“ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

7
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo Alunne: Radic Tamara e Ubbiali Roberta 3^D Professoressa: M.L. Fogliata Istituto Comprensivo “G.B Rubini” a.s. 2013/2014

description

Istituto Comprensivo “G.B Rubini”. a.s. 2013/2014. “ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo. Alunne: Radic Tamara e Ubbiali Roberta 3^D Professoressa: M.L. Fogliata. Indice. Caratteri generali storici Caratteri generali dell’opera Biografia dell’autore - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of “ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

Page 1: “ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

“Il Quarto Stato”Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

Alunne: Radic Tamara e Ubbiali Roberta 3^D

Professoressa: M.L. Fogliata

Istituto Comprensivo “G.B Rubini”

a.s. 2013/2014

Page 2: “ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

Indice

•Caratteri generali storici

•Caratteri generali dell’opera

•Biografia dell’autore

•Descrizione e significato dell’opera

•Motivo della scelta

Page 3: “ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

Caratteri generali storici Da un punto di vista storico:Il periodo in cui è ambientato-

questo dipinto(1880-1905) è caratterizzato da molti movimenti di protesta

che spesso venivano repressi

duramente.(Ne è un esempio il quadro stesso).

Le proteste erano da parte di:• Operai del nord e contadini del sud

per migliorare le loro condizioni;• Intera popolazione contro le imposte

indirette.

Da un punto di vista artistico:Nella seconda metà dell’Ottocento nasce

in Francia il Puntinismo (chiamato cosi perchè prevedeva la pittura in puntini),che vede importante la purezza dei colori e la naturalezza della luce.

Da questo movimento si afferma in Italia nello stesso periodo il Divisionismo. Anche qui molto importante è la luce, ma cambiano i temi e al posto dei puntini si utilizzano linee sottili. Infatti, vengono rappresentante immagini di temi intimisti: temi sociali e religiosi.(Ad esempio questo quadro, che rappresenta in maniera perfetta le caratteristiche di questo movimento)

Page 4: “ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

Caratteri generali dell’opera• La tecnica utilizzata è olio su tela che

consiste nell’utilizzo di pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.

• Fa parte di un gruppo di opere di argomento sociale,in quanto rappresenta una protesta.Il tema è considerato di grande importanza dall’artista ,che vi lavorò per dieci anni,producendo numerosi schizzi e bozzetti preparatori.

• Fu molto difficile stabilire anche il nome, infatti ne furono ipotizzati molti per questa tela,tra cui “Il cammino dei lavoratori”,fino al definitivo,che risale al 1901.

Page 5: “ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

Biografia dell’autore Giuseppe Pelizza Da Volpedo,nato a Volpedo il 28

luglio 1868 è stato un pittore italiano dapprima divisionista,poi esponente della corrente sociale.

Era figlio di agricoltori, frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia  dove apprese i primi rudimenti del disegno.

Frequentò l’Accademia di Belle Arti Di Brera dove fu allievo di Francesco Hayez e di Giuseppe Bertini. Incontrò altri pittori da cui apprese molto.

Nel 1889 visitò Parigi in occasione dell’Esposizione Universale.

Frequentò poi l’ Accademia Linguistica a Genova. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale italiana a Torino.

Il pittore in questi anni abbandona progressivamente la pittura ad impasto per adottare il divisionismo. Si confrontò così con altri pittori che usavano questa tecnica.

Nel 1891 espose alla Triennale di Milano,facendosi conoscere al grande pubblico. Continuò a esporre in giro per l'Italia.

Nel 1901, portò a termine ”Il Quarto Stato”, a cui aveva dedicato dieci anni di studi e fatica.

Si suicidò impiccandosi nel suo studio di Volpedo il 14 giugno 1907.

Page 6: “ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

Descrizione e significato dell’opera

Questa tela rappresenta un corteo di protesta di lavoratori, fermi nelle loro rivendicazioni. L’opera è fondata su un equilibrio tra le parti. Si divide in tre fasce orizzontali:

1) In centro: contiene i lavoratori uniformata da tonalità di colori complementari;2) In alto: buia indica le loro condizioni passate 3) In basso: luminosa, indica la speranza di una vita migliore. In primo piano si possono notare due uomini e una donna con in braccio un bambino. La

donna è il simbolo di lavoratrice e madre che regge la generazione futura(bambino).

Fascia buia(2)

Fascia centrale(1)

Fascia luminosa(3)

Page 7: “ Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

Motivo della scelta

Abbiamo scelto quest’opera perché rappresenta un evento molto importante nella storia del nostro Paese.

Infatti le proteste da parte dei lavoratori dei diversi settori, durante gli anni ’80 dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento , hanno cambiato la situazione politica, economica e sociale di vari paesi compresa l’Italia.