€¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base...

94
CONOSCENZE INFORMATICHE Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione Titolare dell’insegnamento: Dott. Ernesto Ciunfrini SSD di riferimento: INF/01 CFU: 6 crediti Obiettivi formativi I contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base necessari per comprendere il funzionamento dei sistemi informatici / informativi. Il corso propone un percorso introduttivo dell’informatica e pertanto è rivolto a studenti universitari che devono conoscere gli argomenti basilari dell’informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. Saranno specificati le nozioni di informazione, sistemi informativi ed impiego di supporti di comunicazione, particolarmente utili come substrato nelle future attività professionali relative al Corso di Laurea in Scienze Politiche. Programma del corso: 1. Architettura dei sistemi di elaborazione - concetto di elaborazione ed algoritmo - rappresentazione delle informazioni - codifica - elementi di algebra di Boole - struttura di un sistema di elaborazione e suoi componenti (processore, memoria centrale, dischi, sottosistema di ingresso / uscita) - sistema operativo 2. Archivi, record, campi - organizzazione degli archivi 3. Basi di dati 4. Internet - storia e struttura tecnica della rete - come funziona - i servizi - la posta elettronica 5. L’informatica nella Pubblica Amministrazione - la tutela giuridica del software - la firma digitale - la legge sulla privacy - la circolazione monetaria elettronica 6. Uso del calcolatore

Transcript of €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base...

Page 1: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

CONOSCENZE INFORMATICHECorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Dott. Ernesto CiunfriniSSD di riferimento: INF/01CFU: 6 crediti

Obiettivi formativiI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base necessari per comprendere il funzionamento dei sistemi informatici / informativi. Il corso propone un percorso introduttivo dell’informatica e pertanto è rivolto a studenti universitari che devono conoscere gli argomenti basilari dell’informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. Saranno specificati le nozioni di informazione, sistemi informativi ed impiego di supporti di comunicazione, particolarmente utili come substrato nelle future attività professionali relative al Corso di Laurea in Scienze Politiche.

Programma del corso:1. Architettura dei sistemi di elaborazione

- concetto di elaborazione ed algoritmo- rappresentazione delle informazioni- codifica- elementi di algebra di Boole- struttura di un sistema di elaborazione e suoi componenti (processore, memoria

centrale, dischi, sottosistema di ingresso / uscita)- sistema operativo

2. Archivi, record, campi- organizzazione degli archivi

3. Basi di dati4. Internet

- storia e struttura tecnica della rete- come funziona- i servizi- la posta elettronica

5. L’informatica nella Pubblica Amministrazione- la tutela giuridica del software- la firma digitale- la legge sulla privacy- la circolazione monetaria elettronica

6. Uso del calcolatore- foglio elettronico (Excel)- strumenti di presentazione (PowerPoint)

Testi di riferimento: D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari “Introduzione ai sistemi informatici” IV ed. Mc Graw Hill Appunti in distribuzione durante il corso

Modalità di verifica dell’apprendimento: test a risposta multipla/colloquio oraleOrario di ricevimento: da definire

DEMOGRAFIACorso di Laurea in Statistica

Page 2: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Titolare dell’insegnamento: Prof. Salvatore StrozzaSSD di riferimento: SECS- S / 04CFU: 9 crediti

ProgrammaDefinizione e contenuti della demografia. Fonti statistiche: natura ed errori dei dati di stato e di flusso. L'accrescimento della popolazione: componenti e misure. Caratteristiche strutturali della popolazione. La teoria della transizione demografica come strumento descrittivo delle differenze temporali e territoriali della struttura e della dinamica delle popolazioni. Concetti e strumenti di analisi: tempo, durata ed età; diagramma di Lexis; generazioni e contemporanei; tassi e probabilità. La tavola di mortalità: metodi di costruzione e funzioni biometriche. Popolazione stazionaria. Mortalità infantile, allungamento della vita e longevità. Formazione delle coppie e scioglimento del matrimonio per morte di uno dei coniugi o per divorzio. Fecondità generale e fecondità dei matrimoni. Mobilità e migrazioni. Le previsioni demografiche: il metodo coorti-componenti. Modelli di popolazione: riproduttività e popolazione stabile. Metodi indiretti di analisi dei fenomeni demografici. Approfondimento tematico a scelta su uno dei seguenti argomenti: a) il futuro della popolazione nel mondo; b) nuovi italiani: la crescita poderosa dei figli degli immigrati c) dimensione e caratteristiche demografiche e familiari degli immigrati nella provincia di Napoli.

Testo di riferimento:M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Loescher editore, Torino, 1999 (3a edizione). Il testo sarà utilizzato parzialmente, secondo un programma dettagliato che sarà diffuso all'inizio del corso. Verrà inoltre integrato con ulteriore materiale didattico fornito direttamente dal docente.

Approfondimento tematico:a) A. Golini (cur.), Il futuro della popolazione del mondo, il Mulino, Bologna, 2009;b) Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S., Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, il Mulino, Bologna, 2009.c) Ammaturo N., de Filippo E., Strozza S. (a cura di), La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Indagine empirica sull’integrazione, FrancoAngeli, Milano, 2010.

Modalità di accertamento dell’esame: prova scritta e/o oraleSvolgimento: II anno, primo semestre Sede del corso: Facoltà di Scienze PoliticheOrario di ricevimento: Martedì 09:00-10:30 e 14:30-17:00 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento: Dip. di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via Rodinò, 22 - 3° piano)e-mail del docente: [email protected]

DEMOGRAFIACorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: PROF. Salvatore StrozzaSSD di riferimento: SECS- S / 04CFU: 9 crediti

Programma

Definizione e contenuti della demografia. Fonti statistiche: natura ed errori dei dati di stato e di flusso. L'accrescimento della popolazione: componenti e misure. Caratteristiche strutturali della popolazione. La teoria della transizione demografica come strumento descrittivo delle differenze temporali e territoriali della struttura e della dinamica delle popolazioni. Concetti e strumenti di

Page 3: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

analisi: tempo, durata ed età; diagramma di Lexis; generazioni e contemporanei; tassi e probabilità. La tavola di mortalità: metodi di costruzione e funzioni biometriche. Popolazione stazionaria. Mortalità infantile, allungamento della vita e longevità. Formazione delle coppie e scioglimento del matrimonio per morte di uno dei coniugi o per divorzio. Fecondità generale e fecondità dei matrimoni. Mobilità e migrazioni. La riproduttività. Le previsioni demografiche.

Approfondimento tematico a scelta su uno dei seguenti argomenti: a) il futuro della popolazione nel mondo; b) nuovi italiani: la crescita poderosa dei figli degli immigrati c) dimensione e caratteristiche demografiche e familiari degli immigrati nella provincia di Napoli.

Testo di riferimento:M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Loescher editore, Torino, 1999 (3a edizione). Il testo sarà utilizzato parzialmente, secondo un programma dettagliato che sarà diffuso all'inizio del corso. Verrà inoltre integrato con ulteriore materiale didattico fornito direttamente dal docente.

Approfondimento tematico:a) A. Golini (cur.), Il futuro della popolazione del mondo, il Mulino, Bologna, 2009;b) Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S., Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, il Mulino, Bologna, 2009.c) Ammaturo N., de Filippo E., Strozza S. (a cura di), La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Indagine empirica sull’integrazione, FrancoAngeli, Milano, 2010.

Modalità di accertamento dell’esame: prova scritta e/o oraleSvolgimento: II anno, primo semestre Sede del corso: Facoltà di Scienze PoliticheOrario di ricevimento: Martedì 09:00-10:30 e 14:30-17:00 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento: Dip. di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via Rodinò, 22 - 3° piano)e-mail del docente: [email protected]

DEMOGRAFIACorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Salvatore StrozzaSSD di riferimento: SECS- S / 04CFU: 6 crediti

Programma

Definizione e contenuti della demografia. Fonti statistiche: natura ed errori dei dati di stato e di flusso. L'accrescimento della popolazione: componenti e misure. Caratteristiche strutturali della popolazione. La teoria della transizione demografica. Concetti e strumenti di analisi: tempo, durata ed età; diagramma di Lexis; generazioni e contemporanei; tassi e probabilità. La tavola di mortalità: metodi di costruzione e funzioni biometriche. Popolazione stazionaria. Mortalità infantile. Formazione e scioglimento delle coppie. Fecondità generale e fecondità dei matrimoni. Mobilità e migrazioni.

Approfondimento tematico sui figli degli immigrati: crescita poderosa e inserimento scolastico.

Testo di riferimento:M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Loescher editore, Torino, 1999 (3a edizione). Il testo sarà utilizzato parzialmente, secondo un programma dettagliato che sarà diffuso all'inizio del corso. Verrà inoltre integrato con ulteriore materiale didattico fornito direttamente dal docente.

Page 4: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Approfondimento tematico:Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S., Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, il Mulino, Bologna, 2009.

Modalità di accertamento dell’esame: prova scritta e/o oraleSvolgimento: II anno, primo semestre Sede del corso: Facoltà di Scienze PoliticheOrario di ricevimento: Martedì 09:00-10:30 e 14:30-17:00 (variazioni saranno tempestivamente comunicate)Sede del ricevimento: Dip. di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via Rodinò, 22 - 3° piano)e-mail del docente: [email protected]

DIRITTO AMMINISTRATIVOCorso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Daniele MarramaSSD: IUS-10CFU: 9,6

Obiettivi formativi: Approfondire gli aspetti amministrativi dell’organizzazione dell’ordinamento repubblicano; Trasmettere consapevolezza sulle strutture organizzative delle pubbliche amministrazioni e

sulle loro finalità; Analizzare le situazioni giuridiche soggettive; Approfondire le diverse tipologie di attività amministrativa; Introdurre il tema della validità dei provvedimenti amministrativi e dell’azione

amministrativa; Cenni sulla giustizia amministrativa

Programma del corso:Modulo da 9 cfu

La Repubblica delle autonomie. Dal monismo statale al poliformismo strutturale; Pubbliche amministrazioni e personalità giuridica; Strutture organizzative della Repubblica e di stato, regioni, province, comuni; I fini dell’azione amministrativa; Le diverse tipologie di azione amministrativa (attività amministrativa di diritto pubblico,

attività amministrativa di diritto privato, attività oggettivamente amministrativa); Il procedimento amministrativo e l’accesso ai documenti amministrativi; L’attività amministrativa di II° grado; La patologia dell’azione amministrativa; Cenni sulla giustizia amministrativa

Modulo da 6 cfu

Pubbliche amministrazioni e personalità giuridica; Strutture organizzative della Repubblica e di stato, regioni, province, comuni; I fini dell’azione amministrativa; Il procedimento amministrativo e l’accesso ai documenti amministrativi; L’attività amministrativa di II° grado;

Page 5: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

La patologia dell’azione amministrativa;

Testi di riferimento:

E. Casetta “Compendio di diritto amministrativo”, Giuffré, 2011in alternativaG. Corso “Manuale di diritto amministrativo”, Giappichelli, 2010

Modalità di accertamento del profitto: Esame orale

Orario di ricevimento degli studenti: Giovedì 13.00 14.00

DIRITTO COMMERCIALECorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: PROF. ASTOLDO DI AMATOSSD di riferimento: IUS/04CFU: 9, 6

Obiettivi formativiIl corso è volto a far acquisire la conoscenza degli aspetti fondamentali della disciplina dell’impresa, la conoscenza dei più importanti contratti di impresa, dei contratti bancari, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali

Programma del corsoIl programma avrà ad oggetto la disciplina generale dell’impresa: nozione, distinzioni, obbligo di tenuta della scritture contabili, registro delle imprese, rappresentanza, assoggettamento al fallimento, azienda, segni distintivi, diritto di autore, brevetti, concorrenza

Testi di riferimentoAstolfo DI AMATO, Elementi di diritto commerciale, ESI, Napoli, 2004

Modalità di accertamento del profittoEsposizione orale degli argomenti oggetto del programma.

Orario di ricevimento Consultare la bachecha del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Mezzocannone, 4, II piano

DIRITTO COMMERCIALECorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: PROF. CARLO AMATUCCISSD di riferimento: IUS/04CFU: 9, 6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi

Il modulo è funzionale ad una formazione di base sulla quale costruire le competenze specifiche per i dipendenti ed i consulenti di qualsiasi genere d’impresa e società,

Page 6: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

nonché delle società e degli enti partecipati dallo Stato e dalla Pubblica Amministrazione (centrale e periferica).

Programma del corsoIl programma previsto dal modulo precedente è integrato dallo studio dei contratti di impresa tipici ed atipici, dei contratti bancari, dei contratti del mercato mobiliare, dei titoli di credito, del fallimento e delle altre procedure concorsuali che rendono completa la trattazione dell’impresa e delle società.

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativi Attraverso lo studio dell’impresa, della concorrenza e del mercato, nonché delle società previste nel nostro ordinamento, il corso mira a far acquisire le conoscenze essenziali per comprendere come operano e funzionano i soggetti dell’attività economica, come intervengono nel mercato, sulla base di quali regole e principi. Obiettivo del corso è anche quello di far comprendere il moderno ruolo dello Stato nell’economia e gli strumenti giuridici (Autorità di vigilanza, Tribunali, società miste) attraverso i quali esso vigila sul libero mercato e partecipa ad alcune attività produttive strategiche per l’economia del Paese.

Programma del corsoIl corso ha ad oggetto la disciplina dell’impresa, pubblica e privata, e del mercato: nozione, statuti, imprenditore occulto, scritture contabili, pubblicità, rappresentanza, azienda, segni distintivi, creazioni intellettuali, invenzioni industriali, consorzi, concorrenza sleale, disciplina antitrust. Segue la trattazione della disciplina delle società di persone, delle società di capitali, delle società quotate, delle società cooperative e dei gruppi di società.

Testi consigliatiG. PRESTI, M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, vol. unico, Zanichelli, 2009.oppure G. F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, vol. unico, Utet, 2010.

Modalità di accertamento del profitto: esposizione orale degli argomenti che costituiscono il programma d’esame.

Orario di ricevimentoProf. Carlo Amatucci: giovedì ore 10:30 – 12:00 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Mezzocannone, 4, II piano, stanza n. 13

Dott. Fabrizio Di Girolamo: mercoledì 13:00-14:30Dott. Davide Cesiano: martedì ore 11:00 – 12:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Mezzocannone, 4, I piano, stanza n.23

DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATOCorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: PROF. Maria Elisabetta de FranciscisSSD di riferimento: IUS/21CFU: 9

Page 7: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di fornire agli allievi la comprensione della dinamica sinergica tra leggi fondamentali e loro attuazione. A tal fine, lo studio dell’organizzazione fondamentale dell’ordinamento italiano avverrà attuando una tecnica comparativa con altri modelli europei e con quello statunitense.Programma/Contenuti Il corso comprende lo studio dell’organizzazione fondamentale dell’ordinamento italiano e degli elementi di diritto costituzionale nelle forme di governo e di stato spagnolo, tedesco, britannico, francese e statunitense.Metodi didatticiLezioni frontali integrate da incontri seminariali con approfondimenti su tematiche specifiche.Modalità di verifica dell’apprendimentoL’esame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina.

Testi/Bibliografia: Silvio Gambino ( a cura di) Forme di Governo, esperienze Europee e Nord

Americana. Milano, Giuffrè Editore , 2007, escluso il Capitolo Sesto. G.Cerrina Feroni, T.E. Frosini, A. Torre, Codice delle Costituzioni, Vol 1, Torino,

Giappichelli Editore, 2009 Un manuale di Diritto Costituzionale Italiano, a scelta dello studente.

Ricevimento Studenti:Subito dopo le lezioni. Per conferma e/o variazioni si veda la bacheca del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in via Mezzocannone 4.

DIRITTO COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Agostino Carrino SSD di riferimento: IUS/08CFU: 9,6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi

L’insegnamento del Diritto costituzionale mira ad offrire una conoscenza approfondita dell'organizzazione fondamentale dell’ordinamento giuridico, quale risulta dalla Carta costituzionale, con specifico riferimento alla formazione, alla composizione, ai poteri ed alle interazioni degli organi costituzionali nel quadro dei princìpi politici fondamentali e del significato storico attuale del concetto di Costituzione, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra organizzazione democratica e potere giudiziario.

Programma d’esame:

A. Lo Stato costituzionale e il concetto moderno di Costituzione.

B. Il diritto costituzionale italiano: 1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. 2. Lo Stato. 3. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L’ordinamento internazionale. 4. L’ordinamento dell’Unione europea. 5. Le fonti del diritto. 6. I diritti fondamentali. 7. L’organizzazione e l’esercizio del potere politico. 8. La sovranità popolare. 9. Il Parlamento. 10. Il Presidente della Repubblica. 11. Il governo. 12. Gli ordinamenti regionali e locali. 13. Le pubbliche amministrazioni. 14. Le garanzie giurisdizionali. 15. La giustizia costituzionale 16. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione (dallo Statuto Albertino al “diritto costituzionale fascista” alla Costituzione repubblicana).

Testi consigliati:

Page 8: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Per A: HORST DREIER, Lo Stato costituzionale, Napoli, Guida, 2011.

Per B: AUGUSTO BARBERA/CARLO FUSARO, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, 2010.

Avvertenza. Gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto pubblico (Prof.ssa Giuliana Stella) possono scegliere di sostenere l’esame di Diritto costituzionale sul seguente testo:

AGOSTINO CARRINO, La giustizia come conflitto. Crisi della politica e Stato dei giudici , Milano, Mimesis, 2011.

Modulo da 6 crediti formativiAGOSTINO CARRINO, La giustizia come conflitto. Crisi della politica e Stato dei giudici , Milano, Mimesis, 2011, fino alla pagina 206

Orario delle lezioni:Martedì, h. 12,30-14,30Mercoledì, h. 10,30-12,30Giovedì, h. 10,30-12,30Ricevimento studenti:Il Prof. Agostino Carrino riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (Via Mezzocannone, 4, III piano) ogniMartedì, h. 12,00-12,30Mercoledì, h. 9,00-10,30(Orario valido fino al 15.12.2011)

NB. Si ricorda a tutti gli studenti che l’uso delle fotocopie in sostituzione dei libri a stampa costituisce un illecito penale ed è particolarmente riprovato dal Titolare di questa Cattedra.

DIRITTO COSTITUZIONALECorso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ organizzazione

Corso di Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Agostino CarrinoSSD di riferimento: IUS/08CFU: 9,6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi

L’insegnamento del Diritto costituzionale mira ad offrire una conoscenza approfondita dell'organizzazione fondamentale dell’ordinamento giuridico, quale risulta dalla Carta costituzionale, con specifico riferimento alla formazione, alla composizione, ai poteri ed alle interazioni degli organi costituzionali nel quadro dei princìpi politici fondamentali e del significato storico attuale del concetto di Costituzione, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra organizzazione democratica e potere giudiziario.

Programma d’esame:A. Lo Stato costituzionale e il concetto moderno di Costituzione.

B. Il diritto costituzionale italiano: 1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. 2. Lo Stato. 3. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L’ordinamento internazionale. 4. L’ordinamento dell’Unione europea. 5. Le fonti del diritto. 6. I diritti fondamentali. 7. L’organizzazione e l’esercizio del potere politico. 8. La sovranità popolare. 9. Il Parlamento. 10. Il Presidente della Repubblica. 11. Il governo. 12. Gli ordinamenti regionali e locali. 13. Le pubbliche amministrazioni. 14. Le garanzie giurisdizionali. 15. La giustizia costituzionale 16. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione (dallo Statuto Albertino al “diritto costituzionale fascista” alla Costituzione repubblicana).

Page 9: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Testi consigliati: Per A: HORST DREIER, Lo Stato costituzionale, Napoli, Guida, 2011.

Per B: AUGUSTO BARBERA/CARLO FUSARO, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, 2010.Avvertenza. Gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto pubblico (Prof.ssa Giuliana Stella) possono scegliere di sostenere l’esame di Diritto costituzionale sul seguente testo:

AGOSTINO CARRINO, La giustizia come conflitto. Crisi della politica e Stato dei giudici , Milano, Mimesis, 2011.

Modulo da 6 crediti formativiAGOSTINO CARRINO, La giustizia come conflitto. Crisi della politica e Stato dei giudici , Milano, Mimesis, 2011, fino alla pagina 206Orario delle lezioni:Martedì, h. 12,30-14,30Mercoledì, h. 10,30-12,30Giovedì, h. 10,30-12,30Ricevimento studenti:Il Prof. Agostino Carrino riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (Via Mezzocannone, 4, III piano) ogniMartedì, h. 12,00-12,30Mercoledì, h. 9,00-10,30(Orario valido fino al 15.12.2011)

NB. Si ricorda a tutti gli studenti che l’uso delle fotocopie in sostituzione dei libri a stampa costituisce un illecito penale ed è particolarmente riprovato dal Titolare di questa Cattedra.

DIRITTO DEL LAVORO Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Corso di Scienze Politiche dell’ AmministrazioneCorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof.ssa Lucia VendittiSSD di riferimento: IUS/07CFU: 9,6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire le conoscenze fondamentali in materia di disciplina dei rapporti collettivi e individuali di lavoro. Il corso viene articolato in tre moduli, rispettivamente da 3, 6 e 9 cfu.

Programma

Primo modulo da 3 cfu: Tutela del lavoro e sistema delle fonti. Autotutela sindacale e intervento legislativo. La libertà sindacale. L’organizzazione e l’azione sindacale. L’efficacia del contratto collettivo. Il sindacalismo dei dipendenti pubblici. Il diritto di sciopero. Scopi, soggetti, forme e limiti dello sciopero. Servizi pubblici essenziali e limiti allo sciopero nella legge 12 giugno 1990, n. 146. La serrata e le reazioni datoriali allo sciopero. La repressione della condotta antisindacale.

Secondo modulo da 6 cfu: Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato. Tipologia del contratto di lavoro e rapporti speciali. La tutela antidiscriminatoria. Classificazione e mansioni dei lavoratori. L’orario di lavoro. Gli obblighi nell’esecuzione della prestazione lavorativa. Il potere disciplinare. L’obbligazione retributiva. Sospensione e modificazione del rapporto di lavoro.

Page 10: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

La Cassa integrazione guadagni. La cessazione del rapporto e la disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi. L’indisponibilità dei diritti e la tutela dei crediti di lavoro.

Terzo modulo da 9 cfu: Tutela del lavoro e sistema delle fonti. Autotutela sindacale e intervento legislativo. La libertà sindacale. L’organizzazione e l’azione sindacale. L’efficacia del contratto collettivo. Il sindacalismo dei dipendenti pubblici. Il diritto di sciopero. Scopi, soggetti, forme e limiti dello sciopero. Servizi pubblici essenziali e limiti allo sciopero nella legge 12 giugno 1990, n. 146. La serrata e le reazioni datoriali allo sciopero. La repressione della condotta antisindacale. Il lavoro subordinato e il lavoro autonomo. Il lavoro parasubordinato. Costituzione del rapporto e liberalizzazione del mercato del lavoro . La tutela antidiscriminatoria. Tipologia del contratto di lavoro e rapporti speciali. I nuovi contratti dopo il d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. La classificazione dei lavoratori e il mutamento di mansioni. Luogo e tempo della prestazione di lavoro. Gli obblighi nell’esecuzione della prestazione lavorativa. Il potere disciplinare. La retribuzione: fonti, nozione, struttura. L’obbligo di sicurezza. Sospensione e modificazione del rapporto di lavoro. La Cassa integrazione e la tutela dei lavoratori nella crisi d’impresa.. La cessazione del rapporto e la disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi. Le garanzie dei diritti dei lavoratori.

Testi di riferimento:

Per il primo modulo da 3 cfu (previsto solo nei piani di studio ad esaurimento):

F. SANTONI, Lezioni di diritto del lavoro. I. Le fonti, il sindacato, lo sciopero, E.S.I., Napoli, 2a

edizione, 2011.

Per il secondo modulo da 6 cfu:

F. SANTONI, Lezioni di diritto del lavoro. II. I contratti di lavoro – Il rapporto, E.S.I., Napoli, 2008.

Per il terzo modulo da 9 cfu:

F. SANTONI, Lezioni di diritto del lavoro. I. Le fonti, il sindacato, lo sciopero, E.S.I., Napoli, 2a

edizione, 2011.

F. SANTONI, Lezioni di diritto del lavoro. II. I contratti di lavoro – Il rapporto, E.S.I., Napoli, 2008.

Metodi didattici: didattica classica frontale; seminari ed esercitazioni con esame in aula di casi e materiali.

Modalità di verifica dell’apprendimento:

L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del programma. Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di eventuali prove scritte intermedie sostenute dai frequentanti durante il corso.

Orario di ricevimento: martedì 11.30-13.30 – Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, via Mezzocannone, 4 – II piano, stanza n. 16.

DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICOCorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Marcello D’AponteSSD di riferimento: IUS/07CFU: 9,6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi

Page 11: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Consentire un’approfondita conoscenza della disciplina del lavoro pubblico e dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale del rapporto di lavoro contrattualizzato e non alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.

Programma d’ esame:L’evoluzione normativa della regolamentazione del rapporto di p.i. Finalità ed ambito di applicazione della contrattualizzazione del rapporto di impiego pubblico. Cenni sulla disciplina dei rapporti di lavoro pubblico non privatizzati: magistrati, militari, docenti universitari ed ulteriori categorie sottratte al processo di contrattualizzazione. Il rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali. Il ruolo della contrattazione collettiva ed il nuovo sistema delle fonti del lavoro pubblico dopo la riforma c.d. Brunetta. La giurisprudenza della Corte Costituzionale sulla legittimità della riforma ed i suoi limiti. Organizzazione degli uffici e dotazioni organiche di personale. Accesso ai pubblici impieghi e gestione delle risorse umane. Le misure legislative finalizzate al contenimento dei costi e al perseguimento degli obiettivi di efficienza della p.a. Il concorso pubblico. La riforma della dirigenza e il principio di responsabilità dopo la l. n. 145/2002. La distinzione tra funzione politica e amministrazione. Le pronunce di illegittimità costituzionale della legge italiana in materia di spoil system. La speciale disciplina per la dirigenza sanitaria e scolastica. Il ruolo strategico della formazione e la selezione del personale: ruolo ed attribuzioni del Formez. L’organizzazione sindacale e la soglia di minima rappresentatività. I diritti e prerogative sindacali nei luoghi di lavoro. Ruolo e funzioni dell’ARAN. Le collaborazioni nel settore pubblico e le regole in materia di conferimento di incarichi e consulenze. L'inapplicabilità del d. lgs. n. 276/2003 al settore pubblico. Disciplina delle mansioni, incompatibilità, cumulo di impieghi. L'esercizio del potere disciplinare tra norme di legge e disposizioni contrattuali. Cenni di diritto processuale: la riforma della giurisdizione e la ripartizione della competenza tra giudice ordinario e giudice amministrativo. La riforma del processo amministrativo e gli ulteriori interventi sulla giurisdizione. La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul riparto di giurisdizione. L’evoluzione della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. nella l. n. 15/2009 e nel d. lgs. n. 150/2009: efficienza e merito, valutazione delle performances. La malattia del lavoratore pubblico. Le misure per il lavoro pubblico nel c.d. collegato lavoro 2010 (l. 4 novembre 2010, n. 183.

Modalità di accertamento profitto: colloquio orale

Testi consigliati -Carabelli U.-Carinci M.T., Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, Bari, 2010;-D’Aponte M., L’esercizio dei diritti sindacali nel rapporto di lavoro, Giappichelli, Torino, 2010;

E’ indispensabile la consultazione dei principali testi legislativi, di cui verrà fornita indicazione durante il Corso ed, in particolare, del D. lgs. 30.3.01, n. 165, della l. 4 marzo 2009, n. 15 e del d. lgs. 27 ottobre 2009, n. 150.

Orario delle lezioni: 2° semestre

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativiFornire un approfondimento di alcune delle tematiche di più significativa rilevanza nell’ambito della disciplina del lavoro pubblico.

Page 12: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Il programma del Corso da 6 crediti è articolato in due moduli alternativi a scelta tra loro:Modulo (A)“L’ORGANIZZAZIONE SINDACALE NEL PUBBLICO IMPIEGO”I diritti sindacali nel pubblico impiego-Il procedimento di contrattazione collettiva. Il contratto di comparto e il contratto integrativo. Ruolo e funzioni dell’ARAN. L’organizzazione sindacale e la soglia di minima rappresentatività nel pubblico impiego (d. lgs. n. 396/97). I diritti e le prerogative sindacali nei luoghi di lavoro.

Modulo (B) IL SISTEMA DELLE INCOMPATIBILITÀ E IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PRIMA E DOPO LA C.D. <<RIFORMA BRUNETTA>>”Le collaborazioni nel settore pubblico e le regole in materia di conferimento di incarichi e consulenze. Disciplina delle mansioni, incompatibilità, cumulo di impieghi.

Testi consigliati:Modulo (A) (tutti)1. D’Aponte M., L’esercizio dei diritti sindacali nel rapporto di lavoro, Giappichelli, Torino, 2010;2. Garilli A.-Bellavista A., Riregolazione legale e dcontrattualizzazione: la neoibridazione normativa del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Lav. pubbl. amm., 2010, 1, pp. 1-26;oppure, in alternativa al saggio n. 2:3. Caruso B., Gli esiti regolativi della “riforma Brunetta” (come cambia il diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni), Lav. pubbl. amm., 2010, 1, I, pp. 235-286;Modulo (B) 1. Caruso B., Gli esiti regolativi della “riforma Brunetta” (come cambia il diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni), Lav. pubbl. amm., 2010, 1, I, pp. 235-286;2. D’Aponte M., Il sistema delle incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, in Cinelli M.-Ferraro G., Lavoro, competivitità, welfare. Dal d.l. n. 112/2008 alla riforma del lavoro pubblico, 331-339;3. Garilli A.-Bellavista A., Riregolazione legale e decontrattualizzazione: la neoibridazione normativa del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Lav. pubbl. amm., 2010, 1, pp. 1-26; Per entrambi i moduli è indispensabile la consultazione dei principali testi legislativi in materia di lavoro pubblico, di cui verrà comunque fornita indicazione durante il Corso ed, in particolare, del D. lgs. 30.3.01, n. 165, della l. 4 marzo 2009, n. 15 e del d. lgs. 27 ottobre 2009, n. 150.Per il modulo B) i saggi verranno forniti durante il Corso e potrebbero essere modificati in relazione all’evoluzione della materia.Orario di ricevimento:Prof. Marcello D’Aponte, Martedì ore 11.00 in Dipartimento;Dott. Antonio Damiano, Mercoledì ore 11.00 in Dipartimento. POSTA ELETTRONICA: [email protected]

DIRITTO DELL’ UNIONE EUROPEACorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Fabio FerraroSSD di riferimento: 12/E1 (ex IUS/14)CFU: 9, 8, 6

Page 13: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Obiettivi formativi:Il corso intende fornire agli studenti di Scienze Politiche le basi indispensabili per la comprensione del sistema dell'integrazione europea. Premessa una introduzione storica, verranno analizzati la struttura istituzionale dell’Unione, il sistema delle fonti ed i rapporti con gli ordinamenti degli Stati membri, le garanzie giurisdizionali dinanzi alla Corte di giustizia e le modalità di applicazione del diritto dell’Unione dinanzi ai giudici nazionali. Sarà inoltre oggetto di studio il rapporto tra l'ordinamento dell’Unione e quello interno, con particolare riferimento al ruolo della Corte costituzionale nella garanzia del rispetto dei diritti fondamentali e dei principi supremi dell'ordinamento. La parte speciale del corso sarà dedicata allo studio del mercato interno e della concorrenza, nonché all’approfondimento della responsabilità risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto dell’Unione.

Libri di testo:PARTE GENERALEG. Tesauro, Diritto dell’Unione Europea, CEDAM, Padova, ultima edizione 2010, introduzione, capp. I, II, III, (per tutti i corsi da 9, 8, 6 e 3 CFU)o, in alternativa,R. Adam – A. Tizzano, Lineamenti di diritto dell’Unione, Giappichelli, Torino, ultima edizione, 2010, PARTE SPECIALE1) G. Tesauro, Diritto dell’Unione Europea, CEDAM, Padova, ultima edizione 2010, capp. IV e V o in alternativa capp. VI e VII (per tutti i corsi da 9, 8, 6 CFU)e2) F. Ferraro, La responsabilità risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto comunitario, Milano, Giuffrè, 2008, capp. I-IV (solo per i corsi da 9 e 8 CFU) e capp. I-III (solo per il corso da 6 CFU), capp. I e II (solo per i corsi da 3 CFU) Si suggerisce vivamente la consultazione dei testi dei trattati dell’Unione Europea, ad esempio A. Tizzano, Codice dell’Unione europea, Cedam, Padova, 2010 o B. Nascimbene, Unione europea trattati. L'Europa in movimento, Giappichelli, Torino, 2010, consultabili anche sul sito internet http://eur-lex.europa.eu/it/index.htmIl programma per gli studenti che frequenteranno attivamente sarà comunicato durante il corso e sarà arricchito da documenti e sentenze.Orario di ricevimento degli studenti: Lunedì dalle 10 alle 12.30, Dipartimento di Scienze Internazionalistiche e Studi sul Sistema Politico ed Istituzionale Europeo, Via Mezzocannone 4

DIRITTO DELLE PERSONECorso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Gaetano Di MartinoSSD: IUS/01CFU: 6 Obiettivi formativi:Lo studio mira ad approfondire talune delle principali e delle più attuali questioni sollevate dalla giurisprudenza e dalla dottrina in tema di persone fisiche e giuridiche e di diritti della personalità. Segnatamente, tra gli argomenti affrontati, sono da annoverare il testamento biologico, il diritto all’immagine ed il diritto alla riservatezza.Programma del corso:Gli individui. Gli Enti. Gli enti riconosciuti. Gli enti non riconosciuti. I dirittidella personalità.Il programma, inoltre, comprende lo studio di tutte le sentenze elencate in almeno due

Page 14: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

dei quattro gruppi sotto riportati e contrassegnati dalle lettere A), B), C) e D).A) Cass., sez. I, 1° settembre 2008, n. 21995, in Foro italiano, 2008, I, 3104.Cass., sez. I, 29 settembre 2006, n. 21172.Cass., sez. I, 1° dicembre 2004, n. 22513, in Danno e responsabilità, 2005, 969, con notadi OLIARI.Cass., sez. III, 10 giugno 1997, n. 5175, in Foro italiano, 1997, I, 2920, con nota diCHIAROLLA.B) Cass., sez. I, 7 febbraio 1996, n. 978, in Foro italiano, 1996, I, 1253.Cass., sez. III, 10 maggio 2001, n. 6507;Trib. Milano, 26 novembre 2004, in Giustizia civile, 2005, I, 1383, con nota diBRUGNATELLITrib. Torino, 9 febbraio 2004, in Guida al diritto, 2004, fasc. 17, 52, con nota diSIROTTI GAUDENZI.C) Cass., sez. I, 25 marzo 2003, n. 4366, in Danno e responsabilità, 2003, 978, con notadi UBERTAZZI.Cass., sez. III, 9 giugno 1998, n. 5658, in Corriere giuridico, 1998, 1168, con nota diMANCINI.Cons. Stato, sez. II, 26 gennaio 2005, n. 11605/04, in Consiglio di Stato, 2005, I, 1153ed in Diritto e giustizia, 2005, fasc. 28, 16, con nota di BUONOMO.Trib. Bologna, 6 febbraio 2003, in Danno e responsabilità, 2003, 1007, con nota diCHIAROLLA.Trib. Trieste, 21 settembre 2005, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2006, I,1179, con nota di DURANTE.D) Cass., sez. I, 16 ottobre 2007, n. 21748, in Nuova giurisprudenza civile commentata,2008, I, 83; in Foro italiano, 2008, I, 125 (m), con nota di MALTESE; ed in Foroitaliano, 2008, I, 2609 (m), con nota di CACACE.Cass., sez. III, 15 settembre 2008, n. 23676, in Diritto di famiglia e delle persone,2009, 50, con nota di MASONI.Trib. Bologna, 4 giugno 2008, in Diritto di famiglia e delle persone, 2009, 245;Trib. Modena, 5 novembre 2008, in Diritto di famiglia e delle persone, 2009, 277, connota di GAZZONI; ed in Foro italiano, 2008, I, 2692, con nota di BONACCORSI; in Famigliae diritto, 2008, 923, con nota di FERRANDO; in Nuova giurisprudenza civile commentata,2008, I, 1296, con nota di PICCININNI.Testi di riferimento:GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, Esi, 2008.

Modalità di accertamento del profitto: Colloquio orale.

Orario di ricevimento degli studenti: Lunedì, ore 12-14, Via Mezzocannone 4, piano II, stanza n. 14.

DIRITTO DELL'INFORMATICA

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’AmministrazioneCorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Carolina PerlingieriSSD di riferimento: IUS/01CFU: 6

Programma:Il contratto di accesso ad Internet. Il contratto telematico e le nuovetecnologie. Il tempo e il luogo di perfezionamento del contrattotelematico. La tutela del consumatore on-line. Il documento informatico e

Page 15: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

le firme elettroniche. La tutela dei dati personali. I domain names. Laresponsabilità contrattuale ed extracontrattuale telematica.Testi consigliati:Manuale di diritto dell'informatica a cura di D. Valentino,Napoli, 2004 da p. 7 a p.57; da p. 99 a p.135; da p. 161 a p.189; da p.193 a p. 219, da p. 271 a p. 280.Ricevimento studenti: martedì e venerdì ore 10.30-12.30 presso ilDipartimento di diritto dei rapporti civili ed economico sociali Via Portadi Massa 6 piano stanza 9.

DIRITTO INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Talitha Vassalli di DachenhausenSSD: IUS 13CFU: 6,9 Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:Il corso intende fornire adeguate conoscenze della struttura della Comunità internazionale e del processo di formazione, accertamento e attuazione delle sue norme, della responsabilità internazionale degli Stati e, nell’approccio più evoluto dell’ordinamento internazionale, della responsabilità penale internazionale degli individui, nonché della soluzione delle controversie. Saranno inoltre approfonditi alcuni settori di diritto materiale.

Programma del corso:Diritto internazionale. Parte generale.

- Caratteri e struttura della moderna società internazionale- Evoluzione della società internazionale- I soggetti di diritto internazionale- Le fonti del diritto internazionale- Diritto internazionale e diritto interno.- La responsabilità internazionale- La soluzione delle controversie internazionali

Sovranità statale e protezione di diritti umani- Limiti alla sovranità statale- La protezione internazionale dei diritti umani- La tutela dei diritti umani nei conflitti armati

Modulo da 6 crediti formativiDiritto internazionale. Parte generale.

- Caratteri e struttura della moderna società internazionale- Evoluzione della società internazionale- I soggetti di diritto internazionale- Le fonti del diritto internazionale- Diritto internazionale e diritto interno.- La responsabilità internazionale- La soluzione delle controversie internazionali

Testi di riferimento:

Page 16: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Treves T., Diritto internazionale, Milano, 2005 (Modulo 6 CFU)

Leanza U.- Caracciolo I., Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui. Parti speciali, Torino, 2010, p. 1-148. (Modulo 3 CFU)

Codice del Diritto e delle Organizzazioni internazionali, Napoli, ultima edizione.Modalità di accertamento del profitto: Esame oraleOrario di ricevimento degli studenti: Martedì ore 14,00-15,00 via Mezzocannone

DIRITTO PRIVATOCorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Rolando Quadri SSD: IUS/01CFU: 9,6 Obiettivi formativi:Fornire allo studente le nozioni fondamentali relative ai principali istituti del Diritto Privato.Esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio e fare propri i concetti giuridici essenziali, con un buon grado di conoscenza del sistema normativo.Mettere in grado lo studente di orientarsi nel vasto panorama normativo costituito dal codice civile e dalla legislazione speciale.Programma del corso:Tutte le parti del testo di riferimento infra indicato sono oggetto d'esame, ad eccezione dei capitoli relativi al Diritto di famiglia ed ai Titoli di credito.Dei singoli contratti sono oggetto d'esame esclusivamente la compravendita ed il mandato.Ai fini della preparazione, è obbligatorio l'uso del codice civile.Testi di riferimento:F.Bocchini - E.Quadri, DIRITTO PRIVATO, 2008.Modalità di verifica dell’apprendimento: Lo studente, oltre la frequentazione del corso di lezioni relative al programma d'esame, può, durante l'orario di ricevimento, usufruire di ulteriori spiegazioni, nonché verificare il proprio livello di conoscenza della materia. L'esame finale si svolgerà in forma orale.Orario di ricevimento degli studenti: Lunedì ore 11.30 presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche

DIRITTO PRIVATOCorso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Domenico SinesioSSD: IUS/01CFU: 9 Modulo da 9crediti formativiObiettivi formativi:

Il Corso di Diritto Privato persegue l’obiettivo di una formazione a carattere generale dello studente, concernente il sistema del Diritto Privato quale emerge dal codice civile e dalle leggi ad esso complementari, con l’acquisizione delle nozioni istituzionali fondamentali della materia.Programma del corso:-Diritto e ordinamento giuridico. Le fonti del diritto. L’interpretazione della legge.-Le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti. La capacità giuridica di agire.

Page 17: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

-Le successioni a causa di morte. Le successioni legittime e testamentarie. L’eredità e il legato. I legittimari.-I beni. La proprietà, il possesso e gli altri diritti reali.-L’obbligazione: concetto, disciplina e vicende. Le garanzie e i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.-L’autonomia privata e il negozio giuridico.-Il contratto in generale: gli elementi, la formazione, le classificazioni, la risoluzione e le altre vicende, i contratti con i consumatori. I contratti nominati: la compravendita e il mandato. Degli altri contratti nominati soltanto la nozione.-I fatti illeciti.-La trascrizione.-La prescrizione e la scadenza.Testi di riferimento:Massimo Paradiso “ Corso di istituzioni di Diritto Privato” Giappichelli editore – Torino. Quadri-Bocchini “Istituzioni di Diritto Privato” Giappichelli editore – Torino.Qualsiasi altro manuale di Diritto Privato per l’ Università.

Modalità di accertamento del profitto: Colloquio oraleOrario di ricevimento degli studenti: Orario di ricevimento studenti del Prof. Sinesio: giovedì ore 10:30/12:30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Mezzocannone n.4, secondo piano.

DIRITTO PRIVATO DELL’ECONOMIACorso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Gaetano Di MartinoSSD: IUS/01CFU: 6 Obiettivi formativi:Lo studio mira ad approfondire la disciplina dettata dal codice civile e dalle leggi speciali in tema di contratti concernenti l’attività di impresa. Tra gli argomenti compresi nel programma, particolare rilievo hanno la disciplina dei contratti del consumatore e quella in materia di subfornitura, che rappresentano moderni strumenti di controllo dell’autonomia privata, nella prospettiva di riequilibrio delle asimmetrie di potere contrattuale e delle asimmetrie informative. Programma del corso:La disciplina generale dettata dal codice civile in tema di contratti.I contratti del consumatore. La disciplina in tema di subfornitura.Contratti nominati: compravendita; compravendita dei beni di consumo. la locazione (cenni), con particolare riferimento al leasing.Il mutuo. Il mandato. Contratti bancari: operazioni bancarie in genere; deposito bancario in denaro; l’apertura di credito e l’anticipazione bancaria; lo sconto; le operazioni accessorie: deposito regolare e servizio delle cassette di sicurezza. Operazioni di credito agrario; il contratto di conto corrente; le operazioni bancarie in conto corrente. Testi di riferimento:Bocchini - Quadri, Diritto Privato, Giappichelli, 2011In alternativa, è possibile utilizzare qualsiasi manuale di Diritto Privato, purché destinato alla preparazione di esami universitari. Non sono ammessi, pertanto, dispense e testi utilizzati nell'ambito delle scuole superiori.Modalità di accertamento del profitto: Colloquio orale.

Page 18: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Orario di ricevimento degli studenti: Lunedì, ore 12-14, Via Mezzocannone 4, piano II, stanza n. 14.

DIRITTO PUBBLICOCorso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Giuliana StellaSSD di riferimento: IUS/09CFU: 9,6

Modulo da 9crediti formativiObiettivi formativi:

Premessa una introduzione sui concetti giuridici fondamentali del diritto pubblico e del diritto privato, il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato, nella prospettiva diacronica e in quella sincronica, con particolare riferimento alle problematiche determinate dai processi dell’integrazione europea. Si forniscono conoscenze e metodologie critiche relative al sistema delle fonti normative; all’organizzazione costituzionale; all’ordinamento regionale e ai problemi connessi con le esigenze autonomistiche ai vari livelli, in particolare per quanto riguarda le competenze regionali; al diritto amministrativo e all’organizzazione amministrativa; agli enti pubblici; ai diritti e ai doveri dei cittadini; all'ordinamento giudiziario, sia della Repubblica italiana sia dell'ordinamento europeo, in particolare per quanto concerne l’evoluzione della sua “costituzione”. Si intende altresì fornire agli studenti gli elementi necessari per la ricostruzione dei concetti della scienza del diritto pubblico in senso sincronico, con particolare riferimento al confronto dello Stato di diritto con gli strumenti della democrazia diretta ed il processo di integrazione europea.

Programma del corso: L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. Il problema della revisione costituzionale alla luce di un confronto tra la Costituzione italiana e quella tedesca. Lo Stato. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L’ordinamento internazionale. L’ordinamento dell’Unione europea. Le fonti del diritto. I diritti fondamentali. L’organizzazione e l’esercizio del potere politico. La sovranità popolare. Il Parlamento. Il presidente della Repubblica. Il governo. Gli ordinamenti regionali e locali. Le pubbliche amministrazioni. Le garanzie girisdizionali. La giustizia costituzionale. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione.

Testi di riferimento:1. H. DREIER, Lo Stato costituzionale, Napoli, Guida, 2011, pp. 90

e2. A. BARBERA / C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, 2010, (comprende il testo della Costituzione della Repubblica italiana).

Modalità di accertamento del profitto:L’esame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso. Si segnala la possibilità per i frequentanti di presentare in sede di esame un elaborato svolto su di un tema, concordato con il docente, specificamente incentrato sull’argomento dello Stato costituzionale.

Orario di ricevimento: La Prof. Giuliana Stella e i suoi Collaboratori ricevono gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone, 4). La prof. Stella è presente di consuetudine il mercoledi a partire dalla h. 9,15.

DIRITTO REGIONALE

Page 19: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ OrganizzazioneCorso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Agostino CarrinoSSD di riferimento: IUS/09CFU: 9,6

Modulo da 9crediti formativiObiettivi formativi:L’insegnamento del Diritto regionale mira ad offrire una conoscenza approfondita dell'organizzazione fondamentale dell’organizzazione regionale italiana sia dal punto di vista sincronico (Titolo V novellato della Costituzione) sia dal punto di vista diacronico. Particolare attenzione verrà dedicata ai vari modelli di Stato decentrato (regionale, delle autonomie, federale). Uno studio critico particolare verrà dedicato allo Statuto della Regione Campania.

Programma d’esame:1. Federalismo e regionalismo. 2. Il regionalismo nella vicenda costituzionale italiana. 3. Gli Statuti ordinari e la legislazione elettorale. 4. L’autonomia legislativa e regolamentare. 5. L’autonomia amministrativa. 6. L’autonomia finanziaria. 7. Le autonomie speciali. 8. L’organizzazione delle regioni. 9. Poteri d’ingerenza e raccordi cooperativi. 10. Le regioni e l’Unione europea. 11. Lo Statuto della Regione Campania.

Testi d’esame:ANTONIO D’ATENA, Diritto regionale, Torino, Giappichelli, 2010.

Modulo da 6 crediti formativiANTONIO D’ATENA, Diritto regionale, Torino, Giappichelli, 2010, fino alla pagina 196.

Orario delle lezioni:Martedì, h. 15,30-17,30Mercoledì, h. 12,30-14,30Giovedì, h. 12,30-14,30

Ricevimento studenti:Il Prof. Agostino Carrino riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (Via Mezzocannone, 4, III piano) ogniMartedì, h. 12,00-12,30Mercoledì, h. 9,00-10,30(Orario valido fino al 15.12.2011)

NB. Si ricorda a tutti gli studenti che l’uso delle fotocopie in sostituzione dei libri a stampa costituisce un illecito penale ed è particolarmente riprovato dal Titolare di questa Cattedra.

ECONOMIA AZIENDALECorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’AmministrazioneCorso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Roberto TizzanoSSD di riferimento: SECS-P/07CFU: 9, 6

Programma:L’economia aziendale e l’azienda. La scienza economico aziendale. L’azienda e i suoi caratteri. Definizione. Elementi costitutivi. Relazioni con l’ambiente. Governance e management. Attività aziendale ed attività d’impresa. I fattori della produzione ed il capitale di funzionamento. Il sistema delle operazioni aziendali.

Page 20: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Economicità ed equilibrio economico e finanziario. Il reddito ed i problemi della sua individuazione nella prospettiva temporale. Le altre configurazioni del capitale. Il fabbisogno di finanziamento e le possibili fonti di copertura. Testi consigliati: Enrico Cavalieri – Rosella Ferraris Franceschi, Economia Aziendale, vol. I, Sezione I + Sezione II, capitoli 1, 2, 3, 4, 6. Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile.

La contabilità generale ed il bilancio di esercizio (cenni). Capitale, reddito e strumenti di rappresentazione. La contabilità d’impresa e la contabilità generale. Metodi contabili e sistemi scritturali. I sistemi di scritture ispirati al modello patrimonialista; i sistemi di scritture ispirati al modello redditualista. Il sistema del capitale e del risultato economico e le classi di variazioni (finanziarie, economiche). Categorie di operazioni aziendali e relativi riflessi contabili (acquisti, vendite, rimunerazione del personale, finanziamenti, investimenti). La formazione contabile del risultato economico e del capitale di funzionamento. I problemi contabili generati dalla frammentazione temporale dei cicli economici (scritture integrative e rettificative); le valutazioni (cenni) ed i rispettivi effetti contabili. La chiusura generale dei conti. Il modello obbligatorio di bilancio (cenni).

Testo consigliato: Paolo Andrei e Anna Maria Fellegara, Contabilità generale e bilancio d’impresa. Giappichelli, Torino, ultima edizione.

ECONOMIA INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: da affidareSSD di riferimento: SECS-P/01CFU: 9, 6

ECONOMIA POLITICACorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’AmministrazioneCorso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Titolare dell’ insegnamento : Prof. Marco Musella – C.d.L. Scienze Politiche Prof. Michele Mosca – C.d.L. Scienze Politiche dell’Amm.ne

SSD di riferimento: SECS – P/01CFU: 9

Obiettivi formativi:Il corso intende offrire agli studenti le nozioni e gli strumenti analitici fondamentali della materia, sia della microeconomia che della macroeconomia, consentendo ad essi di conoscere i principali modelli interpretativi proposti nel dibattito scientifico. Esso si propone inoltre di illustrare alcuni fenomeni economici di particolare interesse come la globalizzazione, la guerra, lo sviluppo dell’impresa sociale e i principali sistemi di Welfare.

Programma:Microeconomia: Il consumatore: funzione obiettivo del consumatore e curve di indifferenza; il vincolo di bilancio; la scelta ottima del consumatore. La curva di domanda di un bene: determinazione della curva di domanda, determinazione della curva reddito-consumo; effetto reddito ed effetto sostituzione, il concetto di elasticità. L’impresa: funzione di produzione; isoquanti della produzione, isocosti; scelta tecnica del produttore; curva di domanda di un fattore produttivo. I costi di produzione: costo totale, costo medio, costo marginale. I ricavi: ricavo

Page 21: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

totale, ricavo medio, ricavo marginale. I mercati: concorrenza perfetta e determinazione del massimo profitto e della quantità ottima da produrre; monopolio e determinazione del massimo profitto e della quantità ottima da produrre.

Macroeconomia:

Concetti di base: il circuito reddito-spesa; nozioni di base di contabilità nazionale: prodotto nazionale, reddito nazionale, consumi, investimenti e risparmio; L’equilibrio tra risparmio e investimento; La legge di Say: processo di formazione del risparmio; il valore attuale di un bene capitale; il concetto di efficienza marginale del capitale; le funzioni dell’investimento; La teoria neoclassica del reddito e della occupazione e della moneta: il mercato del lavoro; domanda e offerta di lavoro; la moneta e le sue funzioni; la domanda e offerta di moneta, la teoria quantitativa della moneta; il modello neoclassico completo; Le idee-chiave del modello keynesiano: il risparmio; l’investimento; il principio della domanda effettiva; la teoria del moltiplicatore degli investimenti; Moneta e interesse nella teoria keynesiana: la visione keynesiana della moneta; motivi di detenzione della moneta: transattivo, precauzionale e speculativo; Il modello della sintesi keynesiano-neoclassica, il modello IS/LM; la politica monetaria; la politica fiscale; lo spiazzamento; Il dibattito su inflazione e disoccupazione: l’inflazione da domanda, l’inflazione da costi; la curva di Phillips; l’interpretazione di Lipsey della curva di Phillips; il modello di Samuelson e Solow; l’interpretazione di Phelps e Friedman della curva di Phillips; la curva di Phillips nel lungo periodo.

Parte specialeLa globalizzazione: profili economici. Teoria keynesiana e guerra. Ruolo delle organizzazioni nonprofit.

TESTI CONSIGLIATIPer la parte generale di macroeconomia:Titolo: Macroeconomia: le fondamentaAutori: Marco Musella e Michele MoscaEditore: Giappichelli, Torino, 2011

Per la parte generale di microeconomia:Titolo: Microeconomia. Una introduzioneAutori: Marco Musella e Salvatore D'AcuntoEditore: Giappichelli, Torino, 2010Per la parte speciale:Titolo: L'economia politica e le miserie del presente. Brevi saggi sui mali del capitalismo e sui rimedi per combatterli Autore: Marco Musella Editore: Giappichelli, Torino, 2008

Orario di ricevimento degli studenti: Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00

ECONOMIA SOCIALE E DEL SETTORE PUBBLICOCorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ AmministrazioneCorso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Nunzia NappoSSD: SECS-P/01CFU: 9, 6

Page 22: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Modulo da 9crediti formativiObiettivi formativi:

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti per l’analisi economica del processo di riforma del sistema di welfare e per l’approfondimento del ruolo economico delle organizzazioni non profit.

Programma del corso:Modulo 1: 3 crediti. Le trasformazioni economiche e la riforma del sistema di welfare. In questo modulo verranno approfondite le ragioni economiche che hanno determinato la crisi del welfare state e l’emergere di modelli di organizzazione dei sistemi di welfare diversi.Modulo 2: 3 crediti. Il ruolo economico delle organizzazioni non profit. In questo modulo si affronterà il tema del fondamento delle organizzazioni non profit dal punto di vista della teoria economica e si discuterà del ruolo di esse nei nuovi assetti del sistema di welfare.Modulo 3: 3 crediti. L’impresa sociale. In questo modulo si affronterà la tematica dell’impresa sociale e dei mercati con i quali essa entra in relazione: mercato del prodotto, del lavoro e del credito

Modulo da 6 crediti formativiModulo 1: 3 crediti. Le trasformazioni economiche e la riforma del sistema di welfare. In questo modulo verranno approfondite le ragioni economiche che hanno determinato la crisi del welfare state e l’emergere di modelli di organizzazione dei sistemi di welfare diversi.Modulo 2: 3 crediti. Il ruolo economico delle organizzazioni non profit. In questo modulo si affronterà il tema del fondamento delle organizzazioni non profit dal punto di vista della teoria economica e si discuterà del ruolo di esse nei nuovi assetti del sistema di welfare.

Testi di riferimento:

A) Materiale distribuito durante il corsoB) Bruni L., Zamagni, Economia civile, Il Mulino, 2004 in alternativa:A) M. Musella, S. D’Acunto, Economia politica del non profit, Giappichelli, 2003.B) Musella, D’Angelo, Strategie per lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale, Gescoedizioni, 2006

Modalità di accertamento del profitto: Gli esami di profitto prevedono una prova orale. Alla didattica classica frontale si affiancherà l’esame in aula del materiale distribuito durante il corso ed una prova intercorso consistente nell’elaborazione di una tesina su uno dei temi affrontati durante il corso. La prova intercorso costituisce, per i corsisti, il 50% del voto finale dell’esame di profitto.Orario di ricevimento degli studenti: Mercoledì 10.30 – 12.30 presso il Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali, Via Rodinò 22.

FILOSOFIA DEL DIRITTO Corso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ OrganizzazioneCorso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Vincenzo RaponeSSD: JUS 20

Page 23: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

CFU: 6

Obiettivi formativi:Analisi delle problematiche filosofico-giuridiche novecentesche, con particolare riferimento ai temi relativi ai diritti umani, alla scienza giuridica, al rapporto tra diritto e morale, all’idea di sovranità, nonché ai rapporti che intercorrono tra società, religione, politica e diritto. Ai fini del superamento dell’esame è richiesta una capacità almeno sufficiente di orientamento al testo, in grado di integrare criticamente l’analisi e la lettura critica dei classici proposti nell’antologia.

Programma: La filosofia del diritto: breve excursus tematico sulla disciplina. Il formalismo giuridico e i suoi limiti: la dottrina pura del diritto di Hans Kelsen e il concetto di diritto secondo Herbert Hart. Diritto e forza tra formalismo e realismo giuridico. Morale e diritto: giusnaturalismo, giuspositivismo, teoria della giustizia. Diritto e mediazione sistemico-discorsiva: Jürgen Habermas e Niklas Luhmann. L’ordinamento giuridico in Santi Romano. L’efficacia, ovvero del limite degli approcci empirici al diritto. Le interpretazioni della storia politica novecentesca alla luce della dottrina. Legalità e legittimità, diritto e Stato, governo degli uomini o governo delle leggi: il processo di positivizzazione del diritto. Il dibattito sulla sovranità.

Testi:Validità, diritti, effettività. Pagine di filosofia del diritto del Novecento, a cura di A. Abignente, F. Ciaramelli e U. Pomarici, Editoriale Scientifica, Napoli, 2010 o, in alternativa:Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo, Torino, 2010 (Capitoli I, III, IV, VII, VIII, IX, X)).

GLI STUDENTI HANNO FACOLTÀ, QUALORA LO DESIDERINO, DI SOSTENERE L’ESAME CONFERENDO O SU UNO DEI PROGRAMMI DEGLI ANNI SCORSI, O SU TESTI DA LORO STESSI SCELTI, PURCHÉ CONCORDATI IN PRECEDENZA E SOSTENUTI DA COERENTI MOTIVAZIONI SCIENTIFICHE.

Modalità di accertamento del profitto: Colloquio sugli argomenti della disciplina.Orario di ricevimentoLunedì e martedì, ore 12,30-14,30. Dipartimento di “Teorie e metodi delle scienze umane e sociali”, via L. Rodinò, 22, II Piano.

Ind. e.mail [email protected] [email protected]

FILOSOFIA POLITICA Corso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Gianluca DioniSSD: SPS/01CFU: 6, 9

Seminario Obbligatorio 6 CFU (“Altre Attività Formative” – III anno)

Obiettivi FormativiIl seminario si propone di favorire un contatto diretto degli studenti con quegli autori del pensiero filosofico-politico, particolarmente significativi per la definizione di categorie interpretative della politicità.A tal fine saranno presentati alcuni pensatori politici anche attraverso la lettura commentata di passi, tratti dalle loro opere principali, per mettere in evidenza i momenti centrali dell’arco cronologico che va dall’età greca alla crisi contemporanea della modernità.

Page 24: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Testi di riferimentoIl testo potrà essere scelto fra quelli indicati di seguito:H. Welzel, Diritto naturale e giustizia materiale, Milano, Giuffrè, 1965 (Parte I: sez. II: Il diritto naturale dei sofisti; sez. III: Socrate; sez. IV: Platone; sez. V: Aristotele; sez. VI: Lo stoicismo. Parte II: sez. I: Il passaggio al mondo cristiano: S. Agostino; sez. II: S. Tommaso D’Aquino; sez. III: Scoto; sez. IV: Ockham; sez. V: La tarda Scolastica e il passaggio all’età moderna. Parte III: sez. I: I fondamenti del diritto naturale moderno; sez. II: Hobbes; sez. III: Grozio; sez. IV: Pufendorf; sez. V: Leibniz; sez. VI: Rousseau. Parte IV: sez. II: Kant). A questi autori va aggiunto J. Althusius (in fotocopia. Tali fotocopie si potranno richiedere durante l’orario di ricevimento).oppureV. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i saggi di Cattaneo, Chiodi, Fiorillo, Limone, Scattola, Todescan).oppureH. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Torino, Giappichelli, 1993.oppureA.W. Rehberg, Sul rapporto fra teoria e prassi, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Milano, Franco Angeli, 2004.

Modalità di accertamento del profittoIl colloquio verterà sulle tematiche oggetto della disciplina.Orario di ricevimentoLunedì, ore 11.30-12.30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, via Mezzocannone 4, I piano.

N.B. Il seminario avrà inizio il primo giorno di lezione di ottobre, e durerà circa due mesi.

Modulo da 9crediti formativiObiettivi formativi: (da cui è scorporabile 1 modulo da CFU 6)Il corso si propone di mettere in luce le categorie analitiche fondamentali per comprendere i fenomeni, anche attuali, della politicità. Lo studio di categorie, quali quelle di potere, consenso, libertà, eguaglianza, dovere, democrazia, verrà approfondito attraverso lo studio delle teorie politiche espresse al riguardo dai principali pensatori dell’arco cronologico che va dall’età greca alla crisi contemporanea della modernità. Fra le teorie politiche, che si esamineranno durante il corso, particolare attenzione verrà data al giusnaturalismo di S. Pufendorf, al liberalismo di E.F. Klein, al giacobinismo di J.A. Bergk e al conservatorismo di A.W. Rehberg.

Programma del CorsoIl concetto di Potere – La legittimazione del potere – La dialettica diritti-doveri – La libertà – L’eguaglianza – La democrazia – l’utopia.

Testi di riferimentoL’esame prevede lo studio di due testi, di cui:

1) il primo testo potrà essere scelto tra quelli indicati di seguito:

Le categorie generali della filosofia politicaV. Fiorillo, Autolimitazione razionale e desiderio. Il dovere nei progetti di riorganizzazione politica dell’illuminismo tedesco, Torino, Giappichelli, 2000 (soltanto i capitoli I, II, III, IV, pp. 29-318).oppureA.W. Rehberg, Sul rapporto fra teoria e prassi, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Milano, Franco Angeli, 2004.oppure

Page 25: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

V. Fiorillo, Tra egoismo e socialità. Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf, Napoli, Jovene, 1992.oppureV. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i saggi di Cattaneo, Chiodi, Fiorillo, Limone, Scattola, Todescan).oppureV. Mura, Categorie della politica. Elementi per una teoria generale, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i capitoli I, II, III, IV, V, VI, VIII, pp. 11-270; 313-433).

2) Il secondo testo, invece, potrà essere scelto tra quelli indicati di seguito:

La filosofia politica nel suo sviluppo cronologico, con particolare riguardo all’età modernaH. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Torino, Giappichelli, 1993 (soltanto i capitoli 2, 3, 4, 5, pp. 45-118).oppureV. Fiorillo (a cura di), Samuel Pufendorf, filosofo del diritto e della politica, Napoli, La Città del Sole, 1997 (solo i saggi di Bazzoli, Cattaneo, Fiorillo, Luig, Todescan).OppureH. Welzel, Diritto naturale e giustizia materiale, Milano, Giuffrè, 1965 (soltanto Parte I: sez. II: il diritto naturale dei sofisti; sez. III: Socrate; sez. IV: Platone; sez. V: Aristotele; sez. VI: lo stoicismo. Parte II: sez. I: Il passaggio al mondo cristiano: S. Agostino; sez. II: S. Tommaso D’Aquino; sez. III: Scoto; sez. IV: Ockham; sez. V: La tarda Scolastica e il passaggio all’età moderna. Parte III: sez. I: I fondamenti del diritto naturale moderno; sez. II: Hobbes; sez. III: Grozio; sez. IV: Pufendorf; sez. V: Leibniz; sez. VI: Rousseau. Parte IV: sez. II: Kant). A tali autori va aggiunto J. Althusius (in fotocopia. Tali fotocopie si potranno richiedere durante l’orario di ricevimento).

Modulo da 6 crediti formativiL’esame prevede lo studio di un solo testo, il quale potrà essere scelto tra quelli indicati di seguito:

Le categorie generali della filosofia politica

V. Fiorillo, Tra egoismo e socialità. Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf, Napoli, Jovene, 1992.oppureV. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i saggi di Cattaneo, Chiodi, Fiorillo, Limone, Scattola, Todescan).oppureH. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Torino, Giappichelli, 1993.oppureV. Fiorillo, Autolimitazione razionale e desiderio. Il dovere nei progetti di riorganizzazione politica dell’illuminismo tedesco, Torino, Giappichelli, 2000.oppureA.W. Rehberg, Sul rapporto fra teoria e prassi, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Milano, Franco Angeli, 2004.

Modalità di accertamento del profitto

L’esame di profitto prevede un colloquio sulle tematiche oggetto della disciplina.Orario di ricevimento

Page 26: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Lunedì, ore 11.30-12.30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, via Mezzocannone 4, I piano

FILOSOFIA POLITICA Corso di laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Corso di Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Gianluca DioniSSD: SPS/01CFU: 6, 9

Seminario Obbligatorio 6 CFU (“Altre Attività Formative” – III anno)Obiettivi Formativi:Il seminario si propone di favorire un contatto diretto degli studenti con quegli autori del pensiero filosofico - politico, particolarmente significativi per la definizione di categorie interpretative della politicità.A tal fine saranno presentati alcuni pensatori politici anche attraverso la lettura commentata di passi, tratti dalle loro opere principali, per mettere in evidenza i momenti centrali dell’arco cronologico che va dall’età greca alla crisi contemporanea della modernità.

Testi di riferimento:

Il testo potrà essere scelto fra quelli indicati di seguito:H. Welzel, Diritto naturale e giustizia materiale, Milano, Giuffrè, 1965 (Parte I: sez. II: Il diritto naturale dei sofisti; sez. III: Socrate; sez. IV: Platone; sez. V: Aristotele; sez. VI: Lo stoicismo. Parte II: sez. I: Il passaggio al mondo cristiano: S. Agostino; sez. II: S. Tommaso D’Aquino; sez. III: Scoto; sez. IV: Ockham; sez. V: La tarda Scolastica e il passaggio all’età moderna. Parte III: sez. I: I fondamenti del diritto naturale moderno; sez. II: Hobbes; sez. III: Grozio; sez. IV: Pufendorf; sez. V: Leibniz; sez. VI: Rousseau. Parte IV: sez. II: Kant). A questi autori va aggiunto J. Althusius (in fotocopia. Tali fotocopie si potranno richiedere durante l’orario di ricevimento).oppureV. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i saggi di Cattaneo, Chiodi, Fiorillo, Limone, Scattola, Todescan).oppureH. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Torino, Giappichelli, 1993.oppureA.W. Rehberg, Sul rapporto fra teoria e prassi, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Milano, Franco Angeli, 2004.

Modalità di accertamento del profitto:Il colloquio verterà sulle tematiche oggetto della disciplina.

Orario di ricevimento:Lunedì, ore 11.30-12.30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, via Mezzocannone 4, I piano.

N.B. Il seminario avrà inizio il primo giorno di lezione di ottobre, e durerà circa due mesi.

Modulo da 9crediti formativiObiettivi formativi: (da cui è scorporabile 1 modulo da CFU 6)

Page 27: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Il corso si propone di mettere in luce le categorie analitiche fondamentali per comprendere i fenomeni, anche attuali, della politicità. Lo studio di categorie, quali quelle di potere, consenso, libertà, eguaglianza, dovere, democrazia, verrà approfondito attraverso lo studio delle teorie politiche espresse al riguardo dai principali pensatori dell’arco cronologico che va dall’età greca alla crisi contemporanea della modernità. Fra le teorie politiche, che si esamineranno durante il corso, particolare attenzione verrà data al giusnaturalismo di S. Pufendorf, al liberalismo di E.F. Klein, al giacobinismo di J.A. Bergk e al conservatorismo di A.W. Rehberg.

Programma del Corso:Il concetto di Potere – La legittimazione del potere – La dialettica diritti-doveri – La libertà – L’eguaglianza – La democrazia – l’utopia.

Testi di riferimentoL’esame prevede lo studio di due testi, di cui:

1) il primo testo potrà essere scelto tra quelli indicati di seguito:

Le categorie generali della filosofia politicaV. Fiorillo, Autolimitazione razionale e desiderio. Il dovere nei progetti di riorganizzazione politica dell’illuminismo tedesco, Torino, Giappichelli, 2000 (soltanto i capitoli I, II, III, IV, pp. 29-318).oppureA.W. Rehberg, Sul rapporto fra teoria e prassi, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Milano, Franco Angeli, 2004.oppureV. Fiorillo, Tra egoismo e socialità. Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf, Napoli, Jovene, 1992.oppureV. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i saggi di Cattaneo, Chiodi, Fiorillo, Limone, Scattola, Todescan).oppureV. Mura, Categorie della politica. Elementi per una teoria generale, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i capitoli I, II, III, IV, V, VI, VIII, pp. 11-270; 313-433).

2) Il secondo testo, invece, potrà essere scelto tra quelli indicati di seguito:

La filosofia politica nel suo sviluppo cronologico, con particolare riguardo all’età moderna

H. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Torino, Giappichelli, 1993 (soltanto i capitoli 2, 3, 4, 5, pp. 45-118).oppureV. Fiorillo (a cura di), Samuel Pufendorf, filosofo del diritto e della politica, Napoli, La Città del Sole, 1997 (solo i saggi di Bazzoli, Cattaneo, Fiorillo, Luig, Todescan).oppure

Page 28: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

H. Welzel, Diritto naturale e giustizia materiale, Milano, Giuffrè, 1965 (soltanto Parte I: sez. II: il diritto naturale dei sofisti; sez. III: Socrate; sez. IV: Platone; sez. V: Aristotele; sez. VI: lo stoicismo. Parte II: sez. I: Il passaggio al mondo cristiano: S. Agostino; sez. II: S. Tommaso D’Aquino; sez. III: Scoto; sez. IV: Ockham; sez. V: La tarda Scolastica e il passaggio all’età moderna. Parte III: sez. I: I fondamenti del diritto naturale moderno; sez. II: Hobbes; sez. III: Grozio; sez. IV: Pufendorf; sez. V: Leibniz; sez. VI: Rousseau. Parte IV: sez. II: Kant). A tali autori va aggiunto J. Althusius (in fotocopia. Tali fotocopie si potranno richiedere durante l’orario di ricevimento).

Modulo da 6 crediti formativiL’esame prevede lo studio di un solo testo, il quale potrà essere scelto tra quelli indicati di seguito:

Le categorie generali della filosofia politica

V. Fiorillo, Tra egoismo e socialità. Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf, Napoli, Jovene, 1992.oppureV. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i saggi di Cattaneo, Chiodi, Fiorillo, Limone, Scattola, Todescan).oppureH. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Torino, Giappichelli, 1993.oppureV. Fiorillo, Autolimitazione razionale e desiderio. Il dovere nei progetti di riorganizzazione politica dell’illuminismo tedesco, Torino, Giappichelli, 2000.oppureA.W. Rehberg, Sul rapporto fra teoria e prassi, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Milano, Franco Angeli, 2004.

Modalità di accertamento del profittoL’esame di profitto prevede un colloquio sulle tematiche oggetto della disciplina.

Orario di ricevimentoLunedì, ore 11.30-12.30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, via Mezzocannone 4, I piano

GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICACorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ OrganizzazioneCorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof Vittorio AmatoSSD: M-GGR/02CFU: 9, 6

Obiettivi formativi:Attraverso l’apprendimento dei fondamenti della Geografia Economico-Politica, volti a sviluppare competenze relative all’analisi dei fenomeni economici e degli assetti politico-amministrativi, il corso si propone di fornire agli allievi una comprensione dell’assetto geopolitico e geoeconomico internazionale alla luce della ormai consolidata tendenza alla globalizzazione dei mercati ed alla interazione tra sistemi economici. Campi di approfondimento saranno la regionalizzazione geografica, la geografia dei settori produttivi e l’assetto reticolare delle relazioni concernenti la produzione e la distribuzione dei beni e delle risorse.

Page 29: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Programma del corso:Capitalismo sovralimentato ed economia globale, La globalizzazione: un processo in tre fasi, Le traiettorie dello sviluppo, Investimenti diretti esteri ed imprese multinazionali, Capitali globali e fondi sovrani, Gli accordi regionali e l’esperienza europea, Geografie della rete e nuove marginalità, L’ambiente sotto pressione.Lo spazio geo-economico: territorio, reti regioni; Il sistema mondo; economia ed ambiente naturale; Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture; Gli spazi agricoli; La produzione mineraria ed energetica; Le filiere industriali; I trasporti e le comunicazioni; Gli spazi del turismo; Le città centri dell’economia; Le politiche dello sviluppo economico

Libri consigliati:1. V. Amato, Global. Trasformazioni e persistenze nella geografia dell’economia globale, Roma, Aracne, 2009.2. AA. VV. Geografia dell’economia mondiale, UTET, Torino, 2010 (Quarta edizione).3. Selezione di tematismi dall’atlante di Le Monde Diplomatique Modulo da 6crediti formtivi:Per la preparazione di questo modulo è necessario lo studio dei seguenti testi:1. V. Amato, Global. Trasformazioni e persistenze nella geografia dell’economia globale, Roma, Aracne, 2009.2. AA. VV. Geografia dell’economia mondiale, UTET, Torino, 2010 (solo i capitoli 1, 4, 7, 10 e 11).3. Selezione di tematismi dall’atlante di Le Monde Diplomatique

Per ulteriori informazioni: [email protected]

GEOPOLITICA DEL MEDITERRANEOCorso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione,

Corso di Laurea in Scienze politicheCorso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Daniela La ForestaSSD:M-GGR/02CFU: 9,6 Obiettivi formativi:Modulo da 9 cfu

La Geopolitica interpreta in un approccio multidisciplinare gli interessi e gli obiettivi dei soggetti politici a diverse scale territoriali, in relazione al livello di potenza e di libertà di azione, tenendo conto dell'interazione con gli attori che operano su quello stesso territorio e delle reazioni dell'ambiente internazionale.Lo scopo principale del corso di Geopolitica del Mediterraneo è trasferire le conoscenze, le metodologie e le principali tecniche utilizzate nei processi di analisi geopolitica attraverso lo studio degli assetti politici, economici, socio-culturali e di sicurezza dell’area mediterranea, utili ad effettuare scelte strategiche efficaci sia per il mondo istituzionale che per quello aziendale.

Programma del corso:Geopolitica e strategia del "Sistema Sud": scenari geopolitici del Mediterraneo tra geografia e storia. Le ragioni dell'instabilità, crisi e forme di rischio. Economia e divari di sviluppo nel Bacino Mediterraneo. Risorse energetiche e sviluppo economico. La sostenibilità dello sviluppo economico nel Mediterraneo. Diplomazia e politica mediterranea degli Stati europei. Le politiche europee nei

Page 30: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

confronti del partenariato euro-mediteraneo. Ruolo politico-diplomatico delle organizzazioni internazionali. Schede paese e casi studio.

Modulo da 6 cfuGeopolitica e strategia del "Sistema Sud": scenari geopolitici del Mediterraneo tra geografia e storia. Le ragioni dell'instabilità, crisi e forme di rischio. Economia e divari di sviluppo nel Bacino Mediterraneo.. La sostenibilità dello sviluppo economico nel Mediterraneo.. Le politiche europee nei confronti del partenariato euro-mediteraneo. Ruolo politico-diplomatico delle organizzazioni internazionali.

Testi di riferimento:Per ciascuna parte del programma i relativi materiali saranno resi disponibili agli studenti in formato digitaleModalità di accertamento del profitto: Gli studenti dovranno sostenere una prova orale su uno dei temi indicati dal programmaOrario di ricevimento degli studenti: Il docente riceverà gli studenti il Lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVACorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Benito AleniSSD: IUS/10CFU: 6

Programma del corso: a) La formazione del sistema della giustizia amministrativa; b) Riparto della giurisdizione fra giudice ordinario e giudice amministrativo; c) I ricorsi amministrativi; d) La giurisdizione amministrativa: il giudizio di 1° grado; e)  La tutela cautelare;  f) La decisione; g)  Le impugnazioni; h) Il giudizio di ottemperanza.

Libri consigliati: per le parti a) e b) si consiglia il testo di NIGRO Mario, Giustizia amministrativa, Il Mulino; per tutte le altre parti si consiglio il testi  di TRAVI ALDO, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, 2010.  Inoltre è consigliabile che lo studente si stampi il Codice del processo amministrativo( D. Lgs. 2.7.2010 n. 104), che si trova su INTERNET

ISTITUZIONI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALECorso di laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Francesco ForzatiSSD: IUS/17CFU: 9

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:

L’insegnamento deve mirare ad offrire un contributo significativo alla preparazione di figure professionali capaci di operare nel campo della Pubblica Amministrazione.

Page 31: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Le conoscenze giuridiche, sia quelle di contenuto penalistico che quelle di contenuto processuale penalistico, sono indispensabili per operare, all’interno delle organizzazioni pubbliche, nei campi della devianza, della sicurezza, della prevenzione, della difesa e dei controlli sociali. Il corso ha ad oggetto l’insegnamento del Diritto e della Procedura penale che vengono trattati istituzionalmente, evidenziando in particolare, i principi fondamentali che sono alla base dei vari istituti.

Programma del corso:Diritto penale: la legge penale. Il reato e le sue forme di manifestazione – Il reo –Le conseguenze giuridiche del reato. Delitti contro la Pubblica Amministrazione.Procedura penale: I principi fondamentali del nuovo processo penale – Il giudice delle indagini preliminari – Il giudice dell’udienza preliminare – Il dibattimento – I procedimenti speciali

Modalità di svolgimento:il corso viene svolto compiutamente sia in relazione al Diritto penale sostanziale che agli elementi fondamentali attinenti alla dinamica del nuovo processo penale, attraverso lezioni settimanali e seminari su specifici argomenti.

Testi di riferimento:Diritto penaleF. ANTOLISEI, manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, Giuffrè, ultima edizione;oppureFIANDACA-MUSCO, Diritto penale, parte generale, Bologna, Zanichelli, ultima edizione.

Procedura penaleNAPPI, Guida al nuovo codice di procedura penale, Milano, Giuffrè; o qualsiasi altro testo, a scelta dello studente

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICOCorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Giuliana StellaSSD di riferimento: IUS/09CFU: 9,6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:

Premessa una introduzione sui concetti giuridici fondamentali del diritto pubblico e del diritto privato, il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla condizione attuale degli studi relativi alla configurazione giuridica dello Stato, nella prospettiva diacronica e in quella sincronica, con particolare riferimento alle problematiche determinate dai processi dell’integrazione europea. Si forniscono conoscenze e metodologie critiche relative al sistema delle fonti normative; all’organizzazione costituzionale; all’ordinamento regionale e ai problemi connessi con le esigenze autonomistiche ai vari livelli, in particolare per quanto riguarda le competenze regionali; al diritto amministrativo e all’organizzazione amministrativa; agli enti pubblici; ai diritti e ai doveri dei cittadini; all'ordinamento giudiziario, sia della Repubblica italiana sia dell'ordinamento europeo, in particolare per quanto concerne l’evoluzione della sua “costituzione”. Si intende altresì fornire agli studenti gli elementi necessari per la ricostruzione dei concetti della scienza del diritto pubblico in senso sincronico, con particolare riferimento al confronto dello Stato di diritto con gli strumenti della democrazia diretta ed il processo di integrazione europea.

Programma del corso:

Page 32: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. Il problema della revisione costituzionale alla luce di un confronto tra la Costituzione italiana e quella tedesca. Lo Stato. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L’ordinamento internazionale. L’ordinamento dell’Unione europea. Le fonti del diritto. I diritti fondamentali. L’organizzazione e l’esercizio del potere politico. La sovranità popolare. Il Parlamento. Il presidente della Repubblica. Il governo. Gli ordinamenti regionali e locali. Le pubbliche amministrazioni. Le garanzie girisdizionali. La giustizia costituzionale. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione.

Testi di riferimento:1. H. DREIER, Lo Stato costituzionale, Napoli, Guida, 2011, pp. 90

e2. A. BARBERA / C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, 2010, (comprende il testo della Costituzione della Repubblica italiana).

Modalità di accertamento del profittoL’esame di profitto prevede un colloquio sugli argomenti oggetto del corso. Si segnala la possibilità per i frequentanti di presentare in sede di esame un elaborato svolto su di un tema, concordato con il docente, specificamente incentrato sull’argomento dello Stato costituzionale.

Orario di ricevimentoLa Prof. Giuliana Stella e i suoi Collaboratori ricevono gli studenti secondo i calendari affissi nelle bacheche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Via Mezzocannone, 4). La prof. Stella è presente di consuetudine il mercoledi a partire dalla h. 9,15.

LINGUA INGLESECorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Vanda PoleseSSD: L-LIN/12CFU: 9 Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:

Il corso intende proporre una riflessione sulla lingua inglese in specifici contesti della comunicazione. In particolare, sono approfonditi aspetti linguistici, con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso giornalistico nei quotidiani britannici, e dell’inglese lingua per la comunicazione. E’ necessaria la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello A2 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio d’Europa.

Programma del corso:Language as a social semiotic. Language and discourse analysis (levels of analysis: top-down / bottom up). Text vs. non-text; text as a communicative occurrence (standards of textuality). Language structures (phrases / clause / sentence: phrase / clause / sentence constituents; main processes of word formation) and distribution of information (theme – rheme; given – new; focus and thematisation). Language, context and text. Language functions. Language in news stories: in relation to: types of news and news values; to functions and structures of news components; to angle and ideological stance; to processes and participants. Language and Evaluation. Language and the transitivity system. Voice (active, passive, middle v.); theme (marked/unmarked); readership. Verbals and visuals in news discourse: Media coverage of socio-political events. All'interno del corso sono offerti seminari nel ciclo “ESP Language and Discourse”.Il materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente e/o richiedibili via email al docente

Page 33: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

([email protected]).

Language Practice (Prof. Margaret Russell) Sulla base di tutte le attività didattiche e delle esercitazioni, gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici.

Modulo da 6 crediti formativiLanguage as a social semiotic. Language and discourse analysis (levels of analysis: top-down / bottom up). Text vs. non-text; text as a communicative occurrence (standards of textuality). Language structures (phrases / clause / sentence: phrase / clause / sentence constituents; main processes of word formation) and distribution of information (theme – rheme; given – new; focus and thematisation). Language, context and text. Language functions. Language in news stories: in relation to: types of news and news values; to functions and structures of news components; to angle and ideological stance; to processes and participants. Language and Evaluation. Language and the transitivity system. Voice (active, passive, middle v.); theme (marked/unmarked); readership. Verbals and visuals in news discourse: Media coverage of socio-political events. All'interno del corso sono offerti seminari nel ciclo “ESP Language and Discourse”.

Il materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente e/o richiedibili via email al docente ([email protected]).

Gli studenti porteranno all’esame un seminario a scelta tra quelli nell’offerta formativa.

Language Practice (Prof. Margaret Russell) Sulla base di tutte le attività didattiche e delle esercitazioni, gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici.

Testi di riferimento:Caroline M. de B. Clark 2006. Views in the News. Milano: LED (introduction, chapters 1 to 8). Vanda Polese 2004. Language in the Spotlight. News Manufacturing and Discourse. Napoli: Arte Tipografica Editrice. Cotton, D. et al. 2008. Language Leader Intermediate. Coursebook with CD-ROM. Longman, Pearson.

Modalità di accertamento del profitto: L’esame consta di una prova scritta, sulla base delle esercitazioni pratiche di lingua e di quelle nel testo Language Leader Intermediate, e di una prova orale, sulla base del corso monografico e del testo Views in the News. Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello. Per accedere alla prova orale occorre superare una prova scritta propedeutica.Lo studente è tenuto a presentare un elaborato in lingua inglese - che sarà discusso nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita e applicata a una selezione di articoli giornalistici. L’elaborato, da inviare via email all’indirizzo della docente, sarà dattiloscritto e conterrà i seguenti dati: nome e cognome dello studente, numero di matricola, anno accademico, titolo.L'analisi linguistica può essere diretta: a) all'analisi di particolari aspetti di lingua inglese in una campionatura, ad es. di titoli e lead paragraphs di classi diverse di quotidiani inglesi (qualities e populars, in versione a stampa tradizionale e/o online); b) all'analisi di un evento o un fatto riportato da più quotidiani inglesi appartenenti a classi diverse – up-, mid- e down-market newspapers, con target readership diverse e scopi, interessi, viewpoint / stance diversi. per esplorare, sulla base di

Page 34: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

dati osservati secondo la metodologia linguistica utilizzata durante il corso, le modalità di rappresentare il medesimo evento e i protagonisti.

Orario di ricevimento degli studenti: Lunedì e giovedì dopo la lezione: ore 16.30-18.00. Per brevi comunicazioni è possibile usare l’indirizzo email del docente.

LINGUA INGLESE Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Cristina PennarolaSSD: L-LIN/12CFU: 9 Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:Il corso intende proporre una riflessione sulla lingua inglese in specifici contesti della comunicazione. In particolare, sono approfonditi aspetti linguistici, con riferimento ai risvolti culturali e ideologici del discorso giornalistico nei quotidiani britannici, e dell’inglese lingua per la comunicazione. E’ necessaria la conoscenza di livello intermedio corrispondente al livello A2 del Quadro di Riferimento Europeo a cura del Consiglio d’Europa.Programma del corso:Language as a social semiotic. Language and discourse analysis (levels of analysis: top-down / bottom up). Text vs. non-text; text as a communicative occurrence (standards of textuality). Language structures (phrases / clause / sentence: phrase / clause / sentence constituents; main processes of word formation) and distribution of information (theme – rheme; given – new; focus and thematisation). Language, context and text. Language functions. Language in news stories: in relation to: types of news and news values; to functions and structures of news components; to angle and ideological stance; to processes and participants. Language and Evaluation. Language and the transitivity system. Voice (active, passive, middle v.); theme (marked/unmarked); readership. Verbals and visuals in news discourse: Media coverage of socio-political events. All'interno del corso sono offerti seminari nel ciclo “ESP Language and Discourse”.Il materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente e/o richiedibili via email al docente ([email protected]).

Language Practice (Prof. Margaret Russell) Sulla base di tutte le attività didattiche e delle esercitazioni, gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici.

Modulo da 6 crediti formativi

Language as a social semiotic. Language and discourse analysis (levels of analysis: top-down / bottom up). Text vs. non-text; text as a communicative occurrence (standards of textuality). Language structures (phrases / clause / sentence: phrase / clause / sentence constituents; main processes of word formation) and distribution of information (theme – rheme; given – new; focus and thematisation). Language, context and text. Language functions. Language in news stories: in relation to: types of news and news values; to functions and structures of news components; to angle and ideological stance; to processes and participants. Language and Evaluation. Language and the transitivity system. Voice (active, passive, middle v.); theme (marked/unmarked); readership. Verbals and visuals in news discourse: Media coverage of socio-political events. All'interno del corso sono offerti seminari nel ciclo “ESP Language and Discourse”.

Page 35: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Il materiale dei seminari saranno scaricabili dal web docente e/o richiedibili via email al docente ([email protected]).

Gli studenti porteranno all’esame un seminario a scelta tra quelli nell’offerta formativa.

Language Practice (Prof. Margaret Russell) Sulla base di tutte le attività didattiche e delle esercitazioni, gli studenti dovranno essere in grado di esprimersi correttamente in inglese su argomenti generali e specifici.

Testi di riferimento: Caroline M. de B. Clark 2006. Views in the News. Milano: LED (introduction, chapters 1 to 8). Vanda Polese 2004. Language in the Spotlight. News Manufacturing and Discourse. Napoli: Arte Tipografica Editrice. Cotton, D. et al. 2008. Language Leader Intermediate. Coursebook with CD-ROM. Longman, Pearson.

Modalità di accertamento del profitto: L’esame consta di una prova scritta, sulla base delle esercitazioni pratiche di lingua e di quelle nel testo Language Leader Intermediate, e di una prova orale, sulla base del corso monografico e del testo Views in the News. Entrambe le prove (scritta e orale) sono svolte interamente in lingua inglese e sono sostenute nello stesso appello. Per accedere alla prova orale occorre superare una prova scritta propedeutica.Lo studente è tenuto a presentare un elaborato in lingua inglese - che sarà discusso nella prova orale - sviluppato sulla base della metodologia di analisi acquisita e applicata a una selezione di articoli giornalistici. L’elaborato, da inviare via email all’indirizzo della docente, sarà dattiloscritto e conterrà i seguenti dati: nome e cognome dello studente, numero di matricola, anno accademico, titolo.L'analisi linguistica può essere diretta: a) all'analisi di particolari aspetti di lingua inglese in una campionatura, ad es. di titoli e lead paragraphs di classi diverse di quotidiani inglesi (qualities e populars, in versione a stampa tradizionale e/o online); b) all'analisi di un evento o un fatto riportato da più quotidiani inglesi appartenenti a classi diverse – up-, mid- e down-market newspapers, con target readership diverse e scopi, interessi, viewpoint / stance diversi. per esplorare, sulla base di dati osservati secondo la metodologia linguistica utilizzata durante il corso, le modalità di rappresentare il medesimo evento e i protagonisti.

Orario di ricevimento degli studenti: Lunedì e giovedì dopo la lezione: ore 16.30-18.00. Per brevi comunicazioni è possibile usare l’indirizzo email del docente.

LINGUA SPAGNOLA Corso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Laura Mariateresa DuranteSSD di riferimento: L-LIN/ 07CFU: 9,6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:

Titolo: El exilio español (1808-1975)

Page 36: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Il corso prevede la lettura della monografia dedicata ad alcuni momenti importanti della storia spagnola che portarono prima l’emigrazione e l’esilio dei liberali iberici sul finire del XVIII secolo e l’inizio del XIX e in seguito, nel ‘900, l’esilio di circa 500.000 spagnoli repubblicani in fuga dalla guerra civile e dal regime franchista. Il testo e alcuni brani scelti dalla docente, da ritirare in copisteria, introdurranno le tematiche. Il corso si basa sullo studio dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo A2. Si includono esercitazioni in aula mirate al perfezionamento di alcuni argomenti della lingua.

Bibliografia:

-AA.VV., Gramática básica del estudiante de español, Barcelona, Difusión, 2009.-SOLDEVILLA ORIA Consuelo, El exilio español (1808-1975), Madrid, Arco Libros, 2001.-Pagine scelte dalla docente sul tema dellesilio spagnolo da ritirare in copisteria.

Eventuale ulteriore bibliografia di riferimento:González Hermoso A.-Cuenot J.R.-Sánchez Alfaro M., Gramática de español lengua extranjera, Madrid, EDELSA, 2006.

Lingua Spagnola I

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativi:Titolo: El exilio español (1808-1975)

Il corso prevede la lettura della monografia dedicata ad alcuni momenti importanti della storia spagnola che portarono prima l’emigrazione e l’esilio dei liberali iberici sul finire del XVIII secolo e l’inizio del XIX e in seguito, nel ‘900, l’esilio di circa 500.000 spagnoli repubblicani in fuga dalla guerra civile e dal regime franchista. Il corso si basa sullo studio dei principali elementi di grammatica della lingua spagnola atti a far raggiungere un livello di comprensione ed espressione orale e scritta inscrivibile nel quadro di riferimento europeo A2. Si includono esercitazioni in aula mirate al perfezionamento di alcuni argomenti della lingua.

Bibliografia:-AA.VV., Gramática básica del estudiante de español, Barcelona, Difusión, 2009.-SOLDEVILLA ORIA Consuelo, El exilio español (1808-1975), Madrid, Arco Libros, 2001.Eventuale ulteriore bibliografia di riferimento: González Hermoso A.-Cuenot J.R.-Sánchez Alfaro M., Gramática de español lengua extranjera, Madrid, EDELSA, 2006

LINGUA TEDESCACorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Amelia BandiniSSD: L/LIN - 14CFU: 6/9 Obiettivi formativi:

Page 37: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

1. Acquisizione di competenze linguistiche relative alle abilità previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento in riferimento a testi scritti su argomenti prossimi alle materie curriculari dei Corsi di Laurea nei quali è inserito l’insegnamento proposti durante il corso

2. Comprensione e uso del linguaggio di uso quotidiano Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere autonomamente testi specifici per approfondire le tematiche oggetto del proprio corso di studi ed esprimersi in maniera semplice sia sugli argomenti trattati, che su argomenti di vita quotidiana: livello A2 del Quadro Comune di Riferimento.

Programma del corso:Il corso è rivolto sia ai principianti assoluti, che a coloro che hanno già studiato la lingua durante il percorso scolastico, è organizzato in due moduli al fine di poter soddisfare le diverse esigenze dei vari corsi di Laurea della Facoltà di Scienze Politiche. L’approccio alle principali strutture morfosintattiche della lingua tedesca viene mediato da testi che trattano temi vicini ai corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche al fine di favorire l’acquisizione di un lessico specifico. L’altro modulo offre gli studenti la possibilità di seguire le esercitazioni linguistiche tenute dalla d.ssa Elisabeth Wippel, la cui finalità è quella di mediare la comprensione e l’uso di un linguaggio tipico delle situazioni di vita quotidiana. Tutti i moduli saranno oggetto di verifica sia scritta che orale.

È inoltre previsto un “eTandem”, sotto la guida della prof.ssa Bandini e della d.ssa Wippel, con gli studenti dei corsi di Lingua Italiana della Ruhr Unversität di Bochum in Germania: gli studenti lavoreranno collaborativamente in coppia (uno studente italiano e uno studente tedesco) sulla piattaforma dell’Università di Bochum. La partecipazione all’eTandem è assolutamente volontaria, ma prevede l’esonero dalle prove scritte nei casi in cui il team dei tutor valuterà positivamente il lavoro svolto.

Modulo da 9 cfuGli studenti che devono sostenere l’esame da 9/10 CFU sono tenuti a conferire su ambedue i moduli.

Modulo da 6 cfuGli studenti che devono sostenere l’esame da 6 CFU conferiranno sulla sola parte monografica relativa all’acquisizione di competenze relative alla comprensione e produzione di testi su argomenti specifici monografica.

Testi di riferimento:TUTTI I MATERIALI DEL CORSO SONO SCARICABILI DALLE PAGINE DELLA PROF. BANDINI SUL WEB DOCENTI, MATERIALE DIDATTICO CARTELLA “LINGUA TEDESCA 50641”: https://www.docenti.unina.it/cercaDocente.do?cognome=bandini&submit1=avvia+ricerca

Testo adottato per le esercitazioni didattiche:Schritte international 1 - Kursbuch + Arbeitsbuch mit Audio-CD zum Arbeitsbuch und interaktiven Übungen Hueber, ISBN 978-3-19-001851-2

Grammatiche di riferimento:Weerning, M.; Mondello, M.: Dies und Das neu - Grammatica di tedesco con esercizi - Cideb ISBN 978-88-530-0216-7(E' una grammatica di consultazione e (auto)apprendimento divisa in 99 unità e delle schede riassuntive. Strutturata a doppia pagina, ogni unità offre spiegazioni in italiano, regole sintetiche, esempi e, quando è necessario, la traduzione in italiano. Inoltre, offre attività per esercitare e consolidare ciò che si è appreso nella pagina accanto. Un fascicolo con le soluzioni degli esercizi è disponibile separatamente. Commento: Grazie alla suddivisione in livello A1, A2 e B1 Dies und

Page 38: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Das neu è adatto sia per principianti, sia per un livello avanzato. Le schede spiegano in italiano molto precisamente i vari fenomeni grammaticali.)

Dreyer - Schmitt: Grammatica tedesca con esercizi - Nuova edizione - Die neue Gelbe - Hueber ISBN 3-19-047255-6(Il testo è pensato per studenti con un livello medio-avanzato. Ogni capitolo offre le regole formulate in lingua italiana. esempi, liste e tabelle di consultazione, oltre a numerosi esercizi. Commento: Questa grammatica è adatta per un livello avanzato, sia per le spiegazioni ampie, sia per il lessico piuttosto difficile.)

Bruno, E., Franch, R., Deutsche Grammatik. Grammatica di riferimento per lo studio della lingua tedesca (2009) ed Il Capitello (Si tratta di un testo nel quale i fenomeni morfosintattici sono presentati in chiave contrastiva in modo organico, sistematico e razionale. Il libro è ricco di esercizi le cui soluzioni si trovano in un volume separato :”Chiavi per l’insegnante”.)

Testi di approfondimento:Di Meola Claudio, La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata (2007), Bulzoni ISBN: 9788878702363

Bosco Coletsos S., Costa M. (2004) Italiano e tedesco: un confronto Edizioni dell'Orso ISBN: 8876948015

Modalità di accertamento del profitto: Tutti i moduli saranno oggetto di verifica sia scritta che orale.

Orario di ricevimento degli studenti: martedì 11.00 – 13.00 presso lo studio della docente, Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali - via L. Rodinò 22, primo piano, porta a destra dell’ascensore.e-mail: [email protected]

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALECorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Simonetta IzzoSSD di riferimento: IUS/13CFU: 9, 6

Programma da 9 cfu:Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere il fenomeno delle organizzazioni internazionali, con particolare riguardo al sistema delle Nazioni Unite.

Contenuti: Origini e sviluppo delle organizzazioni internazionale (o. i.); l’istituzione delle o. i.; la personalità giuridica delle o. i.; il regionalismo internazionale; classificazione di o. i.; competenze e funzioni di o. i.; gli emendamenti agli atti istitutivi delle o. i.; trasformazione, successione ed estinzione delle o. i.; lo status di membro nelle o. i.; la struttura delle o. i.; l’ordinamento delle o. i.; gli atti delle o. i.; la formazione della volontà; i funzionari delle o. i.; il finanziamento delle o. i.; privilegi ed immunità delle o. i.; le relazioni esterne delle o. i.Funzioni, struttura e atti dell’ONU; il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale; il decentramento funzionale; i più recenti progetti di riforma dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Page 39: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Modalità di accertamento del profitto: prova orale sugli argomenti oggetto della disciplina.

Testi di riferimento: Zanghì C., Diritto delle Organizzazioni internazionali, Giappichelli, Torino, 2007.Draetta U. – Fumagalli Meraviglia M., Il diritto delle organizzazioni internazionali – Parte Speciale, Giuffré, Milano, 2005, pp. 1 – 182.

Programma da 6 cfu:Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere il fenomeno delle organizzazioni internazionali.

Contenuti: Origini e sviluppo delle organizzazioni internazionale (o. i.); l’istituzione delle o. i.; la personalità giuridica delle o. i.; il regionalismo internazionale; classificazione di o. i.; competenze e funzioni di o. i.; gli emendamenti agli atti istitutivi delle o. i.; trasformazione, successione ed estinzione delle o. i.; lo status di membro nelle o. i.; la struttura delle o. i.; l’ordinamento delle o. i.; gli atti delle o. i.; la formazione della volontà; i funzionari delle o. i.; il finanziamento delle o. i.; privilegi ed immunità delle o. i.; le relazioni esterne delle o. i.

Modalità di accertamento del profitto: prova orale sugli argomenti oggetto della disciplina.

Testo di riferimento: Zanghì C., Diritto delle Organizzazioni internazionali, Giappichelli, Torino, 2007.Ricevimento : martedì, ore 10 – 12, Via Mezzocannone 4.

POLITICA ECONOMICACorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Salvatore D’AcuntoSSD di riferimento: CFU: 9, 6

ProgrammaA. Richiami di macroeconomia – Modelli macroeconomici di base: modello reddito-spesa, mercato della moneta, curva di Phillips e mercato del lavoro.

B. Parte generale – Metodologia della politica economica. Strumenti, obiettivi intermedi e obiettivi finali. La regola di Timbergen. Le politiche keynesiane di controllo della congiuntura. La politica fiscale e i suoi effetti sul livello di attività economica. Spesa in deficit e spesa in pareggio: il “Teorema di Haavelmo”. Lo spiazzamento degli investimenti privati. La politica monetaria e i suoi effetti. La “trappola della liquidità”. Efficacia della politica monetaria ed elasticità degli investimenti. Le politiche keynesiane e il problema della stabilità monetaria: il modello di Samuelson e Solow e il trade-off tra inflazione e disoccupazione. La critica monetarista della curva di Phillips e il “tasso naturale” di disoccupazione. Politiche “di offerta” e tasso naturale di disoccupazione.

C. Parte speciale: la politica economica nell’Unione Monetaria Europea – La critica monetarista della curva di Phillips e la logica dell’art. 105 del Trattato dell’Unione Europea.

Page 40: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Aspettative razionali e modelli di incoerenza temporale. Il modello di Barro e Gordon: “credibilità” e stabilità monetaria. L’architettura istituzionale come strumento per l’acquisizione di credibilità. Il “banchiere centrale conservatore” di Rogoff: la ratio dell’art. 108 del Trattato. I vincoli alla politica fiscale: gli art. 101, 102 e 104 del Trattato.

Materiale didatticoLa parte (A) va considerata un prerequisito essenziale allo studio della Politica Economica. Si tratta di conoscenze che dovrebbero essere patrimonio culturale di ogni studente che abbia già sostenuto un esame di Economia Politica, e che possono pertanto essere tratte da qualunque manuale di macroeconomia di base studiato per il superamento di tale esame (ad esempio S. D’ACUNTO, Lezioni di macroeconomia, Giappichelli, Torino, ma l’indicazione non deve essere considerata vincolante. Va bene qualunque testo di macroeconomia di base). Per la parte (B): A. GRAZIANI, S. VINCI, Problemi e metodi di politica economica, Liguori, Napoli.Per la parte (C): dispense distribuite dal docente durante il corso.

PSICOLOGIA SOCIALECorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’OrganizzazioneCorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Francesco La BarberaSSD: M-PSI/05CFU: 9 Obiettivi formativi:Il corso mira a fornire agli studenti alcuni strumenti concettuali da utilizzare in una lettura complessa dei fenomeni sociali. Lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di orientarsi nei principali approcci teorici della disciplina ed essere a conoscenza delle più importanti teorie e dei costrutti fondamentali.

Programma del corso:Il corso illustrerà le principali tematiche della disciplina, con particolare riferimento al proprium della prospettiva psicosociale, che consiste nello studiare i fenomeni a partire dal complesso intreccio tra fattori individuali e collettivi.Tali tematiche saranno sviluppate in relazione ad aspetti rilevanti del panorama socio-politico contemporaneo, con una metodologia didattica dialogica e partecipativa.Saranno inoltre approfondite le somiglianze e le differenze tra i diversi approcci culturali alla convivenza tra gruppi, e le loro connessioni con modelli politici ed applicativi.

Testi di riferimento:Attili, G. (2011). Psicologia Sociale. Bologna: Il MulinoMantovani, G. (2004). Intercultura. Bologna: Il MulinoModalità di accertamento del profitto: ColloquioOrario di ricevimento degli studenti: Martedì, ore 9,30-11,30Via L. Rodino, 22, VII piano, stanza n. 6

SCIENZA DELLE FINANZECorso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Page 41: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Titolare dell’insegnamento: Prof. Salvatore VillaniSSD: SECS-P/03CFU: 9 Obiettivi formativi:

Il programma si articola in due parti. La prima parte si propone di fornire gli strumenti per una comprensione delle cause di fallimento del mercato e dell’intervento pubblico nell’economia. Definite le principali funzioni che l’intervento pubblico deve assolvere, secondo la tradizionale tricotomia musgraviana, vengono analizzate le principali cause che provocano il fallimento del mercato, in particolare l’esistenza di beni pubblici, di esternalità, di condizioni di monopolio e di asimmetrie informative. La seconda parte affronta in termini generali la teoria dell’imposta, analizzando le principali forme di imposizione e gli effetti economici che ne conseguono e fornisce un’introduzione alla teoria del federalismo fiscale e ai modelli economici di comportamento politico.

Programma del corso:

Prima parte. I contenuti della scienza delle finanze. I problemi economici posti dall’attività dello Stato. Lo studio degli effetti economici delle scelte pubbliche. L’economia pubblica secondo i classici. La teoria classica e la ragione del capitalismo. La causa della ricchezza delle nazioni secondo A. Smith. D. Ricardo e la sua teoria sulla crisi del sistema capitalistico. Il capitalismo secondo K. Marx. J.S. Mill e le sue proposte di riforma della società capitalistica. Le origini della teoria moderna dell’intervento pubblico: i neoclassici. La teoria neoclassica e la nozione di equilibrio. L’economia del benessere. L’ottimo paretiano. I teoremi fondamentali dell’economia del benessere. I fallimenti del mercato: i beni pubblici; le esternalità; le situazioni di mercato diverse dalla concorrenza perfetta; le asimmetrie informative.

Seconda parte. Caratteri ideali di un sistema tributario. La nozione di tributo. I canoni, i prezzi pubblici e le tariffe. La teoria generale delle tasse. I contributi. Le imposte. Il problema dell’efficienza tributaria. Il sistema tributario e la distribuzione della ricchezza. Aspetti macroeconomici della politica tributaria. Effetti della tassazione. La teoria dell'incidenza dei tributi. Il sistema delle imposte in Italia. Democrazia e capitalismo nella teoria della finanza pubblica. La teoria della formazione delle scelte collettive. Meccanismi maggioritari e regole di razionalità. Le ragioni e le questioni del federalismo fiscale. Le ragioni e i costi dell’autonomia finanziaria dei Comuni.

Testi di riferimento:

‒ Federico Pica, Teoria dell'intervento pubblico, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2011. Capitoli da 1 a 14; note 1 e 2.

‒ Federico Pica, L'autonomia finanziaria dei Comuni e l'attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione, Giappichelli, Torino, 2011.

Capitoli da 1 a 8. ‒ Dispense pubblicate sul sito internet del docente.‒

Modalità di accertamento del profitto:

La prova di esame consiste principalmente in un colloquio orale.

Orario di ricevimento degli studenti:

Martedì, ore 12-13, presso il Dipartimento di Economia, sito in via Mezzocannone n. 16, III piano.

SCIENZA POLITICA Corso di Laurea in Scienze Politiche

Page 42: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Raffaele Feola-Prof. Fortunato MusellaSSD: SPS/04CFU: 15, 12MODULO DA 9CFU:FONDAMENTI DI SCIENZA POLITICA Prof. Fortunato Musella

Obiettivi formativi:Il corso di scienza politica ha come obiettivo fondamentale quello di offrire agli studenti gli strumenti essenziali per osservare e analizzare la politica e le istituzioni.

Programma :Dopo alcune lezioni dedicate alla comprensione delle finalità della scienza politica, della sua metodologia e dei confini fra questa e altri ambiti delle scienze sociali, il corso di dedicherà ad illustrare i concetti empirici, le teorie, i risultati di ricerca e i cambiamenti nelle principali sfere della politica contemporanea: democrazia, mutamento dei regimi, partecipazione politica e movimenti sociali, partiti politici, parlamento e rappresentanza, governo, elezioni e comportamento di voto, politiche pubbliche, stato nazionale e sistema internazionale. Particolare interesse sarà rivolto inoltre alle più recenti e rilevanti trasformazioni del sistema politico italiano.

Testi di riferimento:M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, “ Scienza politica“ il Mulino, Bologna, 2008.

Letture consigliate:M. Calise, Il partito personale. I due corpi del leader, Laterza, Roma, 2010.

Modalità di accertamento del profitto: I candidati sosterranno una prova orale sui testi indicati nella Guida.

Orario di ricevimento degli studenti: Mercoledì 9-12 (Prof. Musella)

MODULO DA 6cfu – PARTE SPECIALEL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA TRA POLITICA E SOCIETA’

Obiettivi formativi:Il corso di Scienza Politica mira ad analizzare i soggetti dell'azione del potere politico, i fondamenti di legittimità, i corrispondenti limiti correlati ai fini dei principali sistemi politici. Si studierà in particolare l'esperienza politica occidentale tra realismo (politica come conflitto) e normativismo (politica come costruzione dell'ordine regolato); in tale quadro, inserendosi tra le scienze della realtà strutturale lo studio della Scienza politica tratterà delle funzioni e delle strutture, con particolare riferimento al dibattito sul ruolo dei partiti e dei gruppi nei diversi sistemi elettorali.

Programma del corso:Il programma esaminerà Parlamenti, amministrazione, istituzioni giudiziarie, partiti e funzioni come articolazione, aggregazione, comunicazione, applicazione delle norme e decisioni. Linee guida saranno quelle riguardanti, tra l'altro, il sistema partitico, la democrazia, il mutamento politico, l'autoritarismo, il totalitarismo; lo studio della realtà strutturale sarà completato dall'indagine sui problemi culturali nella consapevolezza dell'interazione tra elementi strutturali ed elementi culturali, e soprattutto tra aspetti istituzionali e cultura politica.

Modalità di accertamento del profitto:

Page 43: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

L'esame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina. Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante l’anno.

Testi Consigliati:Parte speciale:R. Feola, L’amministrazione pubblica tra politica e società, Napoli, Satura, 2006.Ulteriori testi sugli argomenti della parte speciale del corso potranno essere concordati con il docente.

Ricevimento studenti e laureandi (Prof.Feola):Martedì, mercoledì e giovedì ore 13.00 - 14.00

SIMBOLICA POLITICACorso di laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof.ssa Elena CuomoSSD di riferimento: SPS/01CFU: 6

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di fornire strumenti per analizzare e ripensare i rudimenti del linguaggio politico alla luce di una innovativa metodologia di studi simbolico-politici.

Temi di estrema attualità, quali la paura e la città, la possibile integrazione dell’alterità, ma anche la strutturale presenza del meccanismo vittimario e il suo rapporto con il diverso, con lo straniero, la cui non considerazione è da mettere in relazione con la catastrofe epocale di una civiltà e gli esiti terroristici di una rinnovata violenza planetaria, vengono proposti in un’ottica di completamento tra componenti razionali e del profondo, di cui il simbolo è la cifra.Autori contemporanei, ‘nani sulle spalle dei giganti’, verranno affrontati in un dialogo continuo con i classici del pensiero occidentale.

*Alcuni dei testi proposti sono più facilmente reperibili nelle biblioteche per favorire la frequentazione dei templi del sapere e ridurre l’aggravio economico.

Prima parte - Testi consigliati:* 1) Elena Cuomo, Franz von Baader e la ricomposizione dell’androgino nella coppia, in E. Cuomo e L. Cimmino, Simbolica e normatività della coppia tra etica del comportamento e principi costitutivi, A. Guida ed., Napoli 2001 ( da pag. 55 a pag. 80).

2) Giuseppe Limone, Profili simbolici e critici, in Giuseppe Limone (a cura di), Il certo alla prova del vero, il vero alla prova del certo, Franco Angeli ed., Milano 2008 (da pag. 645 a pag. 674).

Seconda parte – a scelta tra i seguenti percorsi:A) René Girard, Portando Clausewitz all’estremo, Adelphi, Milano 2007 (tutto).

Oppure:

B) Maria Stella Barberi (a cura di), Catastrofi generative. Mito, storia, letteratura, Transeuropa, Milano 2009 ( 8 saggi a scelta).

Oppure:

Page 44: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

C) Roberto Escobar, Il silenzio dei persecutori, Il Mulino, Bologna 2001 (tutto). Insieme a:

* Elena Cuomo(a cura di), Simboliche dello spazio, immagini e culture della terra, Guida, Napoli 2003 ( da pag. 7 a pag. 105).

SOCIOLOGIACorso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Davide De SanctisSSD: SPS/07CFU: 9 Obiettivi formativi:Il corso si propone di fornire gli elementi base della conoscenza sociologica, attraverso le teorie, gli autori e i problemi che hanno determinato la specificità della sociologia come scienza della modernità, dall’origine (XIX secolo) fino ai recenti sviluppi. L’analisi verrà svolta in una prospettiva storico-problematica nella convinzione che concetti interpretativi e metodi di ricerca costantemente si adeguano al continuo sviluppo della realtà sociale.

Programma del corso:Il corso si propone di trattare i seguenti argomenti:

-Sociologia e filosofia sociale-Storicismo e sociologia-Positivismo sociologico-Socialismo e capitalismo-Olismo e individualismo-Teorie dell’azione -Teorie del conflitto -Socializzazione e istituzione-Devianza e controllo sociale-Teorie del postmoderno-Multiculturalismo e globalizzazione

Testi di riferimento:Negri A., Introduzione a Comte, LaterzaGiddens A., Capitalismo e teoria sociale. Marx, Durkheim, Weber, il SaggiatoreLyotard J.-F., La condizione post-moderna, Feltrinelli

Modalità di accertamento del profitto: Esame oraleOrario di ricevimento degli studenti: Mercoledì dalle ore 10 alle ore 13

SOCIOLOGIACorsi di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof.ssa Monica Massari SSD: SPS/07 CFU: 9

Obiettivi formativi:

Page 45: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Il corso propone un’introduzione ai concetti e ai temi fondamentali della sociologia. Attraverso l’esame degli autori più rappresentativi della disciplina e delle loro opere, le lezioni offrono un quadro storico degli sviluppi del pensiero sociologico e dei suoi metodi di indagine, sottolineandone l’intreccio con i contesti sociali, politici, economici e culturali entro cui si è via via generato. Nella parte di approfondimento monografico, attenzione particolare sarà rivolta ai processi di riconoscimento e misconoscimento dell’altro nella società contemporanea, alle dinamiche del conflitto presenti nelle società multiculturali e alle nuove e sfuggenti forme assunte dal razzismo.

Programma del corso:La prima parte del corso è dedicata all’analisi del quadro storico e teorico di riferimento, all’approfondimento del pensiero e delle opere degli autori più significativi della tradizione sociologica classica e contemporanea, alla comprensione dei temi e delle ricerche che sono alla base della conoscenza sociologica e all’individuazione dei principali strumenti che compongono la cassetta degli attrezzi dello scienziato sociale.La seconda parte del corso è rivolta alla comprensione dei processi di confronto con l’alterità nella società globalizzata, dei meccanismi di costruzione sociale dei conflitti identitari, delle manifestazioni di rifiuto e chiusura nei confronti della diversità (di cultura, di genere, di religione, di stile di vita) e delle forme mutevoli assunte dal razzismo nell’epoca contemporanea.

Testi di riferimento:

La prova d’esame si baserà sui seguenti testi:

1. JEDLOWSKI, P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Roma, Carocci, 2009 (nuova edizione aggiornata);

Un testo a scelta dello studente fra i seguenti:

1. ALIETTI, A., PADOVAN, D., Sociologia del razzismo, Roma, Carocci, 2000

2. BURGIO, A., Nonostante Auschwitz. Il «ritorno» del razzismo in Europa, Roma, Derive Approdi, 2010;

3. MASSARI, M., Islamofobia. La paura e l’islam, Roma-Bari, Laterza, 2006;

5. SEN, A., Identità e violenza, Roma-Bari, Laterza, 2006;

6. WIEVIORKA, M., Il razzismo, Roma-Bari, Laterza, 2000;

Ulteriori testi sugli argomenti della seconda parte del corso potranno essere concordati con la docente.

Letture consigliate:Per coloro che intendessero approfondire lo studio di uno degli autori trattati nella parte generale del corso, è consigliata la lettura di una fra le seguenti antologie di scritti sociologici:- JEDLOWSKI, P. E ALTRI (a cura di), Pagine di sociologia, Roma, Carocci, 2002;- LEONINI, L. E REBUGHINI, P. (a cura di), Letture di sociologia, Milano, Guerini, 2002.

Modalità di accertamento del profitto:E’ previsto un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti previsti nel programma.

Orario di ricevimento degli studenti:

Page 46: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Presso lo studio della docente (Dipartimento di Analisi delle Dinamiche Territoriali e Ambientali, Via L. Rodinò n. 22). Il giorno di ricevimento verrà comunicato all’inizio del corso. Nel corso del I semestre si prega di consultare la pagina web docenti dove saranno pubblicati gli avvisi riguardanti i giorni di ricevimento.Per informazioni e appuntamenti, gli studenti sono pregati di contattare la docente via e-mail: [email protected]

SOCIOLOGIA GIURIDICACorso di laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Davide De SanctisSSD: SPS/12CFU: 9 Obiettivi formativi:Il corso si propone di fornire le conoscenze base riguardanti autori e problemi specifici della sociologia giuridica. Tali conoscenze costituiscono la condizione per lo sviluppo di un atteggiamento intellettuale in grado di guardare all’esperienza giuridica in una prospettiva quanto più ampia possibile, integrando cioè lo studio dell’aspetto normativo e prescrittivo del diritto con quello riguardante le dimensioni culturali, simboliche, storiche, economiche, estetiche, relazionali al cui interno la funzione ordinamentale dei linguaggi e delle pratiche giuridiche assume significato sociale.

Programma del corso:Il corso si propone di affrontare le seguenti tematiche:

-La formazione dell'immaginario giuridico-Azione sociale e azione giuridica-I fondamenti della teoria sociologica del diritto-Conoscenza e statuizione del diritto-Positivizzazione e razionalizzazione del diritto-I caratteri razionali e formali del diritto moderno-Diritti umani e riconoscimento giuridico nelle società complesse-Pluralismo sociale e globalizzazione del diritto

Testi di riferimento:Alberto Febbrajo, Sociologia del diritto, il MulinoMaurizio Fioravanti, voce “Stato (storia)”, in Enciclopedia del diritto, Giuffre, Vol. XLII, pp. 708-758.

M. Rosaria Ferrarese, Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale, Laterza

In alternativa:Niklas Luhmann, Sociologia del diritto, Laterza M. Rosaria Ferrarese, Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale, Laterza

Modulo da 6 cfuTesti di riferimento: Alberto Febbrajo, Sociologia del diritto, il MulinoModalità di accertamento del profitto: Esame oraleOrario di ricevimento degli studenti: mercoledì dalle ore 10 alle ore 13

STATISTICA

Page 47: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Laurea in Scienze PoliticheCorso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Domenico PiccoloSSD di riferimento: SECS-S/01CFU: 9

Statistica e metodologia della ricerca. (Cap.1, tutto)Parte I. Analisi statistica dei dati_ Rilevazioni statistiche. Elementi di una rilevazione statistica. Variabili statistiche. [Cap.2, tuttotranne i paragrafi 4 e 5]_ Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni di frequenza per variabili discrete. Diagramma a barre.Distribuzioni di frequenza per variabili continue. Istogramma a classi equiampie. Funzione diripartizione empirica. Indicatori sintetici delle distribuzioni di frequenza [Cap.3, tutto]_ Indici di posizione. La media aritmetica, la moda e la mediana: calcolo, proprietà, difetti. La media aritmetica ponderata. I quantili. [Cap.4, tutto tranne il paragrafo 8] E' essenziale saper calcolare media,moda e mediana, illustrandone vantaggi e svantaggi, anche mediante esempi]_ Indici di variabilità. Variabilità rispetto ad un centro. Indici basati sui quartili e decili. Mutuavariabilità e suo legame con la misura della concentrazione. [Cap.5, tutto tranne paragrafi 5 e 6.E’ fondamentale conoscere varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione, campo di variazione, differenza semplice media, nonché il rapporto di concentrazione, così come è definito a pag.163]_ Forma di una distribuzione di frequenza. Variabile standardizzata. Indici di asimmetria. Il box-plot. [Cap.6, solo i paragrafi 1, 2, 5, 6. Per il box-plot, la visualizzazione e le interpretazioni sono alle pagine 195-198 che vanno esaminate con riferimento al paragrafo 6.5 del testo]_ Distribuzioni doppie. Distribuzioni marginali. Distribuzioni condizionate. L'indipendenza. Lamisura della connessione e l'indice X2. La correlazione; calcolo e proprietà, significato edinterpretazione. [Cap.7, tutto. Dare rilievo al significato e agli esempi, con particolare riguardo al concetto di indipendenza e al coefficiente di correlazione lineare]

Parte II. Teoria della Probabilità_ Concetto di probabilità. Esperimenti probabilistici. Concezioni della probabilità.Assiomatizzazione. Concetti primitivi. Formalizzazione delle prove. Formalizzazione degli eventi.Postulati. Principali teoremi. Probabilità condizionata e indipendenza. La misura della probabilità.Teorema di Bayes. Esemplificazioni. [Cap.8, tutto. E’ necessario saper svolgere correttamente gliesercizi del tipo proposto nei paragrafi 12 e 14 nonché nei test di autovalutazione presenti in Aulaweb. Lo studio approfondito di questo Capitolo, sia sul piano concettuale che mediante esercizi, è condizione essenziale per superare l’esame e per comprendere tutti i Capitoli successivi ]_ Definizione di variabile casuale. Variabili casuali discrete. Distribuzioni di probabilità. Variabilicasuali continue. La funzione di densità. Indicatori sintetici delle variabili casuali: valore medio,varianza. Variabile casuale standardizzata. [Cap.9, i soli paragrafi 1,2,3,4,6. Escludere i dettaglianalitici e formali che esulano dalla preparazione di base dello studente]_ Principali modelli probabilistici. La variabile casuale Normale. La variabile casuale Uniformediscreta. La variabile casuale di Bernoulli. [Cap. 10, tutto tranne i paragrafi 2,4,7,8]_ Il Teorema Limite Centrale: principali sviluppi, sua importanza e relativa interpretazione. [Cap.11, solo il paragrafo 3. E’ necessario presentare il teorema limite centrale nella sua formulazione di base, insistendo –anche con esempi- sui motivi della sua importanza nelle applicazioni statistiche. Sono fondamentali le pagine 381-382.]

Parte III. Inferenza statistica_ Principi e metodi dell’inferenza statistica. Il problema inverso. Le procedure inferenziali.

Page 48: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Campione casuale e campione osservato. Principali statistiche campionarie. Media e varianzacampionarie [Cap.12, tutto tranne i paragrafi 6,7,8: escludere la pag.412, a partire dalla settimariga. E’ fondamentale comprendere ed esemplificare la logica ed i problemi connessi al concetto di campione casuale]_ Teoria della stima. Stimatori e stime: definizione e differenza. Proprietà degli stimatori.Sufficienza. Linearità. Non distorsione. Errore quadratico medio. Efficienza. Non distorsioneasintotica. Consistenza in media quadratica e in probabilità. Normalità asintotica. Proprietà dellamedia campionaria. Principi generali per la stima. Metodi di costruzione degli stimatori: cennielementari. [Cap.13, tutto tranne i paragrafi 7 e 8 (di cui si studiano le sole definizioni iniziali).Assieme ai principi generali, è necessario studiare accuratamente le definizioni e l’importanza delle proprietà degli stimatori]_ Il test delle ipotesi: caratteristiche fondamentali e logica. Le ipotesi statistiche. Test parametrici enon parametrici. La regione critica. La struttura probabilistica del test. Errori di 1° e 2° tipo ecorrispondenti probabilità. La potenza del test. Relazione tra le due probabilità di errore. RegioneCritico Ottimale (RCO). Lemma di Neyman e Pearson (solo un cenno alla sua utilità). Proceduraoperativa di un test. Test sul valore medio di una v.c. Normale (con varianza nota e con varianzanon nota). Test sulla differenza tra valori medi di v.c. Normali con varianze incognite. Testsull’indipendenza. Svolgimento di esercizi con uso delle tavole relative. [Cap. 14, studiare tutto deiparagrafi 1, 2, 3, 4, 5 (solo le prime righe di pag. 489), 6, 7 (solo le pagg. 496-497; 499-500), 8, 12(fino all’esempio 14.4 incluso, a pag. 519). In aggiunta ai principi e alla logica del test, è fondamentale saper svolgere gli esercizi connessi a questi tre test delle ipotesi]

Parte IV. Modelli statistici_ I modelli statistici e le procedure inferenziali. Le fasi di costruzione di un modello statistico.Considerazioni finali. [Cap. 17, tutto tranne il paragrafo 4, la cui lettura è facoltativa]_ Il modello di regressione lineare semplice. Specificazione del modello. Le ipotesi classiche. Lastima dei parametri mediante il metodo dei minimi quadrati (il significato, senza gli sviluppialgebrici). Il teorema di Gauss e Markov. Indice di determinazione multipla. Interpretazioni,utilizzazioni ed esempi per il modello di regressione lineare semplice. [Cap.18, tutto tranne ilparagrafo 18.7. In aggiunta alla teoria e al metodo, occorre studiare accuratamente tutti gli esempi proposti; gli aspetti formali dei paragrafi 5, 6, 8 e 9 possono essere limitati ai punti essenziali ma occorre conoscerne il significato, l’importanza e le applicazioni]

Testo di riferimento:D. PICCOLO. Statistica per le decisioni, il Mulino, Bologna, edizione 2010NOTA BENE: I test di autovalutazione sono gratuitamente disponibili sul sito Aulaweb(www.mulino.it/aulaweb) collegato al libro di testo. Gli studenti sono invitati adesercitarsi –capitolo per capitolo- perché i quesiti proposti abituano al linguaggio dellaStatistica e consentono di verificare progressivamente ed in completa autonomial’apprendimento personale raggiunto ai fini dell’[email protected] Dipartimento TEOMESUS

STATISTICA SOCIALECorso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Linda ForcellatiSSD: SECS/S-05CFU: 6

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativi:

Page 49: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

L’obiettivo di queste lezioni è quello di fornire allo studente nozioni di base della statistica sociale nonché una conoscenza delle nuove procedure di rilevazione dei dati mediante questionari elettronici e altre tecniche di indagine al fine di analizzare fenomeni di natura socio-demografica attraverso appropriati strumenti di valutazione

Programma del corso:

Definizione di Statistica sociale; Differenza tra Statistica metodologica e statistica sociale; Informazione statistica; Fonti statistiche ufficiali nazionali, europee e internazionali; Processo di ricerca; Indagine statistica; Cenni sul Campionamento; Campioni probabilistici e non probabilistici; Informazioni qualitative e quantitative; Scale di misura, Scale di atteggiamenti; Indicatori sociali e indici; Rapporti statistici; Vecchie e nuove tecniche di raccolta dei dati. Principali variabili demografiche e sociali. Approfondimento tematico sull’immigrazione e le seconde generazioni in Italia.

Testi di riferimento:

1) Bailey K.D. (2006), Metodi della ricerca sociale Voll. I e II, il Mulino, Bologna.2) Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S. (2009), Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, il Mulino, Bologna.

Programma del corso:Modulo da 3 crediti formativiDefinizione di Statistica sociale; Differenza tra Statistica metodologica e statistica sociale; Informazione statistica; Fonti statistiche ufficiali nazionali, europee e internazionali; Processo di ricerca; Indagine statistica; Cenni sul Campionamento; Campioni probabilistici e non probabilistici; Informazioni qualitative e quantitative; Scale di misura; Vecchie e nuove tecniche di raccolta dei dati.

Testi di riferimento:1) Bailey K.D. (2006), Metodi della ricerca sociale Voll. I e II, il Mulino, Bologna.

Modalità di accertamento del profitto: Prova finale orale. Alla valutazione finale potranno concorrere i risultati di prove scritte intermedie.

Orario di ricevimento degli studenti: martedì e giovedì dalle 10-30 alle 12-30 presso il Dipartimento TEOMESUS Stanza di Demografia (3° piano)

STORIA CONTEMPORANEACorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Daniela Luigia CagliotiSSD di riferimento: M-STO/04CFU: 9,6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:Conoscenza dei grandi problemi della storia contemporanea tra la rivoluzione americana e quella francese, che propongono i temi universali dell’autodeterminazione e della cittadinanza, e la rottura verificatasi tra gli anni cinquanta e ottanta del XX secolo a seguito del processo di costruzione unitario in Europa, della crisi del socialismo reale, della decolonizzazione e dei cambiamenti in campo demografico, economico e sociale. Particolare attenzione verrà prestata ai fenomeni di interdipendenza mondiale, massificazione e accelerazione dei processi socio-economici, nonché ai fenomeni politico-istituzionali, religiosi, socio-culturali e militari.

Page 50: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Organizzazione del corsoIl corso si prefigge di fornire allo studente un inquadramento di base della storia politica, sociale ed economica europea e mondiale nell'Ottocento e nel Novecento, prestando particolare attenzione ai processi che hanno condotto all'affermazione delle nazioni moderne e dei sentimenti di appartenenza nazionale e verterà sui seguenti argomenti:

- La storia contemporanea, i suoi problemi, la sua periodizzazione- I mutamenti demografici negli ultimi due secoli- Le tre rivoluzioni industriali- Le nuove forme dello stato dopo la rivoluzione francese- Il congresso di Vienna- Liberalismo politico e liberalismo economico- Il nazionalismo economico (List)- Le peculiarità dell’Europa orientale- Il 1848 in Europa occidentale ed in Europa orientale (questione sociale, questione nazionale, questione costituzionale)- Il socialismo (Marx, Engels, Lassalle, Kautsky, Bernstein, l’austromarxismo, la prima e la seconda internazionale)- Modernizzazione economica, costruzione statale e problemi nazionali dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale:

a. Il caso italiano (risorgimento, problemi Italia postunitaria, Destra storica, De Pretis, Crispi, crisi di inizio secolo, Giolitti)

b. Il caso tedesco (soluzioni al problema dell’unificazione, Bismarck e sue politiche prima e dopi il 1871, sviluppo economico, Guglielmo II)

c. Il caso asburgico (struttura e caratteristiche dell’impero, la questione ungherese nel 1848 e nel 1866, l’espansione a Oriente, il problema slavo)

d. I Balcani e l’impero ottomano (struttura ed evoluzione dell’impero, la questione d’Oriente dall’indipendenza della Serbia e della Grecia al Congresso di Berlino alle guerre balcaniche, giovani ottomani e giovani turchi)

e. L’impero zarista (caratteristiche dell’impero, abolizione della servitù, sforzi di modernizzazione, Witte, il 1905, Stolypin)

- Il Congresso di Berlino e la questione d’oriente- L’Europa fuori d’Europa:

a. Gli Stati Uniti d’America dalla rivoluzione alla prima guerra mondialeb. Imperialismo e colonie (contesto generale, Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania, la

resistenza alla penetrazione occidentale)c. Il caso giapponese (dalle riforme Meiji alla vittoria sull’impero russo)

- L’impero inglese- Il declino della Francia, 1848-1914- Le trasformazioni del nazionalismo e il suo distaccarsi dal liberalismo - A cavallo tra due secoli: ideologie, religione, avanguardie - La grande guerra europea, 1914-1945

a. Dalla rivoluzione russa del 1905 alla prima guerra mondialeb. La rivoluzione dei Giovani turchi e la questione armenac. Le cause della prima guerra mondialed. La prima guerra mondialee. La rivoluzione e la guerra civile in Russiaf. I trattati di Parigi (Versailles ecc.) e le loro conseguenzeg. I nuovi stati dell’Europa orientaleh. Dopoguerra e fascismoi. Nep e Stalinismo in Urssj. Evoluzione del fascismo

Page 51: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

k. La repubblica di Weimarl. La crisi del 1929, le sue radici e le sue ripercussioni in Europam. Il New Deal negli Stati Unitin. Hitler e il nazismoo. La seconda guerra mondialep. L’olocausto e la purificazione etnica

- Il dopoguerra a ovest (con particolare attenzione al caso italiano);- Il dopoguerra a est: Urss e Europa orientale- La guerra fredda: origini, sviluppi, crisi (Berlino, Corea, 1956, Cuba)- La rivoluzione cinese e i suoi sviluppi: dal grande balzo in avanti alla rivoluzione culturale alle riforme di Deng- La crisi dello stalinismo dopo la morte di Stalin, 1953-1956; Destalinizzazione e coesistenza pacifica- La decolonizzazione- Il conflitto medio-orientale- La costruzione dell’Europa unita: origini e sviluppi- Affermazione e crisi del Welfare State- Società e movimenti degli anni '60: egualitarismo, diritti, femminismo- Il crollo del socialismo reale: cause e conseguenze

Testi di riferimento:- Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, Storia contemporanea I. L’Ottocento, Milano, Bruno Mondadori, 2011 - Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, Storia contemporanea II. Il Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2002, capp. I-XIX

allo studio del manuale va aggiunta la lettura di un testo a scelta tra i seguenti:- Luciano, Cafagna, Cavour, Bologna, Il Mulino, 2010- Stephen Kotkin, A un passo dall'Apocalisse. Il collasso sovietico, 1970-2000, Roma, Viella, 2010

Modalità di accertamento del profitto: L’accertamento del profitto avverrà mediante una prova orale

STORIA CONTEMPORANEA Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Andrea GraziosiSSD di riferimento: M-STO/04CFU: 9,6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:

Conoscenza dei grandi problemi della storia contemporanea tra la rivoluzione americana e quella francese, che propongono i temi universali dell’autodeterminazione e della cittadinanza, e la rottura verificatasi tra gli anni cinquanta e ottanta del XX secolo a seguito del processo di costruzione unitario in Europa, della crisi del socialismo reale, della decolonizzazione e dei cambiamenti in campo demografico, economico e sociale. Particolare attenzione verrà prestata ai fenomeni di interdipendenza mondiale, massificazione e accelerazione dei processi socio-economici, nonché ai fenomeni politico-istituzionali, religiosi, socio-culturali e militari.

Page 52: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Organizzazione del corso

Il corso si prefigge di fornire allo studente un inquadramento di base della storia politica, sociale ed economica europea e mondiale nell'Ottocento e nel Novecento, prestando particolare attenzione ai processi che hanno condotto all'affermazione delle nazioni moderne e dei sentimenti di appartenenza nazionale e verterà sui seguenti argomenti:

- La storia contemporanea, i suoi problemi, la sua periodizzazione- I mutamenti demografici negli ultimi due secoli- Le tre rivoluzioni industriali- Le nuove forme dello stato dopo la rivoluzione francese- Il congresso di Vienna- Liberalismo politico e liberalismo economico- Il nazionalismo economico (List)- Le peculiarità dell’Europa orientale- Il 1848 in Europa occidentale ed in Europa orientale (questione sociale, questione nazionale, questione costituzionale)- Il socialismo (Marx, Engels, Lassalle, Kautsky, Bernstein, l’austromarxismo, la prima e la seconda internazionale)- Modernizzazione economica, costruzione statale e problemi nazionali dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale:

f. Il caso italiano (risorgimento, problemi Italia postunitaria, Destra storica, De Pretis, Crispi, crisi di inizio secolo, Giolitti)

g. Il caso tedesco (soluzioni al problema dell’unificazione, Bismarck e sue politiche prima e dopi il 1871, sviluppo economico, Guglielmo II)

h. Il caso asburgico (struttura e caratteristiche dell’impero, la questione ungherese nel 1848 e nel 1866, l’espansione a Oriente, il problema slavo)

i. I Balcani e l’impero ottomano (struttura ed evoluzione dell’impero, la questione d’Oriente dall’indipendenza della Serbia e della Grecia al Congresso di Berlino alle guerre balcaniche, giovani ottomani e giovani turchi)

j. L’impero zarista (caratteristiche dell’impero, abolizione della servitù, sforzi di modernizzazione, Witte, il 1905, Stolypin)

- Il Congresso di Berlino e la questione d’oriente- L’Europa fuori d’Europa:

d. Gli Stati Uniti d’America dalla rivoluzione alla prima guerra mondialee. Imperialismo e colonie (contesto generale, Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania, la

resistenza alla penetrazione occidentale)f. Il caso giapponese (dalle riforme Meiji alla vittoria sull’impero russo)

- L’impero inglese- Il declino della Francia, 1848-1914- Le trasformazioni del nazionalismo e il suo distaccarsi dal liberalismo - A cavallo tra due secoli: ideologie, religione, avanguardie - La grande guerra europea, 1914-1945

q. Dalla rivoluzione russa del 1905 alla prima guerra mondialer. La rivoluzione dei Giovani turchi e la questione armenas. Le cause della prima guerra mondialet. La prima guerra mondialeu. La rivoluzione e la guerra civile in Russiav. I trattati di Parigi (Versailles ecc.) e le loro conseguenzew. I nuovi stati dell’Europa orientalex. Dopoguerra e fascismoy. Nep e Stalinismo in Urssz. Evoluzione del fascismo

Page 53: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

aa. La repubblica di Weimarbb. La crisi del 1929, le sue radici e le sue ripercussioni in Europacc. Il New Deal negli Stati Unitidd. Hitler e il nazismoee. La seconda guerra mondialeff. L’olocausto e la purificazione etnica

- Il dopoguerra a ovest (con particolare attenzione al caso italiano);- Il dopoguerra a est: Urss e Europa orientale- La guerra fredda: origini, sviluppi, crisi (Berlino, Corea, 1956, Cuba)- La rivoluzione cinese e i suoi sviluppi: dal grande balzo in avanti alla rivoluzione culturale alle riforme di Deng- La crisi dello stalinismo dopo la morte di Stalin, 1953-1956; Destalinizzazione e coesistenza pacifica- La decolonizzazione- Il conflitto medio-orientale- La costruzione dell’Europa unita: origini e sviluppi- Affermazione e crisi del Welfare State- Società e movimenti degli anni '60: egualitarismo, diritti, femminismo- Il crollo del socialismo reale: cause e conseguenze

Testi di riferimento: - Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, Storia contemporanea I. L’Ottocento, Milano, Bruno Mondadori, 2011- Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, Storia contemporanea II. Il Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2002, capp. I-XIX

allo studio del manuale va aggiunta la lettura di un testo a scelta tra i seguenti:- Luciano, Cafagna, Cavour, Bologna, Il Mulino, 2010- Stephen Kotkin, A un passo dall'Apocalisse. Il collasso sovietico, 1970-2000, Roma, Viella, 2010

Modalità di accertamento del profitto:L’accertamento del profitto avverrà mediante una prova orale.

STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEOCorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Ugo FrascaSSD di riferimento: SPS/06CFU: 9 ,6

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:

Consisteranno soprattutto nell’analisi e nella discussione dei temi di cruciale importanza, già ampiamente esposti nel manuale, al fine di facilitare una maggiore comprensione delle più complesse e articolate problematiche contemporanee.

Testi di riferimento:

Carlo Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, Bologna 2006, pp. 225 – 630, oppure Antonio Zanfarino, Il pensiero politico contemporaneo, CEDAM, Padova 1998, pp. 450 a scelta.

Page 54: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativi:

Consisteranno soprattutto nell’analisi e nella discussione dei temi di cruciale importanza, già ampiamente esposti nel manuale, al fine di facilitare una maggiore comprensione delle più complesse e articolate problematiche contemporanee.

Testi di riferimento:

Carlo Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, Bologna 2006, pp. 225 – 630, oppure Antonio Zanfarino, Il pensiero politico contemporaneo, CEDAM, Padova 1998, pp. 300 a scelta.

Per ulteriori informazioni o richieste:Tel. mobile: 340.5315410E-mail: [email protected]

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICACorso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Giovanni DioniSSD di riferimento: SPS/01CFU: 6

Obiettivi FormativiIl corso si propone di mettere a fuoco le categorie politiche fondamentali, come, ad es. quelle di potere, libertà, eguaglianza, dovere, diritto soggettivo, ricostruendo un frammento della storia della filosofia politica, dato dalla storia del giusnaturalismo tedesco moderno. In tale percorso teorico si darà particolare risalto al pensiero di due fra i principali esponenti del giusnaturalismo di area germanica: Samuel Pufendorf e Christian Thomasius.

Programma del CorsoIl concetto di potere – La legittimazione del potere – La dialettica diritti-doveri – La libertà – L’eguaglianza .

Testi di riferimentoL’esame prevede la scelta fra tre programmi, ognuno comprensivo di due testi:

1) G. Dioni, Dalla stultitia alla sapientia. Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di Christian Thomasius, Lecce, Pensa Multimedia, 2009 (soltanto i capitoli I, III, IV)insieme conH. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Torino, Giappichelli, 1993 (soltanto i capitoli 2, 3, 4, 5, pp. 45-118).

OPPURE2) G. Dioni, Dalla stultitia alla sapientia. Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di Christian Thomasius, Lecce, Pensa Multimedia, 2009 (soltanto i capitoli I, III, IV)insieme con

Page 55: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

V. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i saggi di Cattaneo, Chiodi, Fiorillo, Todescan).

OPPURE3) H. Welzel, Diritto naturale e giustizia materiale, Milano, Giuffrè, 1965 (soltanto Parte I: sez. II: il diritto naturale dei sofisti; sez. III: Socrate; sez. IV: Platone; sez. V: Aristotele; sez. VI: lo stoicismo. Parte II: sez. I: Il passaggio al mondo cristiano: S. Agostino; sez. II: S. Tommaso D’Aquino; sez. III: Scoto; sez. IV: Ockham; sez. V: La tarda Scolastica e il passaggio all’età moderna. Parte III: sez. I: I fondamenti del diritto naturale moderno; sez. II: Hobbes; sez. III: Grozio; sez. IV: Pufendorf; sez. V: Leibniz; sez. VI: Rousseau. Parte IV: sez. II: Kant). A tali autori va aggiunto J. Althusius (in fotocopia. Tali fotocopie si potranno richiedere durante l’orario di ricevimento).

Il secondo testo potrà essere scelto fra quelli indicati di seguito:a) G. Dioni, Dalla stultitia alla sapientia. Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di Christian Thomasius, Lecce, Pensa Multimedia, 2009 (soltanto i capitoli I, III, IV)oppureb) H. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Torino, Giappichelli, 1993 (soltanto i capitoli 2, 3, 4, 5, pp. 45-118).oppurec) V. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo, Torino, Giappichelli, 2004 (soltanto i saggi di Cattaneo, Chiodi, Fiorillo, Todescan).

N.B. Nell’ambito dei tre programmi a scelta dello studente i testi di H. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf, e di V. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità, potrà essere portato, unicamente se non è stato già studiato per l’esame di Filosofia Politica.

Modalità di accertamento del profitto L’esame di profitto prevede un colloquio sulle tematiche oggetto della disciplina.

Orario di ricevimentoLunedì, ore 11.30-12.30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, via Mezzocannone 4, I piano.

STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONECorso di Laurea in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Maria Grazia MaioriniSSD: SPS/03CFU: 6

Obiettivi formativi: Il corso intende approfondire la conoscenza del concetto di amministrazione pubblica considerata come istituzione sociale specifica e analizzata nell’ evoluzione storica del suo ruolo in rapporto con lo Stato e con la società.

Page 56: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Programma del corso:Parte generale: Nozione di amministrazione pubblica. Genesi e sviluppo dell’amministrazione pubblica. Morfologia (funzioni, struttura, attività). La burocrazia.Parte speciale: L’amministrazione locale in Italia dall’Unità alla Repubblica.

Testi di riferimento:1) M.G. Maiorini, Storia dell’amministrazione pubblica, seconda edizione, Giappichelli; 2) P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia. Dal 1848 ad oggi, nuova edizione, Carocci 2010.

Modalità di accertamento del profitto: un colloquio su tutto il programma del corso.Orario di ricevimento degli studenti: lunedì, ore 11,30-13.30; martedì, ore 11,30-12,30.

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHECorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’AmministrazioneCorso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Elena CuomoSSD di riferimento: SPS/02CFU: 9cfu, 6 cfu (divisi in 3 moduli da 3cfu da sceglierne 2 a piacere)

Obiettivi formativiIl corso si propone di introdurre lo studente allo studio della storia di alcune delle principali dottrine politiche della modernità, attraverso il confronto dei flussi di idee e di grandi aree tematiche, quali la teoria del potere sovrano e la nascita dello stato moderno tra natura e contratto; le origini del liberalismo europeo, l’illuminismo francese e tedesco, il romanticismo; con alcuni dei suoi teorici più di rilievo. Lo scopo è quello di fornire insieme le basi e una traccia metodologica per l’approfondimento personale e critico della materia. All’uopo ogni modulo prevede una parte manualistica e una specialistica, privilegiando il confronto con i classici dopo averli collocati nel periodo storico e culturale. Inoltre, resta a disposizione degli studenti, a titolo meramente facoltativo, una lista di letture consigliate per l’approfondimento personale.

Programma del corso I)L’età di Machiavelli e Lutero;Jean Bodin e la sovranità; Hobbes Locke e Hume; II) Grozio, Pufendorf, Montesquieu, Rousseau, Kant, Rehberg, Tocqueville; III) le dottrine politiche romantiche in von Baader, Burke e Schmitt..

Testi di riferimento:

I modulo 3cfuAlle origini del pensiero politico europeo IGiorgio Galli, Storia delle dottrine politiche, Mondadori, Milano 2000, (da p. 52 a p.74; da p.80 a p. 100.Insieme a:John Locke, Due trattati del governo, L. Pareyson ( a cura di), UTET, Torino 1982.Oppure insieme a:James Harrington, La repubblica di Oceania, G. Schiavone ( a cura di), Rizzoli, Milano 1985.

II modulo 3cfuAlle origini del pensiero politico europeo IIGiorgio Galli,Storia delle dottrine politiche, Mondadori, Milano 2000 ( da p.102 a p. 144) insieme a :

Page 57: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Hans Welzel, La dottrina giusnaturaklistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. a cura di Vanda Fiorillo, Giappichelli, Torino 1993. (solo i capitoli 2,3,4,5 pp.45-118). ( se non già utilizzato per Filosofia Politica)Oppure insieme a: A. W. Rehberg, Sul rapporto fra teoria e prassi, trad. it. a cura di Vanda Fiorillo, Franco Angeli, Milano 2004. (se non già utilizzato per Filosofia Politica)Oppure insieme a:Francesco M. De Sanctis, Tempo di democrazia, Alexis de Tocqueville, Esi, Napoli 1986. (p. 15 – 131).Oppure insieme a:Jan Jacques Rousseau, Il contratto sociale, R. Gatti (a cura di), Rizzoli,Milano 2005.oppureJan Jacques Rousseau, Il contratto sociale, V. Gerratana ( a cura di), Einaudi,Torino 1966. III modulo 3cfuLa storia delle dottrine politiche romanticheGiorgio Galli, Storia delle dottrine politiche, Mondadori, Milano 2000, (da p. 150 a p. 170; da p. 192 a p.204)) insieme a:Elena Cuomo, Simbolica speculativa nella filosofia politica di Franz Baader, Napoli, Giannini, 1996. (da p.57 a p.187).Oppure, insieme a:Claudio Bonvecchio, Decisionismo, la dottrina politica di Carl Schmitt, Unicopli, Milano 1984, (pp. 9 – 126).

. STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHECorso di Laurea in Scienze Politiche

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’AmministrazioneCorso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Raffaele FeolaSSD di riferimento: SPS/03CFU: 9

Obiettivi formativi:Il corso è diretto allo studio delle istituzioni politiche, in relazione ai principali modelli europei del primo Ottocento, dell’età del Risorgimento fino alla crisi del sistema liberale ed alla rinascita post-bellica. L'unificazione istituzionale e il parlamento italiano dopo l'Unità. Il rapporto tra costituzione materiale e sistema politico nella crisi dello Stato liberale e fino alla Costituente.

Programma del corso:Il costituzionalismo in Europa come problema politico e la riforma dello Stato. Le istituzioni della Rivoluzione e la nuova Europa. I modelli costituzionali della Restaurazione. Il 1848 e il Risorgimento: le istituzioni dell’unità e dell’Italia liberale. Esperienza costituzionale e sistema politico in Italia dall’unificazione alla Costituente.Testi Consigliati:R. Feola, La sovranità contemporanea. Aspetti di storia costituzionale e delle istituzioni politiche, Volume I e II, Napoli, Pisanti, 2009.Testi e programmi diversi sono possibili ma vanno preventivamente concordati e discussi con ildocente.Modalità di accertamento del profitto:

Page 58: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

L'esame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina. Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante l’anno.Ricevimento studenti : Martedì, mercoledì e giovedì ore 13.00 - 14.00

STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALICorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Settimio StalloneSSD di riferimento: SPS 06CFU: 9,6

Obiettivi formativi:Il corso ha come oggetto di studio il fenomeno, particolarmente diffuso nella storia del sistema politico-economico internazionale già nell’Ottocento, ma ancor di più dalla fine della prima guerra mondiale in poi, delle organizzazioni internazionali, nelle loro differenti tipologie e funzioni.

Programma del corso:Attraverso una ricostruzione di quella che è stata l’evoluzione del sistema politico ed economico mondiale nell’età contemporanea, si analizzerranno origini, storia e caratteristiche delle principali organizzazioni internazionali. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo esercitato dall’Italia in questo particolare ambito della diplomazia internazionale.

Testi Consigliati:Primo modulo:Alla ricerca di un governo del sistema politico-economico internazionale: dall’ “Ordine di Vienna” alle sfide dell’ONU nel nuovo millennio Carla Meneguzzi Rostagni, L’organizzazione internazionale tra politica di potenza e cooperazione, Cedam, Padova, 2000Alessandro Polsi, Storia dell’ONU, Laterza, Roma-Bari, 2009 (ultima edizione)Secondo modulo:Il ruolo dell’Italia nello sviluppo del multilateralismo e della cooperazione internazionaleCosta Bona Emilia – Tosi Luciano (a cura di), L' Italia e la sicurezza collettiva: dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite, Morlacchi, Perugia, 2007Terzo modulo:Il sistema delle organizzazioni internazionali al principio del XXI Secolo: caratteri, funzioni e prospettiveAnna Caffarena, Le organizzazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2009 (ultima edizione)

Ulteriore materiale didattico per approfondimenti ed esercitazioni potrà essere forrnito dal docente nel corso delle lezioni.Modalità di accertamento del profitto:L'esame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina. Prove intercorso scritte ed orali riservate ai frequentanti potranno essere stabilite durante il corso.Ricevimento studenti e laureandi:Ogni martedì dalle ore 12.30 alle ore 14.00 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - Via Mezzocannone 4 (II piano, stanza n.2). Appuntamenti in altri giorni ed orari possono essere comunque concordati scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Al tempo stesso s’invita, per comunicazioni aggiornate, a consultare periodicamente nelle sue varie sezioni la pagina web del docente recandosi all’indirizzo internet: www.docenti.unina.it/settimio.stallone

Page 59: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di laurea in Scienze PoliticheCorso di laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Corso di Laurea in scienze Politiche dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Matteo PizzigalloSSD di riferimento: SPS 06CFU: 9,6

Obiettivi formativiIl corso ha come oggetto di studio la ricostruzione storica dei rapporti fra gli attori statuali e non statuali del sistema internazionale. Il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare le relazioni internazionali del Novecento e di fornire agli studenti gli strumenti per acquisire metodologie di studio della politica internazionale contemporanea.

Programma:Parte generale 6 ccfuLa politica internazionale nel XX secolo. Storia e problemi.

T ESTO DI RIFERIMENTO CONSIGLIATO E. Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Parte monografica 3 cfuAspetti e momenti di storia della politica estera italiana del secondo dopoguerra

Testo di riferimento consigliato: M. Pizzigallo (a cura di) Cooperazione e relazioni internazionali, Milano, Franco Angeli, 2008

Gli studenti che devono sostenere l’esame da 8 CFU possono liberamente continuare ad utilizzare programma e testi degli anni precedenti pubblicati sulle relative guide.

Modalità accertamento profitto: Colloquio orale sugli argomenti oggetto della disciplina. Orario di ricevimento in Dipartimento Scienze politiche e giuridiche, Via Mezzocannone, 2 piano: Martedì, ore 11,30 – 12,30

STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI AFRO-ASIATICI Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’ amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ Organizzazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Liliana MoscaSSD:SPS/13CFU: 9,6 Modulo da 6 crediti formativiObiettivi formativi:

Il corso, diviso in due parti, intende offrire agli studenti le conoscenze sulle civiltà e società africane con particolare riferimento alla loro evoluzione storico-politica e socio-economica in epoca moderna e contemporanea e fornire loro gli strumenti necessari ad un'analisi critica delle diverse mutamenti sia endogene ed esogene intervenute nel continente.

Page 60: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Modalità didattiche:Sono previste lezioni frontali, esercitazioni, discussioni in classe: è richiesta la partecipazione attiva da parte degli studenti..Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche, nonché gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare l’esame sulla base dei testi indicati nei tre moduli.Gli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltà potranno concordare il programma di esame con il docente.

Programma del corso:Prima Parte: Problemi di storia e di storiografia dell'Africa Il continente nero nel passaggio dall'età antica a quella modernaLa prima parte tratta delle fonti orali e scritte ai fini della ricostruzione del passato del continente ; delle strutture tradizionali della società africana e del suo interagire con fenomeni quali schiavitù e tratta; dello scramble for Africa e delle diverse politiche delle potenze coloniali.Testi di riferimento:Gianpaolo Calchi Novati , Pierluigi Valsecchi , Africa: la storia ritrovata . Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Roma, Carocci, 2005, Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7.

Seconda Parte: L'Africa nell'età coloniale e nel XX secoloLa seconda parte tratta del processo di decolonizzazione, dello stato africano post-coloniale:dallo stato alla nazione.Testi di riferimento:Gianpaolo Calchi Novati , Pierluigi Valsecchi , Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali , Roma, Carocci, 2005, Cap: 8, 9, 10

Modulo da 9 crediti formativiObiettivi formativi:Il corso, diviso in tre parti, intende offrire agli studenti le conoscenze sulle civiltà e società africane con particolare riferimento alla loro evoluzione storico-politica e socio-economica in epoca moderna e contemporanea e fornire loro gli strumenti necessari ad un'analisi critica delle diverse mutamenti sia endogene ed esogene intervenute nel continente.

Modalità didattiche:Sono previste lezioni frontali, esercitazioni, discussioni in classe: è richiesta la partecipazione attiva da parte degli studenti..Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche, nonché gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare l’esame sulla base dei testi indicati nei tre moduli.Gli studenti non frequentanti e quelli di altra Facoltà potranno concordare il programma di esame con il docente.

Programma del corso:

Prima Parte: Problemi di storia e di storiografia dell'Africa. Il continente nero nel passaggio dall'età antica a quella modernaLa prima parte tratta delle fonti orali e scritte ai fini della ricostruzione del passato del continente ; delle strutture tradizionali della società africana e del suo interagire con fenomeni quali schiavitù e tratta; dello scramble for Africa e delle diverse politiche delle potenze coloniali.Testi di riferimento:Gianpaolo Calchi Novati , Pierluigi Valsecchi , Africa: la storia ritrovata . Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Roma, Carocci, 2005, Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7.

Page 61: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Seconda Parte: L'Africa nell'età coloniale e nel XX secoloLa seconda parte tratta del processo di decolonizzazione, dello stato africano post-coloniale: dallo stato alla nazione.Testi di riferimento:Gianpaolo Calchi Novati , Pierluigi Valsecchi , Africa: la storia ritrovata.Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Roma, Carocci, 2005, Cap: 8, 9, 10

Terza Parte: L'Islàm e la sua espansione in AfricaLa terza parte intende fornire un’introduzione di carattere generale alla storia dell’Islàm nell’Africa con particolare riferimento ai movimenti di resistenza anticoloniale ed ai processi di continuità e di adattamento.Testi di riferimento:William M. Watt, Breve storia dell’Islàm, Bologna, Il Mulino, Cap. 2,3I.M. Lapidus, Storia delle società islamiche, Torino, Einaudi, 2000, volume III, Capitoli: V, IX, X

Modalità di accertamento del profitto: Al termine del corso vi sarà un esame orale. L'esame può essere sostenuto nella lingua francese ed inglese.Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Politiche dovranno seguire tutti e tre moduli e preparare l’esame sulla base dei testi indicati nei tre moduli.Gli studenti non frequentanti potranno concordare il programma di esame con il docente.Gli studenti del vecchio ordinamento dovranno portare il programma del loro anno di corso.

Orario di ricevimento degli studenti: Martedì ore 10 30 - 13 00

STORIA ECONOMICACorso di Laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Angiola De MatteisSSD di riferimento: CFU: 9,6

Obiettivi formativi:Il corso si prefigge di fornire gli strumenti per la conoscenza dei processi trasformativi che hanno segnato la storia economica dei principali paesi dell’Occidente, nonché delle problematiche del sottosviluppo.Vuole altresì portare l’attenzione sull’importante processo storico-economico e politico che si è svolto nella seconda metà del Novecento, quale l’integrazione economica europea (dalle origini alla politica monetaria comune)Testi di riferimento:F. ASSANTE et altri, Storia dell’economia mondiale, Bologna, Monduzzi, 2000.F. FAURI, L’integrazione economica europea 1947-2006, Bologna, Il Mulino, 2006.Modalità di accertamento del profitto: L’esame consiste in una prova orale.Ricevimento studenti Martedì e mercoledì: h. 10-12.Nei mesi da giugno a settembre: martedì h. 10-12

STORIA MODERNACorso di Laurea in Scienze politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Elvira ChiosiSSD: M-STO/02CFU: 9

Page 62: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Obiettivi formativi: Introdurre gli studenti alla conoscenza della storia moderna offrendo, attraverso l’analisi dei temi della modernizzazione, l’acquisizione di strumenti metodologici e critici. Programma del corso:

A) L'età moderna (1492-1815).Il corso ha carattere generale e si basa sull’illustrazione delle principali questioni di storia moderna.Economia e società: fasi di espansione e di crisi economica e demografica; dialettica degli status: continuità e mutamenti.Lo stato: nascita degli stati nazionali; organizzazione dello stato moderno e affermazione dell'assolutismo; crisi dell'antico regime.La cultura: il pensiero filosofico; le teorie politiche ed economiche; il dibattito scientifico; l'arte.La vita religiosa: istituzioni; cultura; comportamenti; le lotte di religione; il confronto con il pensiero moderno.B) I diritti dell’uomo e le libertà fondamentali in età moderna. Storia e storiografiaIl corso monografico è dedicato allo studio delle origini, dello sviluppo e della concreta attuazione dell’idea dei diritti dell’uomo negli stati europei in età moderna e alla verifica delle diverse interpretazioni storiografiche

Testi di riferimento:A) Un manuale a scelta tra: AA.VV. Storia moderna, Donzelli Musi, Le vie della modernità, Sansoni

B) La bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni

Si consiglia la lettura anche del testo di E.CARR, Sei lezioni sulla storia, EinaudiModalità di accertamento del profitto: Un colloquio orale su tutto il programma.

Orario di ricevimento degli studenti: Giovedì, dalle 9,30 alle 12,30 (Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, via Mezzocannone 4 – II piano)

Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare i responsabili dell’insegnamento prima di sostenere l’esame

STORIA MODERNACorso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Amministrazione

Titolare dell’insegnamento: Prof. Pasquale MatarazzoSSD: M-STO/02CFU: 9

Obiettivi formativi: Introdurre gli studenti alla conoscenza della storia moderna offrendo, attraverso l’analisi dei temi della modernizzazione, l’acquisizione di strumenti metodologici e critici.

Programma del corso:

A) L'età moderna (1492-1815).

Page 63: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

Il corso ha carattere generale e si basa sull’illustrazione delle principali questioni di storia moderna.Economia e società: fasi di espansione e di crisi economica e demografica; dialettica degli status: continuità e mutamenti.Lo stato: nascita degli stati nazionali; organizzazione dello stato moderno e affermazione dell'assolutismo; crisi dell'antico regime.La cultura: il pensiero filosofico; le teorie politiche ed economiche; il dibattito scientifico; l'arte.La vita religiosa: istituzioni; cultura; comportamenti; le lotte di religione; il confronto con il pensiero moderno.B) Lezioni frontali e a carattere seminariale saranno dedicate ad illustrare gli aspetti fondamentali della dinamica politico-istituzionale dell’Europa moderna, mirando ad evidenziare le modalità delle complesse relazioni instauratesi tra gli Stati moderni e la tradizionale struttura per ordini della società di antico regime.

Testi di riferimento:A) AA.VV. Storia moderna, Donzelli, 1998.

B) Un libro a scelta tra i seguenti:1) N. Henshall, Il mito dell’assolutismo. Mutamento e continuità nelle monarchie europee in età moderna, Il Melangolo, 2000.2) G. G. Ortu, Lo Stato moderno. Profili storici, Laterza, 2001.3) W. Reinhard, Storia dello stato moderno, Il Mulino, 2010.Modalità di accertamento del profitto: Un colloquio orale su tutto il programma.Orario di ricevimento degli studenti: Giovedì, dalle 9,30 alle 12,30 (Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, via Mezzocannone 4 – II piano)

TEORIA GENERALE DEL DIRITTOCorso di Laurea in Scienze Politiche dell'Amministrazione

Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e dell’ OrganizzazioneCorso di laurea in Scienze Politiche

Titolare dell’insegnamento: Prof. Francesco RiccobonoSSD di riferimento: IUS/20CFU: 9,6

Obiettivi formativi:Conoscenza delle principali correnti del pensiero giuridico moderno e contemporaneo con particolare attenzione alle teorie novecentesche del diritto ed ai loro esiti attuali.

Programma del corso:Il giusnaturalismo moderno; le codificazioni; il positivismo giuridico; lo storicismo giuridico; il pensiero hegelo-marxiano; formalismo e antiformalismo nella scienza del diritto; il pensiero di Nietzsche; l'istituzionalismo giuridico; la dottrina pura del diritto; il realismo giuridico; la teoria analitica di Hart; il dopo Hart.Testi di riferimento:AA.VV., Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo, Torino, Giappichelli, 2010 (preparazione integrale per 9 cf.; preparazione dei capp. 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12 per i 6 cf.) Modalità di accertamento del profitto:Colloquio sugli argomenti della disciplina.Ricevimento studenti:Mercoledì ore 10.30-12.30. Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, I piano.L'orario potrà subire variazioni nel periodo delle lezioni nel II semestre.

Page 64: €¦  · Web viewI contenuti del corso sono articolati al fine di acquisire i concetti di base ... main processes of word formation ... Testi di approfondimento:Di Meola ...

TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANICorso di Laurea in Scienze Politiche dell'Amministrazione

Corso di laurea in Scienze PoliticheTitolare dell’insegnamento: Prof. Rita MazzaSSD di riferimento: IUS/13CFU: 9,6

Programma del corso:Il sistema universale di protezione dei diritti umani

Protezione dei diritti umani e azione delle Nazioni Unite: dalla Dichiarazione universale ai Patti sui diritti dell’uomo Protezione di diritti e di soggetti specifici Il controllo sul rispetto dei diritti umani in ambito ONUTutela dei diritti umani nelle giurisdizioni internazionali

Il sistema europeo di protezione dei diritti umaniIl Consiglio d’Europa: la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentaliIl controllo della Corte europea dei diritti umani sul rispetto dei diritti garantitiI diritti umani nell’Unione europea

Altri sistemi regionali di protezione dei diritti umaniIl sistema interamericanoIl sistema africanoLa Carta araba dei diritti dell’uomoPer gli studenti che intendono sostenere l’esame da 6 CFU il programma comprende le parti relative al sistema universale e al sistema europeo di protezione dei diritti umani.Testi consigliati: C. Zanghì, La protezione internazionale dei diritti dell’uomo, Giappichelli, 2006.C. Zanghì, La nuova Carta araba dei diritti dell’uomo, in Studi in onore di Fausto Pocar, Milano, 2009, p. 1005 ss.

Modalità di accertamento del profitto: Un colloquio orale su tutto il programma.