Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word...

106
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO "BRUNO-VINCI" NICOTERA P.ZZA FRANCESCO RAIMONDO - Tel.0963 81307 - Fax 0963 887056 C.F. 96035970795 - C.M. VVPC04000D Mail: vvpc04000d@istruzione.it - PEC: [email protected] ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ A. Russo” A.S. 2016 - 2017 DOCUMENTODEL 15 MAGGIO Classe V sez. B INDIRIZZO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA articolazione “ELETTROTECNICA” Redatto il ………………………. Affisso all’albo il 15/05/2017 Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela De Vita D.ssa Marisa Piro

Transcript of Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word...

Page 1: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO "BRUNO-VINCI"NICOTERA

P.ZZA FRANCESCO RAIMONDO - Tel.0963 81307 - Fax 0963 887056C.F. 96035970795 - C.M. VVPC04000D

Mail: [email protected] - PEC: [email protected]

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

“ A. Russo”

A.S. 2016 - 2017

DOCUMENTODEL 15 MAGGIO

Classe V sez. B

INDIRIZZO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA articolazione “ELETTROTECNICA”

Redatto il ……………………….

Affisso all’albo il 15/05/2017

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela De Vita D.ssa Marisa Piro

INDICE pp.

Page 2: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Cap. 1 Introduzione al Documento del 15 Maggio 3

Cap.2 Finalità formative degli Istituti Tecnici 4

2.1ITI Il Tempo Scuola 6

Cap. 3Elenco Alunni e Consiglio di classe 7

3.1Composizione della classe nel triennio eVariazione nel consiglio di classe 8

3.2Presentazione generale della classe e obiettivi raggiunti 9

3.3Attività Integrative, di approfondimento ed extracurricularinel corso del

secondo biennio e ultimo anno 10

Cap. 4Obiettiviformativi e modalità del lavoro del consiglio di classe 11

4.1Valutazione e Griglie di valutazione 13

4.2Profilo competenze in uscita 17

Cap. 5 Area Disciplinare 20

Cap. 6Esami di Stato:Commissari internie terza prova 21

Cap. 7 Griglie di valutazione: prima, seconda, terza prova scritta e colloquio 23

7.1 Conclusioni 27

ALLEGATI

All. 1 - Lingue e lettere italiane

All. 2 - Storia

All. 3 –Lingua Inglese

All. 4 - Elettrotecnica ed Elettronica

All. 5 – Sistemi Automatici

All. 5 Bis Progetto ASL:Elettrotecnica ed Elettronica – Sistemi Automatici – T.P.S.E.E.

All. 6 – T.P.S.E.E.

All. 6 BisClil Module: ” Resistive Electrical Networks”

All. 7 - Matematica

All. 8 - Scienze Motorie

All. 9 – Religione

All. 10 Simulazioni terza prova scritta

Cap. 1 INTRODUZIONE AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

2

Page 3: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

La legge n.425 del 10 Dicembre 1997: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi

dei corsi di studio di istruzione secondaria così recita: “A tal fine, il Consiglio di Classe, entro il 15

Maggio, elabora per la Commissione di esame un apposito documento che esplicita i contenuti, i

metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di

valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti”.

Il Documento del 15 Maggio

Costituisce il testo di riferimento ufficiale per la Commissione di esami, che potrà elaborare

in modo oggettivo i criteri per definire la struttura della terza prova e le modalità di

conduzione del colloquio. Pertanto il Documento deve essere coerente con la progettazione

formativa a livello d’Istituto e con la programmazione didattica del Collegio dei Docenti e

dei singoli Consigli di Classe, diventando, quindi, anche un ulteriore elemento di

valutazione interna dell’azione educativa nel suo complesso;

orienta, altresì, la professionalità del docente sul versante della progettazione integrata e

del controllo dei processi in quanto, esplicitando il percorso formativo della classe,

dimostra di essere il frutto di un lavoro collegialmente progettato e condiviso;

concorre in modo rilevante a determinare l’effetto retroattivo dell’esame di Stato

sull’organizzazione pedagogico - didattica della scuola secondaria superiore;

non appena approvato, dovrà essere “immediatamente” affisso all’albo dell’Istituto e

consegnato in copia a ciascun candidato

Cap. 2 FINALITÀ ISTITUZIONALI RELATIVE AGLI ISTITUTI TECNICI

3

Page 4: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

I percorsi del settore tecnologico si caratterizzano per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica.

Agli istituti tecnici è affidato il compito di far acquisire agli studenti non solo le competenze

necessarie al mondo del lavoro e delle professioni, ma anche le capacità di comprensione e

applicazione delle innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnica continuamente produce.

Per diventare vere “scuole dell’innovazione”, gli istituti tecnici sono chiamati ad operare scelte

orientate permanentemente al cambiamento e, allo stesso tempo, a favorire attitudini

all’autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione continua. Nei loro percorsi non può

mancare, quindi, una riflessione sulla scienza, le sue conquiste, i suoi limiti, la sua evoluzione

storica, il suo metodo in rapporto alle tecnologie. In sintesi, occorre valorizzare il metodo

scientifico e il sapere tecnologico, che abituano al rigore, all’onestà intellettuale, alla libertà di

pensiero, alla creatività , alla collaborazione, in quanto valori fondamentali per la costruzione di una

società aperta e democratica. Valori che, insieme ai principi ispiratori della Costituzione, stanno alla

base della convivenza civile.

- Finalità ordinamentali relative all’indirizzo elettrotecnica ed elettronica, Articolazione

Elettrotecnica.

L’obiettivo curriculare e il profilo professionale del diplomato industrialein Elettronica ed

Elettrotecnicaè quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive

molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da

quello dell’organizzazione del lavoro. Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:

• versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento elettrotecnico;

• ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di

adattamento alla evoluzione della professione;

• capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

Negli indirizzi del settore Elettronica ed Elettrotecnica:Articolazione Elettrotecnica, l’obiettivo

curriculare e il profilo professionale, inoltre, si specifica nella formazione di una accentuata

attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze

delle discipline elettriche ed elettroniche, integrate da organica preparazione scientifica nell’ambito

tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare

riferimento alle realtà aziendali.

4

Page 5: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Per tali realtà, il diplomato per l’Elettrotecnica ed Elettronica, nell’ambito del proprio livello

operativo, deve essere preparato a:

• partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di gruppo;

• svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti;

• documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del

proprio lavoro;

• interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e commerciali dell’azienda

in cui opera;

• aggiornare le sue conoscenze, anche al fine della eventuale conversione di attività e deve essere in

grado di:

• analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;

• analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, conversione,

trasporto e utilizzazione dell’energia elettrica;

• partecipare al collaudo, alla gestione e al controllo di sistemi elettrici anche complessi,

sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;

• progettare, realizzare e collaudare piccole parti di tali sistemi, con particolare riferimento ai

dispositivi per l’automazione;

• progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici semplici, ma completi, valutando, anche sotto il

profilo economico, la componentistica presente sul mercato;

• descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne

il manuale d’uso;

• comprendere manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua straniera.

5

Page 6: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

2.1ITI Il Tempo Scuola

Orario scolastico: 32 ore settimanali così ripartite:

Giorno Ore Orario

Lunedì 5 08:00-13:00

Martedì 6 08:00-14:00

Mercoledì 5 08:00-13:00

Giovedì 6 08:00-14:00

Venerdì 6 08:00-13:00

Sabato 5 08:00-13:00

Totale

settimanale

32

Disciplinedell’ ultimo anno

Disciplinedell’ ultimo anno Ore

Lingua e Lettere italiane 4

Storia 2

Lingua straniera – Inglese 3

Matematica 3

Elettrotecnica 6(3)

Sistemi elettrici automatici 5(3)

TPSEE 6(4)

Educazione fisica 2

Religione/Attività alternative 1

Totale ore settimanali 32

CAP. 3ELENCO ALUNNI

6

Page 7: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

1. Bonarrigo Giusy

2. Brosio Maria Rosaria

3. Caronte Chiara

4. Cuturello Salvatore

5. D’agostino Rocco

6. Destito Andrea

7. Di Maggio Irene

8. Figliuzzi Salvatore

9. Lo Iacono Giuseppe

10. Muzzupappa Domenico

11. Pagano Antonio

12. Papalia Antonio

13. Profiti Ignazio

14. Russo Alessandro

15. Spinoso Maria Giovanna

16. Taccone Marco Nicola

Consiglio di classea.s. 2016/2017

Cognome Nome Disciplina1. Armentaro Annunziato Religione

2. Corigliano Francesca Scienze motorie e sportive

3. D’Andrea Giuseppe Elettronica ed Elettrotecnica

4. De Vita Angela Lingua straniera Inglese

5. Gaglianò Silvia Lingua e letterat.Italiana. Storia – Cittad.eCostituz.

6. Scordamaglia Francesco Sistemi automatici

7. Persia Giovanni Tecnologie e proget.sistemi elettrici ed elettronici

8. ScerboSarro Rosaria Stella Matematica

9. Solano Carmelo I.T. P. Elettron.edElettrot. Sistemi autom. TPSEE

10. Lisotti Pantaleone Sostegno

3.1Composizione della classe nel triennio

Classe – anno scolastico Terza- 2014/2015 Quarta -2015/2016 Quinta- 2016/2017

7

Page 8: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167IS

CR

ITTI

Maschi 14 10 10

Femmine 6 5 5

Diversamente abili 1 / 1

Totale 21 15 16

Provenienti da altro Istituto / / /

Ritirati / / /

Trasferiti / / /

Promossi 11 4 /

Promossi con debito 4 11 /

Non promossi 6 / /

- Variazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno

Disciplina DocenteClasse Terza

a. s.2014/2015

Docente Classe Quarta

a. s.2015/2016

DocenteClasse Quintaa.s.2016/2017

Lingua Lett. ItalianaStoria

Gaglianò Silvia Gaglianò Silvia Gaglianò Silvia

Lingua Inglese De Vita Angela De Vita Angela De Vita Angela

MatematicaCompl. di Matem.

Campisi Vincenzo Barbalace Raffaele ScerboSarro Rosaria Stella

Elettrotecnica edElettronica

ScordamagliaF.sco D’ Andrea Giuseppe D’ Andrea Giuseppe

Sistemi Automatici ScordamagliaF.sco FarsakhSchukri ScordamagliaF.sco

TPSEE Galluccio Vittorio Lo Gatto Gianluca Sgarlato Antonino

Scienze Motorie Spor. Corigliano Francesca Corigliano Francesca Corigliano Francesca

Religione Armentaro Annunziato

Armentaro Annunziato

ArmentaroAnnunziato

Sostegno Mercuri MariaTeresa / Lisotti Pantaleone

ITP (Elettrotecnica ed Elettronica-Sistemi Automatici- TPSEE)

Papandrea Antonio Suriano Raffaele Solano Carmelo

ITP (TPSEE) Campisi Maria Teresa

3.2 Presentazione generale della classe e obiettivi raggiunti

La classe è composta da 16 alunni (5 ragazze e 11 ragazzi), provenienti tutti dalla classe quarta sez.

8

Page 9: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

B dell’anno scolastico precedente.

Come si può constatare dalla griglia sopra riportata, negli ultimi tre anni non c’è stata continuità

didattica soprattutto nelle seguenti discipline: matematica e tecnologie e progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici. Indubbiamente la classe ha risentito di questa discontinuità talvolta in termini

di disorientamento e in qualche caso di calo del profitto, particolarmente quegli studenti che già

vivevano situazioni di criticità e dovevano recuperare contenuti indispensabili per affrontare

serenamente gli Esami di Stato.

Nessuno degli alunni è ripetente, ma solo un gruppo di essi, allo scrutinio del terzo e quarto anno,

ha avuto la sospensione del giudizio in alcune discipline che ha poi saldato a settembre.

La classe, in generale, ha evidenziato un livello di interesse e partecipazione al dialogo educativo

modesto, nonostante le proposte diversificate e gli stimoli offerti. Soltanto pochi hanno dimostrato

un interesse più vivace e costante.

In classe l’impegno è stato generalmente accettabile nelle attività curricolari. Nelle attività di

laboratorio, invece, l’impegno è stato complessivamente adeguato e ha consentito a buona parte

degli studenti il conseguimento di abilità e competenze più che sufficienti e comunque adeguate alle

richieste e all’impostazione delle discipline di indirizzo.

A casa, invece, un gruppo di alunni ha spesso dimostrato di non sapersi organizzare, eseguendo i

compiti in modo incompleto e saltuario. Lo stesso gruppo di alunni ha, inoltre, mostrato carenze di

base e quindi sono stati previsti interventi di recupero, con ulteriori spiegazioni ed esercitazioni

individuali attraverso lavori personalizzati.

Riguardo al profitto raggiunto, perciò, gli studenti si dividono in due gruppi. Il primo gruppo, più

numeroso, ha raggiunto una preparazione prevalentemente scolastica, priva di contributi personali e

caratterizzata da un impegno non sempre adeguato alle necessità e alle aspettative. Un secondo

gruppo di alunni, numericamente esiguo, ha saputo raggiungere, con una partecipazione costante e

un impegno serio e costruttivo, conoscenze, competenze e abilità adeguate in tutte le discipline.

Il comportamento, in generale, è stato adeguato al contesto scolastico sebbene da parte di pochi

alunni non siano mancati episodi di disturbo, opportunamente contenuti e controllati.

La frequenza, per alcuni, non è stata sempre assidua

3.3Attività Integrative, di approfondimento ed extracurricularinel corso del secondo biennio e

ultimo anno

9

Page 10: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Alcuni studenti della classe si sono impegnati in attività aggiuntive extracurricolari quali:

Nell’anno scolastico2014/2015(classeterza), gli alunni: Caronte Chiara, Brosio Maria

Rosaria e PapaliaAntoniohanno partecipato ad uno stage, nell’ambito dell’alternanza scuola-

lavoro, pressol’azienda“Lo Gatto” (VV) dal 13 Aprile al 24 Aprile 2015;

L’alunno Lo Iacono Giuseppe ha partecipato ai “Giochi Sportivi Studenteschi”, nell’anno scolastico 2014/2015

Orientamento universitario: 2017.

Anno scolastico 2016/2017, progetto ASL: “Ambiente e territorio nell’ALTERNANZA

SCUOLA - LAVORO, una realtà operativa, per l’acquisizione di competenze innovative nel

campo delle energie alternative”. All. 5 Bis

Unità interdisciplinare Clil (TPSEE – Inglese)” Resistive Electrical Networks”. All. 6 BIS

L’alunna Brosio Maria Rosaria ha partecipato il 14 gennaio al seminario formativo che si è

tenuto a Limbadi, sul tema “Pedagogia della Prevenzione per il Contrasto al Crimine

Organizzato”, organizzato dal centro studi nazionale sul fenomeno mafioso“Gerbera

Gialla”.La stessa alunna ha partecipato inoltre al Viaggio di istruzione a Praga

Cap. 4OBIETTIVI FORMATIVI E MODALITÀ DEL LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

10

Page 11: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Il Consiglio di classe ha fondato la sua azione sulla progettualità formativa, ispirandosi ai principi

fondanti dell’azione organizzativa espressi dalla collegialità tecnica nel PTOF dell’Istituto

Omnicomprensivo “Bruno Vinci” di Nicotera.Sulla base della rilevazione della specifica domanda

di formazione di ciascun alunno,procedendo per unità di apprendimento concordate, raccordate e

condivise, pur nella specificità del loro statuto epistemologico,ha impegnato le diverse

discipline,strumenti privilegiati di formazione,per elaborare un’offerta formativa unitaria,finalizzata

principalmente alla valorizzazione della “persona” e funzionale allo sviluppo delle otto

“competenze chiave”per l’apprendimento permanente e per l’esercizio della “cittadinanza attiva”

(Raccomandazione Europea 2006).

Tutti i docentihanno curato, secondo gli specifici bisogni di formazione di ciascun alunno, lo

sviluppo e la maturazione della personalità, affinché ciascun alunno, di fronte al continuo mutare

della realtà, consapevole della propria identità, arricchito di saldi valori e dotato di spirito critico,sia

in grado di governare il cambiamento e trovare i proprio spazio alla luce di un proprio Progetto di

vita. Si è operato conferendo particolare importanza all'educazione alla legalità, ossia al rispetto

delle regole e degli altri, dell'autorità, dei beni pubblici e privati, della libertà individuale e

collettiva. Positiva è stata la ricaduta, registrata nel momento in cui gli alunni hanno dovuto

affrontare compiti di realtàin ambito scolastico (organizzazione di eventi, confronti con diverse

realtà istituzionali) che hanno consentito loro di accrescere la fiducia nelle proprie possibilità di

rafforzare la motivazione ad apprendere, di sviluppare capacità relazionali, di gestire da protagonisti

la propria esperienza formativa, di esercitare con consapevolezza i valori di cittadinanza.

Il Consiglio ha operato perseguendo i seguenti OBIETTIVI EDUCATIVI:

l’alunno:

Assolve gli impegni scolastici con assiduità, puntualità, responsabilità;

Partecipa attivamente ed in forma propositiva al dialogo educativo ed alla realizzazione

delle attività proposte;

Frequenta le lezioni in forma regolare;

Rispetta generalmente le regole della vita scolastica e di convivenza civile;

Si relaziona in maniera adeguata con i compagni, i docenti e il personale della scuola;

Utilizza correttamente le strutture, gli strumenti ed i materiali in dotazione alla scuola

rispettando le norme di sicurezza;

Sa considerare e rispettare la diversità di ideologie e di opinioni.

- Metodologie

11

Page 12: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Le proposte formative sono state effettuate attraverso:

Lezione frontale

Lezione partecipata

Discussione guidata

Lavori di gruppo

Lavoro in laboratorio

Simulazioni

Esercitazioni

Progettazioni

- Strumenti

Libri di testo

Fotocopie

Riviste tecniche

Ricerche su Internet

Software

Filmati

Laboratori

Visite guidate

Conferenze e incontri con esperti

- Interventi di recupero

Il recupero delle lacune, così come le attività di consolidamento, nel corso dell’A.S., sono stati

effettuati nelle ore curricolari, essendo particolarmente problematico l’organizzazione di corsi

pomeridiani a causa della scarsa disponibilità di mezzi di trasporto per gli alunni.

Il Consiglio ha previsto interventi di recupero in itinere nel corso di tutto l’anno scolastico ed in

forma più incisiva al termine del primo quadrimestre per favorire il recupero di talune incertezza di

intralcio ad percorso formativo regolare ed efficace.

4.1 Valutazione

La valutazione degli studenti ha tenuto conto dei processi di apprendimento, del comportamento e

del rendimento scolastico complessivo, alla luce del Regolamento sulla valutazione degli alunni

12

Page 13: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

(DPR 22 giugno 2009, n. 122), Regolamento che ha costituito il presupposto delle scelte

organizzative operate nell’ambito della progettualità formativa dal Collegio dei docenti e nello

specifico:

tenere in considerazione la situazione formativa iniziale di ciascun alunno in termini di

conoscenze, abilità, caratteristiche personali, motivazione ad apprendere, metodo di lavoro ,

sicurezza personale, comportamento sociale;

tenere in considerazione l’evoluzione della situazione formativa iniziale in riferimento alle

caratteristiche personali e alla maturazione di competenze disciplinari e trasversali;

tenere in considerazione il livello di partecipazione collaborativa dell’alunno al percorso

personalizzato predisposto dal Consiglio di classe (Attività di ampliamento, partecipazione a

progetti di arricchimento dell’OF,visite guidate e viaggi di istruzione).

Riguardo ai criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, competenza ed

abilità, si sono seguiti quelli indicati nel P.T.O.F. La valutazione disciplinare e l’attribuzione del

credito hanno tenuto presenti gli indicatori elaborati dal Collegio dei docenti riportati nelle griglie

che seguono

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE IN DECIMIConoscenze Abilità Competenze Motivazione

ad apprendere

Imparare ad imparare

Collaboraree partecipare

Voto

13

Page 14: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

L'alunno possiede conoscenze ampie, approfondite, personalmente rielaborate.

Applica con padronanza le conoscenze ed utilizza funzionalmente gli strumenti della disciplina per portare a termine compiti e risolvere problemi.

L'alunno applica gli strumenti della disciplinacon piena autonomia elaborando strategie appropriate e creative perla soluzionedi problemi

Partecipa alle attività con interesse vivo e costruttivo

Organizza in modo rigorosoed efficace il proprio apprendimento anche infunzionedei tempi disponibili e del proprio metododi lavoro

Interagisce nel gruppo in maniera attiva e propositiva, contribuendo all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive

10

Possiede conoscenze complete.

Utilizza correttamente gli strumenti e le metodologie della disciplina per portare a termine compiti.

Affrontaun compito complesso in modo corretto

Partecipa alle attività conspontaneo interesse

Gestisce in modo funzionale il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili

Coopera nel gruppo costruttivamente contribuendo alla realizzazione delle attività collettive

8

9

Ha assimilato conoscenze ordinate.

Utilizza gli strumenti fondamentali della disciplina per portare a termine un compito.

Esegue correttamente compiti semplici, con incertezza quelli più complessi

Partecipa alle attività con interesse costante

E' abbastanza autonomo nell'organizzazione del proprioapprendimento

Collabora nel gruppo in forma abbastanza appropriata e per lo più spontanea

7

Possiede conoscenze essenziali.

Se guidato, è in grado di utilizzare in modo semplice gli strumenti della disciplina.

Se guidato, si orienta nell'esecuzione di semplici compiti

Partecipa alle attività con sufficiente interesse

Ha bisogno di guida per organizzare funzionalmente il proprio apprendimento

Se sollecitato, prende parte alle attività collettive con una certa adeguatezza

6

Dispone di conoscenze incomplete.

Applica le conoscenze con incertezza.

Affronta con difficoltà situazioni di compito

Partecipa alle attività con interesse alterno

Gestisce il proprio apprendimento sul piano della memorizzazione meccanica e dell'esecutività

Incontra difficoltà ad interagire in gruppo

5

14

Page 15: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Possiede conoscenze frammentarie.

Ha difficoltà ad utilizzare gli strumenti della disciplina.

Incontra difficoltà nellaesecuzione di semplici compiti

Partecipa alle attività solo se sollecitato

E' disorganizzatoe dispersivo

Partecipa marginalmente alle attività collettive, rivelando debole consapevolezza delle proprie ed altrui capacità

4

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI DEL COMPORTAMENTORISPETTO DEI DIRITTI ALTRUI, DELL’AMBIENTE, DELLE REGOLE SCOLASTICHE E DI CONVIVENZA CIVILE

VO

TO

FREQUENZA DELLE LEZIONI

VO

TO

ADEMPIMENTO DEI DOVERI DI STUDENTE

VO

TO

L’alunno si distingue nel rispetto delle regole della vista scolasticae di convivenza civile.Si relaziona sempre in maniera rispettosa con i compagni, i docenti e tutto il personale della scuola. Utilizza correttamente le strutture, gli strumenti e i materiali in dotazione alla scuola rispettando le norme di sicurezza.

10 Frequenta assiduamente le lezioni.

10 Assolve gli impegni scolastici con assiduità, puntualità, responsabilità.Partecipa attivamente ed in forma propositiva al dialogo educativo ed alla realizzazione delle attività proposte.

10

L’alunno rispetta le regole della vista scolastica e di convivenza civile. Si relaziona in maniera rispettosa con i compagni, i docenti e tutto il personale della scuola. Utilizza correttamente le strutture, gli strumenti e i materiali in dotazione alla scuola rispettando le norme di sicurezza

9 Frequenta con regolarità le lezioni

9 Assolve gli impegni scolastici con regolarità.Partecipa in forma responsabile al dialogo educativo ed alla realizzazione delle attività proposte.

9

L’alunno rispetta 8 Frequenta con una 8 Assolve gli impegni 8

15

Page 16: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

generalmente le regole della vista scolastica e di convivenza civile. Si relaziona in maniera adeguata con i compagni, i docenti ed il personale della scuola. Rispetta il patrimonio scolastico

certa regolarità le lezioni. Effettua qualche ritardo.

scolastici in forma abbastanza regolare.Partecipa al dialogo educativo ed alle attività con interesse ed in forma adeguata.

L’alunno non sempre rispetta le regole della vita scolastica e di convivenza civile. Ha bisogno di essere richiamato al rispetto degli altri e dell’ambiente.

7 Frequenta le lezioni in forma non sempre regolare; effettua frequenti ritardi.

7 Partecipa al dialogo educativo ed alle attività con interesse superficiale e si applica allo studio individuale irregolare e non adeguatamente responsabile.

7

L’alunno ha bisogno di essere continuamente richiamato al rispetto delle regole della vita scolastica e di convivenza civile, degli altri e dell’ambiente. Sono state irrogate a sua carico sanzioni disciplinari anche con allontanamento dalle lezioni per periodi inferiori a 15 giorni.

6 Frequenta le lezioni in forma non sempre regolare; effettua continui,sistematici ritardi non adeguatamente giustificati.

6 Partecipa saltuariamente alle attività proposte e si applica allo studio individuale in forma occasionale e disorganizzata.

6

VALUTAZIONE INSUFFICIENTEL’alunno ha tenuto comportamenti gravemente scorretti che hanno determinato l’adozione di provvedimenti disciplinari con allontanamento dalla comunità scolastica per periodo superiore a 15 giorni. Non ha manifestato volontà di recupero del senso di responsabilità e di ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica

La valutazione degli studenti è stata effettuata secondo i parametri su indicati, con voto espresso in decimi, e si è basata su ulteriori criteri:

Osservazioni del lavoro scolastico in classe;

Partecipazione degli studenti durante le lezioni;

Esercitazioni individuali o collettive;

Analisi dei compiti a casa;

16

Page 17: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Brevi test su singole abilità specifiche;

Verifiche scritte;

Verifiche di laboratorio;

Verifiche orali.

4.2Profilo competenze in uscitaDISCIPLINE INDICATORI DI COMPETENZA

Lingua e letteratura

Italiana

L’alunno sa:

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team

working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e

di gruppo relative a situazioni professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà,

ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

Lingua inglese

padroneggiare la lingua inglese, per scopi comunicativi e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali;

utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e

multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli

strumenti tecnici della comunicazione in rete;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni professionali.

Storia Cittadinanza

e Costituzione

Storia

comprendere,attraverso le conoscenze e le abilità acquisite, la

complessità delle strutture e dei processi di trasformazione del

mondo passato, operando confronti e individuando relazioni tra le

diverse aree geografiche e culturali;

riconoscere e prestare attenzione critica agli usi sociali e politici

17

Page 18: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

della storia e della memoria collettiva;

riconosce e comprendere i processi che sottendono e spiegano

permanenze e mutamenti nello sviluppo storico mettendole in

relazione con il mondo contemporaneo.

Cittadinanza e Costituzione

conoscere i presupposti culturali e la natura delle Istituzioni

politiche,giuridiche,sociali ed economiche, con riferimento

particolare all’Italia e all’Europa, e comprende i diritti e i doveri

che caratterizzano l’essere cittadini;

conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici

e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto

europeo e internazionale.

Matematica padroneggiare il linguaggio formale, il calcolo algebrico e i

procedimenti dimostrativi della matematica.

possedere gli strumenti matematici necessari per la comprensione

delle discipline tecno-scientifiche.

utilizzare modelli matematici (informatici) in risposta alle

sollecitazioni tecnologiche elettrotecniche..

Elettronicaed

Elettrotecnica

Applicare nello studio di impianti e apparecchiature elettriche ed

elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica

Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine

elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai

criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e

di gruppo relative a situazioni professionali.

Sistemi Automatici progettare e disegnare impianti elettrici e costruzioni elettriche;

usarei materiali necessari, sia per quanto riguarda le

apparecchiature elettriche e i relativi strumenti di regolazione, di

misurazione e di controllo.

Tecnologie e

Progettazione di

Sistemi Elettrici ed

gestire progetti.

analizzare, redigere relazioni tecniche e documentare le attività

individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

18

Page 19: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Elettronici analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche

per la vita sociale con particolare attenzione alla sicurezza nei

luoghi di lavoro.

Scienze motorie e

sportive

riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali

dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica

sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Religione interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in

relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un

maturo senso critico e un personale progetto di vita;

riconoscere l’incidenza del cristianesimonel corso della storia,

nella

valutazione e trasformazione della realtà in dialogo con altre

religioni e sistemi di significato;

confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da

elaborare

u

naposizionepersonaleliberaeresponsabile,apertaallapraticadellagiu

stiziaedellasolidarietà

CAP. 5AREA DISCIPLINARE:

In particolare il Consiglio di Classe ha sempre curato il raccordo tra gli argomenti studiati nelle

singole discipline in modo da promuovere un apprendimento unitario e significativo per lo studente.

All. 1 - Lingue e lettere italiane

19

Page 20: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

All. 2 - Storia

All. 3 - Lingua Inglese

All. 4 - Elettrotecnica ed Elettronica

All. 5 – Sistemi Automatici

All. 5 Bis Progetto ASL:Elettrotecnica ed Elettronica – Sistemi Automatici – T.P.S.E.E.

All. 6 – T.P.S.E.E.

All. 6 BIS Clil Module: ” Resistive Electrical Networks”

All. 7 - Matematica

All. 8 - Scienze Motorie

All. 9 – Religione

CAP. 6 ESAMI DI STATO–COMMISSARI INTERNI - TERZA PROVA

Il Consiglio di classe, alla luce del D. M. n. 41. del 27 gennaio 2017, con il quale sono state individuate le materie affidate ai commissari esterni nell’ambito degli esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado, considerato il D.M. Pubblica Istruzione n. 6 del 17.01.2007, che agli artt. 2 e 11 disciplina le modalità di affidamento delle materie ai commissari interni, econsiderata la normativa vigente sulla scelta della tipologia della terza prova scritta, ha adottato le deliberazioni di seguito riportate.

- Commissari interni

20

Page 21: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Il Consiglio ha designato quali commissari interni i Proff.

Docente Disciplina

1. Prof. Sgarlato Antonino Tecnologie e progettazione sistemi elettrici ed elettronici (seconda prova scritta)

2. Prof. Scordamaglia Francesco Sistemi Automatici

3. Prof.ssa ScerboSarroRosaria Stella Matematica

- Terza prova scritta

Considerato che la terza prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione

secondaria di secondo grado riveste carattere pluridisciplinare e che essa è espressione

dell’autonomia didattico-metodologica ed organizzativa della scuola;valutate l’impostazione

metodologica seguita dagli studenti della classe 5^ B dell’ITIS di Nicotera, le esperienze acquisite

dagli stessi all’interno del POF, nonché la pratica didattica adottata dai docenti, il Consiglio di

classe ha deliberato che la terza prova scritta per gli esami di stato per l’a.s. 2016/2017 venga

ricondotta alla tipologia mista (tipologia B + C)e coinvolga le seguenti discipline:Storia, Lingua

Inglese,Elettrotecnica ed Elettronica, Sistemi Automatici e Matematica.

Per ciascuna disciplina sono stati previsti 2 quesiti (tipologia B) a risposta singola e 4

quesiti(tipologia C) a scelta multipla (quattro item), per un totale di 10 quesiti a risposta singola

e 20 quesiti a scelta multipla. Tempo assegnato: 120 minuti.

Nel corso dell’anno scolastico sono state somministrate agli studenti due simulazioni della terza

prova i cui testi vengono posti all’attenzione della Commissione d’esame per ogni opportuna

valutazione. Date simulazioni: 07/03/2017 e02/05/2017.

- Criteri di valutazione – punteggi

Indicatori Descrittori/ livelli di competenza Punteggio assegnato al quesito

Rispetto e sviluppo delle consegne.

Risposta approfondita e completa.

0.25

Essenziale 0.20Parziale e approssimativa 0.10Risposta totalmente errata/nulla 0

Capacità di elaborazione e sintesi

Organica e significativa 0.25Chiara e corretta 0.20 Generica e poco efficace 0.10 Disarticolata e totalmente carente

0

21

Page 22: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico.

* Padronanza della lingua (correttezza grammaticale, ortografica e lessicale) e competenze espositive

Esposizione chiara e lineare con utilizzo di un lessico pertinente

0.20

Esposizione semplice, ma corretta e con utilizzo di un lessico appropriato

0.15

Esposizione talvolta scorretta, ma comprensibile, lessico semplice e ripetitivo

0.10

Esposizione imprecisa e non appropriata

0

Totale 0.70Relativamente ai quesiti a risposta singola,TIPOLOGIA B il Consiglio di Classeha ritenuto

opportuno,per la valutazione degli stessi, assegnare il punteggio totale di 0.70per ogni risposta,

dandopreferenza ai seguenti indicatori e descrittori/ livelli di competenza.

(Griglia di valutazione adottata dal Consiglio di Classe, che di seguito viene riportata nelCap.7)

Punteggio assegnato al quesito Corrispondenza voto in decimi0.70 9-100.55 7 -80.30 5- 6

0 0-4

Relativamente ai quesiti a scelta multipla TIPOLOGIA C per ogni risposta esattaè stato assegnato

il punteggio di0,40.

Cap. 7GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA PER LA CORREZIONE ELA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato: ______________________________________________________________________

Prova scelta: _____________________________________________________________________

Tipologia A - Tipologia B (1-2-3-4) - Tipologia C -Tipologia D

Indicatori Descrittori Punti Punteggio

22

Page 23: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Qualità del

contenuto

- Comprensione del testo

- Pertinenza alla traccia

- Ampiezza dello svolgimento

- Approccio personale

- Ricchezza di informazioni e

rielaborazione critica

- Originalità

fino a 5/15

(Livello di

sufficienza = 3)

Organizzazione del

contenuto

- Ordine e organicità

- Concertazione logica dell'insieme

- Coerenza delle singole parti

- Coesione

- Sintesi

fino a 4/15

(Livello di

sufficienza = 3)

Stile- Adeguatezza del registro (formale-

informale)

- Proprietà lessicale

- Scioltezza espositiva

fino a 3/15 (Livello di sufficienza = 2)

Grammatica e ortografia

- Correttezza nell'impiego delle

strutture morfosintattiche, nel rispetto

della lingua d'uso

- Frequenza nell'errore

fino a 3/15 (Livello di sufficienza = 2)

Ai sensi dell'articolo 15 comma 5 dell'O.M. n.44 del 5/05/2010 alla prova giudicata sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 10. Punteggio totale attribuito dalla commissione alla prova_______________/15.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO ___________________________ data___/___/2016 classe 5 sez. ___

INDICATORI GIUDIZIO MISURE PUNTI

CONOSCENZE:

Ideazione iter progettuale e sua stesura grafica corredata dei circuiti di utilizzo.

Nullo o pressoché nullo: :non emergono significativamente contenutimono - pluridisciplinari

1.5

…….

Gravemente insufficiente: emergono lacune vaste o molto vaste nei contenuti

2

Insufficiente/Mediocre: si rileva un possesso lacunoso o frammentario dei contenuti

2.5

Sufficiente: si evidenzia un possesso essenziale dei contenuti 3

Discreto: emerge un possesso di base accettabile e articolato dei contenuti 3.5

23

Page 24: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Buono: le nozioni essenziali sono articolate ed integrate 4

Buono/Ottimo: le nozioni essenziali sono ben articolate e integrate 4.5

Ottimo: emerge un possesso ricco e ben articolato e integrato dei contenuti

5

COMPETENZE:

Sviluppo esecutivo del progetto e corretto uso degli strumenti di calcolo.

Nullo o pressoché nullo: non emerge significativamente risoluzione o applicazione alcuna delle conoscenze

1.5

……

Gravemente insufficiente: i tentativi di risolvere i problemi sono del tutto inadeguati

2

Insufficiente/Mediocre: i problemi sono parzialmente risolti con strumenti semantici non adeguati

2.5

Sufficiente: i problemi sono risolti con strumenti semantici elementari e non particolarmente originali

3

Discreto: i problemi sono risolte con strumenti semantici accettabili ma non del tutto adeguati

3.5

Buono: i problemi sono risolti efficacemente e con strumenti lessicali adeguati

4

Buono/Ottimo: i problemi sono pienamente risolti e affrontati con strumenti semantici efficaci e perfezionati

4.5

Ottimo: la risoluzione dei problemi e l’applicazione delle competenze è perfezionata ed originale

5

ABILITA’:

Realizzazione progettoAutonomia operativa e rispetto dei tempi lavorativi ed elaborazione dati.

Nullo o pressoché nullo: non emergono spunti logico-critico-argomentativi

1.5

……

Gravemente insufficiente: i tentativi di approfondimento sono del tutto inadeguati

2

Insufficiente/Mediocre: emerge qualche spunto, ma inadeguato, di interpretazione logico-critica

2.5

Sufficiente: i tentativi di approfondimento riescono essenzialmente 3

Discreto: emerge un approfondimento articolato ma non sempre ben coerente

3.5

Buono: emerge un’elaborazione logico-critico-argomentativa coerente ed appropriata delle varie discipline

4

Buono/Ottimo: : la trattazione logico-critico-argomentativa è coerente, articolata sotto i vari profili e approfondita

4.5

Ottimo: l’approfondimento logico-critico-argomentativo è del tutto coerente e originale sotto i vari profili

5

PUNTEGGIO ASSEGNATO ……………………GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia Mista: “B” + “C”a. s. 2016/2017

Indicatori Descrittori Punteggio assegnato al quesito

Rispetto e sviluppo delle consegne

Risposta approfondita e completa. 0.25Essenziale 0.20Parziale e approssimativa 0.10Risposta totalmente errata/nulla 0

Capacità di elaborazione e Organica e significativa 0.25Chiara e corretta 0.20

24

Page 25: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

sintesi

Generica e poco efficace 0.10 Disarticolata e totalmente carente 0

Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico.* Padronanza della lingua Inglese (correttezza grammaticale, ortografica e lessicale) e competenze espositive

Esposizione chiara e lineare con utilizzo di un lessico pertinente

0.20

Esposizione semplice, ma corretta e con utilizzo di un lessico appropriato

0.15

Esposizione talvolta scorretta, ma comprensibile, lessico semplice e ripetitivo

0.10

Esposizione imprecisa e non appropriata 0Totale : 0.70

TIPOLOGIA B - 10 Quesiti a risposta singola (2 per disciplina, max. 8 righe)

TIPOLOGIA C- 20 Quesiti a risposta multipla (4 per disciplina)Risposta esatta 0,40Risposta errata / nulla 0

COGNOME__________________NOME_______________________ DATA_______________DISCIPLINA Quesito a

rispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesito arispostamultipla(Q4)

Totale

StoriaIngleseElettrot. edElettSistemi Autom.Matematica.* Il punteggio totale (max. 15/15) è arrotondato all’unità superiore per voti con cifre decimali uguali o superiori a 0,5, a quella inferiore per voti con cifre decimali inferiori a 0,5.

Valutazione prova ___/15*

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _________________________________Data: ___/__/____ Classe V Sezione:___

FASE INDICATORI DESCRITTORI

DESCRITTORI Punteggio (su 30)

Punteggio assegnato

I

Argomento

pluridisciplinare

proposto

dal candidato

1. Capacità di argomentazione multidisciplinare, di analisi/sintesi, di rielaborazione critica

Piena, completa e articolata

Adeguata e sostanziale

Essenziale

Incerta e approssimativa

5

4

3

2

2. Capacità espressiva e

Articolata 5

25

Page 26: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

padronanza della lingua

Adeguata

Essenziale

Incerta e approssimativa

4

3

2

____/10

II

Argomenti

proposti dai

commissari

1. Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare

Complete, ampie,

approfondite Adeguate e

sostanziali Essenziali

Incerte e approssimative

9

7

6

4

2.Coerenza logicotematica, capacità di argomentazione, di analisi/sintesi

Articolata ed efficace

Adeguata

Essenziale

Incerta

7

6

5

4

3. Capacità di rielaborazione critica

Efficace ed articolata

Essenziale

Incerta

3

2

1

____/19

III

Discussione

prove scritte

1. Capacità di autovalutazione e autocorrezione

Adeguata

Scarsa

1

0

____/1

Punteggio TOTALE ____/307.1 CONCLUSIONI

Considerato l’iter formativo globale della classe, si può asserire con serenità che la maggior parte

degli studenti ha migliorato il grado e la qualità delle sue conoscenze, abilità e competenze ed ha

realizzato una soddisfacente ed armonica maturazione della personalità.

Sulla base di quanto esposto, il Consiglio di classe propone alla Commissione esaminatrice che

siano tenuti presenti nel corso degli esami le esigenze ed il grado di maturazione dei singoli

studenti, che nella conduzione del colloquio finale siano adottate modalità quanto più vicine agli

interessi, allo stile cognitivo, espressivo e comunicativo di ogni candidato, che sia instaurato un

clima sereno che, nell’ambito di un colloquio multidisciplinare, consenta agli studenti più pronti di

inserirsi agevolmente ed in forma personale nel dispiegarsi di spunti e di sollecitazioni forniti dagli

26

Page 27: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

argomenti oggetto della conversazione ed ai più incerti di orientarsi, esternando le acquisizioni

positive maturate nel corso degli studi.

Il Consiglio di classe

Cognome Nome Disciplina1. Armentaro Annunziato Religione

2. Corigliano Francesca Scienze motorie e sportive

3. D’Andrea Giuseppe Elettronica ed Elettrotecnica

4. De Vita Angela Lingua straniera Inglese

5. Gaglianò Silvia Lingua e letterat.Italiana. Storia – Citt. e Costit

6. Scordamaglia Francesco Sistemi automatici

7. Persia(in sostituzione del

Prof. Sgarlato Antonino)

Giovanni Tecnologie e progettazione sistemi elettrici ed elettronici

8. Scerbo Sarro Rosaria Stella Matematica

9. Solano Carmelo I.T. P. Elettron.edElettrot. Sistemi autom.

TPSEE

10. Lisotti Pantaleone Sostegno

All. 1 - Lingue E Lettere Italiane

Positivismo.

Naturalismo Francese.

Naturalismo Italiano: Il Verismo Giovanni Verga:Vita e percorso letterario.

“Rosso Malpelo”.

Da “Novelle Rusticane”: “La Roba”

“Dal Ciclo Dei Vinti”: “I Malavoglia” E “Mastro Don Gesualdo” Due opere a confronto.

Il Decadentismo.

27

Page 28: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

La Poetica Decadente e Il Simbolismo.

Gabriele D’annunzio: Vita e percorso letterario.

Da “Alcyone”: “La Pioggia Nel Pineto”, “Ipastori”.

Giovanni Pascoli: Vita e percorso letterario.

Da ”Myricae”: “Novembre” – “X Agosto” .

Dai “Canti Di Castelvecchio”: “Il Gelsomino Notturno” .

Il Romanzo Psicologico.

Svevo: Vita e percorso letterario.

Contenuto e analisi dei romanzi: “Una Vita” – “Senilità” – “La Coscienza Di Zeno”..

L. Pirandello: Vita e percorso letterario.

Contenuto e analisi dei romanzi: “Il Fù Mattia Pascal”, “Uno Nessuno E Centomila”.

Il Crepuscolarismo: Caratteri Generali.

Il Futurismo: Caratteri Generali.

L’ermetismo: Caratteri Generali.

G. Ungaretti: Vita e percorso letterario.

Da “L’allegria”: “Veglia” -“San Martino Del Carso” - “Soldati” – “Mattina”.

E. Montale: Vita e percorso letterario.

Da “Ossi Di Seppia”:“Meriggiare Pallido E Assorto”

Da “Le Occasioni”: “Spesso Il Male Di Vivere Ho Incontrato” – “Non Recidere, Forbice,

Quel Volto”

Divina Commedia

Il Paradiso:Struttura dell’oltretomba Dantesco

Commento e analisi dei Canti: III, XI, XV, XXIII

28

Page 29: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

All. 2 - Storia

L’ età giolittiana.

La prima guerra mondiale.

La rivoluzione russa.

Il primo dopoguerra.

L’ Italia tra le due guerre: Il fascismo.

La crisi del 1929.

La Germania tra le due guerre: il nazismo.

La seconda guerra mondiale.

Le origini della guerra fredda.

29

Page 30: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

All. 3 Lingua Inglese

Contenuti disciplinari:

1^ UA

Module 0: Grammar Revision

Revisione e consolidamento delle principali strutture grammaticali e funzioni comunicative: Simple

Past, Present Perfect. Past Perfect. Future. Passive voice.

Module 1: Electricity

The origin of electricity. An atom. Electrical charges. Conductors and insulators. Vocabulary:

technical English. Grammar revision: simple present and simple past.

Module 2: Electricity Applications.

30

Page 31: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Electric current. Electric circuits. Direct current (DC). Alternating current (AC), Thomas Edison.

Grammar revision: Comparative e superlative.

Module 3: Energy Sources. What is energy? Classifying energy sources. Understanding

specific texts. Summarizing. Future tenses

2^ UA

Module 1: Non-Renewable end Renewable Energy Sources.

Geothermal Energy. Hot spot. Solar Energy. Solar cells. Photovoltaic’s. Glossary. Grammar

revision: present prefect and simple past.

Fewer borders more opportunities

The European Union.

The European Institutions.

Module 2: Renewable Energy Sources

Hydropower. Wind power. Biomass. Writing definitions. Describing a process. Passive.

Looking for job. Understanding a company organization chart. Writing a letter/ e-mail of

application.

3^ UA

Module 1: Nuclear power.

A nuclear power plant. Advantages and disadvantages of nuclear power. Summarizing. Glossary.

“ Positivism". Albert Einstein.

Module 2: Fewer borders more opportunities

The European Union.

The European Institutions.

4^ UA

Module 1: World history in the 20th century.

The first and the second world war. The great depression. The United Nations.

Module 2: Argomenti da completare (fino alla fine dell’anno) Unità Didattica

Interdisciplinary - CLIL “Resistive Electrical Networks” (TPSEE) Atom’s electrical characteristics.

Insulating materials, conductors and semiconductors. Knowing how to perform simple electrical

circuits.

31

Page 32: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

All. 4 - ElettrotecnicaedElettronica

Ripasso sui trasformatori

Funzionamento a vuoto e sotto carico di un trasformatore ideale e reale monofase

Circuito equivalente di un trasformatore reale

Funzionamento a vuoto e sotto carico di un trasformatore reale

Parametrici caratteristici di un trasformatore

Autotrasformatore monofase

Trasformatore trifase

Autotrasformatore trifase e altri tipi di trasformatori

Collegamento in parallelo di trasformatori

Laboratorio:

32

Page 33: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Prova a vuoto di un trasformatore monofase

Prova di corto circuito di un trasformatore monofase

Macchine elettriche rotanti

Motori asincroni

Costituzione e principio di funzionamento dei motori asincroni

Campo rotante

Caratteristica meccanica

Funzionamento allo spunto

Avviamento della macchina asincrona con riduzione della tensione di alimentazione,

avviamento stella triangolo, avviamento con resistenze rotoriche

Avviamento di un motore a doppia gabbia e con gabbia a barre

Motori a corrente continua

Struttura e principio di funzionamento

I diversi tipi di motore a corrente continua

Motori Brushless

Generatori a corrente continua

Laboratorio

Prova a vuoto di un mat.

Prova a rotore bloccato di un mat (corto circuito)

Fonti energetiche e produzione dell’energia elettrica

Fonti energetiche non rinnovabili

Fonti energetiche rinnovabili

Centrali solari fotovoltaiche

I sistemi fotovoltaici stand-alone e grid-connected

Dispositivi per l’elettronica di potenza

I Tiristori

Innesco dei tiristori

Conduzione e spegnimento dei tiristori

SCR

Transistor

Polarizzazione dei Transistor

Configurazione ad emettitore e collettore comune

33

Page 34: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Convertitori statici

Inverter

Inverter monofase a ponte

All. 5 – Sistemi Automatici

I Sistemi

Classificazione dei sistemi

Funzione di trasferimento

Diagrammi a blocchi

Trasformata di Laplace: definizioni, teoremi, proprietà, L-trasformata dei segnali canonici.

Antitrasforma di Laplace

Determinare l'andamento nel tempo dell'uscita corrispondente ad un dato ingresso.

Applicazioni della L-Trasformata

Sistemi del I e II ordine: caratteristiche, forme generali della FdT, calcolo della FdT;

Stabilità di un sistema

Risposte dei sistemi del I e II ordine ai segnali canonici;

34

Page 35: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Applicazioni: risposta allo scalino unitario; Sistema sovrasmorzato, sottosmorzato, critico;

Circuito RC, CR, RLC;

I Sistemi di Controllo

Caratteristiche generali dei sistemi di controllo;

Controllo ad anello aperto

Controllo ad anello chiuso

Obiettivi del controllo ad anello chiuso

Controllori P.I.D.

Controllo ON-OFF: logica di funzionamento, caratteristica del processo e del controllore;

Controllo digitale ad anello aperto e anello chiuso;

Diagrammi di Bode;

Stabilizzazione dei sistemi: Criterio di Bode;

Funzioni di trasferimento e stabilità: criterio di Nyquist;

Condizioni di stabilità e instabilità nei sistemi retroazionati;

Sensori e Trasduttori

Sensori e Trasduttori;

Famiglie di sensori;

Caratteristiche statiche e dinamiche;

Sensori per il controllo di posizione e di spostamento;

Sensori per il controllo di peso e di deformazione;

Sensori per il controllo di velocità;

Sensori per il controllo di temperatura;

Trasduttori per il controllo della luminosità.

PLC

Struttura Hardware di un PLC

Principi di funzionamento e di programmazione di un PLC

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder (cenni)

35

Page 36: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

All. 5 Bis Progetto Asl: Elettrotecnica Ed Elettronica – Sistemi Automatici – T.P.S.E.E.

1 Titolo del Progetto

Ambiente e territorio nell’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO, una realtà

operativa. Itis A. Russo per l’acquisizione di competenze innovative nel campo delle

energie alternative.

2 Indirizzo di studi cui si riferisce il progetto

Classi: V A e B- ITI“A. Russo” Nicotera – indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica –

articolazione Elettrotecnica

3 Numero alunni

36

Page 37: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Classe VA Classe VB Totale

I.T.I.S. “A. Russo” 11 15 26

4 Il progetto si effettua:

Per classi intere sì □ no X

Per gruppi di studenti provenienti da classi diverse sì X no □

6 Per gruppi di studenti provenienti da classi diverse (studenti che hanno compiuto

16°anno di età)

Si è pensato di scegliere gli allievi effettivamente motivati e quindi, dopo aver adeguatamente

divulgato l’iniziativa, si ritiene di poter ammettere a questo percorso di alternanza scuola

lavoro n. 16 alunni delle classi V individuati in base ad una graduatoria stilata in base ai

seguenti criteri:

a) voto di condotta pari a 8 o superiore.

b) media dei voti delle materie di indirizzo (Elettrotecnica, TPSEE, Sistemi automatici)

riportati al termine del I quadrimestre.

A parità di punteggio, si considererà la media di tutte le materie comprensiva del

voto di condotta.

In caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.

37

Page 38: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

7 Tipologia del progetto: (barrare la voce corrispondente)

X Alternanza in Azienda, Enti pubblici e privati, Terzo Settore, Privato Sociale, Partecipazione a fiere, Eventi, Viaggi studio

□ Impresa formativa simulata sostenuta dall’Azienda partner

X Progetto di ricerca e sviluppo, lavoro per progetti, lavoro cooperativo.

8 Aziende, enti o associazioni coinvolte nel progettoArticolazione Elettrotecnica

AZIENDE COINVOLTE N° 1 Solarig Italia S.r.l., di area di attività tecnologica nel settore fotovoltaico:

DENOMINAZIONE ATTIVITÀ SPECIFICHE MODALITÀ CONCRETE DI

SVOLGIMENTOTutte le attività saranno svolte presso le aziende partner utilizzando la modalità di affiancamento al lavoro con dipendenti / tutor aziendali

9 Fattibilità e Motivazione dell’idea progettualeL’idea progettuale nasce dalla volontà di voler essere sempre più vicini alle esigenze ed alle

38

5Obiettivi formativi del percorso di alternanzaPer gruppi di studenti provenienti da classi diverse (studenti che hanno compiuto il16°anno dietà)La legge di riforma dell’istruzione prevede esplicitamente l’attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro da parte delle istituzioni scolastiche al fine di consentire agli allievi la possibilità di effettuarli nel secondo ciclo di scolarità. Tali percorsi certamente favoriscono l’esperienza diretta di lavoro in azienda da parte degli allievi ed agevolano le loro successive scelte professionali realizzando, in tal modo, una modalità di apprendimento flessibile che migliora la formazione e facilita il successivo ingresso nel mondo del lavoro. I percorsi, inoltre, consentono all’allievo di avvicinarsi ad una concreta realtà di lavoro utilizzando i contesti aziendali come risorse integrative del processo di apprendimento. In questo contesto, infatti, l’esperienza in azienda costituisce un mezzo per favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale dei giovani.Tuttavia, titoli di studio ottenuti alla fine dei percorsi formativi tradizionali, in una situazione come quella attuale, diventano sempre più inadeguati a descrivere i livelli di professionalità, per cui vanno potenziate tutte quelle esperienze di formazione sul lavoro, finalizzate all’acquisizione di ulteriori competenze trasversali e professionali che sono complementari a quelle già possedute e si realizzano nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.Inoltre questi ultimi tendono a sviluppare specifiche attitudini alla flessibilità e ad adattarsialletrasformazioni e innovazioni della realtà lavorativa.

Page 39: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

aspettative degli allievi frequentanti e quindi di favorire una forma di contatto e confronto con il mondo del lavoro.A questa volontà si aggiunge la dichiarata disponibilità dell’azienda Solarig Italia S.r.l. con sede legale in via Cristoforo Colombo, 112 00147Roma, titolare degli impianti fotovoltaici siti in località “Cresta” del Comune di Zungri (VV) e località “piana S. Leo” del Comune di Briatico (VV), a collaborare alla realizzazione del progetto, consentendo agli allievi un primo contatto, anche informale, con il mondo del lavoro.

10 Analisi, indagini e risultati dei fabbisogni formativi e professionali e Risultati Attesi del progettoPer quel che i riguarda i fabbisogni formativi e professionali degli allievi si è tenuto conto dell’interesse manifestato degli alunni per quanto riguarda l’innovazione tecnologica nel campo della produzione di energia elettrica alternativa, ecologica ed economica di natura fotovoltaica, anche alla luce del recente piano di investimenti nelle energie rinnovabili promosso dall’Unione Europea.Le indicazioni risultanti da tale analisi hanno costituito le basi, insieme alle specificità del percorso formativo curricolare degli allievi interessati a tale progetto, per la scelta delle aziende partner.Per quel che riguarda i risultati attesi del progetto, possiamo individuarne alcuni complessivi, di valenza più generale, ed altri relativi agli allievi, e quindi più particolari.Tra i primi, includiamo la possibilità di:1. attuare modalità di apprendimento flessibili che coniughino la formazione in aula con

l’esperienza pratica;2. utilizzare conoscenze e capacità per acquisire nuove competenze;3. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro

e correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;

4. arricchire la formazione appresa nei percorsi scolastici e formativi individualizzati con l’acquisizione di competenze sul campo;

5. favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le inclinazioni personali.Dal lato degli allievi, invece: Comprendere e acquisire consapevolezza sulle problematiche lavorative, in particolare,

sull’assunzione di responsabilità e sul rispetto delle regole; Acquisire esperienze in situazione; Applicare praticamente le competenze acquisite in aula; Creare contatti con il territorio e acquisizione/sviluppo delle capacità relazionali in

ambito lavorativo e quindi di capacità operative di lavorare in team e di coordinamento all’interno di una struttura articolata in più in settori;

gestire le relazioni con l’esterno; Rimotivare allo studio.

Durata

39

Page 40: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Durata totale in ore: 54

Ore di formazione: 46

Ore in azienda: 8

Competenze, abilità e conoscenze da acquisire nel percorso di alternanzaCompetenze Abilità Conoscenze

Acquisire metodi e procedure tecniche utili alla progettazione di impianti fotovoltaici

Saper progettare semplici impianti fotovoltaici

Dimensionamento di impianti fotovoltaici.

Acquisire metodi e procedure tecniche utili al corretto utilizzo degli inverter e dei dispositivi di protezione nei singoli casi

Saper scegliere correttamente gli inverter e i dispositivi di protezionedel campo fotovoltaico

Convertitori cc – ca e sistemi di protezione – lato cc

Acquisire metodi e procedure tecniche utili al corretto utilizzo dei moduli fotovoltaici ed al loro posizionamento

Saper utilizzare l’effetto fotovoltaico e i moduli opportuni in un impianto fotovoltaico

Effetto fotovoltaico e moduli fotovoltaici

Acquisire metodi e procedure tecniche utili per una corretta comunicazione con tutti gli attori coinvolti nei processi

Saper utilizzare le norme opportune (CEI e DK)Sapersi interfacciare con i diversi Enti coinvolti nelle varie fasi di realizzazione di un impianto fotovoltaico

Norme ed Enti coinvolti nelle varie fasi di realizzazione di un impianto fotovoltaico

I Docenti:

Prof.Quinci Damiano -ITP SurianoRaffaele (Sistemi Automatici Classe VA)

Prof.ScordamagliaFrancesco - ITP prof. Solano Carmelo (Sistemi Automatici Classe VB)

Prof.D’Andrea Giuseppe – ITP prof. Solano Carmelo (Elettrotecnica classi: VA e VB)

Prof. Persia Giovanni – ITP prof. SolanoCarmelo( TPSEE classi: VA e VB)

40

Page 41: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

All. 6 – Tecnologie e progettazione sistemi elettrici ed elettronici.

Riepilogo sui numeri complessi;

Linee elettriche

Tipi di linea

La linea come doppio bipolo

Parametri distribuiti e concentrati

Resistenza elettrica di linea

Linee a parametri trasversali trascurabili

Rendimento di linea

Variazione di tensione in linea

Condutture elettriche

Condotti sbarre

Classificazione e struttura cavi elettrici

Caratteristiche e parametri dei cavi elettrici

Posa delle condutture elettriche

Portata dei cavi in bassa tensione con posa aerea e interrata

Criteri di scelta dei cavi

Determinazione del carico convenzionale

41

Page 42: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Diagramma di carico, potenza convenzionale e corrente d’impiego

Fattore di utilizzazione

Fattore di contemporaneità

Potenza convenzionale dei gruppi di prese

Calcolo di progetto e verifica

Criterio della perdita di potenza ammissibile

Criterio della temperatura ammissibile

Cenni sul criterio della massima convenienza economica

Criterio della caduta di tensione ammissibile

Calcolo di linee in cavo in B.T. con il metodo della c.d.t. unitaria

Sezioni minime delle condutture elettriche

Carichi distribuiti e diramati

Momenti amperometrici

Linea aperta con carichi distribuiti

Linea aperta diramata

Linea alimentata alle due estremità

Interruttori

Classificazione e caratteristiche degli interruttori differenziali

Scelta dell’interruttore differenziale

Classificazione degli apparecchi di manovra e di protezione dalle sovracorrenti

Caratteristiche funzionali degli interruttori

interruttori automatici per bassa tensione

Sganciatori di sovracorrente

Caratteristiche tecniche degli interruttori automatici per bassa tensione

Fusibili e loro caratteristiche

Protezioni delle condutture contro il sovraccarico e le sovracorrenti

Cenni sulle cabine elettriche MT/BT

Cenni sul rifasamento

Cenni di illuminotecnica.

42

Page 43: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

All. 6 BIS CLIL MODULE: “RESISTIVE ELECTRICAL NETWORKS”

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO "B. VINCI"

Unità Didattica Interdisciplinare - CLIL - TPSEE Classe: V sez. B - I.T.I.S.

A.S. 2016/20171. Class: Fifth B

2. Time: the second half

CONTENTS COGNITION(Cognitive skills)

COMMUNICATION (Language)

Atom’selectricalcharacteristics

Insulating materials, conductors and semiconductors.

Ohm’s law. Electricgenerators

Voltage source Current source

Parallel and seriesresistors Kirchofflaws.

KirchoffVoltage law KirchoffCurrent law

Voltage andcurrentdividers.

How to represent simple circuits with resistors and generators.

How to calculate and measure the voltage drop across a resistor.

How to represent currents and voltages on an electrical circuit.

How to calculate equivalen

tseriesresistance equivalentparallelresista

nce

Develop new vocabulary related to electrical circuits

Use newly acquired vocabulary in context

Study multiple meaningwords

Recognize word origin

43

Page 44: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Effectssuperpositionprinciple

Energy and power.

How to apply Kirchhoff laws.

How to apply Voltage and current dividers rules.

How to apply effects superposition principle

Distinguish between energy and power.

3. SKILLSLearning outcomes

Knowing how to perform simple electrical circuits.

Handle the use of technological tools paying attention to security in the working and living

places, the protection of the person, the environment and land.

Use hardware and software tools in the study, research and discipline deepening.

Be aware of the technologies potential and limitations in the cultural and social context in

which they are applied.

4. Methodologies

Frontal lessons

Flipped classroom

Peer to peer

laboratory lesson

Working group

Individualized processes

cooperative learning

5. TOOLS

44

Page 45: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

laboratory equipment (breadboard, resistors, sources, probes, multimeters, etc..)

multimedia tools

virtual tools (Electric CAD Multisim)

textbook

material provided by the teacher

IlDocente

Prof. Persia Giovanni

All. 7 - Matematica

Richiami sui numeri reali.

Intervalli.

Estremo inferiore e superiore di un insieme limitato di numeri reali. Intorni di un numero o

di un punto.

Concetto di funzione reale di una variabile reale.

Rappresentazione analitica di un funzione.

Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari.

Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione.

Concetto intuitivo di limite.

Definizione di limite per una funzione.

Operazioni sui limiti.

Forme indeterminate o di indecisione.

Definizione di funzione continua.

Concetto di derivata.

Definizione di derivata.

Significato geometrico di derivata.

Derivate di funzioni elementari.

Derivata di una somma, di un prodotto e di un quoziente.

Derivata di una funzione composta.

Derivate di ordine superiore.

45

Page 46: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Equazione della tangente ad una curva.

Teorema di Rolle e suo significato geometrico.

Teorema di Lagrange e suo significato geometrico.

Programma da svolgere

Teorema di De L’Hospital.

Ricerca di massimi e minimi di una funzione.

Ricerca punti di flesso.

Studio completo di una funzione e rappresentazione grafica.

All. 8 - Scienze Motorie

CONTENUTI • Schemi motori di base (camminare saltare lanciare).

• Esercizi per la resistenza, forza velocità e scioltezza articolare.

• Esercizi con piccoli e grandi attrezzi in regime aerobico, percorsi misti in coppia o in gruppo.

• Esercizi di coordinazione dinamica generale con piccoli e grandi attrezzi.

• Percorsi, andature e giochi per lo sviluppo dell’equilibrio.

• Sport di squadra: regolamento.

• Fondamentali individuali della pallavolo, pallacanestro e calcio a 5.

• Capacità coordinative, atletica leggera.

• Organizzazione di giochi di squadra.

• Concetti generali di sicurezza e pronto soccorso.

• Teoria apparato locomotore

• Il Doping

Raccordi interdisciplinari con le scienze biologia e anatomia umana.

Strumenti di accertamento (tipologie di prove)

• Prove pratiche

• Uso dell’attrezzatura della palestra

• Uso di dispense e fotocopie date dall’insegnante.

46

Page 47: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

• Test e questionari in lavori di gruppo o individuali.

In generale tutta la classe ha sempre seguito, le lezioni hanno avuto un regolare svolgimento sia in

palestra che in classe.

All. 9 – Religione

Scienza e fede, sorelle o nemiche?

Verso la riconciliazione tra scienza e fede.

Il miracolo una sfida alla scienza?

La secolarizzazione, il Nichilismo.

La dottrina sociale della chiesa.

L’alunno è in grado di conoscere, nelle sue linee essenziali, la proposta cristiana sul destino

dell’uomo.

Conosce in termini culturali e non di fede, la funzione della chiesa di annunciare al mondo

contemporaneo secolarizzato, Gesù Cristo, modello di vera umanità;

È consapevole delle implicazioni sociali e politiche della religione cattolica, soprattutto in

termini di diritti umani.

47

Page 48: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

All. 10 TERZA PROVA SCRITTA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO "BRUNO-VINCI"NICOTERA

P. ZZA FRANCESCO RAIMONDO - Tel.0963 81307 - Fax 0963 887056C.F. 96035970795 - C.M. VVPC04000D

Mail: [email protected] - PEC: [email protected]

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

A.S. 2016 - 2017

Classe V sez. B

INDIRIZZO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA articolazione “ELETTROTECNICA”

TERZA PROVA SCRITTA (1^ Simulazione )

Tipologia della prova: Mista “B” + “C”

10Quesiti a risposta singola (2 per disciplina, max. 8 righe)

20 Quesiti a risposta multipla(4 per disciplina)

Discipline: Storia, Lingua Inglese,Elettrotecnica ed Elettronica, Sistemi Automatici e Matematica.

48

Page 49: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Durata della prova 120 minuti

Non sono consentite correzioni e/o cancellature

Alunno/a …………………………………………………… Data 07/03/2017

Disciplina: Storia Docente: Prof.ssa Gaglianò Silvia

TIPOLOGIA B

Rispondi alle seguenti domande (max. 8 righe)

1) Esponi in un breve testo le cause del crollo di Wall Street.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) In che cosa consisteva il patto Gentiloni?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

49

Page 50: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ……………………… Punteggio

Disciplina: Storia Docente: Prof.ssa Gaglianò Silvia

TIPOLOGIA C – Scelta Multipla1. L’ età giolittiana occupò un periodo storico che coincise con:

a. Il decollo della riforma agrariab. La proclamazione di Roma capitale d’ Italiac. La conclusione del periodo del Risorgimentod. Il decollo della rivoluzione industriale in Italia

2. In quale Stato avvenne la Rivoluzione del 1905?a. Russiab. Germaniac. Iugoslavi d. Serbia

3. Dove scoppiò la Rivoluzione di febbraio?a. In Belgiob. In Turchiac. In Serbiad. In Russia

4. Quale fu uno degli effetti della Battaglia del grano di Mussolini? a. La completa bonifica dei terreni paludosi italianib. La creazione di nuovi posti di lavoro nelle industrie c. La distruzione delle colture specializzated. la trasformazione dell’ Italia in paese esportatore di grano

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

50

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Totale

Page 51: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Lingua Inglese Docente: Prof.ssa Angela De Vita

TIPOLOGIA B

-Answer the following questions (No more than 8 lines)

1) How do photovoltaic cellswork ?________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Where is geothermal energy obtained from? (No more than 8 lines)________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

51

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesito arispostamultipla(Q4)

Totale

Page 52: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Lingua Inglese Docente: Prof.ssa Angela De Vita

TIPOLOGIA C -Multiple-Choice Questions

1 Non-renewable sources of energy a. are naturally replenished b. will last for ever c. will be consumed and, at some stage, run out d. won’t be consumed and, at some stage, will be provided again

2. What are some examples of alternative energy sources?a. wind powerb. solar powerc. geothermal powerd. all of the above

3. A geothermal power plant produces electricity from…...................a surface heat.b subterranean heat.c volcanic eruption.d geological movement.

4. Hydropower is a clean, renewable energy source………..a. which converts kinetic energy from water into electricity by turning a turbine.b. that comes from the potential energy of water.c. the power that comes from electric generators.d. that comes only from the potential energy of tides

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ……………………

52

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Totale

Page 53: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Punteggio

Disciplina:Elettrotecnica/Elettronica Docente:Prof. D’Andrea Giuseppe

TIPOLOGIA B

Rispondi alle seguenti domande (max. 8 righe)

1) Come si conduce la prova a vuoto di un trasformatore? (descrivere la procedura e

riportare lo schema della prova)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Disegna lo schema del circuito equivalente del motore asincrono trifase e illustrane i

parametri.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesito arispostamultipla(Q4)

Totale

Page 54: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina:Elettrotecnica/Elettronica Docente:Prof. D’Andrea Giuseppe

TIPOLOGIA C – Scelta Multipla

1. In un trasformatore abbassatore di tensione: 

a. le spire secondarie sono in numero minore di quelle primarie

b. le spire secondarie sono in numero maggiore di quelle primarie 

c. le spire primarie e secondarie sono di egual numero 

d. la frequenza dell’avvolgimento secondario è minore di quella del primario 

2. In un motore asincrono la potenza trasmessa è data da:

a. PT=Pa−P j 1−Po

b. PT=Pa+P j 1+Po

c. PT=Pa−P j 1−Po−P j 2−Pm

d. PT=Pa+P j 1+Po+P j 2+Pm

3. In un motore asincrono la frequenza rotorica è legata a quella di rete dalla:

a. f r=s∗f 1

b. f r=s / f 1

c. f r=f 1/s

d. f 1=s∗f r

4. Un diodo alimentato con una alternata conduce quando:

a. Sempre

b. Solo durante la semionda positiva

c. Solo durante la semionda positiva con tensione superiore a quella di soglia

54

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Totale

Page 55: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

d. Sempre purché sia polarizzato inversamente

Cognome.. ………………………............……… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Sistemi Automatici Docente: Scordamaglia Francesco

Quesiti Tipologia B

Rispondi alle seguenti domande(max. 8 righe)

1. Descrivi la differenza tra un sensore e un trasduttore.

2. Descrivere un sistema di controllo specificando la funzione svolta da ciascuna delle parti che lo compone.

55

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesito arispostamultipla(Q4)

Totale

Page 56: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Sistemi Automatici Docente: Scordamaglia Francesco

Quesiti Tipologia C- Scelta Multipla

1. Data la seguente FdTW (S)=2 (S+5 )

S2 (S+3 ) (S+1 )è possibile affermare che:

a) Il sistema è semplicemente stabile;b) Il sistema e asintoticamente stabile;c) Il sistema è instabile;d) Non è possibile predire il comportamento del sistema

2. Un sensore è detto passivo quando:a) La grandezza fisica di ingresso è costante;b) Non necessita di una fonte di alimentazione esterna;c) Trasforma l’ingresso in una tensione;d) Necessita di una fonte di alimentazione esterna.

3. Qual è La forma poli e zeri della seguente FdTW (S)= 10(s+1)s2+3 s+2

.

a) W (S)=(s+1)(s+2)

b) W (S)=10 (s+1)

(s+1)+(s+2)

c) W (S)=10(s+1)

(s−1)+(s−2)

d) W (S)=10(s−1)(s+2)

56

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Totale

Page 57: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

4. Con quale pendenza deve attraversa l’asse delle ascisse il diagramma di Bode del modulo di una FdT affinché il sistema sia asintoticamente stabile.a) -20 dB/decadeb) -40 dB/decadec) 40 dB/decaded) 20 dB/decade

Cognome.. ………………………............……… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Matematica Docente: Prof.ssa Scerbo Sarro Rosaria Stella

TIPOLOGIA B

Rispondi alle seguenti domande (max. 8 righe)

1) Enuncia il teorema del confronto.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Definizione di funzione continua.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

57

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesito arispostamultipla(Q4)

Totale

Page 58: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Matematica Docente: Prof.ssa Scerbo Sarro Rosaria Stella

TIPOLOGIA C – Scelta Multipla

1. Il C.E. della f(x)= 5x2 + 3x – 2 è:a. Rb. R - {-1}

c. R - {-1;25}

d. R - {25}

2. La funzione y = x4 – x2 + 1 è:a. Parib. Disparic. Simmetrica d. Crescente

3. Illimx→ ∞

3x2+2 x−1x2−2 x

è:

a.13

b. 3c. ∞d. - ∞

58

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Totale

Page 59: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

4. Il limlimx →2

x2−3+2x2+ x−6

è:

a) ∞

b) 15

c) -∞

d) -5

Cognome.. ………………………............……… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

TERZA PROVA SCRITTA - 2^SIMULAZIONE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO "BRUNO-VINCI"NICOTERA

P. ZZA FRANCESCO RAIMONDO - Tel.0963 81307 - Fax 0963 887056C.F. 96035970795 - C.M. VVPC04000D

Mail: [email protected] - PEC: [email protected]

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

A.S. 2016 - 2017

Classe V sez. B

INDIRIZZO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA articolazione “ELETTROTECNICA”

59

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesito arispostamultipla(Q4)

Totale

Page 60: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

TERZA PROVA SCRITTA (2^ Simulazione)

Tipologia della prova: Mista “B” + “C”

10Quesiti a risposta singola (2 per disciplina, max. 8 righe)

20 Quesiti a risposta multipla (4 per disciplina)

Discipline: Storia, Lingua Inglese,Elettrotecnica ed Elettronica, Sistemi Automatici e Matematica.

Durata della prova 120 minuti

Non sono consentite correzioni e/o cancellature

Alunno/a …………………………………………………… Data 02/05/2017

Disciplina: Storia Docente: Prof.ssa Gaglianò Silvia

TIPOLOGIA B

Rispondi alle seguenti domande (max. 8 righe)

1) Quale linea politica tenne Mussolini nei confronti della Chiesa Cattolica?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Quali furono le cause dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale?

60

Page 61: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Storia Docente: Prof.ssa Gaglianò Silvia

TIPOLOGIA C – Scelta Multipla

1) Per quale motivo fu realizzato l’attentato all’arciduca Francesco Ferdinando, che determinò lo scoppio della I Guerra Mondiale?

a. Per dimostrare all’Europa che la Serbia voleva rimanere al di fuori della Triplice Alleanzab. Per dimostrare che gli Slavi volevano l’indipendenza dall’Austria e l’unione alla Serbia.c. Per abbattere la dinastia degli Asburgod. Per difendere l’indipendenza della Bosnia

2) Il Patto di Londra che determinò l’entrata in guerra dell’Italia fu:a. La conseguenza inevitabile degli accordi sottoscritti con la Triplice Alleanzab. Il risultato di un plebiscito popolarec. Il frutto di una trattativa segreta portata avanti dal governo Salandrad. L’oggetto di una legge votata in Parlamento

3) La Repubblica Sociale Italiana fu:a. La forma di governo provvisorio istituito fra la caduta del Fascismo e l’Entrata in vigore

della Costituzione b. Il genere di governo che i Partigiani volevano istituire in Italia

61

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Totale

Page 62: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

c. Un effimero tentativo di far rivivere il Fascismod. Il governo provvisorio che il re nominò prima della sua abdicazione

4) Per quale motivo fu ucciso Matteotti?a. Perché aveva guidato la celebre protesta dell’Aventinob. Perché era tra i fondatori del Partito Comunistac. Perché dopo una iniziale presa di posizione a favore del Fascismo aveva deciso di tirarsi

indietrod. Perché aveva denunciato durante una riunione alla Camera le Illegalità commessa dal Partito

Fascista durante l’elezioni

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Lingua Inglese Docente: Prof.ssa Angela De Vita

TIPOLOGIA B -Answer the following questions (No more than 8 lines)

3) What were the consequences of the Great Depression?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

4) What’s the effect of the splitting of the uranium atom?(No more than 8 lines)

62

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesito arispostamultipla(Q4)

Totale

Page 63: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Lingua Inglese Docente: Prof.ssa Angela De Vita

TIPOLOGIA C Multiple-ChoiceQuestions

1. The countries which founded the European Economic Community, in 1957, were:a. Spain, France, Germany, Italy, Luxembourg and Netherlands.b. Belgium, France, Germany, Italy, Luxembourg and Portugal.c. Belgium, France, Germany, Italy, Luxembourg and Netherlands. d. Belgium, France, Germany, Greece, Luxembourg and Netherlands.

2. Energy is ________________ a. the ability to move things b. the ability to produce electricity c. the ability to run a power plantd. the ability to do work.

3. Among these advantages of nuclear power, one is a disadvantage, which one?

63

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Totale

Page 64: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

a. Nuclear power is less harmful to environment than fossil fuels.b. Rare accidents can have huge impacts on the environment.c. Nuclear fusion is cheaper as a source of energy than fossil fuels.d. Nuclear fusion is far more efficient than fossil fuels.

4. What is the right sentence?a. I’ll call you if my flight is late.b. I call you if my flight be late.c. I’ll call you if my flight will be late.d. I calls you if my flight is late.

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina:Elettrotecnica/Elettronica Docente:Prof. D’Andrea Giuseppe

Tipologia B

Rispondi alle seguenti domande (max. 8 righe)

1. Come si conduce la prova di cortocircuito di un motore asincrono? (descrivere la procedura)

(max 8 righe)

64

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesito arispostamultipla(Q4)

Totale

Page 65: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

2. Cosa si intende per circuito di polarizzazione di un transistor? (max 8 righe)

Cognome……………………………………………Nome……………………………………….

Data……………………………………………………..

Punteggio:

Disciplina:Elettrotecnica/Elettronica Docente:Prof. D’Andrea Giuseppe

Tipologia C – Scelta Multipla

1. L’avviamento stella/triangolo di un mat dipende: a. Dal fatto che assorbe all’avvio una tensione elevata b. Dal fatto che assorbe all’avvio una frequenza elevata c. Dal fatto che assorbe all’avvio una corrente elevata d. Dal fatto che all’avvio si riscalda in modo anomalo 

2. Per diminuire le perdite in un trasformatore: a. Si utilizzano bobine con poche spire b. Vengono alimentati prima a stella e poi a triangolo c. Le spire primarie e secondarie sono di egual numero d. Le spire delle bobine sono avvolte su circuiti magnetici formati da lamierini assemblati.

65

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Page 66: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

3. Un transistor è un dispositivo elettronico che:a. possiede 4 morsetti;b. possiede 2 morsetti;c. è pilotato in tensione;d. è pilotato in corrente.

4. unmosfet è un dispositivo che:a. possiede 3 morsetti;b. possiede 2 morsetti;c. è pilotato in tensione;d. è pilotato in corrente.

Cognome…………………………………………………Nome………………………………

Data…………………………………………………………………….

Punteggio

Disciplina: Sistemi Automatici Docente: Scordamaglia Francesco

Quesiti Tipologia B

Rispondi alle seguenti domande (max. 8 righe)

1. Scelto un sensore passivo, descriverne il principio di funzionamento

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

66

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesito arispostamultipla(Q4)

Page 67: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Enunciare il criterio di stabilità di Bode

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome.. ………………………............… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Sistemi Automatici Docente: Scordamaglia Francesco

Quesiti Tipologia C – Scelta Multipla

1. Indicata con ϕc la fase critica, il margine di fase ϕmè matematicamente determinato da:a) ϕm= 180 - |ϕc|b) ϕm= 180 + | ϕc|c) ϕm= 360 + ϕc

d) ϕm= 360 - ϕc

2. Se una FdT ad anello chiusa presenta due poli a parte reale negativa e un polo semplice nell’origine; il sistema è:

a) instabileb) asintoticamente stabile

67

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Totale

Page 68: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

c) semplicemente stabiled) non si può dire nulla riguardo la stabilità

3. Il controllo di temperatura di un forno elettrico casalingo è un sistema:a) A catena apertab) A catena chiusac) Mistod) Nessuna delle precedenti

4. La seguente FdTW( s )= K1+τSè rappresentativa di:

a) Un sistema del secondo ordineb) Di un filtro passa altoc) Di un filtro passa bandad) Di un filtro passa basso

Cognome.. ………………………............……… Nome …………..........……......…...

Data ………………………

Punteggio

Disciplina: Matematica Docente: Prof.ssa Scerbo Sarro Rosaria Stella

Tipologia B

Rispondi alle seguenti domande (max. 8 righe)

1. Asintoti al grafico di una funzione

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

68

Quesito arispostamultipla(Q1)

Quesito arispostamultipla(Q2)

Quesito arispostamultipla(Q3)

Quesitoarispostamultipla(Q4)

Totale

Page 69: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Teorema di Weierstrass

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome……………………………………………Nome……………………………………….

Data……………………………………………………..

Punteggio

Disciplina: Matematica Docente: Prof.ssa Scerbo Sarro Rosaria Stella

Tipologia C - Scelta Multipla

1) I punti di intersezione tra la curva grafico della funzionef ( x )=2 x2−3 x+1

x2−4 e gli assi cartesiani sono:

a) P ( 0;0) ; Q( -1 ;4) ; T ( 2; 1) b) P ( 0;2) ; Q( -1 ;3) ; T ( 2; 1)

c) P( 0; -

14 ) ; Q ( 1; 0) ; T (

12 ; 0 )

d) P ( -1 ; -1 ) ; Q( -1 ;4) ; T ( 2; 1)

69

Quesito arispostasingola(Q1)

Quesito arispostasingola(Q2)

Totale

Page 70: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

2) Il seguente limite limx→∞

8 x4+4 x2+ x+14 x4+7 è:

a) un limite immediato

b) una forma indeterminata del tipo

00 ed il limite è uguale a 7.

c) una forma indeterminata del tipo ∞∞ ed il limite è uguale 2

d) non si può calcolare

3) Data la seguente funzione f ( x )= x2−1

x−3 a) è discontinua nel punto di ascissa x = 3 b) è sempre continua nel suo dominio c) oltre x = 3 presenta altri punti di discontinuità d) nessuna delle precedenti.

4) Data la seguente funzione f ( x )=2 x2−3 x+1

x2−1 gli asintoti al suo grafico sono : a) due asintoti verticali : x = 2 ; x = 1 b) due asintoti vericali x = 1 e x = -1 e l’asintoto orizzontale y = 2 d) due asintoti vericali x = 1 e x = -1 e l’asintoto obliquo y = 2x -1c ) nessuno asintoto

Cognome……………………………………………Nome……………………………………….

Data………………….

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTI FIRMA

Religione ArmentaroAnnunziato

Scienze motorie e sportive Corigliano Francesca

Elettronica ed Elettrotecnica D’Andrea Giuseppe

Lingua straniera Inglese De Vita Angela

70

Q1 Q2 Q3 Q4 Totale

Page 71: Web viewVariazione nel consiglio di classe del secondo biennio e ultimo anno ... Recognize word origin. ... La grandezza fisica di ingresso è costante;

I.T.I.S. A. Russo Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2016-20167

Lingua e letterat.Italiana. Storia – Cittad.eCostituz.

GaglianòSilvia

Sistemi automatici ScordamagliaFrancesco

Tecnologie e proget.sistemi elettrici ed elettronici

Persia Giovanni

Matematica Scerbo SarroRosaria Stella

I.T. P. Elettron.edElettrot. Sistemi autom. TPSEE

Solano Carmelo

Sostegno LisottiPantaleone

71