· Web viewAltri, non molti, si sono distinti per senso di responsabilità, continuità nell’...

87
LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO " DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO classe 5 a sezione B anno scolastico 2015/16 Indirizzo Linguistico Brindisi, lì 13 maggio 2016 Il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria OLIVA 1

Transcript of  · Web viewAltri, non molti, si sono distinti per senso di responsabilità, continuità nell’...

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

classe 5a sezione B

anno scolastico 2015/16

Indirizzo Linguistico

Brindisi, lì 13 maggio 2016

Il Dirigente Scolasticoprof.ssa Maria OLIVA

1

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

INDICE

Indice 2

Docenti componenti del Consiglio di classe 3

Profilo educativo culturale e professionale 4

Risultati di apprendimento del Liceo Linguistico 6

Quadro orario 7

Elenco alunni 8

Storia e presentazione della classe 9

Profilo della classe 10

Programmazione del Consiglio di Classe 12

Attività 13

Luoghi che hanno consentito lo svolgimento dell'attività didattica 14

Metodi adoperati per favorire l'apprendimento degli alunni 15

Strumenti adoperati per favorire l'apprendimento 15

Strumenti utilizzati per la verifica dell'apprendimento 15

Tabella di valutazione del profitto 16

Tabella di valutazione del comportamento 17

Simulazioni di prove d’esame 19

Griglia di valutazione della prima prova 23

Griglia di valutazione della seconda prova 24

Griglia di valutazione della terza prova 26

Griglia di valutazione del colloquio 28

Credito scolastico 29

Schede disciplinari 31

I docenti del Consiglio di Classe 58

2

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docenti Discipline

Luperto Concetta Lingua e letteratura italiana

Carrozzo Maria Rosaria Lingua e cultura inglese

De Iuliis Isabel Conversazione in inglese

Grand-Homme Danielle Lingua e cultura francese

Oliva Addolorata Conversazione in francese

Giaffreda Francesca Lingua e cultura tedesca

Belzer Karina Christine Conversazione in tedesco

Piscitelli Marta Storia

Memmola Rosanna Filosofia

Massaro Domenico Matematica

Massaro Domenico Fisica

Presta Anna Dora Scienze naturali

Dell'Atti Pompilio Storia dell’arte

Silvestro Maria Elisa Scienze motorie e sportive

Mattiazzo Maria Lucia Religione cattolica

3

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilita e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacita e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilita, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealiA conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:1. Area metodologica• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.2. Area logico-argomentativa• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.3. Area linguistica e comunicativa• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

4

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.4. Area storico umanistica• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilita, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della societa contemporanea.• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessita di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.5. Area scientifica, matematica e tecnologica• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

5

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO LINGUISTICO

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1).Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

6

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

QUADRO ORARIO

7

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

ELENCO ALUNNI1 Barba Selene

2 Carruezzo Giada

3 De Luca Sharon

4 De Michele Erika

5 Fugali Annachiara

6 Gallicchio Gabriele

7 Lanzilotti Michela

8 Maggiore Ylenia Elena

9 Milano Lorenza

10 Morleo Flaviana

11 My Nataly

12 Proto Asia

13 Ribezzo Chiara

14 Romano Giulia

15 Sandu Alexandra Florentina

16 Schiena Felicita Alessia

17 Spedicato Matilde

8

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Tab.1 - NUMERO DI ALLIEVI NEL QUINQUENNIO

Alunni Non Promossi Nuovi ingressia. s. 2011/2012

Classe I 20 4 0

a. s. 2012/2013

Classe II 19 4 3

a. s. 2013/2014

Classe III 16 1 1

a. s. 2014/2015

Classe IV 16 0 1

a. s. 2015/2016

Classe V 17 1

Tab.2 - CONTINUITÀ DEI DOCENTI

3° anno 4° anno 5° annoLingua e letteratura italiana si si siLingua e cultura inglese si si siLingua e cultura francese si si siLingua e cultura tedesca no si siStoria si si siFilosofia no no siMatematica si si siFisica si si siScienze naturali si si siStoria dell’arte si si siScienze motorie e sportive si si siReligione cattolica si si si

Tab.3 - SCRUTINIO DELL’ANNO PRECEDENTE

Alunni promossi Alunni con sospensione di giudizio Alunni non promossi

9 7 0

9

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

PROFILO DELLA CLASSE

La classe Quinta del corso B Linguistico è composta da 17 studenti tutti regolarmente frequentanti, in particolare da 1 alunno e 16 alunne, una delle quali iscritta per la seconda volta ad una quinta classe perchè proveniente dalla classe V B del precedente anno scolastico. Come si può evincere dalla tabella, nel corso degli anni il numero degli alunni, già inferiore alla media per classe, ha subito un ulteriore decremento a causa delle non promozioni registrate soprattutto nel primo biennio.Il Consiglio di Classe, formato dagli stessi docenti almeno negli ultimi due anni, tranne che per la docente di Filosofia subentrata in quest'ultimo anno, ha programmato le proprie attività con il fine di superare le debolezze diffusamente manifestate nella situazione di partenza e consolidare conoscenze e competenze degli alunni, come si evince dalle schede disciplinari allegate al documento. La classe è stata caratterizzata da eterogeneità fin dalla sua formazione tanto da evidenziare, come nella situazione di partenza, differenti livelli di preparazione di base, capacità logico-analitiche, predisposizione allo studio e motivazione.Sostanzialmente corretta nel comportamento e nelle relazioni, la classe è complessivamente ben amalgamata grazie alla buona integrazione tra gli alunni che ha consentito una serena conduzione del lavoro scolastico e, nel corso degli anni, una apprezzabile crescita umana e culturale.Una maggiore responsabilizzazione nel lavoro scolastico è stata la risposta positiva di un gruppo di studenti ai vari stimoli e strategie didattiche adottate da tutti i docenti per sollecitare non solo una più attiva e propositiva partecipazione al dialogo didattico-educativo, ma anche una maggiore motivazione e un più proficuo e tenace impegno nello studio.Per altri studenti, invece, la progressione dell’apprendimento non è stata adeguata alle aspettative, in alcuni casi per via di una frequenza gravemente discontinua alle lezioni, in altri casi per via di un impegno superficiale e una partecipazione marginale al dibattito in classe.Disponibili e sensibili alle tematiche sociali oggetto di molteplici attività di istituto, gli studenti hanno partecipato attivamente alle numerose occasioni formative condotte in orario curriculare. Alcuni di loro, animati da senso di responsabilità e desiderio di apprendere e di migliorarsi, si sono poi impegnati per recuperare ,con lo studio, il tempo sottratto al regolare svolgimento dei contenuti disciplinari programmati, altri hanno continuato ad avere un approccio superficiale al lavoro condotto in casa e in classe, evidenziando maggiori carenze anche se poi sostanzialmente colmate.Tali dinamiche hanno avuto qualche ripercussione sul regolare svolgimento del programma in più di una disciplina, tenuto conto anche del tempo impiegato da tutti i docenti per il recupero in itinere sia delle conoscenze pregresse, sia delle carenze manifestate durante il percorso di apprendimento.In riferimento alle discipline caratterizzanti il corso, ovvero le lingue straniere, gli alunni nel corso del triennio si sono impegnati nel conseguimento delle certificazioni linguistiche in Tedesco

10

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

(FIT A2, B1 ), in Inglese (PET, FIRST B2 ) e in Francese (DELF B1, A2 ), evidenziando la volontà di miglioramento delle proprie competenze linguistiche. Nell’ anno in corso 1 alunna ha frequentato i corsi di lingua predisposti dal POF, in particolare il corso di Inglese per il conseguimento della certificazione FIRST B2.Due alunne hanno partecipato al Progetto di alternanza scuola-lavoro “Scuola di europrogettazione “ , con stage a Bruxelles, conseguendo ottimi risultati.Un gruppo di 8 studenti sono stati coinvolti in altro progetto di alternanza scuola-lavoro che ha previsto 50 ore di attività presso la agenzia VAPATOURS di Brindisi, dal 12/11 al 27/11/2015, con buon profitto finale per tutti gli studenti. Tutta la classe ha infine attivamente partecipato, per il secondo anno consecutivo, alle lezioni di Scienze naturali condotte in orario curriculare con la metodologia CLIL, come dettagliatamente descritto nella scheda disciplinare della professoressa Presta allegata al documento.A conclusione di quest'ultimo anno si può affermare che la maggior parte degli alunni possiede i prerequisiti necessari per affrontare l’ esame di stato e che gli obiettivi specifici di apprendimento, prefissati in fase di programmazione, sono stati raggiunti in maniera differenziata e commisurata alla situazione di partenza, all’interesse, alla partecipazione ed all’impegno personali.Si possono pertanto individuare due gruppi all’ interno della classe:

- quello più esteso di alunni che hanno raggiunto una preparazione tra il sufficiente e il più che sufficiente;

- quello meno numeroso di studenti che hanno raggiunto mediamente risultati compresi tra il discreto e il buono, con una punta di eccellenza;

11

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi trasversali Sviluppo dei processi cognitivi e meta-cognitivi, utili non solo a leggere, ma anche a

costruire la realtà. Sviluppo armonico della personalità nella dimensione cognitiva, affettivo-relazionale e

sociale. Realizzazione delle potenzialità orientative presenti nelle alunne in vista dell’assunzione di

scelte e responsabilità professionali e di studio.

Obiettivi generali educativi e formativi

Far progredire la conoscenza e la consapevolezza di sé in relazione a sé medesimo ed agli altri.

Promuovere una progressiva organizzazione di un sistema di valori che consenta la maturazione dell’identità personale.

Sviluppare una capacità empatica e di comunicazione che sia funzionale allo svolgimento di specifiche professioni ed alla gestione di specifiche relazioni interpersonali.

Interiorizzar valori civili, morali, di convivenza sociale e cooperazione in un’ottica interculturale.

Favorire un atteggiamento partecipativo e propositivo nei confronti delle problematiche sociali.

1. Obiettivi cognitivi

Contribuire all’acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari specifiche, di capacità logico-formali ed operative.

Sviluppo della capacità di un uso consapevole del metodo della ricerca scientifica. Sviluppo della consapevolezza della opportunità e del valore di un approccio

multidisciplinare ai problemi psico-sociali. Sviluppo della capacità di lettura della realtà in vista della progettazione di interventi

specifici in campo sociale, psicologico e pedagogico. Saper tradurre in pratica educativa adeguata al contesto sociale in cui si opera le proprie

acquisizioni culturali generali e specifiche.

12

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

ATTIVITA’ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Progetto di alternanza scuola-lavoro “scuola di europrogettazione “ con stage a Bruxelles

50 ore di attività A.S.L. presso la VAPATOURS di Brindisi dal 12/11/2015 al 27/11/2015

corso di Inglese per il conseguimento della certificazione FIRST B2

CLIL

Lingua

Disciplina

Numero di ore

Unità di apprendimento

Descrizione dell’esperienza

INGLESE

SCIENZE NATURALI

12

- Genetics : The molecular architecture of DNA; DNA replication events; Mendel and beyond; From genes to proteins;Mutations; Viruses; Batteriophages; Recombinant DNA technology.

- Earth science : Rock classification ; Cycle of rock formation

Le lezioni con metodologia CLIL, relative all’insegnamento

delle Scienze Naturali, si sono svolte a partire dalla prima

decade del mese di ottobre, in orario curriculare,

compatibilmente con le numerose attività di istituto che

hanno coinvolto la classe nel corso dell’ anno scolastico.

Gli studenti, già con precedenti esperienze di

apprendimento delle Scienze naturali con metodologia CLIL,

13

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

hanno risposto con motivazione e interesse ai modelli,

strumenti e obiettivi del corso CLIL, mostrandosi attivi,

anche se poco propositivi, nella partecipazione al dialogo

formativo, evidenziando e applicando , nel nuovo contesto

comunicativo, le competenze linguistiche in loro possesso

e conseguendo risultati mediamente sufficienti. In itinere,

specifici contenuti delle Unità di Apprendimento, già

programmate e oggetto di studio in orario curriculare, sono

stati riprogettati in chiave CLIL e proposti alla classe con la

metodologia del “Task Based Learning” . Si è favorito il

lavoro in gruppo o in pair allo scopo di stimolare la ricerca

del linguaggio necessario per portare a termine il compito,

riflettendo su elementi del lessico, nuovi e non, frasi e

definizioni su cui esercitarsi grazie al confronto tra pari, alle

correzioni da parte del docente, all’ uso del dizionario, all’

ascolto, alla produzione scritta di un testo.

L’ applicazione della metodologia CLIL ha previsto inoltre l’

uso di strumenti e materiali disponibili in Istituto, in

particolare strumenti multimediali, il laboratorio di chimica

e il laboratorio linguistico.

LUOGHI CHE HANNO CONSENTITO LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA Palestra Laboratori scientifici e linguistici Laboratori multimediali Auditorium

14

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

METODI ADOPERATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNISPESSO QUALCHE

VOLTAMAI

LEZIONE FRONTALE XLEZIONE DIALOGATA XDIBATTITO IN CLASSE XESERCITAZIONI INDIVIDUALI XESERCITAZIONI IN PICCOLI GRUPPI XRELAZIONI RICERCHE IND. O COLL. XINSEGNAMENTO PER PROBLEMI X

STRUMENTI ADOPERATI PER FAVORIRE L’ APPRENDIMENTOSPESSO QUALCHE

VOLTAMAI

LAVAGNA XLIM X

ALTRI TESTI XFOTOCOPIATRICE X

COMPUTER XSISTEMA MULTIMEDIALE X

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTOSPESSO QUALCHE

VOLTAMAI

INTERROGAZIONI ORALI XPROVE SCRITTE (TEMI, ESERCIZI, PROBL.) X

TEST A SCELTA MULTIPLA XSAGGI BREVI X

RELAZIONI INDIVIDUALI DI LABORATORIO XGRIGLIE DI OSSERVAZIONE O DI

CORREZIONEX

15

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Giudizio Conoscenze AbilitàCompetenze (includono motivazione, interesse,

partecipazione)Voto

EccellenteCompetenze

approfondite e sicure

Sa cogliere e stabilire relazioni ed esprimere valutazioni

personali

Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione i

contenuti in nuovi contesti;10

Ottimo CompleteSa cogliere e stabilire relazioni

nelle varie problematiche, effettua analisi e sintesi

Esegue compiti complessi; sa applicare contenuti in diversi

contesti9

Buono Complete

Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche relativamente

complesse ed effettua analisi con una certa coerenza

Esegue compiti complessi, applicando con coerenza le

giuste procedure8

Discreto Quasi completeEffettua analisi e sintesi con una

certa coerenza e stabilisce relazioni

Esegue compiti di una certa complessità, applicando con coerenza le giuste procedure

7

Sufficiente(Competenze

Minime)Essenziali

Sa effettuare analisi e sintesi parziali. Guidato

opportunamente, riesce ad organizzare le conoscenze

Esegue semplici compiti, applicando le conoscenze

acquisite, negli usuali contesti6

Quasi sufficiente Superficiali

Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e

solo se opportunamente guidato riesce ad organizzare le

conoscenze

Esegue semplici compiti, ma commette qualche errore; ha

difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite

5

Non sufficiente Frammentarie

Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e,

solo se opportunamente guidato, riesce ad organizzare

qualche conoscenza

Esegue solo compiti molto semplici e commette molti e/o gravi errori nell’applicazione

delle procedure

4

Non sufficiente grave Pochissime Scarsissima capacità di analisi e

di relazione

Ha numerose difficoltà ad applicare anche le poche

conoscenze3

Non sufficiente gravissimo Pochissime

Manca di capacità di analisi e di sintesi e non riesce ad

organizzare le pochissime conoscenze

Ha gravi difficoltà ad applicare le conoscenze 2

Assolutamente insufficiente Nessuna

Manca di capacità di analisi e di sintesi e non riesce ad

organizzare un discorso o una relazione

Non riesce ad eseguire i compiti più semplici 1

16

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

10

frequenza Assidua, nessun ritardo o uscita anticipata o rari ritardi e/o uscite anticipate

comportamento corretto, propositivo, collaborativo, costruttivo

partecipazione attenta, interessata, responsabile, collaborativa, costruttiva, critica; interazione corretta e equilibrata con compagni, docenti

Impegno notevole;cura, assiduità, completezza e autonomia nei lavori assegnati

Sanzioni Nessuna sanzione disciplinare

9

frequenza Assidua, nessun ritardo o uscita anticipata o rari ritardi e/o uscite anticipate

comportamento corretto, responsabile

partecipazione attenta, responsabile, collaborativa; interazione corretta e equilibrata con compagni, docenti

Impegno soddisfacente, diligente, cura e completezza nei lavori assegnati,rispetto delle consegne

Sanzioni Nessuna sanzione disciplinare

8

frequenza sporadiche assenze, rari ritardi e/o uscite anticipate

comportamento corretto, rispettoso delle regole, abbastanza responsabile

partecipazione attenta, recettiva, sollecitata; interazione corretta con compagni, docenti

Impegno diligente; rispetta i tempi di consegna dei lavori assegnati; consegna un lavoro finito, pertinente e corretto nell’esecuzione

Sanzioni Un avvertimento scritto

7

frequenza sporadiche assenze, qualche ritardo e/o uscita anticipata

comportamento corretto, rispettoso delle regole

partecipazione recettiva, sollecitata; interazione abbastanza corretta con compagni, docenti

Impegno diligente; rispetta i tempi di consegna dei lavori assegnati; esegue i lavori assegnati in modo essenziale

Sanzioni Due avvertimenti scritti o una diffida

6

frequenza frequenti/numerose assenze , ritardi e/o uscite anticipate (salvo casi certificati)

comportamento poco controllato, non sempre corretto

partecipazione selettiva, recettiva e/o passiva, dispersiva, qualche volta di disturbo e/o saltuaria

Impegno accettabile, selettivo, limitato

Sanzioni Attività in favore della Comunità Scolastica

5 (*)frequenza frequenti/numerose assenze, ritardi e uscite anticipate (salvo casi certificati)comportamento scorretto e poco responsabilepartecipazione selettiva, recettiva e/o passiva, dispersiva, di disturbo, saltuaria, discontinuaImpegno limitato, non adeguatoSanzioni Allontanamento dalla comunità scolastica

4(*) frequenza ricorrenti assenze , ritardi e uscite anticipate (salvo casi certificati)

comportamento scorretto, poco responsabile, irriguardoso, irriverente

partecipazione selettiva, passiva e/o recettiva, dispersiva, saltuaria, assenza di attenzione, grave e

17

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

ripetuto disturbo per la classe

Impegno molto limitato

Sanzioni Allontanamento dalla comunità scolastica (situazioni di recidiva)

3(*)

frequenza numerose assenze , ricorrenti ritardi e uscite anticipate (salvo casi certificati)

comportamento scorretto, poco responsabile, irriguardoso, irriverente

partecipazione selettiva, passiva, dispersiva, saltuaria, assenza di attenzione, grave e ripetuto disturbo per la classe

Impegno nullo, inconsistente

Sanzioni Allontanamento dalla comunità scolastica (situazioni di recidiva)

2–1(*)

frequenza numerosissime assenze , numerosi ritardi e uscite anticipate (salvo casi certificati)comportamento scorretto, irresponsabile, irriguardoso, irriverentePartecipazione selettiva, passiva, dispersiva, saltuaria, assenza di attenzione, grave e ripetuto disturbo Impegno nullo, inconsistenteSanzioni Allontanamento dalla comunità scolastica (situazioni di recidiva)

18

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

Simulazione

Tema di: LINGUA STRANIERATESTO LETTERARIO – LINGUA INGLESE

(comprensione e produzione in lingua straniera)

It was as if a curtain had fallen, hiding everything I had ever known. It was almost like being born again. The colours were different, the smells different, the feelings things gave you deep down in yourself was different. Not just the difference between heat, cold; light, darkness; purple, grey. But a difference in the way I was frightened and the way I was happy. I didn’t like England at first. I couldn’t get used to the cold. Sometimes I would shut my eyes and pretend that the heat of the fire, or the bed-clothes drawn up round me, was sun-heat, or I would pretend I was standing outside the house at home, looking down Market Street to the Bay. When there was a breeze the sea was millions of spangles; and on still days it was purple as Tyre and Sidon. Market Street smelt of the wind, but the narrow street smelt of niggers and wood-smoke and salt fishcakes fried in lard. (When the black women sell fishcakes on the savannah they carry them in trays on their heads. They call out, “Salt fishcakes , all sweet an’ charmin’, all sweet an’ charmin’.) It was funny, but that was what I thought about more than anything else – the smell of the street and the smells of frangipani and lime juice and cinnamon and cloves, and sweets made of ginger and syrup, and incense after funerals or Corpus Christi processions, and the patient standing outside the surgery next door, and the smell of the sea-breeze and the different smell of the land-breeze. Sometimes it was as if I were back there and as if England were a dream. At other times England was the real thing and out there was the dream, but I could never fit them together. After a while I got used to England and I liked it all right; I got used to everything except the cold and that the towns we went to always looked exactly alike. You were perpetually moving to another place which was perpetually the same. There was always a little grey street leading to the stagedoor of the theatre and another little grey street where your lodgings were, and rows of little houses with chimneys like the funnels of dummy steamers and smoke the same colour as the sky; and a grey stone promenade running hard, naked and straight by the side of the grey-brown or grey-green sea; or a Corporation Street or High Street or Duke Street or Lord Street where you walked about and looked at the shops. Southsea, this place was.

From Voyage in the Dark, by Jean Rhys

Answer the following questions. 1. Where is the narrator? 2. What place does the character compare England with? 3. What doesn’t the character like about England? 4. What is the dominant colour? 5. How does the character feel in England? 6. Through which sense does the character mainly describe the two places? Substantiate your answer with reference to the text. 7. Which sensations does the character convey through the description of the English town? 8. Who narrates the story and from whose point of view is the story told? 9. What does the character miss? 10. What narrative technique is used in the passage?

COMPOSITION: Think of a foreign country where you have been or that you feel attracted by and describe or imagine your feelings and sensations upon your arrival there. Write min. 150 words.

19

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SIMULAZIONE TERZA PROVA

STRUTTURA DELLA PROVA:

Tipologia B – Tre quesiti per materia con numero predeterminato di righi (max 8) per un totale di 12 quesiti.

MATERIE COINVOLTE: 4 (Francese, Matematica, Scienze Naturali, Tedesco)

TEMPO MASSIMO ASSEGNATO ALLA PROVA: 180 minuti

SUSSIDI CONSENTITI: Dizionario non enciclopedico della lingua italiana – Dizionario bilingue e monolingue di Francese e Tedesco - calcolatrice

SIMULAZIONE n. 1

DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

1. Parmi les différentes légendes qui se réfèrent à Napoléon Bonaparte analysez celles qui ont eu plus d' impacte sur la littérature.2. Exposez les similtudes et les différences entre les écrivains Mme De Stael et George Sand. 3. Expliquez quel est le role du poète selon Victor Hugo dans "La Légende des Sièces", et argumentez.

DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

1. Welche sind die Schlüsselwörter der deutschen Romantik?2. Woher kommt der Begriff Biedermeier und was bedeutet er?3. Womit befasst sich der Realismus in der deutschen Literatur?

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI

1. Quali composti organici vengono classificati come “aromatici” ? Qual è la loro struttura?2. Cosa si intende per mutazione “genomica” o “cariotipica” ?3. Quale fase della sintesi proteica avviene nel “ribosoma” ? Qual è il suo ruolo?

20

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

DISCIPLINA : MATEMATICA

1. Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuità della funzione e descrivi i vari tipi di discontinuità:

2. Calcola il seguente limite:

3. A quale delle seguenti funzioni appartiene il grafico in figura?

21

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SIMULAZIONE n. 2

DISCIPLINA : FRANCESE

1. Flaubert, isolé, fait scandale avec son oeuvre “Mme Bovary” qui donne naissance au “Bovarysme”; expandez le sujet

2. Le “mal du siècle “ de Baudelaire nous est transmis à travers des oeuvres riches en corréspondances sensorielles, métaphores et imagination. Exposez en max 8 lignes.

3. Avec son Naturalisme, Zola suit l’évolution humaine dans toute la société en dénonçant les injustices sociales.

DISCIPLINA : TEDESCO

1. Welche Erzählungstechnik wurde im Naturalismus gebraucht? Erkläre. 2. Was ist in den Gedichten von R.M. Rilke innovativ?3. Welche Themen behandelt Thomas Mann in seinen Werken?

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI

1. Quali sono i tipi fondamentali di “rocce sedimentarie” ? Illustrane brevemente i processi da cui traggono origine2. Cosa si intende per “ipocentro” ed “epicentro” di un terremoto ? 3. In cosa si differenzia il ciclo dei batteriofagi “virulenti” dal ciclo dei batteriofagi “temperati”?

DISCIPLINA : MATEMATICA

1. Risolvi il seguente limite di forma indeterminata:

lim e2x x + ∞ x2

2. Calcola la derivata della seguente funzione nel punto c indicato a fianco:

f ( x ) = 4 – x2 c = - 2 x2 – 2x + 23. Data la funzione, verifica se valgono le ipotesi del teorema di Lagrange e trova il punto (o i

punti) la cui esistenza è assicurata dal teorema

f ( x ) = 3 intervallo [ 4; 9 ] √ 3

22

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVATipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia

Obiettivo Valutazione Voto

Comprensione del testo, pertinenza e completezza minimo 1 massimo 3 Completezza nell’analisi delle strutture formali e tematiche minimo 1 massimo 3 Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale minimo 1 massimo 3 Espressione organica e consequenziale minimo 1 massimo 3 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 VOTO DELLA PROVA

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

Obiettivo Valutazione VotoPertinenza, capacità di avvalersi del materiale proposto e coerenza rispetto alla tipologia scelta

minimo 1 massimo 4

Correttezza dell’informazione e livello di approfondimento/originalità

minimo 1 massimo 4

Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 VOTO DELLA PROVA

Tipologia C: tema di argomento storico

Obiettivo Valutazione Voto

Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico minimo 1 massimo 4

Esposizione ordinata e organica degli eventi storici considerati minimo 1 massimo 4

Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

VOTO DELLA PROVA

Tipologia D: tema di carattere generale

Obiettivo Valutazione VotoPertinenza e conoscenza dell’argomento minimo 1 massimo 4

Correttezza dell’informazione e livello di minimo 1 massimo 4

Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

VOTO DELLA PROVA

23

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

DOMANDE DI COMPRENSIONE ALUNNO_________________________________________

24

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Comprensione del testo ed interpretazione Interpretazione completa

ed esaustiva

Interpretazione significativa

Interpretazione accettabile

Interpretazione disorganica

Interpretazione nulla

5

4

3

2

0-1

Capacita’ argomentativa e abilita’ critica

Testo coerente e consequenziale

Discretamente organizzato

Presenza di nessi logici fondamentali

Spesso disorganico

Disorganico

5

4

3

2

0-1

Correttezza e proprieta’ linguistica

Ottima padronanza delle strutture complesse della lingua

Discreta padronanza delle strutture morfosintattiche

Sostanziale padronanza delle strutture morfosintattiche fondamentali

Errori che ne compromettono la comprensione

Errori molto diffusi che ne compromettono la comprensione

5

4

3

2

0-1

Totale /15

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

COMPOSIZIONE ALUNNO_______________________

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Attinenza alla traccia Argomentazione

Significativa e pertinente

Sostanzialmente adeguata

Non sempre pertinente

Limitata e non sempre pertinente

Molto limitata e/o fuori traccia

5

4

3

2

0-1

OrganizzazioneBen organizzato, coerente e consequenziale con una buona varietà di connettori

Ben organizzato e coerente. Usa una varietà di connettori

Presenza di nessi logici fondamentali

Spesso disorganico

Disorganico

5

4

3

2

0-1

Correttezza e proprieta’ linguistica Testo chiaro; frasi ben

costruite e buona padronanza delle strutture e del lessico

Testo chiaro ma con alcuni errori; discreta padronanza lessicale

Testo comprensibile seppure con errori ; sufficiente padronanza lessicale

Testo parzialmente comprensibile con errori diffusi; insufficiente padronanza lessicale

Testo incomprensibile con errori diffusi. Scarsa padronanza lessicale

5

4

3

2

0-1

Totale: /15

25

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVACANDIDATO ______________________________ CLASSE 5^ SEZ. B LINGUISTICO

TIPOLOGIA B: Quesiti a risposta singola

DISCIPLINE COINVOLTE: matematica, francese, tedesco,scienze naturali

QUESITI N° 12 (3 QUESITI PER DISCIPLINA) TEMPO ASSEGNATO: 180 minuti

OBIETTIVI: la prova intende accertare: CONOSCENZE (Conoscenza degli argomenti richiesti e del linguaggio specifico)

ABILITA' (Focalizzazione del nucleo e degli aspetti fondamentali dell’argomento – Analisi – Originalità)

COMPETENZE (Organizzazione e struttura del pensiero – Coerenza argomentativa – Correttezza espositiva e padronanza del linguaggio specifico – Applicazione di regole)

CRITERI DI VALUTAZIONE:Si fa riferimento alla griglia di valutazione (Indicatori – Descrittori – Punteggio corrispondente) allegata alla presente.La valutazione delle singole discipline sarà espressa in quindicesimi, facendo la media tra i punteggi conseguiti nei singoli indicatori proposti.La valutazione totale dell’intera prova sarà espressa in quindicesimi, facendo la media tra i punteggi conseguiti nelle singole discipline proposte. Nel caso di punteggio decimale, si arrotonderà per difetto fino a 0.4, per eccesso da 0.5 in poi.SUSSIDI: dizionario di Italiano, dizionario monolingue e/o bilingue di Francese, di tedesco, calcolatrice.Il punteggio sarà attribuito secondo la tabella allegata

MATEMATICA

FRANCESE TEDESCO SCIENZENATURALI

QUESITO N. 1QUESITO N. 2QUESITO N. 3TOTALE PER DISCIPLINA

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA _______ / 15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

Prof. _________________________________

Prof. _________________________________

Prof._________________________________

Prof._________________________________

Prof. _________________________________

Prof. _________________________________

26

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

INDICATORI DECRITTORI VALUTAZIONE MINISTERIALE

CONOSCENZE

Conoscenza degli argomenti richiesti e del linguaggio specifico

ABILITA’

Focalizzazione del nucleo e degli aspetti fondamentali dell’argomento

analisi

originalità

COMPETENZE

Organizzazione e strutturazione del pensiero

Coerenza argomentativa

Correttezza espositiva e padronanza del linguaggio specifico

Applicazione di regole

Se non risponde al quesito.

0

La risposta fornita evidenzia scarse conoscenze disciplinari e un uso inadeguato dei linguaggi specifici. Scorrette e inadeguate risultano l’applicazione delle regole e le abilità di analisi.

0,30

La risposta fornita evidenzia una parziale conoscenza degli argomenti e un uso poco corretto del lessico specifico delle discipline. Non completamente adeguate risultano le abilità analitiche e l’applicazione delle regole.

0,60

La risposta evidenzia un’accettabile conoscenza degli argomenti e dei linguaggi specifici della disciplina. Risultano complessivamente adeguate sia le abilità di analisi e l’applicazione delle regole.

0,80

La risposta, pur evidenziando completa conoscenza degli argomenti, risulta carente nell’ approfondimento e nella rielaborazione critica e personale dei contenuti. Corretta l’applicazione delle regole, buona la capacità di analisi, approfondito il lessico specifico.

1

La risposta evidenzia una completa e approfondita conoscenza degli argomenti nonché proprietà e ricchezza del lessico specifico della disciplina. Ampia risulta la capacità di analisi e di elaborazione critica e personale. Puntuale la valorizzazione dei legami interdisciplinari. Corretta e coerente l’applicazione delle regole.

1,25

27

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

OBIETTIVI P. LIV. P.

1 CONOSCENZEsolo parziali 1-3 1

corrette ma limitate al manuale 4-5 2ampie ed approfondite 6 3

2 COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI

non sa applicare i concetti chiave acquisiti 1-3 1applica le conoscenze in modo parzialmente

corretto4-5 2

applica le conoscenze in modo corretto e approfondito

6-7 3

3 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

non sa fare opportuni collegamenti 1-2 1sa fare collegamenti parziali e non sempre corretti 3-4 2

sa collegare correttamente quanto ha appreso 5-6 3

4 PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO

inadeguata 1 1non sempre adeguata 2-3 2

adeguata 4-6 3

5CAPACITA’

RIELABORATIVA E CRITICA

non sa rielaborare né esprimere valutazioni personali

1 1

sa rielaborare ed esprimere valutazioni personali in modo accettabile

2-3 2

sa rielaborare ed esprimere valutazioni personali 4-5 3

TOTALE

28

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico di ammissione all’esame conclusivo viene assegnato sulla base della conversione della media dei voti, incluso il comportamento, conseguita dall’alunno al termine delle classi III, IV e V nel relativo parametro della Tabella A e tenendo in considerazione, per l’oscillazione all’interno della banda di appartenenza, frequenza, impegno, partecipazione, giudizio in Religione cattolica o Attività alternative, ivi incluso lo studio individuale quando i suoi risultati siano valutabili dal Consiglio di Classe. Si tiene conto anche degli eventuali crediti formativi. Il punteggio assegnato al credito scolastico esprime, dunque, in sintesi, la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso con riguardo al profitto e inclusa la valutazione relativa al comportamento, <<M>>.All’interno della banda di oscillazione cui si accede in virtù di <<M>>, vengono considerati i seguenti indicatori:

L’assiduità alla frequenza scolastica. L’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo. L’interesse e l’impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative. La valutazione conseguita in Religione cattolica o Attività Alternative secondo quanto

stabilito dal Consiglio di Stato. Gli eventuali crediti formativi (vedi paragrafo successivo).

E’ stato deliberato che l’interesse e l'impegno nella partecipazione ad attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola (punto 3) devono essere attestati dalla frequenza di almeno l’80% dell’orario previsto. Tali attività danno luogo all’attribuzione di 1 punto di credito, utile a raggiungere il livello superiore della banda di appartenenza che non può comunque essere superata.

TABELLA A - CREDITO SCOLASTICO

Media Voti Credito scolastico (Punti)Terzo anno Quarto anno Quinto anno

M = 6 3-4 3-4 4-56 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-67 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-78 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-89< M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

L’attribuzione del punteggio verrà effettuata sulla base delle seguenti voci:1. Assiduità nella frequenza (massimo punti 0,30)2. Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo (massimo punti 0,30)3. Partecipazione alle attività complementari ed integrative (massimo punti 0,20)4. Credito formativo (massimo punti 0,20)5. Media dei voti anni in corso

29

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

1. Assiduità nella frequenza: valutando nel merito le assenze effettuate verrà attribuito il punteggioa. 0 per un numero di assenze uguali o superiore a 35(> 194 ore)b. 0,10 per un numero di assenze compreso tra 25 e 34 (da 137 a 193 ore)c. 0,20 per un numero di assenze comprese fra 15 e 24 (da 81 a 136 ore)d. 0,30 fino ad un massimo di 14 assenze (≤80 ore)

2. Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo: saranno attribuiti puntia. 0 – da scarso a quasi sufficienteb. 0,10 – da sufficiente a quasi discretoc. 0,20 – da discreto a buonod. 0,30 – da più che buono a ottimo

3. Partecipazione alle attività complementari ed integrative: a. 0,10: partecipazione progetti POF (min 15 ore)b. 0,20: partecipazione PON

4. Credito formativo: valutando nel merito le attività svolte verrà attribuito il punteggio di:a. a.0b. b.0,10c. c.0,20

5. Media dei voti: verranno assegnati p. 0,25 x ogni 0,25 superiore al valore intero.

Precisamente:Fascia Puntida 6,01 a 6,25 0,25da 6,26 a 6,50 0,50da 6,51 a 6,75 0,75da 6,76 a 7,00 1,00

Il valore così ottenuto verrà aggiunto al punteggio minimo della banda di oscillazione corrispondente.Nell’effettuare il totale del credito scolastico l’eventuale valore decimale verrà arrotondato al numero intero: fino a 0,50 al numero inferiore, oltre al numero superiore.Il punteggio totale relativo alle diverse voci sopra esplicitate non potrà superare il valore massimo consentito da ogni banda di oscillazione

30

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

31

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

32

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

33

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA - Anno scol. 2015-2016Docente MARTA PISCITELLI

Relazione sulla classe V B ling.

Gli alunni, in generale, nel corso di quest’anno, hanno rafforzato il livello di attenzione e partecipazione alle lezioni. Questo, quindi, ha evidenziato un atteggiamento certamente più diligente e maturo nei confronti della disciplina.Una parte di loro è in grado di contribuire costruttivamente al discorso storico. La padronanza della terminologia specifica della disciplina è cresciuta nel corso del triennio arricchendo il loro bagaglio lessicale e molti di loro sono in grado di impostare un approccio problematico nello studio della disciplina. Il clima nella classe è sempre risultato tranquillo e attento nelle varie fasi del discorso educativo e caratterizzato da un senso di respo nsabilità. tuttavia, alcuni alunni necessitano di maggiori sollecitazioni nel momento della produzione autonoma. I contenuti sviluppati nel corso dell’anno scolastico, sono stati, purtroppo, alquanto inferiori a quanto previsto dalla programmazione iniziale, per cause indipendenti sia dalla docente che dal gruppo-classe. Gli alunni, infatti, hanno partecipato a numerose e multiformi attività d’Istituto, svoltesi tutte, rigorosamente, in orario curricolare. Tutto ciò , sebbene abbia avuto certamente una positiva ricaduta a livello educativo in generale, ha penalizzato oggettivamente lo svolgersi dell’attività didattica in classe.Il profitto della classe nel suo insieme appare, globalmente, discreto.

Testi F.M. FELTRI-BERTAZZONI-NERI, CHIAROSCURO, (VOL.3)

RISULTATI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE ABILITA ’ /CAPACITA ’ COMPETENZE

La II rivoluzione industriale: monopolio e protezionismo.L’età dell’imperialismo: genesi ed ideologia.La crisi di fine ‘800: le cause e le nuove alleanze. La società di massa e la politica.L’età giolittiana.La I guerra mondiale. Conseguenze politiche, sociali, economiche.La rivoluzione russa e il suo impatto in Europa.I totalitarismi del ‘900: fascismo, nazismo, stalinismo.La crisi del 1929 La II guerra mondiale, la shoah, La Resistenza,

Saper individuare esattamente la differenza tra conflitti latenti e conflitti conclamati, individuandone cause e componenti.Saper indicare gli aspetti specifici del modello di vita prevalente nel mondo contemporaneo in continuità o contrapposizione con quelli delle epoche passate.Saper individuare gli aspetti essenziali di un’ideologia politica e le ragioni della sua affermazione e del suo declino.Saper leggere un testo giornalistico di carattere storico valutandone la credibilità in relazione alle fonti da cui i dati sono desunti e alla consequenzialità logica di esso.

Creare gruppi di studio o di volontariato che affrontino in maniera efficace un problema di cui ci si impegna a conoscere i termini con esattezza.Gestire nella scuola un sistema di democrazia partecipativa che utilizzi conosscenze e abilità acquisite , stendere documenti e petizioni, programmare un’attività.Partecipare fuori dalla scuola attivamente con responsabililtà a attività la cui importanza e efficacia sia stata individuata sulla base di dati certi.Gestire un’indagine di gruppo su aspetti specifici della storia locale o nazionale o europea, creando il gruppo di lavoro, distribuendo gli incarichi , reperendo le risorse, definendo il metodo di lavoro e i criteri di valutazione dei risultati

34

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente Prof.ssa DANIELLE GRAND-HOMME

Relazione sulla classe VBL as 2015-16

La classe dimostra un buon progresso durante l'anno ognuno seguendo le capacità individuali di apprendimento e metodologia di studio. Ciononostante si rilevano 4 gruppi sostanziali (alcuni alunni con problemi di salute o di famiglia che hanno fatto ostacolo all'apprendimento soddisfacente malgrado la loro buona volontà di studio - alcuni alunni con metodo di studio e impegno poco soddisfacenti ma sostanzialmente sufficienti- alcuni alunni mediamente discreti -alcuni alunni eccellenti) mostrando peraltro interesse alla materia e allo studio in modo sostanziale.Il programma si è svolto regolarmente.

Conoscenze.Gli alunni sono in grado di riconoscere ed esporre elementi biografici degli autori studiati in relazione al loro impegno politico-sociale e alla loro produzione letteraria, conoscere gli aspetti e i temi fondamentali delle principali opere in relazione alle correnti letterarie relative. Sono in grado di esporre sia allo scritto che all’orale i contenuti appresi in modo fluido, corretto e critico se possibile, saper contestualizzare i testi analizzati in classe ma anche testi nuovi dello stesso autore, saper operare collegamenti con altre letterature.

Abilità.La classe rivela sufficiente capacità comunicativa nel complesso, prediligendo gli argomenti di interesse generale e di cultura attuale. Buona la comprensione orale così come l'esposizione di autori e correnti studiate. La capacità dialogativa a volte frenata da certe difficoltà linguistiche relative alla sintassi, con ripercussioni occasionali alla produzione scritta. Sostanzialmente discreta la capacità di lettura e pronuncia.

Competenze.Gli alunni sono in grado di comprendere e produrre oralmente espansioni di argomenti scritti del programma. Sanno analizzare e produrre per iscritto ampi messaggi completi di elaborazione media, anche di comprensione e traduzione in vari registri, anche a livello di cultura francese in qualità di veicolo comunicativo internazionale.Partecipazione di due alunne (Proto Asia e Ribezzo Chiara) al Progetto di alternanza scuola-lavoro “Scuola di Europrogettazione” a Bruxelles.Si allega il programma completo di fine anno.

35

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEDOCENTE : SILVESTRO MARIA ELISA

Relazione sulla classe 5 B Linguistico a.sc. 2015/2016

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha svolto in maniera più che sufficiente il programma didattico-educativo migliorando le capacità condizionali, coordinative ed espressive che hanno permesso loro di realizzare movimenti dispendiosi e adeguati, di conoscere ed applicare alcune metodiche di allenamento tali da poter affrontare attività motorie di discreto livello, supportate anche da approfondimenti culturali.La classe, non sempre motivata e partecipe, ha lavorato, nel complesso, evidenziando un buon affiatamento e spirito di collaborazione.Gli alunni dal punto di vista neuro-motorio presentano sostanziali differenze: alcuni presentano buone qualità fisiche ed attraverso la partecipazione e l’impegno assiduo hanno raggiunto ottime competenze generali; altri, pur presentando capacità discrete, hanno sopperito a tale mancanza con la forza di volontà e lodevole impegno raggiungendo buoni risultati; infine, poche in verità, hanno prodotto per tutto il corso dell’anno risultati men che discreti. Il livello raggiunto è discreto.

Libro di testo consigliato: In perfetto equilibrio di Del Nista – Parker –Tasselli Casa Editrice

D’ANNA

RISULTATI DI APPRENDIMENTOCONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEAttività di corsa lenta e prolungata all’aria aperta; intervall training;esercizi a carico naturale e con piccoli carichi addizionali in esecuzioni dinamiche; prove ripetute su brevi distanze, esercizi di reazione, esercizi di rilassamento e per il controllo della respirazione.Controllo del

L’apprendimento motorioLe capacità coordinativeI diversi metodi della ginnastica tradizionale e nonIl fitnessIl controllo della postura e della saluteI metodi della ginnastica dolceIl metodo PilatesGli esercizi antalgiciLa teoria

Esegue esercizi e sequenze motorie derivanti dalla ginnastica tradizionale, ritmica e sportiva, dalla ginnastica dolce, a corpo libero e con piccoli e grandi attrezziRiproduce con fluidità i gesti tecnici delle varie attività affrontateSa utilizzare esercizi con carico adeguato

Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie e sportive

Efficacia comunicativa rispetto allo scopo e al target di riferimento

Autovalutazione

36

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

movimento mediante attività individuali e di gruppo con e senza attrezzi.Ideazione di combinazioni individuali di più esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi anche su base musicaleLa ginnastica dolce, il metodo Pilates, il controllo della postura e della salute, gli esercizi antalgici

dell’allenamentoLe capacità condizionali e i loro metodi di allenamentoSport e saluteI rischi della sedentarietàIl movimento come prevenzione

per allenare una capacità condizionale specificaSa controllare la respirazione e il dispendio energetico durante lo sforzo adeguandoli alla richiesta della prestazioneSa osservare criticamente i fenomeni connessi al mondo sportivo

Agire in modo responsabile

Progettare

Padronanza delle capacità coordinative, condizionali ed espressive

Tecniche e tattiche della Pallavolo e del Badminton

Le capacità tecniche e tattiche sottese allo sport praticatoRegolamento tecnico degli sport praticatiIl significato di attivazione e prevenzione dagli infortuniCodice gestuale dell’arbitraggioL’etica sportiva

Sa assumere ruoli all’interno di un gruppoSa assumere individualmente ruoli specifici in squadra in relazione alle proprie potenzialitàRielabora e riproduce gesti motori complessiSa applicare le regoleRispetta le regoleSa adattarsi e organizzarsi nei giochi di movimento e sportiviFornisce aiuto e assistenza responsabile durante l’attività dei compagniRispetta l’avversarioSvolge compiti di giuria e arbitraggio.Sa osserva, rilevare e giudicare una esecuzione motoria e/o sportiva

Lo sport, le regole , il fair-play

Autonomia

Relazione con i docenti ed altre figure adulte

Capacità di scelta e decisione

Collabora e partecipa e agisce in modo responsabile seguendo le regole

Cooperazione e disponibilità ad assumere incarichi e portarli a terminE

37

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

La forma fisicaAlimentazione: i principi nutritivi, il fabbisogno energetico, il metabolismo, l’equilibrio alimentare. I disturbi dell’alimentazione: anoressia, bulimia e obesità.Alimentazione e sport.La dieta vegetariana, la dieta vegana.Le grandi distribuzioni alimentari, i fast-food.Il tabagismo, la sigaretta elettronica

Il movimento come elemento di prevenzione.Alimentazione prima, durante e dopo una gara; alimentazione durante il periodo di allenamento.Le tematiche di bulimia e anoressia.L’influenza delle pubblicità sulle scelte alimentari e sul consumoLe problematiche alimentari nel mondo.Le patologie legate al consumo del tabacco; pro e contro della sigaretta elettronica.

Assume comportamenti equilibrati nei confronti dell’organizzazione del tempo libero.Sa intervenire in caso di emergenza.Sa intervenire in caso di piccoli traumi.Assume comportamenti alimentari responsabili.Organizza la propria alimentazione in funzione dell’attività fisica svolta.

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

Adotta comportamenti idonei per prevenire infortuni durante l’attività pratica e durante la vita quotidiana

Persegue quotidianamente il proprio benessere

Attività ed esercizi all’area aperta.Visione di video in sala multimediale.Ricerche a casa con l’utilizzo del computer.Masterizzazione di CD-ROM.

Sa orientarsi in contesti diversificati.Sa rapportarsi in modo corretto con l’ambiente.Conosce le modalità per la stesura di graduatorie di gare scolastiche e sa tabulare i dati dei test effettuati.Conosce le modalità di utilizzo degli strumenti multimediali.

Sa adeguare abbigliamento e attrezzature alle diverse attività e alle condizioni meteo.Sa muoversi in sicurezza in diversi ambienti.Sa praticare in forma globale varie attività all’aria apertaUtilizza con autonomia motori di ricerca e strumenti digitali per reperire informazioni utili e pertinenti alla realizzazione del lavoro

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Agire in modo responsabile in ambienti naturali diversi

Utilizzo di strumenti digitali per realizzare il prodotto e per comunicare gli esiti

SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E CULTURA TEDESCA

38

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

Docente GIAFFREDA FRANCESCA

CLASSE V B LinguisticoANNO SCOLASTICO 2015/16N. DI ORE ANNUALI 132

Relazione sulla classe V sez. B corso Linguistico

La classe, composta da 17 alunni di cui 16 ragazze e 1 ragazzo, sin dall'inizio dello anno ha evidenziato una forte disomogeneità, sebbene risultasse abbastanza bene amalgamata. All'interno della classe si sono individuati differenti gruppi con diversi livelli di apprendimento dovuto alle conoscenze di base in loro possesso ma anche alla diversa predisposizione allo studio, al lavoro scolastico e all’approfondimento. Vi è un gruppo di alunni che non avendo studiato con la dovuta costanza, ha delle difficoltà nell'esprimersi. Alcune alunne si sono assentate per periodi piuttosto lunghi e non sono riuscite a colmare completamente le lacune che si sono create. La maggior parte degli alunni non si è impegnata in modo adeguato e ha raggiunto risultati appena sufficienti. Solo un piccolo gruppo risulta con medie e buone capacità, mostrando interesse verso la materia e gli autori studiati. In generale si può affermare che gli alunni non sono risultati molto motivati all’apprendimento e al miglioramento delle conoscenze acquisite. Alcuni hanno un numero di assenze piuttosto importante. Non sempre il gruppo classe ha risposto positivamente e perciò durante le lezioni la partecipazione al dialogo educativo non è risultata sempre buona. Tutti gli alunni possiedono i prerequisiti necessari ad affrontare l'esame di stato.

TestiLibro di testo: “Deutsch leicht” (volume 3) ed. Loescher Testo di letteratura “ Zwischen heute und morgen” ed. Loescher

Quadro delle competenze

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Il blocco modale Il dimostrativo derselbe, dieselbe, dasselbeIl Konjunktiv II al passato:

Riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana

Comunicare in modo corretto applicando le conoscenze del modulo

Esprimere rimpianto Saper fare commenti e rimproveri

I pronomi correlativiLe subordinate relativo con i pronomi relativi: der, wer / das, was

Analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale.

Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale

Saper parlare di influssi culturali Saper parlare di problemi sociali

39

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

Sturm und Drang und Klassik:J.W.von Goethe

Analizzare e commentare testi scritti su argomenti di letteratura

Comprendere testi di contenuto letterari adattati

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

Die Romantik:NovalisEichendorff

Analizzare e commentare testi scritti su argomenti di letteratura del periodo

Rilevare le espressioni caratteristiche del periodo e dei personaggi delle opere degli autori

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

Das Junge Deutschland und Vormärzliteratur:Heinrich Heine

Analizzare e confrontare il periodo letterario in ambito europeo

Comprendere testi di contenuto letterari adattati (p.es. romanzi, racconti, poesie)

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

Der Realismus:Theodor Fontane

Analizzare gli aspetti essenziali del Realismo

Cogliere il contesto sociale relativo agli elementi particolari della corrente letteraria

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

Der Naturalismus: Gerhard Hauptmann

Analizzare gli aspetti essenziali del Naturalismo

Cogliere il contesto sociale relativo agli elementi particolari della corrente letteraria

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

Der Symbolismus:Rainer Maria Rilke

Analizzare e commentare testi scritti su argomenti del periodo letterario

Esporre le conoscenze con il lessico letterario specifico

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

Die Dekadenz:Thomas Mann

Analizzare gli elementi di autobiografia nell'opera dell'autore

Cogliere il contesto sociale relativo agli elementi particolari della corrente lettararia

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

Der ExpressionismusFranz Kafka

Analizzare e confrontare il periodo letterario in ambito europeo

Cogliere il contesto sociale relativo agli elementi particolari della corrente letteraria

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

40

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

Das Epische TheaterBertolt Brecht

Analizzare e confrontare le profonde innovazioni del teatro rispetto al teatro classico

Argomentare le scelte dell'autore nell'ambito politico sociale

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

Civiltà: storia dalla 1. guerra mondiale alla caduta del muro

Analizzare l'impatto socio politico e individuale a livello europeo del periodo storico

Cogliere il contesto sociale del periodo drammatico tra le due guerre e il post- guerra dalla divisione della Germania alla riunificazione

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione dei periodi storici

"Günter Grass, premio Nobel per la letteratura e coscienza etica tedesca"Film "Il tamburo di latta"

Analizzare l'operato di un autore letterario da poco scomparso nel contesto sociale tedesco

Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su temi di attualità

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione di opere ed autori

Attualità: Il problema della povertà nel mondoIl problema dell'immigrazione

Analizzare come i mass-media rendono pubbliche le notizie

Comprendere in modo globale video e audio e testi scritti su temi di attualità.

Saper utilizzare il lessico e le conoscenze morfo-sintattiche acquisite in esposizione ed elaborazione dei periodi odierni

41

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SCHEDA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

DOCENTE Maria Lucia Mattiazzo

CLASSE V° BL

ANNO SCOLASTICO 2015/16

N. DI ORE ANNUALI 1 ora a settimana

Relazione sulla classe

La classe ha mostrato costante interesse per la disciplina, si è impegnata regolarmente nello studio ed ha partecipato in maniera costruttiva al dialogo educativo.

L’azione didattica si è svolta secondo il piano di lavoro predisposto e alcune tematiche sono state approfondite secondo le esigenze emerse in itinere.

Gli alunni possiedono adeguate conoscenze, utilizzano un linguaggio appropriato, sanno operare collegamenti essenziali, svolgere attività di ricerca e confronto.

Eterogenea quanto ai livelli di partenza, la classe ha risposto positivamente alla proposta didattica acquisendo in maniera complessivamente soddisfacente le competenze programmate.

Testi CONTADINI M. - MARCUCCINI A. - CARDINALI A.P., Nuovi Confronti. Percorsi di riflessione di

cultura religiosa per la scuola secondaria di 2° grado, Elledici - Eurelle Torino.

QUADRO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA

COMPETENZA

1. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

2. Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

3. Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

42

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

ABILITA’ Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo

aperto, libero e costruttivo.

Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura.

Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.

Distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

CONOSCENZE Riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di

un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

Conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone.

Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

Conosce le principali novità del Concilio ecumenico vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

43

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE

DOCENTE ROSARIA CARROZZO

CLASSE VBL

ANNO SCOLASTICO 2015/16

N. DI ORE ANNUALI 3

Relazione sulla classe VBL

La classe VBL è composta da 17 alunni,di cui 15 femmine e 1 maschio. Ha evidenziato nel corso dei cinque anni una sensibile crescita umana e culturale nonché un ‘apprezzabile predisposizione all’impegno personale che nel corso degli anni non sempre è stato continuo.Tuttavia, grazie alle varie strategie didattiche adottate dai docenti del consiglio di classe, hanno fatto del loro meglio per essere più partecipi al dialogo scolastico e per acquisire gli obiettivi minimi della disciplina ,in termini di competenze linguistiche sia nel contesto comunicativo-situazionale che in quello storico – culturale. Nel corso dei cinque anni hanno acquisito quasi discrete conoscenze letterarie,nonché competenze logico-espressive,,di analisi e sintesi. La preparazione complessiva può considerarsi quasi discreta ,con elementi che per motivi personali o per scarso interesse allo studio hanno frequentato in modo discontinuo,raggiungendo risultati complessivamente sufficienti.

Testi

The Prose and the Passion-Zanichelli-Spiazzi/ Tavella

QUADRO DELLE COMPETENZECompetenze disciplinari V anno definite all’interno dei dipartimenti: COMPRENSIONE(ascolto/ lettura - PRODUZIONE ( parlato/scritto)

COMPETENZA: Comprensione

ABILITA’ Apprendere idee principali,dettagli e punti di vista orali e scritti sia di attualità che di letteratura.

CONOSCENZEStrategie di comprensione globale e lettura di testi relativamente complessi scritti e orali.

COMPETENZA: Produzione

44

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

CONOSCENZEModalità di produzione di testi complessi sia scritti che orali.Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali.

CONTENUTI: Studio degli autori ed analisi del testo narrativo

1.The Romantic Age – W.Worsworth

2.The Gothic Novel- Mary Shelley

3.The Early Victorian Novel- C.Dickens

4.The late victorian Novel-T.Hardy

5.The Aestheticism- O.Wilde

6. The Modernism- J.Joyce

7The Theatre of the Absurd-S.Beckett.

Analisi linguistica di articoli di attualità in lingua

45

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SCHEDA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

Docente MEMMOLA ROSA

Relazione sulla classe V BL

La classe, nell’anno conclusivo del corso di studi, ha seguito l’insegnamento della filosofia con un nuovo docente. Prima di delineare i livelli raggiunti dagli alunni sul piano delle competenze, conoscenze e capacità, è necessario rilevare che la riduzione a sole due ore settimanali dell'insegnamento della filosofia nel liceo linguistico ha determinato alcune criticità. Pertanto è mancato il tempo necessario per lo svolgimento dell'intero programma e per un numero congruo di verifiche orali.La classe è apparsa sufficientemente interessata allo studio e all’approfondimento critico dei temi affrontati. Si è mostrata capace di confrontarsi serenamente con l’insegnante, ma con un impegno scolastico non sempre motivato. Pur nella diversità dei singoli casi individuali, in generale si sono riscontrate attitudini quasi sufficienti nelle consequenzialità logiche e concettuali implicite nella disciplina filosofica. Quasi tutti sono lievemente migliorati rispetto ai livelli di partenza, sia nell’esposizione orale che nelle prove scritte.

TestiNicola Abbagnano – Giovanni Fornero “Percorsi di filosofia” PARAVIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

• CONOSCENZE • ABILITA’ • COMPETENZE

Tutti gli alunni, seppure a livelli

differenziati, denotano:

Un gruppo esiguo di alunni è in

grado di:Un gruppo esiguo di alunni si

è avviato a:

Di conoscere il pensiero

degli autori e dei temi

trattati.

Analizzare i mutamenti

avvenuti nei saperi filosofici

e comprenderne le ragioni.

Acquisire consapevolezza del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana.

46

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

Individuare le differenze di

significato degli stessi

concetti nei diversi filosofi.

Individuare “autore” e

“destinatari” dei testi

filosofici.

Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea nella loro complessità.

Ricostruire analiticamente

le argomentazioni più

complesse.

Comprendere la coerenza

lineare complessiva di un

testo.

Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale.

Conoscere le fasi e i

passaggi del pensiero

occidentale tra Ottocento e

Novecento.

Collegare i testi filosofici a

contesti problematici.

Conoscere alcune delle

principali interpretazioni

date dei principali filosofi.

CONTENUTI SPECIFICI

◊ L’idealismo tedesco

◊ Hegel Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia; la dialettica. La Fenomenologia dello spirito: Coscienza. Autocoscienza. Ragione.L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: spirito soggettivo; spirito oggettivo; spirito assoluto.

◊ SchopenhauerLe radici culturali del sistema. Il “velo di Maya”. Tutto è volontà. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. L’illusione dell’amore. Le vie della liberazione dal dolore: l’arte; l’etica della pietà; l’ascesi. ◊ KierkegaardL’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”. Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica; la vita etica; la vita religiosa. L’angoscia. Disperazione e fede.

◊ Destra e sinistra hegeliana

47

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

◊ FeuerbachIl rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica a Hegel. Umanismo e filantropismo.

◊ MarxLa critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach. La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura; la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana. Il Capitale: merce, lavoro, plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

◊ Il Positivismo

◊ NietzscheFilosofia e malattia. Nazificazione e denazificazione. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile: tragedia e filosofia. Il periodo “illuministico”: il metodo storico-genealogico; la “morte di Dio”. Il periodo di Zarathustra: il superuomo; l’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: la “trasvalutazione del valori”; la volontà di potenza.

48

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SCHEDA DISCIPLINARE DI Matematica e fisica

Docente: Domenico Massaro

RELAZIONE SULLA CLASSE

La 5° B Linguistico è sostanzialmente corretta e attenta alle lezioni in classe. Il livello di partecipazione è buono per cinque, sei studenti ed accettabile per il resto della classe. Il problema principale da me riscontrato nel corso del triennio è stato l’ impegno a livello individuale. Fatta eccezione per quattro o cinque elementi più assidui, la maggior parte degli studenti si è dedicata in modo discontinuo, superficiale e perlopiù mnemonico allo studio della matematica e della fisica. Per questo motivo, nonostante l’ intensa e frequente attività di recupero effettuati, i risultati sono spesso stati al di sotto delle aspettative. Le prove scritte e orali, infatti, hanno fatto emergere un quadro appena sufficiente delle conoscenze e di diffusa mediocrità nella capacità di rielaborazione e utilizzo dei concetti appresi. Per incoraggiare gli studenti in difficoltà, ho frequentemente controllato personalmente il regolare svolgimento dei compiti assegnati per casa. Di contro, per non appesantire troppo la situazione, ho provveduto a ridurre e semplificare al minimo indispensabile i contenuti delle singole discipline, cercando comunque di mantenere un livello idoneo ad affrontare gli impegni previsti per l’ esame di Stato. Questa strategia ha consentito a buona parte della classe di raggiungere un livello di sostanziale sufficienza nelle conoscenze e nelle capacità.

49

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

Per quanto concerne l’insegnamento della matematica , l’azione didattica è stata condotta tenendo presente costantemente le finalità preposte e quindi lo svolgimento del programma ha mirato essenzialmente a favorire lo sviluppo e la crescita delle facoltà mentali nell’ordine della logica, del rigore e della precisione. Attraverso lo svolgimento dei vari problemi si è cercato di abituare gli alunni alla riflessione, al ragionamento ed alla formalizzazione e si è cercato di potenziare senso critico, di astrazione e abilità espositive. Per quanto riguarda l’insegnamento della fisica, l’attività didattica è stata volta a dare una conoscenza chiara dei fenomeni, a stimolare il gusto dell’osservazione attenta e critica, ad analizzare ed interpretare fenomeni. Per verificare la comprensione degli argomenti svolti e consolidare la capacità di argomentare con il linguaggio specifico della disciplina, sono stati proposti esercizi di vario genere: semplici problemi , test, trattazioni sintetiche. La classe ha dimostrato nel corso degli anni di saper partecipare alle lezioni ed al dialogo educativo in modo produttivo. Il dialogo con il docente, sebbene a volte venato di toni polemici, è sempre stato costruttivo e corretto. Le problematiche relative all’ impegno individuale se da un lato non hanno permesso di ottenere risultati brillanti, dall’ altro non hanno impedito di costruire un rapporto di reciproca stima e sincera collaborazione. Inoltre, sono convinto che il lavoro di ripasso e approfondimento previsto nella parte finale dell’ anno scolastico potrà incidere in modo significativo sul livello generale di preparazione della classe. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in maniera differenziata e commisurata alla situazione di partenza, all’interesse, alla partecipazione ed all’impegno. Globalmente gli alunni hanno lavorato con senso di responsabilità e, solo in qualche caso, le carenze di base o l’impegno discontinuo non hanno favorito un apprendimento consapevole ed una reale assimilazione dei temi trattati, ma piuttosto hanno prodotto conoscenze mnemoniche e disorganiche. Globalmente il profitto risulta sufficiente.

Testo di matematica: Nuova Matematica a colori edizione azzurra Autori: Sasso Casa editrice: Petrini Testo di fisica: Lineamenti di fisica Autori: Parodi-Ostili-Mochi Onori Casa Editrice: Linx Pearson

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Elementi di topologia in R e funzioni reali di variabile reale.

Nozione di intervallo in R; concetto di intorno di un punto; concetto di punto di accumulazione di un insieme numerico.

Definire e classificare le funzioni numeriche reali; saper determinare l’insieme di esistenza di una funzione.

Essere in grado di distinguere le funzioni pari da quelle dispari; saper rappresentare i grafici di alcune funzioni elementari.

Limiti, continuità e Acquisire la nozione Calcolare di limiti; Assimilare il concetto di

50

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

discontinuità di una funzione.

intuitiva di limite; apprendere le tecniche per il calcolo dei limiti; Acquisire la nozione di asintoto di una curva.

pervenire alla definizione di continuità sia dal punto di vista intuitivo sia in forma razionale e rigorosa.

limite nella sua formulazione rigorosa; Studiare i principali teoremi sulle funzioni continue; classificare e riconoscere i punti di discontinuità; Acquisire gli strumenti matematici da utilizzare per lo studio

51

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

52

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

53

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI

DOCENTE: Anna Dora PRESTA CLASSE: 5^ B Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2015/16 N. DI ORE ANNUALI: 66

RELAZIONE SULLA CLASSE

La situazione di partenza della classe ha evidenziato eterogeneità sul piano delle capacità logico-analitiche in possesso degli alunni e in parte sul piano della predisposizione all’ approfondimento dello studio.Nel corso dell'anno un gruppo di alunni si è mostrato motivato evidenziando interesse, impegno e adeguata partecipazione al dialogo didattico-educativo. Altri, non molti, si sono distinti per senso di responsabilità, continuità nell’ impegno e buona progressione dell’ apprendimento, anche nel caso in cui, impegnati in attività formative promosse a livello di istituto, si è reso necessario il recupero di contenuti disciplinari affrontati in loro assenza. In orario curriculare specifici contenuti delle Unità di Apprendimento, programmate e oggetto di studio, sono stati progettati in chiave CLIL (Content Language Integrated Learning ) e proposti alla classe con la metodologia del “Task Based Learning”. La classe, al suo secondo anno di esperienza per ciò che riguarda lo studio delle scienze naturali in lingua inglese, secondo la metodologia CLIL, ha risposto con motivazione e interesse, ma eterogenea è risultata la risposta in termini di profitto, in funzione della situazione di partenza di ogni singolo studente, sia in termini di conoscenze possedute in ambito disciplinare (prerequisiti di Scienze) sia in termini di competenze linguistiche di base. A questo proposito, in itinere si è reso necessario il ricorso a strategie di recupero delle conoscenze pregresse, propedeutiche per la acquisizione dei nuovi contenuti.Le indicate attività formative in orario curriculare, le ore dedicate ad un approccio metodologico CLIL, il recupero delle carenze in itinere hanno determinato un rallentamento del programma: il ridotto numero di ore frontali di lezione effettive, insieme alla vastità delle tematiche del corso di Scienze Naturali di una classe terminale, ha reso inevitabile la trattazione sintetica di alcuni argomenti e la non esaustiva trattazione di tutti i contenuti previsti in fase di programmazione.Ci si è pertanto soffermati sui nuclei concettuali fondamentali dei vari ambiti disciplinari (Chimica, Biologia, Scienze della Terra ) tentando, nel contempo, di ridimensionare le parti più mnemoniche.Nel corso dell’anno, per la valutazione del grado di preparazione degli studenti, si è fatto ricorso a verifiche scritte (quesiti a risposta aperta, con limiti di righe, test a scelta multipla) e interrogazioni orali. Sono state previste due simulazioni della terza prova d'esame (tre quesiti con limite di 8 righe), con domande relative a tutto il programma svolto fino a quel momento.Nelle simulazioni si sono adottati quesiti di tipo generale, centrando la valutazione sulle capacità di sintesi, oltre che sulla conoscenza dei contenuti e sull’ uso appropriato del linguaggio scientifico.In termini di profitto, mediamente discreto risulta il livello finale di conoscenze e competenze acquisite in ambito disciplinare.

Testi- Sadava Heller Orians Purves Hillis. Biologia.blu – Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione. Il corpo umano. ZANICHELLI

54

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

- Pistarà. Principi di chimica moderna: Dalla chimica organica ai processi biochimici e alle tematiche ambientali. ATLAS- Palmieri-Parotto. Lineamenti di scienze della Terra: Minerali e rocce. Dinamica endogena. Storia della Terra. ZANICHELLI

QUADRO DELLE COMPETENZE

BIOLOGIA

COMPETENZEo Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti.o Saper riconoscere e stabilire relazioni.o Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specificio Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

ABILITA’

- Utilizzare correttamente i concetti fondamentali della genetica ed ereditarietà dei caratteri (gene e allele, carattere dominante e carattere recessivo, omozigosi, eterozigosi, ecc)

- spiegare come le conoscenze biologico-molecolari delle complesse interazioni tra geni o tra alleli hanno ampliato la teoria di Mendel. Confrontare il ruolo di cromosomi, geni e ambiente.

- Rappresentare e saper spiegare correttamente la struttura della molecola del DNA, evidenziando funzioni e caratteristiche delle parti costanti e variabili.

- Spiegare il significato e l’importanza del dogma centrale della genetica; - Spiegare come vengono trascritte e tradotte le informazioni contenute in un gene, indicando le molecole

coinvolte in ogni fase ed evidenziando l’importanza del codice genetico- Saper spiegare quando le mutazioni sono ereditarie; distinguere e descrivere i diversi tipi di mutazioni

puntiformi, cromosomiche, genomiche; descrivere le sindromi umane riconducibili a mutazioni cromosomiche; spiegare le relazioni tra mutazioni spontanee ed evoluzione;

- Distinguere i virus dalle cellule, spiegare le differenze tra ciclo litico e ciclo lisogeno, distinguere i batteriofagi dai virus animali, descrivere i cicli riproduttivi dei virus; riconoscere i complessi meccanismi di interazione tra il genoma dei virus e le cellule ospiti, comprendendo l’importanza delle scoperte sul genoma virale per lo sviluppo della genetica

- Spiegare che cos’è la ricombinazione genica e la sua funzione per l’evoluzione del genoma; descrivere e distinguere i tre meccanismi di ricombinazione genica dei procarioti.

- Descrivere i plasmidi, spiegando il loro ruolo di vettori di informazione da una cellula all’altra, descrivere le caratteristiche dei trasposoni, paragonandoli ai plasmidi e ai virus.

- Saper spiegare come le conoscenze acquisite nel campo delle genetica molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le biotecnologie.

CONOSCENZE

- Le basi molecolari dell’ereditarietà; genotipo e fenotipo, geni e cromosomi.- Le basi molecolari dell’ereditarietà; La composizione chimica del DNA, il modello a doppia elica di Watson e

Crick, la struttura del DNA.- Relazione tra geni e proteine; la struttura e le funzioni dell’RNA messaggero, ribosomiale, transfer. La

trascrizione del DNA, il codice genetico.

55

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

- Il ruolo del tRNA e quello dei ribosomi; le tappe della traduzione: inizio, allungamento e terminazione; la formazione di una proteina funzionante.

- Mutazioni somatiche ed ereditarie; i diversi tipi di mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche; malattie genetiche umane causate da mutazioni cromosomiche; mutazioni spontanee e indotte; mutazioni ed evoluzione.

- La struttura dei virus, i cicli riproduttivi dei batteriofagi e dei virus animali, i virus a RNA.- La trasformazione; trasduzione generalizzata e specializzata, la coniugazione.- I diversi tipi di plasmidi, i plasmidi F e R; caratteristiche e funzioni dei trasposoni.- Gli enzimi di restrizione, frammenti di restrizione e l’elettroforesi su gel; la ligasi e il DNA ricombinante.

CHIMICA

COMPETENZA

- Essere consapevoli del ruolo decisivo che ha il carbonio nella chimica dei viventi - Individuare le prerogative degli atomi di carbonio che consentono la formazione di molecole organiche in

gran numero e di notevoli dimensioni

ABILITA’

- Identificare le differenti ibridizzazioni del carbonio- Determinare i diversi tipi di isomeri- Identificare gli idrocarburi a partire dai legami carbonio-carbonio presenti- Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti- Dedurre il ruolo delle biomolecole dalla loro struttura- Collegare le molteplici proprietà degli idrocarburi con la loro struttura

CONOSCENZE

- Ibridizzazioni del carbonio- Isomeria di catena e stereoisomeria- I gruppi funzionali - Principali idrocarburi : formule, struttura e proprietà- Carboidrati e isomeria ottica

SCIENZE DELLA TERRA

COMPETENZA- Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi- Saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e utilizzare modelli appropriati per

interpretare i fenomeni- Comunicare nella propria lingua utilizzando un lessico specifico della disciplina

ABILITA’

56

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

- Definire le caratteristiche di un minerale- Distinguere le rocce magmatiche, le sedimentarie e le metamorfiche- Distinguere una roccia magmatica intrusiva da una effusiva- Classificare le rocce sedimentarie in base all'origine dei sedimenti- Distinguere le condizioni che caratterizzano i tre tipi di metamorfismo- Distinguere un vulcano centrale da uno lineare- Distinguere caratteristiche e prodotti del vulcanesimo effusivo ed esplosivo- Leggere la carta che riporta la distribuzione dei vulcani attivi sulla superficie terrestre- Spiegare come si propaga un’onda sismica- Mettere in relazione la propagazione dell’onda sismica con gli strati da cui è composta la terra- Comprendere e spiegare la causa del terremoto- Collegare fenomeni sismici e vulcanici al movimento delle placche

CONOSCENZE- I minerali: caratteristiche generali- I principali gruppi di minerali- I tre gruppi principali di rocce- Formazione e classificazione delle rocce magmatiche- Formazione e classificazione delle rocce sedimentarie- Formazione e classificazione delle rocce metamorfiche- Il ciclo litogenetico - Che cosa sono i vulcani - I fenomeni legati all’attività vulcanica- La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre- Il meccanismo all’origine dei terremoti- I tipi di onde sismiche e il sismografo- Come vengono utilizzate le onde sismiche nello studio dell’interno della Terra- L’intensità di un terremoto- La distribuzione degli ipocentri dei terremoti sulla Terra- La struttura interna della Terra- Il meccanismo di espansione dei fondi oceanici- Le placche litosferiche- I tipi di margini tra placche litosferiche e i movimenti delle placche a essi associati- Come si originano una catena montuosa e un oceano- Le probabili cause del movimento delle placche

57

LICEO DELLE SCIENZE UMANE e LICEO LINGUISTICO STATALE “ETTORE PALUMBO "

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA

Lingua e letteratura italiana Luperto Concetta

Lingua e cultura inglese Carrozzo Maria Rosaria

Conversazione in lingua inglese De Iuliis Isabella

Lingua e cultura francese Grand-Homme Danielle

Conversazione in lingua francese Oliva Addolorata

Lingua e cultura tedesca Giaffreda Francesca

Conversazione in lingua tedesca Belzer Karina Christine

Storia Piscitelli Marta

Filosofia Memmola Rosanna

Matematica Massaro Domenico

Fisica Massaro Domenico

Scienze naturali Presta Anna Dora

Storia dell’arte Dell'Atti Pompilio

Scienze motorie e sportive Silvestro Maria Elisa

Religione cattolica Mattiazzo Maria Lucia

Brindisi, 13 maggio 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICOProf.ssa Maria OLIVA

58