· Web view- Politica, società e cultura nella polis democratica - La guerra del Peloponneso -...

29
Primo Anno STORIA 1- La preistoria Competenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, e tutela della Persona, della collettività e dell’ambiente. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato; cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta; istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia; comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni, culture, persone. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano o I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio o Le diverse tipologie di fonti o Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico- scientifica e della conseguente innovazione tecnologica o Strumenti essenziali per leggere il tessuto - Quando tutto è cominciato - L’alba del genere umano - L’età della pietra e del fuoco - Nasce la nostra specie - La rivoluzione neolitica e l’invenzione dell’agricoltura - Vita sedentaria e villaggi - L’età dei metalli e lo sviluppo della tecnologia Settembre Ottobre

Transcript of  · Web view- Politica, società e cultura nella polis democratica - La guerra del Peloponneso -...

Primo Anno STORIA1- La preistoria

Competenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,e tutela della Persona, della collettività e dell’ambiente.

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni, culture, persone.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorsenaturali

Riconoscere i principali settori

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

o Le diverse tipologie di fonti

o Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

o Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio

- Quando tutto è cominciato- L’alba del genere umano- L’età della pietra e del fuoco- Nasce la nostra specie- La rivoluzione neoliticae l’invenzione dell’agricoltura - Vita sedentaria e villaggi - L’età dei metalli e lo sviluppo della tecnologia

Settembre Ottobre

in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

2- La nascita delle città e degli StatiCompetenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,e tutela della Persona,della collet-tività e dell’ambiente

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni, culture, persone.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

o Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio

- La rivoluzione urbana e l’invenzione della scrittura - Le prime civiltàmesopotamiche- L’unificazionedel Vicino Oriente antico - La lunga storia dell’antico Egitto- I caratteri della civiltà egizia- Popoli e civiltà nella Terradi Canaan- Il popolo ebraico e la comparsa del monoteismo

Novembre DicembreGennaio

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

3- La civiltà grecaCompetenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, e tutela della persona, dellacollettività e dell’ambiente

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni,culture, persone.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

o Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità

- La civiltà cretese- La civiltà micenea- La polis greca- Le poleis: divisione politica, unità culturale- Sparta, Atene e l’uguaglianza dei cittadini- La riforma di Clistene ad Atene- Le guerre persiane- L’egemonia di Atene- Pericle e il regime democratico di Atene- Politica, società e cultura nella polis democratica- La guerra del Peloponneso- Dalla sconfitta di Atene alla conquista macedone- L’impresa di Alessandro e la conquista dell’Asia- La civiltà dell’ellenismo

FebbraioMarzoAprile

4- Dalle origini di Roma alla crisi della Repubblica

Competenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,e tutela della Persona, della collettività e dell’ambiente

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni,culture, persone.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

o I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

o Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti

o Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità

- L’Europa e l’Italia fra Preistoria e Storia- La civiltà degli etruschi- Le origini di Roma e la monarchia- Organizzarsi per il bene comune: la Repubblica romana- La conquista dell’Italia- Lo scontro con Cartagine- La conquista romana del Mediterraneo- La crisi della repubblica, le riforme dei Gracchi, le guerre civili, la dittatura di Cesare (cenni)

MaggioGiugno

Secondo Anno

1- L’impero e la pax romana

Competenze di Asse Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,e tutela della Persona,della collettività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni,culture,persone.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi internazionali e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o Il lessico storico

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o I nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

o Le diverse tipologie di fonti

- Come muore una repubblica- Augusto e la nascita del principato- L’impero di Augusto e le nuove conquiste- La dinastia giulio-claudia- La dinastia flavia

Settembre

Novembre

2 L’impero dall’apogeo alla crisiCompetenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o Il lessico storico

- L’età aurea dell’impero- L’età dei Severi- Un grande impero multinazionale- La rivoluzione cristiana- A est dell’impero:

Dicembre

Gennaio

in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,e tutela della Persona,della collettività e dell’ambiente.

del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni,culture ,persone.

tempo Identificare gli elementi maggiormente

significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi internazionali e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o I nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

o Le diverse tipologie di fonti

parti, indiani, cinesi (in sintesi)

3 - Il tramonto del mondo anticoCompetenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,e tutela della Persona,della collettività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni,culture, persone.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi internazionali e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o Il lessico storico

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o I nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

o Le diverse tipologie di fonti

- La crisi dell’impero nel III secolo- Le riforme di Diocleziano- Le scelte di Costantino- Da Giuliano a Teodosio: la religione dell’impero- L’impero cristiano

Gennaio

4- Un nuovo scenario per la storia dell’OccidenteCompetenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,e tutela della Persona,della collettività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni,culture ,persone.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o Il lessico storico

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o I nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

o Le diverse tipologie di fonti

- La fine dell’Impero d’Occidente- Romani e barbari fra scontro e incontro- Regni barbarici in territorio romano- Il ruolo della Chiesa e il monachesimo

Febbraio

5- L’Oriente medievaleCompetenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,e tutela della Persona,della collettività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni,culture ,persone.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o Il lessico storico

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o I nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

o Le diverse tipologie di fonti

- Bisanzio e l’Impero d’Oriente- L’Impero di Bisanzio tra espansione e crisi- L’islam: una nuova religione universale- L’islam tra unità e divisioni

Marzo

Aprile

6- L’Occidente medievale

Competenze di base Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,e tutela della Persona,della collettività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato;cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta;istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia;comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni,culture ,persone.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato

o Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

o Il lessico storico

o I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

o I nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

o Le diverse tipologie di fonti

- I longobardi in Italia- I franchi al centro d’Europa- La chiesa e il destino dell’Italia- Economia e società nell’Alto Medioevo- Un impero che abbraccia l’Europa- Il feudalesimo- Una nuova ondata di invasioni- La crisi dell’Impero carolingio

Maggio

Giugno

Terzo Anno

1: La civiltà del Basso Medioevo

Competenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti TempiS1Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S3Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato dalla

ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: periodizzazione, Medioevo, Alto-Basso medioevo.

Cogliere gli elementi di affinità continuità e diversità-discontinuità fra la civiltà dell’Alto e del Basso Medioevo

Comprendere i fattori storici che permettono di parlare di nascita dell’Europa nel corso del Medioevo

Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il significato attuale e quello medievale dell’idea di Europa

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: tassi di natalità-mortalità, feudalesimo, gerarchia sociale

Acquisire i concetti generali relativi al feudalesimo

Acquisire i concetti generali relativi alla crescita economica e demografica successiva all’anno Mille

Individuare i mutamenti ambientali conseguenti allo sviluppo successivo all’anno mille

Individuare le caratteristiche fondamentali del sistema tecnologico medievale

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: corporazione, università, cattedrale, contado, città-stato.

Acquisire i concetti generali relativi alle istituzioni comunali,

Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra i comuni italiani e del resto d'Europa,

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: teocrazia, cesaropapismo, investiture, ordini mendicanti, eresie, tolleranza intolleranza, universalismo, Inquisizione.

L’Europa alla fine del primo millennio

La ripresa economica e l’espansione europea

La rinascita delle città e dei commerci

L’Italia dei Comuni

Trimestre

Acquisire i concetti generali relativi al papato e all'impero medievali e alla loro evoluzione,

Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il significato antico e quello medievale dell'idea di impero

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: crociata, guerra santa, espansione territoriale, luoghi sacri.

Acquisire i concetti generali relativi ali'espansione territoriale europea dopo l'anno Mille e al fenomeno delle crociate

. Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra le monoteiste medievali.

2: La crisi del MedioevoCompetenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti TempiS1Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S3Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: epidemia, pandemia, domanda-offerta, sovrappopolazione, rivolta. • Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità fra l'Alto e il Basso Medioevo. • Acquisire i concetti generali relativi alle conseguenze economiche e sociali della crisi del Trecento.

• Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: monarchia territoriale-nazionale, stato regionale, conciliarismo. • Acquisire i concetti generali relativi alla crisi dei poteri universali e alle implicazioni della crisi delle monarchie feudali

Dai poteri universali alle monarchie feudali

La crisi del Trecento e la peste

Monarchie europee e stati regionali italiani

Trimestre/ Pentamestre

ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato dalla

ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

3: La nascita della civiltà modernaCompetenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti TempiS1Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S3Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: Riforma, Umanesimo, stampa, prospettiva, cortigiano, teologia.

Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità tra il Medioevo e l'età moderna.

Acquisire i concetti generali relativi alla cultura e alla religione del XV e XVI secolo.

Individuare le caratteristiche peculiari della modernità, confrontando l'Europa del XV-XVI secolo con l'Europa attuale

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: civiltà-inciviltà, genocidio, tecniche di navigazione, caravella, veliero.

Acquisire i concetti generali relativi alle esplorazioni, alle scoperte ealle conquiste del XV-XVI secolo.

Individuare le conseguenze demografiche e culturali delle scoperte e conquiste del XVI secolo.

Utilizzare il lessico delle scienze

Il Rinascimento

L’Europa scopre il mondo

La Riforma protestante e la reazione della chiesa cattolica

Il Cinquecento: l’età dello stato moderno

Pentamestre

territorio.

tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato dalla

ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

storico-sociali: tolleranza, intolleranza, laicità, inflazione

Individuare le conseguenze economiche delle scoperte e delle conquiste del XVI secolo

Individuare le caratteristiche peculiari dello stato laico, confrontando l’Europa del XVI secolo e quella attuale

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Burocrazia, sistema fiscale, monopolio della violenza

Acquisire i concetti generali relativi all’evoluzione politica europea del XVI secolo

4: L’Europa del Seicento

Competenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti TempiS1Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S3Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: crisi, ripresa, capitalismo commerciale, mercantilismo, schiavitù

Cogliere gli elementi di somiglianza e differenza tra le crisi del XIV e del XVII secolo.

Acquisire i concetti generali relativi alla crisi del XVII secolo e allo sviluppo delle nuove potenze economiche

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: assolutismo, parlamentarismo, monarchia costituzionale parlamentare, stato di diritto, giusnaturalismo, Antico Regime

Acquisire i concetti generali relativi ai sistemi politici e alle concezioni

L’economia del Seicento

Assolutismo e monarchia parlamentare

L’epoca della rivoluzione scientifica

produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

S2Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione Italiana Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato dalla

ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, delle pari opportunità per tutti.

dello stato del XVII secolo Riconoscere gli elementi di

continuità e discontinuità tra il significato attuale e quello seicentesco di stato di diritto.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: metodo sperimentale, eliocentrismo-geocentrismo

individuare i nessi esistenti tra lo sviluppo scientifico e quello tecnologico nel XVII secolo e oggi

Quarto Anno

1: L' età dell’ IlluminismoCompetenze Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti TempiS1Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: Illuminismo,economia politica, liberalismo, democrazia,fisiocrazia,sovranità popolare, opinione pubblica, stampa periodica..

Società ed economia nell'Europa del Settecento

Il movimento culturale dell' Illuminismo

Trimestre

dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S3Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

Individuare elementi di persistenza e discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà ed evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato dalla

ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Acquisire i concetti generali relativi alla cultura illuminista.

Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il significato attuale e quello seicentesco di pensiero democratico e liberale e di opinione pubblica.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: industria a domicilio, colonialismo, rivoluzione agricola, rivoluzione alimentare.

Acquisire i concetti generali relativi alla società e alla economia del Settecento prima della rivoluzione industriale.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: diritto internazionale, diritto di guerra, dispotismo illuminato, riforme.

Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra il significato attuale e quello settecentesco di diritto internazionale.

Acquisire i concetti generali relativi alla situazione politica europea del Settecento. Utilizzare il lessico delle

scienze storico-sociali: industrializzazione, fabbrica, divisione del lavoro, innovazione tecnologica.

Acquisire i concetti generali relativi alla prima rivoluzione industriale e alle sue cause e conseguenze.

Il dispotismo illuminato

La prima rivoluzione industriale

2: L’età delle rivoluzioni

Competenze Abilità / Capacità Abilità / Capacità Contenuti TempiS1Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S3Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato dalla

ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: rivoluzione politica, rappresentanza politica, costituzione.

• Acquisire i concetti generali relativi alla rivoluzione americana e alle sue cause e conseguenze.

• Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: rivoluzione sociale, diritti civili-politici, suffragio censitario-universale, uguaglianza, terrore. • Acquisire i concetti generali relativi alla rivoluzione francese alle sue cause e conseguenze.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: colpo di stato, guerriglia, codice civile.

Acquisire i concetti generali relativi all’ età napoleonica e alla Restaurazione.

Utilizzare il lessico delle scienze

La rivoluzione americana

La rivoluzione francese

L’età napoleonica

La Restaurazione

Trimestre / Pentamestre

della vita. storico-sociali: nazione, reazione, conservazione, Romanticismo.

Acquisire i concetti generali relativi alle culture dell’età della restaurazione.

3: La società industriale e il Risorgimento italiano

Competenze Abilità / Capacità Abilità / Capacità Contenuti TempiS1Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: Positivismo, progresso, liberismo, rivoluzione dei trasporti.

Acquisire i concetti generali relativi alle cause e alle modalità della diffusione dell’industria in Europa.

Cogliere la rilevanza storica della cultura positivista in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: lavoro salariato, capitalismo, socialismo, lotta di classe, diritti sociali, uguaglianza

L'industrializzazione europea

L'Europa tra il 1848 e il 1870

Pentamestre

S3Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato dalla

ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

materiale. Acquisire i concetti generali relativi

alle caratteristiche fondamentali del pensiero socialista e dei movimenti di massa a esso ispirati.

Cogliere la rilevanza storica delle lotte e delle conquiste del movimento operaio e socialista in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: bonapartismo, impero, equilibrio politico.

Acquisire i concetti generali relativi ai movimenti politici del 1848 e delle’evoluzione del sistema politico europeo nel corso della seconda metà dell’Ottocento.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: Risorgimento, federalismo, neoguelfismo, insurrezione, assemblea costituente, patria.

Acquisire i concetti generali relativi al processo di unificazione nazionale italiana.

Cogliere la rilevanza storica del Risorgimento in relazione al presente.

Confrontare lo Statuto albertino e Costituzione italiana, riconoscendo continuità e discontinuità tra le caratteristiche del 1861 e quelle dello Stato italiano attuale.

Il Risorgimento italiano e l'Unità d'Italia

L'Italia unita

4: La civiltà di massa

Competenze Abilità / Capacità Abilità / Capacità Contenuti Tempi

S1Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S3Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

S2Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione Italiana Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona della

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato dalla

ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, delle pari opportunità per tutti.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: produttività, emigrazione, monopolio- oligopolio, taylorismo, fordismo, borsa, dottrina sociale cattolica, anarchismo, beni di consumo, industria culturale, sport.

Acquisire i concetti generali relativi alla seconda rivoluzione industriale e alle sue implicazioni sociali e politiche.

Cogliere la rilevanza storica della seconda rivoluzione industriale in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: imperialismo, nazionalismo, razzismo.

Acquisire i concetti generali relativi all’imperialismo e la sua rilevanza storica in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: analfabetismo, protezionismo, trasformismo,autoritarismo.

Acquisire i concetti generali relativi al completamento dell’unificazione italiana e al dibattito politico dei primi quarant’anni di storia italiana.

Cogliere la rilevanza storica dei problemi dell’Italia postunitaria in relazione al presente.

La seconda rivoluzione industriale

L’imperialismo

La società di massa e la Belle époque

collettività e dell’ambiente.