Cogenerazione - Manuele Gatti

of 26 /26
Cogenerazione: applicazioni di grande e piccola taglia. Le esperienze del Laboratorio Energia & Ambiente Piacenza (LEAP) Ing. Manuele Gatti LABMEETING Ravenna 2014 - Fare i conti con l’ambiente Mercoledì 21 maggio 2014

Embed Size (px)

description

Cogenerazione: applicazioni di grande e piccola taglia. Le esperienze del Laboratorio Energia & Ambiente Piacenza (LEAP)

Transcript of Cogenerazione - Manuele Gatti

  • 1. Cogenerazione: applicazioni di grande e piccola taglia. Le esperienze del Laboratorio Energia & Ambiente Piacenza (LEAP) Ing. Manuele Gatti LABMEETING Ravenna 2014 - Fare i conti con lambiente Mercoled 21 maggio 2014
  • 2. Sommario LEAP: chi siamo e attivit Cogenerazione: principi, tecnologie, quadro normativo, statistiche Casi di studio LEAP sulla cogenerazione 1. Potenziale Emilia Romagna 2. Centrale biomasse Borgonovo 3. Castello di Zena 4. Cogenerazione da olio vegetale 5. Progetto CUBIS Laboratorio di microcogenerazione Software DCOGEN Conclusioni Cogenerazione: applicazioni di grande e piccola taglia. Le esperienze del LEAP 2/26
  • 3. Il Consorzio LEAP LEAP, Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza, un consorzio nato nel 2005 su iniziativa della sede piacentina del Politecnico di Milano. partecipato da: Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico 4 Dipartimenti del Politecnico di Miano Comune di Piacenza Provincia di Piacenza Fondazione di Piacenza e Vigevano A2A S.p.A. Iren Ambiente S.p.A. Unical AG S.p.A. Cogenerazione: applicazioni di grande e piccola taglia. Le esperienze del LEAP 1. Dip. di Energia 2. Dip. di Chimica, Materiali e Ing. Chimica 3. Dip. di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) 4. Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) 3/26
  • 4. Le attivit del LEAP Cogenerazione: applicazioni di grande e piccola taglia. Le esperienze del LEAP Ricerca in 6 settori: 1.materia ed energia da rifiuti, residui e biomasse; 2.generazione di energia termica ad alta efficienza; 3.termoidraulica per impianti nucleari innovativi; 4.tecnologie per lo sfruttamento dei combustibili fossili e cattura della CO2; 5.energie rinnovabili ed efficienza energetica; 6.emissioni gassose, polveri fini e qualit dellaria. Consulenza e servizi: 1.analisi modellistiche e simulazioni di impianti energetici; 2.prove su impianti: misure di temperatura in camere combustione, misurazione di particolato fine e nano particelle in atmosfera e in flussi convogliati, misurazione di concentrazioni di inquinanti in flussi gassosi. Laboratori sperimentali: 1. Heat_Box: valutazione delle prestazioni di caldaie con potenza fino a 100 kW; 2. Wind_Box: prove fluidodinamiche su condotti da fumo per generatori di calore di piccola e media taglia; 3. CO2_Box: determinazione delle propriet termodinamiche di miscele a base di CO2 4/26
  • 5. Attivit sperimentali del LEAP Cogenerazione: applicazioni di grande e piccola taglia. Le esperienze del LEAP Prove su impianti: Laboratori sperimentali: LEAP certificato UNI EN ISO 9001:2008 5/26
  • 6. Cogenerazione: il principio Cogenerazione: applicazioni di grande e piccola taglia. Le esperienze del LEAP Fonte: www.cogen-challenge.org COGENERAZIONE = ELETTRICITA + CALORE Ogni ciclo termodinamico che converte calore (Q) in elettricit (E), per il Secondo Principio della Termodinamica deve scaricare in ambiente una parte del calore introdotto nel ciclo. Lidea base della cogenerazione recuperare in parte o totalmente questo calore, originariamente di scarto, come effetto utile. In questo modo E e Q sono generati simultaneamente allinterno di un unico impianto 6/26
  • 7. Cogenerazione: configurazioni possibili Cogenerazione: applicazioni di grande e piccola taglia. Le esperienze del LEAP Fonte: www.cogen-challenge.org Altre definizioni: Piccola cogenerazione: P