· Web viewCominciare a prendere consapevolezza del processo di apprendimento, ... ne percepisce...

33
Ducumento CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO MADRE CABRINI CURRIC O UL O UM VERICALE ISTITUTO MADRE CABRINI Il curricolo verticale, strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo, delinea, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado, un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle scansioni d'apprendimento dell'alunno, con riferimento alle competenze da acquisire sia trasversali, rielaborate cioè da quelle chiave di cittadinanza, sia disciplinari. Predisposto sulla base delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012, costituisce il punto di riferimento di ogni docente per la progettazione didattica e la valutazione degli alunni; si snoda in verticale dalla Scuola dell ’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado, articolando: - le competenze chiave di cittadinanza, delineate da quelle chiave europee, che s ’intende iniziare a costruire e che sono promosse nell’ambito di tutte le attività di apprendimento - i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza e alle discipline da raggiungere in uscita per i tre ordini di scuola - gli obiettivi d ’apprendimento e i contenuti specifici per ogni annualità. 1

Transcript of   · Web viewCominciare a prendere consapevolezza del processo di apprendimento, ... ne percepisce...

Ducumento

CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO MADRE CABRINI

CURRICOULOUM VERICALE ISTITUTO MADRE CABRINI

Il curricolo verticale, strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo, delinea, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado, un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle scansioni d'apprendimento dell'alunno, con riferimento alle competenze da acquisire sia trasversali, rielaborate cioè da quelle chiave di cittadinanza, sia disciplinari. Predisposto sulla base delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012, costituisce il punto di riferimento di ogni docente per la progettazione didattica e la valutazione degli alunni; si snoda in verticale dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado, articolando: - le competenze chiave di cittadinanza, delineate da quelle chiave europee, che s’intende iniziare a costruire e che sono promosse nell’ambito di tutte le attività di apprendimento- i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza e alle discipline da raggiungere in uscita per i tre ordini di scuola - gli obiettivi d’apprendimento e i contenuti specifici per ogni annualità.

1

CONTINUITÀ E UNITARIETÀ DEL CURRICOLO: DAI CAMPI DI ESPERIENZA ALLE DISCIPLINE Nei tre ordini di scuola che compongono l’Istituto Cabrini è possibile individuare una continuità nell’organizzazione dei saperi, che si strutturano progressivamente, dai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia, all’emergere delle discipline nel secondo biennio della scuola primaria, alle discipline intese in forma più strutturata come “modelli” per lo studio della realtà nella scuola secondaria di I grado. Corrispondenza fra i campi di esperienza della Sscuola dell’Infanzia e

le discipline della Sscuola del primo cicloSCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Campi di esperienza Discipline AREE DISCIPLINARI

I discorsi e le paroleItaliano

LINGUISTICO – ARTISTICO - ESPRESSIVA

Lingue inglese e seconda lingua comunitaria

Immagini, suoni, parole Arte

Musica

Il corpo e il movimento Educazione Motoria

A conoscenza del mondo (Numero e spazio, oggetti, fenomeni viventi)

MatematicaMATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

Scienze

Tecnologia

Il sè e l’altro Storia e Geografia

STORICO – GEOGRAFICACittadinanza e Costituzione

Religione

CONTINUITÀ E UNITARIETÀ DEL CURRICOLO: LE COMPETENZE CHIAVE Per realizzare la continuità tra primo e secondo ciclo, le competenze chiave di cittadinanza e i traguardi per lo sviluppo di competenze per il curricolo del

2

primo ciclo previsti dalle Indicazioni, non devono essere visti separati, ma in continuità nell’arco degli otto anni di scuola di scuola del primo ciclo e dei dieci anni di obbligo d’istruzione.

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Competenze chiave europee

Competenze di cittadinanza

Obiettivi formativi in uscita INFANZIA

Obiettivi formativi in uscita PRIMARIA

Obiettivi formativi in uscita SEC.ONDARIA PRIMO I GRADO

Ambito COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare ad imparare

Imparare ad imparare --Conoscenza di sé (limiti, capacità..) -Uso di strumenti informativi - Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

Riconoscere i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni. Utilizzare informazioni, provenienti dalle esperienze quotidiane (a scuola, a casa, con gli altri), in modo appropriato alla situazione. Avere fiducia in se stesso affrontando serenamente anche situazioni nuove.

Analizzare le proprie capacità nella vita scolastica riconoscendone i punti di debolezza e i punti di forza, e saperli gestire. Essere consapevoli dei propri comportamenti Iniziare ad organizzare il proprio apprendimento utilizzando le informazioni ricevute, anche in funzione dei tempi disponibili. Acquisire un personale metodo di studio

Valutare criticamente le proprie prestazioni. Essere consapevoli del proprio comportamento, delle proprie capacità e dei propri punti deboli e saperli gestire. Riconoscere le proprie situazioni di agio e disagio. Organizzare il proprio apprendimento scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili. Acquisire un efficace metodo di studio.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettare -Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto. -Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

Scegliere, organizzare e predisporre materiali, strumenti, spazi, tempi e interlocutori per soddisfare un bisogno primario, realizzare un gioco, trasmettere un messaggio mediante il linguaggio verbale e non verbale.

Elaborare e realizzare semplici prodotti di genere diverso utilizzando le conoscenze apprese

Elaborare e realizzare prodotti di vario genere, riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio, utilizzando le conoscenze apprese, stabilendo autonomamente le fasi procedurali e verificare i risultati raggiunti.

Ambito RELAZIONE CON GLI ALTRI

3

-Comunicazione nella madrelingua- Comunicazione nelle lingue straniere

- Competenza digitale

- Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicare,OMUNICARE C comprendere e rappresentare -Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere -Uso dei linguaggi disciplinari

Comprendere il linguaggio orale di uso quotidiano, (narrazioni, regole, indicazioni operative) Comprendere e utilizzare gesti, immagini, suoni. Esprimere le proprie esperienze, sentimenti, opinioni, avvalendosi dei diversi linguaggi sperimentati.

Comprendere semplici messaggi di genere diverso anche mediante supporti cartacei e informatici. Utilizzare i linguaggi di base appresi per descrivere eventi, fenomeni, norme, procedure, e le diverse conoscenze disciplinari, anche mediante vari supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Comprendere messaggi di vario genere trasmessi utilizzando linguaggi e supporti diversi (cartacei, informatici e multimediali). . Utilizzare i vari linguaggi e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) per esprimere eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure

Competenze sociali e civiche

Collaborare e partecipare -Interazione nel gruppo. -Disponibilità al confronto -Rispetto dei diritti altrui

Partecipare a giochi e attività collettivi, collaborando con il gruppo, riconoscendo e rispettando le diversità. Stabilire rapporti corretti con i compagni e gli adulti.

Confrontarsi e collaborare con gli altri nelle attività di gruppo e nelle discussioni, apportando il proprio contributo nel rispetto dei diritti di tutti.

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive nel rispetto dei diritti di tutti.

Agire in modo autonomo e responsabile - Assolvere gli obblighi scolastici. -Rispetto delle regole

Esprimere i propri bisogni. Portare a termine il lavoro assegnato. Capire la necessità di regole, condividerle e rispettarle.

Assolvere gli obblighi scolastici con responsabilità. Rispettare le regole condivise

Assolvere gli obblighi scolastici con responsabilità rispettando le scadenze. Rispettare le regole condivise

Ambito RAPPORTO CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE

-Competenze in Matematica e Competenze di base in Scienze e Tecnologia

-Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere problemi

Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline

Riconoscere situazioni che richiedono una risposta. Formulare la domanda. Risolvere semplici situazioni problematiche legate all’esperienza.

Riconoscere situazioni che richiedono una risposta. Cercare di formulare ipotesi di soluzione, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi di soluzione, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e

Utilizzare parole, gesti, disegni .. per

Individuare e rappresentare

Individuare e rappresentare,

4

relazioni -Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi -Individuare collegamenti fra le varie aree disciplinari

comunicare in modo efficace. Cogliere relazioni di spazio, tempo, grandezza.

fenomeni ed eventi disciplinari, cogliendone analogie e differenze, cause ed effetti sia nello spazio che nel tempo.

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.

Acquisire ed interpretare l’informazione -Capacità di analizzare l’informazione -Valutazione dell’attendibilità e dell’utilità -Distinzione di fatti e opinioni

Ricavare informazioni attraverso l’ascolto e supporti iconografici. Avvalersi di informazioni utili per assumere comportamenti adeguati alle situazioni.

Ricavare informazioni da immagini e testi scritti di contenuto vario. Essere disponibile a ricercare informazioni utili al proprio apprendimento, anche in contesti diversi da quelli disciplinari e prettamente scolastici.

Acquisire la capacità di analizzare l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni con senso critico.

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE IN USCITA DEI

TRE ORDINI DI SCUOLAAREA LINGUISTICO – ARTISTICO - ESPRESSIVA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA ITALIANO

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec.condaria I grado

Campo di esperienza I discorsi e le 1. Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

1. Interagire e comunicare verbalmente in

5

parole 1. Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. 2. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. 3. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. 4. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole. 5. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascoltare e comprendere testi orali “ diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. 2. Leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, e di vario genere, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma individuandone il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguata agli scopi, formulare su quanto letto giudizi personali. Individuare nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato, metterle in relazione e sintetizzarle, in funzione dell’esposizione orale; acquisire una primo nucleo di terminologia specifica adeguata. 3. Scrivere testi chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la vita scolastica scuola offre; rielaborare testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. 4. Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

contesti di diversa natura. 2. Leggere, analizzare e comprendere testi. 3. Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. 4. Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE

INGLESE/SPAGNOLO

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec. condaria I grado

Campo di esperienza I discorsi e le parole Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

1. Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari, svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. 2. Interagire nel gioco; comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. 3. Descrivere oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. 4. Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

INGLESE

1. Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica. 2. Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali. 3. Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo.SPAGNOLO1. Comprendere semplici messaggi orali relativi ad ambiti familiari e abituali. 2. Descrivere oralmente e per iscritto aspetti del proprio vissuto e del proprio

6

ambiente 3. Leggere e comprendere semplici testi 4. Stabilire relazioni tra semplici elementi linguistico –comunicativi propri delle lingue di studio e confrontare i risultati conseguiti in lingue diverse. 1. Comprendere semplici messaggi orali e scritti relativi ad ambiti di quotidiana e immediata rilevanza 2. Comunicare oralmente e per iscritto informazioni su argomenti familiari e comuni, descrivere in termini semplici aspetti della vita e dell’ambiente circostante, esprimere bisogni immediati.3. Cominciare a prendere coscienza dell’influenza che la propria identità culturale ha nella percezione delle altre, ampliando il proprio sguardo agli aspetti più rilevanti della cultura dei paesi di lingua ispanica 4. Cominciare a prendere consapevolezza del processo di apprendimento, individuando aree in cui ci si può muovere come “apprendente autonomo”.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE MUSICA

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec.ondaria I grado

Campo di esperienza Immagini, suoni, parole Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo(teatrali, musicali, visivi, di animazione..); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte. Comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoromusicali . Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando eventualmente i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

1. Gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali, eseguire semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. 2. Fare uso di forme di notazione non convenzionali o codificate, articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche ed eseguirle con la voce, il corpo e gli strumenti. 3. Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Apprezzare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale in semplici brani, applicare varie strategie interattive e descrittive all’ascolto di brani musicali. 4. Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori.

1. L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche.

2 Usa diversi sistemi di notazioni funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali . Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato. 3. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali Conoscere ed analizzare opere musicali, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico-culturale ed alla loro funzione sociale.

4. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informaticiImprovvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmicomelodici,

7

integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimedialità5. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ARTE E IMMAGINE

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec.ondaria I grado

Campo di esperienza Immagini, suoni, parole Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative: utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalla tecnologia

1. Utilizzare le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti diversi (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali ) 2. Utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche ( quali fotografie, manifesti, opere d’arte ) e messaggi in movimento ( quali spot, brevi filmati, videoclip..., …) 3. Leggere gli aspetti formali di alcune opere; apprezzare opere d’arte ed oggetti di artigianato provenienti da paesi diversi 4. Conoscere i principali beni artistici e culturali presenti nel proprio territorio e mettere in atto pratiche di rispetto e tutela

1. Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando operativamente gli elementi, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visuale ed audiovisivo. 2. Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio visuale facendo uso di un lessico appropriato; utilizzare criteri base funzionali alla lettura e all’analisi sia di creazioni artistiche che di immagini statiche e multimediali. 3. Utilizzare conoscenze ed abilità percettivo-visive per leggere in modo consapevole e critico i messaggi visivi presenti nell’ambiente. 4. Apprezzare il patrimonio artistico riferendolo ai diversi contesti storici, culturali e naturali.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE EDUCAZIONE FISICA

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec.condaria I grado

-Campo di esperienza Il corpo e il movimento Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. - Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. - Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. - Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, si coordina con gli altri nei giochi

1. Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. 2. Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmomusicali. Sperimentare in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. 3. Comprendere all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni

1. Essere consapevole del proprio processo di crescita e di sviluppo corporeo; riconoscere inoltre le attività volte al miglioramento delle proprie capacità motorie. 2. Destreggiarsi nella motricità finalizzata dimostrando: - di coordinare azioni, schemi motori, gesti tecnici con buon autocontrollo; - di utilizzare gli attrezzi ginnici in maniera appropriata; - di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere situazioni-problema di natura motoria. 3. Partecipare a giochi di movimento, a giochi tradizionali, a giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria. 4. Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di

8

di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva.

esperienza ludico-sportiva. 4. Muoversi nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. 5. Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

compagni ed avversari. 5. Controllare il movimento e utilizzarlo anche per rappresentare e comunicare stati d’animo. 6. Assumere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

COMPETENZE IN MATEMATICA MATEMATICA

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec. ondaria I grado

Campo di esperienza La conoscenza del mondo (Numero e spazio) Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità. Individua la posizione di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra ecc…; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

1. Comprendere il significato dei numeri naturali, frazionari, decimali, il valore posizionale delle cifre, operare tra numeri mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo 2. Riconoscere e descrivere le principali figure geometriche piane e solide, utilizzare le trasformazioni geometriche per operare su figure, individuare relazioni tra elementi e rappresentarle, utilizzare forme diverse di rappresentazioni, classificare e ordinare in base a determinate proprietà 3. Interpretare i dati di una ricerca usando metodi statistici, effettuare valutazioni di probabilità di eventi 4. Risolvere problemi matematici utilizzando opportuni concetti, rappresentazioni e tecniche e la modellizzazione geometrica. In situazioni problematiche scegliere, saper discutere e comunicare strategie risolutive, determinare lunghezze, capacità., masse, aree, volumi

1. Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. 2. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali. 3. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. 4. Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec. ondaria I grado

Campo di esperienza La conoscenza del mondo (Oggetti, fenomeni, viventi) Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente , sa dire cosa potrà

1. Utilizzare capacità operative, progettuali e manuali in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni, formulare considerazioni e richiedere chiarimenti in riferimento alla realtà e alle esperienze; porsi domande esplicite e individuare problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti; con guida e in collaborazione con i compagni o da solo, formulare ipotesi e previsioni,

1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. 2. Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi. 3. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere

9

succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

osservare, registrare, classificare, schematizzare, identificare relazioni spazio/temporali, misurare, utilizzare concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomentare, dedurre, prospettare soluzioni e interpretazioni, prevedere alternative, produrne rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, analizzare e raccontare in forma chiara quanto fatto e imparato. 2. Riconoscere gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni. 3. Assumere atteggiamenti di cura, da condividere con gli altri, verso l’ambiente scolastico e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, conoscendone e apprezzandone il valore; avere cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

TECNOLOGIA

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec.ondaria I grado

Campo di esperienza La conoscenza del mondo (Oggetti, fenomeni, viventi) Si interessa a macchine ed a strumenti tecnologici, sa esprimere le funzioni e i possibili usi.

1. Conoscere la struttura e comprendere i meccanismi di funzionamento di alcuni semplici strumenti e macchine di uso comune.2. Conoscenza base del sistema Windows, 3. riconoscere le proincipali parti dell'Hardware e loro funzionalità.4. Conoscere i seguenti programmi: word, excel, power pont, paint, scratch5. saper usare in modo appropriato internet e browser di ricerca.

1. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. 2. Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. 3. Essere consapevoli delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

AREA STORICO - GEOGRAFICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE STORIA

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec.ondaria I grado

Campo di esperienza Il sé e l’altro - Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. -Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. - Si orienta nelle prima generalizzazioni di

1. Conoscere e confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate 3. Organizzare la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie 4. Usare la linea del tempo collocandovi fatti o periodi storici 5. Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico 6. Rappresentare in un quadro

1. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, perviene a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi. 2. Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione

10

passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia nei percorsi più familiari.

storico/sociale il sistema di relazioni tra segni e testimonianze del passato 7. Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio culturale e artistico 8. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici 9. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti e confrontarli.ne gli aspetti caratterizzanti 10. Ricavare e produrre grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di diverso genere, manualistici e non . El Elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati.

all’ambito locale. 3. Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate – economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura – e le loro interdipendenze. 4. Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, saperli contestualizzare nello spazio e nel tempo, cogliere relazioni causali e interrelazioni. 5. Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti; 6. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

GEOGRAFIA

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec. ondaria I grado

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle città e delle piccole comunità.

1. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali, coordinate geografiche e bussola, piante e carte stradali, organizzare un percorso e uno spostamento sulla base di cartine; conoscere e utilizzare la simbologia per interpretare una legenda, utilizzare il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche 2. Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o indipendenza 3. Conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia; Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani 4. Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti (carte, immagini satellitari, fotografiche, artistico - letterarie) 5. Avviarsi alla lettura e alla

1 Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della Geografia; interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione. 2. Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio. 3. Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.). 4. Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

11

comunicazione in relazione al sistema territoriale attraverso carte, immagini, schizzi e grafici 6. Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale presente sul territorio per continuare ad usarlo.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA

Competenze in uscita Infanzia Competenze in uscita Scuola Primaria

Competenze in uscita Scuola Sec.ondaria I grado

Il sé e l’altro Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. Il corpo e il movimento Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni. Immagini, suoni e colori Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso. I discorsi e le parole Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. La conoscenza del mondo Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

1. Riflettere su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù 2. Saper collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni del proprio ambiente; riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua per riflettere sul loro valore nell’esperienza personale, familiare, sociale 3. Riconoscere la Bibbia come libro sacro per cristiani ed ebrei, distinguendola da altri testi anche di altre religioni; identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico semplice e dietro opportuna guida analizzarlo e collegarlo alla propria esperienza. 4. Confrontarsi con l’esperienza religiosa e distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica la Chiesa come la comunità di coloro che sono testimonicredono in di Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; .cogliere il significato dei Sacramenti e interrogarsi sul valore che hanno nella vita dei cristiani

1. Individuare l’esperienza religiosa come una risposta ai grandi interrogativi posti dalla condizione umana e identificare la specificità del cristianesimo in Gesù di Nazareth, nel suo messaggio su Dio, nel compito della Chiesa di renderlo presente e testimoniarlo. 2. Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente. 3. Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani. 4. Saper confrontarsi con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli

IMMAGINECompetenza finale: produrre linguaggi/messaggi espressivi con l'uso di tecniche e materiali diversi.

ABILITÀ CONOSCENZEScuola dell'infanzia Colore primario e secondario

12

Distinguere colori primari e secondariRiprodurre segni grafici semplici

Sperimentare diverse tecniche pittoriche e di manipolazione

(a tecnica di campitura con pastelli a matita e a cera la tecnica dell' acquerello e della tempere

Scuola primariaDistinguere colori primari e secondari

Distinguere colori caldi e freddi e rappresentare attraverso essi situazioni e stati

d'animoRiprodurre segni grafici più complessi

Sperimentare diverse tecniche pittoriche e di manipolazione

Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche,

materiali e strumenti

Colori primario, secondario, caldo e freddo la tecnica di campitura con pastelli a matita e a cera

(a tecnica dell'acquerello e della tempera)

Scuola secondariaDistinguere colori primari, secondari,

Distinguere colori caldi e freddi e rappresentare attraverso essi situazioni e stati

d'animoDistinguere i colori complementari

Riprodurre segni grafici complessi, immagini e forme tridimensionali

Rappresentare in piano prospettico la profondità

Utilizzare argilla e plasticaProdurre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti per creare elaborati

artistici personaliRiconoscere le principali correnti artistiche e distinguere gli elementi stilistici di un'opera

d'arteLeggere ed interpretare il messaggio espresso

da un'opera d'arte

Colore primario, secondario, caldo e freddo colore complementare;

la tecnica di campitura con pastelli a matita e a cera;la tecnica dell'acquerello, della tempera, dell'olio e della

pittura acrilica;il das, i l pongo, {a plastilina, ta carta, il cartone la creta,

il gesso, il legno e la plastica per realizzare lavori tridimensionali le tecniche miste di produzione grafica;

le principali correnti artistiche;gli strumenti di lettura dell'immagine pittorica e

fotografica.

LINGUE COMUNITARIEInteragire oralmente in situazioni di vita quotidiana.

ABILITÀ CONOSCENZEScuola primaria

Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure

Utilizzare semplici espressioni riguardanti bisogni immediati ed argomenti familiariChiedere e dare informazioni personali

Descrivere oralmente sé stessi, altre persone, luoghi oggetti

Intervenire ed interagire in scambi dialogici rispondendo e ponendo domande

Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura detta lingua

straniera

Lessico e procedure relative alla quotidianaPrincipali strutture linguistiche lingua acquisiteLessico e funzioni linguistiche al proprio vissuto

Semplici espressioni riguardanti stessi attre persone ed ambienti

Brevi scambi dialogici su strutture note; drammatizzazione di storie

Principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del paese

Scuola secondaria di primo gradoAscoltare e cogliere il senso di un messaggio

oraleIniziare e concludere una comunicazioneUtilizzare strategie di comunicazione più autonome in situazioni di vita quotidiana

Lessico e funzione linguistiche aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche ed

interessiEspressioni riguardanti i saluti e congedo

Padronanza di lessico e funzioni linguistichePadronanza di lessico e strutture

13

relative ai propri interessi e all'etàRiutilizzare quanto appreso in situazioni nuoveRiconoscere (e Caratteristiche significative di alcuni della cultura della lingua 2 ed operare

confronti con la nostra

Elementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze avute lingua straniera. Elementi storici relativi alle origini detta lingua straniera. Tradizioni di origine

straniera.

ITALIANOCOMUNICAZIONE VERBALE: ASCOLTARE E PARLARE - competenza finale: comprendere una

comunicazione e saperla produrre per uno scopo prefissato, analizzandola e/o strutturandola in modo corretto, completo e personale in contesti e situazioni diversi.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZEScuola dell'infanzia

Comprendere semplici messaggi e comunicare

zn modo chiaro e corretto.

ASCOLTAREMantenere viva ['attenzione per tempi sufficienti

a recepire un'informazioneAscoltare l'insegnante che parla e legge

Ascoltare i compagni durante una conversazionePARLARE

Esprimersi in modo corretto, anche dal punto di vista fonologico

Rispondere in modo adeguato a semplici domande poste da interlocutori di diverse età

Utilizzare la comunicazione orale in modo pertinente per esprimere i propri bisogni,

raccontare esperienze personali, porre domande

ASCOLTAREAlcuni elementi della

comunicazione funzionale quotidiana

Regole basilari per un corretto intervento orale

PARLARECorretta pronuncia dei fonemi, attraverso lo

"specChio" dell'insegnante

Regole basilari per un corretto intervento orale Caratteristiche di base di semplici messaggi orali, finalizzati al racconto di esperienze personali ed

atl'espressione delle proprie necessità

Scuola primariaComprendere il

significato di una comunicazione,

esprimersi in modo corretto e pertinente

all'argomento proposto.

ASCOLTAREMantenere viva l'attenzione per tempi prolungati.

Cogliere lo scopo comunicativo dei messaggi verbali, comprendendo gli elementi essenziali

presenti in testi orali di varioCogliere il punto di vista altrui in testi orali

narrativi. Annotare le informazioni principali di una comunicazione orale.

PARLAREEsprimersi correttamente ed in modo adeguato alle diverse situazioni comunicative (narrative,

descrittive, espositive). Porre domande pertinenti al contesto comunicativo per ottenere

chiarimenti o approfondimenti.Riferire in modo chiaro ed organizzato argomenti

di studio, esperienze, idee personali.

ASCOLTARERegole per un corretto

intervento orale.Tecniche di base per

selezionare le informazioni principali di una comunicazione orale

(narrativa, descrittiva, informativa, poetica) e

per individuarne lo scopo.Semplici tecniche di

schematizzazione dei messaggiPARLARE

Norme che regolano la comunicazione orale

finalizzata a raccontare, riferire contenuti, esporre

le proprie idee.Registri linguistici relativi

al parlato narrativo, descrittivo, espositivo.

Caratteristiche strutturali di alcune tipologie di testi

orali: personali, espositivi, narrativi,

descrittivi.Scuola secondaria di I

gradoASCOLTARE

Comprendere testi orali anche di media ASCOLTARE

Strategie dell'ascolto

14

Comprendere una comunicazione e saperLa produrre per uno scopo

prefissato, analizzandola e/o strutturandola in

modo corretto, completo e personale in contesti e

situazioni diversi.

complessità, identificandone, attraverso l’ascolto finalizzato ed attivo, la struttura e lo scopo

comunicativo.Cogliere il significato globale e le informazioni principali dei testi

ascoltati.Analizzare un messaggio orale valutandone l’attendibilità, utilizzando gli

elementi predittivi del testo (contesto, titolo, collocazione);Identificare e confrontare opinioni e

punti di vista in testi orali narrativi, espositivi, argomentativi.

Riorganizzare le informazioni ascoltate in appunti, schemi, sintesi, tabelle, da riutilizzare in

seguito.PARLARERicostruire la corretta Ricostruire la

corretta struttura di una comunicazione orale, ed avvalersene per riferire in modo chiaro e

ordinato esperienze o contenuti appresi.Riferire oralmente scelte personali, esperienze,

strutturando efficacemente una comunicazione espositiva e argomentativa.Utilizzare il un registro linguistico adeguato al contesto comunicativo.Interagire efficacemente in

situazioni comunicative orali formali ed informali (discussioni, dibattiti, argomentazioni).

finalizzato ed attivo di testi orali anche di media

complessità (narrativi, espositivi, argomentativi,

poetici).Padronanza delle

tecniche 'di selezione delle informazioni

principali di un brano.Strategie di utilizzo degli elementi predittivi di un testo (contesto, titolo,

collocazione).Ascolto critico di testi narrativi, espositivi, argomentativi, per

cogliere il punto di vista altrui.

Tecniche per prendere appunti mentre si ascolta ed organizzarli in modo

efficace.PARLARE

Caratteristiche di testi orali, semplici o

complessi, anche di tipo argomentativo.

Padronanza dei registri stilistici e lessicali relativi

al parlato narrativo, espositivo, dialogico,

argomentativo.Norme che regolano la

comunicazione in diverse situazioni comunicative

(discussioni guidate, dibattiti).

MATEMATICACompetenza finale: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.

Scuola dell'infanziaA partire da situazioni

concrete valutare, confrontare e riconoscere

piccole quantità utilizzando simboli

semplici

Riconoscere, osservare, sperimentare, confrontare piccole quantità

Esperienze su numeri di oggetti che vengono confrontati (uso dei simboli "maggiore"

"minore" a tanti- quanti") e conteggiati in piccole

quantitàScuola primaria

Riconoscere grandezze numeriche e utilizzare

con sicurezza tecniche e procedure di calcolo

scritto e mentale

Leggere e scrivere in cifre e in lettere numeri naturali consolidando la consapevolezza del

valore posizionale delle cifre Openre confronti e ordinamenti

Rappresentare i numeri in forma polinomialeRiconoscere e costruire relazioni tra i numeri

naturali (multipli, divisori, nu meri primi..Scomporre numeri naturali in numeri primi

Confrontare e ordinare le frazioniCalcolare la frazione di un numero

Calcolare un numero conoscendo il valore di una sua frazione

Relazioni tra numeri naturali

Le frazioniNumeri decimali

Le quattro operazioni

15

Calcolare la percentuale di un numeroLeggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri decimali, consolidando la consapevolezza del

valore posizionale delle cifre Operare confronti e ordinamenti tia numeli decimali

Avviare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà delle operazioni

Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali, con consapevolezza del concetto e

padronanza degli algoritmiEseguire divisioni con divisore decimale, con

dividendo e divisore decimate, con resto diverso da zero, alla ricerca del quoziente esatto o

approssimato.Scuola secondaria di

primo gradoUtilizzare correttamente le tecniche, le procedure e le proprietà di calcolo,

scritto e mentale, per operare con sicurezza nei

vari insiemi numerici, anche in contesti reali.

Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi insiemi numerici.Rappresentare i numeri reali sulla retta orientataEseguire operazioni e confronti tra i numeri reali, a mente o utilizzando gli usuali algoritmi scritti o

altro strumento reputato più opportuno, a seconda della situazione e degli obiettivi

Dare stime approssimate per it risultato di un'operazione

Comprendere il significato di potenza e della sua operazione inversa Utilizzare la notazione

esponenziale per indicare {'ordine di grandezza di un numero

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e calcolare MCD e mcm.

Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioniUtilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali

per denotare uno stesso numero razionale.Comprendere il significato logico-operativo di rapporti e proporzioni Calcolare percentualiRisolvere espressioni numeriche, letterali ed

equazioni.

Insiemi numerici N, Z, Q, R: ordinamento,

rappresentazioni, operazioni e loro

proprietàPotenze e operazioni inverse, notazione esponenziale

DivisibilitàFrazioni e numeri

decimaliRapporti, proporzioni,

percentuali. Proporzionalità diretta ed

inversaEspressioni aritmetiche ed algebriche Elementi fondamentali di calcolo

letterale; monomi e polinomi.

Equazioni e disequazioni di primo grado; concetti, principi e procedimenti.

SCIENZE MOTORIEutilizzare i diversi schemi motori adattandoli alle diverse capacità motorie.

ABILITÀ CONOSCENZE Scuola dell’infanzia in situazione statica e dinamica sviluppando la motricità fine e globale.Muoversi con

destrezza nello spazio prendendo coscienza della propria dominanza corporea e della lateralità.Muoversi

spontaneamente in modo limitato, da soli in esperimento sia in base a suoni, rumori in musica.Partecipare a giochi

guidati rispettando le indicazioni dell’insegnante.

Consapevolezza del sé corporeo.Conoscenza dello spazio e dell’uso preferenziale della

parte destra o sinistra del corpo.Associazione tra movimenti suoni/rumori.

Conoscenza delle regole del gioco

Scuola primariaCoordinare gli schemi motori di base relazione.Riprodurre gesti sportivi controllando nelle esecuzioni.Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni

temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in redazione a sé, agli

oggetti, agli altri.Partecipare attivamente giochi sportivi e nonna, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta,

Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base.

Acquisizione dei movimenti specifici di alcuni semplici giochi di squadra.

Conoscenza del proprio corpo dello spazio circostante.

Conoscenza delle regole del gioco sociale (dell’altro, collaborazione reciproca, fair-play).

Conoscenza dei cambiamenti fisiologici di

16

rispettando le regole e accettando le diversità.Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche

cardio respiratorio e muscolare) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

base legati alle attività motorie.

Scuola secondariaCoordinare i diversi schemi motori di base finalizzandone

l’azione.Riprodurre gesti atletici controllandone l’esecuzione.

Percepire e organizzare gli elementi spazio - temporali nell’esecuzione del movimento.Percepire i cambiamenti legati al proprio corpo durante l’attività sportiva.Trovare

delle soluzioni tecniche creative nei diversi sport di squadra.

Acquisizione dei fondamentali individuali e di squadra.

Conoscenza del proprio corpo e dello spazio circostante.

Avviamento sportivo: dal gioco alla pratica sportiva.

Conoscenza delle funzioni corporee riferendosi ai cambiamenti fisiologici legati

all’attività motoria.Capacità di trovare percorsi alternativi

finalizzati al raggiungimento della consegna proposta.

TECNOLOGIAosservare, descrivere ed analizzare fenomeni

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZEScuola primaria

Riconoscere, descrivere, progettare e realizzare semplici manufatti

Vedere ed osservare oggetti e semplici strumenti

Riconoscere oggetti di uso comune

Distinguere i materiali e attrezzi con le caratteristiche

e te funzioni proprie dei medesimi

Usare correttamente attrezzi per le costruzioni di figure geometriche solide e piane

Progettare e costruire semplici modelli seguendo le

istruzioni e rispettando i fondamentali requisiti di

sicurezzaSpiegare, utilizzando un linguaggio specifico, il

percorso di produzione del manufatto

Aula, casa, Percorso casa – scuola

Principali figure geometriche solide e piane.

Stima e misura (con oggetti domestici e di precisione)

Smontaggio rimontaggio di oggetti di uso comune.

Costruzioni di uso comune.(Lego)

Utilizzo sicuro di utensili e dei più comuni segnali di sicurezza.

Terminologia specifica.

Scuola secondariaIndividuare le relazioni forma/ funzione/ materiale attraverso espenenze personali, anche se

motto semplici di progettazione e realizzazione di oggetti/ artefatti

Progettare costruire con materiali appropriati semplici modelli.Progettare costruire semplici modelli seguendo le

istruzioni rispettando fondamentali requisiti di

sicurezza.Spiegare con un linguaggio specifico le tappe del processo e le modalità

tecnologiche con le quali si è prodotto manufatto.

Oggetti per individuare forme-funzione e parti che lo

compongono:Stima delle grandezze fisicheenti geometrici fondamentali

Proiezioni ortogonali assonometrie

Sviluppo di semplici solidi geometrici.

Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche

informatici).Segnali di sicurezza e simboli di

rischio.Principi di funzionamento di

macchine e apparecchi di uso

e

17

comune.Terminologia specifica.

SCIENZECompetenza finale 1: osservare e comprendere fatti e fenomeni in situazioni reali o riprodotte in

laboratorio con padronanza delle tecniche di sperimentazione.

Scuola dell'infanziaOsservare con l'impiego di tutti i

sensi la realtà circostante

Esplorare la realtà circostante

Manipolare la realtà osservata

I cinque sensiEsseri viventi e non viventi

L'ecosistema del prato dì e [a notteIl tempo meteorologico

L'acqua

Scuola primariaOsservare e analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e alta vita quotidiana

Osservare fatti e fenomeni della realtà circostante

Manipolare materiali per coglierne proprietà e qualità

Raccogliere dati dalle osservazioni effettuateUtilizzare strumenti di misurazione in contesti

diversi

La materia e i suoi statiGli ecosistemi (ambienti naturali

vicini)Acqua, aria, suotoAnimali e vegetali

Il corpo umano

Scuola secondaria di primo gradoOsservare e comprendere fatti e

fenomeni in situazioni reali o riprodotte in laboratorio con padronanza delle tecniche di

sperimentazione

Osservare, analizzare e interpretare i fenomeni nella

realtàOperare in laboratorio:

raccogliere dati, confrontarli tra loro e trarre conclusioni

Avere padronanza di tecniche sperimentali e

saperle applicare in contesti diversi

Il metodo scientifico La materiaL'ecosistema

II corpo umanoLa riproduzioneIl pianeta Terra

L'Universo e le sue leggi

Competenza finale 2: descrivere i fenomeni in modo autonomo, utilizzando la terminologia specifica, anche con uso di sussidi didattici

Scuola dell'infanziaDescrivere le osservazioni e le

esperienze utilizzando un linguaggio appropriato

Rappresentare fatti e fenomeni con forme

espressive grafico-pittoricheRaccontare le esperienze

vissute in modo chiaro

I cinque sensiEsseri viventi e non viventi

L'ecosistema del pratoIl dì e la notte

Il tempo meteorologicoL'acqua

Scuola primariaDescrivere [e osservazioni e le

esperienze utilizzando un linguaggio appropriato

Rappresentare esperienze e fenomeni in molteplici modi:

disegni, descrizioni orali e scritte, tabelle, diagrammi...

La materia e i suoi statiGli ecosistemi (ambienti naturali

vicini)Acqua, aria, suoloAnimali e vegetali

Il corpo umanoScuola secondaria di primo grado

Descrivere i fenomeni in modo autonomo, utilizzando la

terminologia specifica, anche con uso di sussidi didattici

Utilizzare il linguaggio specifico per la descrizione

dei fenomeniLeggere e interpretare testi,

informazioni...anche mediante l'utilizzo di

mezzi informatici

Il metodo scientifico.La materia.L’ecosistema.Il corpo

umano.La riproduzione.Il pianeta terra.L’universo e le sue leggi

Competenza finale 3: riconoscere analizzare i meccanismi di funzionamento della natura degli esseri viventi, assumendo comportamenti responsabili e consapevoli, selezionando criticamente informazioni

provenienti dalla realtà esterna.

18

Scuola dell'infanziaAssumere autonomamente

atteggiamenti di cura del proprio corpo e dell'ambiente scolastico,

sociale e naturale

Riconoscere se un comportamento è positivo o

dannoso in relazione a se stessi, agli altri, all'ambiente

di vitaIntraprendere, anche insieme a compagni di classe, azioni

positive

I cinque sensiEsseri viventi e non viventi

L'ecosistema del pratoIl dì e la notte

Il tempo meteorologicoL'acqua

Scuola primariaAssumere autonomamente

atteggiamenti di cura del proprio corpo e dell'ambiente scolastico, sociale e naturale utilizzando il

patrimonio di conoscenze scientifiche acquisito

Descrivere le più comuni problematiche

evidenziandone gli aspetti fondamentali

Riconoscere se un comportamento è positivo o

dannoso in relazione a se stessi, agli altri, all'ambiente

di vitaIntraprendere, anche insieme a compagni di classe, azioni

positive

La materia e i suoi stati Gli ecosistemi (ambienti naturali

vicini) Acqua, aria, suoloAnimali e vegetali

II corpo umano

Scuola secondaria di primo gradoRiconoscere e analizzare i

meccanismi di funzionamento della natura e degli esseri

viventi,assumendo comportamenti responsabili e

consapevoli,selezionando criticamente informazioni

provenienti dalla realtà esterna

Analizzare, confrontare ricomporre la complessità

dei fenomeni. Comprendere e mettere in

relazione argomenti di discipline diverse.

Riflettere sul percorso di apprendimento compiuto.

Comprendere il senso delle classificazioni dei viventi e riconoscere i meccanismi essenziali dell’evoluzione. Osservare e interpretare le

trasformazioni ambientali, in particolare quelle

conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo;

analizzare i rischi e le eventuali scelte sostenibili.Apprendere una gestione corretta del proprio corpo interpretando lo stato di

salute. Vivere la sessualità in modo

equilibrato. Effettuare scelte per

un’alimentazione corretta e per i rischi delle dipendenze.

Essere consapevoli dell’esistenza di fonti

energetiche alternative ed effettuare scelte per il risparmio energetico.

Il metodo scientificoLa materia

L'ecosistemaII corpo umano La riproduzione

11 pianeta TerraL'Universo e le sue leggi

Competenza finale 4: sviluppare autonomamente schematizzazioni, modelli, formalizzazioni logico matematiche dei fatti e dei fenomeni, applicandole anche alla vita quotidiana.

Scuola primariaSviluppare autonomamente

Rielaborare, riordinare e schematizzare le conoscenze

La materia e i suoi statiGli ecosistemi (ambienti naturali

19

semplice schematizzazioni e mappe acquisiteRicavare informazioni da semplici testi scientifici

vicini)Acqua, aria, suolo

Animali e vegetali corpo umanoScuola secondaria di primo grado

Sviluppare autonomamente schematizzazioni, modélli,

formalizzazioni logico matematiche dei fatti e dei fenomeni,

applicandole anche alla vita quotidiana

Ricavare dati e informazioni su cattive di Forlì io schema

logico costruire mappe concettuali anche con l’uso

di mezzi informatici. Applicare modelli matematici in situazioni reali. Risparmio

energetico.

Il metodo scientifico. La materia.

L’ecosistema. Il corpo umano. La riproduzione. Il pianeta terra.

L’universo e le sue leggi.

STORIACompetenza finale 1: conoscere i principali eventi storici ed esporli in modo efficace collocandoli

correttamente in un quadro spazio-temporale, sviluppando la curiosità per la conoscenza del passato.

Scuola dell'infanziaOrientarsi e collocare sulla linea del tempo eventi personali (prima, ora,

Oidinare in successione fatti ed eventi

Prerequisiti temporali: prima, dopo, poi, contemporaneamente...

Scuola primariaOrientarsi e collocare sulla linea del

tempo eventi personali e relativi alla storia della terra e dell'uomo,

utilizzando i diversi sistemi cronologici

Ordinare e collocare cronologicamente fatti ed eventi storici relativi ad

un'epoca e/o ad una civiltàIndividuare fatti ed eventi

storici utilizzando la periodizzazione convenzionale

Carte geografiche storiche

Scuola secondaria di Plimo gradoConoscere i principali eventi storici ed esporli collocandoli nel quadro spaziotemporale di riferimento, sviluppando la curiosità per la

conoscenza del passato

Utilizzare correttamente e consapevolmente i concetti base per la periodizzazione

Collocare in un corretto quadro spazio-temporale gli eventi ed i fatti fondamentali

delle epoche studiate Esporre in modo organizzato

le conoscenze storiche acquisite costruendo

consapevolmente "quadri di civiltà'

Termini specifici della materia e concetti base per la

periodizzazione: anno, secolo, millennio, epoca storica, linea del

tempoFatti ed eventi storici in riferimento al contesto fisico, politico, sociale, economico, culturale e religioso

Competenza finale 2: operare attivamente confronti tra le varie epoche e civiltà storiche, cogliere con consapevolezza cause ed effetti, differenze ed analogie per comprendere opinioni e culture diverse e

capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Scuola dell'infanziaRicavare informazioni dalle varie

fonti.

Riconoscere i mutamenti prodotti dal passare del

tempo

Crescita, invecchiamento, mutamenti fisici nelle persone e

negli animali e di stato nelle cose

Scuola primariaRappresentare e classificare i vari

documenti o fonti ricavando le informazioni necessarie per

effettuare confronti tra i diversi quadri storicosociali comprendendo

e ricostruendo eventi e trasformazioni storiche.

Individuare cause e conseguenze di fatti ed

eventi stoficiIndividuare i bisogni e le soluzioni date dall'uomo

nelle diverse epoche storicheClassificare fonti stofiche,

ordinarle cronologicamente e ricavarne informazioni

Greci e macedoni, popoli ita\ici, etruschi e romani.

Scuola secondaria di primo grado Cogliere con consapevolezza rapporti di causa ed effetto,

Conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali di: causa-

20

Operare attivamente confronti tra le varie epoche e civiltà storiche,

cogliere consapevolmente cause ed effetti, differenze ed analogie per comprendere opinioni e culti.lre

diverse e capire i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo.

differenze ed analogie tra gli eventi del passato e del

presenteDistinguere tra storia Locale,

regionale, nazionate, europea, mondiale e cogliere le connessioni e le differenze

tra esseUtilizzare le relazioni stabilite

per comprendere opinioni, culture diverse,

problematiche della realtà contemporanea che

traggono la loro origine dai fatti del passato

effetto, differenze ed analogie, interdipendenza, astrazione e

riflessione criticaConoscenza di fatti e problemi

della realtà contemporanea

Competenza finale 3: linguaggi e strumenti specifici: conoscere, comprendere ed utilizzare con sicurezza il linguaggio specifico della storia, le diverse fonti e gli strumenti della ricerca e dello studio storico per

ricostruire il passato e riflettere sul presente.

Scuota dell'infanziaParlare det proprio vissuto.

Raccontare di sé attraverso disegni, giochi motori,

drammatizzazioni, gioco dei ruoli ecc. .

Le parole del tempo.

Scuola primariaSviluppare graduatmente le

capacità di studio acquisendo conoscenze dalle varie fonti

(computer, tv, testi, ecc.) servendosi delle tecniche di

ripetizione, memorizzazione e degli strumenti propri della disciplina,

esponendo con terminologia specifica i diversi argomenti.

Schematizzare un contenuto storico seguendo una traccia

e saperlo verbalizzare utilizzando il linguaggio

specifico.Acquisire termini nuovi arricchendo il lessico

specifico della disciplina, rielaborare ed esporre,

anche attraverso l'uso di strumenti multimediali,

quanto appreso.

Lessico specifico.Testi storici riferiti a fonti diverse.

Scuota secondaria di primo gradoConoscere, comprendere ed

utilizzare il linguaggio specifico della storia, le diverse fonti e gli strumenti della ricerca e dello studio storico per ricostruire il

passato e riflettere sul presente.

Avvalersi di un lessico preciso, ampio e curato;

Utilizzare aspetti essenziali della metodologia della

ricerca storica per interpretare passato e presente; Distinguere e selezionare i vari tipi di

fonte;Utilizzare i testi letterari,

epici, biografici e le informazioni desunte dai

mass-media per la ricostruzione storiografica.

Conoscenza e padronanza delta storia e degli strumenti necessari per documentarla, costruirla ed

interpretarlaFonti storiche, caratteristiche e

possibilità di utilizzo per la ricostruzione storica.

GEOGRAFIACompetenza 1: osservare gli spazi geografici utilizzando opportunamente le conoscenze acquisite per orientarsi con sicurezza, comprendere pienamente la realtà circostante e comunicare efficacemente le

informazioni apprese.

Scuola dell'infanziaOrientarsi nello spazio circostante utilizzando i punti di riferimento

Riconoscere la propria posizione e quella degli

oggetti netto spazio vissuto

Indicatori topologici ( dentro-fuori, soprasotto, vicino-tontano, ecc...).

21

topologici rispetto ad uno o più punti di riferimento.

Scuola primariaOrientarsi nello spazio circostante e

geografico utilizzando i punti di riferimento topologici e la strumentazione adeguata.

Localizzare le regioni italiane, indicare la posizione

dell'Italia nell'Europa e nel mondo.

Punti cardinaliRappresentazioni grafiche di

cartine.

Scuola secondaria di primo gradoOsservare gli spazi geografici

utilizzando le conoscenze acquisite per orientarsi nello spazio,

comprendere la realtà e comunicare le informazioni.

Utilizzare correttamente econsapevolmente i Concetti

geografici per orientarsi e muoversi sul terreno, per osservare, analizzare e descrivere un territorio.

Esporre in modo organizzato e chiaro le conoscenze geografiche relative gli

aspetti fisici, politici

Concetti geografici per l'osservazione di un territorio nei

suoi aspetti fisici, politici, economici: orientamento,

reticolato, geografico, coordinate geografiche, climi, densità della popolazione, settori economici.

Competenza finale 2: cogliere gli aspetti che legano l'uomo all'ambiente e al territorio, operando confronti tra modo autonomo e sicuro.

Scuola dell'infanziaEsplorare ambienti diversi legati at

proprio vissuto e/o alla propria origine.

Sapersi muovere netto spazio circostante.

I luoghi della sezione, i luoghi della scuola.

Scuola primariaInterpretare rappresentazioni e

carte geografiche di vario genere, localizzando gli ambienti e

classificando i diversi paesaggi fisici, cogliendone anche gli

elementi antropici ed il legame tra economia e il territorio.

Individuare la distribuzione dei più significativi elementi

fisici ed antropici sul territorio italiano.

Analizzare le conseguenze positive e negative delle

attività umane sull'ambiente e riflettere sulle modalità di

intervento dell'uomo per garantirne il rispetto e ta

vaLorizzazione.

Attività economiche e risorse ambientali. Influenza degli

elementi fisici sulle attività umane.

Scuola secondaria di primo gradoCogliere gli aspetti che legano

l'uomo all'ambiente e al territorio confrontando realtà geografiche

diverse.

Analizzare un tema geografico o un territorio

attraverso l’utilizzo di modelli e concetti relativi

all’organizzazione del territorio, per individuare

aspetti e problemi dell’interazione uomo-

ambiente, anche nella loro evoluzione storica.Utilizzare

le relazioni stabilite per operare confronti autonomi e

sicuri tra diversi stati del mondo e con l’Italia.

Conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali per l’analisi dell’organizzazione territoriale ed il

confronto di realtà geografiche diverse e per l’individuazione e la descrizione del rapporto uomo-ambiente (sistema territoriale e

sistema tropofisico, distanza itineraria e distanza economica,

ecologia, indicatore di povertà e di ricchezza).Fatti e problemi della

realtà di oggi legati all’influenza di fattori geografici su scala mondiale

(aree di povertà ricchezza, emigrazione e immigrazione).

Competenza finale 3: comprendere ed utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della geografia, avvalendosi degli strumenti propri della disciplina (carte geografiche, immagini, grafici, foto,

audiovisivi... ) per leggere ed interpretare il territorio.

Scuola dell'infanziaRiconoscere i vari ambienti

Denominare e rappresentare, con tecniche e materiali diversi, i vari ambienti..

Paesaggi tipici: città, campagna, mare ecc.

Scuola primaria Leggere e rappresentare Mappe concettuali, schemi, 22

Sviluppare gradualmente (e capacità di studio ricavando

'informazioni dai testi ed esponendo, con terminologia specifica, i vari argomenti.

carte geografiche Leggere e riferire con linguaggio specifico da materiale

geografico di vario genere.

diagrammi, strumenti informatici, grafici e tabelle.

Scuola secondaria di primo gradoComprendere e utilizzare il

linguaggio specifico in modo appropriato della geografia,

avvalendosi degli strumenti degli strumenti propri della

disciplina( carte geografiche, immagini, grafici, foto, audiovisivi...)

per leggere ed interpretare il territorio.

Utilizzare un lessico preciso ed accurato per l'esposizione

delle conoscenze geografiche apprese e dette

relazioni stabilite.Utilizzare informazioni

desunte da fonti di documentazione geografica tradizionali e moderne per interpretare un territorio,

operare confronti, formutare valutazioni su fattie fenomeni geografici.

La terminologia e il Linguaggio della geografia.

Le principali forme di rappresentazione grafica e

cartografica moderne (telerivelamento, tetevisione, Internet; audiovisivi) utili per

analizzare un territorio.

MUSICAScuola dell'infanzia

Produrre linguaggi/messaggi espressivi con l'uso di tecniche e materiali diversi, attraverso l'uso

del corpo, della voce e di vari strumenti musicali

Produrre con il corpo e con semplici strumenti musicali

ritmi diversi.

Possibilità espressive della voce e di alcuni strumenti musicali

Scuola primariaProdurre linguaggi/messaggi

espressivi con l'uso di tecniche e materiali diversi

Produrre con il corpo vari ritmi

Intonare con la voce ed eseguire con strumenti musicali brani di vario

genere

Possibilità espressive della voce e di alcuni strumenti musicali

Scuola secondaria di primo gradoProdurre linguaggi/messaggi

espressivi attraverso L'uso del corpo, detta voce e di vari strumenti

musicali

Intonare con la voce ed eseguire con strumenti musicali brani di vario

genereProdurre frasi musicali

L'apparato vocale e i vari tipi di respirazione. Tecnica strumentale

di baseElementi di fraseologia musica

CITTADINANZA E COSTITUZIONECompetenza finale 1: conoscere i diversi tipi di Istituzioni nazionali ed internazionali che si sono succedute

nel tempo e le norme basilari di convivenza civile, e riferire quanto appreso in modo efficace.

Scuola dell'infanziaConoscere e rispettare le regole.

Conoscere le regole. Le regole nelle relazioni e nel dialogo

Scuola primariaConoscere i diversi tipi di istituzione

e le fondamentali regole di convivenza civile.

Conoscere le norme di civile convivenza ed agire nel loro

rispetto.

fl regolamento di istituto.Enti locali e territoriali.

Scuola secondaria di primo gradoConoscere i diversi tipi di Istituzioni

nazionali ed internazionali che si sono succedute nel tempo e {e

norme basilari di convivenza civile, e riferire quanto appreso in modo

efficace.

Collocare in un corretto quadro spazio-temporale le

diverse istituzioni ed organizzazioni internazionali

studiate.Esporre in odo chiaro [e

conoscenze acquisite. Essere consapevoli dell'importanza

delle norme di civile convivenza ed agire nel loro

Le Organizzazioni internazionali anche nel loro sviluppo storico.

Le principali regole di convivenza civile in una società complessa.

23

rispefto anche in una società complessa.

Competenza finale 2: utilizzare consapevolmente le conoscenze acquisite sia per stabilire con gli altri un rapporto basato sul rispetto e la collaborazione, sia per formulare una valutazione personale su vicende

del passato e problemi di oggiScuola dell'infanzia

rispettare la regola nelle varie situazioni.

Riconoscere la regola. Confronto fra comportamento corretto e comportamento

scorretto nei confronti del prossimo e dell'ambiente.

Scuola primariaconoscere e rispettare•le regole della convivenza democratica.

Distinguere i comportamenti corretti e quelli scorretti in rapporto a vari contesti.

I concetti fondamentali di causa ed effetto, differenze e analogie, interdipendenza, astrazione e

riflessione critica

Scuola secondaria di primo gradoutilizzare consapevolmente le conoscenze acquisite sia per

stabilire con gli altri un rapporto basato sul rispetto e la

collaborazione, sia per formulare una valutazione personale sulle

vicende del passato.

Operare in modo consapevole un confronto tra i valori di riferimento per La

convivenza sociale e le modalità di organizzazione

statale a livello globale.Formulare una valutazione

personale su istituzioni, valori, problemi del presente

e del passato.Utilizzare Le relazioni

stabilite per comprendere opinioni e culture diverse e

per stabilire un rapporto con gli altri basato sulla

collaborazione.Regole dei vari luoghi.

Alcune problematiche relative alla convivenza civile verificatesi nel

passato e presenti nel mondo d'oggi.

enza Competenza finale 3: conoscere, comprendere ed utilizzare con proprietà il linguaggio specifico dell'educazione civica per riflettere sul passato e capire il presente.

Scuola primariaConoscenza del linguaggio specifico

Comprendere ed avvalersi di un lessico adeguato...

Lessico.

Scuola secondaria di primo gradoconoscere, comprendere ed

utilizzare il linguaggio specifico dell'educazione civica per riflettere

sul passato e capire il presente.

Comprendere ed avvalersi di un lessico preciso, ampio, curato per L'esposizione

delle conoscenze apprese.

Il linguaggio specifico

24