Prof. Stefano Gatti - unibocconi.it
of 15
/15
Embed Size (px)
Transcript of Prof. Stefano Gatti - unibocconi.it
Microsoft PowerPoint -
slides.pptxLe funzioni del sistema finanziario
È la combinazione di 3 (+1) elementi:
Contratti finanziari
Mercati finanziari
Intermediari finanziari
Autorità di vigilanza e regolatori finanziari
Quattro tipi base di contratti (ma l’innovazione finanziaria produce forme sempre più ibride):
LUOGHI (non necessariamente fisici!) dove gli agenti s’incontrano per scambiare contratti finanziari
La loro funzione è rendere lo scambio di contratti finanziari più agevole per gli agenti economici
Diversi tipi di intermediari ma due grandi famiglie: • Trasformatori di asset (per es., banche commerciali)
• Broker (per es., società di negoziazione titoli con servizi puramente esecutivi)
L’innovazione finanziaria rompe i
confini fra intermediari e
conglomerati finanziari
Gran parte del funzionamento dei sistemi finanziari si fonda sulla fiducia e confidenza che gli agenti economici riconoscono alle controparti
Se tale fiducia non è mantenuta e monitorata, molto spesso il mercato fallisce
La tutela della fiducia e la protezione degli agenti economici (in particolare piccoli investitori) è richiesta per far sì che i sistemi finanziari funzionino adeguatamente.
Funzione monetaria: il sistema finanziario fornisce agli agenti economici strumenti di pagamento che sono alternativi alla moneta circolante avente corso legale (esempi: bonifici bancari, carte di credito, assegni ecc.)
Risorse finanziarie: scambio fra unità in surplus di bilancio (US) e unità in deficit (UD)
Gestione del rischio
Trasmissione degli impulsi di politica monetaria decisi dalla Banca Centrale
Il sistema finanziario fornisce agli agenti economici strumenti di pagamento che sono alternativi alla moneta avente corso legale (esempi: bonifici bancari, carte di credito, assegni ecc.)
Questi strumenti:
Presentano ovvi vantaggi rispetto alla moneta legale (più veloci, sicuri, a buon mercato)
Richiedono la predisposizione di legami elettronici tra istituzioni (sistemi di pagamento) a livello internazionale
Scambio di risorse finanziarie fra unità in surplus (US) e unità in deficit (UD)
Unità in surplus (US): agenti che hanno soldi da investire
Unità in deficit (UD): agenti che hanno idea ma non soldi, oppure idee più grandi dei soldi a disposizione
L’economia funziona bene se quelli che hanno soldi non li tengono “sotto il materasso” e se gli investimenti sono scelti in base al principio dell’allocazione efficiente
Sfortunatamente, questo non è un compito agevole perché lo scambio di moneta è diverso dagli altri tipi di scambio (tempo, rischio e informazione!)
Gli agenti economici possono aver bisogno di assistenza per
coprirsi da eventi inattesi che
procurano una qualche forma di
danno
Contratti d’assicurazione
È la combinazione di 3 (+1) elementi:
Contratti finanziari
Mercati finanziari
Intermediari finanziari
Autorità di vigilanza e regolatori finanziari
Quattro tipi base di contratti (ma l’innovazione finanziaria produce forme sempre più ibride):
LUOGHI (non necessariamente fisici!) dove gli agenti s’incontrano per scambiare contratti finanziari
La loro funzione è rendere lo scambio di contratti finanziari più agevole per gli agenti economici
Diversi tipi di intermediari ma due grandi famiglie: • Trasformatori di asset (per es., banche commerciali)
• Broker (per es., società di negoziazione titoli con servizi puramente esecutivi)
L’innovazione finanziaria rompe i
confini fra intermediari e
conglomerati finanziari
Gran parte del funzionamento dei sistemi finanziari si fonda sulla fiducia e confidenza che gli agenti economici riconoscono alle controparti
Se tale fiducia non è mantenuta e monitorata, molto spesso il mercato fallisce
La tutela della fiducia e la protezione degli agenti economici (in particolare piccoli investitori) è richiesta per far sì che i sistemi finanziari funzionino adeguatamente.
Funzione monetaria: il sistema finanziario fornisce agli agenti economici strumenti di pagamento che sono alternativi alla moneta circolante avente corso legale (esempi: bonifici bancari, carte di credito, assegni ecc.)
Risorse finanziarie: scambio fra unità in surplus di bilancio (US) e unità in deficit (UD)
Gestione del rischio
Trasmissione degli impulsi di politica monetaria decisi dalla Banca Centrale
Il sistema finanziario fornisce agli agenti economici strumenti di pagamento che sono alternativi alla moneta avente corso legale (esempi: bonifici bancari, carte di credito, assegni ecc.)
Questi strumenti:
Presentano ovvi vantaggi rispetto alla moneta legale (più veloci, sicuri, a buon mercato)
Richiedono la predisposizione di legami elettronici tra istituzioni (sistemi di pagamento) a livello internazionale
Scambio di risorse finanziarie fra unità in surplus (US) e unità in deficit (UD)
Unità in surplus (US): agenti che hanno soldi da investire
Unità in deficit (UD): agenti che hanno idea ma non soldi, oppure idee più grandi dei soldi a disposizione
L’economia funziona bene se quelli che hanno soldi non li tengono “sotto il materasso” e se gli investimenti sono scelti in base al principio dell’allocazione efficiente
Sfortunatamente, questo non è un compito agevole perché lo scambio di moneta è diverso dagli altri tipi di scambio (tempo, rischio e informazione!)
Gli agenti economici possono aver bisogno di assistenza per
coprirsi da eventi inattesi che
procurano una qualche forma di
danno
Contratti d’assicurazione