· Web viewI.S. “Carlo Anti” Villafranca di Verona. Documento del Consiglio di Classe. Esame...

69
1 I.S. “Carlo Anti” Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO 2014 Classe 5BLS Liceo Scientifico Tecnologico 1. Descrizione del corso di studi Durata degli studi Cinque anni Titolo conseguito Diploma di Liceo Scientifico Sbocco lavorativo Carriere di concetto nelle amministrazioni statali, parastatali, regionali, provinciali e comunali. Proseguimento degli studi Accesso a tutte le facoltà universitarie. Curriculum disciplinare del corso di studi: Il liceo scientifico tecnologico è un indirizzo di studi elaborato su proposta ministeriale dalla Commissione Brocca. Il corso di studi è caratterizzato da un approfondimento delle discipline tecnico-scientifiche. Si prediligono, inoltre, le attività di laboratorio, con particolare attenzione al metodo sperimentale, al fine di favorire la comprensione dei rapporti inscindibili tra Sapere e Fare, tra Scienza e Tecnologia. Il curriculum disciplinare ricalca quello del tradizionale liceo scientifico con queste sostanziali differenze: - l’eliminazione dello studio del latino; - l’ampliamento dello studio delle discipline scientifiche con particolare attenzione al metodo sperimentale (laboratorio di fisica e di chimica anche nel biennio); - l’introduzione dell’area tecnologica (informatica, tecnologia generale con funzioni strumentali ed applicative).

Transcript of  · Web viewI.S. “Carlo Anti” Villafranca di Verona. Documento del Consiglio di Classe. Esame...

1

I.S. “Carlo Anti”Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEESAME DI STATO 2014

Classe 5BLS

Liceo Scientifico Tecnologico

1. Descrizione del corso di studi

Durata degli studi Cinque anniTitolo conseguito Diploma di Liceo ScientificoSbocco lavorativo Carriere di concetto nelle amministrazioni statali, parastatali,

regionali, provinciali e comunali.Proseguimento degli studi Accesso a tutte le facoltà universitarie.

Curriculum disciplinare del corso di studi:Il liceo scientifico tecnologico è un indirizzo di studi elaborato su proposta ministeriale dalla Commissione Brocca.Il corso di studi è caratterizzato da un approfondimento delle discipline tecnico-scientifiche. Si prediligono, inoltre, le attività di laboratorio, con particolare attenzione al metodo sperimentale, al fine di favorire la comprensione dei rapporti inscindibili tra Sapere e Fare, tra Scienza e Tecnologia.Il curriculum disciplinare ricalca quello del tradizionale liceo scientifico con queste sostanziali differenze:

- l’eliminazione dello studio del latino;- l’ampliamento dello studio delle discipline scientifiche con particolare attenzione al metodo

sperimentale (laboratorio di fisica e di chimica anche nel biennio);- l’introduzione dell’area tecnologica (informatica, tecnologia generale con funzioni strumentali

ed applicative).

AREA DI PROGETTO (Biennio)

Gli argomenti svolti nell’area di Progetto sono stati interpretati come approfondimento nelle materie di indirizzo con particolare riguardo all’aspetto sperimentale.

2

STAGE

Alla fine dello scorso anno scolastico , nel mese di giugno, la classe ha dedicato quattro settimane ad una esperienza lavorativa ( stage) presso varie aziende del territorio specializzate nel settore di indirizzo a scopo principalmente orientativo.

MATERIEI anno II anno III anno IV anno V anno

Italiano 5 5 4 4 4Storia 2 2 2 2 3Lingua straniera 3 3 3 3 3Diritto ed economia 2 2 - - -Ed. Fisica 2 2 2 2 2Religione/attività alt. 1 1 1 1 1Filosofia - - 2 3 3Matematica 5(2) 5(2) 4(1) 4(1) 4(1)Biologia - 3 4(2) 2(1) 2(1)Chimica - - 3(2) 3(2) 3(2)Fisica - - 4(2) 3(2) 4(2)Lab. Fisica/Chimica 5(5) 5(5)Geografia 3 - - - -Scienze della terra 3 - - 2 2Tecnologia e disegno 3(2) 6(3) 2 2 -Informatica e sistemi autom. - - 3(2) 3(2) 3(2)Area di progettoTotale ore settimanali 34 34 34 34 34

3

2. Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2013/2014

5BLS

Biologia e laboratorio Tedesco RosaChimica e Laboratorio Cordioli DorianoEducazione Fisica Soliani AlbertoFilosofia Cressoni EmilioFisica e Laboratorio Arvati SusannaInformatica e Sistemi Drago NicolaInglese Teso Luisa BarbaraItaliano Bovo SusettaLaboratorio di Biologia De Carlo Patrizia

Laboratorio di Informatica Chianese Maria TeresaLaboratorio di Chimica De Carlo PatriziaLaboratorio di Fisica Grippo DarioLaboratorio di Matematica Greco NunzioMatematica Foroni StefaniaReligione Cattolica Ramponi AriannaScienze della Terra Tedesco RosaStoria Bovo Susetta

 Villafranca, 15 maggio 2014 il Dirigente Scolastico

Claudio Pardini

4

3. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

Composizione della classe

MASCHI FEMMINE TOTALE

  10   6   16

Flussi

NUMERO STUDENTI

PROVENIENTI DA ALTRA CLASSE O INDIRIZZO

PROMOSSI A GIUGNO

O AMMESSI

PROMOSSI A

SETTEMBRE

RESPINTI O NON

AMMESSI RITIRATI

CLASSE 3^ 18 2 12 3 3 /

CLASSE 4^ 15 / 11 4 / /

CLASSE 5^ 16 1 / / / /

La classe 5^ BLS è composta da 16 alunni, 6 femmine e 10 maschi; 15 provenienti dalla classe quarta, 1

alunno proveniente dalla classe quinta dello scorso anno non promosso all’esame.

Il comportamento della maggior parte dei ragazzi è stato corretto ed attento sia in aula che nei

laboratori. Nel corso dei cinque anni di studi la classe, nel complesso, è stata abbastanza partecipe

durante le lezioni; i momenti di discussione e di confronto sono stati generalmente costruttivi. Alcuni

studenti hanno dimostrato una buona autonomia nel lavoro e un impegno adeguato.

Le attività di recupero sono state svolte generalmente in ambito curricolare per ciascuna disciplina.

5

4. Variazioni di composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINA TERZA QUARTA QUINTA

ITALIANO - STORIA x

INGLESE

MATEMATICA

FISICA

CHIMICA x

DISEGNO x x

FILOSOFIA x x

BIOLOGIA E SCIENZE

INFORMATICA E SISTEMI x

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE x x x

LABORATORIO DI FISICA x x

LABORATORIO DI CHIMICA x x

LABORATORIO DI BIOLOGIA x x

LABORATORIO DI INFORMATICA x

LABORATORIO DI MATEMATICA x

6

5. OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli allievi hanno dimostrato una discreta capacità critica durante la trattazione degli argomenti proposti, e alcuni hanno manifestato una certa maturità personale partecipando al dialogo educativo. È emersa una sufficiente capacità di osservazione finalizzata ad una migliore comprensione di problemi e motivi concernenti le varie discipline, con la guida dell’insegnante; qualche studente ha dimostrato buone capacità di analisi e sintesi. Le capacità di rielaborazione personale su quanto appreso e i collegamenti di ordine filosofico - letterario, storico-politico e tecnico-scientifico, risultano apprezzabili per alcuni, appena sufficienti per altri.

OBIETTIVI DIDATTICI

La classe ha dimostrato competenze disciplinari che, mediamente, si possono definire sufficienti.

Va rilevato che, soprattutto nelle materie di indirizzo, si riscontra disomogeneità fra gli studenti: alcuni

sono ad un buon livello di preparazione, altri ad un livello appena sufficiente.

Alcuni studenti presentano una buona competenza logica ed espositiva; altri mostrano sufficienti

capacità espositive e logiche.

Le competenze tecniche specifiche, cioè le abilità dimostrate nei vari laboratori (Informatica,

Matematica, Chimica, Fisica, Biologia) sono mediamente sufficienti. Una parte degli alunni ha

dimostrato una buona autonomia nelle esperienze di laboratorio.

7

6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE

Iniziative del Consiglio di classe e dell’Istituto

Uscita al Job di Verona per orientamento all’Università

Olimpiadi di Fisica, Biologia, Chimica , Matematica, Filosofia

Uscita didattica al Planetario e Museo delle Scienze Naturali di Milano

Corso di Formazione per l’uso di un software di calcolo evoluto (MaPle)

Certificazioni esterne Trinity College Examination

8

7. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Il Consiglio di classe ha cercato di perseguire una didattica modulare. Alcuni dei seguenti percorsi sono stati oggetto di simulazione di terza prova o di verifiche disciplinari.L’ottica disciplinare e multidisciplinare ha favorito una visione più complessa e articolata dei seguenti argomenti.

AREA FORMATIVA

MODULO 1

LA RIDEFINIZIONE DELL’UOMO

Materie coinvolte: Filosofia, Storia, Italiano, Inglese

STORIA: Le trasformazioni nell’ambito produttivo fra ‘800 e ‘900 (la Seconda Rivoluzione Industriale) e i nuovi metodi di lavoro (taylorismo e fordismo).ITALIANO: Gli influssi della psicoanalisi sulla letteratura (“ La coscienza di Zeno” di Svevo).FILOSOFIA: Marx:disagio, alienazione, emancipazione.

Freud: inconscio e desiderio. Nietzsche: l’oltreuomo.

INGLESE: La descrizione della condizione operaia in alcune opere di Dickens (“Oliver Twist”, “Hard Times”). Lo “stream of consciousness” nell’ “Ulysses” di Joyce.

AREA DI INDIRIZZO

MODULO 1

LA CONDUZIONE ELETTRICA

Materie coinvolte: Chimica, Fisica, Biologia

CHIMICA: Conduttori di II specie, celle elettrolitiche, leggi di Faraday.FISICA: La velocità di deriva degli elettroni, la conduzione nei metalli e neisemiconduttori.BIOLOGIA: La conduzione dell’impulso nervoso

MODULO 2

I SEGNI E IL SENSO DEL TEMPO

Materie coinvolte: Fisica, Inglese.

FISICA: La relatività ristretta di EinsteinINGLESE: V. Woolf: “Mrs Dalloway”

9

8. SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA

La terza prova coinvolge gran parte delle discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Inglese, Matematica, Biologia, Filosofia, Informatica e, su tale base, ha sviluppato la progettazione della seconda simulazione di terza prova scritta degli esami conclusivi del corso. Le prove assegnate durante l'anno scolastico hanno avuto, mediamente, una durata di 3 ore.

Nella prima simulazione di terza prova, effettuata il 5 febbraio 2014, le materie coinvolte sono state: Filosofia, Inglese, Biologia, Matematica.

Della seconda simulazione di terza prova, effettuata il 14 maggio 2014, verrà allegata copia cartacea.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Nelle simulazioni di terza prova è stata utilizzata sia la tipologia B (tre domande) che la mista (2 domande tipologia B e 5 domande tipologia C).

Strumenti messi a disposizione: dizionario di inglese bilingue; calcolatrice non programmabile.

Dopo aver calcolato la media aritmetica dei punteggi conseguiti nelle prove delle materie proposte, la terza prova viene valutata con l’apposita griglia (vedi allegati capitolo 11 del presente documento).

La simulazione di prima prova (Italiano) è stata effettuata il 31marzo 2014. La simulazione di seconda prova (Fisica) verrà effettuata il 27 maggio 2014.

Nei primi giorni di giugno si prevede anche una simulazione di colloquio per quanto riguarda l’argomento proposto dal candidato.

10

9. PROGRAMMI SVOLTI

AREA FORMATIVA

MATERIA: ITALIANOClasse: 5BLSDocente: Bovo SusettaTesto: Baldi –Giusso etc., La letteratura, vol. 5°, 6°, 7°, ed. Paravia

MODULI/ORE ARGOMENTI TESTO

1DA MANZONI ALLA SCAPIGLIATURA

(10 ORE )

û Manzoni: poetica, scelte linguistiche, “ I promessi sposi “

û Scuola e istituzioni culturali nell’Italia unita

û La Scapigliatura: Tarchetti ( “ L’attrazione della morte “ da “Fosca” )

Vol. 5°

2Dal Naturalismo al Verismo

(18 ORE)

û Flaubert (“ I sogni romantici di Emma” da “ Madame Bovary” )

û Il Naturalismo francese – Zola e il romanzo sperimentale ( “L’alcol inonda Parigi” da “L’Assommoir”)

x Il Verismo- Verga :dalle prime opere alla svolta verista; la nuova tecnica narrativa; l’ideologia verghiana ( “La lupa”, “Rosso Malpelo”, da “Vita dei campi”; “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” da “I Malavoglia”; “La tensione faustiana del self-made man” da “Mastro Don Gesualdo”)

Vol. 5°

3IL DECADENTISMOPASCOLI – D’ANNUNZIO

(18 ORE)

û Decadentismo: origine, visione del mondo, temi e miti

û Baudelaire ( “Corrispondenze” da “I fiori del male”)

û Pascoli: visione del mondo, poetica del “fanciullino”, innovazioni linguistiche, opere ( in sintesi) “L’assiuolo” e “Novembre” da “ Myricae”

û D’Annunzio. poetica ( estetismo e superomismo ); scelte linguistiche ,opere (in sintesi) “La pioggia nel pineto” da “Alcyone”

Vol. 5°

4DALLA CULTURA MITTELEUROPEA

x La cultura mitteleuropea

Introduzione a Freud e alla psicoanalisi

Vol. 6°Su Freud materiale prodotto

11

A SVEVO(14 ORE)

Svevo: formazione culturale, poetica, opere ( “La morte del padre” e “La profezia di una apocalisse cosmica “ da “ La coscienza di Zeno )

dalla docente

5TENDENZE E INNOVAZIONI POETICHE E TEATRALI NELLA PRIMA METÀ DEL ‘900

(20 ORE)

û Pirandello: poetica- Il relativismo conoscitivo- L’umorismo- opere (in sintesi)

“Ciaùla scopre la Luna” da “Novelle per un anno” – Le innovazioni teatrali ( “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio” da “Sei personaggi in cerca d’autore “ )

û Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo ( caratteri generali )

û Ungaretti: poetica ( “Soldati” , “Mattina” da“L’allegria” )

û Montale: poetica ( “Spesso il male di vivere ho incontrato” e “Non chiedermi la parola” da “Ossi di seppia” )

Vol. 6°

12

MATERIA: STORIAClasse: 5BLSDocente: Bovo SusettaTesto: Feltri-Bertazzoni etc., I giorni e le idee. Il Novecento, Ed. SEI vol. 2, 3a e 3b

MODULI/ORE ARGOMENTI TESTO

1L’ITALIA FRA ‘800 E ‘900

(6 ORE)

û L’Italia dopo l’unificazione: condizioni socio-economiche

û Dalla Destra storica alla Sinistraû L’età giolittiana

Vol. 2°

2TENDENZE POLITICO-ECONOMICHE FRA ‘800 E ‘900

(6 ORE)

û La seconda rivoluzione industriale- Taylorismo e fordismo

û Imperialismo e colonialismoû Conquista dell’Africa- Rinnovamento del Giappone.

Vol. 2°

3DALLE TENSIONI INTERNAZIONALI ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE E AL DOPOGUERRA

(8 ORE)

û I prodromi della Prima guerra mondialeû La Grande guerra – L’Italia in guerraû La conferenza di pace – Il dopoguerra in Europa

( l’indipendenza dell’Irlanda )

Vol. 3a

4LA FORMAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DELL’URSS

(5 ORE)

û Dalla crisi in Russia alla rivoluzioneû La rivoluzione bolscevica – La NEPû Da Lenin a Stalin . Lo stalinismo

Vol. 3a

5L’ITALIA DAL PRIMO DOPOGUERRA AL FASCISMO

(8 ORE)

û La crisi del dopoguerra- Il crollo delle istituzioni liberali in Italia

û La formazione del movimento fascista e la presa del potere

û Il regime fascista

Vol. 3a

6LA GERMANIA DAL PRIMO DOPOGUERRA AL

û Il fallimento del moto spartachista in Germania - La repubblica di Weimar

û La formazione del partito nazista e l’ascesa di Hitlerû Il regime nazista

Vol. 3a

13

NAZISMO(8 ORE)

7I PROBLEMATICI ANNI TRENTA

(9 ORE)

û Gli Stati uniti dagli anni ruggenti alla crisi del ‘29- Il “New deal”

û La politica estera tedesca e italiana negli anni Trentaû La guerra civile in Spagna

Vol. 3a

8LA SECONDA GUERRA MONDIALE

(8 ORE)

û Dal patto Molotov-Ribbentrop allo scoppio della Seconda guerra mondiale

û Le fasi della guerraû La guerra in Italia e il crollo del fascismoû La Shoah – La bomba atomica

Vol. 3a

9DAL SECONDO DOPOGUERRA AGLI ANNI SESSANTA

(10 ORE)

û Lineamenti di storia italiana dal secondo dopoguerra a Tangentopoli

û Il nuovo assetto internazionale e la “guerra fredda”û L’indipendenza dell’India e la decolonizzazioneû Lo sviluppo economico degli anni ’50 e ’60û Dalla questione sionista allo Stato di Israeleû La destalinizzazione in URSSû La crisi di Cubaû Il 1968

Vol. 3b

14

MATERIA: FILOSOFIACLASSE: 5BLSDOCENTE: Cressoni EmilioTESTO: Abbagnano-Fornero, Le tracce del pensiero 3° vol. ed. Paravia

(Autori e temi)

MODULI/ORE U.D. ARGOMENTI TESTO pagina

DALL’IDEALISMO A FEUERBACH

(28 ORE)

1(11 ore)

Idealismo e romanticismo Idealismo etico: Fichte Idealismo estetico: Schelling

Autori Vol II 384-407412-416419-423423-429437-441444-445447-448Fotocopie

2(9 ore)

Hegel: i capisaldi del sistema filosofico hegeliano, la “Fenomenologia dello spirito”, la visione hegeliana dello Stato.

Autori Vol II 454-461 468-473487-490Fotocopie

3(8 ore)

Destra e sinistra hegeliana, rifiuto rottura, capovolgimento del sistema hegeliano.

Kierkegaard Feuerbach

Autori Vol III Fotocopie

20-2737 - 42

POSITIVISMO

(6 ORE)

1(1 ora)

POSITIVISMO Caratteri generali del Positivismo e

contesto storico europeo

Autori Vol III 80 - 83

2(4 ore)

COMTE La legge dei 3 stadi La classificazione delle scienze

La Sociologia La Dottrina della scienza e la

sociocrazia

Autori Vol III 85-88

IL DIBATTITO SUL LAVORO 1

(5 ore) SCHOPENHAUER Il mondo della rappresentazione come

Autori Vol III 2-16

15

CRISI DEL POSITIVISMO

“velo di Maya” La scoperta della via d’accesso alla

“cosa in sé” Caratteri e manifestazioni della

“volontà di vivere” Il pessimismo Le vie di liberazione dal dolore

2(4 ore)

MARX Caratteri generali del marxismo La critica al “misticismo logico” di

Hegel La critica della civiltà moderna e

del liberalismo Critica all’economia borghese e la

problematica dell’alienazione Il distacco da Feuerbach e

l’interpretazione della religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia

La sintesi del Manifesto Il Capitale La rivoluzione e la dittatura del

proletariato

Autori Vol III 48 – 64Fotocopie

CRISI DELLE CERTEZZE

3(10 ore)

NIETZSCHE

Il periodo giovanile: tragedia e filosofia

Il periodo “illuministico”: la filosofia del mattino; la “morte di Dio” e l’avvento del Superuomo

Il periodo di Zarathustra: La filosofia del meriggio;

Il Superuomo; l’eterno ritorno L’ultimo Nietzsche : la “

trasvalutazione dei valori”; la Volontà di potenza Il problema del nichilismo

Autori Vol III 175-201Fotocopie

4(7 ore) FREUD

Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi: la prima topica

La psicoanalisi Eros e Thanatos La seconda topica Teoria della sessualità e le fasi

Autori Vol III 206-214Fotocopie

16

IL SINGOLO E L’ESISTENZA

(9 ORE)

psico-sessuali Sogni, atti mancati, sintomi nevrotici e

meccanismi di difesa Casi clinici

5(3 ore)

BERGSON Lo Spiritualismo e la reazione

antipositivistica La concezione del tempo Spirito e corpo: materia e memoria

Autori Vol III 112-119

6(3 ore)

HEIDEGGER Esistenzialismo: caratteri generali Esistenzialismo come filosofia: il

primo Heidegger La svolta: il secondo Heidegger

Autori Vol III 230 – 241Fotocopie

386-389Fotocopie

7(3 ore)

SARTRE Esistenza e libertà Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina

dell’impegno

Autori Vol III 244 – 248Fotocopie

ESSERE, UOMO, LINGUAGGIO

8(4 ore)

HUSSERL :la fenomenologia. WITTENGSTEIN: il circolo di

Vienna

Autori Vol III 218-223Fotocopie

17

MATERIA: INGLESECLASSE: 5BLSDOCENTE: Teso Luisa BarbaraTESTO: Cattaneo Deflaviis “Concise Cakes and Ales” Signorelli ed.

MODULI/ORE ARGOMENTI TESTO1

THE VICTORIAN AGE

( 6 ORE )

History and society Culture The Industrial revolution Adam Smith : extract from “ The Division of Labour”

Cakes and Ales

2THE VICTORIAN NOVEL

( 16 ORE)

Charles Dickens:

Hard Times : extract “ Coketown”Oliver Twist : extract “ Oliver is taken to the Workhouse”

Bronte sisters : Emily BronteWuthering Heights : extract: “ Catherine marries Linton but loves Heathcliff”Charlotte BronteJane Eyre : extract : “ All my heart is yours, sir “How to write a critical essay

Cakes and Ales

3THE LATE VICTORIAN

NOVEL

( 9 ORE )

R. L. Stevenson

The Strange Case of Dr. Jeckyll and Mr. Hyde : extract ”Jeckyll turns into Hyde”

Thomas HardyJude The Obscure : extract “ Suicide”

Cakes and Ales

Da fotocopie

4AESTHETICISM

ANDDECADENCE

(6 ORE)

O. Wilde

The Picture of Dorian Gray: extract “ Life as the Greatest of Art” From “ The Importance of being Earnest” extrac t : The vital Importance of being Earnest

Cakes And Ales

Da fotocopie

5 THE MODERN AGE

(5 ORE)

History and society Culture Modern poetry and novel

Cakes and Ales

6THE STREAM

OFCONSCIOUSNESS

(12 ORE)

The Interior monologue

James JoyceUlysses : extract : “ Molly’s Monologue”DublinersThe Dead: extract : “ I think he died for me, she answered”Ulysses as a Modern Hero

V. Woolf

Cakes and Ales

18

Mrs. Dalloway : extract: “ She loved life, London, this moment of June”

7THE NOVEL

IN THE MODERNAGE

(12 ORE)

G. Orwell

Animal Farm : extract “ Some animals are more equal than others “

1984 : extract :” Big brother is watching you”

Cakes and Ales

8THE MODERN

POETRY(5 ORE)

T. S. Eliot

The Waste Land: extract “ What the Thunder said”

Eliot and Montale

Cakes and Ales

9CONTEMPORARY

AGE ( 2 ORE)

History and society Culture Contemporary drama Contemporary novel Contemporary poetry

Cakes and Ales

10THE THEATRE

OF THEABSURD(5 ORE)

The absurdists

S. Beckett : Waiting for Godot : extract “Well that passed the time”

H. Pinter : The Room : extract “ Rose’s Room”

Cakes and Ales

fotocopie

19

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICADocente: Soardo Marta (supplente: Ramponi Arianna)Classe: 5 BLSTesto: Ferrigato F., Marchesini C., “Percorsi. Triennio”.

Materiale di approfondimento fornito dal docente

MODULI/ORE ARGOMENTI TESTO

1BIOETICA DI INIZIO

VITA(7 ORE)

û Le contraddizioni dell’abortoû L’aborto terapeutico ed eugenetico: visione del

filmato “L’odissea della vita”û L’esperienza di vita di Gianna Jessenû Bioetica laica (etica della qualità e della dignità della

vita) e religiosa (etica della sacralità della vita) a confronto; la bioetica laica di Engelhardt jr

û Lo statuto dell’embrione

Testo, pp. 154 – 164

Documenti messi a disposizione in fotocopia

2MORALE

SESSUALE(11)

û Il concetto di persona: introduzione alla sessualità e all’affettività

û Le relazioni tra maschi e femmineû Il linguaggio della sfera sessuale: genitalità,

erotismo, corporeità e sessualità.û La morale sessuale cristiana: il matrimonio nella

Gaudium et Spes n° 48û Visione del film: “I passi dell’amore”

Documenti messi a disposizione in fotocopia

3ANTROPOLOGIA

(4 ORE)

û La visione dell’uomo nell’epoca contemporaneaû La libertà dalle dipendenzeû Il progetto di vita

Documenti messi a disposizione in fotocopia

20

AREA DI INDIRIZZO

MATERIA: BIOLOGIA E LABORATORIO

Docente:I.T.P. :

Rosa TedescoPatrizia De Carlo

Classe: 5BLSTesto: Alberghina -Tonini , “BIOLOGIA – fondamenti e nuove frontiere” vol 2

Arnoldo Mondadori editore

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (10 ore)

SISTEMAIMMUNITARIO

Immunità acquisita passiva e attiva.I vari sistemi di difesa aspecifica contro agenti patogeni.Caratteristiche dell’infiammazione.La risposta immunitaria specifica umorale: ruolo dei linfociti B.La risposta immunitaria specifica mediata da cellule: ruolo dei linfociti T.Complesso maggiore di istocompatibilità e memoria immunitaria.Caratteristiche dei gruppi sanguigni.Cenni alle malattie autoimmuni e allergie.L’HIV e suo meccanismo d’azione. AIDS e prevenzione.

MODULO 2 (12 ore)

APPARATO RIPRODUTTOREUMANO

Concetto di riproduzione sessuata e asessuata. Gametogenesi: spermatogenesi e oogenesi umana. Anatomia e fisiologia dei vari organi dell’apparato riproduttore umano maschile e femminile. Ruolo delle ghiandole annesse alle vie spermatiche. Ruolo degli ormoni sessuali femminili nel ciclo riproduttivo. Controllo ipofisario della funzionalità delle gonadi. Fecondazione e impianto della blastocisti nella parete uterina. Principali malattie a trasmissione sessuale. I principali sistemi di contraccezione.

21

MODULO 3 (8 ore)

SISTEMAORMONALE

Le principali ghiandole endocrine. Ormoni ipotalamici e controllo superiore dell’attività ipofisaria. Struttura e funzione dell’ipofisi, ormoni ipofisari. Ormoni tiroidei, paratiroidei, corticoidi, pancreatici. Principali malattie legate a carenza o eccesso di ormoni. Cenni alle prostaglandine. Meccanismo d’azione degli ormoni steroidei e proteici.

MODULO 4 ( 12 ore )

SISTEMA

NERVOSO

Caratteristiche e funzione dei neuroni e cellule gliali.Struttura del motoneurone spinale e funzione della mielina.Potenziale di membrana a riposo e potenziale d’azione.Caratteristiche e propagazione dell’impulso nervoso.Sinapsi interneuronale e giunzione neuromuscolare.Struttura del muscolo scheletrico e meccanismo molecolaredella contrazione muscolare.Neurotrasmettitori a livello centrale e periferico.Caratteristiche principali strutturali e funzionali del SNC.Principali caratteristiche del SNP somatico e autonomo.

ESPERIENZE DILABORATORIO ( 24 ore)

Norme di comportamento e sicurezza nel laboratorio biologico Ripasso delle attrezzature e strumenti usati più comunemente

nel laboratorio biologico Studio dell’attività enzimatica: reazione tra pepsina e albume Osservazione degli elementi figurati del sangue Studio ed estrazione dei componenti del fumo di sigaretta Allestimento di un vetrino da osservare al microscopio Allestimento di un preparato a fresco Allestimento di un preparato per microscopia da colorare Esecuzione della colorazione semplice mediante uso di blu di

metilene I terreni di coltura: definizione, utilizzo allestimento di terreni

liquidi e solidi Principali tecniche di semina sia su terreni liquidi e solidi. Analisi ambientale: determinazione della carica batterica totale

e delle caratteristiche morfologiche di microrganismi presenti nell’aria di alcuni ambienti dell’edificio scolastico

Analisi ambientale: determinazione della carica batterica totale e delle caratteristiche morfologiche di microrganismi presenti sulla superficie di alcune strutture del contesto scolastici ( banconi laboratorio, maniglie delle porte, davanzale delle finestre….ecc)

22

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRAClasse: 5BLSDocente: Rosa TedescoTesto: “Geografia Generale” La Terra nell’Universo 4^ edizione

Pignocchino - Neviani ed. SEI.

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (6 ore)

GEODESIA

Aspetto geometrico della Terra. Forma e dimensioni.Prove della sfericità della Terra.Esperienza di Eratostene.Keplero e le sue tre leggi.

MODULO 2 (4 ore)

IL SISTEMA DI ORIENTAMENTO

Coordinate polari.Reticolo geografico e coordinate geografiche assolute.

MODULO 3 (4 ore)

LA SFERA CELESTE

Punti equinoziali celesti di bilancia e di ariete.Meridiani e paralleli celesti; zenit e nadir; coordinate astronomiche assolute. Eclittica.

MODULO 4 (6 ore)

I MOTI DELLA TERRA

Moto di rotazione terrestre; prove e conseguenze.Giorno sidereo e giorno solare.Moto di rivoluzione terrestre; prove e conseguenze.Le stagioni.Moti millenari della Terra.

MODULO 5 (10 ore)

LA LUNA

Caratteristiche fisiche della luna.Moto di rotazione, rivoluzione e traslazione.Mese sidereo e mese sinodico.Librazioni. Fasi lunari. Eclissi.Caratteristiche della superficie lunare.Struttura interna della Luna.Ipotesi sull’ origine della luna.

MODULO 6 (10 ore)

IL SOLE E LE ALTRE STELLE

Caratteristiche fisiche e composizione chimica del Sole.Struttura interna del Sole, fotosfera e atmosfera solare.Manifestazioni dell’attività solare: macchie solari, brillamenti,

23

protuberanze.Fusione nucleare ed energia sprigionata.Età e futura evoluzione del Sole.Ipotesi sull’origine del Sole e del Sistema solare.Unità di misura di distanze interstellari: UA, anno luce, parsec.Magnitudine e classi spettrali principali delle stelle.Diagramma H-R.Evoluzione delle stelle.

MATERIA: CHIMICA E LABORATORIODocente: Cordioli Doriano GiuseppeITP: De Carlo PatriziaTesto: Appunti forniti dall’insegnante

24

MODULI/ORE U.D. ARGOMENTI TESTO

ACIDI E BASI

( 30 ORE)

1(8 ore)

Definizioni di acidi e basi: Arrhenius, Brönsted –Lowry, Lewis.Specie coniugate acido-base. Il prodotto ionico dell’acqua. pH e pOH. Forza di acidi e basi: determinazione della Ka di acidi forti e deboli da misure di pH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e di basi forti e deboli. Per due specie coniugate Ka x Kb = 10 -14.Laboratorio: reazioni acido-base in assenza di solvente ( NH3 (g) + HCl (g) ); misure di conducibilità di soluzioni di saline, di acidi e basi forti e deboli.

Appunti

2(6 ore)

Idrolisi, calcolo del pH di idrolisi di sali: NaCl, CH3COONa, NH4Cl, CH3COONH4. Sistemi tampone, definizione e calcolo del pH di un sistema tampone ( tampone acetico e tampone ammonico) e calcolo della variazione di pH per aggiunta di acidi o basi forti.Laboratorio: preparazione e misure di pH di soluzioni saline; preparazione e verifica del potere tamponante di sistemi tampone.

Appunti

3(14 ore)

Teoria degli indicatori acido-base. La titolazione. Titolazione acido forte-base forte, acido forte-base debole e viceversa. Costruzione delle curva di titolazione attraverso il calcolo conoscendo M ( N ) e volumi di titolante e titolato ( titolante e titolato monoprotici e monoossidrilici )Laboratorio: titolazione di ac. forte-base forte e viceversa ; standardizzazione di una soluzione di NaOH e determinazione dell’acido acetico nell’aceto, determinazione dell’acido citrico nel succo di limone, determinazione dell’acidità di un olio

Appunti

L’ACQUA

( 8 ORE )

1(8 ore)

Caratteristiche generali di un’acqua.Laboratorio: determinazione della durezza temporanea, permanente e totale di un’acqua; determinazione dei cloruri con il metodo di Mohr; determinazione della domanda di ossigeno (D.O.) con il metodo di Kubel.

Appunti

ELETTROCHIMICA

( 28 ORE)

1(5 ore)

Reazioni di ossidoriduzione riconoscimento e bilanciamento in forma molecolare e ionica. Semireazioni di riduzione e ossidazione. Laboratorio: valutazione del potere ossidante eriducente di alcuni elementi.

Appunti

25

2(12 ore)

La pila Daniell. L’elettrodo a idrogeno. Scala dei potenziali standard. Equazione di Nernst, calcolo del potenziale di un elettrodo, della f.e.m. e scrittura schematica di una pila: descrizione del funzionamento. Calcolo della Keq di una reazione dal valore di E°. Pile a concentrazione, pile a combustibile, le principali pile commerciali, gli accumulatori al piombo. Laboratorio: costruzione di pile e misura dellad.d.p. ; costruzione di pile a concentrazione e a temperatura,

Appunti

3(9 ore)

La corrosione nei metalli (ferro). Elettrolisi. La cella elettrolitica. Valutazione della priorità di scarica nei casi di elettrolisi di: NaCl fuso, miscuglio di sali fusi, soluzione di Na2SO4, soluzione di NaCl, soluzione di KI, soluzione di CuSO4, KOH. Sovratensione. Tensione pratica di elettrolisi (Vp). Leggi di Faraday. Cenni su galvanostegia e anodizzazione.Laboratorio: elettrolisi di soluzioni di solfato di sodio, cloruro di sodio, ioduro di potassio; verifica sperimentale delle leggi di Faraday, elettrodeposizione del rame

Appunti

CHIMICA ORGANICA

( 11 ORE)

1(7 ore)

Classificazione degli idrocarburi, i principali gruppi funzionali, isomeria, la colonna del topping e i prodotti della distillazione.Gli alcani, nomenclatura, preparazione per riduzione degli alcheni.La sostituzione radicalica: confronto tra la clorurazione e la bromurazione del propano. Cracking termico e cracking catalitico; il numero di ottano.

Appunti

1( 4 ore)

Alcheni: cis e trans, preparazione per deidroalogenazione. Confronto fra eliminazione ( E1 ed E2 ) e sostituzione ( SN1 e SN2) e meccanismi di reazione.

Appunti

Gli argomenti sono stati trattati seguendo gli appunti forniti dall’insegnante, di cui viene allegata una copia alla relazione sulla classe consegnata in segreteria.

26

MATERIA: FISICA E LABORATORIO CLASSE 5BLSClasse: 5BLSDocenti: Arvati SusannaI.T.P. Grippo DarioTesto: U. Amaldi, La fisica di Amaldi, Idee ed esperimenti, volume 3, Zanichelli

MODULI/ORE ARGOMENTI TESTO

1La carica elettrica e la legge di Coulomb

(4ORE)

û Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione;û conduttori ed isolanti;û la carica elettrica e la sua conservazione;û la legge di Coulomb;û la forza coulombiana nella materia: polarizzazione dei

dielettrici.

Cap. 1 eccetto §5

2Il campo elettrico

(9 ORE)

û Il concetto di campo;û il vettore campo elettrico;û rappresentazione di Faraday;û il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss;û campo generato da una distribuzione piana infinita di

carica.

Cap. 2 eccetto §2.7

3Il potenziale

elettrico

(6 ORE)

û Energia potenziale elettrica;û potenziale elettrico;û superfici equipotenziali;û la relazione fondamentale dell'elettrostatica;û circuitazione del campo elettrostatico;û carica, campo e potenziale di un conduttore in equilibrio

elettrostatico.

Cap. 3 eccetto §3.5

4Capacità e

condensatori(16 ORE)

û Capacità di un conduttore;û condensatori,û condensatori in serie ed in parallelo,û lavoro di carica,û moto di una particella carica nel campo del condensatore.

Cap. 5, §8.6

5La corrente

elettrica continua(10 ORE)

û Corrente elettrica e circuiti,û I legge di Ohm;û resistenza di un conduttore;û resistori in serie ed in parallelo;û leggi di Kirchhoff;û circuiti di carica e scarica di un condensatore.

Cap. 6

27

6La corrente

elettrica nei metalli(9 ORE)

û Velocità di deriva degli elettroni in un metallo;û II legge di Ohm,û resistività;û effetto Joule;û dipendenza della resistività dalla temperatura;û superconduttori;

Cap. 7 eccetto §7.6, 7.7; §14.8

7Fenomeni magnetici

fondamentali(4 ORE)

û Magneti naturali ed artificiali;û linee del campo magnetico;û confronto tra campo magnetico ed elettrico;û forze tra magneti e correnti e tra correnti e correnti;û ipotesi di Ampere sul magnetismo.

Cap. 9 eccetto §9.9

8Il campo magnetico

(11 ORE)

û Definizione di campo magnetico;û flusso del campo magnetico;û circuitazione e teorema di Ampere;û campo prodotto da un filo, spira, solenoide percorsi da

corrente (senza dimostrazioni);û proprietà magnetiche della materia (cenni);û forza di Lorentz;û moto di una carica in un campo magnetico;

Cap. 10 eccetto §10.7

9Induzione

elettromagnetica ed equazioni di

Maxwell(14 ORE)

û Correnti indotte,û la legge di Faraday-Neumann-Lenz,û autoinduzione, coefficiente di autoinduzione di un

solenoide;û generazione della corrente alternata;û valori efficaci;û La corrente di spostamento (senza dimostrazione),û equazioni Maxwell (senza dimostrazioni);

Cap. 11, eccetto §11.9

§12.1, 12.2, 12.3

10Fisica moderna

(11 ORE)

û Il corpo nero e l’ipotesi di Planck;û spettri a righe (senza formule) e atomo di Bohr;û relazioni di indeterminazioneû effetto fotoelettricoû effetto Compton

§14.1, 14.2, 14.3, 14.4, 14,6, 14.7, 14.9.Appunti di lezione

12Relatività(16 ORE)

û Trasformazioni di Galileo e principio di relatività galileiano;

û il problema dell'etere;û le trasformazioni di Lorentz;û principi della Relatività ristretta;û dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze;û quantità di moto relativistica, energia relativistica;û conservazione massa-energia;û produzione di coppie;

Appunti di lezione

28

ESPERIENZE DI LABORATORIO

û Elettrizzazione per strofinio- Metodi di elettrizzazione - Elettroscopio - Macchine elettrostatiche, potere delle punte

û Linee di forza del campo elettricoû Strumenti elettrici: Portata - Scala - Collegamento nel

circuito, circuiti elettriciû Collegamento di resistenze in serie e in paralleloû Verifica della prima, della seconda legge di Ohm e dei

principi di Kirchhoffû Condensatori in serie e paralleloû Carica e scarica di un condensatoreû Effetto Jouleû Curva caratteristica di un diodoû Curva di taratura di un termistoreû Effetti magnetici della corrente elettricaû Fenomeni connessi all’induzione elettromagneticaû Determinazione del coefficiente di autoinduzione di una

bobinaû Trasformatore elettrico

Appunti di lezione

29

MATERIA: MATEMATICA a.s. 2013-14Classe: 5BLSDocente: Foroni StefaniaTesto: Moduli blu di matematica – Modulo U+V+W +α+ι – ed. Zanichelli

MODULI/ORE ARGOMENTI TESTO0

RIPASSO(10 ORE)

Classificazione di funzioni e dominioZeri, segno e simmetrie di una funzioneGrafici di funzioni e trasformazioni geometriche, grafici con

valori assolutiDefinizioni di limite e primi teoremi sui limiti (senza

dimostrazioni)

U - Unità 1 : §1

U - Unità 2: §:2-3-4-5-6)

1FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DI LIMITI

(15 ORE)

Definizione di funzione continuaTeoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazioni) e forme

indeterminateCalcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata

Limiti notevoli: e limiti derivati ;

e limiti derivatiInfinitesimi, infiniti e loro confronto. Principio di sostituzione

degli infinitesimi e degli infinitiAsintoti : ricerca di asintoti verticali, orizzontali e obliquiTeoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi,

esistenza degli zeri (senza dimostrazioni)Punti di discontinuità e tipi di discontinuità di una funzione

U - Unità 3 : §1

U - Unità 3 : § 2

U - Unità 3 : § 3

U - Unità 3 : § 4

U - Unità 3 : § 5

U - Unità 3 : § 6

U - Unità 3 : § 7U - Unità 3 : § 8

2LA DERIVATA DI UNA

FUNZIONE

(14 ORE)

Introduzione storica al calcolo differenzialeDefinizione di rapporto incrementale e di derivata, derivata

destra e sinistra; interpretazione geometricaTeorema sulla continuità e derivabilità con dimostrazioneDerivate fondamentaliTeoremi sul calcolo delle derivate : prodotto, somma, potenza,

reciproco e quoziente di funzioni(senza dimostrazioni)Derivata di una funzione composta

Derivata di Derivata della funzione inversa (senza dimostrazione)Derivate di ordine superioreDifferenziale di una funzione: interpretazione geometricaRetta tangente al grafico di una funzionePunti stazionari e punti di non derivabilità: flessi verticali,

cuspidi e punti angolosi

V- Unità 1 : § 1

V- Unità 1 : § 1V- Unità 1 : § 2V- Unità 1 : § 3

V- Unità 1 : § 4V- Unità 1 : § 5V- Unità 1 : § 6V- Unità 1 : § 7V- Unità 1 : § 8V- Unità 1 : § 9V- Unità 1 : § 9

30

3TEOREMI DEL

CALCOLO

DIFFERENZIALE(12 ORE)

Teorema di Rolle (con dimostrazione)Teorema di Lagrange (con dimostrazione)Funzioni crescenti e decrescenti, condizione sufficiente

affinchè una funzione sia crescente in un intervalloTeoremi di Cauchy e di De L’Hospital (senza dimostrazioni)Applicazioni del teorema di De L’Hospital per il calcolo di

forme indeterminate

V- Unità 2 : § 1V- Unità 2 : § 2V- Unità 2 : § 3

V- Unità 2 : § 4-5V- V- Unità 2 : § 5

4MASSIMI,

MINIMI,FLESSI

(4 ORE)

Definizioni di massimi e minimi assoluti e relativi. Concavità e definizione di flesso

Ricerca di massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima; condizioni necessarie e sufficienti per massimi e minimi

Ricerca di flessi attraverso lo studio del segno della derivata seconda

V- Unità 3 : § 1

V- Unità 3 : § 2

V- Unità 3 : § 3

5LO STUDIO DELLE

FUNZIONI E ANALISI NUMERICA

(18 ORE)

Studio di una funzione: funzioni polinomiali, razionali fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche

Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e dal grafico della derivata a quello di una sua primitiva

Ricerca degli zeri, risoluzione approssimata di una equazione, teoremi di esistenza e unicità degli zeri

Metodo di bisezione

V- Unità 4 : § 1

V- Unità 4 : § 1

l - Unità 1 : § 1l - Unità 1 : § 2

6INTEGRALI INDEFINITI

(20 ORE)

L’integrale indefinito e le sue proprietà: primitive, definizione e proprietà

Integrali indefiniti immediatiIntegrazione per sostituzioneIntegrazione per partiIntegrazione di funzioni razionali fratte

W- Unità 1 : § 1

W- Unità 1 : § 2W- Unità 1 : § 3W- Unità 1 : § 4W- Unità 1 : §

7INTEGRALI DEFINITI

(15 ORE)

L’ integrale definito e le sue proprietà: trapezoide,definizione di integrale definito di una funzione positiva e definizione generale di integrale definito; proprietà dell’integrale definito

Teorema della media (con dimostrazione)Funzione integraleTeorema fondamentale del calcolo integrale (con

dimostrazione)Calcolo delle areeCalcolo dell’area di una regione compresa tra 2 curve (senza

dimostrazione)Volume di un solido di rotazioneIntegrali impropriCenni di integrazione numerica: metodo dei rettangoli e

metodo dei trapezi

W- Unità 2 : § 1

W- Unità 2 : § 2W- Unità 2 : § 2W- Unità 2 : § 2W- Unità 2: § 3W- Unità 2: § 3

W- Unità 2: § 4

W- Unità 2: § 6l - Unità 2 : § 1-2

8GEOMETRIE NON

EUCLIDEE(TUTTI I TEMI SONO STATI

TRATTATI SOLO A LIVELLO DISCORSIVO. OMETTENDO QUINDI

DIMOSTRAZIONI E APPLICAZIONI)

(6 ORE)

La geometria euclidea attraverso l'analisi del testo “Elementi” di Euclide

Il V postulato di EuclideTentativi di dimostrazione del V postulato di Euclide: SaccheriGeometrie non euclidee: iperbolica, ellittica, sferica (cenni al

modello di Klein e di Riemann)La crisi dei fondamenti e il metodo assiomatico

Appunti e fotocopie

31

MATERIA: INFORMATICA E SISTEMIClasse: 5 BLSDocente: Drago NicolaITP: Maria Teresa ChianeseTesti: Scorzoni F., SISTEMI Elaborazione e trasmissione delle informazioni - Reti

e protocolli, vol. 3°, ed. Loescher (1)

Fabrizia Scorzoni, JAVA Informatica Programmazione in Java, ed. LOESCHER EDITORE (2) – testo solo consigliato anche gli anni precedenti

MODULI/ORE ARGOMENTI

1LE RETI(1 ORA)

Introduzione al concetto di reteClassificazioni- tecnologia di trasmissione (broadcast, point to point)- dimensione (LAN, MAN, WAN)- topologia (connessione totale, connessione parziale, albero, anello, stella

bus)Software di rete- OSI e TCP/IP

2MEZZI DI

TRASMISSIONE(1 ORA)

Generalità sui mezzi elettrici: cavo coassiale, doppino telefonicoGeneralità sulle fibre ottiche e sulla comunicazione wireless (onde radio, microonde, infrarossi, laser)

3LIVELLO

FISICO(1/2 ORA)

Funzione del livello fisico (cenni)

4LIVELLO DATA

LINK(10 ORE)

Compiti del livello di data linkTrasmissione sincrona e asincronaFramingControllo degli errori: parità, codice di Hamming, CRCControllo di flusso: stop and wait, sliding windows (go back n, selective repeat)Gestione delle collisioni: ALOHA (puro e a slot), CSMA (1-persistente, non persistente, CSMA/CD), prenotazione della trasmissione, Token Ring

5RETI LOCALI

(1 ORA)

Introduzione alle reti localiStandard IEEE 802:Cenni allo standard Ethernet e Alla Token Ring

32

6LIVELLO DI TRASPORTO

(1 ORA)

CENNI:Modalità di trasporto: affidabile, non affidabileGestione delle connessioni: attivazione (senza e con errori), rilascio (asimmetrico e simmetrico: concordato, con perdita di ack, perdita di risposta di chiusura, perdita prima risposta e successive proposte)

7LIVELLI

SUPERIORI DEL MODELLO

OSI (1/2 ORA)

Funzioni (cenni)La compressione:Algoritmi: RLE, HufmannCompressione con e senza perdita di informazione

8TCP/IP(3 ORE)

StoriaLivelliIndirizzi (classe A, B, C) (cenni classe D,E): pubblici e privatiMaschere - SottoretiNomi di dominioDNSEsempi di progettazione di semplici reti

9LA SICUREZZA

(1 ORA)

La sicurezza dei sistemi informaticiBackupFault toleranceVirusAttacchiIntrusion detection system

10CRITTOGRAFIA E ALGORITMI

CRITTOGRAFICI(1 ORA)

CenniCrittografia: algoritmi a chiave segreta e a chiave pubblica

11RIPASSO DEI

PRINCIPI FONDAMENTALI

DELLA PROGRAMMAZI

ONE IN JAVA(15 ORE)

EspressioniGli operandi: variabili e costantiGli operatori: assegnamento, aritmetici, relazionali, logiciLe promozioni automatiche tra tipi (cast implicito)La gestione dell’input/outputLibrerie e packageIstruzioni condizionali

Il costrutto if…elseIl costrutto switch-case

ISTRUZIONI ITERATIVEIl costrutto forIl costrutto whileIl costrutto do-while

Vettori: concetto di vettore, operazioni con vettori, definizione in JavaAlgoritmi

Ricerca: fermandosi alla prima occorrenza, scandendo l’intero array, ritornando la posizione

Interfaccia Grafica –swing

33

12VARIABILI

STRUTTURATE(40 ORE)

Le stringheI metodi della classe String: length, charAt, indexOf, equals, compareTo, replace, toLowerCase, toUpperCase

FunzioniScomposizione di un programma in sottoprogrammiPassaggio di parametri (cenni al by reference e by value)Interfaccia Grafica –swing: Contenitori e Componenti, approfondimenti.

Il concetto di classe, il costruttore, i metodi e gli attributi. Ereditarietà tra classi.

34

MATERIA: EDUCAZIONE FISICADocente: Soliani AlbertoClasse: 5BLSTesto: non adottato

MODULI/ORE ARGOMENTI

1PotenziamentoFisiologico

(ore 12)

- Miglioramento della funzione cardiocircolatoria, respiratoria e della resistenza aerobica;

- Miglioramento delle capacità condizionali: velocità, forza e mobilità articolare;

- Affinamento delle capacità coordinative.2

Coscienza della propria corporeità. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.

(ore 12)

- Lavori individuali, a coppie e gruppi sulle capacità percettive.- Stretching.- Compiti di arbitraggio e attività di autovalutazione

3Acquisizione delle capacità operative e sportive

(ore 20)

- Attività per il miglioramento dei fondamentali individuali e di squadra delle varie discipline sportive (pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a cinque, tamburello, tennistavolo, ultimate frisbee).

- Attività di gioco sia diretto dall’insegnante che autogestito.- Nozioni di arbitraggio.

4Prevenzione e salute

(ore 10)

- Ginnastica posturale e rilassamento.- Norme generali e cenni di anatomia e fisiologia sportiva.- Infortuni e relativi interventi.

5Aspetti teoricidell’Ed. Fisica.

(ore 6)

- Informazioni teoriche sulle attività proposte.

35

10. CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Ottimo 9 / 10L’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti;

Distinto 8 L’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale;

Buono 7 L’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e garbata l’esposizione;

Sufficiente 6L’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è corretta;

Insufficiente 5L’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori; l’esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina;

Gravemente insufficiente 4/3L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina.

Nullo ≤ 2L’alunno ha conoscenze e competenze isolate e prive di significato.

36

11. GRIGLIE DI CORREZIONE / VALUTAZIONE DI I, II, III PROVA SCRITTA E DEL COLLOQUIO

GRIGLIE DI CORREZIONE/VALUTAZIONE DI ITALIANO Prova scritta

Tipologia ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO

INDICATORI DESCRITTORI

Parafrasi e comprensione complessiva

Chiarezza

Compiutezza

Pertinenza

Osservazione di sintassi e lessico- max errori 3Correttezza nella stesura- max errori 3

Analisi e commento del testo Aderenza alle consegne- 4 risposte su 5

Pertinenza alle consegne- max errori 3

Analisi morfosintattica- max errori 3

Commento

Correttezza nella stesura- max errori 3

Approfondimenti Aderenza e pertinenza alle consegne

Strutturazione e argomentazione

Collegamenti

Rielaborazione critica

Correttezza nella stesura- max errori 3

VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE

1 punto per ogni voce, 5 punti per ogni livello, per un totale di 15 /15

37

Tipologia ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORI

CONTENUTI(conoscenze)

Chiarezza

Compiutezza

Documentazione- min 3 elementi

Originalità

Creatività

FORMA(competenze)

Correttezza grafica- max errori 2

Correttezza morfosintattica- max 3

Proprietà lessicale- max errori 5

Adeguatezza del registro

Stile - titolatura

LOGICA(capacità)

Pertinenza

Aderenza alle consegne –min 2 su 4

Strutturazione- paragrafatura

Argomentazione

Rielaborazione rispetto al destinatario

VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE

1 punto per ogni voce, 5 punti per ogni livello, per un totale di 15 /15

38

Tipologia SAGGIO BREVE E TEMA TRADIZIONALE

INDICATORI DESCRITTORI

CONTENUTI(conoscenze)

Chiarezza

Compiutezza

Documentazione- min 3 elementi

Originalità

Creatività

FORMA(competenze)

Correttezza grafica- max errori 3

Correttezza morfosintattica- max errori 3

Proprietà lessicale- max errori 5

Adeguatezza del registro

Stile - titolatura

LOGICA(capacità)

Pertinenza

Aderenza alle consegne

Strutturazione- ternaria

Argomentazione

Rielaborazione critica

VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE

1 punto per ogni voce, 5 punti per ogni livello, per un totale di 15 /15

39

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

MATERIA: FISICA

CONOSCENZE (TEORIA valutazione per singolo quesito) PUNTIconoscenza della legge fisica 0 ……….. 4commento della legge 0 ……….. 4dimostrazione 0 ……….. 5uso del linguaggio specifico 0 ……….. 2

QUESITO OSSERVAZIONI PUNTEGGIO12…

TOTALE

punteggio massimo raggiungibile nella parte delle conoscenze PUNTI………….

COMPETENZE E CAPACITÀ (valutazione per singolo esercizio o problema)

PUNTI

corretto ma incompleto 0 ………..10procedura corretta con errori nel calcolo 0 ……….. 5corretto e completo 15

ESERCIZIO

OSSERVAZIONI PUNTEGGIO

12…

TOTALE

punteggio massimo raggiungibile nella parte delle competenze PUNTI………….punteggio massimo raggiungibile nella prova PUNTI………….

punteggio CONOSCENZE punteggio COMPETENZE TOTALE Punteggio in 15-esimi

40

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA III PROVA SCRITTA

QUESITI A TIPOLOGIA B:

competenze tecniche espositive: punti 15/15 così classificati:punti

risposta non data o errata 1risposta incompleta, con errori anche gravi 2-6risposta incompleta con inesattezze 7-9risposta incompleta ma sostanzialmente corretta 10risposta completa con qualche imprecisione 11-14risposta pertinente, completa e approfondita 15

TIPOLOGIA C:conoscenza dei contenuti:

n° quesiti corretti punti0 11 42 73 104 135 15

Il punteggio finale per materia è la media aritmetica dei punteggi dei tre quesiti.

Domanda 1 Domanda 2 quesiti media

41

42

43

SOMMARIO

Pag.

1. Descrizione del corso di studi 1

2. Composizione del Consiglio di classe 3

3. Presentazione sintetica della classe 4

4. Variazioni di composizione del Consiglio di Classe 5

5. Obiettivi formativi e didattici medi raggiunti 6

6. Attività integrative svolte 7

7. Percorsi pluridisciplinari 8

8. Scheda relativa alla terza prova 9

9. Programmi svolti 10

10. Criteri generali di valutazione utilizzati durante l’anno scolastico 35

11. Griglie di valutazione di I, II, III prova e del colloquio 36__________________________________________________________________________________

44

I.S. “Carlo Anti”Villafranca di Verona

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO 2014

ITALIANO ______________________

STORIA ______________________

MATEMATICA ______________________

LABORATORIO DI MATEMATICA ______________________

LINGUA STRANIERA (Inglese) ______________________

RELIGIONE ______________________

FILOSOFIA ______________________

FISICA ______________________

LABORATORIO DI FISICA ______________________

CHIMICA ______________________

LABORATORIO DI CHIMICA ______________________

BIOLOGIA ______________________

LABORATORIO DI BIOLOGIA ______________________

SCIENZE DELLA TERRA ______________________

INFORMATICA E

SISTEMI AUTOMATICI ______________________

LABORATORIO DI INFORMATICA ______________________

EDUCAZIONE FISICA ______________________ 

Villafranca, 15 maggio 2014

Il Dirigente ScolasticoProf. Claudio Pardini