Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di...

16
Nessuno e’ responsabile Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma della propria nascita; ma proprio per questo, siamo proprio per questo, siamo tutti responsabili di far tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità qui sta la piena dignità di essere genitori.. ma di essere genitori.. ma anche quella di essere anche quella di essere neonatologi e pediatri.” neonatologi e pediatri.”

Transcript of Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di...

Page 1: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Nessuno e’ responsabile Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma della propria nascita; ma proprio per questo, siamo proprio per questo, siamo tutti responsabili di far tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità qui sta la piena dignità di essere genitori.. ma di essere genitori.. ma anche quella di essere anche quella di essere neonatologi e pediatri.”neonatologi e pediatri.”

Page 2: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

CARE DEL NEONATOCARE DEL NEONATO

deve essere assistito un neonato sano?

Page 3: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.
Page 4: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.
Page 5: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

1.La temperatura ambientale va mantenuta intorno a 23-25° C

2.Il neonato va posto sull’isola neonatale sotto la lampada radiante

3.Asciugare il neonato con panni caldi con particolare attenzione al capo

4.Trasportare il neonato al Nido in un incubatrice adeguatamente riscaldata

5.Misurare la temperatura cutanea all’entrata del Nido

6.Riscaldare il neonato adeguatamente

7.Quando la temperatura è di 36,5°C mettere il neonato accanto alla madre o nel lettino

8.Rimandare il bagno quando la temperatura è stabile

Page 6: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Punteggio Punteggio APGARAPGAR

SEGNI CLINICI 0

1

2

Attività cardiaca

assente < 100 battiti/m’ > 100 battiti/m’

Attività respiratoria

assente debole, irregolare

vigorosa pianto

Tono muscolare

assente debole (accenno a flessione delle estremità)

movimenti attivi,atteggiamento in flessione delle estremità

Eccitabilità dei riflessi (risposta al catetere naso-faringeo)

assente scarsa (contrazione muscoli mimici)

pianto vivace, tosse o starnuto

Colorito cianotico o pallido

tronco roseo estremità cianotiche

completamente roseo

Page 7: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Profilassi Profilassi congiuntivalecongiuntivale

• Nitrato d’argento all’1% ( utilizzato nei Paesi in Nitrato d’argento all’1% ( utilizzato nei Paesi in via di sviluppo)via di sviluppo)

• Eritromicina 0,5% (collirio o pomata)Eritromicina 0,5% (collirio o pomata)

• Tetraciclina all’1% (collirio o pomata)Tetraciclina all’1% (collirio o pomata)

Il collirio:Il collirio: si deve diffondere in tutte le parti del seno si deve diffondere in tutte le parti del seno

congiuntivale , congiuntivale , deve essere lasciato agire per almeno 15 secondideve essere lasciato agire per almeno 15 secondi Deve essere allontanato mediante lavaggio con Deve essere allontanato mediante lavaggio con

soluzione fisiologica (per evitare congiuntivite soluzione fisiologica (per evitare congiuntivite chimica < 24 h) chimica < 24 h)

Page 8: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Malattia emorragicaMalattia emorragica

Materiale:Materiale:

• Konakion soluzione orale Konakion soluzione orale o fiale intramuscolo o fiale intramuscolo

• garze sterili garze sterili

• disinfettante tipo disinfettante tipo Clorexidina 1% o Clorexidina 1% o comunque disinfettante comunque disinfettante non iodato siringa da non iodato siringa da tubercolinatubercolina

Modalità :Modalità :

• • Per via intramuscolare Per via intramuscolare Konakion intramuscolo alla Konakion intramuscolo alla dose di 0,5-1 mg previa dose di 0,5-1 mg previa disinfezione della cute con disinfezione della cute con disinfettante.disinfettante.

• • Per os, asciugare, se Per os, asciugare, se necessario, la bocca con una necessario, la bocca con una garza sterile; garza sterile; somministrare 2 mg di somministrare 2 mg di Konakion (1 goccia uguale a Konakion (1 goccia uguale a 1 mg, quindi 2 gocce) 1 mg, quindi 2 gocce) mantenendo aperta la bocca mantenendo aperta la bocca del neonato con il pollice e del neonato con il pollice e l’indice di una mano l’indice di una mano (Raccomandazioni SIN e AAP). (Raccomandazioni SIN e AAP).

La profilassi antiemorragica viene effettuata in sala parto/nidoLa profilassi antiemorragica viene effettuata in sala parto/nidodopo la nascita, dall’ostetrica/infermiera/ puericultrice.dopo la nascita, dall’ostetrica/infermiera/ puericultrice.

Page 9: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Vitamina K per os 2 mg/settimana per 14 Vitamina K per os 2 mg/settimana per 14 settimanesettimane

Vitamina K per os 25 gamma/die per 14 Vitamina K per os 25 gamma/die per 14 settimane settimane

Dopo la seconda settimana di vita e in caso di allattamento materno esclusivo

Page 10: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Periodo di transizionePeriodo di transizione

1°fas1°fasee (di reattività) comprende i primi 15-30 minuti dopo (di reattività) comprende i primi 15-30 minuti dopo la nascita la nascita e si prolunga in caso di travaglio e/o e si prolunga in caso di travaglio e/o parto difficoltoso, parto difficoltoso, patologia neonatale.patologia neonatale.Frequenza cardiaca incrementa da 120 a 180 Frequenza cardiaca incrementa da 120 a 180 battiti/min.battiti/min. Frequenza respiratoria irregolare con Frequenza respiratoria irregolare con brevi periodi di brevi periodi di apnea, 60/80 atti/min. apnea, 60/80 atti/min.

2°fas2°fase e di riduzione dell’attività motoria o del di riduzione dell’attività motoria o del sonno, dura sonno, dura generalmente 60-120 minuti.generalmente 60-120 minuti.

Frequenza cardiaca 100-120 battiti/min.Frequenza cardiaca 100-120 battiti/min. Frequenza respiratoria 35-60 Frequenza respiratoria 35-60

atti/min.atti/min.

3°fas3°fase e di reattività.E’ caratterizzata da di reattività.E’ caratterizzata da tachicardia,tachipnea,tachicardia,tachipnea, cambiamento del colorito cambiamento del colorito cutaneo, produzione di muco, cutaneo, produzione di muco, emissione di urine e emissione di urine e meconio, tale periodo ha durata meconio, tale periodo ha durata variabile da 10 min variabile da 10 min a molte ore. a molte ore.

Page 11: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Frequenza cardiacaFrequenza cardiaca: Subito dopo il parto si ha un rapido : Subito dopo il parto si ha un rapido incremento da 120-140 a 160-180 battiti/min che dura circa 15 incremento da 120-140 a 160-180 battiti/min che dura circa 15 minuti.minuti.

Attivita’ respiratoriaAttivita’ respiratoria: irregolare nei primi 15 minuti dopo il : irregolare nei primi 15 minuti dopo il parto, in brevi periodi di apnea e con una frequenza che può parto, in brevi periodi di apnea e con una frequenza che può raggiungere i 60-80 min.raggiungere i 60-80 min.

ComportamentoComportamento: durante la prima fase del periodo di transizione il : durante la prima fase del periodo di transizione il neonato si trova in una fase di iperallerta.neonato si trova in una fase di iperallerta.

Colorito cutaneoColorito cutaneo

Pervieta’ degli orificiPervieta’ degli orifici (ano e coane) e dell’esofago.(ano e coane) e dell’esofago.

MalformazioniMalformazioni gravi ed evidenti. gravi ed evidenti.

GenitaliGenitali: escludere la possibilità di genitali ambigui prima di : escludere la possibilità di genitali ambigui prima di identificare il sesso.identificare il sesso.

Page 12: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Dove deve stare il Dove deve stare il neonatoneonato

NidoNido

Rooming-inRooming-in

Page 13: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Assistenza nel nido

Mantenimento dell’omeostasi termica: Temperatura ambientale del nido intorno a 20-22°C Controllare la temperatura del neonato, normalmente circa 36,5-

37°C Mantenere il neonato in termoculla se la temperatura è < 36,5°CPulizia della cute: Bagno con detergenti che non alterano il pH della cute Detergente antisettici utilizzati in caso di infezione cutanea da

stafilococco (clorexidina)Misurazione dei parametri biometrici: Peso Lunghezza Circonferenza cranicaRegistrazione prima emissione di urina e meconio: Emissioni urine 90% dei neonati entro le prime 16h di vita (non

oltre le 24h) Emissione di meconio 99% dei neonati entro le prime 24h di vita (non

oltre le 48h)Cura del moncone ombelicale Alcol Antibiotici Triple dye (violetto di genziana, verde brillante e proflavina ).

Page 14: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Quale alimentazione e’ piu’ idonea?

Il neonato deve essere attaccato al seno il prima possibile dopo il parto

Deve essere allattato ogni 2-3 h o a richiesta, sia giorno che notte

La supplementazione con glucosata o con formula non sono indicate nel neonato a termine sano

La durata della suzione deve essere almeno 10 min. a seno

Le supplementazioni di “routine” con formula solo in casi particolari

Linea guida

Page 15: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

DimissioneDimissione Nato a termine (≥37 e <42 settimane), di peso adeguato all’età Nato a termine (≥37 e <42 settimane), di peso adeguato all’età

gestazionale (>3° percentile secondo le curve SIN)gestazionale (>3° percentile secondo le curve SIN)

Normale adattamento cardiorespiratorio alla vita extrauterina Normale adattamento cardiorespiratorio alla vita extrauterina

Stabilità termica Stabilità termica

Buone capacità nella suzione nutritiva e avvio efficace Buone capacità nella suzione nutritiva e avvio efficace dell’alimentazione dell’alimentazione

Ittero, se presente, a basso rischio (diagramma di Butani)Ittero, se presente, a basso rischio (diagramma di Butani)

Emissione registrata di meconio e urine Emissione registrata di meconio e urine

Avere effettuato le eventuali e opportune profilassi e Avere effettuato le eventuali e opportune profilassi e immunizzazioni immunizzazioni (es. epatite B) (es. epatite B)

Avere effettuato il prelievo per gli screening metabolici Avere effettuato il prelievo per gli screening metabolici concordati con il Centro regionale responsabile, o averne concordati con il Centro regionale responsabile, o averne comunque programmata l’esecuzionecomunque programmata l’esecuzione

Assenza di elementi anamnestici e clinici che suggeriscano la Assenza di elementi anamnestici e clinici che suggeriscano la necessità di ulteriore osservazione, approfondimento diagnostico necessità di ulteriore osservazione, approfondimento diagnostico o terapia in ospedale. o terapia in ospedale.

Page 16: Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.

Screening neonatali

Ipotiroidismo e fenilchetonuria (obbligatori) Galattosemia, fibrosi cistica, omocistinuria e leucinosi (programmi

regionali)

Metabolici: praticati entro le 72h di vita

Diagnosi uropatie malformativeDiagnosi displasia congenita delle anche