· Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in...

73
VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma, 19-23 settembre 2016 Presenti: N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta Esecutiva A. COLALEO - Coord. Sez. di Bari A. PERROTTA - Coord. Sez. di Bologna A. LAI - Coord. Sez. di Cagliari S. COSTA - Coord. Sez. di Catania W. BALDINI - Coord. Sez. di Ferrara G. SGUAZZONI - Coord. Sez. di Firenze F. PARODI - Coord. Sez. di Genova A. VENTURA - Coord. Sez. di Lecce T. SPADARO - Coord. L.N. Frascati A. ANDREAZZA - Coord. Sez. di Milano S. MALVEZZI - Coord. Sez. di Milano Bicocca G. CARLINO - Coord. Sez. di Napoli T. DORIGO - Coord. Sez. di Padova A. NEGRI - Coord. Sez. di Pavia M. PEPE - Coord. Sez. di Perugia P. SPAGNOLO - Coord. Sez. di Pisa S. GIAGU - Coord. Sez. di Roma I P. CAMARRI - Coord. Sez. di Roma Tor Vergata F. PETRUCCI - Coord. Sez. di Roma Tre C. BIINO - Coord. Sez. di Torino F. COSSUTTI - Coord. Sez. di Trieste Presenti a parte della riunione: G. Arduini, G. Bagliesi, A. Baldini, F. Bedeschi, L. Bellagamba, M. Bertani, G.M. Bilei, C. Bini, T. Boccali, W. Bonivento, D. Boscherini, C. Bozzi, A. Bressan, M. Caccia, A. Cardini, M.G. Catanesi, G. Cavoto, G. Chiodini, G. Cibinetto, M. Cobal, G.F. Dalla Betta, S. Dalla Torre, G.M. Dallavalle, G. De Lellis, E. De Lucia, I. De Mitri, L. Dell’Agnello, G. Della Ricca, A. Di Ciaccio, 1

Transcript of  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in...

Page 1:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLACOMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I

Roma, 19-23 settembre 2016

Presenti:N. PASTRONE - Presidente A. ZOCCOLI - Giunta EsecutivaA. COLALEO - Coord. Sez. di BariA. PERROTTA - Coord. Sez. di BolognaA. LAI - Coord. Sez. di CagliariS. COSTA - Coord. Sez. di CataniaW. BALDINI - Coord. Sez. di FerraraG. SGUAZZONI - Coord. Sez. di FirenzeF. PARODI - Coord. Sez. di GenovaA. VENTURA - Coord. Sez. di LecceT. SPADARO - Coord. L.N. FrascatiA. ANDREAZZA - Coord. Sez. di MilanoS. MALVEZZI - Coord. Sez. di Milano BicoccaG. CARLINO - Coord. Sez. di NapoliT. DORIGO - Coord. Sez. di PadovaA. NEGRI - Coord. Sez. di Pavia M. PEPE - Coord. Sez. di PerugiaP. SPAGNOLO - Coord. Sez. di Pisa S. GIAGU - Coord. Sez. di Roma IP. CAMARRI - Coord. Sez. di Roma Tor VergataF. PETRUCCI - Coord. Sez. di Roma TreC. BIINO - Coord. Sez. di TorinoF. COSSUTTI - Coord. Sez. di Trieste

Presenti a parte della riunione:G. Arduini, G. Bagliesi, A. Baldini, F. Bedeschi, L. Bellagamba, M. Bertani, G.M. Bilei, C. Bini, T. Boccali, W. Bonivento, D. Boscherini, C. Bozzi, A. Bressan, M. Caccia, A. Cardini, M.G. Catanesi, G. Cavoto, G. Chiodini, G. Cibinetto, M. Cobal, G.F. Dalla Betta, S. Dalla Torre, G.M. Dallavalle, G. De Lellis, E. De Lucia, I. De Mitri, L. Dell’Agnello, G. Della Ricca, A. Di Ciaccio, B. Di Micco, P. Di Nezza, F. Fabbri, R. Ferrari, G. Finocchiaro, S. Gennai, B. Giacobbe, S. Giovannella, C. Grandi, G. Lanfranchi, S. Levorato, D. Lucchesi, G. Maccarrone, G. Maron, A. Martin, C. Matteuzzi, B. Mele, S. Miscetti, S. My, F. Palla, M. Palutan, D. Panzieri, P. Paolucci, M. Pappagallo, S. Passaggio, D. Piccolo, D. Pinci, E. Radicioni, M. Raggi, M. Rescigno, C. Riccardi, M. Sozzi, G.F. Tartarelli, E. Tassi, R. Tenchini, F. Tessarotto, A. Tricomi, C. Troncon, N. Turini, R. Vari, G. Venanzoni, C. Voena.

1

Page 2:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Lunedì, 19/09

8:30 Riunione ristretta

9:00 Comunicazioni del presidente: N.Pastrone--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=1&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Sta per partire una gara a livello nazionale per gli acquisti di elettronica (potenza, NIM, VME, etc…). L’idea è di approvare tutto il catalogo della ditta vincitrice. La gara vale per il triennio 2017-2019. Ci sarà un tetto massimo a quello che si può spendere a livello nazionale. È quindi fondamentale fare una previsione precisa di quanto sará necessario spendere. Le spese alla fine del triennio devono essere quelle previste entro il 20%.Questa gara dovrebbe semplificare le procedure amministrative. Ciàsara una gara analoga anche per la microelettronica.Finchè la gara non sarà stata espletata, restano in piedi le procedure consolidate.Potrebbe essere pronta per gennaio o comunque all’inizio del prossimo anno.

9:30 Comunicazioni del membro di giunta: A.Zoccoli

Bilancio: assegnati alla commissione 700kE per quest’anno e ~1ME per il prossimo anno su iniziative specifiche (PADME + calcolo extra ai T1).Il premiale 2015 è stato inoltrato alla corte dei conti per approvazione. Il budget è di 70ME (contro i 100ME dello scorso anno). Il 70% sarà distribuito sugli indicatori ANVUR, il resto a progetto. Ogni ente può sottomettere massimo 4 progetti master e 3 in collaborazione.Riforma degli enti: nel CdM del 26/08 è stata approvata la riforma degli enti di ricerca. Si vogliono sempificare le procedure. Diverse opposizioni alla prima bozza (che conteneva molti punti) da parte delle organizzazioni sindacali e degli altri enti. Si è deciso alla fine di sottomettere una bozza rimaneggiata eliminando praticamente tutti i punti controversi. Per l’INFN: non c’è più la pianta organica, aumenta la flessibilità sulle missioni (si potrà riscrivere rapidamente un nostro regolamento). Per il reclutamento: è necessario presentare le esigenze nel piano triennale che verrà approvato dal MIUR entro 60gg. L’unico vincolo è che le spese per il personale devono essere inferiori all’80% del budget totale. L’INFN è circa al 50%. Molti altri enti hanno problemi (in particolare il CNR che è all’85%). Sono inclusi i passaggi di carriera. Si dovrà definire una strategia. È chiaro che non si vuole andare rapidamente all’80%, ci vuole una politica sul reclutamento.Abilitazioni nazionali: da quest’anno occorre avere 2 requisiti su 3 (h-index, numero di citazioni,…). Le mediane sono calcolate sulla base degli afferenti e c’è l’ovvio bias di LHC. Una buona parte delle linee di ricerca dell’ente è in difficolta’. Questo punto è stato fatto notare all’ANVUR; le soglie sono state leggermente abbassate ma sono ancora troppo alte. Le soglie FIS/01 e FIS/04 sono diverse.Personale: nulla di nuovo. Il concorso da ricercatore comincia oggi. Le domande per la prima volta sono state gestite online. I sistemi informativi hanno funzionato perfettamente.

Calcolo: LHC sta funzionando benissimo e la luminosità integrata è molto alta impatto sul calcolo (disco, tape, cpu) per far fronte all’analisi. Gli esperimenti hanno avanzato

2

Page 3:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

richieste aumentate del 20-30%. L’idea è di aspettare lo scutiny e l’RRB per valutare le richieste aggiuntive che sono state fatte. Si tratta di circa 1ME per l’INFN nel 2017 e nel 2018. Questo non è del tutto accettabile, gli esperimenti devono fare uno sforzo per gestire la luminosità elevata (trigger, ottimizzazioni, …). Si ribadisce che il calcolo non è un elemento a parte; un aumento del calcolo significa riduzione del budget per gli esperimenti. Per quest’anno tutto il finanziamento extra sarà un finanziamento della giunta.12.5ME per il progetto CIPE per il calcolo. Su questi fondi verranno finanziate delle borse di studio e degli assegni di ricerca per il calcolo.

Piano triennale: sottomesso prima dell’estate. Sostanzialmente approvato dalla funzione pubblica, con qualche taglio. Il MEF non ha risposto. La commissione incaricata dal MIUR ha convocato i responsabili degli enti (non ci sono problemi sostanziali). Ci si aspetta che entro il prossimo mese il MIUR dia la sua approvazione e quindi si possano far partire i bandi per i tecnologi e cter.

Infrastrutture di ricerca: È stata inoltrata una richiesta da Bari per una macchina per il bonding. Questo ha innescato una discussione generale sulle infrastrutture dell’ente. Si vuole avere un quadro di tutte le infrastrutture e di quali sono i fondi necessari per mantenerle.

10:25 Discussione R&D/Infrastrutture/pianificazione FASE2:

Con il 2017 chiude RD_FASE2 (il tetto prefissato è stato raggiunto) con la scrittura dei TDR di fase 2 dei vari esperimenti. Di fatto parte la fase 2 vera e propria che richiederà molto lavoro. È necessario pensare a un modello con delle tappe intermedie (milestones).

11:00 Referee RD_FASE2: A.Lai --> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=5&resId=0&materialId=slides&confId=11884

La sigla RD_FASE2 nasce nel maggio 2014 con lo scopo di inquadrare in uno schema coerente le diverse iniziative di R&D indirizzate alla HL_LHC per ATLAS e CMS, già sorte in modo variamente spontaneo negli anni precedenti. Obiettivo dell’iniziativa è finanziare gli R&D finalizzati alla stesura dei TDR.La sigla nasce stabilendo un tetto complessivo di 2.186 M€ (di cui 352 k€ contingenza). Il 2017 è l’anno in cui tutti i sotto-progetti dell’iniziativa vedono fissata la data dei TDR. Inoltre, le richieste per l’anno 2017 saturano e superano ampiamente il tetto di spesa stabilito nel 2014. Per questi motivi e per evitare negli anni successivi il reiterarsi di piccole richieste oltre il tetto stabilito, i referee ritengono molto opportuna la chiusura definitiva della sigla RD_FASE2 nel 2017.I referee sono altresì perfettamente consapevoli sia dell’interesse tecnico scientifico delle singole iniziative, sia del fatto che, seppur in modo diverso , sono necessarie ulteriori risorse di tempo e danaro per finalizzare adeguatamente i singoli progetti. Perciò i referee chiedono alla Commissione di mettere in agenda al più presto, non appena il quadro finanziario lo consentirà, un progetto di lavoro ed un piano di finanziamento nuovo per gli anni che mancano alla definizione completa delle soluzioni sperimentali per l’apparato di

3

Page 4:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

HL-LHC.Questa nuova fase dovrà avere un carattere meno esplorativo e più specificamente orientato alla costruzione dei prototipi finali e alla definizione della fase realizzativa dei singoli progetti secondo i risultati presenti nei TDR ed i piani sperimentali e finanziari di HL-ATLAS e HL-CMS. A partire dal 2018, dunque, entreremmo nella pianificazione della FASE2 vera e propria per i due esperimenti ATLAS e CMS.

Discussione:R.Tenchini: se i fondi che cominceremo ad utilizzare dopo il 2017 andranno a costituire il core per la fase 2 bisogna che la cosa sia chiara in particolare verso gli esperimenti e il CERN.N.Pastrone: questo andrà discusso con chiarezza. È necessario capire in maniera ragionevole qual’è la spesa prevista e fare molta attenzione a come si fissano le contingenze.

R.Tenchini: in realtà anche dopo il 2017 ci saranno delle attività di R&D che non possono essere viste come prototipaggio e quindi come core.

R.Ferrari: I TDR conterranno comunque diverse opzioni che richiederanno R&D aggiuntivo per arrivare alle decisioni finali.

11:30 Referee ATLAS: D.Pinci--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=3&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Nel 2016 LHC ha raggiunto una luminosità superiore ai valori di progetto, un valore istantaneo di 1.16 x 1034 cm-2s-1. Finora sono stati acquisiti 20 fb-1 (nel 2015 erano stati 4 fb-

1). Questo ha comportato un certo stress per il rivelatore che comunque ha operato bene; Novità del run-2: Pixel: IBL in operazione a 3.4 cm dal IP; Muoni: Inserite MDT 1.1 < |η| < 1.3 ed RPC nei “piedi”; Montato un braccio del Forward Detector a 205+217 m dall’IP; Vari interventi di consolidamento sull’hardware ed interventi a vario livello sul trigger e sul DAQ per operare ad alta rate;

Pubblicazioni Le pubblicazioni sono in continua crescita, come i talk a conferenza anche se si nota una certa diminuzione del numero di talk/anno che aveva avuto un massimo nel 2016. Anagrafica Effettuata una ricognizione nel DB dell’INFN alla ricerca delle percentuali impegnate in attività attinenti all’esperimento ATLAS; Tenuto conto sia degli FTE della sigla ATLAS, sia di FTE afferenti ad altre sigle (RD_FASE2, Fondi Esterni, Call Gr. V) e impegnati nell’esperimento ATLAS. In tutto ci risultano 214.3 FTE.Lo scorso anno da una ricognizione simile era stato ottenuto un totale di 215.5 FTE; Anagrafica stabile. Consumi MOF-A Tetto per ATLAS: 1950 kCHF (1805 k€);Situazione all’RRB-2016-020 (Aprile 2016): 168 OTP —> 1311 kCHF;Vengono riconosciuti in-kind 101 kCHF (Brasolin-Calcolo);Resta una

4

Page 5:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

spesa di 1210 kCHF + 4128 CHF *12mesi = 1259.5 kCHF;Totale: 1145 k€;Proponiamo di assegnare su UD: 572.5 k€ ed altrettanti SJ all’RRB di Ottobre; MOF-B

Totale da pagare: 326 k€.Finanziati totalmente con la solita modalità:- Assegnato il 50% (tranne Pixel)- SJ al responsabile del progetto 50% (per i pixel12 k€ restanti) ad RRB Ottobre. Totale MOFA+MOFB = 1471 k€ (ben al di sotto del tetto di Giunta). Responsabilità Dichiarate 86 persone con responsabilità sui vari livelli; In crescita: lo scorso anno erano 78; Rivelatore:6 primo livello, 12 di secondo livello; Analisi:2 leaders di gruppi di Fisica (su 9);1 di gruppi Combined Performance (su 6); 4 responsabilità di secondo livello su gruppi di analisi; Elettive: 1 di primo livello, 11 di secondo livello; Missioni Interne Si considerano gli FTE di fisici e tecnologi tenendo conto anche di persone impegnate su progetti esterni e delle quote spostate su RD_FASE2 o CSN5 —> 1 k€ per FTE. A questi si sommano 3 k€ per il R. N. e per il R.N. del calcolo. Più spostamenti per contatti con ditte o costruzione. Per la costruzione di NSW proponiamo di finanziare la presenza di 4 tecnici (oltre ai locali) a LNF per 40 settimane SJ all’avvio della produzione. Riteniamo questo il costo ragionevole per una settimana (lun-ven) di misisone a LNF dalle varie sedi. Proponiamo un finanziamento complessivo di 72.3 k€.

Per le missioni interne proponiamo un finanziamento complessivo di 222.5 k€ più 73 k€ S. J.

5

Page 6:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Missione Estere Responsabilità: incoraggiate, ma con tetti;L1: 5 m.p. L2: 3 m.p. L3: 1.5 m.p.Riduzione del 50% per la seconda e del 25% per la terza. Missioni per Manutenzioni Straordinarie: assegnate senza riduzioni (alcuni aggiustamenti puntuali); ESP e Turni: sottratto il 20% di quanto assegnato per responsabilità;Fase1 e Fase2: le richieste sono state referate puntualmente;Metabolismo: al numero di FTE viene sottratto il 70% del numero di persone con responsabilità e viene assegnato 0.7 m.p. al risultato;Conferenze: il 5% del totale (ATLAS+CMS) viene assegnato in base alla frazione di talks a della Sezione. 100 talks dichiarati da ATLAS (49.3%) e 103 da CMS (50.7%). Totale 203 talks: in pratica un gettone di circa 1k€ a talk; Similfellow: per ora non sottratti;Il 66% assegnato alle Sezioni ed il resto in un fondo indiviso SJ al RN. Commento sui turni Due anni fa ATLAS chiedeva 188 m.p. di turni;L’anno scorso la richiesta è stata su 97 m.p. e quest’anno di 98 m.p.;Il nuovo modello di distribuzione dei turni sembra stabile anche se la richiesta complessiva è ancora elevata (8 italiani tutto l’anno per turni);Per quest’anno la nostra proposta è di assegnare un totale di 61 m.p. equivalenti a 5 anni-persona per il solo run dell’esperimento; Missioni per RD_FASE2 La sigla RD_FASE2 non prevede un capitolo missioni; Queste vengono richieste ed assegnate separatamente nelle sigle dei delle due collaborazioni; Agli FTE di RD_FASE2 sono riconosciuti tutti i metabolismi di missione interna ed estera;

6

Page 7:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Le richieste per test beam, contatti e riunioni relative agli R&D di FASE2 sono state referate puntualmente;

Sommario A fronte di una richiesta complessiva di 628 m.p. di missioni estere, proponiamo il finanziamento complessivo di circa 424 m.p. per il 2017. Il totale è pari a circa 35 anni-persona; Per le missioni interne proponiamo un finanziamento di 295 k€ (di cui 73 SJ) a fronte di una richiesta di 332 k€.

7

Page 8:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Simil Fellow

La frazione di borse finanziate è pari al 60%.Il finanziamento spettante ad ATLAS, 447k€, verrà sottratto alle missioni estere. Richieste Specifiche Pixel I principali interventi durante il LS1 sono stati: - Messa in opera di IBL; - Extra link per operare meglio alla nuova luminosità:

8

Page 9:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Nuovi 160 (2x80) Mb/s su 2 fibre per layer 1 e Nuovi 80 Mb/s per layer 2 Previsto un upgrade delle schede di lettura (ROD-BOC) necessario per beneficiare dei nuovi link.

Tile Calorimeter Funziona senza problemi;Giugno qualche problema di dead time (4%) dovuto all’alta rate;Per ora si sono alzate le soglie, ma per il futuro si prevede di raddoppiare il numero di link e di processing unit nelle schede di lettura;Sono state trovate perdite nel sistema idraulico del sistema di calibrazione con 137Cs. In attesa che venga riparato il sistema di test con il laser diventa fondamentale.A Pisa è stato sviluppato un metodo per ottenere una calibrazione assoluta dei PMT con il laser

Muoni MDT: in buona forma. >99% efficienza di DAQ e 0.31% tubi morti; Qualche problema di dead time comparso alla fine del Run1 curato accorciando la finestra di lettura; - RPC: camere tra i piediinstallate a Novembre 2015 ed operanti; camere ascensori installate a Febbraio 2016 ed operanti eccetto una parte richiede con problemi di LV ed HV. Si ripareranno nei TS 2016/2017. Ottimi effetti sull’efficienza: Nuove perdite di gas da aggiustarsi nel prossimo TS. Grazie all’installazione dei nuovi flowmeters le perdite si trovano più rapidamente.

BIS 7/8 - 16 nuove stazioni composte da una sMDT e 2 tripletti di RPC da installare insieme alla NSW nel 2018-2019 per migliorare la selettività del LVL1; - Modulo 0 pronto e testato entro metà 2017. Produzione prevista per il 2018:

RM2: produrrà FE e gas-gap; RM1+RM2: elettronica di readout e di trigger;

-Settembre 2014: Costo core dell’intero progetto 400 k€.

9

Page 10:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

- Richiesta gruppi italiani 100 k€. Accordato finanziamento per 40 k€ per R&D più sforamento 50 k€. - Costi aggiornati: 100 k€ + 19 k€ (extra per FEE) + 36 k€ (extra per trigger)

UPGRADE di FASE 1

- Nel 2013 sono stati avanzate le richieste da parte dei gruppi di ATLAS (e CMS) per gli upgrade di Fase1 e proposti tra Luglio e Settembre i tetti di spesa. Vanno ricordate le conclusioni della riunione in cui si fissarono i tetti: I tetti di spesa erano fissati INCLUDENDO la contingenza.

Liquid Argon Il calorimetro sta operando correttamente. No big issues. Per FASE1:

- Disegno e produzione baseplanes (8 boards): Layout terminato, 2 prototipi da realizzarsi per PRR entro inizio 2017. Spesa complessiva stimata 85 k€.

- Disegno e produzione della parte di power della scheda di trigger (124 boards). Proposta iniziale rivista, non c’è ancora un disegno definitivo. Spesa complessiva stimata 175 k€.

- Ricevuti finora 90 k€.Non richiedono lo sblocco di 50 k€ S.J. Si possono usare per finanziamento ROD (totale

10

Page 11:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

153 k€ nel 2016)? Ritengono di poter avere 20 k€ di extra-costi in futuro.

FTK - AM Boards: 15 al CERN + 5 in assemblaggio.- Cambio di piano: da 32 a 64 le AMB da produrre entro Aprile 2017. La produzione delle board va anticipata - Vanno prodotte, assemblate e testate 48 AMBoard. - AM06 Chip: testati e consegnati tutti i chip necessari per step 4. Altri 25 wafer in produzione da Ottobre. - Da una ricognizione delle spese sostenute, il finanziamento previsto fino al 2018 sembra in linea con il tetto 2013.

NSW - Nella primavera 2016 è stato prodotto il modulo 0 che è stato poi testato al CERN. - La collaborazione italiana è a tuttora l’unica ad aver prodotto un Modulo 0; - Nel corso del 2016, dopo una ricognizione sulle spese sostenute, ci siamo resi conto che con il profilo di spesa presentato si sarebbe arrivati ad una spesa complessiva di 1390 k€ con uno sforamento del tetto per circa 250 k€. - I referees nel 2013 avevano espresso parere favorevole ad un finanziamento di 40k€+22 k€ sui fondi premiali qualora fossero stati disponibili; - Il gruppo NSW sta attivamente lavorando per ridurre questo sforamento su due fronti: - cercando di contenere il più possibile le spese per il 2017; - chiedendo un “contributo” ad ATLAS sul finanziamento del CORE di produzione a copertura dello sforzo economico sostenuto per l’R&D e la produzione del modulo 0.

11

Page 12:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Con queste nuove richieste e le nostre proposte di finanziamento la situazione diventa quella in tabella. - Lo sforamento reale risulta la metà di quanto previsto ed è suddiviso tra 2017 e 2018 (e pari a circa il 10% del costo iniziale del progetto); - I referees propongono alla CSN1, inaccordo con le attuali risorse economiche, di accordare questo finanziamento aggiuntivo e conclusivo del progetto.

TDAQ - Tetto stabilito nel 2013 per il progetto 36 k€; - MuCTPI interface board: primo prototipo atteso per Settembre. - Finanziato nel 2016 con 6 k€. - Produzione prevista per il 2017.

TABELLE FINANZIARIE RIASSUNTIVE Consumi

12

Page 13:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Apparati

Inventariabile

Discussione:M.Cobal: sulle NSW, con la proposta dei referee, l’INFN di fatto non paga una parte del CORE fissato nel MoU. Si puo’ cercare di contrattare con il CERN e di togliere gli extra-costi da qualche altra parte del progetto.

C.Bini: rispetto al CORE scritto nell’MoU ad oggi e’ difficile quantificare gli eventuali extra-costi della NSW. L’unica cosa chiara per ora e’ lo sfondamento del tetto che pero’ e’ una cosa interna alla commissione.

NP: I costi aggiuntivi della NSW e al limite altre attivita’ di fase 1 potrebbero essere un argomento per fare delle richieste aggiuntive alla giunta.

13

Page 14:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

12:30 Referee CMS: M.Pepe--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=4&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Impatto rilevante su fisica e management: I referees sono soddisfatti dell’andamento degli upgrades e dell’impatto della Collaborazione italiana sull’esperimento. Pubblicazioni: 527 articoli sottomessi (+53 in preparazione) Contributo italiano significativo anche nel 2016 (circa 28% su tutti gli anni) Talks italiani in calo rispetto agli anni precedentiResponsabilità: presenza italiana diffusa a tutti i livelli, circa 100 persone

ANAGRAFICAEffettuata una ricognizione nel DB dell’INFN alla ricerca delle percentuali impegnate in attività attinenti all’esperimento CMS. Anagrafica stabile, cambia composizione CMS vs FASE2. TOTALE 2017: 268 FTE (342 Persone). Similfellow: Strumento efficace per mantenere presenza italiana .. MA ……

• Occorre avere un'associazione INFN la competizione tra i postdoc è diminuita. • Un dottorando al secondo anno non sia sufficientemente qualificato a gennaio • Un dottorando al terzo anno da luglio deve dedicarsi alla tesi

MISSIONIPer il calcolo dei metabolismi si considerano gli FTE di fisici e tecnologi tenendo conto anche dipersone impegnate su progetti esterni edelle quote spostate su RD_FASE2 o CSN5. Si assegna per ogni FTE:1 k€ per missioni interne, 1 m.p. (mese persona) per missioni estere, gettone da 3 k€ per il Responsabile Nazionale e per Resp. Clacolo.Applicato un taglio lineare del 40% ai metabolismi.

Responsabilità: premiate con Missioni ad hoc, mantenendo i tetti già fissati :Tetti: L1 max 5 m.p., L2 max 3 m.p., L3 max 1.5 m.p.Resp multiple (stessa persona): richiesta maggiore data al 100%, la seconda al 50%, la terza al 25%, le successive a zero. Hardware e manutenzioni: assumiamo che, in periodo di run, si tratti solo di interventi straordinari ben motivati. Referati caso per caso.

Richieste per turni: come negli anni precedenti sono troppo elevate (anche considerando la complessità del rivelatore). CMS chiede in totale 320 m.p. pari a circa 27 anni-persona! (29 anni nel 2016) sarebbero 27 italiani fissi al CERN 12 mesi/anno solo per runnare CMS……I referees rinnovano l’invito a ridiscutere nella collaborazione l’organizzazione dei turni con un criterio di maggiore efficienza.Assegnazione di responsabilità comporta l’applicazione di riduzioni a metabolismi, richieste per duty e turni. Per ogni persona con qualsiasi livello di responsabilità, metabolismo ridotto di 0.7 m.p. (assegnazione minima 3 m.p./Sezione).Le richieste per turni e duty vengono ridotte del 20% di quanto assegnato perresponsabilità (assegnazione minima di 1m.p./Sezione)

14

Page 15:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Fase-1 e Fase-2: richieste di missioni referate caso per caso.CONFERENZEMantenuto il “gettone” a posteriori per premiare i gruppi che hanno avuto più talks a conferenze fra il 15-7-2015 e il 15-7-2016.(considerati anche i talks a conferenze esclusivamente italiane: SIF, IFAE…) In totale abbiamo ricevuto segnalazione di 203 talks: 100 ATLAS + 103 CMS. Numero di talks/FTE ~0.47 in ATLAS e ~0.38 in CMS (0.39 e 0.5 nell’anno precedente)Ridistribuzione “premiale” del 5% del totale assegnato di missioni ad ATLAS+CMS, ottenendo un «gettone» di circa 1 k€ per talk.Assegnazione totale proposta per missioni 2416.1 k€ (4233 k€ richiesti) di cui 30% SJ al RN. A questi andrà sottratta la quota per Similfellow (dalla sede del RN).

Sigla RD_FASE2 non ha capitolo Missioni: richieste e assegnate separatamente nelle sigle delle 2 collaborazioni richieste referate puntualmente Proposta di assegnazione pari a 35 m.p. (contro 61 m.p.richiesti)

MOF-ATetto 2017 MOF-A/B: 2700 kCHF = 2455 k€Share autori italiani: 172/1394 =12.3 % (RRB-2016-024 aprile 2016, 12.86% con PhD)Cambio: 1.1 CHF/€Quota richiesta: 1519.6 kCHF che considerando il fattore aumento di PhD: 1.046 diventano 1589.5 kCHF (+ 5.4 % rispetto al 2016 )Sottraiamo il contributo in-kind di 2 FTE pari a 61 kCHF (valutati 80x2 kCHF, che all’INFN costano 49.5x2 kCHF)Proponiamo di assegnare su PI: 694 k€ e 695.6 k€ SJ all’RRB di Ottobre.

MOF-BRichieste basate su RRB-2016-024 di aprile Integrazione Muon da Draft RRB-2016-104 (include 17 kCHF GEM + 14.3 kCHF ricalcolo RPC)NEW: PPS + GEMCambio: 1.1 CHF/€I MOF-B sono finanziati totalmente con la solita modalità: Assegnato il 50% SJ al responsabile del progetto 50% ad RRB Ottobre. Totale MOF-B assegnato 320.5 k€ + 334 k€ SJ Totale MOF A+B = 2044 k€ al di sotto del tetto di giunta.

Upgrades fase1: DT + trigger L1• Installazione completata• Commissioning completato• Run 2016: DT 0% downtime• Responsabilità: 1 L1, 7 L2, 7 L3

15

Page 16:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

+ 91 k€ trigger L1Tetto 800 k€ : Il progetto ha rispettato profilo spesa multiennale previsto senza dover chiedere contingenza.Missioni specifiche proposte: 3 m.p. (richiesta 4 m.p.)

Upgrades fase1: RPCProgetto completato con successo nel LS1 + manutenzione e riparazione

• Run 2016: RPC 0% downtime• Performance come da progetto• Responsabilità: 1 L1 - 1 L2 - 5 L3

Tetto: 240k€ + 60 k€ di contingency : interamente saturati nel 2013.Nel 2014-15 finanziati 26 k€ di extra costi Missioni specifiche proposte: 3.5 m.p. (richiesta 4.5 m.p.)

Upgrades fase 1: TRKProduzione completata a fine Settembre 2016. Installazione a Febbraio 2017Test beams a ETH, PSI e CERN

• Run 2016: inefficienza data taking 1%• Performance come nel 2015 (inefficienze dinamiche strip tracker risolte)• Responsabilità: 2 L1 - 9 (+1 Phys) L2 - 14 (+1 Phys) L3Tetti: 750 k€ + 150 k€ contingency (Nel 2014 si è raggiunto il tetto CORE)Totale finanziato 2012-2016 = 825 k€ (+ 50 k€ nel 2011 fuori tetto?)

Missioni specifiche proposte: 4.5 m.p. (richiesta 6 m.p.)

Upgrades fase 1: GEMCompletata produzione e test di 10 camere per slice test Test sul Prototipo HV in corsoFront End ASIC chip (VFAT3): prototipo per fine Ottobre 20162017: Responsabilità: 3 L1 - 9 L2 - 6 L3

Tetto fissato in CSN1 nel 2013 a 850 k€ (incluso 15% contingenza)Profilo di spesa (k€):

16

Page 17:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

2017 Apparati: TOT=416 k€2017 Consumi: TOT=11 k€Missioni specifiche proposte: 6 m.p. (richiesta 9 m.p.)

CT-PPSData Taking da Giugno

• Run 2016: 8fb-1 raccolti con TOTEM• Responsabilità: 2 L2 - 3 L3• Full CT-PPS:

3D Pixel Tracking : installazione durante shut-down invernaleUFSD Timing : R&D in corso (produzione e Test beam)Finanziato nel 2015 per 170 k€ (spesi o in corso di spesa)105 k€ da tetto fissato + 25 k€ recuperati da altri progetti Fase-1 CMS + 40 k€ in-kind Richieste 2017: GE: 10 k€ INV per 2 moduli CAEN A1512 per bias pixel che si propone per le DotazioniMissioni specifiche proposte: 2 m.p. (richiesta 4 m.p.)

Upgrades fase 1: BRILBeam Halo Monitor (BHM) : Finanziato nel 2014. Installato e funzionante.Responsabilità: 2 L3Tetto 25 k€Non ha richieste ma paga MOF

Attività magneteStudi di campo magnetico effettuati dal gruppo di GE valutati come contributo in-kind nei common funds dell’upgrade fase-1.Responsabilità: 1 L3Finanziati come negli anni precedenti 7 k€ per licenza software OPERA.

ECALRun 2016: Canali funzionanti > 99% Data quality: efficienza 99.7% Data loss trascurabile 0.9% downtime

17

Page 18:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Responsabilità: 1 L1 - 4 L2 - 5 L3 Non ha richieste specifiche, ma paga MOF. CALCOLO – vedi presentazione dedicate

Sommari:

Consumometabolismo 1.5 k€/FTE comprensivo di auto (come scorso anno)clean room 2 k€ per sede di produzioneUpgrades come descrittoGettone 2 k€ per partecipazione RD50 (BA, PG, PI) (richiesta in Altro Cons.)MOF non inclusi perché vanno nel capitolo SP-Services

ApparatiUpgrades come descrittoTIER2 da referees calcolo (preliminare, vedi presentazione dedicata)

Missioni30% s.j. al RN (724.83 k€ non sottratti nella tabella). Quota Similfellow va sottratta dalla sede del RN

18

Page 19:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

MOF-B

19

Page 20:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Situazione milestones 2016

Milestones 2017

20

Page 21:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Discussione:M.Cobal: la raccomandazione di selezionare con piu’ attenzione i candidati similfellow e’ giusta. Ma per andare su persone dopo il dottorato c’e’ il problema dell’associazione. Se si potesse avere un meccanismo per l’associazione sarebbe una buona soluzione anche per aumentare i nostri post-doc.

13:30 Referee UA9: C.Biino--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=59&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Collegio dei referees: C.Biino, A.Cardini, A.Colaleo, R.DeSangro, A.GhigoUA9 ha una lunga storia di successi cominciata (per la CSN-1) nel 2009 . L’attivita’ core sono gli studi di channeling in cristalli curvati per una applicazione alla collimazione di LHC. Due cristalli (un cristallo-strip INFN e un cristallo QM , quasi mosaic) sono installati nell’halo del fascio-1 di LHC. Quest’anno ci sono stati studi di channeling a 450 GeV (pro-toni a energia di iniezione in LHC) e a 6.5 TeV (protoni in fase Flat top). Questo ha portato alla prima misura di channeling all’energia record di 6.5 TeV [Pubblicazione Phys. Lett. B758 (2016) 129—133]. Quest’anno si pensa di fare studi anche durante la fase di LHC ramp-up e con fasci di ioni. Inoltre c’e’ un ottimo accordo fra misure e simulazione. In H8 all’SPS si svolgono invece le misure di channeling in un set-up “single-pass” per studiare efficienza di channel-ing, per ottenere la caratterizzazione di cristalli diversi e studiare altri effetti (channeling assiale rispetto a channeling planare, channeling di protoni, pioni, ioni).

21

Page 22:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

L’INFN ha procurato assemblies di cristalli, holders, ha prodotto diversi tipi di cristalli e si e’ occupata dello studio della stabilita’ in funzione della temperature di un holder in Titanio. La collaborazione UA9 ha raggiunto un notevole know-how ed esperienza operazionale con l’hardware, i sistemi di alli-neamento, i tools di simulazione , tutto questo a diverse energie del fascio. Questi risultati cosi’ promettenti hanno spinto il CERN a preparare una review con referee esterni per decidere dell’eventuale installazione di due cristalli sul fascio-2 di LHC per provare in futuro la collimazione durante le collisioni. In particolare il piano futuro potrebbe prevedere l’uso di cristalli per la collimazione di fasci di ioni dopo LS2 e di protoni dopo LS3. A questo punto si tratterebbe di entrare in una fase completamente diversa in cui bisogna procurare cristalli e caratte-rizzarli. Una possibilita’ potrebbe essere quella di sfruttare questo know-how per un progetto di trasferimento tecnologico INFN di CSN1 o in collaborazione con altre commissioni. Situazione MoU: abbiamo fatto una presentazione alla riunione di CSN1 a gennaio. Il documento e’ stato modificato e risulta in linea con le nostre richieste. Era stata richiesta inoltre la convocazione di uno SC di collaborazione. Lo steering e’ finalmente avvenuto ma soltanto recentemente, in Luglio. Come referee riteniamo che non ci sono contrarieta’ alla firma dell’MoU. Ma esistono ancora alcune perplessita’ del presidente di commissione. Al momento manca un piano di attività formale per i prossimi anni. Riteniamo impor-tante aspettare il risultato della review al CERN. Nadia ha parlato con Redaelli del CERN e gli ha confer-mato l’interesse dell’INFN a continuare nella collaborazione con il CERN. Quindi non ci sono problemi alla prosecuzione dell’attivita’ di UA9 al CERN. Intanto viene messo su fondi ERC/CRYSBEAM la quota annuale di manutenzione del Cherenkov. Ci sono anche fondi per un nuovo goniometro. Quindi i fondi di CRYSBEAM sa-turano le richieste della collaborazione. Il 6-7 Settembre c’e’ stato al CERN il workshop “Physics beyond colliders” per definire la European Strategy per progetti non al collider. Ci sono state diverse presentazioni legate all’uso di cristalli di channeling e in particolare all’applicazione di cristalli per l’estrazione del fascio di LHC. Chiaramente UA9 ha mostrato che il campo e’ promettente ma servono molti studi ulteriori.

• La situazione collimazione e’ piuttosto chiara, sappiamo chi e’ impegnato dal lato CERN.

• La cosa si e’ intersecata bene con CRYSBEAM e continuera’ nei prossimi anni. • Invece per quell che riguarda la estrazione: dovrebbe diventare l’attivita’ principale

ma al momento manca la collaborazione formale di un gruppo sul lato CERN (LHC security, STI HW, gruppo collimazione…).

UA9 continuera’ con gli studi di “non-local non-resonant ex-traction” e “non-local resonant extraction”

Richieste e assegnazione:

Sezione FTE Missioni richieste

Missioni assegnate

Ferrara 1.9 15 14LNF 0.4(1) 3 3Napoli 0.9 12 7Roma1 1.0 (2) 15 14

22

Page 23:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

(1) Murtas in congedo al CERN (2) formalmente Cavoto con percentuale solo su UE_CRYSBEAMInoltre sugli altri capitol di spesa: Ferrara chiede:

5Ke per pagare il 30% del contratto manutenzione diffrattometro. E’ una apparecchiatura molto specifica quindi i referee assegnano. 5Ke su “manutenzione“

10Ke per la costruzione di nuovi cristalli per test collimazione. L’attivita‘ collimazione sara‘ dettata dalla review al CERN. Assegnamo 10 Ke SJ nel caso emergesse la necessita‘ di finanziare costruzione di nuovi cristalli. 10Ke SJ su “apparati“Roma1 chiede:

5Ke per l’affitto al CERN dell’elettronica per il test in H8Assegnato, non puo‘ andare su CRYSBEAM. 5Ke su “consumi“

5KE Per il completamento del refurbishing, iniziato nel 2016, delle ultime 2 palette (scintillatori + guide luce + 2 PMs)

Assegnato, 5Ke su “altri consumi“

Ricapitolando ecco la tabella con l’assegnazioni consumi etc per il 2017: Sezione Consumi Altri

ConsumiManutenzione Apparati

Ferrara 5Ke 10Ke SJRoma1 5Ke 5Ke

14:30 R&D FASE 2: sensori di tracciatura: G. Della Betta--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=12&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Gian-Franco Dalla Betta (TIFPA Trento) ha riassunto l’attivita’ svolta sui sensori a pixel (3D e planari con bordo attivo) in RD_FASE2 a partire dal 2014. Si tratta di un progetto congiunto ATLAS-CMS orientato a sviluppare nuovi pixel ad alta granularita’ (50x50 e 25x100 um2) e spessore attivo ridotto (~100 um), orientati agli strati piu’ interni dei tracciatori a HL-LHC, e quindi resistenti ad altissimi livelli di radiazione (~2x10 16 neq cm-2). Il progetto ha visto coinvolta come partner tecnologico la Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, nell’ambito della convenzione “MEMS3” con INFN. E’ stato definito un approccio tecnologico singola-faccia con wafer di supporto del tipo SiSi DWB o SOI, adatto alla lavorazione di sensori con strato attivo sottile, mettendone a punto i passi piu’ critici (in particolare per lo scavo degli elettrodi a colonna e le trincee) con test ad hoc.E’ stato dapprima progettato e realizzato un lotto planare, che ha permesso di qualificare le proprieta’ dei nuovi substrati e del processo su wafer da 150mm di diametro (nuova linea di produzione FBK). Sono stati poi realizzati e caratterizzati sotto fascio molti moduli di pixel, con ottimi risultati in termini di efficienza e raccolta di carica, anche dopo irraggiamento. E’ stato poi progettato e realizzato un lotto di sensori a pixel 3D, con ottimi risultati in termini di caratteristiche elettriche, in linea con le simulazioni. I primi moduli sono stati appena testati sotto fascio e l’analisi e’ in corso. E’ stato infine progettato ed e’ attualmente in lavorazione un lotto di sensori planari con bordo attivo (PAE), che dovrebbe essere concluso entro ottobre 2016. Nel 2017 si prevede di caratterizzare estensivamente i sensori disponibili, con enfasi su dispositivi irraggiati, in funzione dei TDR. Il programma, per essere portato a termine,

23

Page 24:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

richiede la lavorazione di due ulteriori lotti (3D e PAE) compatibili con i prototipi di chip di lettura previsti per l’upgrade ad alta luminosita’ di LHC, per i quali e’ critico e urgente ripristinare la convenzione con FBK.

Discussione:A.Lai: quali sono I problem per la convenzione con FBK?Della Betta: C’e’ stato un period di stasi, ora la cosa e’ stata riavviata ma forse finora non stati coinvolti adeguatamente tutti gli attori.

15:00 R&D FASE 2: rivelatori di mu: D.Piccolo--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=73&resId=1&materialId=slides&confId=11884

Sono state presentate le attivita’ di R&D fase 2 relative ai progetti dei rivelatori a muoni degli esperimenti ATLAS e CMS. Le attivita’ di R&D relative alla fase 2 sono molto variegate e consistono per ATLAS nell’aggiunta di un tripletto di RPC nel layer piu’ interno del barrel che consentira’ di aumentare l’accettanza geometrica del trigger dei mu da 74 % a 96 %, e della modifica dell’elettronica di trigger per soddisfare le richieste relative alla fase 2 di LHC. Per CMS sono previsti l’aggiunta di rivelatori RPC nelle stazioni 3 e 4 dell’endcap nella regione a piu piccolo angolo e di rivelatori basati su tecnologia MPGD nella stazione 2 e nella regione eta tra 2.4 e 2.8. Per gli RPC i gruppi italiani sia di ATLAS che di CMS stanno sviluppando dei rivelatori che siano in grado di sostenere i rate attesi per la fase 2 di LHC. La strategia e’ di studiare configurazioni differenti con diversa resistivita’ e diverso spessore degli elettrodi e della gap di gas, inoltre lo sviluppo di elettronica di front end piu performante permettera’ di spostare parte dell’ammplificazione dal rivelatore all’elettronica.Diversi prototipi sono stati sviluppati e sono attualmente in test alla GIF++. In parallelo prosegue la ricerca di nuove miscele di gas eco-compatibili che garantiscano prestazioni elevate anche nel sistema gia installato.I gruppi italiani afferenti alle DT di CMS sono impegnati nella modifica dell’elettronica di front-end con lo scopo di trasmettere in USC la i tempi di drift di ogni filo delle DT, senza generazione della primitive di trigger sulla camera, e generare il trigger direttamente in USC. Un dimostratore della catena elettronica e’ in funzione al CERN e sotto test. Gruppi italiani sono anche coinvolti nello sviluppo degli algoritmi di trigger di muoni per la fase 2.Altro programma di upgrade di fase 2 prevede la copertura di regioni a piccolo angolo dell’endcap con rivelatori basati su MPGD. I gruppi italiani sono coinvolti negli sviluppi di prototipi basati su GEM tradizionali e su variazioni piu innovative quali uRWELL e FTM. Costruzione di prototipi di dimensioni ridotta sono in corso e piani per la costruzione di prototipi full size sono previsti per il 2017.

15:30 Fisica ATLAS: B. Di Micco--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=7&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:

24

Page 25:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

T.Dorigo: La policy degli esperimenti, nel caso dell’eccesso a 750 GeV ha fatto enfatizzare una cosa che poi si e’ rivelata essere nulla. Bisogna fare attenzione in questi casi.M.Cobal: la presentazione dei risultti al Jamboree e’ stata solo un modo per mostrare veramente quello che cominciava a circolare nelle voci. E’ una questione di trasparenza.

16:10 Fisica CMS: S.Gennai--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=8&resId=0&materialId=slides&confId=11884

17:00 Fisica TOTEM: N.Turini--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=9&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:M.Rescigno: che assicurazioni ci possono essere del run a 90m nel 2017?N.Turini: deve esere approvato da LHCC visto l’impegno profuso. LHCC ha comunque approvato il programma di fisica.M.Rescigno: I dati con il timing?E.Radicioni: cominceremo presto a prendere i dati col timing.

17:30 Stato e piani TOTEM: E.Radicioni--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=10&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:M.Rescigno: perche’/quando i diamanti sono diventati la baseline. Anche perche’ si richiedono fondi per uno sviluppo ulteriore.N.Turini: I cherenkof verso natale 2015 sono stati dichiarati non compliant con i requisiti di baseline. Quindi si e’ approvato di usare i diamanti (collaboration board di Totem e CMS). Sappiamo pero’ che le risoluzioni dei diamanti non sono le migliori possibili, vogliamo capire come migliorare.

17:50 Stato e piani ATLAS: M.Cobal--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=60&resId=0&materialId=slides&confId=11884

18:20 Stato e piani CMS: R.Tenchini--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=61&resId=0&materialId=slides&confId=11884

25

Page 26:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Discussione:Zoccoli: visto che non si puo’ usare l’HLT farm cosa fa l’eserimento?Tenchini: Per quest’anno si fa col Tier0, bisogna trovare delle soluzioni. Il problema vero e’ dove mettere i dati, in particolare i nastri. Bisognera’ ragionare bene sul trigger.

Martedi’, 20/09

9:00 FASE2: ricognizione infrastrutture Si discute in commissione di come le infrastrutture presenti possano e debbano essere utilizzate e valorizzate per gli impegni di fase2. Operativamente, si puo’ mettere una deadline per una delle prossime riunioni di commissione per raccogliere informazioni sulle infrastrutture necessarie agli esperimenti di fase2 (e’ anche importante sottolineare le sinergie con gli esperimenti gia’ presenti in commissione).

9:15 Gara materiale elettronico: P.PaolucciLa gara prevede 4 lotti, ognuno con una base economica. Ogni lotto è diviso in sotto lotti. Il primo sono i sistemi di potenza, analogico (NIM, VME, custum), digitale, educazionale. Per ogni sotto-lotto bisogna descrivere tutte le caratteristiche (fondamentali o facoltativi) e poi portare degli esempi. Questo va scritto nel capitolato. La ditta che vince mette a disposizione tutti i sui prodotti, non solo quelli portati ad esempio. La ditta deve rispondere almeno ad un lotto intero. La base di gara deve essere quindi fatta sul lotto.Fatta la gara, per comprare non c’è bisogno di altro, solo di scegliere nel catalogo. La gara dura 3 anni quindi il catalogo può essere aggiornato/modificato. Cio’ non toglie che si possono fare gare a parte per cose che non sono a catalogo. L’INFN si impegna a spendere una certa cifra +-20%. Non e’ chiaro cosa succede se si eccede il tetto nell’arco dei tre anni. Il caso contrario (cioe’ se non si arriva nei tre anni a spendere almeno il 20% in meno del tetto) anche non e’ chiarissimo. Probabilmente c’e’ una penale.Bisogna capire bene quali sono le richieste degli esperimenti e delle sezioni, non solo in generale ma anche nel dettaglio per capire se poi tutto si potrà spendere effettivamente nell’ambito della gara.L’INFN lo scorso anno ha speso 750kE in questo ambito.Le informazioni si devono raccogliere per fine anno. I RN devono raccogliere le informazioni.La manutenzione e’ inclusa.

9:30 RD_FA: F.BedeschiMetabolismo MI: 2.5kE/persona + alcune richieste specifiche + richieste per il testbeam per il wp8.A.Colaleo: Si era pensato di affidare il budget ai coordinatori nelle varie sedi, in maniera di favorire l’utilizzo piu’ ampio delle risorse. Anche per poterli utilizzare per qualcuno che non e’ formalmente negli FTE assegnati. BedeschI: Il coordinatore puo’ far aprire una sotto-sigla che viene gestita dal responsabile

26

Page 27:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

locale.M.Pepe: forse sarebbe meglio avere una situazione uniforme, e non lasciare le cose a discrezione delle sezioni.Bedeschi: non sempre il coordinatore ha tempo necessario a seguire tutto. Sarebbe meglio che la gestissero le persone coinvolte. Sarebbe in realta’ meglio che si andasse sopra soglia per aprire le sigle.Si decide di lasciare la scelta ai singoli coordinatori.S.Moreno: la situazione di pShip e’ per certi versi analoga. I referee hanno chiesto di fare una proposta piu’ precisa basata sui meeting ai quali si vuole andare e sulle conferenze specifiche piu’ che un generico tot per FTE (o per persona) che in ogni caso sono difficili da referare in queste sigle.

Segue poi una descrizione delle varie attivita’ e una discussione delle varie richieste di consumo, inventariabile, apparati e trasporti richieste dai vari work-package della sigla. Illustrazione del test beam di due settimane ad H4 al CERN nell’ambito del wp8.

10:30 Sigle ancillari: S.Costa--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=80&resId=0&materialId=slides&confId=11884

S.Costa discute la lista di sigle ancillari da considerare per il calcolo dei metabolismi nelle Dotazioni.Aveva ricevuto del feedback su una lista iniziale fatta circolare per email dopo una fonoconferenza la scorsa settimana. Ha ricevuto motivate richieste di aggiungere COSA e il POR-NEOLITE e di rimuovere SYNCFEL e UFSD. C' è anche un progetto europeo legato a UFSD (UE-UFSD-2020) che Costa propone di tenere dentro dato che ne è stata dichiarata una stretta attinenza con CMS a Torino.Propone quindi la seguente lista di sigle ancillari da accettare:A) Sigle ancillari in Anagrafiche di CSN1:A.1) PRIN: H_TEAMA.2) FIRB: LAMANNAA.3) Progetti UE: AIDA_2020, AMVA4NEWPHYSICS, BESIIICGEM, CRYSBEAM, GENIS-LAB, INFIERI, JENNIFER, NPTEV_TQP2020B) Sigle ancillari non in Anagrafiche di CSN1, ma sinergiche con esp. di CSN1: B.1) Da CCR: RECASB.2) Da CSN5: CHIPIX65, COSA, HVR_CCPD, IMPART, MPGD_FATIMA, MPGD_NEXT,  UE-UFSD-2020B.3) POR-NEOLITECosta chiede se vi sono obiezioni, non ve ne sono, quindi la lista come sopra si considera approvata.

Discussione:C.Biino: UFSD e’ un ERC e la persona coinvolta ha una piccolissima frazione in CMS. L’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS.

10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo

La commissione sta preparando una tabella con una ricognizione storica dei similfellow. Gli indicatori in tabella per ora sono: la posizione e l’esperimento al momento del SF e lo stato attuale. Bisogna presentare un resoconto sui SF al CVI.

27

Page 28:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

M.Cobal: sarebbe interessante capire se durante o subito dopo il SF sono stati ricoperti ruoli di responsabilita’.T.Dorigo: I SF ai dottorandi oltre a non essere molto fruttuoso, rischiano di essere un problema perche’ si “svuotano” le istituzioni di partenza e si rende piu’ difficile per il supervisor lavorare col dottorando.M.Cobal: quali che siano i criteri, non e’ possibile che questa discussione si faccia sempre a ridosso delle scadenze cambiando un po’ le carte in tavola. Bisogna pensarci con calma, ad esempio ora per il prossimo anno.T.Spadaro: questo in effetti e’ importante anche per pianificare le cose su scala pluriennale.

11:00 Gruppi di lavoro/Referaggi

14:00 Stato UA9 e piani future: G.Cavoto--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=16&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:Spadaro: diverse line di sviluppo su cui si da un ottimo contributo. Qual’ e’ lo stato dell’MoU?G.Cavoto: ci sono problemi legati all’organizazione dello sforzo per fare un’estrazione con una corrente sostanziosa. Bisogna mettere insieme i diversi gruppi che si occupano di estrazione e sicurezza. Pero’ in ogni caso la roadmap per i prossimi due anni e’ abbastanza chiara.

14:30 ACCU/discussione: C.Troncon--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=18&resId=0&materialId=slides&confId=11884

15:00 Stato LHCb: A.Cardini--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=19&resId=0&materialId=slides&confId=11884

La presa dati di LHCb procede a gonfie vele, malgrado le difficolta' dovute all'elevata efficienza di LHC che ha fatto si che i dischi di buffer fossero vicini alla saturazione. La situazione e' stata risolta rendendo piu' selettivo HLT1 e velocizzando HLT2, adattandosi quindi di volta in volta alle condizioni di LHC per garantire il massimo output di fisica. La presa dati di quest'anno ci ha permesso di integrare finora 1.3fb-1 con un'efficienza vicina al 90%. La collaborazione ha pubblicato ad oggi 332 articoli di fisica (14 in piu' rispetto a giugno 2016), ed abbiamo 17 paper nelle mani dell'Editorial Board e ben 47 analisi in corso di review. Per quanto riguarda l'upgrade quest'anno sono state raggiunte delle milestone importanti come la sottomissione di VeloPix, siamo sempre on-track rispetto alle previsioni ma con poca contingenza. Ha cominciato a lavorare da qualche anno un gruppo di studio sui Future Upgrade e ad Aprile c'e' stato a Manchester un importante riunione per fare il

28

Page 29:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

punto: su questo item c'e' un crescente interesse della collaborazione italiana. Continua ad essere solida la presenza degli italiani nel management di LHCb, sia a livello del Technical Board, della Fisica, delle Performances e nello Speakers Bureau. Anche nel 2017 la collaborazione italiana continua nella sua leggera crescita. Passando allo stato dei detector di responsabilita' italiana, il rivelatore a muoni sta operando in modo ottimale e con un'efficienza di stazione >98%, che si traduce in un'efficienza di trigger di circa il 92%. I RICH funzionano bene e e' stato migliorato significativamente l'allineamento degli specchi e velocizzata la ricostruzione. Per quanto riguarda il calcolo il computing model di LHCb e' evoluto passando dal Run1 al Run2, e questo ha permesso una ricostruzione di qualita' quasi offline gia' a livello di HLT2, e ci sono state innovazioni originali come il Turbo Stream. Per quanto riguarda l'upgrade la produzione delle MWPC spare del sistema di muoni verra' conclusa entro l'anno, e ci sono stati notevoli progressi per quanto rigurada la nuova elettronica di lettura, con i primi test del nuovo ASIC nSYNC e del primo prototipo di nSB, mentre la progettazione delle schede nODE, del nPDM e del nuovo backplane per i crate delle nSB e' praticamente completata. Per quanto riguarda il RICH i nuovi MAPMT della pre-serie sono arrivati e sono stati qualificati. Sono state completate con successo le EDR del chip CLARO e della schede di front-end e della Cella Elementare, e questo ha permesso di cominciare le procedure per fare partire le gare: la gara del CLARO e' gia' passata in Giunta, mentre quelle delle baseboard, backboard e FEB sono state trasmesse in Amministrazione Centrale. Per quanto riguarda UT ci si sta avvicinando alla PRR dei Flex, ritardata per la necessiata' di realizzare una terza generazione di cavi. Gli ibridi per il SALT a 128 canali sono in fase di design. Il sistema di raffreddamento a CO2 e' operativo a Milano con un mockup di stave. Per quanto riguarda l'online e' stato fatto un test di scalabilita' dell'Event Builder con una nuova computing farm del CINECA. Le prime TELL40 prodotte dai francesi sono in fase di test: alcuni problemi sono stati trovati ma ci si aspetta comunque che il tender CERN esca all'inizio del 2017. In parallelo si sta valutando l'opzione di fare una parte della gara delle TELL40 (~25%) in Italia. Per quanto riguarda il calcolo e' uscito un documento sulla Roadmap verso l'upgrade per evidenziare problematiche e definire soluzioni. Relativamente ai Future Upgrade la collaborazione italiana sta mostrando un interesse sull'utilizzo della tecnologia delle uRwell sviluppata a LNF per l'upgrade delle camere delle regioni centrali del Muon System, e sullo sviluppo di nuovi sensori ultrafast a pixel per una ricostruzione online delle tracce, utilizzando anche le competenze acquisite sul progetto Retina di CSN5. In conclusione LHCb continua ad operare con successo nelle difficili condizioni presenti a LHC e con il programma Heavy Ion ha ampliato il suo programma di fisica; il lavoro sull'upgrade procede a pieno ritmo e stanno cominciando a partire le gare per l'acqusizione delle nuove parti dei vari sistemi.

15:45 Fisica LHCb: M.I.Pappagallo--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=63&resId=0&materialId=slides&confId=11884

16:45 Stato COMPASS: A.Martin, S.Dalla Torre-->Link alla presentazione (A.Martin)https://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=21&resId=1&materialId=slides&confId=11884

--> Link alla presentazione (S.Dalla Torre)

29

Page 30:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

https://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=21&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Stato nuovi fotorivelatori del RICH-1 di COMPASSS. Dalla Torre

I nuovi fotorivelatori, formati da 2 stadi di moltiplicazione a THGEM e uno stadio finale a MICROMEGAS con anodo resistivo a elementi discreti, sono stati completati ed installati entro il 18 aprile, data formale di inizio del run; di questo si era data informazione alla riunione di aprile 2016.L'equipaggiamento dei rivelatori (linee di potenza e elettronica) e' stata completato all'inizio di giugno.Il commissioning e' in corso. Uno strumento essenziale e' il sistema di controllo delle alte tensioni, con lettura di tutti i parametri al tasso di 1 Hz. Le correzioni delle tensioni applicate per compensare le variazioni di temperatura e pressione sono in uso. Solo 3 dei 16 settori di alimentazione HV dell'intero sistema danno prestazioni inferiori all'attesa e sara' necessario aprire uno dei rivelatori e rimpiazzare una THGEM.Il livello di noise e' buono (s.m.r. inferiore a 1000 elettroni equivalenti) su piu' dell'80% della superficie. Le cause di rumore maggiore sono state individuate e verranno curate durante lo shut-down dell'inverno 2016-17. Il segnale dei fotoni e' chiaramente visibile e un livellodi guadagno efficacie di almeno 20k e' gia' disponibile. Si cerchera' di raggiungere un guadagno di 30 k. Queste figure sono da confrontare col guadagno dei rivelatori precedentiche si situa nel range 3000-6500. Grazie soprattutto all'aumentato guadagno, Il numero di fotoni rivelati e' maggiore che nei rivelatori precedenti, anche se potra' essere quantificato solo a valle di una completa caratterizzazione dei rivelatori.A questo lavoro si aggiunge quanto fatto per l'intero rivelatore RICH (MAPMT,MWPC, 2 nuovi sistemi gas per i fotorivelatori,  cooling dei sistemi di elettronica, LV, HV, sistema gas radiatore e suoi sottosistemi).L'attivita' e'stata documentata da svariate presentazioni a conferenze e dalla stesura di 3 articoli per rivista.Si sottolinea la struttura dell'attivita' prevista per il 2017 che comprende manutenzioni ordinarie e straordinarie oltre alla cura degli aspetti deboli dei nuovi fotorivelatori (rumore, una THGEM da rimpiazzare): per questa attivita' il soddisfacimento delle richieste sui capitoli di missioni e consumi e' indispensabile, cosi' come la disponibilita' delle risorse gia' ad inizio 2017 perche' molta di questa attivita' va svolta  nei primi 4 mesi del 2017.

Discussione:T.Spadaro: nel 2018 ci sara’ un run DY. Non ci sono stati ancora i risultati del run del 2015.I risultati arriveranno in tempi ragionevolmente brevi, presumibilmente entro la fine dell’anno.

17:30 Stato NA62: M.Sozzi--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=22&resId=0&materialId=slides&confId=11884

L'esperimento è in fase di presa dati: da alcune settimane il rivelatore è completo incluso il GigaTracker e il nuovo odoscopio carico a tiles scintillanti. Il run in corso è stato segnato da una bassa intensità possibile dall'SPS; da agosto si acquisisce al 20% dell'intensitaà

30

Page 31:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

nominale, e si è saliti recentemente fino al 35%; È possibile che vengano fatti brevi test a intensità superiore.Il trigger di L0 è quasi completo, ancora in fase di debugging il trigger calorimetrico; il trigger basato su GPU è implementato in modo parassitico, il trigger software riduce di un fattore 6 e sarebbe necessaria una reiezione superiore di un fattore 2-3 per poter raggiungere l'intensità nominale.La presa dati comprende il trigger per il canale principale senza alcun downscaling pi˘ altri trigger per altra fisica in parallelo.L'INFN è dominante anche nel contribuire a tutte le responsabilità condivise quali run coordination.Il problema del rumore del GigaTracker è stato risolto con il cambiamento di tecnologia dei sensori e un migliore isolamento dei chip, ora tutti e tre i sensori funzionano completamente, le risoluzioni temporali e spaziali e le efficienze misurate sono sostanzialmente in linea con le attese.Due specchi del RICH danneggiati sono stati sostituiti, cosí come i motori di allineamento non funzionanti; l'allineamento eè stato effettuato prima del run, e le prestazioni in termini di reiezione ed efficienza sono quelle attese.Tutte le flange dei veti per fotoni a grandi angoli sono state sostituite e non hanno più dato problemi; questo ha rallentato l'installazione del sistema di calibrazione, che è completo e deve essere installato. La misura dell'efficienza risente di un limite dovuto alla tecnica di misura. Il CHANTI risulta efficiente e l'estrapolazione del random veto ad intensità nominale è accettabile; non si ravvede per ora la necessità di sostituire i SiPM a causa dell'aumento della corrente di buio.L'odoscopio di NA48, che verrà mantenuto in parallelo al nuovo odoscopio a tiles, necessita di un nuovo sistema di HV al posto di quello obsoleto di 20 anni fa.Le schede di trigger e readout TEL62 sono tutte installate ma non ci sono praticamente spare in quanto il 10% non funzionanti dalla produzione sono difficili da riparare e si valuta la produzione di 10 schede aggiuntive. L'INFN ha realizzato il trigger software per lo spettrometro magnetico con la singola reiezione maggiore.Il trigger calorimetrico è installato, a parte le schede per la lettura dei segnali processati, ma non ancora pienamente efficiente.Le strutture temporali del fascio con picchi sono problematiche per l'acquisizione, possono essere migliorate ma con interventi manuali e non permanenti da parte degli operatori dell'SPS. Sono necessari interventi strutturali sul firmware per permettere di salire significativamente di intensità, si punterà ad effettuare dei test durante questo run. E' in discussione la sostituzione del router della farm online che è saturo dal punto di vista di porte utilizzate.Sono stati identificati diversi altri item di fisica significativi perseguibili gia con i dati di quest'anno, e sono state presentate al workshop physics beyond colliders le prospettive per un futuro (post-LS2) con l'apparato NA62 e per la possibile misura del decadimento neutro KL -> pi0 nu nubar all'SPS con un nuovo apparato.

Discussione:W.Baldini: l’intensita’ del fascio e’ del 35%, si pensa ad aumentare?M.Sozzi: pro e contro per andare ad intensita’ piu’ alte. Gia’ quest’anno si sarebbe volute arrivare al 50%. Pero’ visto che ora si e’ stabili, si vorrebbe prendere dati. Poi magari una settimana viene dedicate a test ad intensita’ maggiore.

31

Page 32:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Mercoledi’, 21/09

8:30 Riunione ristretta

Si discutono alcuni dei punti trattati nella riunione del giorno precedente.Riguardo la sigla RD_FA, si vuole evitare la frammentazione in tante piccolo richieste difficilmente difendibili e controllabili. Bisogna cercare di farla nascere in modo armonico. Si pensa di scorporare le missioni (metterle su un fondo indiviso ad esempio) con l’idea di vedere le reali esigenze nei prossimi mesi ma difficilmente si accoglieranno tutte le richieste.S.Moreno: probabilmente non si puo’ dare un metabolismo come per le altre sigle gia’ aviate. Probabilmente bisogna contabilizzare bene le reali esigenze (meeting, workshop, …) e assegnare quelle piu’ al limite un minimo di metabolismo.

9:00 COMPASS referee: P.Di Nezza--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=28&resId=0&materialId=slides&confId=11884

La collaborazione italiana in Compass continua a mantenere alti livelli di partecipazione (0.88 FTE/persona) con un numero totale di FTE pari a 27.2, praticamente invariato negli ultimi anni. Le responsabilità ricoperte a livello internazionale, a cominciare dal ruolo di spokeperson, sono molte ed importanti. Il rate di pubblicazione è molto buono (attualmente 3 articoli pubblicati e 4 in pubblicazione per il solo 2016) e 3/7 dei paper vedono l’infn come main contributor. Il Run 2016 è soddisfacente con una raccolta dati pari al 54% rispetto alle previsioni, il tutto dovuto essenzialmente alle performance dell’SPS. L’installazione delle nuove camere del RICH si è conclusa con successo, con un ritardo dovuto al prolungamento dell’R&D, nell’Aprile 2016 poco prima dell’inizio Run. Questo non ha permesso un buon commissioning ed infatti sono attesi diversi interventi nel winter shutdown 2016. 3/16 camere con riescono a tenere il full HV e ci sono interventi sul LV distribution, grounding, cooling, …). La caratterizzazione del detector è ancora pending. Alcuni interventi sono previsti anche per le MWPC che presentano segni di aeging con deformazione del mylar e rottura della metallizzazione.Relativamente ai finanziamenti, si accorda un extra 2016 di 6kE per l’acquisto di un sistema LV Wiener. Per il 2017 sono stati usati gli algoritmi dell’anno precedente, in linea con le indicazioni della commissione, per le missioni, mentre la parte consumi è stata in larga parte accordata con un finanziamento pari al 95% del richiesto. Non si accorda la richiesta per incominciare la partecipazione sul sotto-detector CEDAR non per motivi economici (richieste contenute) ma per non distogliere il manpower dagli impegni già presi.

Discussione:NP: Estensione dell’MoU?Viene esteso per piu’ di un anno, almeno fino alla fine del run nel 2018 (il run verra’ ufficialmente approvato a fine anno all’SPSC e agli altri board).Panzieri: Anche se il presidente di commissione non puo’, sarebbe opportuno che un rappresentante INFN (indicato dal presidente di commissione) partecipasse alle riunioni.S.Dalla Torre: Le spese devono essere fatte nei primi mesi del 2017. Chiediamo quindi che le assegnazioni vengano fatte tenendo conto di questo.

32

Page 33:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

NP: rispetto alla proposta dei referee, di quale budget avreste bisogno? In particolare per le missioni.S.Dalla Torre: 20kE.

9:30 LHCb referee: G.Sguazzoni--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=25&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:I 40kE di sblocco su CA apparati vengono accettati.S.Dalla Torre: La ditta Eltos ha una certa capacita’ su altri MPGD ma non si e’ mai lanciata verso le GEM (e quindi verso le mWell). Per questo I contatti con la ditta polacca. Questo tipo di attivita’ sta andando avanti anche in gruppo 5 con MPGD_NEXT. Le mWell quindi sono di interesse per LHCb, CMS, gruppo 5, bisogna trovare una strategia commune.A.Colaleo: l’R&D per LHCb e’ molto legato alle attivita’ di MPDG_NEXT (resistenza alle alte rate) e poco alle attivita’ di NA62.S.Dalla Torre: All’interno di MPGD_NEXT lo sviluppo di questi rivelatori avviene in due direzioni di disegno dell’architettura: disegno semplice per medie rate, disegno piu’ complesso per alte rate. Qui si vogliono avere grande dimentsioni e un parthner industriale (possibilmente italiano) per produzione seriale. Sono tutte cose ovviamente collegate ma complementari.T.Spadaro: la fase successive di RD_FASE2 non e stata ancora definita e anche RD_FA non ha ancora una configurazione chiara. Forse per il momento conviene valutare le iniziative singolarmente e cercare una soluzione piu’ armonica nell’arco dell’anno.

10:30 NA62 referee: W.Baldini--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=29&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:I 60-70kE di contributo eccezionale MOF e’ presente da 3 anni. La commissione preferirebbe trovare in item specifico su cui mettere questi fondi piuttosto che passarli direttamente al CERN.

11:30 TOTEM referee: M.Rescigno--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=74&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Il gruppo INFN di TOTEM e' responsabile per il nuovo daq dell'esperimento, per il sistemadi distribuzione di clock e per la produzione degli ibridi e dei detectors package per la misura di timing per l'upgrade di TOTEM. Nel corso del 2016 sono stati installati 2 detector packages nelle pot orizzontali di CT-PPS, vista la cancellazione dei run a luminosita' intermedia con beta* 90 m. Questi rivelatori sono su fascio regolarmente ma hanno mostrato dei problem nel readout (non di risponsabilita' italiana) che dovrebbero essere

33

Page 34:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

risolti per il prosieguo del data taking nel 2016. Per quanto riguarda l'attivita' prevista nel 2017 si tratta di completare i detector previsti nelle pot verticali. I referee esprimono parere positivo sul finanziamento extra di core per il completamento dei rivelatori di responsabilita' italiana, e chiedono che il contributo in man-power e apparati venga adeguatamente valorizzato in sede di RRB.

11:50 RD51: F.Tessarotto--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=65&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:La frazione degli italiani sul totale RD51 e’ di 70/500~15%

12:10 RD51 referee: C.Biino--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=66&resId=0&materialId=slides&confId=11884

• RD51 al CERN– si tratta di un network e non di una attivita’ di R&D. • RD51 stimola e aiuta gli sviluppi tecnologici e fa da incubatrice di nuovi progetti, in

cui pero’ la fase realizzativa e’ affidata ai singoli gruppi o esperimenti. • La costruzione di rivelatori deve avvenire su altri fondi. • Al CERN ci sono laboratori e attrezzature comuni per lo sviluppo e la produzione, si

organizzano corsi, etc. • Ricerca di partner industriali per la produzione massiccia.

Richieste e assegnazioni: 1. Essenzialmente un gettone (2Ke) per ciascuna delle 10 sezioni per partecipare al

networking 20 Ke da assegnare su Dotazioni-SP Servizi della sede del RN, Trieste.

2. Qualche missione per workshop dedicati, corsi , anche per tecnici, assegnate su fondi di Dot. Si tratta essenzialmente di un incentivo per segnalare al coordinatore di avere un certo riguardo per le richieste di RD51.

3. Missioni a riconoscimento dei ruoli e responsabilita’ (Spokesperson: Silvia Dalla Torre, Trieste, chair del collaboration board: Emilio Radicioni, Bari, Responsabile Nazionale: Fulvio Tessarotti, Trieste)

Richieste e proposte di assegnazione: sezione Missioni

richiesteMissioni assegnate

Bari 6 Ke 3+3Ke (CCB)Cagliari 2 Ke 1 KeFerrara 3 Ke 2 KeLNF 2 Ke 2 KeNapoli 3 Ke 2 KeRoma1 2 Ke 2 KeRoma3 2 Ke 2 Ke

34

Page 35:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Trieste 14 Ke 2+9Ke (SP+RN)Pisa e Torino

nessuna richiesta

0

totale 34 16+12=28

La proposta di assegnazione e’ superiore di 2 Ke rispetto a quella del 2016 perche’ nel 2017 ci sara’ un Collaboration Meeting a Filadelfia.

NB Durante la presentazione il coordinatore di Milano Bicocca ha segnalato la richiesta da parte del Presidente di CSN5, Valter Bonvicini, di pagare su fondi di CSN1 anche la partecipazione al network da parte di Giuseppe Gorini (Milano Bicocca Universita’, CNR e INFN) 2 Ke. Ne’ il RN ne’ il referee di R51 erano stati informati. Nadia ha concordato con Bonvicini che il pagamento della fee per Milano Bicocca viene coperto da fondi di CSN5.

Viene fatto notare che: a) CSN1 trasferisce 100Ke all’anno a CSN5 per sponsorizzare attivita’ sinergiche. b) L’attivita’ di Milano Bicocca in RD51 e’ interessante ma legata a rivelatori di neutroni

per sviluppi in fisica medica e quindi non sinergica con CSN1. Forse l’attivita’ potrebbe essere considerate sinergica con CSN3 che gia’ partecipa a RD51 e che quindi potrebbe pagare il gettone di network? Oppure G.Gorini potrebbe associarsi per questa attivita’ ad una sede CSN1 che gia’ paga il networking?

12:30 P_SHIP piani R&D: W.Bonivento--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=67&resId=1&materialId=slides&confId=11884

12:50 P_SHIP referee: A.Andreazza--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=68&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:S.Dalla Torre: le emulsion saranno fornite dai giapponesi, ma lo scanning? C’e’ HW e SW dedicato e personale. Non ne abbiamo sentito parlare. Eliminare il tracker e’ rischiosissimo perche’ non si ha piu’ il puntatore al volume delle emulsion e l’analisi diventa complicatissima e lunghissima.G.De Lellis: Lo scanning/analisi di Ship e’ molto diverso da quello di Opera (ad esempio). Ci sono 200 interazioni per unita’ di target (l’equivalente del brick di Opera) e quindi la necessita’ di andare a trovare la parte di volume colpita e’ molto meno rilevante. Inoltre il tempo di scanning e’ sceso di un fattore 10.A.Colaleo: il gruppo di BA ha le competenze e la strumentazione (anche persnale tecnico) perche’ provengono da Opera.G.De Lellis: La cosa e’ vera anche per NA e per LNGS.

35

Page 36:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

14:30 LHC - SPS e piani @ CERN: G.Arduini--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=69&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:F.Bedeschi: I cristalli devono essere allineati al microradiante ma il fascio ha una divergenza maggiore.T.Spadaro: il problema al beam dump dell’SPS verra’ risolto durante il TS?Arduini: SiT.Spadaro: le performance di NA62 sono tali che una delle limitazioni per alcuni studi di fisica e’ la struttura temporale del fascio che dipende dall’estrazione (struttura a 50Hz) che puo’ indurre dei fondi. Si puo’ migliorare la struttura anche in vista di un lungo programma di beam dumping?Arduini: non ci sono problemi di principio e bisognerebbe chiedere di provare.

15:45 Programmi futuri acceleratori: F.Bedeschi--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=32&resId=1&materialId=slides&confId=11884

Discussione:NP: domanda per Arduini: “La misura e’ sensata?”G.Arduini: L’idea sembra bella. Lascia perplessi l’idea del multi TeV collider di muoni.F.Bedeschi: bisogna procedure per step, intanto questa cosa potrebbe risolvere il problema della produzione e runnare per un po’ come una Higgs factory mentre si affronta il problema dell’accelerazione.

16:15 RD_FA referee/discussione

NP: il testbeam sembra l’unica cosa realmente importante e nuova e che prevede una misura. Va fatta rapidamente. Le altre cose sono su scale di tempo piu’ rilassate, altre sono troppo puntante su una sede. In generale le richieste di missione sono troppo alte e sbilanciate.S.Malvezzi: come per Ship si potrebbe non dare nulla di metabolico ma solo a fronte di reali esigenze di persone che devono andare effettivamente a meeting e workshop.NP: vogliamo che questa attivita’ nasca e cresca in commissione. Sulle missioni aspetterei la situazione generale ma chiaramente le missioni non saranno azzerate perche’ le persone devono seguire gli eventi.F.Bedeschi: sulle missioni e’ stato fatto uno sforzo per uniformare e razionalizzare le richieste. Per le altre richieste allo stesso modo lo sforzo e’ stato fatto per individuare le cose importanti. Dare un finanziamento nullo o irrisorio significa dire che l’attivita’ non interessa e che le possibilita’ di sviluppo muoiono sul nascere.M.Caccia: queste iniziative non nascono dal nulla ma in seno a collaborazioni internazionali. Quindi non finanziare le missioni significa tagliare contatti fondamentali.T.Spadaro: Una grossa parte delle attivita’ sara’ dedicate alle simulazioni. Le richieste di computing e storage cresceranno sicuramente nel future e andrebbero quantificate.

36

Page 37:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

17:00 Calcolo: richieste esperimenti LHC: T.Boccali--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=70&resId=0&materialId=slides&confId=11884

La relazione inizia illustrando lo stato del calcolo per gli esperimenti LHC di competenza della CNS1 (ATLAS, CMS, LHCb). Anche in presenza di un anno di presa dati ampiamente oltre le aspettative, il calcolo e' riuscito a reggere il passo e a permettere di portare a ICHEP2016 dati raccolti solo 2 settimane prima. A livello italiano, il contributo al calcolo centrale e' di alto profilo, certamente nelle primissime posizioni fra le FAs. Lo stato dei nostri centri di calcolo e' da anni ottimo, e non necessita di particolari commenti.Per quanto riguarda le richieste 2016, la situazione e' complessa, stante l'aumento delle stime delle performance di LHC ricevute solamente il 29 Luglio, a preventivi gia' chiusi. Per il 2017, gli esperimenti hanno richiesto in vista dell'RR di ottobre un aumento di risorse compreso fra il 15 e il 25%, praticamente su tutti I tipi di risorse (anche se la distribuzione fra tape, cpu e disco e' leggermente diversa). L'impatto sulle richieste 2017 e' enorme, superiore al +50%. Gli esperimenti forniscono le richieste (gia' abbondantemente pre-tagliate usando I criteri degli anni scorsi) sia rispetto alle richieste nei preventivi, sia per quanto riguarda le nuove richieste sotto scrutinio all'RRB.

Discussione:Zoccoli: alcune richieste vanno ad intaccare il budget di commissione direttamente (i Tier2), altri vanno sulla giunta ma di fatto su tutto l’INFN e quindi alle commissioni. Quindi e’ gli esperimenti devono fare qualcosa sul modello di calcolo.D.Lucchesi: il calcolo deve entrare a far parte del costo degli esperimenti (cosa ribadita all’ultima riunione LHCC) altrimenti la cosa non e’ sotto controllo e ricade solo sulle spalle di chi fa calcolo. Gli esperimenti sono contenti di avere tanta statistica ma la cosa ha un prezzo e quindi si dovra’ decidere se prendere tutta la statistica e pagare il calcolo per questo sacrificando o rimandando altre richieste dell’esperimento.

17:25 Calcolo LHC: D.Lucchesi--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=37&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:NP: il CERN dovrebbe coprire parte di questo extracosto di calcolo.D.Lucchesi: e’ un’arma a doppio taglio perche’ il CERN potrebbe avere interesse a centralizzare ma noi abbiamo tutta la nostra infrastruttura e vorremmo continuasse a funzionare.Bedeschi: questi extra costi derivano da circa un 20% di troughput in piu’. Ma quale sarebbe l’impatto sulla fisica se riducessimo l’output filtrando meglio i dati? Cioe’ l’impatto sulla fisica di una ottimizzazione dei trigger.Il problema e’ che per le ricerche di nuova fisica e’ difficile stringere i trigger.S.Malvezzi: escludendo gli americani, anche le altre agenize avranno un problema. Bisogna stabilire una strategia commune.Zoccoli: per quest’anno forse si puo pensare di trovare una soluzione in giunta ma e’ chiaro che se anche non direttamente questa cosa (che si ripetera’ il prossimo anno) avra’ di ritorno un impatto nelle commissioni. Gli esperimenti non possono pensare di ributtare il

37

Page 38:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

problema sulle founding agencies.G.Carlino: non solo gli americani, ma forse altre founding agencies riusciranno a trovare i fondi per fare fronte alla crisi. Non si possono diminuire solo le pledge italiane.NP: negli esperimenti si e’ provato a sollevare il problema, ma ad esempio gli USA non fanno passare il punto (pur non essendo stato membro).Che il costo degli upgrade di fase2 non contienga il calcolo e’ un errore di impostazione. Quando ragioniamo su cosa investire nella fase2, il calcolo non viene automaticamente incluso.D.Lucchesi: probabilmente la cosa giusta sarebbe ridurre i MOF di chi ha i Tier1 (o di far pagare qualcosa a chi non li ha).La proposta del referaggio e’ 1514 per la commissione 1. Il resto per quest’anno grava sulla giunta.NP: la strategia quindi deve essere per ora di coprire in questo modo. Dopo l’RRB, a novembre si deve ridiscutere sapendo che la giunta ci puo’ coprire per un anno ma poi il prossimo anno dobbiamo risolvere, ad esempio nel 2018 bisognera’ ridurre le pledge oppure non pagare parte dei MOF-A.

18:20 Calcolo non LHC: richieste e referee: G.Carlino--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=71&resId=0&materialId=slides&confId=11884

18:45 Stato e futuro LHCf: A.R.Tricomi--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=38&resId=0&materialId=slides&confId=11884

19:25 LHCf referee: F.Cossutti--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=72&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:NP: il SJ missioni 2016?F.Cossutti: ne era stata sbloccata una parte, quello che resta viene restituito.

19:35 RIUNIONE RISTRETTA: chiusura giornata

Giovedi’, 22/09

8:30 RIUNIONE RISTRETTA

C.Biino e’ stata riconfermata come coordinatore di Torino.

38

Page 39:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

RISE: BESIII ha cominciato in anticipo a investire i fondi dei contratti europei per fare contratti. Jennifer ha 4 assegni di due anni partiti cofinanziati da Frascati, TO, NA, PD. Il secondo anno deve essere pagato da Jennifer per un totale di 105kE. Ci sono dei resi 2016 (avanzi di missione 2016) che devono essere stornati su un fondo dedicato per la copertura dei secondi anni. I resi devono essere (e di fatto sono) piu’ di quello che serve. MUSE (Mu2E G-2) hanno fatto contratti 1+1 (si deve impegnare solo un anno).

9:00 Stato BESIII: G.Cibinetto-->Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=40&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:M.Maggiora: La cloud di test e’ operative e funziona e andra’ portata sull’infrastruttura di sezione. Non ci sono richieste di calcolo.

9:45 BESIII referees: T.Dorigo--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=41&resId=0&materialId=slides&confId=11884

BESIII-IT è una piccola collaborazione (4 sedi, 26,3FTE) ma con carichi di responsabilità e costruzione pesanti, molto committed e apprezzata dalla collaborazione internazionale.Il rivelatore CGEM ha aspetti innovativi e la sua costruzione sta procedendo senza grossi intoppi.I fondi RISE assegnati dalla comunità europea generano un ritorno che può essere utilizzato per contratti attraverso una partita di giro. 3.8kE per mese uomo a IHEP.Le richieste per missioni erano un po' alte ma giustificate dalla necessità di missioni RISE e dal grosso sforzo costruttivo. I referee hanno comunque ridotto abbastanza considerevolmente da 414 a 314 kEuro. Questo mantiene intatta la possibilità di usufruire dei fondi EU e le attività di TB e costruzione, ma incide per il 42% sulle missioni non-IHEP. Di questo va tenuto conto quando si opererà un rescaling di ogni richiesta per far quadrare il biliancio 2017.Per tutte le altre voci (apparati, consumo, trasporti, inventariabile...) i referee non hanno effettuato alcun taglio, tranne la non concessione di licenze software e un pc richiesto ma non concesso.

10:10 Stato BELLE2: G.Finocchiaro--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=42&resId=0&materialId=slides&confId=11884

FundingIl budget assegnato a KEK nell’anno fiscale 2016, pur più favorevole di quello 2015, è tuttavia insufficiente a mantenere la tabella di marcia prevista. Questo ha causato uno slittamento nel commissioning del damping ring e+ e della data di inizio della fase 2 del

39

Page 40:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

commissioning di SuperKEKB a novembre del 2017. Il Ministero della Ricerca Scientifica giapponese (MEXT) è pienamente consapevole dell’importanza di non introdurre ulteriori ritardi. In particolare, intende mantenere l’inizio della presa dati entro la fine del 2018. Anche il budget di costruzione di Belle II per il JFY2016 è stretto.

Commissioning SuperKEKBCome previsto nella schedula della fase 1 delle operazioni di commissioning di SuperKEKB, i fasci e+e− hanno circolato stabilmente nell’acceleratore da marzo a giugno 2016, raggiungendo correnti fino a 1 Amp (LER) e 800mA (HER), facendo scrubbing del vuoto nella ciambella, e studi dell’ottica dei fasci.

BEAST II fase 1Responsabilità italiana nel detector BEAST II, progettato per misurare i livelli di fondo prodotti dai fasci circolanti, e l’origine di tali fondi, sono i sensori al diamante e l’elettronica di lettura per il monitor di radiazione e il beam abort, e i cristalli di CsI puro e LYSO per la misura dei fondi di iniezione e delle rates di fondo. Lo studio dei fondi in diverse condizioni di fascio ha permesso, sia con i diamanti che con i cristalli, di separare il contributo dovuto alla diffusione Touschek dalle interazioni di beam-gas.

SVD e MONITORING (Pisa, Trieste)La costruzione a Pisa dei moduli preassemblati FW e BW è quasi terminata. Ulteriori moduli forward saranno realizzati con tutti i sensori di buona qualità disponibili. La produzione dei ladder nei vari siti procede. La produzione dei moduli per il layer 6 a IPMU critica per problemi di manodopera esperta. Importante il supporto dal resto del gruppo SVD (inclusa Pisa). Le prossime review interne di VXD per il montaggio dei ladder e delle cooling pipe sono previste a ottobre e dicembre. I tools per il montaggio delle cooling pipe dei layer 4 e 5 sono in preparazione. I monitor di radiazione (Trieste) sono stati installati e provati a BEAST durante la fase 1. Nuovi sensori saranno installati su BEAST-fase2, e nel detector finale per la fase 3. Il progetto dell’elettronica di lettura e la logica per il beam abort è nella fase finale. I sensori di temperatura e umidità, con l’elettronica di lettura sono stati validati in beam test a DESY, e saranno installati nella “cartridge” del prototipo di rivelatore di vertice per la fase 2, e nel rivelatore finale di fase 3.

TOP (Padova, Torino)Il rivelatore è stato completamente installato a maggio 2016. Il modulo 0 (di backup è ora usato in un test combinato con la camera a deriva.E’ ora in atto a Padova il test di stabilità del laser, necessario per isolare eventuali effetti di invecchiamento delle lenti e dei fotomoltiplicatori. Con il sistema di calibrazione basato sul laser è stato possibile ridurre di un fattore 10 le fluttuazioni temporali della baseline (RMS~250 ps). Con ulteriori raffinamenti si arriverà all’obiettivo finale di RMS~50ps.

ECL (LNF, Na, Perugia, RM1, RM3)Sono allo studio nuove idee per l'upgrade del forward endcap ECL, basate su filtri e wavelength shifters per eliminare le componenti lente della luce e migliorare l’efficienza di rivelazione, e sull’aggiunta di fotosensori ai cristalli di CsI(Tl). La decisione sull’upgrade necessita di una simulazione affidabile del fondo e dello studio dell’impatto delle diverse soluzioni su canali di benchmark, e potrà comunque essere presa dalla collaborazione dopo lo studio dei fondi macchina nella fase 2, non prima del 2019. L'upgrade potrà comportare la sostituzione dei cristalli, oppure interventi sulla lettura dei

40

Page 41:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

cristalli di CsI(Tl). Nel caso la decisione fosse di effettuare l’upgrade, riformuleremo una proposta di partecipazione da discutere in Commissione.

KLM (LNF, RM3)Abbiamo effettuato a Indiana University un test dei 3 prototipi di schede di readout degli RPC del KLM prodotte in Italia. Il test è stato positivo. I tre prototipi di scheda sono ora installati sul rivelatore a KEK, dove ricevono i segnali degli RPC.La gara per la produzione delle schede è stata quindi avviata, così come le gare per la produzione dei PCB e l’acquisto delle FPGA necessarie. Si prevede di far partire gli ordini entro novembre. Stiamo allestendo ai LNF un setup per testare le schede. Il MoU di costruzione (“Addendum n. 2 to the Collaboration Agreement between KEK and INFN for the Construction and Operation of the Belle II Experiment”) è stato aggiornato per inserire la nuova responsabilità italiana per il KLM.

ComputingIl modello di calcolo per l’esperimento, che prevede un “raw data center” al CNAF e una federazione di “regional data centers” a Napoli, Pisa, Torino, è stata approvato dalla GE. Oltre ai centri regionali con risorse dedicate, c’è anche un uso opportunistico di risorse a Frascati e Legnaro. Tutti questi siti hanno concorso nella produzione di eventi Monte Carlo (all’Italia spetta di produrre il 12% degli eventi complessivi dell’Esperimento). Ulteriori attività sono la partecipazione al data transfer challenge e test di protocolli di data transfer (Napoli), e R&D sul cloud computing (Torino)

MOF e piano finanziarioLa stima dei MOF per il 2017 ammonta a 250 MYen, corrispondenti per l’Italia a circa 150k€.La stima aggiornata del profilo temporale di spesa dell’esperimento fino al 2018 è in linea con quanto stimato inizialmente nel 2013 (circa 4M€ di costi core fino al 2018, circa 1M€ di finanziamento complessivo all’anno).

Discussione:Bisogna pagare i MOF che erano stati trattenuti per poter far partire le gare.

10:50 BELLE2 referees: P.Camarri--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=43&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:NP: Le responsabilita’ delle persone in pensione non ricevono gettoni.110kE assegnati per i MOF 2016. Ripresi i SJ di missioni che vanno su Jennifer.Per le missioni 2017 si consiglia di mettere una frazione sostanziosa SJ.Mancherebbero 10kE per completare il pagamento dei contratti.

11:50 Stato upgrade MEG: A.Baldini--> Link alla presentazione

41

Page 42:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

https://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=44&resId=0&materialId=slides&confId=11884

12:20 MEG referee: F.Parodi--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=45&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Fabrizio Parodi (per il gruppo di referaggio di MEG) presenta le proposte di assegnazione per il 2017.I referee esprimono apprezzamento per il fatto che i problemi che hanno causato il ritardo della partenza di MEG II (legati TDAQ e camera a drift) siano in via di soluzione.Per quanto riguarda la camera in particolare si concorda con l'urgenza di sottoscrivere contratti di manutenzione onde evitare che futuri guasti possano causare ulteriori ritardi.  Si raccomanda inoltre di investigare l'effetto dello scollamento dei SiPM avvenuto a seguito dello smontaggio del Timing Counter.

Assunzioni generali per il 2017:   - 5 mesi di presa dati (agosto-dicembre)   - 3 mesi di installazione (maggio-luglio)Criteri assegnazioni per il 2017:   - missioni:      - formule standard      - costo mese uomo (3 kE in italia, 4.8 kE in Svizzera)      - 40% SJ per missioni legate al run (corrispondente a 2 mesi di run) 20% SJ per missioni per meeting e installazione (condizionate effettiva alla necessità)   - consumi      - spese legate a consumi al PSI per ogni rivelatore di responsabilità italiana difficile dare stime precise (a volte manca dettaglio o gli interventi sono solo possibili non sicuri) -> proposta 80% assegnato di cui 20% SJ.   - tutti gli altri capitoli di spesa sono approvati eccetto:      - sistema di misura per la targhetta attiva in cui il SJ passa da 20kE a 10kE (a condizione che sia presentato un progetto dettagliato)      - pre-amp bersaglio attivo/beam monitor (15 kE): richiesta ritirata.Riassumendo le assegnazioni proposte  sono:     - missione: 303 kE di cui 63 SJ (529 kE richiesti)     - consumi: 108 kE  di cui 44.5 SJ (124 kE richiesti)     - apparati/inventariabile/trasporti/licenze: 90.5 kE di cui 26.5 SJ(115.5 richiesti)

Discussione:A.Baldini: consumi su rivelatori: MEG non ha MOF al PSI, quindi i fondi devono essere disponibli per le necessita’ che sono difficilmente quantificabili in anticipo. Sarebbe meglio non averli SJ.

12:40 Stato MU2E: S.Miscetti--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=46&resId=1&materialId=slides&confId=11884

42

Page 43:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

La novita’ piu’ importante per l’esperimento Mu2e durante l’estate e’ stata l’approvazione da parte DOE del CD-3 che autorizza il progetto a spendere i fondi allocati per la costruzione sancendo di fatto l’inizio della fase di produzione. Da ora in poi questa fase verra’ guidata solo tramite delle review di preparazione alla produzione (Construction Readiness Review) che daranno il permesso di iniziare l’acquisto dei materiali. La schedule generale dell’esperimento e’ rimasta invariata e si pensa di raggiungere gli obiettivi del progetto (i.e. completamento solenoidi, rivelatori istallati e testati con cosmici, fascio arrivato in sala ma non in apparato) per la fine del 2020. Nel frattempo si sta organizzando la fase di transizione per l’inizio delle operazioni di commissioning con fascio.

Per quanto riguarda il sistema magnetico, la preparazione dei cavi superconduttori procede bene con il completamento della consegna dei cavi per i solenoidi di trasporto (TS) e rivelatore (DS) mentre manca ancora una buona frazione del cavo del solenoide di produzione (PS) la costruzione dei solenoidi PS e DS assegnata alla ditta General Atomics (USA) e’ stata spostata in una nuova facility a Tupelo. La costruzione delle bobine del TS ad ASG Superconducting (Genova) sta procedendo bene con 100% del conduttore isolato e con il completamento della review per il modello di costruzione a giugno.Ci si aspetta di avere i primi moduli del TS per inizio del 2017 con il completamento della costruzione a fine 2017. La misura dei cavi superconduttori a Ma.Ri.Sa. (Genova) prosegue bene con la caratterizzazione di tutti i cavi del DS e TS. Si sono osservati invece dei problemi tecnici sulla misura della corrente critica del cavo PS in quanto il cavo transisce allo stato normale prima di raggiungere il valore previsto. Si sta investigando se il problema e’ legato ai porta-campioni cilindrici. Anche la costruzione civile sta procedendo bene con il completamento dell’esterno e con una aspettativa di ottenere il permesso di accesso libero in sala per la fine del 2016 o inizio 2017.

Per quanto riguarda il calorimetro, la conclusione della review CD-3c e’ stata positiva e si sono ricevuto solo 2 raccomandazioni:- completare il test del layout “custom” dei Mu2e SiPMs e- procedere alla stesura ed alla firma dello Statement of work tra INFN e Mu2e.

Molti sono stati gli avanzamenti tecnici:

- Nella procedura di digitalizzazione della simulazione e’ stata introdotta la forma d’onda del segnale insieme ad un codice piu’ sofisticato per separare gli hits in pileup nello stesso cristallo. Cosi’ facendo si e’ passati da una risoluzione energetica del 4.5% al 3.7%.

- Partenza della fase di pre-produzione sia per i cristalli che per i SiPMs. Durante l’estate sono state espletate sia la gara per 72 cristalli al Fermilab che per 150 SiPMs ai LNF. L’idea in entrambe le gare (a carattere “competitivo”) e’ stata quella di usare la pre-produzione per assegnare un punteggio tecnico ad ogni produttore ed usare poi la formula di punteggi, pesata con 40% costo e 60% giudizio tecnico, per la gara finale.

Per i cristalli sono stati selezionati 3 produttori (St. Gobain, Siccas ed Amcrys) che hanno proposto un costo intorno ai 1700$ /pezzo. La ditta Italiana OptoMaterial (Sardegna) ha purtroppo fatto una proposta economica troppo alta ed e’ stata eliminata dalla fase di pre-selezione della gara.

43

Page 44:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Ci si aspetta di avere i primi cristalli intorno ad ottobre i.e. con un ritardo di 3 mesi sulla consegna, legato solo a problemi burocratici.

Per i fotosensori sono state selezionate le ditte Hamamatsu, Sensl, FBK. Ogni produttore dovra’ consegnare 50 Mu2e SiPMs, ognuno costituito da un parallelo di 2 serie di SiPMs. Ogni serie sarà’ costituita da 3 celle 6x6 mm**2. Lo “statement of work” tra INFN e Mu2e e’ in stato molto avanzato e correggera’ la proposta di sharing dei costi tra INFN e Mu2e assegnando il 100% del costo dei sensori all’INFN mentre ridurra’ sensibilmente la frazione INFN per la produzione dei cristalli.

Mentre il calcolo tecnico del punteggio per i cristalli verra’ condiviso al 50% tra LNF e Caltech, per la produzione dei SiPMs la misura dei parametri di guadagno, tensione operativa, corrente di buio e PDE verra’ effettuata a Pisa nella stazione di test dedicata. La misura della MTTF verra’ effettuata ad LNF su un fornetto a 50 gradi, mentre la misura della resistenza a radiazioni verra’ effettuata sia alla facility FNG dell’Enea di Frascati, con neutroni di 14 MeV che alla facility P-ELBE di HZDR di Dresda, Germania, con fasci di neutroni di circa 1 MeV. Ad Aprile, e’ stato effettuato un primo irraggiamento di prova a P-ELBE, esponendo una singola cella 6X6 mm**2 di un SiPM Hamamatsu ad una fluenza complessiva di 5.5x10**11 n(1MeV)/cm**2. La corrente del SiPM e’ giunta a 12 mA per poi scendere intorno agli 8 mA dopo un annealing di 5 settimane a temperatura ambiente. Abbiamo valutato la riduzione di corrente in funzione della temperatura collegando il SiPM irraggiato ad una Peltier in un dewar e confermato che raffreddando il SiPM a zero gradi, si ottiene la riduzione richiesta in corrente di buio per poter soddisfare i requisiti del run di Mu2e. Nello stesso periodo si e’ completato anche il disegno ingegneristico per la pre- produzione dell elettronica. I LNF produrranno circa 150 FEE chips, di amplificazione e regolazione locale dell’HV, e 5 schede Mezzanine (ancora formato NIM per il momento) per controllare il firmware di comando e lettura degli amplificatori. Il gruppo di Pisa ha invece completato sia il test di un canale singolo del sistema di digitalizzazione che il disegno della board prototipo da 20 canali. Ci si aspetta di avere la pre-produzione completata per i mesi di marzo-aprile 2017.

Il disegno della parte meccanica ha raggiunto anche un dettaglio di pre-produzione in quanto sono stati completati i disegni preliminari del disco di supporto in alluminio e del piatto posteriore di cooling in peek or Zedex. Inoltre tutti i dettagli dei contenitori per i SiPM e l’elettronica di Front-End song stati completati. E’ stato poi effettuato uno studio termico lungo tutto la linea di raffreddamento fino alla faccia del SiPM. Nel corso del 2016 sono stati completati i calcoli strutturali relativi alle dimensioni finali del calorimetro e dei cristalli in CsI (anziché BaF). L’attività ha riguardato principalmente la costruzione dei componenti in fibra di carbonio della struttura del mockup del calorimetro. In particolare, sono stati completati i seguenti tasks:

1. Studio del processo per la realizzazione del cilindro2. Progettazione e realizzazione dello stampo del cilindro3. Progettazione e realizzazione del sistema di accoppiamento del cilindro con i piatti anteriore e posteriore4. Realizzazione del cilindro5. Realizzazione del piatto anteriore in sandwich di pelli di carbonio e core in schiuma di poliestere con l’alloggiamento dei tubi sorgente annegati nel core

44

Page 45:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

6. Assemblaggio finale dei diversi componenti

E’ iniziato anche il lavoro di preparazione dei cosiddetto Modulo-0 e del mockup su scala 1:1.

Discussione:M.Raggi: Qual’e’ il vantaggio di fare il WF custom?S.Miscetti: Sostanzialmente un problema di costo, si riesce a scendere a 2kE a pezzoT.Spadaro: tutta la parte di FE devono essere radhard?S,Miscetti: la dose che arriva dietro il calorimetro e’ un problema solo per il primo disco (ring interno). Bisognera’ fare i test e poi eventualmente pensare di fare il FE del primo disco diverso dagli altri.

13:10 MU2E referee: S.Passaggio--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=47&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:T.Spadaro: se ci fosse un risparmio sulle gare?S.Miscetti: sulla gara dei sensori si potrebbe avere un risparmio. Per la gara si impegnera’ subito un certo budget. A fine gara se si risparmia questi fondi tornano all’esperimento e si dovra’ decider se e quanto tornera’ in commissione.

13:45 Discussione – RISE

14:50 Stato GMINUS2: G.Venanzoni--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=48&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Viene presentato lo stato dell’esperimento G-2 e il lavoro svolto dal gruppo GMINUS2 da Marzo ad oggi. Si sta completando la procedura di shimming del magnete iniziata ad Ottobre dello scorso anno. Da una disuniformita’ iniziale peak-to-peak di 1400ppm si e’ arrivati a circa 50ppm vicino al goal di 25ppm che corrisponderebbe ad una disuniformita’ mediata in angolo azimutale ≤ 1ppm.La costruzione del muon campus sta procedendo come atteso. E’ stato utlimato e commissionato il tunnel per l’interfacciamento della linea di fascio tra il delivering ring e il building. La schedule temporale prevede una primo periodo di presa dati ad efficienza ridotta nell’estate del prossimo anno, poi uno shutdown, per poi riprendere la vera presa dati intorno alla fine del 2017. Anche per i rivelatori sono stati fatti progressi in linea con quanto atteso. I risultati del TB condotto presso la BTF di Frascati a Marzo sono oggetto di un’articolo nim in fase di sottomissione. E’ stato condotto con successo un TB a SLAC con un modulo di calorimetro totalmente integrato con elettronica, DAQ, sistema di calibrazione finale. L’analisi e’ in progress. I 24 pannelli per il routing delle fibre ai cristalli sono stati prodotti dall’officina dei LNF con successo e spediti a Fermilab. Anche i bundle sono stati ordinati ed un paio

45

Page 46:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

spediti a Fermilab. E’stato assemblato un primo pannello con fibre e la scatola metallica prodotta a Pisa. Ci si attende di completare l’assemblaggio delle scatole dei pannelli con i calorimetri per la fine dell’anno. I 6 laser sono arrivati a fermilab e si sta approntando l’installazione della laser hut in termini di ottica e source monitoring . La gara per le schede di elettronica di source e local monitoring e’ in corso. Si pensa di poter installare l’elettronica di monitoring per Novembre-Dicembre. Il prossimo anno si predeve un periodo di commissioning dell’esperimento nella prima meta’ dell’anno dove il sistema laser avra’ un ruolo centrale. Le milestones del 2016 sono state finora soddisfatte e si pensa di poterle completare per la fine dell’anno quelle mancanti. Il gruppo e’ ulteriormente cresciuto arrivando a 15.8 FTE totali, per una media di ~0.6 FTE/persona. Le richieste per il 2017 in termini di missioni, consumi ed apparati sono in linea con quanto aspettato per un esperimento in fase di commissioning/presa dati. Esse sono: • Missioni: 2MU/FTE a FNAL per presenza commissioning/preparazione all’analisi, presa dati; 1MU/FTE Missioni Italia• Consumo: principalmente metabolismo• Apparati: Fase II LM (48 PMT); aggiornamenti minimali sistema.

Discussione:M.Rescigno: finita la costruzione il personale rimarra’ coinvolto nella presa dati e nell’analisi?G.Venanzoni: si, soprattutto i giovani vorremmo che restassero e molti sono interessati a continuare nell’esperimento e vorremmo creare un gruppo italiano sw-oriented.

15:25 GMINUS2 referee: A.Ventura--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=49&resId=0&materialId=slides&confId=11884

I referee di G-2 esprimono apprezzamento per il progresso dell'esperimento nell'attuale fase di costruzione, e trovano soddisfacente il progresso delle attività svolte dalla collaborazione italiana relativamente alle milestones del 2016. A completamento della presentazione del responsabile nazionale, vengono messe in evidenza le evoluzioni resesi necessarie per il funzionamento del sistema, con particolare riferimento al Local Monitoring (LM). Il design del LM è stato completamente ridiscusso con i referee nel febbraio 2016, con uno schema che prevede l'inserimento dell'elettronica nella laser hut, col vantaggio di una riduzione delle fluttuazioni dei PMT, ma con un impatto da considerare  riguardo all'elettronica di readout locale. Nel 2016 si prevede il completamento della prima parte del nuovo LM (fase I), mentre per il 2017 saranno da approvare (s.j.) i finanziamenti per il completamento del LM (fase II): i referee si riservano di valutare l'effettiva necessità/opportunità di utilizzare nuovi PMT e di considerare possibili soluzioni alternative qualora il LM lo richiedesse. A tal fine sono approvati gli sblocchi (complessivamente 15 kE) assegnati s.j. per il 2016 alla sezione di Napoli, mentre altri 36.5 kE non utilizzati vengono resi alla Commissione. Sul bilancio 2016 vengono resi anche 25 kE di missioni, da utilizzare per finanziare un'annualità di assegno di ricerca.A seguito di una preliminare riunione telematica con la collaborazione italiana e di scambi email con il responsabile nazionale, i referee presentano per l'approvazione della Commissione la proposta di finanziamento di G-2 relativi all'anno 2017, corrispondenti a

46

Page 47:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

150 kE (+45 kE s.j.) di missioni, 34 kE di consumi, 19 kE (+120 kE s.j.), 15 kE di inventariabile e 6 kE di trasporti (per il dettaglio si rimanda alla consultazione delle slide caricate in agenda).

15:45 Stato KLOE e piani future: E.De Lucia--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=50&resId=0&materialId=slides&confId=11884

16:25 KLOE referee: A.Perrotta--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=51&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Referees: S. Giagu (RM1) - L. Lista (NA) - A. Perrotta (BO) - V. Vagnoni (BO)DAΦNE, dopo alcuni contrattempi ocorsi durante il RunI, ha operato molto bene a RunII. Il target di 2.5 fb-1 rilasciati (RunI+RunII) entro Luglio 2015 è stato sorpassato, e alla fine del RunII la macchina ha fornito circa 3 fb-1, di cui poco meno di 2.5 fb-1 sono stati acquisiti da KLOE2. Il target finale di 5 fb-1 raccolti sembra alla portata sia della macchina che della collaborazione.Il rivelatore KLOE2 è completamente in operazione e sta prendendo dati con tutti i sottodetector. L’IT è stato integrato nella ricostruzione globale, e si stanno finalizzando calibrazioni e allineamenti dei vari sottorivelatori. La collaborazione ci ha mostrato alcune benchmark analyses con le quali monitorano e perfezionano tali calibrazioni. Il porting a Linux del calcolo offline dell’esperimento è una delle richieste ricorrenti dei referees, in quanto l’utilizzo del sistema IBM su scala di tempi lunga non è sostenibile. Durante il 2016 è stato finalmente iniziato il lavoro, grazie al contributo di un collaboratore di Cracovia che si è spostato temporaneamente a LNF durante la scorsa estate. Ci sono stati alcuni progressi e vi è indubbiamente impegno da parte della collaborazione, ma per raggiungere lo scopo è necessario uno sforzo più continuativo.I referees si congratulano con il team di DAΦNE per il successo del RUN II e per le ottime performance della macchina, e con la collaborazione KLOE2 per per i risultati ottenuti dal rivelatore e per l’installazione e l’utilizzo delle nuove componenti. Il goal minimale di 5 fb -1 di luminositá totale raccolta entro la fine del run sembra ampiamente alla portata La collaborazione appare ancora un po’ debole sul lato delle analisi (person-power limitato). I referees supportano gli sforzi per attrarre nuove leve e fare scouting anche al di fuori delle istituzioni che compongono la collaborazione. Porting a Linux: comprendiamo la difficoltà di reperire personale competente per un periodo di tempo sufficiente a concludere il progetto; procedendo a spot si rischia però di dovervi inpiegare più risorse e sforzi del dovuto senza riuscire a concludere.L’anagrafica di KLOE2 per il 2017 include 44 persone dalle sezioni di Catania, Cosenza, LNF, Roma1, Roma2 e Roma3, per un totale di 22.9 FTE.Le milestones per il 2016 sono sostanzialmente o già soddisfatte, o in corso di esserlo. Per ottenere i risultati per alcune delle analisi incluse nelle milestones potrebbe però essere necessario attendere il prossimo anno: il punto potrà comunque essere fatto in occasione del workshop sulla fisica del 26-28 Ottobre.Le milestones proposte dalla collaborazione per il 2017 devono ancora essere discusse in dettaglio con i referees, che le considerano comunque al momento ragionevoli:

47

Page 48:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

30-6-2017, verifica operatività di tutti i sottorivelatori 30-6-2017, implementazione ricostruzione avanzata con tutti i sottorivelatori 31-10-2017, aggiornamento fisica gamma-gamma con i nuovi dati 31-10-2017, sottomissione aggiornamento misura di asimmetria di carica nei

decadimenti semileptonici del Ks (old data) 31-12-2017, risultati preliminari KsKl in 4 pioni con i nuovi dati 31-12-2017, risultati preliminari Ks pi+ pi- pi0 (old data) 31-12-2017, risultati preliminari Phi 6 fotoni (old data)

La proposta dei referee di includere anche una milestone relativa al porting a Linux non ha trovato per quest’anno il supporto della commissione, che negli ultimi periodi di presa dati dell’esperimento ritiene che la collaborazione si dovrebbe concentrare prioritariamente sul run in corso.Nella discussione sulle proposte di bilancio 2017, i referees e la collaborazione avevano concordato delle formule generali per assegnare le missioni e i metabolismi di consumo alle varie sedi. I referees per queste voci hanno solo verificato che tali formule fossero rispettato, e corretto i pochi casi in cui notavano delle discrepanze. Le richieste per manutenzione e ricambi dei componenti in uso sono state valutate positivamente e generalmente accettate, con qualche limatura sulle richieste di acquisto del gas necessario alle operazioni, e sulla manutezione e ricambi dei componenti elettronici. La richiesta di acquisto di boards ADC e TDC per il calorimetro, per sopperire alla mancanza di possibili ricambi, è stata pure valutata positivamente. Per quanto riguarda le richieste relative al computing e calcolo abbiamo avallato le proposte avanzate dei referees del calcolo non LHCIn totale, il sommario dei finanziamenti richiesti e quelli proposti dai referees per il 2017 è il seguente (nella seconda riga il sub-judice):

MISSIONI CONSUMO ALTRO CONSUMO

MANUT. APPARATI TOT

2017Rich.

75.00.

43.54.0

83.010.0

94.00.

184.039.0

479.5(53)

2017Referees

60.011.0

40.04.0

43.040.0

88.00.

142.068.0

373.0(123)

17:25 Stato PADME: M.Raggi--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=52&resId=0&materialId=slides&confId=11884

18:00 PADME referee: S.Giagu--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=53&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:I digitizzatori readout (300kE) sono della CAEN a catalogo e bisogna capire se inserirli nella gara nazionale oppure fare una gara dedicate. Bisogna capire globalmente cosa conviene fare (e quindi informare chi sta organizzando la gara)

48

Page 49:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

La CAEN e’ una ditta solida ma ci potrebbero essere problemi nel momento in cui dovessero avere un sovraccarico di lavoro nell’anno prossimo. Potrebbe convenire fare subito la gara (i fondi che di solito si usano per l’anticipo dei MOF ATLAS e CMS). Il problema è riuscire a fare in tempo la gara. I colleghi di PADME devono dare una risposta prima della fine della riunione della commissione domani mattina.

18:15 Dotazioni: S.Costa--> Link alla presentazionehttps://agenda.infn.it/getFile.py/access?contribId=55&resId=0&materialId=slides&confId=11884

Discussione:P.Spagnolo: Bellettini, Punzi, alcuni studenti continuano a fare analisi a PI. C’e’ anche una dottoranda che attualmente è al Fermilab. I 15kE richiesti lo scorso anno sono finite presto e si è supplito con le dotazioni. E’ vero che continuano a pubblicare e sono attivi. Non sono in nessun altro esperimento e CDF non ha piú una sigla ne percentuali.

Le richieste di CDF di 40kE sono sicuramente troppe. Riconsiderando anche la situazione di BaBar, si decide di assegnare a BaBar e CDF 10kE a testa.

NP: la richiesta di LNF per un test beam pre-SHIP (NA62-dump) viene rimandata ad una prossima discussione non prima di Novembre. Per il momento si assegna 0 e poi se ne ridiscute eventualmente prendendo fondi dalla tasca indivisa.La tasca indivisa deve contenere almeno 100kE.

19:30 Discussione:

Si affronta la questione di RD_FA. Chiaramente le richieste per le missioni sono troppe. Ci vorrebbe un processo di referaggio puntuale, valutando le rihieste per le missioni esigenza per esigenza.G.Carlino: mettiamo un fondo indiviso che verra’ referato per Marzo.A.Andreazza: bisogna prima capire quanto vogliamo investire su questo. Dobbiamo fissare un tetto.M.Pepe: l’idea del tetto e’ buona ma forse anziche’ dividere per sede si deve divider per working group.

Il wp8 (il testbeam) e una cosa nuova e un po’ diversa ed e’ quella da cui si potrebbe partire. Si possono quindi assegnare le spese per questo wp.

Venerdi’, 23/09

8:30 Riunione ristretta: chiusura bilancio

49

Page 50:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Bilancio 2016

In allegato al verbale e’ inclusa la tabella riepilogativa delle proposte di variazione del bilancio 2016 che sono state approvate in questa riunione. La tabella contiene gli sblocchi di sj, gli storni, le restituzioni, le ulteriori assegnazioni e gli anticipi dal 2017 (evidenziati in “NOTE”). 

52kE negate alla NSW di ATLAS per integrazioni di core MM. Si voleva forzare una discussion col CERN visto che l’INFN ha prodotto l’unico modulo-0. Il RN dice che ci sara’ un addendum all’MoU con spese aggiuntive e che noi saremo esentati in parte. Siccome non e’ una necessita’ costruttiva (non si blocca nessun lavoro) ma un versamento al CERN, non si paga sicuramente sul bilancio 2016.

Riepilogo:E’ stato sbloccato tutto il sj residuo, pari a 702 ke; parte di questo è stato reso alla Commissione.

La CSN1 aveva un fondo indiviso residuo di 123 ke (di cui 110 di missioni). La Giunta ha accordato un’integrazione di 700 ke, per un totale di 823 ke (110 di missioni).A questa cifra si sono aggiunte le restituzioni, pari a 936,5 ke (di cui 388 di missioni) come elencato nella tabella seguente (tenedo conto che nella tabella mancano 17ke restituiti da COMPASS TO e 5ke restituiti da CMS PV che erano stati assegnati, non SJ).

50

Page 51:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

51

Page 52:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Quindi la disponibilità è 823 + 936,5 ke = 1.759,5 ke (di cui 498 di missioni e 1261.5 di altro).

Questa disponibilità è stata così riassegnata (ke):

Anticipi 1.033ATLAS 40BELLE2 110BESIII 8CMS 5COMPASS 6RD_FASE2 53Dotazioni richieste aggiuntive 6,5

Totale 1.261,5

avanzo missioni 498per assegni ricerca 182,5

per anticipo s.f. 2017 246,5Dotazioni richieste

aggiuntive 69Residuo finale 0

Dettaglio delle assegnazioni piu’ corpose:Gli anticipi sono: MOFA LHCb 45kE MOFA CMS 270 MOFA ATLAS 223ke ATLAS BO (ROD) 153ke BELLE2 NA 15ke riparazione oscilloscopio BELLE2 TS 35ke Interrogatore FOS BELLE2 TO 30ke calcolo MEG LE 2ke filatura PADME: 260kE (dei 300ke totali richiesti) si possono anticipare per le gare a quest’anno.TOTALE ANTICIPI 1033ke.

BELLE2: 110kE assegnati per i MOF 2016.RD_FASE2 53ke: BA: Muon GEM (CMS) 33 k€ da anticipare al 2016 per chip di FE veloce PI 20ke

Nel dettaglio, i 182,5 ke destinati agli assegni di ricerca sono stati resi dai seguenti esperimenti (v. tabella restituzioni):BELLE2: 95 ke (+10,5 aggiunti dal fondo indiviso della CSN1)PMU2E: 52 keGMINUS2: 25 ke

L’anticipazione di 246,5 ke per le borse simil-fellow 2017 è stata così distribuita:

52

Page 53:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

ATLAS: 92 keCMS: 115 keLHC-b: 39,5 ke

Dotazioni richieste aggiuntive: Verifica di richieste aggiuntive di missione e altro sulle Dotazioni. Urgenze 2016 non formalizzate in precedenza per un totale di 69ke di missione e 6.5ke di altro (vedi tabella in allegato).LNF: 4kE (parziale reintegro di spesi 9kE di trasporti CMS+SHIP)

BILANCIO 2017

Le richieste di tutti gli esperimenti sono state vagliate dai referee e si sono decise le assegnazioni nel corso della settimana.Per la chiusura del bilancio e’ necessario:- Tagliare alcune delle spese; - Decidere (e riservare nel bilancio) la quota che la commisisone vuole tenere nel fondo indiviso;- Discutere sulle assegnazioni per RD_FA (che non ha ancora un collegio di referaggio).

MissioniRD_FA: si vuole mettere una quota piccola per le missioni e il resto (ma comunque fino a un tetto massimo) in una tasca. La quota necessaria per i test beam richiesti e’ di 40ke.Si assegna una quota totale di missioni di 54ke di cui 25ke riservati ai test beam.25 ke sono SJ allo svolgimento delle attivita’.

~50kE li prendiamo dalle missioni delle dotazioni.

Si decide di tagliare in minima parte le missioni dei grandi esperimenti (135 ke ATLAS, 170 ke CMS, 67 ke LHCb) per chiudere la parte di missioni del bilancio. Parte di missioni del bilancio di commissione per il 2017 e’ chiusa.I fondi di missione rimasti nel fondo indiviso sono 127 ke.

Non missioni:Tagli necessari alla chiusura del bilancio:- 10% sui consumi delle dotazioni;- tutti i fondi per le pubblicazioni assegnati alle dotazioni;- 10% la parte di metabolismo (che scala con gli FTE) delle missioni- 300ke della gara di MU2E vengono rimandati al 2018- 5ke g-2,totem- 10eE belle2,na62

Consumi: ATLAS, CMS, LHCb consumi metabolismo da 1.5ke a 1ke x FTE.Tagliati 80kE dal calcolo LHCSi tagliano una buona percentuale dei fondi SJ assegnati per i MOFB.

Si decide di assegnare una quota di 20ke (SJ) su consumi per i testbeam RD_FA su PD.Il bilancio di commissione per il 2017 e’ chiuso.

53

Page 54:  · Web viewL’attivita’ e’ ritenuta sinergica con CMS tanto e’ vero che la persona firma in CMS. 10:40 Similfellow: stato, piani e sviluppo La commissione sta preparando una

Esauriti gli interventi in agenda, non essendoci ulteriori argomenti da discutere, ha termine la riunione.

54