( Problema economico) BISOGNI, BENI, ATTIVITÀ ECONOMICA

1
( Problema economico) Problema economico) BISOGNI, BENI, ATTIVITÀ ECONOMICA BISOGNI, BENI, ATTIVITÀ ECONOMICA L’uomo, dalla nascita e durante l’intero corso della sua vita, sperimenta stati di stati di malessere malessere, che vorrebbe far cessare, e stati di benessere stati di benessere, che vorrebbe prolungare. In entrambe le situazioni, sin dalla più tenera età, viene immaginato immaginato “cosa” potrebbe risolvere il problema; nasce conseguentemente il desiderio desiderio di “ qualcosa qualcosa”: nasce, in altre parole, il “bisogno ” di disporre di quella cosa. Molti “stati di bisogno” sono “ risorgenti risorgenti” (es. bere, mangiare, ecc.). I bisogni bisogni dell’uomo, vista la sua capacità di immaginare vista la sua capacità di immaginare, sono praticamente illimitati illimitati. Appena ne ha le capacità, inizia l’attività dell’uomo volta a procurarsi i “ l’attività dell’uomo volta a procurarsi i “ beni beni(intendendo sia beni sia servizi) che ritiene ritiene possano soddisfare i suoi bisogni. Il bisogno bisogno (desiderio) è, in sostanza, lo stimolo stimolo dell’attività umana : il motore dell’agire umano. In questa attività si scopre presto che alcuni beni esistono, in natura, in quantità illimitata illimitata, mentre altri beni sono limitati limitati. Nella seconda situazione (cioè esigenza di far fronte a bisogni illimitati con beni limitati) nasce un “problema” di difficile soluzione: nasce il problema economico dell’uomo. In relazione al problema economico problema economico (cioè scarsità di beni economici rispetto alle numerosi bisogni da soddisfare), l’uomo, in pratica, deve “attivarsi” in modo specifico, darsi da fare, svolgendo la cosiddetta attività economica , , cioè cioè un’attività che gli permetta: di procurarsi quei beni beni (e servizi ) che la natura non mette spontaneamente a sua disposizione, di utilizzare al meglio quelli di cui già dispone .

description

( Problema economico) BISOGNI, BENI, ATTIVITÀ ECONOMICA. L’uomo, dalla nascita e durante l’intero corso della sua vita, sperimenta stati di malessere , che vorrebbe far cessare, e stati di benessere , che vorrebbe prolungare. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ( Problema economico) BISOGNI, BENI, ATTIVITÀ ECONOMICA

Page 1: ( Problema economico) BISOGNI,  BENI, ATTIVITÀ  ECONOMICA

(Problema economico)Problema economico)BISOGNI, BENI, ATTIVITÀ ECONOMICABISOGNI, BENI, ATTIVITÀ ECONOMICA

• L’uomo, dalla nascita e durante l’intero corso della sua vita, sperimenta stati di malesserestati di malessere, che vorrebbe far cessare, e stati di benesserestati di benessere, che vorrebbe prolungare.

• In entrambe le situazioni, sin dalla più tenera età, viene immaginatoimmaginato “cosa” potrebberisolvere il problema; nasce conseguentemente il desideriodesiderio di “qualcosaqualcosa”: nasce, in altre parole, il “bisogno” di disporre di quella cosa.Molti “stati di bisogno” sono “risorgentirisorgenti” (es. bere, mangiare, ecc.).

• I bisognibisogni dell’uomo, vista la sua capacità di immaginarevista la sua capacità di immaginare, sono praticamente illimitatiillimitati.

• Appena ne ha le capacità, inizia l’attività dell’uomo volta a procurarsi i “l’attività dell’uomo volta a procurarsi i “benibeni”” (intendendo sia beni sia servizi) che ritieneritiene possano soddisfare i suoi bisogni.

• Il bisognobisogno (desiderio) è, in sostanza, lo stimolostimolo dell’attività umana: il motore dell’agire umano.

• In questa attività si scopre presto che alcuni beni esistono, in natura, in quantità illimitataillimitata, mentre altri beni sono limitatilimitati.

• Nella seconda situazione (cioè esigenza di far fronte a bisogni illimitati con beni limitati) nasce un “problema” di difficile soluzione: nasce il problema economico dell’uomo.

• In relazione al problema economicoproblema economico (cioè scarsità di beni economici rispetto alle numerosi bisogni da soddisfare), l’uomo, in pratica, deve “attivarsi” in modo specifico, darsi da fare, svolgendo la cosiddetta attività economica, , cioècioè un’attività che gli permetta:

– di procurarsi quei benibeni (e servizi) che la natura non mette spontaneamente a sua disposizione,– di utilizzare al meglio quelli di cui già dispone.