· Web viewMettere in relazione l’alternarsi del di e della notte e delle stagioni con i moti...

107
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORREGROTTA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - “DANTE ALIGHIERI” PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript of  · Web viewMettere in relazione l’alternarsi del di e della notte e delle stagioni con i moti...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORREGROTTASCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - “DANTE ALIGHIERI”

PROGETTAZIONE DIDATTICACLASSE III

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PREMESSA

“ Programmare per competenze”

Durante gli incontri per classi parallele le insegnanti della Scuola Secondaria di I grado, dopo aver analizzato le “ Nuove Indicazioni nazionali per l’elaborazione di un curricolo” hanno elaborato la progettazione didattica annuale.Il piano di lavoro e’ strutturato secondo le tre aree previste: • area linguistico-artistico-espressiva (italiano, lingue comunitarie, musica, arte e immagine, educazione fisica)

• area socio- antropologica (storia, cittadinanza e costituzione, geografia, religione) • area matematico-scientifico-tecnologica (matematica, scienze, tecnologia) Al fine di evitare la frammentazione dei saperi, gli obiettivi di apprendimento sono stati organizzati in quattro nuclei tematici che si incontrano e intersecano le diverse discipline.Ciascun nucleo previsto per l’anno scolastico si compone di mediazioni didattiche bimestrali, flessibile e adattabile alle esigenze del contesto.

FINALITA’ EDUCATIVE

La finalità della Scuola Secondaria di Primo Grado è la promozione del pieno sviluppo della persona, contribuendo con ogni mezzo a:1) ELABORARE IL SENSO DELL’ESPERIENZA

L’Educazione Scolastica svolge un fondamentale ruolo di orientamento e fornisce all’alunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza delle sue potenzialità e risorse, per progettare percorsi esperienziali e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese. La Scuola favorisce, inoltre, lo sviluppo delle capacità e del senso di responsabilità; induce alla riflessione sui comportamenti di gruppo nel rispetto della dignità delle persone, con occasioni di realizzare pratiche collaborative e contesti in cui gli alunni sono indotti alla consapevolezza che il proprio corpo è un bene da rispettare e tutelare.2) DIRITTI ALLA CITTADINANZA

TITOLO PERIODO

1 CRESCO, IMPARO E CONOSCO SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE

2 IMPARO A DIALOGARE DICEMBRE/GENNAIO

3 I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI FEBBRAIO/MARZO

4 CREO E PRODUCO APRILE/MAGGIO

L’Educazione alla Cittadinanza consente di apprendere il prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente. Favorisce, inoltre, forme di cooperazione e di solidarietà che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile, i cui obiettivi irrinunciabili sono: la condivisione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica delle responsabilità.

3) PROMUOVERE L’ALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASEVengono favorite una completa padronanza delle discipline ed una sistematica organizzazione delle conoscenze. Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale.La Scuola Secondaria di Primo Grado persegue le suddette finalità e promuove apprendimenti che favoriscano il successo formativo per tutti gli alunni.

A tal fine si individuano i seguenti criteri di fondo: Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni. Attivare interventi adeguati nei riguardi delle diversità. Favorire l’esplorazione e le scoperte. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza sul proprio modo di apprendere. Realizzare percorsi in forma di laboratorio.

TEMATICHE EDUCATIVE COMUNI

Al conseguimento degli Obiettivi di istruzione e formazione contribuiranno particolarmente le attività connesse alle Scienze sociali articolate in:

Educazione alla cittadinanza Educazione alla salute Educazione alimentare Educazione ambientale Educazione stradale Educazione all’affettività Educazione alla legalità Orientamento

METODOLOGIA

La metodologia mirerà a mettere in risalto la conquista da parte degli alunni di abilità complesse e trasversali, la costruzione delle capacità di pensiero critico e divergente, la creatività personale, l’acquisizione di un metodo scientifico, attraverso la scelta di contenti selezionati.L’organizzazione didattica, nel rispetto dei tempi e delle modalità individuali di apprendimento, si avvarrà di tutte le risorse di tempi, spazi e figure presenti all’interno della scuola; l’iter metodologico seguito sarà quello della ricerca e della scoperta personale ed attiva.Verranno privilegiate tecniche di lavoro di gruppo e di aiuto reciproco; verrà favorita l’iniziativa, l’autodecisione, la responsabilità personale ed autonoma degli alunni.Si utilizzeranno lavori interdisciplinari per mettere in risalto i collegamenti profondi e strumentali fra i vari campi del sapere.

Strumenti DidatticiLibri di testo, cartelloni, schede, giochi strutturati e non, tabelle, computer, Lim, etc..

Organizzazione/spaziLe attività saranno organizzate e svolte prevalentemente in classe e nei laboratori sia con il gruppo-classe sia strutturando piccoli gruppi secondo le necessità allo scopo di personalizzare gli interventi formativi.

Nel corrente anno scolastico si prevedono:

CLASSE PARTECIPAZIONE A SPETTACOLI TEATRALI

CINEFORUMVISITE GUIDATE VIAGGI D’ISTRUZIONE

IIIVisione di film su tematiche progettate

nell’ambito della programmazione disciplinare

Centrale elettrica Edipower (S.Filippo)Raffineria Milazzo ROMA

Si intende aderire, inoltre, alle iniziative che verranno proposte nel corso d’anno dalle referenti, sempreché si riterranno in stretto rapporto all’attività didattica in corso.

ORGANIZZAZIONE DELL’INSEGNAMENTO INDIVIDUALE

L’azione educativa sarà adeguata alle necessità individuali dei ragazzi ed ai loro ritmi di apprendimento e di lavoro. Il consiglio terrà conto delle esigenze di chi ha difficoltà ma anche di chi dimostra capacità maggiore o interessi più ampi.Sarà, dunque, così articolata:

- Adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti della progettazione.- Lavori di gruppo o a coppia all’interno delle ore curriculari.- Attenzione alle difficoltà.

- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà,

VERIFICA E VALUTAZIONE

VOTO DESCRITTORI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

dieci /10 I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro e organico, riuscendo autonomamente ad integrare conoscenze preesistenti e nuove acquisizioni.

Applica procedure con piena sicurezza ed effettua analisi e sintesi corrette, approfondite e originali. Sa utilizzare proprietà e regolarità per creare idonei criteri di classificazione. Esprime valutazioni personali pertinenti e supportate da argomentazioni efficaci. Espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

Comprende in modo completo e approfondito testi, dati e informazioni. Applica conoscenze e abilità in vari contesti con sicurezza e padronanza. Sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi con creatività e apporti personali e originali.

nove/10 I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro e autonomo

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi con piena sicurezza e autonomia.Riconosce proprietà e regolarità, che applica autonomamente nelleclassificazioni. Sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

Comprende in modo completo e approfondito testi, dati e informazioni Applica conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto e sicuro. Sa orientarsi nella soluzione di problemicomplessi con apporti personali.

otto/10 I contenuti sono appresi in modo ordinato, sicuro con adeguata integrazione alle conoscenze preesistenti.

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi in modoconsapevole, corretto e conassoluta autonomia. Riconosce con sicurezza e precisione proprietà eregolarità, che applica nelleclassificazioni. Sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo preciso e ordinato

Comprende a vari livelli testi, dati e informazioni. Sa applicare conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto.Sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi.

sette/10 I contenuti sono appresi in modo globale, nelle linee essenziali e con approfondimento solo

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi in modoconsapevole. Riconosce proprietà e regolarità e applica criteri diclassificazione. Espone in modo

Comprende in modo globale testi, dati e informazioni.Se applicare conoscenzee abilità in vari contesti inmodo complessivamente

di alcuni argomenti. semplice ma chiaro. corretto.sei /10 I contenuti sono

appresi in modo superficiale, parziale e/o meccanico

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi in modo parziale e solo in compiti noti. Guidato, riesce a riconoscere proprietà ed a classificare. Necessita di guida nell’esposizione

Comprende solo in parte e superficialmente testi,dati e informazioni.Se guidato, applica conoscenze e abilità in contesti semplici.

cinque /10

I contenuti non sono appresi o lo sono in modo limitato e disorganizzato

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi in modo impreciso. Ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione. Anche se guidato, non espone con chiarezza.

Comprende in modolimitato e impreciso testi,dati e informazioni. Commette errori sistematici nell’applicare conoscenze e abilità in contesti semplici

quattro/10

I contenuti non sono appresi o sono appresiin modo confuso e frammentario

Non e in grado di applicareprocedure, di effettuare analisi e sintesi; Ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione;Espone in modo confuso.

Comprende in modoframmentario testi, dati einformazioni. Non sa applicareconoscenze e abilità incontesti semplici.

VALUTAZIONE COMPETENZE TRASVERSALICon riferimento alle competenze chiave europee (sapere essere – apprendimento per tutta la vita)

Giudizio sintetico

COMPETE DESCRITTORE INDICATORE VOTO

NZA

Conoscenza di sè

Conosce se stesso: il proprio corpo, i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri comportamenti.

Competenze pienamente raggiunte (completa autonomia, originalità, responsabilità; ottima consapevolezza e padronanza delle conoscenze e relative abilità; ottima integrazione dei diversi saperi).

dieci /10

Autonomia

Conosce le proprie capacità; lavora per giungere ad una produzione individuale e/o di gruppo e la porta a termine, anche con apporti personali, facendo ricorso a conoscenze note e pregresse. Possiede autocontrollo e sa gestirlo nelle diverse attività scolastiche.

Competenze raggiunte in modo pieno ( complessiva autonomia, originalità, responsabilità; piena consapevolezza e padronanza delle conoscenze e relative abilità; globale integrazione dei diversi saperi).

Nove /10

Rispetto delle regole

Si relaziona in modo positivo con gli altri. Manifesta atteggiamenti di accoglienza e di rispetto sia nei momenti di gioco che di lavoro scolastico; comunica in modo efficace, coerente e corretto, usando vari tipi di linguaggio anche mediante supporti informatici e multimediali.

Competenze raggiunte in modo positivo ( buona autonomia, originalità, responsabilità; buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze e relative abilità; buona integrazione tra le diverse competenze).

otto/10

Collaborazione e

partecipazione

È inserito in modo attivo e consapevole nella vita sociale, fa valere nel gruppo i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Interagisce nel gruppo, nel rispetto dei diritti fondamentali, contribuendo alla realizzazione di attività collettive. comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità.

Competenze raggiunte in modo soddisfacente (discreta autonomia; discreta consapevolezza padronanza della conoscenze e relative abilità).

Sette/10

Imparare ad imparare

Organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del

Competenze raggiunte in modo essenziale ( relativa autonomia; basilare consapevolezza e padronanza delle conoscenze e relative abilità).

Sei/10

proprio metodo di studio e di lavoro. Elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Competenze non raggiunte

Quattro / 10

Cinque/10

Per i criteri di valutazione da adottare i docenti tengono conto:• della partecipazione, dell’impegno e dell’autonomia dimostrati dagli allievi;• della regolare frequenza alle lezioni, intesa come elemento essenziale ed indispensabile all’acquisizione organica delle conoscenze e della crescita culturale ed educativa;• dell’interazione con compagni e docenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Aderenza alla traccia Organicità e coerenza espositiva Ricchezza del contenuto Rispetto delle regole specifiche del genere Correttezza formale (ortografia, lessico, sintassi, punteggiatura)

Voto Descrittori

10L’elaborato, ampio e ricco, è perfettamente attinente alla traccia. Le idee sono chiare e ordinate, il contenuto è originale e contiene riflessioni personali e/o argomentazioni più approfondite. L’esposizione si presenta ben articolata e corretta, il lessico è efficace, vario e usato con competenza.

9L’elaborato è perfettamente attinente alla traccia. L’esposizione è chiara ed ordinata con riflessioni personali e approfondimenti. I periodo sono ben articolati, corretti ed il lessico è usato con competenza.

8L’elaborato presenta una certa originalità e ricchezza di contenuti, le idee si succedono con chiarezza e ordine logico e sono esposte con il lessico appropriato. I periodi sono abbastanza articolati e corretti.

7L’elaborato è pertinente alla traccia, l’esposizione delle idee è ordinata, si evidenziano osservazioni personali e semplici argomentazioni.Le strutture morfosintattiche e il lessico sono usati in modo globalmente corretto.

6 L’elaborato, rispetta in modo semplice la traccia data, i contenuti risultano poco approfonditi, ma esposti in modo lineare, con qualche ripetizione e con lessico basilare.

5 L’elaborato evidenzia diverse incoerenze nel contenuto ed è poco sviluppato. Poco corretto per le strutture morfosintattiche e l’ortografia. Il lessico risulta.

4 L’elaborato evidenzia diverse incoerenze nel contenuto ed è poco sviluppato. Scorretto per le strutture morfosintattiche e l’ortografia. Il lessico risulta impreciso e ripetitivo.

Le prove oggettive delle discipline saranno valutate in decimi secondo il seguente prospetto:

VALUTAZIONEPUNTI /100 VOTO /10

0 – 24 525 – 54 555 – 64 665 – 74 775 – 84 885 – 94 95 – 100 10

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI INGLESE E FRANCESEPROVE SEMI – OGGETTIVE:

Stesura di testi secondo una consegna strutturata per punti – lettere, email, articoli, racconti. Si valuta:

La competenza testuale 20% L’aderenza alla traccia 20% Il contenuto 20% L’ampiezza lessicale 15% L’accuratezza grammaticale ed ortografica 15% La competenza comunicativa 10%

Risposte a domande referenziali e inferenziali relative ad un testo che l’allievo non ha mai incontrato precedentemente e che deve comprendere.Si valuta:

La correttezza delle risposte 40% La correttezza grammaticale ed ortografica 30% L’ampiezza lessicale 15% L’elaborazione personale 15%

La valutazione dei suddetti parametri concorre a determinare un voto in decimi secondo la tabella che segue: Voto Descrittori

10Utilizza funzioni, strutture e lessico in maniera personale. Il testo è ricco, pertinente, organizzato in modo chiaro, originale e completo. Usa adeguatamente termini di coesione e congiunzione. Nel caso di lettere la struttura è corretta, nei dialoghi gli scambi sono originali ed appropriati, nei questionari comprende pienamente l’argomento ed è in grado di operare inferenze.

9Utilizza spontaneamente e correttamente funzioni, strutture e lessico. Il testo è pertinente, organizzato in modo chiaro, originale e completo. Usa adeguatamente termini di coesione e congiunzione. Nel caso di lettere la struttura è corretta, nei dialoghi gli scambi sono originali ed appropriati, nei questionari comprende pienamente l’argomento ed è in grado di operare inferenze

8Il testo è chiaro e ben organizzato. L’uso del lessico, strutture e funzioni risulta accurato. Nel caso di lettere la struttura è corretta, nei dialoghi gli scambi sono appropriati, nei questionari comprende appieno l’argomento.

7Il testo risulta semplice ma comprensibile e completo. Utilizza in modo abbastanza corretto funzioni, strutture e lessico. Nel caso di lettere la struttura è corretta, nei dialoghi gli scambi sono abbastanza appropriati, nei questionari comprende globalmente l’argomento.

6 Il testo rimane comprensibile nonostante errori grammaticali, di ortografia o di tipo lessicale. Nel caso di lettere la struttura è sostanzialmente corretta, nei dialoghi gli scambi sono essenziali ma pertinenti, nei questionari comprende gran parte dell’argomento.

5 Il testo risulta talvolta confuso, incoerente e incompleto per frequenti errori nell’uso del lessico, strutture e funzioni linguistiche. Nel caso di lettere la struttura non è sempre corretta, nei dialoghi gli scambi sono frammentari, nei questionari comprende solo in parte l’argomento.

4 Il testo risulta confuso, incoerente e incompleto per frequenti errori nell’uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche. Nel caso di lettere la struttura non è corretta, nei dialoghi gli scambi sono frammentari e spesso incomprensibili, nei questionari la comprensione è frammentaria.

CRITERI DI VALUTAZIONE MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIA

1° conoscenza degli elementi specifici della disciplinaVoto Descrittori

10 Ha una conoscenza completa e sicura degli elementi specifici della disciplina9 Ha una conoscenza completa degli elementi specifici della disciplina

8 Ha una conoscenza quasi completa degli elementi specifici della disciplina

7 Ha una buona conoscenza degli elementi specifici fondamentali della disciplina6 Conosce in maniera parziale ma sufficiente gli elementi della disciplina5 Conosce in modo frammentario gli elementi specifici della disciplina4 Conosce in modo frammentario e superficiale gli elementi della disciplina

2° osservazione di fatti, individuazione e applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti

Voto Descrittori10 Applica correttamente ed autonomamente le regole e i procedimenti, individua con sicurezza proprietà e relazioni; padroneggia il calcolo matematico9 Applica correttamente le regole e i procedimenti ed individua proprietà e relazioni; è sicuro nel calcolo matematico8 Sa individuare propietà e relazioni ed applica correttamente le regole; è corretto nel calcolo

7 E’ corretto nel calcolo e in genere sa individuare proprietà e relazioni ed applicare le regole

6 Non sempre riesce ad individuare proprietà e relazioni e ad applicare le tecniche di calcolo e le regole5 Non sempre applica correttamente le regole e solo a volte riesce ad individuare proprietà e relazioni4 Ha difficoltà ad applicare le tecniche di calcolo e individuare proprietà e relazioni

3° identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verificaVoto Descrittori

10 Individua ed applica le strategie di soluzione dei problemi in modo autonomo e sicuro

9 Quasi sempre autonomo nell’individuare ed applicare le strategie di soluzione dei problemi8 Comprende gli elementi di un problema ed applica correttamente le strategie di soluzione7 Spesso individua gli elementi di un problema ed applica correttamente le strategie di soluzione

6 Individua gli elementi di un problema e conosce le strategie risolutive di situazioni semplici

5 Ha difficoltà nell’individuare gli elementi di un problema 4 Ha difficoltà nell’ individuare gli elementi di un problema e le strategie di soluzione

4° comprensione ed uso dei linguaggi specificiVoto Descrittori

10 Comprende in modo autonomo e sicuro i linguaggi specifici e li utilizza con padronanza

9 Comprende ed utilizza correttamente e con sicurezza i linguaggi specifici8 Comprende ed utilizza correttamente i linguaggi specifici

7 Comprende i linguaggi specifici ma non sempre li utilizza in modo corretto6 Conosce i linguaggi specifici, ma non li usa in modo adeguato

5 Conosce ed utilizza in modo confuso i linguaggi specifici 4 Conosce ed utilizza in modo confuso e frammentario i linguaggi specifici

DIVISIONE IN FASCE DI LIVELLO

COMPETENZE ATTESE

Gestione del sé - Conoscenza di sé E’ in grado di autovalutare le proprie capacità nell’ambito di esperienze.

LIVELLO PREPARAZIONE

ALTO9 – 10

Padronanza delle conoscenze e delle abilità disciplinari: completa e approfondita. Impegno e interesse: proficui. Metodo di lavoro: autonomo. Produzione: coerente, organica e personale.

MEDIOALTO

7- 8

Padronanza delle conoscenze e delle abilità disciplinari: soddisfacente. Impegno e interesse: proficui. Metodo di lavoro: produttivo. Produzione: coerente e corretta

MEDIO6

Padronanza delle conoscenze e delle abilità disciplinari: sufficiente. Impegno e interesse: costanti. Metodo di lavoro: non del tutto organico. Produzione: abbastanza corretta e coerente

MEDIOBASSO

5

Padronanza delle conoscenze e delle abilità disciplinari: essenziale. Impegno e interesse: discontinui. Metodo di lavoro: non ancora autonomo. Produzione: non sempre adeguata e corretta

BASSO4

Padronanza delle conoscenze e delle abilità disciplinari: incompleta. Impegno e interesse: settoriali. Metodo di lavoro: non ancora acquisito. Produzione: frammentaria

E’ in grado di affrontare con fiducia le attività proposte.

Responsabilità e autocontrollo E’ in grado di comprendere l’utilità delle regole stabilite ed impegnarsi a rispettarle. E’ in grado di scegliere il materiale necessario e più adatto per lo svolgimento di attività.

Gestione dei rapporti -Relazionarsi con gli altri E’ in grado di instaurare e mantenere relazioni positive con il gruppo classe e gli adulti. E’ in grado di riconoscere e rispettare le diversità nel proprio ambiente di vita.

Lavorare con gli altri E’ in grado di collaborare in maniera efficace con i compagni. E’ in grado di dare il proprio contributo all’interno di lavori di gruppo.

Comunicazione efficace- Comprensione E’ in grado di comprendere le istruzioni relative ad un compito assegnato. E’ in grado di comprendere complessivamente le spiegazioni (orali) fornite da adulti e/o coetanei. E’ in grado di comprendere le principali informazioni contenute in testi scritti di vario genere. E’ in grado di comprendere nella loro globalità il significato di messaggi non verbali, anche veicolati dai principali mass-media.

Espressione E’ in grado di esprimersi oralmente in maniera chiara e corretta su un argomento definito. E’ in grado di intervenire in una conversazione in modo appropriato e pertinente su un argomento definito. E’ in grado di comunicare per iscritto in maniera corretta su un argomento definito. E’ in grado di esprimersi utilizzando alcuni tipi di linguaggio non verbale.

Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali- Elaborazione logica E’ in grado di individuare e raccogliere informazioni finalizzate allo svolgimento di un compito. E’ in grado di individuare e comprendere il nesso causa-effetto di fenomeni ed eventi conosciuti. E’ in grado di spiegare e argomentare in ordine allo svolgimento seguito per la risoluzione di semplici situazioni problematiche. E’ in grado di sintetizzare sia oralmente sia per scritto le informazioni essenziali contenute in un semplice testo.

Elaborazione operative E’ in grado di tradurre le informazioni /i dati desunti da varie situazioni problematiche, sottoforma di rappresentazioni simboliche (schemi,

tabelle...) E’ in grado di rielaborare le informazioni ricavate da varie fonti. E’ in grado di trovare soluzioni adeguate a situazioni problematiche legate al proprio contesto di vita.

Competenza digitale Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad

un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Imparare a imparare Acquisisce ed interpreta l’informazione. Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti. Organizza il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Nucleo tematico n.1

Cresco, imparo e conosco

OBIETTIVO FORMATIVO

Interiorizzare che la fantasia rappresenta un tentativo di immaginare il mondo di domani, il destino dell’umanità, partendo da un presupposto reale, concreto : quello dell’oggi, caratterizzato da uno sviluppo scientifico e tecnologico straordinario che ha prodotto profondi cambiamenti in tutti gli aspetti della vita.

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALIcomuni

Esporre in forma scritta , orale e grafica opinioni proprie sempre rispettose degli altri

Interagire in diverse situazioni comunicative

Nucleo tematico n. 1: Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCO Tempi: Settembre-Ottobre-NovembreDisciplina: ITALIANO

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALIcomuni

Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri e formulare giudizi riguardanti i vari ambiti culturali e sociali

Maturare la consapevolezza che il dialogo è uno strumento comunicativo ed un grande valore civile

Utilizzare il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali

Proposte di Approfondimento primo nucleo

In biblioteca: “ Il profumo delle viole” di L. D’Angelo ( ebrei)

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LECOMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

- L’alunno interagisce in modo efficace e pertinente in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettando le idee degli altri e maturando la consapevolezza che il dialogo , oltre che strumento educativo, ha anche un valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni proprie su tematiche riguardanti ambiti letterari, culturali e sociali.-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nella realizzazione di prodotti, nell’elaborazione di progetti, nella formulazione di giudizi su problemi relativi a vari ambiti culturali e sociali.-Ascolta e comprende testi di vario tipo, diretti o appresi dai media, riconoscendone la fonte, l’argomento selezionando le informazioni, cogliendo lo scopo e maturando un proprio giudizio personale.- Espone oralmente, con linguaggio specifico, argomenti di studio e di Ricerca avvalendosi di supporti quali : schemi, mappe, presentazioni al pc.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi anche misti nelle attività di studio personali o di gruppo per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, info, concetti.-Costruisce testi e presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali ed informatici.

-Le caratteristiche narrative, linguistiche e stilistiche del racconto fantastico e surreale, del racconto giallo.-Le caratteristiche del romanzo ( storico, sociale, psicologico).

-Individuare la struttura di un racconto fantastico; riconoscere i ruoli dei personaggi, distinguere gli elementi reali da quelli fantastico- surreali.-Riconoscere le caratteristiche narrative del racconto giallo.-Riconoscere le caratteristiche del romanzo, individuando: personaggi, luogo, tempo, intenzione comunicativa dell’autore.-Produrre testi di scrittura creativa.

-Il racconto fantastico e surreale.-Il racconto di fantascienza.-Il racconto giallo.-Il Romanzo.

- Leggere correttamente varie tipologie testuali.- Ascoltare attivamente vari testi .- Riconoscere, anche in forma guidata, strutture e messaggi di varie tipologie testuali.- Esporre in forma corretta esperienze e conoscenze.- Produrre testi semplici, chiari e globalmente corretti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

“ La signora del delitto” di A. Christie

Cineforum : “ La rosa purpurea del Cairo” di W. Allen ( fantastico- surreale ) “ Matrix” di A. e L. Wachowski ( fantascienza)

Secondo nucleo

In biblioteca: “ Il razzismo spiegato a mia figlia “ di T. B. Jellom “ Per questo mi chiamo Giovanni “ di L. Garlando ( Falcone)

Cineforum : “ Come te nessuno mai” di G. Muccino ( sentimenti) “ Alla luce del sole” di R. Faenza ( don Pino Puglisi )

Terzo nucleo

In biblioteca : “ L’amico ritrovato” di Uhlman “ Il gabbiano Jonathan Livingston” di R. Bach

Cineforum : “ Dead Man Walking” di T. Robbins ( pena di morte) “ No man’ s land “ di D. Tanovic ( orrore della Guerra) “ Il miglio verde” “ L’attimo fuggente”

Quarto nucleo In biblioteca :” La guerra del soldato pace” di M. Morpurgo “ Sotto il burqa” di D. Ellis “ Billy Elliot” (inquietudine – diversità ) “ La storia di Iqbal Masic” ( lavoro minorile )

Cineforum : “ Uomini contro “ di F. Rosi ( prima guerra mondiale ) - “ Concorrenza sleale” di E. Scola (fascismo) “ La rosa bianca” di M. Rothemund ( secondo guerra mondiale) “ Invictus “ (Mandela ) - “ Un mondo a parte “ (apartheid)

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCO

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCO Tempi Settembre- ottobre - Novembre Disciplina: STORIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI

ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI

TEMATICI

APPRENDIMENTO

COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Conoscere i motivi che hanno determinato la Rivoluzione industriale, lo sviluppo dei settori produttivi e le conseguenze sul piano economico.

Conoscere i motivi della questione sociale

Conoscere i pretesti e i motivi dell’espansionismo coloniale europeo

Conoscere la situazione politica ed economica nel mondo .

Conoscere gli ideali politici giolittianiConoscere le caratteristiche della Belle Epoque e le innovazioni

Ricostruire l’ambiente storico e sociale in cui si trovano gli emigranti al loro arrivo nel continente americano.

Analizzare caratteristiche eScopi delle associazioni sindacali

Analizzare e contrastare le tesi che ammettono l’esistenza della superiorità razziale di alcuni popoli.

Analizzare le espressioni demagogiche con cui gli intellettuali dell’epoca cercarono di giustificarla guerra italiana per la conquista della Libia

Analizzare i diversi punti di vista relativi all’operato di Giolitti

La seconda rivoluzione industriale e il colonialismo:

La seconda rivoluzione industriale

Capitalismo e questione sociale

L’età degli imperi coloniali

Gli equilibri internazionali alla vigilia della Grande Guerra:

L’Europa e il mondo prima del 1914

L’Italia di Giolitti Arte e cultura tra

Ottocento e Novecento

Conoscere gli eventi storici in modo globaleCogliere alcune semplici relazioni tra i fatti storiciUtilizzare la terminologia specifica essenziale.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Tempi Settembre- ottobre - NovembreDisciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCO

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO VERIFICHE

Essere cittadino attivo, esercitando la cultura della legalità per riconoscere e contrastare fenomeni e atteggiamenti di violenza, criminalità, mafia.Promuovere per sé e per gli altri stili di vita positivi per il conseguimento di un benessere fisico strettamente connesso a quello psicologico, morale e sociale.

Acquisire la cultura dell’accoglienza, della collaborazione, della partecipazione,

Essere consapevole della necessità di comportamenti più adeguati(salute,ed.stradale) per la salvaguardia della sicurezza propria e degli altri.Essere consapevoli che l’ambiente deve essere rispettato, conservato,migliorato,perché e patrimonio di tutti.

Conoscere la Costituzione nelle sue linee essenziali

Conoscere e rispettare le regole dei vari ambienti in cui si vive. • Conoscere e comprendere i valori primari sociali (diritti/doveri).

Identificare le iniziative che nascono dal rapporto tra la scuola e gli Enti territorialiPrepararsi alla scelta del percorso formativo del secondo ciclo di studi consapevoli delle offerte presenti sul territorio e delle proprie inclinazioni.

La Costituzione ItalianaIl rapporto tra scuola ed enti territoriali.

Carta dei Diritti dell'UE e

Costituzione Europea

Conoscere e rispettare le regole dei vari ambienti in cui si vive.

Collaborare nella ricerca di soluzioni problematiche individuali e di gruppo.

Riconoscere in sé e negli altri bisogni ed emozioni.

Riconoscere ed accettare l’altro nella sua identità, diversità.

Comprendere l’importanza dell’alimentazione.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Tempi Settembre- ottobre - Novembre

Disciplina: GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LECOMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

- L’alunno interagisce in modo efficace e pertinente in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettando le idee degli altri e maturando la consapevolezza che il dialogo , oltre che strumento educativo, ha anche un valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni proprie su tematiche riguardanti ambiti letterari, culturali e sociali.-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nella realizzazione di prodotti, nell’elaborazione di progetti, nella formulazione di giudizi su problemi relativi a vari ambiti culturali e sociali.-Ascolta e comprende testi di vario tipo, diretti o appresi dai media, riconoscendone la fonte, l’argomento selezionando le informazioni, cogliendo lo scopo e maturando un proprio giudizio personale.- Espone oralmente, con linguaggio specifico, argomenti di studio e di Ricerca avvalendosi di supporti quali : schemi, mappe, presentazioni al pc.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi anche misti nelle attività di studio personali o di gruppo per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, info, concetti.-Costruisce testi e presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali ed informatici.

-Le caratteristiche narrative, linguistiche e stilistiche del racconto fantastico e surreale, del racconto giallo.-Le caratteristiche del romanzo ( storico, sociale, psicologico).

-Individuare la struttura di un racconto fantastico; riconoscere i ruoli dei personaggi, distinguere gli elementi reali da quelli fantastico- surreali.-Riconoscere le caratteristiche narrative del racconto giallo.-Riconoscere le caratteristiche del romanzo, individuando: personaggi, luogo, tempo, intenzione comunicativa dell’autore.-Produrre testi di scrittura creativa.

-Il racconto fantastico e surreale.-Il racconto di fantascienza.-Il racconto giallo.-Il Romanzo.

- Leggere correttamente varie tipologie testuali.- Ascoltare attivamente vari testi .- Riconoscere, anche in forma guidata, strutture e messaggi di varie tipologie testuali.- Esporre in forma corretta esperienze e conoscenze.- Produrre testi semplici, chiari e globalmente corretti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - NovembreDisciplina: FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOSOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

CONOSCENZE ABILITA’OBIETTIVI MINIMI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’ alunno riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia ,acquisti, scuola…)

-Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto

-Saper chiedere e dare un consiglio –Proibire qualcosa –Saper collocare nel tempo-Saper parlare delle proprie attitudini e dei propri progetti per il futuro

LESSICO

Le professioni

GRAMMATICA

Futuro e condizionale deiVerbi-Pronomi COD e COI con l’ imperativo

CIVILTA’

La Normandie –Stile di vita degli adolescenti francesi a confronto

OMPRENSIONE ORALE

Capire semplici messaggi orali relativi all’oggetto unitario

COMPRENSIONE SCRITTA

Capire la trascrizione di un dialogo, un testo descrittivo,un documento autentico

PRODUZIONE ORALE

Dare/ricevere un consiglio Parlare delle proprie scelte per il futuro

PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere una e-mail a un corrispondente, a un giornale inerente all’oggetto unitario

Rispondere a un questionario

Sviluppo delle capacità di ascolto e dialogiche

Memorizzazione difunzioni, lessico e strutture atti a interagire nelle situazioni comunicative previste

Esercizi strutturali, questionari, email, brevi riassunti

Comprendere il significato globale di semplici messaggi scritti e orali

Scrivere testi brevi e semplici anche se con errori formali purché comprensibili

Rispondere a semplici questionari

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - NovembreDisciplina: MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi

Metodi

( Soluzioni organizzative)

Verifica

Conoscenze Abilità

Ideare e realizzare anche attraverso l'improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali,nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione o sistemi informatici.

Tecniche e strategie di elaborazione musicale tradizionale e non tradizionale. Varietà tecniche ed espressive del canto, con impiego di repertori di epoche e culture diverse.

Eseguire composizioni strumentali di epoche, stili e tradizioni differenti, sia individualmente, sia in gruppo. Arrangiare musiche preesistenti, modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi.

Il canone. Sovrapposizioni ritmiche e melodiche. Intrecci polifonici.

Saper ascoltare. Inserirsi correttamente in un'esecuzione di gruppo.

Accettare il proprio ruolo.

Operatività, lavoro di gruppo- Tempi e metodi adattati ai contenuti- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Audizioni, autoregistrazioni, dettati ritmici, colloqui, prove intuitive, interrogazioni-dialogo

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - NovembreDisciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (ED. FISICA)

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LECOMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

-Costruisce la propria identità personale e la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti.

-Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio corporeo motorio sviluppando abilità che favoriscano il controllo dei movimenti nello spazio e nel tempo.

-Conoscere le capacità condizionali.

-Conoscere le capacità coordinative.

-Saper utilizzare piani di lavoro idonei a raggiungere un’ottimale efficienza fisica, migliorando nel contempo le proprie capacità.

-Saper applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in modo originale e creativa i problemi motori.

-Esercizi per la flessibilitàe mobilità articolare.

-Esercizi per il tono muscolare degli arti inf. E sup., parete addominale e dorsale.

-Esercizi di corsa con variazione di distanze e ritmo.

-Esercizi a corpo libero e con attrezzi.

-Saper coordinare i movimenti più semplici di diversi arti del corpo.

-Saper applicare i principi metodologici dell’allenamento volti a migliorare le capacità condizionali.

Esercizi con pause e tempi di recupero.

Percorsi ginnici finalizzati.

Esercizi a difficoltà crescente.

Giochi semplificati.

Prove di ingresso

Esercizi

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte.

Verifiche orali.

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - Novembre

Disciplina: INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’alunno è in grado di: Parlare di

intenzione future Parlare di

previsioni future Fare ipotesi Descrivere la

propria personalità

Parlare del tempo atmosferico

Scrivere dei propri progetto futuri

Scrivere delle semplici previsioni future

FUNZIONI: check-in in un aeroportoalla stazione dei treniparlare di intenzioni future-imminenzafare previsioniesprimere possibilità-ipotesi

LESSICO: personalitàtempo atmosferico

CIVILTA’: What next? Life-changing decisionsExtreme weather

READING: Capire un articolo sugli oroscopi

Capire un articolo sull’ambiente

LISTENING:Capire due amici che parlano del segno zodiacale

Capire domande e risposte su come si misura la propria impronta di carbonio

SPEAKING :Porre domande su progetti futuri e rispondere

Porre domande su un’impronta di carbonio e rispondere

WRITING:scrivere una mail sui propri progetti futuri-scrivere un brano sulla propria impronta di carbonio

GRAMMAR: Going to (A-N-I)Will-Won’tVerbi seguiti dall’infinito o da ingMay-mightPeriodo ipotetico di primo tipo

Parlare del futuro in modo sempliceParlare in modo semplice della propria personalitàParlare in modo semplice del tempo atmosferico

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - Novembre

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI DISVILUPPO PER LE

COMPETENZECONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA'

OSSERVARE E PERCEPIREOsservare e descrivere conlinguaggio verbale appropriato eutilizzando più metodi, tutti gli elementi significativi formali presenti in opere d'arte, in immagini statiche e dinamiche

LEGGERE E COMPRENDERERiconoscere i codici visuali e le regole compositive presenti nelle opere d'arte e nelle immaginiConoscere e utilizzare glielementi della comunicazionevisiva, i suoi codici e le funzioni per leggere a livello denotativo e connotativo messaggi visivi.Individuare i significatisimbolici, espressivi ecomunicativi di immagini eopere d'arte.Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio sapendo leggere i significati e ivalori estetici e socialiPRODURRE ERIELABORARE Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazionevisiva, materiali e tecnichegrafiche, pittoriche e plasticheper creare composizionipersonali, espressive e creative.

Conoscere i codicivisuali

Individuareelementi delpatrimonio chenecessitanotutela e restauro,in relazione ailoro valoriestetici e sociali

Produrre elaboratigrafico—pittoricipersonali e creativi

Esplorazione delterritorio perindividuare eventualitestimonianzefolkloristiche,culturali e artistiche

Il linguaggiovisivo

Il romanticismoe il realismogli artisti

l beni culturaliartisticiambientaliil restauroe opere d'arte

Saper realizzareelaborati personali ecreativi applicandole principali regolecompositiveattraverso schedeguida

Le tecnicheapprese:elaborati Produrregrafico- pittoricipersonali e creativiattraverso schedeguida

IL ROMANTICISMOE IL REALISMOnelle linee essenzialiGLI ARTISTI

Introduzione problematicaAgli argomenti

Prove di ingresso

Lezione interattiva e/o frontale

Esercizi

Lettura dell'unità nel librodi testo Schede di autocontrollo

delle conoscenzeEsercitazione di gruppo oindividuale Schede di verifica delle

unità)

Schede di autocontrollodelle abilità

Schede di verificaeventuale recuperoSchede di verifica dellecompetenze

Questionari, test,prove

strutturate,semi-strutturatee non strutturate, relazioni,componimenti,sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione diproblemi

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI

TEMATICI

APPRENDIMENTO

COLLABORATIVO

VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problemaRisolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Acquisire il concetto di numero relativo e di valore assoluto di un numero.

Apprendere i procedimenti di calcolo fra numeri relativi

Apprendere i concetti fondamentali della geometria solidaAcquisire i concetti di poliedro, di solido di rotazione

Riconoscere numeri concordi e discordi.

Eseguire le operazioni fondamentali in RCalcolare la potenza e la radice quadrata in R

Calcolare la superficie laterale e totale dei prismi e delle piramidi Risolvere problemi inerenti il calcolo delle superfici dei poliedri studiati

I numeri relativi

Operazioni con i numeri relativi

La geometria Solida: elementi fondamentali

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Stimolare le capacità logico-intuitive

Risolvere semplici problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - Novembre

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – MATEMATICA

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - Novembre

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problemaRisolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Essere consapevoli della natura evolutivo del’UniversoSapere distinguere i principali tipi di corpi terrestri

Conoscere l’origine dei sismiDistinguere tra intensita e magnitudoMettere in relazione il tipo di lava conil tipo di eruzione e di edificio vulcanico.Conoscere la teoria della tettonica a placche

Distinguere i principali tipi di rocce. Riconoscere le fasi della fornasione di si un fossile.

Essere consapevoli degli effetti che l’intervento dell’uomo provoca sulle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dell’ambiente e della possibilità che ha di ridurre o eliminare alcuni problemi ambientali.

Sapere descrivere il sistema solareMettere in relazione l’alternarsi del di e della notte e delle stagioni con i moti della terra.

Mettere in relazione il moto della luna con le sue conseguenze.

Spiegare i fenomeni sismici e vulcanici

Spiegare la causa del movimento delle placche.

Descrivere il ciclo delle rocce . Comprenderel’importanza dei fossili e le conoscenze che ci forniscono.

Distinguere tra cause es effetti dei i principali problemi ambientali.

Mettere in relazione i diversi fenomeni considerati

Il sistema solare

I fenomeni endogeni

Le rocce

I Problemi ambientali

Comprendere e usare la terminologia scientifica corrente

Saper valutare in modo critico per arrivare a scelte consapevoli

Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Osservare e interpretare fenomeni, strutture e relazioni

Avere una visione organica del proprio corpo

Essere responsabili verso se stessi, gli altri , l’ambiente e lo sviluppo tecnico-scientifico

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n. 1 Titolo: Cresco, imparo e conosco

Tempi: Settembre- Ottobre- Novembre

Disciplina: TECNOLOGIA

Traguardi di sviluppo per le

competenze

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Contenuti Obiettivi minimi

Soluzioni organizzative per: approfondimenti tematiciapprendimento collaborativo

Verifiche

L’alunno è in grado di:conoscere il concetto di energia

conoscere i sistemi di sfruttamento dell’energia

sapere classificare le risorse energetiche

analizzare i vantaggi ambientali legati alle risorse rinnovabili

conoscere le tecnologie per lo sfruttamento di altre fonti energetiche alternative

analizzare le soluzioni relative al risparmio energetico

Conoscere le fonti primarie di energia e distinguere quelle rinnovabili e non rinnovabiliComprendere il principio della trasformazione dell’energia da una forma all’altraConoscere i principi su cui si basa l’elettricitàConoscere i principi di fissione e fusione nucleare e il funzionamento delle centrali nucleariConoscere le tecnologie di produzione e distribuzione dell’energia elettrica Conoscere i metodi per il risparmio energetico

Riconoscere le varie forme di energia utilizzate nella realtà quotidianaAnalizzare il funzionamento dei principali elettrodomesticiIndividuare gli elementi, le caratteristiche e i fattori di produzione di una centrale elettrica attraverso un visita d’istruzioneProporre soluzioni per ridurre gli sprechi energetici in ambito domestico

La 3^ rivoluzione industrialeTecnologia e sviluppo sostenibileForme, fonti e trasformazione dell’energiaEnergie rinnovabili e energie non rinnovabiliLe centrali elettricheLa distribuzione della corrente elettricaElettrologiaApplicazioni industriali dell’elettricitàStoria dell’elettronicaI componenti elettronici

Conoscere la produzione, il trasporto e l’utilizzazione dell’energia elettrica

Conoscere il funzionamento delle centrali elettriche

Conoscere i metodi per il risparmio energetico

Introduzione problematica agli argomenti.

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Tecnologia al computer

Prove d’ingressoEserciziSchede di autocontrollo delle conoscenzeSchede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilitàSchede di verifica delle competenze,questionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzioni di problemi

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALICOMUNI

Esporre in forma scritta , orale e grafica opinioni proprie sempre rispettose degli altri

Interagire in diverse situazioni comunicative

Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri e formulare giudizi riguardanti i vari ambiti culturali e sociali

Maturare la consapevolezza che il dialogo è uno strumento comunicativo ed un grande valore civile

Utilizzare il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali

Nucleo tematico n.2

Imparo a dialogare

OBIETTIVO FORMATIVO

Sviluppare atteggiamenti corretti , responsabili, tolleranti e solidali, combattendo ogni forma di razzismo che, sulla base di pregiudizi , discrimina chi è “diverso” , impedendogli di sentirsi parte integrante della società, di realizzare pienamente le proprie esigenze di persona e di cittadino.Interiorizzare che solo trattando gli altri con dignità, si guadagna il rispetto per sé stessi.

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen Disciplina:ITALIANO

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogare

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

- L’alunno interagisce in modo efficace e pertinente in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettando le idee degli altri e maturando la consapevolezza che il dialogo , oltre che strumento educativo, ha anche un valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni proprie su tematiche riguardanti ambiti letterari, culturali e sociali.-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nella realizzazione di prodotti, nell’elaborazione di progetti, nella formulazione di giudizi su problemi relativi a vari ambiti culturali e sociali.-Ascolta e comprende testi di vario tipo, diretti o appresi dai media, riconoscendone la fonte, l’argomento selezionando le informazioni, cogliendo lo scopo e maturando un proprio giudizio personale.- Espone oralmente, con linguaggio specifico, argomenti di studio e di Ricerca avvalendosi di supporti quali : schemi, mappe, presentazioni al pc.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi anche misti nelle attività di studio personali o di gruppo per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, info, concetti.-Costruisce testi e presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali ed informatici.

-I molteplici aspetti e le problematiche dell’età adolescenziale.-Le caratteristiche del diario.-Storie di vita, di sfruttamento minorile , di emarginazione, di pregiudizi razziali.-La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.-I diritti delle donne, degli anziani, dei disabili, dei malati.-I pericoli della droga, del fumo , dell’alcool.-Forme di razzismo.-Storie di guerra, di violenza e sopraffazione, di criminalità organizzata.-Le associazioni umanitarie.-Le mine antiuomo, i bambini soldato, la minaccia nucleare.- L’opera dei costruttori di pace, di legalità, di difesa dei diritti.-La funzione dell’ONU.-Il fenomeno della mafia.

-Ascoltare e comprendere un racconto di vita adolescenziale.-Scrivere pagine di diario, lettere aperte, svolgere temi.-Analizzare le caratteristiche sociali, culturali e comportamentali dei personaggi.-Cogliere messaggi e valori positivi in difesa dei diritti umani.-Arricchire il lessico.-Esprimere giudizi critici motivati.-Confrontare punti di vista diversi.-Operare collegamenti interdisciplinari.-Scrivere testi di vario tipo.-Leggere , analizzare e commentare articoli di quotidiani.-Apprendere dai media (internet, telegiornale, televideo) fatti e problematiche di attualità, esprimendo le proprie opinioni e confrontandole con quelle degli altri con pertinenti argomentazioni.

-Adolescenza.-I rapporti con gli altri: in difesa dei diritti umani.-La cultura della pace , della legalità, della tolleranza, del rispetto, della solidarietà umana.- Obiettivo attualità: temi e problemi.

- Leggere correttamente varie tipologie testuali.- Ascoltare attivamente vari testi .- Riconoscere, anche in forma guidata, strutture e messaggi di varie tipologie testuali.- Esporre in forma corretta esperienze e conoscenze.- Produrre testi semplici, chiari e globalmente corretti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Tempi Dic- Gen Disciplina: STORIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Conoscere la causa e le motivazioni che determinarono la Prima Guerra Mondiale

Conoscere gli eventi fondamentali che decisero le sorti del conflitto

Conoscere la situazione politica ed economica europea successiva alla guerra

Conoscere le cause che scatenarono in Russia la rivoluzione bolscevica

Conoscere i motivi politici,sociali ed economici che hanno favorito l’ascesa del fascismo e del nazismo.

Conoscere il modo in cui i due regimi si sono affermati politicamente

Riflettere sui moti e sulle aspirazioni che,nel passato hanno portato allo scoppio della guerra

Riflettere sugli insegnamentiImposti a scuola durante il regime fascista

Organizzarsi e ricercare i materiali necessari per stilare una ricerca storica

La prima Guerra Mondiale:

La Grande Guerra

La Rivoluzione bolscevica

Tra le due guerre: Il fascismo La

Germania nazista

Il totalitarismo in Russia

Conoscere gli eventi storici in modo globaleCogliere alcune semplici relazioni tra i fatti storiciUtilizzare la terminologia specifica essenziale.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Essere cittadino attivo, esercitando la cultura della legalità per riconoscere e contrastare fenomeni e atteggiamenti di violenza, criminalità, mafia.Promuovere per sé e per gli altri stili di vita positivi per il conseguimento di un benessere fisico strettamente connesso a quello psicologico, morale e sociale.

Acquisire la cultura dell’accoglienza, della collaborazione, della partecipazione,

Essere consapevole della necessità di comportamenti più adeguati(salute,ed.stradale) per la salvaguardia della sicurezza propria e degli altri.Essere consapevoli che l’ambiente deve essere rispettato, conservato,migliorato,perché e patrimonio di tutti.

Progettare le scelte future

Approfondire la conoscenza e l'accettazione di sé, comprendendo le modificazioni fisiche, psicologiche e comportamentali

Sapersi orientare nella scelta della scuola superiore

Riconoscere ed accettare l’altro nella sua identità, diversità.

Comprendere il valore della convivenza sociale.

Interagire utilizzando buone maniere con persone conosciute e non, con scopi diversi.

La scuola e le scelte future

I diritti dell’uomo:libertà, giustizia, uguaglianza, pace.

Tolleranza e solidarietà.

Conoscere e rispettare le regole dei vari ambienti in cui si vive.

Collaborare nella ricerca di soluzioni problematiche individuali e di gruppo.

Riconoscere in sé e negli altri bisogni ed emozioni.

Riconoscere ed accettare l’altro nella sua identità, diversità.

Comprendere l’importanza dell’alimentazione

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali.Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche..

Analisi delle problematiche geo-antropiche contemporanee attraverso l’utilizzo di documenti desunti da diverse fonti:testi specifici, stampa quotidiana, internet.

Leggere quotidiani e periodici, ascoltare e guardare notiziari, cogliendo nessi e relazioni e collocando geograficamente le informazioni e i fatti

Verso un mondo migliore

In armonia con la terra

L’importanza della pace

I diritti di base

L’accesso alla cultura e all’iniziativa economica

Conoscere e descrivere i principali elementi fisici-antropici di un ambiente.Utilizzare gli strumenti essenziali della disciplina (atlante, carta geografica)Comprendere ed utilizzare i termini fondamentali della disciplina

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: FRANCESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

COMPETENZE

L’ alunno riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, scuola….)

Comunica in attività che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari e di tipo concreto

Saper parlare della propria salute e alimentazione

Saper ordinare al bar/al ristorante

LESSICOL’ alimentazione –Le malattie –Il ristorante e i pasti

GRAMMATICAVerbi sentir. Connaître, servir, boire – Negazione con rien, personne, plus, jamais –Pronomi relativi

CIVILTAAccenni di storia di Parigi ei suoi monumenti classici-Aspetti della Parigi moderna –Le stage au collège en France

COMPRENSIONE ORALE

Capire messaggi relativi all’oggetto di apprendimento unitario

COMPRENSIONE SCRITTACapire la trascrizione di un dialogo o di un testo descrittivo – Leggere e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menù , opuscoli…)

PRODUZIONE SCRITTAScrivere una lettera ,una e-mail inerente all’ oggetto unitario diapprendimento

PRODUZIONE ORALEInteragire in situazioni legate all’oggetto unitario di apprendimento- Ripetere con linguaggio comprensibile il contenuto di un breve testo

Sviluppo delle capacità di ascolto e dialogiche

Memorizzazione funzioni, strutture e lessico atti a interagire nelle situazioni comunicative previste

Jeux de rôle

Esercizi strutturali, questionari, e-mail, brevi riassunti

Comprendere il significato globale di semplici messaggi scritti e orali

Scrivere testi brevi e semplici anche se con errori formali purché comprensibili

Rispondere a semplici questionari

Riconoscere alcuni aspetti della civiltà francese

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: MUSICA

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi

Metodi (Soluzioni

organizzative) Verifica

Conoscenze Abilità

Ideare e realizzare anche attraverso

Tecniche e strategie di

Eseguire individualmente e

Esecuzioni strumentali

Inserirsi correttamente in

Operatività, lavoro di gruppo- Tempi e

Audizioni, autoregistrazioni,

l'improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali,nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione o sistemi informatici.

elaborazione musicale tradizionale e non tradizionale. Organizzazioni formali complesse anche non tradizionali.

in gruppo brani ad una o più voci. Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà. Distinguere in brani esemplari le peculiarità stilistiche.

polifoniche su basi tratte dal repertorio natalizio.

Le scale – i toni – i semitoni.

Il Romanticismo: Beethoven – Chopin.

un'esecuzione di gruppo.

Saper ascoltare.

Accettare il proprio ruolo.

Cogliere e descrivere le principali peculiarità stilistiche in un brano di repertorio classico.

metodi adattati ai contenuti- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

dettati ritmici, colloqui, prove intuitive, interrogazioni-dialogo.

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (ED. FISICA)

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO VERIFICHE

-Sperimenta i corretti valori dello sport (fair play) e la rinuncia a qualsiasi forma di violenza, attraverso il riconoscimento e l’esercizio di tali valori in contesti diversificati.

-Conoscere le regole dei giochi sportivi praticati.

-Saper utilizzare e trasferire le abilità acquisite nell’esecuzione dei gesti tecnici.

-Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l’altro

-Sport di squadra: Pallapugno, PallatamburelloPallavoloGiochi di movimento ect.

-Sport individuali: Atletica leggera corsa campestre.Atletica leggera su pista.(getto del peso, lancio del vortex, salto in alto, salto in lungo, velocità, resistenza).

-Saper eseguire gesti tecnici in modo accettabile e rispettare compagni e avversari.

Percorsi didattici pratco teorici finalizzati.

Esercizi propedeutici in forma di gioco.

Lettura dell’unità nel libro di testo.

Esercitazione di gruppo o individuale .

Giochi semplificati.

Prove di ingresso

Esercizi

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte.

Verifiche orali.

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO VERIFICHE

L’alunno è in grado di: Parlare di eventi

passati recenti Parlare di libri letti

ed esprimere opinioni

Scrivere di esperienze recenti passate

Scrivere su un libro letto e fare una breve recensione

Elencare le principali attrattive naturalistiche dell’Australia

FUNZIONI: fare in check-in in un ostellocomprare regali o souvenirparlare di passato recente

LESSICO: Esperienze divertentiLibri

CIVILTA’: Oz adventure tours: Australia-the land of adventure!James Bond quiz!

READING: capire un articolo sull’anno sabbatico della famiglia Wittaker

capire un articolo sulle letture preferite di due adolescenti

LISTENING Capire due amici che parlano delle loro esperienze

Capire un’intervista sugli scrittori preferiti

SPEAKING porre domande su esperienze personali e rispondere

Porre domande su libri letti recentemente e rispondere

WRITING descrivere esperienze passateScrivere una recensione ad un libro

GRAMMAR:present perfect (A-N-I)ever-neverjust-already-yetfor-sincepronomi relativisimple past/present perfect

Parlare di eventi recenti in modo sempliceConoscere i principali generi di libri

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI

OBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICIAPPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

OSSERVARE E PERCEPIREOsservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, tutti gli elementi significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e dinamicheLEGGERE E COMPRENDEREIndividuare i significati simbolici, espressivi e comunicativi di immagini e opere d’arte.Leggere e interpretare un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale. Conoscere le caratteristiche principali dell’arte extraeuropeaPRODURRE E RIELABORARERielaborare immagini fotografiche,materiale d’uso comune, elementi iconici e visiviScritte e parole , per produrre immagini creative.Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni personali, espressive e creative.

Saper collocare le opere d’arte nei relativi contesti.

Saper confrontare opere d’arte diverse.

Cogliere il significato espressivo della luce

Saper osservare e leggere il linguaggio della fotografia

Comprendere il significato comunicativo, simbolico ed espressivo della fotografia

Produrre elaborati personali, sapendo cogliere le opportune suggestioni da opere d’arte studiate.

Saper realizzare fotografie in funzione comunicativa ed espressiva

Saper realizzare semplici fotoritocchi

IMPRESSIONISMO E DINTORNI

LA LUCE

LA FOTOGRAFIA

Saper realizzare elaborati personali e creativi applicando le principali regole compositive attraverso schede guida

LE TECNICHE APPRESE: Produrre elaborati grafico- pittorici personali e creativiattraverso schede guida

Impressionismo:Gli artisti più importanti

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale Lettura dell’unità nel libro di testoEsercitazione di gruppo o individuale

Gli allievi saranno impegnati in momenti operativi, in indagini e riflessioni, individualmente e in gruppo, anche nel quadro di lavori interdisciplinari .

Partecipazione ad eventuali manifestazioni pubbliche

Utilizzo dei supporti tecnologici.

EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problemaRisolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Acquisire il concetto di calcolo letterale,sapere definire il monomio e il polinomio e conoscere gli elementi che li caratterizzano

Apprendere le proprietà caratteristiche dei prismi, delle piramidi e de poliedri regolari. Conoscere le formule riguardanti il calcolo dell’area e del volume dei prismi.

Apprendere il significato di π.Conoscere le formule per il calcolo della lunghezza di una circonferenza e di un arco.Apprendere le formule per il calcolo dell’area di un cerchio, del settore circolare e del segmento circolare.

Essere in grado di operare con monomi e polinomi e

Saper calcolare il valore numerico di un’espressione letterale.

Essere in grado di utilizzare tali formule per risolvere problemi

Saper Calcolare l’area di un poligono circoscritto e di un poligono regolare.Essere in grado di applicare tali formule per Risolvere problemi.

Monomi e polinomi

I poliedri

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Stimolare le capacità logico-intuitive

Risolvere semplici problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problemaRisolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Gli esperimenti di Mendel e le sue leggi Il DNAGeni e proteineLe mutazioni Il modello evoluzionista.

Creazionismo ed evoluzionismo.La teoria di Darwin

Interpretare le leggi di Mendel Utilizzare tabelle a doppia entrata per calcolare la probabilità di trasmissione di un carattere o del sesso.

.

Comprender i punti fondamentali della teoria di Darwin.Individuare le tappe dell’evoluzione dell’uomo o di altri mammiferi

Cicli ed equilibrio

L’ereditarietà dei caratteri

L’evoluzione dei viventi

Comprendere e usare la terminologia scientifica corrente

Saper valutare in modo critico per arrivare a scelte consapevoli

Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Osservare e interpretare fenomeni, strutture e relazioni

Avere una visione organica del proprio corpo

Essere responsabili verso se stessi, gli altri , l’ambiente e lo sviluppo tecnico-scientifico

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n. 2 Titolo: Imparo a dialogareTempi: Dicembre-Gennaio

Disciplina: TECNOLOGIA

Traguardi di sviluppo per le

Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi

Soluzioni organizzative per: approfondimenti tematiciapprendimento

Verifiche

competenze Conoscenze Abilità collaborativo

L’alunno è in grado di:

conoscere il significato di comunicazione e di informazione

conoscere l’evoluzione dei mezzi di comunicazione e le tecniche di stampa antiche e moderne

comprender gli aspetti essenziali della telefonia mobile, cellulare e satellitare

comprendere l’importanza della biodiversità come risorsa insostituibile per il pianeta

Conoscere i mezzi fisici utilizzati per le comunicazioni elettricheConoscere la natura e l’evoluzione del sistema e degli apparecchi per la telefonia mobileConoscere gli elementi che minacciano la biodiversitàConoscere le sostanze che inquinano l’acqua e l’aria e i metodi per combattere l’inquinamentoConoscere i metodi di riciclaggio dei rifiuti

Sperimentare metodi di stampa mediante fotocopiatrici e fax per il trasferimento di testi e immaginiUtilizzare il computer per il trasferimento di testi e immaginiUtilizzare la macchina fotografica digitaleProporre soluzioni per la salvaguardia degli ecosistemie per il riciclaggio dei rifiuti

Tecnologie per la comunicazione multimedialeStoria delle comunicazioni a distanzaLe telecomunicazioni oggiTelefonia cellulareApparecchiature multimedialiLa macchina fotografica digitaleI cambiamenti climaticiProblemi per gli ecosistemiQualità dell’ariaLa risorsa acquaProblemi di contaminazione del suoloUso dei rifiuti

Conoscere i mezzi fisici utilizzati per le comunicazioni elettriche

Conoscere gli apparecchi per la telefonia mobile

Conoscere gli elementi che minacciano il nostro pianeta

Conoscere i procedimenti per il riciclaggio dei materiali

Introduzione problematica agli argomenti.

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Tecnologia al computer

Prove d’ingressoEserciziSchede di autocontrollo delle conoscenzeSchede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilitàSchede di verifica delle competenze,questionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzioni di problemi

Usare la comunicazione per realizzare progetti avvalendosi anche di supporti specifici ( schemi, mappe, presentazione al computer)

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALICOMUNI

Ascoltare e comprendere testi di vario tipo.

Esporre oralmente all’insegnante argomenti di studio e di ricerca avvalendosi di supporti specifici.

Usare manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Costruire sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Nucleo tematico n.3

I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI

OBIETTIVO FORMATIVO

Riflettere su temi quali l’amore, il rimpianto, il dolore, la felicità che fanno parte della vita di ciascuno.Cogliere attraverso molteplici testimonianze parole di condanna nei confronti della guerra, della violenza, del razzismo, della dittatura, del terrorismo e, nello stesso tempo, interiorizzare i valori di libertà, di democrazia, di rispetto della persona umana.

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: ITALIANO

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LECOMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

- L’alunno interagisce in modo efficace e pertinente in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettando le idee degli altri e maturando la consapevolezza che il dialogo , oltre che strumento educativo, ha anche un valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni proprie su tematiche riguardanti ambiti letterari, culturali e sociali.-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nella realizzazione di prodotti, nell’elaborazione di progetti, nella formulazione di giudizi su problemi relativi a vari ambiti culturali e sociali.-Ascolta e comprende testi di vario tipo, diretti o appresi dai media, riconoscendone la fonte, l’argomento selezionando le informazioni, cogliendo lo scopo e maturando un proprio giudizio personale.- Espone oralmente, con linguaggio specifico, argomenti di studio e di Ricerca avvalendosi di supporti quali : schemi, mappe, presentazioni al pc.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi anche misti nelle attività di studio personali o di gruppo per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, info, concetti.-Costruisce testi e presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali ed informatici.

-Prima guerra mondiale.-Il Fascismo e il Nazismo.-La Seconda guerra Mondiale e la Resistenza in Italia.-Il conflitto arabo- israeliano.- L’Afghanistan dei talebani.-Conflitti e atti di terrorismo oggi.-Storie dal mondo.

-Comprendere testi storici espositivi e narrativi, autobiografie e lettere.- Riconoscere i ruoili e le caratteristiche comportamentali, psicologiche e ideologiche dei personaggi.- Comprendere e analizzare una poesia (argomento, tema, caratteristiche metrico- ritmiche e linguistiche).-Produrre commenti, racconti storici, ricerche storiche, relazioni di storia.- Comprendere l’importanza di storie , testimonianze che, pur appartenendo a culture diverse, trasmettono valori universali ed educano all’interculturalità.

-Storie dal cuore del mondo.

-Viaggio nella Storia.

- L’arte del teatro: il teatro nel ‘900.

- Leggere correttamente varie tipologie testuali.- Ascoltare attivamente vari testi .- Riconoscere, anche in forma guidata, strutture e messaggi di varie tipologie testuali.- Esporre in forma corretta esperienze e conoscenze.- Produrre testi semplici, chiari e globalmente corretti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI Tempi: Febbraio- MarzoDisciplina: STORIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO VERIFICHE

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Conoscere le cause e le conseguenze che sono all’origine della crisi economica del ’29 negli Stati Uniti

Conoscere le motivazioni e le tappe della seconda Guerra Mondiale

Conoscere il modo in cui la guerra è stata combattuta in Italia, le ragioni che hanno determinato la caduta del fascismo e gli effetti dell’occupazione tedesca.

Conoscere il modo in cui i partigiani si sono organizzati e hanno combattuto per liberare il Paese dal nazifascismo

Conoscere la tragica realtà dei campi di sterminio nazisti

Conoscere I modi con cui USA e URSS si sono spartiti il controllo del Mondo alla fine del Secondo conflitto mondiale e le cause della guerra fredda

Riflettere sulle cause che hanno portato allo scoppio della seconda Guerra Mondiale

Scrivere un tema storico, seguendo uno schema preciso

Stati Uniti ed Europa democratica

La Seconda Guerra Mondiale:

1939-1943: la prima fase del conflitto

La seconda fase del conflitto

Dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta:

Il Mondo spartito fra USA e URSS

Conoscere gli eventi storici in modo globaleCogliere alcune semplici relazioni tra i fatti storiciUtilizzare la terminologia specifica essenziale.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI Tempi: Febbraio- MarzoDisciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Essere cittadino attivo, esercitando la cultura della legalità per riconoscere e contrastare fenomeni e atteggiamenti di violenza, criminalità, mafia.Promuovere per sé e per gli altri stili di vita positivi per il conseguimento di un benessere fisico strettamente connesso a quello psicologico, morale e sociale.

Acquisire la cultura dell’accoglienza, della collaborazione, della partecipazione,

Essere consapevole della necessità di comportamenti più adeguati(salute,ed.stradale) per la salvaguardia della sicurezza propria e degli altri.Essere consapevoli che l’ambiente deve essere rispettato, conservato,migliorato,perché e patrimonio di tutti.

Conoscere le azioni, il ruolo e la storia di organizzazioni mondiali e internazionali, poste al servizio della valorizzazione della dignità umana.

Confrontare l'organizzazione della Repubblica italiana con quella della UE, degli Stati europei di cui si studia la lingua e di alcuni Stati extraeuropei Riconoscere, nelle informazioni date dai media, le azioni e il ruolo di organizzazioni internazionali, soprattutto a carattere umanitario

Carta dei Diritti dell'UE e Costituzione Europea Organizzazione politica ed economica dell’UE. La moneta unica. ONU e UNICEF….. Il dialogo tra culture e sensibilità diverse.

Conoscere e rispettare le regole dei vari ambienti in cui si vive.

Collaborare nella ricerca di soluzioni problematiche individuali e di gruppo.

Riconoscere in sé e negli altri bisogni ed emozioni.

Riconoscere ed accettare l’altro nella sua identità, diversità.

Comprendere l’importanza dell’alimentazione

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI Tempi: Febbraio- MarzoDisciplina: GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali.Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Conoscere le caratteristiche degli ambienti extraeuropei e loro rapporto con le popolazioni che li abitano

Conoscere e comprendere i tratti peculiari delle aree di povertà, analizzando e mettendo in relazione i fattori che le hanno determinate.

America del Nord:Canada – Stati Uniti

America centrale:Messico

America del Sud:Brasile

Asia sud – occidentale: Turchia,Israele

Conoscere e descrivere i principali elementi fisici-antropici di un ambiente.Utilizzare gli strumenti essenziali della disciplina (atlante, carta geografica)Comprendere ed utilizzare i termini fondamentali della disciplina

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo

tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI Tempi: Febbraio- MarzoDisciplina: FRANCESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’ alunno riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sullapersona e sulla famiglia, acquisti, scuola….)

Comunica in attività che richiedono uno scambio diinformazioni su argomentifamiliari e di tipo concreto

Saper chiedere e dire la propria opinione

Saper situare nel passato un fatto, una, situazione

Sapersi esprimere educatamente, scusarsi

LESSICOIl computer –L’amicizia

GRAMMATICAL’ imperfetto dei verbi-Comparativo –Pronomi possessivi –Monsieur , Madame , Mademoiselle (plurale e uso)

CIVILTALa République Française- La phrancofonie –Laviolence au collège

COMPRENSIONE ORALECapire messaggi relativi all’oggetto unitario di apprendimento

COMPRENSIONE SCRITTACapire la trascrizione di un dialogo o di un testo descrittivo

Leggere e trovare informazioni specifiche in un testo autentico

PRODUZIONE ORALEInteragire in situazioni legate all’ oggetto unitario di apprendimento

Ripetere con linguaggio comprensibile il contenuto di un breve testo

PRODUZIONE SCRITTAScrivere una lettera, unae-mail , creare/ completare un dialogo inerente all’oggetto unitario di apprendimento

Sviluppo delle capacità di ascolto e dialogiche

Memorizzazione funzioni, strutture e lessico atti a interagire nelle situazioni comunicative previsteJeux de rôle

Esercizi strutturali,questionari, e-mail, brevi riassunti

Comprendere il significato globale di semplici messaggi scritti e orali

Scrivere testi brevi e semplici anche se con errori formali, purché comprensibili

Rispondere a semplici questionari

Riconoscere alcuni aspetti della civiltà francese

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- MarzoDisciplina: MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi

Metodi

(Soluzioni organizzative)

Verifica

Conoscenze Abilità

Rapportarsi consapevolmente con la realtà musicale in cui viviamo. Essere disponibili a prestare attenzione, ad essere collaborativi e motivati. Confrontare il linguaggio musicale del passato e del presente.

Organizzazioni formali complesse anche non tradizionali. Significato e funzioni delle opere musicali nei contesti storici specifici, in relazione anche ad altre espressioni artistiche e culturali.

Arrangiare musiche preesistenti, modificandone caratteri sonori ed espressivi. Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione.

Creazione di accompagnamenti ritmici.

Il trasporto di una melodia da una tonalità all'altra.

Il Verismo.

Il Novecento: Schoenberg (“Un sopravvissuto di Varsavia”).

Inserirsi correttamente in un'esecuzione di gruppo.

Saper ascoltare.

Accettare il proprio ruolo.

Cogliere e descrivere le principali peculiarità stilistiche in un brano di repertorio classico.

Operatività, lavoro di gruppo- Tempi e metodi adattati ai contenuti- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Audizioni, autoregistrazioni, dettati ritmici, colloqui, prove intuitive, interrogazioni-dialogo.

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI Tempi: Febbraio- MarzoDisciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (ED. FISICA)

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO VERIFICHE

Conoscere ed avere competenze relative all’educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita.

-Conoscere gli effetti negativi di abitudini di vita errate (Alcol, droga, fumo, alimentazione scorretta, etc..) sull’efficienza psico-fisica.

-Acquisire consapevolezza che l’attività motoria favorisce la salute ed il benessere dell’individuo

-Trascrizione e/o lettura di brani relativi all’alcol, alle droghe, al fumo, etc..

-Esercitazioni pratiche, sia individuali che di gruppo, con osservanza dei principi igienici metodologici dell’allenamento.

-Avviamento alla pratica sportiva..

Aver consapevolezza di come sia giusto agire, nel quotidiano, per contribuire positivamente alla propria crescita psico-fisica..

Lezione interattiva e/o frontale .

Lettura dell’unità nel libro di testo.

Esercitazione di gruppo o individuale .

Accertamento delle conoscenze acquisite dagli alunni attraverso colloqui individuali e collettivi.

- Verifiche orali.

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- MarzoDisciplina: INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’alunno è in grado di: Parlare di azioni

in svolgimento nel passato

Elencare le principali malattie

Elencare i crimini principali

Dare consigli Scrivere un brano

sul romanzo preferito

Scrivere una mail dando consigli ad un amico

Elencare i principali crimini degli adolescenti britannici

FUNZIONI: alla stazione di poliziadal dottoreparlare di azioni in svolgimento nel passato

LESSICO: criminemalattie

CIVILTA’: Young people and crimeStop bullying before it stops you

READING: capire un brano su Sherlock Holmes

Capire una pagina sui problemi degli adolescenti

LISTENING Capire informazioni dettagliate in un’intervista con un investigatore

Capire una conversazione tra un insegnante e un genitore

SPEAKING porre domande su romanzi e rispondere

Dare consigli

WRITING scrivere un brano sul romanzo preferitoScrivere una mail dando consigli

GRAMMAR:past continuous (A-N-I)should-shouldn’tperiodo ipotetico di secondo tipo

Parlare di azioni in svolgimento nel passato in modo sempliceDare semplici consigli

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- MarzoDisciplina: ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI

OBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICIAPPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

OSSERVARE E Conoscere in Saper applicare gli Saper realizzare Introduzione problematica agli Esercizi

PERCEPIREOsservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, tutti gli elementi significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e dinamicheLEGGERE E COMPRENDERELeggere e interpretare un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale.Individuare i significati simbolici, espressivi e comunicativi di immagini e opere d’arte.Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio sapendo leggere i significati e i valori estetici e sociali.

PRODURRE E RIELABORARE

Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni personali, espressive e creative.

immagini e opere d’arte gli indicatori spaziali e le applicazioni della prospettiva lineare.

Saper interpretare lo spazio in maniera originale.

indicatori spaziali e le principali regole della prospettiva centrale e accidentale.

Saper collocare le opere nei relativi contesti.

Saper leggere e comprendere il significato di alcune opere più significative dell’arte moderna.

Saper interpretare in modo creativo e personale oggetti reali .

Saper interpretare in modo creativo e personale il volto e la figura umana.

LO SPAZIO

AVANGUARDIE ARTISTICHE

ARTE FRA LE DUE GUERRE

elaborati personali e creativi applicando le principali regole compositive attraverso schede guida

LE TECNICHE APPRESE

Produrre elaborati grafico- pittorici personali e creativiattraverso schede guida

Avanguardie artistiche:Gli artisti più importanti

argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Schede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- MarzoDisciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO

COLLABORATIVO VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problemaRisolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Acquisire i concetti di identità ed equazione. Apprendere i principini equivalenza delle equazione e saperli applicare per ridurre un’equazione in forma normale

Approfondire il concetto di solido di rotazione.Apprendere le caratteristiche del cilindro, del cono, della sfera.Conoscere le formule riguardanti il calcolo dell’area e del volume.

Essere in grado di Risolvere e verificare un’equazione di 1° grado a una incognita. Saper riconoscere un’E. determinata, indeterminata e impossibile.Apprendere il metodo per tradurre un problema in un’E. e saperlo risolvere.Sapere valutare se la soluzione ottenuta è accettabile.

Sapere utilizzare tali formule per risolvere problemi. Saper costruire solidi ottenuti dalla rotazione di alcuni poligoni e saperne calcolare l’area e il volume.

Le equazioni di 1° grado

La superficie dei solidi di rotazione

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Stimolare le capacità logico-intuitive

Risolvere semplici problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemiLa valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- MarzoDisciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI– SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

COMPETENZE Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problemaRisolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Riconoscere il comportamento animale come forma di adattamento all’ambiente.Riconoscere le varie forme di apprendimento.

Comprendere che il sistema nervoso ed endocrino collaborano per il mantenimento dell’omeostasi.Mettere in relazionale principali parti dell’encefalo con le loro funzioni.:e le strutture degli organi di senso con le loro funzioni.

Distinguere tra le varie forme di apprendimento.

Distinguere tra linguaggi odi reazione linguaggio razionale.

Descrivere la struttura del neurone.Distinguere trale funzioni controllate dal sistema nervoso centrale da quelle controllare dal sistema periferico.

Il comportamento animale

Il sistema di

regolazione e gli organi di senso

Comprendere e usare la terminologia scientifica corrente

Saper valutare in modo critico per arrivare a scelte consapevoli

Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Osservare e interpretare fenomeni, strutture e relazioni

Avere una visione organica del proprio corpo

Essere responsabili verso se stessi, gli altri , l’ambiente e lo sviluppo tecnico-scientifico

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n. 3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI Tempi: Febbraio-Marzo

Disciplina: TECNOLOGIA

Traguardi di sviluppo per le

Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi

Soluzioni organizzative per: approfondimenti tematici

Verifiche

competenze Conoscenze Abilità apprendimento collaborativo

L’alunno è in grado di:conoscere i principi fondamentali di resistenza delle strutture

conoscere i principi della prefabbricazione

conoscere le diverse fasi di costruzione di una casa

conoscere i pericoli dell’elettricità e degli elementi inquinanti in una casa

conoscere l’importanza del risparmio energetico

Conoscere gli elementi strutturali di un edificioConoscere l’iter progettuale di un edificio e le innovazioni industriali per la riduzione di costi e tempiConoscere le varie tipologie abitative della casa di oggiConoscere il funzionamento dei principali impianti della casaConoscere le tecnologie per il contenimento energetico Conoscere gli inquinanti domestici e la pericolosità delle radiazioni

Riflettere sul contributo delle tecnologie abitative e sul miglioramento della qualità della vitaRiconoscere diverse tipologie abitative ed architettoniche della propria cittàCondurre una ricerca su un edificio “storico”della propria cittàCapire il funzionamento dei principali elettrodomesticie le tecnologie per il contenimento energetico

Rischio ambientale, naturale e antropogenicoStoria della casaLe strutture resistenti e i materiali da costruzioneAttrezzi e macchine ediliCome si costruisce una casaGli impianti tecnici della casaBioarchitettura: la casa ecologicaTecnologie per il contenimento energetico degli edificiInquinamento domestico e radiazioni elettromagnetiche

Conoscere i principali procedimenti per la realizzazione di un edificio

Conoscere varie tipologie abitative della casa di oggi e il funzionamento dei principali impianti

Conoscere le tecnologie per il risparmio energetico e la pericolosità delle radiazioni e degli inquinanti domestici

Introduzione problematica agli argomenti.

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Tecnologia al computer

Prove d’ingressoEserciziSchede di autocontrollo delle conoscenzeSchede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilitàSchede di verifica delle competenze,questionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzioni di problemi

Leggere consapevolmente testi di vario tipo formulando un’ interpretazione critica di quanto appreso.

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALIcomuni

Scrivere correttamente testi di vario tipo.

Comprendere ed usare il linguaggio specifico delle discipline..

Riflettere sui propri comportamenti e confrontarli con quelli dei compagni scoprendo così la complessità delle esperienze umane. Promuovere la conoscenza della

nostra e delle altre culture, educare alla convivenza per una cittadinanza unitaria attraverso la valorizzazione delle diverse identità e delle radici culturali di ogni alunno.

Nucleo tematico n. 4 CREO E PRODUCO

OBIETTIVO FORMATIVO

Interiorizzare che l’arte diventa espressione del sentire collettivo, quando denuncia situazioni di intolleranza ed è portatrice di messaggi e di valori universali.Riflettere sulla propria esistenza, sul proprio mondo interiore, sul valore della vita umana, sulla spiritualità contrapposta al materialismo e alla omologazione, attraverso testimonianze artistiche, sportive e tematiche che, pur appartenendo a culture diverse, parlano di sentimenti comuni e trasmettono valori assoluti

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCO Tempi: Aprile- Maggio- Giugno

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

CONTENUTIOBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI

TEMATICI

APPRENDIMENTO

COLLABORATIVO

VERIFICHE

- L’alunno interagisce in modo efficace e pertinente in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettando le idee degli altri e maturando la consapevolezza che il dialogo , oltre che strumento educativo, ha anche un valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni proprie su tematiche riguardanti ambiti letterari, culturali e sociali.-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nella realizzazione di prodotti, nell’elaborazione di progetti, nella formulazione di giudizi su problemi relativi a vari ambiti culturali e sociali.-Ascolta e comprende testi di vario tipo, diretti o appresi dai media, riconoscendone la fonte, l’argomento selezionando le informazioni, cogliendo lo scopo e maturando un proprio giudizio personale.- Espone oralmente, con linguaggio specifico, argomenti di studio e di Ricerca avvalendosi di supporti quali : schemi, mappe, presentazioni al pc.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi anche misti nelle attività di studio personali o di gruppo per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, info, concetti.-Costruisce testi e presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali ed informatici.

-Argomento e tema di una poesia.- Aspetti metrico-ritmici e figure retoriche di suono e significato.- Argomenti e temi poetici: l’amore e gli affetti, il ricordo e il rimpianto, il dolore e la felicità, la solitudine e l’emarginazione, l’impegno civile e sociale, il senso della vita, la consapevolezza di sé.- Il 1800 ( Neoclassicismo – U.Foscolo.Il Romanticismo. Leopardi, Manzoni.Il Verismo: Verga.Tra l’800 e il ‘900 (Decadentismo: Pascoli, D’Annunzio, Pirandello).Il Crepuscolarismo .Il ‘900 (Futurismo. Ermetismo: Ungaretti, Quasimodo, Montale)Il Neorealismo.Premi Nobel della Letteratura nel mondo.Cenni su autori del nostro tempo.

Riconoscere i vari tipi di verso e di rima.-Individuare l’intenzione comunicativa del poeta.-Leggere una poesia in modo espressivo._Produrre versi, poesie, parafrasi e commenti.-Riconoscere, comprendere, analizzare gli importanti autori dei periodi considerati.- Cogliere , attraverso la lettura di brani significativi di scrittori del mondo insigniti del Premio Nobel per la Letteratura, temi e valori universali.-Organizzare le proprie conoscenze in funzione dei percorsi interdisciplinari.

La voce dei poeti

- Leggere correttamente varie tipologie testuali.- Ascoltare attivamente vari testi .- Riconoscere, anche in forma guidata, strutture e messaggi di varie tipologie testuali.- Esporre in forma corretta esperienze e conoscenze.- Produrre testi semplici, chiari e globalmente corretti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Disciplina: ITALIANO

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: STORIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO VERIFICHE

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Conoscere il processo attraverso cui le colonie africane e asiatiche hanno raggiunto l’indipendenza

Conoscere i modi con i quali l’Italia ha iniziato la ricostruzione post-bellica

Conoscere le motivazioni che sono all’origine della rivolta studentesca del Sessantotto

Conoscere le caratteristiche del Neorealismo Conoscere gli eventi che hanno condotto alla fine del bipolarismo

Conoscere la situazione mondiale attuale

Conoscere le caratteristiche della società post-industriale e le luci e le ombre della globalizzazione

Riflettere sul valore del dialogo in alternativa all’uso delle armi

Porre a confronto differenti punti di vista sulla globalizzazione

Costruire un percorso interdisciplinare

La fine dell’età coloniale

L’Italia dalla ricostruzione ai governi di centrosinistra

Il mondo tra gli anni Sessanta e Ottanta

Scienza e cultura: la corsa nello spazio e il Neorealismo

Il Mondo dalla fine del bipolarismo ai giorni nostri:

Il crollo dei regimi comunisti

Nuovi scenari mondiali dopo la fine del bipolarismo

L’età post - industriale

Conoscere gli eventi storici in modo globaleCogliere alcune semplici relazioni tra i fatti storiciUtilizzare la terminologia specifica essenziale.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCO Tempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO VERIFICHE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Essere cittadino attivo, esercitando la cultura della legalità per riconoscere e contrastare fenomeni e atteggiamenti di violenza, criminalità, mafia.Promuovere per sé e per gli altri stili di vita positivi per il conseguimento di un benessere fisico strettamente connesso a quello psicologico, morale e sociale.

Acquisire la cultura dell’accoglienza, della collaborazione, della partecipazione,

Essere consapevole della necessità di comportamenti più adeguati(salute,ed.stradale) per la salvaguardia della sicurezza propria e degli altri.Essere consapevoli che l’ambiente deve essere rispettato, conservato,migliorato,perché e patrimonio di tutti.

Comprendere quali .sono i comportamenti corretti e responsabili nei confronti della salute e dell’ambiente.

Mettere in atto comportamenti corretti in situazione di pericolo ambientale o personale

Approfondire la conoscenza e l'accettazione di sé, comprendendo le modificazioni fisiche, psicologiche e comportamentali

Adottare un regime alimentare equilibrato

Riconoscere e rispettare, in situazione, la segnaletica stradale

Rischi connessi a comportamenti disordinati: fumo, alcool, droghe…

Valore nutrizionale dei principali alimenti: frutta, verdura, legumi, pesce.

Abitudini alimentari in paesi ed epoche diverse.

Nuovo codice dellastrada: segnaletica stradale, tipologia dei veicoli e norme.

Principi di sicurezza stradale e l’uso del casco.

Conoscere e rispettare le regole dei vari ambienti in cui si vive.

Collaborare nella ricerca di soluzioni problematiche individuali e di gruppo.

Riconoscere in sé e negli altri bisogni ed emozioni.

Riconoscere ed accettare l’altro nella sua identità, diversità.

Comprendere l’importanza dell’alimentazione

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

PER LE CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali.Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Conoscere la diversa distribuzione del reddito nel mondo:situazione economico-sociale,struttura occupazionale,distribuzioni del reddito, indicatori di povertà e ricchezza.

Presentare uno stato del mondo, operando confronti con altri stati ed eventualmente con l’Italia, utilizzando carte, grafici, foto, dati statistici.

Asia centrale:India, Cina, Giappone

Africa Mediterranea:Marocco,Egitto

Africa sub sahariana

Oceania

Conoscere e descrivere i principali elementi fisici-antropici di un ambiente.Utilizzare gli strumenti essenziali della disciplina (atlante, carta geografica)Comprendere ed utilizzare i termini fondamentali della disciplina

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCO Tempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: FRANCESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’ alunno riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti,scuola….)

Comunica in attività che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari e di tipo concreto

Saper esprimere i propri sentimenti –

Saper chiedere e dare informazioni

Saper comunicare telefonicamente in modo formale

Saper riportare le parole di qualcuno

LESSICOStati d’animo-La stampa

GRAMMATICALa proposizione ipotetica-La forma passiva-Il participio e il gerundio–Ildiscorso indiretto-Pronomi neutri y, en– Pronomi interrogativi

CIVILTAIl razzismo–L’impressionisme – L’Unione Europea

COMPRENSIONE ORALECapire messaggi relativi all’oggetto unitario di apprendimentoCOMPRENSIONE SCRITTACapire la trascrizione di un dialogo o di un testoDescrittivo. Leggere e trovare informazioni specifiche in un testo autenticoPRODUZIONE ORALEInteragire in situazioni legate all’ oggetto unitario di apprendimento.Ripetere con linguaggio comprensibile il contenuto di un breve testoPRODUZIONE SCRITTAScrivere una lettera, unae-mail, creare/completare un dialogo inerente all’ogget-to unitario di apprendimento.

Sviluppo delle capacità di ascolto e dialogiche

Memorizzazione funzioni, strutture e lessico atti a interagire nelle situazioni comunicative previste

Jeux de rôle

Esercizi strutturali,

questionari, e-mail, brevi riassunti

Comprendere il significato globale di semplici messaggi scritti e orali

Scrivere testi brevi e semplici anche se con errori formali purché comprensibili

Rispondere a semplici questionari

Riconoscere alcuni aspetti della civiltà francese

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi

Metodi (Soluzioni

organizzative) Verifica

Conoscenze Abilità

Raggiungere la consapevolezza del valore della musica nella realtà che si incontra quotidianamente nel mondo contemporaneo. Orientare lo sviluppo delle proprie competenze musicali nell'ottica di una costruzione di un'identità musicale che muova dalla consapevolezza delle proprie attitudini e dalle opportunità offerte dal contesto.

Valutare in modo funzionale ed estetico ciò che si ascolta, riuscendo a raccordare la propria esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali contemporanee.

Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. Distinguere brani esemplari i caratteri che ne consentono l'attribuzione storica di genere e stile. Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra civiltà.

Il Novecento – Ravel, Debussy.

La musica jazz.

La musica leggera con i vari generi.

Inquinamento acustico.

Confrontare il linguaggio musicale del passato e del presente. Cogliere le peculiarità stilistiche di generi musicali diversi.

Operatività, lavoro di gruppo- Tempi e metodi adattati ai contenuti- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Audizioni, autoregistrazioni, dettati ritmici, colloqui, prove intuitive, interrogazioni-dialogo.

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (ED. FISICA)

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO VERIFICHE

-Sperimenta i corretti valori dello sport (fair play) e la rinuncia a qualsiasi forma di violenza, attraverso il riconoscimento e l’esercizio di tali valori in contesti diversificati.

-Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio corporeo motorio sviluppando abilità che favoriscono il controllo dei movimenti nello spazio e nel tempo.

-Conoscere le regole dei giochi sportivi praticati.

-Conoscere il regolamento delle discipline dell’atletica leggera ed in particolare dlle specialità proposte.

-Saper utilizzare e trasferire le abilità acquisite nella tecnica e nella tattica dei vari sport.

-Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l’altro.

-Sport di squadra: Pallapugno, PallatamburelloPallavoloGiochi di movimento ect.

-Sport individuali: Atletica leggera corsa campestre.Atletica leggera su pista.(lancio del Vortex, salto in alto, salto in lungo, velocità, resistenza).

-Saper eseguire gesti tecnici in modo accettabile e rispettare compagni e avversari.

Percorsi didattici pratco teorici finalizzati.

Esercizi propedeutici in forma di gioco.

Lettura dell’unità nel libro di testo.

Esercitazione di gruppo o individuale .

Giochi semplificati.

Prove di ingresso

Esercizi

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte.

Verifiche orali.

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO VERIFICHE

L’alunno è in grado di: Chiedere e dare

informazioni turistiche

Riportare informazioni in forma indiretta

Conoscere i termini relativi ai computer e ai media

Parlare di uno spot pubblicitario

Trasformare frasi al passivo o all’attivo

Scrivere di un’invenzione

Scrivere informazioni in forma indiretta

FUNZIONI: chiedere di un’attrazione turisticacontrollare informazioniriportare informazioni

LESSICO: Il computerI media

CIVILTA’: Big brother is watching you!Students take control of the newsrooms!

READING: capire un brano su come si viveva cento anni fà

Capire un brano sulla pubblicità

LISTENING Capire tra adolescenti che parlano degli oggetti preferiti

Capire il senso generale di tre pubblicità

SPEAKING porre domande su invenzioni e rispondere

Porre domande su pubblicità e rispondere

WRITING descrivere un’invenzioneRiferire opinioni del compagno su una pubblicità

GRAMMAR: passive al simple present e al simple past (A-N-I)Discorso indiretto

Trasformare semplici frasi al passivoRiportare semplici informazioniConoscere termini base sui computer e i media

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCO Tempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI– MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI

OBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

OSSERVARE E PERCEPIREOsservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, tutti gli elementi significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e dinamicheLEGGERE E COMPRENDERELeggere e interpretare un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale.Individuare le principali tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio Conoscere le caratteristiche principali dell’arte extraeuropea PRODURRE E RIELABORARERielaborare immagini fotografiche,materiale d’uso comune, elementi iconici e visiviScritte e parole , per produrre immagini creative.Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni personali, espressive e creative.

Riconoscere i codici visuali

Conoscere la differenza tra artigianato e design

Saper realizzare una breve animazione attraverso l’uso di tecnologie informatiche

Saper leggere e comprendere il significato di alcune opere più significative dell’arte moderna e contemporanea

Saper realizzare una breve animazione attraverso l’uso delle tecnologie informatiche

Saper interpretare personalmente in modo creativo la realtà anche in riferimento alle opere d’arte studiate

L’ARTE CONTEMPORANEA

IL CINEMA

IL CINEMA DI ANIMAZIONE

IL DESIGN

L’ARTE AFRICANA

Saper realizzare elaborati personali e creativi applicando le principali regole compositive attraverso schede guida

LE TECNICHE APPRESE

Produrre elaborati grafico- pittorici personali e creativiattraverso schede guida

Arte Contemporanea:Gli artisti più importanti

Introduzione problematica agli argomentiLezione interattiva e/o frontaleLettura dell’unità nel libro di testoEsercitazione di gruppo o individuale

Gli allievi saranno impegnati in momenti operativi, in indagini e riflessioni, individualmente e in gruppo, anche nel quadro di lavori interdisciplinari .

Partecipazione ad eventuali manifestazioni pubbliche

EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:APPROFONDIMENTI

TEMATICIAPPRENDIMENTO

COLLABORATIVO

VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problemaRisolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Acquisire i concetti di geometria analitica e il metodo delle coordinate.Apprendere le equazioni di una retta generica, di rette parallele e perpendicolari.

Acquisire il concetto di indagine statistica e conoscere le sue fasi di realizzazione .Apprendere il concetto di frequenza e probabilità.

Sapere individuare le caratteristiche di un segmento di cui si conoscono le coordinate degli estremi.Sapere rappresentare sul P.C. un poligamo e di calcolarne il perimetro e l’area.Estendere l’uso delle funzioni e dei diagrammi a problemi di proporzionalità diretta, inversa e relativi a fatti sperimentali.

Sapere costruire tabelle e grafici.Sapere calcolare frequenza e probabilità di un evento

Il piano cartesiano e la geometria analitica

Statistica eProbabilità

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo.

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro.

Stimolare le capacità logico-intuitive

Risolvere semplici problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e della geometria.

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove d’ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problemaRisolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Interpretare i fenomeni elettrici e magnetici.Cogliere somiglianze e differenze tra fenomeni elettrici e magnetici.

Saper distinguere tra lavoro ed energiaSaper riconoscere le catene energetiche in alcuni fenomeniSapere distinguere tra fonti e forme di energiaConoscere le fonti di energia rinnovabili rnon rinnovabili.

Risolvere semplici problemi applicando le leggi di Ohm.

Sapere risolvere semplici problemi sull’efficienza di una trasformazione energetica e sulla potenza di una macchina.

Elettricità e magnetismo

L’energia

Comprendere e usare la terminologia scientifica corrente

Saper valutare in modo critico per arrivare a scelte consapevoli

Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Osservare e interpretare fenomeni, strutture e relazioni

Avere una visione organica del proprio corpo

Essere responsabili verso se stessi, gli altri , l’ambiente e lo sviluppo tecnico-scientifico

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove d’ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non dividete sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi.

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti.

Nucleo tematico n. 4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile-Maggio-Giugno

Disciplina: TECNOLOGIA

Traguardi di sviluppo per le competenze

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Contenuti Obiettivi minimi

Soluzioni organizzative per: approfondimenti tematiciapprendimento collaborativo

Verifiche

L’alunno è in grado di: comprendere i vantaggi della “domotica” sul miglioramento della qualità della vita negli edifici, limitare gli sprechi di energia, proteggere le persone e l’ambiente, ridurre il costo sociale

conoscere le strutture urbanistiche della città in generale e della propria in particolare

conoscere l’importanza delle tecnologie per la salute dell’uomo

rappresentare oggetti e solidi in assonometrie diverse

Comprendere il concetto di funzionalità relativo agli impianti ed il concetto di “domotica”Conoscere la struttura organizzativa della città, gli impianti e i servizi culturali e sociosanitariConoscere le nuove tecnologie per la salute dell’uomoConoscere e comprendere le norme di rappresentazione assonometrica

Riflettere sull’utilizzo dei sistemi informatizzati, sul miglioramento della qualità della vita e sul risparmio energeticoLeggere una carta topograficaComprendere l’importanza delle tecnologie per la salute dell’uomoRappresentare oggetti in assonometrie diverse Elaborare il passaggio tra le diverse assonometrie

Qualità e sicurezza della nostra casaLa “domotica”Casa, città e territorioLa progettazione del territorioI servizi commercialiLe attività associative non profitLa protezione civile I servizi culturali e sociosanitariTecnologie per la salute dell’uomoStoria dell’assonometria e tipi di assonometria: isometrica, cavaliera e monometrica di solidi e oggetti in scala di proporzione con quote

Comprendere l’importanza della “domotica” per la qualità della vita dell’uomoConoscere le principali strutture urbanistiche della cittàConoscere le nuove tecnologie per la salute dell’uomoConoscere e comprendere le norme di rappresentazione assonometrica

Introduzione problematica agli argomenti.

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Tecnologia al computer

Prove d’ingressoEserciziSchede di autocontrollo delle conoscenzeSchede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilitàSchede di verifica delle competenze,questionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzioni di problemi

Disciplina: Grammatica III ClasseTempi: in itinere

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI Metodologia

VERIFICHE

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALICOMUNI

Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali acquisite.

Produrre testi multimediali utilizzando efficacemente l’accostamento dei linguaggi verbali a quelli iconici e sonori.

Interiorizzare l’importanza del rispetto, della collaborazione e della solidarietà, all’interno della classe, della scuola e della società e assumere comportamenti corretti e responsabili.

Essere consapevoli dell’importanza di un clima di serenità e fiducia reciproca nella vita di classe, della scuola e della società.

Aiutare gli alunni a operare scelte consapevoli nell’immediato e nel futuro, portando avanti il proprio progetto di vita e a sviluppare una capacità decisionale fondata su una verificata conoscenza di sé, delle proprie attitudini e potenzialità .

COMPETENZE Riconoscere le funzioni logiche delle proposizioni.Analizzare e usare correttamente le proposizioni nella comunicazione orale e scritta.Eseguire correttamente l’analisi logica del periodo.Interiorizzare che tutti i rapporti umani sono fondati sulla comunicazione la quale richiede per realizzarsi , la presenza di sei elementi fondamentali in stretta relazione tra di loro.Acquisire la capacità di adottare la scelta delle parole , dell’intonazione e dello stile in rapporto alle varie situazioni.Usare correttamente la lingua a seconda dello scopo che ci si propone.Ascoltare in modo attivo .Produrre testi orali corretti nella forma adeguati all’argomento, allo scopo, al destinatario e al contesto.Utilizzare tecniche e strategie di lettura adeguate allo scopo.Scrivere testi diversi in forma corretta.Acquisire competenze di scrittura di tipo elettronico.

Il periodo o frase complessa.

La proposizione: principale, coordinata e subordinata.

La comunicazione.

I registri linguistici fondamentali .

La funzione della lingua .

Le abilità linguistiche:

Ascoltare Parlare Leggere Scrivere

Riconoscere e analizzare i vari tipi di proposizione Riconoscere la funzione sociale della comunicazione.Riconoscere i sei elementi fondamentali della comunicazione ( emittente, ricevente, messaggio, referente, codice, canale).Usare correttamente i diversi registri linguistici.Ascoltare prestando la massima attenzione.Selezionare le info.Prendere appunti e riordinarli. Correggerli, completarli.Esporre oralmente i concetti con ordine in modo chiaro , coerente e completo.Leggere ad alta voce in modo chiaro, corretto ed espressivo.Scrivere con correttezza ortografica, lessicale, morfologica e sintattica.Produrre testi con tecniche di progettazione, di stesura, di revisione.Scrivere relazioni, cronache con il metodo delle cinque W, lettere, diari, recensioni, temi, sintesi, ipertesti.

Sintassi del periodo:gli elementi fondamentali del periodo.-La comunicazione.Le abilità linguistiche.

- Lezione frontale

Esercitazione di gruppo o individuale .

Esercizi con diverso grado di difficoltà.Esercitazione con supporti tecnologici.

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi