1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso...

175
CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO per Fornitura e gestione in outsourcing di un sistema informativo/informatico dell’ASL AT Pag. 1

Transcript of 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso...

Page 1: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

per

Fornitura e gestione in outsourcing di un sistema informativo/informatico dell’ASL AT

Pag. 1

Page 2: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

PREMESSA...........................................................................................................7PARTE PRIMA - DISPOSIZIONI GENERALI..............................................................10ART.1 - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE......................................................10ART.2 - PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE............................................................10ART.3 - IMPORTO DELL’APPALTO........................................................................11ART.4 - DURATA DELL’APPALTO..........................................................................11ART.5 - DOCUMENTAZIONE E CHIARIMENTI.........................................................11ART.6 - SOPRALLUOGO......................................................................................11PARTE SECONDA - DISPOSIZIONI TECNICHE........................................................11ART.7 - OGGETTO...............................................................................................11ART.8 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI................................................................12ART.9 - ATTUALE SISTEMA INFORMATIVO ASL AT.................................................15

9.1. ATTUALE INFRASTRUTTURA NETWORKING LAN, WAN E WIRELESS........159.2. RETE GEOGRAFICA..............................................................................199.3. ATTUALE INFRASTRUTTURA SERVER E STORAGE AREA NETWORK.........229.4. ATTUALI POSTAZIONI DI LAVORO E PERIFERICHE................................289.4.1. POSTAZIONI DI LAVORO E PERIFERICHE IN OUTSOURCING................289.4.2. PC, LICENZE E PERIFERICHE DI PROPRIETA’ ASL AT..........................299.4.3. APPLICATIVI ATTUALMENTE IN GESTIONE.........................................309.5. CASE DELLA SALUTE...........................................................................34

ART.10 - COMPONENTI E CARATTERISTICHE DEL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO ASL AT DA SVILUPPARE.............................................................................................35

10.1. INFRASTRUTTURA NETWORKING LAN, WAN E WIRELESS...................3510.2. SERVER E STORAGE AREA NETWORK................................................3610.3. NUOVI POSTI DI LAVORO E PERIFERICHE..........................................3710.4. COMPONENTI APPLICATIVE DEL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO ASL AT3810.4.1 AREA DIREZIONALE.........................................................................4310.4.1.1 REALIZZAZIONE DATAWAREHOUSE..................................................4310.4.1.2 GESTIONE WORKFLOW AZIENDALE..................................................4310.4.1.3 GESTIONE COMUNICAZIONE AZIENDALE E PORTALE.........................4310.4.1.4 GESTIONE SISTEMA DOCUMENTALE DELLA QUALITÀ E RISK MANAGEMENT.............................................................................................4410.4.1.5 GESTIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE......4510.4.1.6 GESTIONE ATTIVITÀ MEDICO COMPETENTE.......................................4510.4.1.7 GESTIONE AFFARI GENERALI : DELIBERE E PROTOCOLLO...................4510.4.2 AREA AMMINISTRAZIONE GENERALE, LOGISTICA E RISORSE UMANE...4510.4.3 AREA CLINICA ED AMMINISTRATIVA OSPEDALIERA............................4910.4.3.1 INTEGRAZIONE AREA CLINICO SANITARIA CON DIREZIONE SANITARIA4910.4.3.2 ADT E LISTE ATTESA E RICOVERO.....................................................5010.4.3.3 GESTIONE PRERICOVERO.................................................................5210.4.3.4 GESTIONE CONSULENZE..................................................................5210.4.3.5 GESTIONE LIBERA PROFESSIONE.....................................................5210.4.3.6 GESTIONE CONTROLLO INFEZIONI OSPEDALIERE..............................5210.4.3.7 CARTELLA CLINICA ED INFERMIERISTICA..........................................5210.4.3.8 GESTIONE PRESCRIZIONE E SOMMINISTRAZIONE FARMACO BORDO LETTO CON CARICO E SCARICO FARMACO E MATERIALE DI CONSUMO.............5510.4.3.9 GESTIONE BLOCCO OPERATORIO.....................................................5610.4.3.10 GESTIONE CEDAP..........................................................................5710.4.3.11 GESTIONE PRONTO SOCCORSO.....................................................5810.4.3.12 CARTELLA AMBULATORIALE STANDARD & VERTICALIZZAZIONI SPECIALISTICHE DA PIANO DI ORGANIZZAZIONE............................................6010.4.3.13 CARTELLA ONCOLOGICA ( VERTICALIZZAZIONE )............................6110.4.3.14 CARTELLA NEUROLOGICA ( VERTICALIZZAZIONE )..........................62

Pag. 2

Page 3: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

10.4.3.15 CARTELLA DIABETOLOGICA ( VERTICALIZZAZIONE ).......................6310.4.3.16 CARTELLA DI GASTROENTEROLOGIA ( VERTICALIZZAZIONE )..........6310.4.3.17 SERVIZIO RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE ( VERTICALIZZAZIONE )................................................................................6410.4.3.18 GESTIONE RISTORAZIONE E GESTIONE DIETE.................................6510.4.3.19 CONSULTORI................................................................................6610.4.3.20 CARTELLA ANESTESIA E RIANIMAZIONE.........................................6710.4.3.21 GESTIONE NEFROLOGIA E DIALISI.................................................6710.4.4 AREA SERVIZI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI......................................6710.4.5 AREA CLINICA ED AMMINISTRATIVA DEL TERRITORIO........................6710.4.5.1 ANAGRAFICA UNICA LOCALE AZIENDALE (AULA) ED ANAGRAFE UNICA REGIONALE ASSISTIBILI (AURA)....................................................................6810.4.5.2 SCELTA E REVOCA E GESTIONE MEDICI DI BASE...............................6910.4.5.3 CENTRO UNICO PRENOTAZIONI.......................................................6910.4.5.4 MEDICINA LEGALE , MEDICINA DELLO SPORT....................................7310.4.5.5. GESTIONE DELLA PROTESICA.........................................................7310.4.5.6. ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE:.........................................7410.4.5.7. FARMACIA TERRITORIALE..............................................................7410.4.5.8 DIPARTIMENTO FUNZIONALE DELLE DIPENDENZE E SERT................7410.4.5.9 CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALITÀ.............................................74 Centro Alzheimer...................................................................................74 Unità di Valutazione Geriatrica...............................................................7410.4.5.10 GESTIONE FASCICOLO SANITARIO................................................7510.4.5.11 GESTIONE ATTIVITÀ INFERMIERISTICA TERRITORIALE....................7510.4.5.12 GESTIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE..................................7510.4.5.13 GESTIONE EDUCAZIONE E PROMOZIONE SALUTE...........................7710.4.5.14 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, SALUTE MENTALE ADULTI, PSICOLOGIA).......................................................7710.4.6 AREA FUNZIONALITA’ TRASVERSALI.................................................7810.4.6.1 GESTIONE SERVIZI INTERNET: CONTENUTI WEB E POSTA ELETTRONICA...................................................................................................................7810.4.6.2 GESTIONE AREA INTRANET..............................................................8010.4.6.3 GESTIONE CENTRALE UNICA TRASPORTI.........................................8010.4.6.4 GESTIONE CENTRALIZZATA PROFILI /ACCESSI SISTEMA INFORMATIVO : FIRMA DIGITALE E SMART CARD...................................................................8010.4.7 FORNITURE INTEGRATIVE................................................................80

ART. 11 - AVVIAMENTO ED INSTALLAZIONE.............................................................................81

11.1. PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO...............................................................8111.2. INSTALLAZIONE...................................................................................82

ART.12 – SERVIZI................................................................................................................................... 8212.1. CHIUSURA DEL SERVIZIO (EXIT MANAGEMENT)......................................8512.2. SERVIZI APPLICATIVI: SVILUPPO - MANUTENZIONE - GESTIONE..........8712.2.1 SERVIZI DI SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA.........................8712.2.1.1 SVILUPPO E MEV DI SOFTWARE AD HOC (SSW).............................8812.2.1.2 SVILUPPO E MEV MEDIANTE SOLUZIONI COMMERCIALI (SSC).......8912.2.1.3 PERSONALIZZAZIONE E RIUSO DI PRODOTTI ESISTENTI (PSW)... .9012.2.2 SERVIZI APPLICATIVI DI MANUTENZIONE - INTEGRAZIONE - GESTIONE

9112.2.2.1 - MANUTENZIONE CORRETTIVA ED ADEGUATIVA (MAC).................9112.2.2.2 MIGRAZIONE E CONVERSIONE APPLICAZIONI (MSW)...............9212.2.2.3 INTEGRAZIONE DI PRODOTTI SOFTWARE E BASI DATI (ISW)....9312.2.2.4 GESTIONE APPLICATIVI E BASI DATI (GSW).............................9412.3. SERVIZI INFRASTRUTTURALI: SVILUPPO - MANUTENZIONE - GESTIONE

9512.3.1 SERVIZI PER I SISTEMI.....................................................................9512.3.1.1 SVILUPPO SISTEMI (SSI).............................................................9512.3.1.2 GESTIONE SISTEMI (GSI).............................................................9612.3.1.3 MANUTENZIONE SISTEMI (MSI).....................................................97

Pag. 3

Page 4: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

12.3.2 SERVIZI PER LE RETI........................................................................9812.3.2.1 SVILUPPO RETI (SRT)...............................................................9812.3.2.2 GESTIONE E MANUTENZIONE RETI (GMR)...................................9912.3.3 SERVIZI DI SICUREZZA.....................................................................9912.3.3.1 GESTIONE DELLA SICUREZZA LOGICA (SIL)............................10012.3.3.2 GESTIONE SICUREZZA FISICA (SIF)..........................................10112.3.3.3 SERVIZIO DI CONTINUITÀ OPERATIVA (SCO).........................10212.3.3.4 ADEMPIMENTI DECRETO LEGISLATIVO 196/2003........................10412.3.3.5 RECUPERO DEI DATI......................................................................10412.4. ASSISTENZA ALL’UTENTE...............................................................10412.4.1 ASSISTENZA IN REMOTO E IN LOCALE (ASS)...................................10512.4.2 GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO (GPL) 10612.4.3 FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO (FOR)........................................10712.5. SERVIZIO DI PRESIDIO ON SITE......................................................10812.6. SERVIZI DI SUPPORTO – ORGANIZZATIVI.........................................11012.6.1 CONSULENZA (CON).....................................................................11012.6.2 DOCUMENTAZIONE (PGD)..............................................................11112.6.3 GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE (PGC).....................................11212.6.4 GESTIONE E PROCESSI ORGANIZZATIVI (PGE).................................112

ART. 13 - REFERENTI DELLA DITTA/RTI AGGIUDICATARIA..................................................11313.1. RESPONSABILE DELLA DITTA/RTI AGGIUDICATARIA.......................................11313.2. PROJECT MANAGER............................................................................11313.3. PERSONALE ADIBITO ALL’EROGAZIONE DEI SERVIZI......................................114

ART. 14 DISASTER RECOVERY........................................................................................................114

ART. 15 SPECIFICHE - STANDARD SOFTWARE – LICENZE....................................................114

ART. 16 - CONNETTIVITÀ – RETE WAN, RETE LAN...................................................................115

ART. 17 - SUBENTRO.........................................................................................................................115

ART. 18 - COLLAUDO......................................................................................................................... 115

COLLAUDO TECNICO..........................................................................................115COLLAUDO FUNZIONALE......................................................................................116

ART. 19 - GARANZIA........................................................................................................................... 117

PARTE TERZA - DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE.................................................117

ART. 20 - SUBAPPALTO................................................................................................................. 117

ART.21 - PERSONALE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA.............................117

ART.22 - ASSICURAZIONI................................................................................................................118

ART.23 - RESPONSABILITÀ.............................................................................................................118

ART.24 - SCIOPERO.......................................................................................................................... 119

ART. 25 - CAUSE DI FORZA MAGGIORE.......................................................................................119

ART. 26 - OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA...........................................................119

ART.27 - MODALITA’ DI CONSEGNA............................................................................................120

ART. 28 - LOGISTICA.......................................................................................................................... 121

ART. 31- RESPONSABILE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO..........................................121

Pag. 4

Page 5: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART.32 - REFERENTE DELLA DITTA AGGIUDICATARIA PER IL CONTRATTO..................121

ART.33 - COMUNICAZIONI................................................................................................................122

ART.34 - LIMITAZIONI A PROPONIBILITA’ DI ECCEZIONI......................................................122

ART.35 - RISERVATEZZA...................................................................................................................122

ART. 36 - INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI CONTRATTUALI - CONTESTAZIONI................................................................................................................................................................... 122

ART. 37 - REVISIONE PREZZI...........................................................................................................123

ART.38 – RISCATTO............................................................................................................................. 123

ART.39 - DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO...................................................................123

ART.40 - CESSIONE DEL CREDITO.................................................................................................123

ART.41 - CESSIONE D’AZIENDA O DI RAMO D’AZIENDA.......................................................123

ART.42 - FALLIMENTO, LIQUIDAZIONE, TRASFORMAZIONE, SCIOGLIMENTO, CESSAZIONE DELLA DITTA AGGIUDICATARIA...........................................................................124

ART.43 - PAGAMENTI......................................................................................................................... 124

ART.44 - PENALI................................................................................................................................... 124

ART.45 - GARANZIA DEFINITIVA...................................................................................................125

ART.46 - DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE DA PARTE DELLA DITTA AGGIUDICATARIA PER LA STIPULA DEL CONTRATTO............................................................125

ART. 47 - CONTRATTO E SPESE......................................................................................................125

ART.48 - DIFFIDA AD ADEMPIERE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO.............................126

ART.49 - ESECUZIONE IN DANNO..................................................................................................126

ART.50 - RECESSO............................................................................................................................... 126

ART.51 - CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA............................................................................126

ART.52 - RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI......................................................................127

ART.53 - FORO COMPETENTE.........................................................................................................127

ART. 54 - SPESE................................................................................................................................... 127

ART.55 - NORMA DI RINVIO................................................................................................................... 127

Pag. 5

Page 6: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

PREMESSA

Il Sistema Informativo Aziendale, oggi presente presso l’ASL AT nasce, partendo dalla fine del 1999, con la scelta di un Progetto che stanziava il sistema informatico/informativo come strumento e mezzo per il disegno e la realizzazione delle esigenze e dei requisiti degli utenti.Le modalità di evoluzione ed implementazione adottate per tale sistema avevano, quindi, come obiettivo il superamento di caratteristiche di sviluppo disorganico ed eterogeneo per le quali non vi era stato il coinvolgimento dell’Azienda nella sua interezza ma limitatamente a singoli settori ed aree di competenza, in modo tendenzialmente isolato e scarsamente integrato/integrabile.Le linee guida progettuali adottate, per tale revisione ed implementazione del Sistema Informativo Aziendale, furono complessivamente orientate verso i seguenti obiettivi generali:

Centralità del paziente : attorno al quale accentrare la raccolta delle informazioni e delle modalità organizzative e decisionali;

Gli Utenti (come collettività e come singoli) : verso i quali sono state rese disponibili informazioni generali e specifiche sull’Azienda, perchè gli stessi potessero esercitare anche funzioni di controllo e valutazione sui servizi aziendali erogati;

Completezza : per informatizzare ed automatizzare i diversi processi che ne potevano trarre beneficio in termini di efficacia (capacità di raggiungere i risultati attesi e prefissati e quindi soddisfazione dell’utente) e di efficienza (migliori risultati a pari utilizzo risorse e/o semplificazioni, vale a dire pari risultati e minor dispendio di risorse);

Flussi informativi regionali e ministeriali : non come “sottoprodotto” dello sviluppo informativo dell’azienda ma, come parte della più generale sinergia con l’evoluzione delle linee guida di programmazione regionale e nazionale.

I risultati raggiunti nella prospettiva di tali obiettivi, nel corso degli anni, hanno visto sia sotto l’aspetto infrastrutturale, e più strettamente tecnologico, sia sotto l’aspetto applicativo ed informativo il raggiungimento ed il consolidamento di importanti risultati, quali:

l’informatizzazione aziendale, con l’estensione e lo sviluppo di aree applicative, precedentemente del tutto assenti o completamente non integrate, per tutti i principali processi aziendali:o Applicativi e software clinico/sanitari , vale a dire i vari aspetti e processi di tutela e

produzione che hanno consentito di automatizzare/razionalizzare le relative attività incentrate sul paziente. Di rilevanza, tra questi:o la sperimentazione e l’avviamento della Cartella Clinica ed infermieristica

informatizzata. Tale applicazione con l’obiettivo di sviluppare ed evolvere verso la gestione informatizzata del farmaco (dalla prescrizione alla movimentazione logistica);

o la gestione di un Sistema PACS/RIS interfacciato con il Sistema Informativo Aziendale. Tale sistema con l’obiettivo di costituire una "piattaforma" per supportare le diverse prestazioni di diagnostica per immagini dell’ASL AT;

o Applicativi e software amministrativi , con l'integrazione di numerose funzionalità riguardanti il sistema amministrativo e contabile, la Logistica e l’area del Personale (Paghe e stipendi, Assenze Presenze, Organica e Giuridica);

o Applicativi e software aziendali , come il sistema di posta elettronica, atto a costituire uno dei fulcri della comunicazione aziendale;

diffusione capillare dell’informatizzazione delle Postazioni di Lavoro (integrate nell’infrastruttura tecnologica LAN e WAN), sia per i Presidi Ospedalieri, sia per le diverse sedi territoriali dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT;

Tale contesto, tecnologico, infrastrutturale, ed applicativo, costituisce l’adeguata base di partenza per implementare un’ulteriore e decisiva accelerazione verso un Sistema Informativo, artefice e parte di un “modello sanitario orientato alla rete”. Modello, da intendersi non riduttivamente limitato alla semplice componente tecnologica ma come possibilità ed opportunità di una modalità che ha il suo cardine nel rapporto (anziché nella semplice relazione) tra la struttura sanitaria ed il cittadino. Il nuovo Sistema Informativo Aziendale, dovrà diventare una componente centrale e qualificante, che supporti e contemporaneamente sia esso stesso motore del massimo livello di interoperabilità ed integrazione con le articolazioni organizzative aziendali ed i diversi sotto sistemi.

Pag. 6

Page 7: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Le modalità di sviluppo e progettazione da prevedersi, dovranno garantire ed assicurare: Coerenza nei confronti del modello e delle specifiche tecniche nazionali di interoperabilità e

cooperazione applicativa (CNIPA - Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione SPCoop);Coerentemente con tale modello ed a quanto in tale ambito descritto, le iniziative progettuali adeguate e necessarie a garantire l’interscambio informativo, l’interoperabilità e la cooperazione, riassumibili in quattro grandi aree:o servizi di connettivitào servizi infrastrutturali di base ed integrazione applicativao servizi di utilità generaleo servizi applicativi

Coerenza nei confronti delle linee guida e delle iniziative riguardanti il programma regionale SIRSE (Sistema Integrato Regionale Sanità Elettronica);Coerentemente con tale modello ed a quanto in tale ambito descritto per ciò che concerne il Dominio delle Aziende Sanitarie, “gli ambiti progettuali dovranno essere considerati in funzione degli obiettivi, dei soggetti e delle aree aziendali, cui i sistemi e le applicazioni sono destinati, si dovranno in paRTIcolare considerare” quanto segue:o Applicativi dell’ambito aziendale centrale:

nel quale si devono collocare i sistemi di governo, monitoring e controllo delle attività, oltre che della spesa per l’aspetto amministrativo e contabile;

o Applicativi dell’ambito dell’area ospedaliera: nel quale si devono collocare i sistemi di gestione delle attività di ricovero e di cura;

o Applicativi dell’ambito dell’area territoriale: nel quale si devono collocare i sistemi di gestione delle attività di medicina sul territorio;

o Applicativi dell’ambito dei Gruppi di Cure Primarie: nel quale si devono collocare i sistemi di gestione delle attività di medicina sul territorio;

o Applicativi dell’ambito dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta: nel quale si devono collocare le infrastrutture ed i sistemi per la gestione clinica ed amministrativa degli assistiti.

Coerenza e rispetto nei confronti degli standard internazionali della sanità elettronica (framework di comunicazione internazionale IHE) ed ai più diffusi protocolli informatici, per assicurare la piena inter/intra operabilità con i diversi sottosistemi;

Rispetto, nella progettazione e nella gestione dei sistemi, per la normativa relativa alle diverse problematiche connesse alla gestione della privacy, supportando le policy in vigore sulla sicurezza dei dati aziendali, le normative vigenti sui dati sensibili oltre al necessario ed indispensabile adeguamento all’evoluzione di tutte le leggi e le normative che li riguardano (valga per tutte come esempio, la nuova normativa prevista per i referti medici on-line ed il fascicolo sanitario elettronico);

Conformemente con quanto prima descritto e con il programma regionale SIRSE (Sistema Integrato Regionale Sanità Elettronica, le linee di evoluzione ed implementazione, dovranno dirigere ed accompagnare, non esaustivamente, i seguenti adeguamenti del Sistema Informativo Aziendale dell’ASL AT:

Per la componente applicativa due sono gli obiettivi principali, da un lato il completamento e perfezionamento del processo di integrazione/interfacciamento/ adeguamento del Sistema Informativo Aziendale dell’ASL AT, dall’altro la pianificazione, la programmazione e la realizzazione dell’evoluzione e degli sviluppi applicativi per le diverse aree aziendali di interesse e coinvolte;Tale processo dovrà avvenire coerentemente con le linee che hanno guidato l’ultimo decennio di evoluzione ed implementazione aziendale, prima indicate, oltre che con le presenti linee di trasformazione, accrescendone i contenuti qualitativi in termini di funzionalità ed efficacia. Il mantenimento, quindi, e lo sviluppo di un’infrastruttura che comprenda nuove componenti di base, oltre che applicative, nonché il compimento e perfezionamento dell’integrazione per i sistemi in questo momento in esercizio. L’obiettivo è la definitiva realizzazione di un sistema integrato aziendale, sia in termini di basi dati, sia in termini di servizi applicativi. Tale processo dovrà, quindi, perseguire, non esaustivamente: o La condivisione di dati, documenti e funzionalità tra le singole applicazioni, potrà essere

implementata attraverso il supporto e l’adozione, anche dal punto di vista tecnologico, di strumenti di Enterprise Application Integration (EAI);

Pag. 7

Page 8: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

o Completamento della componente clinico/sanitaria, ospedaliera e territoriale. Supporto per la dematerializzazione della documentazione cartacea e la costruzione di una base di conoscenza elettronica per le attività di diagnosi e cura svolte dai medici e dai professionisti;

o In generale, il processo dovrà adeguatamente considerare le opportunità e valutare la convenienza, anche per le attività di reingegnerizzazione, sia per l’aspetto architetturale (nuova architettura software che lascia inalterati i requisiti funzionali dell’applicazione di partenza ), sia per ciò che concerne i processi stessi.

Anagrafiche Aziendali, il cui ambito più generale ricade, come si definisce in letteratura, nella gestione dei Master Data. Tali “dati master”, anche chiamati “dati di riferimento”, in una qualsivoglia azienda, hanno il compito di costituire un unico e riconosciuto riferimento per identificare, e quindi garantire la coerenza ed il controllo dei diversi processi aziendali coinvolti. Esempi di tali anagrafiche, nel contesto dell’ASL AT, sono, tipicamente, quelle dei dipendenti, dei “clienti” (cittadini assistiti e pazienti), dei fornitori, dei materiali, dei farmaci, eccetera.Nel contesto degli obiettivi generali dell’ASL AT prima indicati (che pongono al “centro del sistema” il cittadino come fruitore di una serie di servizi, disponibili anche direttamente attraverso la rete), la necessità di “conoscenza” connaturata al processo di identificazione ed autenticazione di un’utente, dovrà essere garantita da una base informativa condivisa ed univoca, sicuramente a livello dell’ASL AT ma anche a livello regionale se non nazionale. Più in specifico riguardo a tale obiettivo, si evidenzia la centralità che assume, “da subito”, il cosiddetto Archivio Unico Locale degli Assistiti (acronimo AULA), interoperante con un più generale archivio regionale (AURA). Al riguardo confronta anche quanto descritto nel programma del Sistema Integrato Regionale di Sanità Elettronica (SIRSE), approvato con DGR 21 aprile 2008, n.15-8626.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico , costituirà un punto d’arrivo cospicuo per l’affermazione del Sistema Informativo “Sanitario” dell’azienda. In prima istanza, l’obiettivo dell’ASL AT è quella di assicurare la creazione di un “ambiente di conoscenza” costruito su un repository aziendale. Nel contesto tale repository è da intendere nel senso più generale, vale a dire un “contenitore”, nel quale raccogliere e collezionare tutte le informazioni cliniche/sanitarie riguardanti un certo cittadino/assistito/paziente. Tali informazioni raccolte in un archivio ed in un formato strutturato, potranno comprendere immagini, ad esempio immagini radiologiche acquisite mediante un sistema computerizzato (PACS), ma anche dati riguardanti informazioni mediche così come amministrative.Tale repository costituirà il terminale di un processo che, man mano, porterà ad acquisire e ad interfacciare, tutte le informazioni prodotte e gestite dai sistemi informativi dedicati alla diagnosi, alla cura e/o all’assistenza in genere; dagli esami/prescrizioni dei medici di base, ai riscontri derivati dall’accesso alle diverse strutture sanitarie e/oppure all’eventuale degenza ospedaliera.Tale ambiente permetterà, “da subito” di tracciare, analizzare e migliorare i servizi per i pazienti, aprendo la strada e consentendo la progressiva integrazione dei processi dell’area Clinico-Sanitaria con quelli dell’Area Amministrativa; Il passo successivo sarà quello di permettere l’accessibilità (mediante ed attraverso lo sviluppo di un’adeguata infrastruttura a supporto della “rete”) e consentire l’accesso alle diverse tipologie di attori coinvolti nel processo, compresi quelli cosiddetti “esterni” all’Azienda, vale a dire agli operatori autorizzati e, in particolare al cittadino/assistito/paziente;Le modalità, sia per autenticare le credenziali e consentire ed autorizzare tale accesso, sia (vista la particolare delicatezza dei dati trattati) per gli specifici accorgimenti per assicurare idonei livelli di sicurezza, richiederanno attenta ed accurata predisposizione per soddisfare e garantire le disposizioni, in questo momento in fase di elaborazione e completamento da parte del Garante per Protezione dei Dati Personali (privacy). Al riguardo, in questo momento, si indica il riferimento all’ultimo documento emesso dal Garante: “Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e di dossier sanitario - 16 luglio 2009” (G.U. n. 178 del 3 agosto 2009).

Sistema di Datawarehousing e, in prospettiva di Business Intelligence; sistemi da costruire per il monitoring, il controllo ed il governo. Alimentati dalle componenti applicative e gestionali dei Sistemi Informativi Aziendali, consentono la trasformazione e la manipolazione di dati ed informazioni, attraverso diversi strumenti e modalità. Saranno finalizzati per elaborare ed analizzare la base di conoscenza dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT;

Pag. 8

Page 9: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Il loro utilizzo e la loro applicazione, dovrà iniziare dagli utenti dei sistemi direzionali, con la progressiva “informatizzazione ed integrazione” dei processi aziendali relativi agli aspetti decisionali (supporto direzionale, controllo di gestione, eccetera), oltre che amministrativi. Successivamente con l’integrazione di informazioni relative ai dati clinico/sanitari dei pazienti e degli assistiti, con la componente “amministrativa” possono diventare parte integrante non solo valutazioni di tipo medico ma anche di natura economica.

Valutazione e l’analisi, prioritariamente in termini di costi-benefici e di ritorno dell’investimento oltre che dei punti di forza/debolezza, per le opportunità offerte dall’adozione di un sistema ERP (Enterprise Resource Planning).

Al presente capitolato si acclude ( Allegato B ) un documento generale sullo scenario dei Servizi di Information, and Communication Technology (ICT), così come scaturisce dalle indicazioni del Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), che opera da molti anni presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’attuazione delle politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione. Anche l’ASL AT intende aderire ed introdurre, per quanto realisticamente e/o economicamente applicabile, le indicazioni metodologiche formulate nel documento. L’allegato riveste quindi la natura di un disciplinare tecnico generale di ICT, a cui Ditta/RTI aggiudicataria e Azienda ASL AT faranno riferimento quando sarà necessario individuare procedure e metodi di applicazione operativa del servizio, non espressamente disciplinati nel Capitolato Speciale d’Appalto. Tale applicazione operativa avverrà necessariamente in formula condivisa tra ASL AT e fornitore, vagliando concretamente opportunità e vantaggi delle soluzioni proposte nel documento. Pertanto l’Allegato A non contiene elementi conoscitivi direttamente utili per la formulazione dell’offerta ma bensì uno scenario metodologico di riferimento a cui l’ASL AT e ditta/RTI aggiudicataria tenderanno ad adeguarsi, senza che tali elementi conoscitivi risultino vincolanti per la gestione del contratto.Per una migliore comprensione si formula un esempio: a pag.171 dell’allegato B si elencano in parentesi le figure professionali necessarie ad una struttura organizzativa del fornitore per la formazione ( project manager, responsabile qualità, responsabilità produzione ecc..) Questo elenco non rappresenta quanto richiesto dall’ASL AT alla Ditta/RTI aggiudicataria per gli interventi di formazione aziendale ma è da intendersi come disegno dello scenario di funzioni da svolgere qualora sia necessario un intervento formativo complesso. Nella necessità di effettuare interventi di formazione, ASL AT e Ditta /RTI aggiudicataria concorderanno nel concreto la migliore approssimazione alle indicazioni contenute nell’allegato B. Tornando alle segnalazioni generali, si sottolinea come questa stazione appaltante consideri atteso che qualunque fornitore o aspirante tale della Pubblica Amministrazione conosca approfonditamente ed applichi nei limiti del possibile quanto suggerito da CNIPA. Si precisa comunque che per la formulazione dell’offerta il riferimento unico è dunque solamente la parte tecnica del presente capitolato. In tal senso, richiamate tutte le considerazioni precedenti, eventuali richieste di chiarimento non potranno riguardare le considerazioni di merito del documento CNIPA.

PARTE PRIMA - DISPOSIZIONI GENERALI

ART.1 - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Azienda sanitaria regionale ASL AT di Asti. Servizio responsabile: S.O.C. Evoluzione Attività Aziendali ed Approvvigionamenti - Via Conte Verde 125 – 14100 Asti. Tel 0141-484269 Fax 0141-484295. Sito Internet: http:// portale.asl.at.itResponsabile del Procedimento: Dr.ssa LIDIA BECCUTI

ART.2 - PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE

L’appalto sarà affidato mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.LDS. 163/06 e s.m.i. L’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio dell’offerta economicamente piu’ vantaggiosa, ai sensi dell’art.83, del D.Lgs.163/2006 e s.m.i., da valutarsi sulla base dei seguenti punteggi:- qualità del progetto presentato max punti 65/100- offerta economica max punti 35/100Come meglio dettagliato nel Disciplinare di gara.Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo a base di gara.

Pag. 9

Page 10: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART.3 - IMPORTO DELL’APPALTO L’importo complessivo a base d’asta per l’intera durata dell’appalto è il seguente:€ 29.500.000,00 IVA esclusa,al netto degli oneri per la sicurezza pari a € 5.000, IVA esclusa, non soggetti a ribasso d’asta.

ART.4 - DURATA DELL’APPALTOIl contratto ha durata di mesi naturali e consecutivi 96 a decorrere dalla data di stipula del contratto. L’ ASL si riserva la facoltà di dare esecuzione al contratto nelle more del perfezionamento dello stesso, comunque dopo la determinazione di aggiudicazione definitiva di cui all’art.11 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i.

ART.5 - DOCUMENTAZIONE E CHIARIMENTI

Il bando di gara, il capitolato d’appalto,il disciplinare di gara e i relativi allegati, sono disponibili sul sito internet dell’ASL AT nella sezione” gare d’appalto.”Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere indirizzate via fax al n. 0141-484295 entro le h.12,00 del giorno 11/12/2009.Non saranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute telefonicamente o comunque pervenute successivamente al termine ultimo sopra indicato.Le risposte ai quesiti pervenuti entro il suddetto termine verranno comunicate entro le ore 12.00 del giorno 22/12/2009 e saranno pubblicate sul sito internet dell’ASL AT nella sezione “gare d’appalto”.

ART.6 - SOPRALLUOGO

È fatto obbligo ai concorrenti di effettuare un sopralluogo presso i luoghi di esecuzione del servizio.A detto sopralluogo saranno ammessi il titolare o legale rappresentante o altro soggetto munito di proprio documento di identità e di delega, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta e corredata da documento di identità di quest’ultimo. Il sopralluogo avverrà con l’assistenza di un incaricato dell’ASL.Le visite saranno effettuate previo appuntamento (tel. 0141-484269) che dovrà essere confermato dalla ditta via fax al n. 0141-484295 entro le ore 12 del giorno precedente il sopralluogo.In tale sede verrà consegnato il Documento di Valutazione dei Rischi nonché il Piano di gestione delle emergenze per i presidi ospedalieri dell’ASL AT, di cui la Ditta/RTI offerente dovrà obbligatoriamente prendere atto al fine della predisposizione del successivo DUVRI .Alla ditta che avrà svolto detti adempimenti verrà rilasciata un’ attestazione da inserire, a pena di esclusione, nella BUSTA A – Documentazione Amministrativa -.

PARTE SECONDA - DISPOSIZIONI TECNICHE

ART.7 - OGGETTO

Con riferimento ed in linea con gli obiettivi descritti, il Sistema Informativo Aziendale dovrà evolvere non solo per adottare e beneficiare degli ultimi standard tecnologici disponibili ma anche per supportare e sostenere lo sviluppo e la trasformazione dell’Organizzazione Aziendale dell’ASL AT. Tale capacità di evoluzione del sistema dovrà rimanere una costante, durante tutto il periodo di vigenza contrattuale, riguardando sia la componente di infrastruttura-architettura e di assetto infrastrutturale-comunicativo, sia la componente applicativa vera e propria. Le necessità che oggi l’azienda ASL AT rileva nel suo complesso, sia in ambito ospedaliero che in ambito territoriale, quali ad esempio l’erogazione dei servizi clinici presso le aree del territorio come le Case della Salute, rendono il sistema informatico attuale insufficiente sia in termini di capacità elaborativa che in termini di gestione di tutta la mole dei dati che lo alimentano.

Pag. 10

Page 11: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Il nuovo sistema informativo dovrà interfacciarsi ed integrare al suo interno il nuovo sistema di gestione Pacs Ris Cis, in corso di aggiudicazione, con una gestione digitale delle informazioni da estendere, in modalità selettiva e selezionata, presso le Case della Salute e su tutto il territorio .

In linea con gli obiettivi descritti, e’ oggetto della presente gara la fornitura e gestione di un sistema informativo con la modalità del contratto di outsourcing per la gestione del sistema informativo aziendale dell’ASL AT, che preveda:

la fornitura di nuovo hardware necessario (Server, Storage Area Network, Unità di Backup, Switch, Personal Computer, Portatili, Periferiche ecc),

l’infrastruttura wireless a supporto della cartella clinica presso il Presidio Ospedaliero della Valle Belbo in corso di costruzione; oggi è in corso di realizzazione la copertura wireless presso i reparti dell’Ospedale Cardinal Massaia,

i nuovi software applicativi e le nuove soluzioni integrate proposte per tutte le aree dell’ASL AT (es.: Territoriale, Clinico Sanitaria, Amministrativa, Logistica e Risorse Umane, Direzionale, Servizi, ecc…),

la gestione di tutti i servizi: applicativi ed infrastrutturali in termini di : Sviluppo, Manutenzione, Gestione, all’utente e di Presidio on site nonché di supporto ed organizzativi,

la fornitura di tutte le licenze dei sistemi operativi, antivirus, backup, office, utility, ecc .., e relativi aggiornamenti, per tutto il periodo contrattuale.

La fornitura e la gestione di tutto il rinnovo tecnologico del parco hardware, gestione e manutenzione del sistema di videosorveglianza e controllo accessi presente presso

l’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, gestione e manutenzione del sistema di climatizzazione ed anti incendio della attuale sala CED sito

primario Ospedale Cardinal Massaia e relativi UPS, del sito Secondario sede Via Conte Verde 125 Asti, dei locali tecnici ove ubicati, UPS, Switch e Videoserver, sempre in conformità a quanto già previsto nel contratto esecutivo stipulato aderendo al contratto quadro CNIPA la cui scadenza è prevista 31.12.2011;

gestione e manutenzione delle attuali reti Wireless presenti presso l’Ospedale Cardinal Massaia ed in corso di installazione presso i reparti dello stesso;

la fornitura annuale di prodotti informatici integrativi , quali Licenze d’uso dedicate come ad esempio Autocad, DeAgostini, Grouper, ecc., ed hardware dedicato come plotter, scanner, stampanti termiche, ecc..

Minuteria e beni di consumo (cavetteria, mouse, patch panel, tutti i supporti per le unità di backup per tutta la durata contrattuale), si intendono esclusi i prodotti toner per stampanti e carta.

ART.8 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI

L’organizzazione generale delle attività dell’Asl AT si articola in sei principali aree funzionali: Area Direzionale ; Area Servizi e Comunicazione Area Amministrativa e Logistica ; Area Clinico Sanitaria; Area Servizi Diagnostici ; Area Territoriale;

La suddivisione organizzativa aziendale è facilmente reperibile sul sito aziendale all’indirizzo http://portale.asl.at.it/home.htm

Si ritiene sottolineare, a mero scopo illustrativo, alcuni aspetti quali: Il territorio dell'Asl AT è suddiviso in tre Distretti: Asti Nord, Asti Centro e Asti Sud. In questi ambiti

sono assicurati i servizi di Medicina Legale, Assistenza sanitaria territoriale, Cure domiciliari e residenzialità, Medicina convenzionata interna ecc…..;

Nei tre Distretti sono presenti inoltre, dislocati nelle Unità Territoriali ( il cui elenco così come l’elenco dei Comuni che afferiscono ai tre diversi distretti sono reperibili sul sito Internet aziendale di cui sopra ), il Consultorio familiare del Dipartimento Materno Infantile, il Servizio psichiatrico del Dipartimento di Salute Mentale e le attività di Igiene e sanità pubblica, Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro, Igiene alimenti e della nutrizione, Veterinaria comprese nel Dipartimento di Prevenzione, ecc..;

Una particolare attenzione deve essere rivolta allo sviluppo dell’organizzazione dei Gruppi di Cure Primarie che costituiranno punti di accesso decentrati del Sistema Sanitario. Poiché la realizzazione di tale attività deve essere effettuata, da un lato in linea con le indicazioni date dal Ministero della Salute

Pag. 11

Page 12: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

sulla costituzione delle “Case della Salute” e dall’altro in accordo con le Amministrazioni locali ed i Consorzi dei servizi Socio Assistenziali, la proposta della ditta/RTI offerente sarà valutata sia in relazione alla percezione della realtà, necessariamente in divenire, dell’ASL AT , che in relazione alla flessibilità delle soluzioni proposte. Attualmente il sistema informativo aziendale concorre ad assicurare l’integrazione tra le diverse aree interne dell’ASL AT e i soggetti esterni facenti parte del sistema sanitario nel suo complesso (Regione, MMG, PLS, GCP, CS, Farmacie, ecc…..), offrendo soluzioni con caratteristiche di flessibilità, aperte all’evoluzione strutturale ed alla interoperabilità con soggetti esterni.

L’attività ospedaliera si sviluppa nei due attuali Presidi Ospedalieri Riuniti: Ospedale Cardinal Massaia sito in Asti ed Ospedale Santo Spirito ubicato a Nizza Monferrato. Il Presidio Ospedaliero di Nizza Monferrato sarà sostituito dalla nuova struttura ospedaliera identificata come nuovo Ospedale della Valle Belbo. Il sistema informativo dovrà essere integrato e consentire l’erogazione dei servizi centralizzati presso l’ospedale Cardinal Massaia il nuovo presidio ospedaliero Valle Belbo e le unità territoriali ( comprese le Case della Salute ) ;

Conseguentemente il nuovo presidio Valle Belbo dovrà altresì essere fornito dell’infrastruttura hardware, licenze software, ecc.. in maniera da consentire l’utilizzo dei predetti servizi ospedalieri in analogia con l’Ospedale Cardinal Massaia. L’attuale ospedale "Santo Spirito-Valle Belbo" ospita 70 posti letto di cui 6 in Fisiatria, 39 in Medicina Polifunzionale, 22 per il Day Hospital/One Day Surgery Multispecialistico Chirurgico  (con le specialità di chirurgia urologica, vascolare, generale, ginecologica, otorinolarigoniatra e ortopedica) e 3 per  Day Hospital Medicina Polifunzionale. È attivo un Punto di Primo Intervento funzionante su 24 ore. Operano nella struttura di piazza Garibaldi complessivamente 284 dipendenti.

Nelle tabelle sotto riportate sono elencate le attuali sedi aziendali ed alcuni elementi dimensionali dell’azienda ASL AT

Tabella - Presidi fisici dei servizi sanitari ed amministrativi dell’ASL AT

Indirizzo Articolazione aziendale Servizi

Asti - C.so Dante, 202 Ospedale Cardinal Massaia

Direzione Sanitaria PP.OO.RR. CUPDipartimento di MedicinaDipartimento di ChirurgiaDipartimento dei Servizi Dipartimento Materno InfantileDipartimento di Emergenza Accettazione

RRFFarmacia Territoriale

Accettazione OspedalieraAmbulatori ospedalieriRadiologia DiagnosticaLaboratorio e Anatomia e Istologia Patologica Reparti ospedalieriPsicologiaSPDCN.P.I.Medicina del Lavoro Cure Domiciliari Residenzialità

Asti – Via Conte Verde, 125 Sede legale ASL AT

Servizio Emergenza Sanitaria Territoriale 118Direzione Generale A.S.TDistretti Asti Centro , Nord e Sud.

Affari generali e Comunicazione Dipartimento Amministrativo Tecnico LogisticoDipartimento PrevenzioneServizio di Prevenzione e Protezione

Asti – Via Testa Università degli Studi in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica

Asti, Via Scotti, 15 Dipartimento di Salute Mentale C.S.M Servizio psichiatrico - via

Scotti 13

Asti, Via Orfanotrofio, 15/17 AST SERT (malattie da

dipendenza)

Asti – Via Baracca, 6Asti Via Oriani 6 Unica sede con due

Sede decentrata A.S.T.Consultorio familiare

Medicina Legale SERT (malattie da dipendenza)

Consultorio

Pag. 12

Page 13: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

accessic/o Casa di Riposo Città di Asti - via Bocca 7 Sede decentrata AST Centro Diurno Alzheimer -

Asti – Via Testa Scuola Universitaria corso di Laurea Infermieristica

Scuola Universitaria corso di Laurea Infermieristica

Unità Territoriali Si consiglia visualizzazione elenco e attività sul sito Internet ASL AT

Prenotazioni prestazioni CUP Scelta e revoca del medico di baseRichiesta esenzione ticket per malattia e per reddito

Variazioni anagrafiche segnalate dai comunipunto prelievo, consegna referti esami Laboratorio Analisi

Canelli – Viale Risorgimento, 294

Unità Territoriale Distretto Asti Sud Futura Casa della Salute

Punto prelievo PoliambulatoriCUP Scelta-Revoca

Entro l’anno 2009 Evoluzione a Casa della Salute in analogia ai servizi attualmente erogati presso Casa della Salute a Nizza

Nizza Monferrato- P.za Cavour, 2

Unità Territoriale Distretto Asti Sud

S.Pre.Sa.L.S.I.A.N.SISP

NIVServizio VeterinarioServizio Vaccinazioni

Nizza Monferrato- P.za Garibaldi, 41 Casa della Salute

PrelieviPoliambulatorioRadiologia Diagnostica PACS RISGestione MMGSportello Unico Socio Sanitario

CUP Scelta-Revoca

Tabella - Volumi di attività di riferimento anno 2008

Ricoveri annuali ordinari: n. 16.635 e day hospital: n. 8.786

Passaggi annuali DEA o PS: n. 67.349

Prestazioni annuali DEA o PS: n. 530.448

Prestazioni ambulatoriali per esterni: n. 2.640.133

Prestazioni per ricoverati: n. 927.745

Numero ricevute per attività Libero Professionale: n. 26.852

Residenti ASL AT: 207.598

Personale 2008 (medio) :

QUALIFICA Dipendenti Altro rapporto Totale

Pag. 13

Page 14: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Dirigenti Sanitari, Amministrativi, Tecnici e Professionali 456 456

Personale Sanitario non Dirigente 1490 16 1506

Personale Amministrativo, Tecnico e Professionale non Dirigente 344 344

Totale complessivo 2290 16 2306

ART.9 - ATTUALE SISTEMA INFORMATIVO ASL AT

9.1. ATTUALE INFRASTRUTTURA NETWORKING LAN, WAN E WIRELESS

Attualmente tutto il cablaggio passivo ( cavetteria ) interna agli edifici sedi di uffici ASL è realizzata e gestita dall’ufficio ASL AT GITI . Rimane di competenza ASL AT la realizzazione di eventuali cablaggi sia di rete che di fonia che di alimentazione elettrica e relative canalizzazioni.I cablaggi LAN sono stati realizzati con fibre ottiche o doppini in rame. Le capacità trasmissive variano, di conseguenza, da 1 Gbs a 100 Mbps.Il sito primario è ospitato presso la sala Ced dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti e collegato alla sede di via Conte Verde, 125 ( palazzo Don Bosco ) di Asti (Sede Amministrativa che ospita il sito secondario) con una doppia fibra monomodale avente percorsi differenti.Gli apparati attivi, tutti di proprietà ASL, (switch) che risiedono in locali tecnici dedicati, sono di un unico produttore : Alcatel di tipologia layer 3 Attualmente sono installati ed operativi le seguenti apparecchiature switch Alcatel:

N. 2 Alcatel 8800 presso la sala Ced del sito primario presso l’Ospedale cardinal Massaia di Asti N. 32 Alcatel 7700 presso i locali tecnici dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti N. 15 Alcatel 6600 presso i locali tecnici del Palazzo Don Bosco di Asti dove è anche ubicato il sito

Secondario N. 1 Alcatel 7700 presso la Casa della Salute di Nizza Monferrato N. 2 Alcatel 6600 presso l’Ospedale di Nizza Monferrato afferenti al Laboratorio Analisi/ Pronto

Soccorso/ Radiologia N. 9 Alcatel 6600 presso le diverse sedi minori Alcuni swtich ed hub minori presso le sedi periferiche

Tutte le apparecchiature switch Alcatel sono attualmente garantite, a carico dell’ASL AT, in termini di l’assistenza e manutenzione, attraverso l’adesione al contratto quadro CNIPA sino al 31.12.2010.Sono presenti presso l’Ospedale Cardinal Massaia le seguenti reti wireless :

1. l’infrastruttura Wireless a supporto dei reparti di degenza dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti è cosi’ composta:

N.110 Cisco Aironet Access Point LWAP a/b/g con power injector N.4 WCL-50 per gestione LWAP

Tale infrastruttura è stata realizzata dall’attuale RTI a cui è in carico anche l’attività di assistenza fino al temine dell’attuale contratto. 2. access point supporto sistema di trasporti interni automatizzati realizzata e mantenuta dalla ditta

che ha fornito l’impianto, attualmente non integrata nell’infrastruttura del sistema informativo aziendale;

3. access point a supporto apparecchiature elettromedicali presso l’OBI del Pronto Soccorso dell’Ospedale Cardinal Massaia realizzata e mantenuta dalla ditta che ha fornito le apparecchiature elettromedicali, attualmente non integrata nell’infrastruttura del sistema informativo aziendale

4. access point a supporto apparecchiature elettromedicali presso l’UTIC della Cardiologia dell’Ospedale Cardinal Massaia realizzata e mantenuta dalla ditta che ha fornito le

Pag. 14

Page 15: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

apparecchiature elettromedicali, attualmente non integrata nell’infrastruttura del sistema informativo aziendale

Le componenti di rete di proprietà dell’ASL AT ( switch, componenti wireless, ecc…) dovranno essere prese in carico, in termini di manutenzione e assistenza e di eventuale rinnovo tecnologico che si rendesse necessario nell’arco dell’intero periodo di vigenza contrattuale, dalla ditta/RTI aggiudicataria. A tal fine si precisa che, unicamente per gli apparati switch, la manutenzione ed assistenza è a carico, fino al 31.12.2011, di Telecom Italia nell’ambito del contratto quadro predisposto da CNIPA, relativamente ai “Servizi di connettività ed interoperabilità di base”, sulla base del quale l’ASL AT ha sottoscritto Contratto Esecutivo OPA. Per una corretta valutazione dell’esistente, sarà cura delle Ditte/RTI partecipanti integrare con sopralluoghi, la documentazione allegata al presente capitolato.

Pag. 15

Page 16: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Tavola Rappresentante Architettura Fisica attuale Sistema Informativo:

Pag. 16

Page 17: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Tavola rappresentante Architettura Logica attuale Sistema Informativo:

Pag. 17

Page 18: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

L’attuale gestione dell’indirizzamento del sito primario (Ospedale Cardinal Massaia) e del sito secondario (palazzo ex Don Bosco) è affidata a due server DHCP. Per quanto concerne invece le sedi distaccate la situazione al momento è diversificata in due modalità principali:1 – Sedi ristrutturate 2 – Sedi ancora da ristrutturarePer le sedi ristrutturate esiste una ulteriore diversificazione:

Sede con più di 15 device di rete collegati Sede con meno di 15 device di rete collegati

Per il primo caso è stato installato un server locale (interfacciato e gestito con quelli del sito primario) che funziona da DHCP server per le postazioni LAN; (Es. Sede Via Scotti - Asti);per il secondo caso invece la funzione di DHCP server è demandata agli stessi router (Cisco) che permettono il collegamento verso il centro.(es. Distretti Villanova, Villafranca, San Damiano, ecc..).

Vi sono sedi per le quali è prevista una ristrutturazione e pertanto vi è ancora una assegnazione statica degli indirizzi dei device collegati in rete.

Per quanto riguarda la connessione tra la DATAWAN aziendale ed il “mondo” internet, attualmente sono installati presso la sala CED del sito primario (Ospedale Cardinal Massaia ) due firewall Cisco PIX 525 ridondati tra loro che hanno anche il compito di gestire e limitare gli accessi alla rete Regionale Rupar attraverso una DMZ; in questa area sono stati anche installati alcuni server che ospitano applicativi dedicati ad erogare servizi aziendali a postazioni non fisicamente connesse alla DATAWAN (es. farmacie esterne).

9.2. RETE GEOGRAFICA

In questa gara non risulta compresa la valutazione della rete geografica: tutte le tratte di connettività esterne verso le sedi periferiche, o ad esempio le Farmacie, sono infatti a cura dell’ASL AT.Per quanto concerne l’infrastruttura ed i servizi di connettività, finalizzati a permettere l’interconnessione e l’interoperatività delle proprie sedi e presidi territoriali in ambito geografico (rete WAN), questi sono realizzati ed implementati, nel contesto del Sistema Pubblico di Connettività (SPC). L’ASL AT ha, infatti, sottoscritto, nell’ambito del contratto quadro predisposto da CNIPA, relativamente ai “Servizi di connettività ed interoperabilità di base”, un Contratto Esecutivo OPA con il fornitore Telecom Italia.Si allega di seguito la configurazione prevista.Sono di competenza della rete geografica, e quindi esclusi dalla presente gara, la fornitura di tutti i router adibiti alla connettività della rete geografica.Le caratteristiche essenziali della predetta sono indicate nella Tabella seguente.

Presidio Località CdA CdT 1   CdT 2  

   

Servizio(BMA)

Tipo BandaCdS

Ambito

Banda IP(kbps)

Tipo BandaCdS

Ambito

Banda IP(kbps)

P.O. C. Massaia Asti 100 M BGA MC-INTRANET 96000 BGA BE-INTERNET 4000

P.O. Valle Belbo Nizza Monferrato 100 M BGA MC-INTRANET 60000 BGA BE-INTERNET 4000

Si elencano di seguito i beni di proprietà ASL AT relativi all’infrastruttura di rete geografica

Beni Proprietà ASL AT

Q.ta tipologia4 Cisco air wlc 44021 Cisco WCS - K9 50 APS1 CISCO Spectrum Expert for WIFI Cardbus1 CISCO WCS Spectrum Intelligence

La rete geografica in corso di realizzazione entro l’anno 2009 è di seguito riportata:

Pag. 18

Page 19: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Pag. 19

Page 20: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La rete geografica prevista nel Piano dei Fabbisogni approvato nell’ambito del contratto esecutivo del Sistema Pubblico di Connettività (SPC), predisposto da CNIPA, nel corso del 2010/2011. .

Pag. 20

Page 21: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Rete WAN Presidi Territoriali

I Presidi territoriali dell’ASL AT di prossima attivazione, saranno connessi mediante l’infrastruttura ed i servizi definiti nell’ambito del contratto quadro SPC, predisposto da CNIPA.Le caratteristiche essenziali di tale rete geografica, da piano dei fabbisogni in questo momento previsto, sono indicate nella Tabella seguente.

Presidio Località CdA CdT 1  

   

Servizio(BMA)

Tipo BandaCdS

Ambito

Banda IP(kbps)

Casa della Salute Nizza Monferrato 100 M BGA MC-INTRANET 60000

Casa della Salute Canelli 100 M BGA MC-INTRANET 60000Casa della Salute Calliano 4 M BGA MC-INTRANET 4000Casa della Salute Castello d'Annone 4 M BGA MC-INTRANET 4000Casa della Salute San Damiano d'Asti 4 M BGA MC-INTRANET 4000Casa della Salute Villafranca d'Asti 4 M BGA MC-INTRANET 4000Casa della Salute Villanova d'Asti 4 M BGA MC-INTRANET 4000Casa della Salute Montegrosso d'Asti 2 M BGA MC-INTRANET 2000

9.3. ATTUALE INFRASTRUTTURA SERVER E STORAGE AREA NETWORK

L’infrastruttura di Server, Storage Area Network e unità di backup, switch, router, firewall ed Ups dedicati è dislocata su due siti fisicamente distinti: il sito primario ed il sito secondario.Come mostra di seguito l’immagine il Sito primario è ubicato presso la sala Ced dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti ed ha una potenza dimensionata ad 22 Terabyte utili.Il Sito secondario è ubicato presso la sala Ced del Palazzo Don Bosco di Asti e funge, oggi, da data replication del sito primario con una potenza dimensionata ad 11 Terabyte utili.Si evidenzia altresì che tutte le sedi aziendali periferiche al sito primario e secondario dovranno essere prese in carico dalla Ditta /RTI offerente in termini di assistenza, gestione, conduzione e manutenzione evolutiva per l’intera durata del contratto.

Pag. 21

Page 22: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Infrastruttura Tecnica - apparecchiature presenti presso Ced Sito Primario Ospedale Cardinal:

Pag. 22

Page 23: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Schema a blocchi infrastruttura tecnica:

Pag. 23

Page 24: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

I server, le Storage Area Network, le unità di backup attualmente in uso, di seguito riportati, sono installati presso i due siti CED Sito primario Ospedale Cardinal Massaia - Asti e Sito Secondario Palazzo Don Bosco - Asti, un locale tecnico la Casa della Salute di Nizza Monferrato dove esistono unitamente ad uno Switch Alcatel 7700 n. 2 Server a tecnologia Rack connessi in LAN al sito primario dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti. Inoltre vi sono, presso l’Ospedale Cardinal Massaia, nr.32 locali tecnici ospitanti ognuno UPS, swicth Alcatel e video server .Tutte le apparecchiature Server, Storage Area Network ed Unità di Backup, siano esse di proprietà ASL AT o fornite all’interno dell’attuale contratto di outsourcing del sistema informativo aziendale, dovranno essere sono garantite in termini di manutenzione dalla Ditta/ RTI aggiudicataria della presente gara assicurando la continuità di gestione e manutenzione, finalizzata alla garanzia di erogazione dei servizi informatici.Tale infrastruttura dovrà essere rinnovata secondo la soluzione progettuale proposta dalla Ditta/RTI offerente.

  Tipologia Dettaglio Hardware Descrizione Ubicazione         

1 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Windows 2000 Database/Application -Engineering Sanità: OLIAMM, ELIOT, WINSAP-

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

2 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2000 Webserver Intranet aziendale + DNWEB Reparto

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

3 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Dominio RTIAD

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

4 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Gestione applicativo Cucine

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

5 Blade HPProLiant BL20p G3 1 Xeon 3.2GHz 1GB RAM

Server Windows 2003 Database/Application DSHOP secondario

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

6 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Dominio primario ASL19AD

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

7 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Dominio secondario ASL19AD

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

8 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Sviluppo applicazioni DSHOP

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

9 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Lotus Domino (Webmail, AppsWeb, mail)

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

10 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2000 Database/Application Gestione Laboratorio Analisi (Noemalife)

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

11 Blade HPProLiant BL20p G3 2 Xeon 3.2GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Webserver Internet IIS

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

12 Blade HPProLiant BL20p G3 2 Xeon 3.2GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Database/Application Mercurio

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

13 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Database/Application DSHOP primario

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

Pag. 24

Page 25: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

  Tipologia Dettaglio Hardware Descrizione Ubicazione         

14 Blade HPProLiant BL20p G3 1 Xeon 3.2GHz 4GB RAM

Server Windows 2003 Gestione Applicazioni Terminal

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

15 Blade HPProLiant BL20p G3 2 Xeon 3.2GHz 4GB RAM

Server Windows 2003 Gestione Applicazioni Terminal

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

16 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM Server RedHat Ent. Proxy, CF

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

17 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server RedHat Ent. Database SQL servizi logging

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

18 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server RedHat Ent. SMTP, Antispam, DNS primario

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

19 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server RedHat Ent. SMTP, Antispam, DNS secondario

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

20 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server RedHat Ent. Web Internet

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

21 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 gestione GE

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

22 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 gestione GE nodo 1 cluster RIS

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

23 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 gestione GE nodo 2 cluster RIS

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

24 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2000 gestione GE

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

25 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 gestione GE

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

26 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 gestione GE Application PACS nodo 1

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

27 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 gestione GE Application PACS nodo 2

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

28 Blade HPProLiant BL20p G2 2 Xeon 2.8GHz 2GB RAM Server Windows 2003 Hot Swap

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

29 NAS HP

HP Storage Works NAS 9000s DL580G2 2 Xeon 2.8GHz 4GB RAM

Windows 2000 Server HP NAS Edition File Server aziendale nodo 1

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

30 NAS HP

HP Storage Works NAS 9000s DL580G2 2 Xeon 2.8GHz 4GB RAM

Windows 2000 Server HP NAS Edition File Server aziendale nodo 2

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

31ALPHA HP

HP ALPHA SERVER ES80 quad proc 16GB RAM

HP Tru64 Server Database/Application SAP IS-H nodo 1

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

32ALPHA HP

HP ALPHA SERVER ES80 quad proc 16GB RAM

HP Tru64 Server Database/Application SAP IS-H nodo 2

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

Pag. 25

Page 26: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

  Tipologia Dettaglio Hardware Descrizione Ubicazione         

33ALPHA HP

HP ALPHA SERVER ES80quad proc 8GB RAM

HP Tru64 Server Database/Application SAP IS-H Sviluppo/Quality

Sala CED Don Dosco

34 Rack HPHP ML350 2 Xeon 2.4GHz 2GB RAM

Server Windows 2003 Database/Application Tema Sinergie

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

35 Rack HPHP ML350 2 Xeon 2.4GHz 4GB RAM

Server Windows 2000 Database DSHOP

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

36 Rack HPHP DL360G3 2 Xeon 3.4GHz 4GB RAM

Server Windows 2003 gestione GE Cardiologia

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

37 Rack HPHP DL380G3 2 Xeon 3.4GHz 4GB RAM

Server Windows 2003 gestione GE Cardiologia

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

38 Rack HPHP DL350G2 1 Xeon 2.4GHz 2GB RAM

Server Windows 2000 gestione blade e gestione backup

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

39 Rack HPHP DL350G2 1 Xeon 2.4GHz 2GB RAM

Server Windows 2000 Management Appliance gestione Storage Area Network

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

40 Tower HPHP ML380 1 Xeon 2GHz 2GB RAM

Server Windows 2000 gestione bollatrici

Sala CED Don Dosco

41 Tower HPIBM Netfinity 3500 1 Xeon 1.8GHz 2GB RAM

Server Windows NT gestione Dialisi

Sala CED Don Dosco

42Tower Sun

Sun Solaris Enterprise 3500 dual proc 4GB RAM

Server SunOS Database/Application IRISWIN, Gestione Paghe, Scelta Revoca Medico, VECNET, Gestione Protocollo, integrazione vecchia anagrafica nodo 1

Sala CED Don Dosco

43Tower Sun

Sun Solaris Enterprise 3500 dual proc 4GB RAM

Server SunOS Database/Application IRISWIN, Gestione Paghe, Scelta Revoca Medico, VECNET, Gestione Protocollo, integrazione vecchia anagrafica nodo 2

Sala CED Don Dosco

44 Rack HPHP DL380G3 2 Xeon 3.4GHz 8 GB RAM

Server Windows 2003 File Server

L. Tec. CdS Nizza Monferrato

45 Rack HPHP DL380G3 2 Xeon 3.4GHz 8 GB RAM

Server Windows 2003 Autenticazione e Servizi di Reteile server

L. Tec. CdS Nizza Monferrato

46 HP

HP StorageWorks Enterprise Virtual Array 5000 (EVA5000) attualmente dimensionata con 11TB totali

Storage Aziendale a cui afferiscono i server ritenuti critici con collegamento fiber channel 2Gbit/sec

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

47 HP

HP StorageWorks Enterprise Virtual Array 5000 (EVA5000) attualmente dimensionata con 11TB totali

Storage Aziendale di backup con servizio di continous access con l'EVA principale connessa in fibra monomodale doppio canale

Sala CED Don Dosco

48 HPHP StorageWorks MSL6060 4 drivers Libreria di backup primaria

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

49 HPHP StorageWorks MSL6060 2 drivers Libreria di backup secondaria

Sala CED Don Dosco

Pag. 26

Page 27: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

  Tipologia Dettaglio Hardware Descrizione Ubicazione         

A50 Blade HP

ProLiant BL20p G3 2 Xeon 3.2GHz 4GB RAM

Server Windows 2003 Database Server

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

A51 Blade HP

ProLiant BL20p G3 2 Xeon 3.2GHz 4GB RAM

Server Windows 2003 Database Server

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

A

52 Rack HPHP DL380G3 2 Xeon 3.4GHz 4 GB RAM

Server Windows 2003 APPServer (gestione paghe/stipendi e ass./pres)

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

A53 Rack HP

HP DL380G3 2 Xeon 3.4GHz 8 GB RAM

Server Windows 2003 Virtual AppServer

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

A

54 Rack HPHP DL380G3 2 Xeon 3.4GHz 8 GB RAM

Server Windows 2003 DB Server Gestione unificata Laboratori

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

A

55 Rack HPHP DL380G3 2 Xeon 3.4GHz 8 GB RAM

Server Windows 2003 DB Server Gestione unificata Laboratori (hotswap)

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

A56 Rack HP

HP DL140 Xeon 2.8GHz 1 GB RAM

Server Windows 2003 APPServer Gestione SERENA

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

A57 Rack HP

HP DL140 Xeon 2.8GHz 2 GB RAM

Server Windows 2003 Cisco WCS

Sala CED Osp. Cardinal Massaia

A

58 Rack HPHP DL380G3 Xeon 3.4GHz 2 GB RAM

Server Windows 2003 Fileserver/Autenticazione servizi di rete

Sala CED via Scotti (AT)

Beni Proprietà ASL AT (rif. A Tabella precedente)

Q.ta tipologia22 HD 1 Tera2 server Blade HP

1 HP DL380G3 2 Xeon 3.4GHz 4 GB RAM

3 HP DL380G3 2 Xeon 3.4GHz 8 GB RAM

1 HP DL140 Xeon 2.8GHz 1 GB RAM

1 HP DL140 Xeon 2.8GHz 2 GB RAM

1 HP DL380G3 Xeon 3.4GHz 2 GB RAM

9.4. ATTUALI POSTAZIONI DI LAVORO E PERIFERICHE9.4.1. POSTAZIONI DI LAVORO E PERIFERICHE IN OUTSOURCING

Le postazioni Personal Computer e Periferiche che sono contrattualmente gestite dall’attuale Outsourcer, sono assistite e mantenute dallo stesso sino alla scadenza del contratto in essere.

Tutte le postazioni presenti ed operative presso tutti i presidi Ospedalieri, Sedi decentrate ed Uffici Amministrativi, che ad oggi ammontano a complessive 1.300 Personal Computer, nonché le predette periferiche, dovranno essere riscattate dalla Ditta/ RTI aggiudicataria della presente gara e dovranno essere gestite, mantenute e soggette a rinnovo tecnologico sino alla scadenza contrattuale della presente gara.

Pag. 27

Page 28: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Le postazioni sono così suddivise:

N. 734 Postazioni PC HP SFF Pentium IV o superiori con XP Professional, Office Sbe, Antivirus + Monitor LCD 15” o 17” presso l’Ospedale Cardinal Massaia di Asti

N. 566 Postazioni PC HP SFF / MaxData Pentium IV o superiori con XP Professional / Windows 98, Office Sbe, Antivirus + Monitor LCD 15” o 17” o Crt presso le altre sedi

n. 800 Stampanti, prevalentemente Oki, Laser formato A4, 16 Mb ram o superiore, 20 pag min o superiore, Usb e rete

N. 35 Stampanti DipaRTImentali formato A3/A4, HD, 64 Mb ram o superiore, 40 pag min. o superiore, rete

9.4.2. PC, LICENZE E PERIFERICHE DI PROPRIETA’ ASL AT

Le postazioni Personal Computer, le licenze e le periferiche di proprietà ASL AT sono contrattualmente gestite dall’attuale Outsourcer, in termini di assistenza e manutenzione e dovranno essere gestite dalla Ditta/RTI offerente in termini di assistenza, manutenzione e, ove necessario, soggette a rinnovo tecnologico sino alla scadenza contrattuale della presente gara.

Di seguito riportiamo le tipologie di postazioni di lavoro e periferiche di proprietà ASL AT in utilizzo:250 stampanti laser A4 b/n

2 stampante HP2025 laser colori A4 20ppm1 stampante laser Oki a colori A3/A4 per piccole quantità1 stampante laser Oki a colori A3/A4 per grandi quantità1 stampante laser a colori A3/A41 stampante HP 4700 laser colori A4 30ppm

21 stampante General Code Alfa2000S300 personal computer Desk, 4 Gb Ram, Hd 500 Gb, Dvd, XP

2pc portatile Acer 15.4" C2D 1.8Ghz 2GB RAM HD 160GB Masterizzatore Win XP, Office PRO, antivirus, borsa

13pc portatili C2D 2.26Ghz 4GB RAM HD 320GB Masterizzatore 15,4" Win XP

5 pc portatili C2D 2.0Ghz 2GB RAM HD 250GB masterizzatore 12.1" Win Xp

3workstation cpu Intel C2D 2.33 XW6600 4GB RAM HD 80GB + 500GB masterizzatore Win Vista Office PRO

19 PC/LCD Touch screen 19" 2 gb ram/250 Gb Hd, Xp1 Office 2003 PRO

13 licenze Office 2007 base5 licenze Office 2007 PLUS MOLP GOVT1 Licenza Sw Deagostini2 accessi Gazzetta Ufficiale personale e farmacia territoriale4 monitor LCD 17" multi

300 Lcd 19" multimediali 1280*10241 Pinnacle Studio Plus 121 Adobe Photoshop Element 71 Scanner Epson GT20000 A31 lettore multischede per memory card1 HD esterno 500GB1 scheda video Quadro Nvidia 3800

70 penne ottiche Datalogic per lettura codici a barre11 scanner HP A412 pendrive 16GB8 pendrive 8GB4 pendrive 4GB9 videoproiettori NEC NP61 3000

Pag. 28

Page 29: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

2 Plotter HP formato A040 Microntel Karpos serie MX35 Microntel Karpos M400 terminali rilevazione

9.4.3. APPLICATIVI ATTUALMENTE IN GESTIONE

Gli applicativi di seguito riportati in tabella sono attualmente gestiti dall’attuale RTI Outsourcer del Sistema Informativo Aziendale. La Ditta/RTI offerente deve studiare una strategia di avviamento che si addica allo scenario organizzativo dell’Azienda ASL AT, precedentemente descritto ed alle evoluzioni previste ivi evidenziate, e proporre un progetto che, nel dettaglio, consenta all’ASL AT di poter traghettare l’attuale sistema informativo alla proposta della Ditta/RTI offerente senza interruzioni del servizio con la garanzia del minor impatto possibile sulla propria struttura operativa.

La tabella sottoriportata indica le aree applicative attualmente in uso presso l’ASL AT, precisando che l’attuale RTI / Outsourcer gestisce, nell’ambito della gestione dell’intero sistema informativo aziendale tre tipologie di casistiche :

applicativi prodotti , forniti e gestiti da RTI Outsourcer per l’ASL AT: produttore software es. RTI Outsourcer

applicativi prodotti e forniti da ditte terze ma gestiti da RTI Outsourcer per l’ASL AT: produttore software - es. Engineering - RTI Outsourcer

applicativi prodotti , forniti e gestiti da terzi soggetti o per conto di autorità esterne o facenti parte integrante di progetti di area o regionali o in quanto acquistati direttamente da ASL AT di cui RTI Outsourcer garantisce l’integrazione con il sistema informativo aziendale produttore software es. CSI per Regione Piemonte *

Aree Applicative Produttore Software

Linguaggio di sviluppo Files Numero

FormsNumero righe di codice

Area Servizi e Comunicazione          Gestione flussi Aziendali/Regionali/Ministeriali: Estrattori B, C, C2, C4, F, Dialisi RTI Outsourcer

vb6 / visual fox pro 234 32 36.599

Gestione comunicazione su Maxi Schermi RTI Outsourcer Vb6 4 1 8.653

Gestione portale aziendale e Gestione contenuti dinamici del Portale ASL RTI Outsourcer

HTML / Javascript / CSS Lotus Script / Lotus Formula 341 228 40.302

Gestione area Internet ed Intranet RTI Outsourcer        

Gestione Posta Elettronica RTI Outsourcer

2.000 caselle circa      

Gestione Documentazione qualità, accreditamento istituzionale e processi aziendali RTI Outsourcer

Lotus Script / Lotus Formula /Java Script 182 45 2.589

Gestione URP RTI Outsourcer

Lotus Script / Lotus Formula 116 26 735

Area Clinica ed Amministrativa del Territorio          

Pag. 29

Page 30: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Anagrafica aziendale AULA ed integrazione con AURA ( Archivio Unificato Regionale Anagrafiche ) RTI Outsourcer

VB.NET ASP2.0 20 8 5.185

AURA ( Archivio Unificato Regionale Anagrafiche ) - in corso di realizzazione

CSI per Regione Piemonte *        

Scelta e Revoca e gestione Medici di Base Engineering - RTI Outsourcer        

con avvio prossima scelta e revoca entro 2009 da progetto regionale AURA

CSI per Regione Piemonte *        

Centro Unico Prenotazioni e CUP WEB per 82 farmacie RTI Outsourcer

VB.NET C# ASP 2.0 45 19 12.800

Assistenza Protesica          

WEBCARE STUDIO FARMA        

PROTESCSI per Regione Piemonte*        

Assistenza Domiciliare e Residenziale SAOADI

Bitelo SAS - RTI Outsourcer        

Dipartimento di Prevenzione : Archivio visite della Medicina del Lavoro. Statistiche idoneità lavorativa RTI Outsourcer

Lotus Script / Lotus Formula 51 16 534

Dipartimento di Prevenzione : Archivio abitudini alimentari bambini RTI Outsourcer

Lotus Script / Lotus Formula / Javascript / CSS 52 21 635

Attività di Base RTI Outsourcer vb6 83 67 34.308

Gestione Patenti Speciali RTI Outsourcer vb6 39 29 14.358

Storico invalidità RTI Outsourcer vb6 55 46 22.063

Visite Fiscali RTI Outsourcer vb6 25 18 8.028

Medicina dello Sport RTI Outsourcer vb6 35 26 12.589

MEDSPOCSI per Regione Piemonte *        

PABI CSI per Regione Piemonte *        

LATTEA – Gestione Residenzialità Asl Savigliano        

Sicureza 626 - Portale intranet Sicurezza del lavoro

Protale intranet Sicurezza del lavoro

Lotus Script / Lotus Formula / Javascript 105 26 550

Gestione Farmaci per tracciato F RTI Outsourcer vb6 10 5 4.059

Vaccinazioni Onit *        

Gestione Centrale Unica TraspoRTI RTI OutsourcerVB.NET ASP2.0 46 16 6.200

Area Clinica ed Amministrativa Ospedaliera          

Pag. 30

Page 31: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ADT e Liste Attesa e RicoveroSap - RTI Outsourcer        

Gestione Prericovero RTI Outsourcer vb6 8 5 2.461

Gestione Consulenze (C4) RTI Outsourcer vb6 20 14 7.143

Cartella Clinica RTI Outsourcer vb6 119 72 43.002

Cartella Infermieristica RTI Outsourcer vb6 93 57 28.909

Gestione Registro Operatorio RTI Outsourcer vb6 16 12 6.820

Gestione Cedap RTI Outsourcer vb6 19 15 7.338

Prescrizione e somministrazione farmaco RTI Outsourcer vb6 15 11 7.146

Gestione Pronto Soccorso RTI Outsourcer vb6 85 74 45.303

Cartella Ambulatoriale standard RTI Outsourcer vb6 32 21 13.115

Gestione Dietologia RTI Outsourcer vb6 58 39 39.320

Gestione Neurologia RTI Outsourcer vb6 45 21 14.057

Gestione Cardiologia RTI Outsourcer vb6 33 20 13.117

Gestione Chirurgia Plastica RTI Outsourcer vb6 11 3 4.001

Gestione Gastroeterologia RTI Outsourcer vb6 50 38 16.463

Gestione Cartella Oncologica RTI Outsourcervisual fox pro 1161 210 23.659

Diabetologia - Eurotouch

Meteda - Regione Piemonte*        

Gestione Pasti e Gestione Diete RTI Outsourcer .NET C# 275 51 21.254

Gestione Libera Professione RTI Outsourcervisual fox pro 361 44 13.455

Gestione controllo Pagamento Ticket RTI Outsourcervisual fox pro 115 12 8.058

Gestione Consultori RTI OutsourcerVB.NET ASP2.0 64 42 8.200

Gestione MET RTI Outsourcer vb6 15 11 5.144

Servizio Emergenza Territoriale 118

Regola per Regione Piemonte*        

Area Servizi Diagnostici          

Pag. 31

Page 32: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Gestione LaboratorioNoemalife - RTI Outsourcer        

Gestione Anatomia PatologicaEngineering - RTI Outsourcer        

Gestione Centro trasfusionaleEngineering- RTI Outsourcer        

Gestione Nefrologia e DialisiLa Traccia - RTI Outsourcer        

Gestione PACS RIS CIS

General Electric *

       Termine attuale contratto 12/2009 attualmente in fase di gara per prossimi 8 anni        

Gestione Radioterapia Tema Sinergie *        Servizio Recupero e Riabilitazione Funzionale RTI Outsourcer vb6 67 57 26.166Servizio Promozione ed Educazione Salute e Anatomia Patologica– Screening Serena/Altran

CSI Piemonte per Regione Piemonte*        

Farmacia – banca dati Micromedex Micromedex *        Area Amministrazione Generale, Logistica e Risorse Umane          Gestione Contabilità, Contabilità analitica e patrimonio

Engineering - RTI Outsourcer        

Gestione Logistica Engineering - RTI Outsourcer        

Gestione della Cucina RTI Outsourcer        

Gestione OrdiniEngineering - RTI Outsourcer        

Gestione CespitiEngineering - RTI Outsourcer        

Gestione Contabilità Lavori Pubblici STA Data*        

Gestione Stipendi personale e CNUMondo Edp - RTI Outsourcer        

Gestione Rilevazione presenze Mondo Edp - RTI Outsourcer        

Gestione risorse umane Mondo Edp - RTI Outsourcer        

Gestione Giuridica e Pianta OrganicaMondo Edp - RTI Outsourcer        

Gestione controllo accessiMicrontel - RTI Outsourcer        

Gestione Protocollo e delibere  ALDER - RTI Outsourcer        

GURITEL GURITEL - RTI Outsourcer        

De Agostini Giuridica

De Agostini Giuridica - RTI Outsourcer        

Gestione Punti Gialli, Pagamenti e Cassa Metropolis *        

QuaniBIM Italia - RTI Outsourcer        

Pag. 32

Page 33: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Gestione Manutenzione Beni ed Elettromedicali

Ing. Biomedica Santa Lucia        

Gestione Formazione NBS Group per A.Re.SS*        

Per la gestione delle attività afferenti all’area territoriale ed il Dipartimento di Prevenzione, gli operatori utilizzano strumenti e procedure assai diversificate. E’ frequente l’uso di procedure messe a disposizione dalla Regione Piemonte, che possono essere tra loro disomogenee, mentre in altre casistiche alcuni servizi utilizzano strumenti realizzati con software di produttività d’ufficio come Access o Excel.Nell’ASL AT la copertura informatica relativa all’area clinico sanitaria ha raggiunto un numero rilevante di servizi. Oggi l’esigenza di sempre maggior integrazione è forte e deriva sia da considerazioni legate all’ottimizzazione delle risorse (utilizzo plurimo delle informazioni memorizzate una sola volta), sia dalla volontà di migliorare la fruibilità delle informazioni registrate, che possono così essere facilmente messe a disposizione dei diversi soggetti interessati (medici, pazienti, amministrativi, ecc.)Attualmente il sistema informativo aziendale gestisce un sistema di accettazione che risulta integrato con la gestione del pronto soccorso e del punto di primo intervento (Ospedale di Asti ed Ospedale di Nizza Monferrato), e con la cartella clinica ed infermieristica.Le integrazioni sviluppate, così come riportato nella tabella sopra esposta, permettono di gestire una serie di ambulatori verticalizzati e la gestione della Libera professione dedicata alle specifiche attività con un livello di dettaglio elevato.Inoltre la parte dei servizi diagnostici è in gran parte integrata con la gestione dell’anagrafica aziendale e con la parte di cartella clinica ed infermieristica di reparto che ingloba a sua volta gli attuali sottosistemi Pacs e Ris di GE, Laboratorio Analisi di Noemalife ed Anatomia Patologica e Centro Trasfusionale di Engineering.E’ in corso una procedura di gara per l’aggiudicazione di un nuovo sistema PACS RIS CIS, che ne prevede fornitura e gestione per otto anni, e la realizzazione dell’interfacciamento al sistema informativo aziendale, la cui integrazione dovrà essere garantita dalla Ditta/RTI offerente della presente gara .L’area dei Servizi ( Laboratorio Analisi, Anatomia Patologica e Centro Trasfusionale ) è stata, nel corso dell’attuale periodo contrattuale, costantemente implementata, con l’obiettivo di arrivare entro l’anno 2009, ad una gestione che permetta, alla struttura aziendale centrale, la gestione e trasmissione dei flussi informativi alle strutture interessate, estendendoli a tutte le postazioni presenti in ASL AT, sia lato Ospedale che Territorio. Analogamente dovrà essere garantita l’estensione dell’utilizzo di internet, la gestione di caselle postali aziendali per tutti gli operatori afferenti al sistema informativo, la gestione di aree intranet dedicate.L’area amministrativa e logistica ha adottato, nel corso dell’attuale contratto in outsourcing, la procedura amministrativo contabile di Engineering, mentre per tutta l’area dedicata alle Risorse Umane, alla Rilevazione presenze, ed alla gestione Pianta Organica e Giuridica utilizza l’applicativo della Mondo Edp. Esistono poi una serie di applicativi dedicati che effettuano estrazioni al fine di permettere alla struttura controllo di gestione proprie elaborazioni per le produttività dell’ufficio. Unitamente vengono gestite procedure coma la gestione del protocollo e delibere non integrate all’interno del sistema informativo aziendale.Pur non ritenendo necessario che la proposta offerta presenti l’immediata sostituzione di tutti gli applicativi , l’ASL AT si riserva di valutare positivamente soluzioni progettuali che, nel corso degli otto anni di vigenza contrattuale, prevedano eventuali evoluzioni a nuove piattaforme applicative integrate dando priorità alle aree che attualmente presentano il minor livello di integrazione ed alle scelte organizzative aziendali correlate all’estensione delle funzionalità sulle diverse sedi.

9.5. CASE DELLA SALUTE

E’ stata affidata, attraverso l’adesione ad un contratto quadro CNIPA, la progettazione, realizzazione e gestione di un servizio web, che prevede diverse funzionalità applicative tra le quali si citano a titolo di esempio:

Gestione Prenotazione Identificazione Paziente Gestine visita con approccio SOVP Scheda Sanitaria Personale elettronica Prescrizione elettronica TAO e Telemonitoraggio Gestione delle Anagrafiche Gestione dei livelli di privacy per il paziente Gestione statistiche

Pag. 33

Page 34: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La Ditta RTI /offerente dovrà prevedere l’integrazione di tutti gli applicativi del sistema informativo aziendale con quanto realizzato a seguito del contratto CNIPA sopraccitato . In particolare si evidenzia che obiettivo dell’ASL AT è quello di estendere alle sedi territoriali gran parte delle funzionalità applicative correlate all’area clinico sanitaria disponibili presso i presidi ospedalieri nonché le funzionalità dell’area territoriale e diagnostica .

Di seguito vengono elencati i siti delle Case della Salute attivati e di prossima attivazione:

Presidio Località PrevisioneCasa della Salute Nizza Monferrato 2008Casa della Salute Canelli 2010 Casa della Salute Calliano 2011Casa della Salute Castello d'Annone 2011Casa della Salute San Damiano d'Asti 2010Casa della Salute Villafranca d'Asti 2010Casa della Salute Villanova d'Asti 2012Casa della Salute Montegrosso d'Asti 2012

ART.10 - COMPONENTI E CARATTERISTICHE DEL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO ASL AT DA SVILUPPARE

L’obiettivo dell’ASL AT è quello di dotarsi di un nuovo sistema informativo aziendale che oltre alle evoluzioni tecniche strettamente informatiche sia attento all’organizzazione aziendale nonché alle politiche aziendali intraprese, e specificatamente la capillarità dell’assistenza sanitaria territoriale, le problematiche relative al risparmio energetico, l’ottimizzazione delle risorse disponibili, con soluzioni tecnicamente innovative che portino nel tempo ad un risparmio complessivo di risorse per l’ASL AT.

In considerazione della rilevante durata contrattuale si precisa, a pena di risoluzione del contratto, che tutti gli interventi ed evoluzioni che danno luogo ad una nuova release/baseline del prodotto iniziale offerto, commercializzati e/o messi in distribuzione dalla ditta/RTI aggiudicataria durante il periodo di vigenza contrattuale, dovranno, previo accordo con l’ASL AT, sempre essere integrati nel sistema stesso senza alcun onere aggiuntivo rispetto a quello offerto in sede di gara .

Inoltre sempre senza alcun onere aggiuntivo rispetto a quello offerto in sede di gara dovrà essere garantita:

l’integrazione con il Sistema PACS, RIS, CIS, con gli altri sotto sistemi in utilizzo presenti o futuri presso l’ASL AT, sia per gli aspetti di interoperabilità ed integrazione, sia, in ogni caso, per quelle eventuali nuove soluzioni informative o architetturali adottate dall’ASL AT nel corso del contratto;

gli interventi di manutenzione adeguativi imposti da nuove disposizioni od evoluzioni delle normative nazionali e/o regionali (ad es. evoluzione della normativa legata alla privacy del cittadino/paziente).

10.1. INFRASTRUTTURA NETWORKING LAN, WAN E WIRELESS

Tutte le apparecchiature di proprietà ASL AT così come quelle attualmente fornite attraverso contratto di outsourcing, siano esse apparecchiature di rete, infrastruttura wireless, switch, ecc.., ad eccezione delle centrali telefoniche e delle linee di connessione dati e fonia, dovranno essere prese in carico, al termine degli attuali contratti, e gestite dalla Ditta/RTI offerente in termini di assistenza, materiale per ricambi, manutenzione e, ove necessario, di rinnovo tecnologico sino alla scadenza contrattuale della presente gara.Devono essere inseriti per la realizzazione del progetto a totale carico della Ditta/RTI offerente la fornitura e/o il rinnovo degli armadi di rete, degli apparati attivi ( swicth ) e la fornitura di ogni materiale necessario per le connessioni (patch panel, patch cord , ecc…), firewall, gruppi di continuità Ups, tenendo conto dei sistemi o delle apparecchiature già in dotazione all’Azienda. È quindi facoltà della ditta/RTI offerente sostituire integralmente la tecnologia in essere o offrire integrazioni che siano analoghe o superiori a quelle esistenti.Rientrano altresì a carico della ditta/RTI offerente tutti gli aggiornamenti software all’ultima release correlati agli apparati di rete quali: switch, router, firewall.Ogni integrazione che la Ditta/RTI offerente dovesse prevedere di effettuare, dovrà essere realizzata mediante attrezzature di ultima generazione, mantenendo gli standard dei produttori attualmente adottati

Pag. 34

Page 35: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

dall’Azienda, monitorabili a distanza, tali da consentire la definizione e la gestione di VLAN all’interno delle diverse sedi.Attualmente presso l’ospedale Cardinal Massaia è presente una infrastruttura wireless che permette l’utilizzo della cartella clinica informatizzata presso tutti i reparti di degenza. Tale infrastruttura wireless dovrà essere estesa altresì anche presso il Nuovo Presidio Ospedaliero Valle Belbo al fine di garantire l’utilizzo della cartella clinica informatizzata anche presso i reparti di degenza ivi presenti con analoghe modalità organizzative.Sono a carico della Azienda ASL AT le eventuali opere murarie minori e l’adeguamento degli impianti elettrici ove si rendesse necessario. Resta facoltà dell’ASL AT richiedere offerta per la realizzazione anche di queste opere alla ditta/RTI che in tal caso è autorizzata al subappalto delle stesse.Nel progetto le Ditte/ RTI offerenti dovranno indicare i criteri di sicurezza e ridondanza che intendono seguire per garantire i livelli di servizio offerti in caso di interruzione o decadimento delle prestazioni su una linea. Nella fornitura dovrà essere compreso un sistema di monitoraggio on line della funzionalità della rete per finalità di controllo e di gestione delle emergenze.

10.2. SERVER E STORAGE AREA NETWORK

L’hardware centrale, così come attualmente installato ed in produzione, dovrà essere implementato mantenendo le caratteristiche del produttore nella sua evoluzione o integralmente sostituito con prodotti analoghi. Tutte le apparecchiature server e storage sono contrattualmente gestite dall’attuale RTI che ha in carico la gestione del sistema informativo aziendale, in termini di fornitura, gestione e manutenzione e dovranno essere analogamente gestite dalla Ditta/RTI offerente e, ove necessario, soggette a rinnovo tecnologico sino alla scadenza contrattuale della presente gara.La configurazione tecnica, legata alla fornitura di nuovi server e nuova storage area network , sia in termini di potenza elaborativa che in termini di dimensionamento di memorie di massa, proposta a progetto da parte della Ditta/RTI offerente, dovrà prevedere la possibilità generale di supportare adeguatamente le iniziative implementative che dovranno essere gestite sino alla scadenza del contratto, inserendo in tale contesto anche eventuali iniziative regionali che necessitano di integrazione con i sistemi aziendali , si cita, a titolo di esempio, progetti di integrazione anagrafica su base regionale. In linea generale questa Azienda non individua alcuna soluzione hardware preferenziale, in quanto si ritiene che la responsabilità della progettazione e della conduzione sia a carico della Ditta/RTI offerente, tuttavia la strategia verso cui ci si preferirebbe muovere è la virtualizzazione dei server e dei loro servizi attraverso l’utilizzo di hardware e software dedicato, con ben progettata ed adeguata scalabilità sia per la potenza di calcolo che per la memoria di massa (aree di storage strutturate e sistemi complessivi di backup), andando ad implementare o sostituire l’attuale infrastruttura.Indicativamente, le due Storage Area Network (SAN) da prevedersi nell’offerta dell’architettura, collegate almeno in modalità disaster recovery, dovranno ospitare 20 Tera Byte utili minimi cadauna, implementabili all’occorrenza. L’intera infrastruttura server dovrà essere implementata e/o sostituita in entrambi i siti, primario e secondario, garantendo il passaggio alla modalità di disaster recovery e business continuity.Tutte le attività di installazione ed implementazioni strutturali dovranno essere effettuate nei due attuali siti ospitanti i 2 CED, con il mantenimento almeno degli attuali standard aziendali: server a tecnologia rack, server a tecnologia blade, sistemi Operativi Microsoft Windows , UNIX, Linux, Lotus Domino. I database aziendali dovranno essere, conformemente allo standard aziendale adottato, Oracle vers. 9 o successive ed SQL 2003 o successivi.Il caso di una manifestata insufficienza dell’hardware offerto, a fronte di un’attività aziendale compresa nei limiti indicati dal capitolato, dovrà essere risolta dalla Ditta/RTI offerente senza ulteriori costi per l’Azienda ASL AT.La Ditta/RTI offerente dovrà farsi carico di fornire, installare ed opportunamente configurare ogni software necessario al buon funzionamento del sistema complessivo secondo le prescrizioni imposte dal presente capitolato e dall’offerta, e pertanto esplicitate nei Piani di Attivazione del Cronoprogramma di progetto. Rientrano nella fornitura le licenze di sistema operativo, di database, di software di gestione dei backup, dei software per la gestione della sicurezza, eventuali sistemi SSO, ecc… ; tali licenze dovranno essere aggiornate, in accordo con l’ASL AT, all’ultima release, durante tutto il periodo di vigenza contrattuale previsto dalla presente gara senza alcun onere per l’ASL AT.L’architettura ed il dimensionamento dell’infrastruttura dovrà assicurare continuità di esercizio e sicurezza (accessibilità, disponibilità, riservatezza, integrità,ecc……).Il dimensionamento dell’infrastruttura in termini di potenzialità elaborative e di capacità di archiviazione dovrà altresì garantire, in linea con l’obiettivo generale di eliminazione dell’utilizzo del supporto cartaceo, soluzioni

Pag. 35

Page 36: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

paperless per la trasmissione e registrazione delle informazioni per tutte le aree aziendali ad eccezione del settore PACS RIS CIS , oggetto di altra procedura di aggiudicazione.Mentre i sistemi software verranno forniti per l’abilitazione di un numero di utenti collegabili sufficiente allo svolgimento delle attività, per il dimensionamento dell’hardware, occorrerà far riferimento agli elementi dimensionali espressi nel presente documento, alle attuali piattaforme adottate ed ai volumi già presenti presso l’Azienda ASL AT nonché alle risultanze dei sopralluoghi obbligatori previsti all’Art. 6, considerando la prospettiva di sviluppo che il piano progettuale elaborato dalla Ditta/RTI offerente riterrà di proporre ed attuare nel corso del periodo contrattuale.Data la tipologia dei servizi da informatizzare, il sistema deve avere caratteristiche di solidità e prevedere la massima garanzia contro guasti improvvisi o blackout. Al problema della sicurezza e dell'integrità dei dati dovrà essere posta particolare attenzione, fornendo indicazioni tecnologicamente solide, innovative ed all’avanguardia.

10.3. NUOVI POSTI DI LAVORO E PERIFERICHE

Considerata la durata prevista del contratto oggetto della presente gara, durata superiore al normale ciclo di vita di un personal computer, la Ditta/RTI offerente dovrà prevedere oltre alla fornitura iniziale di postazioni di lavoro e periferiche , come di seguito specificato, di proprietà aziendale e in utilizzo all’interno dell’attuale contratto di Outsourcing, concordando con l’ASL AT le modalità e le tempistiche di consegna anche in relazione al progetto proposto dalla Ditta/RTI offerente, il progressivo rinnovo tecnologico delle postazioni di lavoro e delle periferiche, indicando all’interno del progetto l’ipotesi di pianificazione .

Nuove forniture: Nr. 1.600 postazioni di lavoro desk comprensive di:pc con Cpu Core 2 Duo o superiore , 2Gb RAM, HD 250 Gb , scheda video e rete integrata, mouse, tastiera estesa Xp Professional o superiore ( possibilità di down grading dei sistemi operativi ),lcd 19” multimediale, RIS 1280 x 1024, TCO 03,licenza antivirus con relativi aggiornamenti per l’intera durata contrattuale,licenza Office ( MOLP o altra forma ) di cui nr.1.000 con Word, Excel, Power Point , Outlook e nr.600 con Word, Excel, Power Point , Outlook e Access, Nr. 600 postazioni di lavoro portatili comprensive di:notebook con Cpu Core 2 Duo o superiore , 2Gb RAM, HD 250 Gb , scheda video e rete integrata, mouse esterno, Xp Professional o superiore ( possibilità di down grading dei sistemi operativi ),TFT 12” licenza antivirus con relativi aggiornamenti per l’intera durata contrattuale,licenza Office ( MOLP o altra forma ) con Word, Excel, Power Point , Outlook e Access

Nr. 1.500 stampanti laser monocromatiche A4 Usb cassetto da 250 fogli, almeno 20 pagine/minuto Nr. 200 stampanti laser monocromatiche A3/A4, scheda di rete doppio cassetto ( uno A3 e uno A4) ,

almeno 30 pagine/minuto Nr. 100 stampanti laser colori A4 Usb cassetto da 250 fogli, almeno 15 pagine/minuto colori Nr.50 stampanti laser colori A3/A4 scheda di rete doppio cassetto ( uno A3 e uno A4) , almeno 20

pagine/minuto colori

Rinnovo Tecnologico:Si ritiene necessario come minimo:

nr. 1 rinnovo tecnologico, oltre la prima fornitura, nell’arco dell’intera durata contrattuale di tutte le postazioni desk ( pc ed LCD) di lavoro ( 1.600 pc e nr.1600 LCD),

nr.1 rinnovo tecnologico, oltre la prima fornitura, nell’arco dell’intera durata contrattuale di tutte le postazioni portatili di lavoro ( 600 ),

nr.1 rinnovo tecnologicio oltre la prima fornitura, nell’arco dell’intera durata contrattuale di tutte le stampanti laser monocromatiche A4 Usb cassetto da 250 fogli, almeno 20 pagine/minuto (1.500) ,

nr.1 rinnovo tecnologico, oltre la prima fornitura, delle 200 stampanti laser monocromatiche A3/A4, scheda di rete doppio cassetto ( uno A3 e uno A4) , almeno 30 pagine/minuto,

nr.1 rinnovo tecnologico, oltre la prima fornitura, delle 100 stampanti laser colori A4 Usb cassetto da 250 fogli, almeno 15 pagine/minuto colori ,

nr.1 rinnovo tecnologico, oltre la prima fornitura, delle 50 stampanti laser colori A3/A4 scheda di rete doppio cassetto ( uno A3 e uno A4) , almeno 20 pagine/minuto colori

Contestualmente alla implementazione dell’attuale sistema informatico integrato, l’ASL AT intende arrivare ad una completa omogeneizzazione delle versioni e delle licenze su un'unica piattaforma di Sistema

Pag. 36

Page 37: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Operativo che oggi viene identificato in Windows XP professional e successivamente nelle nuove versioni, indicando come standard la suite di Microsoft e precisando che tali licenze dovranno essere aggiornate, in accordo con l’ASL AT, all’ultima release, durante tutto il periodo di vigenza contrattuale previsto dalla presente gara senza alcun onere per l’ASL AT.Nel corso del contratto sarà cura della Ditta/RTI offerente integrare tutte le aree applicative con l’evoluzione dei sistemi operativi, sia lato server che client, alle versioni più aggiornate disponibili sul mercato con la condizione di escludere versioni che portino alla perdita di compatibilità nei confronti degli strumenti utilizzati dalla Regione Piemonte e/o alla impossibilità di esportare i contenuti verso software non Microsoft.Per quanto riguarda MS Office la versione attualmente in produzione e adottata dall’attuale Outsourcer è “office 2003 sbe/professional”. Per eventuali aggiornamenti a nuove versioni, come ad esempio l’introduzione di office 2007 all’interno di tutto il parco (oggi di 1.300 postazioni + i portatili) sarà cura della Ditta/RTI offerente aggiornare, a propri costi, l’intera piattaforma garantendo una migrazione univoca nel tempo alle versioni aggiornate e ritenute stabili dal Responsabile del progetto della Ditta/RTI offerente unitamente al Referente Aziendale dell’ASL AT.

Nel caso di sostituzione di un posto di lavoro, la Ditta/RTI offerente dovrà fornire tutti i servizi necessari all’utilizzo completo della nuova postazione, comprendendo quindi, oltre all’hardware:

installazione e configurazione del sistema operativo, delle componenti client per l’accesso agli applicativi centrali, del client di posta elettronica, del browser, dei software applicativi dedicati, dell’Office e dell’antivirus

installazione di tutte le periferiche a cui si deve collegare; trasferimento dati dalla vecchia alla nuova postazione; collegamento al dominio con acquisizione dei servizi di rete.

Tutti i componenti hardware previsti e le periferiche ancorché forniti da soggetti diversi dalla Ditta/RTI offerente (ad esempio postazioni di lavoro forniti dalla Regione Piemonte o acquisiti tramite donazione) dovranno essere coerenti con gli standard tecnici adottati dalla Ditta/RTI offerente, dovranno essere installati a sua cura fornendo cavi, schede, adattatori e spinotti necessari, fornendo inoltre, senza ulteriori costi, anche l’installazione dei driver e di tutto il supporto software necessario per il corretto utilizzo delle apparecchiature, della rete e delle connessioni al dominio, ivi compresi i sistemi di sicurezza.Per ogni attrezzatura fornita dovranno essere comprese la consegna a piè d'opera (al piano) di tutti i dispositivi occorrenti, franca di ogni spesa di imballaggio e di trasporti di qualsiasi genere, comprendendosi nella consegna non solo lo scarico ma anche il trasporto fino ai luoghi di deposito provvisorio in attesa dell’installazione e la rimozione degli imballaggi a consegna avvenuta, oltre a tutte le attività e oneri connessi allo smaltimento delle postazioni di lavoro dismesse.

10.4. COMPONENTI APPLICATIVE DEL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO ASL AT

Il modello progettuale proposto dalla Ditta/RTI offerente dovrà prevedere come soluzione minima il mantenimento delle funzionalità applicative attualmente in uso.Tutte le componenti funzionali della soluzione proposta devono essere pienamente integrate fra loro, garantendo l’inserimento delle informazioni una sola volta attraverso l’intera organizzazione sanitaria e territoriale e la loro successiva fruizione da parte di tutti gli operatori interessati, sulla base delle abilitazioni attribuite.

La soluzione proposta deve essere progettata sulla base di un’architettura che sia compatibile con gli sviluppi e le iniziative più recenti di e-governement e che assicuri la futura interoperabilità con le realizzazioni che si renderanno disponibili nel periodo di validità del contratto.L’accesso ai sistemi deve essere tecnicamente praticabile sia da postazioni di lavoro connesse alla rete aziendale, sia remotamente tramite collegamento web. Le caratteristiche di configurabilità, flessibilità e possibilità di personalizzazione costituiranno elemento di valutazione della soluzione offerta. Ogni componente del sistema deve rispondere a criteri di elevata sicurezza e tracciabilità degli accessi, gestione backup e disaster recovery, protezione antivirus, comunicazione crittografata, protezione da accessi non consentiti, validazione digitale delle operazioni effettuate.Le soluzioni proposte devono essere pienamente compatibili agli standard utilizzati in ambito sanitario (IHE e HIE, in particolare lo standard di comunicazione HL7) al fine di garantire nel corso della validità del contratto, tramite attività di adeguamento delle componenti di interazione e comunicazione, l’interfacciamento alle soluzioni terze che siano rispondenti agli stessi standard.L’accesso al sistema deve essere subordinato alla verifica delle autorizzazioni concesse all’operatore in un contesto di directory centralizzata (Active Directory)

Pag. 37

Page 38: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

L’operatore deve potersi autenticare una sola ed unica volta al sistema per avere accesso alle risorse per le quali è autorizzato. La gestione e la configurazione delle autorizzazioni deve consentire di definire profili autorizzativi diversamente associabili ad ogni singolo operatore, sia in riferimento alla modalità di accesso (lettura / modifica / cancellazione) sia in relazione all’ambito di competenza (area di attività). Anche i servizi applicativi resi disponibili ad ogni utente dovranno basarsi sul controllo delle abilitazioni concesse. Gli accessi alle diverse componenti del sistema devono essere tracciati per un’eventuale fase di controllo a posteriori. I software dovranno essere forniti per l’abilitazione di un numero di utenti collegabili sufficiente allo svolgimento delle attività.L’utilizzo degli applicativi deve essere facilitato dalla disponibilità in linea di tabelle di riferimento di codifica e decodifica delle informazioni, automaticamente attivate sulla base del contesto dell’interfaccia utilizzato, univoche a livello aziendale ma personalizzabili o meno a livello di servizio utilizzatore, a seconda della tipologia di informazione trattata. Le tabelle di interesse generale (tabelle riferimenti geografico-amministrativi, tabelle medici, tabelle strutture, ecc…) devono essere centralizzate in archivi, aggiornabili per mezzo di funzionalità “intelligenti” che permettano sia la modifica del singolo record che la sostituzione o l’integrazione a partire da tabelle compatibili memorizzate in formati standard, sulla base di una verifica delle autorizzazioni concesse agli operatori che accedono.In particolare, i dati che hanno una valenza regionale e per i quali esiste un archivio regionale/sovrazonale/di quadrante o altre forme di raggruppamento di Aziende Sanitarie , di riferimento, devono essere ad esso riferiti per quel che riguarda la codifica dei campi e costantemente aggiornati secondo gli standard e le richieste dell’Ente terzo. Gli archivi devono essere centralizzati e disponibili in tempo reale all’utilizzo da parte di tutti gli operatori secondo le abilitazioni di ciascuno. L’accesso agli archivi in linea, con le registrazioni relative, deve essere disponibile per l’intera durata contrattuale all’interno della stessa sessione di collegamento attivata per la registrazione di nuovi dati.Gli applicativi forniti devono essere strutturati secondo un’architettura modulare che consenta l’implementazione successiva dei diversi moduli, garantendo l’integrabilità di questi con componenti prodotti di sottosistemi, come alcuni già oggi in utilizzo, e non oggetto della presente gara, quali la gestione del Pacs Ris Cis in digitale. Il sistema dovrà adottare servizi di certificazione e riconoscimento dell’identità basati sulla lettura di smart-card, o altre tecnologie di autenticazione “forte”, nonché il riconoscimento di richieste di accesso informatico basato sull’emissione di idonei certificati, in modo da consentire l’archiviazione sostitutiva paperless.Le informazioni registrate devono essere esportabili, in formati standard, verso strumenti di produttività individuale (sempre compatibilmente con le abilitazioni concesse all’operatore che accede).Le soluzioni software dovranno interfacciarsi esclusivamente in italiano con gli operatori, help in linea incluso.L’ipotesi architetturale generale del sistema informativo descritta di seguito (in particolare la suddivisione in moduli applicativi) deve essere considerata come soluzione minima indicativa al fine di permettere l’elaborazione di un progetto complessivo da parte della Ditta/RTI offerente e non vuole necessariamente suggerire un modello di riferimento specifico cui obbligatoriamente attenersi.La suddivisione in moduli applicativi si basa sulla descrizione dei componenti funzionali tipici che l’ASL AT intende implementare.Per favorire l’integrabilità delle componenti interne al sistema e, soprattutto, di queste verso ambienti esterni (Regione, portale web, Enti e Ditte terze) dovrà essere garantita la compatibilità con lo standard di comunicazione HL7, XML.

Di seguito riportiamo il macro elenco delle aree applicative di nuova fornitura ed oggetto della gara

Aree Applicative

Area Direzionale

Realizzazione Datawarehouse aziendale

Pag. 38

Page 39: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Gestione workflow aziendale

Gestione comunicazione e portale aziendale

Gestione Sistema documentale della qualità e Risk Management

Gestione Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale

Gestione Attività Medico Competente

Gestione Affari Generali : delibere e protocollo

Area Amministrazione Generale, Logistica e Risorse Umane

Controllo di Gestione, Budgeting ed Indicatori

Integrazione dati economici e fattori produttivi

Gestione flussi Aziendali/Regionali/Ministeriali

Gestione Contabilità, Contabilità analitica e patrimonio

Gestione Logistica e magazzini di Reparto

Gestione Ordini

Gestione Cespiti

Gestione Contabilità Lavori Pubblici

Gestione Stipendi personale e CNU

Gestione Rilevazione presenze

Gestione risorse umane

Gestione Giuridica e Pianta Organica

Gestione controllo accessi e sistema di videosorveglianza

Gestione Concorsi

Gestione Gare

Gestione Punti Gialli , Pagamenti e gestione Cassa

Gestione URP e Carta dei Servizi

Pag. 39

Page 40: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Area Clinica ed Amministrativa OspedalieraIntegrazione Area Clinico Sanitaria con Direzione Sanitaria PP.OO.RR e sistema informativo aziendale

ADT e Liste Attesa e Ricovero

Gestione Prericovero

Gestione Consulenze

Gestione Libera Professione

Gestione Controllo Infezioni Ospedaliere

Cartella Clinica Ospedaliera

Cartella Infermieristica Ospedaliera

Prescrizione e somministrazione farmaco

Gestione Sale operatorie

Gestione Cedap

Gestione Pronto SoccorsoCartella Ambulatoriale standard & veRTIcalizzazioni specialistiche da piano di organizzazione aziendale

Cartella Oncologica

Gestione Ristorazione e Diete

Gestione Consultori

Cartella Anestesia e Rianimazione &MET

Gestione Nefrologia e Dialisi

Area Servizi Diagnostici Integrazione con sottosistema Dipartimento Servizi composto da Laboratorio Analisi, Anatomia Patologica e Centro trasfusionaleIntegrazione con sottosistema di gestione PACS RIS CIS in corso di aggiudicazioneTermine contratto 12/2017

Gestione Radioterapia

Integrazione sistema gestione Fisica Sanitaria

Area Clinica ed Amministrativa del Territorio

Integrazione Area Territoriale con Coordinamento attività distrettualiAnagrafica aziendale ed integrazione con AURA ( Archivio Unificato Regionale Anagrafiche ) Scelta e Revoca e gestione Medici di Base da progetto Regionale AURA e sua integrazione S. I.

Centro Unico Prenotazioni e CUP WEB Medicina Legale e dello Sport : Protesica, Vigilanza e Controllo Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie

Pag. 40

Page 41: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Assistenza Sanitaria Territoriale: Medicina Penitenziaria , Informazione Salute Immigrati

Farmacia Territoriale

Dipartimento Funzionale delle Dipendenze e SERT

Cure Domiciliari e Residenzialità: Centro Alzheimer e Unità di Valutazione Geriatrica

Gestione Fascicolo Sanitario

Gestione Attività Infermieristica Territoriale

Gestione Dipartimento di Prevenzione Area AmministrativaIgiene e Sanità PubblicaIgiene Alimenti e NutrizioneSPreSALServizio Veterinario

Gestione Educazione e promozione salute

Gestione Dipartimento Salute Mentale

Area Funzionalità Trasversali

Gestione Servizi Internet : contenuti web e posta elettronica

Gestione area Intranet

Gestione Centrale Unica Trasporti

Gestione centralizzata profili / accessi sistema informativo : firma digitale e smart cardIntegrazione con procedure adottate da Regione, si citano a titolo di esempio le attuali:

AURA (Archivio Unificato Regionale Anagrafiche)

Scelta Revoca ( da progetto AURA)

applicativo ONIT - Vaccinazioni

PABI

Servizio Emergenza Territoriale 118

Gestione Manutenzione Beni ed Elettromedicali

Gestione Formazione - NBS Group per A.Re.SS*

Quani

Pag. 41

Page 42: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

10.4.1 AREA DIREZIONALE

La soluzione applicativa per l’area direzionale dovrà sostenere, e promuovere il processo evolutivo aziendale verso i seguenti obiettivi:

Certificazione dei dati e fruibilità multilivello del patrimonio informativo aziendale. La realizzazione del Datawarehouse integrato, unitamente ai moduli di reporting e di analisi , dovrà essere alimentato dai repository che gli applicativi alimenteranno per le proprie tipologia di informazioni. Il datawarehouse così alimentato e definito consentirà ai diversi livelli decisionali dell’Azienda l’utilizzo del patrimonio informativo reso disponibile dai sistemi di supporto all’operatività dei servizi

Il sistema informativo dovrà quindi fornire lo strumento integrato per ottimizzare i flussi informativi, dando sistematicità e permettendo il riutilizzo coerente delle informazioni che già oggi sono alla base delle attività dell’area direzionale, ma sono raccolte in modo non strutturalmente connesso all’ordinaria operatività dei servizi. La definizione dei criteri di dipendenza tra i diversi ambiti informativi e di tempistica di aggiornamento deve essere strutturabile con strumenti di analisi e configurazione di tipo work flow.Complementare alla raccolta nel datawarehouse delle informazioni d’origine aziendale è la ridistribuzione a tutte le componenti dipartimentali delle informazioni di riferimento centralizzate (informazioni strutturali quali le codifiche delle risorse , dati di riferimento e di confronto sintetici).La base dati deve essere ampliabile con inserimento dinamico di nuove informazioni non previste in fase di impianto del sistema.Di seguito si individuano, a titolo indicativo ma non esaustivo, le necessità rilevate in alcuni specifici settori, i restanti si intendono altresì soggetti a fornitura e/o sviluppo sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente:

Realizzazione Datawarehouse Gestione workflow aziendale Gestione Comunicazione aziendale e portale Gestione sistema documentale della qualità e Risk Management Gestione Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale Gestione Attività medico Competente Gestione Affari Generali : delibere e protocollo

Il livello di integrabilità delle soluzioni applicative presentate dalla Ditta /RTI offerente e del progetto nel suo insieme saranno oggetto di valutazione .

10.4.1.1 REALIZZAZIONE DATAWAREHOUSE

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.1.2 GESTIONE WORKFLOW AZIENDALE

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente

10.4.1.3 GESTIONE COMUNICAZIONE AZIENDALE E PORTALE

Il sito aziendale, sviluppato dall’attuale outosurcer, inizialmente nato per fornire all’utenza un accesso diretto, il più possibile completo, all’informazione sui servizi erogati dall’azienda, oggi si sta evolvendo ed ospita documentazione e funzioni che risultano assimilabili a forniture di servizi tramite web . Lo strumento web offre una molteplicità di possibili utilizzi ed apre prospettive nuove sia nei confronti del rapporto tra l’azienda e la pluralità di soggetti esterni all’asl interessati (cittadini, medici di base, aziende, soggetti istituzionali,….) ai quali può offrire servizi interattivi disponibili tutto il giorno, sia rispetto all’interazione degli operatori aziendali sull’area interna (intranet).

Pag. 42

Page 43: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Nell’ambito del presente contratto la Ditta/RTI offerente dovrà considerare che il sito rappresenta uno strumento per esporre al diretto uso degli interessati (utenti e/ operatori) servizi interattivi integrati al Sistema Informatico complessivo, e sviluppare e ristrutturare, qualora si ritenga necessario, la struttura esistente che deve diventare un vero e proprio Portale di servizi.

Nel valutare le attività da affrontare per l’implementazione del Portale aziendale la Ditta/RTI offerente dovrà: Mantenere l’attuale organizzazione distribuita delle responsabilità e dell’operatività di

aggiornamento. Nel caso venisse modificato l’ambiente di gestione, la Ditta/RTI offerente/RTI offerente dovrà provvedere alla formazione dei referenti dei diversi servizi.

Garantire la completa conformità alle norme sull’accessibilità, provvedendo strumenti automatizzati per la costante verifica tecnica degli elementi introdotti

Progettare lo sviluppo di funzionalità di servizio integrate al Sistema Informatico Aziendale, sia sull’area interna che sull’area esterna del sito

Implementare l’attuale area interna destinata ai Medici di Medicina Generale / Pediatri di Libera Scelta / Gruppi di Cure Primarie

Le modalità di accesso e di navigazione diversificate per tipologia di utenza, tipicamente, consentono e prevedono:o accesso libero:

Consente agli utenti di consultare liberamente le informazioni utili senza la necessità di autenticarsi. Può anche permettere di scaricare, via web, moduli standard, ad esempio per le principali pratiche amministrative;

o accesso autenticato: per poter effettuare questo tipo di accesso l’utente deve identificarsi al portale mediante la presentazione di credenziali valide. Identificazione e autorizzazione sono i due aspetti che il sistema di sicurezza del Portale dovrà gestire e garantire, coerentemente con le diverse tipologie di utenza, i profili di accesso, i relativi servizi specifici e legati al ruolo ed alla possibilità di accedere ad informazioni riservate o a dati sensibili;Le categorie dei servizi, nell’ambito del Portale, senza voler “inseguire” ad ogni costo la rapida evoluzione tecnologica e di aspetti di comunicazione in questo momento in corso, in ogni caso, già oggi possono permettere una serie consistente di possibilità, quali:

o Servizi Interattivi, Servizi Informativi (ad esempio l’utente riceve informazioni specifiche e personalizzate dall’area sanitaria dove è registrato o ha in corso delle prestazioni), Servizi Operativi (operazioni di pagamento, piuttosto che di upload/download di moduli, documenti, eccetera).

In considerazione della dinamicità dello strumento, della variabilità degli usi e della responsabilità dei contenuti, nonché della immediata visibilità di ogni intervento di modifica, si ritiene necessario che la struttura operativa della Ditta/RTI offerente, operi a stretto contatto con il personale ASL AT deputato a tali attività ed il personale tecnico dell’attuale outsourcer, condividendo know how e strumenti di intervento tecnico per una effettiva possibilità di tempestivo intervento diretto autonomo.

Il Portale Aziendale, adesso attivo, dovrà essere implementato ed evolvere, verso un portale sanitario come “luogo” di relazione e canale di comunicazione, oltre che di servizi, per i cittadini (pazienti od in ogni caso fruitori dei servizi sanitari), per gli operatori, gli addetti ai lavori oltre che per i media.Tale progettualità dovrà confrontarsi con diversificate tipologie di enti, categorie di utenti, pubblici e privati, distribuiti sul territorio che si muovono ed agiscono utilizzando modalità diverse e perseguendo anche politiche e strategie differenti.

10.4.1.4 GESTIONE SISTEMA DOCUMENTALE DELLA QUALITÀ E RISK MANAGEMENT

L’AST AT ha adottato un applicativo integrato che comprendono le seguenti funzionalità che si ritengono requisiti minimi da garantire:

Gestione archivio delle leggi e normative aziendali Gestione Carta dei Servizi, Procedure, Profili, Linee Guida e tutta la Modulistica ad esse collegata Rappresentazione grafica Diagrammi di flusso (icone Flow Chart) Gestione Servizio / Disservizio / Reclami (Segnalazioni, Elogi, Reclami, Contenziosi, Non

Conformità) statistiche per anno e per provenienza, tipologia e gravità del reclamo.

Pag. 43

Page 44: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Pertanto la soluzione progettuale della Ditta/ RTI offerente dovrà rappresentare una effettiva evoluzione integrata all’interno del Sistema Informativo Aziendale.

10.4.1.5 GESTIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE

L’AST AT ha adottato un applicativo integrato che comprendono le seguenti funzionalità che si ritengono requisiti minimi da garantire:

Gestione archivio delle leggi e normative aziendali Gestione Medicina del Lavoro (Schede Sanitarie, varie tipologie di visite, Giudizio d’Idoneità

lavorativa, sistema di controllo scadenze schedulato per le visite di controllo) Normativa 626. cicli lavorativi, inventario dei rischi aziendali, esposizione VDT; Antincendio e Piani

d’emergenza; Raccolta Norme di Riferimento

Pertanto la soluzione progettuale della Ditta/ RTI offerente dovrà rappresentare una effettiva evoluzione integrata all’interno del Sistema Informativo Aziendale.

10.4.1.6 GESTIONE ATTIVITÀ MEDICO COMPETENTE

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente

10.4.1.7 GESTIONE AFFARI GENERALI : DELIBERE E PROTOCOLLO

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente

10.4.2 AREA AMMINISTRAZIONE GENERALE, LOGISTICA E RISORSE UMANE

La soluzione applicativa per l’area amministrativa logistica e risorse umane dovrà sostenere, e promuovere il processo evolutivo aziendale verso i seguenti obiettivi:

Integrazione dei dati economici e dei dati produttivi che dovranno presentarsi integrate in un unico ambiente per l’analisi ed il processo decisionale;

Programmazione delle attività, delle risorse umane e strumentali basata sui dati di provenienza direttamente operativa.

Controllo di gestione e analisi degli scostamenti con monitoraggio continuo degli obiettivi prefissati attraverso un’attenta analisi degli scostamenti intervenuti rispetto alla programmazione, permettendo la ridefinizione degli obiettivi.

L’obiettivo che l’Azienda si propone di raggiungere è quello di una completa integrazione all’interno del Sistema Informativo Aziendale e di una contestuale eliminazione di tutti i supporti documentali cartacei ( es. Fatturazione elettronica ) nonché l’alimentazione delle informazioni ad un unico repository integrato amministrativo, logistico e risorse umane.Dovrà essere così possibile ottenere una ottimizzazione dell’operatività degli uffici amministrativi, la fruibilità multipla delle informazioni registrate, l’accessibilità diretta da parte dei soggetti esterni portatori di interesse e la realizzazione di soluzioni in ambito web per servizi aziendali interessati dalle funzioni.L’accessibilità distribuita e raggiungibile via web deve anche interessare tutto il mondo della rilevazione dati presenze al fine di portare direttamente a disposizione del dipendente, sul pc in uso, i servizi di inoltro richieste e stampa della documentazione riepilogativa mensile. L’Azienda ASL AT ha recentemente adottato una soluzione applicativa rispondente alle predette funzionalità correlata con la funzione paghe e stipendi .Fa infine parte di questa area tutta l’attività connessa alla retribuzione dei dipendenti ed alla gestione dei medici all’interno della CNU ,dove l’ASL AT ha raggiunto completa autonomia nella produzione dei cedolini stipendi.Si ritiene pertanto che i seguenti moduli dovranno essere proposti a livello di soluzione progettuale con una modalità che integri all’interno della stessa area tutte le funzionalità applicative come di seguito identificate, a

Pag. 44

Page 45: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

titolo indicativo ma non esaustivo, precisando che il livello di integrabilità delle soluzioni applicative presentate dalla Ditta /RTI offerente e del progetto nel suo insieme saranno oggetto di valutazione :

Controllo di Gestione, Budgeting ed indicatori Integrazione dati economici e fattori produttivi Gestione flussi Aziendali/Regionali/Ministeriali Gestione Contabilità, Analitica e Patrimonio Gestione Logistica e magazzini di reparto Gestione Ordini Gestione Cespiti Gestione Contabilità Lavori Pubblici Gestione Stipendi personale e CNU Gestione Rilevazione presenze Gestione Risorse umane Gestione Giuridica e Pianta Organica Gestione controllo accessi e sistema videosorveglianza Gestione Concorsi Gestione Gare Gestione Punti Gialli, Pagamenti e Gestione Cassa Gestione URP e Carta Servizi Integrazione con il sistema della Libera Professione

La soluzione evolutiva proposta dovrà comunque garantire di base tutte le funzionalità equivalenti a quelle del sistema in uso, intendendosi compreso ogni sviluppo realizzato nel corso del precedente contratto. Il sistema offerto dovrà essere altamente configurabile, flessibile e personalizzabile, prevedendo ad esempio la possibilità di adattare le maschere di input dei dati alle esigenze degli utilizzatori, per tipologia di utilizzatore. I flussi operativi devono essere configurabili, sulla base dell’organizzazione interna dell’Azienda Sanitaria.La soluzione software dovrà interfacciarsi esclusivamente in italiano con gli operatori, help in linea incluso, ed assicurare la produzione di report configurabili direttamente dagli operatori.Il sistema dovrà essere composto almeno dei seguenti sottosistemi:

CONTABILITA’ ANALITICA , BUDGET E CONTROLLO DI GESTIONEIl sistema dovrà consentire la gestione della contabilità secondo la normativa regionale e nazionale vigente in materia, comprendendo le seguenti sezioni:

Contabilità analitica Gestione del piano dei centri di costo e dei centri di ricavo Gestione del piano dei fattori produttivi Gestione del piano delle voci di ricavo Gestione dei movimenti Gestione dei ribaltamenti Addebito delle prestazioni interne Predisposizione di indicatori e analisi dei rendimenti Gestione budget Stampe Produzione autonoma di report

Dal complesso delle informazioni gestite in quest’area verranno prodotti flussi informativi verso la Regione Piemonte e gli altri enti richiedenti assicurando così coerenza tra i diversi livelli di gestione delle informazioni (livello operativo, gestione aziendale, programmazione sovra-aziendale).Le funzioni specifiche per il controllo di gestione dovranno comprendere le elaborazioni dei dati di attività di ogni settore (prestazioni di ricovero, di assistenza specialistica per esterni, prestazioni a ricoverati, prestazioni DEA/PS, assistenza farmaceutica, di base, libera professione, ....) e di tutte le risorse impiegate (dalla contabilità analitica) con periodicità definibile , per centri di responsabilità / costo. Il sistema dovrà essere costantemente conforme alle indicazioni date dalla Regione Piemonte ed adeguabile, senza disservizio, alle modifiche strutturali che dovessero verificarsi nel corso del contratto. La definizione degli indicatori deve essere personalizzabile senza intervento specifico da parte della Ditta/RTI offerente, deve essere liberamente selezionabile la possibilità di una restituzione grafica o tabellare dei dati elaborati. Deve inoltre essere possibile l’applicazione di strumenti evoluti esterni al sistema informativo per l’analisi statistica.

Pag. 45

Page 46: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Anche l’applicazione di filtri di selezione e raggruppamenti di dati deve essere configurabile direttamente dall’operatore che dovrà avere la possibilità di esportare i dati verso strumenti di produttività individuale.Le funzionalità specifiche per la gestione dei budget devono comprendere tutte le relative fasi tipiche ( data entry di parametri e valori obiettivo, negoziazione/contrattazione delle proposte, gestione previsionale, gestione di scenari di simulazione , verifiche degli andamenti e alerting , produzione della scheda di budget , gestione delle revisioni , produzione di report, analisi degli scostamenti, gestione budget consuntivo, gestione serie storica degli scostamenti e delle causali, analisi dei fenomeni tendenziali).

CONTABILITA’ ECONOMICO-PATRIMONIALE Il sistema dovrà consentire la gestione della contabilità secondo la normativa regionale e nazionale vigente in materia, comprendendo le seguenti sezioni:

Gestione del budget Gestione del piano dei conti Gestione del Bilancio di Previsione Gestione della contabilità clienti Gestione della contabilità fornitori Gestione della rendicontazione Gestione della contabilità generale: ciclo passivo Gestione della contabilità generale : ciclo attivo Gestione della contabilità IVA Gestione progetti/commesse Gestione dei rapporti con il Tesoriere Consultazioni Stampe Chiusura di esercizio Stampa libri obbligatori Gestione imposte e tributi

GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTIIl sistema dovrà consentire la gestione di tutte le attività legate all’approvvigionamento dei prodotti e servizi da distribuire alle varie unità organizzative in cui è strutturata l’azienda.In termini funzionali il sistema dovrà prevedere:

Gestione fornitori Gestione articoli Rilevazione dei fabbisogni e gestione richieste Gestione gare, contratti ed ordini di beni e servizi Lettere di assegnazione contratto, di assegnazione ordine e di esecuzione di

frazione contrattuale (buono d’ordine) Imputazione delle spese per contratto o per ordine Controllo di congruenza contratti/buoni d’ordine Controllo stato di avanzamento dei contratti e degli ordini Controllo e liquidazione fatture Gestione note di accredito/addebito Ordini in economia Statistiche e stampe

GESTIONE MAGAZZINI FARMACEUTICI ED ECONOMALIIl sistema dovrà consentire la gestione integrata del ciclo di approvvigionamento, dalle richieste formulate dalle unità operative e dai servizi, alle autorizzazioni necessarie (da parte della Direzione Sanitaria , del Servizio Economato, Provveditorato, del Servizio Farmaceutico,del Servizio Tecnico patrimoniale) all’emissione e trasmissione degli ordini fino al carico merci ed allo scarico , immediato o differito , al centro di costo utilizzatore. Il sistema dovrà essere strutturato in modo da poter gestire un magazzino composto da depositi fisicamente distinti , permettendo di gestire e di ottenere risultati a livello di singolo deposito o globali sull’intero magazzino, con la possibilità di definire un sotto magazzino per tipologia di prodotti e la possibilità carichi delle scorte presenti presso le unità operative e/o servizi al fine di definire gli esatti consumi .Caratteristiche principali del sottosistema dovranno essere :

controllo dei movimenti di entrata/uscita dei beni di consumo utilizzo ottimale delle scorte e valutazione sempre aggiornata delle giacenze

di magazzino rilevazione dei farmaci caduti in disuso o scaduti

Pag. 46

Page 47: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

rilevazione dei consumi delle singole unità operative e dei servizi dell’azienda e determinazione esatta dell’incidenza di spesa di ogni singola unità operativa e/o servizio sui costi complessivi dell’azienda .

In termini funzionali il sistema dovrà prevedere la gestione delle seguenti funzioni : Gestione richieste e proposte d’ordine Gestione dei centri di costo Classificazione dei beni di consumo Gestione dei movimenti di carico/scarico e di rettifica delle merci Gestione dei farmaci, emoderivati, sieri e vaccini per nome commerciale e

della codifica per principio attivo per la gestione dei farmaci con riferimento all’archivio fornito da CODIFA

Gestione dei magazzini intermedi e gestione multi deposito Inventario di magazzino e calcolo prezzi medi ponderati Gestione barcode per carico/scarico tramite lettore portatile Gestione scorte Stampe

GESTIONE PRODOTTI GALENICIIl sistema dovrà gestire il processo di trasformazione di un set di prodotti di base in un prodotto finito avente vita propria nell’ambito della gestione di magazzino.Le caratteristiche principali sono le seguenti:

integrazione completa con il sistema di gestione del magazzino gestione di lotti di produzione del prodotto finito riconduzione dei lotti di materie prime usate per ciascun lotto di galenico

prodotto possibilità di gestione di unità di misura diverse dalle unità di misura usate

nell’anagrafica gestione multitariffaria gestione data di scadenza del prodotto finito anche in giorni gestione contenitori e scarti stampa delle etichette in misura liberamente formattabile su carta A4,

riportando intestazione, nome del galenico, quantità contenuta, data di produzione e scadenza, lotto di produzione.

GESTIONE DELLA CASSA ECONOMALEIl sistema dovrà prevedere la gestione di una o più casse economali , ognuna delle quali dotata dei propri registri contabili con riepiloghi giornalieri e periodici per la gestione dell’anticipazione ricevuta a inizio periodo e riplafonamenti periodici (fondo cassa economale) e per le conseguenti spese e reintegri eseguiti in corso d’anno secondo le modalità ed i limiti previsti dal vigente regolamento.Il sistema prevederà poi l’integrazione con la gestione di contabilità generale e di contabilità analitica. Le stampe dovranno essere quelle attualmente necessarie per la gestione della Cassa Economale nell’ambito delle Aziende Sanitarie.

GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE E IMMOBILIARE - CESPITIIl sistema dovrà prevedere la gestione dei beni strumentali acquistati, acquisiti a titolo gratuito, detenuti in virtù di noleggio, leasing, service, comodato, prova.Dovrà essere previsto il collegamento alla contabilità economico-patrimoniale al fine di avere corrispondenza in tempo reale tra i valori iscritti in inventario e i valori iscritti nello stato patrimoniale (cespiti ammortizzabili).Dovranno essere presenti:

Classificazione beni mobili Stampa di etichette Gestione interventi manutentivi e variazioni Calcolo ammortamenti Consistenza patrimoniale Attività di consultazione e stampa

L’implementazione della gestione della “Fatturazione elettronica” richiede lo sviluppo di funzionalità specifiche per il ricevimento, la gestione on line di tutto il processo di liquidazione e certificazione del debito, comprensiva di ogni fase di controllo degli atti autorizzativi della spesa (determine, ordini) e della rispondenza della fornitura (consegne, collaudi) , fino all’eventuale richiesta di nota di credito. La gestione

Pag. 47

Page 48: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

completamente on line, finalizzata a non vanificare l’intervento di dematerializzazione dei documenti con produzione intermedia di documentazione cartacea , richiede l’implementazione della firma elettronica e lo sviluppo del work flow corrispondente.A corredo del sistema di gestione della fatturazione elettronica , si richiede di sviluppare un ambiente web specifico per la visualizzazione dello stato di avanzamento del processo di liquidazione visualizzabile, dietro accertamento dell’identità, anche dal fornitore interessato.Si pone in evidenza che l’ASL AT ha recentemente evoluto il proprio sistema di gestione stipendi, rilevazione presenze , gestione risorse umane e gestione giuridica e pianta organica ad un’unica soluzione integrata .

10.4.3 AREA CLINICA ED AMMINISTRATIVA OSPEDALIERA

L’Azienda ASL AT intende, con la presente procedura, sviluppare un sistema informativo organizzato per servizi che supporti direttamente i processi produttivi, gestionali e amministrativo/contabili e che permetta la reale fruibilità delle informazioni raccolte sui vari eventi occorsi al paziente.Il progetto proposto deve supportare l’organizzazione ospedaliera nel perseguimento di una soluzione “paperless” e la costruzione di un fascicolo sanitario elettronico integrato e completo.La soluzione proposta deve garantire l’implementazione della gestione del processo clinico, consentendo di effettuare i compiti da svolgere, nel rispetto dei diversi ruoli coinvolti nel processo di cura del paziente. Tali potenzialità dovranno essere espresse attraverso effettiva l’interazione fra sistema informatico e percorso di cura del paziente.Il sistema dovrà permettere di superare la logica applicativa tradizionale che vede gli sviluppi informatici secondo un’ottica di sviluppo dipartimentale, al fine di assicurare una logica applicativa che mette al centro il paziente tracciandone l’intero percorso di cura all’interno dell’azienda intesa come ospedale e come assistenza territoriale di base .

In tale ottica l’obiettivo dell’azienda è l’estensione dello strumento informatico che deve raggiungere tutti i punti in cui viene generata una prestazione sanitaria. Nella realizzazione delle integrazioni o nella sostituzione di sottosistemi, si dovranno ricondurre i diversi archivi anagrafici presenti in azienda, all’archivio centrale di riferimento.La Ditta/RTI offerente dovrà fornire ai servizi il supporto tecnico necessario per la verifica ed il confronto dei dati archiviati, in modo da facilitare il controllo e la selezione nonché ridurre al minimo il rischio di una perdita del patrimonio informativo memorizzato.

L’area non presenta una completa integrazione degli applicativi in uso . L’ASL AT intende arrivare, nel corso del periodo di vigenza contrattuale, ad una soluzione di completa integrazione in termini di soluzioni applicative, che potranno comportare: la sostituzione e/o sviluppo di applicativi verticalizzati, o in ogni caso l’integrazione nel sistema informativo aziendale degli applicativi dedicati in uso ( regionali , ministeriali , ecc…) .Di seguito si individuano, a titolo indicativo ma non esaustivo, le necessità rilevate in alcuni specifici settori, i restanti si intendono altresì soggetti a fornitura e/o sviluppo sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.Il livello di integrabilità delle soluzioni applicative presentate dalla Ditta /RTI offerente e del progetto nel suo insieme saranno oggetto di valutazione .

10.4.3.1 INTEGRAZIONE AREA CLINICO SANITARIA CON DIREZIONE SANITARIA

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.3.2 ADT E LISTE ATTESA E RICOVERO

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

La soluzione, in termini di sistema informativo sanitario che dovrà essere proposta, deve consentire di integrare tutti gli aspetti dei processi clinici in un’unica area applicativa. All’attuale sistema che gestisce

Pag. 48

Page 49: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

informaticamente i percorsi dei ricoverati , dal ricovero alla dimissione, presso gli uffici di accettazione ospedaliera e presso tutti i reparti e dipartimenti, si intende dunque avviare un sistema di concezione innovativa, distribuito attraverso l’intera organizzazione ospedaliera, mantenendo l’accesso da parte di tutti i reparti e dipartimenti integrato totalmente con il sistema informativo aziendale che dovrà essere adottato.

Il sistema dovrà fornire ad ogni struttura funzionalità coerenti con il compito delle stesse, adeguandosi all’organizzazione interna delle strutture ospedaliere dell’ASL AT.

Deve interagire con i seguenti sottosistemi aziendali : Archivio Anagrafico Aziendale DEA e Pronto Soccorso Sistema sanitario ambulatoriale Sistema clinico ospedaliero Alimentare il Repository Sistema contabile-amministrativo Gestione liste di attesa ricoveri Gestione sale operatorie

Questo modulo deve permettere di gestire le informazioni del paziente dal momento in cui è accolto in reparto sino alla sua dimissione.

Il sistema deve gestire differenti profili di utenti, ed assegnare ruoli e conseguenti abilitazioni differenziate all’accesso (personale di reparto, personale direzione sanitaria, spedalità , URP , portineria , ecc…)

Il sistema deve riferirsi ad ogni attività di ricovero (day hospital, day surgery e ricovero ordinario) , compresi i ricoveri in regime di solvenza.

La produzione della modulistica necessaria alla ordinaria attività di reparto deve essere prevista in produzione ed associata a tutte le fasi della gestione informatizzata dei ricoveri.

Il sistema deve prevedere elaborazioni di sintesi ed estrazioni riepilogative (eventualmente stampabili) configurabili e parametrizzabili dagli operatori abilitati. Per il controllo delle attività (con particolare riferimento al controllo di gestione , ai debiti informativi verso la Regione ed il Ministero ed agli indici di valutazione dell’attività di ricovero) devono essere previsti elenchi e statistiche configurabili.

Il sistema deve consentirne la fruizione di tipo informatico, per supportare le strategie di riduzione del supporto cartaceo nell’organizzazione sanitaria

Il sistema deve produrre il flusso informativo delle SDO previsto dalla Regione Piemonte con verifica preliminare della correttezza dei dati da trasmettere, sulla base delle verifiche previste dalla Regione.

Le funzionalità minime offerte dal sistema dovranno essere : gestione anagrafica reparti e movimentazione posti letto con storicizzazione (compresi i letti

di appoggio) gestione complessiva delle attività connesse alla movimentazione dei ricoveri ,

comprendendo i pre-ricovero, le chiamate dalla lista d’attesa , l’apertura della cartella, la gestione dei permessi , i trasferimenti, gli accessi multipli in day hospital, le movimentazioni temporanee verso strutture esterne, fino alla dimissione

programmazione ricoveri e gestione liste d’attesa , gestione delle convocazioni per ricoveri programmati

registrazione ed archiviazione di tutte le informazioni previste dalla SDO, comprensiva di sistema di aiuto alla codifica delle diagnosi e calcolo del DRG dopo la chiusura della cartella

Nello specifico, le funzionalità del sistema sono da assicurare almeno nei termini che si elencano nel seguito a titolo esemplificativo e non esaustivo:

a) per la parte relativa alla gestione della programmazione dei ricoveri: il sistema deve consentire la gestione delle richieste di ricovero con attivazione del sistema

della lista di attesa (differenziata per ricoveri in regime SSN e per ricoveri da libera professione), modulabile in base a livelli di urgenza, patologie e/o criteri specifici, tenendo conto dinamicamente della disponibilità dei posti letto.

Pag. 49

Page 50: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Il sistema di gestione delle liste di attesa dovrà essere rispondente alle prescrizioni del regolamento interno dell’ASL AT (configurazione criteri di priorità , registrazione delle informazioni minime obbligatorie richieste) e recepirne tempestivamente le variazioni

il sistema di gestione delle liste di attesa sarà distribuito, e le liste di attesa rese visibili agli utenti abilitati.

nel registro delle liste di attesa dovranno essere tracciati gli accessi in modifica effettuati dagli operatori per inserimenti, spostamenti , cancellazioni .

il sistema deve prevedere la modalità uniforme per la gestione del consenso al trattamento dei dati personali e sensibili (a norma del D.Lgs. 196/2003)

b) per la parte relativa alla gestione dell’accettazione dei ricoveri: nella fase di pre-ricovero, dovrà gestire le prestazioni sanitarie preliminari associabili al

ricovero; l’accettazione dei ricoveri deve essere ascrivibile sia ad un livello centralizzato sia ad un

livello di reparto, derivare da lista di attesa oppure a seguito di accesso da DEA o Pronto Soccorso, proponendo in entrambi i casi i dati identificativi del paziente già inseriti

deve essere prevista la possibilità di effettuare l’accettazione diretta dell’assistito, così come in orari e giorni differiti rispetto al momento di effettivo accesso.

all’accettazione del ricovero il sistema dovrà aprire una cartella clinica/nosologica che potrà avere una numerazione automatica diversificata o unica per i due presidi ospedalieri (attualmente è gestita una unica numerazione) nei casi di day hospital e day surgery l’attività di accettazione (quindi l’apertura della relativa SDO) verrà effettuata solo al primo accesso dell’assistito.

c) per la parte relativa alla gestione della degenza e dei posti letto: il sistema deve fornire strumenti idonei, configurabili, per la gestione in tempo reale dei posti

letto e l’assegnazione al paziente, possibilità di attribuire un posto letto in un reparto diverso da quello di competenza, gestione dei trasferimenti.

i posti letto devono essere gestiti con riferimento alle diverse tipologie di ricovero

d) per la parte relativa alla gestione della SDO e dei dati di consuntivazione del ricovero: il sistema deve verificare che tutti i campi previsti dalla SDO siano stati inseriti, che i valori

siano formalmente congruenti rispetto alla normativa nazionale e regionale in vigore all’atto della compilazione , in particolare deve essere prevista la registrazione degli impianti protesici;

il sistema deve generare, a richiesta, i file di rendicontazione conformemente a quanto specificato dalle norme della Regione Piemonte

il completamento delle informazioni richieste dalla Scheda di Dimissione Ospedaliera deve essere possibile anche in tempi successivi alla dimissione

devono essere comprese funzionalità di analisi e validazione dei dati registrati, per un controllo ed una eventuale correzione o integrazione degli stessi, prima dell’invio. I controlli dovranno riprodurre quelli previsti dal piano di controllo regionale.

saranno presenti funzionalità di ricezione delle segnalazioni d’errore e della mancata accettazione da parte della Regione Piemonte, per la correzione e l’eventuale reiterazione dell’invio.

il software di gestione dei ricoveri deve essere integrabile al prodotto Grouper in possesso dell’ASL AT.

10.4.3.3 GESTIONE PRERICOVERO

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.3.4 GESTIONE CONSULENZE

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

Pag. 50

Page 51: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

10.4.3.5 GESTIONE LIBERA PROFESSIONE

La soluzione applicativa richiesta deve permettere la gestione della libera professione intramuraria nonchè tutte le altre tipologie di attività che nell'Azienda Sanitaria possono essere eseguite a pagamento.

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Dal punto di vista dei contenuti, l’applicativo deve prevedere:

possibilità di definire diverse tipologie di attività e, per ognuna, indicare in dettaglio e con profondità storica le metodologie di calcolo del costo della prestazione nonché le metodologie di distribuzione dei proventi tra gli aventi diritto.

possibilità di definire un numero libero qualsivoglia di elementi costituenti il costo complessivo della prestazione. Dal punto di vista del calcolo del costo della prestazione tali elementi possono poi essere definiti a costo fisso o attraverso una formula di calcolo libera che li lega ad altri elementi o a tabelle esterne liberamente definibili.

Possibilità di definire la modalità di ripartizione dei proventi Possibilità di codificare le varie prestazioni possibili assegnando ad ognuna, con profondità storica, i

valori dei costi fissi. Possibilità di definire le equipe interessate nonché sempre con profondità storica, la loro composizione. Possibilità di definire i medici che effettuano l’attività con una struttura propria e stabilirne l’eventuale

percentuale di riduzione dall’imponibile fiscale.

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7

Anagrafe dei Dipendenti Procedura Paghe e stipendi e rilevazione assenze / presenze Procedura amministrativo contabile

L’integrazione deve permettere tutti gli automatismi di controllo, al fine di verifica delle attività erogate in regime di Libera Professione interfacciando il sistema di rilevazione presenze / assenze ed il sistema amministrativo contabile relativo alle fatturazioni emesse e relativi pagamenti.

10.4.3.6 GESTIONE CONTROLLO INFEZIONI OSPEDALIERE

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.3.7 CARTELLA CLINICA ED INFERMIERISTICA

La cartella clinica ed inferimieristica devono poter adottare soluzioni tecniche che permettano l’utilizzo, da parte di tutti gli operatori, di strumenti tecnici informatici a bordo letto per la registrazione di tutte le attività svolte presso il paziente.Tutti gli accessi al sistema informativo dalle diverse postazioni che saranno messe a disposizione dalla Ditta/RTI offerente devono consentire l’integrazione e l’accesso diretto ai sottosistemi del Dipartimento dei Servizi (Laboratorio Analisi, Anatomia Patologica e Centro Trasfusionale) e del Pacs Ris , a tal fine si evidenzia che è in corso di aggiudicazione un nuovo sistema PACS RIS CIS .L’accesso al Sistema Informativo Aziendale dovrà essere regolamentato utilizzando una smart card che permetta la firma digitale delle attività.Deve essere inoltre adottate funzionalità di riconoscimento paziente a bordo letto, all’interno della soluzione proposta secondo le modalità ritenute più opportune.Devono inoltre essere previsti, di minima, l’utilizzo dei seguenti eventi:

Anamnesi Fisiologica Anamnesi Fisiologica Light Anamnesi Familiare Anamnesi Patologica Prossima Anamnesi Patologica Remota Red Allert Anamnesi Ostetrica Esame Obiettivo Generale

Pag. 51

Page 52: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Esame Obiettivo Particolare Esame Obiettivo Particolare Chirurgia Vascolare Esame Obiettivo Particolare Chirurgia Generale Codifiche Diagnosi-Interveni Complicanze Pasti e Diete Diario Clinico Medico Diario Clinico Infermieristico Consegne di reparto Consegne al Bisogno Monitoraggio Parametri Lista dei Problemi Screening rischio di Malnutrizione Anamnesi Infermieristica Scheda Socio Assistenziale Relazionale Monitoraggio rischio Piaghe da Decubito Scheda Parto Scheda Neonato Prescrizione dei Farmaci Somministrazione dei Farmaci Gestione Presidi Richieste Visite Specialistiche (C4) Richieste esami di Laboratorio Richieste esami Strumentali Intervento

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

La soluzione di cartella clinica che dovrà essere proposta deve consentire di integrare tutti gli aspetti dei processi clinici in un’unica area applicativa ed una serie di data base strettamente correlati tra loro. Deve permettere in seconda battuta di poter utilizzare ed integrare sul proprio sistema informatico l’introduzione dei profili di cura con la gestione dei processi clinici al fine di governare e monitorare il rischio clinico.Pertanto deve interagire con i seguenti sottosistemi aziendali :

Archivio Anagrafico Aziendale DEA e Pronto Soccorso Sistema sanitario ambulatoriale Sistema ADT Alimentare il Repository Sistema contabile-amministrativo Gestione sale operatorie Gestione Laboratorio, Anatomia Patologica e Centro Trasfusionale Gestione Pacs Ris Cis Gestione Radioterapia Gestione Rianimazione Gestione Cardiologia

Saranno ritenute preferibili soluzioni in grado di implementare, seppure in modo progressivo, una completa de-materializzazione dei supporti cartacei, con conseguente introduzione di sistemi di archiviazione sostitutiva.Per l’espletamento delle attività nei confronti dei pazienti, dal reparto deve essere possibile accedere a tutta una serie di servizi e aree funzionali, perfettamente integrati fra loro.

Cartella infermieristicaNell’area di lavoro infermieristica, attivata dai punti preposti, quali ambulatori, reparti, corsie, divisioni di terapia intensiva, etc., il personale infermieristico deve poter introdurre informazioni nella cartella clinica elettronica, relative alle varie attività legate al paziente, per esempio segni vitali, altezza, peso, cure / interventi eseguiti e non, trasfusioni, liquidi corporei, note/ informazioni logistiche.I risultati dei segni vitali e i dati delle cure intensive possono venire mostrati graficamente.

Pag. 52

Page 53: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La cartella clinica elettronica deve permettere di gestire una vasta gamma di dati clinici specialistici quali, per esempio, ginecologici / ostetrici, chirurgici, dentali, etc.La cartella infermieristica deve comprendere:

scheda dei bisogni dei pazienti scheda programmazione esami di laboratorio, esami diagnostici, consulenze scheda degli interventi infermieristici effettuati, con riferimento ai bisogni dei pazienti scheda del piano assistenziale scheda informativa: contiene informazioni accessorie (es: orari di visita, etc.) informazioni sulle “consegne” (fatti rilevanti segnalati, in concomitanza con la

turnazione del personale infermieristico, dal personale uscente verso il personale subentrante)

altre informazioni collaterali che vengono attualmente registrate nella cartella clinica (es: informative date ai parenti, gestione oggetti personali del paziente, etc.)

Cartella clinicaNell’area propriamente di gestione medico/clinica la cartella clinica elettronica deve comprendere informazioni relative a problemi, anamnesi, diagnosi, risultati, attività, servizi, procedure, costi e ogni rilevante informazione legata al paziente, per migliorare la qualità del servizio sanitario. Nella cartella clinica elettronica devono confluire tutte le informazioni propriamente cliniche legate al paziente e gestite dal medico, quali sintomi, malattie e disturbi presenti e passati, esami effettuati e da fare, riscontri clinici, diagnosi, anamnesi, storia familiare. Ogni reparto deve poter avere una serie di funzioni di gestione clinico / amministrativa altamente personalizzate.Si propone l’unificazione della documentazione clinica assistenziale da intendere come Cartella del Paziente completa delle schede per la rilevazione e registrazione di dati/attività svolte da ogni professionista sanitario che ha in carico la persona assistita (medici, infermieri, fisioterapisti, etc.).

RefertazioneLa refertazione può essere attuata attraverso editor interno codificabile oppure attraverso l’utilizzo (ad esempio) di Microsoft Word, libera di venire formattata al bisogno. L’editor interno deve offrire un ambiente semplice e facilmente utilizzabile, con la possibilità di codificare i contenuti della refertazione.La refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, fra cui quella di generare vari template in funzione della specialità, utilizzare macro funzioni per la scrittura del referto.Deve anche essere prevista la possibilità di interfacciarsi con sistemi di riconoscimento vocale.Il sistema deve soddisfare le seguenti funzionalità:

Gestione dati anamnestici Gestione obiettività clinica Gestione prescrizioni (piano di cura medico o infermieristico, regime alimentare, etc.) Gestione di prescrizioni diagnostiche/terapeutiche/farmacologiche comprensive di

farmaci di fascia H Visualizzazione referti di prestazioni effettuate, visite e prestazioni

diagnostiche/strumentali Gestione diagnosi/prognosi Gestione diario clinico Gestione diario infermieristico, con differenziazione delle informazioni per

responsabilità (gestite dal personale medico o infermieristico a seconda dei casi) Inserimento di un referto a seguito consulenza Gestione scheda nosologica, con importazione automatica dati da sale operatorie Visualizzazione dati da cartella infermieristica Monitoraggio di presidi specifici da protocolli assistenziali Gestione consegne infermieristiche per terapie e attività assistenziali Gestione richieste per: sangue/emoderivati, farmacia, pasti, etc.

Le informazioni della cartella clinica/infermieristica devono poter essere trasferite in modo selettivo ed automatico nella lettera di dimissione.Infine, nella gestione del diario infermieristico, vanno previsti alert nel caso di parametri rilevati fuori norma e controlli e alert in fase prescrittivi

Fra le configurazioni specialistiche che il sistema dovrà garantire si citano, a titolo indicativo non esaustivo:

Integrazione con il nuovo sistema di gestione PACS RIS CIS in corso di aggiudicazione

Pag. 53

Page 54: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Inoltre di ritiene importante poter definire in maniera selettiva e specifica le regole di accesso alle informazioni in funzione del ruolo e dell’attività svolta al momento dal richiedente

Facilità di inserimento dati, evitando quanto più possibile la digitazione manuale, e favorendo l’inserimento/visualizzazione delle informazioni da postazioni mobili (tecnologia wireless).

Agevole fruibilità delle informazioni inserite, in particolare in termini di interrogabilità, da parte degli utenti autorizzati.

Funzionalità di ricerca testuale.

Possibilità di inserire le informazioni in maniera “obbligata” (toggle button, radio button) mantenendo la possibilità di inserire note aggiuntive (testo libero) per meglio qualificare le selezioni fatte.

Tracciabilità degli eventi che vanno ad alimentare le cartelle clinica e infermieristica (le informazioni dovranno includere l’utente – medico o infermiere – nonchè data e ora).

Il sistema informativo clinico dovrà consentire l’utilizzo estensivo di tecnologie avanzate per il riconoscimento del paziente a bordo letto, utilizzando innovazioni applicate al sistema informatico come l’RFID.

.Inoltre il sistema informativo clinico dovrà essere in grado di supportare i processi di somministrazione farmaceutica personalizzata.

Disponibilità di uno strumento integrato nel sistema che consenta di creare applicazioni per gestire necessità specifiche di raccolta e gestione dei dati preferibilmente con l’utilizzo di un ambiente grafico.

10.4.3.8 GESTIONE PRESCRIZIONE E SOMMINISTRAZIONE FARMACO BORDO LETTO CON CARICO E SCARICO FARMACO E MATERIALE DI CONSUMO

La gestione dei farmaci e delle terapie rappresenta uno degli elementi determinanti del piano di cura di un paziente, sia per aspetti di carattere clinico-qualitativo che per aspetti economici.L’incremento della qualità del processo di gestione dei farmaci assume evidentemente un ruolo fondamentale.Il rischio di errori che derivano dalla scrittura e trascrizione dei dati sono elevati e lo dimostrano anche i recenti studi. In generale, un errore nella gestione delle terapie farmacologiche può accadere in un punto qualsiasi del processo:

Alla prescrizione di una terapia oppure quando l’infermiere elabora le richieste di prelievo e le invia alla Farmacia

nell’approvvigionamento dei farmaci, ovvero nell’evasione della richiesta con spedizione al reparto richiedente

nella somministrazione al paziente

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

La soluzione applicativa richiesta, ha il compito di informatizzare i processi di prescrizione e somministrazione di terapia farmacologica in degenza ordinaria; pertanto deve disporre almeno delle seguenti di seguito descritte: Gestione delle terapie, funzionalità con cui il medico prescrive i farmaci per il paziente degente Validazione delle terapie, funzionalità con cui la farmacia prende visione della prescrizione e valida i

farmaci prescritti dal medico Gestione carrello, funzionalità con cui l’infermiere può visualizzare i farmaci da preparare nel carrello in

base alle terapie prescritte Gestione somministrazioni, funzionalità che permette all’infermiere di visualizzare e registrare i farmaci

somministrati, con eventuali segnalazioni in caso di presenza di anomalie nella somministrazione Preparazione farmaci, funzione con cui gestire l’eventuale preparazione di fleboclisi

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto per la prescrizione e somministrazione del farmaco a pazienti degenti deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 : Anagrafe Aziendale degli Assistiti – per l’identificazione anagrafica del soggetto

Pag. 54

Page 55: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Armadietto di Reparto / Farmacia – per l’identificazione dei farmaci prescrivibili, il carico e lo scarico dei farmaci e la rilevazione del consumo

Saranno valutate positivamente soluzioni predisposte per il collegamento con sistemi di distribuzione di farmaci monodose al fine di associare esattamente al paziente il farmaco prescritto, mediante la lettura del codice a barre riportato sulla busta / flacone contenente il farmaco.

10.4.3.9 GESTIONE BLOCCO OPERATORIO

Attualmente la gestione del blocco operatorio è integrata nelle funzionalità della cartella clinica con la gestione del registro operatorio.

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Deve interagire con i seguenti sottosistemi aziendali : Archivio dell’anagrafe degli assistiti DEA e Pronto Soccorso Sistema ADT Alimentare il Repository Sistema contabile-amministrativo Gestione Laboratorio, Anatomia Patologica e Centro Trasfusionale Gestione Pacs Ris totalmente digitale Gestione Rianimazione Gestione Cardiologia

Con il sottosistema si deve effettuare il coordinamento e la pianificazione dei blocchi operatori , e gestire in modalità paperless :

Gli archivi di base di competenza (registro) Il blocco operatorio e le tipologie di sala Le composizioni dei team di sala Il tipo seduta operatoria (in elezione o urgente) La pianificazione delle sale operatorie La gestione del singolo evento

Deve essere presente la gestione del workflow operativo comprendente le fasi di controllo e di autorizzazione precedenti l’intervento (tutti gli elementi inclusi : materiali, risorse, prerequisiti clinici …..).Il sistema di gestione, oltre alle registrazioni ed alle funzionalità connesse alla prenotazione della sala operatoria, deve prevedere la puntuale registrazione degli eventi di sala occorsi durante l’intervento.Deve essere inclusa la registrazione dei tempi intermedi e totali.Deve comprendere la gestione della scheda anestesiologica (collegata alle fasi pre- e post-operatorie)La redazione del verbale di sala operatoria deve essere configurabile e prevedere valutazioni dello stato del paziente basate su parametri di riferimento definiti.Le registrazioni riferite alla seduta operatoria devono produrre lo scarico dei materiali usati (farmaci, materiale protesico, presidi …..) per il controllo delle disponibilità delle scorte , la rendicontazione dell’uso, il riordinoPer la registrazione dei materiali utilizzati deve essere utilizzabile la lettura dei bar-code identificativi.Il sistema deve essere in grado di interfacciarsi a sistemi di identificazione dei pazienti.

10.4.3.10 GESTIONE CEDAP

La soluzione applicativa richiesta, dovrà gestire il flusso CEDAP dalla fase iniziale di inserimento dati a quella finale di creazione dei files previsti dalla Regione.

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Dal punto di vista dei contenuti, la Scheda CEDAP deve prevedere: Sezione A – Informazioni socio demografiche sul / sui genitore /i

Data di nascita della madre

Pag. 55

Page 56: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Cittadinanza della madre Comune di nascita della madre Comune di residenza della madre Regione o ASL di residenza della madre Titolo di studio della madre Condizione professionale / non professionale della madre Stato civile della madre Data di eventuale matrimonio Numero di parti precedenti Nati vivi Nati morti Numero di aborti spontanei Numero di aborti IVG Tagli cesarei precedenti Data ultimo parto Data di nascita del padre Cittadinanza del padre Comune di nascita del padre Titolo di studio del padre Condizione professionale / non professionale del padre Consanguineità tra madre e padre

Sezione B – Informazioni sulla gravidanza Visite di controllo in gravidanza Prima visita di controllo in gravidanza Numero di ecografie Indagini prenatali Decorso della gravidanza Difetto di accrescimento fetale Concepimento con tecnica di procreazione medico - assistita Metodo di procreazione medico – assistita Età gestazionale

Sezione C – Informazioni sul parto e sul neonato Luogo del parto Modalità di travaglio Tipo induzione Presentazione del neonato Modalità del parto Data del parto Genere del Parto Numero nati maschi Numero nati femmine Personale sanitario presente al parto Presenza in sala parto Profilassi RH Sesso del neonato Tipo genitali esterni Numero d’ordine del nato nel presente parto Peso Lunghezza Circonferenza Cranica Vitalità Punteggio Apgar Necessità di rianimazione Presenza di malformazioni

Sezione D – Informazioni sulle cause di nati – mortalità Malattia o condizione morbosa principale del feto Malattia o condizione morbosa principale della madre interessante il feto Altra malattia o condizione morbosa principale della madre interessante il feto Altra circostanza rilevante Momento della morte Esecuzione di esami strumentali in caso di nati morti con malformazioni

Pag. 56

Page 57: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Esecuzione di fotografie in caso di nati morti con malformazioni Riscontro autoptico

Sezione E – Informazioni sulla presenza di malformazioni Malformazioni diagnosticate Cariotipo del nato Età gestazionale alla diagnosi di malformazione Età neonatale alla diagnosi di malformazione Eventuali malformazioni in famiglia Malattie insorte in gravidanza

Per garantire la completa soddisfazione dei contenuti relativi alla Scheda CEDAP, saranno preferite soluzioni che consentano:

la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati senza la necessità di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo

la modifica o l’aggiunta di campi all’interno delle sezioni della Scheda CEDAP (i campi possono essere testuali, combo box, booleani, con decodifica da tabelle dati a tendina, etc.)

l’eventuale inserimento di codici ICD-9 CM

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 :

Archivio Anagrafico Aziendale Procedura Ricoveri – per l’acquisizione dei dati relativi all’episodio di ricovero

10.4.3.11 GESTIONE PRONTO SOCCORSO

I due presidi ospedalieri dell’ASL AT comprendono n. 2 accessi di Pronto Soccorso (Asti e Nizza Monferrato)

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Tutti gli accessi al sistema informativo gestiti dalla procedura di Pronto Soccorso devono essere regolamentati a mezzo di login e password, smart card digitale e demono integrare i sottosistemi di Laboratorio Analisi (di proprietà Noemalife) ed al Sistema di Pacs Ris Cis (attualmente integrato con il sottosistema di GE), ma oggi in corso di aggiudicazione. Inoltre, sempre in prima battuta, deve permettere la compilazione delle consulenze specialistiche (C4) direttamente dal sistema di Pronto Soccorso e rendere successivamente visibili ed integrabili i dati all’interno del Sistema informativo Aziendale, ad es. presso tutti i Reparti dei due attuali presidi ospedalieri.L’applicativo dovrà permettere, oltre alle attuali funzionalità ed integrazioni oggi in utilizzo, di integrare sul proprio sistema informatico la gestione per il controllo dei processi al fine di governare e monitorare il rischio clinico.

Il sistema deve essere integrato con:

Sistema Anagrafico Aziendale Sistema ADT Alimentare il Repository clinico Gestione Laboratorio, Anatomia Patologica e Centro Trasfusionale Gestione Pacs Ris Cis Gestione Rianimazione Gestione Cardiologia

Le principali funzionalità del sistema riflettono i processi attualmente gestiti dalla procedura in uso.Le funzionalità garantite non devono essere inferiori a quelle già disponibili, ma devono tenere presente l’obiettivo aziendale di gestire i processi clinici e poterli monitorare.

Di seguito vengono indicati alcune funzionalità ritenute indispensabili e di base al sistema stesso.

Deve consentire un uso integrato della cartella da parte di tutti i professionisti impegnati nell’assistenza (medici, infermieri, ostetriche ) al fine di ridurre la frammentazione della documentazione clinica

Pag. 57

Page 58: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La gestione della presenza del paziente all'interno del DEA/PS deve avvenire secondo uno schema che parte dall'accettazione dello stesso sino alla sua dimissione. In sintesi, le attività principali si possono descrivere secondo la seguente sequenza:

Accettazione amministrativa e sanitariaNella fase di accettazione si devono poter registrare le seguenti informazioni:

data ed ora di accesso modalità di accesso (autoambulanza , mezzo proprio, …) dati anagrafici dati sulla tipologia dell'assistenza (pazienti stranieri, etc) medico curante, Asl di appartenenza, etc. dati sulle condizioni professionali modalità di presentazione (diretta , inviato da Medico curante, …) eventuale trasferimento da altra struttura ospedaliera, pubblica e non informazioni relative ad eventi rilevanti (farmaci assunti, cadute, assunzione di pasti,…) dichiarazioni relative alla situazione sanitaria (allergie, malattie croniche, trattamenti

sanitari in atto,…)

Deve essere ammesso il proseguimento del percorso con identificazione provvisoria e in assenza di accettazione completa. Deve essere, altresì, possibile registrare un accesso seguito dall’abbandono della struttura.

Con l’identificazione del paziente (con codice fiscale o dati anagrafici o tessera identificativa) devono essere resi disponibili i precedenti clinici presenti negli archivi aziendali.Deve essere possibile registrare le eventuali dichiarazioni di consenso o negazione di consenso ad interventi medici (consenso informato alla trasfusione, al trattamento con emoderivati, a particolari interventi medici o chirurgici, etc.).Triage infermieristicoPer filtrare gli accessi secondo una scala di priorità, indirizzando i pazienti nei vari ambulatori di visita , il sistema di triage deve contenere soluzioni operative in grado di dare precisione, e nello stesso tempo facilità e velocità d'uso all'intera procedura.La valutazione e la decisione in merito alla priorità del singolo accesso del paziente deve essere operativa in tempo reale, l'accoglienza sanitaria deve far riferimento a sintomi di priorità correlati al problema principale riferito dal paziente ovvero rilevato dal personale sanitario.Durante la fase di valutazione del paziente il triage deve prevedere la possibilità di raccolta dei parametri vitali e delle osservazioni effettuate direttamente dal personale infermieristico di Pronto Soccorso.Il colore deve poter essere cambiato nel corso della presenza del paziente all’interno della struttura, con registrazione dell'ora in cui il cambio è stato operato e dell'identificativo dell'operatore che ha effettuato la variazione.Devono poter essere registrati i primi interventi infermieristici operati, prima della visita medica, quali immobilizzazioni, medicazioni , ghiaccio , misurazione di parametri vitali (pressione, frequenza, ecc...)Cartella di Pronto SoccorsoComprende la registrazione di :

- visite e trattamenti sanitari, cartella clinica di osservazione- prestazioni diagnostiche strumentali- refertazione visite e prestazioni strumentali, consulti- terapie

Il primo contatto tra medico di Pronto Soccorso e paziente è costituito dalla visita. La procedura deve permettere di iscrivere sia l'anamnesi del paziente sia la diagnosi presunta a seguito dell'esame dello stesso. A seguito di questa prima fase il paziente può essere posto sotto osservazione temporanea oppure possono essere svolte specifiche prestazioni diagnostiche strumentali, di laboratorio nonché consulenze specialistiche.I referti prodotti dai servizi diagnostici e dai medici specialistici dovranno poter essere inseriti in cartella sia, se così forniti via rete, sotto forma di documento elettronico, sia con la registrazione manuale degli esiti.La terapia comprende sia la terapia d'urgenza sia il mantenimento in fase di dimissione.La cartella di Pronto Soccorso deve poter essere usata come cartella clinica per i pazienti in osservazione 24 ore.

Dimissione

Pag. 58

Page 59: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La dimissione può avvenire con differenti modalità, e registrazioni diversificate (ricovero nei reparti di degenza, risoluzione del problema, invio al medico curante, invio ad altra struttura, decesso, ecc…).Con la dimissione deve essere specificata la diagnosi . Si deve prevedere la possibilità di inserire la prognosi, le prescrizioni per il paziente e altre informazioni utili da portare a conoscenza del medico curante.La procedura informatica deve gestire la chiusura della cartella in rapporto alla dimissione e provvedere ai trasferimenti di dati opportuni in caso di ricovero.Alla dimissione devono essere stampati, laddove previsto, i certificati per le denunce di infortunio, ed altri adempimenti giudiziari-legali (denunce malattie infettive o denunce – notifiche lesioni, referti INAIL e infortuni sul lavoro, richiesta di TSO, constatazione di morte, richiesta di riscontro autoptico, certificato giustificativo di presenza accompagnatori).Dovranno essere gestite in modo preferibilmente automatico gli infortuni e le pratiche Inail per il personale interno della stessa ASL.Deve essere registrato se sono o meno stati stampati moduli particolari e se deve essere inoltrata la segnalazione ai servizi sociali.L’eventuale indebito ricorso al Pronto Soccorso deve dar luogo ad emissione automatica di ticket.

Gestione della lista dei pazienti di Pronto SoccorsoMonitoraggio in tempo reale dello stato dei pazienti rispetto alla procedura sanitaria ed il flusso degli stessi in relazione allo stato di avanzamento di ciascun paziente e del relativo grado di gravità, distinguendo tra paziente in attesa per visita medica o chirurgica, paziente avviato a prestazioni specialistiche, paziente in attesa di visita successiva alla prima, paziente in osservazione temporanea, paziente dimesso.Il superamento di valori soglia definiti per il tempo di permanenza in uno stato deve essere efficacemente segnalato.

Stampe ed elaborazioniLa procedura deve gestire la cartella di pronto soccorso, in modalità paperless, e se necessario stamparla; deve produrre i report di attività e, in generale, stampare la modulistica relativa al singolo caso trattato ed alle liste dei pazienti. Tutti i report attualmente utilizzati dovranno essere disponibili (elenchi, verbali e denunce, richieste, certificazioni, appuntamenti, moduli per i pazienti, consensi, statisticheLa procedura deve permettere agli operatori autorizzati di effettuare estrazione di dati per la produzione di interrogazioni, elenchi o statistiche specifiche mediante l'utilizzo degli strumenti elaborativi di Office.La procedura deve permettere la generazione degli scarichi informatizzati dei dati inerenti la mobilità sanitaria del Pronto Soccorso per la rendicontazione alla Regione Piemonte (Prest.C2)

10.4.3.12 CARTELLA AMBULATORIALE STANDARD & VERTICALIZZAZIONI SPECIALISTICHE DA PIANO DI ORGANIZZAZIONE

Attualmente esistono in azienda diverse soluzioni verticalizzate dall’attuale RTI che ha in carico la gestione del sistema informativo aziendale che colloquiano con l’anagrafica aziendale, il CUP, come la gestione ambulatoriale di diabetologia, dietologia, fisioterapia, endoscopia digestiva, neurologia ed ipertensione.

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Il sistema dovrà garantire un approccio di tipo trasversale all’intera organizzazione, consentendo di implementare logiche di gestione dei processi clinici, attraverso la definizione di ruoli, compiti da svolgere, tempistiche da rispettare nelle attività di cura del paziente. Pertanto le cartelle ambulatoriali specialistiche dovranno integrarsi con il sistema clinico ospedaliero nonché con la parte del sistema informativo che dovrà gestire tutte le applicazioni sanitarie sul territorio ( realizzazione fascicolo sanitario ) . Tali potenzialità dovranno essere espresse sia attraverso meccanismi di pianificazione dei processi e percorsi di cura del paziente, sia attraverso meccanismi di effettiva interazione proattiva fra sistema informatico ed operatore clinico.Il sistema informativo clinico dovrà presentarsi ai diversi utilizzatori come uno strumento unitario di supporto allo svolgimento delle attività di diagnosi, assistenza e cura, al fine di rendere disponibile un fascicolo sanitario elettronico completo ed integrato.

Saranno valutate positivamente soluzioni applicative che, per modello organizzativo e funzionale, completano l’iter di gestione delle prenotazioni (che nasce al CUP) con le fasi di accettazione ambulatoriale, refertazione delle prestazioni e restituzione dell’erogato

Pag. 59

Page 60: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La cartella ambulatoriale deve interagire con: Sistema Anagrafico Aziendale Sistema CUP Cartella clinica Integrazione con il nuovo sistema di gestione PACS RIS CIS in corso di aggiudicazione Sala operatoria Pasti-diete Sistema DEA/Pronto Soccorso Repository clinico Monitoraggio regionale piani terapeutici (PTR)

La cartella ambulatoriale deve consentire la gestione degli accessi del paziente , qualsiasi sia la modalità dell’accesso, dando immediata visibilità delle informazioni archiviate sulla base di un controllo delle abilitazioni all’accesso e delle competenze dell’operatore (qualifica, patologie) ed a partire da dati presenti sul repository generale e sugli archivi specifici ambulatoriali.La cartella informatizzata deve gestire la fase di refertazione con l’utilizzo di testi strutturati e riferimenti a percorsi di cura. La richiesta di approfondimenti diagnostici e/o di visite specialistiche deve avviare il collegamento all’ambiente di prenotazione per la definizione di un appuntamento , se necessario. Il sistema deve fornire automaticamente al sistema CUP gli elementi di conferma / integrazione / cancellazione delle prestazioni erogate e gestire correttamente la rendicontazione delle attività alla Regione Piemonte (File C, C2, C4).Per alcune specialità (es. endoscopie) sarà utile l’associazione a bio-immagini (già oggetto di acquisizione ed archiviazione nel Pacs-Ris)Per particolari situazioni dipartimentali, la cartella ambulatoriale deve consentire l’integrazione con le realizzazioni specifiche per una visione complessiva delle informazioni sanitarie (generali e di specifico approfondimento

10.4.3.13 CARTELLA ONCOLOGICA ( VERTICALIZZAZIONE )

La cartella clinica Oncologica dovrà consentire le seguenti operazioni: Presa in carico del Paziente e caricamento delle informazioni anagrafiche principali Registrazione dei Dati Anamnestici del Paziente e delle visite oncologiche a cui è

sottoposto Gestione del Follow-Up con la registrazione delle progressioni periodiche Registrazione esami di Laboratorio, esami Strumentali e Cicli di Terapie Produzione del Referto per la Visita Specialistica Oncologica Rilevazione di tutti gli Interventi e Consulenze erogati al paziente Gestione terapie farmacologiche, programmazione automatica dei cicli di

somministrazione e loro pianificazione

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Dal punto di vista dei contenuti, la cartella deve prevedere almeno le seguenti pagine dati:1. Cartella Anagrafica

2. Accettazione Oncologica3. Esame Obiettivo4. Parametri e misure5. Dati di laboratorio Specifici6. Programma Terapeutico e Trial Clinico7. Terapia Oncologica a Cicli8. Date somministrazione9. Tossicità post somministrazioni10. Intervento

Per garantire la completa soddisfazione delle esigenze del servizio, saranno preferite soluzioni che consentano la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati senza la necessità di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo.

Integrazioni minime da realizzare

Pag. 60

Page 61: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Il prodotto deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 :

Sistema Anagrafico Aziendale Laboratorio Analisi Anatomia Patologica Cartella clinica ed infermieristica

10.4.3.14 CARTELLA NEUROLOGICA ( VERTICALIZZAZIONE )

La cartella clinica Neurologica dovrà consentire la completa gestione del paziente, dalla sua presa in carico da parte del Servizio, sino alla dimissione.

Caratteristiche e funzionalità minime richiesteDal punto di vista dei contenuti, la cartella deve prevedere almeno le seguenti pagine dati:1. Dati Anagrafici;2. Accettazione;3. Anamnesi familiare, fisiologica, remota;4. Anamnesi prossima;5. Centro demenze6. Centro malattie demielinizzanti7. Centro malattie degenerative8. Centro cefalee9. Centro epilessia10. Centro ictus11. Esame neurologico;12. Esame radiologico;13. Altri esami strumentali;14. Consulenze;15. Diario;16. Terapia;17. Continuità assistenziale;18. Referti Galileo;19. Lettera di Dimissione;

Per garantire la completa soddisfazione delle esigenze del servizio, saranno preferite soluzioni che consentano la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati senza la necessità di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo.

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 :

Sistema Anagrafico Aziendale Laboratorio Analisi Cartella clinica ed infermieristica

10.4.3.15 CARTELLA DIABETOLOGICA ( VERTICALIZZAZIONE )

La cartella clinica Diabetologica dovrà consentire la completa gestione del paziente, dalla sua presa in carico da parte del Servizio, sino alla dimissione.

Caratteristiche e funzionalità minime richiesteDal punto di vista dei contenuti, la cartella deve prevedere almeno le seguenti pagine dati:1. Dati Anagrafici;2. Accettazione;3. Anamnesi familiare;4. Anamnesi fisiologica;5. Anamnesi patologica;6. Esame obbiettivo;

Pag. 61

Page 62: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

7. Prima visita;8. Visite di controllo;9. Esami strumentali;10. Curva di carico glucosi / insulinemia;11. Test al glaucagone;12. Altri test;13. Esami di laboratorio - quadro lipidico;14. Altri esami di laboratorio;15. Diario clinico;16. Indagine alimentare;17. Dieta;18. Controlli sulla dieta;19. Complicanze del diabete.

Per garantire la completa soddisfazione delle esigenze del servizio, saranno preferite soluzioni che consentano la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati senza la necessità di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo.

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 :

Sistema Anagrafico Aziendale Laboratorio Analisi Cartella clinica ed infermieristica

10.4.3.16 CARTELLA DI GASTROENTEROLOGIA ( VERTICALIZZAZIONE )

La cartella clinica di gastroenterologia dovrà consentire la completa gestione del paziente, dalla sua presa in carico da parte del Servizio, sino alla dimissione, prevedendo nel contempo anche le funzioni necessarie per la refertazione degli esami di II° livello dello Screening Colorettale.

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Dal punto di vista dei contenuti, la cartella deve prevedere almeno le seguenti pagine dati Pagine per percorsi Ambulatorio e Degenza:

1. Anagrafica2. Accettazione3. Anamnesi4. Esofagogastroduodenoscopia5. Colangiopancreatografia6. Urea Breath Test7. Coltura con Antibiogramma8. Visita Ambulatoriale9. Storico IBDS10. Anamnesi Storica11. Esame Obiettivo12. Rettocolonscopia13. Ecografia Addominale14. Breath Test Funzionali15. Scheda di Dimissione16. Immagini Associate17. Visita di Controllo18. Refertazione19. Storico Pazienti20. Storico Accessi Pazienti

Pagine per II° livello Screening1. Accettazione2. Anagrafica3. Prima visita per Screening CCR

Pag. 62

Page 63: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

4. Rettocolonscopia in Screening5. Dati aggiuntivi Screening CCR6. Clisma Opaco7. Conclusioni CCR

Per garantire la completa soddisfazione delle esigenze del servizio, saranno preferite soluzioni che: consentano la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati senza la necessità

di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo. siano predisposte per l’integrazione con le colonne di refertazione presenti in Azienda

per l’acquisizione di immagini digitali

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 :

Sistema Anagrafico Aziendale Laboratorio Analisi Cartella clinica ed infermieristica Screening Colorettale – per l’invio dei dati di refertazione

10.4.3.17 SERVIZIO RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE ( VERTICALIZZAZIONE )

La soluzione richiesta per la gestione del Servizio Recupero e Riabilitazione funzionale dovrà gestire tutte le funzioni proprie dei servizi riabilitativi fornendo strumenti omogenei a tutte le sedi distribuite sul territorio, configurabili sulla base delle diverse organizzazioni interne, facilitando l’interscambio delle informazioni acquisite e dei pazienti.

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Il sistema deve prevedere le seguenti funzionalità: Configurazione e programmazione delle risorse Gestione Agende e programmazione attività / cicli sedute riabilitative Gestione della Cartella Clinica del Paziente, con archiviazione di dati valutativi, specifici

e configurabili per tipologia di intervento, per confronti ed analisi Produzione dei flussi informativi per rendicontazioni Aziendali e Regionali sulle attività Attività di valutazione UVH

Per garantire la completa soddisfazione delle esigenze del servizio, saranno preferite soluzioni che consentano la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati senza la necessità di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo.

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto per la prescrizione e somministrazione del farmaco a pazienti degenti deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 :

Sistema Anagrafico Aziendale Laboratorio Analisi Cartella clinica ed infermieristica Procedura Ricoveri CUP Accettazione Ambulatoriale

10.4.3.18 GESTIONE RISTORAZIONE E GESTIONE DIETE

La soluzione applicativa richiesta, deve gestire la preparazione del vitto necessario per soddisfare le esigenze dei Ricoverati. Questa attività, per essere eseguita, necessita di calcoli e di operazioni varie per effettuare il controllo di esistenza dei componenti e per il loro prelievo dalla Dispensa. Deve inoltre prevedere la possibilità di operare sia in condizione di gestione del pasto su vassoio e personalizzato secondo le scelte del Paziente, sia secondo lo schema più tradizionale che prevede la preparazione su carrello delle razioni necessarie per Reparto. Per ciò che riguarda il funzionamento della Cucina, la procedura deve operare sia nell'ipotesi di preparazione al momento del vitto che in quella che utilizza una "linea fredda" (quindi con razioni in tutto o in parte preconfezionate).

Pag. 63

Page 64: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Dal punto di vista dei contenuti, l’applicativo deve prevedere: la gestione dell'archivio delle singole diete, dei piatti e dei vari elementi che le compongono; la gestione dell'archivio delle portate e dei menu che possono essere programmati con cadenza

settimanale, bisettimanale, trisettimanale, etc. la gestione della composizione dei menu in termini di diete o patti disponibili per quel giorno suddivisi

per colazione, pranzo e cena. la gestione della distinta che evidenzia come è formata ciascuna dieta in termini di piatti che la

compongono e ciascun piatto in termini di componenti elementari (quali ed in quale quantità). Dato che si possono indicare per ogni componente elementare le proprie caratteristiche in termini di contenuti (proteine, lipidi e calorie), il sistema può dare direttamente per ogni dieta i valori totali negli elementi citati;

la stampa del modulo di prenotazione pasti riportante le diete o i piatti del giorno. la presa in carico controllata delle prenotazioni giornaliere per Reparto (se la preparazione è per

cartello) o per Reparto e letto se la preparazione è personalizzata per singolo ricoverato, in fase di prenotazione il programma propone automaticamente il menu del giorno consultando il calendario.

nel caso vi sia la necessità di sostituire solo per un certo giorno un piatto dal menu, la procedura consente una sostituzione provvisoria per quel giorno senza modificare la distinta delle diete o dei menu.

la stampa delle liste riepilogative che indicano, per i vari Reparti, le diete ed i prelievi particolari da consegnare (suddivisi per pranzo e cena) agli stessi;

l'elenco dei componenti alimentari (suddivisi per pranzo e cena) che la cucina deve prelevare per fornire le diete ed i prelievi particolari che complessivamente deve fornire (i prelievi possono riferirsi anche a piatti preconfezionati se è prevista una linea di precottura e conservazione dei pasti);

il programma è anche in grado di gestire le eccedenze, cioè: se il giorno precedente la dispensa ha consegnato alla cucina una quantità maggiore di quella necessaria per problemi di confezionamento dei cibi, l'elenco del giorno successivo terrà conto di questa eccedenza sottraendola dal fabbisogno.

se viene attivato il collegamento con il magazzino economale, la stampa dell'elenco degli alimenti che la cucina deve prelevare genererà direttamente i movimenti di scarico dal magazzino.

la stampa, nel caso di preparazione di diete personalizzate, delle etichette con l'indicazione del Reparto, del numero del letto e del contenuto del vassoio. Queste vengono appoggiate o attaccate se autoadesive al coperchio che chiude il vassoio per facilitare il compito della distribuzione.

è previsto anche il modulo di prenotazione pasti tramite penna ottica, in questo caso la stampa del foglio di prenotazione pasti riporterà le diete o i piatti del giorno corredate con il relativo codice a barre; l'incaricato effettuerà la prenotazione leggendo con la penna il codice del paziente direttamente dal letto, e scegliendo i cibi con la penna dal foglio di prenotazione; invierà poi la penna contenete tutte le prenotazioni effettuate alla cucina che le trasferirà con una semplice manovra sull'elaboratore.

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 :

Sistema Anagrafico Aziendale Sistema ADT Cartella clinica ed infermieristica

10.4.3.19 CONSULTORI

La soluzione applicativa richiesta, deve soddisfare sia gli aspetti organizzativi (piani di lavoro), clinici (cartella consultoriale) e di rendicontazione (analisi ed elaborazioni dati) del Servizio Consultori dell’Azienda Sanitaria.

I punti fondamentali su cui si deve basare il prodotto sono: Multidistrettualità, per gestire diverse sedi consultoriali distribuite sul territorio dell’ASL Configurabilità, per adattarlo alle esigenze organizzative ed operative delle diversi sedi

consultoriali Completezza, dal punto di vista organizzativo (gestione piani di lavoro, conferma

dell’erogato etc.), clinico (cartelle cliniche informatizzate per le diverse aree consultoriali) ed informativo (stampe, report ed elaborazioni statistiche per rendicontazione della ASL, Regione, etc.)

Pag. 64

Page 65: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Caratteristiche e funzionalità minime richiesteLa soluzione applicativa offerta per la gestione dei Consultori Familiari deve disporre almeno delle seguenti funzionalità:

Funzioni per la Gestione Area Informativa / Valutativa Attraverso una specifica cartella clinica informatizzata, deve essere possibile la raccolta,

gestione e condivisione delle informazioni raccolte dalle seguenti Aree Consultoriali Ginecologia; Gravidanza; Infertilità; Psicologia; Senologia; Spazio Giovani;

Attraverso uno strumento specializzato per l’analisi, elaborazione e presentazioni dei dati raccolti, deve essere possibile produrre i flussi chiesti dall’Azienda Sanitaria e dalla Regione.

Funzioni comuni (Area Organizzativa / Gestionale) Funzioni per l’accettazione del soggetto Funzioni per la presentazione dei piani di lavoro ambulatoriali Funzioni per la prescrizione di Terapie Ambulatoriali Funzioni per la prescrizione di Accertamenti Diagnostici e Visite Specialistiche Funzioni per la produzione di certificazioni medico – sanitarie Funzioni per consuntivare le prestazioni erogate

Considerata la complessità e la varietà delle attività a carico del Servizio Consultori, sono preferite soluzioni che consentano la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati per le Aree di interesse senza la necessità di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo.

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto per la gestione Consultori deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 :

Sistema Anagrafico Aziendale ADT - per visualizzazione storico ricoveri CUP - per l’acquisizione dei piani di lavoro relativi alle prestazioni consultoriali e la

restituzione dell’erogato.

10.4.3.20 CARTELLA ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Data l’estrema specificità delle attività di cura del paziente ricoverato in Rianimazione sono state individuate dalla Struttura stessa numero 3 possibili soluzioni applicative: Drager, Digistat e Margherita 3, che rispondono funzionalmente ai requisiti clinici richiesti dall’utente. La ditta /RTI offerente dovrà pertanto individuare, tra quelle citate quella ritenuta tecnicamente compatibile con il la propria proposta progettuale complessiva in maniera da garantire l’integrazione con l’intero sistema informativo aziendale

10.4.3.21 GESTIONE NEFROLOGIA E DIALISI

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.4 AREA SERVIZI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

L’ASL AT intende arrivare, nel corso del periodo di vigenza contrattuale, ad una soluzione di completa integrazione in termini di soluzioni applicative, che potranno comportare : la sostituzione e/o sviluppo di applicativi verticalizzati, o in ogni caso l’integrazione nel sistema informativo aziendale degli applicativi dedicati in uso ( regionali , ministeriali , ecc…) .Attualmente l’area presenta tre sottosistemi :

il sistema di gestione della radiologia che si ritiene garantito all’interno della procedura di aggiudicazione del sistema di fornitura, noleggio e gestione del PACS, RIS CIS attualmente in corso.

Pag. 65

Page 66: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La ditta /RTI offerente dovrà garantire l’integrazione del sottosistema PACS RIS CIS, in corso di acquisizione, all’interno della soluzione proposta;

il sistema di gestione dei Laboratori del Dipartimento dei Servizi : Laboratorio Analisi, Anatomia Patologica e Centro Trasfusionale ove l’ASL AT ha recentemente identificato e realizzato una soluzione applicativa che consente l’integrazione del sottosistema all’interno dell’attuale sistema informativo aziendale (la gestione del Dipartimento dei Servizi integra Laboratorio Analisi fornito da Noemalife, Anatomia Patologica e Centro Trasfusionale forniti da Engineering) . Pertanto analogamente al sottosistema precedente la ditta /RTI offerente dovrà garantire, in prima battuta l’integrazione dell’attuale sottosistema Laboratori all’interno della soluzione proposta. In secondo luogo si ritiene opportuno segnalare la necessità di prevedere, nell’arco dell’intera vigenza contrattuale, soluzioni applicative evolutive del sottosistema stesso;

la proposta di progetto dovrà prevedere inoltre un nuovo sistema di gestione della Radioterapia nonché l’integrazione dello stesso e della Fisica Sanitaria nel sistema informativo aziendale proposto . Si ritiene di evidenziare che la soluzione presentata dovrà tener conto della possibilità di gestire l’attività di controllo e monitoraggio sul personale esposto a radiazioni ;

Il livello di integrabilità delle soluzioni applicative presentate dalla Ditta /RTI offerente e del progetto nel suo insieme saranno oggetto di valutazione .

10.4.5 AREA CLINICA ED AMMINISTRATIVA DEL TERRITORIO

L’area non presenta una completa integrazione degli applicativi in uso . Nelle strutture, come da piano di organizzazione ASL AT (disponibile al seguente indirizzo http://portale.asl.at.it/home.htm) si rileva l’uso di applicativi regionali/ministeriali e/o applicativi dedicati non sempre integrati. L’ASL AT intende arrivare, nel corso del periodo di vigenza contrattuale, ad una soluzione di completa integrazione in termini di soluzioni applicative, che potranno comportare : la sostituzione e/o sviluppo di applicativi verticalizzati, o in ogni caso l’integrazione nel sistema informativo aziendale degli applicativi dedicati in uso ( regionali , ministeriali , ecc…) .Di seguito si individuano, a titolo indicativo ma non esaustivo, le necessità rilevate in alcuni specifici settori, i restanti si intendono altresì soggetti a fornitura e/o sviluppo sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.Il livello di integrabilità delle soluzioni applicative presentate dalla Ditta /RTI offerente e del progetto nel suo insieme saranno oggetto di valutazione .

10.4.5.1 ANAGRAFICA UNICA LOCALE AZIENDALE (AULA) ED ANAGRAFE UNICA REGIONALE ASSISTIBILI (AURA)

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

La centralizzazione di tutti gli elementi informativi presenti all’interno del sistema informativo che si intende sviluppare e gli automatismi proposti saranno un punto significativo ed oggetto di particolare ed approfondita analisi.La gestione dell’archivio deve:

contenere tutte le funzionalità necessarie ad una efficace manutenzione (ripulitura una tantum, periodica continua e remotizzata) da parte delle strutture preposte, in modo il più possibile assistito, automatizzato ed autonomo;

interagire con i seguenti sottosistemi aziendali: Sistema anagrafe dei residenti comunali e provinciali (106 Comuni) Scelta e revoca del MMG / PLS Prenotazione ed accettazione ambulatoriale Sistema clinico ospedaliero Eventuali altri archivi anagrafici dipartimentali Sistema contabile-amministrativo Procedura regionale Centri ISI

interfacciarsi agli archivi anagrafici esterni regionali, quali, a solo titolo di esempio l’Archivio regionale degli assistiti AURA

Pag. 66

Page 67: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La gestione dell’archivio centralizzato dovrà avere caratteristiche di flessibilità e configurabilità elevata, in particolare dal punto di vista della gestione degli eventi di aggiornamento e del rapporto con archivi anagrafici di ambito diverso.In archivio deve poter essere registrato , e reso disponibile alla consultazione , il consenso al trattamento dei dati personali , ricevuto ai sensi del D.Lgs. 196/2003 . Il sottosistema deve fornire funzionalità adeguate per la gestione da parte di personale dedicato per la gestione da parte dell’ufficio anagrafico aziendale di riferimento.Gli eventi di aggiornamento devono poter essere automatizzati in base alla configurazione di base del rapporto con l’anagrafe dei residenti. Deve poter essere configurato uno schema di abilitazioni alla modifica dei dati registrati basato sia sul codice dell’operatore connesso, sia sull’ambito applicativo da cui la richiesta di modifica perviene (ad es. scelta e revoca , gestione anagrafe, Cup, Pronto Soccorso, Cartella Clinica,ecc….), differenziabile per tipologia di assistito (residente o meno nell’ASL AT) e per tipo di informazione oggetto di modifica. Nelle abilitazioni sopraccitate deve essere gestita anche la “proposta di variazione”, sottintendendo che ASL AT incarichi delle figure di gestione con il compito di validare o respingere le proposte. Le cancellazioni non debbono essere fisiche ma solo annulli logici.Deve poter essere gestita la presenza di “Alias” come nominativi diversi riferiti allo stesso identificativo univoco, con la possibilità di riunire logicamente posizioni anagrafiche inizialmente diverse. Si richiede la presenza di funzionalità di ricerca efficaci ed immediate , differenziate per profili di accesso utente (da tutte le postazioni – e Software interconnessi – per prevenzione duplicazioni).Nonché la verifica di posizioni anagrafiche potenzialmente duplicate sia per la pulitura iniziale degli archivi, sia per garantire il mantenimento degli stessi. Tra gli algoritmi di ricerca utilizzabili devono essere compresi sistemi di ricerca per chiave fonetica.Le posizioni preesistenti debbono poter essere unite (merge) in caso di coincidenza-omonimia. Tutti i movimenti debbono essere tracciati (autore tempo azione).Tra le funzionalità di gestione dell’archivio deve essere compresa la produzione di file in formato standard per l’esportazione dei dati, sulla base di una selezione configurabile e filtrabile delle informazioni da esportare. Deve essere supportato lo standard HL7, come indicato dalle linee guida regionali di interfacciamento ad AURA.Devono essere presenti funzionalità di produzione di elaborazioni e report personalizzabili a fini di controllo e/o a fini statistici, condivisibili in modo elettronico all’interno dell’organizzazione sanitaria.Nell’archivio storico delle variazioni mantenuto in linea deve essere presente l’indicazione di validità temporale dei dati memorizzati. Devono essere presenti funzioni di storicizzazione delle movimentazioni anagrafiche e di annullamento logico senza cancellazione effettiva.In fase di implementazione deve essere infine gestita la “ripulitura” degli archivi dipartimentali tramite apposite funzionalità.

10.4.5.2 SCELTA E REVOCA E GESTIONE MEDICI DI BASE

La funzionalità per la Scelta e Revoca del Medico di Base e del Pediatra di Libera Scelta che l’azienda intende adottare è all’interno della soluzione regionale AURA, pertanto dovranno essere garantite tutte le integrazioni con le soluzioni applicative proposte.

10.4.5.3 CENTRO UNICO PRENOTAZIONI

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Le procedure software da sviluppare per la gestione delle prenotazioni hanno come principale fine il raggiungimento di funzionalità operative di prenotazione efficaci, che nel minor tempo possibile, consentano di individuare la soluzione migliore per il soddisfacimento delle esigenze dell’assistito.

La gestione delle agende deve essere flessibile e specificamente configurabile per le differenti esigenze organizzative, in modo da garantire copertura a tutte le attività sanitarie, senza eccezioni di sorta.

L’applicativo deve essere distribuito tramite pacchetto preferibilmente web, a tutte le varie strutture attualmente presenti sul territorio ed alle future sedi che l’ASL AT avrà intenzione di aprire od attivare nel corso del contratto quali, a mero titolo di esempio, le Case della Salute o Sportelli .

Pag. 67

Page 68: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Deve interagire con i seguenti sottosistemi aziendali: Sistema Anagrafico Aziendale Sistema di controllo automatizzato dei pagamenti Portale / Sito Internet aziendale Cartella ambulatoriale Sistema clinico ospedaliero

L’operatore dovrà essere aiutato nella registrazione, da funzionalità di precompilazione dei campi, sulla base di accessi ad archivi e tabelle di appoggio. Le interfacce utente devono essere configurabili per obbligatorietà di compilazione dei campi e modalità di validazione degli stessi. Le informazioni per le quali esistono tabelle di riferimento regionali od aziendali (strutture, medici, comuni, prestazioni, ecc…), devono essere ad esse vincolate.Tutta la modulistica prodotta a supporto delle attività deve essere personalizzabile , inserita nel sistema direttamente dalla Ditta/RTI offerente nella fase precedente l’avvio ma successivamente ulteriormente modificabile autonomamente dall’Azienda. In particolare il tagliando ticket deve rispondere ai requisiti imposti per la leggibilità da parte dei punti gialli automatizzati .L’emissione dei supporti cartacei al pagamento (ticket o pagamento per la libera professione o altro documento) deve essere configurabile come automatica nel caso di rapporto diretto con l’utenza e ristampabile a richiesta. Ogni operazione effettuata deve memorizzare traccia dell’operatore ed i riferimenti temporali dell’accesso agli archivi.Ogni sottocomponente, pur gestita all’interno della stessa interfaccia, deve riferirsi separatamente , con ambiti tariffari differenti, ai seguenti diversi ambiti :

assistenza ambulatoriale/specialistica erogata in regime di SSN, nonché fuori SSN (tariffa da nomenclatore)

day hospital / day surgery libera professione assistenza domiciliare integrata e non

Devono essere comprese funzionalità idonee ad un pieno ed efficace utilizzo del sistema di controllo automatizzato dei pagamenti ticket, con funzionalità specifiche per il ricevimento dei flussi di rendicontazione dei pagamenti e l’identificazione delle posizioni da regolarizzare.Le procedure devono soddisfare i requisiti di seguito elencati in riferimento alle diverse sottocomponenti software.

Prenotazione

- Debbono essere gestiti i seguenti profili utente (differenziabili): operatore di sportello, addetto alle prenotazioni telefoniche, operatore di un ambulatorio, operatore esterno convenzionato (medico dell’assistenza di base, medicina generale e pediatria), farmacista, cittadino. Il soggetto che effettua la prenotazione deve avere una chiara panoramica delle possibilità di prenotazione della prestazione richiesta. La ricerca delle disponibilità deve essere possibile a prescindere dalla specificazione dei riferimenti anagrafici dell’assistito, al fine di ridurre al minimo i tempi dei contatti senza esito.

- Le disponibilità esistenti per la prestazione richiesta devono essere presentate in modo “integrato” ed in “tempo reale” rispetto all’offerta complessiva, comprendendo i posti riservati ai diversi codici di priorità utilizzati.

- Sulla base di tutte le possibilità offerte per la prestazione richiesta, il sistema dovrà consentire all’operatore di scegliere tra diverse modalità di ricerca e di ordine di presentazione (preferenza di area territoriale, di medico specialista, di priorità temporale, di giorno della settimana o fascia oraria preferita, o combinazioni dei diversi criteri). Tutte le modalità di ricerca devono prevedere il massimo livello di ottimizzazione delle risorse per ottenere la massima saturazione delle disponibilità.

- Deve essere facilitata la ricerca di disponibilità combinate per l’erogazione, nella stessa giornata, di una pluralità di prestazioni diverse all’interno di uno stesso presidio sanitario o di una stessa area territoriale/distrettuale. Deve essere gestita l’eventuale propedeuticità tra esami e/o prestazioni.

- La selezione dell’appuntamento scelto dovrà essere semplice e la conferma della prenotazione dovrà consentire la registrazione delle informazioni necessarie per l’identificazione dell’assistito, dei suoi riferimenti fiscali, e di ogni informazione necessaria per la corretta rendicontazione delle attività, nonché del livello di urgenza della richiesta.

- Il procedimento di prenotazione deve guidare l’operatore nella comunicazione con l’assistito, fornendo i riferimenti per :

presentare, ed eventualmente esporre, all’assistito l’informativa ed effettuare la raccolta del consenso al trattamento dei dati personali e sensibili, nel caso in cui questo non sia

Pag. 68

Page 69: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

stato già dato (e registrato nell’archivio assistiti); l’espressione del consenso, raccolto una-tantum, deve potersi registrare contestualmente nell’archivio assistiti; nel caso il consenso sia prestato dal genitore (o tutore) per soggetto minorenne la procedura informatizzata deve registrare gli estremi del soggetto che lo rilascia;

la comunicazione di eventuali preparazioni agli esami prenotati, la consegna del memorandum della prenotazione (data e orario dell’appuntamento,

codice alfanumerico per la chiamata non nominale, tempi di consegna del referto), la consegna delle avvertenze associate (termini temporali per disdetta e ritiro referti,

modalità per la consegna a domicilio, deleghe ecc…), la consegna dei supporti necessari alla regolarizzazione contabile della prestazione

(pagamento ticket).

- Il possesso da parte dell’utente di esenzioni ticket , per patologia, reddito, età od altra condizione, deve ripercuotersi in modo automatico sul calcolo del ticket dovuto, con controllo delle prestazioni comprese tra quelle in esenzione e contestuale scorporo delle altre, per le quali deve essere calcolato il ticket dovuto ed emessi i relativi supporti cartacei (tagliando ticket ed eventuale autoimpegnativa, se consentito dalla normativa).

- La prenotazione di cicli di prestazioni deve poter essere fatta in modo automatico a partire dalla quantità e da un riferimento temporale, ancorchè modificabile manualmente. Il sistema dovrà consentire la gestione dei cicli di prestazioni in uniformità con quanto previsto dalle normative nazionali e regionali. Il sistema, inoltre, dovrà gestire la continuità terapeutica rispetto ai fabbisogni dell’assistito.

- Devono essere correttamente gestite tutte le tipologie di utente previste dalle norme con rilevazione dei relativi dati necessari alla corretta rendicontazione (stranieri con tessera europea, in regime di convenzione, STP, ENI , anonimi, indigenti, ecc…)

- Deve essere possibile gestire una lista di attesa per ogni tipologia di prestazione specialistico-ambulatoriale.

- Il sottosistema prenotazioni deve consentire la registrazione delle prestazioni da ambulatori ad accesso diretto.

- Deve essere possibile “forzare” l’inserimento di un numero maggiore di prenotazioni di prestazioni rispetto a quelle previste dalla pianificazione delle agende

- Gli appuntamenti devono poter essere ricercati, annullati, spostati o modificati in tempi successivi alla prima prenotazione. Deve essere possibile procedere alla ristampa dei supporti cartacei prodotti all’atto della prenotazione.

- Il software deve comprendere funzionalità di “retrosportello” per la gestione della consuntivazione delle attività (completamento delle informazioni, registrazione a posteriori di prestazioni aggiuntive, registrazione di mancati accessi, cancellazione di prestazioni non erogate).

Gestione agendeLa funzionalità di gestione delle agende sarà resa disponibile agli operatori a ciò abilitati dall’amministratore del sistema che potrà limitarne l’ambito sulla base dell’appartenenza territoriale o specialistica.

Deve essere possibile differenziare le agende in gestione per tipologia di rapporto con l’utenza (SSN, regime di libera professione, prestazioni per interni, day hospital , day surgery, ecc…) , struttura erogatrice, unità operative, risorsa; deve essere possibile programmare per ciascuna agenda un set di vincoli specifici (quali età/sesso/prestazioni)

Le agende riferite ad un gruppo di prestazioni devono avere uno sviluppo temporale configurabile per durata e periodicità

Le agende devono essere differenziabili per soggetto erogatore (struttura, servizio, risorsa), ambito di visibilità (aziendale, di struttura,…), disciplina di appartenenza e caratterizzabili con indicazioni sui vincoli di accesso (tipologie di utenza , di prestazione ….) , per poterne filtrare la visibilità in fase di prenotazione

La presenza di festività deve essere preimpostata ma ulteriormente modificabile (festa patronale) in modo differenziato per ciascuna sede di erogazione delle prestazioni

Deve essere possibile sviluppare uno schema di disponibilità giornaliera, con la possibilità di diversificare o meno i giorni all’interno della settimana, e ribaltare lo schema settimanale costituito riproducendolo in un periodo di tempo definito, senza pregiudizio delle programmazioni definite al di fuori del periodo considerato.

Pag. 69

Page 70: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La pianificazione deve poter essere modificata o cancellata, per singole giornate o per periodi definiti, oppure per fasce orarie all’interno delle singole giornate

Lo sviluppo delle agende deve essere visionabile e stampabile per controllo

Nella programmazione giornaliera deve essere possibile definire fasce di disponibilità, numero di accessi e durata prevista di ciascuno, numero di accessi per urgenze od altre specificità di accesso

Deve essere possibile bloccare l’agenda di prenotazione per un periodo variamente configurabile, comprensivo della possibilità di blocco per fasce orarie impostate per un periodo variamente configurabile; inoltre deve essere possibile intervenire per l’annullamento di giorni o periodi già pianificati

In caso di annullamento di giorni con presenza di prenotazioni già effettuate, il sottosistema deve fornire gli elementi necessari alla gestione degli spostamenti degli appuntamenti già presi (elenchi , prime disponibilità,..) con possibilità di eventuale ribaltamento parziale o totale della lista dei prenotati.

Comunicazioni automatizzate

Il sistema deve interfacciarsi agli usuali servizi di comunicazioni automatizzate all’utenza (es. emissione automatica lettere, emissione automatica sms, ecc.), per le comunicazioni periodiche e massive (liste prenotati, liste utenti quattordicenni per scelta medico, recupero crediti, ecc.).

Gestione pagamentiL’organizzazione della riscossione dei pagamenti è, nell’ASL AT diversificata per prestazioni di libera professione o prestazioni in regime SSN e fuori SSN (tariffa da nomenclatore). Il sottosistema di gestione dei pagamenti deve perciò essere configurabile in modo da fornire le opportune funzionalità in coerenza con le diverse modalità organizzative.La base informativa necessaria all’effettuazione dei pagamenti dovrà, in ogni caso, essere già disponibile in archivio, associata alla prestazione da erogare o erogata, alla tipologia di rapporto con l’utente (libera professione, SSN, esenzioni ecc…) , completa di ogni indicazione per il riconoscimento puntuale del pagamento.Per gli sportelli di cassa deve essere possibile accedere alla registrazione della prestazione prenotata / erogata per esclusive finalità di controllo di quanto dovuto. Non dovranno quindi essere rese visibili le informazioni afferenti l’ambito sanitario. Nel caso di pagamento del ticket sanitario dovrà essere registrato in archivio il numero identificativo del tagliando ticket per un successivo controllo automatizzato dei pagamenti effettuati / da riscuotere.Gli sportelli di cassa dovranno poter emettere i documenti necessari all’attestazione ed alla ricevuta del pagamento e registrare in archivio l’incasso.Gli sportelli di cassa dovranno essere dotati di tutte le funzionalità di gestione che consentono l’incasso o la restituzione, il calcolo dei resti, le rendicontazioni, i riepiloghi, i saldi e le quadrature per operatore e per sportello , con riferimento alle diverse tipologie di incasso (libera professione, ticket, tariffa da nomenclatore).Gli operatori degli sportelli di cassa dovranno poter accedere alle informazioni dei tariffari, di libera professione, del nomenclatore SSN , o altro listino utilizzato per poter fornire chiarimenti all’utenza.Il sistema deve consentire le varie elaborazioni periodiche e le estrazioni per la gestione automatizzata del recupero dei crediti.

Liste prenotati e consuntivazioni

Il sistema deve presentare, agli operatori abilitati, le liste delle prenotazioni effettuate, sia per la visualizzazione delle attività giornaliere previste in ambulatorio, sia per il completamento delle informazioni registrate.Il sistema, inoltre, deve consentire l’accettazione diretta di pazienti non prenotati da parte degli operatori delle strutture che erogano le prestazioni Dovrà essere possibile verificare l’avvenuto pagamento del ticket, integrarne la registrazione, effettuare cancellazioni ed eventuali integrazioni delle prestazioni erogate con produzione automatica dei necessari supporti cartacei.La stessa funzionalità potrà essere utilizzata in tempi successivi per l’eventuale completamento dei dati registrati.

Elaborazioni e statistiche

Pag. 70

Page 71: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Oltre a quanto già descritto e, in aggiunta alla modulistica di servizio ed alle ordinarie elaborazioni di sintesi ed elencazione delle attività, si richiede espressamente che siano presenti le seguenti elaborazioni :

produzione dei file previsti dai flussi regionali e nazionali procedure di controllo conformi a quelle previste per la validazione dei flussi (controlli regionali e/o

nazionali) con restituzione strutturata degli errori individuati funzionalità di ricevimento del flusso di ritorno degli errori con registrazione in archivio per la

segnalazione della necessità di un nuovo invio. riepiloghi e statistiche per struttura e centri di costo per l’utilizzo all’interno delle procedure del controllo

di gestione resoconto del volume di incasso dei ticket e resoconti dettagliati per strutture, per un recupero di quanto

non incassato elenco delle prenotazioni non seguite da prestazione grado di completamento delle disponibilità delle agende esportazione in formato standard di dati anagrafici degli assistiti, per un utilizzo in ambiti diversi da quello

oggetto di gara esportazione, in formato standard, delle informazioni registrate dal CUP per un utilizzo da parte di

sistemi dipartimentali non integrati o integrabili visualizzazione , stampabile su richiesta , delle liste di lavoro per ambulatorio stampa di documenti a supporto di richieste di prestazioni a strutture esterne elencazione delle prenotazioni e delle prestazioni erogate ad un assistito visualizzazione e stampa liste d’attesa statistiche sui tempi d’attesa, configurabili dall’operatore che svolge l’interrogazione, in modo tale da

poter ottenere direttamente i tempi di attesa minimi, medi e massimi, per prestazione e risorsa, in un periodo di tempo o in una data specificata, pazienti in attesa in un preciso giorno indice

esportazione di dati elementari e di sintesi , per un utilizzo autonomo con strumenti di produttività individuale

analisi dei dati in relazione ai comportamenti prescrittivi dei medici prescrittori

Si ribadisce la ferma intenzione dell’organizzazione sanitaria di implementare una logica di riduzione/eliminazione dell’utilizzo del supporto cartaceo a favore di una gestione “paperless”; il sistema deve pertanto consentire da subito una gestione totalmente automatizzata e potenzialmente paperless

10.4.5.4 MEDICINA LEGALE , MEDICINA DELLO SPORT

La soluzione applicativa richiesta, deve soddisfare gli aspetti organizzativi, informativi e di rendicontazione del Servizio.

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Le principali funzioni che dovranno essere rese disponibili sono: Configurazione applicativa e abilitazione operativa dei distretti Accettazione della domanda di invalidità Generazioni delle sedute di invalidità civile e strumenti di controllo Stampa elenchi per associazioni e documentazione generalizzata Esito domande di invalidità, gestione della seduta, registrazione delle visite domiciliari Registrazione di massa degli esiti da ritorni enti (Commissione Medica di Verifica) Analisi ed elaborazioni statistiche

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto per la gestione della Medicina Legale deve essere integrato con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7:

Sistema Anagrafico Aziendale Laboratorio Analisi Cartella clinica ed infermieristica

Pag. 71

Page 72: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

10.4.5.5. GESTIONE DELLA PROTESICA

La soluzione applicativa richiesta, deve consentire la gestione tutte le attività inerenti l’erogazione dell’assistenza protesica e la gestione del parco ausili che vengono erogati dalle Aziende Sanitarie, informatizzando tutto il processo di autorizzazione, consegna e ritiro dell’ausilio.

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Le principali funzioni che dovranno essere rese disponibili sono: Funzionalità di retro sportello:

a) Configurazione del sistema (parametrizzazione dei codici e dei comportamenti dell'applicazione (gestione utenti,operatori , abilitazioni)

b) Configurazione struttura anagrafica (tipo autorizzazione, presidi,listini,magazzino,fornitore etc.)

c) Gestione dei fornitori di protesi e ausilid) Stampe e statistiche riepilogative

Funzionalità di sportello: a) Gestione dati anagrafici dell’assistito;b) Gestione delle autorizzazionic) Presa in carico dell’utente d) Consegna dell’ausilio e relativo collaudo e) Restituzione e sanificazione f) Gestione del magazzino ausili

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto per la gestione della Protesica deve essere integrato con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando modalità standard come l’HL7 :

Sistema Anagrafico Aziendale Cartella clinica ed infermieristica Sistema di gestione della Medicina Legale Area Amministrativa/logistica

10.4.5.6. ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE:

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente, tenendo presente di inserire le funzionalità legate ai settori:

Medicina Penitenziaria Informazione salute Immigrati

10.4.5.7. FARMACIA TERRITORIALE

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.5.8 DIPARTIMENTO FUNZIONALE DELLE DIPENDENZE E SERT

La soluzione applicativa richiesta, deve soddisfare sia aspetti organizzativi (piani di lavoro), clinici (cartella SERT) e di rendicontazione (analisi ed elaborazioni dati) del Dipartimento Dipendenze e SERT dell’Azienda Sanitaria

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

La soluzione applicativa offerta, deve disporre almeno delle seguenti funzionalità: Gestione Scheda Anagrafica Acquisizione dati relativi al Primo Contatto Gestione Prestazioni Diario Clinico Esami di Laboratorio

Pag. 72

Page 73: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Terapia Farmacologia e Psicosociale Registrazione eventi di carcerazione Registrazione Ricoveri Ospedalieri Registrazione Soggiorni in Comunità Terapeutiche Segnalazioni di tossicodipendenza presunta Registrazione di Prestazioni erogate me non legate all’utente Produzione di Statistiche Aziendali ed Export dei Dati per flussi Regionali e SESIT

Considerata la complessità e la varietà delle attività a carico del Dipartimento Dipendenze e SERT, sono preferite soluzioni che consentano la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati senza la necessità di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo.

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto per la gestione del Dipartimento Dipendenze e SERT deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7 :

Sistema Anagrafico Aziendale Cartella clinica ed infermieristica

10.4.5.9 CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALITÀ

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente, tenendo presente di inserire le funzionalità legate ai settori:

Centro Alzheimer Unità di Valutazione Geriatrica

La soluzione applicativa richiesta, deve soddisfare sia gli aspetti organizzativi (prestazioni mediche, infermieristiche e sociali al domicilio dell’assistito, gestione pratiche amministrative per l’accesso presso strutture Residenziali), clinici (cartella ADI, Sociale e Unità di Valutazione Geriatrica) e di rendicontazione (analisi ed elaborazioni dati) del Servizio ADI.

I punti fondamentali su cui si deve basare il prodotto sono: Multidistrettualità, per gestire diverse sedi ADI distribuite sul territorio dell’ASL Configurabilità, per adattarlo alle esigenze organizzative ed operative dei soggetti

incaricati delle cure ed assistenza al domicilio dell’assistito Completezza, dal punto di vista organizzativo (gestione piani di lavoro infermieristici,

conferma dell’erogato etc.), clinico (cartella clinica informatizzata) ed informativo (stampe, report ed elaborazioni statistiche per rendicontazione della ASL, Regione, etc.)

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

La soluzione applicativa offerta per la gestione dell’Assistenza Domiciliare deve disporre almeno delle seguenti funzionalità:

Gestione Cartella Clinica Domiciliare, Sociale e U.V.G. - schede di raccolta dati per: gestione del caso, valutazione multidimensionale del soggetto (diversi test disponibili), apertura del contratto, inserimento dati su prestazioni / attività, calcolo del "peso" assistenziale

Programmazione e Gestione Accessi a Domicilio - pianificazione piani di lavoro infermieristici e rilevazione prestazioni erogate

Rilevazione accessi del Medico di Medicina Generale Rilevazione accessi non pianificati e prestazioni erogate Elaborazioni statistiche ad uso Aziendale Produzione dei flussi informativi sui dati di attività (clinici ed amministrativi) sulla base

delle linee guida regionali Gestione Presidi Sanitari e Liste di Attesa per ingresso in Strutture Residenziali

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto per la gestione dell’Assistenza Domiciliare deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando modalità standard come l’HL7 :

Pag. 73

Page 74: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Sistema Anagrafico Aziendale Cartella clinica ed infermieristica Procedura Ricoveri - per la sospensione, riattivazione o chiusura del contratto in caso di

ricovero, dimissione o decesso del soggetto

10.4.5.10 GESTIONE FASCICOLO SANITARIO

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.5.11 GESTIONE ATTIVITÀ INFERMIERISTICA TERRITORIALE

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.5.12 GESTIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Il sistema informativo richiesto, deve poter gestire le seguenti aree:

Area amministrativa Igiene e Sanità Pubblica Igiene Alimenti e Nutrizione SPreSAL Servizio Veterianrio

Il prodotto offerto, deve soddisfare gli aspetti organizzativi (agende appuntamenti per ispezioni, visite periodiche, etc.), informativi (cartelle per la raccolta dati di settore) e di rendicontazione (analisi ed elaborazioni dati).

Per l’organizzazione delle attività, deve essere previsto l’utilizzo di un sistema di agende, configurabili per Servizio, che consenta di presentare, secondo calendari giornalieri, settimanali, mensili o annuali i piani di lavoro e le visite programmate per ispezioni, rilascio o rinnovo di autorizzazioni, etc.Per la raccolta e gestione delle informazioni, devono essere previste specifiche schede dati contenenti le informazioni tipiche trattate dai diversi servizi del Dipartimento di Prevenzione.Considerata la complessità delle attività svolte e la mole di informazioni raccolte, che spesso impattano su più aree, la soluzione applicativa proposta deve risultare flessibile, scalabile ed adattabile, in modo semplice e veloce, alle esigenze delle diverse Aree coinvolte.Sono a tal fine preferite soluzioni che consentano la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati per le Aree di interesse senza la necessità di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo. Per migliorare ed ottimizzare la gestione e la condivisione delle informazioni, è necessario prevedere una base dati unica, condivisa dalle Unità Operative coinvolte nel progetto, contenente:

L'Anagrafe Unica delle: Ditte, Utenti, Enti, Stabilimenti, Cantieri, etc.; Le informazioni raccolte dalle Unità Operative: pareri, autorizzazioni, …; le tabelle di sistema da utilizzare per la codifica delle informazioni;

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

Il modello funzionale, deve prevedere una serie di funzioni comuni, trasversali a tutte le Aree interessate e una serie di schede di raccolta dati specifiche per settore come di seguito sinteticamente descritto.

Schede di raccolta dati per aree E’ necessario prevedere la configurazione dei contenuti (pagine di raccolta dati, report e stampe) relativi alle seguenti Aree: Igiene Pubblica

1. Vigilanza su edifici ad uso pubblico2. Vigilanza su edifici e spazio ad uso collettivo3. Vigilanza su edifici di uso pedagocico e scolastico4. Vigilanza su edifici ad uso ricreativo5. Vigilanza su strutture per attività sportive

Pag. 74

Page 75: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

6. Vigilanza su strutture ricettive7. Vigilanza su attività sanitarie e sociali8. Vigilanza su attività commerciali ed artigianali9. Vigilanza su attività per la cura estetica della persona10. Vigilanza per inconvenienti igienici11. Pareri su nuovi insediamenti produttivi12. Attività di controllo elettromagnetico

Prevenzione e Sicurezza Ambiente di Lavoro1. Gestione delle attività piano ASPP2. Gestione delle attività dei Cantieri3. Gestione delle attività Grandi Opere4. Gestione D.Lgs 626 comparti5. Controllo in unità locali6. Gestione del controllo su malattie professionali7. Tutela delle lavoratrici madri8. Inchieste infortuni9. ASPP10. Gestione degli interventi, controlli e verifiche Amianto

Epidemiologia e Comunicazione del Rischio1. Gestione delle schede di morte2. Gestione delle attività di informazione / formazione3. Trasmissione trimestrale dei debiti informativi regionali

Impiantistica ed Antinfortunistica1. Gestione Anagrafe degli Impianti qualificata come Tipologia di Impianto, per

Ditta di installazione e per Proprietario2. Gestione delle Verifiche, dei motivi di Visita e degli Esiti3. Gestione delle Diffide

Malattie Infettive 1. Gestione delle inchieste epidemiologiche2. Gestione dei casi di TBC3. Gestione visite e relative certificazioni Medico Legali4. Consulenze Viaggiatori Internazionali

Igiene degli Alimenti e della Nutrizione1. Ispezioni in strutture di produzione, deposito, somministrazione alimenti per uso

umano2. Pareri3. Prelievo campioni4. Gestione delle infrazioni5. Gestione dei sequestri6. Certificazioni in sportello micologico7. Vigilanza su pozzi e sorgenti d’acqua per alimentazione umana (strutture)8. Vigilanza su acquedotti (campionamento)9. Formazione degli Alimentaristi

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto per la gestione del Dipartimento di Prevenzione deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali,

Sistema Anagrafico Aziendale Protocollo Informatico Aziendale Contabilità Generale Aziendale Procedura Aziendale di Incasso

Open sourceL’Azienda ritiene, coerentemente con le recenti indicazioni e raccomandazioni espresse dalla Legge regionale del 26 marzo 2009, n. 9 (Norme in materia di pluralismo informatico, sull'adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella pubblica amministrazione), di individuare

Pag. 75

Page 76: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

l’area del Dipartimento di Prevenzione quale ambito opportuno per la sperimentazione di software applicativo in modalità open-source . Tale sperimentazione sarà da concordare nelle modalità operative e ne dovrà essere monitorato l’andamento in termini di soddisfazione dell’utente, assistenza ed integrazione nel sistema informativo aziendale nel suo complesso.

10.4.5.13 GESTIONE EDUCAZIONE E PROMOZIONE SALUTE

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.5.14 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, SALUTE MENTALE ADULTI, PSICOLOGIA)

La soluzione applicativa richiesta, deve soddisfare sia gli aspetti organizzativi (piani di lavoro), clinici (cartella Neuropsichiatrica Infantile, Psicologica e Salute Mentale Adulti) e di rendicontazione (analisi ed elaborazioni dati) del Dipartimento Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria.

I punti fondamentali su cui si deve basare il prodotto sono: Multidistrettualità, per gestire diverse sedi distribuite sul territorio dell’USL Configurabilità, per adattarlo alle esigenze organizzative ed operative delle diversi sedi Completezza, dal punto di vista organizzativo (gestione piani di lavoro, conferma

dell’erogato etc.), clinico (cartelle cliniche informatizzate per tipologia di soggetto trattato: minore, adulto) ed informativo (stampe, report ed elaborazioni statistiche per rendicontazione della ASL, Regione, etc.)

Caratteristiche e funzionalità minime richieste

La soluzione applicativa offerta per la gestione del Dipartimento Salute Mentale deve disporre almeno delle seguenti funzionalità:

Presentazione dei Piani di Lavoro per l'erogazione di prestazioni ambulatoriali Programmazione diretta delle visite di follow up con inserimento automatico

dell'appuntamento nel piano di lavoro ambulatoriale Presa in carico dell'Assistito nei percorsi Salute Mentale Adulti e Salute Mentale Infanzia

ed Adolescenza Piano Assistenziale Produzione della Relazione Sanitaria Produzione della Scheda Legge 104 Produzione di Certificazioni Scolastiche o altre Certificazioni Cartella Clinica informatizzata per la raccolta e gestione dei dati anamnestici, delle

prestazioni, delle terapie e dei test di valutazione nelle seguenti aree: Neuropsichiatria Infantile Salute Mentale Adulti Psicologia Infanzia Adolescenza ed Adulti

Report ed elaborazioni statistiche per l'Azienda USL e la Regione

Considerata la complessità e la varietà delle attività a carico del Dipartimento Salute Mentale, sono preferite soluzioni che consentano la predisposizione e l’eventuale aggiunta di pagine dati senza la necessità di ricompilare il codice sorgente dell’applicativo.

Integrazioni minime da realizzareIl prodotto per la gestione del Dipartimento Salute Mentale deve essere integrato almeno con i seguenti sistemi aziendali, utilizzando, se e quando possibile, modalità standard come l’HL7

Sistema Anagrafico Aziendale Laboratorio Analisi Cartella clinica ed infermieristica CUP Aziendale – per l’acquisizione, all’interno delle Agende del Servizio, dei piani di

lavoro prenotati al CUP e la restituzione dell’erogato

Pag. 76

Page 77: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

10.4.6 AREA FUNZIONALITA’ TRASVERSALI

I servizi proposti dovranno soddisfare il principio di multicanalità , con cui si intende pervenire ad una piena integrazione dei canali di contatto per facilitare l’accesso alle informazioni e ai servizi da parte degli utenti ( dipendenti ASL , assistiti, MMG/PdL , farmacisti , ecc…).

L’obiettivo aziendale è quello di integrare in ambienti web, contact-center, ecc., permetterà di avvalersi della possibilità di ampliamento dei servizi al paziente e di miglioramento dell’interazione tra utenti ed ASL AT rendendo accessibili via web i servizi infornativi , le prenotazioni, i servizi di re-call e re-minder, la domiciliazione/visualizzazione di refeRTI e cartelle cliniche tramite sistemi di autenticazione, in conformità al piano regionale di sviluppo del sistema informativo integrato.

Di seguito si individuano, a titolo indicativo ma non esaustivo, le necessità rilevate in alcuni specifici settori, i restanti si intendono altresì soggetti a fornitura e/o sviluppo sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente. Il livello di integrabilità delle soluzioni applicative presentate dalla Ditta /RTI offerente e del progetto nel suo insieme saranno oggetto di valutazione .

10.4.6.1 GESTIONE SERVIZI INTERNET: CONTENUTI WEB E POSTA ELETTRONICA

Nel più generale ambito dei servizi applicativi, i Servizi Internet costituiscono una gamma di prodotti e servizi, erogabili sulla rete, ampia e diversificata, Formalizzare una classificazione è difficile, anche in virtù della continua evoluzione tecnologica e della crescente richiesta di funzioni concernenti la sicurezza, la disponibilità e l’affidabilità a garanzia degli utenti a cui è destinata la fornitura.

I servizi in oggetto, sintetizzando ed anche semplificando, si possono osservare attraverso due modalità: la prima fornisce le facilities ed i servizi dei quali l’utente deve poter fruire; la seconda fornisce le infrastrutture, le tecnologie e le competenze per garantire lo sviluppo, la

realizzazione e l’erogazione dei servizi agli utenti. Entrambe le modalità citate prevedono che i servizi Internet raggiungano la postazione di lavoro dell’utilizzatore tramite reti interne all’organizzazione denominate Intranet/Extranet. Il termine Intranet è ormai largamente impiegato per descrivere l’uso nelle reti interne di tecnologie tipiche di Internet. Una Intranet, tipicamente, rimane chiusa e localizzata, limitandone l’accessibilità ai soli utenti autorizzati ed interni all'Amministrazione.Quando la rete interna, pur rimanendo nell’ambito della stessa organizzazione (con più sedi distribuite sul territorio), passa da una realtà locale ad una realtà aperta anche a Internet, si parla di Extranet. I mezzi di comunicazione principali in una Intranet sono la navigazione e la posta elettronica.Con la navigazione è possibile consultare il server aziendale accedendo così a tutte le informazioni interne e interagendo coi servizi dell’Amministrazione.

Gli obiettivi più generali dei «Servizi Internet» sono così formalizzabili e descrivibili: creare valore aggiunto con la disponibilità per il mondo esterno di applicazioni e contenuti interni

all’Amministrazione; contenere i costi di diffusione tradizionale dei contenuti dell’Amministrazione; consentire l’accesso di utenti Internet alle risorse/servizi dell’Amministrazione; rendere efficiente la comunicazione tra Amministrazioni, Fornitori ed Utenti; fornire la connessione e la fruizione di servizi di base nel mondo Internet; incrementare l’accessibilità dei servizi da qualsiasi luogo e in ogni momento.

Nell’ambito del contesto informativo che riguarda i Sistemi Informativi Aziendali dell’ASL AT, i vincoli ed i requisiti per le categorie dei servizi elementari richiesti nella fornitura in oggetto sono i seguenti. Gestione contenuti Web Posta elettronica

Gestione contenuti WEBSi intendono e comprendono le attività ed i servizi necessari alla progettazione ed alla realizzazione di siti Web (creazione, classificazione e archiviazione dei contenuti del sito stesso), nell’ambito Intranet e/o Internet.

Pag. 77

Page 78: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Il servizio di Gestione dei Contenuti Web consente, nell’ambito del contesto Intranet, Internet e/o Extranet dell’Amministrazione dell’ASL AT di supportare e svolgere le seguenti attività:

Creazione, classificazione e archiviazione dei contenuti del sito, mediante una stazione editoriale di facile uso per gli Autori e uno strumento di workflow per supportare i flussi di aggiornamento e approvazione dei contenuti;

Pubblicazione dinamica dei contenuti su Internet e/o sulla Intranet, mediante l’estrazione dei contenuti dall’archivio e la produzione in linea di pagine web applicando template, fogli di stile e interfacce di navigazione (in modo da garantire la separazione fra contenuti e presentazione). Inoltre, la pubblicazione può utilizzare un motore di regole per filtrare e personalizzare le pagine in base ai profili utente e/o in base al canale di fruizione (personal computer, palmare, telefonino, carta, ecc.);

Aggiornamento e fine-tuning del sito, mediante strumenti di analisi dell’uso del sito da parte dei suoi utenti, ovvero analisi dei contenuti, degli accessi e del traffico.

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura, sono riassumibili nella possibilità di creare svariati tipi di siti/portali, ad esempio, non esaustivo:

siti internet istituzionali: canale di comunicazione sia per veicolare l’immagine dell’Amministrazione, sia per fornire informazioni al pubblico; la correttezza, tempestività e tracciabilità delle informazioni pubblicate sul sito sono i requisiti fondamentali;

siti temporanei per iniziative e/o esigenze specifiche; la velocità ed il costo di creazione del sito sono i principali requisiti;

siti transazionali: consentono al pubblico di effettuare operazioni via Internet in modalità “self service”, evitando spostamenti e file agli sportelli; i requisiti principali sono la facilità d’uso e l’affidabilità del servizio;

siti Intranet: facilitano il rapido accesso alle informazioni, la collaborazione e la condivisione di conoscenze da parte del personale interno.

Posta Elettronica Si intende e si descrive il servizio di Posta Elettronica, vale a dire il servizio che fornisce al personale ed ai collaboratori dell’Amministrazione dell’ASL AT, la possibilità di comunicare, tramite messaggi asincroni (e-mail) creati, spediti e ricevuti in formato elettronico dalle postazioni di lavoro individuali (tipicamente personal computer).

Tale servizio, permette la comunicazione sia con entità interne, ovvero altri utenti appartenenti all’Amministrazione dell’ASL AT, come ad esempio i colleghi di lavoro, sia con entità esterne, in altre parole utenti non appartenenti alla stessa Amministrazione, come ad esempio cittadini, imprese, personale di altre Amministrazioni Pubbliche, eccetera.

Tale modalità supporta e garantisce l’interoperabilità dell’Amministrazione con tutti i soggetti pubblici e privati necessari.

Il servizio di Posta elettronica dell’Amministrazione dell’ASL AT è, in questo momento, costituito e strutturato come indicato nel seguito.

Tra le soluzioni percorribili per il servizio, l’Amministrazione dell’ASL AT ha optato per un’Infrastruttura centralizzata, vale a dire che i sistemi di posta elettronica sono ubicati nello stesso sito dell’Amministrazione, scelto anche in base alla sua posizione centrale rispetto alla topologia di rete geografica presente.

Gli utenti dislocati presso le altre sedi dell’Amministrazione accedono attraverso con una modalità distribuita (Internet) al servizio.

Tale servizio utilizza quindi lo standard SMTP per poter utilizzare la rete Internet che è basata sul protocollo TCP/IP (Transport Control Protocol / Internet Protocol). Tipicamente gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili:

Consentire alla popolazione degli utenti di accedere al servizio in modo semplice e rapido; Garantire adeguate misure di sicurezza al fine di evitare usi impropri dei server di posta elettronica:

o Disponendo di una configurazione delle cassette postali che ne garantisca la protezione consentendo un’identificazione univoca dell’utilizzatore, mediante accesso controllato con identificativo utente e password;

o Predisponendo opportune misure di controllo antivirus.

Pag. 78

Page 79: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

10.4.6.2 GESTIONE AREA INTRANET

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.6.3 GESTIONE CENTRALE UNICA TRASPORTI

Il presente modulo dovrà essere fornito e/o sviluppato sulla base della proposta presentata dalla Ditta /RTI offerente.

10.4.6.4 GESTIONE CENTRALIZZATA PROFILI /ACCESSI SISTEMA INFORMATIVO : FIRMA DIGITALE E SMART CARD

Tutta la gestione delle autenticazioni (account e smart card) che la ditta/ RTI offerente dovrà prevedere, all’interno del progetto complessivo, deve permettere una gestione centralizzata, attraverso un servizio di director centralizzata. La soluzione attualmente presente utilizza una infrastruttura tecnologica Microsoft( Active Directory)

10.4.7 FORNITURE INTEGRATIVE

L’ASL AT si riserva di richiedere la fornitura di beni strumentali, quali Licenze d’uso dedicate come ad esempio Autocad, DeAgostini, Grouper, ecc., ed hardware dedicato come plotter, scanner, stampanti termiche, ecc. per un importo massimo di € 350.000,00 oltre Iva 20%, per ogni anno di vigenza contrattuale.Tale importo annuo, il cui eventuale residuo annuo potrà, a facoltà dell’ASL AT, essere utilizzato cumulativamente a quello dell’anno successivo , è da intendersi essere compreso dalla ditta /RTI offerente all’interno del canone che verrà corrisposto annualmente per gli otto anni di vigenza contrattuale . All’uopo ogni anno l’ASL AT provvederà all’approvazione di un listino di materiale software, attività di sviluppo (costo giornata onnicompresivo di ogni altro onere) ed hardware proposto dalla ditta/RTI i cui prezzi indicati saranno sottoposti a valutazione di congruità. Resta salva la facoltà dell’ASL , qualora a suo insindacabile giudizio ritenga i prezzi offerti nel listino non congrui, non procedere agli acquisti di cui al primo capoverso del presente articolo. In tal caso l’importo pari ad € 350.000,00 verrà defalcato dal canone annuale dovuto alla ditta/RTI aggiudicataria .

ART. 11 - AVVIAMENTO ED INSTALLAZIONE

La ditta/RTI offerente deve comprendere e dettagliare nell’offerta tutte le attività necessarie per garantire la continuità tra l’attuale sistema informativo e la soluzione proposta, implementare, configurare, installare, testare, collaudare ed avviare il nuovo Sistema Informativo proposto, “pronto all’uso” da parte degli Utenti dell’ASL AT. La completa installazione di un sistema così complesso che va a sostituirsi ad un altro già in essere, richiede una pianificazione accurata anche in funzione della necessità di contenere il più possibile gli inconvenienti per i servizi, le Strutture Operative e gli Utenti dell’ASL AT coinvolti.

11.1. PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO

La ditta/RTI offerente dovrà presentare in offerta una dettagliata proposta di Progetto in cui ne formalizza la pianificazione : Fase1: La fase 1, dovrà prevedere la presa in carico dell’attuale sistema informativo, sia in termini di

piattaforma applicativa che di infrastruttura tecnologica, in un periodo massimo non superiore a due mesi di calendario dalla firma del contratto ( di cui uno in affiancamento garantito con il precedente RTI ), con l’obiettivo di minimizzare al massimo i disagi ed i fermi operativi per l’utenza coinvolta. Nel corso di tale fase dovranno altresì essere garantiti gli adeguamenti che si rendessero necessari a seguito di disposizioni normative o di enti sovra ordinati ( Regione /Ministero, ecc…), la fornitura di software ed

Pag. 79

Page 80: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

hardware, nonché il rinnovo tecnologico che dovesse rendersi necessario ivi compresi i nuovi posti client che si rendesse necessario attivare.

Fase 2: La fase 2 che potrà avere inizio contestualmente alla fase 1, dovrà prevedere la fornitura e l’installazione della nuova infrastruttura Server, Storage Area Network, Disaster Recovery e sistema Backup presso i due attuali siti delle sale CED, entro un periodo massimo di quattro mesi di calendario dalla firma del contratto. Contemporaneamente dovrà altresì prevedere l’inizio delle attività di analisi delle nuove soluzioni proposte dalla ditta /RTI offerente nell’ambito di un “tavolo di lavoro “ congiunto ASL AT – Ditta /RTI aggiudicataria al fine di individuare il soddisfacimento dei requisiti ASL , le modalità ed i tempi di operatività delle medesime.

Nel contempo, con il massimo sincronismo possibile, che in ogni caso non ritardi in alcun modo la precedente Fase 2 , la ditta /RTI aggiudicataria dovrà avviare la Fase3: La fase 3, che contestualmente alla fase 2, dovrà prevedere la fornitura delle nuove soluzioni

applicative, dello sviluppo software e di eventuale hardware necessario. Tale fase comprenderà pertanto l’avvio della realizzazione delle soluzioni del sistema informativo previste nel “piano evoluzioni” nel corso dell’intero periodo contrattuale. A tal fine si evidenzia che l’ASL AT ritiene prioritaria l’area clinico sanitaria, soprattutto in funzione della possibilità di estensione sulle sedi territoriali delle funzionalità ospedaliere di assistenza sanitaria . Allo stesso modo si evidenzia che obiettivo aziendale prioritario è quello di un sistema informativo integrato per ogni singola area e nel suo complesso. Tale fase dovrà portare a testare, collaudare ed avviare in esercizio le soluzioni offerte con la possibilità, per la ditta /RTI offerente, di graduare la fase in oggetto, su obiettivi o release intermedie di rilascio e messa in esercizio da concordare al “tavolo di lavoro “ congiunto ASL AT – ditta/RTI offerente.

Il Piano delle evoluzioni dovrà descrivere le caratteristiche e le tempistiche relative, almeno, alle seguenti attività: Funzionalità delle soluzioni proposte Livello di integrazione nella specifica area di riferimento e nel sistema informativo nel suo complesso Analisi dei requisiti, degli impatti e delle eventuali integrazioni Fase di Test Installazione Configurazione Formazione Migrazione (con eventuale recupero o soluzioni tecniche che consentano il recupero dello storico) Collaudo Messa in produzione.L’installazione, la predisposizione e l’avviamento del Sistema sarà effettuato sotto la responsabilità della ditta/RTI aggiudicataria (Project Manager), presso le sedi dell’ASL AT coinvolte. Le proposte di progetto da parte delle Ditte/RTI offerenti, dovranno a tal fine presentare un Cronoprogramma (Diagramma di GANTT) nel quale siano evidenti i tempi di installazione e predisposizione delle singole componenti, il tempo complessivo, gli eventuali obiettivi parziali ed in ogni caso quando saranno operative ed in funzione. Il cronoprogramma/i di pianificazione del progetto così redatti saranno oggetto di valutazione in considerazione dello sviluppo evolutivo previsto nel progetto.

11.2. INSTALLAZIONE

Nella fase di installazione la Ditta aggiudicataria dovrà fornire l’assistenza tecnica e tutto il materiale d’uso e di consumo necessari per la definitiva messa a punto delle Apparecchiature, del software (applicativo e non), delle procedure e per l’ottimizzazione dei flussi di lavoro.Dovrà occuparsi della fornitura e posa con proprio personale e mezzi, per tutte quelle operazioni necessarie all’installazione delle apparecchiature, sarà inoltre a carico dell’impresa lo smaltimento del materiale di risulta e di imballaggio presso discariche autorizzate.L’installazione delle apparecchiature, delle soluzioni applicative ed eventuali integrazioni, deve essere effettuata a regola d’arte. Non è ammesso l’uso di prese multiple o di adattatori; ogni apparecchiatura deve essere dotata dell’idoneo gruppo prese. Qualora necessitasse la modifica e/o implementazione dell’impianto elettrico e/o di fonia dati l’impresa aggiudicatrice dovrà provvedere autonomamente con imprese abilitate all’esecuzione dell’opera, al termine dei lavori l’impresà dovrà consegnare a questa ASL AT gli as-built e le relative certificazioni attestanti la regolare esecuzione dei lavori.Le interfacce e tutti gli accessori devono essere installati a regola d’arte (non possono essere semplicemente appoggiati sul pavimento, o appesi ai cavi in montaggio “aereo”, o appoggiati su una

Pag. 80

Page 81: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

quadrotta del controsoffitto; deve essere prevista una idonea sede accessibile (al normale utente), e devono essere adeguatamente fissati e protetti e raggiungibili su armadi e/o supporti.I cavi devono essere posati a regola d’arte, devono essere montati in apposite canalizzazioni con setti separatori, preferibilmente nelle canalizzazioni di segnale o alimentazione (corrispondentemente) esistenti; non è ammesso l’attraversamento dei locali con cavo volante (a pavimento o parete); non è ammesso l’attraversamento delle luci delle porte. Nel caso si dovesse passare tra due aree compartimentate, l’impresa dovrà provvedere al ripristino con idonei materiali alla compartimentazione esistente.In ogni caso non si possono attraversare pareti o parti di locali assolutamente privi di canalizzazioni esterne. Tutte le specifiche riportate nel presente disciplinare/capitolato in merito alle apparecchiature, ed in particolare le specifiche riguardanti, le normative, il montaggio, la consegna dei manuali in italiano, valgono anche per tutti gli accessori citati.In ogni caso il Servizio in oggetto, dovrà essere erogato in completa e piena interazione ed integrazione con la funzione ICT dell’ASL AT.

ART.12 – SERVIZI

I servizi di fornitura descritti costituiscono il complesso e l’insieme d’attività e prodotti ritenuti necessari alla complessiva evoluzione e gestione del Sistema Informativo Aziendale dell’ASL AT. Tali servizi sono raggruppati e classificati, per scelta dell’ASL AT, nelle categorie evidenziate nel seguito, vale a dire la componente applicativa e la componente infrastrutturale e dei servizi di sicurezza, assistenza all’utente, di servizi di presidio on site e servizi di supporto ed organizzativi.

Nell’ambito di tali categorie, i servizi tipici di sviluppo supportano la progettazione evolutiva del Sistema Informativo Aziendale, sia in termini di strategie di sviluppo, sia in termini di integrazione, reingegnerizzazione e cooperazione dei processi.

Nell’ambito di tali categorie, i servizi tipici di gestione ordinaria e manutenzione supportano il mantenimento, l’adeguamento tecnologico e la tutela del patrimonio del Sistema Informativo Aziendale. Tali servizi di gestione e manutenzione, si devono intendere tipicamente continuativi, vale a dire legati al più generale ambito della «conduzione dei sistemi».

Gli aspetti specifici e concreti della conduzione riguardano e sono pertinenti per ciò che riguarda:o Ognuna delle componenti e prodotti del Sistema Informativo Aziendale, in questo momento «in

essere», vale a dire così come il Sistema stesso è strutturato ed articolato nel momento in cui la Ditta/RTI aggiudicataria sottoscriverà il Contratto d’Appalto dei servizi ICT. Tali componenti e prodotti esistenti dovranno, quindi, essere «presi in carico» dal servizio di competenza, entrando a far parte della gestione e manutenzione corrente;

o Ognuna delle componenti e prodotti del Sistema Informativo Aziendale, così come nel corso delle attività di sviluppo ed implementazione previste e da prevedersi nel corso della durata del Contratto d’Appalto dei servizi ICT, saranno via, via realizzate e rese disponibili. Tali nuove componenti e prodotti dovranno, quindi, essere presi in carico dal servizio di competenza, entrando a far parte della gestione e manutenzione corrente.

Per ciò che concerne i cosiddetti «servizi di sicurezza», si è ritenuto adeguato formalizzata una specifica categoria, in quanto, pur trattandosi di conduzione e gestione a tutti gli effetti, si ritiene che gli stessi richiedano un’individuale attenzione, in modo particolare il servizio di continuità operativa

Nel seguito, lo schema di classificazione e di riepilogo per tutti i Servizi di Fornitura che, si sono ritenuti necessari per rappresentare la richiesta d’appalto. Tali Servizi sono articolati ed aggregati per scelta dell’ASL AT nell’ambito delle categorie e relative sottocategorie evidenziate nel seguito.Ognuno di tali Servizi, è descritto in una specifica Scheda del Servizio,

O SERVIZI APPLICATIVI: SVILUPPO - MANUTENZIONE - GESTIONE O SERVIZI DI SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA O SERVIZI DI MANUTENZIONE - INTEGRAZIONE - GESTIONE

Pag. 81

Page 82: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

O SERVIZI INTERNET

O SERVIZI INFRASTRUTTURALI: SVILUPPO - MANUTENZIONE - GESTIONE O SERVIZI PER I SISTEMI

O SERVIZI PER LE RETI

O SERVIZI DI SICUREZZA

O ASSISTENZA ALL’UTENTE

O SERVIZI DI PRESIDIO

O SERVIZI DI SUPPORTO – ORGANIZZATIVI

La ditta/RTI offerente dovrà garantire i livelli di servizio di seguito riportati.

Urgenza Tempo di intervento

Tempo di ripristino osoluzione temporanea

Critica: problema bloccante; più servizi non sono in grado di svolgere l’attività

1 ora 4 ore

Alta: problema bloccante; un singolo servizio non è in grado di svolgere l’attività

4 ore 8 ore

Media: problema non bloccante; il servizio è in grado di svolgere l’attività ma in modo degradato

1 giorno 3 giorni

Bassa: problema non bloccante; il servizio è in grado di svolgere l’attività senza avveRTIre in modo significativo il problema stesso

3 giorni 5 giorni

Con “Tempo di intervento” si intende la presa in carico e la prima analisi del problema o malfunzionamento.

Con “Tempo di ripristino” si intende il tempo massimo concesso per applicare una soluzione che ripristini l’operatività del sistema a partire dalla richiesta/segnalazione da parte dell’Utente.

Eventuali inadempimenti e/o ritardi dovuti a causa di forza maggiore dovranno essere comunicati tempestivamente dalla ditta / RTI aggiudicataria , anche mediante fax.

La ditta / RTI aggiudicataria, dovrà intervenire per individuare la tipologia e l’entità del malfunzionamento e/o guasto entro il termine massimo convenuto, decorrenti dall’ora di inoltro della richiesta da parte dell’ASL AT, pena l’applicazione delle penali di cui al contratto. Il numero di ore/giorni indicato si deve intendere comprensivo del sabato, domenica e festività in genere.

Al termine di ogni intervento la ditta / RTI aggiudicataria dovrà compilare un apposito rapporto di intervento, riportante gli estremi dello stesso (identificativo chiamata) con la descrizione del problema e la relativa soluzione. Tale documento, controfirmato anche dall’ASL AT (nella figura del referente dell’unità organizzativa che ha segnalato la malfunzione e/o ha richiesto l'intervento), dovrà contenere, almeno, le seguenti informazioni: Il codice di identificazione assegnato univocamente alla chiamata (anche Numero di Protocollo o

Numero di Ticket); Codice unità organizzativa dell’ASL AT coinvolta (Identificativo utente); Data/Ora della chiamata; Descrizione del problema; Livello di severità e di priorità assegnati; la data e l’ora dell’intervento; Lista azioni intraprese; l’eventuale tipologia di Apparecchiatura ed il relativo il codice identificativo e nel caso: il numero di ore lavorative nelle quali l’Apparecchiatura sia, eventualmente, rimasta in stato di fermo,

nonché le eventuali componenti sostituite; Data/Ora e tipologia esito (chiusura problema o procedura emergenza, eventuale trasferimento a

soggetto terzo).

Pag. 82

Page 83: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Su base trimestrale, la ditta / RTI aggiudicataria si impegna a produrre un rapporto dettagliato degli interventi effettuati e dei relativi tempi di risoluzione nel periodo di competenza. Inoltre ed in ogni caso tale rapporto conterrà indicazioni ed informazioni che permettano all’Azienda la valutazione sulle caratteristiche di funzionamento ed efficienza del Sistema Informativo . Si precisa che il numero massimo annuo di ore di fermo macchina per manutenzione preventiva e manutenzione correttiva è fissato in 120 ore ( dal termine dei quattro mesi di calendario dalla data di stipula del contratto ), esclusivamente nella fascia oraria dalle 00,00 alle 06,00 e sempre previo accordo con l’ASL AT, pena la decurtazione del canone di manutenzione offerto secondo quanto previsto nei successivi articoli.Analogamente e coerentemente anche le attività di upgrade ed aggiornamento legate alla manutenzione del Sistema, con l’ovvia eccezione di quella correttiva, sia per l’aspetto applicativo, sia per la componente delle Apparecchiature, dovrà anch’essa essere svolta esclusivamente nell’orario sopra indicato (00,00 – 06,00) se non diversamente concordato con l’ASL AT, questo per minimizzare il disservizio nei confronti dell’Utenza coinvolta che, nel caso coinvolge direttamente anche il cittadino/ paziente.In ogni caso la ditta/RTI offerente potrà proporre, nell’ambito del Progetto, soluzioni di qualsivoglia natura tese a migliorare la qualità del servizio nel suo complesso. Il Servizio in oggetto, anche per l’impatto che può avere sull’operatività del Sistema, deve essere erogato in completa e piena interazione ed integrazione con la funzione ICT dell’ASL AT e con l’Outsourcer di riferimento per i Sistemi Informativi Aziendali.

Pag. 83

Page 84: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

TABELLA SERVIZI

ACRONIMO DESCRIZIONE

  SERVIZI APPLICATIVI: SVILUPPO - MANUTENZIONE - GESTIONE   SERVIZI DI SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA SSW Sviluppo e MEV di software ad hocSSC Sviluppo e MEV mediante soluzioni commercialiPSW Personalizzazione e riuso di prodotti esistenti  SERVIZI APPLICATIVI DI MANUTENZIONE - INTEGRAZIONE - GESTIONE MAC Manutenzione correttiva ed adeguativa (MAC)MSW Migrazione e conversioni applicazioniISW Integrazione di prodotti software e basi batiGSW Gestione applicativi e Basi Dati  SERVIZI INFRASTRUTTURALI: SVILUPPO - MANUTENZIONE - GESTIONE   SERVIZI PER I SISTEMISSI Sviluppo sistemiGSI Gestione sistemiMSI Manutenzione sistemi  SERVIZI PER LE RETI SRT SRT Sviluppo Reti GeograficheGMR Gestione e manutenzione reti  SERVIZI DI SICUREZZASIL Gestione della sicurezza logicaSIF Gestione della sicurezza fisicaSCO Servizio di Continuità OperativaADL Adempimenti Decreto legislativo 196/2003RDD Recupero dei dati  ASSISTENZA ALL’UTENTE ASS Assistenza in remoto e in localeGPL Gestione e manutenzione delle postazioni di lavoro (PdL)FOR Formazione e addestramento  SERVIZI DI PRESIDIO ON SITE SPO Servizi di Presidio

SERVIZI DI SUPPORTO – ORGANIZZATIVI CON ConsulenzaPGD DocumentazionePGC Gestione della ConfigurazionePGE Gestione e Processi Organizzativi

12.1. CHIUSURA DEL SERVIZIO (EXIT MANAGEMENT)

Nel presente paragrafo sono descritte le attività e le procedure che saranno richieste alla Ditta/RTI aggiudicataria nella fase finale del rapporto contrattuale, per il rilascio del servizio, per il passaggio delle consegne al subentrante designato (Ditta/RTI aggiudicataria Entrante) dall’Amministrazione dell’ASL AT, per il trasferimento al relativo personale di tutte le conoscenze necessarie a garantire la fluida transizione nell’erogazione e la continuità operativa per l’utenza dei servizi in fornitura dell’Amministrazione.Alla scadenza del contratto la Ditta/RTI aggiudicataria presterà gratuitamente l’assistenza necessaria a trasferire la gestione dei servizi all’Amministrazione dell’ASL AT o alla nuova Ditta/RTI aggiudicataria per un periodo di un mese . La fase di Chiusura del servizio, oltre a quanto detto, contempla i seguenti aspetti:

fornitura del servizio e delle modalità di garanzia di continuità nella fase di trasferimento; gestione del processo di trasferimento: ruoli, responsabilità, autorizzazioni e risorse da assegnare; diritti di proprietà intellettuale: accordi necessari, licenze, ecc.;

Pag. 84

Page 85: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

due diligence: definizione della documentazione e dei contenuti da trasferire alla Ditta /RTI che subentra, nonché la definizione delle altre obbligazioni e penalità previste;

chiusura della manutenzione; contratti e licenze; sicurezza; piano di comunicazione.

Di seguito si riporta una traccia dei contenuti e delle caratteristiche qualificanti delle attività di Chiusura, che saranno gestite nell’ambito di un «Comitato di governo dei servizi», relativamente a:

oggetto della transizione, attività e relative modalità di esecuzione compiti e responsabilità di ciascuna delle paRTI

Le caratteristiche qualificanti si riconoscono nei seguenti aspetti: Piano di Transizione:

o le attività di affiancamento e rilascio sono specificate e governate da uno specifico Piano di Transizione, in cui saranno riportate tutte le attività previste in termini di tempi, risorse impiegate, punti di verifica e controllo dei risultati attesi, criteri di accettazione, i rischi, la cadenza degli incontri per la verifica dello stato di avanzamento delle attività;

Responsabilità:o durante il periodo di affiancamento e migrazione al termine del Contratto, la responsabilità dei

Servizi viene mantenuta dalla Ditta / RTI offerente fino al termine previsto contrattualmente; Governo del processo:

o La Ditta / RTI offerente assicura tutte le attività finalizzate a coordinare e verificare la corretta ed efficace esecuzione delle attività di Affiancamento e Rilascio nel rispetto dei termini concordati nonché la coerenza con i requisiti, i vincoli ed i termini stabiliti nei documenti contrattuali; a tale scopo viene individuata una figura unica per la Ditta/RTI aggiudicataria (Referente responsabile della Ditta/RTI aggiudicataria) che coordinerà tutte le attività e che interfaccerà l’Amministrazione dell’ASL AT ovvero l’eventuale Ditta / RTI offerente terzo subentrante;

Continuità dei servizi:o al fine di garantire all’Amministrazione dell’ASL AT il mantenimento dei richiesti livelli di servizio

da parte del subentrante, nel Piano di Transizione sono previste fasi di verifica e validazione sia del trasferimento di know-how che del rilascio della documentazione; altresì, contestualmente al trasferimento delle conoscenze, si prevede un adeguato periodo di affiancamento delle risorse del subentrante nella operatività corrente della Ditta/RTI uscente;

Risorse professionali:o un gruppo di risorse della Ditta/RTI aggiudicataria appositamente designato affiancherà le

risorse all’Amministrazione dell’ASL AT e/o della Ditta/RTI aggiudicataria subentrante per il trasferimento delle conoscenze sui servizi e sulle relative attività di gestione; il team sarà composto da personale già impegnato nell’erogazione dei servizi;

Customer Care:o al fine di minimizzare l’impatto del passaggio di consegne dal vecchio al nuovo gestore dei

servizi nei riguardi degli utenti del Sistema.In particolare la Ditta/RTI aggiudicataria si deve impegnare a soddisfare i seguenti requisiti generali:

durante la fase finale, fino al termine del periodo contrattuale, non vi saranno impatti o interruzioni del servizio causate specificamente dalle attività di passaggio di consegne;

analogamente, in tale periodo, non vi saranno decadimenti dei livelli di servizio, specificamente imputabili al passaggio delle consegne e all'affiancamento del personale della Ditta/RTI aggiudicataria con quella subentrante;

nel medesimo periodo, dal punto di vista dell’utente finale, non vi saranno significativi cambiamenti,specificamente imputabili al passaggio delle consegne, che possano inficiare le attività operative.

Per quanto riguarda la presa in carico del servizio da parte del subentrante, la Ditta/RTI aggiudicataria si impegna a mettere a disposizione, nelle modalità di seguito indicate, tutto il proprio personale responsabile e preposto ai servizi contrattualmente previsti, ad attività quali le seguenti:

addestramento del personale subentrante, prevalentemente con affiancamento e in modalità on the job, finalizzato alla rapida acquisizione da parte di quest'ultimo delle conoscenze specifiche dei sistemi informativi e dei servizi oggetto del contratto;

illustrazione della gestione del servizio e delle relative procedure di servizio in essere alla data e messa a disposizione di tutta la relativa documentazione.

La fase finale del periodo contrattuale sarà finalizzata, da una parte, alla prosecuzione dei servizi contrattualmente previsti, con il mantenimento dei livelli di servizio consolidati, dall'altra, a mettere in grado il personale tecnico indicato all’Amministrazione dell’ASL AT ad un efficace subentro nei servizi in questione.

Pag. 85

Page 86: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Per tale ragione, la Ditta/RTI aggiudicataria si deve impegnare nei confronti del subentrante ad un completo passaggio delle consegne ed alla fornitura di tutta la documentazione e il supporto necessari a consentire un agevole avvio del nuovo ciclo di servizio.Gli obiettivi di cui sopra saranno raggiunti organizzando le attività nelle seguenti fasi:

fase di programmazione del passaggio di consegne:o predisposizione e raccolta della documentazione per il passaggio di consegne (procedure,

report, strumenti, …);o riunione preparatoria con l’Amministrazione dell’ASL AT;o pianificazione incontri di passaggio delle consegne;

fase di affiancamento:o consegna della documentazione per il passaggio di consegne;o effettuazione degli incontri finalizzati al passaggio delle consegne;o training on the job (affiancamento) del personale subentrante per consentire la prosecuzione dei

servizi senza significativi decadimenti di qualità.

12.2. SERVIZI APPLICATIVI: SVILUPPO - MANUTENZIONE - GESTIONE

Si intendono e si trattano i servizi e le attività volti ad implementare, gestire e manutenere il «Portafoglio Applicativo» dell’ASL AT.

Nel contesto si definisce con la massima generalità «applicazione», quindi una qualsiasi realizzazione software (ad hoc, o prodotto di mercato, o esistente e riusato), tesa a fornire un insieme di funzionalità all’Organizzazione aziendale dell’Amministrazione dell’ASL AT.

Le categorie del Servizio descritte e dettagliate nel seguito sono le seguenti: 12.2.1 SERVIZI DI SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA 12.2.2 SERVIZI APPLICATIVI DI MANUTENZIONE - INTEGRAZIONE - GESTIONE

12.2.1 SERVIZI DI SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA

La categoria comprende e descrive in generale, quei Servizi, le cui attività, e prodotti permettono la progettazione, la realizzazione, il collaudo, l’installazione e l’avviamento, in un ambiente di utilizzo, di un Prodotto Software.

Si comprende la Manutenzione Evolutiva (MEV), vale a dire quelle attività ed interventi volti al miglioramento continuo delle applicazioni esistenti, per mantenerle adeguate alle nuove esigenze di business, organizzative e tecniche.

Sotto l’aspetto e l’ambito propriamente funzionale, si distinguono quindi: Lo sviluppo di nuove applicazioni, direttamente (sviluppo software ad hoc) oppure attraverso

l’acquisizione di software esistente, piuttosto che di soluzioni commerciali (package); La manutenzione evolutiva, vale a dire

realizzazione di interventi volti ad introdurre nuove funzionalità su applicazioni esistenti a fronte di nuove esigenze dell’Utente;

realizzazione di interventi indotti sui sistemi esistenti dall’introduzione di nuove applicazioni;

Necessità di miglioramento della qualità tecnica delle applicazioni; Cambiamenti legislativi/organizzativi.

Nel seguito si descrivono le Schede riguardanti i seguenti Servizi di fornitura:12.2.1.1 Sviluppo e MEV di software ad hoc (SSW)12.2.1.2 Sviluppo e MEV mediante soluzioni commerciali (SSC)12.2.1.3 Personalizzazione e riuso di prodotti esistenti (PSW)

12.2.1.1 SVILUPPO E MEV DI SOFTWARE AD HOC (SSW)

Si intendono e si trattano sia lo Sviluppo di software specifico (software ad hoc), includendo lo sviluppo di applicazioni secondo vari metodi, mezzi e modalità, singolarmente o in modo congiunto, in dipendenza dagli obiettivi, funzionali o meno, previsti, sia la Manutenzione Evolutiva di software (MEV), attraverso

Pag. 86

Page 87: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

l’introduzione di nuove funzioni, o la modifica di funzioni preesistenti, nell’ambito di software ad hoc già sviluppato. Include lo sviluppo di applicazioni «custom» e la reingegnerizzazione di software pre-esistente.

Lo «Sviluppo e la Manutenzione Evolutiva (MEV) di software ad hoc» si riferisce a servizi e forniture, che pur nascendo da esigenze in qualche modo diversificate, sono di fatto riportabili alla stessa casistica sotto l’aspetto del ciclo di vita e quindi di lavorazione del software. I diversi sottocasi inclusi nel servizio richiesto sono:

Sviluppo di software ad hoc , che comprende:o gli sviluppi di interi nuovi sistemi applicativi, o parti autonome degli stessi (nel caso si preveda la

realizzazione a lotti oppure ad obiettivi), che risolvono esigenze specifiche a fronte di funzionalità non assolte informaticamente;

o rifacimento di sistemi applicativi, le cui funzionalità non sono soddisfatte con le modalità o le caratteristiche richieste, previa valutazione che non sia conveniente attuare una Manutenzione Evolutiva al software esistente (vedi punto immediatamente successivo);

Manutenzione Evolutiva di software ad hoc , che comprende gli interventi volti ad arricchire il prodotto (di nuove funzionalità o di altre caratteristiche non funzionali, quali l’usabilità, le prestazioni, ecc.) o comunque a modificare o integrare le funzionalità del prodotto. Tale manutenzione implica la scrittura di funzioni aggiuntive per l’integrazione a sistemi applicativi esistenti o parti di funzioni (anche in sostituzione di altre già esistenti) di dimensione significativa e di cui è possibile preventivamente definire i requisiti o quantomeno identificare le esigenze. In pratica si tratta di implementazioni di uno specifico sistema informativo, sovente aggregabili fra loro, che comunque danno luogo a una nuova release/baseline del prodotto iniziale.

Il servizio include lo sviluppo di applicazioni secondo vari metodi, mezzi e modalità, singolarmente o in modo congiunto, in dipendenza dagli obiettivi, funzionali o meno, richiesti dall’Amministrazione. Potrà quindi essere previsto l’utilizzo di linguaggi di III e IV generazione, metodi Object Oriented, sviluppi WEB Based, eccetera.

Si precisa che non si considerano rientrare nel servizio in oggetto, ma sono trattati nell’ambito del servizio di Manutenzione correttiva ed adeguativa (MAC) le seguenti tipologie di lavorazione:

la manutenzione preventiva, che riguarda le possibili non conformità che, pur non essendosi ancora manifestate, potrebbero manifestarsi;

i cosiddetti piccoli interventi di manutenzione evolutiva che comprendono modifiche anche urgenti alle funzioni, realizzate, con tempi e risorse contenuti.

Il servizio in oggetto, è da considerarsi fortemente relazionato ed integrato, non solo con i servizi trasversali e di supporto (Processi organizzativi, Gestione della configurazione, Documentazione, eccetera) ma, di fatto, con l’intera gamma dei servizi di integrazione ed implementazione, anche infrastrutturali, presenti e descritti dal presente Allegato tecnico.L’Amministrazione dell’ASL AT con il presente Capitolato intende appaltare tutti i Servizi necessari al Ciclo di Vita dei Sistemi Informativi Aziendali, con la modalità del «servizio globale ed onnicomprensivo di ousourcing»; ne consegue che tutte le attività ed i prodotti necessari dovranno essere considerati e valutati in tale ottica dalla Ditta/RTI Offerente.Si intendono, quindi, rientrare nel servizio di fornitura in oggetto, non esaustivamente:

il supporto sistemistico allo sviluppo; l’ambiente di sviluppo utilizzato dalla Ditta/RTI aggiudicataria; la costituzione iniziale della base informativa (base dati), laddove necessaria per la corretta

operatività dell’applicazione; l’ambiente di test integrato utilizzato dalla Ditta/RTI aggiudicataria e l’ambiente di collaudo

predisposto per l’ASL AT; l’addestramento, la formazione utente ed il training on the job; nel caso di sistemi distribuiti la diffusione e l’avviamento su tutti i siti; l’infrastruttura tecnologica (hardware e software) che è necessaria per supportare e gestire

l’ambiente di esercizio del prodotto software.

12.2.1.2 SVILUPPO E MEV MEDIANTE SOLUZIONI COMMERCIALI (SSC)

Si intendono e si trattano sia le attività inerenti l’individuazione di una certa specifica soluzione commerciale, tra le varie proposte esistenti sul mercato (piattaforme di mercato specifiche, packages, moduli, eccetera), sia le attività concernenti le parametrizzazioni e personalizzazioni di applicazioni esistenti secondo vari metodi, mezzi e modalità, in dipendenza dagli obiettivi, funzionali, o meno.

Pag. 87

Page 88: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

I diversi sottocasi inclusi nel servizio sono: lo Sviluppo di soluzioni software commerciali:

riguarda l’acquisizione di piattaforme di mercato specifiche, packages, moduli, eccetera, e le relative attività concernenti la parametrizzazione e personalizzazione, secondo vari metodi, mezzi e modalità, in dipendenza dagli obiettivi, funzionali, o non, richiesti dall’Amministrazione. Rientrano in tale categoria un consistente e non predefinibile insieme di software commerciali, sia quelli più tradizionali rivolti alla Gestione delle risorse dell’organizzazione (ad esempio gli ERP, Enterprise Resource Planning), sia quelli maggiormente specializzati e finalizzati al supporto dell’area clinico-sanitaria dell’azienda; Si intendono incluse nel servizio le attività di integrazione, personalizzazione o parametrizzazione di tali componenti/packages/piattaforme di mercato:o con parametrizzazione si intende l’utilizzo di tabelle standard, accessibili tramite adeguati menù

decodificati, in cui è possibile definire il funzionamento del prodotto software, senza necessità di sviluppo e/o conoscenza di codice o linguaggi informatici.

o con personalizzazione si intende lo sviluppo di funzionalità non originariamente offerte dalla soluzione, come per esempio nuovi rappoRTI di stampa, nuove funzioni, o altro; con tali interventi si vanno a coprire nuovi aspetti funzionali. Per personalizzazione si intende quindi un’attività di sviluppo e codifica software. Tale attività è quindi possibile se la soluzione è fornita con il relativo «codice sorgente»;

la Manutenzione Evolutiva (MEV) di software commerciale:che riguarda quelle attività riguardanti l’introduzione di nuove funzioni, o l’evoluzione di funzioni preesistenti, nell’ambito di software commerciale in uso presso l’Amministrazione.

Il servizio in oggetto, è da considerarsi fortemente relazionato ed integrato, non solo con i servizi trasversali e di supporto (Processi organizzativi, Gestione della configurazione, Documentazione, eccetera) ma, di fatto, con l’intera gamma dei servizi di integrazione ed implementazione, anche infrastrutturali, presenti e descritti dal presente Allegato tecnico.L’Amministrazione dell’ASL AT con il presente Capitolato intende appaltare tutti i Servizi necessari al Ciclo di Vita dei Sistemi Informativi Aziendali, con la modalità del «servizio globale ed onnicomprensivo di ousourcing»; ne consegue che tutte le attività ed i prodotti necessari dovranno essere considerati e valutati in tale ottica dalla Ditta/RTI Offerente.Si intendono, quindi, rientrare nel servizio di fornitura in oggetto, non esaustivamente:

la presa in carico del prodotto commerciale; il supporto sistemistico allo sviluppo e nella fase di installazione e progettuale; la gestione e la predisposizione dell’ambiente utilizzato dalla Ditta/RTI aggiudicataria durante la fase

progettuale, per l’implementazione e lo sviluppo; la costituzione iniziale della base informativa (base dati), laddove necessaria per la corretta

operatività dell’applicazione; l’ambiente di implementazione e sviluppo utilizzato dalla Ditta/RTI aggiudicataria; l’ambiente di test integrato utilizzato dalla Ditta/RTI aggiudicataria e l’ambiente di collaudo

predisposto per l’ASL AT; l’addestramento, la formazione utente ed il training on the job; nel caso di sistemi distribuiti la diffusione e l’avviamento su tutti i siti. l’acquisizione della soluzione commerciale; l’infrastruttura tecnologica (hardware e software) che è necessaria per supportare e gestire

l’ambiente di esercizio del prodotto software.

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono quelli di acquisire: un sistema/sottosistema informatizzato con funzioni e dati aventi un elevato grado di integrazione; un sistema/sottosistema che permetta l’integrazione/interfacciamento con quanto già in uso presso

l’Amministrazione; lo sviluppo di un nuovo progetto/prodotto per attivare ulteriore funzionalità nel caso di presenza di

una soluzione commerciale presso l’Amministrazione; lo sviluppo di un progetto che permetta l’adozione di una nuova release di un sistema informatizzato

esistente, nell’ottica evolutiva del prodotto.

Gli obiettivi della Manutenzione Evolutiva mediante soluzioni commerciali sono i seguenti: dotare l’Amministrazione in tempi, adeguatamente rapidi, di una soluzione efficiente aggiungendo

nuove funzionalità rispetto quelle già in uso; far evolvere la soluzione nel senso dell’integrazione nativa verso soluzioni già in uso presso

l’Amministrazione;

Pag. 88

Page 89: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

sfruttare il fatto che le soluzioni commerciali devono rispondere a caratteristiche tecnologiche avanzate ed in grado di evolvere nel tempo;

dotare l’Amministrazione di una soluzione già in uso presso altra Amministrazione arricchendo tale soluzione con ulteriori funzionalità;

migliorare il ritorno dell’investimento sul prodotto tramite maggior utilizzo.

12.2.1.3 PERSONALIZZAZIONE E RIUSO DI PRODOTTI ESISTENTI (PSW)

Si intendono e si trattano le attività volte al riuso di software già disponibile presso un’altra entità organizzativa esterna all’Amministrazione dell’ASL AT; tale software è anche denominato software originale preesistente oggetto di riuso o semplicemente software originale.

Si comprendono gli interventi volti a riusare ed eventualmente arricchire applicazioni software in uso presso altre Amministrazioni (cioè aggiungere o modificare funzionalità o altre caratteristiche non funzionali, quali l’usabilità, le prestazioni, eccetera).

La «Personalizzazione ed il riuso di prodotti esistenti» si riferisce a servizi e forniture che, pur nascendo da esigenze in qualche modo diversificate, sono di fatto riportabili alla stessa casistica sotto l’aspetto dell’acquisizione e del ciclo di vita e quindi di lavorazione del software. La Riusabilità è la capacità dei prodotti software di essere riutilizzata, anche parzialmente, per rispondere alle esigenze di altre Amministrazioni, senza modifiche al software oppure, se necessario, per essere personalizzate dando luogo a nuove applicazioni.I diversi sottocasi inclusi nel servizio possono essere:

Riuso senza personalizzazioni : il software originale copre completamente le esigenze, sotto il profilo delle funzionalità per cui non deve essere personalizzato (cioè non deve essere modificato il codice sorgente dell’applicazione);

Riuso con personalizzazioni : la copertura funzionale del software originale, deve essere rivista e/o integrata per soddisfare nuove o diverse esigenze. In presenza di personalizzazioni viene messa a punto una nuova release del software.

Si intendono, quindi, rientrare nel servizio di fornitura in oggetto, non esaustivamente: la presa in carico del software preesistente; il supporto sistemistico allo sviluppo e nella fase di installazione e progettuale; l’ambiente di implementazione e sviluppo utilizzato dalla Ditta/RTI aggiudicataria; la costituzione iniziale della base informativa (base dati), laddove necessaria per la corretta

operatività dell’applicazione; l’ambiente di test integrato utilizzato dalla Ditta/RTI aggiudicataria e l’ambiente di collaudo

predisposto per l’ASL AT; l’addestramento, la formazione utente ed il training on the job; nel caso di sistemi distribuiti la diffusione e l’avviamento su tutti i siti. l’acquisizione e la presa in carico del software preesistente; l’infrastruttura tecnologica (hardware e software) che è necessaria per supportare e gestire

l’ambiente di esercizio del prodotto software.

Riguardo alle potenziale componente di sviluppo, presente nel servizio in questione (personalizzazione), per ciò che concerne l’aspetto strettamente informatico, le modalità tipiche del servizio di supporto saranno quelle di «Sviluppo e MEV di software ad hoc».

Qualora il software originale sia, in origine, una soluzione commerciale (cioè un software in licenza d’uso), con eventuali personalizzazioni accessorie o meno, il servizio di supporto sarà «Sviluppo e MEV mediante soluzioni commerciali».

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono: sfruttare il know-how della soluzione già realizzata; dotare l’Amministrazione in tempi rapidi di una soluzione efficace; creare efficienze legate anche ai costi; ridurre i rischi in fase di realizzazione e specialmente di progettazione.

Pag. 89

Page 90: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

12.2.2 SERVIZI APPLICATIVI DI MANUTENZIONE - INTEGRAZIONE - GESTIONE

La categoria comprende e descrive quei Servizi, le cui attività e prodotti, permettono la manutenzione, la gestione e l'integrazione del complessivo Portafoglio Applicativo del Sistema Informativo dell’ASL AT.

I Processi primari di manutenzione e gestione operativa, erogati per manutenere e gestire le diverse componenti ICT del Sistema Informativo Aziendale dell’ASL AT, sono, tipicamente, da intendere come servizi continuativi, nel più generale ambito della «conduzione dei sistemi informatici». Per ciò che concerne la modalità operativa, tali processi prima di essere erogati, devono prevedere, come prerequisito, l’acquisizione della «componente già in essere» di tale sistema informatico, così come nel corso degli anni questo si è sviluppato, strutturato ed articolato. Ne consegue che, presupposto all’attivazione dell’erogazione, dovrà essere l’attività di presa in carico del servizio stesso.

o La Presa in carico, comporta, per ognuno di tali servizi, la formalizzazione di un adeguato documento (Piano di presa in carico), da parte dalla Ditta/RTI Offerente;

o Per ciò che concerne le modalità di organizzazione ed erogazione di tali servizi, ciò comporterà la formalizzazione di un adeguato documento (Progetto del servizio), da parte dalla Ditta/RTI Offerente.

Per ciò che concerne i «servizi di integrazione» si intendono, nel senso più generale, l’insieme di quei servizi di sviluppo e gestione di sistemi che includono componenti di vario tipo (software, tecnologie e servizi) e sono volti a far interoperare e cooperare diversi sottosistemi, sia nell’ambito dell’ASL AT, sia riguardo a soggetti esterni all’Amministrazione stessa, ad esempio altre Amministrazioni pubbliche, la Regione, eccetera. Nella presente categoria si formalizza la Scheda del servizio ISW, orientata al software ed alle banche dati; in ogni caso la Ditta/RTI Offerente dovrà valutare e considerare la sua stretta interazione con la componente dei sistemi e delle infrastrutture.

Nel seguito si descrivono le Schede riguardanti i seguenti Servizi di fornitura:12.2.2.01 Manutenzione correttiva ed adeguativa (MAC)12.2.2.02 Migrazione e conversione applicazioni (MSW)12.2.2.03 Integrazione di prodotti software e basi dati (ISW)12.2.2.04 Gestione applicativi e Basi Dati (GSW)

12.2.2.1 - MANUTENZIONE CORRETTIVA ED ADEGUATIVA (MAC)

Si intendono e si trattano tutte quelle attività inerenti alla manutenzione del software in essere, in altre parole la manutenzione del «corrente Portafoglio Applicativo» dell’ASL AT. La manutenzione, correttiva ed adeguativa, comprende la rimozione delle malfunzioni dalle procedure e dai programmi ed assicura la realizzazione degli interventi volti al miglioramento continuo delle applicazioni e dei prodotti software esistenti. La categoria è anche quella del «servizio continuativo», diversificata da quella dei servizi pianificati, oppure su progetto, in altre parole quanto descrive la manutenzione evolutiva (MEV).

La «Manutenzione Correttiva e Adeguativa (MAC)» si riferisce ed include tutte quelle attività che riguardano: la Manutenzione Correttiva:

per gestire il portafoglio delle applicazioni in esercizio, assicurandone il corretto funzionamento; comprende la diagnosi e la rimozione delle cause e degli effetti delle malfunzioni delle procedure e dei programmi, tramite interventi mirati alla rimozione degli errori individuati, nel codice, nella definizione dei database, eccetera;

Manutenzione Adeguativa , che comprende:l’attività di manutenzione volta ad assicurare la costante aderenza delle procedure e dei programmi all’evoluzione dell’ambiente tecnologico del sistema informativo ed al cambiamento dei requisiti (organizzativi, normativi, d’ambiente, eccetera);

Inoltre, si intendono rientrare nel servizio in oggetto le seguenti tipologie di lavorazione: la Manutenzione Preventiva:

con il quale si intende, in generale, il servizio atto a prevenire l’occorrenza di errori e malfunzioni, complementare all’attività di correzione delle anomalie della manutenzione ordinaria. Prevede quell’insieme di attività, verifiche e test, per anticipare e prevenire situazioni critiche dovute a motivazioni diverse, quali, ad esempio non esaustivo:o aumento significativo e non previsto dei volumi di dati trattati;o criteri di robustezza, ad esempio reazione ai possibili fault provocati da manovre utente o da

eventi tecnologici oppure quelli che riguardano il mantenimento dell’integrità dei dati;

Pag. 90

Page 91: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

o introduzione di nuove soluzioni tecnologiche o variazioni dell’ambiente tecnologico ed architetturale. A titolo di esempio la particolare attenzione e le verifiche che si devono riservare alle nuove versioni del cosiddetto software di base, come l’adozione di una nuova release di un Data Base Management System (DBMS);

i piccoli interventi di Manutenzione Evolutiva:con i quali si intendono comprendere quegli interventi e quelle modifiche alle funzioni, realizzabili con tempi e risorse contenuti (ad esempio la modifica di una transazione o di un report per una diversa organizzazione dei dati). Tali modifiche non comportano alcun impatto significativo sull’architettura generale delle applicazioni, sui processi o sull’organizzazione del lavoro degli utenti finali; possono comportare, a volte, una variazione, di norma molto limitata, della consistenza della baseline.

Inoltre come precisazione, si indicano anche: Le attività di Manutenzione Straordinaria, vale a dire quelle attività che devono essere realizzate per

garantire la continuità del servizio in caso di crisi, ovvero di dichiarazione di un evento disastroso, attività finalizzate sia a gestire l’emergenza per garantire la continuità operativa, sia a le attività propedeutiche per il rientro nelle condizioni di normalità. In ogni caso, tale manutenzione deriva dagli eventi e dalle attività del Servizio di Continuità Operativa (SCO);

la Chiusura della Manutenzione: vale a dire, al termine del contratto di servizio la corrente Ditta/RTI aggiudicataria dei servizi ICT del Sistema Informativo Aziendale, in collaborazione ed interazione con la Ditta/RTI subentrante, dovrà supportare e svolgere in parallelo le attività del processo di MAC, fino al completamento del passaggio di consegne verso il subentrante ed all’attivazione, da parte dello stesso, del nuovo Servizio di Manutenzione. Al riguardo vedi anche il paragrafo CHIUSURA DEL SERVIZIO (EXIT MANAGEMENT).

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili: mantenere operativa la soluzione (software) attraverso attività che assicurino in via continuativa la

rimozione delle malfunzioni; assicurare il miglioramento tempestivo delle funzionalità e delle prestazioni, per esempio quando un

programma non ha prestazioni adeguate al livello di servizio richiesto e ciò viene percepito come una malfunzione, richiedendo un intervento di correzione;

garantire l’evoluzione tecnico funzionale della soluzione software (in questo contesto definita come manutenzione adeguativa), per esempio il passaggio da un’architettura client-server ad un’architettura web-based;

fornire servizi di supporto ed assistenza per risolvere tempestivamente problemi riguardanti malfunzioni ed errori (al riguardo vedi anche il servizio di Assistenza in remoto e in locale);

assicurare l’aggiornamento periodico della soluzione, attraverso il miglioramento della funzionalità, dell’affidabilità e dell’efficienza dei prodotti. L'aggiornamento presuppone il rilascio di nuove versioni e/o correzioni dei prodotti da parte della Ditta/RTI che li fornisce .

12.2.2.2 MIGRAZIONE E CONVERSIONE APPLICAZIONI (MSW)

Si intendono e descrivono le attività e risorse necessarie a supportare la migrazione e conversione di prodotti software completi (costituiti da software applicativo e da tutte le componenti ad esso correlato, comprese le basi dati) da una piattaforma tecnologica ad un’altra, basata su una diversa architettura, lasciando inalterate tutte le funzionalità dell’applicazione di partenza.

Il processo di trasformazione preso in considerazione lascia inalterati i requisiti di carattere funzionale del sistema. Fanno eccezione a questa regola i requisiti non funzionali che si riferiscono a caratteristiche prestazionali, che, a fronte del processo di migrazione/ conversione, potrebbero risultare migliorati.

Il servizio di «Migrazione e conversione applicazioni MSW» si compone dei seguenti elementi, a loro volta suddivisi per tipo, a seconda dei casi e precisamente:

CONVERSIONE APPLICATIVA, intesa come trasporto del software da una piattaforma ad un’altra:o Porting del codice applicativo - attività massiva di trasporto di programmi (sia batch sia on-line)

da una piattaforma tecnologica ad un’altra, anche tramite l’ausilio di strumenti automatici;o Riscrittura del codice applicativo - attività di completa reingegnerizzazione dell’applicazione,

basata su una diversa architettura software, lasciando inalterati i requisiti funzionali dell’applicazione di partenza;

Pag. 91

Page 92: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

o MIGRAZIONE DATI, da un modello ad un altro, di tipo relazionale o meno, con speciale riguardo verso le banche dati:o Non-relazionale - Relazionale (NR-R) – Migrazione di dati non-relazionali (legacy flat file,

database gerarchici o reticolari ecc.) verso un modello dati relazionale (RDBMS);o Relazionale - Relazionale (R-R) – Migrazione da un RDBMS ad un altro;o Ridisegno di una base di dati – Migrazione di una base dati da un modello logico ad un altro;o Altri tipi – Migrazione da o verso strutture RDBMS di altro tipo (ad esempio strutture a oggetti).

Nel caso in cui sia richiesta la completa reingegnerizzazione dell’applicazione, dovuta alla scelta di utilizzo di una nuova architettura software, in altre parole si configuri un’attività di completa riscrittura del software come la rimodellazione del modello dei dati, si rientra e ci si deve integrare con lo Sviluppo e MEV di software ad hoc, perché il processo, le fasi, le attività e i relativi prodotti sono del tutto coincidenti, a meno della fase di definizione dei requisiti che potrà essere considerata come già eseguita.

Le applicazioni software che sono frutto di sviluppi e modifiche successive, eseguite nel corso di diversi anni, tipicamente possono presentare almeno una delle seguenti criticità:

incompatibilità con nuove tecnologie (ad es. tecnologia WEB); scarsa flessibilità per supportare un veloce cambiamento di processi e/o prodotti; obsolescenza nella logica o nei dati; dipendenza da ambienti proprietari; scarsa possibilità di riuso; scarsa possibilità di interoperabilità con altre applicazioni; complessità (e conseguente scarsa manutenibilità) dovuta alla stratificazione degli interventi di

manutenzione.

Le capacità proprie del servizio di migrazione e conversione, si pone quindi lo scopo di valorizzare gli aspetti di funzionalità della applicazione di partenza (replicandoli ed eventualmente migliorandoli nella applicazione di destinazione), combinandoli con i vantaggi derivati dalle nuove tecnologie, creando un sistema in grado di:

ridurre i costi di gestione; migliorare la performance, aumentando efficacia, efficienza e manutenibilità; migliorare la flessibilità di risposta alle esigenze di cambiamento; migliorare il livello di documentazione del sistema; facilitare la distribuzione e condivisione delle informazioni; facilitare il riutilizzo di strumenti, applicazioni, modalità di gestione, esperienze, ecc.; rendere più semplice l’attività di monitoraggio del progetto; ridurre i rischi di impatto del progetto sulla struttura organizzativa dell’Amministrazione.

12.2.2.3 INTEGRAZIONE DI PRODOTTI SOFTWARE E BASI DATI (ISW)

Si intendono e si trattano quell’insieme di attività e prodotti finalizzati all’integrazione tra sottosistemi, sia appartenenti all’Amministrazione dell’ASL AT, sia nei confronti di sistemi appartenenti ad enti od Amministrazioni diverse. In entrambi i casi l’obiettivo è rendere disponibili le informazioni presenti in un sistema informativo, in modo facilmente fruibile da terzi (utenti interni o esterni).

Il servizio di «Integrazione di prodotti software e Basi Dati ISW» è applicabile sia all’integrazione tra sottosistemi appartenenti all’ambito dell’ASL AT, sia all’integrazione/cooperazione tra sistemi appartenenti ad enti od altre amministrazioni, alla Regione, eccetera.

Obiettivo è rendere disponibili le informazioni presenti in un sistema informativo, in modo facilmente fruibile da terzi (interni o esterni).

Nel processo di progettazione potrà anche evidenziarsi la necessità/opportunità di realizzare nuovo software per «meglio gestire» l’integrazione di prodotti software e/o basi di dati, anche mediante la codifica di specifici programmi ad hoc; nel caso si dovrà fare riferimento a quanto descritto nel servizio SSW di Sviluppo di software ad hoc.

Diverse sono anche le casistiche da considerare, in ogni caso si può suddividere il servizio nelle seguenti principali categorie/sottocategorie:

Integrazione/cooperazione tra applicazioni : tra sottosistemi di una stessa organizzazione; tra sistemi di organizzazioni diverse.

Pag. 92

Page 93: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Integrazione di componenti e sistemi software : integrazione tra banche dati; esposizione di servizi esistenti con interfaccia web.

La prima categoria, Integrazione/cooperazione tra applicazioni, ha come obiettivo la realizzazione di un’applicazione che, mettendo insieme le informazioni frutto di specifiche elaborazioni di altre applicazioni, fornisca l’informazione/servizio richiesto.

Nel caso di integrazioni/cooperazioni tra sottosistemi di una stessa organizzazione si possono dover utilizzare prodotti di EAI (Enterprice Application Integration).Anche per le integrazioni/cooperazioni tra sistemi di organizzazioni diverse ci si avvale della soluzione standard basata su prodotti EAI ma utilizzando anche, se possibile, la tecnologia dei «web services» che garantisce una maggiore autonomia nella scelta delle architetture.I prodotti di EAI, basati su tecniche, processi e strumenti software per l'integrazione a vari livelli del software aziendale, hanno l’obiettivo di rendere omogeneo il sistema informativo e consolidarlo per poi estendere le loro funzionalità anche alla cooperazione tra sistemi appartenenti ad organizzazioni diverse.

Nell’ambito della categoria Integrazione di componenti e sistemi software, relativamente ad Integrazione tra banche dati, dove l’obiettivo è quello di costruire una nuova banca dati a partire da banche dati esistenti, ci si può riferire sia alle integrazioni ottenute utilizzando prodotti, ad esempio ETL, piuttosto che funzionalità specifiche dei DBMS, sia mediante la codifica di programmi ad hoc.

I prodotti di ETL (Extract, Transform and Load) sono strumenti che supportano i processi di raccolta delle informazioni da una o più basi di dati, le trasformano, le consolidano e provvedono al loro caricamento su una nuova base dati.Tale base dati, prevalentemente (anche se non obbligatoriamente) può divenire una «componente del DataWarehouse» (Datamart relativamente ad una specifica area tematica dell'impresa).

Ancora, per quanto concerne l’estensione delle applicazioni verticali o «ad isole» preesistenti presso L’Amministrazione, si dovranno individuare/utilizzare gli strumenti/prodotti/attività più adeguati per muoversi verso un front-end unico; tipicamente tale front-end è da prevedersi tramite un’interfaccia in modalità web.

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili: ridurre o eliminare la ridondanza nei dati esistenti nelle basi informative del Sistema Informativo

Aziendale dell’ASL AT; valorizzare e recuperare i sistemi isolati; ottimizzare i flussi ed i processi operativi nelle amministrazioni a vantaggio dei cittadini; offrire ulteriori servizi a terze parti interne od esterne utilizzando informazioni e servizi applicativi già

esistenti; creare valore aggiunto dalla condivisione di informazioni; ottimizzare i costi generali.

12.2.2.4 GESTIONE APPLICATIVI E BASI DATI (GSW)

Si intendono e si descrivono attività, risorse, strumenti e prodotti per la presa in carico, gestione, evoluzione e terminazione delle applicazioni. Si intendono incluse anche tutte le attività connesse alla gestione delle applicazioni, quali la conduzione funzionale, il monitoraggio delle applicazioni, la gestione delle configurazioni software, oltre all’Amministrazione (Administration) delle banche dati relazionate alle applicazioni stesse (backup, restore, eccetera).

I servizi di Gestione applicativi e Basi Dati GSW sono tipicamente erogati a fronte di un canone.

La «Gestione applicativi e Basi Dati (GSW)» comprende le attività ed i prodotti di supporto e necessari per la Presa in carico, la Gestione, l’Evoluzione e la Terminazione di applicativi e delle loro relative basi dati. In questo contesto è definita «applicazione» una qualsiasi realizzazione software (ad hoc o prodotto di mercato) tesa a fornire un insieme di funzionalità all’Organizzazione dell’ASL AT. Un’applicazione è tipicamente composta di uno o più moduli software e da un database a cui l’applicazione stessa fa riferimento.

La Presa in carico delle applicazioni, prevede una fase specifica durante la quale sono analizzati i requisiti dell’applicazione e della base-dati per quanto attiene la loro gestione operativa e funzionale. La disponibilità della documentazione è un requisito obbligatorio per la presa in carico. Dalla documentazione architetturale e di sistema si estraggono le definizioni dei sottosistemi, ove applicabile, e la definizione fisica della base-dati;

Pag. 93

Page 94: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

La Gestione di un’applicazione comporta l’esecuzione delle procedure operative definite in sede di presa in carico;

L’Evoluzione di una applicazione comporta la gestione delle nuove versioni e dei cambiamenti a fronte di correzione di malfunzioni, di aggiunta di nuove funzionalità oppure di cambiamenti di configurazione;

La Terminazione di un’applicazione si applica nel momento in cui questa non deve più essere utilizzata, per questo essa viene «terminata».

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili: prendere in carico l’applicativo e la relativa base-dati; gestire l’applicazione e le relativa base-dati dal punto di vista operativo:

avvio dell’applicazione; chiusura dell’applicazione; abilitazione degli utenti all’applicazione; back-up dei dati; restore dei dati; raccolta degli indicatori dell’applicazione e relativa reportistica; raccolta e smistamento delle segnalazioni di anomalia;

gestire l’evoluzione dell’applicazione e della base-dati: installazione di nuove versioni o aggiornamenti; tracciamento delle segnalazioni di anomalia con i relativi aggiornamenti/nuove versioni installate;

gestire la terminazione dell’applicazione e della base-dati; amministrare gli application server su cui le applicazioni sono installate; amministrare i data-base server su cui i data-base sono installati.

12.3. SERVIZI INFRASTRUTTURALI: SVILUPPO - MANUTENZIONE - GESTIONESi intendono e si trattano nell’ambito dei presenti Servizi Infrastrutturali, quell’insieme di servizi, attività e forniture la cui gamma consente lo sviluppo, gestione e manutenzione dei differenti Sistemi, dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT.

Nel contesto si definisce con la massima generalità «Sistema», quindi un insieme di più componenti hardware e software, assimilabili ad un’unità elaborativa autonoma a supporto dello sviluppo, test, collaudo, manutenzione ed esercizio di una o più applicazioni.

Le categorie del Servizio descritte e dettagliate nel seguito sono le seguenti: 12.3.1 SERVIZI PER I SISTEMI12.3.2 SERVIZI PER LE RETI12.3.3 SERVIZI DI SICUREZZA

12.3.1 SERVIZI PER I SISTEMI

La categoria, propriamente detta, dei «SERVIZI PER I SISTEMI» comprende, descrive ed espone in generale l’insieme delle attività e prodotti necessari alla progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dell’infrastruttura informatica dei Sistemi dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT.

12.3.1.1 SVILUPPO SISTEMI (SSI)

Si intendono e sono esposte le attività ed i prodotti necessari alla progettazione e realizzazione di un’infrastruttura informatica a supporto dell’erogazione di un servizio applicativo, o più generalmente ancora di un servizio informatico. L’infrastruttura, che in termini di fornitura è trattata nella sezione specifica, comprende i server, i client, il software di base, il software d’ambiente, come middleware, data base management system (DBMS), application server, driver di comunicazione, eccetera.Tipicamente il servizio in questione si «attiva» o quantomeno ha foRTI correlazioni con le attività legate ai servizi applicativi ed alla loro evoluzione (Sviluppo e MEV di Software ad hoc, Sviluppo e MEV mediante soluzioni commerciali), oppure, in ogni caso, con le attività dei servizi di conduzione infrastrutturale, quindi, la Gestione Sistemi (GSI) e/o la Manutenzione Sistemi (MSI).

Pag. 94

Page 95: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Il «Servizio di Sviluppo sistemi (SSI)» include, quindi, in generale, il processo di progettazione per la realizzazione di un’architettura infrastrutturale ed informatica che permetta l’erogazione di un servizio applicativo nel contesto del Sistema Informativo Aziendale dell’ASL AT.Sono da considerarsi inclusi nel servizio di fornitura:

le interconnessioni ed il modello operativo dei sistemi; il disegno dei sistemi ed il loro dimensionamento; la definizione della configurazione dei sistemi; la definizione delle basi dati;

Fanno inoltre genericamente parte dello Sviluppo Sistemi le seguenti attività: analisi dell’impatto implementativo; analisi del rischio; analisi dei costi e dei benefici; definizione delle modalità di realizzazione; definizione dei metodi di collaudo; definizione dei metodi di installazione; definizione dei requisiti per lo sviluppo, il test, il collaudo, la manutenzione e la gestione; documentazione funzionale; procedure operative; rilascio della soluzione alla gestione (esercizio).

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura, sono quelli, partendo dall’analisi delle necessità di base per un servizio o un’applicazione, di progettare e sviluppare l’architettura di un’infrastruttura informatica a supporto dell’erogazione di un servizio.Si evidenzia che, secondo gli intenti dell’Amministrazione dell’ASL AT, i Requisiti per le istanze di fornitura del presente servizio, potranno anche non essere interamente definiti, né definibili, nelle fasi antecedenti l’erogazione dello stesso da parte della Ditta/RTI fornitrice . Ne consegue che, le competenze e le figure professionali necessarie al più generale servizio di Consulenza richiesto alla ditta/RTI aggiudicataria non saranno da considerarsi «distinte e separate» dal servizio in descrizione, ma ne sono componente attiva. In altre parole, nella fornitura in oggetto, il servizio di consulenza della ditta/RTI aggiudicataria, interverrà ed interagirà con l’Organizzazione dell’ASL AT, con l’obiettivo di supportare l’Amministrazione nell’identificazione e formalizzazione delle esigenze utente.Tale Requisito dell’ASL AT dovrà, quindi, essere considerato ed incluso nella fase di definizione dell’Offerta, per l’appalto del presente servizio, da parte della ditta/RTI offerente come, ovviamente, i requisiti tipici relativi al processo di sviluppo vero e proprio, vale a dire analisi, progettazione, codifica, test, collaudo, installazione e avviamento/diffusione.I vincoli che influiscono sulla progettazione dei nuovi sistemi, e sulla relativa fornitura, sono sostanzialmente di due tipi: organizzativo e funzionale:

I vincoli organizzativi sono rilevanti in presenza di progetti ad alto impatto (introduzione di significativi cambiamenti tecnico/organizzativi) o di tipo trasversale, ove la soluzione richieda, per la definizione delle necessità, il coinvolgimento e la concertazione di diverse aree organizzative;

I vincoli funzionali sono strettamente correlati al livello di complessità ed interoperabilità richiesto alla soluzione.

12.3.1.2 GESTIONE SISTEMI (GSI)

Si intendono e si descrivono tutte quelle attività, risorse e strumenti di supporto, necessari per prendere in carico, condurre e mantenere aggiornata e funzionante l’infrastruttura hardware e software utilizzata per l’erogazione dei servizi applicativi ed informatici dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT.

Il servizio di «Gestione Sistemi (GSI)» si identifica come la gestione dell’esercizio dei Sistemi Informativi dell’ASL AT. Nel contesto si definisce «sistema» il globale e complessivo insieme dei componenti hardware e software dell’infrastruttura informatica che supporta e permette l’erogazione dei diversi servizi informativi aziendali, vale a dire sviluppo, test, collaudo, manutenzione ed esercizio.Nel servizio si comprendono le installazioni dell’hardware e del software di base, la conduzione operativa, il monitoraggio per la rilevazione e la risoluzione di malfunzionamenti hardware e software, le attività di storage management, il miglioramento delle prestazioni, la definizione, la realizzazione, la schedulazione e l’esecuzione delle procedure previste di gestione, la gestione dei backup/restore dei dati di sistema.Diversamente, non si intendono compresi nella Gestione Sistemi le attività necessarie per la introduzione di nuove tecnologie e/o sistemi hardware e software che comportano cambiamenti di configurazione e/o organizzazione e che richiedono attività di progettazione e sviluppo (questi aspetti sono da considerarsi nel

Pag. 95

Page 96: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

servizio di Sviluppo Sistemi SSI). Le attività legate alla necessità di rendere sempre disponibili e aggiornati i livelli software e/o il micro-codice dell’hardware sono previsti e descritti in Manutenzione Sistemi MSI.Il servizio quindi si identifica con la gestione dell’esercizio per il Sistema aziendale stesso e comprende:

le installazioni dell’hardware e del software di base, la loro configurazione, personalizzazione ed eventuale distribuzione presso sistemi periferici in relazione ad aggiornamenti di configurazioni esistenti;

la conduzione operativa dei sistemi (accensione e spegnimento, produzione di stampe, start-up dei collegamenti, eccetera);

il monitoraggio dei sistemi per la rilevazione e la risoluzione di malfunzionamenti hardware e software;

storage management, la configurazione e la definizione delle modalità di utilizzo dello storage in termini di regole di allocazione e movimentazione dei dati

il miglioramento delle prestazioni dei sistemi; la definizione, la realizzazione, la schedulazione e l’esecuzione delle procedure di gestione dei

sistemi e dei collegamenti (le attività relative alla definizione della schedulazione delle applicazioni sono descritte all’interno di Gestione Applicativi e Basi Dati GSW).

la gestione dei backup/restore dei dati di sistema (la gestione dei backup delle basi dati è descritta nell’ambito di Gestione Applicativi e Basi Dati GSW).

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili: Identificare e classificare gli elementi di configurazione relativi all’hardware e software di base,

controllarne lo stato, le modifiche, il livello di aggiornamento, le interdipendenze, gestirne le condizioni di utilizzo, garantirne la rintracciabilità e l’adeguatezza;

Pianificare, sviluppare, collaudare ed applicare tutti gli aggiornamenti infrastrutturali e/o procedurali. Garantire la disponibilità dei sistemi e l’esecuzione delle attività schedulate in coerenza con le

specifiche indicate nel calendario di erogazione dei servizi all’utenza, sia interna che esterna; Assicurare un presidio continuo al fine di controllare lo stato dei sistemi e dei collegamenti,

individuare criticità o malfunzionamenti ed intraprendere le azioni necessarie; Assicurare la corretta produzione e distribuzione degli output; Prevenire, gestire e risolvere tutte i problemi che comportano interruzione o degrado del servizio

all’utenza; Ottimizzare l’utilizzo dello storage in termini di razionalizzazione degli accessi e garantire la

disponibilità, la salvaguardia ed l’integrità dei dati Garantire l’efficienza dei sistemi rispetto all’utilizzo delle risorse hardware e software; Controllare l’impatto sulla tecnologia esistente e garantire l’adeguamento degli ambienti elaborativi a

fronte dell’immissione in esercizio di modifiche correttive e/o evolutive di applicazioni esistenti.

12.3.1.3 MANUTENZIONE SISTEMI (MSI)

Si intendono e si descrivono attività, risorse e prodotti necessari per mantenere continuamente allineati i Sistemi hardware e software alle più recenti innovazioni tecnologiche rilasciate dai fornitori e necessari per la corretta erogazione del servizio, nonché tutte le attività occorrenti per ripristinare il funzionamento dei Sistemi a fronte di errori.

La «Manutenzione Sistemi (MSI)» può essere articolate in due tipologie principali di attività da prevedersi: la Manutenzione preventiva attività di manutenzione atta a prevenire l’occorrenza di errori,

malfunzioni e guasti; la Manutenzione Correttiva attività di manutenzione a seguito di malfunzioni o guasti.

Si intendono comprese anche le attività volte al miglioramento o arricchimento funzionale, a seguito di migliorie decise e introdotte dalla Ditta / RTI offerente di sistemi, che non comportano oneri contrattuali.Si precisa che le attività di innovazione tecnologica, come pure quelle riguardanti le correzioni, si riferiscono essenzialmente alla capacità di mantenere aggiornato sia il SW sia il microcode dell’HW.

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili: mantenere funzionanti ed in piena efficienza le apparecchiature oggetto del servizio; ridurre i tempi di fermo delle apparecchiature e dei sistemi, a fronte di malfunzionamenti o errori,

entro i termini stabiliti; verificare e mantenere i requisiti di sicurezza funzionale, associati agli apparati e ai sistemi oggetto

del servizio; fornire tutte le informazioni necessarie per il corretto uso dei prodotti/sistemi;

Pag. 96

Page 97: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

gestire le richieste d’intervento in modo efficace, per tutto l’iter operativo, fino alla soluzione del problema;

facilitare la comunicazione con gli utenti per il supporto alla soluzione di tutti quei problemi che non richiedono l’intervento diretto presso i sistemi;

minimizzare i tempi di fermo manutentivo, durante le operazioni di aggiornamento tecnologico.

12.3.2 SERVIZI PER LE RETI

Si intendono e sono esposti i «SERVIZI PER LE RETI», vale a dire i servizi per l’implementazione, la gestione e la manutenzione del cosiddetto «networking», vale a dire la rete di telecomunicazioni necessaria per l’erogazione dei servizi di telecomunicazioni.

Per ciò che concerne la progettazione, realizzazione e sviluppo ex-novo delle reti (servizi per trasmissione dati in ambito geografico e/o locale, infrastruttura, servizi di connettività e trasporto, servizi di fonia, apparati dati e/o fonia e/o informatici, servizi integrati fonia/dati, eccetera), finalizzati a permettere l’interconnessione e l’interoperatività delle diverse sedi e presidi territoriali in ambito geografico, questi sono realizzati ed implementati, nel contesto del Sistema Pubblico di Connettività. L’Amministrazione dell’ASL AT ha, infatti, sottoscritto, nell’ambito del contratto quadro predisposto da CNIPA, relativamente ai «Servizi di connettività ed interoperabilità di base», un Contratto Esecutivo OPA con il fornitore Telecom Italia.

Nel seguito si descrivono le Schede riguardanti i seguenti Servizi di fornitura:12.3.2.1 Sviluppo Reti Geografiche (SRT)Il servizio non è oggetto di appalto. Lo stesso è indicato per le necessarie evidenze di interazione con gli altri servizi, di cui la Ditta/RTI Offerente dovrà tenere conto;12.3.2.2 Gestione e manutenzione reti (GMR)

12.3.2.1 SVILUPPO RETI (SRT)

Si intendono le attività, comprendenti la progettazione e la realizzazione, finalizzate all’attivazione dei sistemi di rete necessari per l’erogazione dei servizi di telecomunicazioni (TLC), per le diverse sedi dell’Amministrazione dell’ASL AT. Il servizio di «Sviluppo Reti (SRT)» è costituito da una vasta gamma di servizi e prodotti necessari per l’attivazione dei sistemi di rete necessari per la erogazione di servizi di telecomunicazioni, per esempio:

servizi per trasmissione dati, in ambito geografico o locale, con vari protocolli di comunicazione (ad esempio IP, Frame Relay, ATM, MPLS, IEEE 802.X) e/o tecnologie trasmissive (per es. ADSL, HDSL, SDH) e/o portanti trasmissive (per es. rame, fibre ottiche, ponti radio, link satellitari);

servizi di fonia (per es. telefonici di base, ISDN, servizi di rete intelligente); apparati dati e/o fonia e/o informatici (per es. router, switch, firewall, PABX, Call Center, sistemi

wireless, sistemi di videocomunicazione, server, posti di lavoro, sistemi di cablaggio); servizi integrati fonia/dati (per es. IP Telephony) e di outsourcing, hosting di applicazioni in

rete,housing di apparati.Fanno inoltre genericamente parte dello Sviluppo Reti le seguenti attività:

analisi dell’impatto realizzativo; analisi del rischio; analisi dei costi e dei benefici; definizione delle modalità di realizzazione; definizione dei metodi di prova; definizione dei metodi di installazione; definizione dei requisiti per lo sviluppo, il test, il collaudo, la manutenzione e la gestione; documentazione funzionale; procedure operative; rilascio della soluzione alla gestione (esercizio).

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura, sono quelli, partendo dall’analisi delle necessità di base per un servizio o un’applicazione, di progettare e sviluppare l’architettura e l’infrastruttura dei servizi di rete e del supporto di telecomunicazioni, necessari a supportare l’erogazione di tale servizio.

Pag. 97

Page 98: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

12.3.2.2 GESTIONE E MANUTENZIONE RETI (GMR)

Si intendono e descrivono le attività di gestione della rete di telecomunicazioni necessaria per l’erogazione dei relativi servizi TLC. Il Servizio si applica alle infrastrutture di rete presso le diverse sedi e presidi, agli apparati attivi, alle interconnessioni geografiche dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT.

Il servizio di «Gestione e manutenzione Reti (GMR)» è costituito dalla gamma d’attività e prodotti necessari per supportare le funzioni concernenti l’esercizio della rete aziendale, vale a dire:

Assistenza e Manutenzione; Network Management; Reporting sulla qualità del servizio e sulle prestazioni.

In particolare, il servizio di gestione e manutenzione delle reti, garantisce la corretta funzionalità dei servizi di connettività TLC, in particolare, anche se non esaustivamente:

gestione di tutti le componenti e gli elementi che costituiscono l’infrastruttura di rete dell’Amministrazione (reti locali, apparati attivi, VPN IP, eccetera);

coordina ed assicura gli interventi volti al ripristino delle funzionalità del servizio di rete e/o degli apparati TLC;

coordina e/o provvede e alla riparazione di sistemi/componenti difettosi; prevede la disponibilità (anche on-line) di mappe di rete aggiornate in grado di rendere visibile in

ogni istante la situazione infrastrutturale delle sedi connesse; effettua il monitoraggio dei parametri significativi della qualità della rete; effettua il monitoraggio delle prestazioni; prevede un sistema di trouble ticketing per la gestione dei guasti; coordina e/o assicura l’effettuazione degli interventi periodici programmati per garantire il buon

funzionamento dei sistemi; fornisce un sistema di rendicontazione dei livelli di servizio; prevede opportuni ed adeguati sistemi di back-up dei dati.

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura, sono quelli di garantire ed assicurare la corretta funzionalità ed erogazione dei servizi di connettività e telecomunicazioni dell’Amministrazione dell’ASL AT.L’Amministrazione dell’ASL AT con il presente Capitolato intende appaltare tutti i Servizi necessari al Ciclo di Vita dei Sistemi Informativi Aziendali, con la modalità del «servizio globale ed onnicomprensivo di ousourcing»; ne consegue che tutte le attività ed i prodotti necessari dovranno essere considerati e valutati in tale ottica dalla Ditta/RTI Offerente.

12.3.3 SERVIZI DI SICUREZZA

Si intendono e si trattano i servizi e le attività volti ad implementare, gestire e manutenere, in generale la sicurezza, dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT. Tali servizi supportano, sia la sicurezza logica (realizzando e gestendo le contromisure di tipo tecnologico volte alla difesa perimetrale e di contenuto del Sistema Informativo Aziendale), sia la sicurezza fisica per proteggere le aree e l’infrastruttura tecnologica hardware e software.Tali servizi si integrano e si relazionano, muovendosi anche trasversalmente nei confronti delle categorie riguardanti i Servizi per i Sistemi, supportando anche il più generale obiettivo della Continuità Operativa (Business Continuity) e del Disaster Recovery.Tali servizi, infatti sono finalizzati a supportare gli obiettivi fondamentali di Continuità Operativa dei servizi informatizzati dell’ASL AT, in concordanza con l’obbligo per l’Amministrazione di garantire la continuità dei propri servizi di maggiore rilevanza anche alla presenza di eventi da determinare l’interruzione dei servizi per un periodo di tempo prolungato.

Nel seguito si descrivono le Schede riguardanti i seguenti Servizi di Fornitura:12.3.3.1 Gestione della sicurezza logica (SIL)12.3.3.2 Gestione della sicurezza fisica (SIF)12.3.3.3 Servizio di Continuità Operativa (SCO)12.3.3.4 Adempimenti Decreto legislativo 196/2003 ( ADL ) 12.3.3.5 Recupero dei dati ( RDD)

Pag. 98

Page 99: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

12.3.3.1 GESTIONE DELLA SICUREZZA LOGICA (SIL)

Si intendono e si trattano le attività ed i prodotti necessari per realizzare e gestire le contromisure di tipo tecnologico volte alla difesa perimetrale e di contenuto del Sistema Informativo dell’ASL AT.

Il «Servizio di Gestione della sicurezza logica (SIL)» è quell’insieme di servizi che permettono di realizzare e gestire le contromisure volte alla difesa perimetrale e di contenuto del Sistema Informativo Aziendale dell’ASL AT, hanno lo scopo di:

attuare la politica per la sicurezza ai flussi di rete in termini di tipo e/o contenuto del traffico; monitorare e verificare l’efficacia delle misure di sicurezza adottate per i flussi di rete; valutare e gestire il rischio associato alle minacce di tipo informatico; acquisire gli strumenti tecnologici e le competenze in grado di affrontare e risolvere rapidamente ed

efficacemente eventuali incidenti di sicurezza.Tale servizio si potrà concretizzare attraverso l'implementazione e la gestione di uno o più dei seguenti servizi: Servizio di gestione dei dispositivi di sicurezza perimetrale

Il servizio consente di attuare la politica per la sicurezza sui dispositivi di difesa perimetrale dell’Amministrazione (per es. Firewall, VPN, RAS), provvedendo anche alla loro gestione sistemistica ed alla manutenzione.

Servizio di gestione IDS (Intrusion Detection System) Il servizio fornisce la valutazione di eventi, situazioni anomale od allarmi che possono rappresentare una minaccia per la sicurezza dell’infrastruttura. attraverso opportuni strumenti di rilevazione, provvedendo anche alla loro gestione sistemistica e manutenzione.

Servizio di content filtering Il servizio permette di ottimizzare l’uso delle risorse infrastrutturali, quali la capacità di banda verso Internet od il sistema di posta elettronica, controllando l’ammissibilità dei contenuti in transito rispetto alle politiche di sicurezza definite. Il servizio prevede anche la gestione sistemistica e manutenzione dei dispositivi utilizzati (es. proxy).

Servizio di content security Il servizio provvede ad una gestione efficace delle contromisure atte a contrastare la diffusione dei codici malevoli, quali virus o worm su sistemi sia client (postazione di lavoro) che server. Il servizio prevede anche la gestione sistemistica e la manutenzione dei componenti utilizzati.

Servizio security host hardening Il servizio provvede alla definizione, manutenzione e controllo delle politiche di configurazione e di aggiornamento dei sistemi server rilevanti per l’Amministrazione, in termini di sistema operativo e applicazioni di base.

Le principali attività che caratterizzano il SIL, comuni a tutti i tipi di servizi offerti, possono essere riassunte in Monitoraggio degli eventi significativi per la sicurezza, evidenziati durante l’erogazione del

servizio; Gestione delle emergenze attraverso l’uso efficace degli strumenti adottati per l’erogazione del

servizio; Aggiornamento delle componenti critiche per il servizio.

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili: reagire prontamente ed efficacemente agli eventi di sicurezza segnalati dai canali stabiliti

(monitoraggio, help desk, canale esterno); attivare tempestivamente i processi di escalation per il supporto decisionale; fornire le statistiche sugli eventi registrati al fine di identificare carenze di sicurezza e definire le

azioni necessarie alla riduzione del rischio; mettere tempestivamente in atto gli aggiornamenti necessari per l’efficace funzionamento delle

componenti fornite; accogliere le richieste inoltrate dal supporto di 1° livello e risolvere i problemi di assistenza; migliorare l’efficacia e l’efficienza nelle modifiche alle configurazioni richieste; controllare ed analizzare, in modalità centralizzata, i dati (ad esempio i log dei sistemi) e gli

allarmi di tipo automatico.

Pag. 99

Page 100: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

12.3.3.2 GESTIONE SICUREZZA FISICA (SIF)

Si intendono le attività, i prodotti e le misure necessarie per proteggere le aree, i sistemi e le persone che operano sul sistema informativo. Il Sistema SIF si articola nelle seguenti categorie principali di servizi: sicurezza di area , che ha il compito di prevenire accessi fisici non autorizzati, danni o interferenze alle

informazioni critiche e allo svolgimento dei servizi e dei processi di Information Technology; sicurezza delle apparecchiature , che è riconducibile da un lato alle protezioni da danneggiamenti

accidentali o intenzionali delle risorse ICT e dei supporti e dall’altro alla sicurezza ambientale demandata principalmente agli impianti di alimentazione e di condizionamento.

La «Gestione della sicurezza fisica SIF» è un sistema che si articola nelle seguenti principali categorie: Sicurezza di area

La sicurezza di area ha il compito di prevenire accessi fisici non autorizzati, danni o interferenze alle informazioni critiche e allo svolgimento dei servizi e dei processi di Information Technology. Le contromisure si riferiscono non esaustivamente:o alla perimetrazione di sicurezza delle sedi e dei locali, alle protezioni perimetrali dei siti, ai

controlli fisici degli accessi (realizzati mediante un complesso diversificato e possibile di controlli e barriere fisiche, all'interno e nei punti di accesso dei locali da proteggere);

o alla sicurezza della sala macchine rispetto a danneggiamenti accidentali o intenzionali, all’isolamento delle aree ad elevato transito di personale esterno all’organizzazione.

Alcuni servizi/sistemi specifici per realizzare la Sicurezza di area, non esaustivamente, sono:o sistemi di video sorveglianza;o sistemi di allarme perimetrale;o sistemi di allarme interno;o servizi di vigilanza;o servizi di reception;o sistemi di controllo accessi centralizzati.

Sicurezza delle apparecchiatureLa sicurezza delle apparecchiature è riconducibile da un lato alle protezioni da danneggiamenti accidentali o intenzionali delle risorse ICT e dei supporti e dall’altro alla sicurezza ambientale demandata principalmente agli impianti di alimentazione e di condizionamento. Alcuni servizi/prodotti specifici per realizzare la sicurezza delle apparecchiature, non esaustivamente, sono i seguenti:

o sistema di climatizzazione;o sistema rilevamento allarmi ambientali (es. antincendio, antiallagamento);o impianti di alimentazione elettrica di emergenza.

Pur non costituendo un servizio né un prodotto, alla sicurezza delle apparecchiature contribuiscono anche gli accorgimenti di protezione e posizionamento all’interno dell’area fisica dell’azienda.Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili:

proteggere le aree , impedendo accessi non autorizzati, danni e interferenze agli ambienti, danneggiamento delle informazioni e impedimento allo svolgimento dei servizi e dei processi IT;

proteggere gli apparati mediante la prevenzione di perdite, danni, manomissione degli investimenti e interruzione delle attività;

prevenire la possibilità di manomissione o di furto delle informazioni e degli strumenti di elaborazione.

12.3.3.3 SERVIZIO DI CONTINUITÀ OPERATIVA (SCO)

Il Servizio di Continuità Operativa (SCO) comprende le attività necessarie per valutare, analizzare, progettare, implementare e gestire gli obiettivi di continuità operativa dei servizi informatizzati dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT.Con il termine continuità operativa, nella pubblica amministrazione si intende l’insieme dei metodi e degli strumenti finalizzati ad assicurare la continuità dei servizi istituzionali e delle relative procedure amministrative anche in presenza di eventi o condizioni che possono causare il fermo prolungato dei sistemi informatici, a supporto parziale o totale dei servizi stessi.

La pubblica amministrazione assicura la continuità dei propri servizi di maggiore rilevanza così da garantire il corretto svolgimento della vita nel Paese anche in presenza di eventi catastrofici o comunque tali da determinare l’interruzione dei servizi per un periodo di tempo prolungato.

Pag. 100

Page 101: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Rientrano nella disciplina della continuità operativa dei servizi ICT quegli eventi che procurano danni imprevisti, difficilmente fronteggiabili con strumenti e procedure d’uso quotidiano, e tali da esporre palesemente la pubblica Amministrazione al rischio di indisponibilità delle funzioni informatiche per un periodo di tempo prolungato (o comunque non compatibile con le finalità del servizio stesso).

Le finalità della continuità operativa sono distinte dalle finalità di risoluzione problemi che rientrano nell’ambito della qualità dei prodotti e dei servizi informatici (ad es. errori di progettazione, di configurazione, malfunzionamenti di componenti hardware o software), o nell’ambito della sicurezza informatica (ad es. eventi di tipo accidentale o malevolo che determinano l’interruzione di alcune applicazioni).

Si evidenzia l’importanza del servizio in oggetto non solo quando legata ad eventi catastrofici (le cui modalità di gestione devono, ovviamente, essere previste), quanto ad aspetti sostanzialmente ordinari. A titolo esemplificativo, un problema hardware è un evento ordinario che viene di solito gestito secondo quanto previsto dalle procedure di manutenzione con livelli di servizio commisurati all’impiego dell’apparato. Per questo un guasto hardware può causare una discontinuità operativa ma, quando il periodo di interruzione rientra nei parametri di qualità del servizio, tale evento viene considerato normale e non provoca l’innesco del piano di continuità operativa. Tipicamente può accadere però che, per motivi imprevisti (ad esempio per irreperibilità di una parte di ricambio), il periodo di interruzione sia superiore a quello accettabile. In tale evenienza, anche se la causa del problema è un evento ordinario, è opportuno gestire la circostanza particolare secondo i metodi e le tecniche della continuità operativa. Analogamente, se un problema di sicurezza determina un’interruzione del servizio di durata eccessiva, può essere opportuno avviare le procedure di continuità operativa per garantire che l’interruzione rimanga entro limiti tollerabili.Il Servizio di Continuità Operativa, assimilabile in ogni caso ad un più generale servizio di conduzione, si può considerare, tipicamente, articolato in due distinte attività:

Progetto (Analisi e Pianificazione) per il Servizio di Continuità Operativa; Erogazione del Servizio di Continuità Operativa.

L’Analisi e Pianificazione, raccoglie quelle attività di analisi e di progettazione di massima che nella letteratura della Continuità Operativa (Business Continuity), sono indicate principalmente dalle fasi di analisi del rischio (Risk assessment) e di valutazione di impatto sull’operatività (Business impact analysis).In ogni caso si deve prevedere che la fase di Analisi possa essere ripetuta periodicamente attraverso opportuni meccanismi di attivazione da prevedere tra le attività di erogazione (si veda nel seguito quali eventi possono determinare la revisione della fase di analisi, che si realizza nell’aggiornamento del Piano della Continuità Operativa).

L’Erogazione del Servizio, segue temporalmente e funzionalmente l’analisi e la pianificazione. Tale erogazione è costituita dalle attività di costituzione/revisione/adeguamento del Servizio di Continuità Operativa e quindi, dalle attività di gestione e manutenzione dello stesso, che includono tutte le attività di adeguamento della soluzione di continuità alle modifiche ed ai cambiamenti del sistema informatico ed informativo, per la durata contrattuale del servizio stesso.

Sono ugualmente da includersi le attività di test periodico della soluzione di continuità e di aggiornamento del Piano di Continuità. In pratica, le attività previste sono innescate dalle attività di gestione del cambiamento ICT e dai risultati dei test periodici.

In caso di evento disastroso, il servizio include il ripristino del servizio informatico secondo le procedure e le responsabilità definite nel Piano di Continuità.Tipicamente l’Erogazione, avviene mediante ed attraverso la Gestione Sistemi GSI e la Gestione e Manutenzione Reti GMR.

Obiettivi del Progetto e dell’attività di Analisi e Pianificazione:L’Analisi e la Pianificazione per la Continuità Operativa consente di perseguire e raggiungere i seguenti obiettivi di gestione: ottenere una visione non solo puramente tecnologica, ma che definisca ed includa anche gli obiettivi

ed i benefici attesi, definendo così un quadro complessivo di riferimento per governare la complessità e per la verifica dei risultati;

raccogliere ed analizzare gli elementi essenziali, che consentano di valutare l’adeguatezza del servizio di continuità in questo momento in essere per l'ASL AT. Considerare e valutare l’opportunità per intraprendere l’eventuale evoluzione e/o implementazione del servizio stesso.

Pag. 101

Page 102: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Le attività di Analisi e la Pianificazione devono quindi perseguire una doppia valenza: decisionale sulla soluzione da adottare, e pratica di supporto nella stesura dei requisiti per l’erogazione. Si devono considerare i seguenti obiettivi: la rilevazione dell’architettura corrente del sistema informatico (applicativa ed infrastrutturale); la rilevazione dell’attuale “Piano di continuità operativa”, con verifica ed analisi dell’adeguatezza,

piuttosto che delle eventuali opportunità/necessità di implementazione, per ciò che concerne: o perimetro informatico oggetto della continuità operativa e valutazione del relativo livello di

servizio che la piattaforma deve garantire in caso di gestione straordinaria;o l’identificazione e valutazione tecnica delle correnti strategie di ripristino (architetture

tecnologiche per la realizzazione della continuità operativa);o le procedure operative da adottare con esplicitazione dei ruoli e delle responsabilità, negli

scenari di crisi considerati;o la valutazione ed il riesame degli obiettivi di continuità, RTO (tempo di ripartenza) e di RPO

(massimo intervallo di transazioni perse); o eventuale determinazione di un piano formativo.

Obiettivi dell’attività di Erogazione del Servizio:L’istanza di Erogazione del Servizio si può considerare suddivisa nelle tre seguenti fasi principali: Fase di Implementazione Fase di Gestione e Manutenzione del Servizio Fase di Gestione e Manutenzione Straordinaria

Fase di Implementazione: realizzare la soluzione di continuità individuata, attraverso la acquisizione dei beni e la

predisposizione delle strutture, delle tecnologie e dei meccanismi di copia dei dati e di automazione (secondo i livelli definiti opportuni con l’Amministrazione) della procedura di Intervento;

formalizzare, all’interno di un documento denominato “Piano di continuità operativa”, le procedure operative da adottare, con esplicitazione dei ruoli e delle responsabilità, negli scenari di crisi considerati;

eseguire il piano di formazione; collaudare e verificare le funzionalità infrastrutturali realizzate; collaudare e verificare il servizio di continuità operativa nel caso di evento disastroso (simulazione di

crisi).

Fase di Gestione e Manutenzione del Servizio:Le attività di gestione e manutenzione del servizio sono condotte su base periodica, in stretta relazione con le attività di gestione del cambiamento in area ICT. La periodicità di tali interventi è in funzione della criticità delle procedure, e della natura e della frequenza dei cambiamenti sia a livello organizzativo sia a livello componenti ICT. Si hanno i seguenti obiettivi: garantire l’allineamento della soluzione di continuità rispetto all’evoluzione del sistema informatico e

della struttura organizzativa dell’amministrazione; verificare il livello di aggiornamento del Piano di continuità operativa in funzione dei cambiamenti ICT

intercorsi; valutare l’adeguatezza del Piano di continuità operativa nel ripristino dell’operatività (simulazione di

crisi); identificazione ed attuazione delle eventuali misure di adeguamento e/o miglioramento (interventi di

tipo tecnologico, organizzativo, procedurale e/o formativo e di comunicazione).

Fase di Gestione e Manutenzione Straordinaria (Gestione della Crisi):Le attività di gestione e manutenzione straordinaria sono quelle attività che, in conformità con quanto prescritto nel Piano della Continuità, devono essere realizzate per garantire la continuità del servizio in caso di crisi, ovvero di dichiarazione di un evento disastroso. Si hanno i seguenti obiettivi: esecuzione delle procedure e delle azioni previste nel Piano di Continuità: intervento per il ripristino

della continuità operativa (“Intervento in caso di crisi”); gestione operativa straordinaria, ovvero gestione dei servizi informatici configurati per la continuità

operativa, secondo i livelli di servizio pre-definiti in caso di crisi; esecuzione delle attività propedeutiche al rientro nelle condizioni di normalità.

12.3.3.4 ADEMPIMENTI DECRETO LEGISLATIVO 196/2003

In considerazione della tipologia di dati trattati, le soluzioni offerte dovranno curare con particolare attenzione gli aspetti relativi alla sicurezza degli archivi ed alla protezione dei dati ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Le

Pag. 102

Page 103: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

modifiche necessarie in osservanza di eventuali variazioni della normativa dovranno essere incluse nel contratto di fornitura.In particolare dovranno essere conformi alla normativa la gestione delle utenze e delle relative abilitazioni, la struttura degli archivi e l’organizzazione dei dati anagrafici, la memorizzazione delle informazioni per la tracciabilità degli accessi, la protezione da virus e malware, l’organizzazione dei backup.La Ditta/RTI offerente dovrà tenere costantemente informato il Referente dell’ASL AT su ogni evento significativo per la protezione dei dati personali, dovrà mantenere, altresì, aggiornata la documentazione circa le misure adottate, fornendo un accesso in lettura all’Asl, nonché fornire, in tempo utile, all’Azienda tutte le informazioni necessarie alla redazione ed all’adeguamento annuale del Documento Programmatico della Sicurezza dell’ASL AT.In particolare dovranno essere dettagliatamente documentate le installazioni e le configurazioni effettuate , nonché le scelte che le hanno motivate, in riferimento a:

sicurezza della rete, effettuazione dei backup e disponibilità dei restore installazione di strumenti antivirus (software ed hardware) sistemi di cifratura adottati sistemi di blocco dei siti piano di disaster recotery

Per quanto attiene ai trattamenti effettuati dal personale della Ditta/RTI offerente: la Ditta/RTI offerente è tenuto a nominare un proprio responsabile dei trattamenti e della

sicurezza informatica (coincidente con il responsabile del progetto) il Responsabile dei trattamenti individuato dalla Ditta/RTI offerente dovrà provvedere, secondo la

normativa, a nominare gli incaricati dei trattamenti tutti gli addetti dovranno essere appositamente formati e rispettare le strategie di sicurezza e le

clausole di riservatezza prestabilite

12.3.3.5 RECUPERO DEI DATI

Con il termine “ Ditta/RTI uscente”, si intende il soggetto (attuale outsourcer) che ha fornito e mantenuto il software attualmente in uso in ciascun servizio.La Ditta/RTI offerente provvederà a definire le procedure dettagliate di recupero dagli archivi in uso nell’ambito di ciascun Piano Attivazioni, secondo le indicazioni da allegato A - Servizi ICT. Considerato che gli archivi in uso sono di proprietà dell’ASL AT, ma gestiti dall’attuale outsourcer, sarà compito della Ditta/RTI offerente, con il supporto degli operatori dell’ASL AT ed i tecnici dell’attuale outsourcer, concordare, le modalità e gli eventuali costi (a carico della Ditta/RTI offerente), per attività di ulteriore approfondimento dei dati e/o eventuale ulteriore supporto professionale per la loro comprensione, per la migrazione dei dati.Nella documentazione tecnica allegata all’offerta la Ditta/RTI offerente dovrà indicare le linee guida (metodologie, strumenti e risorse) che verranno adottate per il recupero dei dati.Si richiede di procedere al recupero completo dei dati registrati negli attuali archivi per la continuità di erogazione dei servizi e per il mantenimento della possibilità di consultazione dell’archivio storico.Il recupero deve essere effettuato preliminarmente all’avvio di ogni nuovo sistema.Tale recupero si intende da effettuarsi in generale per tutti i sistemi sostituiti, in base al Piano delle Attivazioni, e con riferimento alla rilevanza e affidabilità dei medesimi.

.

12.4. ASSISTENZA ALL’UTENTE

Le attività ed i prodotti legati al processo di «ASSISTENZA ALL’UTENTE», costituiscono una componente fondante della «strategia dei servizi dell’Information Technology (IT Service Management)».

Tale servizio è «filosoficamente» centrato sulla prospettiva dell’utente come Cliente (interno) dell’Organizzazione aziendale. In letteratura, il servizio, si cita e referenzia come «strumento primario» del Governo ICT e del supporto agli obiettivi.

Di seguito sono formalizzate e descritte le seguenti categorie di servizi. Il servizio di Desktop (SERVICE DESK), per il quale si considerano tutte le attività finalizzate a fornire

un supporto completo al generico utente che fruisce, direttamente od indirettamente, dei servizi e delle forniture informatiche. Si trattano, quindi, i servizi legati all’Assistenza in remoto e in locale ed alla Gestione delle Postazioni di Lavoro; l’insieme di attività che garantiscono costantemente

Pag. 103

Page 104: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

l’efficienza e l’operatività dell’utente, indipendentemente dalla sua locazione fisica, nell’ambito dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT.

I servizi legati alla Formazione ed addestramento dell’Utente. Nel contesto del presente Appalto, la formazione si intende specificatamente orientata all’aspetto di interazione dell’Utente con le funzionalità e le applicazioni del Sistema Informativo Aziendale dell’ASL AT.

Nel seguito si descrivono le Schede riguardanti i seguenti Servizi di fornitura:12.4.1 Assistenza in remoto e in locale (ASS) 12.4.2 Gestione e manutenzione delle postazioni di lavoro (GPL)12.4.3 Formazione e addestramento (FOR)

12.4.1 ASSISTENZA IN REMOTO E IN LOCALE (ASS)

Questa tipologia di Servizio, fornisce agli Utenti Interni oppure Esterni dell’Amministrazione dell’ASL AT un punto di accesso unificato per un insieme anche diversificato di funzioni di assistenza.

Si intendono e si approfondiscono preferenzialmente le soluzioni basate su strategie multicanale (Contact Center) di accesso alle informazioni e ai diversi sottoservizi.

Il «Servizio di Assistenza in remoto e in locale (ASS)», è finalizzato a garantire all’Organizzazione aziendale dell’ASL AT un unico e Singolo punto di contatto (Single Point Of Contact – SPOC) per tutti gli utenti del servizio.

L’utilizzo di una modalità SPOC è, per l’Amministrazione dell’ASL AT garanzia di: un corretto indirizzamento della richiesta; la puntuale pianificazione degli interventi, in aderenza alle necessità progettuali e/o dell’utenza (orari

e giorni particolari di servizio, postazioni critiche, SLA, ecc.); il puntuale aggiornamento del data-base degli investimenti (si fa riferimento a quanto descritto nella

Gestione della configurazione); il monitoraggio di tutte le fasi di gestione degli interventi e l’identificazione della responsabilità del

risultato; l’ottimizzazione delle risorse tecnico/organizzative; il tracciamento e la reportistica delle attività.

Il servizio inteso è, preferenzialmente, quello del cosiddetto Contact Center, vale a dire una “articolazione organizzativa” che fornisce, per conto dell’Amministrazione dell’ASL AT committente, il servizio di contatto all’Utente, gestendo e organizzando, mediante l’adozione di idonee procedure, un insieme di risorse umane e di infrastrutture specializzate che consentono contatti e comunicazioni multicanale (vale a dire attraverso più mezzi, per esempio telefonia, internet, posta ..), sia in entrata (inbound) sia in uscita (outbound con gli utenti. Tale servizio si basa anche su un uso innovativo del canale telefonico (Call Center). Tale strategia multicanale, permette di accedere alle informazioni ed ai diversi “service” offerti. Tali servizi, tipicamente, possono prevedere e riguardare un articolato insieme di sottoservizi, atti a coprire e garantire le diverse esigenze dell’Organizzazione aziendale dell’ASL AT.La struttura organizzativa del Service Desk, tipicamente si articola e struttura a livelli, oltre che a sottoservizi di competenza. L’Amministrazione dell’ASL AT richiede alla Ditta/RTI Offerente che, la sua organizzazione di Service sia sempre ed adeguatamente rispondente alla situazione as is della committenza, per ciò che concerne le funzionalità tecnologiche, d’infrastruttura e di gestione in essere. Si richiede, quindi, alla Ditta/RTI Offerente capacità costante ed ininterrotto monitoraggio dei Livelli di Servizio, oltre che capacità di valutare con adeguato anticipo l’evoluzione ITC prevista e pianificata per/dall’ASL AT e qualora necessiti, di farsi promotore e di dare immediato seguito agli interventi ed agli adeguamenti necessari al mantenimento, se non al miglioramento dei Livelli di Servizio in essere o che via, via risulterà opportuno convenire.Il servizio inteso dovrà essere proposto, articolato e formalizzato dalla Ditta/RTI Offerente con un’adeguata strategia organizzativa (Progetto del servizio). L’organizzazione del servizio di assistenza in oggetto, potrà, ad esempio, prevedere i seguenti sottoservizi.

Help Desk Si tratta del Punto di contatto vero e proprio con il servizio di assistenza. Tipicamente l’organizzazione prevede un servizio di Call Receiving avente compiti generalizzati di accettazione e ricevimento di chiamate riguardanti anomalie e guasti. Tale livello organizzativo è preparato per rispondere alle domande più comuni, risolve le problematiche che (spesso) appartengono ad una “base di conoscenza” delle FAQ (Frequently

Pag. 104

Page 105: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Asked Questions). Se il problema non è risolto al primo livello, il problema è scalato ad un secondo (ed eventualmente terzo) livello. I livelli cosiddetti di escalation potranno coinvolgere anche fornitori e servizi esterni, tipicamente, ad esempio, nel caso di un prodotto commerciale, dove la manutenzione potrà essere erogata dalla Ditta / RTI offerente della soluzione stessa. In ogni caso i profili professionali a supporto del servizio, dovranno essere del tutto commisurati, per risorse, competenza necessaria e skill professionale, ad affrontare le chiamate più complesse e le relative problematiche connesse.

12.4.2 GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO (GPL)

Si intendono e sono esaminate le attività di gestione e manutenzione delle Postazioni di Lavoro (PdL) che vengono effettuate al fine di garantire costantemente l’efficienza e l’operatività dell’Utente, indipendentemente dalla sua locazione fisica e geografica.

Tale gestione è scomponibile per elementi: installazione/disinstallazione di un posto di lavoro, movimentazione di un posto di lavoro, aggiunta ad un posto di lavoro, cambiamento del posto di lavoro. Oltre agli elementi prima indicati, è da considerare anche la manutenzione del posto di lavoro, preventiva e correttiva.

Il servizio può includere, logicamente, anche attività connesse alla fornitura di beni, installazioni di upgrade hardware e/o software, eccetera.

La gestione della postazione si intende «complessiva e completa», vale a dire il servizio include installazione, configurazione e gestione applicazioni.

Il servizio oggetto della fornitura, opera a prescindere dal fatto che la postazione di lavoro sia di proprietà dell’Amministrazione o meno (concessa in noleggio, locazione operativa, in leasing, eccetera).

Il «Servizio di Gestione e manutenzione delle postazioni di lavoro (GPL)», è costituito da quell’insieme di attività effettuate al fine di garantire costantemente l’efficienza e l’operatività dell’utente, indipendentemente dalla sua locazione fisica. La gestione e la manutenzione delle postazioni di lavoro è scomponibile per elementi:

Installazione/disinstallazione di un Posto di Lavoro; Movimentazione di un Posto di Lavoro; Aggiunta ad un Posto di Lavoro; Cambiamenti del Posto di Lavoro.

Tali elementi sono noti come IMAC (Installazione, Movimentazione, Aggiunte e Cambiamenti). Oltre agli elementi sopra indicati, è da considerare anche la:

Manutenzione del Posto di Lavoro, preventiva e correttiva.

Per ciò che concerne la fornitura di beni, in quanto tale, confronta quanto descritto per il servizio di fornitura Prodotti hardware e Software (FPD).

Il servizio dovrà prevedere anche la sostituzione periodica delle postazioni che diventano tecnicamente obsolete o non soddisfano più le esigenze degli utenti.

Le attività necessarie all’espletamento del servizio di gestione e manutenzione delle postazioni di lavoro sono eseguite da personale tecnico, con competenze specialistiche, presso l’utente con possibilità di "operatività diretta" sulla postazione di lavoro.

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili: mantenere in efficienza la postazione di lavoro dell’utente; mantenere l’allineamento delle postazioni di lavoro degli utenti alla piattaforma Hardware e Software

definita e concordata con l’Amministrazione dell’ASL AT; garantire all’utente l’operatività seguendone la mobilità nell’ambito lavorativo (trasferimenti di sede,

di stanza, di piano eccetera).

Il servizio di manutenzione consiste nel garantire la funzionalità delle postazioni di lavoro.

I servizi di gestione delle postazioni di lavoro comprendono anche le attività di aggiornamento hardware e software necessarie, presso l’utente, per realizzare e mantenere la nuova configurazione individuata. Tali attività sono, quindi, strettamente correlate ed integrate con la Gestione della configurazione.

Pag. 105

Page 106: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

12.4.3 FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO (FOR)

Si intende e si descrive il servizio finalizzato all’aggiornamento e allo sviluppo delle conoscenze, delle competenze e delle capacità professionali delle risorse umane, al fine di supportare il processo d’innovazione organizzativa e tecnologica dell’Amministrazione dell’ASL AT. In questo contesto, quindi, il servizio di formazione in oggetto è inteso orientata, se non esclusivamente, quanto meno prioritariamente, al supporto che è necessario fornire all’Utenza, a seguito di un'implementazione, avvenuta o pianificata e concernente le diverse componenti del Servizio Informativo Aziendale dell’ASL AT.

Il «Servizio di Formazione e addestramento (FOR)», in generale come servizio di formazione, si caratterizza per i contenuti, per le metodologie didattiche e per le modalità di realizzazione. Le modalità intercorrono tra la formazione sincrona in aula e quella on-line possono prevedere e svolgersi, principalmente nel modo seguente:

Tradizionale : vale a dire attività formative erogate in aula; On the job : vale a dire in affiancamento “sul posto di lavoro”), attività di addestramento, destinate a

figure professionali nuove, oppure finalizzata all’apprendimento ed all’utilizzo di sistemi specifici, alla gestione di apparati ed applicazioni, eccetera;

E-learning : vale a dire attività formative fruibili tramite supporto multimediale (CD-ROM o DVD) o tramite rete Internet o Intranet in modo autonomo, mentored, live.

L’Amministrazione dell’ASL AT intende il presente servizio di formazione, legato principalmente (anche se non esclusivamente) a qualsivoglia “implementazione” applicativa del Sistema Informativo Aziendale (sviluppata ad hoc, acquisita commercialmente, a seguito, di manutenzione evolutiva, eccetera).

Il servizio di formazione in oggetto supporterà l’Amministrazione dell’ASL AT, nell’aggiornamento delle competenze delle risorse umane, perché le stesse possano adeguatamente interagire con il Sistema Informativo Aziendale.

Piano di formazione sempre come parte integrante legata ai servizi di sviluppo ed implementazione del Sistema Informativo, sia per la componente applicativa (sviluppo di software ad hoc, sviluppo mediante soluzioni commerciali, manutenzione, eccetera), sia infrastrutturale e/o tecnologica (servizi internet, sviluppo e manutenzione sistemi, reti, gestione postazioni di lavoro, eccetera) dovrà indicare i contenuti dei corsi, i nominativi dei docenti, le modalità di effettuazione;

o Tale formazione dovrà indirizzare le diverse tipologie e categorie di Utenza dell’Organizzazione dell’ASL AT coinvolta, vale a dire personale operativo (medico, paramedico, operatori dei reparti, personale amministrativo e di gestione, eccetera);

o Tale formazione, organizzata per figura professionale, si dovrà differenziare per tipologia di utente ed adeguarsi alle condizioni lavorative del personale (turni di lavoro, periodi di ferie, ecc.);

o Tale formazione, dovrà anche prevedere, nel caso ovviamente si evidenzi adeguato ed opportuno, in relazione alla complessità ed articolazione del sistema rilasciato, la formazione e l’aggiornamento di personale dell’ASL AT a sua volta “formatore”. Tipicamente, ad esempio, i cosiddetti Super Utenti avranno l’esigenza di corsi specifici, per supportare e costituire essi stessi riferimento di formazione per il personale operativo.

o Il servizio offerto dovrà predisporre ed erogare tutte le attività necessarie alla formazione, all’addestramento, alla consulenza ed al supporto per il corretto utilizzo del software applicativo, delle eventuali apparecchiature in condizioni normali e di emergenza;

Il servizio offerto dovrà sempre prevedere e pianificare adeguate sessioni di Affiancamento agli utenti, ogni qualvolta sia effettuata un’attività di manutenzione adeguativa od evolutiva, e comunque ogni qualvolta l’Amministrazione dell’ASL AT ne ravveda, a suo insindacabile giudizio la necessità;

Il servizio offerto dovrà anche prevedere ed organizzare tali sessioni in tutti quei momenti in cui l’Amministrazione dell’ASL AT avvia od implementa un nuovo “servizio aziendale” che coinvolge il Sistema Informativo (nuova unità operativa, nuovo presidio sul territorio, eccetera).

Dovranno essere forniti, con adeguato anticipo rispetto alla data di attivazione del nuovo sistema, la documentazione dei corsi, manuale utente e tecnico, in lingua italiana, corrispondenti alle versioni installate dei prodotti. In particolare dovrà essere indicato il numero previsto di giornate di formazione, le attività che verranno svolte a questo riguardo ed i tempi necessari al completamento della formazione.

Le lezioni dovranno essere svolte nei locali che l’ASL AT metterà a disposizione.

Pag. 106

Page 107: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

12.5. SERVIZIO DI PRESIDIO ON SITE

Il Servizio di gestione del presidio on site riassume tutte quelle attività necessarie per prendere in carico, condurre, sviluppare, integrare, formare, supportare e mantenere sempre aggiornata e funzionante l’infrastruttura hardware e software, per l’erogazione dell’intero Sistema Informativo oggetto della gara.L’ASL AT valuta appropriata ed indispensabile la presenza on-site quanto meno delle seguenti risorse tecniche, tutte presenti, per almeno 8 ore al giorno/persona dal lunedì al venerdì , per tutta la durata del contratto:

Risorse Specifiche caratteristiche tecniche

N. 1Risorsa tecnica con funzionalità di Analista di Sistemi Informativi e Sicurezza

N. 1Risorsa tecnica con funzionalità di Esperto di applicazioni web in area Internet ed Intranet

N. 1 Risorsa tecnica con funzionalità di Responsabile di basi di dati

N. 1 Risorsa tecnica con funzionalità di Responsabile di Rete

N. 1 Risorsa tecnica con funzionalità di Sistemista multipiattaforma

N. 1 Risorsa tecnica con funzionalità di Personale Help Desk

N. 2Risorsa tecnica con funzionalità di Personale tecnico hw e sw di base per supporto a Help Desk

N. 2

Risorsa tecnica con funzionalità dedicate a sviluppo ed integrazioni procedure in ambiente Visual Basic e .Net in ambito clinico territoriale ed ospedaliero

N. 2

Risorsa tecnica con funzionalità di Personale dedicato al supporto ed assistenza applicativa amministrativa, Paghe Stupendi e Risorse Umane, Organica e Giuridica

N. 3

Risorsa tecnica con funzionalità di Personale dedicato al supporto ed assistenza applicativa clinico sanitaria, formazione e supporto avviamento

Con il Servizio in questione, si intende e si identifica la gestione dell’esercizio, in cui convergono le “attività finali” di gestione per le apparecchiature, la rete e le applicazioni coinvolte e finalizzate all’utilizzo da parte dell’Utente finale dell’intero Sistema informativo aziendale.

Le diverse figure professionali del servizio di presidio possono essere raggruppate secondo i seguenti punti funzionali:

Desktop team Si occupa di tutto ciò che concerne desktop, monitor, notebook, palmari, stampanti e altre tipologie di periferiche necessarie. La sua Missione ed i suoi compiti sono: o assumere la responsabilità di seguire l’intero processo di risoluzione dei problemi percepiti e

segnalati dall’utente finale, relativamente alla postazione di lavoro. Il suo ambito funzionale è:o installazione, set up e configurazione di computer;o problematiche per nuovi user (password, sicurezza, abilitazioni, ecc.);

Pag. 107

Page 108: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

o licenze software (di office automation);o manutenzione e rinnovo programmato.Tipicamente è referente responsabile per qualsivoglia lavoro fisico, come riparazioni hardware o muovere il computer in un’altra locazione.

Networking team Si tratta dell’aspetto organizzativo responsabile per il supporto al software della rete di comunicazione (network), sia interna (Local Area Network LAN e Wireless Local Area Network WLAN), sia esterna (Wide Area Network WAN) nonché delle relative infrastrutture, come servers, switches, storage area network, backup systems, firewalls, eccetera. Anche è responsabile per i servizi legati al network come l’email.Le competenze di troubleshooting, tipicamente, comprendono le capacità tecniche di diagnosticare e risolvere problemi (ad esempio, di prestazioni) ed errori (ad esempio, guasti degli apparati) che intervengono nell’esercizio dell’hardware e del software di rete, e capacità gestionali nel garantire i livelli di servizio concordati.

Team applicativo Ultimo ma non certo meno importante l’aspetto organizzativo responsabile per il supporto applicativo a tutta l’utenza funzionale del Sistema Informativo Aziendale dell’ASL AT. Tale gruppo supporta il troubleshooting riguardante la componente applicativa aziendale, quindi gestisce problematiche ed anomalie inerenti le nuove applicazioni, così come quelle in esercizio, gestisce ed interagisce l’eventuale coinvolgimento dei fornitori e dei servizi “esterni” (es. in caso di soluzioni commerciali), gestisce ed interagisce con l’organizzazione ed i servizi ICT coinvolti (es. in caso di sviluppo ad hoc).

Gli obiettivi più generali del Servizio di fornitura sono così definibili: facilitare le diverse categorie di Utenti nell’utilizzo operativo e funzionale dei mezzi informatici ed

informativi dei servizi previsti dall’Organizzazione dell’ASL AT; fornire in modo esaustivo tutte le informazioni e gli strumenti di supporto richiesti dagli Utenti per

risolvere i problemi in modo tempestivo ed efficace; offrire agli Utenti tutte le informazioni che l’Amministrazione ritiene opportuno far conoscere in merito

alla disponibilità di nuovi servizi o alla modifica di servizi esistenti; garantire, alle strutture di controllo preposte, la verifica costante della qualità del servizio erogato, e

la conoscenza delle necessità e dello stato di soddisfazione degli Utenti, così come dell’utilizzo dei servizi;

garantire, alle strutture di controllo preposte, la verifica costante della qualità del servizio erogato, e la conoscenza delle necessità degli Utenti e dell’utilizzo dei servizi.

DISPONIBILITÀ DEL SERVIZIO

La disponibilità giornaliera del servizio di presidio on site dovrà essere:

Disponibilità giornaliera del Servizio Dalle 08:00 alle 18dal lunedì al venerdì

Si evidenzia che alcuni servizi quali : Pronto Soccorso, Laboratorio Analisi , Radiologia, Cucina, reparti di degenza necessiteranno di una assistenza , in termini di reperibilità , al di fuori della disponibilità giornaliera del servizio di presidio on site, di 7 giorni su 7 per tutto l’arco delle 24 ore ( 00-24)A tal fine la ditta/RTI offerente dovrà indicare nell’offerta i Servizi di Reperibilità notturna, festivi e prefestivi che intende attivare.

12.6. SERVIZI DI SUPPORTO – ORGANIZZATIVI Si descrivono anche quei processi Professionali e Organizzativi che l’Amministrazione dell’ASL AT ritiene essere anch’essi di Supporto ai servizi descritti precedentemente.

I processi di supporto ed organizzativi descritti si intendono condivisi da tutti i servizi, vale a dire sono da considerarsi esattamente i medesimi per tutte le forniture previste e richieste.

I processi di supporto ed organizzativi descritti, non saranno da considerarsi «distinti e separati» dai diversi servizi elementari, si intendono, quindi, acquisiti senza necessità di uno specifico appalto separato,

Nel presente Allegato tecnico, sono formalizzate e descritte le seguenti categorie di servizi.

Pag. 108

Page 109: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

SERVIZI PROFESSIONALI, si intendono, principalmente, tutte le attività di consulenza strategica, organizzativa ed operativa (attività di analisi e di sintesi a supporto delle decisioni aziendali, attività per il disegno di sistemi informativi, definizione delle procedure informatiche da realizzare per il corretto funzionamento dei processi, eccetera) e le attività di direzione dei lavori;

SERVIZI TRASVERSALI, si intendono, tipicamente e principalmente, i servizi legati ai processi di Gestione della documentazione e di Gestione della configurazione;

PROCESSI ORGANIZZATIVI si intende, in ambito generale, la conduzione coordinata delle attività correlate ad un Progetto, nel rispetto dei requisiti di tempi, costi e qualità (attività preliminari all’avvio della progettazione, pianificazione delle attività, acquisizione delle risorse, definizione dell’organizzazione del progetto e avvio delle attività, coordinamento delle risorse produzione di stati di avanzamento, eccetera);

Nel seguito si descrivono le Schede riguardanti i seguenti Servizi di fornitura:12.6.1 Consulenza (CON)12.6.2 Documentazione (PGD)12.6.3 Gestione della Configurazione (PGC)12.6.4 Gestione e Processi Organizzativi (PGE)

12.6.1 CONSULENZA (CON)

Si tratta il servizio di consulenza inteso come un insieme integrato di attività, che garantiscono supporto e consulenza, per tutte le necessità afferenti alle specifiche esigenze dell’Amministrazione dell’ASL AT, per quel che riguarda l’intera gamma dei Servizi di Information and Communication Technology.

Si Includono tutte le generali attività di consulenza, strategica, organizzativa ed operativa, vale a dire: attività di analisi e di sintesi a supporto delle decisioni aziendali; attività di analisi per migliorare il valore dei processi aziendali, per la definizione e la gestione dei

processi di cambiamento innovativo; attività di acquisizione e gestione dei Requisiti utente; attività di Analisi dei requisiti e Disegno dei sistemi informativi; attività per la definizione delle procedure informatiche che è necessario realizzare per il corretto

funzionamento dei processi; attività di Progettazione e costruzione del sistema (analisi, progettazione, codifica, test, collaudo,

installazione e avviamento/diffusione); attività di direzione dei lavori; misura della customer satisfaction.

L’Amministrazione dell’ASL AT, intende appaltare i servizi necessari allo sviluppo, manutenzione e gestione del Ciclo di Vita dei Sistemi Informativi Aziendali nei confronti di una unica Ditta / RTI aggiudicataria.

Si evidenzia che, secondo gli intenti dell’Amministrazione dell’ASL AT, i Requisiti Utente per le istanze di fornitura dei diversi servizi ICT, potranno anche non essere interamente definiti, né definibili, nelle fasi antecedenti l’erogazione degli stessi da parte della Ditta / RTI offerente.

Nel contesto, gli obiettivi generali del Servizio di consulenza, sono quelli di acquisire competenze qualificate non presenti nell’Amministrazione dell’ASL AT, su temi generali e specifici allo scopo di soddisfare i bisogni, le esigenze, le preferenze ed in generale le aspettative dell’Amministrazione stessa.

Pur costituendo la consulenza un servizio professionale, a tutti gli effetti richiedibile con la precisa finalità riferita ad un certo specifico progetto, nel contesto più generale del Capitolato d’Appalto dei Servizi ICT dell’ASL AT è volutamente inserito e considerato nel più generale ambito dei processi trasversali e di supporto alle diverse tipologie di servizi primari.

Nel contesto, quindi, non si intende la consulenza riducibile ad un servizio che opera solo con modalità reattive rispetto alle richieste che emergono nel corso delle forniture, ma un servizio rappresentante un supporto valido, continuo e proattivo, grazie a competenze specialistiche, all’individuazione di nuove opportunità di miglioramento dei processi e di ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse umane ed economiche.

Coerentemente con quanto esposto e descritto, quindi, il servizio di consulenza dovrà avere caratteristiche di trasversalità e di supporto generale all’erogazione di tutti i diversi servizi oggetto dell’Appalto.

Ne consegue che, le competenze e le figure professionali necessarie non saranno da considerarsi «distinte e separate» dai servizi in questione, ma interverranno ed interagiranno con l’Organizzazione aziendale e la

Pag. 109

Page 110: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

funzione ICT, con l’obiettivo di supportare l’l’Amministrazione dell’ASL AT nelle diverse problematiche ed esigenza concernenti l’intero Ciclo di Vita delle forniture richieste.

Tale Requisito dell’Amministrazione dell’ASL AT dovrà, quindi, essere previsto ed incluso nella fase di definizione dell’Offerta da parte dela Ditta / RTI offerente, in quanto esso non viene richiesto singolarmente ma nell’ambito degli altri servizi primari.

I costi, quindi, non devono essere stimati singolarmente, ma sono compresi nel valore della stima dei servizi di sviluppo, manutenzione e gestione.

12.6.2 DOCUMENTAZIONE (PGD)

La gestione sistematica dei documenti, secondo la norma ISO 9001, si applica sia ai documenti veri e propri sia a qualunque altra forma di rappresentazione di informazioni prodotte nel ciclo di vita di una fornitura (tabelle, grafici, diagrammi di flusso, banche dati, prospetti, eccetera).

Il processo si esplica attraverso un insieme di attività svolte dalla Ditta / RTI aggiudicataria in via continuativa, indipendentemente dai processi primari attivati con la sottoscrizione del contratto, e volte a pianificare, progettare, produrre e distribuire i documenti necessari a tutte le entità organizzative interessate.

Il servizio di Gestione della documentazione PGD ha l’obiettivo di: assicurare il controllo della produzione, modifica, diffusione e distruzione della documentazione di

interesse di una organizzazione; assicurare la registrazione e la conservazione di tale documentazione.

Si attua attraverso le operazioni di: identificazione dei documenti da gestire (tipologia e contenuti); definizione degli standard di documentazione da utilizzare (formati, numerazione, marcature,

confezionamento e altri elementi di presentazione); identificazione dei supporti di memorizzazione da utilizzare e del processo di aggiornamento,

modifica e conservazione di tali supporti, inclusi i salvataggi e la produzione di copie; predisposizione, attuazione (per quanto di competenza) e controllo del processo di emissione,

revisione, distribuzione e distruzione dei documenti; conservazione dei materiali originali, quando necessario, in accordo con le specifiche di

riservatezza, manutenzione e sicurezza valide nel contesto.La rendicontazione da produrre deve prevedere Rapporti periodici (tra i quali quelli di consuntivo) almeno annuali, contenenti:

l’elenco dei documenti sottoposti a distribuzione e gestione controllata; le liste di distribuzione; le statistiche sul volume di modifiche gestite; il numero e la casistica delle violazioni riscontrate (di processo, di integrità, di conformità, di

riservatezza, ecc.).

12.6.3 GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE (PGC)

La gestione della configurazione è il processo che ha lo scopo di assicurare la conoscenza, la completezza, l’integrità, la consistenza e la correttezza delle diverse componenti del Sistema Informativo Aziendale dell’ASL AT, in particolare in relazione alle dipendenze esistenti tra le stesse, attraverso la registrazione della configurazione iniziale e la conoscenza dello stato delle modifiche proposte, della loro motivazione, della loro approvazione, della loro attuazione e della loro evoluzione.

La Gestione della configurazione comprende anche le seguenti attività integrate: identificazione della configurazione; controllo della configurazione; registrazione dello stato di configurazione; audit sulla configurazione.

La «Gestione della configurazione (PGC)» è l’insieme delle attività e dei prodotti che hanno lo scopo di attuare le adeguate tecniche di controllo per supportare la complessità e la criticità delle attività di sviluppo e di manutenzione del software; non esaustivamente, tali tecniche prevedono:

Pag. 110

Page 111: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

identificazione dei sorgenti di un'applicazione software nella loro configurazione di base e nelle successive versioni della stessa;

attribuzione e tracciamento delle versioni dei sorgenti; tracciamento delle modifiche alla configurazione; identificazione della struttura degli archivi informatici coerenti ad una determinata configurazione del

software; produzione di rapporti e statistiche; controllo dell’aggiornamento parallelo, e indipendente, dello stesso elemento software; verifiche di non regressione della configurazione da una versione consistente precedente; coordinamento dell’aggiornamento degli stessi elementi software in diverse installazioni.

Allo stesso modo, le attività di evoluzione e manutenzione dell’hardware necessitano dell’attuazione di tecniche di controllo tra le quali:

identificazione delle componenti hardware nell’ambito della configurazione di base (ad esempio: elaboratori, periferiche storage, collegamenti, periferiche di output, ecc.);

attribuzione e tracciamento delle versioni del firmware; tracciamento delle modifiche alla configurazione e alle sue singole componenti; produzione di rappoRTI e statistiche.

12.6.4 GESTIONE E PROCESSI ORGANIZZATIVI (PGE)

In riferimento ad un progetto, così come ad una generica attività di produzione o acquisizione di un prodotto software, obiettivo del servizio di gestione in oggetto è la generale conduzione coordinata delle numerose attività ad esso correlate nel rispetto dei requisiti di tempi, costi e qualità.

Il servizio di Gestione riguarda la pianificazione e il controllo del progetto, nonché la gestione delle risorse umane e materiali necessarie per la conduzione delle attività contrattuali, ed è quindi trasversale ai processi primari e ai processi di supporto. Esso non viene richiesto singolarmente ma nell’ambito di servizi di progettazione e realizzazione. Si intendono ricadere nel processo anche tutte le attività preliminari all’avvio della progettazione, come la pianificazione delle attività, l’acquisizione delle risorse, la definizione dell’organizzazione del progetto e l’avvio delle attività, nonché tutte le attività di coordinamento delle risorse assegnate al progetto in corso d’opera; il processo include inoltre le attività di controllo dell’andamento del progetto, la produzione di stati di avanzamento, inclusa la fornitura alle paRTI interessate delle opportune informazioni e documentazioni e le attività condotte per identificare, valutare e gestire i rischi del progetto.

ART. 13 - REFERENTI DELLA DITTA/RTI AGGIUDICATARIA

13.1. RESPONSABILE DELLA DITTA/RTI AGGIUDICATARIA

Per tutta la durata del contratto, la ditta/RTI aggiudicataria dovrà mettere a disposizione un Responsabile della ditta/RTI aggiudicataria, incaricato del coordinamento e del supporto alle diverse fasi progettuali e referente nei confronti della funzione ICT dell’ASL AT. Tale figura, di elevata e comprovata professionalità, dovrà avere adeguata esperienza nella gestione e coordinamento di progetti nel settore dell’informatica e nell’erogazione di servizi; avrà approfondita conoscenza delle diverse componenti del nuovo Sistema, sia per l’aspetto software applicativo, sia per le componenti hardware e tecnologiche. Da parte sua l’ASL AT provvederà ad individuare, un proprio Responsabile dell’esecuzione del contratto, come anche specificato nell’art. 31.Il Responsabile della ditta/RTI aggiudicataria, coordinandosi con la funzione ICT dell’ASL AT dovrà garantire, non esaustivamente, quanto nel seguito: Supportare e referenziare l’erogazione di tutti i servizi previsti e connessi al contratto di fornitura; Coordinare le attività di manutenzione oltre a garantire la gestione degli interventi per il ripristino del

sistema informativo, nonché delle componenti hardware e software necessarie per l’ottimale funzionamento del medesimo;

Coordinare le attività di gestione e presidio connesse, garantendo quanto necessario al funzionamento del Sistema Informativo ;

Implementare le azioni necessarie per garantire i livelli di servizio attesi, nonché il rispetto delle prestazioni richieste;

Pag. 111

Page 112: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Gestire gli eventuali reclami/disservizi provenienti dall’ASL AT.In caso di sostituzione del Responsabile della ditta/RTI aggiudicataria, nel corso della durata del contratto, la ditta/RTI aggiudicataria dovrà tempestivamente darne comunicazione all’ASL AT, fornendo ed inviando congiuntamente i riferimenti del nuovo Responsabile proposto in sostituzione. L’ASL AT si riserva il diritto di approvare, quindi di accettare o rifiutare, tale proposta.In ogni caso resta inteso che, nel corso della durata del contratto, è facoltà dell’ASL AT richiedere, in qualunque momento a suo insindacabile giudizio, la sostituzione del Responsabile della ditta/RTI aggiudicataria.

13.2. PROJECT MANAGER

Dalla data di attivazione del contratto e fino alla positiva esecuzione dell’attività di collaudo di ciascuna Fase di Progetto prevista, fasi anche non necessariamente continue, la ditta/RTI aggiudicataria dovrà mettere a disposizione un Project Manager. Tale figura, coordinandosi con lo stesso Responsabile della ditta/RTI aggiudicataria con la funzione ICT dell’ASL AT supporterà, non esaustivamente: presidiare e supportare le necessarie attività di sopralluogo, installazione, collaudo di ciascuna fornitura,

come dell’attivazione dei servizi previsti e del buon funzionamento e dell’adeguata operatività degli stessi;

le attività preliminari all’avvio del processo di Progettazione (pianificazione delle attività, acquisizione delle risorse, definizione dell’organizzazione del progetto, avvio delle attività, ecc.), nonché il coordinamento delle risorse assegnate alla fase di progetto in corso;

le attività di controllo dell’andamento del progetto, la produzione di stati di avanzamento di tutte le attività necessarie al conseguimento degli obiettivi contrattuali;

le attività finalizzate alla fornitura alle parti interessate delle informazioni sulle evoluzioni e sugli avanzamenti del progetto e della opportuna documentazione e le attività condotte per identificare, valutare e gestire i rischi del progetto.

In caso di sostituzione del Project Manager, nel corso della durata del contratto, la ditta/RTI aggiudicataria dovrà tempestivamente darne comunicazione all’ASL AT fornendo ed inviando congiuntamente i riferimenti del nuovo Project Manager proposto in sostituzione. L’ASL AT si riserva il diritto di approvare, quindi di accettare o rifiutare, tale proposta.In ogni caso resta inteso che, nel corso della durata del contratto, è facoltà dell’ASL AT richiedere, in qualunque momento a suo insindacabile giudizio, la sostituzione del Project Manager.

13.3. PERSONALE ADIBITO ALL’EROGAZIONE DEI SERVIZI

Il personale della ditta/RTI aggiudicataria adibito all’erogazione dei servizi richiesti deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento contenente almeno le proprie generalità e l’indicazione del datore di lavoro. In nessun caso il personale potrà introdurre, divulgare o portare fuori dall’ASL AT qualsiasi tipo di documentazione (anche commerciali), a chiunque essi appartengano, senza autorizzazione e senza documentazione di accompagnamento. Su richiesta dell’ASL AT, la ditta/RTI aggiudicataria dovrà sostituire il personale che, a insindacabile giudizio della medesima, sia ritenuto non gradito o inidoneo.

ART. 14 DISASTER RECOVERY

La ditta/RTI offerente dovrà corredare l’Offerta con un Piano di Disaster Recovery e Continuità Operativa che, per ogni sito di installazione, descriva le strategie, le caratteristiche, i sistemi e le procedure predisposte per garantire, in caso di situazioni di emergenza di varia natura e gravità, la continuità del servizio erogato e la salvaguardia di tutti i dati. E’ compito delle Ditte Offerenti verificare la possibilità di sfruttare l’infrastruttura tecnologica di sicurezza esistente e, qualora lo riterranno necessario od opportuno, proporre e fornire soluzioni alternative e/o integrative.

Pag. 112

Page 113: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART. 15 SPECIFICHE - STANDARD SOFTWARE – LICENZE

La fornitura comprende la licenza d’uso a tempo indeterminato per tutti i software ( es. software di base, d’utilità, firmware e software applicativi presenti nel sistema, ecc..) . Tali software dovranno essere forniti per l’abilitazione di un numero di utenti collegabili sufficiente allo svolgimento delle attività.Nel caso in cui questo comprendesse delle clausole a sfavore dell’Azienda, le stesse non avranno alcun valore nel rapporto contrattuale tra l’Azienda e la ditta/RTI offerente.I software applicativi devono essere rispondenti alle leggi ed alle norme italiane ed Europee, in particolare devono rispondere ai principi e essere compatibili con le misure minime di sicurezza del dlgs 196/2003 e s.m.i., intendendosi che di norma tutte le basi dati dei sistemi informatici sanitari possono contenere dati sensibili (anche il solo fatto che un paziente sia ivi registrato); pertanto i software applicativi dovranno essere in generale perfettamente aderenti alle disposizioni di legge per le quali la ditta aggiudicataria dovrà rilasciare apposita dichiarazione di conformità.La ditta/RTI aggiudicataria stessa assume l’obbligo di mantenere riservati i dati che venisse a conoscere o dovesse consultare in fase di installazione o assistenza, di non divulgarli e di non farne utilizzo diverso da quello, appunto, legato al funzionamento del sistema (installazione o assistenza). Per assolvere tale obbligo la ditta/RTI aggiudicataria all’atto di sottoscrizione del contratto verrà nominato terzo responsabile del trattamento e, quindi, corresponsabile insieme alla singola Azienda rispetto ai trattamenti effettuati dal sistema fornito.Lo scambio informativo da/verso i sotto sistemi aziendali, dovrà essere realizzato con le caratteristiche e le modalità richieste dall’Azienda nel presente Capitolato. In ogni caso la ditta/RTI aggiudicataria dovrà realizzare tali integrazioni secondo lo standard HL7. La ditta/RTI aggiudicataria deve in ogni caso, per i sistemi non conformi, attivare le integrazioni richieste anche se non HL7. La Ditta / RTI offerente deve dichiarare le proprie conformità agli standard IHE e HL7 e fornire la relativa documentazione. La ditta/RTI aggiudicataria deve garantire l’aggiornamento di quanto fornito all’evoluzione degli standard sopraccitati.La ditta/RTI aggiudicataria dovrà indicare in Offerta la titolarità dei programmi sorgenti offerti e proposti; in alternativa dovrà garantire l’ASL AT circa la manutenibilità totale a sua cura responsabilità e spese della soluzione, per tutta la durata del contratto.

ART. 16 - CONNETTIVITÀ – RETE WAN, RETE LAN

Per ciò che concerne l’infrastruttura ed i servizi di connettività, finalizzati a permettere l’interconnessione e l’interoperatività delle proprie sedi e presidi territoriali in ambito geografico (rete WAN), questi sono realizzati ed implementati, nel contesto del Sistema Pubblico di Connettività (SPC). L’ASL AT ha, infatti, sottoscritto, nell’ambito del contratto quadro predisposto da CNIPA, relativamente ai “Servizi di connettività ed interoperabilità di base”, un Contratto Esecutivo OPA con il fornitore Telecom Italia.Per ciò che concerne le diverse reti locali (LAN), queste sono state adeguatamente dimensionate per supportare l’attuale gestione informativa dell’ASL AT, in coerenza con i più generali requisiti richiesti dall’attuale Sistema Informativo Aziendale.In ogni caso la ditta/RTI aggiudicataria, al momento delle verifiche tecniche preliminari effettuate al momento del sopraluogo, dovrà valutare, se tale rete per le Strutture operative interessate e coinvolte dal Progetto, abbiano caratteristiche e dimensionamento sufficienti a garantire le prestazioni richieste dall’Azienda per il nuovo Sistema Informativo che intende proporre . Qualora, secondo la valutazione della ditta/RTI aggiudicataria, tali caratteristiche vadano aggiornate con Apparecchiature aggiuntive, la ditta/RTI aggiudicataria dovrà elencarne le tipologie e le caratteristiche includendole nell’Offerta. L’Offerta e la proposta di Progetto della ditta/RTI aggiudicataria dovrà quindi prevedere tutto quanto necessario ad ottimizzare l’infrastruttura tecnologica oggi esistente dell’ASL AT, anche integrando, ampliando e completando l’esistente, ovviamente con tipologia delle Apparecchiature coerente con gli standard aziendali dell’ASL AT. In ogni caso tutte le attività e le politiche inerenti gli aspetti legati alla gestione della infrastruttura, così come alla gestione del Sistema dovranno essere erogati in completa e piena interazione ed integrazione con la funzione ICT dell’ASL AT. Qualsivoglia attività potrà essere eseguita solo previa esplicita approvazione ed autorizzazione dell’ASL AT stessa.

Pag. 113

Page 114: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART. 17 - SUBENTRO

Il subentro, che avrà luogo con le modalità operative della fase 1, potrà avvenire con l’affiancamento nelle attività di manutenzione e di presidio dell’attuale RTI l’Outsourcer del Sistema Informativo dell’ASL AT, per un periodo massimo di un mese. A seguito della dichiarazione della ditta/RTI aggiudicataria di totale presa in carico del sistema informativo ASL AT, comunque non oltre il periodo previsto per la fase1 (due mesi), sarà compito dell’Amministrazione ASL AT, nella funzione del Responsabile del contratto, formulare un parere sulla continuità del servizio garantita dalla ditta/RTI aggiudicataria subentrante, e sull’avvenuta presa in carico e conduzione del sistema informativo aziendale ASL AT.

ART. 18 - COLLAUDO

La procedura di accettazione/collaudo e verifica/collaudo funzionale di ogni nuova fornitura, sia essa hardware che software, sarà iterativa ed avrà inizio al termine del subentro della Ditta/RTI aggiudicataria nella gestione e conduzione del sistema informativo aziendale sulla base del cronoprogramma/i presentati nella formulazione del Progetto e del successivo Piano di Esecuzione che sarà formalizzato dalla Ditta /RTI aggiudicataria ed accettato dall’ASL AT. Prevederà almeno due livelli: Collaudo tecnico; Collaudo Funzionale.

COLLAUDO TECNICO L’ASL AT verificherà che tutto il materiale hardware e software fornito:

sia conforme alla richiesta del presente Capitolato; sia conforme a quanto dichiarato dalla Ditta / RTI offerente in sede di Offerta; sia consegnato ed in condizioni integre; sia adeguatamente funzionante nel sito previsto, secondo gli standard di operatività convenuti.

Per quanto riguarda le modalità più generali, la Ditta / RTI aggiudicataria comunicherà formalmente all'ASL AT, per il tramite del proprio Project Manager, la data di completamento della fase di progetto in questione/installazione (comunicazione di pronti al collaudo). Prerequisito a tale comunicazione è ovviamente l’avvenuto testing e collaudo, da parte di personale della Ditta / RTI aggiudicataria, delle diverse componenti oggetto della fase di progetto interessata (infrastrutturali, hardware, software, integrazioni, eccetera). Con tale comunicazione la Ditta / RTI aggiudicataria richiederà anche all’ASL AT l’esecuzione delle proprie attività di Collaudo.La Ditta / RTI aggiudicataria prima dell’inizio del collaudo dovrà consegnare a questa ASL AT gli as-built dove saranno indicate tutte le apparecchiature installate ( personal computer, monitor, server, periferiche, apparati di rete, ecc.) comprensive di serial number e licenze.L’ASL AT si impegna a dar corso ed iniziare l’esecuzione delle attività di propria competenza, entro massimo 15 giorni dalla data di richiesta da parte della Ditta / RTI aggiudicataria.

COLLAUDO FUNZIONALE Le attività riguardanti l’aspetto funzionale del sistema informativo ASL AT, vale a dire la verifica e la rispondenza ai Requisiti espressi nel presente Capitolato, supportata dagli utilizzatori finali, ha come prerequisito l’avvenuta risoluzione e messa a punto delle anomalie legate al funzionamento "tecnologico e tecnico” dell’applicazione.Il collaudo dovrà accertare che la fornitura sia stata regolarmente installata, funzionante, integrata con il Sistema Informativo Aziendale (coerentemente con la fase di progetto in essere), soddisfi le esigenze ed i requisiti previsti ed in ogni caso conforme alle indicazioni contenute nel presente Capitolato.

La Ditta / RTI aggiudicataria, nelle figure professionali necessarie e con i mezzi necessari, deve supportare l’Utenza dell’ASL AT coinvolta nelle verifiche e nella esecuzione delle prove, nel rilevamento dei risultati, nella stesura delle rilevazioni e del Verbale di collaudo funzionale. Si utilizzeranno le specifiche di collaudo predisposte dalla Ditta / RTI aggiudicataria e da essa utilizzate per le proprie attività di testing. In sede di verifica e collaudo l’ASL AT potrà prendere visione delle specifiche di test e dei loro risultati, eseguiti dalla Ditta / RTI aggiudicataria nel corso del processo di realizzazione e di ogni registrazione concernente le attività di riesame, verifica e validazione svolte in tale sede.Per l'espletamento delle attività la Ditta / RTI aggiudicataria dovrà rendere disponibile tutta la necessaria documentazione, nonché assicurare la disponibilità del proprio personale tecnico e specialistico atta a supportare l'esecuzione delle misure, delle prove e delle verifiche. Tutto quanto necessario per

Pag. 114

Page 115: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

l’effettuazione di tali verifiche (strumenti, check list, manodopera, eccetera), dovrà avvenire a cura, spese e responsabilità della Ditta / RTI aggiudicataria, ivi inclusa l’utilizzazione di ogni eventuale dispositivo/attrezzatura/software/test, omologazione che dovessero essere necessari per lo svolgimento.In sede di verifica e collaudo l’ASL AT opererà con autonoma responsabilità, con il fine di verificare:

che il “Sistema realizzato” sia conforme ai requisiti specificati nel presente Capitolato, oltre che convenuti e formalizzati nelle fasi di progettazione e di implementazione del Sistema;

che la documentazione utente prevista (manuali, help, tutorial, eccetera), possegga le caratteristiche adeguate di accuratezza, comprensibilità e più in generale di usabilità.

Qualora nel corso dell’attività di collaudo funzionale, si evidenziassero malfunzioni nelle procedure o nei programmi, la Ditta / RTI aggiudicataria, darà immediato corso a quanto necessario per la rimozione dei problemi:

In caso di esito negativo e/o di non-conformità rispetto ai requisiti, la Ditta / RTI aggiudicataria, è tenuta a rimuovere le non conformità a risolvere le malfunzioni e a presentare nuovamente la fornitura al collaudo, nei tempi e nei modi che si convengono e stabiliscono con l’Amministrazione;

tale attività della Ditta / RTI aggiudicataria dovrà essere svolta, il più possibile, in parallelo, diversamente sarà necessario e si converrà una sospensione delle verifiche in atto, ripianificando le attività previste “al più presto”;

in ogni caso la malfunzione dovrà essere oggetto di nuova adeguata verifica da parte dell’ASL AT, prima della chiusura delle attività e dell’emissione del Verbale di Collaudo.

La fornitura si intenderà collaudata positivamente e accettata solo dopo l’eliminazione definitiva di ogni difetto e/o vizio riscontrato.La verifica con esito positivo del Prodotto software termina con l’emissione del Verbale di Collaudo che sancisce la conformità ai requisiti “contrattuali” del prodotto e/o l’erogabilità del servizio oggetto di fornitura. L’esito positivo del Collaudo dà luogo all’accettazione della fornitura da parte dell’Amministrazione.Al termine delle operazioni e delle attività inerenti il Collaudo, verrà stilato apposito verbale sottoscritto da entrambe le parti con il quale sarà certificata la regolare conclusione delle operazioni di installazione e/o conclusione della fase/i del progetto.

ART. 19 - GARANZIA

La garanzia di tutte le componenti, hardware e software (applicativo e non) della fornitura è di 24 (ventiquattro) mesi dalla data del verbale di collaudo. In tale periodo devono essere garantiti gli stessi livelli di servizio definiti e convenuti per la Manutenzione ordinaria.

PARTE TERZA - DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE

ART. 20 - SUBAPPALTO

Tutte le prestazioni oggetto del presente appalto sono subappaltabili e affidabili in cottimo.I concorrenti devono indicare all'atto dell'offerta le prestazioni che intendono subappaltare o concedere in cottimo . E’ consentito il subappalto o il cottimo unicamente a favore di ditte che abbiano tutti i requisiti di qualificazione prescritti dal D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i., in relazione alla prestazione subappaltata, i requisiti generali di cui all’art.38 del citato D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. e nei confronti delle quali non sussista alcuno dei divieti previsti dall’art.10 della legge 31 maggio 1965 n. 575 e s.m.i.Il subappalto non puo' essere autorizzato per le prestazioni non dichiarate.La ditta aggiudicataria deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate.L’ASL non corrisponderà direttamente ai subappaltatori l’importo della fornitura/servizio/lavori eseguiti.Ai sensi del comma 3 del sopraccitato articolo è fatto obbligo agli affidatari di trasmettere,entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. A predette fatture deve essere allegato il DURC del subappaltatore o cottimista. Per quanto non espressamente previsto dal presente articolo si fa riferimento a quanto disposto dal sopraccitato articolo 118 del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i.

Pag. 115

Page 116: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART.21 - PERSONALE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA

La Ditta/RTI aggiudicataria e, per essa il suo personale dipendente, devono uniformarsi a tutte le norme di carattere generale emanate dall’ASL per il proprio personale.L’ASL è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro che dovessero accadere, per qualsiasi causa, al personale della Ditta/RTI aggiudicataria nell’esecuzione del servizio, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è già compensato e compreso nel corrispettivo del contratto.Il personale dipendente della Ditta/RTI aggiudicataria deve essere di comprovata moralità e ben accetto all’ASL, che avrà la facoltà di richiedere l’allontanamento e la sostituzione di quei dipendenti che, per comprovate ragioni, non offrano garanzie di idoneità, moralità, serietà professionale o che si dimostrasse inadempiente nello svolgimento delle proprie mansioni. A richiesta dell’ASL la Ditta/RTI aggiudicataria dovrà produrre l’elenco nominativo, con relative qualifiche, del personale impegnato nel servizio, con l’esibizione dei libri di matricola, lettere di assunzione, nulla osta del collocamento. Predetto elenco dovrà essere periodicamente aggiornato in seguito alle variazioni che dovessero intervenire.Nell’esecuzione del servizio che forma oggetto del presente Capitolato, la Ditta/RTI aggiudicataria è responsabile dell’osservanza di tutte le disposizioni legislative e delle normative che regolano i contratti di lavoro del relativo personale.La Ditta/RTI aggiudicataria è obbligata ad erogare ai lavoratori dipendenti e, se cooperativa, anche ai soci, una retribuzione non inferiore a quella risultante dal contratto collettivo di lavoro e dagli accordi integrativi dello stesso, applicabile, alla data dell’offerta, alla categoria nella località in cui si svolge il servizio.La Ditta/RTI aggiudicataria è altresì obbligata ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se società cooperativa, anche nel rapporto con i soci.I suddetti obblighi vincolano l’aggiudicatario anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione dell’impresa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica, sociale.La Ditta/RTI aggiudicataria è responsabile verso l’ASL dell’osservanza delle sopraccitate norme da rispettare anche da parte degli eventuali subappaltatori, verso i rispettivi loro dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini le clausole del subappalto.L’ASL si riserva la facoltà di predisporre accurati controlli sull’osservanza delle suddette prescrizioni da parte della Ditta/RTI aggiudicataria, riservandosi, nel caso di inosservanza delle stesse, di procedere all’immediata risoluzione del contratto, fermo restando il diritto di richiedere i danni derivanti dall’inadempienza.La Ditta/RTI aggiudicataria è in via esclusiva responsabile dell’osservanza di tutte le disposizioni relative all’assunzione dei lavoratori, alla tutela infortunistica e sociale delle maestranze addette al servizio oggetto del presente capitolato.La Ditta/RTI aggiudicataria si impegna a trasmettere all’Ispettorato del Lavoro ed all’ASL competente il nominativo della persona designata come responsabile del servizio di prevenzione e protezione e la restante documentazione prescritta dalla legge, dandone comunicazione all’ASL .La Ditta/RTI aggiudicataria si impegna altresì a mantenere in atto tutte le misure di legge finalizzate al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, dopo aver acquisito informazioni sugli eventuali rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui la Ditta/RTI aggiudicataria dovrà operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza eventualmente già adottate dall’ASL in relazione alla propria attività. In particolare la Ditta/RTI aggiudicataria si impegna, a partecipare, attraverso il proprio incaricato per la sicurezza, anche mediante reciproca informazione, alla cooperazione ed al coordinamento promossi dall’ASL, ai fini di sicurezza, di igiene del lavoro e di prevenzione degli infortuni. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati nel presente articolo, accertata dall’ASL o ad essa segnalata dall’Ispettorato del lavoro, l’ASL medesima comunicherà alla Ditta/RTI aggiudicataria e, se nel caso, anche all’Ispettorato del lavoro, l’inadempienza e procederà ad una detrazione fino all’80% dell’importo contrattuale, se il servizio è in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se il servizio è stato ultimato, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra.Il rimborso alla Ditta/RTI aggiudicataria delle somme trattenute non sarà effettuato sino a quando non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti a mezzo di certificazione dell’Ispettorato del Lavoro o di altra documentazione presentata dalla Ditta/RTI aggiudicataria e ritenuta probante a giudizio insindacabile dell’ASL.

Pag. 116

Page 117: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART.22 - ASSICURAZIONI

La ditta/RTI aggiudicataria, assumendosene ogni responsabilità civile e penale, è espressamente obbligata a tenere sollevata ed indenne l’ASL da tutti i danni, sia diretti che indiretti, che possano derivare a cose e/o persone, dall'espletamento delle attività di cui al presente capitolato.La ditta/RTI aggiudicataria, pertanto, oltre alle coperture assicurative rese obbligatorie dalle vigenti leggi, si impegna a stipulare/presentare, con primaria Compagnia di Assicurazione, mantenendole per tutta la durata del contratto d'appalto ed eventuali proroghe le seguenti polizze:

Polizza contro tutti i rischi diretti e materiali, ad eccezione del dolo, a copertura delle apparecchiature, macchinari ed in genere ogni bene oggetto di contratto con espressa rinuncia alla rivalsa nei confronti dell’Amministrazione; gli eventuali scoperti e/o franchigie devono essere integralmente indennizzati/risarciti dall’aggiudicatario;

Polizza RCT/RCO con massimale non inferiore ad Euro 10.000.000,00 per sinistro, con i limiti di Euro 10.000.000,00 per persona e di Euro 10.000.000,00 per danni a cose. Dovranno essere compresi in garanzia tutti danni riconducibili ai servizi richiesti dal presente capitolato ed in particolare i danni da incendio di cose proprie. Nella garanzia RCO, si dovranno comprendere tutto il personale impiegato nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente capitolato, e dovrà comprendere l'estensione alle malattie professionali ed al danno biologico e la garanzia dovrà essere operante sia per le rivalse esercitate dall'INAIL, INPS e simili che per le richieste esercitate ai sensi del codice civile. Gli eventuali scoperti e/o franchigie devono essere integralmente indennizzati/risarciti dall’aggiudicatario.

Polizza RC Professionale, con massimale non inferiore ad Euro 600.000,00, per danni patrimoniali arrecati a terzi, compresa l’ASL appaltante, in conseguenza di errori/malfunzionamenti nella gestione dei dati.

ART.23 - RESPONSABILITÀ

La ditta/RTI aggiudicataria è responsabile dell’esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali così come descritte nella parte “Disposizioni tecniche “ del presente capitolato speciale d’appalto e ne risponde civilmente, penalmente ed amministrativamente per eventuali fatti illeciti e conseguenti danni causati dalla medesima o dal suo personale a persone o cose dell’ASL e a terzi.La ditta/RTI aggiudicataria è, altresì, responsabile dell’osservanza di tutte le disposizioni emanate da qualunque autorità comunitaria, governativa, regionale o comunale nonché degli eventuali danni arrecati in conseguenza dell’inosservanza delle stesse sia alle persone, sia alle cose dell’ASL che a terzi.

ART.24 - SCIOPERO

Essendo il servizio in oggetto “di pubblica utilità”, la Ditta/RTI aggiudicataria per nessuna ragione può sopprimerlo o non eseguirlo in tutto o in parte o effettuarlo in maniera difforme da quanto prescritto nel presente capitolato. Qualora ciò si verificasse, l’ASL potrà procedere alla risoluzione del contratto. In caso di scioperi, ai sensi della legge n.146/90, la ditta è tenuta ad assicurare i servizi minimi essenziali. A questo riguardo, la Ditta/RTI aggiudicataria dovrà predisporre un” PIANO DI EMERGENZA” dal quale risultino i vari interventi da attivare al verificarsi dell’evento. Il piano dovrà essere accettato dall’ASL. La ditta/RTI aggiudicataria dovrà comunicare all’ASL la data dello sciopero con congruo preavviso L’interruzione ingiustificata del servizio di cui al presente articolo comporta responsabilità penale in capo all’appaltatore, ai sensi dell’art 355 del Codice Penale, e sarà qualificata come causa di risoluzione contrattuale. Qualora al verificarsi delle suddette circostanze, il piano di emergenza attivato non risultasse idoneo a soddisfare le esigenze dell’ASL, quest’ultima provvederà al far eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto nel modo che riterrà piu’ opportuno, addebitando alla ditta aggiudicataria inadempiente il maggior onere sostenuto.

ART. 25 - CAUSE DI FORZA MAGGIORE

Sia l’ASL che la ditta/RTI aggiudicataria non saranno ritenute inadempienti qualora l’inosservanza degli obblighi derivanti dal presente appalto sia dovuta a cause di forza maggiore.Per cause di forza maggiora si intende qualsiasi evento che sfugga alla volontà delle parti e che sia imprevedibile anche mediante l’uso della necessaria diligenza.

Pag. 117

Page 118: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Allorché si verifichi una causa di forza maggiore che impedisca ad una parte l’esatta e puntuale osservanza degli obblighi contrattuali, la stessa è tenuta a darne tempestiva comunicazione all’altro contraente, indicando anche il tempo prevedibile di impedimento.La parte che non ha potuto adempiere, per causa di forza maggiore, ha diritto ad una proroga dei termini, la cui durata verrà concordata con l’altro contraente.Tuttavia, qualora la causa di forza maggiore duri piu’ di 60 giorni continuativamente, ciascuna parte, con preavviso di 30 giorni, avrà facoltà di procedere alla risoluzione del contratto

ART. 26 - OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA

La Ditta/RTI aggiudicataria, consapevole di stipulare un contratto con una Pubblica Amministrazione, è tenuta a eseguire le prestazioni oggetto del contratto a perfetta regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme e prescrizioni, anche tecniche e di sicurezza, in vigore e di quelle che dovessero essere emanate nel corso di durata del contratto, comportandosi con buona fede e correttezza.La Ditta/RTI aggiudicataria, pertanto, non potrà accampare alcuna scusa, compreso il ritardato pagamento da parte dell’ASL, per ritardare o non ottemperare alle prestazioni oggetto del contratto, garantendo, in ogni caso la continuità del servizio collaborando con l’ASL al fine di evitare interruzioni dello stesso.La Ditta/RTI aggiudicataria si obbliga, altresì, conformemente a quanto previsto nelle Disposizioni Tecniche del presente capitolato, a fornire il personale necessario all’acquisizione di tutte le competenze specifiche e la presa in carico di tutti i dati necessari allo svolgimento del servizio, senza alcun onere aggiuntivo per l’ASL.Oltre agli oneri e obblighi specificati nel presente capitolato e a quelli derivanti dal contratto e da tutti i documenti ad esso allegati, saranno a carico delle Ditta/RTI aggiudicataria, in quanto compresi e compensati nel prezzo del servizio, i seguenti oneri:- il pagamento di multe, penali, ammende o risarcimenti derivanti da inosservanza di norme in vigore o per

danni a terzi, liberando esplicitamente e nel modo piu’ ampio l’ASL da ogni responsabilità in merito;- la formazione e l’informazione degli operatori, con particolare attenzione agli aspetti funzionali ed

antinfortunistici, tenuto conto della particolare ubicazione dei lavori/servizi/forniture;- la consegna a piè d’opera (al piano) di tutti i dispositivi occorrenti, franca di ogni spesa di imballaggio e

di trasporto di qualsiasi genere, comprendendosi nella consegna non solo lo scarico ma anche il trasporto fino ai luoghi di deposito provvisorio in attesa di installazione;

- tutte le ulteriori manovre di trasporto e di manovalanza occorrenti per la completa posa in opera, per quante volte necessario e per qualsiasi distanza;

- sgombero dai locali interessati dalla fornitura e/o dai lavori di tutti i residui di lavorazione e imballaggio, dei mezzi d’opera e di quant’altro utilizzato in corso d’opera;

- i rischi dei trasporti derivanti dagli oneri di cui sopra;- la riparazione di eventuali danni apportati ai manufatti edili ed agli impianti dell’ASL durante le attività di

trasporto,immagazzinamento e installazione di tutto il materiale fornito;- la fornitura di tutti gli strumenti e i mezzi d’opera necessari ai lavori, compresi i ponteggi interni ed

esterni;- il rispetto di tutte le norme antinfortunistiche vigenti in modo da garantire l’incolumità del personale e dei

terzi e il sollevamento da ogni responsabilità dell’ASL;- gli oneri per il magazzinaggio di quanto necessario all’esecuzione dell’appalto, in quanto l’ASL non

garantisce di poter mettere a disposizione della Ditta/RTI aggiudicataria appositi locali;- la comunicazione tempestiva all’ASL delle eventuali variazioni della propria struttura organizzativa

coinvolta nell’esecuzione del contratto e dei sistemi di fornitura, indicando analiticamente le variazioni intervenute ed i nominativi dei nuovi responsabili;

- la trasmissione e la messa a disposizione dell’ASL, in formato cartaceo ed elettronico, di tutti i dati e della documentazione di rendicontazione e monitoraggio dei lavori, dei servizi e delle forniture prestati;

- l’attivazione ed esercizio di una o piu’ caselle di posta elettronica che l’appaltatore designerà per tutte le comunicazioni di gestione e servizio;

- quanto necessario perché gli incaricati dell’ASL, siano essi interni o dipendenti da terzi, possano effettuare tutti i collaudi, le verifiche, gli audit (comprese prove di accesso indebito- penetration test), per controllare il rispetto delle clausole del capitolato, del piano delle attivazioni, del DPS e di ogni norma vigente, nel rispetto delle leggi del diritto d’autore;

- la produzione di report periodici sui problemi di sicurezza rilevati con le procedure da attivare nel caso di gravi problemi di sicurezza;

- l’attivazione di procedure per le revisioni periodiche delle misure di sicurezza;

Pag. 118

Page 119: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

- l’attivazione di tutti i sistemi automatici di monitoraggio, di analisi delle prestazioni, con particolare riferimento alla rete e all’assistenza, nonché l’assistenza necessaria in corso di effettuazione delle azioni di verifica e monitoraggio ( in termini di personale e qualunque altra risorsa necessaria).

Nel caso di risoluzione anticipata del contratto o, comunque al termine dello stesso, la Ditta/RTI aggiudicataria dovrà garantire la continuazione delle attività e dei servizi dell’ASL AT sino al subentro della nuova ditta. Si intendono, dunque, comprese nella presente fornitura tutte quelle azioni necessarie per assicurare il subentro da parte della nuova ditta.A tal fine la Ditta/RTI aggiudicataria dovrà fornire nel periodo transitorio tutta la collaborazione necessaria per un lineare trasferimento dal vecchio al nuovo sistema di tutti i dati memorizzati.A mero titolo esemplificativo, la Ditta/RTI aggiudicataria dovrà:- mantenere in funzione e mantenere tutti i sistemi in parallelo sino a specifico ordine dell’ASL; - fornire tutta la documentazione di dettaglio che non fosse già in possesso dell’ASL;- fornire l’elenco completo di id e pwd di tutta l’infrastruttura;- fornire il dump di tutti i database;- fornire modalità di backup e relativi restore;- fornire documentazione grafica e fotografica completa della rete aziendale aggiornata alla data della consegna.

ART.27 - MODALITA’ DI CONSEGNA

La consegna di tutto quanto previsto nel presente appalto si intende porto franco comprensiva di tutte le spese di imballo, trasporto e quant’altro previsto nell’offerta e nel presente capitolato.La consegna dei beni deve essere effettuata durante il normale orario di lavoro, presso i locali indicati nell’ordine.Sono a carico della Ditta/RTI aggiudicataria tutte le spese derivanti dal trasporto interno, anche nel caso in cui non fosse possibile l’utilizzo dei montacarichi/ascensori esistenti.La consegna di tutto quanto previsto nell’offerta dovrà essere effettuata a tutto rischio e spese della Ditta/RTI aggiudicataria.La consegna dei beni dovrà essere accompagnata dal relativo documento di accompagnamento riportante i riferimenti del buono d’ordine. La firma di qualunque documento di trasporto/consegna non costituisce in alcun modo certificazione di collaudo o liquidabilità delle spettanze. Anche nel caso in cui la normativa fiscale non prevedesse la necessità di emissione dei documenti di trasporto/consegna la Ditta/RTI aggiudicataria si impegna a compilare, far firmare e consegnare copia di equivalente foglio di consegna con la descrizione dei colli e dell’oggetto.La consegna dovrà tassativamente avvenire nelle mani del Responsabile dell’esecuzione del contratto che, previo controllo del materiale consegnato e della corrispondenza a quanto indicato nel documento di accompagnamento, dovrà firmare il documento di consegna.In considerazione della complessità della fornitura potranno essere necessarie delle consegne parziali di quanto offerto in sede di gara. Pertanto ogni consegna dovrà essere sempre pianificata e concordata con il Responsabile dell’esecuzione. Pertanto la Ditta/RTI aggiudicataria non potrà effettuare alcuna consegnare se non previa autorizzazione del suddetto Responsabile

ART. 28 - LOGISTICA

Durante tutta la durata del contratto l’ASL metterà a disposizione alla Ditta/RTI aggiudicataria alcuni locali presso le proprie sedi operative per un totale complessivo di mq. 600, a fronte di un importo mensile forffetario omnicomprensivo pari ad € 3.000,00 +IVA che la Ditta/RTI aggiudicataria dovrà corrispondere all’ASL AT. Predetto importo comprende oltre alla messa a disposizione dei locali, le spese di riscaldamento, pulizia e dotazioni telefoniche. Resta inteso che l’ASL annualmente aggiornerà predetto importo in caso di significative variazioni dei costi relativi alle voci suddette.Tutte le restanti necessità di cui la Ditta/RTI aggiudicataria abbisogna per l’esercizio della sua attività all’interno di tali locali saranno ad esclusivo onere della stessa. La Ditta/RTI si impegna a non utilizzare tali locali per attività che esulano dall’oggetto contrattuale conseguente alla presente gara d’appalto.In caso di ulteriori necessità di spazi operativi, questi dovranno essere individuati dalla Ditta/RTI aggiudicataria all’esterno dei locali dell’ASL. La stessa si prenderà carico di tutti gli oneri derivanti dall’acquisizione dei diritti di utilizzo, degli strumenti e materiali necessari ad attrezzare tali locali e delle spese di utenze e consumi.

Pag. 119

Page 120: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

Nessuno onere diretto né aumenti del valore contrattuale relativo alle forniture definite all’interno della presente gara d’appalto potrà essere richiesto all’ASL in seguito ad oneri inerenti ai maggiori spazi operativi che la Ditta/RTI aggiudicataria sopporterà. .

ART. 31- RESPONSABILE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO

Con il provvedimento di aggiudicazione definitiva l’ASL renderà noto alla ditta/RTI aggiudicataria il nominativo del Responsabile dell’esecuzione del contratto.Il Responsabile dell’esecuzione del contratto vigila sull’osservanza contrattuale adottando tutte le misure necessarie, ivi compresa l’applicazione delle penali, cura il corretto svolgimento della fornitura, appone il visto di controllo sulle fatture, propone la liquidazione a norma di capitolato e di legge.

ART.32 - REFERENTE DELLA DITTA AGGIUDICATARIA PER IL CONTRATTO

La ditta/RTI aggiudicataria dovrà farsi rappresentare da persona fornita di requisiti di professionalità e munita di specifico mandato.L’incaricato, munito dei necessari poteri, dovrà avere piena conoscenza delle norme che disciplinano il contratto.Tutte le eventuali contestazioni di inadempienza indirizzate al referente avranno valore come se fossero fatte direttamente al legale rappresentante della ditta aggiudicataria.In caso di impedimento personale, il referente dovrà comunicare, per iscritto, all’ASL il nominativo di un sostituto.E’ in facoltà dell’ASL chiedere alla ditta aggiudicataria la sostituzione del suo referente.Con la sottoscrizione del contratto l’ASL renderà noto alla ditta/RTI aggiudicataria il nominativo del proprio Referente tecnico per la gestione dei rapporti con lo stesso.

ART.33 - COMUNICAZIONI

Le comunicazioni riguardanti l’interpretazione del contratto di appalto, le modalità di svolgimento delle prestazioni, l’applicazione delle penali e le contestazioni dovranno essere fatte per iscritto e trasmesse a mezzo lettera, telegramma o telefax al Responsabile dell’esecuzione del contratto.Eventuali contestazioni che la ditta aggiudicataria intendesse avanzare su una comunicazione ricevuta devono essere presentate al Direttore per l’esecuzione del contratto entro tre giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione, intendendosi altrimenti che essa è stata accettata integralmente e senza alcuna eccezione.

ART.34 - LIMITAZIONI A PROPONIBILITA’ DI ECCEZIONI

L’appaltatore non può opporre eccezioni, al fine di evitare o ritardare la prestazione dovuta e disciplinata dal contratto.Tutte le riserve che l’appaltatore intende formulare a qualsiasi titolo devono essere avanzate mediante comunicazione scritta all’Amministrazione.Detta comunicazione dovrà essere fatta entro il termine di 15 giorni dalla emissione del documento contabile, relativo al periodo al quale si riferisce la riserva.Non esplicando le sue riserve nei modi e termini sopra indicati, l’appaltatore decade dal diritto di far valere le riserve stesse.

ART.35 - RISERVATEZZA

La ditta/RTI aggiudicataria assume l’obbligo di agire in modo che il personale dipendente, incaricato di effettuare le prestazioni contrattuali, mantenga riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso, non le divulghi e non ne faccia oggetto di sfruttamento.Tale obbligo permane anche successivamente alla conclusione del contratto.

Pag. 120

Page 121: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART. 36 - INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI CONTRATTUALI - CONTESTAZIONI

La ditta/RTI aggiudicataria è responsabile dell’esatto compimento delle prestazione del presente Capitolato.In caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nel presente Capitolato d’appalto l’ASL si riserva la facoltà di procedere all’applicazione delle penali espressamente previste nell’art. 44 che segue, fatta salva la possibilità di risoluzione del contratto a norma dell’art. 51 che segue.L’accertamento dei fatti che danno origine alle penali verrà effettuato dal Responsabile dell’esecuzione nominato dall’ASL e contestato dal servizio dell’ASL competente alla gestione dell’appalto, senza possibilità di contestazione da parte delle ditta se non in presenza di errori manifesti, prova contraria o malafede.L’applicazione delle penali non esclude qualsiasi altra azione legale che l’ASL intenda eventualmente intraprendere.Per la rifusione dei danni e il pagamento delle penali l’ASL potrà rivalersi, senza obbligo di preventivo esperimento di azione giudiziaria, mediante trattenute, sugli eventuali crediti dell’appaltatore, ovvero, in mancanza o insufficienza degli stessi, sul deposito cauzionale che dovrà, in tal caso, essere immediatamente reintegrato Nel caso in cui i beni o i materiali oggetto della fornitura abbiano caratteristiche difformi da quelle prescritte dal presente capitolato, l’ASL avrà la facoltà di respingere predetti beni e materiali e la ditta aggiudicataria avrà l’obbligo di ritirarli. La ditta/RTI aggiudicataria dovrà provvedere, entro il termine indicatole, con altri corrispondenti alla qualità stabilita. Qualora i beni rifiutati non venissero tempestivamente ritirati, l’ASL non risponderà della loro perdita e/o deterioramento durante la temporanea custodia. In caso di ritardata o mancata sostituzione, l’ASL si riserva la facoltà di approvvigionarsi degli stessi presso altro fornitore, con totale spesa a carico della ditta inadempiente che non potrà fare opposizione o sollevare eccezione alcuna sui prezzi dei beni così acquistati. quanto sopra anche nel caso di beni in quantità inferiore a quella pattuita.

ART. 37 - REVISIONE PREZZI

I prezzi offerti in sede di gara si intendono fissi e invariabili per tutto il primo anno del servizio. A partire dal secondo anno è prevista la revisione prezzi ai sensi dell’art. 115 del d.lgs. 163/06 e s.m.i. unicamente sul prezzo relativo alla voce B dell’offerta economica.

ART.38 – RISCATTO

Con la stipula del contratto è fatto obbligo alla ditta/RTI aggiudicataria di riscattare le licenze d’uso acquistate da terzi per l’esercizio del sistema da parte della ditta cessante, così come quelle relative alle procedure di proprietà della ditta cessante ed infine tutto l’Hardware installato dalla stessa. Il valore di riscatto dei beni di cui al capoverso che precede, per i quali si è già concluso il periodo di ammortamento, pari ad anni tre, è determinato convenzionalmente in € 1,00. Per i beni che non hanno ancora concluso il periodo di ammortamento, così come indicati nell’elenco allegato al presente capitolato ( Allegato A ) verrà corrisposto un valore residuo determinato in € 220.150,33 + IVA, che la ditta/RTI aggiudicataria dovrà versare alla cessante in concomitanza alla firma del contratto con l’ASL AT.La ditta/RTI aggiudicataria dovrà, altresì, prendere in carico, ai fini dell’esercizio delle attività di gestione ed assistenza manutentiva ed evolutiva tutti i beni di proprietà dell’ASL.Allo scadere del contratto la ditta aggiudicataria dovrà consentire alla ditta subentrante o all’ASL l’esercizio del diritto di riscatto delle licenze d’uso acquistate da terzi per l’esercizio del sistema, durante il periodo di vigenza contrattuale, nonché di quelle relative alle procedure di proprietà ed infine di tutto l’Hardware in esercizio.Il valore di riscatto dei beni di cui al capoverso che precede, per i quali si è già concluso il periodo di ammortamento, pari ad anni tre, è determinato convenzionalmente in € 1,00.Per i beni che alla data di scadenza del contratto non hanno ancora concluso il periodo di ammortamento, verrà corrisposto il valore residuo pari alla differenza tra il valore di acquisto e quello al momento del riscatto. Resta inteso che qualora durante il periodo di vigenza contrattuale l’ASL eserciti il diritto di riscatto di cui ai punti che precedono, si procederà ad una rideterminazione del canone offerto in sede di gara relativo alla voce “ investimenti”.

Pag. 121

Page 122: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART.39 - DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO

Ai sensi dell’art.118, c.1, del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i. il contratto non puo’ essere ceduto dalla ditta/RTI aggiudicataria, a pena di nullità, salvo quanto previsto dall’art,116 del sopraccitato decreto.

ART.40 - CESSIONE DEL CREDITO

Ai sensi dell’art.117 del D.Lgs.163/2006 e s.m.i. la ditta/RTI aggiudicataria puo’ cedere i propri crediti a banche o intermediari finanziari disciplinati dalle leggi in materia finanziaria e creditizia,il cui oggetto sociale preveda l’attività di acquisto di crediti di impresa.La cessione del credito deve risultare da atto pubblico o scrittura privata autenticata e deve essere notificata all’ASL. La cessione è irrevocabile e l’ASL non potrà essere chiamata a rispondere di pagamenti effettuati prima della notifica predetta. In ogni caso l’ASL si riserva di opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente relative al contratto con quest’ultimo stipulato.Per quanto non espressamente previsto dal presente articolo si fa riferimento a quanto disposto dal sopracitato articolo 117 del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i.

ART.41 - CESSIONE D’AZIENDA O DI RAMO D’AZIENDA

In caso di cessione d’azienda o di ramo d’azienda si richiamano le disposizioni di cui all’art.116 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i.

ART.42 - FALLIMENTO, LIQUIDAZIONE, TRASFORMAZIONE, SCIOGLIMENTO, CESSAZIONE DELLA DITTA AGGIUDICATARIA.

Il contratto si intenderà senz’altro risolto in caso di fallimento della ditta aggiudicataria dal giorno precedente la pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento,salve tutte le ragioni ed azioni dell’ASL verso la massa fallimentare, anche per danni, con privilegio, a titolo di pegno, sul deposito cauzionale.Fallimento della ditta aggiudicataria in presenza di RTI.Il contratto si intenderà senz’altro risolto nel caso di fallimento della ditta Mandataria dal giorno precedente la pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento, salve tutte le ragioni ed azioni dell’ASL verso la massa fallimentare, anche per danni, con privilegio, a titolo di pegno, sul deposito cauzionale. Nel caso di fallimento della ditta Mandante, si procederà a ripartizione del servizio tra le ditte restanti oppure a sostituzione con altra in possesso di analoghi requisiti.Liquidazione, scioglimento o cessazione della ditta aggiudicataria o di cambiamento della ragione sociale In questo caso l’ASL avrà diritto di recedere o di pretendere la continuazione del contratto da parte della ditta in liquidazione, quanto di pretendere la continuazione da parte dell’eventuale nuova ditta appaltatrice. Nel caso in cui l’ASL opti di recedere dal contratto, incamererà il deposito cauzionale e procederà a nuova gara.

ART.43 - PAGAMENTI

L’importo complessivo dell’appalto sarà suddiviso in 96 rate a canone mensile per l’intera durata del contratto. I pagamenti avverranno dietro presentazione di fattura che dovrà essere emessa a cadenza mensile posticipata.L’importo oggetto di fatturazione è dovuto dal primo giorno successivo al parere positivo da parte del Responsabile ASL AT dell’esecuzione del contratto, al termine della fase 1 di cui all’art. 11 e art. 17 del presente Capitolato Speciale d’Appalto.Il pagamento dei corrispettivi, dedotte le eventuali penalità in cui la ditta è incorsa, viene di norma effettuato entro 90 (novanta) giorni dalla data di ricevimento delle stesse. Le parti, in deroga alle disposizioni del D.L.vo nr.231 del 09.10.2002, concordano convenzionalmente che il saggio di interesse per ritardato pagamento è

Pag. 122

Page 123: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

fissato nella misura del saggio legale vigente ex art. 1284 del Codice Civile. Le fatture non verranno liquidate se ad esse non verrà allegato il documento di regolarità contributiva ( DURC) .Il ritardato pagamento non potrà essere invocato come motivo valido per la risoluzione dell’appalto da parte della ditta aggiudicataria, la quale è tenuta a continuare il servizio fino alla scadenza.In caso di RTI, le fatture dovranno essere emesse solo dalla ditta capogruppo.Qualora nel RTI partecipi in qualità di mandante una società finanziaria, quest’ultima potrà fatturare le prestazioni relative al canone di noleggio.

ART.44 - PENALI

Sono previste le seguenti penali:- per ogni giorno solare di ritardo, rispetto ai termini indicati nel cronoprogramma e/o diversamente

concordati con l’ASL, ovvero a quelli migliorativi eventualmente proposti dalla ditta concorrente nell’offerta tecnica, verrà applicata una penale di € 500,00 + IVA;

- per ogni giorno solare di ritardo nella conclusione della fase1 e/o fase 2 rispetto ai termini previsti verrà applicata una penale di € 500,00 + IVA;

- per ogni ora o giorno di ritardo rispetto a quelle indicate nell’esecuzione del servizio di manutenzione di cui all’art.12 del presente capitolato speciale d’appalto, ovvero a quelli migliorativi eventualmente proposti dal la ditta concorrente nell’offerta tecnica,verrà applicata una penale di € 100,00 + IVA;

- in caso di perdita di dati di backup superiori alle 24 ore verrà applicata una penale pari a 3.000,00 €.+ IVA;

- e comunque in caso di inadempimento di tutte le altre disposizioni contenute nel presente Capitolato Speciale d’Appalto verrà applicata una penale che l’ASL AT si riserva di determinare in ragione della gravità dell’inosservanza;

Nel caso in cui la riparazione o la sostituzione dei beni difettosi o comunque non perfettamente funzionanti non avvenga entro i termini previsti, l’ASL potrà far eseguire da altre ditte i lavori necessari ad eliminare gli inconvenienti riscontrati, addebitandone l’importo, nonché le penalità, alla ditta inadempiente.Tale importo sarà detratto, senza obbligo di preventiva comunicazione, dalle fatture relative al periodo di riferimento.Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all’applicazione delle penali sopra descritte verranno contestati al fornitore, il quale sarà tenuto a comunicare le proprie deduzioni entro il termine massimo di tre giorni dalla data riportata sulla contestazione. Qualora dette deduzioni non siano accoglibili, a insindacabile giudizio dell’ASL, ovvero non sia data risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato, saranno applicate al fornitore le penali sopra indicate a decorrere dall’inadempimento.L’ASL potrà compensare i crediti derivanti dall’applicazione delle penali di cui al presente articolo con quanto dovuto al fornitore a qualsiasi titolo, anche per i corrispettivi dovuti, ovvero, in difetto, avvalersi della cauzione definitiva prestata, senza bisogno di diffida, ulteriore accertamento o procedimento giudiziario. La richiesta e/o pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera la ditta aggiudicataria dall’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di pagamento della medesima penale, né il diritto dell’ASL a richiedere il risarcimento degli eventuali maggior danni.

ART.45 - GARANZIA DEFINITIVA

Ai sensi dell’art.113, c.1, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i., e’ prevista una garanzia fideiussoria determinata nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione, IVA esclusa, e, nei casi specifici, come indicato dal citato art.113.Predetta garanzia può essere prestata in una delle forme previste dall’art.113, c.2, del citato D.Lgs. n. 16372006 e s.m. e i.La garanzia fideiussoria deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’esecuzione di cui all’art.1957, c.2, del c.c. nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.La garanzia fideiussoria resta vincolata nei modi previsti dall’art.113, c.3, del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i., fino alla fine del rapporto contrattuale ed alla completa definizione di eventuali pendenze derivanti dallo stesso.La garanzia fideiussoria sarà infruttifera.

Pag. 123

Page 124: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART.46 - DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE DA PARTE DELLA DITTA AGGIUDICATARIA PER LA STIPULA DEL CONTRATTO

La ditta/RTI aggiudicataria,entro il termine stabilito dall’ASL, deve far pervenire i seguenti documenti:1. certificazione di regolarità contributiva(DURC) di cui alla L.22.11.2003 n.266 e all'art.3,c.8,del

D.Lgs.494/96 e s.m.i.;2. certificazioni attestanti quanto dichiarato in sede di gara;3. cauzione definitiva prestata nelle modalità previste dal presente Capitolato Speciale d’Appalto;4. schede tecniche e di sicurezza dei prodotti forniti trasmesse in formato elettronico nonché altra

documentazione tecnica richiesta dal presente capitolato;5. copia delle polizze assicurative previste dal presente capitolato d'appalto;6. ogni altro documento che l'ASL riterrà necessario per la stipula del contratto.

ART. 47 - CONTRATTO E SPESE

La stipula del contratto avverrà nei termini previsti dall’art.11 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. e i. Considerata la complessità della fornitura e dei servizi ad essa correlati e la loro acquisizione pianificata sulla base di una programmazione di lungo periodo dell’Azienda, l’ASL si riserva fin d’ora, nel corso del quinto anno di vigenza contrattuale, la facoltà, di procedere ad una rideterminazione dell’importo contrattuale, sia sulla base dell’effettiva realizzazione, nel periodo di vigenza del contratto, di tutte le prestazioni previste dal Capitolato d’Appalto e dall’offerta formulata dalla ditta aggiudicataria, sia sulla base di una eventuale nuova programmazione delle attività dell’Azienda, che, data la durata a lungo termine dell’appalto, ad oggi non sono prevedibili. Qualora predetta rideterminazione comporti una riduzione del corrispettivo a favore della ditta a fronte di una riduzione delle prestazioni effettuate o programmate, si procederà, alle stesse condizioni economiche, ad una compensazione con altri servizi integrativi o migliorativi concordati di comune accordo tra le parti. Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa.Sono ad esclusivo carico della ditta aggiudicataria tutte le spese di gara,di contratto,di bollo,di registro,di sottoscrizione e copia, nonché le eventuali spese conseguenti allo svincolo della cauzione e tutte le spese e imposte presenti e future inerenti ed emergenti dall'appalto, a meno che sia diversamente disposto da espresse norme legislative.

ART.48 - DIFFIDA AD ADEMPIERE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Nel caso di difformità delle prestazioni oggetto del contratto rispetto alle caratteristiche richieste, l’ASL ha la facoltà di rifiutare la prestazione e intimare di adempiere alle prestazioni pattuite, a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, fissando un termine perentorio non superiore a 10 giorni entro il quale la ditta aggiudicataria si deve conformare alle indicazioni ricevute.Trascorso, inutilmente il termine stabilito, il contratto è risolto di diritto.Nel caso di inadempienze gravi o ripetute l’ASL ha la facoltà di risolvere il contratto, a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, con tutte le conseguenze di legge che la risoluzione comporta, fatta salva l’applicazione delle penali già contestate.In ogni caso l’ASL non corrisponderà alcun compenso per le prestazioni non eseguite o non esattamente eseguite.La risoluzione del contratto comporta, altresì, il risarcimento da parte della ditta aggiudicataria dei maggiori danni subiti dall’ASL.

ART.49 - ESECUZIONE IN DANNO

Nel caso di inadempienze gravi o ripetute o in caso – eccettuati i casi di forza maggiore – di omissione ovvero di sospensione anche parziale da parte della ditta aggiudicataria dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto, l’ASL, dandone opportuna comunicazione, potrà sostituirsi alla ditta aggiudicataria nell’esecuzione del servizio, ovvero potrà avvalersi di soggetto terzo in danno e spese della ditta/RTI aggiudicataria, oltre ad applicare le previste penali.

Pag. 124

Page 125: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART.50 - RECESSO

L’ASL potrà recedere dal contratto che verrà stipulato, dando comunicazione scritta, con un preavviso di almeno venti giorni, a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, anche se sono iniziate le prestazioni.In tal caso, in deroga all’art.1671 c.c., la ditta aggiudicataria avrà diritto di percepire esclusivamente i corrispettivi relativi alle prestazioni effettuate fino al momento dell’effettiva decorrenza del recesso, rinunciando a qualsiasi pretesa di indennizzo e/o risarcimento e/o rimborso ad alcun titolo.Dalla data di efficacia del recesso la ditta dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali.

ART.51 - CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Il contratto di appalto è risolto, ai sensi e per gli effetti dell’art.1456 c.c., con riserva di risarcimento danni nei seguenti casi:- sanzioni plurime, 3 nell’arco di un anno, per inadempimento o violazione delle clausole contrattuali tali da compromettere il normale andamento del servizio; - nel caso di subappalto non autorizzato;- nel caso di violazione degli obblighi di tutela dei dati e riservatezza, di gravità tale da non consentire l’ulteriore prosecuzione delle obbligazioni contrattuali;- nel caso di frode, a qualsiasi titolo, da parte della ditta aggiudicataria nell’esecuzione delle prestazioni affidate;- nel caso di ingiustificata sospensione del fornitura/servizio;- nel caso di cessione di tutto o parte del contratto;- mancato superamento delle operazioni di collaudo per due volte consecutive;- perdita dati;- in tutti gli altri casi previsti dal presente capitolato, ove la risoluzione di diritto sia espressamente comminata.

I casi elencati al precedente punto saranno contestati alla ditta/RTI aggiudicataria per iscritto dal Responsabile dell’esecuzione del contratto previamente o contestualmente alla dichiarazione di volersi avvalere della clausola risolutiva espressa di cui al presente articolo.Nel caso di risoluzione l’ASL si riserva ogni diritto al risarcimento dei danni subiti ed in particolare si riserva di esigere dalla ditta/RTI aggiudicataria il rimborso di eventuali spese eccedenti rispetto a quelle che avrebbe sostenuto in presenza di un regolare adempimento del contratto.L’ASL avrà anche la facoltà di differire il pagamento del saldo eventualmente dovuto in base al conto finale di liquidazione, sino alla quantificazione del danno che l’appaltatore è tenuto a risarcire, nonché di operare le conseguenti operazioni contabili.

ART.52 - RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI

Ai sensi del D.Lgs.n.196 del 30/06/2003,il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza.Il trattamento dei dati ha lo scopo di consentire l'accertamento dell'idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura per l'affidamento della fornitura oggetto della gara.Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali,informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli.Con la presentazione dell'offerta la ditta concorrente acconsente al trattamento dei suddetti dati.

ART.53 - FORO COMPETENTE

Qualsiasi controversia insorta in ordine alle norme del presente Capitolato, del bando di gara, del disciplinare di gara e del contratto dovrà essere deferita al giudice civile o amministrativo nella cui competenza territoriale è ricompresa l’ASL.

Pag. 125

Page 126: 1portale.asl.at.it/apps/portaleasl.nsf/0...  · Web viewLa refertazione, ad esempio attraverso Word, deve offrire un’ampia scelta di possibilità, ... fisioterapia, endoscopia

ART. 54 - SPESE

Tutti gli eventuali oneri fiscali e le spese inerenti e conseguenti alla stipulazione del contratto sono poste a carico della ditta aggiudicataria.

ART.55 - NORMA DI RINVIO

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente capitolato speciale, si fa rinvio alle disposizioni normative comunitarie, statali e regionali nonché a quelle del Codice Civile.

timbro della ditta e firma __________________

Ai sensi e per gli effetti dell’art.1432 CC si sottoscrivono per accettazione le clausole contenute nei seguenti articoli:2,4,5,6,9,10,11,12,14,15,16,17,18,19,22,23,24,26,27,28,31,34,35,36,37,38,39,40,43,44,46,47,48,49,50,51,52,53,54.

timbro della ditta e firma __________________

Pag. 126