· Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE...

300
Ministero dellistruzione, delluniversità e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S. GATTI” Scuola Secondaria di 1° grado Scuola Primaria Scuola dellInfanzia Via Amendola s.n.c. Tel. 0968462500 Fax: 0968462500 - www.icsgatti-lameziaterme.it email: [email protected] Pec: [email protected] - Cod.mecc. CZIC84400Q - C.F. 92002540794 88046 LAMEZIA TERME - ART.1, COMMA 14, LEGGE N° 107/2015 A.S. 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 Aggiornato dal Collegio dei Docenti del 30/10/2018 con delibera n.40 Approvato dal Consiglio dIstituto del 31/10/2018 con delibera n.110 Revisione a.s. 2018/19 Approvato dal Consiglio d’Istituto del 31/10/2018 con delibera n.110 (Legge 107 del 2015) Piano di Miglioramento Curricolo Verticale

Transcript of  · Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE...

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S. GATTI”

Scuola Secondaria di 1° grado – Scuola Primaria – Scuola dell’Infanzia

Via Amendola s.n.c. – Tel. 0968462500 – Fax: 0968462500 -

www.icsgatti-lameziaterme.it email: [email protected] Pec: [email protected] -

Cod.mecc. CZIC84400Q - C.F. 92002540794

88046 – LAMEZIA TERME -

ART.1, COMMA 14, LEGGE N° 107/2015

A.S. 2016/17 - 2017/18 - 2018/19

Aggiornato dal Collegio dei Docenti del 30/10/2018

con delibera n.40

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 31/10/2018

con delibera n.110

Revisione a.s. 2018/19

Approvato dal Consiglio d’Istituto del 31/10/2018

con delibera n.110

(Legge 107 del 2015)

Piano di Miglioramento

Curricolo Verticale

2

Sommario Quadro normativo di riferimento .................................................................................................................................. 2

Piano triennale dell’offerta formativa ........................................................................................................................... 4

La visione e la missione dell’Istituto ............................................................................................................................. 6

Atto d’indirizzo per le attivita’ relativamente all’anno scolastico 2018/19 ................................................................ 10

Integrazione atto di indirizzo....................................................................................................................................... 12

Valutazione, certificazione ed esami di stato i ciclo ................................................................................................... 14

Analisi del contesto socio/culturale in cui la scuola opera .......................................................................................... 15

Esiti del processo di autovalutazione (RAV) .............................................................................................................. 18

Analisi prove invalsi. .................................................................................................................................................. 20

Area organizzativa....................................................................................................................................................... 22

Modelli organizzativi della scuola dell’infanzia ......................................................................................................... 23

Modelli organizzativi della scuola primaria ................................................................................................................ 24

Modelli organizzativi della scuola secondaria di primo grado .................................................................................... 25

Indirizzo musicale - organigramma. ............................................................................................................................ 26

Le funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa .............................................................................................. 32

Consuntivo a. S. 2017/18 - previsione a. S. 2018/2019 .............................................................................................. 34

Progetti di istituto in orario curricolare ...................................................................................................................... 48

Progetto continuità e orientamento ............................................................................................................................. 52

Progetto orientamento scuola secondaria di i° grado .................................................................................................. 54

Bisogno educativo attraverso la metodologia dell’apprendimento intergenerazionale. .............................................. 58

Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale ..................................................................................................... 66

Elenco progetti arricchimento offerta formativa ........................................................................................................ 69

Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti alunni scuola primaria: ......................................................................... 106

Decreto attuativo n. 741 (d.m. n. 741 del 03 ottobre 2017) ...................................................................................... 107

Esplicitazione dei livelli di apprendimento raggiunti scuola primaria ...................................................................... 111

Esplicitazione dei livelli di apprendimento raggiunti sc. sec. I grado ....................................................................... 112

Religione cattolica ..................................................................................................................................................... 113

Attivita’alternativa alla religione cattolica ................................................................................................................ 114

Valutazione del comportamento scuola primaria ...................................................................................................... 116

Piano di formazione .................................................................................................................................................. 121

Formazione in servizio organizzata in unita’ formative ............................................................................................ 124

competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento ........................................................................................... 128

Didattica per competenze, ......................................................................................................................................... 129

Inclusione e disabilita’ .............................................................................................................................................. 130

Coesione sociale e prevenzione del disagio givanile ................................................................................................ 131

Valutazione e miglioramento .................................................................................................................................... 132

Fabbisogno organico ................................................................................................................................................. 136

Relazione tra RAV e PDM ........................................................................................................................................ 143

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

3

IL COLLEGIO DOCENTI

VISTO il D.P.R. n.275 del 1999 che costituisce un valido supporto a sostegno del sistema scolastico

autonomo;

VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e

formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

VISTE le nuove disposizioni normative introdotte dai decreti legislativi della legge 107/2015, in

particolare:

il D.lgs n. 60 del 13 aprile 2017 concernente” La promozione della cultura umanistica

il D.lgs n. 62 del13 aprile 2017 concernente ”Strumenti di valutazione, Certificazioni ed esami”

il D.lgs n.66 del 13 aprile 2017 concernente ”Conferme e novità per l’integrazione scolastica

PRESO ATTO che l’art.1 della legge 107/2015, ai commi 12-17, prevede che:

1. le istituzioni scolastiche predispongano, entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente il

triennio di riferimento, il piano triennale dell’offerta formativa

2. il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della

scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico;

3. il piano è approvato dal consiglio d’istituto;

4. esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico

assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR;

5. una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale

unico dei dati della scuola

TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà

istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle

associazioni dei genitori.

CONSIDERATO l’Atto di indirizzo fornito dal Dirigente Scolastico pubblicato con protocollo

n. 0006792/E del 13/09/2018 e successivo con prot. n. 0007112/U del 24/09/2018

4

REDIGE

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il PTOF è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei tre ordini

di scuola (infanzia- primaria- secondaria di primo grado) e riflette le

esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà

locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta

formativa.

Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le

corrispondenti professionalità e indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire:

Il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia, sulla base del monte ore degli

insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità,

nonché al numero di alunni con disabilità;

Il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa.

IDENTITA’

Il PTOF è il documento base che definisce l’identità culturale della Scuola, traccia le linee- guida della

didattica e presenta corsi e attività, oltre a indicare principi di funzionamento e diritti-doveri per i diversi

soggetti. In sostanza, il P.T.O.F. definisce:

Principi e compiti della scuola

Finalità o obiettivi dell’attività educativa Linee guida e conseguenti scelte didattiche

Strumenti e modalità di attuazione.

A CHI SI RIVOLGE

Il PTOF riguarda tutti i soggetti della comunità scolastica ed è il riferimento di base che qualifica l’offerta

didattica. Esso si rivolge pertanto a famiglie e ragazzi che:

Frequentano già l’Istituto “D. Saverio Gatti”

Frequentano un’altra scuola e sono interessati a un cambiamento di percorso

Al personale Docente dell’Istituto

Al personale non docente

Alle istituzioni presenti sul territorio

MODALITÀ E TEMPI DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il PTOF è uno strumento dinamico, aggiornato nel tempo sulla base delle valutazioni dei risultati

conseguiti, dei problemi aperti, delle nuove esigenze. Esso è oggetto di un’indagine annuale di gradimento

tra i soggetti interessati, attraverso diversi strumenti di rilevazione: studenti, genitori delle scuole

appartenenti al bacino d’utenza, nonché Docenti dell’Istituto, e personale ATA. Il piano è sottoposto ad una

revisione annuale; viene aggiornato su indicazioni del Collegio Docenti e approvato dal Consiglio

d’Istituto.

5

CONSULTAZIONE

In ottemperanza alla legge sulla trasparenza (Art. n.1 L.7 Agosto 1990 n. 241 modificata e integrata dalla

Legge 15/2005), il PTOF viene reso disponibile attraverso i canali più opportuni, tenuto conto anche della

pluralità dell’utenza interessata. Esso è quindi disponibile:

Sul sito Internet http://www.icsgatti-lameziaterme.gov.it/

In formato cartaceo per la consultazione nella Bacheca di istituto e, su richiesta, presso la segreteria

didattica

Sul portale unico

6

Attivare azioni per supportare gli alunni in

difficoltà, limitando la dispersione scolastica e favorendo l’integrazione.

Attivare azioni per incentivare le eccellenze, elevando gli standard di rendimento

Creare spazi ed occasioni di formazione per

studenti, docenti, genitori.

LA VISIONE E LA MISSIONE DELL’ISTITUTO

La visione e la missione per essere:

Condivise

Fattibili

Accompagnate da strategie e azioni coerenti

Facilmente comprensibili

vengono proposte dal Dirigente Scolastico e successivamente, discusse, rielaborate dallo staff di direzione

che ha il compito di rilevare proposte e osservazioni per tutto il personale.

All’interno del PTOF si troveranno le modalità e le attività per raggiungere la vision e la mission, che

dovranno essere diffuse a tutti i livelli dell’organizzazione.

La MISSION è il mezzo con cui il nostro

Istituto vuole ottenere l’obiettivo di Vision

La VISION rappresenta e riguarda l’obiettivo per

tempi lunghi, di ciò che vuole essere la nostra

organizzazione scolastica

Fare della nostra scuola un luogo di innovazione

in cui gli alunni siano soggetti di diritti alla cura,

all’educazione, alla formazione.

Creare occasioni ed opportunità di crescita personale e professionale continua a vari livelli:

Docenti- ATA- Genitori- Alunni- Enti

7

IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA: obiettivi prioritari selezionati da quelli di cui al comma 7 Legge 107/2015

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità

culturale e progettuale dell’Istituto in un’ottica triennale (art. 3, c.1, D.P.R. 275/1999, sostituito dal

comma 14 della legge 107/2015); esplicita le esigenze e i bisogni formativi della situazione culturale,

sociale ed economica del contesto di riferimento, non trascurando le coordinate europee; declina la

progettazione educativa e le modalità organizzative che l’Istituto adotta nell’ambito della sua autonomia

e rende pubbliche le scelte operative compiute dal corpo docente e sulla base delle risorse interne ed

esterne definisce i seguenti obiettivi prioritari (Legge 107/2015 comma 7):

a) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, italiano, inglese.

b) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.

c) Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte, nel cinema,

d) Nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni.

e) Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva

f) Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità.

g) Potenziamento delle discipline motorie.

h) Sviluppo delle competenze digitali.

i) Potenziamento della metodologia laboratoriale.

j) Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del bullismo, anche informatico,

k) Potenziamento dell’inclusione scolastica.

l) Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva.

m) Apertura pomeridiana della scuola.

n) Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati.

o) Definizione di un percorso di orientamento.

Inoltre, tale un documento evidenzia «le esigenze didattiche, organizzative e progettuali» e la Progettazione

curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa adottata dalla scuola (L.107/2015 c. 6,14; c. 1, art.

3, d.p.r.275/1999), con particolare rilevanza indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire:

il fabbisogno di posti comuni, sulla base del monte orario degli insegnamenti, con riferimento anche alla

quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità;

il fabbisogno di posti di sostegno, sulla base del numero di alunni con disabilità, ferma restando la

possibilità di istituire posti di sostegno in deroga;

il fabbisogno di posti per il potenziamento dell’offerta formativa;

il fabbisogno di posti del personale A.T.A;

il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali.

8

Il PTOF si connota come un chiaro orientamento pedagogico della scuola e costituisce un preciso punto di

riferimento per Dirigente Scolastico, docenti, personale amministrativo ed ausiliario, alunni/studenti,

famiglie, ente locale e associazioni. In quanto esplicazione dell’autonomia pedagogico - professionale

dell’Istituto e dell’interazione tra scuola, utenza e territorio, esso funziona come “contratto formativo” di

carattere pubblico e collettivo. Il PTOF, essendo un piano di attività condiviso, fattibile, organizzato,

intenzionale e trasparente, non si pone come qualcosa di statico ma come processo dinamico che si attua in

una realtà complessa e mutevole, esso è, pertanto, suscettibile di modifiche e di aggiunte per sopravvenute

esigenze e può essere corretto in base all’emergere di nuove sollecitazioni.

10

ATTO D’INDIRIZZO PER LE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA E LE SCELTE DI

GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO DEL

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA RELATIVAMENTE

ALL’ANNO SCOLASTICO 2018/19

Rimangono valide le linee di indirizzo elaborate dalla scrivente con nota prot. n. 9454 del 12/10/2016 per

il triennio 2015/16, 2016/17, 2017/18 che comprendono anche gli obiettivi regionali determinati

dall’U.S.R CALABRIA con la nota prot. indicata in preambolo, che si richiamano di seguito.

OBIETTIVO 1 – Ridurre il fenomeno del cheating

Il collegio docenti è invitato a strutturare un percorso lineare articolato nelle cinque fasi previste dalla

nota dell’U.S.R sopra richiamata, avendo cura di effettuare un’attenta diagnosi delle criticità emerse e dei

punti di forza riscontrati, allo scopo di strutturare una puntuale selezione delle priorità da considerare.

Inoltre, la progettazione curricolare, nel rispetto della normativa in vigore e delle innovazioni introdotte

dalla L.107/2015, vede il curricolo verticale articolarsi e declinarsi nei diversi ordini di scuola come

previsto dalle Indicazioni Nazionali del 2012.

Esso già sperimentato nell’anno scolastico precedente, sarà rielaborato e aggiornato dai Dipartimenti

disciplinari che programmeranno per classi parallele prevedendo prove di verifica standardizzate e forme

di flessibilità organizzativa e didattica.

OBIETTIVO 2 – Promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella

programmazione curricolare

Nel rispettare le indicazioni contenute nella nota dell’U.S.R, risulta necessario procedere

“all’individuazione di un’attività progettuale che abbia in oggetto almeno una delle aree definite dal

quadro comune europeo, integrarla e renderla congruente con la programmazione curricolare”.

Inoltre, l’ampliamento dell’offerta formativa sarà finalizzato allo sviluppo e al potenziamento delle:

competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica (italiano e lingue straniere);

competenze logico-matematiche e scientifiche;

competenze digitali;

competenze musicali e artistiche;

educazione all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport.

OBIETTIVO 3 – Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità

alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

Considerate le specificità dei diversi contesti socio-culturali nei quali sono ubicati i plessi scolastici, si

invita il collegio dei docenti a prevedere l’adozione di strategie didattiche alternative alla lezione frontale:

peer to peer, didattica laboratoriale cooperative learning.

In particolare per il plesso “A. Davoli” di Lamezia Terme, la presenza di due pluriclassi e di un’utenza

proveniente da un contesto socio-culturale fortemente deprivato (etnia rom), sarebbe auspicabile

un’organizzazione modulata per classi aperte.

11

OOccccoorrrree pprroocceeddeerree aanncchhee

aallll’’aaggggiioorrnnaammeennttoo ddeell PPTTOOFF nneellllee

sseegguueennttii sseezziioonnii::

12

INTEGRAZIONE ATTO DI INDIRIZZO

prot. n. 0007112/U del 24/09/2018 - per l’aggiornamento del piano triennale dell’offerta formativa

ex art.1, comma 14, legge n. 107/2016.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la nota MIUR prot.n. 17832 del 16 0ttobre 2018, avente per oggetto “l Piano triennale dell'offerta

formativa (PTOF) 2019/2022 e la Rendicontazione sociale (RS)”

EMANA

Le seguenti integrazioni

ATTO D’INDIRIZZO PER LE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA E LE SCELTE DI GESTIONE E

DI AMMINISTRAZIONE AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA RELATIVAMENTE ALL’ANNO SCOLASTICO 2018/19

Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni generali per facilitare il lavoro di predisposizione del

PTOF 2019/2022, "documento fondamentale costitutivo dell’ identità culturale e progettuale delle

istituzioni scolastiche ", grazie al quale si realizza il confronto e la partecipazione tra tutte le componenti

scolastiche, il personale, le famiglie, gli studenti e le "diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed

economiche operanti nel territorio", Con l'occasione, si forniscono anche le prime informazioni per la

predisposizione della Rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche, statali e paritarie prevista

dall'art.6, comma l, letto d) del D.P.R. 28 marzo 2013, n.80.

L'obiettivo generale, in cui si inserisce la piattaforma PTOF, è di sostenere le attività delle istituzioni

scolastiche con alcuni strumenti comuni di riferimento per l'autovalutazione (RAV), il miglioramento

(PdM), la progettualità triennale (PTOF) e la rendicontazione (RS).

13

La piattaforma per l’aggiornamento del PTOF prevede cinque sezioni:

14

Valutazione, certificazione ed esami di Stato I CICLO I Collegi dei docenti, alla luce delle nuove disposizioni, devono approfondire la tematica della

valutazione e modificare il PTOF in riferimento a:

voti accompagnati da livelli di apprendimento;

valutazione del comportamento nella scuola secondaria di I grado;

valutazione delle attività riconducibili a Cittadinanza e Costituzione.

I collegi dei docenti, dunque, devono definire i criteri e le modalità della valutazione inserendoli

organicamente nel PTOF. Si sottolinea che nel decreto n. 62/2017, come riportato nella nota richiamata in

preambolo, è disposto che la valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di

apprendimento ed ha una funzione formativa ed educativa, al fine di migliorare i risultati

e il successo formativo.

Inclusione scolastica alunni disabili

Relativamente all’inclusione degli alunni con disabilità, il decreto legislativo n. 66/2017 prevede che nel

PTOF sia inserito il Piano per l’inclusione.

Il Piano di inclusione “… definisce le modalità per l’utilizzo coordinato delle risorse, compreso il

superamento delle barriere e l’individuazione dei facilitatori del contesto di riferimento nonché per

progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica”

(art 8 del D. L.lgs.n.66/2017) .

Si rammenta, altresì, che la qualità dell’inclusione scolastica è uno degli aspetti che saranno

considerati nell’ambito della valutazione delle Istituzioni scolastiche.

Promozione cultura Umanistica

In relazione al decreto sulla “promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e

delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività”, è opportuno potenziare e esplicitare nel PTOF

le azioni relative alle attività previste dal decreto: attività teoriche e pratiche (anche laboratoriali), di studio,

approfondimento, produzione, fruizione e scambio, in ambito artistico, musicale, teatrale, cinematografico,

coreutico, architettonico, paesaggistico, linguistico, filosofico, storico, archeologico, storico-artistico, demo-etno-

antropologico, artigianale.

15

ANALISI DEL CONTESTO SOCIO/CULTURALE IN CUI LA SCUOLA OPERA

L’Istituto Comprensivo “S. Gatti”, comprende tre ordini di scuola:

Scuola

dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria

di 1° grado

Il territorio in cui opera l’Istituto Comprensivo “Gatti” è caratterizzato da realtà sociali

antropologicamente diverse che si sono ritrovate a far parte di un’unica istituzione scolastica in seguito

alla soppressione dell’Istituto Comprensivo “Don Giulio Fazio”, avvenuta nell’anno 2012/2013. Le

scuole del Comune di Lamezia Terme, frequentate anche da classi sociali socio- svantaggiate, presentano

un maggior rischio di dispersione e abbandono scolastico, mentre le scuole dei Comuni di Feroleto e di

Pianopoli accolgono alunni che presentano un background socio-culturale medio-alto, derivante dalla

combinazione di plessi situati in contesti più evoluti. Sicuramente se ciò da un lato rappresenta un punto

di debolezza per la costruzione di un curricolo unitario, dall’altro è un punto di forza, poiché i contesti e

l’utenza diversi rappresentano una sfida educativa per tutti coloro che vi operano, Dirigente, insegnanti e

famiglie, chiamati a fare “dell’eterogeneità” una fonte di arricchimento e di valorizzazione della scuola. Il

Comune di Feroleto si trova nell’alta collina e rappresenta il centro urbano più antico del territorio,

lontano dalle principali infrastrutture di comunicazione, con un’economia tradizionale in crisi e con buona

parte delle costruzioni inadeguate alle esigenze abitative moderne né supportate da un’efficace politica di

recupero. Ciò ha causato nel tempo la necessità, per molte famiglie, di trasferirsi a Pianopoli e sulla strada

provinciale che collega il Comune di Feroleto al Comune di Lamezia Terme. Il Comune di Lamezia

Terme nasce dalla fusione di tre Comuni: Nicastro Sambiase e Sant’Eufemia. L’Istituto Comprensivo

opera nella parte sud della città ed è quella che comprende le frazioni” Razionale” e “Capizzaglie.

Diffusa la disoccupazione nel territorio, soprattutto tra i giovani in cerca di primo lavoro o impiego; né

mancano forme di sfruttamento come la pratica del lavoro in nero e minorile. Nel nostro istituto si registra

la presenza di una comunità ROM non ancora integrata nel territorio sia sotto il profilo sociale che su

quello scolastico. Due plessi di scuola primaria sono frequentati esclusivamente da bambini di etnia rom e

il plesso di scuola secondaria di primo grado sta progressivamente popolandosi di questo tipo di utenza,

per cui negli ultimi tempi le famiglie degli alunni italiani rimasti chiedono il trasferimento in altra scuola.

Inoltre, nell’ambito del bacino di utenza in cui opera la nostra scuola, all’infuori della parrocchia e di

alcune associazioni centro attivo di educazione e promozione religiosa e sociale, non esistono altri luoghi

di incontro e socializzazione, come parchi, piazze, verdi attrezzati, strutture sportive, associazioni laiche,

ambientaliste ecc., che possano favorire i rapporti interpersonali, offrire occasioni di elevazione

Culturale per la comunità e distrarre soprattutto i giovani dalle facili tentazioni della strada, della droga

della delinquenza, fenomeni largamente diffusi nella società d’oggi e di cui il territorio in esame non è

purtroppo immune. La realtà economica e sociale del Comune di Pianopoli, invece, è in continua

evoluzione. Il paese, situato in pianura, al centro di una vasta e produttiva zona agricola, ha visto nascere

16

negli ultimi anni attività agricole che utilizzano moderne tecnologie e sono proiettate sul mercato

nazionale. Sul territorio operano anche attività di tipo artigianale, commerciale e turistico, e notevole

appare soprattutto la concentrazione di servizi di ristorazione che attirano quotidianamente un’utenza

proveniente per lo più dai centri vicini. Il livello culturale della popolazione è complessivamente buono;

la maggior parte è scolarizzata, ed è molto sentito e considerato il valore dell’istruzione e della cultura.

Sono presenti sul territorio oltre alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria altre agenzie educative e

culturali: la parrocchia col suo oratorio, associazioni di volontariato e la Proloco.

17

Perché ‘Istituto Comprensivo “S. Gatti” possa formare oggi cittadini che partecipino attivamente a

migliorare le comunità sociali a cui apparterranno domani, occorre lavorare in un ambiente in cui gli

alunni si trovano a proprio agio, si sentono accettati sia dai compagni che dagli insegnanti e valorizzati

per le proprie caratteristiche. Ciò favorisce il processo di apprendimento.

Il successo al quale ogni alunno ha diritto è infatti la conseguenza di strategie adottate in modo mirato

dagli insegnanti, dalla rilevazione dei diversi stili di apprendimento e dalle risposte adeguate verso le

quali l’alunno va guidato in un’ottica di orientamento permanente.

L’orientamento infatti, per essere significativo, non può rappresentare un momento finale (il Consiglio

orientativo per le classi terze della scuola secondaria), ma deve essere realizzato in itinere in modo

sistematico e condiviso.

Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, nasce dall’esigenza della scuola di aprirsi al territorio, ai

bisogni della comunità e, in particolare, degli alunni, per svolgere il ruolo di stimolo e di mediazione fra

le varie componenti della società.

Le finalità educative generali della scuola, individuate dal Collegio dei Docenti sono le seguenti:

migliorare la qualità e il livello delle prestazioni scolastiche utilizzando, in maniera razionale, spazi,

tempi e risorse, offrendo adeguate risposte ai bisogni individuali degli alunni anche in termini di

integrazione e di compensazione, puntando all’acquisizione di livelli cognitivi adeguati alle potenzialità

di ciascuno;

puntare al conseguimento, da parte degli alunni, di autonomia, di capacità di scegliere e di selezionare

i contenuti e i messaggi forniti dalle diverse fonti di informazione, di un proficuo metodo di lavoro;

innalzare il tasso di successo scolastico:

migliorare la funzione valutativa per un efficace controllo dei processi formativi mediante un’efficace

frequenza e scientificità delle operazioni di verifica;

favorire la partecipazione ai processi di formazione, valutazione e orientamento dei soggetti interessati,

garantendo la trasparenza dell’azione didattico – educativa;

intensificare i rapporti tra i docenti dei tre ordini di scuola e con quelli delle scuole secondarie di

secondo grado (superiori) al fine di favorire continuità nell’azione educativa e didattica;

organizzare una puntuale attività di orientamento scolastico;

intensificare i rapporti con gli Enti locali e con altre agenzie formative presenti sul territorio;

progettare in forma integrata gli interventi curricolari ed extracurricolari dei vari docenti, in modo che

essi risultino funzionali alla formazione delle diverse dimensioni della personalità degli alunni,

valorizzando gli apporti disciplinari ed interdisciplinari.

FFIINNAALLIITTÀÀ EE PPRRIINNCCIIPPII DDEELLLL’’IISSTTIITTUUTTOO

18

ESITI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) Il gruppo di autovalutazione del nostro istituto ha

provveduto ad effettuare un’attenta analisi degli esiti

formativi contenuti all’interno del Rapporto di

Autovalutazione ed ha individuato alcune

opportunità di sviluppo su cui focalizzare

l’attenzione in relazione anche alle condizioni di

fattibilità offerte dal contesto d’azione.

Nel compiere le scelte si è tenuto conto

dell’importanza che determinati esiti hanno per la

nostra scuola e del livello di criticità rilevato, ciò ha

consentito di concretizzare il passaggio dalla fase

diagnostica alla fase di miglioramento con la scelta delle priorità strategiche di sviluppo.

Priorità, traguardi ed obiettivi

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi

conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo.

Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

Miglioramento degli esiti scolastici e attenzione al processo di crescita globale

Riduzione dell’abbandono scolastico, malgrado la presenza di un contesto socio- economico e

culturale fortemente deprivato.

Innalzare il livello di competenze in italiano e matematica con l’attivazione di percorsi didattici

mirati.

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

Ridurre la percentuale degli studenti non ammessi alla classe successiva e riduzione della variabilità

dei risultati fra classi omogenee

Facilitare attraverso l’apprendimento il superamento dei momenti di disagio degli allievi in difficoltà.

Favorire il raggiungimento dei livelli 4 e 5 in italiano e matematica, avvicinandoli alla media

nazionale.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

Punto di debolezza della scuola è quello di avere dei plessi situati in contesti socio-economici e culturali

fortemente deprivati. Per questo la media degli esiti scolastici raggiunti risulta pesantemente

condizionata: plessi situati in contesti favorevoli coesistono con plessi ubicati in zone disagiate.

La scuola ha individuato con chiarezza obiettivi, priorità e una strategia condivisa per migliorare le

proprie pratiche didattiche e i propri approcci metodologici.

Obiettivo irrinunciabile è quello di ridurre la dispersione scolastica e la frequenza discontinua di una

19

particolare fascia di allievi. Tuttavia, tale obiettivo può essere raggiunto se tutti gli attori responsabili del

successo formativo degli alunni fanno la propria parte. Per questo la scuola sarà costantemente

impegnata a promuovere l’indispensabile lavoro interistituzionale diretto alla promozione di un’effettiva

inclusione sociale oltre che educativa.

Obiettivi di processo

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi

sono:

Progettazione di percorsi didattici finalizzati al recupero/potenziamento.

Utilizzo di forme di didattica laboratoriale.

Progettazione di percorsi formativi in risposta ai bisogni sociali (disagio, handicap, dispersione

scolastica).

Individuazione di momenti formativi su inclusione, flipped classroom, valutazione, non solo in

termini di conoscenze e abilità, ma anche di competenze

Raggruppamenti flessibili degli alunni per gruppi, anche con il superamento del gruppo/classe.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

Gli obiettivi di processo individuati metteranno in atto interventi di prevenzione, corsi di recupero e

consolidamento, sperimentazione e progettazione di itinerari curricolari che mirino ad effettuare una

valutazione autentica, con la predisposizione di compiti autentici, rubriche valutative e narrazioni

autobiografiche. Sul versante dell’inclusione si intende adottare una programmazione per

competenze con verifiche e aggiornamenti in itinere e UDA bimestrali corredate da rubriche

valutative. Per realizzare questi propositi si continuerà a lavorare per dipartimenti e per gruppi di

lavoro, puntando in modo particolare alla dimensione valutativa.

20

L‘analisi compiuta sulle prove standardizzate nazionali d’Italiano, Matematica

e per la prima volta d’Inglese (solo classi V primaria) ha messo in luce i

seguenti punti di forza.

Le classi seconde primaria in Italiano nel complesso, hanno fatto registrare un

punteggio (54,9%) superiore rispetto alla media nazionale del 50,6% con un

cheating del 4,3% inferiore rispetto all’anno precedente. In Matematica, si

registra, un punteggio del 50,0% superiore alla media nazionale (46,7%) con un bassissimo cheating

dell’1.1% abbassato notevolmente rispetto all’anno precedente.

Le classi quinte in Italiano hanno registrato un punteggio del 60,1% anche se di poco sotto la media

nazionale (61,3% con un non rilevante cheating 4,2%,anche nelle classi quinte ,prova di Italiano il cheating si

è abbassato notevolmente rispetto all’anno precedente.

In Matematica il punteggio è stato del 49,8%, alla pari con la media nazionale (49,2%) con cheating dell’8,8%

inferiore all’anno precedente

Per le prove d’Italiano e matematica, Scuola primaria, il significativo abbassamento della percentuale di

cheating dimostra che il nostro Istituto ha centrato l’obiettivo di processo che si era dato nel Piano di

miglioramento 2017/18 attraverso un’oculata pianificazione della somministrazione e correzione delle prove.

In Inglese, solo classi quinte: INGLESE READING il punteggio, è stato del 73,2% inferiore alla media

nazionale (78,4%) con un non rilevante cheating del 2,1%, INGLESE LISTENING il punteggio, è stato del

58,6% inferiore alla media nazionale (66,4%) con cheating del 13,2%. Le classi quinte nelle prove d’Inglese si

sono collocate sotto la media nazionale.

Le classi III della Scuola secondaria di I grado nell’anno 2017/2018, sia nella prova di Italiano, di

Matematica e d’Inglese, sono significativamente sotto la media nazionale: Italiano punteggio generale

184,8%, media nazionale 200,00%; Matematica: punteggio generale 189,1%,media nazionale 200,00%;

Inglese reading: punteggio generale 180,8%,media nazionale 200,00%; Inglese listening: punteggio generale

166,8%,media nazionale 200,00%

21

Nella prova d’Italiano nella distribuzione dei livelli, nelle classi seconde la percentuale degli alunni al quinto

livello del 45,3% ha superato la media nazionale del 32,2%, nel quarto livello, anche se di poco 7,6% ha

superato la media nazionale 7,3%. Anche nella prova di Matematica, le classi seconde dell’Istituto hanno

superato (31,30%), al quinto livello il dato nazionale (28,70%) e il dato dell’anno precedente 2016/2017

sempre della media nazionale del 28,4% ma inferiore al dato dell’Istituto dell’anno 2016/17 (46,5%). Nella

distribuzione dei livelli, le classi quinte, prova d’Italiano si ritrovano al di sotto della media nazionale sia

nell’anno 2016 /2017 nel quarto e quinto livello che nell’anno 2017/18 . Istituto 20,6% media nazionale

24,1%, lo stesso per la prova di matematica, sia nel quarto e quinto livello (27,7%) si registra una percentuale

inferiore alla media nazionale (29,8%) ma superiore al dato della media nazionale (27,0%) dell’anno

2016/2017.

Livelli di apprendimento: CLASSI V Inglese Reading e Inglese Listening

Nelle prove d’Inglese Reading e Inglese Listening le classi quinte, nella distribuzione dei livelli, si ritrovano

cosi collocate: nel livello PRE A1 il 15,4% e nel livello A1 il 69,2% sotto la media nazionale. I dati si

riferiscono a entrambe le prove Inglese Reading e Inglese Listening.

Livelli di apprendimento: CLASSI III Scuola secondaria di I grado

Nelle prove d’Italiano le classi III della Scuola secondaria di I grado nella distribuzione dei livelli si sono

collocate con delle percentuali più elevate nel primo, secondo e terzo livello rispetto alla media nazionale e si

discostano di molto al quarto e quinto livello dalla media nazionale anche nella prova di Matematica le classi

III della Scuola secondaria di I grado nella distribuzione dei livelli, registrano basse percentuali rispetto alla

media nazionale e all’anno precedente nel quarto e quinto livello mentre una buona percentuale del 34,00/%

si riscontra nel terzo livello, elevate percentuali rispetto alla media nazionale si registrano nel primo e secondo

livello.

Livelli di apprendimento: CLASSI III Inglese Reading e Inglese Listening

Scuola secondaria I grado

Nelle prove d’Inglese Reading e Inglese Listening le classi III della Scuola secondaria di I grado, nella

distribuzione dei livelli, si ritrovano collocate: nel livello PRE A1 con il 3,8,% (III A), nel livello A1 con il

3,8% (III A), nel livello A2 con 0,0% (III A); sotto la media nazionale. con il 9,4,% (III C), nel livello A1

con il 26,4% (III C), nel livello A2 con 1,9% (III C); con l’ 1,9,% (III D) , nel livello A1 con il 34,0% (III D),

nel livello A2 con 18,9% (III D); I dati si riferiscono a entrambe le prove Inglese Reading e Inglese

Listening

SCUOLA PRIMARIA COMPARAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO ALLA

MEDIA NAZIONALE E ALL’ ANNO 2017/2018

CLASSI SECONDE E QUINTE Italiano e Matematica

22

AREA ORGANIZZATIVA

LINEE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE

L’Istituto Comprensivo si impegna a costituire un “sistema” ben organizzato, capace di garantire lo

svolgimento di un servizio scolastico regolare e di qualità. A tale scopo intende:

sviluppare una “cultura” del servizio e migliorare la “visibilità” esterna della scuola;

aprire la scuola al territorio considerato sia come risorsa da cui attingere informazioni, materiali e

competenze, che come destinatario delle esperienze scolastiche;

rafforzare l’identità e l’unitarietà dell’Istituto stesso sfruttando le condizioni che l’organizzazione

comprensiva in “verticale” offre, in particolare per:

a) la formazione in servizio: incontri per favorire la continuità didattico – educativa

b) l’elaborazione di curricoli verticali per le aree trasversali (es.: convivenza civile, educazione

alimentare/alla salute/ambientale/stradale, ecc…);

c) migliorare il raccordo fra i curricoli dei diversi segmenti del 1° Ciclo scolastico nel segno della

sinergia e della continuità.

Sul piano metodologico si propone di:

favorire la partecipazione, incoraggiare il dialogo, proporre strategie di cooperazione tra alunni, tra

insegnanti, tra insegnanti e alunni;

realizzare una didattica democratica basata sulla condivisione, sul coinvolgimento degli alunni, sulla

valorizzazione della motivazione ad apprendere e dell’impegno per il successo formativo;

organizzare un tempo di apprendimento disteso, dove sia possibile esplorare e osservare, chiedere e

dialogare, ascoltare e capire per valorizzare l’esperienza o le conoscenze degli alunni e favorire l’esplorazione e

la scoperta in un clima di tranquillità e sicurezza;

garantire efficaci azioni di sostegno, recupero e potenziamento all’attività didattica, sfruttando al

massimo le possibilità offerte da un’organizzazione flessibile del lavoro didattico e delle risorse professionali;

incrementare la didattica laboratoriale e l’utilizzazione di strumenti tecnici e multimediali per

potenziare il coinvolgimento attivo degli alunni anche per l’apprendimento delle lingue

straniere; potenziare l’applicazione e l’uso delle tecnologie informatiche;

organizzare gli spazi in modo che siano curati, accoglienti, significativi, funzionali;

favorire efficaci attività di orientamento, anche in funzione della conoscenza del nuovo

sistema della scuola secondaria di secondo grado.

23

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

a) AREE DI APPRENDIMENTO

Nella Scuola dell’Infanzia il tempo scuola previsto è di 40 ore settimanali,

equamente distribuite su 5 giorni nei plessi di Pianopoli e Feroleto (dal lunedì

al venerdì ore 8,00-16,00) e 6 giorni nei plessi di Lamezia Terme (dal lunedì al

venerdì ore 8,00-16,00 e sabato ore 8,00-13,00).

Le 5 aree di apprendimento sono definite nelle Indicazioni Nazionali:

Il sé e l’altro, educazione alla convivenza attraverso l’acquisizione di norme di comportamento e di

relazione;

Il corpo e il movimento, motricità e corporeità;

Immagini, suoni, colori, primo approccio con i simboli, grafici e non, e tutte le forme di espressività

(manipolativa, visiva, musicale, teatrale, mass-mediale),

I discorsi e le parole, educazione del linguaggio verbale e delle capacità espressive;

La conoscenza del mondo, sviluppo delle capacità logico-matematiche, di un “atteggiamento” e di

abilità di tipo scientifico.

Questi ambiti sono trasversali a tutte le attività didattiche proposte e concorrono allo sviluppo integrale del

bambino, prefiggendosi come finalità specifiche:

la maturazione dell’IDENTITA’;

la conquista dell’AUTONOMIA;

lo sviluppo delle COMPETENZE.

b) ORARIO GIORNALIERO

ORARIO ATTIVITA’

8,00/9,00 Accoglienza di tutti i bambini, con l’insegnante del primo turno.

9,00/11,45 Attività di sezione, con l’insegnante del primo turno.

Progetti specifici per fasce d’età

11,45/12,00 Attività igieniche e di preparazione al pranzo.

12,00/13,00 Pranzo in sezione, con entrambi gli insegnanti.

13,00/13,30 Prima uscita, per i bambini del turno antimeridiano e/o per esigenze delle famiglie.

14,00/15,30 Attività di sezione, con l’insegnante del secondo turno.

15,00/16,00 Uscita.

c) SERVIZI OFFERTI

Tutte le scuole offrono:

il servizio mensa

trasporto scuolabus (solo per i plessi di Pianopoli e Feroleto)

24

- MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il tempo scuola prevede: 30 ore settimanali (6 GIORNI) dal lunedì al sabato con i seguenti orari:

Scuola Primaria di Lamezia Terme: funziona dal LUNEDI’ al SABATO dalle h 8,20 alle h 13,20.

Scuola Primaria di Feroleto: funziona dal LUNEDI’ al SABATO dalle h 8,20 alle h 13,20.

Scuola Primaria di Pianopoli: funziona dal LUNEDI’ al SABATO dalle h 8,00 alle h 13,00.

La scuola Primaria accogliendo e valorizzando le diversità individuali, comprese quelle della disabilità:

promuove il pieno sviluppo della persona umana;

offre agli alunni occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base;

si impegna affinché gli alunni acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a

selezionare le informazioni;

promuove negli alunni la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da

bussola negli itinerari personali;

favorisce l’autonomia di pensiero degli alunni, orientando la propria didattica alla costruzione di

saperi a partire da concreti bisogni formativi;

educa ai principi fondamentali della convivenza civile.

DISCIPLINE DI STUDIO CLASSI

PRIME SECONDE TERZE QUARTE QUINTE

ITALIANO 8 8 7 7 7

STORIA 2 2 2 2 2

GEOGRAFIA 2 2 2 2 2

MATEMATICA 6 5 5 5 5

SCIENZE 2 2 2 2 2

INGLESE 1 2 3 3 3

ARTE E IMMAGINE 2 2 2 2 2

MUSICA 2 2 2 2 2

EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA 2 2 2 2 2

TECNOLOGIA 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 30 30 30 30 30

25

- MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il tempo scuola prevede: 30 ore settimanali (6 GIORNI) dal lunedì al sabato con i seguenti orari:

Scuola Secondaria “S. Gatti”: funziona dal LUNEDI’ al SABATO dalle h 8,20 alle h 13,20.

Scuola Secondaria “Feroleto”: funziona dal LUNEDI’ al SABATO dalle h 8,25 alle h 13,25.

Scuola Secondaria “Pianopoli”: funziona dal LUNEDI’ al SABATO dalle h 8,00 alle h 13,00.

Articolazione della quota oraria obbligatoria

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO ORE SETTIMANALI

ITALIANO 6

STORIA 2

GEOGRAFIA 2

MATEMATICA 4

SCIENZE 2

TECNOLOGIA 2

INGLESE 3

2^ LINGUA COM: FRANCESE 2

ARTE E IMMAGINE 2

MUSICA 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2

RELIGIONE/ALTERNATIVA 1

TOTALE ORE 30

26

Presso la Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto

Comprensivo di Pianopoli è inserito il Corso, teorico- pratico,

ad Indirizzo Musicale, dedicato all’insegnamento dello

strumento musicale. Gli strumenti oggetto di insegnamento

sono quattro: pianoforte, chitarra, corno, flauto.

Tale Indirizzo Musicale è stato attivato secondo le modalità previste dal D.M. 201del 6 agosto 1999 il quale,

nell’istituire la classe di concorso di strumento musicale nella scuola media (n.77/A), ha ricondotto ad

ordinamento l’insegnamento delle specialità strumentali riconoscendolo come integrazione interdisciplinare

ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale.

OORRGGAANNIIGGRRAAMMMMAA

27

La qualità del rapporto tra tutte le componenti che agiscono nella scuola è condizione indispensabile per

attuare le attività programmate in modo coerente e trasparente, attraverso la chiarezza di comunicazione e

l’impegno serio e responsabile di tutti.

SOGGETTI E COMPITI

Assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione

delle risorse finanziare e strumentali e della qualità del servizio.

Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali al Dirigente scolastico spettano autonomi poteri di

direzione, di coordinamento, di valorizzazione delle risorse umane. Il Dirigente scolastico organizza

l’attività scolastica, secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa

Individua i due docenti a cui affidare attività di collaborazione. Promuove interventi per assicurare la

qualità dei processi formativi, la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche

del territorio, per garantire l’esercizio della libertà di insegnamento e di scelta educativa delle famiglie, per

l’attuazione al diritto di apprendimento.

Relaziona periodicamente al Consiglio d’Istituto circa la direzione e il coordinamento dell’attività

formativa, organizzativa e amministrativa. È legale rappresentante davanti a terzi e in giudizio.

In materia di sicurezza e di gestione del personale (costituzione e risoluzione del contratto di lavoro)

assume il ruolo di datore di lavoro. È titolare delle relazioni sindacali rappresentando la parte pubblica. È

sostituto d’imposta nei confronti di stato, regioni, enti locali (in materia fiscale) e nei riguardi di enti

previdenziali (per gli aspetti contributivi).

In materia amministrativo-contabile predispone il programma annuale e svolge l’attività negoziale

necessaria all’attuazione.

Predispone sulla base delle indicazioni degli OOCC il piano annuale delle attività e i conseguenti impegni

dei docenti.

Adotta il piano delle attività del personale ATA proposto dal Dsga.

Concede ferie, permessi, aspettative e altre assenze previste; autorizza la partecipazione a

formazione/aggiornamento. È titolare delle azioni disciplinari e delle richieste di conciliazione.

DIRIGENTE SCOLASTICO

28

Elabora il P.T.O.F. sulla base dell’atto di indirizzo del D.S. ex legge107/2015 e delibera in materia di

funzionamento didattico dell’Istituto.

Cura la programmazione dell’area educativa per adeguare i curricoli alle esigenze dell’utenza.

Approva i progetti elaborati da commissioni/gruppi di lavoro e ne valuta l’efficacia educativa e didattica.

Istituisce i gruppi di lavoro e le commissioni ritenute necessarie attribuendo incarichi e competenze.

Individua i docenti facenti parte del Comitato di Valutazione, individua i docenti con incarico di Funzione

Strumentale e designa i docenti tutor per gli insegnanti in formazione.

Definisce ed approva il Piano Annuale delle Attività.

Adotta i libri di testo.

Approva le proposte relative ai viaggi di istruzione.

Formula proposte in merito a formazioni classi e orario lezioni.

Promuove iniziative di sperimentazione didattica e attività di aggiornamento.

Il Consiglio d’Istituto è composto: dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti eletti dei docenti, dei genitori e

del personale ATA. Resta in carica per 3 anni.

Approva il P.T.O.F. predisposto dal CD. e adotta il Regolamento di Istituto. Costituisce l’organo di indirizzo

e controllo:

definisce le linee generali per le attività della scuola e le scelte di gestione/amministrazione;

approva il Programma Annuale, le relative modifiche e il conto consuntivo;

approva il piano dei viaggi d’istruzione;

adotta il calendario scolastico nel rispetto del calendario regionale;

individua un docente e due genitori quali componenti del comitato di valutazione ex legge 107/2015;

nomina i componenti dell’Organo di Garanzia.

In relazione all’attività regionale delibera in ordine a tutti gli aspetti indicati dall’articolo 33 C. 1 D.I. 44/01.

In particolare:

l’accettazione/rinuncia di legati, eredità, donazioni;

adesione a reti e consorzi;

all’utilizzazione economica delle opere di ingegno;

alla partecipazione della scuola a iniziative che comportino il coinvolgimento di

agenzie/enti/università, soggetti pubblici e privati;

all’eventuale individuazione del superiore limite di spesa per l’attivazione della procedura ordinaria di

contrattazione.

COLLEGIO DEI DOCENTI

CONSIGLIO D’ISTITUTO

29

Determina criteri e limiti per lo svolgimento delle attività regionali previste dall’art.33 C1 I.I. 44/01.

In particolare:

contratti di sponsorizzazione;

utilizzazione locali, beni, siti informativi da parte di terzi;

convenzioni relative a prestazioni del personale;

contratti di prestazione d’opera con esperti;

partecipazione a progetti internazionali.

La Giunta è presieduta dal Dirigente Scolastico ed è eletta dal Consiglio d’Istituto. Ne fanno parte: il

DSGA, 1 docente, 1 membro del personale ATA e 2 genitori. Propone il bilancio preventivo (programma

annuale) e le relative variazioni. Prepara i lavori del Consiglio d’Istituto.

Esprime parere sul superamento sull’ anno di formazione e di prova.

Valuta, a richiesta dell’interessato, il servizio prestato dal personale docente.

Formula i criteri per l’attribuzione ai docenti del bonus premiale.

Quando si esprime sul superamento del periodo di prova, è composto unicamente dal Dirigente e da

tre docenti, integrati dal docente tutor.

Collaborano con il Dirigente Scolastico alla progettazione e realizzazione dei processi comunicativi ed

organizzativi. Il Collaboratore vicario sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di sua assenza con delega

della firma delle varie pratiche ordinarie.

I coordinatori di plesso su delega del Dirigente esercitano funzioni specifiche e compiti relativi ad aspetti

gestionali e di processo (es: presiedono il Consiglio di Intersezione/Interclasse, vigilano sul rispetto di

quanto dichiarato nei documenti/regolamenti, sono referenti delle problematiche generali riguardanti la

scuola evidenziate dai vari soggetti, ecc).

È composto da tutti i docenti della Scuola dell’Infanzia e dai rappresentanti dei genitori.

Formula al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica agevolando i

rapporti fra docenti e genitori ed una costruttiva interazione scuola-famiglia.

GIUNTA ESECUTIVA

COMITATO DI VALUTAZIONE

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E COORDINATORI DI PLESSO

CONSIGLIO DI INTERSEZIONE

30

È composto da tutti i docenti della Scuola Primaria e dai rappresentanti dei genitori.

Formula al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica agevolando i rapporti

fra docenti e genitori ed una costruttiva interazione scuola-famiglia.

È composto da tutti i docenti della classe e dai rappresentanti dei genitori.

Formula al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica agevolando i rapporti

fra docenti e genitori ed una costruttiva interazione scuola-famiglia.

Inoltre:

- segue i casi di scarso profitto e irregolare comportamento degli studenti;

- costituisce punto di riferimento per i docenti e gli alunni della classe;

- opera in rapporto con le famiglie.

Sono gruppi che si formano in ordine alla/e disciplina/e di studio di ciascun docente.

Il loro compito riguarda la programmazione didattica e l’approfondimento disciplinare; provvedono

inoltre a definire le procedure di misurazione dell’apprendimento ed a predisporne gli strumenti.

Sovrintende ai servizi generali e amministrativi contabili e ne cura l’organizzazione esercitando funzioni di

coordinamento, promozione delle attività e verifica. In particolare:

ha responsabilità dell’operato del personale ATA, nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico;

organizza e gestisce il piano delle attività degli assistenti amministrativi e dei collaboratori scolastici;

cura la gestione finanziaria, contabile e patrimoniale dell’Istituto e degli atti amministrativi contabili in

materia fiscale/contributiva;

predispone e gestisce - sulla base delle direttive del D.S. -il programma annuale e cura la redazione del

Conto Consuntivo;

gestisce la parte amministrativa contabile, in collaborazione con i docenti responsabili, dei progetti previsti

dal POF e dal Programma Annuale;

collabora in modo continuo con il Dirigente Scolastico in merito alle funzioni

organizzative/amministrative e allo svolgimento dell’attività negoziale ed è membro dello staff e della

giunta esecutiva.

CONSIGLIO DI INTERCLASSE

CONSIGLIO DI CLASSE

GRUPPI DI DOCENTI DI AMBITO EO DIPARTIMENTO

D.S.G.A.

31

Il personale dell’ufficio gestisce ogni pratica riferita al personale in servizio e dà corso all’attività

amministrativa necessaria all’attuazione del progetto formativo adottato dall’Istituto.

Cura i rapporti interni con le articolazioni dell’Amministrazione Scolastica, il personale e gli alunni. Cura

inoltre i rapporti con i soggetti esterni quali i genitori, i rappresentanti degli Enti Locali e delle Associazioni.

Sostituisce, secondo il proprio mandato, il D.S.G.A. occupandosi di gestione dei progetti, degli esami di stato

del primo ciclo, delle Leggi 81 e 196 in materia di sicurezza e di privacy, tenuta degli archivi.

Garantiscono il buon funzionamento della Scuola e dei suoi servizi. In particolare:

hanno compiti di accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico;

forniscono un servizio di custodia e controllo generico dei locali scolastici;

aprono e chiudono l’edificio scolastico;

assicurano la pulizia di locali, spazi scolastici e arredi.

Inoltre collaborano con gli insegnanti fornendo il loro "supporto per particolari incarichi (es.: assistenza agli

alunni disabili, raccolta e trasmissione dati relativi alla presenza delle persone per la mensa scolastica,

controllo dell’efficienza del dispositivo di emergenza, nonché della praticabilità dei percorsi per una rapida

evacuazione dalla scuola.).

Possono essere incaricati - su nomina del Dirigente Scolastico - come “Figure Sensibili” in riferimento alla

sicurezza nei luoghi di lavoro.

PERSONALE DI SEGRETERIA

COLLABORATORI SCOLASTICI

32

LE FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Le Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa, sono incarichi assegnati ad insegnanti (nominati con

delibera del Collegio Docenti), i quali, si pongono come figure di riferimento per specifiche aree di intervento,

considerate strategiche per la realizzazione ottimale delle finalità istituzionali della scuola in regime di

autonomia e svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo nell’ambito del proprio settore di

competenza.

Le Funzioni Strumentali possono essere viste come competenze specifiche e/o particolari il cui utilizzo

consente alla Scuola di affrontare in modo più efficace e tempestivo problemi di tipo didattico ed organizzativo.

Le Funzioni Strumentali sono regolamentate dalla normativa vigente:

FUNZIONI STRUMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO A.S. 2018/2019

F. S. AREA 1

Coordinamento e gestione del PTOF e Valutazione

Sub area 1

Prof. Longo

COMPITI

Revisione ed illustrazione PTOF;

Coordinamento delle attività del piano;

Autovalutazione e valutazione d’Istituto in funzione di verifica, correzione e sviluppo

delle scelte del PTOF;

Coordinamento del curricolo e nuove Indicazioni;

Partecipazione a gruppi di progetto.

Sub area 2

Prof. Vezio

COMPITI

Coordinamento delle prove di verifica e relative report;

Coordinamento d’Istituto per le prove Invalsi;

Coordinamento delle attività di Orientamento;

Autovalutazione e valutazione d’Istituto in funzione di verifica, correzione e sviluppo

delle scelte del PTOF.

Partecipazione a gruppi di progetto.

33

F. S. AREA 2

Integrazione - Interventi e servizi per gli studenti

Sub area 1 Ins. De Masi

COMPITI

Interfaccia con l’Area1 per l’aggiornamento e coordinamento PTOF;

Individuazione delle situazioni problematiche all’ interno delle classi;

Supporto ai docenti per la stesura del PEI e coordinamento PDP;

Integrazione ed inserimento degli alunni diversamente abili;

Coordinamento delle attività di programmazione dei lavori dei docenti di sostegno;

Coordinamento degli incontri periodici del gruppo GLH;

Coordinamento GLH -BES-DSA;

Rappresentanza della scuola alle riunioni esterne relative alle problematiche dell’handicap;

Elaborazione e coordinamento PAI;

Partecipazione a gruppi di progetto.

Sub area 2 Ins. Di Spena

COMPITI

Supporto alla F.S. Sub area 1“Integrazione” per l’elaborazione e il coordinamento PAI;

Coordinamento e monitoraggio progetti a carico del Fis;

Coordinamento attività esterne d’Istituto (partecipazione a gare e concorsi, manifestazioni

sportive, musicali);

Redazione del piano delle uscite in coordinazione con le referenti di plesso;

Coordinamento dei viaggi di istruzione per i diversi ordini di scuola.

34

Consuntivo a. s. 2017/18 - Previsione a. s. 2018/2019

PREMESSA

Come previsto dalla C.M. n.8 del 6/3/2013 e“Direttiva Ministeriale 27/12/2012 -Strumenti d’intervento per

alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica- Indicazioni

operative”, ogni scuola è chiamata ad elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività, riferita a tutti

gli alunni con B.E.S.

Il “Bisogno Educativo Speciale” prevede l’impiego calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque

pilastri dell’Inclusività:

1. Individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);

2. Personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);

3. Adozione di strumenti compensativi;

4. Messa in opera di misure dispensative;

5. Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie e strumentali.

La redazione del PAI a fine anno scolastico rappresenta sia il punto d'arrivo del lavoro svolto nell'anno appena

trascorso, sia il punto di partenza per l’avvio del lavoro dell'anno successivo. Il presente documento è parte

integrante del PTOF (Piano triennale dell’offerta formativa), annualità 2016/2017- 2017/2018- 2018/2019

La “PARTE PRIMA” del P.A.I specifica:

L’analisi dei punti di forza e di criticità;

I dati relativi all’anno scolastico 2017/2018, rilevati tra settembre 2017 e giugno 2018 (consuntivo).

Nella “PARTE SECONDA” sono riportati:

Obiettivi di incremento dell’inclusività

Le proposte operative di miglioramento che si intendono attuare nell’anno scolastico 2018/2019

(preventivo).

35

La tabella “Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati” è stata compilata in seguito alla tabulazione dei dati

emersi dai questionari di autovalutazione d’Istituto,elaborati in linea con le tre dimensioni (creare culture

inclusive - produrre politiche inclusive - sviluppare pratiche inclusive) dell'Index per l'Inclusione (uno degli

strumenti per la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività delle scuole). I questionari

sull’autovalutazione inclusiva sono stati compilati on line dai genitori delle classi in uscita, dai docenti dei tre

ordini di scuola, dagli alunni delle classi quinte della primaria e terze della secondaria di I grado. Il

monitoraggio ha così permesso la misurazione del grado di soddisfazione degli utenti coinvolti nel processo di

formazione e, allo stesso tempo, ha valutato l’efficienza e l’efficacia della nostra progettazione inclusiva.

FINALITA’

Il Piano Annuale per l’Inclusività è uno “strumento di progettazione della propria offerta formativa in senso

inclusivo”, fondato sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi che mirano al raggiungimento del

successo formativo di tutti gli alunni; è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai

bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni. La didattica inclusiva è una prospettiva educativa che

organizza i processi di insegnamento apprendimento a partire dalle differenze presenti nel gruppo classe: tutte

le differenze, non solo quelle visibili e marcate dell’alunno con deficit o con un disturbo specifico. L’azione

educativa, esplicitata nel PTOF d’istituto, si sviluppa in coerenza con i principi dell’inclusione, considerando

l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile; consolida le pratiche inclusive nei confronti di bambini di

cittadinanza anche non italiana promuovendone la piena integrazione; riserva particolare attenzione agli allievi

con disabilità o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, da

considerare nella normale progettazione dell’offerta formativa. La scuola prende atto che i punti di partenza

degli alunni sono diversi e si impegna a dare a tutti adeguate e differenziate opportunità formative; mette in

campo tutti i facilitatori possibili e rimuove tutte le barriere all’apprendimento e alla partecipazione, per

garantire il massimo sviluppo possibile ad ognuno ed il successo formativo di tutti. L’inclusività, quindi, non è

uno status, ma un processo in continuo divenire che considera la diversità degli alunni una risorsa e valorizza le

potenzialità di ciascuno, come punto di partenza per il raggiungimento del successo scolastico di tutti.

ANALISI DEL CONTESTO

Nel variegato panorama del nostro Istituto, l’eterogeneità e la complessità delle classi è sempre più evidente. La

nostra realtà scolastica si trova, infatti, a fronteggiare situazioni problematiche plurime e diversificate, che

richiedono risposte educative e percorsi didattici idonei alla presa in carico dei differenti bisogni educativi.

Alcuni alunni si caratterizzano come soggetti BES in quanto denotano cali motivazionali nel percorso di

apprendimento, difficoltà di integrazione, ristretto codice linguistico, scarso interesse della famiglia alla vita

scolastica dei figli e, in rari casi, atteggiamenti di aggressività fisica e verbale. L’espressione “Bisogni

Educativi Speciali” si riferisce dunque ad una vasta area di alunni che presentano richiesta di speciale

attenzione.

36

IPOTESI PROGETTUALE

Il nostro Istituto, nella prospettiva di una scuola sempre più inclusiva, decide di perseguire la politica

dell’inclusione e di garantire il successo formativo di tutti gli alunni. Pertanto, attraverso il G.L.I.: elabora una

politica condivisa di promozione dell’integrazione e dell’inclusione; definisce al proprio interno una struttura di

organizzazione e di coordinamento degli interventi rivolti alla disabilità e al disagio scolastico; redige il

presente Piano Annuale per l’Inclusione.

OBIETTIVI

Tale documento tiene conto anche degli obiettivi di processo esplicitati nel piano di miglioramento:

favorire una maggiore sensibilità sul tema delle diversità, trasformando in azione i valori inclusivi,

accrescendo la partecipazione di tutti all’insegnamento, all’apprendimento e alle relazioni;

facilitare l’accoglienza e realizzare un proficuo percorso formativo degli studenti con B.E.S.e DSA;

strutturare percorsi specifici di formazione degli insegnanti finalizzati all’acquisizione di più efficaci

strategie didattiche per l’inclusione diffusa su tutta la classe;

sviluppare una maggiore collaborazione tra docenti, intesa come attività di gruppi di lavoro e condivisione

di strumenti e materiali didattici;

individuare strategie e metodologie di intervento, correlate alle esigenze educative speciali

rilevare, monitorare e valutare l’efficacia degli interventi e il grado di inclusività della scuola.

RIFERIMENTI NORMATIVI

• L. 104/92

• L. 170/2010

• D.M. 12/07/2011

• D.M. 27/12/2012

• CM. 08/2013

• Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66

• CM 17/05/2018 n 1143

37

Parte I

analisi consuntiva dei punti di forza e di criticità riferite

all’anno scolastico 2017/2018

A. Rilevazione dei BES presenti (indicare il disagio prevalente): n°

Minorati udito 2

Psicofisici 8

Altro /

1. disturbi evolutivi specifici

DSA 1

ADHD/DOP

Borderline cognitivo

Altro

2. svantaggio

Socio-economico

17

Linguistico-culturale 3

Disagio comportamentale/relazionale 14

Altro 1

Totale 46

% su popolazione scolastica 995 alunni 4,7%

N° PEI redatti dai GLHO 10

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione

sanitaria 1

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione

sanitaria 35

38

A. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

piccolo gruppo Sì

Attività laboratoriali integrate

(classi aperte, laboratori protetti,

ecc.)

AEC Attività individualizzate e di

piccolo gruppo Sì

Attività laboratoriali integrate

(classi aperte, laboratori protetti,

ecc.)

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di

piccolo gruppo No

Attività laboratoriali integrate

(classi aperte, laboratori protetti,

ecc.)

No

Funzioni strumentali/coordinamento Sì

Referenti di Istituto Sì

Psicopedagogisti e affini esterni/interni Sì

Docenti tutor/mentor No

Altro: /

A. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI Sì

Rapporti con famiglie Sì

Tutoraggio alunni Sì

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva Sì

Altro: /

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI Sì

Rapporti con famiglie Sì

Tutoraggio alunni Sì

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva Sì

Altro: /

Altri docenti

Partecipazione a GLI Sì

Rapporti con famiglie Sì

Tutoraggio alunni Sì

Altro: /

39

D. Coinvolgimento personale

ATA

Assistenza alunni disabili Sì

Progetti di inclusione / laboratori

integrati Sì

Altro: /

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su

genitorialità e psicopedagogia dell’età

evolutiva Sì

Coinvolgimento in progetti di

inclusione Sì

Coinvolgimento in attività di

promozione della comunità educante Sì

Altro: /

F. Rapporti con servizi

sociosanitari territoriali e

istituzioni deputate alla

sicurezza. Rapporti con CTS /

CTI

Accordi di programma / protocolli di

intesa formalizzati sulla disabilità Sì

Accordi di programma / protocolli di

intesa formalizzati su disagio e simili Sì

Procedure condivise di intervento sulla

disabilità Sì

Procedure condivise di intervento su

disagio e simili Sì

Progetti territoriali integrati Sì

Progetti integrati a livello di singola

scuola Sì

Rapporti con CTS / CTI Sì

Altro: /

G. Rapporti con privato sociale e

volontariato

Progetti territoriali integrati No

Progetti integrati a livello di singola

scuola Sì

Progetti a livello di reti di scuole No

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-

didattiche / gestione della classe Sì

Didattica speciale e progetti educativo-

didattici a prevalente tematica inclusiva Sì

Didattica interculturale / italiano L2 No

Psicologia e psicopatologia dell’età

evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Sì

Progetti di formazione su specifiche

disabilità (autismo, ADHD, Disabilità

Intellettive, sensoriali…)

Altro: /

40

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e

aggiornamento degli insegnanti X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della

scuola X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della

scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel

partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle

attività educative X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di

percorsi formativi inclusivi X

Valorizzazione delle risorse esistenti X

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la

realizzazione dei progetti di inclusione X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso

nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il

successivo inserimento lavorativo X

Altro: /

Altro: /

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Dai risultati è quindi emersa una positiva attenzione della nostra scuola al successo formativo di tutti, ai

processi inclusivi, agli aspetti organizzativi e gestionali, alla messa in campo di tutti i facilitatori possibili atti a

rimuovere le barriere all’apprendimento e alla partecipazione di ciascun alunno.

41

Parte II

Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno scolastico 2018/2019

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di

responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

Soggetti di riferimento per l’inclusione degli alunni BES: ruoli e compiti

L’inclusione è frutto di un lavoro collegiale e, come tale, prevede il coinvolgimento di tutti gli attori del

processo educativo, ognuno con il proprio compito:

1. Il Dirigente Scolastico ha il compito di garantire il miglior funzionamento delle pratiche inclusive,

secondo criteri di efficienza ed efficacia, individuando le risorse umane e le modalità organizzative.

2. Il Collegio dei docenti provvede ad attuare tutte le azioni volte a promuovere una didattica

dell’inclusione, inserendo nel PTOF la scelta inclusiva dell’Istituto e individuando le azioni che

promuovano l’inclusione.

3. Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) è presieduto dal Dirigente ed è composto da due

funzioni strumentali dell’Area 2, da tre docenti di sostegno dei tre ordini di scuola, da due genitori e

dallo Psicologo della Scuola nominato dall’ASL. Il GLI ha lo scopo di mettere a punto azioni di sistema

relative all’inclusione; in particolare:

- rileva i BES presenti nella scuola e ne analizza la documentazione;

- analizza la documentazione degli alunni diversamente abili iscritti alle classi prime;

- si riunisce, integrandosi con gli esperti delle Unità Multidisciplinari della A.S.L. Bari di riferimento;

- verifica periodicamente le pratiche inclusive della didattica programmate e aggiorna eventuali

modifiche ai PDP ed ai PEI, alle situazioni in evoluzione;

- elabora una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere

al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno);

- formula un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per

incrementare il livello di inclusività della scuola.

- verifica il grado d’inclusività della scuola.

- attua le Linee Guida accoglienza alunni DSA/BES.

4. Il Consiglio di classe, definisce gli interventi didattico-educativi ed individua le strategie e le

metodologie più utili per realizzare la piena partecipazione degli studenti con BES al normale contesto

di apprendimento. E’ compito del Consiglio di classe individuare gli studenti con Bisogni Educativi

Speciali per i quali è “opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica ed

eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale

ed inclusiva di tutti gli alunni”(D.M. 27/12/012 e C.M. n°8 del 06/03/2013).

42

Il Consiglio di Classe individua gli studenti con Bisogni Educativi Speciali attraverso la documentazione:

- in possesso della scuola;

- fornita dalla famiglia;

- fornita dall’istituzione scolastica di provenienza;

- fornita da enti o figure professionali accreditate che seguono lo studente e la famiglia stessa

(Alunni H e DSA).

5. La funzione strumentale per l’inclusione, nominato dal collegio dei docenti, sono attribuiti i

seguenti compiti:

- coordinamento della stesura e aggiornamento del Piano Annuale per l’Inclusione di Istituto;

- coordinamento della rilevazione dei BES presenti nell’Istituto;

- coordinamento raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi;

- coordinamento focus/confronto sui casi consulenza e supporto ai colleghi sulle

strategie/metodologie di gestione delle classi;

- rilevazione, monitoraggio, e valutazione del livello di inclusività della scuola;

- partecipazione ad iniziative di formazione/informazione organizzate dall’USR Calabria, MIUR, enti

e organismi accreditati;

- organizzazione, previo accordo con il dirigente, di incontri e riunioni con esperti istituzionali o

esterni, docenti “disciplinari”, genitori, necessari alla completa attuazione dell’inclusività scolastica;

6. Il Gruppo di sostegno è coordinato dal referente BES, si riunisce più volte nel corso dell’anno.

Il docente di sostegno è la figura preposta all’integrazione degli studenti con disabilità certificate. “Assume

la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui opera, partecipa alla programmazione educativa e

didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei Consigli di classe e dei Collegi dei

docenti” – (L.104/92 art.13 comma 6).

Tale funzione prevede i seguenti compiti:

- Promozione del processo di integrazione dell’alunno nel gruppo classe attraverso corrette modalità

relazionali;

- predisposizione del piano di intervento didattico globale calibrato sui bisogni e sulle potenzialità degli

alunni;

- partecipazione alla programmazione educativo-didattica; supporto al consiglio di classe e docenti

nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche inclusive;

- interventi sul piccolo gruppo con metodologie particolari in base alla conoscenza degli studenti;

- collaborazione nella rilevazione casi BES;

- coordinamento conoscenza e cura della documentazione didattica inerente all’alunno disabile;

- coordinamento dei rapporti con tutte le figure che ruotano intorno all’alunno (genitori, specialisti,

operatori ASL, ecc.).

43

7. Gli operatori sanitari

- collaborano con la scuola e la famiglia nella stesura del PEI/PDP.

- Seguono gli alunni nelle terapie di recupero.

- Elaborano con la scuola strategie di intervento.

8. Gli educatori/assistenti:

- predispongono interventi tesi al miglioramento dell’autonomia personale e sociale dell’alunno con

BES;

- attuano strategie finalizzate alla gestione dei comportamenti-problema manifestati, eventualmente,

dagli alunni;

- collaborano alla programmazione e all’organizzazione delle attività scolastiche in relazione alla

realizzazione del progetto educativo;

- collaborano alla continuità nei percorsi didattici.

9. La segreteria didattica

L’assistente amministrativo membro del GLI:

- Riceve dalla famiglia la certificazione o la diagnosi al momento dell’iscrizione, ne dà

comunicazione al Dirigente Scolastico, al docente funzione strumentale per l’inclusione, la

protocolla e la inserisce nel fascicolo personale dello studente;

- istituisce un’anagrafe di Istituto degli alunni con BES;

- aggiorna il fascicolo personale di ogni studente inserendo PDP o PEI;

- contatta la famiglia per eventuali chiarimenti/aggiornamenti/integrazioni

Modalità operative

Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di Classe motiva opportunamente,

verbalizzandole, le decisioni assunte, sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche. Il Consiglio,

inoltre, definisce gli interventi di integrazione e di inclusione attraverso l’elaborazione di un Piano

Educativo Individualizzato, per gli alunni disabili, o di un Piano Didattico Personalizzato per gli alunni

certificati con DSA e BES certificati, come previsto dalla D.M. del 27/12/2012. In entrambi i casi le

progettazioni didattiche sono necessari strumenti di lavoro, monitorati in itinere, calibrati sui bisogni degli

alunni e finalizzati al raggiungimento di obiettivi di crescita.

Per gli alunni con particolari situazioni di bisogno educativo, non ricadenti nelle categorie precedenti, la

C.M. del 17/05/2018 n. 1143 precisa: «I docenti e i dirigenti che contribuiscono a realizzare una scuola di

qualità, equa e inclusiva, vanno oltre le etichette e, senza la necessità di avere alcuna classificazione “con

BES” o di redigere Piani Didattici Personalizzati, riconoscono e valorizzano le diverse normalità, per

individuare, informando e coinvolgendo costantemente le famiglie, le strategie più adeguate a favorire

l’apprendimento e l’educazione di ogni alunno loro affidato».

44

Il Piano Didattico Personalizzato è prodotto sulla base della situazione di disagio e sulle effettive capacità

dello studente. Ha carattere di temporaneità e si configura come progetto d’intervento limitato al periodo

necessario per il raggiungimento degli obiettivi in esso previsti. Durante l’anno scolastico, ogni verifica ed

eventuale aggiustamento degli interventi dovrà considerare ed integrare quanto condiviso e riportato nel

PDP (in particolare nella relazione fra obiettivi, risultati attesi e valutazione). L’attuazione dei percorsi

personalizzati per tutti i BES e DSA è di competenza e responsabilità di tutti gli insegnanti del Consiglio di

classe.

Entro 3 mesi, la scuola si impegna ad elaborare il PDP. Nella predisposizione del documento è

fondamentale il coinvolgimento della famiglia. Si prevedono incontri periodici con la famiglia (colloqui, in

orario di ricevimento e in occasione dei C.d.C). Nel PDP sono elencate tutte le misure compensative e

dispensative che il CdC decide di adottare per l’alunno, nonché tutte le strategie didattiche, metodologie e

gli strumenti che si ritengano opportuni; sulla base di tale documentazione, nei limiti delle disposizioni

vigenti, vengono predisposte le modalità delle prove e delle verifiche in corso d’anno o a fine ciclo. Tale

documento, firmato dal Dirigente scolastico, dal CdC e dalla famiglia, va consegnato dal coordinatore alla

segreteria didattica che provvederà ad inoltrarne copia alla famiglia, con lettera protocollata.

Progetti per il prossimo anno scolastico:

Effettuare uno screening nella scuola dell’Infanzia sui prerequisiti dei bambini in uscita di 5 anni; sulle

classi seconde e quinte della primaria e sulle prime della secondaria che hanno evidenziato alunni a

rischio.

Prevedere corsi di formazione in merito alle strategie metacognitive e ai software dedicati ai DSA.

Stesura e attuazione di un Protocollo di accoglienza per gli alunni BES e degli alunni con DSA, che

consenta di attuare in modo operativo le indicazioni normative e definire pratiche condivise tra tutto il

personale all’interno della nostra scuola

Applicazione di strumenti compensativi nei gruppi classe con presenza di BES/DSA.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Il nostro Istituto si impegna in percorsi di formazione mirati ad una maggiore informazione e

sensibilizzazione delle problematiche degli alunni BES/DSA, rivolti a tutti i docenti, per diffondere una

maggiore conoscenza delle relative problematiche e alla individuazione precoce, nonché a strategie

didattiche adeguate.

Vengono realizzati, inoltre, percorsi formativi rivolti a tutti i docenti sull’uso delle nuove tecnologie per la

didattica digitale, utili come misura compensativa per gli alunni DSA.

Infine, il piano della formazione d’Istituto prevede la formazione di un docente referente BES/DSA per

l’inclusione scolastica mediante la partecipazione ai corsi della scuola polo CTS di Catanzaro.

45

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

La valutazione sarà adeguata al percorso personale dei singoli alunni, considerando i punti di partenza.

Relativamente ai percorsi personalizzati, i Consigli di Classe concordano le modalità di raccordo con le

discipline in termini di contenuti e competenze, individuano modalità di verifica dei risultati raggiunti che

prevedano anche prove assimilabili, se possibile, a quelle del percorso comune. Stabiliscono livelli

essenziali di competenza che consentano di valutare la contiguità con il percorso comune e la possibilità del

passaggio alla classe successiva.

La progettualità didattica, orientata all’inclusione, comporta l’adozione di strategie e metodologie

favorenti, quali: l’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring, l’apprendimento

per scoperta, l’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi

specifici. Sarebbe utile proporre ai docenti, là dove è possibile, la predisposizione di documenti per lo

studio o di compiti da eseguire a casa in formato elettronico, affinché possano risultare facilmente

accessibili agli alunni che utilizzano ausili e computer per svolgere le proprie attività di apprendimento. A

questo riguardo risulta utile una diffusa conoscenza delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica,

anche in vista delle potenzialità aperte con l’uso dei tablet a scuola.

La verifica dell’attività svolta deve essere effettuata costantemente in itinere, allo scopo di definire le

iniziative e di calibrare gli interventi successivi.

Valutare un alunno in difficoltà coinvolge in modo responsabile sia il singolo docente che il consiglio di

classe nella sua interezza.

In sintesi, i docenti:

- valutano gli apprendimenti in modo coerente con i traguardi esplicitati nei PEI e nei PDP e ne

rilevano criticamente gli eventuali momenti di arresto o regressione del processo di apprendimento

allo scopo di superarli e dargli un nuovo impulso;

- elaborano tipologie di prove consone alle abilità e conoscenze degli alunni, con riferimento ai loro

PEI e PDP;

- predispongono documenti di valutazione e griglie di misurazione coerenti con i PEI e i PDP;

- utilizzano le TIC per facilitare i processi di apprendimento e la loro verifica e valutazione;

- strutturano percorsi didattici basati sul “peer to peer”, cooperative learning, ecc.;

- valutano la situazione soggettiva dell’alunno in vista delle prove INVALSI, al fine di promuovere

l’inclusione, ma senza sminuire la motivazione in caso di difficoltà.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

Le attività di sostegno sono organizzate sulla base delle necessità e dei bisogni degli alunni. Visto la

presenza di alunni disabili e le differenti tipologie di disabilità, nonché il numero crescente di alunni con

BES, è opportuno prevedere: attività individualizzate, laboratori, supporto individualizzato e in piccoli

gruppi, sostegno psicologico, tutoraggio. Il lavoro prioritario da svolgere è sulla motivazione e

46

l’acquisizione di un metodo si studio che permetta il superamento delle difficoltà esistenti.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi

servizi esistenti

È importante creare una rete di rapporti con le aziende sanitarie territoriali e il Servizio socio-assistenziale

della città di Lamezia Terme per le risorse relative all’assistenza specialistica all’integrazione e per

opportuni strumenti facilitatori, con i Comuni e la costituzione di reti di scuole per la condivisione di

strategie e buone prassi.

Il punto di riferimento della Scuola è costituito dagli operatori dell’ASP territoriale e dal CTS.

Per eventuali criticità specifiche faranno riferimento agli sportelli per la disabilità istituiti presso il CTS

dell’USR Calabria.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che

riguardano l’organizzazione delle attività educative

Si prosegue il lavoro di coinvolgimento delle famiglie, già intrapreso in questi ultimi anni, da tradursi in

partecipazione agli incontri formali ed informativi per le famiglie stesse. Il supporto psicologico è un valido

strumento di aiuto, soprattutto nelle situazioni di particolare svantaggio. Le famiglie devono essere

coinvolte nei passaggi essenziali del percorso scolastico dei propri figli, anche come assunzione diretta di

corresponsabilità educativa. I genitori vengono accolti ed ascoltati nel confronto con il docente

coordinatore di classe, con la referente BES/ DSA, per condividere interventi e strategie nella redazione del

PDP e del PEI.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

La didattica personalizzata e individualizzata e la sensibilità metacognitiva sono gli elementi fondamentali

per la promozione di percorsi formativi inclusivi. La strutturazione di una scheda che rilevi i Bisogni

educativi speciali e un modello adeguato di Piano didattico Personalizzato adatto alle differenti esigenze

degli alunni costituiscono gli strumenti di individuazione dei bisogni e di programmazione delle attività da

svolgere. Pertanto sono previsti incontri di Dipartimento per confrontarsi e favorire lo scambio di materiale.

La progettazione dei PEI e dei PDP sarà coerente con il curricolo verticale d’Istituto..

Il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto saranno molto attenti, ciascuno per la parte di propria

competenza, all’aggiornamento e all’adozione di un PTOF che tenga conto di una didattica gestionale

inclusiva, attraverso le fasi specifiche della progettazione curricolare, della flessibilità organizzativa e

didattica, alla partecipazione da parte dell’istituzione scolastica a reti di scuole con progetti finalizzati

all’inclusione scolastica (attività motorie; artistico-espressive; ecc).

47

Valorizzazione delle risorse esistenti

Sono presenti risorse umane con competenze specifiche utili alla diffusione delle informazioni e al

supporto nell’azione educativa da offrire ai consigli di classe. Si strutturano percorsi di autoformazione e

formazione tesi all’acquisizione di competenze da parte di tutti i docenti, sia sull’individuazione degli

alunni con BES, sia sullo sviluppo delle strategie adeguate all’apprendimento degli alunni con DSA.

Le risorse umane, per gli interventi educativo- didattici da realizzare sugli alunni, sono tutti i docenti e gli

educatori professionali.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di

inclusione

Si reperiscono tutte le risorse disponibili per rendere la scuola un luogo di inclusione, nella quale le

pratiche favoriscano un maggiore grado di integrazione. Il GLI continua il lavoro intrapreso per strutturare

progetti ed attività di inclusione sempre più diffuse, che coinvolgano tutti consigli di classe. Si utilizzano le

risorse disponibili ogni qualvolta il Gruppo, insieme alla Dirigenza, ne ravvisano l’esigenza.

La Scuola intende accedere a tutte le fonti di finanziamento possibili per la realizzazione del PAI, in

particolare fondi:

PON FSE/FESR

POR

FIS

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la

continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo

Notevole importanza viene data all'accoglienza: così per i futuri alunni vengono realizzati progetti di

continuità, in modo che, in accordo con le famiglie e gli insegnanti, essi possano vivere con minore ansia il

passaggio fra i diversi ordini di scuola. Dopo aver attentamente valutato le disabilità e i bisogni educativi

speciali presenti, i C. di C. provvederanno a predisporre un percorso educativo-didattico più adeguato

possibile.

Il PAI, che si intende proporre, trova il suo sfondo integratore nel concetto di “continuità”. Tale concetto si

traduce nel sostenere l'alunno nella crescita personale e formativa. Fondamentale risulta essere

l'Orientamento inteso come processo funzionale a dotare le persone di competenze che le rendano capaci di

fare scelte consapevoli dotandole di un senso di autoefficacia con conseguente percezione della propria

“capacità”.

L'obiettivo prioritario, che sostiene l'intera progettazione, è permettere alle persone di “sviluppare un

proprio progetto di vita futura”.

48

PROGETTI di ISTITUTO IN ORARIO CURRICOLARE

Il progetto è volto a garantire le priorità di Istituto indicate nel RAV:

prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;

promozione del successo formativo attraverso azioni volte al recupero degli alunni con DSA e portatori

di bisogni educativi speciali;

sostegno all’aggiornamento e alla formazione degli insegnanti ai fini di valorizzare la professionalità

docente e garantire la qualità dell’offerta formativa;

attenzione alle dinamiche relazionali e alla dimensione comunicativa tra docenti, famiglie ed alunni

anche attraverso le moderne tecnologie, tramite il sito scolastico e l’utilizzo di strumentazioni multimediali.

Rilevazione bisogno formativo

Il Progetto “UNA SCUOLA PER TUTTI” nasce dalla necessità di rendere operativa la missione

dell’Istituto al fine di garantire a tutti gli alunni il successo formativo, con particolare attenzione a quelli che

presentano difficoltà riconducibili a DSA e, in generale, a bisogni educativo/speciali.

FINALITÀ

La realizzazione del progetto sarà orientata a perseguire il miglioramento dell’offerta formativa, della qualità

dell’azione educativa e didattica e della professionalità negli interventi mirati, con una sempre maggiore

attenzione alle specifiche difficoltà degli alunni e ai diversi stili cognitivi.

Un’azione educativa mirata in grado di rapportarsi alle potenzialità individuali di ciascun alunno permette di

valorizzarne le differenze per trasformarle in risorse, favorendo in tal modo l’inserimento degli alunni

all’interno della realtà scolastica e il raggiungimento dell’autonomia nei suoi diversi aspetti.

Le finalità specifiche del progetto in questione sono:

prevenire la dispersione scolastica, attraverso l’organizzazione e il coordinamento di percorsi di

accoglienza e di integrazione degli alunni con BES, promuovendone il successo formativo attraverso la

valorizzazione delle loro potenzialità e il graduale superamento degli ostacoli;

offrire un curricolo integrativo rispetto a quello già predisposto dalla scuola, che consenta lo sviluppo

OORRGGAANNIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA

DDIIDDAATTTTIICCAA

49

delle abilità e delle competenze fondamentali degli alunni, attraverso l’utilizzo di materiali strutturati per

unità didattiche;

favorire la crescita delle motivazioni legate all’apprendimento, sviluppando nel contempo, anche positivi

sentimenti rispetto alla vita scolastica.

OBIETTIVI

Riconoscere i bisogni e le problematiche degli alunni con BES, anche attraverso la predisposizione e la

somministrazione di materiale specifico;

Individuare strategie educativo - didattiche diversificate e mirate, con la collaborazione dei docenti delle

équipe pedagogiche;

Collaborare con altre istituzioni scolastiche e con Enti di formazione, per favorire la realizzazione dei

progetti e dei percorsi di integrazione;

Sviluppare strategie per potenziare le abilità logiche degli alunni, attraverso giochi strutturati;

Rafforzare la comunicazione e l’unitarietà di intenti tra scuola e famiglia,

Fornire supporto alle famiglie degli alunni con DSA e BES;

Creare una rete di supporto (referente DSA, insegnanti, famiglie, dirigente) per sostenere il percorso

formativo degli alunni con DSA, BES… evitando l’insuccesso scolastico e la perdita di autostima;

Far acquisire gradualmente un efficace metodo di studio e una buona autonomia di lavoro a casa;

Migliorare i risultati di apprendimento per Italiano e Matematica, attraverso le attività proposte;

Coordinare il Progetto di Inclusione per l’individuazione precoce delle difficoltà e in generale dei disturbi

di apprendimento;

Aggiornare il Collegio sull’evoluzione della normativa di riferimento sui BES, DSA e integrazione,

ponendo attenzione alle procedure di screening di accertamento;

Indurre i docenti dei tre ordini di scuola dell’Istituto a percorsi di autoformazione e di ricerca/azione

didattica e metodologica volti all’apprendimento delle modalità in cui operare in ambito dei bisogni

educativi speciali e alla conoscenza ed uso di strumenti compensativi digitali e non;

Aggiornare il sito dell’Istituto, ai fini di divulgare e diffondere le note informative inerenti alla tematica di

scuola inclusiva, sia dal punto di vista didattico, sia educativo;

Coordinare corsi finalizzati all’ottimale utilizzo delle LIM, affinché l’applicazione delle moderne

tecnologie abbia una maggior incidenza sui processi di insegnamento/apprendimento;

Attuare test di screening nella scuola d’infanzia, per far emergere alunni con difficoltà; attuare nel

contempo percorsi di potenziamento delle competenze a livello linguistico, simbolico ed operativo a favore

dei bambini di 5 anni per favorire il passaggio alla scuola primaria;

Attuare test di screening nella scuola primaria, per far emergere i bambini che potrebbero essere

potenziali BES, o alunni in situazioni di svantaggio socio - economico, al fine di intraprendere, così,

50

adeguati potenziamenti delle abilità deficitarie e favorire il passaggio delle informazioni alle famiglie

coinvolte, avviandole ad ulteriori accertamenti presso gli specialisti sanitari del settore, in tempi utili per

eventuali trattamenti logopedici;

Nella scuola secondaria di 1° grado ridurre le difficoltà dei bambini con BES tramite appositi laboratori

di recupero/rinforzo mirati allo sviluppo delle competenze deficitarie;

Favorire la piena integrazione degli alunni in difficoltà, monitorando le specifiche problematicità di

ciascuno, per ridurre lo svantaggio scolastico, attraverso:

1. attivazione di percorsi di informazione/formazione specifica degli insegnanti;

2. predisposizione di strumenti compensativi adeguati e di modalità alternative per il lavoro scolastico

degli alunni con diagnosi (computer portatili, appositi software per l’autonomia nel lavoro quotidiano e

libri in formato digitale);

3. la redazione di PEP (piani educativi personalizzati) per attuare strategie didattiche mirate, garantire il

successo formativo e una valutazione adeguata ai casi, come previsto dalla normativa vigente;

Documentare e diffondere buone prassi, materiali, strumenti e specifici percorsi di lavoro, per il

potenziamento delle abilità e delle competenze e la riduzione delle difficoltà degli alunni con DSA e

Bisogni Educativo/Speciali.

RESPONSABILI DEL PROGETTO

Il Dirigente Scolastico, che in qualità di Capo d’Istituto, sostiene e supporta le linee progettuali definite

nel POF dell’“IC Saverio Gatti”.

L’insegnante De Masi Laura, in qualità di referente alunni BES.

L’ insegnante De Masi M. Laura, funzione strumentale per il coordinamento del gruppo di lavoro di

Inclusione (GLI), HC, DSA.

Gli insegnanti di sostegno dell’Istituto.

Gli insegnanti curricolari.

RISORSE UMANE

Oltre ai soggetti responsabili del progetto, sono coinvolti:

Gli insegnanti facenti parte della commissione

Le insegnanti della scuola d’infanzia

Le insegnanti della scuola primaria

I docenti di sostegno

DSGA

Personale ATA assistenti educative comunali

I docenti di scuola secondaria di primo grado

51

Specialisti esterni per consulenze

UOA di NPI di riferimento

Enti privati accreditati

DESTINATARI:

Alunni con diagnosi di DSA

Alunni con certificazione BES

Alunni stranieri in situazione di svantaggio socio - economico

Insegnanti dell’istituto

Famiglie dell’Istituto

Bacino esteso di utenza

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

Metodologie scientifiche, oggettive (test di screening per DSA, BES,…): utilizzo delle moderne

tecnologie quali strumenti didattici per favorire lo sviluppo di abilità e competenze, promuovere

l’integrazione, aggirare ostacoli oggettivi, offrire conoscenze e garantire il successo formativo-

Attività di ricerca/azione per la predisposizione di laboratori di recupero incentrati sulle difficoltà

riscontrate e sulle competenze da rafforzare.

Attività di riflessione collegiale, sia per quanto riguarda la stesura di Percorsi Educativi

Personalizzati (PEP) in collaborazione con le famiglie coinvolte, sia per il monitoraggio degli

alunni in difficoltà, l’analisi dei fattori di rischio e gli screenings

Incontri di informazione e di formazione, comunicazione in presenza e a distanza, anche attraverso

le nuove tecnologie e il sito dinamico della scuola, che garantisce privacy e rapidità nei contatti

personali e nella reperibilità dei documenti.

52

PROGETTO CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

Porre al centro del progetto educativo l’alunno significa attribuire una grande attenzione all’originalità di

ciascuno, rispettare la sua identità, la sua storia, individuare i suoi punti di forza e di debolezza. La scuola è

l’ambiente ideale dove tutto questo si realizza, ambiente che deve rispondere anche “all’esigenza di garantire al

bambino un percorso formativo ed organico completo” (C.M. 339 del 1992), che lo supporti anche

nell’approccio con la scuola di ordine superiore, mettendolo a contatto con gli ambienti fisici in cui andrà ad

operare, con gli insegnanti e con un metodo di lavoro diverso, valorizzando le competenze già acquisite e nel

rispetto di quelle che sono le caratteristiche proprie dell’età evolutiva.

Per garantire, quindi, un percorso formativo sereno improntato sulla continuità educativa e didattica l’Istituto

mette in atto una serie di attività che:

realizzino un percorso lineare ed omogeneo nello sviluppo delle competenze che l’alunno può acquisire

dall’ingresso nella scuola fino ad orientarlo nelle scelte future (continuità verticale);

evitino che ci siano fratture tra vita scolastica ed extra-scuola facendo sì che la scuola si ponga al centro

di un sistema più vasto ed integrato in continuità con l’ambiente familiare e sociale (continuità orizzontale).

In particolare ogni anno verranno definiti e organizzati:

PER LA CONTINUITÀ VERTICALE:

PROGETTI

tra Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria

tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado

tra Scuola Secondaria di I grado e Scuola Secondaria di II grado.

ATTIVITÀ DI CONTINUITÀ:

Attività di orientamento formativo e informativo per gli alunni delle classi terze di Scuola Secondaria

di I grado.

Incontri tra docenti dei vari ordini di scuola per lo scambio di informazioni e riflessioni sugli alunni.

PER LA CONTINUITÀ ORIZZONTALE:

Progetti e attività di coinvolgimento delle famiglie

Progetti e attività di raccordo con il territorio

Docente responsabile: Funzione strumentale per l’orientamento

Soggetti coinvolti: Alunni e insegnanti dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e delle classi prime, quarte

e quinte della Scuola Primaria. Alunni ed insegnanti delle classi quinte di Scuola Primaria e delle classi prima

e terza della scuola Secondaria di I grado. Famiglie degli alunni coinvolti. Agenzie formative del territorio.

Finalità: Garantire unità, linearità e organicità nei percorsi educativi dei diversi ordini di scuola nel

rispetto dello sviluppo cognitivo e delle diverse tappe dell’età evolutiva.

53

OBIETTIVI:

Orientare l’azione educativa

Favorire un rapporto di continuità metodologico - didattica tra gli ordini scolastici;

Favorire una prima conoscenza del futuro ambiente fisico e sociale;

Favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino/ragazzo;

Sviluppare attività individuali e di gruppo fra ordini di scuola;

Promuovere la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà;

Favorire, se possibile, la formazione di classi “equilibrate”

Informare adeguatamente alunni e genitori sulle possibilità di scelta futura

CONTENUTI

Attività e progetti Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria:

Visite della Scuola Primaria per conoscerne spazi e organizzazione da parte dei bambini di

cinque anni della Scuola dell’Infanzia.

Microesperienze tra bambini della Scuola dell’Infanzia e classi prime della Scuola

Progetto Continuità Primaria -Infanzia

Microesperienze tra bambini di Scuola dell’Infanzia e alunni delle classi quinte.

Accoglienza dei bambini di prima elementare da parte degli alunni delle classi quinte.

Esperienze di tutoring in vari momenti dell’anno tra i bambini di prima e i bambini di quinta.

Osservazione alla scuola dell’infanzia da parte degli insegnanti di quinta della Primaria per osservare i

bambini mentre lavorano e si muovono nel loro ambiente.

Incontri tra docenti dei due ordini di scuola.

ATTIVITÀ E PROGETTI SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Visite degli alunni di quinta presso la scuola secondaria di I grado

Esperienze tra alunni delle classi quinte di scuola primaria e alunni delle classi prime della secondaria di

I grado

Esperienze tra alunni di classe quinta della primaria e alunni di terza della secondaria di primo grado

Incontri tra docenti dei due ordini di scuola

54

PROGETTO ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

L’orientamento assume le caratteristiche di un processo evolutivo, continuo e graduale, che si manifesta via via

che l’individuo viene aiutato a conoscere se stesso e il mondo che lo circonda con senso critico e costruttivo.

L’azione della scuola secondaria di primo grado nell’orientare i ragazzi ad una scelta consapevole deve tuttavia

avere sia una valenza informativa, ma soprattutto formativa che inizia dalla classe prima per concludersi nella

classe terza.

Quanto più il soggetto acquisisce consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di

autorientarsi e di delineare, in collaborazione con l’adulto, un personale progetto sufficientemente definito che

dovrà prevedere momenti di verifica e di correzione.

L’orientamento ha la finalità di favorire nel ragazzo la consapevolezza individuale e la capacità di scelta;

si realizza in primo luogo nell’interazione sociale con figure significative che l’individuo incontra nell’arco

della sua esperienza. In questo senso va ribadita l’importanza orientativa della scuola, così come quella della

famiglia e del gruppo dei pari e la funzione che svolge il docente in quanto interlocutore privilegiato all’interno

di un processo di sviluppo.

Affinché il soggetto arrivi a definire progressivamente il proprio progetto futuro, la scelta deve rappresentare

un’integrazione il più possibile fra il vissuto individuale e la realtà sociale. Il processo di orientamento diviene

così parte di un progetto formativo che prefiguri obiettivi condivisi al cui raggiungimento concorrono tutte le

discipline con le proprie proposte di metodo e di contenuto.

La scuola identifica all’interno dell’attività di Orientamento tre ambiti formativi nei quali le diverse discipline

potranno operare:

a) costruzione del sé;

b) relazione con gli altri;

c) rapporto con la realtà naturale e sociale.

Ciascun ambito verrà riproposto nel corso del triennio e elaborato in base alle esigenze dei ragazzi.

55

Fase attuativa del Progetto Orientamento e sua specificità nella Scuola Secondaria di Primo Grado Il

progetto che viene delineato prevede nella sua attuazione due momenti correlati fra loro: uno di carattere

formativo da realizzare nel gruppo-classe, l’altro di tipo informativo generale.

Fase Formativa

Alla luce delle considerazioni generali sopra esposte viene formulato un percorso orientativo di carattere

formativo articolato nelle tre classi della scuola media.

Classe prima – obiettivi formativi

a. Socializzazione con il nuovo contesto scolastico.

b. Esplorazione delle risorse personali da investire nella nuova esperienza scolastica.

c. Sviluppo della capacità di auto-monitoraggio sull’andamento della propria attività formativa.

d. Conoscenza del territorio di appartenenza (città, provincia, regione).

Classe seconda – obiettivi formativi

a. Ricostruire l’immagine di adolescenza nella fase di passaggio dall’infanzia.

b. Affrontare le problematiche connesse al percorso di sviluppo adolescenziale.

c. Affinare le proprie capacità di affrontare e risolvere le diverse problematiche.

Classe terza – obiettivi formativi

a. Esplorare le risorse personali in funzione della scelta.

b. Costruire un progetto personale di scelta, ovvero avviare la riflessione sul rapporto esistente tra scelte

scolastiche e professionali e progetto di vita.

c. Approfondire la capacità di riflettere sulle difficoltà, sull’impegno, sui sacrifici e sulle possibili

gratificazioni proprie di un corso di studi, di una professione o di un mestiere.

d. Saper utilizzare autonomamente fonti di informazione; trarre informazioni dall’osservazione della realtà e

porre in relazione i dati per trarne le opportune deduzioni in vista della futura scelta scolastica.

56

Fase Informativa

• Visite degli alunni in orario scolastico alle scuole del territorio (Lamezia T).

• Visite e incontri in orario scolastico tra docenti e alunni delle Scuole Superiori.

• Visita alle scuole da parte delle famiglie e degli alunni secondo date fornite dalla Scuola. Metodologia e

Materiali

Sono previsti, accanto a metodologie consolidate nel lavoro curricolare della classe, momenti appositamente

strutturati di orientamento formativo e informativo.

Vengono utilizzati:

• Unità didattiche predisposte con prove criteriali

• Sezioni sull’orientamento presenti nei testi in adozione

• Visite programmate alle Scuole

• Momenti di confronto con alcuni docenti delle scuole superiori per informare gli alunni sulla tipologia e le

offerte formative delle suddette

• Consiglio Orientativo (certificazione finale classi III)

La Commissione incaricata, nella consapevolezza di aver fornito con tale progetto una traccia

prevalentemente metodologica di lavoro nel percorso formativo, prevede di apportare ampliamenti e

puntualizzazioni ove si presentino necessari in fase di attuazione.

58

Bisogno educativo prioritario è coinvolgere nell’alfabetizzazione tecnologica anche le famiglie degli

alunni, attraverso la metodologia dell’apprendimento intergenerazionale.

Il D. L..95/2012 prevede infatti che dall’a. s. 2012/2013 le pagelle degli alunni, le assenze, ed

eventuali comunicazioni scuola-famiglia siano predisposte per la consultazione on-line da parte delle

famiglie.

Oltre a collocare una postazione multimediale nell’atrio della scuola a disposizione di chi ne avesse

necessità, si lavorerà per promuovere l’alfabetizzazione digitale degli adulti.

Grazie all’adesione al Piano Nazionale “Scuola Digitale”, è stato individuato nell’A.S. 2015/2016 la

figura di “Animatore Digitale”.

L’animatore digitale avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola. Il suo

profilo è rivolto a:

1) FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD,

attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore),

favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative,

come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;

2) COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare

il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui

temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio,

per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;

3) CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche

sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la

didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su

innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con

l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta

da altre figure.

Progetto di alfabetizzazione informatica

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di I° grado

Formazione Professionale dei docenti

59

PREMESSA

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione si sono molte diffuse in questi ultimi decenni ed

hanno interessato vari ambiti: lavorativi, di svago, di apprendimento... E’ quindi indispensabile che la

scuola si preoccupi di offrire agli studenti un’adeguata formazione affinché siano in grado di affrontare la

realtà, anche attraverso l’impiego di queste tecnologie.

Le metodologie informatiche hanno una forte valenza formativa in quanto favoriscono lo sviluppo delle

capacità creative, logiche ed organizzative degli alunni e sono, quindi, un valido strumento di crescita per

l’allievo.

Le nuove tecnologie, impiegate nella didattica, devono essere intese come ulteriore strumento, a

disposizione di ogni docente, per l’acquisizione e il potenziamento dei contenuti delle discipline e lo

sviluppo del ragionamento logico necessario nella gestione delle informazioni, nella risoluzione del

problem solving tipico dell’informatica e indispensabile nell’attività di programmazione procedurale.

Altro aspetto formativo importante che emerge con l’impiego delle tecnologie informatiche è la necessità

di progettare ed organizzare il lavoro che si intende realizzare, permettendo di percorrere le varie tappe in

modo consapevole e di ricostruirle.

Da diversi anni nei vari ordini della scuola sammarinese sono stati attivati percorsi con l’impiego di

questi nuovi strumenti; è tuttavia necessario sottolineare che queste attività sono state svolte in maniera

sporadica, lasciate alla “buona volontà” del singolo docente.

Il progetto intende individuare un curricolo organico, nell’ottica di competenze minime ed essenziali che

tutti gli allievi devono avere alla fine di ogni ciclo.

E’ prevista, inoltre, un’area di possibile espansione nella quale i docenti hanno la possibilità di ampliare

l’offerta didattica in base alle esigenze del gruppo classe sul quale si trovano ad operare, assicurando

comunque gli obiettivi essenziali previsti, nelle prossime pagine, per ogni ordine di scuola.

60

SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi essenziali

Il curricolo di informatica per la scuola primaria, nell’ambito delle quattro sezioni indicate in

precedenza, è così specificato.

1. Conoscere il funzionamento della macchina ed usare le principali opzioni del sistema

operativo.

1.1. Sapersi orientare tra gli elementi principali del computer e le loro funzioni

1.1.1. Hardware

1.1.2. Software

1.1.3. Elementi per immettere dati (tastiera, mouse)

1.1.4. Dispositivi per memorizzare i dati (floppy, Hard disk, CD-ROM, DVD)

1.1.5. Elementi per visualizzare i dati (monitor, stampante)

1.1.6. Altri componenti del PC (masterizzatore, scanner, modem, web-cam)

1.2. Utilizzare alcune opzioni offerte dal sistema operativo nella gestione dei file e delle cartelle.

2. Creare documenti

2.1. Disegnare ed elaborare immagini in maniera creativa con l’utilizzo di diversi software

2.2. Scrivere e comunicare con un programma di video scrittura

2.2.1. entrare ed uscire dall’applicativo

2.2.2. scrivere e utilizzare l’autocorrezione

2.2.3. cambiare forma e colore ai caratteri

2.2.4. salvare il testo

2.2.5. stampare il testo

2.2.6. aprire un file già salvato

2.2.7. inserire immagini prelevandole da una cartella predisposta

2.2.8. spostare e ridurre immagini

2.2.9. vivacizzare i titoli con word-art

2.2.10. tagliare, copiare e incollare parti di testo

3. Usare il PC come strumento multimediale per l’apprendimento e la comunicazione.

3.1. Utilizzo critico di Internet allo scopo di reperire informazioni e saper usare la posta

elettronica

3.1.1. accedere ad internet e collegarsi ad un sito

3.1.2. trovare informazioni su internet

3.1.3. selezionare e copiare un testo da una pagina web

3.1.4. copiare un’immagine da una pagina web

3.1.5. leggere la posta in arrivo.

61

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Obiettivi essenziali.

Il curricolo di informatica per la scuola media, nell’ambito delle quattro sezioni indicate in

precedenza, è così specificato.

1. Conoscere il funzionamento del PC ed usare le principali opzioni del sistema operativo.

1.1. Distinguere l’hardware dal software e conoscere le funzioni dei principali elementi hardware

presenti all’interno del PC

1.2. Conoscere i vari tipi di memoria di massa: hard disk, floppy, zip disk, CD_ROM…

1.3. Descrivere i differenti tipi di memoria veloce: RAM (Random-Access Memory), ROM

(Read- Only Memory).

1.4. Conoscere le unità di misura della memoria (bit, byte, KB, MB, GB) e saperle attribuire ai

principali supporti di memoria di massa.

1.5. Conoscere e usare le principali periferiche di input e di output compresa fotocamera,

telecamera.

1.6. Utilizzare le principali opzioni offerte dal sistema operativo nella gestione dei file e delle

cartelle.

1.7. Essere consapevole della necessità di adottare alcuni accorgimenti per usare correttamente il

computer (copie di backup, virus…).

2. Creare documenti.

2.1. Effettuare operazioni comuni a molti applicativi (riconoscere le parti della finestra, intervenire

su di esse, creare documenti, salvarli, aprirli, usare le funzioni: copia, taglia, incolla, annulla,

usare strumenti di controllo ortografico…).

2.2. Formattare un documento realizzato con un software per l’elaborazione testi (selezionare,

cambiare font e dimensione dei caratteri, usare corsivo, sottolineato e grassetto, modificare

l’allineamento, inserire elenchi puntati e numerati, colorare i caratteri…).

2.3. Inserire tabelle e oggetti ed intervenire sugli stessi anche con le opzioni offerte dal menu

contestuale.

62

3. Usare il PC come strumento multimediale per l’apprendimento e la comunicazione.

3.1. Riconoscere e usare le principali opzioni della finestra di un browser.

3.2. Aprire un URL, muoversi all’interno dei vari link e ritornare alla pagina iniziale.

3.3. Ricercare testi e immagini con un motore di ricerca usando le parole chiave appropriate.

3.4. Selezionare, copiare, salvare... testi e immagini.

3.5. Organizzare e gestire l’elenco dei siti preferiti.

3.6. Leggere messaggi di posta elettronica in arrivo e creare messaggi da inviare a vari indirizzi,

inserendo eventuali allegati

3.7. Usare CD_ROM multimediali e software didattici per approfondire contenuti disciplinari.

ATTIVITA’ ED AREE DI POSSIBILE ESPANSIONE

Le tecnologie dell’informazione devono essere intese come uno strumento trasversale a tutte le

discipline.

Ogni docente, nell’ambito dell’autonomia di insegnamento, adotterà le modalità ritenute più adeguate

per l’apprendimento delle conoscenze sopra indicate e la maturazione delle competenze relative

all’uso degli applicativi.

Molte attività che i docenti mettono in atto con le metodologie tradizionali possono trarre vantaggio

dall’impiego dello strumento informatico, stimolando maggior interesse e permettendo l’accesso a

tante informazioni. Di seguito sono elencati alcuni esempi:

stesura di semplici testi;

elaborazione di testi più complessi (relazioni, ricerche…) con relativa formattazione ed

inserimento di immagini e altri oggetti;

realizzazione di ipertesti ;

creazione di volantini e biglietti;

acquisizione di immagini, suoni, filmati per realizzare prodotti didattici;

realizzazione di immagini stilizzate con l’uso della barra del disegno;

ricerca di testi e immagini per la stesura di relazioni e ricerche tematiche;

trasmissione di file dal laboratorio della scuola al proprio indirizzo di posta elettronica;

corrispondenze tra alunni di scuole diverse.

63

Oltre agli obiettivi essenziali indicati precedentemente, che devono divenire patrimonio culturale per

tutti gli allievi della scuola media, si ritiene importante diffondere altre valide esperienze didattiche

che i docenti hanno attivato in questi ultimi anni:

uso delle principali funzionalità del foglio elettronico;

uso di software di presentazione;

uso di software autore per realizzare ipermedia sia da parte dei docenti, sia con il coinvolgimento

degli alunni.

uso di software per potenziare gli apprendimenti di contenuti specifici nell’attività di classe, di

sostegno e integrazione per alunni con deficit;

costruzione di programmi da parte dei docenti per approfondire e recuperare aspetti disciplinari.

FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I DOCENTI

Il curricolo di informatica per la formazione professionale, nell’ambito delle quattro sezioni indicate in

precedenza, sono così specificate.

1. Conoscere il funzionamento della macchina ed usare le principali opzioni del sistema

operativo.

1.1. Distinguere l’hardware dal software e conoscere le funzioni dei principali elementi

hardware presenti all’interno del PC

1.2. La rappresentazione interna delle informazioni (il codice ASCII, i sistemi di numerazione

binario, ottale, esadecimale, la codifica dei numeri)

1.3. Conoscere e usare le principali periferiche di input e di output compresa fotocamera,

telecamera.

1.4. Utilizzare le principali opzioni offerte dal sistema operativo nella gestione dei file e delle

cartelle.

1.5. Essere consapevole della necessità di adottare alcuni accorgimenti per usare correttamente il

computer (copie di backup).

2. Creare documenti.

2.1. Effettuare operazioni di base comuni a molti applicativi (intervenire sulla finestra, creare

documenti, salvarli, usare copia, taglia, incolla).

2.2. Formattare un documento creato con un elaboratore testi.

2.3. Inserire tabelle e oggetti ed intervenire sugli stessi.

2.4. Creare schemi a blocchi e diagrammi di flusso

2.5. Il foglio elettronico (la cella, le formule, le funzioni, la formattazione, la stampa)

2.6. I grafici e diagrammi (creazione, modifica..)

2.7. La gestione di una base dati (concetto di elenco, ordinamento e filtro, ricerca.

64

3. Usare il PC come strumento multimediale per l’apprendimento e la comunicazione.

3.1. Usare un browser per aprire un URL, muoversi all’interno dei vari link e ritornare alla pagina

iniziale.

3.2. Ricercare pagine e immagini con un motore di ricerca usando le parole chiave appropriate.

3.3. Saper leggere messaggi di posta elettronica in arrivo e saper creare messaggi da inviare a vari

indirizzi.

3.4. Usare CD-Rom multimediali e software didattici.

4. Usare un linguaggio per la programmazione procedurale e non procedurale.

4.1. Algoritmi e tecniche di analisi

4.2. Dati e istruzioni

4.3. La rappresentazione degli algoritmi (problemi e sottoproblemi, documentazione,

programmazione strutturata)

4.4. Le strutture informative (strutture, tipi, tabelle)

ATTUAZIONE DEL PROGETTO

Molte attività che i docenti mettono in atto con le metodologie tradizionali possono trarre vantaggio

dall’impiego dello strumento informatico, stimolando maggior interesse e permettendo l’accesso a tante

informazioni. Le tecnologie dell’informazione devono essere intese, infatti, come uno strumento

trasversale a tutte le discipline ed è indispensabile che l’intero staff di docenti, operante su un gruppo di

allievi, organizzi le attività didattiche, affinché le competenze siano acquisite. E’ comunque necessario

individuare un coordinatore responsabile che offra gli elementi di base agli allievi, valuti le competenze

acquisite ed assicuri, in base a percorsi didattici suoi e dei colleghi, l’acquisizione degli obiettivi

essenziali. Ogni docente, nell’ambito dell’autonomia di insegnamento, adotterà le modalità ritenute più

adeguate per lo sviluppo delle competenze informatiche, definite per ogni ordine scolastico. Dovrà

essere prestata particolare attenzione alla valutazione degli strumenti informatici presenti nelle varie sedi

scolastiche al fine di dare la possibilità a tutti gli allievi di acquisire le competenze che il progetto

prevede e si dovrà considerare anche un efficace sistema di controllo della funzionalità delle macchine.

Sarà necessario provvedere alle necessità dei docenti, anche in riferimento alla formazione. Il Centro di

Documentazione Virtuale provvederà alla raccolta dei materiali didattici realizzati dai docenti affinché

questi possano essere spunto per nuovi progetti ed un elemento di valutazione del sistema formativo

della scuola sammarinese.

Nei prossimi anni il curricolo verticale di alfabetizzazione informatica dovrà essere rivisto in quanto gli

allievi giungeranno all’ordine scolastico successivo con competenze che in questa fase iniziale non

hanno ancora maturato. D’altronde nei vari ordini scolastici diversi insegnanti hanno già arricchito

l’offerta formativa con l’uso delle tecnologie informatiche, proponendo altri percorsi didattici che fanno

uso di software non contemplati nell’attuale curricolo verticale.

65

Potenziamento competenze in italiano e matematica da realizzare per gruppi classe selezionati per livelli e con

l’utilizzo della didattica laboratoriale, con particolare attenzione ai plessi che gravitano in un contesto socio-

culturale deprivato;

Potenziamento e certificazione delle competenze linguistiche di lingua inglese in tutti gli ordini di scuola

a) DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 APRILE 2017, n.60

Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni

culturali e sul sostegno della creatività, a norma dell’art. 1, commi 180 e 181, lettera g, della legge 13

luglio2015.

Intendiamo fare nostra la finalità formativa della disposizione che è quella di assicurare agli alunni, fin dalla

scuola dell’infanzia, la conoscenza del patrimonio culturale ed una formazione artistica che comprenda un

ampio ventaglio di espressioni, allo scopo di svilupparne la sensibilità, sostenerne la creatività, favorire uno

sviluppo equilibrato della personalità. Dopo anni di insistenza sulle tre “I”, Informatica, Inglese e Impresa, per

lo più misurato sul criterio della ricaduta nel mondo del lavoro, ci sembra giusto riprendere l’idea di una

formazione in cui trovano nuovamente posto l’arte, la bellezza, le attività dello spirito e il potenziamento

dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, quelle che danno all’uomo la possibilità di

conferire senso alla propria esistenza e di cogliere il proprio posto nel mondo. Non si tratta di inserire nel

PTOF nuovi insegnamenti né ore aggiuntive, bensì verranno inseriti percorsi curricolari attività teoriche e

pratiche, anche in verticale di “studio e approfondimento in ambito paesaggistico e di attività della mente”.

66

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

DESCRIZIONE

L’intento è quello di far riflettere sull’importanza del nostro patrimonio artistico, culturale e naturalistico,

matrice della nostra identità e portatore di valori condivisi di cittadinanza.

Il progetto “Missione: paesaggi” dedicato a tutti gli alunni dei tre ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo

“Don Saverio Gatti” offre l’opportunità, attraverso la scoperta del proprio territorio e del suo inestimabile

patrimonio artistico, culturale e naturalistico di vivere un’esperienza di cittadinanza attiva: un’occasione di

apprendere che si sviluppa in classe e sul territorio, con momenti di ricerca e di esplorazione dentro e fuori la

scuola. Le finalità del progetto sono quelle di sensibilizzare i giovani alla “presa in carico” del patrimonio

culturale, storico e artistico, ampliare la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla gestione di un Bene

d’Arte (presente nel proprio territorio) e integrare conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente

formativa.

OBIETTIVI

sensibilizzare e responsabilizzare le giovani generazioni nei confronti del patrimonio culturale e

ambientale di cui la Calabria è ricca;

promuovere iniziative culturali e formative che integrino lo studio in classe sui temi dell’arte, della

natura e del paesaggio più vicino a loro;

fornire strumenti innovativi e interdisciplinari per sostenere il lavoro scolastico di educazione

ambientale, civile, alla legalità, come richiesto dai dalle Organizzazioni Mondiali (UNESCO che ha

dedicato all’Educazione alla sostenibilità il Decennio 2005-2014);

proporre visite guidate qualificate ai Beni FAI, adattabili alle diverse esigenze degli studenti.

ATTUAZIONE

La formazione degli studenti a partire dalla terza classe della Scuola Primaria è pensata come un’esperienza

continua e trasversale durante tutto l’anno, che continuamente vede la loro partecipazione sul campo presso

istituzioni museali pubblici o private, in occasione di eventi organizzati dal territorio e in due grandi eventi

nazionali FAI: “Mattinate FAI d’ Inverno” e le “Giornate FAI di Primavera”.

L’impegno degli Apprendisti Ciceroni sarà certificato dal FAI con un attestato di partecipazione per ciascun

alunno.

67

METODOLOGIA

La metodologia proposta sarà incentrata sulla pedagogia della scoperta e sul Fare scuola sul territorio. Gli

studenti sono coinvolti attivamente nel percorso di conoscenza e stimolati a più livelli: emotivo, sensoriale,

percettivo.

Lo studio del territorio e delle tematiche ad esso connesso (storia, geografia, arte, economia, scienze

ambientali) procede attraverso l’osservazione e l’analisi, lo studio dei particolari e dell’insieme, in un lavoro

che vede i bambini e i ragazzi protagonisti attivi, esploratori in prima persona.

Il processo di conoscenza, complesso e interdisciplinare, è vantaggiosamente integrato da attività di laboratori,

in cui il sapere si misura col fare, si rinsalda la motivazione, se ne verificano i risultati.

La scoperta, lo studio, la meraviglia trasformeranno facilmente la conoscenza in amore e rispetto, quindi in

assunzioni di responsabilità verso il patrimonio artistico e naturalistico.

COLLEGAMENTI CON ENTI

Grazie alla collaborazione delle delegazioni FAI (gruppi di volontari attivi sul territorio) gli studenti hanno

l’occasione di studiare un bene d’arte o natura del loro territorio e di fare da “Ciceroni” illustrando al pubblico

di adulti o di coetanei nella vita sociale, culturale ed economico della comunità e diventando esempio per altri

giovani in uno scambio educativo tra pari.

Il progetto attivato anche all’interno del FAI , dove gli studenti saranno chiamati ad accogliere i visitatori e ad

accompagnarli alla scoperta del luogo, fornendo informazioni sulla storia, l’arte, le tradizioni e illustrando il

paesaggio che ne fa da cornice.

68

Nell’anno scolastico 2018/2019 avranno priorità i

progetti che hanno attinenza con gli obiettivi

indicati nel RAV, nel PDM e nel PNSD, nello

specifico:

Potenziamento italiano e matematica per gruppi di alunni di classi diverse utilizzando percorsi di

didattica laboratoriale.

Coding, applicativi funzionali per le attività didattiche.

Musica, teatro e attività motoria per quei plessi con un contesto socio-economico e culturale

particolarmente deprivato.

PPRROOGGEETTTTOO AARRRRIICCCCHHIIMMEENNTTOO

OOFFFFEERRTTAA FFOORRMMAATTIIVVAA

69

ELENCO PROGETTI ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA

TITOLO

SCUOLA INFANZIA

Hello Children Moietta-Green-Ferraro-Pianopoli-Feroleto

Volerò sulle alidel mondo insieme ad un bel libro Nicholas Green

TITOLO

SCUOLA PRIMARIA

Majorettes Manzi

Conservare la memoria delle tradizioni Manzi

Insieme potenziare e recuperare le competenze Manzi

Avvio allo strumento musicale Pianopoli

Coding Manzi

Libera le emozioni Pianopoli

Cambridge Primarie

TITOLO SCUOLA SECONDARIA

Recupero competenze linguistico-espressive Saverio Gatti

Laboratorio di matematica Feroleto

Pronti prove invalsi Feroleto

Avvio al latino-greco Feroleto

Recupero italiano Feroleto

Giochi matematici - matematleti Pianopoli

Matematica? Si grazie Pianopoli

Flyers Pianopoli

Studio assistito di matematica Gatti

PROGETTI CURRICULARI

TITOLO SCUOLA

Progetto lettura Feroleto Primaria

Orientiamoci Feroleto Secondaria

Per una scuola davvero inclusiva Feroleto Primaria

La montagna un’aula a cielo aperto Feroleto Secondaria

Ciack: processo simulata Scuole Secondarie

Sport di classe Scuola Primaria

La bottega della musica Pianopoli

Progetto Gutenberg Primaria - Secondaria

Una corsa contro la fame Primaria Secondaria

Progetto ed ambientale: il mondo visto da un albero

carabinieri bio-diversità’

Primaria Secondaria

PROGETTI PON

Competenze di base Infanzia – Primaria - Secondaria

Orientiamoci Scuola Secondaria

Sport di Classe

70

PREMESSA

Il progetto è inteso come momento di sensibilizzazione del bambino ad un codice linguistico diverso dal proprio

e, in senso più ampio, come conoscenza di altre culture.

Le attività didattiche saranno strutturate sugli interessi degli alunni e sulla loro quotidianità.

Verranno usati stimoli uditivi e visivi adeguati al suo sviluppo cognitivo.

L’insegnante coinvolgerà gli alunni utilizzando un linguaggio iconico e musicale, al fine di promuovere un

apprendimento attivo in un contesto ludico.

FINALITA’

Stimolare interesse e curiosità verso una lingua diversa dalla propria

Migliorare la capacità di ascolto, di attenzione, di comprensione e di memorizzazione

Utilizzare il proprio corpo come strumento di conoscenza di sé e della realtà circostante

METODOLOGIA

L’apprendimento della lingua inglese sarà favorito da un contesto ludico e da un approccio naturale proponendo

delle attività giocose e che implichino azioni motorie. Verrà attuata tale metodologia in base al principio su cui

una lingua si impara meglio quando non viene esplicitamente insegnata ma utilizzata in un contesto reale.

Si organizzeranno in classe situazioni di gioco e di esperienza di vita diretta in cui il bambino non si sentirà

costretto ad esprimersi in lingua inglese ma lo farà in modo del tutto spontaneo e naturale. Pertanto le attività

didattiche saranno finalizzate ad una competenza comunicativa privilegiando la dimensione orale della lingua.

71

PREMESSA

Il progeetto, nasce dall’idea di offrire ai bambini l’opportunità di scoprire la lettura, la magia del libro, dei suoi

colori e dei suoi racconti. L’alunno scopre che aprire un libro è come aprire una finestra su altri mondi: quello

della realtà, della fantasia e dei sogni. Nasce dalla consapevolezza dell’importanza della lettura, soprattutto in

questo momento, in cui la tecnologia ha preso il sopravvento: la televisione fin dalla nascita e subito dopo il

computer. La lettura in età prescolare è intesa come momento di condivisione di emozioni, di pensieri e fantasia

tra chi legge e chi ascolta. Noi vogliamo, insieme agli alunni e alle famiglie, creare spazi e momenti dedicati alla

lettura, all’ascolto e alla condivisione di materiali, di emozioni e di gioco.

OBIETTIVI

Far sì che il bambino possa vedere il libro come un oggetto amico;

creare momenti di condivisione;

arricchire l’immaginazione del bambino;

arricchire le conoscenze linguistiche dell’alunno;

responsabilizzare e rendere più autono l’alunno.

Le insegnanti creeranno un ambiente bello e confortevole con una piccola libreria adatta ai più piccoli (colorata

e semplice) dove gli alunni non solo ascolteranno le storie ma sfoglieranno i libri e dove, ci saranno momenti di

ascolto drammatizzazione e dialogo tra alunni e insegnanti e in alcuni momenti saranno invitati i genitori. Si

organizzerà una visita guidata alla biblioteca comunale e ad una libreria. Il progetto si concluderà con “la

giornata del libro”

72

PREMESSA

Il progetto “Majorettes” ha carattere di

laboratorio e intende proporre alle alunne

un’esperienza formativa che favorirà le attività

motorie, ritmico-musicali e fisiche intese come momento aggregante, aggiuntivo, migliorativo dell’offerta

formativa, come mezzo di socializzazione e di prevenzione del disagio giovanile, come momento di gioco,

d’amicizia, di rispetto reciproco, di rispetto e tutela del benessere fisico. La formazione del gruppo Majorettes

nasce dall’idea di creare momenti di aggregazione positivi che uniscano la musica e il movimento e che sono

fondamentali per lo sviluppo armonico della persona nelle sue dimensioni fisiche, emozionali e psicologico-

relazionali. Il gruppo Majorettes rappresenta la scuola nelle manifestazioni scolastiche ed extrascolastiche.

Attraverso le coreografie le alunne sono guidate a scoprire le proprie potenzialità e i propri limiti a controllare il

proprio corpo e le sue espressioni e, attraverso esercizi mirati, a sviluppare le capacità di orientarsi nello spazio e

nel tempo. Il progetto Majorettes si propone di educare in modo piacevole al rispetto delle regole e al rispetto

dell’altro in un contesto di reciprocità e di amicizia: ciò che viene valorizzato non è la “bravura” del singolo

quanto la capacità di fare gruppo e insieme lavorare con costanza e disciplina per conseguire l’obiettivo finale, e

quindi nello specifico la rappresentazione ritmica e coreografica.

FINALITA’

Socializzazione;

Capacità organizzative e progettuali;

Sviluppo del senso di sicurezza individuale;

Autostima e controllo;

Capacità di integrarsi con gli altri e in senso più generale come mezzo per promuovere e sviluppare la

capacità di “star bene insieme” a scuola, fuori della scuola, dopo la scuola;

Capacità di controllare le proprie emozioni;

Conoscere le proprie potenzialità e attitudini;

Interagire e relazionarsi in contesti diversi da quelli scolastici.

73

OBIETTIVI

Consolidare comportamenti positivi: collaborazione, rispetto delle regole, senso di responsabilità e

rispetto reciproco;

Promuovere la partecipazione;

Promuovere e sviluppare la coordinazione dinamica generale;

Prendere consapevolezza dell’espressione del proprio sé e delle proprie emozioni, attraverso un creativo

utilizzo del corpo;

Acquisire il senso ritmico;

Sviluppare la propria autostima.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le attività di verifica saranno condotte in itinere e volte ad accertare il grado di interesse e partecipazione delle

alunne nelle esecuzioni di esercizi ritmici su basi musicali.

La verifica di gradimento verrà effettuata attraverso la somministrazione di questionari rivolti agli alunni e ai

genitori.

74

PREMESSA

Vorremmo con sobrietà, educare le nuove generazioni ad

“abitare il limite”, inteso come confine, come luogo che

identifica la nostra identità, ma, nel contempo, ci rende più

capaci di comprendere e di interagire con le differenze e le

diversità. Ci si propone di stimolare nei nostri alunni il senso di

appartenenza alla comunità di origine, nonché un interesse

costruttivo e positivo per i beni ed i servizi comuni ed il

rispetto del territorio. Solo suscitando sin da piccoli tali

sentimenti potremo avere una comunità attiva, collaborativa e

consapevole. Siamo certi che questo percorso possa

contribuire, in modo determinante, a favore la crescita delle

capacità umane ed intellettuali dei nostri alunni.

Le attività di verifica saranno condotte in itenere e volte ad accertare il grado di interesse e partecipazione

raggiunto dagli alunni nella produzione di brevi relazioni sui temi specifici trattati nelle esibizioni in canti, balli

e musiche tradizionali.

75

PREMESSA

Lungi dal voler essere un addestramento “meccanico” ad

affrontare tipologie di test strutturate sul modello Invalsi, il progetto si configura come supporto alle classi per la

personalizzazione di percorsi mirati all’effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove

INVALSI dovrebbero rilevare e valutare l'esistenza, per poi stimolarne lo sviluppo. La presenza contemporanea

di di più docenti costituisce, infatti, una risorsa per la strutturazione di attività in piccolo gruppo, calibrate sulle

difficoltà e/o sulle potenzialità dei singoli alunni.

Il progetto si propone, dunque, di offrire una serie di opportunità di successo negli apprendimenti scolastici a

quegli alunni che evidenziano particolari carenze di tipo linguistico, logico, emotivo e che hanno bisogno di

tempi di apprendimento più distesi, di condizioni favorevoli alla concentrazione e di essere aiutati a considerare

l’impegno personale determinante per il successo scolastico. Il gap registrato in ingresso necessita di input,

proposte didattiche e interventi calibrati per il recupero delle abilità di base. Non si tratta soltanto di progettare

attività aggiuntive o integrative rispetto a quelle “curricolari” ma di incidere positivamente sulle condizioni che

possono favorire e facilitare processi di apprendimento adeguati per tutti gli alunni, quali l’autostima, la

valorizzazione e lo sviluppo di attitudini, interessi e curiosità personali, la promozione di un positivo rapporto

con la scuola, l’acquisizione di abilità di studio, l’incentivazione di forme di collaborazione e di

responsabilizzazione.

76

PREMESSA

L’iniziativa di promuovere lo studio dello strumento musicale nella

Scuola Secondaria di Primo Grado nasce innanzitutto da

un’esigenza generale di dare risposte più adeguate ed esaurienti ai bisogni di conoscenza e di formazione che

esprime la popolazione scolastica del territorio. Suonare uno strumento musicale è, infatti, un’attività che

sviluppa facoltà espressive, educa all’ascolto, alla concentrazione, è inoltre un’ottima occasione per socializzare.

Nel corso ad indirizzo musicale gli alunni imparano a suonare gli strumenti frequentando lezioni individuali e

collettive. Nella pratica della musica d’insieme i ragazzi hanno modo di sperimentare una dinamica relazionale

di solidarietà, l’assunzione di responsabilità per l’altro e l’importanza del contributo di ciascuno. Imparare a

suonare uno strumento nella scuola secondaria di primo grado può essere il percorso ideale per accedere in

seguito ai licei musicali o al Conservatorio di musica, ma che non è necessariamente finalizzato ad una

professione.

Trattandosi di due classi quinte so no previsti 5 incontri per classe di un’ora ciascuno in orario curriculare per un

totale di dieci ore (trattandosi di 4 docenti in tutto serviranno 40 ore). In questa fase partendo presumibilmente

nella prima settimana di novembre gli incontri termineranno a metà dicembre. Inoltre sono previsti tre incontri

pomeridiani in orario extracurriculare per i ragazzi dove gli stessi interagiranno con l’orchestra scolastica per

preparare al meglio il concerto di natale che avrà luogo a ridosso delle vacanze.

OBIETTIVI

Creazione di un coro che accompagni l’orchestra scolastica al concerto di Natale.

VERIFICA/VALUTAZIONE

La Valutazione finale avverrà con il concerto di Natale.

77

PREMESSA

La rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo non

riguarda solo l’introduzione e l’uso massiccio della

tecnologia, ma anche il modo in cui il sapere si crea, si

alimenta e si diffonde.

Con il digitale, infatti, oggi i ragazzi hanno l’opportunità di imparare a pensare in termini computazionali: di

applicare, cioè, la logica per capire, controllare, sviluppare contenuti e metodi, per risolvere i problemi con idee

nuove e innovative. Saper utilizzare gli strumenti informatici è imprescindibile per creare nuove possibilità e

trovare soluzioni

L’obiettivo comune è quello di promuovere la didattica multidisciplinare che, dalla Scuola primaria ai Licei,

metta l’informatica al centro della vita quotidiana di ogni classe, come strumento utile per facilitare e rendere

l’apprendi- mento coinvolgente e condiviso in tutte le materie.

OBIETTIVI

Elementi di base dell’informatica

Le componenti hardware di un computer

Il sistema operativo a interfaccia grafica

Software applicativo: una finestra sull’ambiente Kids

Alla scoperta del Web e del Coding (TECNOLOGICO ED ANALOGICO)

Primi passi con l’ambiente Scratch

78

PREMESSA

In questi ultimi tempi la cognizione della vita emozionale del bambino si è considerevolmente ampliata in

seguito al divulgarsi di nuove conoscenze sul funzionamento della mente e sui meccanismi sottostanti le diverse

emozioni. Si è potuto osservare che il bambino non è un ricettacolo passivo di pulsazioni nascoste, ma al

contrario, assume un ruolo attivo nella costruzione della sua realtà. L’intelligenza emotiva si può imparare così

come l’empatia; occorre però avere voglia di conoscere l’altro, capirlo, calandosi nei suoi panni, per

comprenderne sentimenti, desideri, sofferenze, gioie, per analogia rispetto al nostro modo di sentire ma

contemporaneamente nella comprensione e nel rispetto di una personalità diversa dalla nostra. La volontà degli

insegnanti di capire gli alunni, e quella da parte degli alunni di relazionarsi con gli altri, sono il punto di partenza

di un rapporto empatico, funzionale anche al processo di insegnamento-apprendimento. La finalità del percorso

è quella di offrire a bambini adeguate opportunità di esplorazione ed elaborazione dei loro mondi emozionali e

relazionali.

OBIETTIVI

Riconoscere le emozioni proprie e altrui

Rafforzare l’autostima e la fiducia nel rapporto con gli altri

Sviluppare l’attitudine al lavoro di gruppo

Promuovere abilità di gestione dei conflitti

79

PREMESSA

Il “Progetto Cambridge”, relativo al potenziamento dello studio della lingua inglese nelle classi terze, quarte e

quinte della scuola primaria, viene riproposto nel corso di questo nuovo anno scolastico per continuare ad

arricchire l’apprendimento dei bambini particolarmente motivati verso lo studio della seconda lingua. Seguendo

una didattica laboratoriale gli alunni selezionati saranno stimolati ad apprendere un secondo codice linguistico

più articolato e organizzato, ad acquisire maggiori competenze in merito e ad accrescere la propria autonomia e

autostima.

Si riconosce, infatti, che lo studio delle lingue straniere e, soprattutto dell’inglese, è sempre più necessario nella

società multietnica e altamente tecnologica dei nostri tempi.

FINALITA’

L’asse portante del “Progetto Cambridge”, ossia le finalità che s’intendono perseguire sono le seguenti:

sviluppare le competenze comunicative di ricezione, produzione orale e scritta degli alunni attraverso

l’aumento del tempo di esposizione alla lingua;

offrire la possibilità di certificare le competenze acquisite con il raggiungimento dei livelli

“YLE STARTERS e MOVERS” rilasciati dalla Cambridge English Assessment;

accrescere la conoscenza interculturale, il rispetto e l’accettazione di credi, usi e tradizioni diversi da quelli

della propria cultura d’origine.

TEMPI, PLESSI, DOCENTI E ALUNNI COINVOLTI

Il “Progetto Cambridge” sarà svolto in orario extrascolastico per gli alunni, ma curriculare per le insegnanti

coinvolte, da ottobre a maggio, per 4 ore settimanali, 2 programmate per il livello Starters e 2 per il livello

Movers; gli esami finali per la certificazione avranno luogo, orientativamente, nella prima decade di giugno.

I docenti di lingua inglese coinvolti saranno tre: l’Ins. Fiore Francesca Saveria del plesso “A. Manzi” e referente

del progetto, che avvierà entrambi i corsi; l’Ins, Saladini Vittoria del plesso di Pianopoli, avvierà anche lei

entrambi i corsi e l’Ins, Vescio Lucrezia, in servizio nel plesso di Feroleto che, per quest’anno scolastico,

attiverà solo il livello Movers, in quanto l’utenza degli allievi particolarmente motivati per accedere al livello

Starters non è sufficiente a garantire la formazione del corso di studi, i pochi bambini interessati potranno

comunque accedere al corso Starters operativo a Pianopoli. Gli alunni partecipanti ad entrambi i livelli saranno,

pertanto, circa cinquanta.

80

METODOLOGIA

L’insegnamento della lingua inglese avverrà in maniera graduale ed in forma ludica, seguendo le indicazioni

presenti nei libri “Fun for Starters” e “Fun for Movers”, testi ufficiale della Cambrigde English Assessment per

il primo e il secondo livello “YLE”. La lingua sarà utilizzata soprattutto oralmente, per favorire le abilità di

ascolto e di ricezione, basi indispensabili per una corretta produzione. La lingua, inoltre, verrà presentata a una

velocità naturale sia per educare all’ascolto, sia per favorire l’acquisizione della corretta intonazione e saranno

privilegiati contenuti familiari agli alunni per rendere significativo l’uso della seconda lingua ciò, infatti,

accrescerà il loro coinvolgimento nello studio. Particolare attenzione si darà alla presentazione degli elementi

tipici della cultura anglosassone affinché gli alunni diventino consapevoli dell’esistenza di festività, tradizioni e

modi di vivere differenti da quelli della propria cultura d’origine, allo scopo di valorizzare le diversificazioni e

le ricchezze di cui ogni popolo è portatore.

ATTIVITA’

Le attività proposte saranno varie, diversificate e prevalentemente ludiche, per permettere ad ogni alunno di

trovare gli stimoli più adatti a sé. Il costante alternarsi di attività sensoriali: “uditive” (ascolto di mini dialoghi,

brevi storie, canti e filastrocche); “visive” (flash cards, posters, cartoni animati e giochi interattivi alla LIM e/o al

computer); “mimiche” (risposte fisiche a comandi in lingua inglese) e “parlate” (ripetizioni di vocaboli e frasi, di

canzoncine e rime, drammatizzazioni, mini-dialoghi con l’insegnante e i compagni, giochi di ruolo, circle-time e

story-telling), contribuirà ad accrescere la motivazione degli alunni verso lo studio della lingua inglese,

potenziandone la concentrazione e la memoria, sviluppando le loro abilità fonetiche, favorendo la comprensione

globale di una comunicazione e di una storia, la comprensione analitica di messaggi e la produzione orale e

scritta di frasi e semplici testi.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

SPAZI: per le attività progettuali si impiegheranno le aule più confortevoli dei plessi.

SUSSIDI: English books; flashcards; posters; storyboard; puppets; cd; dvd; computer; LIM.

VALUTAZIONE E VERIFICA

Le docenti valuteranno l’andamento del progetto su feedback orali durante le lezioni e alla fine di ogni Unit

svolta. Verranno, inoltre, somministrate prove di valutazione oggettive presenti nei libri di testo per verificare la

capacità di comprensione globale e analitica.

Nel mese di maggio sono previste simulazioni d’esame con i docenti di madrelingua appartenenti alla Società

F.I.V.E. di Lamezia Terme, a cui fa capo l’unico centro autorizzato Cambridge English della provincia di

Catanzaro; con tale Società sono stati curati i rapporti, ad inizio anno scolastico, per poter continuare ad attuare

il suddetto progetto.

81

PREMESSA

Il progetto programmato in un in contesto sociale, come quello del plesso Gatti, in cui vi sono diversi alunni

disagiati a livello socio-culturale, intende, tenendo conto delle risorse cognitive di ciascuno di loro, migliorarle

al fine di un reale e positivo sviluppo.

OBIETTIVI:

RECUPERO: Colmare le lacune di

base dell’area linguistico espressiva

POTENZIARE: Potenziare le abilità di

base, le capacità di ascolto e comprensione

dell’area linguistico-espressiva.

REALIZZAZIONE

Il progetto comprenderà diverse fasi di applicazione: iniziale, intermedia e finale. In quella iniziale saranno

accertati i prerequisiti di ciascun alunno e via via saranno monitorate e accertate le competenze linguistiche Le

metodologie usate saranno: lezione frontale, colloqui, discussioni, didattica laboratoriale di gruppo, cooperative

learning, didattica interattiva, I contenuti comprenderanno: lettura e comprensione di testi di vario genere

narrativo, schede esercitative morfo- sintattiche, palestra interattiva di grammatica.

Gli strumenti usati saranno: schede, fotocopie, libri di testo, LIM, tablet.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione sarà iniziale, intermedia e finale e terrà conto della frequenza degli alunni, dell’impegno e della

partecipazione nonché degli obiettivi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. Le modalità correttive saranno sia

individualizzate che di gruppo.

82

PREMESSA

Il progetto si propone di potenziare, a livello concettuale e

cognitivo, capacità critiche, riflessive, logiche inferenziali e

del pensiero divergente al fine di mettere l’alunno in grado

di eseguire un’attività in piena autonomia ed entro un tempo

stabilito. Per gli alunni che presentano una positiva

preparazione di base, il progetto mira ad ampliare le

conoscenze dei contenuti disciplinare e offrire ulteriori possibilità di arricchimento culturale. La seconda parte

del progetto sarà riservata ad approfondimenti pluridisciplinari oggetto del colloquio d’esame. Le attività

avranno carattere fondamentalmente operativo e, attraverso un approccio sistematico e pianificato,

consentiranno agli alunni di acquisire dimestichezza con le tipologie di prove INVALSI affinchè non le vivano

come un mero quiz nozionistico o, ancor peggio come qualcosa di ignoto, ma al contrario le affrontino con

serenità, come un momento importante in cui poter acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze ed

enfatizzare le personali competenze. Sono previste sia esercitazioni di gruppo, sia test individuali e guidati, test

con autovalutazione, simulazione delle prove d’esame con la somministrazione di prove INVALSI degli anni

precedenti attraverso l’utilizzo della LIM e delle numerose risorse on-line.

OBIETTIVI:

Innalzamento dei livelli di competenza in matematica;

miglioramento delle abilità sociali;

innalzamento dei livelli motivazionali e dell’autostima.

miglioramento dei processi di inclusione all’interno della classe.

METODOLOGIA

Sarà adottata una didattica laboratoriale metodologicamente innovativa che ponga al centro del processo

d’insegnamento-apprendimento l’alunno con i suoi bisogni e le sue risorse, consentendogli una partecipazione

attiva e consapevole.

VALUTAZIONE:

Si prevedono le seguenti fasi di monitoraggio e di valutazione:

Valutazione iniziale: per accertare la fattibilità delle scelte

Valutazione intermedia: per accertare la qualità dell’azione

Valutazione finale: per accertare gli esiti e gli effetti ottenuti.

83

PREMESSA

Il progetto mira a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti e ad abituarli ad una esatta gestione del

tempo durante le Prove INVALSI. Vuole inoltre renderli capaci di affrontare il test INVALSI e l’Esame di Stato

con serenità e consapevoli delle proprie conoscenze, competenze e abilità.

OBIETTIVI

Sviluppare la capacità di osservazione e di analisi.

Fornire agli studenti che si apprestano ad affrontare la prova INVALSI, strumenti cognitivi e capacità di

valutazione sufficienti per essere in grado autonomamente di distinguere, tra le varie risposte fornite,

quella più adeguata e probabile.

Rendere lo studente capace di affrontare il test INVALSI e l’Esame di Stato con serenità e consapevole

delle proprie conoscenze, competenze e abilità.

84

PREMESSA

Il progetto farà conoscere agli allievi l’alfabeto e la fonetica della lingua latina e della lingua greca. Si

soffermerà poi sull’analisi di vocaboli italiani e dialettali studiando la loro derivazione da vocaboli latini e greci.

Attraverso lo studio del sistema delle declinazioni (si approfondirà in particolare la prima declinazione della

lingua latina) si approfondirà lo studio dell’analisi logica.

OBIETTIVI

Conoscere la cultura umanistica

Potenziare le competenze linguistiche (italiano)

Potenziare le competenze morfologiche

Sviluppare le capacità logiche

VALUTAZIONE

Si terrà conto in ingresso dei Risultati della Prova parallela intermedia su modello INVALSI valutata in Decimi;

come monitoraggio intermedio si somministrerà un Test di analisi logica valutato in decimi. Per quanto riguarda

i risultati finali si terrà conto dei risultati della Prova parallela finale su modello INVALSI valutata in Decimi

(con particolare attenzione alla comprensione dei singoli vocaboli).

85

PREMESSA

Il progetto mira a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti e ad abituarli ad una esatta gestione del

tempo durante le Prove INVALSI.

OBIETTIVI

Sviluppare la capacità di osservazione e di analisi.

Gestire correttamente il tempo durante la prova.

Fornire agli studenti, strumenti cognitivi e capacità di valutazione sufficienti per essere in grado, nelle prove

INVALSI di distinguere, tra le varie risposte fornite, quella più adeguata e probabile.

Recuperare, valorizzare e potenziare le competenze ortografiche e morfologiche.

VALUTAZIONE

Si terrà conto in ingresso della prima prova INVALSI effettuata valutata in Decimi; come monitoraggio

intermedio si prenderanno i risultati della Prova parallela intermedia su modello INVALSI valutata in Decimi.

Per quanto riguarda i risultati finali si somministrerà un Test di ortografia e morfologia valutato in decimi.

86

PREMESSA

Dalle prove somministrate agli allievi delle classi II emerge che alcuni di loro manifestano buone capacità

logiche, ma soprattutto voglia di migliorarsi e curiosità verso la Matematica. Si ritiene che sia utile differenziare

l’offerta formativa e quindi avviare per i suddetti alunni attività extracurricolari pomeridiane mirate, che diano

un ulteriore stimolo al bisogno di approfondimento evidenziato. Si prevede di dare spazio alla logica,

considerato che questa branca della matematica è di fondamentale importanza nell’acquisizione di competenze

matematiche, nonché nel prosieguo degli studi.

OBIETTIVI

Potenziare la capacità di conoscere le proprie attitudini

Potenziare un corretto metodo di approcciarsi alla Matematica

Potenziare la capacità di applicare regole e proprietà in situazioni diverse

87

PREMESSA

Dalle prove somministrate agli allievi delle classi III emerge che alcuni di loro manifestano un apprendimento

veloce e sicuro dei contenuti culturali proposti nonché buone capacità logiche e curiosità verso la Matematica,

avendo raggiunto risultati più che soddisfacenti nelle verifiche. Si ritiene che sia utile differenziare l’offerta

formativa e quindi avviare per i suddetti alunni attività extracurricolari pomeridiane mirate, che diano un

ulteriore stimolo al bisogno di approfondimento evidenziato. Si prevede di dare spazio alla geometria analitica,

considerato che questa branca della matematica è di fondamentale importanza nel prosieguo degli studi.

OBIETTIVI

Potenziare la capacità di conoscere le proprie attitudini

Avviare a un corretto metodo di approcciarsi alla Matematica nella Scuola Secondaria di II grado

potenziare la capacità di applicare regole e proprietà in situazioni diverse

Saper leggere e interpretare grafici e tabelle

Approfondire la conoscenza delle tecniche di calcolo algebrico

88

PREMESSA

Il Progetto Cambridge”, relativo al potenziamento dello studio della lingua inglese nelle classi prima e seconda

della scuola secondaria di I grado, viene proposto nel corso di questo nuovo anno scolastico per continuare ad

arricchire l’apprendimento degli alunni particolarmente motivati verso lo studio della lingua inglese. Seguendo

una didattica laboratoriale gli alunni saranno stimolati nell’acquisire maggiori competenze in merito e ad

accrescere la propria autonomia e autostima. Si riconosce, infatti, che lo studio delle lingue straniere e,

soprattutto dell’inglese, è sempre più necessario nella società multietnica e altamente tecnologica dei nostri

tempi.

FINALITA’

L’asse portante del “Progetto Cambridge”, ossia le finalità che si intendono perseguire sono le seguenti:

Potenziare la capacità di comprensione e produzione orale e scritta della lingua Inglese, sviluppando

maggiormente le competenze comunicative corrispondenti al livello A2 del Quadro Comune di

Riferimento Europeo per le lingue.

Offrire la possibilità di certificare le competenze acquisite con il raggiungimento del livello “YLE

CLYERS” rilasciato dalla Cambridge English Assessment;

Sviluppare le competenze comunicative di ricezione, produzione orale e scritta degli alunni attraverso

l’aumento del tempo di esposizione alla lingua.

Accrescere la conoscenza interculturale, il rispetto e l’accettazione di credi, usi e tradizioni diversi da

quelli della propria cultura d’origine.

METODOLOGIA

L’insegnamento della lingua inglese avverrà in maniera graduale ed in forma ludica, seguendo le indicazioni

presenti nel libro Fun for Flyers, testo ufficiale della Cambrigde English Assessment per il terzo livello YLE. La

lingua sarà utilizzata soprattutto oralmente, per favorire le abilità di ascolto e di ricezione, basi indispensabili per

una corretta produzione. La lingua, inoltre, verrà presentata a una velocità naturale sia per educare all’ascolto,

sia per favorire l’acquisizione della corretta intonazione e saranno privilegiati contenuti familiari agli alunni per

rendere significativo l’uso della seconda lingua ciò, infatti, accrescerà il loro coinvolgimento nello studio.

Particolare attenzione si darà alla presentazione degli elementi tipici della cultura anglosassone affinchè gli

alunni diventino consapevoli dell’esistenza di festività, tradizioni e modi di vivere differenti da quelli della

propria cultura d’origine, allo scopo di valorizzare le diversificazioni e le ricchezze di cui ogni popolo è

portatore.

89

90

PREMESSA

La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la

fantasia e la creatività; la capacità di leggere, però, non è né

innata né connaturata alla natura umana, anche se in essa si

trovano le condizioni e i mezzi per svilupparsi. Incrementare

questa capacità è compito dell'educatore, chiamato a studiare i

modi per formarla attraverso sistemi che facciano scaturire curiosità e amore per il libro e per la lettura. È

indispensabile, quindi, che le motivazioni e le spinte si sviluppino su un vissuto emozionale positivo, mediante il

quale la lettura, da un fatto meccanico, si trasformi in un gioco divertente, creativo e coinvolgente. Ciò implica il

superamento della lettura come “dovere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, i

sentimenti, le esperienze affettivo - relazionali e sociali attraverso cui il libro possa trasformarsi in una fonte di

piacere e di svago. Avvicinare i ragazzi ai libri, in un’era ormai tecnologica e digitale, per condurli ad una lettura

spontanea e alla consapevolezza della sua funzione formativa, volta all’arricchimento del pensiero e allo

sviluppo delle potenzialità espressive è il fine ultimo di questo progetto.

OBIETTIVI

Far nascere e coltivare nei bambini il piacere per la lettura in quanto tale, superando la disaffezione

crescente per la comunicazione orale e scritta.

Educare l’abitudine all’ascolto e alla comunicazione con gli altri.

Potenziare l’esperienza del leggere e dell’immaginario personale.

Favorire la conoscenza di sé attraverso l’approccio e la scelta consapevole tra la molteplicità dei generi

letterari.

Potenziare le capacità di analisi delle letture.

Motivare alla conversazione su letture comuni, stimolare ad esprimere propri punti di vista e a

considerare punti di vista diversi.

Abituare a dedicare quotidianamente tempi alla lettura.

Stimolare l’approfondimento di tematiche di diverso tipo.

Scoprire il linguaggio visivo.

Favorire l'avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro.

Fornire al bambino le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo, creativo e costruttivo con

il libro.

Favorire la conoscenza dei luoghi e le modalità con cui i libri vengono conservati e consultati.

Educare al rispetto e all’uso corretto del materiale comune (dotazione libraria della classe).

91

VALUTAZIONE

Sarà possibile valutare l’esperienza, attraverso osservazioni sistematiche e prove di verifica atte a rilevare:

il rapporto fra il tempo di lettura e il numero dei libri letti;

il grado di coinvolgimento degli alunni nelle attività proposte;

la ricaduta sulla curiosità e sull’interesse sugli alunni.

92

OBIE

TTIV

I

Il

proget

to sarà

articol

ato nei

segue

nti

momenti: visita delle principali Scuole Secondarie di

Secondo grado del lametino. Discussioni di gruppo e valutazione dei vari piani di studio. Confronti singoli e

somministrazione di test. Partecipazione agli Open Day. Incontro finale con le famiglie per supportarle anche

tecnicamente nell’iscrizione.

OBIETTIVI

Acquisire tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per una scelta consapevole della Scuola

Superiore

Confronto con le famiglie e supporto pratico all’atto di iscrizione

93

PREMESSA

La scuola per gli abitanti del Comune di Feroleto Antico è una delle poche Istituzioni rimaste, la popolazione è

prevalentemente costituita da cittadini in età avanzata.

Gli anziani sono persone che non possono vivere molto la dimensione sociale, alcuni perché non hanno figli o

hanno pochi figli e questi lavorando non possono trascorrere molto tempo con i genitori, altri perché costretti

dalle condizioni fisiche a non uscire molto o a non uscire per niente (soprattutto nei mesi invernali). Questa

situazione porta gli anziani ad accrescere la passività, ad isolarsi, a non riconoscersi un ruolo sociale, a sentirsi

inattivi.

Questa scelta è derivata dal fatto che più volte gli stessi anziani hanno espresso e dimostrato quanto il vedere

bambini sia per loro motivo di grande gioia.

OBIETTIVI

Favorire il benessere individuale, in prospettiva circolare di integrazione fra individuo e ambiente.

Rafforzare la dimensione sociale e le sue esperienze nei contesti di vita quotidiana.

Superare le dinamiche strettamente individuali considerando rilevanti anche altre prospettive come i

legami tra le persone, le dinamiche relazionali e la struttura delle organizzazioni locali.

Favorire un clima utile a valorizzare le persone, in quanto individuo, a sostenere la crescita, a sviluppare

l’autostima e il senso di autostima a qualunque età.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Sarà possibile valutare l’esperienza, attraverso osservazioni sistematiche e prove di verifica atte a rilevare:

il grado di coinvolgimento degli alunni nelle attività proposte;

la ricaduta sulla curiosità, l’interesse e la partecipazione degli anziani.

94

PREMESSA

Il progetto si propone di legare i giovani alunni calabresi al territorio montano della regione, per renderli

consapevoli delle straordinarie potenzialità che offre. Con la sua ricchezza di paesaggi e la varietà di ambienti la

Calabria si presenta come un laboratorio naturale, un patrimonio unico per avvicinare i giovani alla natura e per

sensibilizzarli ai valori del rispetto e della tutela ambientale. Il progetto si propone perciò di far entrare nella

scuola il territorio e, viceversa, far uscire la scuola sul territorio grazie alla collaborazione con il Club Alpino

Italiano che, nel 2017, ha firmato un Protocollo d’Intesa con il MIUR con l’obiettivo principale di:

“Rafforzare il rapporto tra scuola e conoscenza del territorio”.

Il progetto, inoltre, si propone di incentivare la motivazione all’apprendimento stimolando la curiosità dei

ragazzi verso le tematiche ambientali attraverso attività digitali, incontri con esperti e un’uscita in ambiente

montano. In tal modo, anche chi più fatica ad adeguarsi al lavoro in aula e alle routine quotidiane, ha

l’opportunità di sperimentare attività diversificate e coinvolgenti, un efficace modo per contrastare la dispersione

scolastica.

OBIETTIVI

sensibilizzare gli alunni al rispetto dell’ambiente montano;

instillare nei giovani la volontà di valorizzare le aree montane della Calabria;

favorire le dinamiche di comunicazione e la capacità di dialogo tra i ragazzi;

sviluppare l’acquisizione di un metodo di apprendimento nuovo;

aumentare la consapevolezza della differenza tra comportamento legale e illegale;

maturare la consapevolezza di poter agire concretamente a favore della conservazione del patrimonio

ambientale, dandone prova con quotidiani atti pratici;

esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso come sistema ecologico;

sviluppare lo spirito di osservazione e contemplazione;

comprendere il valore delle risorse naturali delle montagne della Calabria e la necessità di tutelarle.

95

96

PPRROOGGEETTTTII DDAA RREEAALLIIZZZZAARREE CCOONN IILL CCOONNII EE CCOONN LLEE AASSSSOOCCIIAAZZIIOONNII

PROGETTO NAZIONALE MIUR/CONI “SPORT DI CLASSE”

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, sono gli

organizzatori del progetto “Sport di classe”. L’obiettivo del progetto è la valorizzazione dell’educazione fisica e

sportiva nella Scuola Primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari,

oltre che la promozione dello star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale.

INSERIRE UNA REGIONE IN MOVIMENTO SE APPROVATA DAL COLLEGIO

Il progetto è realizzato a cura della Scuola di pallavolo A.S. Lamezia Volley e

dell’Istituzione Scolastica ed è destinato agli alunni della scuola

Secondaria di primo grado di Pianopoli –Gatti e plessi della scuola primaria.

Prerogativa essenziale del progetto, è quella di dare la possibilità ai ragazzi che,

al di fuori dell’ambiente scolastico, non possono praticare la pallavolo e,

soprattutto, di utilizzare l’attività sportiva come importante strumento di

aggregazione sociale di divertimento.

Il progetto è realizzato dalla scuola con il supporto

dell’Associazione Sportiva Basket ball-Lamezia ed è destinato

agli alunni della scuola primaria di Feroleto. Lo scopo del

progetto è quello di coinvolgere l’alunno sia dal punto di vista

intellettivo e cognitivo che promuovendone un coinvolgimento

affettivo ed emotivo intenso, una partecipazione sociale

significativa ed un impegno motorio diversificato.

97

E’ realizzato

dalle Associazioni sportivi dilettantistiche di pallavolo maschile Volo Virtus

Lamezia Terme e di pallavolo femminile A.s.D Pink Volo Lamezia, in

collaborazione con l’ente di promozione Sportiva ACSI, con l’ausilio di

progetti proposti dalla FIPAV e del Coni. E’ destinato agli alunni della scuola

secondaria di primo grado “Gatti” di Lamezia Terme.

PREMESSA

Come da programmi ministeriali S.E., le attività proposte non saranno un prematuro avviamento alle discipline

sportive, né tanto meno alla pratica di un minisport, uno sport cioè in miniatura, cui i piccoli allievi devono

adattarsi e che ricapitola però le tecniche, i gesti fondamentali e le sequenze attuative di quello dei “grandi”, ma

verranno proposte attività polivalenti e giochi di squadre con regole determinate principalmente dagli alunni o

assunte dall’esterno (minivolley, ecc…) o da attività sportive significative (preatletica: corse, salti, lanci, ecc.

ginnastica). L’educazione motoria per gli alunni avrà carattere ludico: il gioco sarà “strumento

dell’apprendimento”. Seguendo le direttive del C.O.N.I. e della Federazione Italiana e quelle dei programmi

didattici della Scuola Elementare, la programmazione delle attività verrà espletata dai responsabili tecnici della

A.S.D. Volo Virtus Lamezia e della S.S.D. PINK VOLO LAMEZIA per realizzare un contesto educativo,

comunicativo e socializzante favorevole alla formazione integrale dell’individuo. Gli obiettivi verranno

perseguiti con attività motorie presentate in forma ludica e partecipata, per un approccio globale al gioco

organizzato per gruppi e/o squadre, con riferimento specifici al minivolley. Il progetto prevede occasioni

socializzanti e raduni con incontri d’interclasse e manifestazione sia durante che a fine anno con tutte le classi

assegnate.

FINALITA’

Il progetto “Cresciamo con la Pallavolo” basa la sua azione formativa sul gioco-sport e si propone di:

prevenire la devianza minorile, favorendo l’inserimento, la socializzazione e l’integrazione dei bambini;

favorire e potenziare le capacità ludiche, motorie ed espressive dei giovanissimi;

favorire l’aumento del livello di autostima nei giovanissimi;

contribuire all’arricchimento dell’offerta formativa ed educativa di queste società sportive.

Progetto Basket: plessi di Feroleto e Pianopoli

98

PREMESSA

Nell’anno scolastico 2017/2018 con le classi prime e

seconde della scuola primaria di Pianopoli si è avviato un

percorso di avviamento alla musica che si è concluso nello

scorso anno con un suggestivo saggio finale dove i bambini

hanno cantato alcune canzoni sotto il plauso di autorità civili e religiose e dei genitori e parenti dei bambini. Il

progetto tende a continuare il programma musicale (che oltre alla formazione di un coro di tutti i convolti)

prevede l’avviamento alla musica, la grafia musicale lettura e della musica e fondamenti di teoria applicati

attraverso l’ausilio delle percussioni e di sperimenti facili proposti all’interno della classe.

OBIETTIVI

Saper scrivere correttamente la musica sul pentagramma

Stare insieme ed osservare le regole

Il corpo come uno strumento musicale

99

Quest’anno il Progetto, in continuità con le precedenti edizioni, continua a fare sperimentare e consolidare una

formula efficace e coinvolgente per la promozione della lettura tra le nuove generazioni. Essenziale, è, la

partecipazione di tante realtà scolastiche della Regione Calabria, che hanno sottoscritto un accordo di Rete e che

oggi condividono finalità, obiettivi, modalità d’intervento, consentendo al Progetto di rivolgersi ad una vasta

platea di bambini ed adolescenti, ma anche di adulti calabresi.

La Rete Gutenberg crea un positivo scambio culturale e didattico fra tante scuole calabresi di ogni ordine e

grado che condividono un itinerario di ricerca a cominciare dalla scelta di testi ed autori che intervengono in più

città e scuole della Regione nell’ambito di una Fiera sempre più itinerante.

Attraverso l’organizzazione dell’evento conclusivo della Fiera del libro, che si articola in più città e in numerosi

incontri, con autori di prestigio e di chiara fama per cinque giornate, si vuole inoltre contribuire al rilancio della

cultura nel territorio regionale, a cominciare dalle città.

Gutenberg ha dato impulso al rafforzamento delle Biblioteche scolastiche e ad un uso intelligente ed attivo di

esse

Come ormai da anni si è sperimentato, il Progetto richiama, nella sua fase conclusiva, la Fiera del libro poiché,

come si è detto, in cinque intense giornate di Maggio si tengono incontri con autori provenienti da tutta Italia sui

loro libri più recenti (già letti e studiati) generalmente ispirati al tema che fa da filo conduttore della Fiera.

Laboratori di lettura, Anteprime pubbliche, a cura di docenti, studenti, personalità ma anche l’intensa lettura

individuale, contribuiscono a creare il miglior terreno per un confronto produttivo fra docenti, studenti, scrittori

e famiglie.

Il Progetto Gutenberg, ponendosi in continuità col lavoro già avviato nei precedenti anni scolastici, si configura

come “contenitore” di varie attività, che considerino la lettura e la scrittura entro l'universo mediatico

contemporaneo, da cui i giovani possano attingere non soltanto stimoli visivi, informazioni e

conoscenze, ma anche impulso per la costruzione di valori e modelli etici positivi.

In questo percorso, trova senso l’esplorazione di altri codici narrativi, della classicità e della modernità dove,

come nel cinema e, da tempo immemore, nel teatro, il fascino della parola scritta si integra con la potenza delle

100

immagini, tessendo una ricca trama di idee, simboli e storie. I docenti hanno un ruolo strategico: a loro si chiede

di essere promotori di processi attivi di apprendimento e di ampliamento delle conoscenze, ma anche di svolgere

funzioni di tutoraggio, coordinando i gruppi di lettura, monitorando il lavoro in itinere, sollecitando la più

concentrata lettura individuale.

I Consigli di interclasse e di Classe hanno il compito di controllare la ricaduta dei testi proposti per la Fiera

Gutenberg nel quadro delle verifiche ,nella fase finale dell’anno scolastico. Nell’imminenza della Fiera, a gruppi

interclasse coordinati da docenti-tutor, è affidato il compito di un’istruttoria dei quesiti, delle domande, degli

interventi da proporre nel corso degli incontri finali con gli autori.

101

FINALITA’

sviluppare il piacere della lettura;

sviluppare la capacità di confrontarsi e accettare le idee altrui;

sviluppare l’immaginazione, la fantasia e la creatività;

sviluppare il senso critico.

OBIETTIVI

conoscere la struttura di un testo;

comprendere i contenuti di un testo;

migliorare la capacità espressiva sia orale sia scritta;

arricchire il lessico.

Gli alunni leggeranno in classe, ad alta voce, testi concernenti il tema della “lettura come libertà”; saranno

invitati a esprimere le proprie idee e confrontarsi con i compagni rispettando le opinioni altrui. Particolare

attenzione sarà posta all’espressività della lettura e all’arricchimento del lessico.

102

Ogni scuola realizzerà la propria “Corsa contro la fame”

scegliendo il percorso sulla base degli spazi a disposizione

(palestra, giardino, parco, percorso pubblico o altro). La data

dell’8 Maggio consigliata per la corsa è indicativa. Le scuole

hanno la flessibilità di spostarla secondo le proprie

esigenze, purché dopo la didattica e non oltre il 31 Maggio.

Il “passaporto solidale” è lo strumento educativo del

progetto che rende i ragazzi parte attiva per la soluzione al

problema della fame. Prima i ragazzi raccoglieranno le

promesse di donazione, durante la corsa segneranno i giri svolti e dopo la corsa andranno a raccogliere le

donazioni.

Al termine della corsa consigliamo di lasciare alcuni giorni ai ragazzi per recuperare le proprie sponsorizzazioni.

Per questa finalità, suggeriamo di fissare la data della corsa non oltre il 31 Maggio, in modo tale da lasciare ai

ragazzi almeno una settimana per la raccolta delle donazioni, prima che finisca l’anno scolastico. I fondi raccolti

potranno essere versati tramite bonifico bancario ad Azione contro la Fame

103

Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ha tra i suoi compiti la

tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, la tutela della

biodiversità animale e vegetale, l 'educazione ambientale e la

promozione delle aree protette nazionali e delle Riserve Naturali

dello Stato. Nei prossimi giorni prenderà avvio il progetto di

Educazione ambientale dal titolo “Il mondo visto da un albero”,

rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Tale progetto tende ad

avvicinare gli studenti ai temi della biodiversità in cui gli studenti,

con l’aiuto del personale dei Carabinieri Forestali, svilupperanno:

Maggiore consapevolezza del proprio territorio e della biodiversità

che in esso insiste;

Coscienza del ruolo di ognuno di noi nell’ecosistema e l’importanza di contribuire alla salute dell’ambiente

mettendo in pratica comportamenti eco compatibili

Percezione delle interconnessioni esistenti fra natura, storia e conservazione della biodiversità.

Il progetto è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Gli studenti avranno la

possibilità, dietro specifica richiesta dell’Istituto, di incontrare presso le proprie sedi gli esperti del

raggruppamento Carabinieri Biodiversità appartenenti al reparto territorialmente più prossimo. Durante gli

incontri saranno illustrate le linee guida del progetto e verranno scelti con i ragazzi gli aspetti da sviluppare,

tenendo conto degli ecosistemi di prossimità. Saranno proposti incontri specifici presso le Riserve gestite dai

Carabinieri Biodiversità per avere una percezione più intensa della straordinaria biodiversità presente. Gli

studenti saranno invitati a partecipare attivamente alle ricerche sul campo, scoperte, studi, anche mediante la

redazione dei “diari delle scoperte” appunti di viaggio in cui emergano le particolarità apprese durante gli

incontri sempre con il supporto e la guida dei Carabinieri Forestali oltre ai docenti. Il fine sarà la percezione

diretta del proprio ruolo a tutela della biodiversità, attraverso la conoscenza e il rispetto degli habitat a loro più

vicini e diventando quindi veri e propri paladini della tutela ambientale.

104

REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE

…ai sensi delle nuove disposizioni contenute nel D. lgs 13 aprile 2017, n.62”Norme in materia di

valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di stato, a norma dell’art 1, commi

180 e 181, lettera i, della legge 13 luglio 2015, n.107.

Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione:

“ La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati

di apprendimento degli alunni, ha finalità formativa ed educativa

e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo

formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità

personale e promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione

alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze”La

valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche ( PTOF), con la personalizzazione

dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida; è effettuata dai docenti

nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal

collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa.

Il decreto legislativo n.62 recante norme in materia di valutazione e di certificazione delle competenze,

introduce importanti modifiche al decreto n.122 del 2009,” Regolamento recante coordinamento delle norme

vigenti per la valutazione”, nell’ottica di apportare i miglioramenti dei quali, la comunità dei pedagogisti ha

condiviso.

Il Decreto 62/2017 ribadisce il concetto formativo della valutazione e la sua funzione che è quella di fornire

costanti informazioni relative al processo di insegnamento/apprendimento e di permettere, così, un continuo

adattamento dei percorsi e delle attività didattiche al fine di renderle sempre più adeguate. La valutazione formativa non

si esaurisce nella misurazione attraverso le varie prove di verifica, ma riguarda e considera anche gli aspetti cognitivi,

motivazionali, relazionali che possono incidere sul processo di apprendimento. Diventa uno strumento di regolazione per

l’alunno che viene guidato a prendere coscienza dei propri punti di forza e di debolezza e a maturare gradualmente la

capacità di auto-valutarsi.

Le norme contenute nel D.lgs. n. 62 hanno decorrenze di applicazione distribuite su due anni scolastici: il

2017/18 e il 2018/19 (v. l’art. 26 Decorrenze, disposizioni transitorie, di coordinamento e abrogazioni).

Entrano in vigore dal 1° settembre 2017:

le norme inerenti i principi generali (art. 1);

le norme riferite al primo ciclo di istruzione (artt. 2-11).

Entrano in vigore dal 1° settembre 2018:

le norme riferite al secondo ciclo di istruzione (artt. 12-21).

le norme inerenti l’effettuazione delle prove Invalsi (artt. 4, 7 e 19);

l’art. 22 (Valutazione relativa alla scuola in ospedale)

105

VALUTAZIONE

I team dei docenti sono presieduti dal Dirigente scolastico (art. 2, c. 3, ultimo periodo).

La valutazione degli apprendimenti mantiene l’attribuzione di un voto in decimi ma viene correlata alla

esplicitazione dei livelli di apprendimento raggiunti dall’alunno.

Si rafforza l’importanza della valutazione delle attività svolte nell’ambito di “Cittadinanza e

Costituzione” (nell’ambito storico-geografico)

Per le alunne e gli alunni di scuola primaria, il decreto chiarisce la “ possibilità di essere ammessi alla

classe successiva anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima

acquisizione .Resta ferma come prevede la normativa vigente, la non ammissione alla classe successiva

in casi eccezionali, deliberata all’unanimità dai docenti contitolari ( art 3)

Nelle classi quinte si aggiunge la prova Invalsi di inglese a quelle di italiano e matematica (dall’anno

scolastico 2018/19)

I team dei docenti sono presieduti dal Dirigente Scolastico (art. 2, c. 3, ultimo periodo).

La valutazione degli apprendimenti mantiene l’attribuzione di un voto in decimi ma viene correlata nella

esplicitazione dei livelli di apprendimento raggiunti dall’alunno.

Si rafforza l’importanza della valutazione delle attività svolte nell’ambito di “Cittadinanza e

Costituzione”

Per le alunne e gli alunni della scuola secondaria di primo grado, “l’ammissione alla classe successiva o

all’esame di stato, è deliberata dal consiglio di classe, anche nel caso di parziale o mancata

acquisizione dei livelli di apprendimento, dunque anche in caso di attribuzione di voti inferiori a se

decimi ( articolo 6). Viene formalizzato l’obbligo di attuare, a favore degli alunni con carenze in una o

più discipline, specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento (art. 6, c. 2 e 3).

Per la valutazione del comportamento sono introdotte due innovazioni: la prima riguarda il criterio di

valutazione, che viene riferito “allo sviluppo delle competenze di cittadinanza;

Le prove Invalsi si svolgono solo in classe terza (abolite le prove in prima) e non fanno più parte

dell’esame di Stato: ne è previsto lo svolgimento entro il mese di aprile. La partecipazione è

obbligatoria, rappresentando requisito di ammissione all’esame di Stato: per gli alunni risultati assenti

per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, è prevista una sessione suppletiva. Dal 2018/19

alle prove di italiano e matematica si aggiunge la prova di inglese.

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO

106

RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA:

NOVITA’: Prova di lettura solo per le classi campione della Seconda primaria

Prova di inglese solo per le classi Quinte. La prova di inglese riguarda le competenze ricettive (comprensione

della lettura e dell’ascolto) riferita al livello A1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la

conoscenza delle lingue) in coerenza con le Indicazioni Nazionali.

PROVE NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI ALUNNI SCUOLA SECONDARIA I GRADO:

NOVITA’: Prove da effettuare tra aprile e maggio 2019

Prove per la classe III effettuate esclusivamente on line. Prova di inglese che riguarda le competenze ricettive

(comprensione della lettura e dell’ascolto) ed è sviluppata in coerenza con le Indicazioni Nazionali e si riferisce

principalmente al livello A2 del QCER.

107

DECRETO ATTUATIVO n. 741 (D.M. n. 741 del 03 ottobre 2017)

Ammissione all’esame, requisiti necessari:

Aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale;

Non essere incorsi in sanzioni disciplinari previste dall’art. 4, commi 6 e 9bis D.P.R. 249/1998

Aver partecipato alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’Invalsi.

In sede di scrutinio finale, l’ammissione all’esame di stato è disposta anche nel caso di parziale o mancata

acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline (Nota del MIUR n. 1865 del 10.10.2017).

Voto di ammissione

In sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce alle alunne e agli alunni ammessi all’esame di Stato,

sulla base del percorso scolastico triennale e in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio

dei docenti inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa, un voto di ammissione espresso in decimi, senza

utilizzare frazioni decimali, anche inferiore a sei decimi.

DECRETO ATTUATIVO n. 741 (D.M. n. 741 del 03 ottobre 2017)

Commissione

Sarà costituita dal Dirigente Scolastico che svolge le funzioni di Presidente da tutti i docenti del consiglio di

classe. In caso di assenza o impedimento o di reggenza di altra istituzione scolastica, svolge le funzioni di

Presidente della commissione un docente collaboratore del dirigente scolastico, individuato ai sensi dell’articolo

25, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, appartenente al ruolo della scuola secondaria di

primo grado.

Riunione preliminare e calendario operazioni: In collegio docenti il DS comunicherà il calendario delle

operazioni di esame:

riunione preliminare della commissione;

prove scritte, da svolgersi in tre diversi giorni;

colloquio.

Prove d’esame

L’esame di Stato è costituito da tre prove scritte e da un colloquio. Le tracce delle prove d’esame dovranno

essere già predisposte nell’ambito della riunione preliminare.

108

Le prove scritte sono:

1. prova relativa alle competenze di italiano;

2. prova relativa alle competenze logico matematiche;

3. prova relativa alle competenze nelle lingue straniere studiate, articolata in due Sezioni (livello A2

per l’inglese, livello A1 per la seconda lingua).

Gli artt. 7, 8, 9 contengono le specifiche delle tipologie di prove da predisporre.

Il colloquio

Il colloquio è finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel

profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. Il colloquio tiene conto anche

dei livelli di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.

Voto finale:

Ai fini della determinazione del voto finale dell’esame di Stato di ciascun candidato, la sottocommissione

procede preliminarmente a calcolare la media tra i voti delle singole prove scritte e del colloquio, senza

applicare, in questa fase, arrotondamenti all’unità superiore o inferiore. Successivamente procede a

determinare il voto finale, che deriva dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove

scritte e del colloquio. Si ricorda che alla prova scritta nelle lingue straniere verrà attribuito un unico voto.

Il voto finale dell’esame di Stato non potrà essere inferiore a 6/10.

109

DECRETO ATTUATIVO n. 741 (D.M. n. 741 del 03 ottobre 2017)

Candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento:

Ai candidati con disabilità che non si presentano all’esame di Stato viene rilasciato un attestato di credito

formativo. Tale attestato è comunque titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo

grado ovvero dei corsi di istruzione e formazione professionale, ai soli fini del riconoscimento di ulteriori crediti

formativi da valere anche per percorsi integrati di istruzione e formazione.

Per il candidato la cui certificazione di disturbo specifico di apprendimento abbia previsto la dispensa dalla

prova scritta di lingue straniere, la sottocommissione stabilisce modalità e contenuti della prova orale sostitutiva

di tale prova.

DECRETO ATTUATIVO n. 742 (D.M. n. 742 del 03 ottobre 2017)

Finalità della certificazione delle competenze:

La certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado, descrive il

progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza.

Compilazione della certificazione: Il documento dovrà essere redatto durante lo scrutinio finale dai docenti di

classe per la scuola primaria e dal consiglio di classe per la scuola secondaria di I grado.

Per le alunne e gli alunni con disabilità certificata ai sensi della legge n.104/l992, il modello nazionale (sia per

primaria che per sec. I Grado) può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti

il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.

Modello nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Il modello della certificazione è integrato da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che

descrive i livelli conseguiti dall’alunna e dall’alunno nelle prove nazionali di italiano e matematica e da

una ulteriore sezione, che certifica le abilità di comprensione e uso della lingua inglese ad esito della prova

scritta nazionale. Il repertorio dei descrittori relativi alle prove nazionali è predisposto da INVALSI e

comunicato annualmente alle istituzioni scolastiche.

110

SCUOLA DELL’INFANZIA

La valutazione è un aspetto fondamentale del percorso educativo.

Nella Scuola dell’Infanzia tale aspetto è legato all’osservazione quotidiana di alcuni indicatori fondamentali

negli alunni:

il benessere generale;

la serenità durante la giornata;

l’interazione con il gruppo dei pari e con gli adulti;

l’interesse ed il coinvolgimento per le proposte didattiche;

la partecipazione alle attività e ai giochi liberi e/o guidati;

l’evoluzione di alcuni comportamenti.

La valutazione avviene in tre fasi distinte:

fase iniziale, volta a delineare un quadro delle capacità del bambino all’inizio dell’anno scolastico;

fase intermedia, interna alle varie unità di apprendimento, volta ad aggiustare ed individualizzare le

proposte educative ed i percorsi di apprendimento;

fase finale, volta alla verifica degli esiti formativi, della qualità dell’attività didattica e del percorso

educativo.

Le osservazioni vengono condivise con le famiglie nei momenti dedicati ai colloqui.

Vi è inoltre, al termine della Scuola dell’Infanzia, un passaggio di informazioni tra la stessa e la Scuola Primaria

attuata con colloqui con i docenti delle scuole primarie dell’’Istituto (o degli eventuali altri Istituti, ai quali

l’alunno è iscritto, qualora vi sia la disponibilità).

VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

111

ESPLICITAZIONE DEI LIVELLI di APPRENDIMENTO RAGGIUNTI SCUOLA PRIMARIA

VOTO

DEFINIZIONE DEI DESCRITTORI DEI DIFFERENTI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA E SECONDA CLASSE TERZA QUARTA E QUINTA

10

Conoscenze sicure e ben padroneggiate.

Ritmi di apprendimento ottimali.

Autonomia operativa nei compiti

assegnati. Linguaggio ricco, adeguato ed

appropriato, facilità comunicativa.

Conoscenze ampie e ben organizzate; capacità di collegamento e di

applicazione sicure. Autonomia operativa in tutte le attività. Capacità

espositive molto buone; lessico

ricco e specifico.

9

Conoscenze buone e consolidate.

Apprendimento delle abilità di base

costante. Autonomia operativa.

Linguaggio adeguato ed appropriato;

nelle comunicazioni interagisce in modo

opportuno.

Conoscenze complete ed organizzate; Buona capacità di collegamento e

di applicazione.

Autonomia operativa. Capacità espositive buone; Utilizzo anche di un

lessico specifico.

8

Conoscenze buone e consolidate.

L’apprendimento avviene con facilità

secondo ritmi personali di lavoro.

Autonomia operativa discreta con

impegno per recuperare le difficoltà.

Linguaggio adeguato e appropriato: nelle

comunicazioni l’espressione è sempre

comprensibile.

Conoscenze complete e discretamente organizzate; capacità di operare

collegamenti ed approfondimenti.

Autonomia e consapevolezza di fronte alle difficoltà;capacità di attivarsi

per superarle.

Capacità espositiva ordinata; linguaggio appropriato e specifico.

7

Conoscenze consolidate anche se

limitate. Apprendimento lento ma

costante ed ordinato. Tempi lunghi di

memorizzazione. Linguaggio semplice

ma chiaro nelle comunicazioni. Necessità

di aiuto nell’organizzazione del lavoro;

atteggiamento positivo nei confronti

dell’esperienza scolastica.

Conoscenze discrete e sufficientemente organizzate.

É presente la capacità di operare collegamenti e approfondimenti

semplici. L'autonomia nell'organizzazione del lavoro è quasi sempre

adeguata.

Uso di un linguaggio semplice ma chiaro nell'esposizione di contenuti.

Capacità di utilizzare linguaggi specifici ad un livello iniziale.

6

Conoscenze limitate ed in via di

consolidamente. Deve essere guidato

nella costruzione delle abiità di base.

Apprende in modo lento. Va aiutato

nell’organizzazione del lavoro.

Linguaggio ristretto; difficoltà nelle

interazioni comunicative.

L’atteggiamento nei confronti

dell’esperienza scolastica appare

comunque positivo.

Conoscenze essenziali, mnemoniche; deve essere guidato nei

collegamenti e negli approfondimenti. É autonomo in compiti semplici.

Ha difficoltà a riconoscere gli errori e ad attivarsi per migliorare.

Capacità espositiva ridotta; si esprime in modo semplice, ma non sempre

chiaro.

5

Poche conoscenze, frammentarie

e lacunose. Ritmi di lavoro discontinui.

Difficoltà di memorizzazione.

Apprendimento disordinato.

Mancanza di autonomia nell’affrontare

qualsiasi compito.

Linguaggio a volte confuso; difficoltà

nelle comunicazioni.

Conoscenze frammentarie e disordinate/confuse.

Difficoltà di analisi e collegamento dei contenuti.

Applica leconoscenze minime se guidato.

Capacità espositiva limitata con difficoltà ad usare linguaggi specifici.

112

ESPLICITAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

VOTO

DEFINIZIONE DEI DESCRITTORI DEI DIFFERENTI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

10

Corrisponde a un eccellente raggiungimento degli obiettivi ed è indice di padronanza dei contenuti, di capacità di

organizzazione delle conoscenze in situazioni nuove e di una sicura padronanza degli strumenti e dei linguaggi

specifici.

9

Corrisponde a un completo raggiungimento degli obiettivi, a un'autonoma capacità di rielaborazione delle

conoscenze, a un uso consapevole dei linguaggi specifici e degli strumenti.

8

Corrisponde a un buon raggiungimento degli obiettivi, a una capacità di rielaborazione delle conoscenze a un uso

generalmente corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti.

7

Corrisponde a un sostanziale raggiungimento degli obiettivi, a un'esposizione ordinata delle conoscenze, con l'utilizzo

semplice dei linguaggi specifici e degli strumenti.

6

Corrisponde al raggiungimento degli obiettivi minimi, a una conoscenza degli argomenti superficiale, a

un'acquisizione di competenze essenziali richieste, con incertezze nell'uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

Necessita di guida e assistenza.

5

Corrisponde a un parziale raggiungimento degli obiettivi minimi. Le conoscenze possedute si dimostrano limitate e

non organiche; non sono state acquisite le competenze richieste e si evidenziano difficoltà nell'uso dei linguaggi

specifici e degli strumenti.

4

Corrisponde al non raggiungimento degli obiettivi minimi. Le conoscenze possedute si dimostrano non adeguate; non

sono state acquisite le competenze richieste. L'uso dei linguaggi specifici e degli strumenti è decisamente inadeguato.

3

Corrisponde al mancato raggiungimento degli obiettivi minimi previsti aggravato da carenze pregresse accentuatesi

nel tempo. Indica inoltre l'incapacità di orientarsi nei concetti fondamentali della disciplina

113

RELIGIONE CATTOLICA

INDICATORI E DESCRITTORI di VALUTAZIONE DEL PRIMO CICLO

Livello Competenze Descrittori dei livelli di competenza Giudizio

Corrispondente

AVANZATO

Conosce gli argomenti trattati che

approfondisce personalmente. Usa il

linguaggio religioso in modo adeguato. Sa

ascoltare e rispettare le posizioni altrui ed

è disponibile a rivedere eventuali

posizioni pregiudiziali. Sa rielaborare in

modo autonomo e critico le conoscenze.

OTTIMO

INTERMEDIO

Conosce gli argomenti trattati anche se

non in modo approfondito. Usa il

linguaggio religioso in maniera

appropriata, ma ancora limitata. Sa

ascoltare e rispettare le posizioni altrui.

Sa cogliere i punti nodali delle

problematiche affrontate

DISTINTO

INTERMEDIO

Conosce complessivamente gli argomenti

trattati, anche se non in modo

particolarmente approfondito. Usa il

linguaggio religioso in maniera non

sempre appropriata. Coglie nello

specifico il senso del

discorso.

BUONO

BASE

Conosce solo in parte gli argomenti

trattati nelle linee generali e le sue

conoscenze sono piuttosto superficiali. Si

esprime con difficoltà utilizzando la

terminologia religiosa in maniera non

sempre approfondita. Coglie solo il senso

generale del discorso

SUFFICIENTE

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO

Mostra conoscenze

solo frammentarie e/o

non conosce gli argomenti trattati. Non

usa in modo corretto e/o non sa usare il

linguaggio religioso. Non coglie il

senso generale del discorso.

INSUFFICIENTE

114

ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA di PRIMO GRADO

PLESSI COINVOLTI:

Scuola Primaria e Secondaria

Risorse: docenti in compresenza e su potenziamento. Durata: intero anno scolastico

Periodo di attuazione: anno scolastico 2018/2019

PREMESSA

Il progetto viene realizzato per lo svolgimento dell’attività alternativa alla religione cattolica per gli alunni che

non si avvalgono di tale insegnamento.

Nel pieno rispetto delle libere scelte dei genitori, alla luce delle esperienze condotte nei precedenti anni

scolastici, la scuola offre percorsi formativi modellati sui bisogni e le risorse degli alunni, tali da far acquisire

abilità e competenze di base a tutti, senza mortificare l’eccellenza di quanti aspirano a percorsi formativi di

approfondimento, nei modi, nei tempi e nella misura di cui ogni alunno è capace. La sfida posta ai docenti è,

perciò, quella di migliorare la qualità della scuola, utilizzando razionalmente le sue risorse e ponendo i ragazzi al

centro dell’attività didattica.

FINALITÀ

Sostenere gli alunni nel riconoscimento delle proprie emozioni sviluppando in essi la capacità di gestirle

anche in relazione con gli altri;

Proseguire il processo di costruzione di una cittadinanza attiva;

Orientare gli alunni nella costruzione del proprio percorso formativo.

OBIETTIVI

Riconoscersi come soggetti portatori di emozioni, sentimenti e valori. Potenziare le abilità di studio.

Conoscere le proprie radici familiari, sociali e culturali. Conoscere e rispettare le regole del vivere

sociale.

Imparare il rispetto e il senso civico.

Conoscere il valore delle leggi come norme fondamentali della democrazia.

ATTIVITÀ

Nella consapevolezza che la costruzione di una persona consapevole di sé, del proprio valore e del proprio ruolo

nella società passa attraverso un sapere vivo e contestualizzato, si ritiene opportuno proporre problemi che

richiedono di mobilitare molteplici risorse per trovare le soluzioni, si predispongono situazioni simulate che

mirino a riprodurre condizioni di realtà in forma semplificata, esercitando quella mediazione didattica che è

propria dell’azione di insegnamento.

115

RUBRICA DI VALUTAZIONE CON DESCRITTORI

Descrittori Pienamente

raggiunto

Raggiunto Parzialmente

raggiunto

Costruire una

mappa

rappresentativa e

coerente con

le informazioni

date

Costruisce schemi e

mappe collocando in

modo chiaro i concetti

principali e stabilendo

le corrette correlazioni

Costruisce schemi e

mappe semplici

evidenziando le

informazioni principali

e alcuni collegamenti

Mette in evidenza

alcune informazioni e

alcuni collegamenti.

Ricavare

informazioni da

un testo o da

una situazione

data

Individua le

informazioni e le

mette in relazione

Individua le

informazioni principali

del testo e/o della

situazione data

Individua in modo

generico le

informazioni essenziali

del testo.

Rielaborare ed

esporre

Espone l’argomento a

partire da diversi punti

di vista della mappa o

schemi, collegandoli

correttamente

Espone l’argomento

collegando correttamente

i diversi punti della

mappa o schema-

Espone l’argomento con

l’aiuto della mappa e

dell’insegnante

Persistenza

nell’impegno

Insiste nel trovare

strategie per

Concludere un

compito anche se

difficile

Dimostra

determinazione a

risolvere un

compito, anche se

difficile.

Tende a rinunciare di

fronte alle difficoltà di

un compito.

Integrare le

informazioni

Integra le

conoscenze pregresse

con le

nuove conoscenze

operando gli

opportuni

collegamenti.

Collega le

informazioni

motivando le scelte

effettuate.

Spiega l’argomento

solo se guidato

dall’insegnante-

116

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA

Per l’espressione del giudizio relativo al comportamento nella scuola primaria si fa

riferimento alla seguente descrizione e ai principi stabiliti nel patto educativo di

corresponsabilità:

ottimo

È pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa

gestire. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare

e realizzare un prodotto.

distinto

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. Utilizza

in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto.

Comprende nel complesso tutti i generi di messaggi e di diversa complessità

trasmessi con diversi supporti. Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel

gruppo. Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici. Riconosce i

dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi di una certa

complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di

procedimenti logici ed efficaci. Analizza autonomamente l’informazione, ricavata

anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente

l’attendibilità e l’utilità

buono

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli

gestire. Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un

prodotto. Interagisce attivamente nel gruppo. Riconosce i dati essenziali, individua le

fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una

sequenza ordinata di procedimenti logici e adeguati. Assolve in modo regolare e

abbastanza responsabile gli obblighi

scolastici.

discreto

Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire. Utilizza

discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto. Comprende nel

complesso messaggi di molti generi trasmessi con diversi supporti. Interagisce in

modo collaborativo nel gruppo. Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del

percorso risolutivo, relativamente a situazioni

già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati.

sufficiente

Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli. Guidato/a

ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati.

Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato. Comprende e

comunica semplici messaggi trasmessi. Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo.

117

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

La valutazione del comportamento degli alunni della scuola Secondaria di primo grado è espressa

collegialmente, attraverso un giudizio sintetico che si riferisce allo sviluppo delle competenze chiave di

cittadinanza, intese come adesione consapevole alle regole che definiscono la convivenza nella comunità,

partecipazione attiva e fattiva al lavoro comune, collaborazione con altri, capacità di prestare aiuto e di saperlo

chiedere all’occorrenza e pertanto assunzione responsabile dei ruoli cui si è chiamati.

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

LIVELLI DI

DESCRITTORI

INDICATORI VALUTAZIONE

I

M

P

A

R

A

R

E

A

D

I

M

P

A

R

A

R

E

Acquisizione di un

metodo di studio

E’ in grado di operare in modo

autonomo nel proprio lavoro e sa

scegliere soluzioni adeguate nelle

varie situazioni

OTTIMO

Si rivela accurato nell’esecuzione del

proprio lavoro. Opera in modo

organizzato.

DISTINTO

Si rivela accurato nell’esecuzione del

proprio lavoro. Opera in modo

abbastanza organizzato

BUONO

Si rivela in generale accurato

nell’esecuzione del proprio lavoro.

Opera in modo sufficientemente

organizzato

SUFFICIENTE

Non è regolare nello svolgimento del

proprio lavoro. Non è in grado di

operare in modo organizzato.

INSUFFICIENTE

Uso di strumenti

informativi

Interpreta, collega ed organizza dati,

informazioni e conoscenze,

utilizzando pluralità di fonti

OTTIMO

Collega ed organizza dati e

informazioni, utilizzando pluralità di

fonti.

DISTINTO

Utilizza dati e informazioni nella

pratica quotidiana e nello studio

BUONO

Guidato, utilizza dati e informazioni

nella pratica quotidiana e nello studio

SUFFICIENTE

Anche se guidato, non è in grado di

identificare dati e informazioni

validi.

INSUFFICIENTE

118

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

LIVELLI DI

DESCRITTORI

INDICATORI VALUTAZIONE

C

O

M

U

N

I

C

A

R

E

Uso dei linguaggi di

vario genere

Si esprime utilizzando in maniera

sicura, corretta, appropriata e

originale linguaggi diversi mediante

supporti vari.

OTTIMO

Si esprime utilizzando in maniera

corretta e appropriata linguaggi

diversi mediante supporti vari.

DISTINTO

Si esprime utilizzando correttamente

linguaggi diversi, mediante supporti

vari.

BUONO

Si esprime utilizzando in modo

semplice ed essenziale linguaggi

diversi.

SUFFICIENTE

Anche se guidato non è in grado di

esprimersi in modo essenziale.

INSUFFICIENTE

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

LIVELLI DI

DESCRITTORI

INDICATORI VALUTAZIONE

P

R

O

G

E

T

T

A

R

E

Uso delle conoscenze

apprese per realizzare

un prodotto

Utilizza le conoscenze acquisite per

elaborare progetti inerti le attività di

studio in modo personale. E’ in

grado di verificare la pianificazione.

OTTIMO

Utilizza le conoscenze acquisite per

elaborare progetti inerenti le attività

di studio.

DISTINTO

Individua correttamente le varie fasi

di realizzazione di un’attività e le

pianifica nelle linee generali.

BUONO

Coglie le fasi essenziali nella

realizzazione di un’attività.

SUFFICIENTE

Coglie le fasi di una procedura in

modo non sequenziale.

INSUFFICIENTE

119

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

LIVELLI DI

DESCRITTORI

INDICATORI VALUTAZIONE

AGIRE IN

MODO

AUTONOMO

E

RESPONSABILE

Autonomia di giudizio

nell’operare scelte

Si rivela consapevole delle proprie

possibilità, ha fiducia in sé e senso di

responsabilità nello scegliere

soluzioni adeguate al contesto.

OTTIMO

Si dimostra consapevole delle

proprie possibilità ed è in grado di

operare scelte adeguate al contesto.

DISTINTO

E’ consapevole delle proprie

possibilità ed è in grado di operare

scelte abbastanza adeguate al

contesto.

BUONO

E’ sufficientemente consapevole

delle proprie possibilità e le sue

scelte sono generalmente coerenti

con il contesto.

SUFFICIENTE

Anche se guidato non sempre è

consapevole delle proprie possibilità.

INSUFFICIENTE

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

LIVELLI DI

DESCRITTORI

INDICATORI VALUTAZIONE

R

I

S

O

L

V

E

R

E

P

R

O

B

L

E

M

I

Risoluzione di

situazioni

problematiche

Riconosce i dati essenziali,

autonomamente individua le fasi del

percorso risolutivo e in maniera

originale anche in casi articolati,

ottimizzando il

procedimento.

OTTIMO

Individua le fasi del percorso

risolutivo, anche in casi articolati,

attraverso una sequenza ordinata di

procedimenti logici ed efficaci.

DISTINTO

Riconosce i dati essenziali,

individua le fasi del percorso

risolutivo, attraverso una

sequenza ordinata di

procedimenti adeguati.

BUONO

Riconosce i dati essenziali in

situazioni semplici e individua solo

parzialmente le fasi del percorso

risolutivo, tentando le soluzioni

adatte.

SUFFICIENTE

Riconosce, guidato, i dati essenziali

in situazioni semplici.

INSUFFICIENTE

120

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

LIVELLI DI

DESCRITTORI

INDICATORI VALUTAZIONE

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI

E RELAZIONI

Individuazione e

rappresentazione di

collegamenti e

relazioni tra

fenomeni, eventi e

concetti diversi

Individua in modo preciso e

ordinato i collegamenti e le

relazioni tra i fenomeni, gli eventi e

i concetti appresi. Li rappresenta in

modo corretto e creativo.

OTTIMO

Individua i collegamenti e le

relazioni tra i fenomeni, gli eventi e

i concetti appresi. Li rappresenta in

modo corretto.

DISTINTO

Individua i principali collegamenti e

le fondamentali relazioni tra i

fenomeni, gli eventi e i concetti

appresi. Li rappresenta in modo

adeguatamente corretto.

BUONO

Individua i principali collegamenti

tra fenomeni e concetti appresi.

SUFFICIENTE

Incontra difficoltà ad individuare i

principali collegamenti tra fenomeni

e concetti appresi.

INSUFFICIENTE

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

LIVELLI DI

DESCRITTORI

INDICATORI VALUTAZIONE

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Capacità di

analizzare e valutare

l’utilità di

un’informazione

Utilizza con dimestichezza e

spirito critico le tecniche

dell’informazione e della

comunicazione.

OTTIMO

Utilizza con efficacia le tecniche

dell’informazione e della

comunicazione.

DISTINTO

Utilizza con discreta

consapevolezza le tecniche

dell’informazione e della

comunicazione.

BUONO

Utilizza con sufficiente

consapevolezza le tecniche

dell’informazione e della

comunicazione.

SUFFICIENTE

Non ha consapevolezza delle

tecniche dell’informazione e della

comunicazione.

INSUFFICIENTE

121

PIANO di FORMAZIONE

Il senso della formazione

Le profonde trasformazioni della società italiana e le sfide da affrontare a livello europeo e globale

impongono un’attenzione particolare allo sviluppo del capitale culturale, sociale e umano che investe la

scuola a tutti i livelli; ecco perché la formazione del personale scolastico diventa “ambiente di apprendimento

continuo”

(Piano Formazione docenti, punto 1) e fattore decisivo per il miglioramento e per l’innovazione del sistema

scolastico. Il Piano costituisce l’attuazione di una visione che utilizza i contenuti dell’innovazione normativa

come occasione di crescita strategica per sviluppare un solido sistema per lo sviluppo professionale dei

docenti. Non si tratta quindi solo di attuare una legge o di realizzare un’architettura amministrativa ma di

superare le debolezze del sistema scolastico italiano e allinearlo agli standard internazionali

(Piano formazione docenti punto 2). La formazione in servizio non è più una pura formalità o la

partecipazione generica e ripetitiva a corsi di aggiornamento “una tantum”, spesso caratterizzati solamente da

iniziative frontali ma diventa un “abito permanente” per ogni professionalità della scuola che risponde alle

esigenze:

del nostro paese;

del sistema scolastico;

della singola scuola;

del singolo insegnante

Questi diversi livelli si devono integrare ed essere declinati in temi legati alle realtà territoriali, alle esigenze

dell’istituzione scolastica e alle esperienze professionali del singolo docente.

Il Piano di Formazione rappresenta un supporto utile al raggiungimento di obiettivi trasversali indispensabili

per la qualità e la valorizzazione delle risorse umane ed è pertanto un’azione tendente a migliorare il clima

nell’organizzazione, per creare condizioni favorevoli al raggiungimento degli obiettivi del PTOF oltre che

favorire attività di confronto, di ricerca e sperimentazione previste dall’Autonomia.

Il Collegio dei Docenti riconosce l’aggiornamento, sia individuale che collegiale, come un aspetto

irrinunciabile e qualificante della professionalità docente, funzionale alla promozione dell’efficacia del

sistema scolastico e della qualità dell’offerta formativa e deve essere inteso come un processo sistematico

e progressivo di consolidamento delle competenze professionali.

122

PRIORITA’ DELLA FORMAZIONE 2016/2019

Il Piano di formazione Nazionale identifica le priorità strategiche per il sistema scolastico in materia di

formazione per due ragioni:

dare coerenza, sia tematica che amministrativa agli interventi che il MIUR mette in campo

comunicare alle scuole e ai territori le direzioni dell’intero sistema, fermo restando il rispetto

dell’autonomia scolastica e delle specificità territoriali

PRIORITA’ STRATEGICHE COMPETENZE DI SISTEMA

Autonomia didattica e organizzativa Valutazione e Miglioramento

Didattica per competenze e Innovazione metodologica

COMPETENZE PER IL 21MO SECOLO

Lingue straniere

Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento Scuola e lavoro

COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Inclusione e disabilità

Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

LA GOVERNANCE DEL PIANO DI FORMAZIONE A LIVELLO DI SCUOLA

Il PIANO TRIENNALE di FORMAZIONE DEL PERSONALE dell’Istituto comprensivo “Saverio Gatti” è

finalizzato all’acquisizione di competenze per l’attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle

nuove esigenze dell’Offerta Formativa Triennale.

La nostra scuola incardina le attività formative all’interno del Piano Triennale per l’offerta formativa,

predisponendo, in base alle necessità, un piano per la formazione del personale scolastico per il triennio

2016/2019.

Le attività di formazione che la scuola intende adottare sono

coerenti con i principi e le direttive del Piano di formazione Nazionale, nell’ambito delle nove priorità

indicate dal MIUR;

coerenti con le finalità e gli obiettivi posti nel Piano triennale dell’offerta formativa

si incardinano su quanto è emerso nel Rapporto di autovalutazione (RAV) in termini di priorità e di

obiettivi di processo;

tengono conto delle azioni individuate nel Piano di miglioramento (PDM);

tengono conto dei bisogni e delle scelte emerse dal Collegio dei docenti

123

In particolare i bisogni formativi emersi dal RAV evidenziano la necessità di una formazione per i docenti

centrata sulle tematiche di seguito indicate, secondo il seguente ordine di priorità:

Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

Didattica per competenze e innovazione metodologica

Inclusione e Disabilità

Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

Valutazione e miglioramento

Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

Autonomia didattica e organizzativa

COINVOLGIMENTO di TUTTA LA COMUNITA’ SCOLASTICA NEL PIANO DI FORMAZIONE.

Seppure il presente Piano tratti prioritariamente la formazione in servizio dei docenti non è possibile separare

quest’ultima da quella per il Dirigente Scolastico e per il resto del personale scolastico.

Per il Dirigente Scolastico, la strategia formativa si articolerà in un percorso che prevede sia azioni formative di

leadership, con particolare attenzione agli aspetti manageriali e di valorizzazione del tempo e delle risorse

umane, sia interventi formativi di qualificazione digitale attraverso le azioni messe in atto dal Piano Nazionale

Scuola Digitale.

Per il personale ATA è fondamentale richiamarne i compiti che si integrano nei processi di

insegnamento/apprendimento: La formazione del personale ATA diventa una leva strategica per dare piena

attuazione al processo di autonomia scolastica da tempo avviato; occorre, quindi promuovere percorsi di

formazione che coinvolgono tutto il personale scolastico all’interno della comunità scolastica.

Un’attenzione particolare nel Piano di formazione è attribuita al Direttore dei servizi generali e amministrativi,

in relazione alle maggiori competenze a lui richieste in merito

alla gestione dei servizi e del personale, nonché al generale funzionamento della scuola.

In particolare, la formazione ha l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale ATA necessarie per il

nuovo “ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza” (art. 1 comma 1 della L.107/2015).

Si procederà, pertanto, all’approfondimento delle seguenti tematiche:

Sicurezza nei luoghi di lavoro;

Amministrazione digitale;

Processi di de materializzazione e nuovi obblighi normativi

124

LA FORMAZIONE IN SERVIZIO ORGANIZZATA IN UNITA’ FORMATIVE

Al fine di qualificare e riconoscere l’impegno dei docenti nelle iniziative di formazione la scuola articola le

attività proposte sia singolarmente che in Rete con altre scuole (prioritariamente con la rete di ambito) in corsi di

formazione che concorrono, attraverso percorsi di ricerca-azione, allo sviluppo delle priorità sopra individuate.

La misura minima di formazione, corrisponde ad una unità formativa che ciascun docente, a partire dal corrente

a.s. 2016/17, dovrà certificare a fine anno (almeno una unità in un a.s. per ogni docente).

Ogni unità formativa dovrà indicare la struttura di massima del percorso; è importante qualificare, prima che

quantificare, l’impegno del docente, considerando non solo l’attività in presenza, ma tutti quei momenti che

contribuiscono allo sviluppo delle competenze professionali.

Una unità formativa non consiste solo nella semplice partecipazione al classico corso di aggiornamento, dove

in genere c’è un esperto da ascoltare, ma in una pluralità di metodi e di situazioni formative, quali: seminari,

gruppi di ricerca didattica, attività on line, documentazione e diffusione di buone pratiche.

Le Unità Formative sono programmate e attuate su base triennale, in coerenza con gli obiettivi previsti nel

Piano Nazionale e nel Piano della scuola.

Le Unità Formative vanno declinate in modalità blended, devono ispirarsi a criteri di ricerca-azione, orientarsi

alla produzione di ipotesi didattiche, alla loro sperimentazione in classe, nel clima collaborativo di un lavoro in

rete (nota MIUR prot. n. 000035 del 07/01/2016 – Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano

triennale per la formazione del personale).

Le Unità Formative possono essere promosse e attestate (art 1 D.L. 170/2016) dalla scuola, dalle reti di scuole,

dall’Amministrazione, dalle Università, da altri soggetti accreditati, a condizione che le azioni siano coerenti con il Piano

di formazione della scuola.

La scuola garantisce ad ogni docente almeno una unità formativa per ogni anno scolastico. Oltre alle attività

d’Istituto, è prevista la possibilità di svolgere attività individuali di formazione scelte liberamente, ma in piena

aderenza al RAV, al Piano di Miglioramento e alle necessità formative individuate per questa Istituzione

Scolastica; tale formazione dovrà essere certificate da soggetti accreditati dal MIUR. Si riconoscerà e si

incentiverà la libera iniziativa dei docenti, da “ricondurre comunque a una dimensione professionale utile ad

arricchire le competenze degli insegnanti e quindi la qualità dell’insegnamento”- nota MIUR prot. n. 000035

del 07/01/2016 - Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del

personale.

125

In particolare le Unità Formative comprenderanno:

ore di formazione in presenza, ore di formazione on line

ore sperimentazione didattica e lavoro in rete;

ore di approfondimento personale e/o collegiale;

ore di documentazione e forme di restituzione alla scuola

ore di progettazione e rielaborazione

Sono unità formative anche la formazione come:

Animatore digitale

Team per l’innovazione

Tutor neo-immessi

Coordinatori per l’inclusione

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL PIANO

Armonizzare le azioni formative che il docente realizza individualmente nella propria scuola con i piani

formativi delle altre istituzioni scolastiche e con il contributo dei Piani nazionali (PNFD, PNSD)

Acquisire competenze professionali utili al miglioramento del rapporto educativo e alla facilitazione degli

apprendimenti, con ricaduta sulle pratiche didattiche con particolare attenzione ai nuovi ambienti di

apprendimento;

Rafforzare il progressivo affinamento di competenze, attitudini, expertise dei docenti innalzandone gli

standard professionali:

Favorire il sistema integrato sul territorio, mediante la costituzione di reti, partenariati e accordi di

programma;

Incentivare iniziative di formazione per tutto il personale della scuola in linea con il Piano Nazionale di

Formazione e con le priorità individuate nel RAV

Favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza e responsabilità professionale;

Migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando contestualmente conoscenza, confronto e stima

reciproca;

Fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento disciplinare, anche con l’uso delle nuove tecnologie.

126

Il Piano di Formazione tiene conto sia delle linee generali indicate dal MIUR e sia degli orientamenti strategici di

qualità del nostro Istituto finalizzata al miglioramento continuo; si avvarrà, pertanto, di corsi organizzati

dall’USR Calabria, da altri enti territoriali o istituti, delle iniziative progettate dall’Istituto, autonomamente o in

rete con altre scuole.

Più precisamente sono compresi nel piano di formazione annuale dell’Istituto:

i corsi di formazione organizzati dal MIUR e dall’USR Calabria per rispondere a specifiche esigenze

previste dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o metodologico decise

dall’Amministrazione;

i corsi proposti da Enti e Associazioni professionali, accreditati presso il MIUR, coerenti con gli obiettivi

sopra enunciati;

i corsi organizzati dalle Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce a partire dalla rete di Ambito;

gli interventi formativi, sia in autoaggiornamento sia in presenza di tutor esterni o interni, autonomamente

progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di Istituto previsti dal PTOF;

gli interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge.

Nell’ambito di ciascun corso proposto saranno privilegiati momenti di cornici teoriche e di confronto, nonché

forme di aggregazione per grandi aree di significato tematico affine.

127

Nel corso del triennio di riferimento, l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle seguenti attività,

scandite in Unità Formative, che sono qui dettagliate nei tempi e nelle modalità.

ANNO

SCOLASTICO

ATTIVITA’ FORMATIVA PERSONALE

COINVOLTO

PRIORITA’

STRATEGICA

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Primo Soccorso e Anticendio

Formazione RLS

(Non rappresenta Unità

Formativa) Sicurezza nei luoghi

di lavoro- Aggiornamento delle

diverse figure già formate

Formazione su Stress da lavoro

correlato

“”””””” Manovre di disostruzione

“”””””” Vaccini

“”””””” Alcol e droghe

“”””””” Utilizzo e

somministrazione dei farmaci a

scuola

Tutto il personale

d’Istituto, docenti e ATA,

per ogni anno scolastico

Formazione

obbligatoria art. 20,

comma 2, lett. h

D.Lgs. N.81/2008

128

COMPETENZE DIGITALI E

NUOVI AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

ANNO

SCOLASTICO

AZIONE FORMATIVA PERSONALE

COINVOLTO

PRIORITA’

STRATEGICA

CORRELATA

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Potenziamento delle competenze

digitali per migliorare la formazione

e i processi di innovazione scolastica.

Formazione base per l’uso efficace

degli strumenti già presenti a scuola

(LIM e PC).

Nuovi ambienti di apprendimento:

innovazione didattica, pensiero

computazionale, creatività e

competenze digitali, contenuti

digitali (articolati in Unità

Formative)

Incremento dell’utilizzo di contenuti

e piattaforme digitali per la didattica

e l’autoformazione (articolati in

Unità Formative).

Temi e visione del PSND e ruolo di

coordinamento per l’innovazione a

scuola.

Temi e visione del PSND e

innovazione didattica (articolati in

Unità Formative).

Potenziamento delle competenze

digitali e nuovi obblighi normativi:

adeguare la formazione e i processi

di innovazione dell’istituzione

scolastica in base a quanto previsto

dal programma Agenda Digitale

Italiana ed Europea 2020.

Docenti scuole dell’Infanzia,

Primaria, Secondaria di

Primo grado.

Docenti scuole dell’Infanzia,

Primaria, Secondaria di

Primo grado.

Docenti scuole dell’Infanzia,

Primaria, Secondaria di

Primo grado.

Animatore Digitale

Team per l’innovazione

Digitale

Dirigente Scolastico,

Direttore dei Servizi generali

e amministrativi, Personale

ATA: Formazione MIUR “Io

conto” – Acquisizione di

Beni e Servizi per la scuola-

nuovi obblighi normativi-

Bilancio, programmazione e

scritture contabili.

Competenze

digitali e nuovi

ambienti di

apprendimento

129

DIDATTICA PER COMPETENZE,

INNOVAZIONE METODOLOGICA E

COMPETENZE DI BASE

ANNO

SCOLASTICO

AZIONE FORMATIVA PERSONALE

COINVOLTO

PRIORITA’

STRATEGICA

CORRELATA

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Declinazione del curricolo verticale

in Unità di Apprendimento

disciplinari e interdisciplinari.

Didattica per competenze: quadro

teorico, modelli, valutazione e

certificazione degli apprendimenti,

promozione di un diffuso uso di

compiti di realtà, osservazioni

sistematiche, autobiografiche.

Competenze di base e metodologie

innovative per l’apprendimento

(project-based learning, cooperative

learning, peer teching e peer tutoring,

mentoring, learning by doing, flipped

classroom, didattica attiva, ambienti

di apprendimento).

Docenti scuole dell’Infanzia,

Primaria, Secondaria di

Primo grado.

Docenti scuole dell’Infanzia,

Primaria, Secondaria di

Primo grado.

Docenti scuole dell’Infanzia,

Primaria, Secondaria di

Primo grado.

Didattica per

competenze e

innovazione

metodologica.

Valutazione e

miglioramento.

130

INCLUSIONE E DISABILITA’

ANNO

SCOLASTICO

AZIONE FORMATIVA PERSONALE

COINVOLTO

PRIORITA’

STRATEGICA

CORRELATA

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Formazione di figure di referenti,

coordinatori, tutor dell’inclusione per

il coordinamento sull’Inclusione.

Didattica inclusiva, anche con l’uso

delle tecnologie digitali.

Formazione su specifiche disabilità

almeno un modulo per tipologia di

disabilità.

Percorsi formativi per elaborare

screening di rilevazione.

Formazione su competenze

psicopedagogiche di supporto alla

progettazione.

Referenti di Istituto per il

coordinamento del Piano

inclusivo di scuola

Docenti scuole dell’Infanzia,

Primaria, Secondaria di

Primo grado.

Docenti di sostegno.

Docenti curriculari, team di

classe e consigli di classe.

Docenti curricolari, di

sostegno, Dirigente

Scolastico, Personale ATA

Inclusione e

disabilità

Autonomia

didattica e

organizzativa

131

COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIVANILE

ANNO

SCOLASTICO

AZIONE FORMATIVA PERSONALE

COINVOLTO

PRIORITA’

STRATEGICA

CORRELATA

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Formazione di figure di

coordinamento su competenze psico-

pedagogiche e sociali per

Prevenzione e recupero del disagio

giovanile nelle diverse forme.

Progettazione di interventi formativi

per gestione della classe,

differenziazione didattica, come

prevenzione di fenomeni di violenza

a scuola.

Percorsi di tipo specialistico legati al

bullismo e al cyber bullismo.

(Articolati in Unità Formative).

Attivazione di percorsi di

coinvolgimento dei genitori su

tematiche legate al disagio giovanile,

bullismo e cyber bullismo.

Docenti scuole dell’Infanzia,

Primaria, Secondaria di

Primo grado.

Docenti scuole dell’Infanzia,

Primaria, Secondaria di

Primo grado.

Referenti dell’inclusione

Docenti tutti, Dirigente

Scolastico, Personale ATA

Genitori

Coesione

sociale e

prevenzione

del disagio

giovanile

Integrazione,

competenze di

cittadinanza e

cittadinanza

globale

132

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

ANNO

SCOLASTICO

AZIONE FORMATIVA PERSONALE

COINVOLTO

PRIORITA’

STRATEGICA

CORRELATA

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Formazione su rapporto di

autovalutazione e miglioramento.

La valutazione e la certificazione

delle competenze.

Le metodologie e gli strumenti di

valutazione: costruzione di repertori

di prove di verifica per competenze,

prove strutturate, compiti di realtà e

trattazione statistica dei dati, per

stimolare il lavoro collaborativo tra

team e la diffusione di buone prassi.

Unità formative (almeno una) sui

temi della valutazione degli

apprendimenti, della connessione con

le buone pratiche, con le azioni di

individualizzazione e

differenziazione didattica.

Azione formativa Comitato di

valutazione per la definizione di

criteri di valorizzazione della

professionalità docente.

Membri del nucleo interno di

valutazione.

Dirigente Scolastico

Referenti di istituto, funzioni

strumentali, figure di

coordinamento.

Docenti di scuola Primaria,

Secondaria di Primo grado

funzioni strumentali,

coordinatori.

Docenti di scuola Primaria,

Secondaria di Primo grado.

Membri del comitato di

valutazione.

Dirigente Scolastico

Valutazione e

miglioramento

Didattica per

competenze e

innovazione

metodologica

133

ANNO

SCOLASTICO

AZIONE FORMATIVA PERSONALE

COINVOLTO

PRIORITA’

STRATEGICA

CORRELATA

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Percorsi di integrazione e

accompagnamento multiculturali,

anche in collaborazione con

formatori, esperti

dell’associazionismo e rappresentanti

di rete.

Formazione di figure di

coordinamento per programmi di

accoglienza e integrazione.

Percorsi di cittadinanza e

cittadinanza globale: parità di genere,

educazione ambientale, educazione

alimentare e corretti stili di vita,

cittadinanza scientifica, legalità e

cittadinanza attiva.

Articolati in unità formative

Figure di coordinamento per

l’inclusione, docenti di scuola

dell’Infanzia, Primaria e

Secondaria di primo grado.

Dirigente Scolastico.

Personale ATA.

Referenti dell’inclusione.

Docenti di scuola

dell’Infanzia, Primaria e

Secondaria di primo grado.

Integrazione,

competenze di

cittadinanza e

cittadinanza

globale.

Coesione

sociale e

prevenzione

del disagio

giovanile.

Autonomia

didattica e

organizzativa.

134

ANNO

SCOLASTICO

AZIONE FORMATIVA PERSONALE

COINVOLTO

PRIORITA’

STRATEGICA

CORRELATA

2016/2017

2017/2018

2018/2019

Promozione di azioni formative di

leadership educativa per favorire il

lavoro collaborativo tra gli

insegnanti, formazione di staff e di

nuove figure con particolari funzioni:

referenti, tutor, responsabili di aree

di lavoro.

Arricchimento, differenziazione e

individualizzazione dei curricoli,

anche associato a processi di

innovazione delle metodologie e

delle didattiche.

Dirigente Scolastico,

Direttore dei Servizi generali.

Referenti di aree.

Tutor.

Responsabili di plesso.

Referenti di Istituto, funzioni

strumentali e figure di

coordinamento.

Autonomia

didattica e

organizzativa

Didattica per

competenze,

innovazione

metodologica

Per ciascuna delle iniziative deliberate, la Funzione Strumentale al PTOF e lo Staff di Presidenza coordinati dal

Dirigente Scolastico avranno cura di mettere a disposizione del personale interessato la programmazione

dell’attività formativa con la definizione degli obiettivi e del percorso logico dei contenuti e di coordinare le

attività di formazione previste dal piano.

In particolare, sarà loro cura collaborare con i direttori di corso affinché vengano definite e organizzate le

attività formative (relazioni, lavori di gruppo, laboratorio, data dell’incontro e articolazione oraria) e siano

pubblicizzati i programmi predisposti, completi di tutte le indicazioni utili e dei criteri di selezione dei

partecipanti, al personale interno e alle altre scuole in rete per la formazione.

Inoltre, avranno cura di acquisire le schede di partecipazione al singolo corso e di predisporre gli elenchi dei

partecipanti per le firme di presenza.

135

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA FORMAZIONE

E DELLA RICADUTA NELL’ATTIVITA’ DIDATTICA CURRICULARE

Per ciascuna azione:

il direttore del corso provvederà alla documentazione delle modalità di realizzazione e partecipazione;

i docenti partecipanti ad attività esterne all’Istituto dovranno mettere a disposizione dei colleghi il materiale

prodotto o distribuito durante il corso ed eventualmente progettare un ritorno al Collegio dei Docenti in peer

tutoring.

Per le iniziative di formazione, la verifica di efficacia è costituita dalla realizzazione di materiali coerenti

utilizzabili o alla dimostrazione del possesso di competenze documentate nella pratica didattica quotidiana.

Il D.S. accerta l’avvenuta formazione mediante “Attestato di partecipazione” e/o “Diploma di competenze

acquisite” rilasciato dall’Ente formatore.

Si ricorda che la formazione deve essere certificata, cioè erogata da un soggetto accreditato dal MIUR.

Tutte le scuole statali e le Università sono automaticamente soggetti accreditati. Tutti gli altri devono riportare

in calce agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che conferisce loro l’accreditamento.

Il presente Piano può essere successivamente integrato con altre iniziative di formazione di volta in volta

proposte a livello nazionale, regionale e provinciale, cui l’Istituto aderisce.

136

FABBISOGNO ORGANICO

POSTI COMUNI E POSTI di SOSTEGNO

Scuola dell’Infanzia

16 sezioni su 7 plessi, 291 alunni di cui 4 H

In organico 36 posti comuni, 4 di sostegno, 1 di religione

Scuola Primaria

24 classi su 5 plessi, 410 alunni di cui 3H

In organico 34 posti comuni, 3 posti di inglese, 3 di sostegno, 4 di religione

Scuola Secondaria di I grado

13 classi su 3 plessi, 222 alunni di cui 4 H

In organico:

- Lettere A043: 7 posti e 4 ore residue

-Matematica A059: 4 posti e 6 ore residue

-Inglese A345: 2 posti e 2 ore residue

-Francese A245: 1 posto e 8 ore residue

-Arte A028: 1 posto e 8 ore residue

-Tecnologia A033: 1 posto e 8 ore residue

-Musica: A032: 1 posto e 8 ore residue

-Ed. Fisica A030: 1 posto e 8 ore residue

-Sostegno: 3 posti

-Strumento musicale: 4 posti

-Religione: 1 posti

ORGANICO ATA**

Segreteria: 1 DSGA e 6 Assistenti amministrativi

Collaboratori scolastici 22 per 15 plesso

137

POSTI DI POTENZIAMENTO

Per la realizzazione dei progetti del potenziamento, per l’anno scolastico2018/2019 è necessario un organico

di:

DOCENTI

Infanzia .1 posto comune per sostituzione docente vicario

Primaria: 2 posti , di cui 1 comune e 1 di sostegno

Secondaria di I grado 3 posti, di cui 1 area linguistica, 1 area matematica, 1 educazione fisica.

ATA

Collaboratori scolastici: 3 posti in più indispensabili per garantire l’effettiva realizzazione dei progetti del

potenziamento.

*Il calcolo dell’organico di fatto è stato formulato sulla situazione in essere nell’a.s. 2017/18, andrà

ricalcolato ogni anno sulla base dell’effettivo numero di classi e alunni che andranno consolidandosi.

138

Questo documento, che consta di 150 pagine, è stato:

- elaborato dal Collegio dei docenti sulla base dell’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico prot.

n. 0006792/E del 13/09/2018 e successivo con prot. n. 0007112/U del 24/09/2018 ed approvato

dallo stesso, nella sua versione definitiva, con delibera n°51 , nella seduta del 30/10/2018

- approvato dal Consiglio di Istituto, con delibera n° , nella seduta del 30/10/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Firmato Dott.ssa Margherita PRIMAVERA

Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO

Firmato Signor Rosario Vescio

139

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

2018/2019

Allegato al Piano dell’Offerta Formativa

Delibera

del Consiglio di Istituto n. 110 del 31 ottobre 2018

Responsabile del Piano:

Dirigente Scolastico Dott.ssa. Margherita Primavera

Composizione del gruppo che segue la progettazione del PdM

Nome e Cognome Ruolo nell’organizzazione scolastica

Margherita Primavera

Dirigente Scolastico

Rosanna Fragomeni

Collaboratrice

Giovanna Bruno

Collaboratrice

Maria Adriana Longo

Funzione Strumentale Area 1 –Ptof/Valutazione

Ornella Vezio

Funzione Strumentale Area 1 - Ptof/Valutazione

M. Laura De Masi

Funzione Strumentale Area 2- Inclusione e Servizi per gli studenti

Romina Di Spena

Funzione Strumentale Area 2 – Inclusione e Servizi per gli studenti

Giovanni Lo Scavo

Dsga

Rosario Vescio

Presidente del Consiglio d’Istituto

140

ELABORARE UN PIANO DI MIGLIORAMENTO

BASATO SUL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

I componenti del Comitato di Miglioramento sono stati individuati dal Dirigente Scolastico in base a delibera

collegiale, per quel che riguarda il gruppo di miglioramento e le Funzioni Strumentali, e in base al gruppo di

autovalutazione già presente , costituito per l’elaborazione del RAV, nonché in rapporto alla disponibilità ed alla

motivazione evidenziate dai Docenti ad impegnarsi in un percorso progettuale particolarmente impegnativo.

Si è privilegiato il principio dell’ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie, stabilendo così un rapporto di

stretta connessione tra Piano di Miglioramento e Piano dell’Offerta Formativa.

Tabella 1

COMITATO DI MIGLIORAMENTO

E GRUPPO DI PROGETTO

COMPONENTI

Nucleo Interno di valutazione

Referente: Bruno Giovanna

Fragomeni Rosanna

Longo Maria Adriana

De Masi M. Laura

Di Spena Romina

Vezio Ornella

Funzioni Strumentali afferenti

Area PTOF

Longo Maria Adriana

Vezio Ornella

Gruppo autovalutazione RAV

aggiornato a settembre 2018

Dirigente Scolastico,

Collaboratori del Dirigente Scolastico,

Funzioni strumentali.

COMITATO DI MIGLIORAMENTO E GRUPPO DI PROGETTO

141

SCENARIO DI RIFERIMENTO

A seguito del DPR n.80/2013, nel quale viene richiesta alle scuole l’attivazione del procedimento di

autovalutazione, dopo la compilazione e la revisione del Rapporto di Autovalutazione, attraverso i

descrittori messi a disposizione dell’invalsi e dall’ISTAT, è stato accertato:

AREA CONTESTO E RISORSE l’Istituto Comprensivo è costituito da 15 plessi distribuiti in tre

comuni diversi: Lamezia Terme, Feroleto Antico e Pianopoli. Sia nella scuola primaria che secondaria di

primo grado risulta una variabilità negli esiti tra le varie classi, probabilmente per la marcata

frammentazione territoriale caratterizzata da situazioni socio-economiche nettamente diversificate

A ciò si aggiunge un’elevata presenza di alunni ROM (153), ancora in via di integrazione. Per i comuni

di Pianopoli e Feroleto, invece, si registra una situazione favorevole sia per il contesto socio-economico-

culturale, sia per le opportunità di collaborazione con le Amministrazioni Comunali. Quasi il 100% degli

insegnanti ha un contratto a tempo indeterminato e di questi solo il 47, 3% presta servizio continuativo da

oltre 5 anni. L’età media del personale docente è superiore ai 55 anni e gran parte di esso è scarsamente

motivato ad acquisire certificazioni di tipo linguistico/informatico.

AREA ESITI DEGLI STUDENTI i risultati sono positivi per buona parte dell’utenza grazie alla

personalizzazione dei percorsi educativi e alla presenza di un contesto locale socio- economico-culturale

favorevole. I dati negativi investono principalmente i Plessi della Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado

di Lamezia Terme dove è alta la presenza di alunni Rom.

L‘analisi compiuta sulle prove standardizzate nazionali d’Italiano, Matematica e per la prima volta

d’Inglese (solo classi V primaria) ha messo in luce i seguenti punti di forza.

Le classi seconde primaria in Italiano nel complesso, hanno fatto registrare un punteggio (54,9%)

superiore rispetto alla media nazionale del 50,6% con un cheating del 4,3 % inferiore rispetto all’anno

precedente. In Matematica, si registra, un punteggio del 50,0 % superiore alla media nazionale (46,7%)

con un bassissimo cheating dell’ 1.1% abbassato notevolmente rispetto all’anno precedente.

Le classi quinte in Italiano hanno registrato un punteggio del 60,1 % anche se di poco sotto la media

nazionale (61,3% con un non rilevante cheating 4,2%,anche nelle classi quinte ,prova di Italiano il

cheating si è abbassato notevolmente rispetto all’anno precedente.

In Matematica il punteggio è stato del 49,8 %, alla pari con la media nazionale (49,2%) con cheating dell’

8,8% inferiore all’anno precedente

Per le prove d’Italiano e matematica, Scuola primaria, il significativo abbassamento della percentuale di

cheating dimostra che il nostro Istituto ha centrato l’obiettivo di processo che si era dato nel Piano di

miglioramento 2017/18 ,attraverso un’oculata pianificazione della somministrazione e correzione delle

prove.

In Inglese, solo classi quinte: INGLESE READING il punteggio, è stato del 73,2 % inferiore alla media

nazionale (78,4%) con un non rilevante cheating del 2,1%, INGLESE LISTENING il punteggio, è stato

SCENARIO DI RIFERIMENTO

142

del 58,6 % inferiore alla media nazionale (66,4%) con cheating del 13,2%. Le classi quinte nelle prove

d’Inglese si sono collocate sotto la media nazionale.

Le classi III della Scuola secondaria di I grado nell’anno 2017/2018, sia nella prova di Italiano, di

Matematica e d’Inglese, sono significativamente sotto la media nazionale: Italiano punteggio generale

184,8%, media nazionale 200,00%; Matematica: punteggio generale 189,1%,media nazionale 200,00%;

Inglese reading: punteggio generale 180,8%,media nazionale 200,00%; Inglese listening: punteggio

generale 166,8%,media nazionale 200,00%

AREA PROCESSI – PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE

Occorre, in particolare, integrare il curricolo verticale (già esistente) con le competenze di cittadinanza e

con forme di valutazione non solo in termini di conoscenze e abilità, ma anche per competenze. Inoltre, le

attività di orientamento sono svolte solo in fase di pre-iscrizione: sarebbe opportuno organizzarle per tutto

l’anno al fine di promuovere efficaci percorsi per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni e

monitorando anche gli esiti.

Buone sono le iniziative per l’inclusione e la differenziazione anche se necessiterebbero di

ulteriori risorse

nell’AREA PROCESSI – PRATICHE GESTIONALI ED ORGANIZZATIVE

gli obiettivi prioritari sono quelli di ridurre l’insuccesso scolastico, di elevare gli standard di valutazione

degli studenti nell’ambito scientifico-matematico e nell’ambito linguistico (anche lingua inglese). La

scuola è in possesso delle risorse professionali necessarie ad assicurare ai soggetti un mandato chiaro e

strutturato, a definire le connessioni tra i vari gruppi, a focalizzare l’attenzione su priorità strategiche ben

delimitate e circoscritte, in grado di favorire la realizzazione di un processo rapido ed efficiente e di

sperimentare percorsi autoriflessivi trasferibili e replicabili. Negli ultimi due anni la formazione della

comunità dei docenti si è concentrata sulla elaborazione di un curricolo verticale; ci proponiamo di

integrarlo con le competenze chiave di cittadinanza. Altre azioni, nell’anno scolastico 2017/2018 si sono

concentrate con il PNSD, attraverso il potenziamento del coding e del pensiero computazionale, è

necessario continuare su questa linea con gli opportuni miglioramenti.

Il piano di miglioramento interesserà, dunque, due aree del RAV, quella relativa ai risultati scolastici e

quella relativa ai risultati delle prove standardizzate nazionali cercando, nel contempo, di consolidare le

altre.

143

RELAZIONE TRA RAV E PDM

Il

Dirigente Scolastico, pienamente consapevole dei fattori di criticità, emersi

dalla compilazione del RAV, ha integrato, all’inizio dell’anno scolastico, il Nucleo Interno di valutazione con le

Funzioni Strumentali, con l’impegno di definire il Piano di Miglioramento (PDM), tenendo presenti soprattutto il

contesto socio-economico e culturale in cui l’Istituzione opera, e le linee progettuali del PTOF. L’autovalutazione ha

avuto la funzione di introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della

scuola, ai fini del suo continuo miglioramento.

Attraverso i dati di rendicontazione appare necessario che la Scuola affini la didattica per competenze superando la

didattica basata sulle conoscenze e attraverso la riproposizione non sterile e meccanica delle discipline, bensì con un

potenziamento della lezione laboratoriale, così da rendere lo studente protagonista dei processi di apprendimento.

Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le

attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel PTOF, essendone parte integrante e fondamentale: il

PDM rappresenta la politica strategica della Istituzione per intraprendere un’azione di

Qualità, alla luce di quanto emerso dal RAV. Dal raffronto si è stabilito di finalizzare la

pianificazione e l’attuazione del Miglioramento al potenziamento della qualità del processo di

insegnamento.

Azioni di rapida attuazione e ad effetto immediato poste in essere nel periodo tra l’autovalutazione e la

definizione del piano

Pubblicazione del RAV e del Piano di Miglioramento sul sito web dell’Istituto

Disseminazione di informazioni nelle riunioni dei Collegi

Discussioni e informazioni nei Dipartimenti disciplinari, nel Consiglio di Intersezione (Scuola

dell’Infanzia), nei Consigli di Interclasse (Scuola Primaria) e nei Consigli di Classe (Scuola Secondaria

di I Grado.

RELAZIONE TRA RAV E PDM

INTEGRAZIONE TRA PIANO E PTOF

QUICK WINS

144

INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’ DI MIGLIORAMENTO

Esiti degli

studenti

Priorità 1

Traguardi

Risultati da conseguire

Risultati

scolastici

Miglioramento degli

esiti scolastici, anche

con riduzione

dell’abbandono

scolastico nei plessi

con un contesto

socio-economico fortemente deprivato.

Riduzione della percentuale

degli studenti non ammessi

alla classe successiva e

riduzione della variabilità

dei risultati tra le classi

Acquisizione di maggiori

conoscenze e abilità da parte degli

allievi che presentano difficoltà,

con riduzione della dispersione

scolastica.

Priorità 2

Traguardi

Risultati da conseguire

Risultati nelle prove

standardizzate

nazionali

Migliorare i risultati in

italiano e matematica

in con l’attivazione di percorsi didattici diretti allo sviluppo delle competenze.

Avvicinare i risultati Invalsi

in Italiano e Matematica alla

media nazionale nei plessi e

nelle classi che non hanno

ancora raggiunto questo

obiettivo.

Avvicinamento alla media

nazionale e regionale per i plessi

più deboli e potenziamento dei

livelli 4 e 5 per quei plessi che

hanno già raggiunto la media

nazionale.

145

RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E

PRIORITA’ DEL RAV

AREA DI PROCESSO OBIETTIVO DI PROCESSO PRIORITA’

CURRICOLO,

VALUTAZIONE E

PROGETTAZIONE

1. Progettazione di percorsi didattici finalizzati al

recupero/potenziamento.

2. Formazione sulla valutazione e progettazione per competenze,

compiti autentici e rubriche valutative.

3. Coinvolgimento della comunità professionale nella realizzazione di

un curricolo relativo alle competenze di cittadinanza.

1

2

AMBIENTE DI 1.Utilizzo di forme di didattica laboratoriale.

2.Raggruppamenti flessibili degli alunni per gruppi, anche con

superamento del gruppo/classe.

3. Disposizione degli spazi, degli arredi e dei sussidi in modo da

facilitare situazioni laboratoriali attive ed inclusive.

4. Maggiore diffusione tra il personale docente dell’uso delle nuove

tecnologie per didattica: piattaforma Fidenia, questionari on line, date

base.

APPRENDIMENTO

1 2

INCLUSIONE E 1. Progettazione di percorsi formativi in risposta ai bisogni sociali

( disagio, handicap, dispersione).

2. Documentazione delle pratiche inclusive efficaci e loro diffusione

all’interno della comunità professionale.

3. Supporto agli alunni dei plessi situati in contesti socio-economici e

culturali deprivati di percorsi opzionali pomeridiani.

4. Promozione di attività inclusive dirette a conoscere e prevenire

forme di bullismo e cyberbullismo..

DIFFERENZIAZIONE

1

2

CONTINUITA’ E 1.Facilitare l’orientamento nell’intero percorso di studi , anche

1

2

ORIENTAMENTO attraverso percorsi diretti alla conoscenza di sé e delle proprie attitudini. 3. Incontri finalizzati al monitoraggio dei risultati degli alunni per anni ponte all’interno dell’Istituto.

4.Strutturazione di azioni di monitoraggio dei risultati a distanza.

ORIENTAMENTO 1.Controllo e monitoraggio delle azioni intraprese.

2.Navigazione digitali di tutti documenti per facilitarne la lettura

3. Uso costante di verbali e report per monitorare le azioni intraprese

da staff, dipartimenti, consigli di intersezione , di interclasse e di

classe .

Verifica dei progetti attivati dalla scuola attraverso appositi

strumenti.

STRATEGICO E

ORGANIZZAZIONE DELLA

SCUOLA 1

2

SVILUPPO E 1. Rilevazione delle esigenze formative dei docenti e del personale

ATA per poter pianificare la formazione di Istituto.

2. Valorizzazione delle competenze di ciascun attore all’interno della

comunità professionale.

VALORIZZAZIONE DELLE

RISORSE UMANE 1

2

INTEGRAZIONE CONIL 1.Intendsificare la collaborazione con i tre Comuni già intrapresa per

1

2

TERRITORIO E RAPPORTI la promozione di un’effettiva inclusione sociale ed educativa.

CON LE FAMIGLIE 2.Pianificazione di azioni di rendicontazione sociale alle famiglie. 3.Potenziare la collaborazione e la progettazione in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.

146

OBIETTIVO DI

PROCESSO

AZIONI PREVISTE

SOGGETTI

RESPONSABILI

TEMPI DI

ATTUAZIONE

RISULTATI

ATTESI

Progettazione di percorsi

didattici finalizzati al

recupero/potenziamento.

Corsi didattici

organizzati con il

FIS e con la

programmazione

PON che possano

migliorare

l’apprendimento

degli alunni in

difficoltà e

valorizzare le

eccellenze.

DIRIGENTE SC

Docenti impegnati nei

corsi.

Funzioni strumentali.

Staff del Dirigente

Scolastico

Da novembre

a maggio

Miglioramento negli

esiti scolastici

Risultati nelle prove

standardizzate

nazionali.

Formazione sulla Corso di formazione

sulla valutazione,

costruzione di un

repertorio di compiti

autentici e rubriche

valutative.

Dirigente Scolastico e

staff di direzione.

Esperto Esterno.

Referente formazione.

Tutti i docenti dei tre

ordini di scuola.

Da gennaio a

marzo

valutazione e

progettazione per

competenze, compiti

autentici e rubriche

valutative

Riduzione della variabilità fra le

classi, almeno tra i plessi con lo stesso

background.

.Coinvolgimento della

comunità professionale

nella realizzazione di un

curricolo relativo alle competenze di

Ricerca-azione dei

dipartimenti

disciplinari di scuola

dell’infanzia,

Funzioni strumentali.

Docenti dei tre ordini

di scuola

Giugno

Miglioramento dei

risultati nelle

competenze chiave cittadinanza. primaria e di cittadinanza. secondaria di primo

grado per la

costruzione di un

curricolo sulle

competenze chiave

di cittadinanza.

AMBIENTE DI

APPRENDIMENTO Organizzazione dei

progetti per gruppi di

alunni

Dirigente Scolastico

Funzioni strumentali

docenti responsabili

dei progetti

Da novembre a

Maggio

Miglioramento dei

risultati scolastici.

Valorizzazione delle

risorse umane

Corsi formativi

interni sull’uso della

piattaforma Fidenia

e sulle nuove

tecnologie

Animatore digitale,

docenti dei tre ordini

di scuola.

Tutto l’anno

scolastico

PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI PREVISTE

147

INCLUSIONE E

DIFFERENZIAZIONE

Screening

diagnostico DSA

per le classi della

scuola primaria .

Organizzazione di

progetti in risposta

al disagio sociale e

alla dispersione

scolastica per i

plessi di Lamezia

Terme.

Dirigente Scolastico

Esperto

Funzioni Strumentali

Referenti di plesso

Docenti responsabili

dei progetti.

Da novembre a

maggio

Riduzione della

dispersione

scolastica

Momenti di

confronto e

condivisione di

pratiche inclusive ,

UDA per

competenze e PEI

Dirigente scolastico

Funzioni strumentali

area 2 docenti di

sostegno, docenti

curricolari.

Per tutto l’anno

scolastico.

Sviluppo di una

cultura inclusiva

Attività formative di

prevenzione del

bullismo e cyber

bullismo per le

classi quarte , quinte

e terze medie

dell’Istituto.

Dirigente Scolastico,

referenti bullismo,

referenti di plesso

docenti di classe

Secondo

Quadrimestre

Sviluppo di una

cultura inclusiva.

ORIENTAMENTO

STRATEGICO E

ORGANIZZAZIONE

DELLA SCUOLA

incontri formativi di

didattica orientativa

per le classi ponte: terza sezione scuola

dell’infanzia, quinta Dirigente scolastico Dicembre Sviluppo di una classe scuola Funzioni Strumentali Febbraio cultura orientativa. primaria. area 1 Maggio

Incontri e visite Referenti di plesso

formative presso docenti di classe

istituti di secondo

grado degli alunni di

terza media.

SVILUPPO E

VALORIZZAZIONE

DELLE RISORSE UMANE

Azione rilevamento

dei bisogni formativi

dei docenti

Dirigente Scolastico,

Nucleo Interno di

Valutazione ( NIV)

Novembre

Gennaio

Febbraio

Acquisizione di

maggiori

competenze

INTEGRAZIONE

CONIL TERRITORIO E

RAPPORTI CON LE

FAMIGLIE

Organizzazione di

eventi formativi con

gli enti locali. Partenariati con altre

Dirigente Scolastico

Funzioni Strumentali

Attori del territorio

Esperti Esterni.

Nel corso

dell’anno

scolastico

Promozione di

un’effettiva

inclusione sociale.

istituzioni

148

SECONDA SEZIONE

ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO

ESITI DEGLI STUDENTI

- Risultati nelle prove standardizzate nazionali

La pianificazione

Il progetto si propone di migliorare i risultati in italiano e matematica di tutti gli studenti, con

un’attenzione particolare al processo di crescita di ciascuno, promuovendo opportune

metodologie di recupero e di potenziamento per ottenere esiti più uniformi nei vari plessi

riguardo alle prove standardizzate nazionali.

Si prevede di stilare ed effettuare prove di verifica iniziali, di metà anno e finali comuni per

tutte le classi di scuola primaria e secondaria in italiano e matematica, sullo stile di quelle

dell’Invalsi, per abituarsi a nuovi modelli di insegnamento, di apprendimento e di valutazione,

creando una griglia comune di valutazione.

L’obiettivo è quello di uniformare nell’Istituto la verifica degli apprendimenti degli alunni

almeno per le prove d’ingresso, intermedie e di fine anno, ferma restando la libertà delle

pratiche d’insegnamento di ciascun docente.

Si è scelto un tale tipo di approccio per rendere il più possibile condivisa e standardizzata la

modalità di somministrazione delle prove e una più efficace collaborazione tra i docenti per uno

scambio e un supporto nelle pratiche didattiche.

Area di Processo

Obiettivi di processo ( vedi tabella sopra)

Curricolo, progettazione e

valutazione Obiettivi misurabili

Mantenere in italiano e matematica il punteggio medio di

Istituto superiore alla media nazionale raggiunto nell’anno

scolastico 2017/2018.

Avvicinare alla media nazionale i risultati in italiano e

matematica per i plessi in cui ciò non si è registrato.

Realizzare una più efficace collaborazione tra docenti di

plessi diversi per un’azione didattica più incisiva e condivisa.

Confrontare i risultati, soprattutto tra i plessi con lo stesso

Indicazioni del progetto Titolo dell’iniziativa di miglioramento

PROGETTARE INSIEME PER MIGLIORARE GLI

ESITI

Responsabile del progetto:

Dirigente Scolastico Dott.ssa

Margherita PRIMAVERA

Data di inizio e fine

Settembre 2018/ Giugno 2019

149

background familiare e similitudini di contesto scolastico.

Sviluppare in lingua inglese le competenze comunicative di

ricezione, produzione orale e scritta degli alunni, anche in vista

della prova Invalsi di lingua inglese.

Offrire la possibilità di certificare le competenze acquisite con il

raggiungimento dei livelli “YLE STARTERS e MOVERS”

rilasciati dalla Cambridge English Assessment.

Azioni

Costruzione prove di verifica iniziali, di metà anno e finali

comuni per tutte le classi di scuola primaria e secondaria per

italiano e matematica sul modello di quelle dell’Invalsi .

Sperimentazione di percorsi didattici che integrino la lezione

frontale , quali: didattica ribaltata, apprendimento peer to peer,

role playing, problem solving.

Attività di mini-dialoghi in lingua inglese con l’insegnante e i

compagni, giochi di ruolo, circle-time e story-telling.

Destinatari Tutti gli alunni, in quanto i protagonisti del processo di

insegnamento-apprendimento.

Attuazione Le azioni messe in atto si svilupperanno per l’intero anno scolastico.

Sono dirette agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo

grado.

Risorse umane e finanziarie

Tutti gli insegnanti di italiano e matematica della scuola primaria e

secondaria dell’Istituto impegnati durante le ore funzionali

all’insegnamento.

Recupero italiano

Matematleti

Matematica? Si grazie

Laboratorio di matematica.

Pronti per le prove Invalsi.

Recupero e potenziamento

linguistico-espressivo

Prepariamoci alle prove Invalsi

Progetto Cambridge

Coding nella scuola primaria

DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE

Il progetto si realizzerà con l’attivazione di percorsi formativi sullo sviluppo delle competenze chiave

di Italiano e matematica , sarà operativo da novembre/dicembre a giugno 2019 e saranno coinvolti gli

alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado

Sarà individuato un gruppo di coordinamento per l’elaborazione delle prove di verifica e delle

griglie di correzione e per la lettura e la tabulazione dei risultati. Per l’anno scolastico 2018/2019

saranno attivati i seguenti progetti di recupero/potenziamento curricolari (progetto Cambridge) e a

carico del Fis

Suola Primaria : Scuola Secondaria di primo grado

150

TEMPISTICA DELLE ATTIVITA’

ATTIVITA’ Responsabile

S O N D G F M A M G Situazione Rosso = attuazione non

in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora

avviata / in corso e in

linea con gli obiettivi Verde = attuata

Costituzione dei dipartimenti.

Dirigente

Condivisione in dei

criteri generali di

valutazione.

Dipartimenti

F. S Valutaz

Elaborazione e

condivisione della programmazione

Dipartimenti

Prove di ingresso

per classi parallele.

Dipartimenti

Elaborazione dei

risultati delle prove di ingresso.

NI V

e F.S Valutaz

percorsi di

miglioramento e

potenziamento

NIV

Predisposizione

prove intermedie Dipartimenti

Monitoraggio e

valutazione prove Docenti F.S

Valutaz.

Prove finali Dipartimenti

Raccolta ed

elaborazione

prove

NIV

F.S. Valutaz

Socializzazione

dell’intero

percorso

D:S.

NIV

F. S/li

MONITORAGGIO E RISULTATI

Sono previsti sistemi di monitoraggio sull’andamento del progetto da parte del gruppo di

coordinamento in modo da garantire l’attuazione dello stesso secondo quanto programmato e, se

necessario, introdurre le opportune modifiche.

Il monitoraggio dell’impatto delle azioni progettuali avrà cura anche di verificare:

gli aspetti organizzativi e gestionali;

la struttura e l’efficacia del modello comunicativo;

la documentazione prodotta.

151

Area: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Valorizzazione delle competenze

La pianificazione

La certificazione delle competenze non può limitarsi ad un semplice adempimento burocratico

determinato dalla riforma in atto, ma essa richiede ai docenti di trasformare in profondità le

metodologie didattiche e di abbandonare l’idea di una scuola che si limita a trasmettere un sapere

stabile e manualistico. La didattica per competenze, perciò, deve necessariamente porsi come una

pratica concreta che ridisegna gli stili di insegnamento, abbandonando pratiche prevalentemente

trasmissive a vantaggio di una didattica attiva, dove il sapere appreso diventa immediatamente risorsa

operativa. Sulla base di questa consapevolezza, il presente corso di formazione intende fornire ai

docenti punti di riferimento teorici e risorse concrete per la formulazione di un nuovo modo di “fare

scuola”, a partire dalla progettazione per competenze, fino alla valutazione e alla certificazione delle

stesse.

Area di processo Obiettivi di processo

SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE

RISORSE UMANE

Obiettivi misurabili

Conoscere i riferimenti teorici e normativi relativi alla

certificazione delle competenze

Sviluppare la capacità di progettare percorsi didattici

funzionali al perseguimento delle competenze

Sviluppare la capacità di strutturare rubriche valutative,

compiti autentici, prove autentiche.

Sviluppare la capacità di lavorare in team Riflettere sulle attività di valutazione utili a identificare

l’acquisizione delle competenze, per una certificazione

consapevole delle stesse Condividere buone pratiche

AZIONI 1. Rivisitazione dello statuto epistemologico delle

discipline

2. Essenzializzazione dei contenuti

3. Problematizzazione dell’apprendimento

4. Integrazione disciplinare

5. Sviluppo di conoscenze procedurali

6. Didattica laboratoriale

7. Compiti di realtà

8. Apprendimento come cognizione situata 9. Sviluppo dei processi cognitivi

Indicazioni del progetto Titolo dell’iniziativa di miglioramento

PROGETTARE INSIEME PER

MIGLIORARE GLI ESITI

Responsabile del progetto: Dirigente Scolastico

Dott.ssa Margherita PRIMAVERA

Data di inizio e fine

Novembre/ Giugno2019

152

DESTINATARI Gruppi di docenti di scuola dell’infanzia,

primaria e secondaria di primo grado

ATTUAZIONE Da novembre 2018 (rilevazione esigenze

formative dei docenti) a giugno 2019

RISORSE UMANE E FINANZIARIE

Insegnanti di tutti gli ambiti disciplinari

NIV nelle ore previste per la formazione

DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE

Il progetto si realizzerà con l’attivazione di un corso di formazione sulla valutazione, secondo i nuovi

paradigmi che essa comporta, sullo sviluppo delle competenze necessarie per poter valutare unità di

apprendimento, compiti autentici e compiti di realtà.

Nel mese di novembre/dicembre si procederà alla ricognizione dei bisogni inerenti tale tematica, per

poi passare alla fase operativa di erogazione del corso, con l’intervento di esperti in valutazione e

certificazione delle competenze. (mesi gennaio/febbraio)

Il percorso avrà un taglio prettamente operativo con sessioni di lavoro pratici per la costruzione di

strumenti e strategie, da adottare nei quotidiani percorsi di insegnamento/apprendimento.

Sarà individuato un gruppo di coordinamento per verificare la ricaduta della formazione sulla

comunità dei docenti.

MONITORAGGIO E RISULTATI

Sono previsti sistemi di monitoraggio sull’andamento del progetto da parte di miglioramento e

delle Funzioni strumentali, in modo da garantire l’attuazione dello stesso secondo quanto

programmato e, se necessario, introdurre le opportune modifiche.

Il monitoraggio dell’impatto delle azioni progettuali avrà cura anche di verificare:

gli aspetti organizzativi e gestionali;

la struttura e l’efficacia della formazione;

la documentazione prodotta.

153

TEMPISTICA DELLE ATTIVITA’

ATTIVITA’ Responsabile

S O N D G F M A M G Situazione Rosso = attuazione non

in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora

avviata / in corso e in

linea con gli obiettivi Verde = attuata

Lettura del RAV

e condivisione al

Collegio

Dirigente

Dipartimenti

Rilevazione dei

bisogni formativi

docenti

F.S Area 1

Organizzazione

del percorso

formativo

Dirigente

Staff

F.S Area 1

Erogazione

Formazione.

Dirigente

Staff

F.S. Area 1

Rendicontazione

percorso

F.S Area 1

Socializzazione Collegio

F.S.Area 1

154

Area: Inclusione e differenziazione

Inclusione

Indicazioni del progetto Titolo dell’iniziativa di miglioramento

UNA SCUOLA PER TUTTI

Responsabile del progetto: Dirigente Scolastico

Dott.ssa Margherita PRIMAVERA

Data di inizio e fine

Novembre/ Giugno 2019

La pianificazione

UNA SCUOLA PER TUTTI” nasce dalla necessità di rendere operativa la missione dell’Istituto al

fine di garantire a tutti gli alunni il successo formativo, con particolare attenzione a quelli che

presentano difficoltà riconducibili a DSA e, in generale, a bisogni educativo/speciali.

La realizzazione del progetto sarà orientata a perseguire il miglioramento dell’offerta formativa, della

qualità dell’azione educativa e didattica e della professionalità negli interventi mirati, con una

sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli alunni e ai diversi stili cognitivi.

Un’azione educativa mirata in grado di rapportarsi alle potenzialità individuali di ciascun alunno

permette di valorizzarne le differenze per trasformarle in risorse, favorendo in tal modo l’inserimento

degli alunni all’interno della realtà scolastica e il raggiungimento dell’autonomia nei suoi diversi

aspetti.

Area di processo Obiettivi di processo

INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Obiettivi misurabili

Riconoscere i bisogni e le problematiche degli alunni

con BES, anche attraverso la predisposizione e la

somministrazione di materiale specifico

Individuare strategie educativo - didattiche diversificate

e mirate, con la collaborazione dei docenti delle équipe

pedagogiche

Collaborare con altre istituzioni scolastiche e con Enti

di formazione, per favorire la realizzazione dei progetti

e dei percorsi di integrazione

155

AZIONI Applicazione delle moderne tecnologie attraverso l’utilizzo nei processi di insegnamento/apprendimento.

Test di screening nella scuola d’infanzia.

Test di screening nella scuola primaria

Percorsi di potenziamento delle competenze a livello

linguistico, simbolico ed operativo.

percorsi di potenziamento delle competenze a livello

linguistico, simbolico ed operativo a favore dei bambini

di 5 anni per favorire il passaggio alla scuola primaria;

Per la scuola secondaria attivare laboratori di

recupero.

Predisposizione di strumenti compensativi adeguati e di

modalità alternative per il lavoro scolastico degli alunni

con diagnosi (computer portatili, appositi software per

l’autonomia nel lavoro quotidiano e libri in formato

digitale).

Redazione di PEP (piani educativi personalizzati) per

attuare strategie didattiche mirate, garantire il successo

formativo e una valutazione adeguata ai casi, come

previsto dalla normativa vigente;

DASTINATARI Alunni di scuola dell’infanzia, primaria e

secondaria di primo grado.

ATTUAZIONE Tutto l’anno scolastico

RISORSE UMANE E FINANZIARIE

Insegnanti di tutti gli ambiti disciplinari

DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE

Il progetto si realizzerà attraverso Attività di ricerca/azione per la predisposizione di laboratori di

recupero incentrati sulle difficoltà riscontrate e sulle competenze da rafforzare.

Laboratori di arte, musica ed espressività in quei plessi con contesto socio-economico

particolarmente debole.

Attività di riflessione collegiale, sia per quanto riguarda la stesura di Percorsi Educativi

Personalizzati (PEP) in collaborazione con le famiglie coinvolte, sia per il monitoraggio degli alunni

in difficoltà

156

TEMPISTICA DELLE ATTIVITA’

ATTIVITA’ Responsabile

S O N D G F M A M G Situazione Rosso = attuazione non

in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora

avviata / in corso e in

linea con gli obiettivi Verde = attuata

Pianificazione

attività Dirigente

Rilevazione

dell’indice di

inclusività della

comunità

scolastica, con dei

questionari.

F.S Area 2

docenti

Test di screening Dirigente

Staff

F.S Area 1

Progettazione di

percorsi formativi

Dirigente

Staff F.S. Area 1

Valutazione in itinere.

F.S Area 1

Valutazione finale

e socializzazione

F.S.Area 1

STRATEGIE DI CONDIVISIONE DEL PDM ALL’ INTERNO DELLA SCUOLA

Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti

Gruppo di miglioramento Docenti rappresentativi del NIV, staff del Dirigente Scolastico,

Funzioni strumentali, dipartimenti.

Documenti

Collegio dei docenti Tutti i docenti in servizio. Relazione

Consigli di intersezione, di interclasse e di classe.

Tutti i componenti Relazione

Assemblee dei genitori Genitori Rendicontazione

MONITORAGGIO E RISULTATI

Sono previsti sistemi di monitoraggio sull’andamento del progetto da parte di miglioramento

e delle Funzioni strumentali, in modo da garantire l’attuazione dello stesso secondo quanto

programmato e, se necessario, introdurre le opportune modifiche.

Il monitoraggio dell’impatto delle azioni progettuali avrà cura anche di verificare:

gli aspetti organizzativi e gestionali;

la struttura e l’efficacia della formazione;

la documentazione prodotta.

CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO

Istituto comprensivo

SAVERIO GATTI

Anno scolastico

2018/2019

FORMATO DA ELEMENTI

IL CUORE DIDATTICO DEL POF

PRESCRITTIVI QUALI:

COMPETENZE

ABILITÁ

L’INSIEME DEI SAPERI ESSENZIALI E

CONOSCENZE DELLE COMPETENZE CHE LA NOSTRA

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA OFFRE AI PROPRI ALUNNI

METODOLOGIA

ELABORATO DAI DOCENTI NEL DIVISO PER CAMPI DI ESPERIENZA

RISPETTO DEI VINCOLI DELLE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E

INDICAZIONI NAZIONALI PER DISCIPLINE NELLA SCUOLA DEL

PRIMO CICLO

L’INTERO PERCORSO FORMATIVO

NECESSARIO CHE SIA SEMPRE

CHE LO STUDENTE COMPIE DAI 3 PENSATO IN UNA PROSPETTIVA

AI 14 ANNI INTERCULTURALE

Gli Istituti Comprensivi favoriscono la progettazione di un unico curricolo verticale e facilitano il raccordo tra il primo anello

della formazione del bambino, rappresentato dalla Scuola dell’Infanzia e le successive fasi della sua crescita. Il Curricolo

delinea un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle fasi

d’apprendimento dell’allievo, in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi.

La costruzione del curricolo si basa su un ampio spettro di strategie e competenze in cui sono intrecciati il sapere, il saper

fare, il saper essere.

Il percorso curricolare mette al centro i soggetti dell’apprendimento, con particolare attenzione e ascolto ai loro bisogni e

motivazioni, atteggiamenti, problemi, affettività, fasi di sviluppo, abilità, conoscenza delle esperienze formative precedenti,

mirando a costruire una continuità educativa.

Sulla base delle Indicazioni per il curricolo per la Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado i

docenti, riuniti in dipartimenti, hanno elaborato il delle singole discipline.

Didattico Contenutistico Metodologico In un’ottica di progressione verticale che attraversi le dimensioni nelle quali si struttura la conoscenza…

INFANZIA PRIMARIA PRIMO GRADO Campi di esperienza Ambiti disciplinari Discipline

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria

Campi di esperienza Ambiti disciplinari

I discorsi e le parole Area linguistica: Italiano

Scuola Secondaria di 1° Grado

Discipline Italiano

Inglese Francese

Numeri spazio, fenomeni e viventi

Il sé e l’altro

Il corpo in movimento

L’arte la musica e i media

Area scientifico logico – matematica

Matematica

Scienze

Tecnologia Ambito socio – antropologico

Storia-Cittadinanza

Geografia

Religione Area motoria

Ed. Fisica

Ambito espressivo Arte e immagine

Musica

Matematica

Scienze

Tecnologia Storia-Cittadinanza

Geografia

Religione

Ed. Fisica

Arte e Immagine Musica

Avviare un confronto metodologico tra professionisti della scuola che permetta la realizzazione di percorsi che garantiscano

l’unitarietà e la gradualità del processo formativo di ciascun alunno dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di

primo grado attraverso:

Un lavoro continuo che abbia lo stesso

“filo conduttore” trasversale a tutte le

discipline e a tutti gli ordini di scuola

che consenta di realizzare in modo

consapevole la continuità tra i diversi

ordini di scuola

Promuovere sempre più

l’alfabetizzazione informatica per favorire lo sviluppo delle capacità

logiche ed organizzative necessarie alla gestione delle informazioni, alla

progettazione e all’organizzazione del lavoro

Promuovere lo sviluppo in ogni

segmento scolastico di abilità che

consentono l’elaborazione nonché

l’acquisizione dei saperi essenziali per

comprendere la presente condizione

dell’uomo planetario che si trova a vivere ed agire in un mondo in continuo

cambiamento

Estendere l’insegnamento

della lingua straniera

Valorizzare la metodologia della ricerca intesa come

metodo di analisi e approccio ai problemi (pensiero

divergente)

Incoraggiare

l’apprendimento

collaborativi sia interno

alla classe, sia per

gruppi di lavoro di classi di età diversa

Attuare interventi

adeguati nei riguardi

delle diversità

(DSA,BES,H, alunni

stranieri, disabili…)

Incoraggiare attività di auto-aggiornamento per

poter migliorare la

didattica e per dare

maggiore intenzionalità

agli interventi didattici

formulati

Valorizzare

l’esperienza e le

conoscenze di ogni

bambino

promuovendo la

collaborazione con il territorio, la famiglia

e le altre agenzie educative

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria

Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

Scuola Secondaria di I grado

Scuola Secondaria di II grado

Favorire un rapporto di continuità metodologico e didattico tra le insegnanti delle classi parallele.

Favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino.

Sviluppare attività individuali e di gruppo tra gli alunni delle classi parallele.

Promuovere la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà.

Attuazione di interventi congiunti e coordinati per rispondere ai bisogni di tutti gli alunni

favorendo l’inclusione.

Innalzare il livello qualitativo dei risultati dell’apprendimento.

Per quanto riguarda gli obiettivi formativi relativi alla continuità tra gli ordini di scuola, si rimanda al Progetto Continuità.

SEZIONE A/B : TRAGUARDI FORMATIVI e EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

Scuola dell’Infanzia

Campo di esperienza I discorsi e le parole

Competenza chiave europea Comunicazione nella madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere

Competenze specifiche Abilità Conoscenze Compiti significativi

Usare e padroneggiare la lingua Padroneggiare la lingua italiana Principali strutture della lingua Conversazioni con il gruppo dei pari e

italiana; arricchire il proprio incrementandone la ricchezza lessicale italiana. l’adulto. lessico e comprendere parole e Giochi liberi e guidati. discorsi.

Esprimere e comunicare agli altri Verbalizzare il proprio vissuto Lessico fondamentale per la Verbalizzazione di racconti ed esperienze

emozioni e sentimenti attraverso formulando frasi più articolate. gestione di semplici comunicazioni orali. con frasi strutturate e lessico adeguato. il linguaggio verbale che utilizza Interagire con gli altri dimostrando Verbalizzazione delle emozioni. in differenti situazioni fiducia nelle proprie capacità

comunicative. comunicative. Esprimere sentimenti e stati d’animo.

Sperimentare rime, filastrocche Interpretare filastrocche, poesie e Lettura di immagini, vignette e storie. Poesie e filastrocche da ascoltare,

e drammatizzazioni; canzoncine con espressività utilizzando Filastrocche, poesie e canzoni. comprendere e rielaborare inventare nuove parole, linguaggi non verbali. scoprire e verbalmente e graficamente. cercare somiglianze ed inventare termini nuovi per

analogie. descrivere ciò che si osserva.

Ascoltare e comprendere Acquisire capacità di ascolto e Ascolto attivo di narrazioni e racconti. Racconti da ascoltare, comprendere e

narrazioni; raccontare e comprensione. Alternare correttamente Parti variabili del discorso e gli rielaborare verbalmente e graficamente. inventare storie, chiedere e ascolto e conversazione. elementi principali della frase Ricostruire verbalmente una storia o offrire spiegazioni. Inventare semplici narrazioni a scopo di semplice. provare ad inventarla. gioco o di racconto.

Riflettere sulla lingua orale e Stimolare la curiosità verso la lettura e la Approccio alla lettura e alla scrittura Giochi sonori e onomatopeici finalizzati

scritta anche attraverso l’uso di scrittura. attraverso un percorso motivante di alla competenza fonologica.

strumenti tecnologici. Riconoscere i simboli della lingua scritta. letto-scrittura. Scrittura libera di parole anche attraverso l’utilizzo del computer.

Evidenze Utilizza la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, fa ipotesi sui significati, inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Comprende parole e discorsi, ascolta e comprende narrazioni. Si esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole; sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Orizzontalità: Visite guidate sul territorio; convenzioni con l’Ente locale.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola dell’Infanzia

Competenza chiave europea Comunicazione nella madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Capacità di ascoltare, ripetere Pone domande appropriate Individua le varie fasi della Partecipa all’ascolto con poco Partecipa all’ascolto se inerenti alla storia.

storia.

interesse

stimolato. e riassumere una storia.

Ascolta la storia con interesse Ascolta la storia e racconta Ascolta la storia individuando in Ascolta la storia e

Capacità di elaborare e ne individua le parti più per sommi capi la vicenda, modo confuso le parti. attraverso una storia. importanti. ponendo domande inerenti. domande e stimoli da parte

dell’insegnante, riesce a

Usa la lingua italiana in modo Si esprime verbalmente con Si esprime attraverso Si esprime con frasi ed

Capacità comunicativa. corretto. Sa esprimere e frasi brevi, semplici ma enunciati minimi comprensibili. enunciati minimi. comunicare agli altri

corrette. Racconta in maniera

Racconta solo se stimolato

argomentazioni. comprensibile.

Sperimenta e combina elementi Produce sequenze sonore e Canta canzoncine anche in Riproduce semplici ritmi musicali di base producendo ritmiche con la voce, con il coro. Riproduce brevi poesie e sonori,

Sperimenta canzoni, semplici sequenze sonore. corpo e con semplici strumenti. filastrocche. poesie e filastrocche.

rime e filastrocche. Sperimenta rime, filastrocche e Memorizza con facilità rime e

drammatizzazioni. filastrocche.

Utilizza in modo appropriato il Sa illustrare una breve storia in Realizza semplici prodotti Realizza semplici prodotti

Capacità di illustrare una storia linguaggio, materiali e sequenza e drammatizzarla grafici stimolato grafici con difficoltà. strumenti, tecniche espressive e

dall’insegnante.

e drammatizzarla.

creative.

Sa esprimersi in modo corretto, Inventa rime, filastrocche, Si esprime attraverso il Si esprime con frasi semplici e Interagisce con i compagni nuove parole cercando di linguaggio, il disegno e le brevi ma, strutturate attraverso parole, frasi,

collaborativo e creativo con i

cogliere somiglianze e attività plastico-manipolative. correttamente. cenni e azioni. compagni.

differenze.

Si avvicina con interesse alla Si avvicina alla lingua scritta Si avvicina alla lingua scritta e Si avvicina con difficoltà

Ragionare sulla lingua orale, lingua scritta, sperimentando sperimentando, con l’aiuto produce in modo autonomo alla lingua scritta e realizza

prime forme di comunicazione dell’insegnante, prime forme di elaborati semplici. prodotti attraverso gli scritta e sull’uso di strumenti

complesse attraverso la comunicazione complesse. strumenti tecnologici con

tecnologici.

prescrittura e la tecnologia

l’aiuto dell’insegnante.

digitale.

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola dell’Infanzia

I DISCORSI E LE PAROLE

Indicazioni concordate con I docenti della scuola primaria

INFANZIA

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce il proprio lessico, comprende parole e discorsi.

Il bambino comunica agli altri emozioni, sentimenti

col linguaggio verbale. Il bambino sperimenta: rime, filastrocche, drammatizzazioni.

Il bambino ascolta e comprende narrazioni, chiede

spiegazioni, usa un linguaggio più completo.

Il bambino si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.

PRIMARIA

L’alunno partecipa alle conversazioni collettive, rispettando il proprio turno.

L’alunno comunica agli altri emozioni e sentimenti oralmente

e per iscritto. L’alunno memorizza e recita poesie, filastrocche

e drammatizzazioni. L’alunno ascolta e comprende testi letti dall’insegnante,

chiede spiegazioni e usa un linguaggio sempre più appropriato. L’alunno usa la lingua scritta per comunicare il proprio pensiero, le

proprie esperienze rispettando le convenzioni ortografiche.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Primaria

Materia/disciplina LINGUA ITALIANA

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

Ascolto e parlato Le funzioni della Ascolto e parlato Elementi di base delle L’allievo partecipa a Prendere la parola negli scambi lingua: Interagire in modo collaborativo in un funzioni della lingua; scambi comunicativi comunicativi rispettando il dialoghi, contesto di comunicazione, formulando Principali strutture con compagni e proprio turno. Comprendere conversazioni, domande e dando risposte. grammaticali della lingua insegnanti, l’argomento e le informazioni regole di turnazione. Comprendere il tema e le informazioni italiana. utilizzando gli principali di discorsi affrontati Contesto, scopo, essenziali di messaggi trasmessi dai media. Lessico fondamentale per la strumenti espressivi in classe. Ascoltare testi destinatario della Comprendere consegne e istruzioni per gestione di semplici ed argomentativi narrativi ed espositivi comunicazione. l’esecuzione di attività scolastiche ed comunicazioni orali in indispensabili per mostrando di saperne cogliere Strutture essenziali extrascolastiche. contesti formali e informali. gestire l’interazione il senso globale e riesporli in dei testi narrativi, Cogliere in una discussione le posizioni Principi essenziali di comunicativa modo comprensibile a chi descrittivi, espresse dai compagni ed esprimere la organizzazione del discorso verbale in vari ascolta. informativi, propria opinione su un argomento in modo descrittivo, narrativo, contesti. Comprendere e dare semplici regolativi. chiaro e pertinente. espositivo, argomentativo. istruzioni su un gioco o I connettivi logici. Raccontare esperienze personali o storie Strutture essenziali dei testi Ascolta e un'attività conosciuta. Dettature inventate organizzando il racconto in narrativi, espositivi,

comprende testi Raccontare storie personali o ortografiche. modo chiaro, rispettando l'ordine argomentativi.

orali cogliendone il fantastiche rispettando l’ordine Ampliamento cronologico e logico. Principali connettivi logici. senso globale, le cronologico. Ricostruire lessicale. Produzione Organizzare un semplice discorso orale su Tecniche di lettura informazioni verbalmente le fasi di di liste, istruzioni e un tema affrontato in classe con un breve espressiva. principali e lo scopo. un’esperienza vissuta a scuola o regolamenti intervento preparato in precedenza o Principali generi letterari, in altri contesti. Parti variabili del un’esposizione su un argomento di studio con particolare attenzione discorso e gli utilizzando una scaletta. ai testi narrativi, descrittivi, elementi principali poetici, pragmatico-sociali della frase semplice. vicini all’esperienza dei bambini. Uso del dizionario per utilità pratica. Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.

lettura Leggere, Padroneggiare la lettura comprendere ed strumentale, sia nella interpretare testi modalità ad alta voce che in scritti di vario tipo quella silenziosa. continui e non Leggere testi narrativi, poetici e continui, utilizzando di divulgazione, cogliendone il strategie di lettura senso globale e per ricavarne adeguate allo scopo. informazioni utili Leggere e comprendere testi di tipo diverso, in vista di alcuni scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di

lettura espressiva ad alta voce. Usare, opportune strategie di lettura per analizzare il contenuto di testi. Ricavare informazioni dalla titolazione, e dalle immagini di un testo e delle didascalie

per farsi un’idea di ciò che si sta leggendo. Leggere e, confrontare e rielaborare informazioni su un argomento, da testi diversi, per poi trovare spunti dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per svolgere un'attività o per seguire un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, poetici sia realistici sia fantastici, cogliendone il senso e le caratteristiche ed esprimendo un parere personale.

Scrittura Produrre testi di vario Acquisire le capacità manuali, tipo in relazione ai percettive e cognitive necessarie differenti scopi per l’apprendimento della comunicativi. scrittura. Scrivere sotto dettatura curando Scrivere testi corretti l’ortografia. nell’ortografia, chiari Produrre semplici testi narrativi e e coerenti, legati descrittivi legati a scopi concreti. all’esperienza e alle Usare correttamente le principali diverse occasioni di convenzioni ortografiche e scrittura che la morfosintattiche. scuola offre.

Scrittura Raccogliere le idee in una scaletta per pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza Produrre racconti scritti di esperienze personali e non che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni Scrivere lettere a qualcuno oppure lettere aperte e brevi articoli per il giornalino scolastico, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi. Scrivere semplici testi regolativi o per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su

esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie); Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche

dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del Acquisizione ed espansione del lessico

lessico ricettivo e produttivo ricettivo e produttivo

Comprendere in brevi testi il Comprendere ed utilizzare in modo

significato di parole non note appropriato il lessico di base (parole del

basandosi sia sul contesto sia vocabolario fondamentale e di quello ad

sulla conoscenza intuitiva delle alto uso).

famiglie di parole. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso

Usare in modo appropriato le attività comunicative orali, di lettura e di

parole man mano apprese. scrittura.

Effettuare semplici ricerche su Comprendere che le parole hanno diverse

parole ed espressioni trovate accezioni e individuare l'accezione

nei testi studiati per ampliare il specifica di una parola in un testo.

lessico. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di

consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e

Riflettere sulla lingua Elementi di grammatica riflessione sugli usi della lingua

e sulle sue regole di esplicita e riflessione sugli usi Conoscere i principali meccanismi di funzionamento della lingua Riconoscere se una formazione delle parole (parole semplici,

frase è o no completa, derivate, composte). Comprendere le

costituita cioè dagli elementi principali relazioni di significato tra le parole essenziali (soggetto, verbo, (somiglianze, differenze, campi semantici).

complementi necessari); Riconoscere l’organizzazione del nucleo

Prestare attenzione alla grafia della frase semplice con i suoi elementi:

delle parole nei testi e predicato, soggetto, altri elementi

applicare le conoscenze Riconoscere in una frase o in un testo le

ortografiche nella propria parti del discorso variabile e invariabile.

produzione scritta Riconoscere le congiunzioni di uso più

frequente.

Conoscere le fondamentali convenzioni

ortografiche e servirsi di questa

conoscenza per rivedere la propria

produzione scritta e correggere eventuali

errori.

Orizzontalità: Visite guidate sul territorio; convenzioni con l’Ente locale;

Interdisciplinarità: Collegamenti con tutte le altre discipline

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

Scuola Primaria

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Evidenze Compiti significativi Interagisce in modo efficace nella comunicazione, rispettando le Osservare ed analizzare comunicazioni tra interlocutori diversi (con filmati o regole della conversazione. conversazioni in classe con griglia di osservazione) rilevando contesto, scopo, Ascolta e comprende testi di vario destinatario della comunicazione e registro utilizzato e farne oggetto di spiegazione.

tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, cogliendone il senso, le Analizzare testi comunicativi particolari, come es. il testo pubblicitario o il notiziario e

informazioni principali e lo scopo; rilevarne le caratteristiche lessicali, di struttura, di organizzazione; produrne a propria Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di volta. studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, Realizzare tornei di argomentazione rispettando la struttura del testo e

mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi di vario argomentando su tesi conformi rispetto al proprio pensiero genere ne individua il senso globale e le informazioni, utilizzando Effettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi scolastici ed strategie di lettura adeguate; extrascolastici, ad esempio: visite a istituzioni, interviste a persone; spiegazioni Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, effettuate in pubblico, esposizioni; relazioni su un compito svolto, un evento, ecc.. espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, Moderare una riunione, un’assemblea o un lavoro di gruppo; dare istruzioni ad altri; argomento, scopo, destinatario. eseguire istruzioni altrui.

Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei Narrare, recitare testi in contesti significativi (spettacoli, letture pubbliche, letture a linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. bambini più giovani o ad anziani…)

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e non continui base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). e organizzarli in sintesi.

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Produrre testi per diversi scopi comunicativi Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse Redigere, nell’ambito di compiti più ampi, opuscoli informativi, pieghevoli, semplici (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e guide da distribuire anche alla cittadinanza (es. sulla raccolta differenziata; sui beni comunicativo culturali della città, sulle corrette abitudini alimentari …) Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze Predisporre schede informative a corredo di mostre, esposizioni, organizzate fondamentali relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi nell’ambito di attività scolastiche

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Primaria

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Velocità di lettura L’alunno legge in modo L’alunno legge in modo L’alunno legge in modo L’alunno legge in modo corretto e scorrevole. abbastanza corretto e corretto ma poco lento e poco scorrevole. scorrevole. scorrevole.

Lettura e comprensione. L’alunno coglie in modo L’alunno comprende il L’alunno coglie in modo L’alunno coglie il autonomo il significato significato di quanto letto in essenziale il significato di un significato di quanto letto globale di un testo letto. modo adeguato. testo letto. con l’aiuto dell’insegnante.

Produzione scritta L’alunno produce testi in L’alunno produce testi in L’alunno produce testi L’alunno produce semplici modo autonomo e corretto. modo autonomo essenziali e abbastanza testi con l’aiuto abbastanza corretto. corretti dell’insegnante.

Lessico L’alunno individua L’alunno ricerca sul L’alunno ricerca in L’alunno ricerca le parole autonomamente le parole dizionario le parole modo essenziale le parole sul dizionario solo con l’aiuto sconosciute in base al sconosciute. sul dizionario. dell’insegnante. contesto.

Riflessione linguistica L’alunno riconosce e usa L’alunno riconosce e usa L’alunno riconosce e usa L’alunno riconosce e usa correttamente le principali in modo abbastanza in modo essenziale le le convenzioni ortografiche convenzioni ortografiche. corretto le convenzioni convenzioni ortografiche. solo con l’aiuto ortografiche. dell’insegnante.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Secondaria di I grado

Disciplina ITALIANO

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Competenze Biennio iniziale Monoennio finale

specifiche Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze L’ALUNNO Ascolto e parlato CLASSE I Ascolto e parlato Scopi della interagisce in vari Prestare attenzione per tempi Regole dell’ascolto e della Prestare attenzione per tempi comunicazione orale

contesti comunicativi stabiliti e sapersi orientare a conversazione prolungati (informare, persuadere,

esponendo e seconda del tipo di testo: Elementi di base delle funzioni Sapersi orientare a seconda del dare istruzioni) sostenendo le proprie racconto, lettera, diario, biografia, della lingua tipo di testo Vari tipi di lessico idee in diverse autobiografia, articolo di giornale, Lessico fondamentale della Saper formulare domande e fornire specialistico situazioni audiovisivo, telegiornale, comunicazione orale (formale spiegazioni e delucidazioni su Caratteristiche del testo comunicative. radiogiornale ed informale) quanto pensato argomentativo: tesi, Matura la Saper formulare domande e dare Codici fondamentali della Ascoltare testi applicando tecniche antitesi, argomentazioni, consapevolezza che il informazioni sul testo ascoltato comunicazione orale e di supporto alla comprensione prove ed esempi dialogo ha un Individuare in testi prodotti o letti principali scopi della durante l’ascolto (abbreviazioni, Struttura dei testi essenziale valore civile da altri in situazioni scolastiche o comunicazione orale parole chiave, brevi frasi narrativi, espositivi e utilizzarlo per trasmessi dai media l’argomento (informare, persuadere, dare riassuntive) da riutilizzare dopo argomentativi, poetici apprendere generale e le informazioni istruzioni) l’ascolto per riutilizzare quanto Le caratteristiche di un informazioni ed esplicite e implicite, principali e Alcuni connettivi sintattici e ascoltato a distanza di tempo testo letterario narrativo elaborare opinioni su secondarie logici Individuare e riesporre l’argomento in prosa: sequenze, trama problemi riguardanti Comprendere lo scopo di una Strutture essenziali dei testi centrale di un testo, distinguendo ed intreccio, tempo, vari ambiti culturali e comunicazione anche narrativi fra informazioni e opinioni spazio, personaggi sociali dall’intonazione Diverse strategie di lettura Affrontare molteplici situazioni Brani tratti da testi Ascoltare testi applicando Caratteristiche, struttura e comunicative scambiando narrativi inerenti le tecniche di supporto alla finalità delle seguenti tipologie informazioni, idee ed esprimendo il tematiche di Cittadinanza comprensione durante e dopo testuali: la fiaba, la favola, la proprio punto di vista e Costituzione l’ascolto: appunti, schemi, tabelle leggenda, il mito, il racconto Riferire oralmente su un Principali generi letterari e riordinarli per poter riutilizzare fantastico e di avventura, il argomento di studio presentando con particolare le informazioni in seguito poema epico in modo chiaro, coerente le riferimento alla tradizione Intuire il significato di termini non Il testo poetico: struttura, informazioni, usando un registro italiana noti ricavandolo dal contesto elementi essenziali di metrica adeguato alla situazione, il lessico Contesto storico di Intervenire in una conversazione (rime e strofe principali), appropriato, precisando le fonti riferimento di alcuni o in una discussione in modo alcune figure retoriche delle informazioni e servendosi autori e opere pertinente e ordinato, utilizzando (similitudini, metafore, eventualmente di materiali di dell’Ottocento e un lessico appropriato al onomatopee, allitterazioni, supporto (mappe concettuali, Novecento destinatario ripetizioni, personificazioni) cartine, tabelle e grafici) Caratteristiche e struttura

Raccontare oralmente esperienze personali seguendo un criterio logico e cronologico e esprimendosi in modo chiaro e preciso usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione Riferire un argomento di studio presentando in modo chiaro l’argomento, riferendo con ordine e coerenza Usare un lessico appropriato al contesto comunicativo Utilizzare la comunicazione orale anche per collaborare con gli altri nelle varie attività didattiche Riconoscere e usare termini specifici relativi ai vari temi del discorso Parafrasare testi poetici ascoltati o letti Lettura Utilizza libri di testo o Leggere ad alta voce in modo altri testi anche di espressivo usando pause ed

natura informatica per intonazione per seguire lo ricercare, raccogliere e sviluppo del testo e consentire a rielaborare le chi ascolta di comprenderlo informazioni, i Leggere silenziosamente concetti, i dati utilizzando anche tecniche per aiutare la comprensione (sottolineatura, divisione in sequenze, appunti a margine) e mettendo in atto strategie differenziate di lettura (orientativa, selettiva) Comprendere l’idea centrale e gli elementi essenziali del testo Ricavare informazioni esplicite e,

guidati, anche implicite da testi

Le regole dello scrivere correttamente (ortografia, punteggiatura) Principali connettivi logici

Tecniche per elaborare testi pertinenti e organici: scaletta, paragrafo Lessico appropriato per i diversi scopi comunicativi Caratteristiche, struttura e finalità delle seguenti tipologie testuali: la fiaba, la favola, la leggenda, il mito, il racconto fantastico e di avventura, il poema epico Caratteristiche, struttura e lessico di testi descrittivi Caratteristiche e struttura di semplici testi poetici Il riassunto, gli appunti, lo schema I programmi di videoscrittura La fonologia, la morfologia Sinonimi e contrari Cenni di analisi logica: soggetto, predicato verbale e nominale, complemento oggetto, complemento di termine CLASSE II Caratteristiche e struttura dei generi studiati racconto, lettera, diario, biografia, autobiografia, articolo di giornale, audiovisivo, telegiornale, radiogiornale Testi narrativi inerenti le problematiche relative alla

di: testo argomentativo, cronaca, relazione, articolo giornalistico e recensione Strategie e modalità per prendere appunti in modo efficace Fasi di progettazione dei testi delle tipologie indicate Regole dell’analisi del periodo Il significato delle parole La consecutio temporum Il discorso diretto e indiretto

Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non, usando pause ed intonazione per seguire lo sviluppo del testo e consentire a chi ascolta di comprenderlo Leggere silenziosamente testi di varia natura utilizzando tecniche per aiutare la comprensione (sottolineatura, divisione in sequenze, appunti a margine) e mettendo in atto strategie differenziate di lettura (orientativa, selettiva e analitica) Ricavare informazioni esplicite e anche implicite da testi informativi, argomentativi ed espositivi, per informarsi su un argomento o a

informativi ed espositivi, per informarsi su un argomento o a scopi pratici Distinguere testi di vario tipo: racconto, lettera, diario, biografia, autobiografia, articolo di giornale, audiovisivo, telegiornale, radiogiornale Utilizzare in modo appropriato le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, immagini, didascalie Comprendere il significato di termini non noti ricavandolo dal contesto Individuare e interpretare nel testo poetico in forma autonoma e/o guidata linguaggio figurato, denotativo e connotativo

Produce testi di tipo Scrittura sempre più complesso Scrivere testi di tipo diverso: per esprimere stati narrativo, espressivo, espositivo, d’animo, rielaborare poetico esperienze ed esporre Applicare le procedure di punti di vista personali ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo (liste di idee, scalette, mappe) utilizzare criteri di revisione in vista della stesura definitiva Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale Scrivere testi coerenti e equilibrati nelle loro parti Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa e in versi Scrivere riassunti di testi letti o

ascoltati per utilizzarli per propri

Convivenza civile Cenni sugli autori significativi della storia della letteratura italiana dalle origini al Settecento con brani fondamentali Vari tipi di testo: avvisi, biglietti, lettere personali e formali, diari personali, biografie e autobiografie, schede informative, argomenti di studio, articoli di cronaca, recensioni, commenti, parafrasi Testi narrativi inerenti alle problematiche relative alla Convivenza civile La relazione Soggetto, predicati, attributi, apposizioni, vari tipi di complementi Il significato delle parole

scopi pratici Confrontare su uno stesso argomento informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle più significative Comprendere testi letterari e non individuando personaggi, loro caratteristiche, relazioni causali, tema principale e temi di fondo, genere di appartenenza, tecniche narrative Riconoscere le proprie attitudini e riflettere sui propri limiti Parafrasare, analizzare e commentare un testo poetico noto contestualizzandolo e confrontandolo eventualmente con altri testi dello steso autore

Scrittura Scrivere testi di tipo diverso adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario e registro linguistico Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale Produrre testi chiari, coerenti e coesi Organizzare le fasi necessarie per la stesura e revisione di un testo Utilizzare nei propri testi citazioni di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse Scrivere sintesi lineari e non di testi letti e ascoltati per riutilizzarli per scopi propri Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura

scopi utilizzando anche l’accostamento

Produrre testi espositivi su di linguaggi verbali e non verbali

argomenti noti

Produrre ricerche anche

utilizzando programmi di

videoscrittura seguendo

indicazioni progettuali

Riflette sulla lingua Elementi di grammatica esplicita

Elementi di grammatica esplicita e

per parlare e scrivere e riflessione sugli usi della lingua riflessione sugli usi della lingua

in modo corretto Riconoscere e utilizzare la sintassi Conoscere la costruzione della

della frase semplice frase complessa e riconoscere i vari

Riconoscere in un testo i principali tipi di proposizioni subordinate

connettivi e la loro funzione Analizzare la frase complessa e

Riconoscere le relazioni tra rappresentare graficamente i

situazione di comunicazione, rapporti fra le varie proposizioni

interlocutori e registri linguistici Riconoscere le relazioni tra

Applicare le conoscenze situazione di comunicazione,

metalinguistiche per migliorare interlocutori e registri linguistici e

l’uso orale e scritto della lingua variare i registri in base alla

Conoscere gli aspetti storico- situazione comunicativa

evolutivi della lingua Conoscere i principali meccanismi

di derivazione delle parole per

arricchire il lessico

Applicare le conoscenze

metalinguistiche per migliorare

l’uso orale e scritto della lingua

Orizzontalità Percorsi per classi parallele: classi aperte, incontri con operatori di enti del territorio, attività laboratoriali aperte, attività teatrale Interdisciplinarità Tutte le discipline contribuiranno a sviluppare conoscenze, abilità e competenze nella madrelingua.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Secondaria di I grado Triennio

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Evidenze Compiti significativi

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli Osservare e analizzare comunicazioni tra interlocutori diversi rilevando interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato contesto, scopo, destinatario della comunicazione e registro utilizzato al contesto e ai destinatari.

Analizzare testi comunicativi particolari, come es. il testo pubblicitario o il

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, notiziario e rilevarne le caratteristiche lessicali, di struttura, di riferendone il significato es esprimendo valutazioni e giudizi. organizzazione; produrne a propria volta.

Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di Effettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi scolastici ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni ed extrascolastici, ad esempio:

al computer, - visite a istituzioni, interviste a persone;

ecc.). - spiegazioni effettuate in pubblico, esposizioni; relazioni su un compito

Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone svolto, un evento, ecc.;

- dare istruzioni ad altri; eseguire istruzioni altrui;

informazioni. - narrare, recitare testi in contesti significativi (spettacoli, letture pubbliche,

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, letture a bambini più giovani o ad anziani…).

regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e non destinatario. continui e organizzarli in sintesi.

Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con Produrre testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando a quelli iconici e sonori. complemento canali e supporti diversi (musica, immagini, tecnologie), col

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base supporto dell’insegnante: diverso, poesie, testi per convincere (tesi, (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). narrazioni di genere

argomentazioni, pubblicità)

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. - esposizioni, relazioni, presentazioni - regolamenti di giochi, della classe, della scuola

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative - lettere non formali e formali per scopi diversi

al lessico, alla morfologia, alla sintassi. - modulistica legata all’esperienza concreta.

Redigere, nell’ambito di compiti più ampi, opuscoli informativi, pieghevoli, semplici guide da distribuire anche alla cittadinanza

Predisporre schede informative a corredo di mostre, esposizioni, organizzate nell’ambito di attività scolastiche

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea

COMUNICAZIONE NELLE LINGUA MADRE

Livelli di padronanza

Criterio

A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Ha una padronanza Interagisce in modo efficace e creativo Partecipa in modo efficace a Partecipa a scambi comunicativi Interagisce nelle diverse della lingua italiana in diverse situazioni comunicative, scambi comunicativi con (conversazione, discussione di comunicazioni in modo tale da consentirgli di attraverso modalità dialogiche sempre interlocutori diversi classe o di gruppo) con compagni pertinente, rispettando il comprendere rispettose delle idee degli altri; rispettando le regole della e insegnanti rispettando il turno e turno della conversazione. enunciati e testi di utilizza il dialogo, oltre che come conversazione e adeguando il formulando messaggi chiari e

una certa complessità, strumento comunicativo, per registro alla situazione pertinenti, in un registro il più Ascolta testi di tipo diverso di esprimere le apprendere informazioni ed elaborare possibile adeguato alla letti, raccontati o trasmessi dai proprie idee, di opinioni su problemi riguardanti vari situazione. media, riferendo l’argomento adottare un registro ambiti culturali e sociali. Interagisce in modo corretto e le informazioni principali. linguistico appropriato con adulti e compagni Ascolta e comprende testi orali

alle diverse situazioni Usa la comunicazione orale per modulando efficacemente la "diretti" o "trasmessi" dai media Espone oralmente argomenti collaborare con gli altri, ad esempio comunicazione a situazioni di cogliendone il senso, le appresi dall’esperienza e dallo nella realizzazione di giochi o prodotti, gioco, lavoro cooperativo, informazioni principali e lo scopo. studio, in modo coerente e nell’elaborazione di progetti e nella comunicazione con adulti. relativamente esauriente, formulazione di giudizi su problemi Legge e comprende testi di vario anche con l’aiuto di domande riguardanti vari ambiti culturali e Ascolta, comprende e ricava tipo, continui e non continui, ne stimolo o di scalette e schemi sociali. informazioni utili da testi individua il senso globale e le guida. “diretti” e “trasmessi”. informazioni principali,

Ascolta e comprende testi di vario tipo utilizzando strategie di lettura Legge in modo corretto testi di "diretti" e “trasmessi" dai media, Esprime oralmente in pubblico adeguate agli scopi. vario genere; ne comprende il riconoscendone la fonte, il tema, le argomenti studiati, anche significato e ne ricava semplici informazioni e la loro gerarchia, avvalendosi di ausili e supporti Utilizza abilità funzionali allo informazioni che sa riferire. l'intenzione dell'emittente. come cartelloni, schemi, studio: individua nei testi scritti

mappe. informazioni utili per Utilizza alcune abilità Espone oralmente all'insegnante e ai l'apprendimento di un argomento funzionali allo studio, come le compagni argomenti di studio e di Ricava informazioni personali dato e le mette in relazione; le facilitazioni presenti nel testo ricerca, anche avvalendosi di supporti e di studio da fonti diverse: sintetizza, in funzione anche e l’uso a scopo di rinforzo e specifici (schemi, mappe, testi, manuali, ricerche in dell'esposizione orale; acquisisce recupero di schemi, mappe e presentazioni al computer, ecc.). Internet, supporti un primo nucleo di terminologia tabelle già predisposte. multimediali, ecc.); ne ricava specifica.

delle semplici sintesi che sa

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto

testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un'interpretazione personale

Scrive correttamente e con creatività testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario fondamentale e di alto uso).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

riferire anche con l’ausilio di mappe e schemi.

Legge testi letterari di vario tipo e tipologia che sa rielaborare e sintetizzare.

Scrive testi di diversa tipologia corretti e pertinenti al tema e allo scopo.

Produce semplici prodotti multimediali con l’ausilio dell’insegnante e la collaborazione dei compagni.

Comprende e utilizza un lessico ricco, con termini d’alto uso; utilizza termini specialistici appresi nei campi di studio.

Usa in modo pertinente vocaboli provenienti da lingue differenti riferiti alla quotidianità o ad ambiti di tipo specialistico e ne sa riferire il significato, anche facendo leva sul contesto.

Utilizza con sufficiente correttezza e proprietà la morfologia e la sintassi in comunicazioni orali e scritte di diversa tipologia, anche articolando frasi complesse. Sa intervenire sui propri scritti operando revisioni.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola propone; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Conosce e utilizza in modo appropriato la morfologia.

Legge semplici testi di letteratura, ne sa riferire l’argomento, i contenuti principali ed esprime un giudizio semplice su di essi.

Scrive testi coerenti relativi alla quotidianità e alla propria esperienza; opera semplici rielaborazioni (sintesi, completamenti, trasformazioni) Utilizza e comprende il lessico tale da permettergli una accettabile comunicazione relativa alla quotidianità e ai testi studiati.

Varia i registri a seconda del destinatario e dello scopo della comunicazione.

Utilizza alcuni semplici termini specifici nei campi di studio.

Individua nell’uso quotidiano termini afferenti a lingue differenti.

Applica nella comunicazione orale e scritta le conoscenze fondamentali della morfologia tali da consentire coerenza e coesione.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i

significati dei testi e per correggere i propri scritti.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI

Scuola Primaria

Materia/disciplina INGLESE

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenze Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola Primaria

specifiche Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

ASCOLTO FUNZIONI ASCOLTO FUNZIONI L’alunno comprende comprendere saluti e salutare e presentarsi; comprendere istruzioni, salutare, presentarsi e presentare; brevi messaggi orali semplici istruzioni, eseguire istruzioni, ordini espressioni e frasi di uso indicare la propria e altrui relativi ad ambiti espressioni e frasi di uso e divieti; saper esprimere quotidiano pronunciate provenienza; descrivere se stessi e gli familiari. quotidiano pronunciate gusti e preferenze; saper chiaramente e lentamente; altri; collocare oggetti-animali e chiaramente e dare indicazioni relative identificare il tema generale di persone nello spazio; chiedere e dire lentamente. alle posizioni di oggetti- un discorso in cui si parla di l’ora; parlare della routine quotidiana, animali e persone nello argomenti noti (scuola, gusti, delle proprie preferenze e abitudini; spazio. vacanze,,,). eseguire mini-dialoghi relativi al proprio vissuto.

PARLATO LESSICO PARLATO LESSICO Descrive oralmente e rispondere ai saluti; alfabeto; numeri; colori; interagire con coetanei e/o famiglia; casa; daily routine; sport e per iscritto, in modo eseguire canzoni oggetti scolastici; adulti familiari per presentarsi, hobby; parti del corpo; cibi e bevande; semplice, aspetti del associandole ai movimenti; giocattoli; animali; parti giocare e scambiare semplici indumenti e accessori; animali;

proprio vissuto. interagire con i compagni del corpo; indumenti e informazioni attinenti al proprio materie e orari scolastici; Stati e per presentarsi, giocare e accessori; cibi e vissuto; utilizzare strutture nazionalità; lavoro; tempo atmosferico utilizzare espressioni e bevande; ambienti e comunicative adatte alla e stagioni; mesi dell’anno e giorni frasi memorizzate arredi; membri della situazione e all’interlocutore della settimana. adeguandole alle varie famiglia; mestieri e anche se a volte formalmente

situazioni, anche se professioni. difettose, ma sempre

formalmente difettose. sostenute dalla mimica

gest uale.

Svolge compiti secondo le indicazioni date in L2 dall’insegnante.

Coglie rapporti tra le forme linguistiche della lingua madre e della lingua straniera.

Riconosce alcuni elementi culturali dei Paesi anglofoni.

LETTURA

riconoscere parole scritte di uso comune con il supporto d’immagini; comprendere biglietti d’auguri, brevi messaggi e semplici testi.

SCRITTURA copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle

attività svolte in classe.

STRUTTURE LETTURA STRUTTURE saluti informali (hello, comprendere semplici testi di saluti formali (good morning, good hi…); presentazioni, vario genere accompagnati da afternoon…); pronomi personali descrizioni e permessi supporti visivi, riconoscendo soggetto; aggettivi possessivi; aggettivi (what’s your… my nomi familiari e frasi basilari. dimostrativi; preposizioni di stato e name’s… I’m a… I have moto in luogo; verbi al “present got… can I…); gusti SCRITTURA simple” nelle forme: affermativa- e preferenze (Do you scrivere semplici negativa- interrogativa; verbo “to like… my favourite…); messaggi e descrizioni can”, per chiedere un permesso o istruzioni ( listen, look…); anche se formalmente descrivere un’abilità, al “present indicazioni di posizioni difettose, purché simple” nelle forme: affermativa- (where is… it’s on/in…); comprensibili. negativa- interrogativa; verbi al ordini e divieti ( stand up, “present continuous” nelle forme:

sit down… don’t run, affermativa- negativa-interrogativa; don’t speak…). strutture verbali ( there is, there are…); strutture comunicative relative al tempo atmosferico e cronologico.

Orizzontalità Conoscere e interloquire con persone di madre lingua; visitare l’aeroporto nel settore ”voli internazionali” e incontrare hostess e steward.

Interdisciplinarità ESEMPI: geografia, “the UK”: confini-territorio-capitali-simboli,…; storia, “the Royal Family”: dalla prima incoronazione al presente assetto familiare,…; scienze,

“food and drink”: piramide alimentare,….;

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Primaria

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - INGLESE

Evidenze Compiti significativi

Interagisce verbalmente con i compagni e l’insegnante su argomenti di diretta Svolgere attività di listening-comprehension con native speakers, mediante

esperienza. vari supporti e strumenti, anche multimediali.

Scrive messaggi, frasi e brevi testi descrittivi inerenti alle aree del proprio Praticare la lingua attraverso attività ludiche di vario genere.

vissuto. Applicare il Total Physical Response per la comprensione e l’esecuzione di

Legge e comprende globalmente semplici testi di vario genere relativi a semplici istruzioni e consegne.

contesti di esperienza e di studio. Svolgere attività di simulazione di situazioni reali (role- play) con scambi

Conosce diverse tradizioni della cultura anglosassone e opera confronti con la dialogici e interattivi, formulati in forma di domanda-risposta, rispettando cultura d’origine. il proprio turno.

Ripetere brevi testi, songs, chants, rhymes Svolgere attività di reading

comprehension di brevi brani e messaggi, short-stories, frasi, dialoghi,

riferiti a quanto appreso ed espresso oralmente.

Operare la scrittura di parole, frasi, brevi testi, desunti dalle letture e dai

dialoghi intercorsi con i compagni, legati a contesti di esperienza e di

studio.

Creare biglietti augurali, brevi messaggi e-mail.

Effettuare ricerche anche su Internet sugli aspetti caratterizzanti la

cultura inglese per coglierne gli elementi interculturali: principali festività,

celebrazioni e ricorrenze.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola Primaria

Competenza COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

chiave europea

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Ascolta e riproduce L’alunno espone in maniera L’alunno espone L’alunno stabilisce parziali L’alunno, se guidato, ripete suoni, parole e mini corretta e pertinente ad ogni chiaramente e in modo scambi dialogici e accenna un parole e semplici strutture dialoghi. contesto comunicativo; usa espressivo ciò che gli viene linguaggio mimico gestuale. comunicative in modo

un lessico variegato e riesce a richiesto, usando frammentario

rielaborare personalmente e appropriatamente le

in modo espressivo i strutture comunicative note.

messaggi che trasmette.

Legge, interpreta e produce L’alunno comprende L’alunno comprende L’alunno comprende in L’alunno comprende

comunicazioni e semplici facilmente e in modo analitico i analiticamente semplici modo analitico il facilmente alcune parole di testi su modelli dati. testi presentati e li rielabora testi, produce In modo significato di semplici frasi e uso comune, piccole parti

usando correttamente le autonomo diverse frasi e in modo globale quello dei dei test presentati e regole grammaticali note. seguendo modelli dati testi presentati se supportati produce frasi minime.

anche brevi testi da immagini; produce brevi

frasi seguendo modelli dati.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Secondaria di I grado

Disciplina INGLESE

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenze specifiche

Biennio iniziale Monoennio finale

Abilità

Conoscenze

Abilità

Conoscenze

L’alunno: Ascolto (comprensione orale) CLASSE I Ascolto (comprensione orale) Funzioni

comprende i punti essenziali di

Capire i punti essenziali di

Funzioni

Capire i punti essenziali di

testi in lingua standard su brevi messaggi orali, Salutare - Chiedere l’identità di messaggi orali, pronunciati in Parlare di azioni / argomenti familiari o di studio pronunciati in modo chiaro, qualcuno - Identificare oggetti e modo chiaro, inerenti argomenti esperienze passate - che affronta normalmente a inerenti argomenti persone - Chiedere e dire la dell'ambito personale, familiare e Parlare di azioni avvenute scuola e nel tempo libero (ad dell'ambito personale e provenienza, la nazionalità e sociale. in un passato recente / esempio informazioni di base familiare. l’età -Esprimere possesso - Cogliere l’informazione principale tempo indeterminato - sulla persona e sulla famiglia, Cogliere l’informazione Descrivere la propria casa - di semplici messaggi e annunci Parlare di azioni future - acquisti, geografia locale, principale di semplici Chiedere e dire l’ora e la data - radiofonici o televisivi, articolati in Esprimere opinioni - lavoro). messaggi e annunci Chiedere e dire ciò che si è o non modo chiaro, su argomenti che si Suggerire/Fare proposte – radiofonici o televisivi, si è capaci di fare - Chiedere, affrontano normalmente a scuola Accettare / Rifiutare articolati in modo chiaro, su Dare / Rifiutare un permesso - e nel tempo libero. suggerimenti / proposte - argomenti che riguardano i Chiedere e dare istruzioni - Dire Dare consigli - Parlare propri interessi. ciò che piace o non piace - dello stato di salute -

Descrive oralmente situazioni, Parlato (produzione e Localizzare qualcuno o qualcosa - Parlato (produzione e interazione Esprimere desideri e dare racconta avvenimenti ed interazione orale) Parlare di azioni abituali e orale) spiegazioni esperienze personali espone Riferire su argomenti quotidiane - Parlare di azioni in Riferire su argomenti afferenti alla

argomenti di studio. afferenti alla sfera personale corso sfera personale. Strutture Interagisce oralmente in Interagire in semplici scambi Strutture Interagire in semplici scambi Futuro con will - Past situazioni di vita quotidiana dialogici relativi alla vita Aggettivi possessivi e dialogici relativi alla vita Progressive - Modale may scambiando informazioni quotidiana dando e dimostrativi - Articoli –Plurale - quotidiana dando e chiedendo - How far, how big, how semplici e dirette su argomenti chiedendo informazioni, Preposizioni di luogo e di tempo informazioni, usando un lessico many ……? - Present familiari e abituali, anche usando un lessico adeguato e - Wh - questions – Yes / No adeguato e funzioni comunicative Perfect - Present Perfect attraverso l’uso degli strumenti funzioni comunicative questions - Avverbi di frequenza appropriate. vs Simple Past - Present digitali. appropriate. - Genitivo sassone - Pronomi Riferire su alcuni aspetti culturali perfect con just, already, personali complemento - Some / dei paesi di lingua inglese yet, for e since - Pronomi

Legge semplici testi con diverse Lettura (comprensione strategie adeguate allo scopo. scritta) Legge testi informativi e Leggere ed individuare ascolta spiegazioni attinenti a informazioni concrete e contenuti di studio di altre prevedibili in semplici testi di discipline. uso quotidiano (per es. un annuncio, un prospetto, un menu, un orario) ed in lettere personali. Fare ipotesi su vocaboli nuovi. Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria.

Scrive semplici resoconti e Scrittura (produzione scritta) compone brevi lettere o Rispondere a questionari. messaggi rivolti a coetanei e Produrre semplici messaggi familiari. scritti su argomenti familiari

entro il proprio ambito

d'interesse. Scrivere appunti, cartoline, messaggi, brevi lettere personali e e-mail, per raccontare le proprie esperienze.

Individua elementi culturali Riflessione sulla lingua e veicolati dalla lingua materna o sull’apprendimento di scolarizzazione e li confronta Osservare le parole nei con quelli veicolati dalla lingua contesti d’uso e rilevare le straniera, senza atteggiamenti eventuali variazioni di di rifiuto. significato. Affronta situazioni nuove Confrontare parole e attingendo al suo repertorio strutture relative a codici linguistico; usa la lingua per verbali diversi. apprendere argomenti anche di Riconoscere i propri errori e i ambiti disciplinari diversi. propri modi di apprendere le lingue.

Any - Why / Because - There is / are - Imperativo - Modale “can” - Verbo essere / verbo avere - Tempi verbali: “present simple” e “present continuous

CLASSE II Funzioni

Parlare di attività abituali - Parlare delle condizioni atmosferiche - Chiedere e parlare di azioni passate - Chiedere e dare indicazioni stradali - Esprimere una preferenza - Dare suggerimenti - Parlare di programmi futuri - Fare delle previsioni Parlare di obblighi e necessità - Fare paragoni

Strutture Revisione e ampliamento del present simple - Preposizioni di luogo - Past simple - Numeri ordinali e date - Verbo modale must - Verbi seguiti dal gerundio e uso del gerundio - Futuro espresso con il present continuous - Comparativo di maggioranza - Superlativo relativo e assoluto

Lettura (comprensione scritta) relativi - Should/ Shouldn’t

Leggere ed individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano (per es. un annuncio, un prospetto, un menu, un orario) ed in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

Scrittura (produzione scritta) Rispondere a questionari Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito d'interesse. Scrivere appunti, cartoline, messaggi, brevi lettere personali e e-mail, per raccontare le proprie esperienze.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. Conoscere le strutture grammaticali studiate e applicarle in modo corretto.

Collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di Conoscere le strutture

attività e progetti. grammaticali studiate e

Autovaluta le competenze applicarle in modo corretto.

acquisite ed è consapevole del

proprio modo di apprendere.

Orizzontalità Collaborazioni con le componenti educative e formative del territorio (famiglia, enti locali, associazionismo, strutture ricreative, mondo del lavoro) ogniqualvolta sia possibile condividere idee e progetti. Interdisciplinarità Italiano, Seconda Lingua Comunitaria, Arte e Immagine, Musica, Tecnologia.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

Scuola Secondaria di I grado

Triennio

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - INGLESE

Evidenze Compiti significativi

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media.

Ascoltare messaggi vari, comunicazioni, notiziari, programmi in lingua straniera alla TV o mediante altre tecnologie dell'informazione e della comunicazione o

direttamente da uno speaker e riferirne l'argomento generale.

In contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera simulando una Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il esperienza e di studio. cibo, la scuola, la famiglia, dare e seguire semplici istruzioni.... Formulare oralmente comunicazioni in lingua straniera relativi ad argomenti di vita quotidiana, di interesse personale e di studio di altre discipline.

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di Ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi studio. di vario tipo (ad esempio testi narrativi e testi su argomenti di studio di altre

discipline) redatti in lingua straniera.

Intrattenere corrispondenza in lingua straniera, via mail o con posta ordinaria,

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni con coetanei di altri paesi.

Scrivere comunicazioni varie (ad esempio relative ad argomenti di vita brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze). quotidiana, di interesse personale e di studio di altre discipline), semplici

descrizioni personali, didascalie, brevi schede informative, avvisi, istruzioni in lingua straniera utilizzando anche le TIC.

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna

Operare confronti tra la cultura delle lingue studiate e quella propria attraverso rielaborazioni personali e/o di gruppo anche con il supporto delle TIC. (o di apprendimento) e le lingue studiate. Produrre analisi e schemi per comparare la struttura delle lingue studiate e la

struttura della lingua materna.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - INGLESE

Livelli di padronanza

1

2 3 4 5

Criterio

Livello A1 QCER Livello A2 QCER

Comprende semplici Comprende frasi elementari Comprende brevi messaggi Comprende frasi ed Comprende oralmente i comandi, istruzioni, e brevi relative ad un orali relativi ad ambiti espressioni di uso frequente punti essenziali di testi in

Ascolto espressioni e frasi standard contesto familiare, se familiari. relative ad ambiti di lingua standard su

già imparate a memoria. l’interlocutore parla Svolge i compiti secondo le immediata rilevanza (ad es. argomenti familiari o di (comprensione

Distingue suoni e ritmi.

lentamente utilizzando

indicazioni date in lingua informazioni di base sulla

studio che affronta orale)

Associa il suono termini noti. straniera dall’insegnante, persona e sulla famiglia, normalmente a scuola e nel

all’immagine /oggetto reale. chiedendo eventualmente acquisti, geografia locale, tempo libero. spiegazioni. lavoro).

Utilizza semplici frasi Sa esprimersi producendo Descrive oralmente, in Descrive oralmente semplici Descrive oralmente standard che ha imparato a parole- frase o frasi Modo semplice, aspetti del aspetti del proprio vissuto e situazioni, racconta memoria, per chiedere, brevissime, su argomenti proprio vissuto e del del proprio ambiente. avvenimenti ed esperienze comunicare bisogni, familiari e del contesto di proprio ambiente ed Comunica in attività personali, espone presentarsi, dare vita, utilizzando i termini elementi che si riferiscono a semplici e di routine che argomenti di studio. Parlato elementari informazioni noti. bisogni Immediati. richiedono uno scambio di Interagisce con uno o più (produzione riguardanti il cibo, le parti Interagisce nel gioco; informazioni semplice e interlocutori in contesti ed interazione del corpo, i colori. comunica in modo diretto su argomenti familiari e su argomenti orale) Recita poesie e canzoncine comprensibile, anche con familiari e abituali. noti. imparate a memoria. espressioni e frasi

Date delle illustrazioni o memorizzate, in scambi di

degli oggetti anche nuovi, sa informazioni semplici e di

nominarli, utilizzando i routine.

termini che conosce.

Comprende semplici Identifica parole e semplici Comprende brevi messaggi Comprende frasi ed Comprende per iscritto i comandi, istruzioni, frasi scritte, purché note, scritti relativi ad ambiti espressioni di uso frequente punti essenziali di testi in espressioni e frasi standard accompagnate da familiari. relative ad ambiti di lingua standard su già imparate a memoria. illustrazioni, e le traduce. immediata rilevanza (ad es. argomenti familiari o di Associa la parola Informazioni di base sulla studio che affronta

Lettura all’immagine/oggetto reale. persona e sulla famiglia, normalmente a scuola e nel

acquisti, geografia locale, tempo libero. (comprensione

lavoro). Legge semplici testi con

scritta)

diverse strategie adeguate

allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Traduce semplicissime frasi Scrive parole e frasi note Descrive per iscritto, in Descrive per iscritto Scrive semplici resoconti e proposte in italiano modo semplice, aspetti del semplici aspetti del proprio compone brevi lettere o dall’insegnante, utilizzando i proprio vissuto e del vissuto e del proprio messaggi rivolti a coetanei e termini noti. proprio ambiente ed ambiente. familiari.

Scrittura Copia parole e frasi relative elementi che si riferiscono a Scrive semplici

(produzione a contesti di esperienza. bisogni immediati. comunicazioni relative a

scritta) Scrive le parole note. contesti di esperienza

(istruzioni brevi, semplici

narrazioni, descrizioni, mail,

informazioni anche relative

ad argomenti di studio).

Individua alcuni elementi Individua alcuni elementi Individua elementi culturali culturali e coglie rapporti culturali e coglie rapporti veicolati dalla lingua tra forme linguistiche e usi tra forme linguistiche e usi materna o di scolarizzazione della lingua straniera. della lingua straniera; e li confronta con quelli collabora fattivamente con i veicolati dalla lingua

Riflessione sulla compagni nella straniera, senza realizzazione di attività e atteggiamenti di rifiuto.

lingua e

progetti. Affronta situazioni nuove sull'apprendimento

attingendo al suo repertorio

linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole

del proprio modo di apprendere.

Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primaria per la lingua inglese ed alla fine del primo ciclo per la seconda lingua comunitaria Livello 4: atteso nella scuola secondaria di primo grado per la lingua inglese

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI

Scuola Secondaria di I grado

Disciplina FRANCESE

Competenza chiave COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

europea

Biennio/ iniziale Monoennio finale Competenze specifiche

Abilità

Conoscenze

Abilità

Conoscenze

L’ALUNNO Ascolto (comprensione orale) CLASSE I Ascolto (comprensione orale) Funzioni comprende brevi Comprendere istruzioni e frasi Funzioni Comprendere istruzioni e frasi di Dare la propria opinione - messaggi orali e di uso quotidiano se Salutare - Presentarsi e uso quotidiano se pronunciate Offrire, invitare, accettare, scritti relativi ad ambiti pronunciate chiaramente presentare chiaramente rifiutare - Esprimere desideri, familiari. Identificare il tema generale di Persone - Chiedere e dire lo Identificare il tema generale di sentimenti - Chiedere e semplici messaggi orali in cui si stato di salute - Chiedere brevi messaggi orali in cui si parla parlare di azioni passate - parla di argomenti conosciuti l’identità di qualcuno - di argomenti conosciuti Chiedere e dire il prezzo - Identificare oggetti e persone - Comprendere brevi testi Interagire per fare acquisti - Chiedere e dire l’età - Situare multimediali identificandone Esprimere la preferenza - nello spazio - Invitare qualcuno - parole chiave e il senso generale Parlare dei propri programmi

Comunica oralmente in Parlato Accettare, rifiutare inviti o cose - Parlato per il futuro - Esprimere le attività che richiedono (produzione e interazione Descrivere la propria casa - (produzione e interazione orale) proprie scuse e rispondere - solo uno scambio di orale) Descrivere l’aspetto fisico Descrivere oralmente persone, Ordinare al ristorante. informazioni semplice e Descrivere oralmente persone, Strutture luoghi e oggetti familiari

diretto su argomenti luoghi e oggetti familiari Verbi ausiliari - Verbi regolari del utilizzando parole e frasi già Strutture

familiari e abituali. utilizzando parole e frasi già 1° gruppo - Verbi irregolari utili incontrate. Pronomi dimostrativi e Descrive oralmente, in incontrate. per la prima comunicazione - Interagire in modo comprensibile, possessivi - Verbi irregolari - modo semplice, aspetti Interagire in modo semplice, Formazione del plurale e del con un compagno o con un adulto, Verbi riflessivi - Accordo del del proprio vissuto e con un compagno o con un femminile regolari ed irregolari - utilizzando espressioni adatte alla participio passato - Modi del proprio ambiente. adulto, su argomenti familiari Aggettivi possessivi e numerali - situazione. verbali: condizionale - Tempi Articoli determinativi ed Riferire semplici informazioni verbali: condizionale presente indeterminativi - Forma negativa afferenti alla sfera personale e passato - Comparativi e Legge brevi e semplici Lettura (comprensione scritta) ed interrogativa - Modi verbali: Lettura (comprensione scritta) superlativi - Avverbi di testi con tecniche Comprendere frasi e testi indicativo - Tempi verbali: Comprendere testi semplici di quantità - La forma ipotetica - adeguate allo scopo. semplici con informazioni “presente indicativo”, “passato contenuto familiare e trovare La forma passiva relative ai propri interessi. prossimo” informazioni specifiche.

Descrive per iscritto, in Scrittura (produzione scritta) Scrittura (produzione scritta)

modo semplice, aspetti Scrivere brevi messaggi Scrivere testi brevi e semplici per

del proprio vissuto e utilizzando un lessico raccontare le proprie esperienze

del proprio ambiente. appropriato. CLASSE II Rispondere a specifiche Funzioni domande Esprimere la preferenza -

Chiede spiegazioni, Riflessione sulla lingua e Chiedere e dire l’ora - Offrire, svolge i compiti sull’apprendimento invitare, accettare, rifiutare- secondo le indicazioni Osservare e confrontare le Parlare del tempo atmosferico - date in lingua straniera parole e le strutture delle frasi Esprimere auguri - Chiedere e dall’insegnante per rilevare le eventuali parlare di azioni passate - Stabilisce relazioni tra variazioni di significato e per Chiedere e dire il prezzo - semplici elementi mettere in relazione costrutti e Chiedere e dare indicazioni - linguistico-comunicativi intenzioni comunicative Parlare dei propri programmi per e culturali propri delle relative a codici verbali diversi. il futuro - Esprimere le proprie lingue di studio. scuse e rispondere - Esprimere Confronta i risultati un divieto - Ordinare al conseguiti in lingue ristorante diverse e le strategie Strutture utilizzate per imparare. Aggettivi dimostrativi e indefiniti - Verbi irregolari - Verbi riflessivi - Accordo del participio passato - Modi verbali: imperativo - Tempi verbali: imperfetto e futuro - Comparativi e superlativi -

Avverbi di modo

per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno.

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

Orizzontalità Collaborazioni con le componenti educative e formative del territorio (famiglia, enti locali, associazionismo, strutture ricreative, mondo del lavoro) ogniqualvolta sia possibile condividere idee e progetti. Interdisciplinarità Italiano, Seconda Lingua Comunitaria, Arte e Immagine, Musica, Tecnologia.

SEZIONE B: Evidenze e compiti Scuola Secondaria di I grado

Triennio

significativi

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - FRANCESE

Evidenze Compiti significativi

Ascoltare messaggi vari, comunicazioni, notiziari, programmi in lingua

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media. straniera alla TV o mediante altre tecnologie dell'informazione e della

comunicazione o direttamente da uno speaker e riferirne l'argomento

generale.

In contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera simulando

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di una conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i

gusti, il cibo, la scuola, la famiglia, dare e seguire semplici istruzioni.... diretta esperienza e di studio.

Formulare oralmente comunicazioni in lingua straniera relativi ad argomenti

di vita quotidiana, di interesse personale e di studio di altre discipline.

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e

Ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi di vario tipo (ad esempio testi narrativi e testi su argomenti di studio di di studio.

altre discipline) redatti in lingua straniera.

Intrattenere corrispondenza in lingua straniera, via mail o con posta ordinaria, con coetanei di altri paesi.

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni Scrivere comunicazioni varie (ad esempio relative ad argomenti di vita brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze). quotidiana, di interesse personale e di studio di altre discipline), semplici descrizioni personali, didascalie, brevi schede informative, avvisi, istruzioni in lingua straniera utilizzando anche le TIC.

Operare confronti tra la cultura delle lingue studiate e quella propria

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua attraverso rielaborazioni personali e/o di gruppo anche con il supporto delle

TIC.

materna (o di apprendimento) e le lingue studiate.

Produrre analisi e schemi per comparare la struttura delle lingue studiate e

la struttura della lingua materna.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - FRANCESE

Livelli di padronanza

1 2 3 4 5

Criterio

Livello A1 QCER Livello A2 QCER

Comprende semplici Comprende frasi Comprende brevi messaggi Comprende frasi ed Comprende oralmente i comandi, istruzioni, elementari e brevi relative orali relativi ad ambiti espressioni di uso frequente punti essenziali di testi in

Ascolto espressioni e frasi standard ad un contesto familiare, familiari. relative ad ambiti di lingua standard su

già imparate a memoria. se l’interlocutore parla Svolge i compiti secondo le immediata rilevanza (ad es. argomenti familiari o di (comprensione

Distingue suoni e ritmi. lentamente utilizzando indicazioni date in lingua informazioni di base sulla studio che affronta orale) Associa il suono termini noti. straniera dall’insegnante, persona e sulla famiglia, normalmente a scuola e nel

all’immagine /oggetto reale. chiedendo eventualmente acquisti, geografia locale, tempo libero. spiegazioni. lavoro).

Utilizza semplici frasi Sa esprimersi producendo Descrive oralmente, in Descrive oralmente semplici Descrive oralmente standard che ha imparato a parole- frase o frasi Modo semplice, aspetti del aspetti del proprio vissuto e situazioni, racconta memoria, per chiedere, brevissime, su argomenti proprio vissuto e del proprio del proprio ambiente. avvenimenti ed esperienze comunicare bisogni, familiari e del contesto di ambiente ed elementi che si Comunica in attività semplici personali, espone argomenti presentarsi, dare elementari vita, utilizzando i termini riferiscono a bisogni e di routine che richiedono di studio. Interagisce con Parlato informazioni riguardanti il noti. Immediati. Interagisce nel uno scambio di informazioni uno o più interlocutori in (produzione cibo, le parti del corpo, i gioco; comunica in modo semplice e diretto su contesti familiari e su ed interazione colori. comprensibile, anche con argomenti familiari e abituali. argomenti noti. orale) Recita poesie e canzoncine espressioni e frasi

imparate a memoria. memorizzate, in scambi di

Date delle illustrazioni o informazioni semplici e di

degli oggetti anche nuovi, sa routine.

nominarli, utilizzando i

termini che conosce.

Comprende semplici Identifica parole e semplici Comprende brevi messaggi Comprende frasi ed Comprende per iscritto i comandi, istruzioni, frasi scritte, purché note, scritti relativi ad ambiti espressioni di uso frequente punti essenziali di testi in Lettura espressioni e frasi standard accompagnate da familiari. relative ad ambiti di lingua standard su

(comprensione già imparate a memoria. illustrazioni, e le traduce. immediata rilevanza (ad es. argomenti familiari o di

scritta) Associa la parola Informazioni di base sulla studio che affronta all’immagine/oggetto reale. persona e sulla famiglia, normalmente a scuola e nel

acquisti, geografia locale). tempo libero.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Traduce semplicissime frasi Scrive parole e frasi note Descrive per iscritto, in Descrive per iscritto semplici Scrive semplici resoconti e proposte in italiano modo semplice, aspetti del aspetti del proprio vissuto e compone brevi lettere o dall’insegnante, utilizzando i proprio vissuto e del proprio del proprio ambiente. messaggi rivolti a coetanei e

Scrittura termini noti. ambiente ed elementi che si Scrive semplici comunicazioni familiari. Copia parole e frasi relative riferiscono a bisogni relative a contesti di

(produzione

a contesti di esperienza. immediati. esperienza (istruzioni brevi,

scritta)

Scrive le parole note. semplici narrazioni,

descrizioni, mail, informazioni

anche relative ad argomenti

di studio).

Individua alcuni elementi Individua alcuni elementi Individua elementi culturali culturali e coglie rapporti tra culturali e coglie rapporti tra veicolati dalla lingua forme linguistiche e usi della forme linguistiche e usi della materna o di scolarizzazione lingua straniera. lingua straniera; collabora e li confronta con quelli fattivamente con i compagni veicolati dalla lingua nella realizzazione di attività e straniera, senza progetti. atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove

Riflessione attingendo al suo repertorio sulla lingua e linguistico; usa la lingua per

sull'apprendim apprendere argomenti ento anche di ambiti disciplinari

diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primaria per la lingua inglese ed alla fine del primo ciclo per la seconda lingua comunitaria

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola Primaria Ambito linguistico

Indicazioni concordate con i docenti della Scuola Secondaria di 1° Grado

PRIMARIA SECONDARIA

L’alunno partecipa alle conversazioni collettive, rispettando il proprio turno.

L’alunno comunica agli altri emozioni e sentimenti oralmente e

per iscritto. L’alunno memorizza e recita poesie, filastrocche e

drammatizzazioni. L’alunno ascolta e comprende testi letti dall’insegnante, chiede

spiegazioni e usa un linguaggio sempre più appropriato. L’alunno usa la lingua scritta per comunicare il proprio pensiero,

le proprie esperienze rispettando le convenzioni ortografiche.

L’alunno padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

L’alunno legge, comprende, interpreta testi scritti di vario tipo. L’alunno produce testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi

comunicativi. L’alunno rielabora e produce testi di vario tipo, corretti in ortografia e

morfosintassi, pertinenti ed esaurienti nel contenuto,appropriati nel lessico ed adeguatamente organizzati nella struttura.

SEZIONE A/B : TRAGUARDI FORMATIVI e EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

Scuola dell’Infanzia

Campo di esperienza Il sé e l’altro

Competenza chiave europea Competenza sociale e civica

Competenze specifiche Abilità Conoscenze Compiti significativi

Conoscere elementi della storia Superare la dipendenza dall’ adulto, Conoscenza di usi e costumi del Realizzazione di tabelle, personale e familiare, le tradizioni assumendo iniziative e portando a termine proprio territorio e di altri paesi cartelloni per illustrare della famiglia, della comunità per compiti e attività in autonomia caratteristiche fisiche, usi sviluppare il senso di appartenenza e costumi dei vari paesi

Rispettare ed accettare la diversità Aiutare i compagni più piccoli e quelli che Conoscenza della diversità e dei Organizzazione di giochi nel (disabilità fisica, diversità di manifestano difficoltà bisogni degli altri gruppo e nelle varie attività cultura, razza e religione) comuni

Riconoscere i propri pensieri, i Passare gradualmente da un linguaggio Conoscenza di regole fondamentali Giochi simbolici, mimici, di propri stati d’ animo, le proprie egocentrico ad un linguaggio socializzato della convivenza dei diversi gruppi di ruolo e di travestimenti emozioni appartenenza

Utilizzare informazioni provenienti Rispettare le cose proprie e altrui, sapendo Conoscenza di regole di vita Discutere insieme ed illustrare dalle esperienze quotidiane (a di appartenere ad una collettività più ampia comunitaria le regole che aiutano a vivere scuola, a casa, con gli altri) in meglio, realizzando compiti, modo appropriato alla situazione giochi e consegne

Partecipare a giochi e attività Manifestare interesse per i membri del Conoscenza del significato delle Realizzazione di compiti e collettive collaborando con il gruppo. regole da seguire nel lavoro in classe, giochi di squadra che gruppo e stabilendo rapporti Ascoltare, prestare aiuto, interagire nella con gli altri. prevedono modalità. corretti con i compagni e gli adulti comunicazione, nel gioco e nel lavoro

Assumere comportamenti corretti Conoscere l’ambiente culturale attraverso Allestimento di attività per la sicurezza, la salute propria e l’esperienza di alcune tradizioni. manipolative e motorie per per il rispetto delle persone dei mettere a confronto le luoghi e dell’ambiente. diversità

Evidenze: - Riferire i propri stati d’ animo e riconoscerli sugli altri; - esprimerli in modo appropriato; - conoscere e riferire eventi della storia familiare e personale e tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita; - collaborare nel gioco e nel lavoro; - portare aiuto; - osservare le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo; - osservare comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, delle persone, delle cose, degli animali e dell’ambiente - osservare comportamenti rispettosi e di accoglienza verso compagni nuovi o portatori di elementi diversità per provenienza, condizione, lingua……..

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola dell’Infanzia

Competenza chiave europea Competenza sociale e civica

Livelli di padronanza

A – Avanzato

B - Intermedio

C - Base

D - Iniziale

Criterio

Esprime le proprie opinioni e Si esprime con frasi semplici ma Si esprime attraverso Esprime i propri bisogni e le propri stati d’ animo in modo corrette strutturalmente. enunciati minimi proprie esigenze con cenni e pertinente, con lessico Esprime sentimenti, stati d’animo, comprensibili. parole-frasi su interessamento appropriato, formulando anche bisogni in modo pertinente. Racconta il proprio vissuto dell’adulto. Interagisce con i valutazioni ed ipotesi sulle cause Interagisce con i compagni nel con domande stimolo compagni nel gioco e sulle azioni conseguenti da gioco e nel lavoro scambiando dell’insegnante. prevalentemente in coppia o intraprendere, rispondendo a informazioni, opinioni prendendo Gioca con i compagni piccolissimo gruppo domande stimolo dell’adulto. accordi e ideando attività e scambiando informazioni e comunicando mediamente Partecipa alle conversazioni situazioni. attenzioni e stabilendo azioni o parole- frasi.

intervenendo in modo pertinente Partecipa attivamente al gioco accordi nel breve periodo. Osserva la routine della e ascoltando i contributi degli simbolico e con interesse alle Osserva la routine della giornata su indicazione altri. interagisce positivamente attività collettive e alle giornata. dell’insegnante.

con i compagni nel gioco e nel conversazioni intervenendo in Rispetta le proprie cose e Rispetta le regole di lavoro ideando azioni, modo pertinente su questioni che quelle altrui, le regole nel convivenza, le proprie cose, collaborando proficuamente nel riguardano lui stesso. gioco e nel lavoro, quelle altrui facendo lavoro di gruppo. Collabora in modo proficuo al recepisce le osservazioni riferimento alle indicazioni e ai Presta aiuto di propria iniziativa a lavoro di gruppo. dell‘adulto. Partecipa alle richiami solleciti compagni più piccoli o in Presta aiuto ai compagni più piccoli attività collettive dell’insegnante e in condizione difficoltà. Rispetta le regole, le o in difficoltà su sollecitazione apportando contributi utili di tranquillità partecipa alle persone e gli ambienti e sa dell’adulto. e collaborativi. Pone attività collettive mantenendo motivare la ragione dei corretti Rispetta le cose proprie e degli altri domande su di se e sulla brevi periodi di attenzione. comportamenti assumendosi la e le regole nel gioco e nel lavoro propria storia, sulla realtà.

responsabilità e le conseguenze assumendosi la responsabilità delle Accetta le osservazioni

delle violazioni. Conosce gli eventi conseguenze di comportamenti dell’adulto di fronte a

salienti della propria storia non corretti contestati dall’ adulto. comportamenti non

personale e le maggiori feste e Pone domande sulla propria storia, corretti e si impegna a

tradizioni della propria comunità, ma ne racconta anche altri che gli modificarli.

sapendone riferire anche aspetti sono noti.

caratterizzanti a richiesta

Individua i comportamenti potenzialmente rischiosi, si impegna ad evitarli, sa riferirli ai compagni suggerendo anche comportamenti preventivi. Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura, condizione personale e stabilisce relazioni con loro come con gli altri compagni. Coinvolge nei giochi i nuovi venuti e presta loro aiuto autonomamente o su richiesta dell’adulto.

Conosce alcune tradizioni della propria comunità Accetta i compagni portatori di differenze e di provenienza, cultura, condizione personale e stabilisce relazioni con loro come con gli altri compagni. Distingue le situazioni e i comportamenti potenzialmente pericolosi e si impegna ad evitarli.

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola dell'Infanzia

Il sé e l’altro

Indicazioni concordate con i docenti della Scuola Primaria

Scuola dell'Infanzia

Collocare nel tempo se stesso, persone, fatti ed eventi.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana; conoscere i mesi dell'anno e le stagioni.

Riferire correttamente eventi del passato recente.

Collocare nell’ambiente/spazio se stesso, oggetti e persone.

Individuare le posizioni di oggetti e persone nello

spazio, usando gli indicatori spaziali. Seguire correttamente un percorso sulla base

di indicazioni date.

Scuola Primaria

Conoscere, analizzare e descrivere fatti ed eventi storici in una dimensione diacronica e sincronica.

Conoscere la ciclicità dei momenti della giornata, dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni.

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori spaziali.

Effettuare percorsi sia praticamente nello spazio vissuto che graficamente.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Primaria

Materia/disciplina STORIA

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITA’ STORICA

Competenze specifiche

Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola Primaria

Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

L’alunno riconosce Produrre informazioni con I cambiamenti nel tempo: Leggere una carta storico-

elementi significativi fonti di diversa natura utili anche le persone cambiano. geografica relativa alle

del passato del suo alla ricostruzione e Le fonti. L’autobiografia. civiltà studiate.

ambiente di vita comprensione di un L’albero genealogico:

fenomeno storico. persone di oggi e del passato. Usare cronologie e carte

Riconosce ed esplora in Le generazioni. Misuratori del storico- geografiche per

tempo: le periodizzazioni. rappresentare le

modo via via più

La scuola primaria di ieri conoscenze.

approfondito le tracce

e di oggi.

storiche presenti nel

La storia: indagine sulle Confrontare i quadri storici

territorio e comprende

tracce del passato. delle civiltà affrontate.

l’importanza del

patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per Rappresentare graficamente e Lo storico e i suoi Usare il sistema di misura I Greci e L’Impero organizzare verbalmente le attività, i fatti collaboratori. L’importanza occidentale del tempo Macedone: La polis- Il informazioni, vissuti e narrati. delle fonti storiche. storico (avanti Cristo – dopo teatro Atene e Sparta-La conoscenze, periodi e I miti e le leggende. Cristo) e comprendere i cultura greca- Le individuare sistemi di misura del tempo Olimpiadi- La religione- Il successioni, storico di altre civiltà. tempio- Le colonie -La contemporaneità, Magna Grecia- La vita durate, La storia della Terra. Elaborare rappresentazioni quotidiana- Miti e

periodizzazioni. Riconoscere relazioni di L’evoluzione della vita sulla leggende- Le guerre sintetiche delle società

successione e di Terra. contro i Persiani- I studiate, mostrando le

Individua le contemporaneità, durate, I fossili. Macedoni - Alessandro relazioni fra gli elementi relazioni tra periodi, cicli temporali, I dinosauri e la loro caratterizzanti. Magno- Alessandria

gruppi umani e mutamenti, in fenomeni estinzione. d’Egitto.

contesti spaziali. ed esperienze vissute e

narrate.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti

convenzionali per la

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

I mammiferi. La comparsa dell’uomo sulla Terra. L’evoluzione dell’uomo. La diffusione dell’uomo sulla Terra. L’homo abilis e i primi utensili. L’homo erectus e la scoperta del fuoco. L’homo sapiens e il linguaggio. L’homo sapiens sapiens. Condizioni di vita e organizzazione sociale nel Paleolitico. Prime forme d’arte: graffiti e pitture rupestri. Il Neolitico: la scoperta dell’agricoltura, la divisione del lavoro, la nascita dei villaggi. Nuove tecniche di lavorazione e invenzioni. I megaliti. La scoperta dei metalli. Un villaggio nel Neolitico. Dal villaggio alla città: le abitazioni, l’organizzazione. L’invenzione della scrittura.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

I popoli italici: I Celti - Popolazioni del Nord - Popolazioni del Centro-Popolazioni del Sud e delle Isole- Gli Etruschi: Le città- La vita sociale -La religione La scrittura- L’economia.

I Romani: Le origini di Roma-La monarchia- Il sistema repubblicano- Miti e leggende.

La Civiltà Romana: La società- Le lotte dei plebei - La conquista dell’Italia-Le guerre contro Cartagine.

Dalla Repubblica all’Impero: I fratelli Gracchi- La storia di Giulio Cesare- La dittatura di Cesare- Il secondo triumvirato.

L’Impero Romano: Le riforme di Augusto- Gli imperatori dopo Augusto.

Comprende avvenimenti, fatti

e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

I Romani: La famiglia- La scuola- L’ esercito romano- La città romane-La religione- Strade e acquedotti. Il Cristianesimo e la crisi dell’impero-La tetrarchia- L’Editto di Costantino.

Impero Romano d’Oriente e Impero Romano d’Occidente-

Le invasioni barbariche.

La fine dell’Impero Romano d’Occidente.

Orizzontalità Visite guidate a musei, siti archeologici presenti nel territorio, attività di laboratorio- uso nuove tecnologie. Interdisciplinarità Tutte le discipline.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Primaria

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITA’ STORICA

Evidenze Compiti significativi

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed Organizzare linee del tempo parallele collocando eventi delle principali civiltà eventi della storia, della propria comunità, del paese, delle della storia.

civiltà.

Operare su mappe concettuali relative ad alcune civiltà della storia e alla loro Individuare trasformazione intervenute nelle strutture delle evoluzione

civiltà, nella storia, nel paesaggio, nelle società.

Reperire notizie e documenti da fonti diverse: libri, visite guidate, ricerche su Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel internet: confrontare, valutare, selezionare informazioni e documenti. Confrontare presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo le diverse civiltà studiate analizzando le differenze e le analogie nelle loro contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e strutture.

consapevoli.

Individuare trasformazione intervenute nelle strutture Ricostruire attraverso ipertesti, elaborazioni multimediali scenari alle civiltà delle civiltà, nella storia, nel paesaggio, nelle società. studiate.

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel Confrontare alcuni elementi strutturali delle civiltà passate e della

presente, per

contemporaneità: strutture politiche, forme di organizzazione sociale e familiare,

comprendere i problemi fondamentali del mondo religiosità, cultura, scienza e tecnologia, economia. contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e Individuare la presenza di elementi strutturali passati nelle società consapevoli. contemporanee.

Reperire nell’ambiente di vita reperti della storia, dell’arte, della cultura del passato per farne oggetto di analisi, rapporti, relazioni, presentazioni. Ricostruire manufatti scientifici e tecnologici del passato. Individuare elementi di continuità/discontinuità, similitudine/diversità tra la storia del Novecento e quella del passato utilizzando documenti e informazioni. Ricostruire episodi rilevanti della storia del novecento con l’ausilio di linguaggi diversi: arti visive, poesia, musica, danza e linguaggio multimediale. Acquisire e produrre informazioni di carattere demografico, storico, economico, sociale e culturale da testi o da internet.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze STORIA

Scuola Primaria

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITA’ STORICA

Livelli di padronanza fine classe terza

Criterio

A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Utilizza in modo pertinente Utilizza in modo quasi Utilizza gli organizzatori Utilizza gli organizzatori gli organizzatori temporali: sempre pertinente gli temporali: prima, dopo, ora temporali: prima, dopo,

USARE prima, dopo, ora. organizzatori temporali: con l’aiuto di immagini. ora con l’aiuto CORRETTAMENTE GLI prima, dopo, ora. dell’insegnante.

INDICATORI TEMPORALI Si orienta nel tempo della Si orienta nel tempo della Si orienta nel tempo della

giornata, ordinando in corretta giornata, ordinando in modo giornata, ordinando con l’aiuto Si orienta nel tempo della successione le principali azioni. quasi sempre corretto la di immagini la successione giornata, ordinando con successione delle principali delle principali azioni. l’aiuto di immagini e Si orienta nel tempo della azioni. dell’insegnante la settimana con il supporto di

Si orienta nel tempo della Si orienta nel tempo della successione delle principali

strumenti (es. l’orario

azioni. settimana con il supporto di

settimana con il supporto di

scolastico) e collocando

strumenti (es. l’orario

strumenti (es. l’orario

correttamente le principali Si orienta nel tempo scolastico) e collocando le

scolastico) e collocando

azioni di routine.

della settimana con il principali azioni di routine

quasi correttamente le

supporto di strumenti (es. con l’aiuto di immagini.

principali azioni di routine.

l’orario scolastico) e Ordina correttamente i

collocando le principali UTILIZZARE giorni della settimana, i Ordina in modo quasi

Ordina i giorni della azioni di routine CORRETTTAMENTE LA mesi, le stagioni.

settimana, i mesi, le stagioni

corretto i giorni della

con l’aiuto di immagini e LINEA DEL TEMPO

con l’aiuto di immagini.

settimana, i mesi, le

dell’insegnante.

Colloca ordinatamente in una Colloca quasi sempre

stagioni.

Ordina i giorni della linea del tempo i principali ordinatamente in una linea del

settimana, i mesi, le avvenimenti della propria storia Colloca quasi sempre tempo i principali avvenimenti stagioni con l’aiuto di personale.

ordinatamente in una linea della propria storia personale

immagini e con l’aiuto di immagini.

del tempo i principali

dell’insegnante. Colloca

avvenimenti della propria

quasi sempre

storia personale.

ordinatamente in una

USARE LE FONTI DELLA STORIA

UTILIZZARE CORRETTAMENTE GLI

ORGANIZZATORI TEMPORALI.

Distingue avvenimenti in successione e avvenimenti contemporanei.

Individua le principali trasformazioni operate dal tempo in oggetti, animali, persone.

Rintraccia le fonti testimoniali e documentali della propria storia personale con l’aiuto dell’insegnante e dei familiari.

Utilizza correttamente gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta.

Sa leggere l’orologio. Conosce e colloca correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale e familiare.

Distingue in modo quasi sempre corretto avvenimenti in successione e avvenimenti contemporanei.

Individua in modo quasi sempre corretto le principali trasformazioni operate dal tempo in oggetti, animali, persone.

Utilizza quasi sempre correttamente le fonti testimoniali e documentali della propria storia personale con l’aiuto dell’insegnante e dei familiari.

Utilizza in modo adeguato gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta.

Sa leggere l’orologio. Conosce e colloca in modo adeguato nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale e familiare.

Distingue in modo quasi sempre corretto avvenimenti in successione e avvenimenti contemporanei con il supporto di immagini. Individua in modo quasi sempre corretto le principali trasformazioni operate dal tempo in oggetti, animali, persone con l’aiuto di immagini.

Utilizza sufficientemente le fonti testimoniali e documentali della propria storia personale con l’aiuto dell’insegnante e dei familiari.

Utilizza in modo essenziale gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla

propria esperienza concreta.

Sa leggere in modo essenziale l’orologio. Conosce e colloca in modo essenziale nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale e familiare.

linea del tempo i principali avvenimenti della propria storia personale con l’aiuto di immagini e dell’insegnante. Distingue in modo quasi sempre corretto avvenimenti in successione e avvenimenti contemporanei con il supporto di immagini e dell’insegnante. Individua in modo quasi sempre corretto le principali trasformazioni operate dal tempo in oggetti, animali, persone con l’aiuto di

immagini e dell’insegnante.

Utilizza quasi sufficientemente le fonti testimoniali e documentali della propria storia personale con l’aiuto dell’insegnante e dei familiari.

Utilizza con la guida dell’insegnante gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta.

Sa con l’aiuto dell’insegnante, leggere l’orologio.

Sa rintracciare reperti e fonti

documentali e testimoniali della propria storia personale e familiare.

Sa rintracciare in modo adeguato reperti e fonti documentali e testimoniali della propria storia personale e familiare.

Sa rintracciare in modo essenziale reperti e fonti documentali e testimoniali della propria storia personale e familiare.

Conosce e colloca in modo

essenziale nel tempo gli avvenimenti della propria

storia personale e familiare. Sa rintracciare in modo

essenziale reperti e fonti documentali e testimoniali

della propria storia

personale e familiare.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Primaria

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITA' STORICA

Livelli di padronanza fine classe quinta primaria

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

L'alunno riconosce in modo L'alunno riconosce in L'alunno riconosce in L'alunno riconosce, con autonomo elementi modo adeguato elementi modo essenziale elementi l'aiuto dell'insegnante, significativi del passato del significativi del passato del significativi del passato del elementi significativi del

USARE LE FONTI DELLA suo ambiente di vita. suo ambiente di vita. suo ambiente di vita. passato del suo ambiente di STORIA Riconosce e esplora in modo Riconosce e esplora in modo Riconosce e esplora in modo vita.

via via più approfondito le via via più approfondito le via via più approfondito le Riconosce e esplora in modo

tracce storiche presenti nel tracce storiche presenti nel tracce storiche presenti nel via via più approfondito le

territorio e comprende territorio e comprende territorio e comprende tracce storiche presenti nel l'importanza del patrimonio l'importanza del patrimonio l'importanza del patrimonio territorio e comprende

artistico e culturale.

artistico e culturale. artistico e culturale. l'importanza del patrimonio

Usa correttamente la linea Usa in modo adeguato la Usa in modo accettabile la

artistico e culturale.

del tempo per organizzare linea del tempo per linea del tempo per Usa in modo parziale la linea

informazioni, conoscenze, organizzare informazioni, organizzare informazioni, del tempo per organizzare

periodi e individuare

conoscenze, periodi e conoscenze, periodi e informazioni, conoscenze,

successioni,

individuare successioni, individuare successioni, periodi e individuare

contemporaneità, durate, contemporaneità, durate, contemporaneità, durate, ORGANIZZARE LE successioni,

periodizzazioni.

periodizzazioni. Individua le periodizzazioni.

contemporaneità, durate, INFORMAZIONI

Individua in modo autonomo relazioni tra gruppi umani e

periodizzazioni.

le relazioni tra gruppi umani contesti spaziali. Individua in modo parziale le

e contesti spaziali. relazioni tra gruppi umani e Individua in modo parziale le

Organizza le informazioni e le contesti spaziali. relazioni tra gruppi umani e

Organizza in modo autonomo conoscenze, tematizzando e

contesti spaziali.

le informazioni le conoscenze, usando le concettualizzazioni

tematizzando e usando le pertinenti.

concettualizzazioni pertinenti.

UTILIZZARE STRUMENTI CONCETTUALI

PRODURRE E COMPRENDERE TESTI STORICI

Comprende in modo autonomo i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta con pertinenza i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende in modo autonomo avvenimenti, fatti e

fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aperture e di confronto con la contemporaneità.

Comprende in modo autonomo aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

Comprende in modo adeguato i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa adeguatamente carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta in modo adeguato i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende adeguatamente avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aperture e di confronto con la contemporaneità.

Comprende adeguatamente aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Organizza in modo essenziale le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende in modo essenziale i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa in modo essenziale carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta in modo essenziale i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende in modo essenziale avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aperture e di confronto con la contemporaneità.

Organizza in modo essenziale le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende in modo parziale i testi storici proposti e sa individuarne parzialmente le caratteristiche.

Usa, con l'aiuto

dell'insegnante, carte geo-

storiche, anche con l’ausilio

di strumenti informatici.

Racconta in modo parziale i fatti studiati e sa produrre, con l'aiuto dell'insegnante, semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende in modo parziale avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aperture e di confronto con la contemporaneità.

Comprende in modo essenziale aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla

fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende in modo parziale aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Primaria

Materia/disciplina GEOGRAFIA

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola Primaria

Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

L’alunno si orienta nello Orientamento I Punti di riferimento e Linguaggio della geo-graficità Le carte geografiche. spazio circostante e sulle carte Muoversi consapevolmente orientamento. Analizzare i principali caratteri fisici Le diversità del geografiche, utilizzando nello spazio circostante, Punti cardinali. Strumenti del territorio, fatti e fenomeni mondo. riferimenti topologici e punti orientandosi attraverso per orientarsi. locali e globali, interpretando carte I continenti. cardinali. punti di riferimento, Rappresentazioni geografiche di diversa scala, carte L’Europa e l’Italia. utilizzando gli indicatori cartografiche. tematiche, grafici, elaborazioni Lo Stato Italiano e il Utilizza il linguaggio della geo- topologici (avanti, dietro, Riduzione in scala. digitali, repertori statistici relativi a decentramento. graficità per interpretare carte sinistra, destra, ecc.) e le indicatori socio-demografici ed Gli enti locali:

geografiche e globo terrestre, mappe di spazi noti che si l metodo e gli obiettivi della economici. comune, provincia e realizzare semplici schizzi formano nella mente (carte geografia. regione.

cartografici e carte tematiche, mentali).

Il geografo e i suoi

progettare percorsi e itinerari di

collaboratori.

viaggio. Linguaggio della geo-

Ricava informazioni geografiche

graficità Paesaggi di acqua e

Rappresentare in prospettiva paesaggi di terra.

da una pluralità di fonti verticale oggetti e ambienti Il lavoro dell’uomo: il

(cartografiche e digitali, noti (pianta dell’aula, ecc.) e settore primario, secondario

fotografiche, artistico- letterarie). tracciare percorsi effettuati e terziario.

nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la

pianta dello spazio vicino.

Riconosce e denomina i Paesaggio Il mare, il fiume: Localizzare sulla carta L’Italia delle regioni: principali “oggetti” geografici fisici Conoscere il territorio caratteristiche fisiche, geografica dell’Italia le regioni Valle d’Aosta -

(fiumi, monti, pianure, coste, circostante attraverso flora e fauna, attività fisiche, storiche e amministrative; Piemonte

colline, laghi, mari, l’approccio percettivo dell’uomo. localizzare Liguria - Lombardia

oceani, ecc.) e l’osservazione sul planisfero e sul globo la Trentino Alto Adige - diretta. Il lago: caratteristiche posizione dell’Italia in Europa e nel Friuli Venezia Giulia – Individua i caratteri che Individuare e descrivere gli fisiche, flora e fauna, mondo. Localizzare le regioni Veneto - Emilia connotano i paesaggi (di elementi fisici e antropici attività dell’uomo. fisiche principali e i grandi caratteri Romagna Toscana – montagna, collina, pianura, che caratterizzano i La montagna: origini, dei diversi continenti e degli Umbria - Marche - vulcanici, ecc.) con particolare paesaggi dell’ambiente di caratteristiche fisiche, oceani. Abruzzo - Molise - attenzione a quelli italiani, e vita della propria regione. rapporto tra altitudine, Paesaggio Lazio - Puglia

individua analogie e differenze flora e fauna, attività Conoscere gli elementi che Campania - Calabria con i principali paesaggi europei Regione e sistema territoriale dell’uomo. caratterizzano i principali Basilicata - Sicilia

e di altri continenti. Comprendere che il territorio La collina e la pianura: paesaggi italiani, europei e Sardegna

è uno spazio organizzato e caratteristiche fisiche, mondiali, individuando le

Coglie nei paesaggi mondiali modificato dalle attività origine, flora e fauna, analogie e le differenze (anche

della storia le progressive umane. attività dell’uomo. in relazione ai quadri socio-

trasformazioni operate storici del passato) e gli

dall’uomo sul paesaggio elementi di particolare valore

naturale. ambientale e culturale da

Si rende conto che lo spazio Riconoscere, nel Gli interventi dell’uomo Regione e sistema

geografico è un sistema proprio ambiente di vita, le sull’ambiente e i danni territoriale

territoriale, costituito da funzioni dei vari spazi e le provocati. Acquisire il concetto di regione

elementi fisici e antropici legati loro connessioni, gli Modalità di protezione dell’ geografica (fisica, climatica,

da rapporti di connessione e/o di interventi positivi e negativi ambiente e servizi presenti storico-culturale, amministrativa) e

interdipendenza. dell’uomo e progettare sul territorio: Vigili del utilizzarlo a partire dal contesto

soluzioni, Fuoco, Corpo Forestale, italiano.

esercitando la cittadinanza Carabinieri… Individuare problemi relativi alla

attiva. tutela e alla valorizzazione del

patrimonio naturale e culturale,

proponendo soluzioni idonee nel

Orizzontalità Visite guidate del territorio-attività di laboratorio-uso nuove tecnologie.

Interdisciplinarità Tutte le discipline.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Primaria

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - GEOGRAFIA

Evidenze Compiti significativi Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo elementi relativi all'ambiente di Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne vita, al paesaggio naturale e antropico. informazioni da collegare all'esperienza.

Riconoscere trasformazioni nel paesaggio naturale ed antropico. Confrontare le informazioni con esplorazioni e ricerche sull'ambiente.

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e alle Confrontare carte fisiche e carte tematiche e rilevare informazioni coordinate geografiche; utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e relative agli insediamenti umani, all'economia, al rapporto paesaggio facendo ricorso a punti di riferimento fissi. fisico - intervento antropico.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, Collocare su carte e mappe, anche mute, luoghi, elementi rilevanti immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, relativi all’economia, al territorio, alla cultura, alla storia. sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni

spaziali.

Utilizza le rappresentazioni scalari, le coordinate geografiche e i relativi sistemi di misura.

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni.

Orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, Presentare alla classe un Paese o un territorio, attraverso strumenti climatici e antropici, gli aspetti economici e storico-culturali; ricerca grafici o multimediali, sotto forma di documentario. informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti tecnologici

Effettuare percorsi di orientamento utilizzando carte e strumenti di Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel orientamento tempo e ne valuta gli effetti di azioni dell'uomo.

Analizzare un particolare evento (inondazione, terremoto, uragano) e, con il supporto dell’insegnante, individuare gli aspetti naturali del fenomeno e le conseguenze rapportate alle scelte antropiche operate nel particolare territorio (es. dissesti idrogeologici; costruzioni non a norma…)

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola Primaria

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - GEOGRAFIA

Livelli di padronanza

A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale Criterio

L'alunno si muove L'alunno si muove nello L'alunno si muove nello L'alunno si muove nello consapevolmente nello spazio spazio circostante, utilizzando spazio circostante, spazio circostante,

Orientarsi nello spazio. circostante, utilizzando quasi sempre correttamente gli utilizzando gli indicatori utilizzando gli indicatori correttamente gli indicatori indicatori topologici. topologici con l'aiuto di uno topologici con l'aiuto

topologici. schema guida. dell'insegnante.

L'alunno rappresenta in L'alunno rappresenta L'alunno rappresenta in L'alunno rappresenta in prospettiva verticale oggetti e quasi correttamente in prospettiva verticale prospettiva verticale oggetti ambienti noti. Legge e prospettiva verticale oggetti oggetti e ambienti noti con e ambienti noti. Legge e

Utilizzare il linguaggio interpreta con precisione e ambienti noti. l'aiuto di uno schema interpreta la pianta dello della geograficità. la pianta dello spazio vicino. Legge e interpreta guida. Legge e interpreta spazio vicino con l'aiuto di

la pianta dello spazio la pianta dello spazio uno schema guida e vicino. vicino. dell'insegnante.

L'alunno conosce il territorio L'alunno conosce il L'alunno conosce il L'alunno conosce il circostante e distingue territorio circostante e territorio circostante e territorio circostante e

Conoscere il correttamente elementi fisici distingue quasi sempre distingue elementi fisici e distingue elementi fisici e

e antropici.

correttamente elementi fisici antropici con l'aiuto di antropici con l'aiuto paesaggio. e antropici. immagini. dell'insegnante.

L'alunno comprende in modo L'alunno comprende in L'alunno comprende in L'alunno comprende con autonomo che il territorio è modo adeguato che il modo essenziale che il l'aiuto dell'insegnante che il

Conoscere gli effetti uno spazio organizzato e territorio è uno spazio territorio è uno spazio territorio è uno spazio dell'intervento umano sul modificato dall'uomo in organizzato e modificato organizzato e modificato organizzato e modificato

territorio. maniera positiva o negativa. dall'uomo in maniera positiva dall'uomo in maniera dall'uomo in maniera positiva o negativa. positiva o negativa. o negativa.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Secondaria di I grado

Disciplina STORIA

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale

Biennio iniziale

Monoennio finale Competenze specifiche

Abilità

Conoscenze

Abilità

Conoscenze

L’alunno Ricavare da varie fonti anche CLASSE I Usare fonti di tipo diverso CLASSE III comprende i cambiamenti multimediali informazioni su un Concetto di storia e lavoro dello (iconografiche, narrative, orali, Gli inizi del Novecento storici e le caratteristiche fatto storico storico: le fonti, i sistemi di documentarie) per acquisire La Prima guerra mondiale e la delle diverse civiltà che Selezionare le informazioni datazione conoscenze su vari argomenti rivoluzione Russa confronta fra loro utilizzando mappe concettuali, L’Alto Medioevo: dalla caduta Selezionare le informazioni Il primo dopoguerra schemi e tabelle riassuntive dell’Impero Romano utilizzando mappe concettuali, L’età dei totalitarismi Formulare spiegazioni e ipotesi, all’espansione islamica schemi e tabelle riassuntive La Seconda guerra mondiale utilizzando adeguatamente L’Europa feudale Formulare e verificare ipotesi sulla Dal secondo dopoguerra ad oggi l’individuazione di cause e di Le nuove invasioni base delle conoscenze acquisite L’Italia dal dopoguerra ad oggi conseguenze Il Basso Medioevo: la rinascita Formulare spiegazioni e ipotesi, Il terzo millennio, fra passato e Individuare collegamenti fra la dopo l’anno Mille utilizzando adeguatamente futuro storia locale e quella italiana ed Papato, Impero, Comuni l’individuazione di cause e di La Costituzione Italiana europea Il Trecento conseguenze Cittadini del mondo Comprendere i diversi aspetti degli CLASSE II Individuare collegamenti fra la eventi storici italiani ed europei, Conoscere le caratteristiche della storia locale e quella italiana, collocandoli correttamente nel storia moderna europea e mondiale

tempo e nello spazio L’Europa e l’Italia all’inizio del Comprendere i diversi aspetti degli

Conoscere il patrimonio culturale Quattrocento eventi storici studiati, collocandoli

collegato ai periodi storici studiati Umanesimo e Rinascimento correttamente nel tempo e nello

Produrre testi utilizzando La scoperta di un nuovo mondo spazio

conoscenze apprese da fonti di L’epoca delle riforme religiose Conoscere il patrimonio culturale

informazione diverse L’Europa del Cinquecento collegato ai periodi storici studiati

Esporre con linguaggio chiaro Il Seicento Comprendere problematiche concetti e contenuti Il declino politico ed economico sociali, economiche, ecologiche Comprendere ed usare i dell’Italia nel Seicento partendo dalle conoscenze fondamentali termini del lessico Seicento, secolo della scienza e acquisite

storico dell’arte barocca Produrre testi utilizzando Riflettere e discutere su problemi L’Illuminismo conoscenze apprese da fonti di

di convivenza civile La rivoluzione industriale inglese informazione diverse

La Rivoluzione americana e la Esporre con linguaggio chiaro nascita degli Stati Uniti concetti e contenuti

La Rivoluzione francese Comprendere ed usare i L’epoca napoleonica fondamentali termini del lessico

La restaurazione Le rivoluzioni liberali in Europa Il risorgimento italiano L’unificazione dell’Italia e il nuovo regno La civiltà industriale Le Americhe Potenze europee e espansione coloniale L’Italia alla fine dell’Ottocento L’ordinamento politico degli Stati europei

storico Riflettere e discutere su problemi di convivenza civile

Orizzontalità: Percorsi per classi parallele: classi aperte, incontri con operatori di enti del territorio, attività laboratoriali aperte Interdisciplinarità: Si istituiranno collegamenti con Italiano, geografia, civiltà inglese e francese, scienze, tecnologia, arte e immagine, musica

SEZIONE B: Evidenze e compiti Scuola Secondaria di I grado

Triennio

significativi

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale - STORIA

Evidenze Compiti significativi

Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle) Organizzare mappe concettuali relative ad alcune strutture di civiltà della storia e alla loro evoluzione

Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali Reperire notizie e documenti da fonti diverse: libri, visite, ricerche su internet: Confrontare, valutare, selezionare informazioni e documenti Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai Confrontare le diverse civiltà a seconda delle differenze/analogie nelle loro bisogni strutture; collocare in linee del tempo diacroniche e sincroniche la loro

dell’uomo evoluzione e le loro principali trasformazioni

Ricostruire attraverso plastici, ipertesti, elaborazioni grafiche e/o multimediali Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici scenari relativi alle civiltà studiate

Operare confronti tra alcuni elementi strutturali delle civiltà passate e la Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone contemporaneità: strutture politiche, forme di organizzazione sociale e elementi di familiare, religiosità, cultura, scienza e tecnologia, economia continuità/ discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità Individuare la presenza di elementi strutturali passati in società contemporanee Reperire nell’ambiente di vita reperti e vestigia della storia, dell’arte, della Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo cultura del passato: farne oggetto di analisi, rapporti, relazioni, presentazioni

valutazioni Ricostruire manufatti scientifici e tecnologici del passato

Analizzare i principali eventi storici reperendo documenti, testimonianze da fonti

diverse: confrontare, valutare, selezionare le informazioni. Trarre ipotesi, valutazioni, conclusioni anche analizzando i nessi premessa- conseguenza tra gli eventi

Collegare la microstoria alla macrostoria, con particolare riguardo alla storia familiare e della propria comunità

Analizzare gli squilibri di sviluppo presenti nel pianeta e farne oggetto di studio dal punto di vista ambientale, economico,

socio- politico

Acquisire, condividere, produrre semplici informazioni di carattere demografico, storico, economico, sociale, culturale tratte da testi o da Internet

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle

Scuola Secondaria di I grado Competenze

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale - STORIA

Livelli di padronanza

Criterio

A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Sa utilizzare le fonti Si informa in modo autonomo Sa utilizzare vari strumenti di Sa ricavare e selezionare Con l’aiuto dell’insegnante, ricava

(reperirle, leggerle e su fatti e problemi storici consultazione semplici informazioni da fonti e seleziona

confrontarle) diverse: libri, Internet...) per i informazioni da testi di studio,

Usa fonti di vario tipo, anche Pianifica il suo lavoro propri scopi, con la supervisione per preparare un’esposizione.

Colloca gli eventi storici digitali, per ricercare autonomamente dell’insegnante. Legge, ricava informazioni da

all’interno degli informazioni da organizzare in semplici grafici e

organizzatori spazio- testi Sa individuare con Utilizza semplici strategie di Mappe concettuali e sa

temporali soddisfacente precisione tempi organizzazione e costruirne, con l’aiuto

Colloca con molta precisione e luoghi di avvenimenti storici. memorizzazione del testo letto: dell’insegnante.

Organizza le conoscenze avvenimenti e civiltà studiate scalette, sottolineature, con

acquisite in quadri di civiltà, all’interno di un contesto Conosce in modo completo l’aiuto dell’insegnante. Individua in modo semplice tempi

strutturati in base ai temporale e spaziale. aspetti e avvenimenti della e luoghi di un avvenimento

bisogni dell’uomo storia italiana e mondiale Sa formulare sintesi scritte di storico

Conosce e comprende in modo testi non troppo complessi e sa

Individua relazioni causali e completo e ricco aspetti, Costruisce, grafici, tabelle, fare collegamenti tra nuove Conosce gli elementi

temporali nei fatti storici processi ed avvenimenti della mappe concettuali, relazioni per informazioni e quelle già fondamentali di un avvenimento

storia italiana e mondiale organizzare possedute, con domande storico italiano e mondiali

Confronta gli eventi storici informazioni. stimolo dell’insegnante

del passato con quelli Sa schematizzare, riassumere o Espone in modo semplice ma

attuali, individuandone relazionare sia oralmente che Si orienta anche Applica, con l’aiuto coerente un avvenimento o un

elementi di continuità/ per iscritto, mostrando anche autonomamente sulle principali dell’insegnante, strategie di problema storico

discontinuità / spirito critico problematiche del mondo studio

similitudine/somiglianza o attuale, confrontandole con gli Individua, con l’aiuto

di diversità Utilizza le proprie conoscenze avvenimenti del passato. Ricava informazioni da grafici e dell’insegnante, i problemi

ed abilità per interpretare ed tabelle e sa costruirne di fondamentali del mondo attuale e Collega fatti d’attualità ad orientarsi nella complessità del Sa riconoscere nel mondo a lui proprie. ne riferisce in modo semplice

eventi del passato e presente. circostante i segni del passato

viceversa, esprimendo Sa ricavare e selezionare per i Guidato, sa riconoscere nel

valutazioni Comprende e sa analizzare i propri scopi presente e nella storia locale le

problemi fondamentali del informazioni da fonti diverse tracce del passato

mondo contemporaneo

Conosce aspetti e processi essenziali della storia locale e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati

Sa formulare sintesi e tabelle di un testo letto collegando le informazioni nuove a quelle già possedute

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI

Scuola Secondaria di I grado

Disciplina GEOGRAFIA

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze

Biennio iniziale

Monoennio finale

specifiche

Abilità

Conoscenze

Abilità

Conoscenze

L’alunno Individuare le caratteristiche CLASSE I Leggere e interpretare vari tipi di CLASSE III osserva, analizza e fisiche ed umane relative ad un Conoscere gli strumenti della carte geografiche, grafici, dati I continenti extraeuropei dal confronta sistemi determinato territorio geografia statistici, immagini per punto di vista geografico, territoriali, Conoscere i fenomeni geografici L’Europa nel globo comprendere fatti e fenomeni politico, economico e sociale utilizzando i Localizzare un fenomeno Aspetto fisico dell’Europa Conoscere le caratteristiche dei Alcuni stati extraeuropei dal principali concetti geografico L’Europa degli stati e delle regioni Paesi extraeuropei punto di vista geografico, politico, geografici e Stabilire rapporti tra i fenomeni Europa ed Unione Europea Conoscere i fenomeni geografici e economico e sociale antropici geografici Climi, ambienti, attività umane in localizzare un fenomeno I principali fenomeni sociali, Comprendere i condizionamenti Europa geografico economici ed ambientali del che l’ambiente crea nell’uomo Geografia umana dell’Europa Distinguere ambienti di genere mondo contemporaneo, in Essere consapevole delle L’uomo e l’ambiente diverso relazione alle diverse culture modifiche che l’uomo apporta Le regioni d’Italia Mettere in relazione ambienti I principali eventi che all’ambiente CLASSE II naturali ed interventi dell’uomo consentono di comprendere la

Stabilire rapporti di Gli stati europei dal punto di vista Analizzare un tema o un realtà contemporanea degli Stati interdipendenza (territorio, geografico, politico, economico e problema geo-antropico Fonti storiche, iconografiche, economia, …) sociale contemporaneo documentarie, cartografiche e Individuare problemi partendo Principali fenomeni sociali, Stabilire rapporti di multimediali dalle caratteristiche di un economici del mondo interdipendenza (territorio, Lessico specifico della Geografia territorio contemporaneo europeo in economia)

Consultare correttamente testi relazione alle diverse culture Formulare ipotesi di soluzione ai

geografici Principali eventi che consentono problemi di un territorio

Usare carte geografiche, mappe, di comprendere la realtà Conoscere ed usare il linguaggio

piante, globi nazionale ed europea geografico in modo appropriato

Servirsi di grafici per trarre Principali problemi ambientali ed autonomo

informazioni Principali tappe dell’Unione Conoscere e decodificare il

Decodificare carte tematiche europea linguaggio simbolico

Comprendere ed usare il lessico Lessico specifico della Geografia Creare una propria carta mentale

geografico Fonti geografiche del mondo

Conoscere e decodificare il Trarre informazioni da vari tipi di

linguaggio simbolico fonte

Rappresentare simbolicamente lo Organizzare un’esposizione

spazio geografico autonoma degli argomenti

Organizzare un’esposizione studiati supportata da strumenti

autonoma degli argomenti geografici

studiati Orizzontalità: Percorsi per classi parallele: classi aperte, incontri con operatori di enti del territorio, attività laboratoriali aperte

Interdisciplinarità: Saranno effettuati collegamenti e si utilizzeranno le conoscenze relative alle seguenti discipline: storia, scienze, civiltà inglese e francese, arte e immagine, tecnologia, musica.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Secondaria di I grado Triennio

Competenza chiave europea

Consapevolezza ed espressione culturale - GEOGRAFIA

Evidenze Compiti significativi

Legge ed interpreta carte di diversa tipologia Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne informazioni da collegare all’esperienza.

Riconosce e distingue gli elementi naturali ed antropici di un paesaggio

Confrontare carte fisiche e carte tematiche e rilevare informazioni relative agli Rappresenta spazi e paesaggi attraverso semplici tabelle, grafici e carte insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio fisico- intervento antropico tematiche

Collocare su carte e mappe, anche mute, luoghi, elementi rilevanti relativi Si orienta nello spazio anche utilizzando punti di riferimento, mappe, all’economia, al territorio, alla cultura, alla storia, alla religione. carte, strumenti

Stabilisce relazioni sincroniche e diacroniche uomo-ambiente ed Presentare un Paese o un territorio alla classe, anche con l’ausilio di mezzi grafici e

individua possibili conseguenze

di strumenti multimediali, sotto forma di documentario, pacchetto turistico …

Collega eventi naturali e loro conseguenze all’utilizzo umano del Costruire semplici guide relative al proprio territorio territorio

Analizzare un particolare evento (inondazione, terremoto, uragano) e, con il Suggerisce possibili soluzioni alle problematiche attuali dei fenomeni supporto dell’insegnante, individuare gli aspetti naturali del fenomeno e le geografici conseguenze rapportate alle scelte antropiche operate nel particolare territorio (es. dissesti idrogeologici; costruzioni non a norma…)

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale - GEOGRAFIA

Livelli di padronanza

Criterio

A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Legge ed interpreta carte di Si orienta nello spazio e sulle Colloca correttamente nello Colloca correttamente nello Utilizza carte stradali, carte diversa tipologia. carte di diversa scala in base ai spazio fatti ed eventi, spazio luoghi, fatti ed eventi, topografiche e geografiche per

punti cardinali e alle coordinate utilizzando carte di diverso tipo utilizzando carte geografiche, individuare luoghi appartenenti Riconosce e distingue gli geografiche; sa orientare una e planisferi. mappe, piante. al contesto di vita e per elementi naturali ed antropici carta geografica a grande scala collocare fatti, fenomeni, luoghi di un paesaggio. facendo ricorso a punti di Rappresenta spazi e paesaggi Sa leggere le carte utilizzando di cui si parla.

riferimento fissi. utilizzando gli strumenti e i correttamente i simboli

Rappresenta spazi e paesaggi simboli della geografia e convenzionali; utilizza carte Sa leggere carte geografiche e attraverso semplici tabelle, Utilizza opportunamente carte rapporti scalari. mute per ricostruire e conosce il significato dei simboli grafici e carte tematiche. geografiche, fotografie attuali e rappresentare caratteristiche di impiegati

d’epoca, immagini d Utilizza le coordinate cartesiane, un territorio e per confrontarne

Si orienta nello spazio anche telerilevamento, elaborazioni la latitudine e la longitudine, i di diversi. Ricostruisce, con l’aiuto utilizzando punti di riferimento, digitali, grafici, dati statistici, punti cardinali, riferimenti dell’insegnante, le principali mappe, carte, strumenti. sistemi informativi geografici per terrestri e astrali e strumenti Utilizza correttamente caratteristiche di un territorio,

comunicare efficacemente per l’orientamento supportato strumenti per orientarsi nello leggendo carte geografiche, Stabilisce relazioni sincroniche informazioni spaziali. dal gruppo o dall’insegnante. spazio prossimo (bussola, carte, immagini satellitari, mappe, e diacroniche uomo-ambiente mappe, punti di riferimento). piante. ed individua possibili Utilizza con pertinenza il Sa interpretare dati statistici

conseguenze. linguaggio geografico nell’uso riferiti al territorio. Individua le caratteristiche dei Individua le caratteristiche delle carte e per descrivere territori noti e studiati, sa naturali e antropiche di diversi Collega eventi naturali e loro oggetti e paesaggi geografici. Individua e commenta le descrivere alcune conseguenze territori e paesaggi, li confronta, conseguenze all’utilizzo umano caratteristiche fisiche, positive e negative dell’azione individua la relazione del territorio. Ricava in autonomia informazioni climatiche, antropiche di diversi umana nei territori esaminati, uomo/ambiente e, con l’aiuto

geografiche da fonti diverse, territori, le mette a confronto; su domande stimolo dell’insegnante, le loro Suggerisce possibili soluzioni anche multimediali e individua chiaramente i rapporti dell’insegnante. interdipendenze. alle problematiche attuali dei tecnologiche e ne organizza di e le interdipendenze

fenomeni geografici. proprie (relazioni, rapporti, ecc.). uomo/ambiente.

Individua e descrive le Descrive le conseguenze

caratteristiche dei diversi positive e negative della

paesaggi geografici a livello locale e mondiale, le trasformazioni operate dall’uomo e gli impatti di alcune di queste sull’ambiente e sulla vita delle comunità.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e realizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali proponendo

valide soluzioni per i problemi.

relazione uomo/ambiente e ipotizza alcune soluzioni per la conservazione dei beni culturali

e delle risorse naturali.

Mette in relazione, con il supporto dell’insegnante, alcune interdipendenze nel rapporto uomo/ambiente per comprendere e interpretare fenomeni vari.

SEZIONE A/ B : TRAGUARDI FORMATIVI e EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI Scuola dell’Infanzia

Campo di esperienza La conoscenza del mondo

Competenza chiave europea Competenza di base in matematica, scienze e tecnologia

Competenze specifiche Abilità Conoscenze Compiti significativi Raggruppare, ordinare oggetti e Raggruppare secondo criteri dati Raggruppare e costruire insieme in Raggruppare, contare, misurare,

materiali secondo criteri diversi; o secondo attributi e caratteristiche. base ad un attributo; ricorrendo a modi più o meno confrontare e valutare quantità. Costruire insiemi, classificare e figure, forme e colori. sistematici di confronto e ordinamento seriare quantità. Classificare in base Realizzare giochi con regole più o a colore, dimensione e forma. meno formalizzate e condivise

Utilizzare simboli per Saper utilizzare simboli e Strumenti e tecniche di misura; Costruire un calendario del mese registrare; contare e operare strumenti di registrazione, numeri e numerazione. collocandovi rilevazioni con i numeri. diagrammi, tabelle. Riconoscere meteorologiche, le assenze, ecc.

numeri e quantità. Contare in senso progressivo

collegando ogni numero oralmente

con il raggruppamento di elementi

corrispondenti.

Collocare correttamente Collocare nello spazio se stessi, Concetti spaziali, topologici Eseguire compiti relativi alla vita nello spazio se stessi, oggetti, oggetti e persone secondo gli (vicino/lontano, sopra/sotto, quotidiana che implichino conte, persone; riferisce correttamente indicatori di posizione; muoversi avanti/indietro, destra/sinistra); attribuzioni biunivoche oggetti eventi del passato recente; sa dire nello spazio con consapevolezza (a concetti temporali (prima, dopo, /persone, ecc.

cosa potrà succedere in un futuro destra/sinistra, interno/esterno, durante, mentre).

immediato e prossimo. ecc..). L’ ordine logico dei momenti

Conoscere i concetti topologici, della giornata.

spaziali e temporali.

Osservare con attenzione il proprio Conoscere i cinque sensi e le I cinque sensi; Confrontare foto della propria vita corpo, i fenomeni naturali, gli principali funzioni del corpo umano; il corpo e le sue funzioni; e storia personale e individuare organismi viventi e i loro ambienti, conoscere gli ambienti e le loro la natura e le sue caratteristiche. trasformazioni;

accorgendosi dei loro caratteristiche; saper discriminare e confrontare immagini di organismi cambiamenti. descrivere le trasformazioni in viventi e dei loro ambienti. natura;

riconoscere le differenze tra il

mondo naturale e quello artificiale.

Esplorare ed individuare macchine Capacità di interessarsi a strumenti Usi e funzioni di strumenti Utilizzo del computer per attività e e strumenti tecnologici. tecnologici, scoprendone le funzioni tecnologici. giochi didattici. ed i possibili usi.

Esplorare, curiosare, porre domande Elaborare previsioni ed ipotesi; Esplorare la realtà imparando a Esperienze ed esperimenti

e discuterle. utilizzare un linguaggio riflettere sulle proprie esperienze. scientifici ed osservazioni con semplici appropriato per la elementi (aria, acqua, terra, fuoco, rappresentazione dei fenomeni luce, buio, ombra). osservati.

Evidenze Utilizzare organizzatori spaziali e temporali per orientarsi nel tempo e nello spazio. Mettere in corretta sequenza esperienze, azioni, avvenimenti (giorni, mesi…), eventi della propria storia anche nel raccontare; riferire le fasi di una procedura o di un semplice esperimento. Raggruppare, ordinare, seriare oggetti; effettuare corrispondenze biunivoche, realizzare sequenze grafiche, ritmi, ecc. Utilizzare quantificatori; numerare. Utilizzare semplici diagrammi e tabelle per organizzare dati.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola dell’Infanzia

Competenza chiave europea Competenza di base in matematica, scienze e tecnologia

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale Il bambino sa raggruppare ed Raggruppa oggetti in Raggruppa e ordina Ordina e raggruppa oggetti

Capacità di raggruppare, ordinare correttamente oggetti e autonomia per spontaneamente oggetti in in base a diverse ordinare oggetti e materiali materiali secondo criteri diversi. caratteristiche e funzioni. base a criteri dati. caratteristiche su secondo criteri diversi. indicazione dell’insegnante.

Capacità di confrontare e Sa identificare alcune Utilizza correttamente Confronta e valuta le quantità Sa confrontare e valutare le valutare quantità. proprietà e confrontare quantità quantificatori uno, molti, aiutato e stimolato quantità con difficoltà.

in modo corretto. pochi, nessuno. dall’insegnante.

Capacità di contare e operare Opera correttamente sia con i Nomina le cifre e ne riconosce i Con la guida dell’insegnante Opera con la numerazione con con i numeri. numeri che con le prime simboli; riesce ad operare con i difficoltà.

misurazioni di lunghezze, pesi opera correttamente la numeri e ad associare gli stessi

e altre quantità. numerazione fino al 10. con le quantità corrispondenti.

Utilizza simboli per Sa utilizzare in modo Realizza diagrammi, tabelle e Utilizza simboli e strumenti di Riproduce semplici registrare. appropriato simboli e strumenti strumenti di registrazione registrazione con l’aiuto strumenti di registrazione

di registrazione, diagrammi e autonomamente. dell’insegnante. se supportato tabelle. dall’insegnante.

Capacità di orientarsi nello Individua in modo appropriato Si orienta correttamente negli Colloca gli oggetti e le Ha difficoltà a muoversi nello spazio e di muoversi con le posizioni di oggetti e persone spazi circostanti ed esegue persone negli spazi corretti. spazio e nell’utilizzo dell’uso sicurezza. nello spazio utilizzando percorsi noti. dei concetti topologici.

correttamente i concetti

topologici.

Capacità di osservare il proprio Osserva con attenzione il Individua e motiva le Partecipa all’osservazione con Partecipa all’osservazione del corpo ed i fenomeni naturali. proprio corpo e i fenomeni trasformazioni nelle persone, scarso interesse. proprio corpo e dei fenomeni

naturali accorgendosi dei loro negli oggetti e nei fenomeni naturali solo se stimolato. cambiamenti, ponendo naturali.

domande inerenti ed

appropriate.

Utilizzo di macchine e Si interessa a macchine e Esegue giochi ed esercizi Esegue semplici giochi di tipo Assiste ai giochi effettuati al strumenti tecnologici. strumenti tecnologici, sa matematici, linguistici, logici linguistico, logico- computer da parte dei

scoprirne le funzioni ed i dietro precise istruzioni matematico e grafico al compagni. possibili usi. dell’insegnante. computer sotto la stretta

osservazione dell’insegnante.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Primaria

Materia/disciplina MATEMATICA

Competenza chiave europea COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola Primaria

Competenze specifiche

Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Numeri Gli insiemi numerici: Numeri Gli insiemi numerici: Muoversi con sicurezza nel Contare oggetti o eventi, con la rappresentazioni, Operare con la divisione con rappresentazioni, calcolo scritto e mentale con voce e mentalmente, in senso operazioni, ordinamento I resto fra numeri naturali; operazioni, i numeri naturali e sa progressivo e regressivo e per sistemi di numerazione individuare multipli e divisori di ordinamento. I sistemi valutare l’opportunità di salti di due, tre. Operazioni e proprietà un numero. di numerazione. ricorrere ad una calcolatrice. Leggere e scrivere i numeri Frazioni e frazioni Leggere, scrivere, confrontare Operazioni e proprietà. naturali in notazione equivalenti. numeri decimali ed eseguire le Frazioni e frazioni Descrivere, denominare e decimale, con la Sistemi di numerazione quattro operazioni con sicurezza, equivalenti Sistemi di classificare figure in base a consapevolezza del valore diversi nello spazio e nel valutando l’opportunità di numerazione diversi caratteristiche geometriche, che le cifre hanno a seconda tempo. ricorrere al calcolo mentale, nello spazio e nel determinare misure, della loro posizione; Numeri negativi. scritto o con la calcolatrice a tempo. Numeri progettare e costruire confrontarli e ordinarli, Figure geometriche piane seconda delle situazioni. negativi. modelli concreti di vario tipo. anche rappresentandoli sulla Piano e coordinate Dare stime per il risultato di una Figure geometriche retta. cartesiani. operazione. piane. Piano e Ricercare dati per ricavare Eseguire mentalmente Misure di grandezza; Operare con frazioni. coordinate cartesiani. informazioni e costruire semplici operazioni con i perimetro e area dei Utilizzare numeri decimali, Misure di grandezza; rappresentazioni (tabelle e numeri naturali e poligoni. frazioni e percentuali per perimetro e area dei grafici). Ricavare verbalizzare le procedure di Trasformazioni descrivere situazioni quotidiane. poligoni. informazioni anche da dati calcolo. geometriche elementari Interpretare i numeri interi Trasformazioni rappresentati in tabelle e Conoscere con sicurezza le e loro invarianti negativi in contesti concreti. geometriche grafici. tabelline della Misurazione e Rappresentare i numeri elementari e loro moltiplicazione dei numeri rappresentazione in scala. conosciuti sulla retta e invarianti. Misurazione Riuscire a risolvere problemi in fino a 10. Le fasi risolutive di un utilizzare scale graduate in rappresentazione in tutti gli ambiti di contenuto; Eseguire le operazioni con i problema e loro contesti significativi per le scienze scala. mantenere il controllo sia sul numeri naturali con gli rappresentazioni con e per la tecnica. Le fasi risolutive di un processo risolutivo, sia sui algoritmi scritti usuali. diagrammi. problema e loro risultati. Descrivere il Leggere, scrivere, Principali Spazio e figure rappresentazioni con procedimento seguito e confrontare numeri decimali, rappresentazioni di un Descrivere e classificare figure diagrammi. riconoscere strategie di rappresentarli sulla retta ed oggetto matematico geometriche, identificando Principali

soluzioni diverse dalla propria. eseguire semplici addizioni e Tecniche risolutive di un elementi significativi e simmetrie, sottrazioni, anche con problema che utilizzano anche al fine di farle riprodurre da Riconoscere, utilizzare riferimento alle monete o ai frazioni, proporzioni, altri. rappresentazioni diversi di risultati di semplici misure. percentuali, formule Riprodurre una figura in base a oggetti matematici (numeri geometriche. una descrizione, utilizzando gli decimali, frazioni, Spazio e figure Unità di misura diverse. strumenti opportuni (carta a percentuali, scale di Comunicare la posizione di Grandezze quadretti, riga e compasso, riduzione). oggetti nello spazio fisico, sia equivalenti. squadre, software di rispetto al soggetto, sia Frequenza, media, geometria). rispetto ad altre persone o percentuale. Utilizzare il piano cartesiano per oggetti, usando termini Elementi essenziali di localizzare punti. adeguati (sopra/sotto, logica. Costruire e utilizzare modelli davanti/dietro, Elementi essenziali di materiali nello spazio e nel destra/sinistra, dentro/fuori). calcolo probabilistico e piano come supporto a una Eseguire un semplice Combinatorio. prima capacità di percorso partendo dalla visualizzazione. descrizione verbale o dal Riconoscere figure ruotate, disegno, descrivere un traslate e riflesse. percorso che si sta facendo e Riprodurre in scala una figura dare le istruzioni a qualcuno assegnata (utilizzando perché compia un percorso ad esempio la carta a quadretti). desiderato. Determinare il perimetro di una Riconoscere, denominare e figura. descrivere figure Determinare l’area di rettangoli geometriche. Disegnare e triangoli e di altre figure per figure geometriche e scomposizione. costruire modelli materiali Relazioni, misure, dati e anche nello spazio, previsioni utilizzando strumenti Rappresentare relazioni e dati e, appropriati. in situazioni significative, Relazioni, misure, dati e utilizzare le rappresentazioni previsioni per ricavare informazioni, Classificare numeri, formulare giudizi e prendere figure, oggetti in base a decisioni. una o più proprietà, Usare le nozioni di media utilizzando aritmetica e di frequenza. rappresentazioni Rappresentare problemi con opportune, a seconda tabelle e grafici che ne esprimono

dei contesti e dei fini. la struttura.

rappresentazioni di un oggetto matematico.

Tecniche risolutive di

un problema che utilizzano frazioni,

proporzioni,

percentuali, formule geometriche,

equazioni di primo

grado. Unità di misura diverse. Grandezze equivalenti. Frequenza, media, percentuale Elementi essenziali di logica. Elementi essenziali di calcolo probabilistico e combinatorio

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie

e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e

sulle operazioni.

Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime. Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual

è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Orizzontalità: Collaborazione con le componenti educative e formative del territorio (famiglie, enti locali, associazionismo, strutture ricreative) ogni qualvolta sia possibile collaborare. Interdisciplinarità : Con tutte le discipline.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Primaria

Competenza chiave europea Competenze base in Matematica

Evidenze Compiti significativi

Conosce, padroneggia e utilizza algoritmi e procedure per stimare algoritmi matematici

l’ordine di grandezza o la plausibilità dei risultati. eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e

Sa risolvere problemi legati a contesti quotidiani utilizzando gli dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali

strumenti e il linguaggio della matematica; sa tradurre il linguaggio utilizzare i concetti e le formule relative alla proporzionalità nelle riduzioni

matematico e viceversa. in scala Descrive e interpreta un fenomeno in termini quantitativi utilizzando calcolare l’incremento proporzionale di ingredienti per un semplice piatto gli strumenti statistici e le rappresentazioni grafiche (piano preparato inizialmente per due persone e destinato a n persone; cartesiano, cartografia…). applicare gli strumenti della statistica a semplici indagini sociali e ad

Sa individuare l’unità o lo strumento di misura più adatto in un dato osservazioni scientifiche

contesto, sa stimare una misura. interpretare e ricavare informazioni da dati statistici

Riconosce, in contesti reali, forme in diverse rappresentazioni e utilizzare modelli e strumenti matematici in ambito

individua relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive. scientifico sperimentale

Rappresenta oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione Contestualizzare modelli algebrici in problemi reali o verosimili

bidimensionale e, viceversa, rappresenta una figura solida. (impostare l’equazione per determinare un dato sconosciuto in contesto Individua le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni. reale

Riconosce e descrive le relazioni tra grandezze di un fenomeno a partire determinare, attraverso la contestualizzazione, il significato “reale” dei

da situazioni esperienziali simboli in un’operazione o espressione algebrica

Sa tradurre in un modello matematico fino a giungere al concetto di Utilizzare il piano cartesiano per svolgere compiti relativi alla cartografia,

funzione. alla progettazione tecnologica, all’espressione artistica, al disegno tecnico

(ingrandimenti, riduzioni…), alla statistica (grafici e tabelle).

Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Applicare i concetti e gli strumenti della geometria e della misura ad eventi

concreti

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Primaria

Competenza chiave europea COMPETENZE BASE IN MATEMATICA

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Legge, scrive e confronta numeri Legge, scrive e confronta Conta e scrive in senso Conta in senso progressivo e interi e decimali; confronta, rappresenta correttamente sulla progressivo e regressivo anche regressivo. ordina e opera con le frazioni sulla retta numerica i numeri naturali e saltando numeri; conosce il valore Confronta semplici numeri con il

Numeri linea numerica, autonomamente. i più semplici numeri razionali. posizionale delle cifre ed opera nel materiale strutturato. calcolo orale tenendone conto

correttamente;

Opera con le figure geometriche Conosce, utilizza e analizza Esegue percorsi anche su Padroneggia le più comuni relazioni piane e solide identificandoli in correttamente le principali figure istruzione di altri. Riconosce, topologiche. contesti reali; le rappresenta nel geometriche. Calcola il perimetro denomina, e analizza le più Esegue percorsi sul terreno e sul piano e nello spazio; utilizza in e l’area. Conosce le unità di semplici figure geometriche piane foglio. Conosce le principali figure autonomia strumenti di disegno misura e sa effettuare e solide, le descrive e le geometriche piane e solide.

Spazio e figure geometrico e di misura adatti alle trasformazioni. rappresenta graficamente nello Utilizza misure e stime arbitrarie situazioni; padroneggia il calcolo Riconosce e descrive regolarità in spazio. con strumenti non convenzionali

di perimetri, superfici, volumi. semplici sequenze di numeri e Calcola il perimetro e le superfici

figure. delle figure piane. Esegue misure

utilizzando unità di misura

convenzionali anche con la visione

dell’adulto.

Interpreta dati statistici e Rappresenta relazioni, dati e Classifica oggetti, figure, Esegue seriazioni e utilizza il concetto di probabilità; problemi più complessi con numeri in base a più attributi e classificazioni con oggetti utilizza in modo pertinente alla diagrammi, schemi e tabelle. descrive il criterio seguito. concreti e in base ad uno o più situazione gli strumenti di misura Rappresenta relazioni e dati con attributi.

Relazioni convenzionali, stima misure lineari semplici diagrammi, schemi e

dati e previsioni e di capacità con buona tabelle. approssimazione; stima misure di

superficie e di volume utilizzando

il calcolo approssimato.

Interpreta fenomeni della vita

reale, raccogliendo e organizzando

i dati in tabelle e in diagrammi in

modo autonomo. Sa ricavare:

frequenza, percentuale, media,

moda e mediana dai fenomeni

analizzati.

Risolve problemi di esperienza Identifica gli elementi significativi Sa utilizzare semplici Risolve problemi semplici, utilizzando le conoscenze apprese e di un problema cogliendo le diagrammi, schemi, tabelle con tutti i dati noti ed espliciti, con

riconoscendo i dati utili dai relazioni fra di essi; applica l’ausilio di oggetti o disegni

per rappresentare fenomeni di

superflui.

semplici strategie risolutive, per la

esperienza. Risolve semplici

Risoluzione

soluzione ed applica le adeguate

Sa spiegare il procedimento

problemi matematici relativi ad

dei operazioni aritmetiche;

seguito e le strategie adottate,

ambiti di esperienza con tutti i

problemi

anche diverse dalla propria.

dati esplicitati e con la visione

Utilizza il linguaggio e gli

dell’adulto.

strumenti matematici appresi

per spiegare fenomeni e

risolvere problemi concreti.

Opera con i numeri Esegue calcoli mentali e per Esegue mentalmente e per Esegue le quattro operazioni

decimali, naturali e frazionari, iscritto correttamente, con più senza cambio o con un cambio. iscritto le quattro operazioni con i

utilizza i numeri relativi, le cambi, con numeri interi; sa Costruisce le tabelline. cambi, ed opera utilizzando le

potenze e le proprietà delle operare con numeri decimali solo

tabelline. Opera con i numeri

quattro operazioni, con algoritmi in semplici situazioni; utilizza gli

naturali e le frazioni.

anche approssimati in semplici algoritmi delle quattro operazioni;

contesti.

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola dell’Infanzia SCIENZE E TECNOLOGIA

Indicazioni concordate con i docenti della scuola primaria

SCUOLA DELL’INFANZIA

• Formula ipotesi e previsioni di eventi (cosa succederebbe se…..).

• Osserva e coglie le trasformazioni dell’ambiente naturale.

Localizza e denomina le parti del corpo.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

SCUOLA PRIMARIA

• Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

• Riconosce e rappresenta graficamente il proprio schema corporeo

in tutte le sue parti. • Si interessa e usa strumenti meccanici e tecnologici.

• Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando

un linguaggio appropriato

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Secondaria di I grado

Disciplina MATEMATICA

Competenza chiave europea COMPETENZE IN MATEMATICA

Competenze

Biennio iniziale

Monoennio finale

Abilità

Conoscenze

Abilità

Conoscenze

specifiche

Utilizzare con Numeri Classe I e II Numeri Numeri relativi, loro sicurezza le tecniche e Eseguire addizioni, sottrazioni, Insiemi numerici: concetto, Risolvere problemi e proprietà; operare le procedure del moltiplicazioni, divisioni. (classe I e II) rappresentazioni, operazioni; applicare semplici con i numeri relativi; calcolo aritmetico e Utilizzare frazioni equivalenti e numeri Sistemi di numerazione; espressioni tra numeri Operazioni e algebrico. decimali per denotare uno stesso numero Numeri naturali: operazioni e relativi mediante l’uso espressioni razionale in diversi modi. (classe I e II) proprietà; delle quattro operazioni e numeriche con i Rappresentare, Comprendere il significato di percentuale Elementi di un problema e varie dell’elevamento a potenza. numeri relativi. confrontare ed e saperla calcolare utilizzando strategie tecniche risolutive; Effettuare semplici Elementi analizzare figure diverse. (classe II) Potenze, loro proprietà; notazione sequenze di calcoli fondamentali del geometriche. Individuare multipli e divisori di un scientifica con le potenze in base 10; approssimati. calcolo algebrico. numero naturale e multipli e divisori Multipli e divisori; criteri di divisibilità; Operare con monomi e Calcolo letterale; Rilevare dati comuni a più numeri. (classe I e II). significato di M.C.D. e m.c.m.; polinomi. Scrittura formale significativi, analizzarli, Conoscere la radice quadrata come Frazioni; operazioni con frazioni; Applicare i principi di delle proprietà delle interpretarli, operatore inverso dell’elevamento al Rappresentazioni grafiche di dati equivalenza e risolvere operazioni e uso sviluppare quadrato. (classe II) (aerogrammi, istogrammi, equazioni di I grado. delle lettere come ragionamenti sugli Descrivere con un’espressione numerica ideogrammi e diagrammi generalizzazione dei stessi. la sequenza di operazioni che fornisce la cartesiani); numeri. soluzione di un problema (classe I e II). Classe II Equazioni di primo Risolvere problemi Esprimere misure utilizzando anche le Numeri razionali; significato di grado ad una con diversi metodi di potenze del 10 e le cifre significative. frazione generatrice; incognita. ragionamento, (classe I e II) Radice quadrata e sue proprietà;

applicando le Rapporti e proporzioni; applicazioni

sequenze logiche e le della proporzionalità

formule necessarie Spazio e Figure Classe I e II Spazio e Figure Lunghezza della per arrivare alla Riprodurre figure e disegni geometrici, Misura delle grandezze. Calcolare lunghezza di circonferenza e area soluzione utilizzando in modo appropriato e con Enti fondamentali della geometria. circonferenza e area del del cerchio; studio accuratezza opportuni strumenti. (classe I Poligoni e loro proprietà. cerchio. del π. e II) Classificazione dei triangoli, punti Operare semplici Le trasformazioni Rappresentare punti, segmenti e figure notevoli, criteri di congruenza. trasformazioni geometriche. geometriche. sul piano cartesiano. (classe I e II) Classificazione dei Rappresentare lo sviluppo di La geometria dello

Conoscere definizioni e proprietà delle Quadrilateri. figure solide sul piano. spazio. principali figure piane. (classe I e II) Trasformazioni isometriche. Definire e classificare le Le figure solide: Riconoscere figure piane simili in vari figure solide. Risolvere calcolo della misura contesti e riprodurre in scala una figura Classe II problemi usando proprietà di superficie e assegnata (classe II). Circonferenza e cerchio. geometriche delle figure volumi dei principali Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue Poligoni inscritti e circoscritti. ricorrendo anche a modelli solidi geometrici. applicazioni in matematica e in situazioni Area delle figure piane. materiali.

concrete (classe II). Teorema di Pitagora e sue Calcolare superfici e volumi

Determinare l’area di semplici figure. applicazioni. di poliedri e solidi di

(classe I e II) rotazione.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza

della circonferenza, conoscendo il raggio,

e viceversa. (classe II)

Conoscere e utilizzare le principali

trasformazioni geometriche e i loro

invarianti. (classe II)

Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

(classe I e II)

Relazioni e Funzioni Classe I e II Relazioni e Funzioni Il piano cartesiano e In contesti vari, individuare, descrivere e Alcune relazioni significative. Leggere scrivere e il concetto di costruire relazioni significative. Le relazioni d’ordine. semplificare espressioni funzione Rappresentare insiemi di dati. Il piano cartesiano: grafici e letterali. Il piano cartesiano Esprimere in termini matematici relazioni rappresentazioni. Interpretare e trasformare per rappresentare d’ordine e proprietà. La proporzionalità diretta ed inversa. formule. relazioni e funzioni; Analizzare situazioni concrete e tradurle Le definizioni e le proprietà Risolvere problemi

in termini matematici. significative delle principali figure utilizzando equazioni di I

Descrivere con una espressione numerica geometriche. grado.

la sequenza di operazioni per risolvere un

problema.

Dati e previsioni Classe I e II Dati e previsioni Gli eventi certi, Rappresentare dati in tabelle, e costruire Fasi di una indagine statistica. Costruire istogrammi e possibili e grafici. Tabelle e grafici statistici. leggerli. Ricavare impossibili. Confrontare dati qualitativi e Valori medi e campo di variazione: informazioni da La probabilità di un quantitativi. media aritmetica, moda e mediana. rappresentazioni grafiche e evento Calcolare la media aritmetica, la moda e Le grandezze geometriche e il sistema diagrammi di vario tipo.

la mediana. internazionale di misura: stime e

Individuare l’unità o lo strumento di approssimazioni.

misura più adatto in un dato contesto.

Formulazione e risoluzione di problemi I procedimenti, le strategie e le fasi Formulazione e risoluzione Le proprietà Individuare le informazioni e le risolutive di un problema. di problemi numeriche e domande chiave in un problema. Riconoscere e risolvere geometriche e gli Eseguire i calcoli secondo sequenze problemi in contesti strumenti della logiche. diversi: in situazioni varie matematica nella Riconoscere le operazioni da relative sia a campi si risoluzione di compiere e le proprietà e i teoremi da esperienza scolastica e problemi. applicare. non. Le equazioni di Convalidare i risultati conseguiti sia Analizzare situazioni primo grado. empiricamente, sia mediante problematiche della

argomentazioni. quotidianità.

Orizzontalità

Collaborazioni con le componenti educative e formative del territorio (famiglia, enti locali, associazionismo, strutture ricreative, mondo del lavoro) ogni qualvolta sia possibile collaborare.

Interdisciplinarità

A seconda degli argomenti, l’interdisciplinarietà può aversi con le seguenti discipline: Scienze, Tecnologia, Educazione Fisica, Geografia, Storia.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Secondaria di I grado Triennio

Competenza chiave europea COMPETENZE IN MATEMATICA

Evidenze Compiti significativi

• L’alunno conosce e utilizza algoritmi e procedure per stimare l’ordine di • Applicare algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a grandezza o la plausibilità dei risultati. compiti relativi ai diversi campi del sapere.

• Sa individuare l’unità o lo strumento di misura più adatto in un dato • Eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e contesto, sa stimare una misura. dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali. • Si muove con sicurezza nel calcolo e ne padroneggia le diverse • Utilizzare i concetti e le formule relative alla proporzionalità nelle riduzioni rappresentazioni. in scala per rappresentare per es. la pianta dell’aula o di un piano • Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro dell’edificio scolastico o della casa di ognuno.

rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi; riconosce, in • Calcolare l’incremento proporzionale di ingredienti per un semplice contesti reali, le forme e individua relazioni tra forme, immagini o piatto preparato inizialmente per due persone e destinato a n rappresentazioni visive. persone.

• Individua le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni. • Applicare gli strumenti della statistica a semplici indagini sociali e ad • Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, anche quotidiani, osservazioni scientifiche.

valutando le informazioni ed utilizzando gli strumenti e il linguaggio della • Interpretare e ricavare informazioni da dati statistici. matematica. • Utilizzare modelli e strumenti matematici in ambito scientifico • Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta; confronta sperimentale;

procedimenti diversi. • Contestualizzare modelli algebrici in problemi reali o verosimili.

• Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni …) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali.

• Descrive e interpreta un fenomeno in termini quantitativi utilizzando gli strumenti statistici e le rappresentazioni grafiche (piano cartesiano, cartografia …).

• Nelle situazioni di incertezza legate all’esperienza si orienta con valutazioni di probabilità.

• Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operare nella realtà.

• Determinare, attraverso la contestualizzazione, il significato “reale” dei simboli in un’operazione o espressione algebrica.

• Utilizzare il piano cartesiano per svolgere compiti relativi alla cartografia, alla progettazione tecnologica, all’espressione artistica, al disegno tecnico (ingrandimenti, riduzioni…), alla statistica (grafici e tabelle);

• Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso; • Applicare i concetti e gli strumenti della matematica (aritmetica, algebra,

geometria, misura, statistica, logica), ad eventi concreti.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea COMPETENZE IN MATEMATICA

Livelli di padronanza (biennio iniziale)

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Capacità di applicare regole, L’alunno/a L’alunno/a L’alunno/a L’alunno/a,

Padroneggia in modo

Padroneggia in modo completo

Padroneggia in modo adeguato

Padroneggia in modo essenziale proprietà e procedimenti di

consapevole conoscenze e

conoscenze e abilità.

conoscenze e abilità.

conoscenze e abilità. calcolo

abilità.

Riconosce e risolve problemi in Seleziona la procedura Seleziona la procedura Risolve semplici problemi legati contesti diversi valutando le adeguata, utilizzando in modo adeguata, utilizzando in modo all’esperienza in situazioni Abilità nell’individuare

informazioni e la loro coerenza appropriato e coerente il essenzialmente corretto il preparate e guidate e spiega il procedimento simbolismo associato, elabora i simbolismo associato, elabora i dall’insegnante.

strategie risolutive

seguito, anche in forma scritta, dati secondo il modello scelto dati secondo il modello scelto.

mantenendo il controllo sia sul anche in casi complessi.

processo risolutivo, sia sui

risultati.

Utilizza e interpreta il linguaggio Formalizza la procedura Formalizza la procedura Formalizza, se guidato, la matematico e ne coglie il risolutiva in maniera corretta ed risolutiva in maniera procedura risolutiva utilizzando

Padronanza nell’uso del rapporto col linguaggio efficace e essenzialmente corretta e il linguaggio specifico in modo

naturale. spiega in modo completo il spiega il procedimento seguito approssimato. linguaggio specifico procedimento seguito, attraverso un uso essenziale

fornendo la soluzione corretta del linguaggio specifico.

attraverso un uso preciso del

linguaggio specifico.

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola Primaria MATEMATICA

Indicazioni concordate con i docenti della Scuola Secondaria di 1° Grado

PRIMARIA

• Calcolo scritto e mentale con numeri naturali e scritto con le

frazioni e verbalizzazione delle procedure di calcolo. • Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali e

rappresentarli sulla linea dei numeri. • Disegnare e descrivere figure geometriche. • Comprendere il testo di un problema; ragionare sui dati e sulle

richieste; individuare le sequenze logiche di soluzione. • Trovare procedimenti diversi per una stessa soluzione. • Leggere e interpretare grafici e tabelle • Saper usare correttamente riga, squadra, compasso.

SECONDARIA

• Operare in Q (corrispondenza fra decimali e frazioni) • Multipli e sotto-multipli • Scomposizione in fattori primi • M.C.D. e m.c.m. • Il piano cartesiano • Le funzioni di proporzionalità diretta e inversa • Le equazioni di primo grado intere

• Interpretare il testo di un problema e tradurlo in linguaggio

matematico utilizzando la simbologia appropriata

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Primaria

Materia/disciplina SCIENZE

Competenza chiave europea Competenze di base in scienze e tecnologia.

Competenze Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola Primaria

specifiche

Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

Osservare, analizzare e Esplorare e descrivere Proprietà degli oggetti. Oggetti, materiali e Concetti geometrici e descrivere fenomeni oggetti e materiali Semplici fenomeni fisici e trasformazioni fisici per la misura e la appartenenti alla realtà Attraverso interazioni e chimici (miscugli, Individuare, nell’osservazione di manipolazione dei naturale e agli aspetti manipolazioni individuare soluzioni composti); esperienze concrete, alcuni concetti materiali. della vita quotidiana, qualità e proprietà di oggetti passaggi di stato della scientifici quali: dimensioni spaziali, Energia: concetto, fonti, formulare ipotesi e e materiali e caratterizzarne materia. peso, peso specifico, forza, movimento, trasformazione. verificarle, utilizzando le trasformazioni. Seriazione e pressione, temperatura, calore, ecc. Materiali e loro proprietà. semplici Seriare e classificare oggetti classificazione di oggetti. Riconoscere in modo elementare il Realizzazione di semplici schematizzazioni e in base alle loro proprietà. Ecosistemi e catene concetto di energia e applicarlo a semplici esperimenti (acqua e modellizzazioni Descrivere semplici fenomeni alimentari. fenomeni. zucchero, acqua e della vita quotidiana legati Viventi e non viventi. Indagare i comportamenti di inchiostro, acqua e olio…). ai liquidi, al cibo, alle forze Classificazione dei materiali comuni in molteplici situazioni Classificazione e e al movimento, al calore, viventi. sperimentabili per individuarne le conoscenza dei vari tipi di ecc. proprietà (consistenza, durezza, suolo. Osservare e sperimentare sul trasparenza , elasticità, densità…).

campo

Osservare, descrivere, Osservare e sperimentare sul campo

confrontare elementi della Sa proseguire nelle

realtà circostante: distinguere osservazioni frequenti e regolari, a occhio

piante e animali, terreni, nudo o con appropriati strumenti.

acque, individuandone Sa ricostruire e interpretare il

somiglianze e differenze. movimento dei diversi oggetti celesti,

rielaborandoli anche attraverso giochi con

il corpo.

Conoscere la struttura del suolo

sperimentando con rocce, sassi e terricci.

Riconoscere le L’uomo i viventi e principali interazioni l’ambiente tra mondo naturale e

comunità umana, Individuare I diversi elementi individuando alcune di un ecosistema naturale o problematicità modificato dall’uomo. dell'intervento Riconoscere in altri organismi antropico negli viventi, in relazione con i loro ecosistemi ambienti, bisogni analoghi ai propri

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

L’uomo i viventi e l’ambiente Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Osservare comportamenti rispettosi del proprio corpo: educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione

Struttura e

caratteristica della cellula vegetale e

animale. Relazioni organismi-ambiente, organi-funzioni. Alimentazione, igiene personale, educazione alla sicurezza. Primi elementi sull’apparato riproduttivo.

Orizzontalità

Interdisciplinarità

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Primaria

Competenza chiave europea Competenza di base in scienze e tecnologia

Evidenze

Compiti significativi

Analizza un fenomeno naturale attraverso la Contestualizzare i fenomeni fisici ad eventi della vita quotidiana, anche per raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione; sviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico individua grandezze e relazioni che entrano in gioco nel Applicare i concetti di energia alle questioni ambientali (fonti di energia, fonti di fenomeno stesso. energia rinnovabili e non) ma anche di igiene e di educazione alla salute

Applicare i concetti di energia alle questioni ambientali (fonti di energia; fonti di energia rinnovabili e non; uso oculato delle risorse energetiche), ma anche alle questioni di igiene ed educazione alla salute (concetto di energia collegato al concetto di “calorie” nell’alimentazione

Contestualizzare i concetti di fisica e di chimica all’educazione alla salute, alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni (effetti di sostanze acide, solventi, infiammabili, miscele di sostanze, ecc.); rischi di natura fisica (movimentazione scorretta di carichi, rumori, sostanze acide, solventi, infiammabili, miscele di sostanze, ecc.); rischi di natura fisica (movimentazione scorretta di carichi, rumori, luminosità, aerazione …)

Condurre osservazioni e indagini nel proprio ambiente di vita per individuare rischi di natura fisica, chimica, biologica

Rilevare la presenza di bioindicatori nel proprio ambiente di vita ed esprimere valutazioni pertinenti sullo stato di salute dell’ecosistema Analizzare e classificare piante e animali secondo i criteri convenzionali, individuando le regole che governano la classificazione, come ad esempio l’appartenenza di un animale ad un raggruppamento (balena/ornitorinco/pipistrello/gatto come mammiferi)

Individuare, attraverso l’analisi di biodiversità, l’adattamento degli organismi all’ambiente sia dal punto di vista morfologico, che delle caratteristiche, che dei modi di vivere

Individuare gli effetti sui viventi (e quindi anche sull’organismo umano) di sostanze tossico-nocive

Progettare e realizzare la costruzione di semplici manufatti necessari ad esperimenti scientifici, ricerche storiche o geografiche, rappresentazioni teatrali, artistiche o musicali

Analizzare il funzionamento di strumenti di uso comune domestico o scolastico; descriverne il funzionamento; smontare, rimontare, ricostruire

Analizzare e redigere rapporti intorno alle tecnologie per la difesa dell’ambiente e per il risparmio delle risorse idriche ed energetiche, redigere protocolli di istruzioni per l’utilizzo oculato delle risorse, per lo smaltimento dei rifiuti, per la tutela ambientale

Effettuare ricognizioni per valutare i rischi presenti nell’ambiente, redigere semplici istruzioni preventive e ipotizzare misure correttive di tipo organizzativo- comportamentale e strutturale

Utilizza semplici strumenti e procedure di laboratorio per Utilizzare, per un approccio scientifico ai fenomeni, capacità operative, progettuali interpretare fenomeni naturali o verificare le ipotesi di e manuali. partenza (esperimenti).

Realizza elaborati che tengano conto dei fattori scientifici, Progettare e realizzare la costruzione di semplici manufatti necessari ad tecnologici e sociali. esperimenti scientifici.

Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e Effettuare ricognizioni per valutare i rischi presenti nell’ambiente, redigere semplici utilizza le conoscenze per assumere comportamenti istruzioni preventive e ipotizzare misure correttive di tipo organizzativo- responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente…). comportamentale e strutturale.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Primaria

Competenza chiave europea Competenze di base in scienze e tecnologia.

Livelli di padronanza Criterio

A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

L’alunno esplora e Esplora i fenomeni con Osserva fenomeni sotto Possiede conoscenze Individua problemi sperimenta, in laboratorio e un approccio scientifico: lo stimolo dell’adulto; pone scientifiche elementari, legate significativi da indagare a all’aperto, lo svolgersi dei con l’aiuto dell’insegnante, domande e formula ipotesi a semplici fenomeni

partire dalla propria più comuni fenomeni, dei compagni, in modo direttamente legate direttamente legati alla

esperienza. formula ipotesi e ne verifica autonomi, osserva e all’esperienza. personale esperienza di vita.

le cause; ipotizza soluzioni descrive lo svolgersi dei

in contesti noti. fatti, formula domande,

anche sulla base di ipotesi

personale, propone e

realizza semplici

esperimenti.

Utilizza le nuove Utilizza in autonomia Individua nei fenomeni Utilizza semplici strumenti Con la guida dell’insegnante

strumenti di laboratorio e somiglianze e differenze, fa per l’osservazione, l’analisi e la collaborazione dei tecnologie per conoscere

tecnologici semplici per misurazioni, registra dati dei fenomeni, la compagni utilizza semplici il mondo naturale e le

effettuare osservazioni, significativi, identifica sperimentazione con la guida strumenti per osservare e modifiche che ha

analisi ed esperimenti; sa relazioni spazio-temporali. dell’insegnante. analizzare i fenomeni di apportato l’uomo

organizzare i dati in

esperienza. sull’ambiente.

semplici tabelle e opera

classificazioni.

Trova da varie fonti Fa riferimento a conoscenze

(libri, internet, discorsi scientifiche e tecnologiche

degli adulti) informazioni apprese per motivare

e spiegazioni. comportamenti e scelte

ispirati alla salvaguardia

della salute, della sicurezza e

dell’ambiente.

Riflette sul

comportamento che aiuta

a mantenere sano

l’organismo.

Espone in forma chiara

ciò che ha sperimentato

utilizzando un linguaggio

appropriato.

Assume comportamenti di

vita conformi alle istruzioni

dell’adulto, all’abitudine, o

alle conclusioni sviluppate nel

gruppo coordinato

dall’adulto.

Realizza semplici elaborati grafici, manuali, a fini di

osservazione e

sperimentazioni di semplici fenomeni d’esperienza, con la

supervisione e le istruzioni dell’adulto.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Secondaria di I grado

Disciplina SCIENZE

Competenza chiave europea COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Competenze

Biennio iniziale

Monoennio finale

specifiche

Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

Osservare, descrivere Fisica e chimica Elementi di fisica. Fisica e chimica Elementi di fisica. ed analizzare Utilizzare i concetti fisici fondamentali. Elementi di chimica. Utilizzare i concetti fisici fondamentali Elementi di chimica.

fenomeni Utilizzare correttamente il concetto di Relazioni uomo/ambiente quali: pressione, volume, velocità, Elementi di astronomia. appartenenti alla energia. nei mutamenti climatici, peso, peso specifico, forza, Coordinate geografiche realtà naturale e agli Padroneggiare concetti di morfologici, idrogeologici e temperatura, calore, carica elettrica, Elementi di geologia: aspetti della vita trasformazione chimica. loro effetti. ecc. fenomeni tellurici. quotidiana. Sperimentare reazioni (non pericolose) Struttura dei viventi. Realizzare semplici esperienze Struttura della terra e anche con prodotti chimici di uso Classificazioni di viventi e Costruire e utilizzare correttamente il sua morfologia. Riconoscere le domestico. non viventi. concetto di energia come quantità che Rischi sismici, principali interazioni Osservare e descrivere lo svolgersi delle Cicli vitali, catene si conserva. idrogeologici, tra mondo naturale e reazioni e i prodotti ottenuti. alimentari, ecosistemi; Padroneggiare concetti di atmosferici comunità umana. Astronomia e Scienze della Terra relazioni organismi trasformazione chimica. Classificazioni di viventi. Riconoscere i principali tipi di rocce ed i ambiente; evoluzione e Sperimentare reazioni con prodotti Cicli vitali.

Analizzare fenomeni processi geologici da cui hanno avuto adattamento. chimici di uso domestico. Catene alimentari. legati alle origine. Igiene e comportamenti di Astronomia e Scienze della Terra Ecosistemi.

trasformazioni di

Biologia cura della salute; Spiegare i meccanismi delle eclissi di Igiene e comportamenti

energia a partire Riconoscere le somiglianze e le Biodiversità; Sole e di Luna. di cura della salute. dall’esperienza differenze nel funzionamento delle Impatto ambientale Realizzare esperienze quali ad Impatto ambientale diverse specie di viventi. dell’organizzazione umana. esempio: costruzione di una dell’organizzazione Utilizzare il proprio Comprendere il senso delle grandi meridiana, registrazione della umana

patrimonio di classificazioni. traiettoria del Sole e della sua altezza

conoscenze per Sviluppare progressivamente la capacità a mezzogiorno durante l’arco

comprendere le di spiegare il funzionamento dell’anno.

problematiche macroscopico dei viventi con un Riconoscere i principali tipi di rocce ed

scientifiche di attualità modello cellulare. i processi geologici da cui hanno avuto

e per assumere Sviluppare la cura e il controllo della origine.

comportamenti propria salute attraverso una corretta Biologia

responsabili in alimentazione; evitare Riconoscere le somiglianze e le

relazione al proprio consapevolmente i danni prodotti dal differenze nel funzionamento delle

stile di vita, alla fumo e dalle droghe. diverse specie di viventi.

promozione della Assumere comportamenti e scelte Conoscere le basi biologiche della

salute e all’uso delle personali ecologicamente trasmissione dei caratteri ereditari

risorse. sostenibili. Rispettare e preservare acquisendo le prime elementari

la biodiversità nei sistemi nozioni di genetica.

ambientali. Sviluppare la cura e il controllo della

propria salute attraverso una corretta

alimentazione.

Evitare consapevolmente i danni

prodotti dal fumo e dalle droghe.

Assumere comportamenti e scelte

personali ecologicamente sostenibili.

Orizzontalità

Uscite didattiche Interdisciplinarità A seconda degli argomenti, l’interdisciplinarietà può aversi con le seguenti discipline: Matematica, Tecnologia, Educazione Fisica, Geografia, Storia.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Secondaria di I grado Triennio

Competenza chiave europea COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Evidenze Compiti significativi

Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza e

Contestualizzare alcuni fenomeni fisici aderenti alla vita quotidiana ed atti

opera classificazioni. a sviluppare anche competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico.

Spiega, utilizzando un linguaggio specifico, i risultati ottenuti dagli

Contestualizzare alcuni concetti scientifici da collegare con educazione alla esperimenti, anche con l’uso di disegni e schemi. salute, alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni.

Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le

Analizzare e classificare piante e animali secondo i criteri convenzionali.

conoscenze per assumere comportamenti responsabili

Individuare, attraverso l’analisi di biodiversità, l’adattamento degli

Realizza elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e organismi all’ambiente.

sociali dell’uso di una data risorsa naturale (acqua, energie, rifiuti,

Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali

inquinamento, rischi). tipi di rocce presenti nel territorio di appartenenza.

Conoscere il rischio sismico ed idrogeologico della regione in cui si vive.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Livelli di padronanza

Criterio

A – Avanzato

B - Intermedio

C - Base

D - Iniziale

Capacità di descrivere, L’alunno/a L’alunno/a L’alunno/a L’alunno/a spiegare e formulare descrive fenomeni e problematiche descrive fenomeni e descrive fenomeni e descrive in modo semplice ipotesi in modo preciso problematiche in modo problematiche in modo fatti e fenomeni. ordinato ordinato.

Osserva e rielabora fatti e Osserva e rielabora fatti e Osserva e rielabora fatti e Osserva e rielabora fatti e Abilità nel rielaborare le fenomeni in modo ordinato e fenomeni in modo ordinato. fenomeni in modo semplice. fenomeni in modo conoscenze e trasferirle preciso. essenziale. nella realtà

Usa il linguaggio specifico e sa Usa il linguaggio specifico in Usa il linguaggio specifico in Usa il linguaggio specifico in Padronanza nell’uso del esporre le informazioni anche maniera appropriata. modo semplice. modo essenziale. linguaggio specifico utilizzando ausili multimediali e

grafici.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Secondaria di I grado

Disciplina TECNOLOGIA

Competenza chiave europea COMPETENZA IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Competenze

Biennio iniziale Monoennio finale

specifiche Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

L’ALUNNO Vedere, osservare e CLASSE PRIMA Vedere, osservare e CLASSE TERZA conosce tecniche di sperimentare Il linguaggio del disegno. sperimentare La geometria descrittiva sperimentazione di Osservare ed analizzare la Metrologia: gli strumenti di misura. Osservare ed analizzare la realtà di sistemi complessi. raccolta e di analisi dati, sia realtà tecnologica e rilevarne i La forma e la geometria. tecnologica considerata in Il disegno tecnico: codici in situazione di diversi aspetti. La rappresentazione grafica di forme relazione con l’uomo e e norme convenzionali. osservazione e Conoscere le relazioni geometriche piane. l’ambiente. Rappresentazioni monitoraggio sia in forma/funzione/materiali, Struttura portante e modulare delle Conoscere e sperimentare i prospettiche. situazione controllate di attraverso attività di ricerca e figure geometriche piane. problemi legati all’ambiente Progettazione e laboratorio. sperimentazione. Progettazione e costruzione di relativi alla lavorazione ed produzione di semplici Utilizza in contesti diversi semplici modelli con materiali all’utilizzo dei vari materiali, in oggetti o modelli uno stesso strumento facilmente reperibili. relazione alla produzione di tridimensionali. matematico o informatico. Le risorse preziose: acqua, aria, artefatti ed al loro ciclo L’analisi tecnica: suolo: loro tutela e conservazione, produttivo. conoscere e analizzare

tecnologie applicate.

un oggetto o un sistema Risolve situazioni Prevedere, immaginare e Prevedere, immaginare e

problematiche sia in progettare I materiali e loro proprietà fisiche, progettare produttivo. ambito scolastico che nel Prevedere ed effettuare stime meccaniche, tecnologiche. Prevedere modifiche di oggetti e Organizzazione sociale e quotidiano. di grandezze fisiche riferite a I materiali fibrosi (legno, carta, fibre prodotti di uso quotidiano in sistemi di produzione È in grado di percepire le materiali e oggetti tessili) e loro processo produttivo. relazione a nuovi bisogni e nelle rivoluzioni relazioni tra le diverse dell’ambiente scolastico. Economia e risorse. necessità. industriali. discipline. Partendo dall’osservazione, Economia e lavoro. Prevedere e valutare le Gli impianti: macchine e Sviluppa semplici schemi eseguire la rappresentazione I settori dell’economia. conseguenze di scelte e decisioni movimento. che interpretano fatti e grafica di forme geometriche e I soggetti economici. relative a situazioni Magnetismo e macchine fenomeni formalizzandoli semplici oggetti usando le L’agricoltura: agricoltura e ambiente. problematiche. elettriche. in modelli matematici tecniche delle proiezioni L’agricoltura sostenibile. L’energia e le fonti Approfondisce i temi ortogonali ed assonometriche. energetiche. relativi alla produzione Immaginare e progettare la CLASSE SECONDA Energia umana e utilizzo dell’energia, all’ecologia, costruzione di un oggetto o La geometria operativa. delle macchine semplici. alla salute e all’economia. modello, coordinando risorse La geometria descrittiva Tecniche di produzione e materiali e organizzare (assonometria e proiezioni ortogonali e impianti centralizzati

tempo-spazio-lavoro. di figure piane e solide). La scala di proporzione. Progettazione e costruzione di forme geometriche solide. Rappresentazione grafica di dati statistici. I materiali: i polimeri, materiali silicei, i metalli. Gli impianti: macchine e movimento. Il processo produttivo e l’ambiente. Agricoltura: tecniche agronomiche.

Usa oggetti, strumenti e Intervenire, trasformare e Le biotecnologie: gli O.G.M. e materiali coerentemente produrre problematiche collegate. con le funzioni e i principi Intervenire, smontare e Alimentazione: le necessità di sicurezza che gli rimontare semplici oggetti o alimentari, i principi nutritivi, il vengono dati. altri dispositivi e analizzarne i fabbisogno energetico. Usa il disegno tecnico, componenti. Le tecnologie alimentari della segue le regole Produrre schemi, grafici e trasformazione e conservazione degli dell’assonometria e quelle tabelle per la comprensione di alimenti. delle proiezioni ortogonali, fenomeni, sistemi e processi Industrie di trasformazione del nella progettazione di tecnici. territorio. oggetti semplici, realizzati Utilizzando comunicazioni Educazione al consumo. in laboratorio con materiali procedurali e istruzioni

di facile reperibilità. tecniche, avviare esperienze

Collega le modalità di operative per produrre

funzionamento dei semplici sistemi materiali,

dispositivi elettronici con le elaborazioni di prototipi

conoscenze scientifiche e soggetti a verifica.

tecniche che ha acquisito.

Intervenire, trasformare e produrre

Intervenire, trasformare, smontare e rimontare semplici oggetti o dispositivi e predisporre l’analisi tecnica dei componenti. Attraverso la metodologia progettuale (strutturazione del problema, progettazione, verifica), produrre semplici modelli, prodotti, tenendo conto dei fattori tecnici, ergonomici e antropometrici. Utilizzare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per reperire informazioni ed approfondire i contenuti. Utilizzare i diversi linguaggi della comunicazione per supportare il lavoro.

per la produzione di corrente elettrica: impatto socioeconomico

e ambientale sulla qualità di vita. Territorio e abitazione. Tecnologie delle costruzioni. L’abitazione, gli edifici ecocompatibili: la bioarchitettura. Tecnologie antisismiche.

Orizzontalità: Uscite didattiche sul territorio per reperire materiali, costruire oggetti, utilizzare attrezzature. Attività in Laboratorio.

Interdisciplinarità: Tutte le discipline

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Triennio Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea COMPETENZA IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Evidenze Compiti significativi

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le Progettare e realizzare la costruzione di semplici manufatti necessari ad interrelazioni con l’uomo e l’ambiente. esperimenti scientifici, ricerche storiche o geografiche, utilizzando semplici Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di tecniche di pianificazione e tecniche di rappresentazione grafica. beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Analizzare il funzionamento di strumenti di uso comune domestico o Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo scolastico; descriverne il funzionamento; smontare, rimontare, ricostruire. tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi. Analizzare e redigere rapporti intorno alle tecnologie per la difesa Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune, li distingue e li dell’ambiente e per il risparmio delle risorse idriche ed energetiche, redigere descrive in base alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali. protocolli di istruzioni per l’utilizzo oculato delle risorse, per lo smaltimento Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la dei rifiuti, per la tutela ambientale. progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Effettuare ricognizioni per valutare i rischi presenti nell’ambiente, redigere Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui semplici istruzioni preventive e ipotizzare misure correttive di tipo servizi disponibili sul mercato. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei organizzativo-comportamentale e strutturale.

diversi mezzi di comunicazione e li utilizza in modo efficace e responsabile Utilizzare le nuove tecnologie per scrivere, disegnare, progettare, effettuare rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. calcoli, ricercare ed elaborare informazioni. Utilizza comunicazioni procedurali e istruzioni infografiche, relative alla Redigere protocolli d’uso corretto della posta elettronica e di Internet. struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando

elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di

programmazione anche collaborando e cooperando con i compagni.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea COMPETENZA IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Livelli di padronanza

Criterio

A – Avanzato

B - Intermedio

C - Base

D - Iniziale

Lettura e/o rappresentazione Utilizza adeguate risorse materiali, Ricava informazioni dalla lettura Si orienta tra i diversi mezzi di Utilizza manufatti e grafica tramite disegni di informative e organizzative per la di etichette, schede tecniche, comunicazione ed è in grado strumenti tecnologici di uso oggetti reali o ideati in scala. progettazione e la realizzazione di manuali d’uso; sa redigerne di di farne un uso adeguato a comune e sa descriverne la

semplici prodotti, anche di tipo digitale. semplici relativi a procedure o a seconda delle diverse funzione; smonta e rimonta Programmazione delle manufatti di propria costruzione, situazioni. oggetti conosciuti. diverse fasi per la Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o anche con la collaborazione dei

realizzazione di un oggetto tabelle informazioni sui beni o sui servizi compagni. Produce semplici modelli o

impiegando materiali di uso disponibili sul mercato, in modo da rappresentazioni grafiche del

quotidiano. esprimere valutazioni rispetto a criteri di Utilizza autonomamente e con proprio operato utilizzando

tipo diverso. relativa destrezza i principali elementi del disegno tecnico

Utilizzo la rete sia per la elementi del disegno tecnico. o strumenti multimediali.

ricerca che per lo scambio di Conosce le proprietà e le caratteristiche

informazione. dei diversi mezzi di comunicazione ed è Sa descrivere e interpretare in Inizia a riconoscere in modo

in grado di farne un uso efficace e modo critico alcune opportunità, critico le caratteristiche, le

responsabile rispetto alle proprie ma anche impatti e limiti delle funzioni e i limiti della

necessità di studio e socializzazione. attuali tecnologie sull’ambiente tecnologia attuale.

e sulla vita dell’uomo.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e

istruzioni tecniche per eseguire, in

maniera metodica e razionale, compiti

operativi complessi, anche collaborando

e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla

struttura e al funzionamento di sistemi

materiali o immateriali, utilizzando

elementi del disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali e di

programmazione.

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola Primaria

SCIENZE E TECNOLOGIA

Indicazioni concordate con i docenti della Scuola Secondaria di 1° Grado

PRIMARIA

Osserva, analizza e descrive oggetti e fenomeni relativi alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Descrive semplici fenomeni della vita quotidiana.

Riconosce ambient naturali e ambient antropici.

Avere cura della propria salute dal punto di vista alimentare e motorio

SECONDARIA

Individua la struttura di oggetti semplici e analizza qualità e proprietà.

Formula ipotesi e le verifica, utilizza semplici schematizzazioni

e modellizzazioni. Inizia la costruzione di semplici mappe. Riconosce le principali interazioni tra mondo

naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi. Assume comportamenti responsabili in relazione al proprio stile

di vita, alla promozione della salute.

Scuola Primaria SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI

Materia/disciplina Musica

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola Primaria

specifiche Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

Distingue i diversi suoni Saper riconoscere alcuni La notazione musicale Riconoscere e classificare gli Il pentagramma dell’ambiente; parametri del suono e

Il tempo strumenti musicali.

riprodurli Intonare un canto Le note musicali.

Riconosce suoni e rumori in

da soli o in gruppo Il ritmo

Saper ascoltare ed analizzare

ordine alla fonte

un brano musicale. Canti corali.

Riprodurre un ritmo

Analizza e classifica un suono Gruppi irregolari

utilizzando la voce, il corpo e

Intonare un canto da soli o in Ritmo.

in relazione ad uno o più

semplici strumenti.

Battute con movimenti gruppo ad una o più voci

parametri: altezza, durata,

binari e ternari

Movimenti ritmici. intensità, timbro.

Riprodurre un ritmo utilizzando

I segni di alterazione

Riproduce un canto da soli o

la voce, il corpo e semplici Ascolto di brani musicali di

in gruppo con intonazione e L’agogica strumenti. vario genere. pronuncia corretta.

Le scale maggiori e

Riconosce un ritmo

minori

Riproduce un ritmo

utilizzando semplici

strumenti.

Utilizza i simboli di una notazione informale

Riconosce ed identifica la natura dei diversi strumenti musicali.

Apprezza gli elementi estetici e funzionali di un brano musicale.

Riproduce un canto da soli o in gruppo con intonazione e pronuncia corretta.

Riconosce e utilizza gli elementi linguistici musicali di base. Riconosce un ritmo.

Riproduce un ritmo utilizzando semplici strumenti, la voce ed il corpo.

Orizzontalità Attività svolte presso teatri, scuole e esperienze nel territorio

Interdisciplinarità Tutte le discipline.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Primaria

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale- Musica

Evidenze Compiti significativi

• Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre • Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare anche in modo creativo messaggi musicali e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

• Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio • Realizzare, semplici esecuzioni musicali o corali a commento di eventi prodotti musicale anche rispetto al contesto storico e culturale a scuola (feste, ricorrenze …).

• Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e • Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno, individuandone,

col supporto dell’insegnante, le caratteristiche e gli aspetti strutturali e

valutazioni su fenomeni artistici di vario genere

stilistici.

(musicale, visivo, letterario)

• Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc. (programmi musicali, film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola Primaria

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale - Musica

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

L’alunno esplora, discrimina ed L’alunno esplora, discrimina ed L’alunno esplora, discrimina ed L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di elabora eventi sonori dal punto elabora, sufficientemente, eventi elabora, in maniera essenziale, vista qualitativo, spaziale e in di vista qualitativo, spaziale e in sonori dal punto di vista eventi sonori dal punto di vista riferimento alla loro fonte. riferimento alla loro fonte, in qualitativo, spaziale e in qualitativo, spaziale e in

Ascolto, Esplora diverse possibilità maniera soddisfacente. Esplora riferimento alla loro fonte. riferimento alla loro fonte. Esplora, percezione e espressive della voce, di oggetti diverse possibilità espressive Esplora, in maniera adeguata, in maniera semplice, diverse

produzione di sonori e strumenti musicali, della voce, di oggetti sonori e diverse possibilità espressive possibilità espressive della voce, di suoni. imparando ad ascoltare se stesso strumenti musicali, imparando ad della voce, di oggetti sonori e oggetti sonori e strumenti musicali.

e gli altri; fa uso di forme di ascoltare se stesso e gli altri in strumenti musicali, imparando ad Articola, in modo abbastanza notazione analogiche o modo corretto. Articola ascoltare se stesso e gli altri. adeguato, brevi combinazioni codificate. combinazioni timbriche, ritmiche Articola discretamente timbriche, ritmiche e melodiche, Articola combinazioni timbriche, e melodiche, applicando schemi combinazioni timbriche, ritmiche applicando schemi elementari; le ritmiche e melodiche, applicando elementari; le esegue con la e melodiche, applicando schemi esegue con la voce, il corpo e gli schemi elementari; le esegue con voce, il corpo e gli strumenti in elementari; le esegue con la strumenti.

la voce, il corpo e gli strumenti, maniera corretto. Esegue, da solo voce, il corpo e gli strumenti. Esegue in gruppo, semplici brani ivi compresi quelli della e in gruppo, semplici brani vocali Esegue in gruppo, semplici brani vocali o strumentali appartenenti a tecnologia informatica. Esegue, o strumentali, appartenenti a vocali o strumentali, generi e culture differenti.

da solo e in gruppo, semplici generi e culture differenti, appartenenti a generi e culture

brani vocali o strumentali, utilizzando anche strumenti differenti,

appartenenti a generi e culture didattici e auto- costruiti. utilizzando anche strumenti

differenti, utilizzando anche Riconosce gli elementi costitutivi didattici e auto-costruiti.

strumenti didattici e auto- di un semplice brano musicale. Riconosce gli elementi costitutivi

costruiti. Riconosce gli elementi Ascolta e interpreta brani di un semplice brano musicale.

costitutivi di un semplice brano musicali di diverso genere. Ascolta e interpreta brani

musicale. musicali di diverso genere.

Ascolta, interpreta e descrive

brani musicali di diverso genere.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Secondaria di I grado

Disciplina MUSICA e STRUMENTO

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche biennio iniziale monoennio finale

Abilità

Conoscenze

Abilità

Conoscenze

Partecipa in modo attivo alla Eseguire in modo I parametri del suono relativi Eseguire in modo espressivo, I parametri del suono relativi

realizzazione di esperienze musicali espressivo, all’altezza, intensità, durata collettivamente e all’agogica, alla dinamica,

attraverso l’esecuzione e collettivamente e e timbro. individualmente, brani vocali all’andamento, all’espressione.

l’interpretazione di brani individualmente, brani Acquisizione della notazione. e strumentali di diversi Riconoscere i timbri vocali e

strumentali e vocali appartenenti a vocali e strumentali di generi e stili, ad una o due strumentali

generi e culture differenti. diversi generi e stili, ad voci.

una o due voci.

usa diversi sistemi di notazione Usare i primi segni del Notazione codificata Ampliare e migliorare l’uso Notazione codificata

funzionali alla lettura, all’analisi e linguaggio musicale. (pentagramma, chiavi, note, della notazione. (pentagramma, chiavi, note,

alla riproduzione di brani musicali. figure ritmiche e pause fino figure ritmiche e pause fino alla

Riprodurre ed alla croma). Riprodurre e improvvisare semicroma).

improvvisare semplici semplici schemi ritmici –

schemi ritmico - Tecnica di base di uno o più melodici. Tecnica di base di uno o più

melodici. strumenti didattici. strumenti didattici.

è in grado di ideare e realizzare, Suonare in modo Tecnica di base di uno o più Suonare in modo semplice, Tecnica di base di uno o più

anche attraverso l’improvvisazione semplice, strumenti presenti nel individualmente e/o in strumenti presenti nel

o partecipando a processi di individualmente e/o in laboratorio musicale della gruppo, uno strumento del laboratorio musicale della

elaborazione collettiva, messaggi gruppo, uno strumento scuola. laboratorio musicale della scuola.

musicali e multimediali, nel del laboratorio musicale scuola o uno strumento

confronto critico con modelli della scuola o uno Uso di software specifici per didattico. Uso di software specifici per la

appartenenti al patrimonio strumento didattico. la composizione musicale. composizione musicale.

musicale, utilizzando anche sistemi Comporre brevi testi o brani

informatici servendosi anche di Comporre brevi testi musicali utilizzando software

appropriati codici e sistemi di musicali utilizzando specifici.

codifica. software specifici.

comprende e valuta eventi, Effettuare confronti, Le principali opere musicali Effettuare confronti, trovare Significati e funzioni delle opere materiali, opere musicali trovare differenze e nei periodi storici esaminati differenze e continuità tra le musicali nei contesti storici riconoscendone i significati, anche continuità tra le varie (Medioevo – Rinascimento – varie opere esaminate e la specifici, ivi compreso in ‘900, in relazione alla propria esperienza opere esaminate e la Barocco –Neoclassicismo – musica che si ascolta nella in relazione anche ad altre musicale e ai diversi contesti musica che si ascolta Prima Metà dell’Ottocento) propria esperienza espressioni artistiche e culturali. storico-culturali; nella propria esperienza per conoscerne e quotidiana.

integra con altri saperi e altre quotidiana. comprenderne l’evoluzione

pratiche artistiche le proprie anche in relazione ad altre Individuare collegamenti e

esperienze musicali, servendosi Individuare espressioni artistiche e relazioni con altre

anche di appropriati codici e collegamenti e relazioni culturali. espressioni artistiche incluse

sistemi di codifica con altre espressioni le nuove tecnologie

artistiche incluse le

nuove tecnologie.

Orizzontalità Tipologie di esperienze con il territorio: Risorse del territorio; Centri territoriali per l’ambiente; Associazioni culturali teatrali; Visite guidate e/o viaggi di istruzione

Interdisciplinarità Arte e immagine - Educazione fisica – Tecnologia – Lingue – Storia - Italiano

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Secondaria di I grado triennio

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - MUSICA e STRUMENTO

Evidenze Compiti significativi

Utilizza le conoscenze e le abilità per ideare e realizzare Comporre brevi testi o brani musicali finalizzati all’esecuzione corale o strumentale, messaggi musicali (improvvisare, rielaborare, comporre usando strumenti del laboratorio musicale e utilizzando anche sistemi informatici. brani strumentali).

Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno, individuandone su opportune musicale anche rispetto al contesto storico e culturale. schede strutturate dall’insegnante, le caratteristiche e gli aspetti strutturali e stilistici e confrontando generi musicali diversi.

Dimostra creatività e coinvolgimento nel realizzare brevi Realizzare semplici esecuzioni musicali usando adeguate tecniche esecutive degli strumenti esecuzioni musicali. didattici ritmici e melodici del laboratorio musicale usati nel triennio o esecuzioni corali a commento di eventi prodotti a scuola ( feste, mostre, ricorrenze, presentazioni ….)

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - MUSICA e STRUMENTO

Livelli di padronanza

Criterio

A – Avanzato

B - Intermedio

C - Base

D - Iniziale

Utilizza compiutamente, con Utilizza autonomamente, per la Utilizza autonomamente, per la Utilizza, opportunamente Lettura e scrittura di precisione e in piena lettura e la scrittura di lettura e la scrittura di guidato dal docente, per la testi musicali autonomia, per la lettura e la composizioni musicali, la composizioni musicali, la lettura e la scrittura di scrittura di composizioni notazione tradizionale, anche notazione tradizionale, composizioni musicali, la musicali, la notazione nelle sue componenti relative a limitatamente alle figure di notazione tradizionale, tradizionale. figurazioni più complesse. durata di altezza più semplici. limitatamente alle figure di durata e di altezza più semplici.

Ascolta brani di epoche e aree Ascolta brani di epoche e aree Ascolta brani di epoche e aree Ascolta brani di epoche e aree geografiche diverse, con geografiche diverse, con geografiche diverse, con geografiche diverse, con Ascolto di brani musicali particolare riguardo alla cultura particolare riguardo alla cultura particolare riguardo alla cultura particolare riguardo alla cultura italiana ed europea, italiana ed europea, italiana ed europea, italiana ed europea, riconoscendone, riconoscendone, riconoscendone, riconoscendone, con l’aiuto del autonomamente l’organico, il autonomamente l’organico e lo autonomamente l’organico docente, l’organico genere, la forma e il contesto stile. strumentale e/o vocale. strumentale e/o vocale. storico.

Esegue con piena Esegue con correttezza e Esegue in modo semplice e Esegue in modo semplice e con consapevolezza, correttezza e autonomamente, con la voce autonomamente, con la voce l’aiuto del docente, con la voce Esecuzione musicale autonomamente, con la voce e/o con gli strumenti, e/o con gli strumenti, e/o con gli strumenti, e/o con gli strumenti, individualmente e/o in gruppo, individualmente e/o in gruppo, individualmente e/o in gruppo, individualmente e/o in gruppo, brani intonati, controllando brani intonati, controllando brani intonati, controllando brani intonati, controllando l’emissione e l’espressione del l’emissione e l’espressione del l’emissione e l’espressione del l’emissione e l’espressione del suono. suono. suono. suono.

SEZIONE A/B : TRAGUARDI FORMATIVI e EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

Scuola dell’Infanzia

Campo di esperienza IMMAGINI SUONI E COLORI

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze Compiti significativi

Ascoltare brani musicali Elementi essenziali per l’ascolto di Rappresentare situazioni

Osservare semplici opere d’arte un brano musicale attraverso il gioco simbolico

Padroneggiare gli strumenti Comunicare, esprimere emozioni utilizzando il Semplici forme di espressione artistica, o attività mimico – gestuale. necessari ad un utilizzo di linguaggio del corpo produzione di semplici elaborati Padroneggiare semplici storie linguaggi espressivi,artistici e Inventare brevi storie seguendo le grafici. e racconti. visivi indicazioni date, attraverso il disegno, la Semplici tecniche di rappresentazione Rappresentare oggetti, pittura e altre attività manipolative grafica- plastica-audiovisiva e animali, situazioni, storie Partecipare attivamente ad attività di gioco corporea attraverso il disegno ,la simbolico. Gioco simbolico manipolazione, utilizzando Esprimersi e comunicare con il linguaggio tecniche e materiali diversi; mimico gestuale descrivere il prodotto

Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli Ascoltare brani musicali e

in modo personale. muoversi a ritmo di musica

Rappresentare sul piano grafico sentimenti, Produrre semplici ritmi e pensieri e fantasia recite classificare i suoni e

Scegliere con cura i materiali e gli strumenti in individuarne le fonti di

base alle attività da svolgere. emissioni (acqua, vento,

Riconoscere rumori e suoni dell’ambiente e del macchine) corpo; semplici produzioni musicali utilizzando Giocare ed individuare

voce, corpo e oggetti; cantare. semplici rime

Riprodurre semplici ritmi Commentare con il disegno,

Esplorare semplici forme di tecnologia con attività di

per comunicare ed esprimersi drammatizzazione semplici esperienze vissute Ideare semplici storie da drammatizzare seguendo le indicazioni date e

accompagnarle con il canto

Evidenze

• Riferire in forma orale, per sommi capi, il contenuto generale di spettacoli, documentari, racconti • Illustrare racconti, spettacoli ed esperienze vissute • Drammatizzare racconti, narrazioni, filmati. • Realizzare giochi simbolici • Realizzare manufatti, plastici e grafici utilizzando diverse tecniche manipolative e coloristiche • Ascoltare brani musicale, seguirne il ritmo con il corpo, eseguire semplici danze • Riprodurre ritmi con strumenti convenzionali e non(tamburelli, nacchere) • Partecipare ad attività canore di gruppo

Orizzontalità (tipologie di esperienze con territorio):

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola dell’Infanzia

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IMMAGINI SUONI E COLORI

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale Segue spettacoli teatrali, filmati, Segue spettacoli teatrali, filmati, Segue spettacoli per bambini Segue spettacoli per bambini documentari con interesse, documentari con interesse, con buon interesse per brevi mantenendo l’attenzione per sapendone riferire per sommi capi partecipando alle vicende e periodi partecipando alle brevi periodi il contenuto e rielaborandolo in sapendole riferire vicende dei personaggi Esegue scarabocchi e disegni forma grafica e sotto forma di Si esprime attraverso il disegno Si esprime intenzionalmente schematici senza particolari drammatizzazione o le attività plastico manipolative attraverso il disegno finalità espressive Il disegno e le attività plastico con intenzionalità spiegando cosa voleva Comunica attraverso la mimica e manipolative sono improntate a Si sforza di rispettare i contorni rappresentare i gesti i propri bisogni e stati intenzionalità definiti nella colorazione Usa diversi tipi di colori, matite, d’animo Nella coloritura realizzata con Usa diverse tecniche coloristiche pennarelli, colori a dita, Riproduce suoni ascoltati e diverse tecniche coloristiche e Partecipa con interesse al gioco tempere … frammenti canori realismo cromatico, riesce a simbolico portando contributi Riproduce suoni, rumori

rispettare i contorni delle figure con personali dell’ambiente, ritmi

sufficiente precisione Produce sequenze sonore e ritmi Produce sequenze sonore con la Partecipa al gioco simbolico con con la voce, con il corpo, con voce o con materiali non

interesse e contributo personale e materiali non strutturati, con strutturati

originale strumenti semplici Canta semplici canzoncine

Produce sequenze sonore e ritmi Canta semplici canzoncine anche

con materiali e strumenti in coro e partecipa alle attività di

strutturati drammatizzazione

Canta canzoncine individualmente e

in coro e partecipa alle attività di

drammatizzazione

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Primaria

Materia/disciplina Arte e immagine

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale

Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola Primaria

Competenze specifiche

Abilità

Conoscenze Abilità Conoscenze

Esplorare i materiali a Utilizzare in modo Scala cromatica, colori Esprimersi e comunicare Elementi essenziali per la

disposizione e utilizzarli

appropriato i colori.

complementari e forme. lettura/ascolto di un’opera Elaborare creativamente

con creatività.

Riconoscere e usare gli Strumenti e tecniche dei musicale o d’arte (pittura, produzioni personali e

elementi del linguaggio diversi linguaggi grafico – architettura, plastica,

Esprimersi attraverso il autentiche per esprimere

visivo (il segno il colore e pittorici. sensazioni ed emozioni; fotografia, film, musica) e

disegno, la pittura e altre

lo spazio…).

Elementi di base della rappresentare e comunicare la per la produzione di attività manipolative e

Utilizzare diverse tecniche comunicazione iconica. realtà percepita; elaborati musicali, grafici, saper utilizzare diverse

pittoriche.

Patrimonio storico, Trasformare immagini e plastici, visivi tecniche espressive.

Manipolare

materiali artistico e culturale materiali ricercando

Scegliere con cura materiali plastici. locale e non. soluzioni figurative originali. Principali forme di

Collocare

oggetti nello

e strumenti in relazione al Sperimentare strumenti e espressione artistica.

spazio

tecniche diverse per realizzare

progetto da realizzare.

individuando i piani.

prodotti grafici, plastici, pittorici Generi e tipologie

Essere consapevoli Descrivere, interpretare e e multimediali. testuali della letteratura,

produrre

un’immagine

Introdurre nelle proprie dell’arte, della dell’importanza

dell’espressione artistica e iconica (una storia a produzioni creative elementi cinematografia.

fumetti,

uno spot,

linguistici e stilistici scoperti creativa.

un’opera d’arte).

osservando immagini e opere

Tecniche di rappresentazione

Riconoscere

gli aspetti

d’arte. grafica, plastica, audiovisiva. fondamentali delle opere

presenti sul territorio.

Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e

l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del

linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel

linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse

tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in

forma elementare i diversi significati. Comprendere e apprezzare le opere d’arte Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più

caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico- artistici.

Orizzontalità Visite guidate presso musei, siti archeologici, centri storici. Consulenza con esperti esterni dediti all’arte sul territorio. Interdisciplinarità Tutte le discipline

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

Scuola Primaria

Competenza chiave CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

europea

Evidenze Compiti significativi

• Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per • Eseguire manufatti con tecniche diverse a tema in occasione di eventi,

creare, rielaborare e sperimentare immagini e forme. mostre, ecc.

• Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e • Analizzare opere d’arte di genere e periodo diverso, individuandone, con il generi. supporto dell’insegnante, le caratteristiche, il periodo storico, il genere, gli

aspetti stilistici. • Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su

fenomeni artistici di vario genere (musicale, visivo, letterario).

• Effettuare una ricognizione e mappatura dei principali beni culturali e

artistici del proprio territorio e confezionare schedari, semplici guide e itinerari.

• Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici

multimediali, artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.).

• Confezionare prodotti (mostre, ricostruzioni storiche, eventi diversi) utilizzando la musica, le arti visive, testi poetici o narrativi (es. rappresentare un periodo della storia attraverso foto, filmati, commentate dalla narrazione storica, da letture di prose o poesie significative, da musiche pertinenti).

• Rappresentare drammatizzazioni utilizzando linguaggi diversi.

• Realizzare mostre e spettacoli interculturali, a partire dall’esperienza di vita

nella classe e nella scuola

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola Primaria

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Padroneggia in modo completo e Padroneggia in modo Padroneggia in modo Padroneggia la maggior parte approfondito le conoscenze e le adeguato tutte le conoscenze e le adeguato la maggior parte delle delle conoscenze e le abilità, in abilità. In contesti conosciuti: abilità. Assume iniziative e porta conoscenze e delle abilità. Porta modo essenziale. Esegue i compiti assume iniziative e porta a a termine compiti affidati in a termine in autonomia e di richiesti con il supporto di domande termine compiti in modo modo responsabile e autonomo. propria iniziativa i compiti dove stimolo e indicazioni dell’adulto o autonomo e responsabile; è in E’ in grado di utilizzare sono coinvolte conoscenze e dei compagni

Porre domande grado di dare istruzioni ad altri; conoscenze e abilità per risolvere abilità che padroneggia con

utilizza conoscenze e abilità per problemi legati all’esperienza con sicurezza; gli altri, con il supporto

risolvere autonomamente istruzioni date e in contesti noti. dell’insegnante e dei compagni

problemi; è in grado di reperire e

organizzare conoscenze nuove e

di mettere a punto procedure di

soluzione originali.

Padroneggia in modo completo e Padroneggia in modo Padroneggia in modo Padroneggia la maggior parte approfondito le conoscenze e le adeguato tutte le conoscenze adeguato la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in abilità. e le abilità. Assume iniziative e delle conoscenze e delle abilità. modo essenziale. In contesti conosciuti: assume porta a termine compiti affidati Porta a termine in autonomia e Esegue i compiti richiesti con il iniziative e porta a termine in modo responsabile e di propria iniziativa i compiti supporto di domande stimolo e compiti in modo autonomo e autonomo. dove sono coinvolte conoscenze indicazioni dell’adulto o dei responsabile; è in grado di dare E’ in grado di utilizzare e abilità che padroneggia con compagni

Osservare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere sicurezza; gli altri, con il supporto

conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con dell’insegnante e dei compagni

autonomamente problemi; è in istruzioni date e in contesti noti.

grado di reperire e organizzare

conoscenze nuove e di mettere a

punto procedure di soluzione

originali

Padroneggia in modo completo e Padroneggia in modo Padroneggia in modo Padroneggia la maggior parte approfondito le conoscenze e le adeguato tutte le conoscenze e adeguato la maggior parte delle delle conoscenze e le abilità, in abilità. In contesti conosciuti: le abilità. Assume iniziative e conoscenze e delle abilità. modo essenziale. Esegue i compiti assume iniziative e porta a termine porta a termine compiti affidati Porta a termine in autonomia e di richiesti con il supporto di domande compiti in modo autonomo e in modo responsabile e propria iniziativa i compiti dove stimolo e indicazioni dell’adulto o

Interpretare responsabile; è in grado di dare autonomo. E’ in grado di sono coinvolte conoscenze e dei compagni istruzioni ad altri; utilizza utilizzare conoscenze e abilità abilità che padroneggia con

conoscenze e abilità per risolvere per risolvere problemi legati sicurezza

autonomamente problemi; è in all’esperienza con istruzioni date

grado di reperire e organizzare e in contesti noti.

conoscenze nuove e di mettere a

punto procedure di soluzione

originali.

Padroneggia in modo completo e

approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine

compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare

Rielaborare istruzioni ad altri; utilizza

conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzioni originali

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola

dell’infanzia

Campo di esperienza L’arte la musica e i media

Indicazioni concordate con i docenti della Scuola Primaria

SCUOLA DELL’INFANZIA

• Scoprire il linguaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale, utilizzando voce, corpo e oggetti.

• Acquisire lo schema corporeo e sviluppare una adeguata

motricità espressiva rispetto allo spazio, a se stesso e agli altri.

• Dare forma alle esperienze attraverso modalità

grafico-pittoriche, plastiche e mimico- gestuali.

SCUOLA PRIMARIA

• Adoperare il linguaggio per fini espressivi e comunicativi.

• Conseguire gli schemi motori di base, utilizzandoli in modo

corretto in relazione allo spazio e al tempo, nel rispetto di sé e degli altri.

• Interpretare immagini di diverso tipo relative al

linguaggio figurato e al patrimonio artistico – culturale.

• Eseguire produzioni di vario tipo, utilizzando tecniche,

materiali e strumenti vari.

SEZIONE A/B : TRAGUARDI FORMATIVI e EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI Scuola dell’Infanzia

Campo di esperienza IL CORPO E IL MOVIMENTO

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze Compiti significativi

Conoscere il proprio corpo; Alimentarsi e vestirsi, Il corpo e le differenze Individuare e disegnare il corpo e le parti guardando i

compagni o guardandosi allo specchio. padroneggiare abilità motorie di riconoscere i segnali del di genere base in situazioni diverse corpo con buona Regole di igiene del Nominar e parti e funzioni.

Partecipare alle attività di autonomia. corpo e degli ambienti Eseguire giochi motori, accompagnati da giochi sonori gioco e di sport, Nominare, indicare, Gli alimenti (canzoncine, ritmi) per la denominazione. rispettandone le regole rappresentare le parti del Il movimento sicuro Ideare ed eseguire “danze” per esercitare diverse

Assumere responsabilità delle corpo e individuare le

parti del corpo: camminare su un piede, saltellare I pericoli nell’ambiente

diversità di genere.

accompagnare una filastrocca o un rimo con un gioco proprie azioni e per il bene e i comportamenti sicuri

Tenersi puliti, osservare le

di mani, ecc.

comune Le regole dei giochi

pratiche di igiene e di

Eseguire esercizi e “danze” con attrezzi Utilizzare gli aspetti

cura di sé.

Eseguire semplici giochi di squadra, rispettando le comunicativo- relazionali del

Distinguere, con

regole date.

messaggio corporeo

Utilizzare nell’esperienza le riferimento a esperienze In una discussione con i compagni, individuare

vissute, comportamenti,

nell’ambiente scolastico potenziali ed evidenti pericoli conoscenze relative alla salute,

alla sicurezza ti stili di vita azioni, scelte alimentari e ipotizzare comportamenti per prevenire i rischi; potenzialmente dannose individuare comportamenti di per sé pericolosi nel

alla sicurezza e alla salute

gioco e nel movimento e suggerire il comportamento

corretto

In una discussi one di gruppo, individuare, con il support o dell’insegnante, comportamenti alimentari corretti e nocivi;

Fare una piccola indagine sulle abitudini potenzialmente nocive presenti nel gruppo. Ipotizzare una giornata di sana alimentazione (colazione, merenda, pranzo, merenda, cena)

Evidenze: Individuare e nominare le parti del proprio corpo e descriverne le funzioni; individuare e riconoscere segnali del proprio corpo (respirazione, battito cardiaco, fame, sete, dolore, ecc.) Individuare elementi connessi alle differenze di genere Individuare semplici norme di igiene e di salute per proprio corpo e osservarle

Gestire in autonomia alcune azioni di routine di vita quotidiana: mangiare utilizzando le posate, vestirsi, svestirsi, utilizzare i servizi igienici Padroneggiare gli schemi motori di base statici e dinamici Controllare la motricità fine in operazioni di routine: colorare, piegare, tagliare, eseguire semplici compiti grafici Controllare i propri movimenti per evitare rischi per se e per gli altri; osservare comportamenti atti a prevenire rischi Esprimere intenzionalmente messaggi attraverso il corpo: espressione non verbale, danze, drammatizzazioni, giochi di mimo Eseguire giochi di movimento individuali e di squadra rispettando i compagni, le cose, le regole

Orizzontalità (tipologie di esperienze con territorio):

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola dell’Infanzia

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IL CORPO E IL MOVIMENTO

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Osserva le pratiche quotidiane di Osserva in autonomia le Si tiene pulito; osserva le

Si tiene pulito; chiede di accedere

igiene e pulizia personale e le sa pratiche routinarie di igiene e ai servizi. principali abitudini di igiene indicare ai compagni più piccoli. pulizia personale. Si sveste e si Si sveste e si riveste con personale.

Maneggia anche indumenti con riveste da solo maneggiando l’assistenza dell’adulto o di un

Si sveste e si riveste da solo con asole e bottoni e aiuta i anche asole e bottoni, purché di compagno; compagni più piccoli a lavarsi, adeguate dimensioni. indumenti privi di asole, bottoni o Si serve da solo di cucchiaio e

lacci.

vestirsi e svestirsi. Mangia correttamente e forchetta e maneggia il coltello

Chiede aiuto all’insegnante o ai Mangia compostamente compostamente; distingue gli con la sorveglianza dell’adulto.

compagni se è in difficoltà. utilizzando anche il coltello con alimenti più indicati per la Partecipa a giochi in coppia o in cibi non duri o comunque non salvaguardia della salute e Mangia correttamente servendosi piccolissimo gruppo. difficili da tagliare. Partecipa ai accetta di mangiarli. delle posate; esprime le proprie Indica le parti del corpo su di sé giochi rispettando le regole e Interagisce con gli altri compagni preferenze alimentari e accetta di nominate dall’insegnante. accettando anche le sconfitte proficuamente, ideando anche provare alimenti non noti. Controlla alcuni schemi motori di incontestabili. giochi nuovi e prendendo Partecipa ai giochi in coppia e base: sedere, camminare, correre,

rotolare. Rispetta le regole e sa spiegarne accordi sulle regole da seguire. collettivi; interagisce con i Evita situazioni potenzialmente il motivo, accettando le Rispetta le regole in condizioni compagni e rispetta le regole dei

pericolose indicate dall’insegnante

conseguenze delle violazioni. di tranquillità e accetta le giochi in condizioni di tranquillità

o dai compagni.

osservazioni e l’arbitrato

In presenza di situazioni e prevedibilità. dell’adulto.

potenzialmente pericolose,

Indica e nomina le parti del

Individua situazioni pericolose

adotta comportamenti

proprio corpo e ne riferisce le

presenti nell’ambiente di vita, le

preventivi e li indica ai compagni; indica all’adulto e ai compagni e funzioni principali ipotizza semplici misure di le evita.

riduzione della pericolosità.

Padroneggia schemi motori

Controlla i propri movimenti,

statici e dinamici di base: valuta la propria forza, coordina

sedere, camminare, saltellare,

i movimenti con attrezzi.

saltare, correre, rotolare,

strisciare, arrampicare, stare in

equilibrio.

Controlla in maniera accurata alcune operazioni di manualità fine: colorare, piegare, tagliare lungo una riga, seguire una riga in un foglio riproducendo sequenze grafiche o il proprio nome … Muove il corpo seguendo ritmi ed esegue semplici danze.

Esprime messaggi attraverso il movimento: drammatizzazioni, espressioni di sentimenti, attività mimiche. Distingue espressioni corporee che comunicano sentimenti. Conosce alcuni comportamenti e situazioni dannosi per la salute (alimentazione, fumo, contatto con sostanze pericolose) e adotta soluzioni alla sua portata per farvi fronte, ridurne il rischio ed evitarle

Si muove seguendo accuratamente ritmi. Controlla la coordinazione oculo manuale in attività motorie che richiedono l’uso di attrezzi e in compiti di manualità fine che implicano movimenti non di elevata precisione (tagliare, piegare, colorare)

Individua alcune situazioni potenzialmente pericolose e le evita. Controlla schemi motori statici e dinamici: sedere, camminare, saltellare, saltare, correre, rotolare, strisciare. Segue semplici ritmi attraverso il movimento Controlla la coordinazione oculo manuale in attività grosso motorie Sommariamente nella manualità fine

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola dell’Infanzia

IL CORPO IN MOVIMENTO

Indicazioni concordate con i docenti della scuola primaria

SCUOLA DELL’INFANZIA

• Acquisire lo schema corporeo e sviluppare una adeguata

motricità espressiva rispetto allo spazio, a se stesso e agli altri. • Conoscere il proprio corpo; padroneggiare abilità motorie

di base in situazioni diverse • Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone

le regole; • Assumere responsabilità delle proprie azioni e per il

bene comune • Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del

messaggio corporeo • Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute,

alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

PRIMARIA

• Padroneggiare abilità Motorie • Partecipare al gioco e gioco-sport • linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva • Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e

corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza,

sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. • Riconoscere il benessere che deriva dall’ attività motoria.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Primaria

Materia/disciplina SCIENZE MOTORIE

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – MOTORIA

Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola

Primaria

Competenze

specifiche

Abilità

Conoscenze

Abilità

Conoscenze

Percepire i rapporti tra i segmenti corporei Conoscere le parti del Coordinare e utilizzare Elementi di igiene del e controllare le posizioni statiche e corpo e le loro possibilità diversi schemi motori corpo e nozioni dinamiche Consolidare nel movimento la di movimento. combinati tra loro correre/ essenziali di anatomia lateralità su di sé e sugli altri. Conoscere la lateralità e la saltare, afferrare/lanciare, e fisiologia.

Riconoscere la crescita staturale e dominanza. ecc. Regole fondamentali di ponderale e le funzioni fisiologiche durante Percepire le variazioni strutturali alcune discipline il movimento. del corpo, altezza, peso..) e le sportive

Comprendere i cambiamenti morfologici variazioni fisiologiche del

Eseguire semplici schemi motori combinati corpo legate al movimento

Padroneggiare abilità

con e senza oggetti (correre e lanciare (respirazione, battito verso un bersaglio…) cardiaco…).

motorie

Essere in grado di controllare il proprio Conoscere alcuni schemi

corpo in situazione di disequilibrio con e motori di base anche in

sopra gli oggetti. forma combinata.

Organizzare il proprio movimento in Conoscere le proprie possibilità

relazione allo spazio e al tempo e in e i propri limiti in situazione di

relazione agli oggetti e alle persone. disequilibrio.

Individuare le caratteristiche qualitative e Conoscere i concetti spaziali

modalità d’uso dei materiali utilizzati Elementari.

Riconoscere differenziare verbalizzare Conoscere semplici sequenze

differenti percezioni sensoriali (visive, temporali.

uditive, tattili, cinestesiche). Conoscere i cinque sensi.

Rispettare le regole di gioco comprenderle Conoscere alcuni giochi Conoscere e applicare

Partecipare al gioco

e proporre varianti. tradizionali di movimento. correttamente modalità Assumere un atteggiamento positivo Conoscere semplici elementi

esecutive di diverse

e gioco-sport

nell’accettare i ruoli e nella cooperazione. del gioco-sport.

proposte di gioco - sport.

Comprendere e prevedere le Conoscere le differenti Rispettare le regole

intenzioni degli altri in alcune modalità di espressione delle nella competizione

situazioni di gioco. emozioni e degli elementi sportiva.

Prestare attenzione, memorizzare della realtà attraverso il Accettare le diversità,

schemi e regole. movimento. manifestare senso di

Conoscere i principali attrezzi e responsabilità.

la loro collocazione.

Essere in grado di assumere posture e Percepire e riconoscere il senso Utilizzare in forma originale

eseguire gesti e azioni con finalità di benessere derivato e creativa modalità espressive e comunicative in forma dall’attività motoria e ludico- espressive e corporee

Utilizzare personale. espressiva. anche attraverso forme di

Essere in grado di eseguire semplici drammatizzazione e danza.

l’espressività

combinazioni individualmente e/o in

corporea

gruppo.

Essere in grado di eseguire una semplice

danza di tradizione o di animazione

utilizzando movimenti codificati su moduli

ritmici.

Essere in grado di utilizzare in modo sicuro Riconoscere il rapporto tra

per sé e per gli altri le attrezzature sportive e alimentazione, ed esercizio

saperle riporre al loro posto presa di fisico in relazione a sani stili

coscienza delle sensazioni di benessere di vita.

legate al movimento. Acquisire consapevolezza

Riconoscere il Saper affrontare con tranquillità le delle funzioni fisiologiche

esperienze proposte e acquisire (cardio- respiratorie e benessere che

atteggiamenti di sicurezza e di fiducia nelle muscolari) e dei loro deriva dall’attività

proprie capacità. cambiamenti in relazione

motoria.

allo esercizio fisico.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni

e per la sicurezza nei vari

ambienti di vita.

Orizzontalità: Esperti esterni appartenenti al CONI

Interdisciplinarità : matematica, geografia, scienze.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi Scuola Primaria

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – MOTORIA

Evidenze Compiti significativi

- Eseguire dei saltelli a piedi uniti

- Acquisire consapevolezza di sé attraverso la - Rotolare controllando i segmenti corporei conoscenza del proprio corpo e l’adattamento degli - Strisciare sotto un attrezzo

schemi motori di base. - Correre con andature diverse (indietro, di lato, incrociato, galoppo, passo, saltellato, balzato) con variazioni di - Comprendere all’interno delle varie occasioni di gioco e - velocità e di direzione

di sport, il valore della collaborazione, della lealtà e - Arrampicarsi /salire su grandi attrezzi l’importanza del rispetto delle regole. - Eseguire esercizi con il lato del corpo indicato - Muoversi in spazi definiti con e senza attrezzi anche in coppia e in gruppo

- Acquisire padronanza del proprio corpo e degli schemi - Rispondere a stimoli visivi, sonori, tattili

- Giocare in coppia

motori e posturali nel continuo adattamento alle

- Giocare piccolo gruppo

variabili spaziali.

- Giocare in squadra

- Sperimentare, in forma gradualmente più complessa,

- Giochi d’imitazione - Giochi a eliminazione

diverse gestualità tecniche varie del punto di vista

- Giochi di ruoli

dello spazio, del ritmo e coordinazione.

- Staffette

- Percorsi

- Circuiti

- Rappresentare con il movimento vissuti, emozioni, azioni… - Utilizzare il corpo per comunicare

- Eseguire movimenti, andature, sequenze, danze - Adattarsi e seguire la ritmicità

- Utilizzare gli attrezzi salvaguardando l’incolumità propria e degli altri e riporli al loro posto

- Rispettare la consegna al fine di garantire la sicurezza - Provare piacere nell’essere attivi

- Avere corrette abitudini igieniche (cambiarsi scarpe, maglietta, pulizia personale).

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze

Scuola Primaria

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – MOTORIA

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Padroneggia in modo completo Padroneggia in modo Padroneggia in modo Padroneggia la maggior e approfondito le conoscenze adeguato tutte le conoscenze e adeguato la maggior parte parte delle conoscenze e le e le abilità. In contesti le abilità. Assume iniziative e delle conoscenze e delle abilità, in modo essenziale. conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti affidati abilità. Porta a termine in Esegue i compiti richiesti con il porta a termine compiti in in modo responsabile e autonomia e di propria supporto di domande stimolo

Il corpo e la sua modo autonomo e autonomo. E’ in grado di iniziativa i compiti dove sono e indicazioni dell’adulto o dei relazione con responsabile; è in grado di utilizzare conoscenze e abilità coinvolte conoscenze e abilità compagni. lo spazio e dare istruzioni ad altri; utilizza per risolvere problemi legati che padroneggia con

il tempo conoscenze e abilità per all’esperienza con istruzioni sicurezza;

risolvere autonomamente date e in contesti noti.

problemi; è in grado di

reperire e organizzare

conoscenze nuove e di

mettere a punto procedure di

soluzione originali.

Padroneggia in modo completo Padroneggia in modo Padroneggia in modo Padroneggia la maggior e approfondito le conoscenze e adeguato tutte le conoscenze e adeguato la maggior parte parte delle conoscenze e le le abilità. In contesti conosciuti: le abilità. Assume iniziative e delle conoscenze e delle abilità, in modo essenziale. assume iniziative e porta a porta a termine compiti affidati abilità. Porta a termine in Esegue i compiti richiesti con il termine compiti in modo in modo responsabile e autonomia e di propria supporto di domande stimolo e autonomo e responsabile; è in autonomo. E’ in grado di iniziativa i compiti dove sono indicazioni dell’adulto o dei

Il gioco, lo sport, le grado di dare istruzioni ad altri; utilizzare conoscenze e abilità coinvolte conoscenze e abilità compagni regole e utilizza conoscenze e abilità per per risolvere problemi legati che padroneggia con

il fair play risolvere autonomamente all’esperienza con istruzioni sicurezza; gli altri, con il

problemi; è in grado di reperire date e in contesti noti. supporto dell’insegnante e dei

e organizzare conoscenze nuove compagni

e di mettere a punto procedure

di soluzione originali.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a Il linguaggio del termine compiti in modo corpo come autonomo e responsabile; è in modalità grado di dare istruzioni ad comunicativo- altri; utilizza conoscenze e espressiva abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza;

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo completo Padroneggia in modo Padroneggia in modo Padroneggia la maggior e approfondito le conoscenze adeguato tutte le conoscenze e adeguato la maggior parte parte delle conoscenze e le e le abilità. In contesti le abilità. Assume iniziative e delle conoscenze e delle abilità, in modo essenziale. conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti affidati abilità. Porta a termine in Esegue i compiti richiesti con il porta a termine compiti in in modo responsabile e autonomia e di propria supporto di domande stimolo e modo autonomo e autonomo. E’ in grado di iniziativa i compiti dove sono indicazioni dell’adulto o dei

Salute e benessere, responsabile; è in grado di utilizzare conoscenze e abilità coinvolte conoscenze e abilità compagni prevenzione e dare istruzioni ad altri; utilizza per risolvere problemi legati che padroneggia con

sicurezza conoscenze e abilità per all’esperienza con istruzioni sicurezza; gli altri, con il

risolvere autonomamente date e in contesti noti. supporto dell’insegnante e dei

problemi; è in grado di compagni

reperire e organizzare

conoscenze nuove e di

mettere a punto procedure di

soluzione originali.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Secondaria di I grado

Disciplina Educazione Fisica

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze Biennio iniziale monoennio finale

specifiche Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Padroneggiare abilità Il corpo e la sua relazione con Sviluppo e consolidamento Il corpo e la sua relazione con lo Elementi di igiene e nozioni motorie di base in lo spazio e il tempo delle capacità motorie spazio e il tempo essenziali di anatomia e situazioni diverse. Utilizzare efficacemente le (coordinative e condizionali) Saper utilizzare e trasferire le fisiologia proprie capacità in condizioni abilità per la realizzazione dei gesti

facili e normali tecnici dei vari sport

Saper utilizzare l’esperienza

motoria acquisita per risolvere

situazioni nuove o inusuali

Partecipare alle attività di Il gioco, lo sport, le regole e il Elementi tecnici e Il gioco, lo sport, le regole e il fair Regole fondamentali di gioco e di sport, fair play regolamentari di alcuni sport play alcune discipline sportive rispettandone le regole; Gestire in modo consapevole Padroneggiare le capacità

assumere responsabilità abilità specifiche riferite a coordinative adattandole alle

delle proprie azioni e per situazioni tecniche e tattiche situazioni richieste dal gioco in

il bene comune. negli sport individuali e di forma originale e creativa,

squadra proponendo anche varianti

Utilizzare le conoscenze Saper realizzare strategie di gioco,

tecniche per svolgere funzioni di mettere in atto comportamenti

giuria ed arbitraggio collaborativi e partecipare in

forma propositiva alle scelte della

squadra

Conoscere e applicare

correttamente il regolamento

tecnico degli sport praticati, saper

gestire in modo consapevolmente

le situazioni competitive, in gara e

non, con autocontrollo e rispetto

per l’altro sia in caso di vittoria sia

in caso di sconfitta

Utilizzare gli aspetti Il linguaggio del corpo come Conoscenza di semplici Il linguaggio del corpo come Elementi di comunicazione comunicativo-relazionali modalità comunicativa- tecniche di espressione modalità comunicativa-espressiva non verbale del messaggio corporeo. espressiva corporea per rappresentare Conoscere e applicare semplici

Saper utilizzare stati d’animo mediante tecniche di espressione corporea

consapevolmente il linguaggio gestualità e posture svolte in per rappresentare idee, stati

del corpo, utilizzando i vari forma individuale, a coppie, in d’animo e storie mediante

codici espressivi gruppo gestualità e posture svolte in

forma individuale, a coppie, in

gruppo

Saper decodificare i gesti di

compagni e avversari in situazioni

di gioco e di sport

Saper decodificare i gesti arbitrali

in relazione all’applicazione del

regolamento di gioco

Utilizzare nell’esperienza Salute e benessere, Effetti delle attività motorie e Salute e benessere, prevenzione e Effetti delle attività motorie le conoscenze relative prevenzione e sicurezza sportive per il benessere della sicurezza e sportive per il benessere alla salute, alla sicurezza, Riconoscere il corretto rapporto persona e la prevenzione delle Saper adottare comportamenti della persona e la alla prevenzione e ai tra esercizio fisico, malattie appropriati per la sicurezza propria prevenzione delle malattie corretti stili di vita. alimentazione e benessere Norme fondamentali di e dei compagni anche rispetto a Norme fondamentali di Utilizzare in modo responsabile prevenzione degli infortuni possibili situazioni di pericolo prevenzione degli infortuni spazi, attrezzature sia legati alla attività fisica Conoscere ed essere consapevoli legati alla attività fisica individualmente che in gruppo degli effetti nocivi legati

all’assunzione di integratori, o di

sostanze illecite o che inducono

dipendenza (doping ,droghe,

alcool)

Utilizzare in modo corretto e

sicuro per sé e per i compagni

spazi ed attrezzature

Orizzontalità

Partecipazione ad eventi sportivi in collaborazione con enti presenti sul territorio

Interdisciplinarità Tutte le discipline

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

Scuola Secondaria di I grado

Triennio

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale - Educazione Fisica

Evidenze

Compiti significativi

Esecuzione di esercizi ginnici , anche di una certa complessità, da solo o in gruppo, con Coordina azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici uso di diversi strumenti in dotazione della scuola

Partecipa a giochi ed attività varie, rispettando le regole e Partecipazione a eventi ludici e sportivi rispettando le regole e tenendo comportamenti gestendo ruoli ed eventuali conflitti improntati a fair-play, lealtà e correttezza

Utilizza il corpo, il movimento, i gesti come espressione di Attività teatrale, balletti.

sensazioni ed emozioni

Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico- Realizzazione di cartelloni, power point inerenti ai diversi problemi legati alla salute, sanitario e della sicurezza di sé e degli altri. alla sicurezza stradale

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola Primaria EDUCAZIONE FISICA

Indicazioni concordate con i docenti della Scuola Secondaria di 1° Grado

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

• Conseguire gli schemi motori di base, utilizzandoli in modo • Acquisire la coscienza della corporeità: utilizzare il linguaggio del corpo

corretto in relazione allo spazio e al tempo, nel rispetto di nelle varie forme espressive e comunicative evidenziando sani ed

sé e degli altri. equilibrati comportamenti dal punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo

• Padroneggiare abilità Motorie • Padroneggia abilità motorie di base in situazioni diverse

• Partecipare al gioco e gioco-sport • Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole

• Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive • Assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e • Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza,

danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti alla prevenzione e ai corretti stili di vita

emozionali.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Primaria

Disciplina RELIGIONE

Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze Fine Classe III Scuola Primaria Fine Classe V Scuola Primaria

specifiche

Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

L’alunno riflette su Dio Scoprire che per la religione cristiana Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

Creatore e Padre, sui dati Dio è Creatore e Padre e che fin dalle Dio e l’uomo Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Dio e l’uomo fondamentali della vita di origini ha voluto Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e

Gesù e sa collegare i Stabilire un’alleanza con annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

contenuti principali del suo l’uomo. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione

insegnamento alle Conoscere Gesù di Nazareth, della Chiesa, come segno della salvezza di Gesù e

tradizioni dell’ambiente in Emmanuele e Messia, crocifisso e azione dello Spirito Santo.

cui vive. risorto e come tale testimoniato Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

dai cristiani. della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a

Individuare i tratti essenziali della confronto con quelli delle altre confessioni

Chiesa e della sua missione. cristiane evidenziandone le prospettive del

Riconoscere la preghiera come cammino ecumenico. dialogo tra l’uomo e Dio,

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e

evidenziando nella preghiera delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più

cristiana la specificità del Padre importanti del dialogo interreligioso.

nostro.

Riconosce il significato Riconoscere i segni cristiani in Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua,

cristiano del Natale e della particolare del Natale e della Pasqua, Il linguaggio a partire dalle narrazioni evangeliche e della vita della Il linguaggio Pasqua, traendone motivo nell’ambiente, nelle celebrazioni e religioso Chiesa. religioso per interrogarsi sul valore nella tradizione popolare. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di

di tali festività Conoscere il significato di gesti e incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. Individuare

nell’esperienza personale, segni liturgici della religione cattolica significative espressioni di arte cristiana (a partire da

familiare e sociale. (modi di pregare, di celebrare, ecc.). quelle presenti nel territorio), per rilevare come la

fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti

nel corso dei secoli.

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime,

attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria

fede e il proprio servizio all’uomo.

Riconosce che la Bibbia è il Conoscere la struttura e la Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche,

libro sacro per cristiani ed composizione della Bibbia. La Bibbia e le riconoscendone il genere letterario e individuandone La Bibbia e le ebrei e documento Ascoltare, leggere e saper riferire altre fonti il messaggio principale. Ricostruire le tappe altre fonti fondamentale della nostra circa alcune pagine bibliche fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico,

cultura, sapendola fondamentali, tra cui i racconti della sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai

distinguere da altre Creazione, le vicende e le figure Vangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle

tipologie di testi, tra cui principali del popolo di Israele, gli altre religioni.

quelli di altre religioni; episodi chiave dei racconti evangelici Decodificare i principali significati dell’iconografia

identifica le caratteristiche e degli Atti degli apostoli. cristiana.

essenziali di un brano Saper attingere informazioni sulla religione cattolica

biblico, sa farsi anche dalla vita dei Santi e di Maria, la madre di Gesù.

accompagnare nell’analisi

delle pagine a lui più

accessibili per collegarle

alla propria esperienza.

Si confronta con Riconoscere che la morale cristiana Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso

l’esperienza religiosa e si fonda sul comandamento I valori etici e dell’uomo e confrontarla con quella delle principali I valori etici e distingue la specificità della dell’amore di Dio e del prossimo religiosi religioni non cristiane. religiosi proposta di salvezza del come insegnato da Gesù. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù

Cristianesimo; identifica Riconoscere l’impegno della proposte di scelte responsabili, in vista di un

nella Chiesa la comunità di comunità cristiana nel porre alla personale progetto di vita

coloro che credono in Gesù base della convivenza umana la

Cristo e si impegnano per giustizia e la carità.

mettere in pratica il suo

insegnamento; coglie il

significato dei sacramenti e

si interroga sul valore che

essi hanno nella vita dei

cristiani.

Orizzontalità

Visite guidate; incontri con persone significative e con altre aggregazioni; celebrazioni religiose;

Interdisciplinarità Tutte le discipline

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

Scuola Primaria

Competenza chiave CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - RELIGIONE

europea

Evidenze Compiti significativi

Esecuzioni di schede operative.

Riconosce in Gesù Cristo la Rivelazione definitiva della Santissima Lettura e comprensione di testi biblici. Conversazioni guidate. Trinità. Esame di carte geografiche.

È capace di riconoscere il linguaggio religioso nelle sue espressioni

Attività Grafico-Pittoriche, manipolative individuali e di gruppo. Recitazione e

analisi di testi poetici. verbali e non (simboli o segni) individuandone le tracce presenti in

Realizzazione di cartelloni. Analisi di opere d’arte. ambito locale, italiano, europeo e nel mondo, imparando ad

apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Giochi di socializzazione, simbolici e drammatizzazioni.

Fa riferimento in modo corretto alla Bibbia e alle altre fonti.

Ascolto di canti, filastrocche e poesie inerenti all'argomento trattato.

Conversazioni guidate attraverso domande-stimolo.

Sa individuare i valori etici e religiosi e si pone interrogativi di senso e di significato cercando di trovare risposte ad essi.

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Primaria

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - RELIGIONE

Livelli di padronanza

Criterio A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale Dio e l’uomo. Sapere che per la Riconoscere in maniera Riconoscere in maniera quasi Riconoscere, se parzialmente Riconoscere non in maniera

religione cristiana Gesù è il autonoma che per la religione autonoma che per la religione guidato, che per la religione autonoma che per la religione

Signore, che rivela all’uomo il cristiana Gesù è il Signore, che cristiana Gesù è il Signore, che cristiana Gesù è il Signore, che cristiana Gesù è il Signore, che volto del Padre e annuncia il rivela all’uomo il volto del rivela all’uomo il volto del rivela all’uomo il volto del rivela all’uomo il volto del Regno di Dio con parole e Padre e annuncia il Regno di Padre e annuncia il Regno di Padre e annuncia il Regno di Padre e annuncia il Regno di azioni. Dio con parole e azioni. Dio con parole e azioni. Dio con parole e azioni. Dio con parole e azioni.

Il linguaggio religioso. È in grado d irilevare in È in grado di rilevare in È in grado di rilevare, se È in grado di rilevare non in

Individuare significative maniera autonoma come la maniera quasi autonoma come parzialmente guidato, come la maniera autonoma come la

espressioni d’arte cristiana per fede sia stata interpretata e la fede sia stata interpretata e fede sia stata interpretata e fede sia stata interpretata rilevare come la fede sia stata comunicata dagli artisti nel comunicata dagli artisti nel comunicata dagli artisti nel e comunicata dagli artisti nel interpretata e comunicata dagli corso dei secoli. corso dei secoli. corso dei secoli. corso dei secoli. artisti nel corso dei secoli.

La Bibbia e le altre fonti. È in grado di ascoltare, È in grado di ascoltare, leggere, È in grado di ascoltare, leggere, È in grado di ascoltare, leggere, Ascoltare, leggere, saper leggere, saper riferire in saper riferire in maniera quasi saper riferire, se parzialmente saper riferire non in maniera

riferire circa alcune pagine maniera autonoma circa autonoma circa alcune pagine guidato, circa alcune pagine autonoma circa alcune pagine

bibliche fondamentali. alcune pagine bibliche bibliche fondamentali. bibliche fondamentali. bibliche fondamentali. fondamentali.

Valori etici e religiosi. Scoprire È in grado di scoprire in maniera È in grado di scoprire in È in grado di scoprire, se È in grado di scoprire non in

la risposta della bibbia alle autonoma la risposta della maniera quasi autonoma la parzialmente guidato, la maniera autonoma la risposta

domande di senso dell’uomo e bibbia alle domande di senso risposta della bibbia alle risposta della bibbia alle della bibbia alle domande di confrontarla con quelle delle dell’uomo e confrontarla con domande di senso dell’uomo e domande di senso dell’uomo e senso dell’uomo e confrontarla altre religioni. Riconoscere quella delle altre religioni. confrontarla con quella delle confrontarla con quella delle con quella delle altre religioni. negli insegnamenti di Gesù altre religioni. altre religioni.

proposte di scelte responsabili.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Secondaria di I grado

Disciplina RELIGIONE

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Biennio iniziale Monoennio finale Competenze specifiche

Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze

Riconoscere i linguaggi Evidenziare gli elementi Ricerca umana e rivelazione Riconoscere le dimensioni La fede, alleanza tra Dio e espressivi della fede (simboli, specifici della dottrina, del di Dio nella fondamentali dell’esperienza l’uomo, vocazione e progetto preghiere, riti, ecc.), culto e dell’etica Storia: il Cristianesimo a di fede di di vita individuare i frutti e le tracce delle altre religioni, in confronto con l’Ebraismo e le alcuni personaggi biblici, - Vita e morte nella visione presenti a livello locale, particolare dell’Ebraismo e altre religioni mettendoli anche a confronto di fede cristiana e nelle

italiano ed europeo, dell’Islam - Il libro della Bibbia, con altre altre religioni imparando a fruirne anche in - Ricostruire le tappe della documento figure religiose - Il decalogo, il senso etico e spirituale. storia di Israele e della storicoculturale e Parola - Individuare l’originalità comandamento nuovo di Bibbia di Dio della speranza cristiana Gesù e le Beatitudini Individuare, a partire dalla - Identificare i tratti - L’identità storica di Gesù rispetto alla proposta di nella vita dei cristiani

Bibbia, le tappe essenziali fondamentali della e il riconoscimento di lui altre visioni religiose della storia della salvezza, figura di Gesù nei come Figlio di Dio fatto - Descrivere

della vita e dell’insegnamento

Vangeli Sinottici, uomo, Salvatore del

l’insegnamento cristiano

di Gesù, del Cristianesimo confrontandoli con i dati mondo sui rapporti interpersonali

delle origini, gli elementi della ricerca storica - La Chiesa generata dallo l’affettività e la sessualità.

fondamentali della storia della - Individuare Spirito Santo, realtà

Chiesa confrontandoli con le caratteristiche e universale e locale,

vicende della storia civile responsabilità di comunità di fratelli,

passata e presente, ministeri, stati di vita e edificata da carismi e

elaborando criteri per una istituzioni ecclesiali ministeri.

interpretazione consapevole.

Aprirsi alla sincera ricerca della verità e interrogarsi sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale

Interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità accogliente, apprezzando il rapporto tra il “credo” professato e gli usi e costumi del popolo di appartenenza, a partire da ciò che osserva nel proprio territorio.

Documentare come le L’opera di Gesù, la sua morte Confrontare spiegazioni parole e le opere di Gesù e risurrezione e la missione religiose e scientifiche del abbiano ispirato scelte di della Chiesa nel mondo e della vita vita fraterna, di carità e di mondo: l’annuncio della - Descrivere riconciliazione nella storia Parola, la liturgia e la l’insegnamento cristiano dell’Europa e del mondo testimonianza della carità sui rapporti - Riconoscere i principali - La Chiesa generata dallo interpersonali, l’affettività fattori del cammino Spirito Santo, realtà e la sessualità ecumenico e l’impegno universale e locale, - Motivare le risposte del delle Chiese e comunità comunità di fratelli, Cristianesimo ai problemi cristiane per la pace, la edificata da carismi e della società di oggi. giustizia e la ministeri - Confrontare criticamente salvaguardia del creato - I Sacramenti, incontro comportamenti e aspetti - Cogliere gli aspetti con Cristo nella Chiesa, della cultura attuale con costitutivi e i significati fonte di vita nuova. la proposta cristiana della celebrazione dei - Individuare nelle Sacramenti testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita - Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di

altre visioni religiose

Fede e Scienza, letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo - Il decalogo, il

comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei cristiani

- Gesù, via, verità e vita

per l’umanità - Vita e morte nella visione

di fede cristiana e nelle altre religioni

Orizzontalità Monumenti del territorio, luoghi della Calabria e dell’Italia nei quali si possono effettuare visite guidate. Interdisciplinarità Principali intersezioni con altre discipline

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

Scuola Secondaria di I grado

Triennio

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - RELIGIONE

Evidenze Compiti significativi

Sa produrre informazioni storiche-religiose con fonti di vario genere, anche Attività individuali e di gruppo digitale, e sa organizzarle in testi e altro Uso del libro di testo, della LIM, dei tablet, del laboratorio informatico Comprende documenti religiosi e sa rielaborarli con un personale metodo di Uso di schede didattiche opportunamente strutturate, mappe concettuali studio. Produzione di presentazione in power point, di cartelloni o altro su alcuni Espone oralmente e con scritture, anche digitali le conoscenze acquisite, argomenti di particolare interesse facendo collegamenti e operando riflessioni. Lettura di documenti (come fonti iconografiche: quadri, stampe, ecc.)

Conosce aspetti e processi fondamentale delle varie religioni nel mondo Percorsi di riflessione a confronto su temi di attualità, lettura di articoli di Conosce gli aspetti religiosi del patrimonio culturale italiano e li mette in giornali o riviste

relazioni con il patrimonio di altre nazionalità

SEZIONE C: Livelli di padronanza delle Competenze Scuola Secondaria di I grado

Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - RELIGIONE

Livelli di padronanza

Criterio

A – Avanzato

B - Intermedio

C - Base

D - Iniziale

Comprende tutti gli aspetti

Comprende tutti gli aspetti dei

fatti storici-religiosi, riesce a

Comprende gli aspetti

Comprende

gli

aspetti dei fatti storici-religiosi riesce a

Conoscenza dei fatti storici- coglierne tutte le coglierne tutte le essenziali dei fatti storici- essenziali dei fatti storici- religiosi caratteristiche, ed esprime caratteristiche in modo religiosi, riesce a coglierne le religiosi, non riesce a coglierne

approfondito

caratteristiche più evidenti

tutte le caratteristiche

pareri personali coerenti.

Conosce pienamente e con Conosce pienamente le Conosce le principali Conosce parzialmente le Comprensione della religione sicurezza le caratteristiche caratteristiche della religione caratteristiche della religione caratteristiche della religione cristiana, cattolica in Europa e della religione cristiana e cristiana e cattolica cristiana e cattolica cristiana e cattolica nel mondo cattolica

Comprende pienamente e con Comprende, solo se guidato

sicurezza

il significato dei

Comprende

con sicurezza il

Comprende, il significato dei

Comprensione ed uso del dell’insegnante, il significato linguaggio religioso termini specifici e li sa esporre significato dei termini specifici termini specifici e li sa esporre dei termini specifici e li sa con proprietà di linguaggio ed e li sa esporre correttamente. in maniera semplice. esporre in maniera semplice.

in maniera organica

Comprende pienamente e con Comprende con sicurezza fonti

Comprende fonti storiche

Comprende fonti storiche, Comprensione ed utilizzo di sicurezza fonti storiche diverse ricavandone, guidato

fonti storiche

(anche

iconografiche) storiche diverse (anche diverse (anche iconografiche)

costantemente

iconografiche) ricavandone ricavandone, con la guida

ricavando informazioni e informazioni specifiche iniziale dell’insegnante. dall’insegnante, i principali dati operando collegamenti. informativi.

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della Scuola Primaria Religione

Indicazioni concordate con i docenti della Scuola Secondaria di 1° Grado

PRIMARIA SECONDARIA

• Riflettere su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della propria vita e

saper collegare i contenuti del suo insegnamento alle tradizioni in cui vive,

alle domande che si pone nella vita di tutti i giorni. • Riconoscere che la Bibbia è il libro sacro dei Cristiani e documento

fondamentale sapendola distinguere da altre tipologie di testi tra cui quelle

di altre religioni. • Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Cristo.

• Nell’insegnamento cristiano apprezzare il porre alla base della convivenza

l’amicizia e la solidarietà. • Riconoscere nel territorio i segni della storia e della tradizione cristiana;

comprendere il significato cristiano delle feste principali per interrogarsi sul

valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare, sociale. • Riconoscere nella natura un dono di Dio e imparare a rispettare e ad

utilizzare in maniera responsabile i suoi beni.

• Essere aperto alla sincera ricerca della verità e saper interrogarsi

sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. • Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana riflettendo su di esse in

vista di scelte di vita progettuali e responsabili. • Interrogarsi sul senso dell’esistenza e la felicità. • Imparare a dare valore ai propri comportamenti,

relazionandosi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri,

con il mondo che lo circonda. • Riconoscere i linguaggi espressivi della fede (simboli,

preghiere, riti, ecc.), individuandone i frutti e le tracce presenti a livello

locale, italiano ed europeo e imparando a fruirne anche in senso estetico e

spirituale. Iniziare a confrontarsi con la complessità dell’esistenza. • Saper interagire con persone di religione differente,

sviluppando un’identità accogliente, apprezzando il rapporto tra il “credo”

professato e gli usi e costumi del popolo di appartenenza.