· Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione...

24

Click here to load reader

Transcript of  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione...

Page 1:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

PROGRAMMI SVOLTIDALLA CLASSE

3B s.a.NELL’A.S. 2016/17

Page 2:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

Liceo Statale “E. Boggio Lera”di Catania

Anno scolastico 2016/17Classe 3 B s.a.

Materia: ITALIANO Docente: R.GulisanoLibro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, ed Paravia

Programma svolto1. La lirica d’amore:

Scuola siciliana: Iacopo da Lentini, “Meravigliosamente”, Lirica toscana Dolce Stil Novo: Guinizzelli, “Al cor gentil reimpaira sempre Amore” “Io voglio del ver la mia donna laudare” Cavalcanti, “Voi che per gli occhi mi passaste il core” “Chi è questa che vèn,ch’ogn’om la mira” Dante, “Tanto gentile e tanto onesta pare…” “Così nel mio parlar voglio esser aspro” “Guido, i’ vorrei….” Petrarca, “Canzoniere”, Voi ch’ascoltate in rime sparso il suono Era il giorno ch’al sol si scoloraro Pace non trovo e non ho da far guerra Solo et pensoso i più deserti campi Movesi il vecchierel canuto e biancho Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Tutta la fiorita e verde etade Benedetto sia’l giorno,‘l mese e l’anno Chiare fresche e dolci acque Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena La vita fugge et non s’arresta un’hora

2. La lirica comico- realistica: Cecco Angiolieri, “S’i’ fossi foco, arderei ‘l mondo” “Tre cose solamente mi so’ ‘n grado”

3. Boccaccio, dal “Decameron”, Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberghi; Chichibìo e la gru; Calandrino e l’elitropia; La badessa e le brache; Griselda

4. Umanesimo: Lorenzo il Magnifico, Trionfo di Bacco ed Arianna Angelo Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Pulci, da “Il Morgante”, Il credo di Margutte; Il tegame di Roncisvalle Boiardo, da “Orlando innamorato”, il proemio; il duello tra Orlando ed Agricane

5. Caratteristiche generali del Rinascimento Ariosto: vv. 1-72 della Satira III e dall’Orlando Furioso, I, 1-20; XII, 1-20; XXXIV, 70-87 6. Dante, Inferno, canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV

Page 3:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA

Anno scolastico 2016/2017Classe 3^ sez. B scienze applicate

Programma di STORIADocente: Prof.ssa R. Geraci

Libro di testo: Luzzatto Sergio- Dalle storie alla storia – vol. 1 (dall'anno mille alla metà del seicento) - Casa editrice Zanichelli

Anno Mille Il tramonto dell’autorità papale La guerra dei Cent’anni L’Italia delle Signorie La crisi del Trecento L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra L’unificazione della Spagna Il rafforzamento delle istituzioni statali La Chiesa dalla cattività avignonese allo Scisma d’Occidente Le guerre d’Italia L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento:

- cambia la concezione politica- le corti italiane nel Rinascimento- la stampa

L’età delle scoperte geografiche: - scoperte geografiche- tipologie di colonizzazione- le civiltà precolombiane

La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana Carlo V e il tramonto del sogno universalistico Il Concilio di Trento La Spagna di Filippo II L’Inghilterra di Elisabetta I La Francia fra guerre civili e di religione La Francia di Richelieu La guerra dei Trent’anni.

Page 4:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

Programma di FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa R. Geraci

Libro di testo Restaino Franco Rossi Luisa Euron Paolo “Filosoficamente” vol.I, Petrini.

Genesi, natura e sviluppi della filosofia greca I filosofi della “physis”: Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora Eraclito di Efeso Parmenide di Elea

I Fisici pluralisti : L’atomismo di Democrito Empedocle I Sofisti : Caratteristiche culturali

Protagora di Abdera La scoperta dell’uomo: Socrate Platone Aristotele Lettura del Simposio

Page 5:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

Educazione FisicaAnno Scolastico 2016/17

Classe III Bsa

Programma pratico Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo del

tempo di recupero, c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper)

Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale Test per misurare la velocità su mt.30 Test per misurare la forza dei muscoli addominali Stretching dei principali muscoli del corpo umano Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata andature con

affondi, slanci, piegamenti, etc. Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse

altezze c) Lancio del peso da fermo e con rincorsa . Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite , arbitraggi. Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da

fermo, in corsa o terzo tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani petto, due mani schiacciato terra, due mani sopra il capo, a treccia, tic tac) gioco 1c1.

Tennis tavolo: torneo di classe

Programma teorico

Sistema muscolare Basi energetiche della contrazione muscolare

Docente Maria Rumasuglia

Page 6:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

Programma di matematica Classe: 3a B s.a.

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERAAnno scolastico: 2016/2017Professore: Fabio Rindone

Libri di testo adottati1. Matematica.blu 2.0, vol.3, M. Bergamini, G. Barozzi e A. Trifone, Zanichelli [2016/17]2. Nuova matematica a colori, Algebra volumi 2, L. Sasso, Petrini. [2015/16]3. Nuova matematica a colori, geometria, L. Sasso, Petrini. [2015/16]

MODULO 1 : GEOMETRIA EUCLIDEA [dal libro di testo di geometria dell’anno precedente]1. Aree di poligoni e superfici equivalenti.2. Teorema di Pitagora e conseguenze.3. Teoremi di Euclide.4. Teorema di Talete e similitudine.5. Criteri di similitudine dei triangoli.

MODULO 2 : CALCOLO LETTERALE [dai libri di testo di algebra degli anni 2015/16 e 2016/17]

1. Regola del segno del trinomio con dimostrazione. 2. Applicazione della regola del segno del trinomio: disequazioni intere di secondo grado e

di grado superiore al secondo; disequazioni fratte; sistemi di disequazioni.3. Sistemi non lineari: di secondo grado; di grado superiore al secondo; sistemi simmetrici

e formule di Waring; sistemi fratti.4. Equazioni bi-quadratiche. equazioni irrazionali e sistemi di disequazioni.5. Equazioni irrazionali e con valore assoluto.6. Disequazioni irrazionali e con valore assoluto.7. Sistemi di disequazioni.

MODULO 3 : GEOMETRIA ANALITICA

1. Coordinate nel piano, lunghezza di un segmento, punto medio di un segmento e baricentro di un triangolo.

2. Rette nel piano cartesiano. Rette parallele e perpendicolari. Distanza di un punto da una retta. Intersezione tra rette. Fasci di rette. Come determinare l’equazione di una retta.

3. La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza e punti d’incontro tra due circonferenze. Determinare l’equazione di una circonferenza nei vari casi.

4. La parabola come luogo geometrico. L’equazione della parabola. Intersezioni tra rette, parabole e circonferenze. Determinare l’equazione di una parabola note delle condizioni.

5. L’ellisse e l’iperbole come luoghi geometrici. L’equazione canonica dell’ellisse e dell’iperbole.

Catania 08/06/17 Fabio Rindone

Page 7:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

LICEO SCIENTIFICO STATALE“E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 3 B SaAnno Scolastico 2016-2017

1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana1.1 • Etica laica e religiosa a confronto 1.2 • Scienza, etica e ricerca 1.3 • Ciò che è possibile è anche giusto? 1.4 • La dignità della persona 1.5 • Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita 1.6 • Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione 1.7 • Biotecnologie e OGM 1.8 • Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento2.1 • Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa 2.2 • Il pellegrinaggio come itinerario di fede 2.3 • Le Crociate: una pagina difficile della storia 2.4 • Lutero e la Riforma 2.5 • Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti2.6 • La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo 2.7 • La tratta degli schiavi

3° Modulo: Religioni e valori3.1 • Il problema del male. La libertà e la Legge 3.2 • Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato 3.3 • Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape 3.4 • Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica 3.5 • Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza

PROGETTO: "Incontri": per un'Europa multireligiosa4.1 Introduzione: progettare e costruire il nostro futuro;Il problema storico 4.2 Le grandi Religioni e la comune ricerca 4.3 Etica delle relazioni; il rapporto con l'altro:l'alterita' come valore 4.4 La costruzione dell'identità cristiana tra Occidente ed Oriente 4.5 Cos'hanno le religioni in comune?: la preghiera; la pace 4.6 Documenti

DOCUMENTILe domande su Dio di fronte ad Auschwitz6.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà;La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio” all’uomo6.2 Shoà: la politica di persecuzione degli ebrei; Dall'ostilità religiosa all'odio razziale6.3 La Germania nazista e la Shoah; Totalitarismo e Shoah in Europa

Catania giugno 2017 Docente

Prof.ssa Patrizia Aletta

Page 8:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale
Page 9:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Classe 3Bind. SCIENZE APPLICATE

A.S. 2016-2017

Prof.ssa Italia Margani

LIBRI DI TESTO

Chimica – Posca V. “Dimensione chimica. Atomi e molecole”, D’Anna. Biologia – Borgioli C., von Borries S., “Fondamenti di biologia”, De Agostini Scuola.

– Campbell et al., “Biologia – concetti e collegamenti. PLUS” secondo biennio, Linx. Scienze della Terra – Lupia Palmieri E., Parotto M., “Terra – Edizione blu”, Zanichelli.

CHIMICA L’atomo .

- Leggi ponderali della chimica: leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. Teoria atomica di Dalton. - Natura elettrica della materia. Scoperta di elettrone, protone e neutrone. - Modelli atomici di Thomson, Rutherford, Bohr. Modello quanto-meccanico, principio di

indeterminazione di Heisenberg. - Orbitali atomici e numeri quantici. Principio di esclusione di Pauli.- Energia degli orbitali, ordine di riempimento degli orbitali, configurazione elettronica.- Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. Massa atomica relativa e assoluta.

Tavola periodica degli elementi .- Blocchi, gruppi e periodi.- Elementi chimici: nomi, simboli, stato fisico. Configurazione elettronica esterna.- Proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica,

elettronegatività.- Metalli, non metalli e semimetalli. Ioni isoelettronici.

Legami chimici. - Generalità sui legami chimici. - Regola dell'ottetto. - Legami chimici primari: legame ionico (ioni poliatomici, struttura dei composti ionici),

legame covalente (omopolare ed eteropolare; legame sigma e pi-greco), legame covalente dativo e di coordinazione; parametri del legame covalente.

- Ibridazione degli orbitali.- Formule di struttura o di Lewis. - Geometria delle molecole e loro polarità.- Legami chimici primari: legame metallico; proprietà dei metalli. - Legami chimici secondari: legame a idrogeno; interazioni di Van der Waals; forze di

induzione; interazioni ione-dipolo. Nomenclatura dei composti inorganici.

- Formule chimiche. Numero di ossidazione. Regole per calcolare il numero di ossidazione.- Determinazione della formula chimica e del nome di un composto. Nomenclatura chimica:

nomenclatura tradizionale e IUPAC. - Composti inorganici: ossidi basici; ossidi acidi; perossidi; idruri; idracidi; sali di idracidi;

idrossidi; ossoacidi; ossoanioni; sali di ossoacidi; composti del cromo e del manganese.

Page 10:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

BIOLOGIA Divisione cellulare.

- Riproduzione sessuata e asessuata. Scissione binaria. - Cromatina e cromosomi.- Ciclo cellulare. Fasi della mitosi. Citodieresi nelle cellule animali e vegetali.- Fattori di crescita; sistema di controllo del ciclo cellulare; le cellule tumorali. - Cariotipo umano. Cellule aploidi e diploidi. Ciclo vitale dell'uomo.- Fasi della meiosi. Approfondimenti sul crossing over. Differenze tra mitosi e meiosi.- Variabilità genetica: assortimento indipendente; fecondazione casuale.- Anomalie del numero e della struttura dei cromosomi.

Genetica. - Caratteri ereditari. Esperimenti di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Genotipo e

fenotipo. Geni e alleli. Leggi di Mendel.- Testcross. Incroci di triibridi. Alberi genealogici.- Malattie portate da alleli recessivi e dominanti.- Dominanza incompleta. Alleli multipli. Codominanza. Ereditarietà poligenica. Ereditarietà

legata al sesso. Fattori ambientali che influiscono sul fenotipo. Determinazione del sesso. DNA e RNA.

- Struttura e funzioni di DNA e RNA. Modello a doppia elica del DNA. - Duplicazione del DNA. Complesso di duplicazione. Funzioni della DNA polimerasi. - Dogma centrale della biologia molecolare. Codice genetico. - Trascrizione. Splicing dell'RNA. - Il tRNA. Ribosomi. Traduzione. - Mutazioni puntiformi. Agenti mutageni.

Meccanismi di controllo e regolazione dell’espressione genica. - Controllo dell'espressione genica nei procarioti: gli operoni. - Il differenziamento cellulare. - Controllo dell'espressione genica negli eucarioti: processi di spiralizzazione della cromatina

(istoni; eucromatina ed eterocromatina); disattivazione del cromosoma X; fattori di trascrizione, enhancer e silencer; splicing alternativo dell’mRNA; microRNA; demolizione dell'mRNA; controllo della traduzione; attivazione e degradazione delle proteine.

- Trasduzione del segnale. Controllo dell'espressione genica durante lo sviluppo embrionale; geni omeotici. Epigenetica.

- Le basi genetiche del cancro: proto-oncogeni, oncogeni e geni oncosoppressori. Agenti cancerogeni e altri fattori di rischio.

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali . - Classificazione in base alle proprietà fisiche ed alla composizione chimica.

Rocce . - Caratteristiche generali e classificazione.- Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche: struttura e classificazione.- Ciclo litogenetico.

Page 11:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

PROGRAMMA SVOLTODisciplina: INFORMATICAClasse: 3B Scienze ApplicateAnno Scolastico 2016/2017Docente: Patanè Roberto- Caratteristiche dei linguaggi C++- Struttura di un programma in C++- I commenti- Variabili, costanti, espressioni, operatori e operandi- Gestione dell’input/output- Conversioni aritmetiche- Istruzioni di selezione, iterazione- Top down e bottom-up- Sottoalgoritmi e sottoprogrammi- Procedure e funzioni- Regole di visibilità- Passaggio di parametri- Le funzioni- La ricorsività- Vettori- Stringhe- Matrici- Strutture- Algoritmi notevoli

Il docente Roberto Patanè

Page 12:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

ANNO SCOLASTICO 2016/2017Programma di lingua e letteratura inglese

Classe III BSAInsegnante: LA SPINA FEBRONIA RITA

LETTERATURA Da Cornestone :The Origins and the Middle Ages-Saxon, Viking and Roman place names-The first invasion-The Anglo-Saxons and the Vikings-The Norman conquest and feudalism

GEOFFREY CHAUCER-Life-The Canterbury Tales

WILLIAM SHAKESPEARE-Life-Romeo and Juliet-Hamlet-Macbeth-The sonnets

Da “INTO SCIENCE”:-Healthy and unhealthy food-How do we eat-Eating disorders-Allergy or intolerance-Carbohydrates-Vitamins-Nutrients : go foods, grow foods, glow foods-The periodic table of elements

Da Gold First:-Why people love chilly?-Things that matter-Body language and pet therapy-Passive forms-Adjectives of describing personality-Reported speech say, tell-Modal verbs-Must, have to-Comprensione del testo con esercizi a risposta multipla di vari brani

Catania 06/06/17 Febronia Rita La Spina

Page 13:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” – Catania

A.S. 2016/2017

Classe IIIBsa – Programma svolto di Fisica

Le leggi del moto.

Sistemi di riferimento nel piano e nello spazio. Componenti cartesiane dei vettori. Versori. Calcolo delle componenti cartesiane di un vettore. Calcolo di un vettore note le sue componenti. Addizione e sottrazione di vettori tramite le componenti cartesiane. Prodotto scalare tra vettori tramite le componenti. Modulo di un vettore. Moto rettilineo ed uniforme: definizione, velocità media, velocità istantanea, equazione oraria e diagramma orario. Accelerazione media ed accelerazione istantanea. Moto vario. Grafici v-t e loro proprietà. Il moto rettilineo uniformemente accelerato: definizione, equazione oraria. Corpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale del secondo principio della Dinamica. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale ed accelerazione centripeta. Moto parabolico dei proiettili. Principio di composizione dei moti. Punto materiale e corpo rigido. Il diagramma di corpo libero. Equilibrio di un punto materiale. Rotazioni dei corpi rigidi e momento meccanico. Equilibrio del corpo rigido. Espressione cartesiana del prodotto vettoriale.

Moti circolari ed oscillatori.

Il moto circolare: velocità angolare ed accelerazione angolare. La forza centripeta. Espressione letterale delle grandezze del moto circolare. Il moto armonico. Moto armonico e forza elastica. Il pendolo semplice. Piccole oscillazioni. Descrizione goniometrica del moto armonico. La legge oraria del moto armonico. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Composizione classica di spostamenti, velocità ed accelerazioni. Il principio di relatività galileiana. Le trasformazioni di Galilei. Forze apparenti: forza d'inerzia, forza centrifuga, forza di Coriolis.

L'energia meccanica.

Lavoro di una forza costante. Il lavoro della forza peso. Il lavoro di una forza variabile. Il lavoro della forza elastica. Energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Potenza media e potenza istantanea. Forze conservative ed energia potenziale. Il principio di conservazione dell'energia meccanica. Lavoro delle forze non conservative e generalizzazione del principio di conservazione dell'energia.

La quantità di moto e gli urti.

Quantità di moto ed impulso. Teorema dell'impulso. Forze impulsive. La conservazione della quantità di moto. Sistemi isolati. Equivalenza col terzo principio della Dinamica. Sistemi a massa

Page 14:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

variabile. Gli urti elastici in una e due dimensioni. Centro di massa di un sistema. Moto del centro di massa. Secondo principio della Dinamica per un sistema di particelle.

Momento meccanico e momento angolare.

Il momento angolare e la sua variazione. Il momento d'inerzia di un punto materiale. Momento meccanico. L'equazione del moto rotatorio. Relazione vettoriale fra momento meccanico e momento angolare. Momento d'inerzia e momento angolare di un corpo esteso. La conservazione del momento angolare. Le forze centrali. Dinamica rotazionale di un corpo rigido: momento meccanico ed accelerazione angolare, rototraslazioni. Energia cinetica, lavoro e potenza nel moto rotatorio. Rotolamento.

Gravitazione universale.

Le leggi di Keplero. Deduzione della legge di gravitazione universale. Forza gravitazionale tra corpi sferici. Il campo gravitazionale. L'energia potenziale gravitazionale a distanze arbitrarie dalla sorgente. Conservazione dell'energia nel campo gravitazionale. Moto dei satelliti: velocità orbitale, periodo, energia.

Fluidodinamica.

Lavoro ed energia nei moti dei fluidi: linee di corrente, tubi di flusso, portata, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Teorema di Torricelli. Effetto Venturi. Portanza. Effetto Magnus.

Catania, li 7/6/2017 Il docente

Prof. Nunzio Mario Stivala

Page 15:  · Web viewCorpi in caduta libera. Forme vettoriali delle equazioni orarie del moto. Espressione cartesiana delle leggi della cinematica. I principi della Dinamica. Forma differenziale

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA”

CATANIA

Programma svolto

Anno scolastico 2016 - 2017

MATERIA: DISEGNO

Prof.ssa : Silvana Febbrarino Naselli Classe III B SA

Libro di testo-Segni - corso di disegno per i nuovi licei

B - Dalla prospettiva al disegno geometrico- R. Fiumara- M. Borgherini Editore – De Agostini

Storia dell’arte – Itinerario nell’arte – da Giotto all’età barocca Cricco , Di teodoro. II vol.ediz. Zanichelli.

DISEGNO: Prospettiva centrale figure piane: rettangolo, quadrato,triangolo,esagono cerchio,figure composte( stella pentagono ) e solidi accostati. Prospettiva accidentale figure piane, rettangolo, quadrato,esagono, cerchio e dei solidi geometrici ( piramide a base quadrata , parallelepipedo, con metodo del riporto dei raggi visuali. Solidi sovrapposti e accostati. Schema di una chiesa con campanile.

Storia dell’arte: il Rinascimento,la prospettiva. Brunelleschi,opere: Cupola di Firenze, Ospedale degli Innocenti, Palazzo Pitti .Sagrestia Vecchia di San Lorenzo.Santo Spirito. Cappella dei Pazzi. Donatello,opere: San Giorgio, David(differenze e affinità con quello di Michelangelo),il Banchetto di Erode. Masaccio, opere: Tributo,la Cacciata dal Paradiso Terrestre, Sant’Anna la Madonna e i Bambino.. Alberti, opere: Palazzo Ruccellai( differenze e affinità con Palazzo Pitti e palazzo Strozzi). Tempio Malatestiano. Piero della Francesca,opere: il Battesimo di Cristo,la Flagellazione di Cristo. La Pala di Brera. Botticelli,opere:la Primavera, la Nascita di Venere, la Natività, la Calunnia. Antonello da Messina,opere:San Gerolamo nello studio, la Vergine Annunziata. San Sebastiano. Il Cinquecento. Bramante, opere: il Tempietto di San Pietro in Montorio, la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Santa Maria delle Grazie. Cristo alla Colonna. Leonardo da Vinci, opere: la Gioconda,la Vergine delle Rocce, il Cenacolo. La dama con l’ermellino. L’Annuciazione . Raffaello Sanzio, opere: la Trasfigurazione,lo Sposalizio della Vergine( differenze e affinità con l’opera del Perugino), le stanze Vaticane, La Scuola di Atene.La Disputa del Santissimo Sacramento. La liberazione di San Pietro. Michelangelo,opere: la Pietà di San Pietro, la Pietà di Firenze, la Pietà da Palestrina, la Pietà Rondanini, il David, il Mosè, lo Schiavo morente, lo Schiavo Ribelle. Tombe dei Medici . La Sagrestia Nuova. La Cappella Sistina – I Giudizio Universale. Cupola di San Pietro. Biblioteca Laurenziana. Campidoglio. Il Manierismo. Giorgione,opere. La tempesta, la Vergine Dormiente. Tiziano,opere. La Vergine di Urbino( differenze e affinità con la Vergine di Giorgione), l’Assunta (differenze e affinità con la Trasfigurazione di Raffaello).Palladio, opere: il Teatro Olimpico, la chiesa del Redentore e di San Giorgio. Villa Capra. Tintoretto,opere: l’Ultima cena. A cena di san Marcuola. La Crocifissione. Inoltre la classe durante l’anno scolastico nelle ore curriculari ha visionati i seguenti CD. Rom: Leonardo da Vinci , Michelangelo( Cappella Sistina). Raffaello( Stanze Vaticane ).

Prof.ssa SILVANA FEBBRARINO NASELLI