SKINOLO · - pag. 3 - Indice degli argomenti Pag. Introduzione 4 Requisiti di installazione 5...

31
Manuale SKINOLO - pag. 1 - SKINOLO Sistema integrato per la gestione automatizzata del noleggio di sci Manuale di riferimento

Transcript of SKINOLO · - pag. 3 - Indice degli argomenti Pag. Introduzione 4 Requisiti di installazione 5...

Manuale SKINOLO

- pag. 1 -

SKINOLOSistema integrato per la gestioneautomatizzata del noleggio di sci

Manuale di riferimento

Manuale SKINOLO

- pag. 2 -

LICENZA D’USO E GARANZIA

Il programma viene consegnato aiclienti su di un CD-ROM oppure dadirettamente dal Internet pronto peressere installato.

La procedura è un "PRODOTTOPROGRAMMA" coperto da copyright eda diritto d'autore, con le conseguentiobbligazioni penali e civili nel caso diviolazione di tale diritto nei confronti dellaDOLOMITI COMPUTER SERVICE SRL.

L'utente finale non può duplicarlo,cederlo o rivenderlo senzal'autorizzazione scritta della DOLOMITICOMPUTER SERVICE S.R.L.

La DOLOMITI COMPUTERSERVICE S.R.L., per un periodo di 90giorni in caso di vendita, o per 15 giorni incaso di consegna gratuita, garantisceche:

- i supporti sui quali il programma èregistrato non sono difettosi; nel caso incui l'utente verifichi anomalie sugli stessi,può chiedere la sostituzione gratuita aldistributore che ha venduto o ceduto lalicenza d'uso del programma.

- la documentazione è da ritenersiindicativa sulle modalità di generaleutilizzo del software.

La DOLOMITI COMPUTERSERVICE SRL si riserva comunque ildiritto di modifica della documentazioneper aggiornamenti e per nuoveimplementazioni.

- il programma è ceduto "AS - IS"(come è): nessun danno o risarcimentopuò essere richiesto alla DOLOMITICOMPUTER SERVICE S.R.L. pereventuali problemi che possononascere o derivare dall'uso delprogramma stesso, sia durante ilperiodo di garanzia che dopo.

- il programma funziona comedescritto nel manuale; l'utilizzatore siassume l'intero rischio dei risultati edelle capacità del programma, anchenel caso in cui sia dimostrato che ilprogramma è difettoso.

Queste norme sono tacitamenteaccettate da tutti gli utilizzatori delprogramma, diretti o indiretti (acquirentie non) all'atto dell'acquisto o dellaricevuta della licenza d'uso, essendoquesta parte del manuale d'uso, parteintegrante delle condizioni di vendita.

Manuale SKINOLO

- pag. 3 -

Indice degli argomenti Pag.

Introduzione 4Requisiti di installazione 5Organizzazione delle funzioni (menù) 9SKINOLO e SKINOLO-POS 6Impostazioni iniziali, dati generali 11Listini 25Stagionalità 20Inserimento Articoli 22Inserimento Categorie 16Incassi 15Corrispettivi 15Utenti e uffici 12Hotel e recapiti 15Cap e Città 15IVA 15Cassa 15Stampa Corrispettivi 15Stampa giornale Incassi 15Agenzie 14Estratto Conto Agenzia 15Marche 19Dislocazioni 19Punzonatura Articoli 24Giacenze 26Materiale Uscito 26Materiale in Ritardo 26Riepilogo Vendite 27Statistiche 28

Manuale SKINOLO

- pag. 4 -

Introduzione a SKINOLO

SKINOLO è un sistema computerizzato per la gestione automatizzata dei noleggi sportivi,in particolare attrezzature per gli sport invernali.Lo scopo di SKINOLO è essenzialmente quello di velocizzare le operazione di vendita delnoleggio in modo da aumentare sensibilmente la produttività dell'addetto alla distribuzioneed alla raccolta del materiale.Le informazioni raccolte ed i dati generati dall'attività di noleggio vengono poi utilizzatiper gli adempimenti amministrativi e fiscali oltre che per operazioni di manutenzionetecnica degli articoli.Le statistiche prodotte forniscono indicazioni generali sull'andamento economicodell'azienda, ma anche dettagli circa la redditività del singolo articolo o categoria di articolioggetto del noleggio.SKINOLO è stato realizzato per "girare" sui Sistemi Operativi Microsoft Windows 2000,NT, XP.Può gestire più punti di distribuzione in rete locale (nello stesso edificio) ma anche su scalageografica, con posti di lavoro collegati mediante linea telefonicaE' bene ricordare inoltre che SKINOLO sfrutta tutta la tecnologia di Microsoft Windows epertanto ad esso si applicano tutti gli strumenti e le funzionalità tipiche dell'ambiente MSWindows. Quindi, operazioni quali, selezionare e deselezionare, copiare, modificare,trascinare (drag & drop), attivare sotto menù e cosi via si ottengono mediante le variecombinazioni di pulsanti sulla tastiera, sul desktop o dei tasti, destro e sinistro del mouse,esattamente come per tutti gli altri programmi MS Windows (Word, Excel, Outlook etc.).A questo riguardo può essere utile consultare qualche guida (cartacea o interattiva) chesicuramente è a corredo della licenza MS Windows.

SKINOLO è proposto su una piattaforma hardware dotata di monitor touch screen, inquesto caso il click del mouse è sostituito dal tocco del dito, rendendo così ancora piùergonomico l’utilizzo del sistema. Per quelle operazioni invece tipicamente gestionali e diimpostazione generale meglio definite come back-office, quali la creazione degli archivi dimagazzino, la compilazione dei listini prezzo, la contabilità e così via, risulta senz’altropiù agevole l’utilizzo del mouse e della tastiera.

SKINOLO è indipendente dal tipo di marcatura dell’articolo, e può quindi supportarecodici a barre già presenti sull’oggetto oppure stampati ad-hoch mediante funzionispeficiche offerte dal programma o ancora impiegare le ultime tecnologie inradiofrequenza (RFiD) con la creazione/utilizzo delle “etichette elettroniche” , in gergotransponder.

Manuale SKINOLO

- pag. 5 -

Installazione

Configurazione minima consigliata per il corretto funzionamento di Win-SkiNolo:-Personal Computer con processore minimo da 500Mhz-Sistema Operativo Windows 2000 , NT o XP)-512 Mbyte RAM-HD 40 Gbyte-Stampante ad aghi (obbligatoria per stampa dei cartellini/ricevute)-Stampante termica dedicata alla stampa di etichette codici a barre

oppure generatore di transponder-Scanner a pistola per lettura codici a barre

oppure lettore di transponder (a punto fisso, a paletta, oppure cancello-Internet Explorer ver 5.5 o superiori.-Lettore CD-ROM

La configurazione che noi proponiamo si basa su un PC tipo ALL IN ONE conmonitor TOUCH SCREEN (a tocco).In questo caso il "click" del mouse è sostituito dal tocco del dito sullo schermo.

Il programma viene consegnato ed installato a cura del nostro personale.

Manuale SKINOLO

- pag. 6 -

Come funziona SKINOLO

IL sistema WIN-SKINOLO si compone di due moduli software appositamente realizzati etenuti distinti per semplicità e sicurezza operativa denominati SKINOLO e SKINOLO-POS.Il primo serve esclusivamente per gestire tutta quella parte in “back-office” relativamentealla organizzazione, impostazione ed amministrazione dell’attività di noleggio. L’utilizzodi questo modulo è di solito riservato al titolare o all’amministratore del noleggio.SKINOLO-POS invece gestisce. l’attività “di banco”, cioè l’uscita ed il rientro degliarticoli ed quindi riservato all’addetto alla vendita.

SKINOLOUtilizzato dal

titolare oamministratore

SKINOLO-POSUtilizzato

dall’operatore allavendita

Database

Sistema WIN-SKINOLO

Manuale SKINOLO

- pag. 7 -

Parte prima

SKINOLOImpostazione ed amministrazione del sistema

La configurazione del sistema, le impostazioni di base, l’organizzazione e la generazionedegli archivi, la definizione dei listini, l’amministrazione e la contabilità sono gestite damodulo SKINOLO.

Clickando sull’icona appare:

Si specificano il nome dell’utente (userid) e relativa password e quindi si entra nellavideata primaria dalla quale si può accedere a tutti i vari menù clickando sulle relativeicone. –Nella prima installazione nome utente e password sono state definite dall’installatorenome utente : nolocon password : noloNaturalmente questo accesso può essere variato o sotituito nella gestione utenti.

Manuale SKINOLO

- pag. 8 -

Come si può osservare, la videata presenta in basso delle icone, cliccando sulle quali siaprono successive schermate mediante le quali entrare e gestire le specifiche funzioni.

Per orientarci meglio all’interno del programma SKINOLO, vediamo nelle due pagine cheseguono una panoramica esemplificativa di quante e come sono organizzate le funzioniofferte sotto i vari menu

Icone di avviomenù

Manuale SKINOLO

- pag. 9 -

:

Menù principale Funzione Sotto Funzione Descrizione

§ Dati Generali§ Configurazione

articoli§ Configurazione

Stampanti§ Configurazione

(operative)§ Parametrizzazioni

Sono, di solito,impostazioni assegnatein fase di installazione acura del nostropersonale.

§ Definizione uffici§ Tabella utenti

Si definiscono le variesedi, se ci sono, e siabilitano gliutenti/operatori

§ Archivi Generali Archivio AgenzieArchivio HotelsArchivio NazioniArchivio Cap/CittàTabella Iva

§ Verifica di cassa§ Revisione Incassi§ Gestione

corrispettivi§ Stampa Incassi§ Stampa

Corrispettivi§ Estratti conto

Agenzia

Per ognuna di questevoci si aprono delleschermate checonsentono di gestire levarie operazioni (es.Stampa registri, revisioneincassi, verifiche di cassaetc.)

Manuale SKINOLO

- pag. 10 -

§ Archivi GeneraliArchivio CategorieMerceologicheArchivio MarcheArchivioDislocazioniTabella Gruppi diRevisioneStagionalitàDefinizione Giornate

Si preparano le tabelledelle categorie (sci,scarponi etc) alle qualipoi verrà associato illistino. Le tabelle per leMarche, le dislocazioni,si definiscono lestagionalità perdiversificare i prezzi e iperiodi di noleggio (gg,ore, mezze gg)

§ Archivio Articoli§ Punzonatura

Articoli§ Listino§ Giacenze§ Materiale

Rientrante§ Lista materiale

Uscito§ Manutenzione

Articoli

Inserimento e modificaarticoli, punzonatura(stampa etichette o crealabel RFId),compilazione listinoprezzi, operazioni digestione materiale

§ Lista Vendite§ Lista Ritardi§ Lista Rientri§ Rientro x Ricevuta

Operazioni di revisione econtrollo sulle venditeeffettuate, evidenza dellemerce in ritardo e deiprossimi rientri

§ Stat. Uscite§ Stat. Introiti§ Stat. Agenzie§ Stat. X Giornata

Fornisce una serie distatiche sul tipo di mercenoleggiata, gli introitiprodotti, la produzionedelle agenzie el’andamento pergiornata.

Vediamo ora nel dettaglio come accedere ed operare all’interno dei vari menù, seguendol’ordine della videata primaria di SKINOLO.

Manuale SKINOLO

- pag. 11 -

1. Config. Generale Clickando sulla prima icona in basso a sinistra appare la schermata del menùConfigurazione Generale:

Diamo i dati del nostro esercizio commerciale ed altre informazioni di base.Una volta inseriti negli appositi campi dobbiamo confermarli con il tasto.

Per uscire da questa videata click sul tasto .

Le informazioni inserite in questi sottomenù sono di solito impostazioni di base, raramentemodificabili e comunque già programmate a cura del tecnico installatore.

ESCI-FINE

Click su altri sottomenù per altreimpostazioni

Manuale SKINOLO

- pag. 12 -

2. Amm.ne sistema.

In questo menù si inseriscono le eventuali diverse sedi del nostro negozi. Per fare questo sientra nel sottomenù Tabella Uffici clickando su

Si possono poi definire gli operatori abilitati a lavorare con SKINOLO.Vediamo in particolare quest’ultima funzione:

click su appare:

Per cancellare, si seleziona un utente clickando sulla riga corrispondente,

si clicka poi sul tasto ,

Tasti AGGIUNGI,MODIFICA, CANCELLA

Campidati

Manuale SKINOLO

- pag. 13 -

oppure si può modificarne il contenuto e con il tasto e quindi .

Per creare un nuovo utente si usa il tasto , che permette di inserire nuovi dati neicampi Nome Utente, Password, Descrizione etc.

I tasti, li troveremofrequentemente durante l’uso di SKINOLO ed indipendetemente dal menù nel quale siopera permettono di AGGIUNGERE, MODIFICARE o CANCELLARE dati o informazioni.

ANNULLA invalida l’operazione appena eseguita, mentre CONFERMA la rende valida.ESCI-FINE riporta al menù precedente.

Manuale SKINOLO

- pag. 14 -

3. Contabilità

Nel solito modo con un click sulla terza icona entriamo in Contabilità.

Nella parte in alto si osservano le icone dei vari sottomenù disponibili sotto il menuCONTABILITÀ, e che, una alla volta possiamo vedere clickando su ognuno di essi.

In Archivi Generali possiamo predisporre l’Archivio delle Agenzieinserendo i nomi ed i dati fiscali delle eventuali agenzie che collaborano con noi. Lemodalità sono analoghe a quelle viste per la compilazione della TABELLA UTENTI, con itasti AGGIUNGI, MODIFICA, CANCELLA, CONFERMA.Notiamo i campi LISTINO PERSONALIZZATO e SCONTO ASSOLUTO se intendiamoapplicare a quella Agenzia rispettivamente un Listino riservato oppure uno sconto sullistino ufficiale.

Manuale SKINOLO

- pag. 15 -

L’Archivio Recapiti/Hotels : quando effettuo una vendita, posso inserire anche l'Hotel diprovenienza, utile poi anche a fini statistici. I nomi degli Hotel devono essere caricatipreventivamente in modo da averli disponibili in fase di vendita.

La tabella CAP/CITTA’, è già precaricata, tuttavia è consentito inserire modifiche edintegrazioni. Come la Tabella Recapiti/hotels può anche essere stampata, o esportato inExcel o in PDF con i tasti

.

La tabella IVA permette di inserire le relative aliquote d’imposta applicate.

Vediamo ora gli altri sottomenù di CONTABILITÀ..

Verifica Cassa produce l’ammontare che ho in cassa per una certa data (disolito quella odierna).

Revis. Contab. (revisione contabile) fornisce l’elenco di tutti gli incassieffettuati per un certo periodo, suddiviso per tipo di pagamento.

Gestione Corrispettivi alla fine di ogni giornata, verificata la cassa,registro nei corrispettivi il totale incassato. Anche qui in modo molto semplice con solititasti AGGIUNGI, MODIFICA, CANCELLA.

Stampa Contabilità, stampa il giornale di cassa

Stampa Corrisp., stampa il Registro dei Corrispettivi

Estr. Conto Agenzia, produce l’estratto conto delle operazioni fatteattraverso l’Agenzia selezionata per un certo periodo di tempo.

Manuale SKINOLO

- pag. 16 -

4. Magazzino

Questo è la parte più importante del sistema SKINOLO: qui si forniscono tutti quei dati equelle informazioni che compongono tutto l’insieme (database) degli oggetti danoleggiare.Si predispongono i listini, si creano le categorie, i pacchetti, si inseriscono gli articoli, sigenerano i codici (barre/transponder), si stampano le etichette/trasponder, e siforniscono una serie di impostazioni di base relative alle categorie merceologhe ed agliarticoli.

Precisiamo, prima di proseguire, alcune terminologie usate in modo da definire in modounivoco gli argomenti trattati:Categorie Merceologiche descrivono la tipologia degli oggetti (ARTICOLI) da noleggiare.Per esempio sono Categorie Merceologiche Scarponi Bambino, Scarponi Adulto, SciBambino, Sci Gara etc. ALLE CATEGORIE DI APPLICA IL LISTINO PREZZI. Gli Articoli sonoinvece gli oggetti fisici del noleggio come ad esempio Scarpone Nordica mis. 32, oppureSci Fisher SC4 cm 160 ed ai quali verranno applicati i codici identificativi (barre,transponder…).Gli ARTICOLI appartengono ad una CATEGORIA specifica: es. “Scarpone Nordica mis. 32”appartiene alla Categoria “Scaponi Bambino”, insieme a tutti gli altri scarponi da bambino.

Un click sulla quarta icone in basso sullo schermo ed otteniamo la schermata Magazzino.

Manuale SKINOLO

- pag. 17 -

Anche qui, in alto notiamo i vari sottomenù disponibili in MAGAZZINO.

Clickando sulla freccia verso il basso a fianco del menù Archivi Generali, apriamo la tendina delle varie sotto-funzioni, con le quali possiamo

cominciare a “popolare” i nostri archivi di magazzino scegliendo suquale tabella operare.

La prima funzione è appunto l’Archivio delle Categorie Merceologiche: qui descriveremo igruppi di articoli fra loro omogenei.Esempio; SCI BAMBINO; SCI ADULTO; SCI GARA; SCARPONI BAMBINO;SCARPONI UOMO; SCARPONI DONNA; SNOWBOARD e così via.

Manuale SKINOLO

- pag. 18 -

Vediamo ora come si presenta questa videata

Di solito l’installatore propone un database con già inserite alcune Categorie: possiamomantenere quelle esistenti, oppure modificarle, cancellarle ed inserirne di nuove. Il tuttocon i soliti tasti AGGIUNGI, MODIFICA, (CONFERMA ed ANNULLA), CANCELLA ed altermine ESCI-FINE.

Elenco delle categorie

Tasti perstampare/esportare

Nome categoriaOrdine di

visualizzazione

Se la categoria è unPACCHETTO costituitoda 2 o più categorie già in

archivio

Manuale SKINOLO

- pag. 19 -

Può essere comodo definire i cosiddetti PACCHETTI e cioè fare in modo che se sinoleggia ad esempio uno SCARPONE BAMBINO+SCI BAMBINO+CASCO questidiventino automaticamente un PACCHETTO con un prezzo più vantaggioso. Diventa cosìmolto più agevole, successivamente, la vendita del pacchetto, piuttosto che vendere treprodotti singoli. Da notare che il programma è "sensibile" al fatto che alcune categorieformano un pacchetto. Questo significa che se inavvertitamente vendo i tre prodottisingolarmente, automaticamente mi viene proposto il prezzo che era stato stabilito a listinoper quel pacchetto.

Esempio (vedi figura alla pagina precedente):1. Creo la nuova categoria specificandone la Descrizione2. Spunto la casella "Pacchetto"Si aprono a questo punto altri campi per3. Inserire la Definizione Breve (Max 2 caratteri)4. Scegliere le tre Categorie che formano il pacchetto (Sci adulto, Scarpa sci adulto,casco),con click sulle frecce sulla destra e selezione della riga interessata.

Le altre sottofunzioni di ARCHIVI GENERALI sono:

Archivio MarcheNell’Archivio Marche si inseriscono tutte le marche degli articoli del nostro Magazzino.Questa informazione è utile nel caso noi desiderassimo ottenere delle statistiche sulgradimento di questa o quella marca.

Tabella DislocazioniSe il nostro noleggio dispone di più punti di distribuzione, definiti nel menù CONFIG..GENERALE, allora bisogna descrivere in questa Tabella la relativa dislocazione alla qualepoi sarà associato l’insieme degli articoli dislocati in quella sede.

Tabella Gruppi di RevisioneSKINOLO consente di predisporre dei raggruppamenti di articoli soggetti arevisioni/manutenzioni periodiche. In questa tabella definiremo quanti tipi di Revisionevogliamo prevedere. Per alcuni articoli potrà essere ad esempio, settimanale, per altrimensile o annuale a seconda, in genere, del pregio o del tipo di utilizzo di un articolo.

Manuale SKINOLO

- pag. 20 -

Stagionalità.Qui si possono definire i diversi periodi che compongono la nostra stagione invernale (alta,bassa, Natale etc.) in modo da poter applicare per ogni periodo un listino prezziappropriato.La videata nella pagina che segue mostra come gestire tale funzione.

Tabella Stagionalità:

Nome stagionalità

Periodo dal /al

Manuale SKINOLO

- pag. 21 -

Definizione giornateL’”unità di misura” del noleggio è il tempo, quindi posso noleggiare un giorno con uncerto prezzo, due giorni con un altro prezzo, tre giorni , una settimana, una stagione e cosìvia. Ma posso anche prevedere un noleggio a mezza giornata, mattino o pomeriggio, oanche a ore. Tutte queste entità vengono dichiarate in questa tabella.

Descrizioneperiodo

n. di giorni e ordine divisualizzazione

Manuale SKINOLO

- pag. 22 -

Archivio Articoli E qui arriviamo alla gestione vera e propria della consistenza del nostro magazzino.Il tasto ARCHIVIO ARTICOLI ci introduce nella nella videata che mostra la lista di tutti glioggetti da offrire a noleggio ai nostri clienti.

Su questa schermata possiamo fare delle operazioni di ricerca e visualizzazione, anchecondizionata, filtrando parte del nome dell’articolo o selezionando solo una certa categoria.Possiamo modificare (tasto MODIFICA e poi CONFERMA) le caratteristiche degli articoligià inseriti o “trasferirli” in altra categoria.Le liste prodotte possono essere stampate o esportate in Excel o in file PDF con i soliti tasti

.

Manuale SKINOLO

- pag. 23 -

Per aggiungere nuovi articoli si clicka sul tasto

la schermata che ne deriva è la seguente

Quindi si• descrive l’articolo, ad esempio “sci Dynastar top carve 160”;• si mette la misura;• si scrive il Codice, di solito è proposto il primo libero dalla sequenza già inseita;• si sceglie la Categoria a cui far appartenere quest’Articolo (es. SCI ADULTO);• si può dichiarare la Marca, utile come filtro di ricerca o per le statistiche;• se per questo articolo abbiamo diversi pezzi, allora possiamo generare

automaticamente i relativi codici specificando il numero di pezzi in questa casella;• il prezzo fisso può essere FISSO per quei pezzi che non seguono il listino a giorni

(es. bastoncini ..);• Articolo senza rientro è nel caso si tratti di una vendita vera e propria di un

servizio o di un oggetto, come per esempio la sciolinatura, l’affilatura lamine,oppure la vendita di di gadget.

Manuale SKINOLO

- pag. 24 -

Punzonatura Articoli La funzione PUNZONATURA ARTICOLI permette di produrre le etichette (stampa) o itransponder (scrittura/lettura elettronica di prossimità) degli articoli desiderati. Questafunzione è da eseguire all’inizio, una volta inseriti tutti gli articoli, ma può essere utilizzataanche durante il normale esercizio in caso di sostituzione di etichette/transponderdanneggiati oppure per nuove aggiunte di articoli.Posso quindi selezionare dalla lista di sinistra un articolo e trasferirlo nella lista di destracon l’apposito tasto. Una volta creata la lista sulla destra (LISTA ETICHETTE DASTAMPARE) invio il comando di STAMPA (icona stampante)

Anche qui sono disponibili funzioni di creazione condizionata di liste di articoli dapunzonare a gruppi (in blocco)

1. Seleziona rigaarticolo

2. Sposta la rigain Lista dastampare

Sposta tutte 3. Etichettepronte alla

stampa.

4. Comandodi stampa

Manuale SKINOLO

- pag. 25 -

Listino Inserite le Categorie Merceologiche, le Stagionalità, i Periodi (unità di misura di noleggio)e le eventuali Agenzie, sono finalmente in grado di compilare il listino prezzi.Clickando su LISTINO entro nella schermata:

Dopo aver scelto la stagionalità e deciso se compilare un listino generale o riservatoall’agenzia scelta, con un doppio click su ogni casella si va a scrivere l’importocorrispondente al periodo e alla categoria. Clickare poi i tasti SALVA ed ESCI permantenere il listino, oppure ESCI SENZA SALVARE per abbandonare le nuoveimpostazioni.

Sceltastagionalità

Scelta agenziaperiodo

Categorie merceologiche

Manuale SKINOLO

- pag. 26 -

Giacenze La funzione GIACENZE, sempre nel menù MAGAZZINO, consente di controllare neldettaglio tutto il materiale rimasto in casa, quello fuori in noleggio o tutto il magazzino (incasa e fuori). Il tasto FILTRA permette, scrivendo sull’intestazione di una colonna scelta(Categorie, Articolo, Misura, Marca) i caratteri iniziali dell’entità che si voglionoselezionare. Il tasto ORDINA produce una lista ordinata per la colonna scelta (Categorie,Articolo, Misura, Marca).

Materiale RientranteSe vogliamo vedere quali Articoli sono in fase di rientro in un dato periodo, entriamo nellafunzione Materiale Rientrante, specifichiamo le date “dal” “al”, quindi tasto ELABORA edotteniamo la lista desiderata che può anche essere stampata.

Lista Materiale UscitoVale quanto appena detto sopra, ma in questo caso avremo la lista del materiale uscito.

Manut. ArticoliLa lista Manutenzione articoli fornisce per ogni articolo il gruppo di manutenzioneassociato.

FILTRA e ORDINA

Stampa lalista prodotta

Tipo giacenza

Manuale SKINOLO

- pag. 27 -

5. Gest. VenditeGESTIONE VENDITE fornisce una serie di strumenti di controllo delle vendite effettuate e delmateriale noleggiato.

Lista vendite ricerca e dà un dettaglio completo dei noleggi avvenuti filtrando per un certoperiodo, per cliente, per n. documento.

Lista RitardiPer avere una lista ad una certa data del materiale noleggiato ma non ancora rientrato.

3. Selezionariga

4. Dettagliodella riga

1. Definizione campidi ricerca/filtro

2. TastoElabora

Manuale SKINOLO

- pag. 28 -

Lista RientriOltre al materiale in ritardo è utile conoscere quale materiale sta per rientrare ad una certadata/periodo.

6. Statistiche

SKINOLO mette a disposizione una accurata serie di dati storici sull’andamento del nostronoleggio per mezzo del menù Statistiche.In particolare possiamo

• Statistiche Uscite• Statistica Introiti• Statistiche Agenzie• Stat. X Giornata

Manuale SKINOLO

- pag. 29 -

Vediamo ad esempio la funzione Statistiche Uscite.

Possiamo quindi ottenere, relativamente ad un certo periodo di tempo, scegliendo fraCategoria, Articolo o gruppi di Revisione il totale dei giorni di noleggio e la percentualesul totale. Le tabelle prodotte possono essere esportate in MS Excel oppure stampate.

criterio periodo

Manuale SKINOLO

- pag. 30 -

Appunti

Manuale SKINOLO

- pag. 31 -