© Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI...

67
© Copyright - Giuffrè Editore

Transcript of © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI...

Page 1: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 2: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

DIZIONARIODI

DIRITTOPUBBLICO

VOLUME IVIBR - OTT

diretto da

SABINO CASSESE

diretto daSABINO CASSESE

CoordinatoriMauro Catenacci - Alfonso Celotto - Edoardo Chiti

Andrea Gioia - Giulio Napolitano - Livia Salvini

VOLUME IVIBR - OTT

DIZIONARIODI

DIRITTO PUBBLICO

D O T T. A . G I U F F R È E D I T O R E - M I L A N O2 0 0 6

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 3: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

degli ordinamenti giuridici, ora in ID., Filosofiadell’ordinamento normativo (Studi 1957-1968),Torino, Giappichelli, 1997, nonche 4. ID.,Norma generale esclusiva, ivi; 5. ID., Norma ge-nerale inclusiva, ivi; 6. ID., Norma generale ne-gativa, ivi; 7. ID., Completezza, in D. disc. priv.,sez. civ., III, Torino, Utet, 1988; 8. K. ENGISCH,Introduzione al pensiero giuridico, trad. it. acura di A. Baratta, Milano, Giuffre, 1970; 9. M.CORSALE, Lacune dell’ordinamento, in Enc. dir.,XXIII, Milano, Giuffre, 1973; 10. C. PERELMAN,Logica giuridica nuova retorica, trad. it. a curadi G. Crifo, Milano, Giuffre, 1979; 11. F. MODU-GNO, Ordinamento giuridico (dottrine generali),in Enc. dir., XXX, Milano, Giuffre, 1980, non-che 12. ID., Antinomie e lacune, in Enc. giur.Treccani, II, Roma, 1988; 13. ID., Appunti dallelezioni di teoria dell’interpretazione, Padova,Cedam, 1998; 14. ID., Appunti per una teoria ge-nerale del diritto. La teoria del diritto oggettivo,

Torino, Giappichelli, 2000; 15. K. LARENZ eC.W. CANARIS, Methodenlehre der Rechtswissen-schaft, III auf., Berlin, Springer, 1995; 16. R.GUASTINI, Teoria e dogmatica delle fonti, Mi-lano, Giuffre, 1998; 17. R. D’ALESSIO, Comple-tezza, chiusura e integrazione dell’ordinamento,in F. MODUGNO, Appunti per una teoria generaledel diritto. La teoria del diritto oggettivo, cit. Siv., inoltre, i classici lavori di 18. K. BERGBOHM,Jurisprudenz und Rechtsphilosophie, I, Leipzig,Duncker & Humblot, 1892; 19. E. ZITELMANN,Lucken im Recht, Leipzig, Duncker & Hum-blot, 1903; 20. Santi ROMANO, Osservazioni sullacompletezza dell’ordinamento statale, ora in ID.,Scritti minori, I, Milano, Giuffre, 1950; 21. D.DONATI, Il problema delle lacune dell’ordina-mento giuridico, ora in ID., Scritti di diritto pub-blico, I, Padova, Cedam, 1966. Si v., infine, 22.E. BETTI, Interpretazione delle leggi e degli attigiuridici, Milano, Giuffre, 1949; 23. F. CARNE-LUTTI, Teoria generale del diritto, Roma, 1951.

LAICITAv

SOMMARIO: 1. Premesse storiche e metodologiche. — 2. Un tentativo di definizione unificante. — 3. Modelli dilaicita ed assetti costituzionali. Uno sguardo di sintesi. — 4. La laicita nell’ordinamento italiano: rilievo socialedel fenomeno religioso e formale equidistanza dei pubblici poteri dalle diverse fedi ed opinioni fra tradizionecattolica e aperture multiculturali. — 5. I documenti internazionali in materia e la controversa questione delmancato richiamo delle «radici giudaico-cristiane» nella Costituzione europea.

1. Premesse storiche e metodologi-che. — Il lemma — come quelli che adesso si ricollegano — trae origine dallaparola greca λα� ς, che vuol dire «po-polo», in quanto sottoposto ad un co-mando e quindi non come δε� μς, moltitu-dine: nel linguaggio ecclesiastico, essaserve a marcare la distinzione tra chi faparte del clero, perche investito degli or-dini religiosi (i pastori che esercitano laguida spirituale) e chi — appunto — neresta fuori (le pecore del gregge da con-durre a salvezza) [E. TORTAROLO (I.10), p.7 ss.]. Da qui, l’inizio di una storia affasci-nante di successivi slittamenti di signifi-cato, che ne fa oggi il frutto di una «tra-vagliata semantica» [G. SARACENI (I.8), p.49 ss.]. Se infatti si considera che — per laragione ricordata — i chierici hanno alungo detenuto, nella tradizione esegeticadei testi sacri anteriore alla Riforma (e,nel mondo cattolico, anche dopo), il mo-nopolio dell’interpretazione «ufficiale»delle sacre scritture, il termine — riferitoad una persona o ad un ordinamento giu-

ridico — ha finito, col tempo, per indicarenon soltanto un’idea di separazione reci-procamente rispettosa tra l’ambito deisentimenti, dei concetti e dei comporta-menti riferiti alla sfera soprasensibile e diquelli attinenti all’esperienza mondana(gia nel Vangelo di Matteo — 22, 21 —Cristo ammonisce del resto a «dare a Ce-sare quel che e di Cesare e a Dio quelche e di Dio»). Di piu, esso ha potuto al-tresı ricomprendere anche le tendenze astabilire una separazione ostile e financheuna contrapposizione tra i due campi,progressivamente estendendosi — in-somma — a connotare atteggiamenti di li-bero pensiero in materia da parte di sin-goli, nonche indirizzi di legislazioni e po-litiche statali caratterizzati dal sostegno alnon conformismo di minoranze in que-stioni di fede, ovvero dall’indifferenza, senon addirittura da assunti ateistici.

Gia questa prima ricognizione del-l’area problematica, giocoforza sommariaper ragioni di spazio, lascia intuire che ilmacroambiente storico e territoriale nel

LAICITA

3335

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 4: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

quale soltanto e possibile collocare il suosviluppo e il relativo studio e quello dellatradizione culturale e giuridica occiden-tale di origine europea [L. GUERZONI (I.8),p. 62], almeno dalla fine delle guerre direligione, benche sia stata invero fatta og-getto di finissima ricerca «la nascita dellospirito laico al declinare del Medioevo»[G. DE LAGARDE (I.1)]. Procedendo per in-dicazioni modellistiche di larga massima— ed avvertendo che gli schemi non de-vono essere intesi rigidamente, in pre-senza di peculiarita storiche dei diversiPaesi — la laicita dell’eta borghese si ca-ratterizza essenzialmente (in coerenza coldisegno costituzionale complessivo, diascendenza illuministica, del rapporto trapubblici poteri e societa civile) per il pro-posito di confinare in una dimensione pri-vata ed individuale le opinioni sul fattoreligioso, nell’ottica della tolleranza classi-camente intesa [L. GUERZONI (I.8), p. 59ss.]. Nello stato sociale si affaccia, al con-trario, l’idea di una laicita «di servizio»alle diverse opzioni spirituali dei singoli edei gruppi particolari che in esso vivono[A. VITALE (I.8), p. 240 ss.], in quest’ultimaipotesi disciplinandosi a volte i rapporticon essi sulla base di concordati (quantoalla Chiesa cattolica) o di intese (quantoalle altre confessioni che ne facciano ri-chiesta) con le organizzazioni esponen-ziali dell’interesse in esame. Lo stato co-stituzionale di democrazia matura ereditainfine — non senza contraddizioni — en-trambe le tradizioni, da un lato confer-mando un approccio al tema di improntatendenzialmente separatista, dall’altroaprendosi pero sovente ad un’idea evolu-tiva della tolleranza come «riconosci-mento» delle parziali identita culturali equindi anche spirituali [A.E. GALEOTTI

(I.5); M.L. LANZILLO (I.12)], nella logicadel pluralismo e piu in particolare delpluriconfessionismo [(I.3); (I.4)]. Oggi,poi, il fenomeno della globalizzazioneeconomica, con gli imponenti flussi migra-torı verso le aree della terra di maggiorbenessere economico che esso genera,comporta in particolare il prodursi di con-tatti assai piu ravvicinati, intensi e fre-quenti di prima tra individui e popoli, lacui identita e largamente definita ancheda fattori di ordine religioso e la correla-tiva possibilita di ben maggiori conflitti,

amplificati inoltre dall’azione cruenta difrazioni terroristiche che si richiamano alfondamentalismo islamico L’odiernaemersione di istanze e linee di tensioneintorno ai bisogni spirituali, che richie-dono di essere composte e integrate traloro, si colloca dunque nell’orizzonte or-mai inevitabilmente frammentato e diso-mogeneo della post-modernita.

Se l’Islam non conosce dal suo cantola distinzione tra istituzioni pubbliche se-colari — vale a dire non legittimate dal ri-chiamo alla divinita e percio idealmenteneutrali, come si dira nel paragrafo chesegue — ed ambiti di fede, benche nonmanchi nelle societa ad esso ispirate unapluralita di idee che nasce dal confrontodialettico delle diverse identita (sunniti,sciiti, sufi e scismatici) e delle scuole diesegesi coranica [B. TIBI (I.9)], nell’invecesecolarizzato occidente non di una sola eunivoca nozione di laicita bisogna peral-tro parlare, bensı di sue molteplici decli-nazioni possibili. Appare percio scarsa-mente produttivo tentare di graduarle traloro in ragione di soggettive valutazionidi astratta pregevolezza compiute dell’in-terprete, essendo piuttosto preferibile ilproposito — solo in apparenza piu mode-sto — di chiarire il senso di ogni diversavariante e del suo rapporto con la storiadella societa che concretamente l’esprime.Ciascuno degli assetti idealtipici dei pub-blici poteri prima rammentati ne ha co-munque conosciuto tendenzialmente unsignificato dominante e nondimeno, inogni diversa epoca, e possibile registrarneaccezioni e realizzazioni particolari.

2. Un tentativo di definizione unifi-cante. — Pur nell’appena rammentataconsapevolezza di quanto sia variegato ilpaesaggio intellettuale in esame, il filo cheunifica le diverse manifestazioni della no-zione si dipana dall’esigenza basica di ga-rantire il diritto fondamentale di libertareligiosa (e di coscienza, che alla prima siconnette, pur senza risolversi integral-mente in essa), come valore finale radi-cato nel patrimonio piu intimo ed impe-netrabile e percio nella dignita di cia-scuna persona, sotto questo profilo ugualea tutte le altre. Ne consegue che la laicitadell’ordinamento giuridico generale consi-

LAICITA

3336

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 5: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

ste nella neutralita, strumentale a que-st’obbiettivo, che lo Stato mantiene perciofra differenti, possibili opzioni di valoresu credenze relative a questioni di federeligiosa — e piu largamente su opzionietiche — di singoli e di gruppi che vivonosul suo territorio, in quanto incompetentein modo assoluto a formularne di propriee tanto piu ad imporne l’osservanza.Com’e stato acutamente scritto, la laicitadell’ordinamento giuridico statale plurali-sta e imposta dal non cognitivismo eticodei pubblici poteri. La considerazione diuna dimensione metafisica, tipicamentepropria di ogni discorso intorno alla federeligiosa e di un comportamento dellapersona che da essa o dal suo rifiuto siaconsapevolmente orientato, necessita —per potersi pienamente esprimere in unsiffatto contesto e perche sia possibilecontinuare a farlo vivere come tale — delrelativismo sui valori della fede medesimada parte dell’organizzazione politica com-plessiva, che include in se stessa le singoleparti di popolazione ed e appunto tenuta,tra gli altri suoi compiti, ad assicurareprecisamente la pacifica ed armoniosacoesistenza degli atteggiamenti al ri-guardo degli individui e degli eventualienti esponenziali di siffatto interesse spi-rituale primario [F. RIMOLI (I.6), p. 6 ss.; F.ONIDA (I.8), p. 88]. Le varianti della laicitaalle quali ci si riferiva sopra nascono ap-punto dal modo diverso e dal grado dimaggiore o minore intensita coi quali idifferenti ordinamenti giuridici democra-tici occidentali hanno, per cosı dire e adifferenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita del discorso cri-tico sulla religione e ne hanno accompa-gnato l’accennata trasformazione di sensoe di funzione, tenendo in disparte la que-stione pur connessa della possibile ricom-prensione in tale ambito — con ulteriore,ma non abusivo traslato, ben documen-tato da autori classici del pensiero storicoe filosofico del Novecento — anche delleideologie totalitarie, che si sono atteggiateo sono state classificate appunto quali«religioni secolari» [H. ARENDT (I.20); J.L.TALMON (I.21)].

La neutralita di cui si discute nonimplica di per se stessa — com’e appenail caso di precisare — una valutazione di

disfavore verso il fenomeno religioso, nepassivita delle istituzioni pubbliche difronte ad esso. Questi tratti possono bensıessere presenti nella concretezza storica etuttavia non solo non entrano a comporrel’essenza del valore, la cui definizione sista cercando di fornire in questa voce, maaddirittura ne limiterebbero — ad inten-derla in tal modo — la corretta portata,amputandola di un profilo essenziale perla corretta comprensione della sua naturapiu profonda: l’essere strumento di dia-logo e di integrazione fra i portatori di di-verse sensibilita ideali. In questa ottica,peraltro, lo stato democratico-pluralistaha esso medesimo un’etica, che consistepero appunto e soltanto nel costruire emantenere efficienti le precondizioni deldibattito pubblico permanente tra le dif-ferenti opinioni che si confrontano nel-l’arena dialogica L’ordinamento giuridicogenerale puo invero pretendere unica-mente di «raffreddare» in via indiretta lepassioni umane, senza pero reprimerle inlinea di principio e proporsi di incenti-varne invece le espressioni che si tradu-cano in forme esteriori reciprocamentecompatibili, proprio in vista del fine direalizzarne un’ipotesi di convivenza in unmedesimo assetto socio-politico ed istitu-zionale (il cosiddetto overlapping consen-sus, «consenso per intersezione» tra va-lori), che in tal modo ne risulti vivificato;tutt’al piu ne saranno sanzionate, comepotrebbe legittimamente venir fatto allastregua della Costituzione italiana, le solemanifestazioni in ipotesi controintuitiverispetto alle esigenze della pace sociale,quali potrebbero essere ad esempio — eper quanto piu immediatamente attiene altema — riti contrarı al buon costume oriunioni violente di adepti di una fede, ov-vero ancora associazioni segrete di cultoesoterico, preordinate a — o nelle qualiavvenisse di — subornare individui deboliperche suggestionabili. Questo equivaledunque a riconoscere che la pratica reli-giosa da parte di singoli e di gruppi —purche non abnorme, come negli esempıappena fatti, ne sopraffattrice o, in altreparole, non «integralistica» ovvero «fon-damentalistica» — e desiderabile e as-sume particolare pregio, piu che presen-tarsi come soltanto lecita o indifferenterispetto all’esercizio delle specifiche com-

LAICITA

3337

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 6: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

petenze dello Stato, che in materia re-stano pero unicamente regolative, arbi-trali e di ordine della complessiva comu-nita di popolo in esso organizzata.

3. Modelli di laicita ed assetti costi-tuzionali. Uno sguardo di sintesi. — Siadattano perfettamente ai presuppostiideali del modello liberale, in particolare,assetti separatisti di relazioni tra stato echiese. Cosı, ad esempio, il I emenda-mento della Costituzione statunitense (ri-salente al 1791) si apre proclamando che«il Congresso non potra fare alcuna leggeper il riconoscimento ufficiale di qualsiasireligione, o per proibirne il libero culto»e, nell’ultima parte dell’art. 6 del testo ori-ginario del 1787, viene precisato che «nes-suna professione di fede religiosa saramai imposta come necessaria per coprireun ufficio od una carica pubblica degliStati Uniti». Nella realta, al di sotto diquesti divieti assoluti, il tradizionale puri-tanesimo protestante della componenteanglosassone di quel Paese e il meltingpot di popoli e culture che ne caratterizzala societa sono stati terreno fertile per losviluppo dell’associazionismo di ispira-zione religiosa, celebrato gia da Tocque-ville come uno dei presupposti di fondoche ha consentito la fioritura della «De-mocrazia in America» e che si e sempreposto tra i piu esigenti contraltari dei po-teri pubblici. La tendenza continua tut-tora a manifestarsi, potendosi anche oggiosservare pressioni di gruppi di varioorientamento religioso, enfatizzate daimezzi di comunicazione di massa, che in-vestono le stesse sedi giudiziarie e cer-cano addirittura di condizionarne la com-posizione (in quel sistema in parte elet-tiva o di nomina politica), in ordine aquestioni intensamente agitate nel dibat-tito pubblico, come la liceita o meno dipratiche abortive, ovvero dell’interruzionedi cure a malati terminali in condizione diirreversibilita, o ancora relative ad istanzedi forte impatto simbolico, come la di-sputa sulla possibilita o meno di esporrenei tribunali od in loro prossimita le ta-vole dei dieci comandamenti o quella tra«creazionisti» ed «evoluzionisti», quantoai programmi di insegnamento scolasticodella biologia.

Analoghi presupposti separatistisono nel codice genetico del costituziona-lismo francese e della sua impronta giaco-bina, salva la soluzione concordataria spe-cifica della regione Alsazia-Mosella. Cosı,fin dall’art. 1, la Costituzione della IV Re-pubblica (1946) — riconfermata sul puntosenza variazioni da quella della V (1958)— costituisce la Francia, con una dichia-razione di principio che e un unicum nelpanorama di consimili documenti fonda-mentali, salvo il caso turco di cui ap-presso, come «una Repubblica indivisibile,laica, democratica e sociale», che «assi-cura l’eguaglianza dinanzi alla legge ditutti i cittadini senza distinzione di ori-gine, di razza o di religione» e «rispettatutte le credenze». Nella storia culturaleed istituzionale transalpina si e tradizio-nalmente inverato il modello della laıcitede combat, espressione che potrebbe tra-dursi con «laicita oltranzista» o «laici-smo», non aliena nemmeno dal farsi avolte ed in certuni foi laıque, cioe vera epropria «religione laica» e razionalista [sileggano, ad es., J. Michelet ed E. Quinet,in E. TORTAROLO (I.10), p. 79 ss.]. Il piu re-cente segno di questo atteggiamento —emblematizzato, gia ben prima della rece-zione costituzionale del termine, dalla or-mai centenaria legge di separazione trastato e chiese e dalla netta preferenza perla scuola pubblica come luogo di educa-zione a virtu civili condivise, peraltro conattenuazioni introdotte gia dalla leggeDebre del 1959 — si rinviene ora nellalegge sui simboli religiosi appunto nellescuole pubbliche (2004-228), che ha vistol’Assemblea Nazionale accogliere le con-clusioni dei lavori della «CommissioneStasi», istituita dopo un episodio di allon-tanamento dalle lezioni di un liceo stataledi due studentesse convertite all’islami-smo, che avevano rifiutato di togliere, inclasse, il foulard dai capelli. La soluzionenormativa prescelta — nel ribadire la ri-gorosa neutralita al riguardo degli spazipubblici destinati alla formazione — con-sente ai singoli minori di recare in essisulla loro persona simboli ideali, purchediscreti (non ostensibles) per dimensionee collocazione.

Anche l’esperienza belga ha vistocrescere nel tempo il peso della laicitad’oltranza, che si e venuta costituendo

LAICITA

3338

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 7: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

come concorrente delle fedi religiose, alpunto che esistono oggi — in forza del«Pacte scolaire» contratto tra forze politi-co-ideali diverse nel 1958 — cattedre dimorale laıque, di insegnamento alterna-tivo ad esse.

Un’opzione opposta, che valorizzacioe il fattore religioso come integrativodell’identita nazionale, e invece propriadelle esperienze costituzionali irlandese egreca. Nella prima sono espliciti i richiamidel testo del 1937 al dogma trinitario ealla dottrina cattolica e referendum popo-lari hanno rispettivamente sancito, nel1984 e nel 1986, il divieto di aborto e di-vorzio. Nella seconda, la Costituzione del1975 si apre anch’essa con un richiamoalla Trinita, facendo un posto speciale allaChiesa ortodossa e la pur presente garan-zia della liberta religiosa si accompagnapero ad un’attenta difesa dal (vietato)proselitismo di altre confessioni. Nellarealta europea, beninteso, anche le Costi-tuzioni tedesca e svizzera si aprono conl’invocatio dei, ma e stato notato che inpratica questo assunto di principio non haconseguenze impegnative, in siffatterealta multiconfessionali. La dimensionepluriconfessionale e caratteristica condi-visa anche dall’Olanda, nella quale si os-servano pero storicamente tendenze acompartimentazioni sociali di matriceideologico-religiosa piuttosto rigide. In si-mili assetti, le chiese hanno statuti pubbli-cistici e vivono in ambienti culturali plu-ralistici; un risultato analogo, in sostanza esotto questo profilo, a quello raggiuntodagli ordinamenti di quei Paesi che —come la Gran Bretagna e la Danimarca— ne conoscono addirittura una compe-netrazione con il pubblico potere, peraltrosorvegliata da una lunga tradizione di vi-gilanza e dialettica democratica: la Chiesaluterana danese e ad esempio sostenutadallo Stato, la regina d’Inghilterra e a suavolta anche capo della Chiesa anglicana, isuoi vescovi fanno parte della House ofLords, l’insegnamento religioso pubblicoe assicurato; ma questo non ha impeditodi salvare dall’accusa di blasfemia e dauna fatwa recante una condanna a morte,mossagli da integralisti islamici, lo scrit-tore anglo-indiano Shalman Rusdie.

In Germania, comunque, la que-stione del velo islamico non ha interes-

sato studenti, ma un’insegnante; percorsinegativamente i gradi della giustizia am-ministrativa, una cittadina tedesca di ori-gine afgana, che si era vista negare l’ac-cesso a tale funzione recando il capo ve-lato, ha ottenuto giustizia dal Tribunalecostituzionale federale, ma solo perche inmateria e stata ritenuta necessaria unalegge dei Lander (Primo Senato, 24 set-tembre 2003). Dopo la decisione, moltiparlamenti regionali sono cosı intervenutiin senso restrittivo, in genere perche sottocontrollo cristiano-democratico e cosı an-che in Baden-Wurttenberg, dov’era natala controversia. In precedenza, anche ilcaso sorto in Baviera a proposito dell’ap-posizione in aula del crocifisso era statorisolto da una decisione del Tribunale co-stituzionale che la inibiva, salva la possi-bilita di dare ingresso a tradizioni locali epercio permetterla, ove da alunni e geni-tori non ne venisse richiesta la rimozione(BVerGe, Primo Senato, 16 maggio 1995,indi l. 23 dicembre 1995, art. 7, par. 3).

A lungo «cattolicissima», la Spagnapostfranchista appare oggi dal suo cantorapidamente laicizzata, dopo la Costitu-zione del 1978 ed una legge organica del1980 sulla liberta religiosa; sono peraltroin questo momento fortissime le tensionitra Chiesa cattolica e maggioranza in attoal governo, per l’introduzione del matri-monio fra coppie omosessuali, disciplineliberali in tema di aborto, divorzio, euta-nasia e la messa in discussione dell’inse-gnamento scolastico pubblico della dot-trina religiosa. Sicuramente cattolica e al-tresı la Polonia, la cui formula costituzio-nale di apertura, nel dichiarare la Repub-blica come propria dei cittadini «credentiin Dio, fonte della verita, della giustiziadel bene e del bello», non dimentica —irenicamente — di ricomprendere perofra loro anche «coloro che non condivi-dono questa fede e che gli stessi valoriuniversali attingono ad altre fonti».

Infine, in questo panorama forzata-mente rapidissimo, resta aperto, ai confinimeridionali del nostro continente e comemotivo ulteriore di discussione, il casodella Turchia. La laicita di quel Paese —peraltro sotto severo scrutinio del-l’Unione europea, quanto al rispetto deidiritti umani sotto altri profili — e affer-mata in Costituzione (testo del 1982,

LAICITA

3339

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 8: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

emendato nel 2001, art. 2, 4, 14) fin dallarivoluzione kemalista del 1931. Su questabase di principio e in opposizione al ri-schio di ritorno di forze organizzate diispirazione teocratica, la giustizia ammini-strativa e costituzionale ha dichiarato in-fondate le pretese di studentesse (duedelle quali hanno poi adito — ma senzasuccesso — la Corte di Strasburgo, denun-ciando una violazione dell’art. 9 Cedu, daessa ritenuta insussistente: caso Karadu-man, decisione della Commissione in data3 maggio 1993; caso Sqhain, sent. 29 giugno2004) rispettivamente di indossare in fo-tografie incorporate in documenti ufficialio durante le lezioni universitarie il veloislamico, proibito dall’ordinamento in fa-vore di un abbigliamento «sobrio e mo-derno». La stessa Corte costituzionale diquel Paese, del resto, aveva coerente-mente sciolto nel 1998 il Refah Partisi, di-chiaratamente portatore di un pro-gramma politico di restaurazione dei co-stumi islamici nella vita pubblica, con de-cisione ritenuta legittima dalla Corte eu-ropea dei diritti umani il 31 luglio 2001 epoi confermata il 23 febbraio 2003 [per leinformazioni di base richiamate in questoparagrafo, si vedano spec. G. HAARSCHER

(I.7), p. 45 ss.; S. CECCANTI (II.3), p. 66 ss.;(II.8), p. 127 ss.); (III.23), (III.24), (III.25),(III.26), (III.27), (III.28)].

4. La laicita nell’ordinamento ita-liano: rilievo sociale del fenomeno reli-gioso e formale equidistanza dei pubblicipoteri dalle diverse fedi ed opinioni fratradizione cattolica e aperture multicultu-rali. — Lo statuto albertino, al suo arti-colo 1, dichiara che «la Religione catto-lica, apostolica, romana e la sola religionedello Stato», benche «gli altri culti ora esi-stenti» siano «tollerati conformementealle leggi». La classe dirigente dell’epocae degli anni immediatamente postunitarı— sebbene cattolica in molti esponenti —si atteggio tuttavia prevalentemente insenso separatista ed eguale effetto, nelladirezione di mantenere aperti i contrastitra stato e chiesa, ebbe il modo stesso dicoronare — con la conquista di Roma —la vicenda risorgimentale (fine del poteretemporale dei Papi; legge delle guarenti-gie, 1871). I patti lateranensi chiusero nel

1929 la contesa, con una «riconfessionaliz-zazione dello Stato» coerente coi postu-lati del fascismo di uso pubblico-autorita-rio della religione, benche con successivetensioni in ordine al ruolo delle associa-zioni cattoliche [A. C. JEMOLO (III.1); C.CARDIA (III.7)].

La Costituzione repubblicana ricono-sce in linea di principio la liberta religiosa(art. 19, come applicazione puntuale del-l’art. 3, co. 1) e vieta speciali limitazionilegislative o — all’inverso — trattamentidi favore per creare, abilitare giuridica-mente e mantenere attive organizzazionie associazioni espressive di finalita reli-giose e di culto (art. 20), libera essendo inparticolare l’istituzione di scuole, masenza oneri per lo Stato (art. 33, co. 3).Beninteso, pero, diversi sono i trattamentiassicurati ai rapporti tra lo Stato e le or-ganizzazioni esponenziali degli interessireligiosi, pur rimanendo «tutte le confes-sioni religiose egualmente libere davantialla legge» (art. 7, 8; si rinvia alle vociConcordato, Confessioni religiose, Libertareligiosa). In breve, un doppio regime e —per quanto qui interessa — una certa am-biguita sul carattere laico della Repub-blica [L. ELIA (III.3)], che infatti un’auto-revole dottrina ha — nel silenzio del testo— escluso [F. FINOCCHIARO (III.5), p. 13ss.], mentre la giurisprudenza (dopo unafondamentale sentenza della C. cost., n.203/1989, cui sono seguite altre decisioniin termini della Consulta e della Cassa-zione; si veda ad es., di quest’ultima, IVpen., n. 439/2000, in Foro it., 2000, II, col.521 ss.) ne ha affermato il valore di super-principio implicito, che pertanto addirit-tura resiste all’abrogazione o alla revi-sione [una lucida e attenta rassegna dellagiurisprudenza costituzionale per il pe-riodo 1957-1991 e svolta da F.P. CASAVOLA

(I.4)].In verita, il percorso nel senso della

laicizzazione dei costumi e dell’ordina-mento giuridico della societa italiana estato — dal secondo dopoguerra in poi,seppur non linearmente — continuo [S.LARICCIA (III.6); F. RIMOLI (I.6), p. 8 ss. e(III.9), p. 269 s.]; L. MUSSELLI (II.8), p. 208ss.]. Di recente, una battagliera rivista diimpronta laicista e anticlericale ha pubbli-cato un «rapporto sulla laicita», che — as-sunti molteplici indicatori rilevanti dicomportamento in tale direzione — lo ha

LAICITA

3340

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 9: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

documentato sul piano statistico, relativa-mente al periodo 1991/2001 (III.19).

Attestano comunque questa evolu-zione anche per l’epoca immediatamenteanteriore le vicende legislative che hannointeressato l’evoluzione della famiglia [N.LIPARI (I. 4)], introducendo tra vivaci con-trasti la riforma del suo statuto normativo(l. n. 151/1975) e gli istituti — poi en-trambi consolidati a seguito dell’esito direferendum abrogativi in tema — del di-vorzio, anche per i matrimonı concorda-tarı (l. n. 898/1970, indi l. n. 74/1987) e del-l’aborto (l. n. 194/1978), ma con previ-sione per quest’ultimo della possibilita diobiezione di coscienza (art. 9). A propo-sito di essa, sulla quale il giudice costitu-zionale e intervenuto ripetutamente e cheva intesa come istituto che — anche al difuori dell’originaria applicazione al rifiutodel servizio militare, all’epoca obbligato-rio (l. n. 772/1972, indi l. n. 230/1998) —dota una democrazia pluralistica di unostrumento generale di bilanciamento egraduazione nell’adempimento di doveripubblici, in presenza di motivazioni sog-gettive, eticamente e socialmente apprez-zabili, di rifiuto di osservare comporta-menti imposti precedentemente in formaunica e tipizzata, si rinvia alle voci Doveriinderogabili, Obiezione di coscienza, Pre-stazioni imposte (in base alla legge).

Analogamente deve dirsi per la giu-risprudenza costituzionale, che ha chiaritoil carattere di «non obbligo» dell’ora diinsegnamento religioso pubblico (si vedala gia citata sent. n. 203/1989). Del pari,nella vita della Chiesa cattolica, fonda-mentale rilievo ha avuto nella medesimadirezione il Concilio ecumenico VaticanoII, mentre la stessa revisione concordata-ria del 1984, intervenuta con un governoa direzione socialista, ha fatto cadere gliaspetti piu controversi del testo del 1929.

Rispetto al modello francese restanotuttavia evidenti le differenze: la «laicitaall’italiana» si configura quale equidi-stanza dei pubblici poteri dalla praticadelle differenti fedi o dalle opzioni per illibero pensiero, nell’ottica del libero svi-luppo della persona, che e obiettivo costi-tuzionale (art. 2), ma allo stesso tempocome apprezzamento del valore anche so-ciale del fatto religioso. Questa tendenzae evidente nella disciplina delle res mixtae

(gli affari di comune interesse tra autoritacivile e religiosa; tipica l’edilizia di cultoche riveste valore artistico, di cui all’art. 9del codice dei beni culturali, d.lg. n. 42/2004) e negli spazi di praticabilita che an-che alle associazioni di volontariato reli-giosamente orientate offre la recente ri-scrittura del titolo V della Carta costitu-zionale (principio di sussidiarieta orizzon-tale, di cui all’art. 118, co. 4). Nel senso diuna visione liberale di equiparazione trasensibilita religiosamente orientate ed al-tre diverse (nonche del rispetto di queglistessi credenti che non intendono «nomi-nare il nome di Dio invano») devono adesempio segnalarsi la laicizzazione delleformule di giuramento, operata dai codiciprocessuali dopo un’evoluzione della giu-risprudenza costituzionale (il nuovo corsoinizia con la sent. n. 117/1979); l’annulla-mento — imposto sempre da essa — didiscipline di privilegio per le offese a sim-boli e divinita del cattolicesimo (a partiredalla sent. n. 440/1995); nonche il rifiutoopposto dai giudici di merito ad applicareacriticamente a donne velate la disciplinadel t.u.p.s. (art. 85), che vieta di comparirein pubblico mascherati, salvo che per car-nevale, ove questo abbigliamento esprimauna scelta identitaria; e invero sanziona-bile solo chi, in manifestazioni pubbliche,copra il capo con caschi o in altro modo,tale da renderne difficile l’identificazionepersonale [l. n. 152/1975, art. 5, ora ina-sprita sul punto dalla l. n. 155/2005, che haconvertito il d.l. n. 144/2005, recante «mi-sure urgenti per il contrasto del terrori-smo internazionale» (si rinvia alla voceRiunione (liberta di)].

Persiste tuttora, peraltro, una perce-pibile nota di strisciante coloritura confes-sionistico-cattolica dell’ordinamento [M.TEDESCHI (III.4), p. 562], che si fonda sulnoto assunto crociano del «non possiamonon dirci cristiani» e in definitiva sul rico-noscimento del valore che il cattolicesimoha nella storia culturale del Paese, com’estato per esempio evidente nella recentevicenda giurisprudenziale relativa al-l’esposizione del crocefisso nelle aule sco-lastiche. Essa ha avuto origine dal ricorsodi un padre di fede islamica al giudice or-dinario per tutelare la propria liberta re-ligiosa e quella dei figli minori, nonche ildiritto-dovere di educare secondo le li-

LAICITA

3341

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 10: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

bere scelte genitoriali, essendo stato ri-mosso dalla parete delle aule della scuolafrequentata dai figli minori un quadrettocontenente versetti coranici; ma il Tribu-nale dell’Aquila in sede collegiale ha de-clinato la propria giurisdizione (ord. 19novembre 2003), dopo una prima pronun-zia cautelare monocratica che aveva in-vece accordato la tutela richiesta e quindila defissone del simbolo del crocefisso. Evstata quindi una madre non credente diorigine scandinava, ma italiana per matri-monio — che egualmente instava per larimozione del simbolo cattolico dalle aulescolastiche frequentate dai figli minori —ad adire la giustizia amministrativa. Dopoun’iniziale rimessione degli atti alla Cortecostituzionale — che, con un’ordinanza dimanifesta inammissibilita (n. 328/2004),ha pero ritenuto la normativa censuratache si assume lo imponga non coperta daforza di legge, in quanto di natura regola-mentare (r.d. n. 965/1924, art. 118; r.d. n.1297/1828, art. 119, tabella C) — il Tar Ve-neto, sia pur attirandosi critiche per unacerta mancanza di sobrieta della motiva-zione, ha concluso nel merito che i sim-boli cattolici hanno qualita integrative delpatrimonio culturale nazionale e che lalaicita (essendo un valore anche per lasensibilita religiosa) non e di per se con-traddetta, ma anzi confermata, dalla loroaffissione in aula (sent. n. 1110/2005; siveda ora, in termini, Cons. St., VI, dec. n.556/2006). Le soluzioni al problemaastrattamente possibili, de jure condendo,in condizioni di eguaglianza — rimozionedi tutti i simboli, o «laicita per sottra-zione»; apposizione di tutti quelli deiquali si facesse richiesta, o «laicita per ad-dizione» — sembrano prevedibilmentedestinate a scontrarsi proprio con la per-cezione di questo «deposito», non solo re-ligioso, ma piu largamente culturale. Nellaprospettiva appena indicata del confessio-nismo strisciante — benche in una fattis-pecie diversa, che coinvolge rapporti traenti diversi, «reciprocamente indipendentie sovrani» — si collocano anche le ipotesidi ritiro del nulla osta a docenti dell’Uni-versita Cattolica del Sacro Cuore (casi«Cordero» e «Lombardi Vallauri»), in or-dine alle quali sia la Corte cost. (sent. n.195/1972, per il primo), sia il Cons. St.(VI, n. 1762/2005, quanto al secondo)

hanno confermato l’insindacabilita di taleatto, in forza del regime concordatario, fa-cendo cosı prevalere il principio di «li-berta della scuola» su quello di «libertanella scuola».

Per completare questo sguardo d’as-sieme sui fenomeni che interessano iltema nell’ordinamento interno, si deve ri-cordare infine un ulteriore terreno di con-fronto, emerso in tempi recenti per ilsempre piu rapido avanzamento del pro-gresso scientifico e tecnologico: quellodella bioetica [G. DALLA TORRE (I.8)], p.285 ss.; si rinvia inoltre all’omonimavoce], che fa registrare opzioni ideali di-versamente orientate, ma tutte indirizzatead influenzare le scelte del legislatore. Daultimo, la decisione delle gerarchie uffi-ciali della Chiesa cattolica di sostenere lapropaganda astensionistica nella campa-gna sui quattro referendum abrogativi —dei cinque richiesti originariamente —ammessi dalla Corte costituzionale su ar-ticoli della l. n. 40/2004, relativa alla fe-condazione medicalmente assistita e allostatuto dell’embrione umano, e stata rite-nuta dagli osservatori fra i fattori deter-minanti del mancato raggiungimento deiquorum necessarı per la validita dellaconsultazione.

5. I documenti internazionali inmateria e la controversa questione delmancato richiamo delle «radici giudaico-cristiane» nella Costituzione europea. —Molti documenti internazionali ed euro-pei in materia di liberta religiosa e demo-crazia laico-pluralista convergono ogginell’affermare la reciproca compenetra-zione dei rispettivi piani assiologici (di-chiarazione universale dei diritti del-l’uomo, 1848, specialmente agli art. 2, 16,18, 26; carta europea dei diritti umani,1850, in particolare negli art. 9 e 14 e nelprotocollo addizionale del 1952, sul dirittoa ricevere insegnamento dallo stato «ri-spettando le convinzioni religiose e filoso-fiche» di ciascuno; trattato di Amsterdam,1997, con connessa «dichiarazione sullostatus delle chiese e delle organizzazioninon confessionali», significativamenteequiparate fra loro). Si osserva inoltre unprocesso di generalizzata attenuazione delconfessionismo ostile (tipico quello messi-

LAICITA

3342

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 11: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

cano alla stregua della Costituzione del1917) e di riconfessionalizzazione diPaesi, specialmente la Russia, in prece-denza ufficialmente ateistici [S. CECCANTI

(II.3), p. 95 ss.]. Resta tuttavia aperta laquestione del mancato richiamo delle «ra-dici giudaico-cristiane» nel preambolo deltrattato che ha inteso dotare l’Unione eu-ropea di un organico documento costitu-zionale. Viene invece ellitticamente ram-mentata, in questa sede, l’ispirazione del-l’opera intrapresa alle molteplici «ereditaculturali, religiose ed umanistiche dell’Eu-ropa» e ai valori, che ne discendono, dellacentralita della persona e dei suoi inviola-bili diritti, nonche dello stato di diritto. Sie lasciata cadere, durante la redazione deltesto, una formula di compromesso, comequella presente nella Costituzione polaccae prima ricordata. In parte, a determinaretale esito, hanno operato indubbiamente— secondo un giudizio largamente diffuso— pregiudizi laicistici. Ev tuttavia presumi-bile che esso sia stato altresı favorito daltimore di fornire al vecchio continente,nella sfida culturale e (rispetto alle fra-zioni fondamentalistico-terroriste) di con-trollo in funzione di sicurezza che oggil’oppone al mondo islamico, una bandieraidentitaria che si colori anche di valori re-ligiosi, che sarebbe antistorico negare leappartengano, ma che potrebbero nondi-meno da siffatto riconoscimento ritenersilegittimati — in ipotesi — ad esprimersiin spirito di crociata, secondo le pocosagge sollecitazioni presenti oggi in talunisettori delle opinioni pubbliche occiden-tali, chiusi alle esigenze integratrici di unsia pur accorto e non ingenuo ed acriticomulticulturalismo. Nessuno puo ragione-volmente pretendere che, all’incontro congli altri popoli, quelli europei — dei qualisi desidera in prospettiva l’unificazioneideale — si presentino dismettendo i loropiu radicati costumi e credenze pluriseco-lari, tra loro diffuse e coltivate: la rela-zione con l’«altro da noi» e tanto piu fe-conda, quanto piu non sottace le diffe-renze. Al tempo stesso, e necessario, perdialogare in modo fruttuoso, rispettarsireciprocamente, isolando e sconfiggendopercio i violenti e i radicali di ciascunaparte. Ev in fondo nient’altro che questa— ricordando quanto si scriveva sopra, alparagrafo 2 — la pratica di una laicita

correttamente intesa e destinata a darefrutti; ma, per ogni pianta (come sa il con-tadino), occorrono pazienza vigilante elunga fatica — senza lasciarsi abbatteredalle contrarieta e dalle momentaneesconfitte — a favorirne radicamento e ri-goglio.

SALVATORE PRISCO

Bibliografia

I. Profili storico-evolutivi e teorico-generali, 1. G. DE LAGARDE, La naissance de l’e-sprit laıque au declin du Moyen A|ge, Louvain-Paris, Leuwearts, 1958-1963; 2. V. ZANONE, Lai-cismo, in Dizionario di politica, a cura di N.Bobbio e N. Matteucci, Torino, Utet, 1976, p.511 ss.; 3. Laicita. Problemi e prospettive, Mi-lano, Vita e Pensiero, 1977; 4. Ripensare la lai-cita. Il problema della laicita nell’esperienzagiuridica contemporanea, a cura di G. DallaTorre, Torino, Giappichelli, 1993, con contributi— fra gli altri — di F. P. CASAVOLA, Costituzioneitaliana e valori religiosi, p. 59 ss.; N. LIPARI,Problemi della laicita nell’esperienza giuridicapositiva: il diritto di famiglia, p. 69 ss.; F. MAN-TOVANI, Problemi della laicita nell’esperienzagiuridico-penale, p. 83 ss.; L. GUERZONI, Pro-blemi della laicita nell’esperienza giuridica posi-tiva: il diritto ecclesiastico, p. 105 ss.; U. DE

SIERVO, Problemi della laicita nel diritto pub-blico, p. 139 ss.; E. ROSSI, Brevi considerazioniin ordine al rapporto tra principio pluralistico eStato laico, oggi, p. 166 ss.; S. STAMMATI, Aspettiodierni della laicita. Una riflessione, p. 177 ss.; 5.A.E. GALEOTTI, Tolleranza. Una proposta plura-lista, Napoli, Liguori, 1994; 6. F. RIMOLI, Laicita(dir. cost.), in Enc. giur., XVIII, Roma, Treccani,1995; 7. G. HAARSCHER, La laıcite, Paris, Puf,1996; 8. Il principio di laicita nello Stato demo-cratico, a cura e con introduzione di M. Tede-schi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996, concontributi — fra gli altri — di G. SARACENI,«Laico», travagliata semantica di un termine, p.11 ss.; L. GUERZONI, Il principio di laicita tra so-cieta civile e Stato, p. 59 ss.; F. ONIDA, Il pro-blema dei valori nello Stato laico, p. 83 ss.; A.VITALE, Laicita e modelli di Stato, p. 231 ss.; G.DALLA TORRE, Laicita e questione bioetica, p.285 ss.; 9. B. TIBI, Il fondamentalismo religioso,trad. it., Torino, Bollati Boringhieri, 1997; 10. E.TORTAROLO, Il laicismo, Roma-Bari, Laterza,1998; 11. G.E. RUSCONI, Come se Dio non cifosse. I laici, i cattolici e la democrazia, Torino,Einaudi, 2000; 12. M.L. LANZILLO, Tolleranza,Bologna, Il Mulino, 2001; 13. H. PENA-RUIZ,Qu’est ce-que la laıcite?, Paris, Gallimard, 2003;14. L. ZANNOTTI, La laicita senza riserve, inQuad. dir. pol. eccles., 2004, 401 ss.; 15. Dibattitosul laicismo, a cura di E. Scalfari, Roma, La bi-

LAICITA

3343

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 12: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

blioteca di Repubblica, 2005; 16. J. HABERMAS eJ. RATZINGER, Ragione e fede in dialogo, a curadi G. Bosetti, Venezia, Marsilio, 2005; 17. G.GIORELLO, Di nessuna chiesa. La liberta dellaico, Milano, Raffaello Cortina ed., 2005; 18.Le ragioni dei laici, a cura di G. Preterossi, Ro-ma-Bari, Laterza, 2005. Sulle ideologie totalita-rie anche come trasposizione secolare diistanze religiose; 19. Symbolon/Diabolon, Sim-boli, religioni, diritti nell’Europa multiculturale,a cura di E. Dieni, A. Ferrari e V. Pacilio, Bo-logna, Il Mulino, 2005; 20. H. ARENDT, Le ori-gini del totalitarismo, trad. it., Comunita, Mi-lano, 1967: 21. J.L. TALMON, Le origini della de-mocrazia totalitaria, trad. it., Bologna, Il Mu-lino, 1967.

II. Sui modelli costituzionali di attua-zione del principio di laicita, 1. S. FERRARI eI.C. IBAN, Diritto e religione in Europa Occi-dentale, Bologna, Il Mulino, 1997; 2. F. MAR-GIOTTA BROGLIO, C. MIRABELLI e F. ONIDA, Re-ligioni e sistemi giuridici, Bologna, Il Mulino,2001; 3. S. CECCANTI, Una liberta comparata.Liberta religiosa, fondamentalismi e societamultietniche, Bologna, Il Mulino, 2002; 4. Eu-ropa laica e puzzle religioso, a cura di K. Mi-chalsky e N. zu Furstenberg, Venezia, Marsi-lio, 2005. Sui simboli e i comportamenti reli-giosi in luoghi pubblici; 5. La laıcite devoilee.Quinze annees de debat en quarante Rebonds,cordonne par J-M Helvig, Paris, Liberation —editions de l’Aube, 2004; 6. La laicita croci-fissa? Il nodo costituzionale dei simboli reli-giosi nei luoghi pubblici, a cura di R. Bin, G.Brunelli, A. Pugiotto e P. Veronesi, Torino,Giappichelli, 2004, ove — a parte gli inter-venti di merito — si v. S. LARICCIA, La laicitain Italia. Un percorso bibliografico, 330 ss.,fondamentale per integrare questa medesimabibliografia essenziale, che si sta leggendo; 7.Rapporto sulla laicita. Velo islamico e simbolireligiosi nella societa europea, prefazione di S.Romano e postfazione di E. Bianchi, trad. it.,Scheiwiller, Milano, 2004 (con il testo delRapporto Stasi); 8. Il problema delle manife-stazioni di credo religioso nella vita pubblica,a cura di S. Sicardi e M.P. Viviani Schlein, inDir. pubbl. comp. eur., 2005, p. 127 ss., ove —tra gli altri — il contributo di L. MUSSELLI, Lemanifestazioni di credo religioso nella realtamulticulturale italiana, p. 208 ss. Sul caso fran-cese, nel complesso 9. J. TULARD-A. DAMIEN eY. BRULEY, Histoire de la laıcite a la francaise,Paris, CLD, 2005; 10. Vingtieme Siecle. Revued’histoire, n. 187 (2005): Laıcite, Separation,Secularisation (1905-2005). 11. P. CIRIELLO,Bioetica e societa multiculturale, in Il multi-culturalismo nel dibattito bioetico, a cura di L.Chieffi, Giappichelli, Torino, 2005, 35 ss. Sulcaso turco, in particolare 12. D. TEGA, La lai-cita islamica alla prova di Strasburgo, in Dir.pubbl. comp. eur., 2005, cit., p. 289 ss.

III. Profili storici dell’ordinamento ita-liano, 1. A. C. JEMOLO, Chiesa e Stato in Italiadalla unificazione ai giorni nostri, Torino, Ei-naudi, VI ed., 1981; 2. G. VERUCCI, Cattolice-simo e laicismo nell’Italia contemporanea, Mi-lano, Franco Angeli, 2001. Sui lavori dell’As-semblea Costituente; 3. L. ELIA, A propositodel principio di laicita dello Stato e delle dif-ficolta di applicarlo, in Studi in onore di Gior-gio Berti, II, Napoli, Jovene, 1063 ss. Sull’evo-luzione del caso italiano; 4. M. TEDESCHI,Quale laicita? Fattore religioso e principı co-stituzionali, in Dir. eccl., 1993, p. 549 ss.; 5. F.FINOCCHIARO, La Repubblica italiana non euno Stato laico, ivi, 1997, p. 13 ss.; 6. S. LARIC-CIA, Coscienza e liberta. Profili costituzionalidel diritto ecclesiastico italiano, Bologna, IlMulino, 1988; 7. C. CARDIA, Stato e confessionireligiose. Il regime patrizio, Bologna, Il Mu-lino, 1989, p. 87 ss.; 8. S. DOMIANELLO, Sulla lai-cita nella Costituzione, Milano, Giuffre, 1999;9. F. RIMOLI, Laicita, in Dizionario costituzio-nale, a cura di M. Ainis, Roma-Bari, Laterza,2000, p. 269 s. Sull’obiezione di coscienzacome istituto idoneo a flessibilizzare l’appli-cazione di doveri giuridici in una societa plu-ralistica, 10. S. PRISCO, Fedelta alla Repubblicae obiezione di coscienza. Una riflessione sulloStato «laico», Napoli, Jovene, 1986. Sulla giu-risprudenza richiamata; 11. P.G. AVVISATI,Giuramento dei non credenti e giuramento deicredenti: una sentenza contraddittoria, inNuove prospettive per la legislazione ecclesia-stica, Milano, Giuffre, 1981, p. 1141 ss.; 12. S.PRISCO, Revirement della Corte costituzionalein un’importante sentenza sul giuramento delnon credente (brevi osservazioni), ivi, p. 1255ss.; 13. S. MANGIAMELI, Il giuramento dei noncredenti davanti alla Corte costituzionale, inGiur. cost., 1980, I, p. 545 ss.; 14. S. DOMIA-NELLO, Giurisprudenza costituzionale e fattorereligioso. Le pronunzie della Corte costituzio-nale in materia ecclesiastica, Milano, Giuffre,1987; 15. ID., 1987-1998, ivi, 1999; 16. S. NIC-COLAI, Donne che portano il velo, ne Il rispettodelle regole. Scritti degli allievi in onore diAlessandro Pizzorusso, Torino, Giappichelli,2005, p. 25 ss.; 17. L. PEDULLA, Il «gradimento»dell’autorita ecclesiastica costituisce presuppo-sto di legittimita della nomina del docente nel-l’Universita Cattolica del Sacro Cuore, inwww.forumcostituzionale.it, 13 luglio 2005; 18.A. DE OTO, Tutela penale dei culti: fine delladisuguaglianza sanzionatoria, ma la perequa-zione non basta piu, ivi, 20 luglio 2005; 19.Rapporto sulla laicita, in Crit. lib., 2005, p.111. Sulla fecondazione medicalmente assi-stita; 20. La fecondazione assistita. Riflessionidi otto grandi giuristi, prefazione di U. Vero-nesi, Milano, Rcs-Corriere della Sera, 2005;21. La procreazione medicalmente assistita:ombre e luci, a cura di E. Camassa e C. Caso-

LAICITA

3344

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 13: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

nato, Trento, Alcione, 2005; 22. La procrea-zione medicalmente assistita, a cura di M. For-tino, Torino, Giappichelli, 2005. Siti web rile-vanti per la documentazione; 23. associazio-nedeicostituzionalisti.it; 24. forumcostituziona-le. i t ; 25. olir. i t ; 26. uaar.i t ; 27. unife.i t /amicuscuriae 28. unisi.it/palomar.

IV. 1. G. DALLA TORRE, Europa: qualelaicita?, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2003; 2.P.G. GRASSO, Il richiamo alle «radici cristiane» eil progetto di Costituzione europea, in Studi inonore di Gianni Ferrara, II, Torino, Giappi-

chelli, 2005, p. 379 ss.; 3. G. AMATO, A propositodella dimensione spirituale e culturale dell’Eu-ropa, in Europa laica, cit., (II.4), p. 167 ss.; 4. B.GEREMEK, Riflettere sull’Europa in quanto co-munita, ivi, p. 174 ss.; 5. M. PERA e J. RATZINGER,Senza radici. Europa, relativismo, Cristianesimo,Islam, Milano, A. Mondadori, 2004; 6. P. BEL-LINI, Le radici culturali e religiose dell’identitaeuropea, in I Diritti fondamentali e le Cortid’Europa, a cura di S.P. Panunzio, Napoli, Jo-vene, p. 215 ss.; 7. S. LARICCIA, Le radici laichedell’Europa, ivi, p. 247 ss.

LAVORATORI (TUTELA PENALE DEI)

SOMMARIO: 1. La legislazione speciale in materia di sicurezza sul lavoro. — 2. Le fattispecie antinfortunistiche delcodice penale. — 3. L’individuazione del soggetto responsabile: il trasferimento di funzioni. — 4. Il principio diparita uomo-donna sul lavoro e la tutela penale dei lavoratori «deboli»: lavoratrici madri e bambini. — 5. Lenorme penali sul mercato del lavoro a garanzia dei lavoratori. — 6. Le norme dello Statuto dei lavoratori: latutela penale della «sfera privata» e della liberta sindacale del lavoratore.

1. La legislazione speciale in mate-ria di sicurezza sul lavoro. — All’incrimi-nazione si e fatto ricorso innanzitutto nelsettore della sicurezza e dell’igiene del la-voro, nel cui ambito vanno ricomprese lefattispecie antinfortunistiche di naturapreventiva progressivamente escluse dallavasta opera di depenalizzazione. Il primocorpus organico di norme penali preven-zionali si e avuto con il d.P.R. 27 aprile1955, n. 547 sulla prevenzione degli infor-tuni in generale, il d.P.R. 7 gennaio 1956,n. 164 per il settore delle costruzioni edili,e con i decreti del marzo 1956 sull’igienedel lavoro (n. 302 e 303) e, piu specifica-mente, in materia di industria cinemato-grafica e televisiva (n. 322), di impianti te-lefonici (n. 323), di lavori in sotterraneo(n. 320) e nei cassoni ad aria compressa(n. 321). Sennonche, da un lato, il ricorsoin materia di lavoro a fattispecie incrimi-natrici ha subito un forte ridimensiona-mento, in particolare con i d.lg. 24 marzo1994, n. 211 e 9 settembre 1994, n. 566 e19 dicembre, di riforma dell’intera «disci-plina sanzionatoria relativa ai rapporti dilavoro». Dall’altro, proprio la tutela pe-nale della sicurezza sul lavoro e venutaprogressivamente potenziandosi con ilsusseguirsi di provvedimenti emanati so-prattutto in attuazione di direttive comu-nitarie. La svolta decisiva si ha con il d.lg.19 settembre 1994, n. 626, in molti versi

anticipato dal d.lg. 15 agosto 1991, n. 277in materia di protezione dei lavoratori dairischi derivanti dall’esposizione ad agentichimici, fisici e biologici (le cui sanzionipenali sono previste nel capo V, art. 50-54). Il suo ambito di applicazione e vastis-simo, estendendosi a tutti i settori di atti-vita pubblici o privati, mentre, per la sicu-rezza del lavoro a domicilio e penalmentesanzionato il divieto di commissionare la-voro a domicilio per attivita che compor-tino l’impiego di sostanze o materiali no-civi o pericolosi per l’incolumita e la sa-lute del lavoratore e dei suoi familiari(art. 2 e 13, co. 1, l. 18 dicembre 1973, n.833).

Il sistema penale antinfortunistico sicompone essenzialmente di fattispeciecontravvenzionali, di natura prevalente-mente omissiva, sanzionate, per lo piu,con la pena alternativa dell’arresto o del-l’ammenda [per una raccolta sinteticadelle contravvenzioni in materia di la-voro, si cfr. P. RAUSEI (IX.1)].

Si tratta di reati permanenti, nelsenso che la condotta criminosa, da cuideriva una situazione di pericolo, si pro-trae nel tempo finche perdura tale situa-zione e il corrispondente potere-dovere difarla cessare. Cio comporta l’avanza-mento del termine di decorrenza dellaprescrizione nonche risvolti sul pianodella successione di leggi nel tempo.

LAVORATORI (TUTELA PENALE DEI)

3345

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 14: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

ELENCO DEI COLLABORATORI

PIA ACCONCI, professore associato di diritto internazionale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

ADELINA ADINOLFI, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

GIOVANNA ADINOLFI, professore associato di organizzazione internazionale presso la Fa-colta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Milano

ERNESTO AGHINA, consigliere presso il Consiglio Superiore della Magistratura

FERDINANDO ALBEGGIANI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Palermo

FRANCESCO V. ALBERTINI, ricercatore confermato di diritto tributario presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Milano

ALBERTO ALEMANNO, membro del Gabinetto del Giudice Allan Rosas presso la Corte digiustizia delle Comunita europee, dottore di ricerca in diritto internazionale del-l’economia presso l’Universita commerciale di Milano «Luigi Bocconi»

ENRICO ALTIERI, consigliere della Corte di Cassazione

ENRICO AMATI, docente a contratto di diritto penale commerciale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Udine

GIULIANO AMATO, professore a tempo parziale di istituzioni e diritto pubblico europeopresso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole

ENRICO MARIO AMBROSETTI, professore straordinario di diritto penale presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Padova

SANDRO AMOROSINO, professore ordinario di diritto pubblico dell’economia e diritto deimercati finanziari presso la Facolta di Economia dell’Universita degli studi di Roma«La Sapienza»

FRANCESCA ANGELINI, ricercatore non confermato presso la Facolta di Economia del-l’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

MARCO ANGELINI, docente di diritto penale internazionale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Perugia

MICHELA ANSELMI, dottoranda di ricerca in procedura penale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Macerata

ELISABETTA ANTONINI, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Scienzepolitiche dell’Universita degli studi di Siena

LUCA ANTONINI, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Padova

6241

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 15: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

ROBERTA APRATI, dottoranda di ricerca in procedura penale

ERCOLE APRILE, magistrato di appello, professore a contratto di diritto processuale pe-nale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Universita deglistudi di Lecce

MAURIZIO ARCARI, professore associato di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

LUIGI ARCIDIACONO, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Catania

GREGORIO ARENA, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi di Trento

MAURA ARGENTATI, dottore di ricerca in diritto amministrativo presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

BERNARDO ARGIOLAS, professore a contratto e assegnista di ricerca di diritto amministra-tivo presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Siena, dottoredi ricerca in diritto amministrativo presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Univer-sita degli studi di Roma «La Sapienza»

MASSIMILIANO ARSI, dottore di ricerca in organizzazione e funzionamento della pubblicaamministrazione dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

GIULIANO BALBI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza della Seconda Universita degli studi di Napoli

PAOLA BALDUCCI, professore associato di procedura penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Lecce

RENATO BALDUZZI, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Genova

TITO BALLARINO, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Padova

MARCO BARASSI, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Bergamo

ROBERTO BARATTA, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Macerata

GIUSEPPE BARBAGALLO, presidente di sezione del Consiglio di Stato

CARLA BARBATI, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Lecce

AUGUSTO BARBERA, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Bologna

ROBERTO BARSOTTI, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Pisa

ROBERTO BARTOLI, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Firenze

ANTONIO BARTOLINI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Perugia

ELENCO DEI COLLABORATORI

6242

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 16: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

MASSIMO BASILAVECCHIA, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

NICOLA BASSI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

FRANCO BATISTONI FERRARA, professore ordinario di diritto tributario presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Pisa

FRANCESCO BATTINI, presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei contiper la Toscana

STEFANO BATTINI, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi della Tuscia

ELIO ROMANO BELFIORE, professore straordinario di diritto penale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Foggia

AURETTA BENEDETTI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita della Calabria

JACOPO BERCELLI, ricercatore di diritto amministrativo presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Verona

ALESSANDRO BERNASCONI, professore straordinario di procedura penale presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Brescia

MARTA BERTOLINO, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

GIACOMO BIAGIONI, ricercatore di diritto internazionale presso la Facolta di Scienze po-litiche dell’Universita degli studi di Cagliari

RAFFAELE BIFULCO, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Napoli «Parthenope»

FRANCESCA BIONDI, ricercatore di diritto costituzionale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Milano

MARIA CHIARA BISACCI, dottore di ricerca presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Uni-versita degli studi di Perugia

ROCCO BLAIOTTA, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Roma

MARCO BOMBARDELLI, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Trento

BEATRICE ILARIA BONAFE, ricercatore di diritto internazionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Macerata

ENRICO BONELLI, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Lettere e Filosofia dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

DELFINA BONI, ricercatore confermato di diritto dell’Unione europea presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

ROBERTO BORGOGNO, ricercatore di diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenzadell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

PASQUALE BRONZO, assegnista di ricerca in procedura penale presso l’Universita deglistudi di Roma «La Sapienza»

ELENCO DEI COLLABORATORI

6243

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 17: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

DAVID BRUNELLI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Perugia

EUGENIO BRUTI LIBERATI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi del Piemonte orientale «A. Avogadro»

ANDREA BURATTI, ricercatore di diritto regionale presso la Facolta di Giurisprudenzadell’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

GIAN LUCA BURCI, consigliere legale dell’Organizzazione mondiale della sanità

GIUSEPPE BUSIA, dottore di ricerca in teoria dello Stato e istituzioni politiche comparatepresso l’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

ALBERTO CADOPPI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Parma

MAURIZIO CAFAGNO, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi dell’Insubria

RUGGIERO CAFARI PANICO, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso laFacolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Milano

SUSANNA CAFARO, professore associato di diritto internazionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Lecce

ELISABETTA CALCAGNO, assegnista di ricerca presso la Facolta di Giurisprudenza del-l’Universita degli studi di Genova

CHRISTIAN CALIFANO, ricercatore di diritto tributario presso la Facolta di Economia del-l’Universita degli studi di Chieti e Pescara

ERSILIA CALVANESE, magistrato della Corte di Cassazione

ROBERTA CALVANO, ricercatore confermato presso la Facolta di Giurisprudenza del-l’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

QUIRINO CAMERLENGO, ricercatore confermato di diritto amministrativo presso la Facoltadi Economia dell’Universita degli studi di Pavia

STEFANO CANESTRARI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna

GIOVANNI CANZIO, consigliere della Corte di Cassazione

ROBERTO CAPPITELLI, magistrato militare di Tribunale - Bari

M.T. PAOLA CAPUTI JAMBRENGHI, professore associato di diritto amministrativo presso laFacolta di Economia dell’Universita degli studi di Bari

MARIO ORESTE CAPUTO, magistrato

PASQUALE MATTEO CAPUTO, dottorando di ricerca in diritto penale italiano e comparatopresso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Pavia

IVO CARACCIOLI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Torino

LINA CARACENI, assegnista di ricerca in procedura penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Macerata

ROBERTO CARANTA, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Torino

ELENCO DEI COLLABORATORI

6244

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 18: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

BENIAMINO CARAVITA DI TORITTO, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblicopresso la Facolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Roma «La Sa-pienza»

DOMENICO CARCANO, consigliere della Corte di Cassazione

PAOLO CARETTI, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

AGATINO CARIOLA, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Catania

ENRICO CARLONI, ricercatore universitario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Perugia

PINA CARLUCCIO, magistrato ordinario

ANGELO CARMONA, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita di Roma Luiss «Guido Carli»

PAOLO CARNEVALE, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi «Roma Tre»

STEFANIA CARNEVALE, ricercatore di diritto processuale penale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Ferrara

HILDE CAROLI CASAVOLA, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso laFacolta di Economia dell’Universita degli studi del Molise

MARTA CARTABIA, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

GIAN FRANCO CARTEI, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Scienze politiche «Cesare Alfieri» dell’Universita degli studi di Firenze

VINCENZO CASAMASSIMA, dottore di ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Univer-sitari e di Perfezionamento «Sant’Anna» di Pisa

LORENZO CASINI, ricercatore di diritto amministrativo presso la Facolta di Architettura«Ludovico Quaroni» dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

FEDERICO CASOLARI, assegnista di ricerca in diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Modena e Reggio Emilia

ELISABETTA CASSESE, dottore di ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Universitarie di Perfezionamento «Sant’Anna» di Pisa, funzionario dell’Ufficio Italiano deiCambi

LUISA CASSETTI, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Perugia

LAURA CASTALDI, professore associato di diritto tributario nella Facolta di Scienze poli-tiche dell’Universita degli studi di Siena

EMILIO CASTORINA, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Catania

GIUSEPPE CATALDI, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Napoli «L’Orientale»

ELISABETTA CATELANI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Pisa

ELENCO DEI COLLABORATORI

6245

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 19: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

MAURO CATENACCI, professore straordinario di diritto penale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

MARIA CRISTINA CAVALLARO, professore associato di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Palermo

ROBERTO CAVALLO PERIN, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Torino

ELISA CAVASINO, dottore di ricerca in diritto comunitario e diritto interno presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Palermo

ELEONORA CECCHERINI, professore associato di diritto pubblico comparato presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Siena

ALFONSO CELOTTO, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi «Roma Tre»

MARCO CERASE, dottore di ricerca in diritto e procedura penale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza», consigliere par-lamentare

PASQUALE CERBO, ricercatore di diritto amministrativo presso la Facolta di Giurispru-denza di Piacenza dell’Universita Cattolica del Sacro Cuore

ADOLFO CERETTI, professore straordinario di criminologia presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

GIOVANNI CERQUETTI, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Perugia

GINEVRA CERRINA FERONI, professore straordinario di diritto costituzionale italiano ecomparato presso la Facolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Fi-renze

VINCENZO CERULLI IRELLI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

ANGELO ANTONIO CERVATI, professore ordinario di diritto pubblico comparato pressoFacolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

CLAUDIA CESARI, professore associato di procedura penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Macerata

CARLO CHIAPPINELLI, consigliere della Corte dei conti

GIUSEPPE CHIARA, professore associato di diritto costituzionale presso la Facolta diScienze della formazione dell’Universita degli studi di Catania

ANNA CHIMENTI, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi di Foggia

EDOARDO CHITI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Lecce

MARIO P. CHITI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Firenze

ADRIANA CIANCIO, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Catania

ELENCO DEI COLLABORATORI

6246

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 20: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

LUIGI CIAURRO, professore a contratto presso le Universita degli studi di Cassino e diUrbino, consigliere parlamentare

GIUSEPPE MARIA CIPOLLA, professore associato di diritto tributario presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Cassino

MARCELLO CLARICH, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita di Roma Luiss «Guido Carli»

AGNESE CLARONI, dottoranda di ricerca in diritto pubblico presso l’Universita degli studidi Perugia

GIOVANNI COCCO, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Cagliari

GIUSEPPE COGLIANDRO, consigliere della Corte dei conti

ENRICO COLAGRECO, dottorando di ricerca in diritto penale dell’economia e dell’am-biente presso l’Universita degli studi di Teramo

CARLO COLAPIETRO, professore straordinario presso la Facolta di Scienze politiche del-l’Universita degli studi «Roma Tre»

GIUSEPPE COLAVITTI, professore a contratto di diritto pubblico dell’economia presso laFacolta di Economia dell’Universita degli studi de L’Aquila

GIAN DOMENICO COMPORTI, professore straordinario di diritto amministrativo presso laFacolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Siena

LUIGI CONDORELLI, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Firenze, professore onorario della Fa-colta di diritto dell’Universita di Ginevra

GIORGIO CONETTI, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi dell’Insubria

CLAUDIO CONSOLO, professore ordinario di diritto processuale civile presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Padova

GIANLUCA CONTALDI, professore associato di diritto dell’Unione europea presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Macerata

G. BATTISTA CONTE, avvocato in Roma

EMANUELE CONTE, professore ordinario presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Univer-sita degli studi «Roma Tre»

CARLOTTA CONTI, ricercatrice di procedura penale presso l’Universita degli studi di Fi-renze

MARIA GRAZIA COPPETTA, professore associato di procedura penale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Urbino

PAOLA COPPOLA, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Economiadell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

STEFANO CORBETTA, magistrato ordinario

CLAUDIA CORBETTA, professore a contratto di diritto sanitario nell’Universita degli studidi Bologna

ROBERTO CORDEIRO GUERRA, professore ordinario di diritto tributario presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

ELENCO DEI COLLABORATORI

6247

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 21: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

LUIGI CORNACCHIA, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Lecce

GUIDO CORSO, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi «Roma Tre»

LUIGI COSSU, presidente di sezione del Consiglio di Stato

PASQUALE COSTANZO, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Genova

MATTEO COSULICH, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Trento

ALESSANDRO CROSETTI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltadi Lettere dell’Universita degli studi di Torino

CRISTIANO CUPELLI, ricercatore di diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenza del-l’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

MARCO D’AGNOLO, dottore di ricerca in teoria generale e comparazione processualepresso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Urbino «Carlo Bo»

MARCO D’ALBERTI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

GIOVANNI D’ALESSANDRO, ricercatore di diritto costituzionale presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita degli studi di Foggia

STEFANO D’ALFONSO, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi del Molise

ANTONIO D’ALOIA, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Parma

LORIS D’AMBROSIO, magistrato ordinario

GIACOMO D’AMICO, ricercatore di diritto costituzionale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Messina, assistente di studio presso la Corte co-stituzionale

MARILISA D’AMICO, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita statale di Milano

LUIGI D’ANDREA, professore associato di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Messina

GAETANO D’AURIA, consigliere della Corte dei conti

FRANCESCO D’AYALA VALVA, professore straordinario di diritto tributario presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi del Molise

FRANCESCO DAL CANTO, professore associato di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Pisa

LUIGI DANIELE, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

MAURIZIA DE BELLIS, dottoranda di ricerca in diritto pubblico dell’economia presso laFacolta di Economia dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

MARIA DE BENEDETTO, professore associato di diritto amministrativo dell’economiapresso la Facolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi «Roma Tre»

ELENCO DEI COLLABORATORI

6248

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 22: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

LUCIA DE BERNARDIN, dottoranda di ricerca in teoria e storia della formazione delleclassi politiche presso la Facolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi«Roma Tre»

CLAUDIO DE FIORES, professore associato di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza della Seconda Universita degli studi di Napoli

FRANCESCO DE LEONARDIS, professore associato di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Macerata

DARIA DE PRETIS, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Trento

VALERIA DE SANTIS, ricercatore di diritto pubblico presso la Facolta di Giurisprudenzadell’Universita degli studi di Napoli «Parthenope»

PASQUALE DE SENA, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

ANDREA DEFFENU, professore associato di diritto costituzionale presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Cagliari

ROSITA DEL COCO, ricercatrice di procedura penale presso l’Universita degli studi di Te-ramo

LORENZO DEL FEDERICO, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi di Chieti-Pescara

MARIAVALERIA DEL TUFO, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa»

MARIA BEATRICE DELI, professore associato di diritto internazionale presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi del Molise

GIUSEPPE D’ELIA, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi dell’Insubria

ANGELA DELLA BELLA, assegnista di ricerca di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita statale di Milano

GIACINTO DELLA CANANEA, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

PAOLO DELL’ANNO, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze motorie dell’Universita degli studi de L’Aquila

GIANMARIO DEMURO, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Cagliari

ELEONORA DI BENEDETTO, dottoranda di ricerca presso l’Universita degli studi di Siena

MARIA LUCIA DI BITONTO, docente incaricato di procedura penale avanzata e di proce-dura penale d’impresa presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita deglistudi di Camerino

ANTONIETTA DI BLASE, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Bologna

IOLE DI BONIFACIO, dottoranda di ricerca in diritto penale

OMBRETTA DI GIOVINE, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Foggia

ELENCO DEI COLLABORATORI

6249

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 23: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

ALBERTO DI MARTINO, professore associato di diritto penale presso la Scuola Superioredi Studi Universitari e di Perfezionamento «Sant’Anna» di Pisa

TOMMASO DI NITTO, professore a contratto presso la Facolta di Economia dell’Univer-sita degli studi della Tuscia, avvocato in Roma

ADRIANO DI PIETRO, ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Giurisprudenzadell’Universita degli studi di Bologna

LAURA DIPAOLA, avvocato

GIOVANNI DISTEFANO, professore incaricato di diritto internazionale pubblico presso laFacolta di Giurisprudenza dell’Universita di Ginevra

MARIO DOGLIANI, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Torino

EMILIO DOLCINI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Milano

NICOLETTA DOLFIN, avvocato tributarista in Milano, Socio dello «Studio Legale Tributa-rio Falsitta e Associati», docente al Master Ipsoa

VITTORIO DOMENICHELLI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltadi Scienze politiche dell’Universita degli studi di Padova

FILIPPO DONATI, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

ROBERTO D’ORAZIO, funzionario della Camera dei Deputati

CLAUDIO DORDI, professore associato di diritto internazionale presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita Commerciale di Milano «Luigi Bocconi»

MARINA D’ORSOGNA, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Facoltadi Scienze politiche della Universita degli studi di Teramo

LEOPOLDO ELIA, professore emerito di diritto costituzionale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

GIOVANNA ENDRICI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Bologna

MARIO ESPOSITO, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Lecce

LUCIANO EUSEBI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza di Piacenza della Universita Cattolica del Sacro Cuore

ALESSANDRO FABBRI, dottore di ricerca in teoria generale del processo

ELENA FALSITTA, avvocato in Milano

GASPARE FALSITTA, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Scienzepolitiche dell’Universita degli studi di Pavia

ADA FAMIGLIETTI, dottore di ricerca in diritto processuale penale interno, internazionalee comparato nell’Universita degli studi di Urbino

CHIARA FANUELE, assegnista di ricerca

SEBASTIANO FARO, ricercatore Cnr presso l’Ittig - Istituto di teoria e tecniche dell’infor-mazione giuridica di Firenze

ELENCO DEI COLLABORATORI

6250

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 24: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

CHIARA FAVILLI, ricercatore di diritto dell’Unione europea presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

LEONARDO FERRARA, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

FABIO FERRARO, ricercatore di diritto dell’Unione europea presso la Facolta di Scienzepolitiche dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

GIOVANNI FIANDACA, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Palermo

VALERIO FICARI, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Economiadell’Universita degli studi di Sassari

GIORGIO FIDELBO, magistrato della Corte di Cassazione

LEONARDO FILIPPI, professore straordinario di diritto processuale penale presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Cagliari

PIERA FILIPPI, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Economiadell’Universita degli studi di Bologna

RENATO FINOCCHI GHERSI, magistrato di Cassazione, professore a contratto presso l’Uni-versita della Tuscia

STEFANO FIORE, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi del Molise

ANTONIO FIORELLA, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi «Roma Tre»

LUIGI FIORENTINO, capo di Gabinetto dell’Autorita garante della concorrenza e del mer-cato

STEFANO FIORENTINO, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita degli studi di Salerno

ALFREDO FIORITTO, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Pisa

LUIGI MARIA FLAMINI, magistrato militare

DESIREE FONDAROLI, professore associato confermato di diritto penale presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Universita degli studi di Bologna

FRANCESCO FONDERICO, dottore di ricerca in organizzazione e funzionamento della pub-blica amministrazione

SERENA FORLATI, ricercatore di diritto internazionale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Ferrara

LUIGI FORNARI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Catanzaro «Magna Graecia»

GABRIELE FORNASARI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Trento

CRISTINA FORTE, dottoranda di ricerca in diritto penale dell’economia e dell’ambientepresso l’Universita degli studi di Teramo

GABRIO FORTI, professore ordinario di diritto penale e criminologia presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita Cattolica del Sacro Cuore di Milano

ELENCO DEI COLLABORATORI

6251

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 25: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

FABRIZIO FRACCHIA, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi di Milano «Luigi Bocconi»

CLAUDIO FRANCHINI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

FRANCESCO FRANCIONI, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Siena

MARIA CECILIA FREGNI, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Modena e Reggio Emilia

ELISABETTA FRENI, dottore di ricerca in organizzazione e funzionamento della pubblicaamministrazione presso l’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

MANLIO FRIGO, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta di Scienzepolitiche dell’Universita degli studi di Milano

ELISABETTA FRONTONI, ricercatore non confermato di diritto costituzionale presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi «Roma Tre»

TOMMASO EDOARDO FROSINI, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso laFacolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Sassari

CARLO FUSARO, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Scienze politiche «C. Alfieri» dell’Universita degli studi di Firenze

FRANCESCO GABRIELE, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita di Bari

PIERO GAETA, magistrato presso la Procura generale della Corte di Cassazione, assi-stente di studio presso la Corte costituzionale

PAOLA GAETA, professore straordinario di diritto internazionale presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Firenze

ALBERTO MARIA GAFFURI, ricercatore confermato di diritto tributario presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

GIANFRANCO GAFFURI, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Milano

CARLO EMANUELE GALLO, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Torino

ENRICO GALLUCCI, consigliere della Corte di Cassazione

MARCO GAMBARDELLA, ricercatore di diritto penale presso l’Universita degli studi diRoma «La Sapienza»

ALESSANDRO GAMBERINI, ricercatore di diritto penale presso l’Universita degli studi diBologna

GIANLUCA GARDINI, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Facoltadi Economia dell’Universita degli studi di Chieti-Pescara «G.D’Annunzio»

PIETRO GARGIULO, professore associato di diritto internazionale presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Teramo

WLADIMIRO GASPARRI, ricercatore confermato di diritto amministrativo presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

ELENCO DEI COLLABORATORI

6252

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 26: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

ANDREA GATTINI, professore straordinario di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Padova, Sede di Treviso

GIOVANNI GEBBIA, avvocato

MARIA ELENA GENNUSA, professore associato di diritto costituzionale presso la Facoltadi Economia dell’Universita degli studi di Pavia

ROSA MARIA GERACI, ricercatore non confermato di procedura penale presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

MARCO GESTRI, professore straordinario di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Modena e Reggio Emilia

IGNAZIO GIACONA, professore straordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Palermo

EDUARDO GIANFRANCESCO, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

MITJIA GIANLUZ, assegnista di ricerca presso l’Universita degli studi di Trieste

MARINA GIGANTE, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Sassari

ANDREA GIOIA, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Modena e Reggio Emilia

ANDREA GIORGIS, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Torino

ANDREA GIOVANARDI, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita degli studi di Trento

FELICE GIUFFRE, professore associato di diritto costituzionale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Catania

ALESSANDRA GIUNTI, ricercatore confermato presso la Facolta di Giurisprudenza del-l’Universita degli studi di Teramo

MATTEO GNES, ricercatore di diritto amministrativo nell’Universita degli studi di Urbino«Carlo Bo»

FRANCESCO GOISIS, ricercatore di diritto amministrativo presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Milano

OTTAVIO GRANDINETTI, avvocato del Foro di Roma

LUIGI GRILLI, magistrato, presidente del Tribunale di Pescara

MARIA ANTONIETTA GRIPPA SALVETTI, professore associato di diritto tributario presso laFacolta di Economia dell’Universita degli studi di Pisa

TANIA GROPPI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi di Siena

CARLO FEDERICO GROSSO, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Torino

ENRICO GROSSO, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi del Piemonte orientale «A. Avogadro»

ELENCO DEI COLLABORATORI

6253

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 27: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

PIERO GUALTIERI, professore straordinario di diritto processuale penale presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Urbino «Carlo Bo»

COSIMO PIETRO GUARINI, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso laFacolta di Economia dell’Universita degli studi di Bari

RICCARDO GUASTINI, professore ordinario di teoria generale del diritto presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Genova

MARIA PAOLA GUERRA, professore associato di diritto amministrativo presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Modena e Reggio Emilia

ERIKA GUERRI, avvocato in Roma

LUIGI GUERRIERI, dottorando di ricerca in diritto penale dell’economia e dell’ambientepresso l’Universita degli studi di Teramo

ENRICO GUSTAPANE, presidente di Sezione della Corte dei conti

GIOVANNI GUZZETTA, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

FRANCESCO MAURO IACOVIELLO, magistrato della Procura generale presso la SupremaCorte di Cassazione

GIANFRANCO IADECOLA, avvocato

ANTONIO IANNUZZI, ricercatore a tempo determinato di diritto costituzionale presso laFacolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Camerino

DOMENICO IARIA, professore a contratto di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Siena

MARIA IMMORDINO, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Palermo

MASSIMO IOVANE, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

ROSARIO LA BARBERA, professore straordinario di istituzioni di diritto pubblico pressola Facolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Palermo

ANTONIO LA SPINA, professore ordinario di sociologia presso la Facolta di Scienze dellaformazione dell’Universita degli studi di Palermo

SILVANO LABRIOLA, professore ordinario di diritto costituzionale italiano e comparatopresso la Facolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Napoli «FedericoII»

CHIARA LACAVA, funzionario dell’Autorita garante della concorrenza e del mercato

ELISABETTA LAMARQUE, professore associato non confermato di istituzioni di diritto pub-blico presso la Facolta di Economia dell’Universita degli studi di Verona

ALESSANDRA LANG, professore associato di istituzioni di diritto dell’Unione europeapresso la Facolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Milano

SERGIO LARICCIA, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

FLAVIA LATTANZI, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita degli studi «Roma Tre», giudice ad litem del Tribunale penaleinternazionale per il Ruanda

ELENCO DEI COLLABORATORI

6254

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 28: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

PAOLO LAZZARA, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze umane e sociali dell’Universita degli studi del Molise

PASQUALE LILLO, professore ordinario di diritto delle istituzioni religiose presso la Fa-colta di Scienze politiche dell’Universita della Tuscia

VINCENZO LIPPOLIS, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso la Facoltadi Scienze politiche dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

ROBERTA LOMBARDI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi del Piemonte Orientale «A. Avogadro»

ANGELO LORETO, dottorando in diritto e processo penale presso l’Alma Mater Studio-rum - Universita di Bologna

ALBERTO LUCARELLI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Economia dell’Universita di Napoli «Federico II»

FABRIZIO LUCIANI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi della Calabria

MASSIMO LUCIANI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

NICOLA LUGARESI, professore associato diritto amministrativo presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Trento

MONICA LUGATO, professore associato di diritto internazionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita di Roma «Lumsa»

RAFFAELLO LUPI, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

BENEDETTA LUPINI, dottoranda di ricerca in diritto penale dell’economia e dell’ambientepresso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Teramo, avvocato

NICOLA LUPO, professore associato di diritto delle assemblee elettive presso la Facoltadi Scienze politiche dell’Universita di Roma Luiss «Guido Carli»

MARCO MACCHIA, dottorando di ricerca di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

LIVIA MAGRONE FURLOTTI, avvocato

MARIA CHIARA MALAGUTI, professore straordinario di diritto internazionale presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Lecce

ANDREA MALTONI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi di Ferrara

BARBARA MAMELI, ricercatore confermato di diritto pubblico presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita degli studi del Piemonte Orientale «A. Avogadro»

DAVID MANCINI, magistrato, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunaledi Teramo

MARINA MANCINI, ricercatore di diritto internazionale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita « Mediterranea » di Reggio Calabria

CARLA MANDUCHI, assegnista di ricerca in diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza», avvocato in Roma

ELENCO DEI COLLABORATORI

6255

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 29: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

VITTORIO MANES, ricercatore di diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenza del-l’Universita degli studi di Lecce

ALDO MANFREDI, giudice presso il Tribunale di Teramo

RAFFAELE MANFRELLOTTI, ricercatore non confermato presso la Facolta di Lettere e Fi-losofia dell’Universita degli studi di Foggia

STELIO MANGIAMELI, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

ADELMO MANNA, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Foggia

GIULIA MANTOVANI, dottore di ricerca in diritto processuale penale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Torino

ANDREA MANZELLA, direttore del Centro di Studi sul Parlamento, Universita degli studidi Roma Luiss «Guido Carli»

GIAN PAOLO MANZELLA, funzionario della Banca europea per gli investimenti

LUCA MARAFIOTI, professore ordinario di diritto processuale penale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi «Roma Tre»

ANTONIO MARCHESI, professore associato di organizzazione internazionale presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

DOMENICO MARCHETTA, presidente di sezione della Corte dei conti, consigliere del Pre-sidente della Repubblica per gli affari finanziari

FABIO MARCHETTI, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Econo-mia dell’Universita di Roma Luiss «Guido Carli»

GLORIA MARCHETTI, ricercatore di diritto costituzionale presso la Facolta di Scienze po-litiche dell’Universita degli studi di Milano

SERGIO MARCHISIO, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

ENRICO MARELLO, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Trieste

ANGELO MARI, professore stabile presso la Scuola superiore della Pubblica amministra-zione

PAOLA MARIANI, ricercatore di diritto internazionale nell’Universita Commerciale di Mi-lano «Luigi Bocconi»

GIUSEPPE MARINI, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Urbino «Carlo Bo»

GIUSEPPE MARINO, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Scienzepolitiche dell’Universita degli studi di Milano

GIOVANNI MARONGIU, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Genova

FRANCESCA MARTINES, professore associato di diritto dell’Unione europea presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Pisa

CHIARA MARTINI, dottoranda di ricerca in diritto pubblico dell’economia presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

ELENCO DEI COLLABORATORI

6256

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 30: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

SERENA MARZUCCHI, avvocato in Roma

LUCA MASERA, ricercatore di diritto penale presso l’Universita degli studi di Brescia

PAOLO MASSA, funzionario della Camera dei Deputati

ILENIA MASSA PINTO, ricercatrice di diritto pubblico comparato presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Torino

FRANCESCA MASSARI, dottore di ricerca in procedura penale dell’Universita degli studi diBologna

ALBERTO MASSERA, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche nell’Universita degli studi di Pisa

SILVIA MASSI, cultrice di diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Univer-sita degli studi «Roma Tre»

ROBERTO MASTROIANNI, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

ALFONSO MASUCCI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Napoli «L’Orientale»

MASSIMILIANO MASUCCI, ricercatore di diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenzadell’Universita degli studi «Roma Tre»

MARIA NOVELLA MASULLO, ricercatrice di diritto penale presso l’Universita degli studi diRoma «Tor Vergata»

BERNARDO GIORGIO MATTARELLA, professore straordinario di diritto amministrativopresso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Siena

NICOLA MAZZACUVA, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Bologna

MARCO MAZZAMUTO, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Palermo

VALERIA MAZZARELLI, professore ordinario di diritto urbanistico presso la Facolta di Ar-chitettura «L. Quaroni» dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

ALESSANDRO MELCHIONDA, professore straordinario di diritto penale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Trento

LUIGI MELICA, professore straordinario di diritto pubblico comparato presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Lecce

GIOVANNI MELILLO, consigliere della Corte di Cassazione

GIUSEPPE MELIS, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi del Molise

CHANTAL MELONI, assegnista di ricerca in diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita statale di Milano

PAOLO MENGOZZI, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Bologna, avvocato generale dellaCorte di giustizia delle Comunita europee

MARIANO MENNA, professore ordinario di diritto processuale penale presso la Facolta diGiurisprudenza della Seconda Universita degli studi di Napoli

ELENCO DEI COLLABORATORI

6257

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 31: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

FABIO MENTI, ricercatore confermato di diritto tributario presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Parma

CHIARA MEOLI, collaboratore alla cattedra di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi «Roma Tre»

CLAUDIO MEOLI, prefetto

LIVIA MERCATI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Perugia

VITALIANO MERCURIO, dottorando di ricerca presso l’Universita degli studi di Bologna

ALESSANDRA MEREU, dottoranda di ricerca in diritto e procedura penale presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Genova

FRANCESCO MERLONI, ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta di Scienze po-litiche dell’Universita degli studi di Perugia

FABIO MERUSI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Pisa

ENRICO MEZZETTI, professore straordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi «Roma Tre»

MARCO MICCINESI, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Siena

ELISABETTA MIDENA, vice prefetto aggiunto presso il segretariato generale della Presi-denza della Repubblica

MARIO MIDIRI, direttore dell’Ufficio legale del Senato

MELISSA MIEDICO, ricercatore di diritto penale commerciale presso la Facolta di Econo-mia dell’Universita Commerciale di Milano «Luigi Bocconi»

VINCENZO MILITELLO, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Palermo

GIOVANNA MINNITI, cultrice di diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenza del-l’Universita degli studi «Roma Tre»

CESARE MIRABELLI, professore ordinario di diritto ecclesiastico presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

MARIA BEATRICE MIRRI, ricercatore confermato di diritto penale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza», docente di legi-slazione dei centri storici nell’Universita degli studi della Tuscia

FRANCO MODUGNO, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

VIVIANA MOLASCHI, dottore di ricerca in diritto amministrativo, avvocato in Torino

MARCO MARIA MONACO, dottore di ricerca in procedura penale interna, internazionalee comparata presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Peru-gia, avvocato in Roma

ALFREDO MONTAGNA, consigliere di Cassazione in servizio presso l’ufficio del Massima-rio della Corte Suprema di Cassazione

GIUSEPPE MONTANARA, professore aggregato di diritto penale commerciale presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

ELENCO DEI COLLABORATORI

6258

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 32: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

LAURA MONTANARI, professore straordinario di diritto pubblico comparato presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Udine

ALESSANDRO MORELLI, ricercatore di diritto costituzionale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Catanzaro

ANDREA MORRONE, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna

CLAUDIA MORVIDUCCI, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Fa-colta di Scienze politiche «C. Alfieri» dell’Universita degli studi di Firenze

ANNA MOSCARINI, professore associato di diritto pubblico presso la Facolta di Economiadell’Universita degli studi della Tuscia

ROBERTO NANIA, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Scienze politiche dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

GAETANO NANULA, professore a contratto di diritto tributario presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita degli studi di Bari, generale della Guardia di finanza

GIULIO NAPOLITANO, professore straordinario di istituzioni di diritto pubblico presso laFacolta di Economia dell’Universita degli studi della Tuscia

BRUNO NASCIMBENE, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Milano

ALESSANDRO NATALINI, professore a contratto di scienza dell’amministrazione presso laFacolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi della Tuscia

GIUSEPPE NESI, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Trento

GIACOMO NICOLUCCI, dottore di ricerca di diritto processuale penale nella Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Urbino «Carlo Bo»

IDA NICOTRA, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita degli studi di Catania

STEFANIA NINATTI, professore associato di diritto pubblico presso la Facolta di Economiadell’Universita degli studi di Torino

DAMIANO NOCILLA, consigliere di Stato

MARIO NUSSI, professore associato non confermato di diritto tributario presso la Facoltadi Economia dell’Universita degli studi di Udine

FRANCESCO NUZZO, consigliere della Corte di Cassazione

MASSIMO OCCHIENA, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diEconomia e Commercio dell’Universita commerciale di Milano «Luigi Bocconi»

VALERIO ONIDA, professore ordinario di giustizia costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Milano, giudice emerito della Corte costi-tuzionale

RENZO ORLANDI, professore ordinario di diritto processuale penale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

ANGELICA ORLANDO, dottore di ricerca in organizzazione e funzionamento della pub-blica amministrazione presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita di Roma«La Sapienza», professore a contratto nell’Universita degli studi della Tuscia

ELENCO DEI COLLABORATORI

6259

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 33: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

MARIA LUISA PADELLETTI, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Siena

ANTONIO PAGLIARO, professore ordinario fuori ruolo di diritto penale presso la Facoltadi Giurisprudenza l’Universita degli studi di Palermo

ALESSANDRO PAJNO, consigliere di Stato

FRANCESCO PALAZZO, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

ELISABETTA PALERMO FABRIS, professore associato di diritto penale presso l’Universitadegli studi di Padova

GIUSEPPE PALMISANO, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Camerino

VERONICA PAMIO, dottore di ricerca in diritto comunitario - diritto interno. Fonti, orga-nizzazione, attivita

MICHELE PANZAVOLTA, dottore di ricerca in diritto processuale penale presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Urbino «Carlo Bo»

MICHELE PAPA, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Firenze

ANNA PAPA, ricercatore in istituzioni di diritto pubblico presso la Facolta di Economiadell’Universita degli studi di Napoli «Parthenope»

VERA PARISIO, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Brescia

GIANPAOLO PARODI, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Pavia

GABRIELE PASQUINI, professore a contratto di diritto dei trasporti presso la Facolta diIngegneria del Politecnico di Milano, dirigente del Ministero dell’economia e dellefinanze

PAOLO PASSAGLIA, professore associato di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Pisa

FILIPPO PATRONI GRIFFI, consigliere di Stato

ANNAMARIA PECCIOLI, ricercatore in diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenzadell’Universita degli studi di Genova

RITA PEREZ, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Facolta diScienze statistiche dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

FRANCESCO PERONI, professore ordinario di procedura penale nella Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Trieste

LEONARDO PERRONE, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

LUISA PERROTTI, professore a contratto di istituzioni di diritto dell’Unione europeapresso la Facolta di Scienze politiche dell’Universita della Tuscia

ANDREA PERTICI, professore associato di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Pisa

ELENCO DEI COLLABORATORI

6260

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 34: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

FEDERICO PETRANGELI, funzionario del Senato della Repubblica

LUCA PEVERINI, dottorando di ricerca di diritto tributario delle societa presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita di Roma Luiss «Guido Carli»

MARIA LAURA PICCHIO FORLATI, professore ordinario di diritto internazionale presso laFacolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Padova

MARCO PIERDONATI, dottorando di diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenzadell’Universita degli studi «Roma Tre»

GUIDO PIERRO, professore ordinario di procedura penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

ALESSANDRA PIOGGIA, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Perugia

GIUSEPPE PIPERATA, ricercatore di diritto amministrativo presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Bologna

PAOLO PISA, professore ordinario di diritto penale nella Facolta di Giurisprudenza del-l’Universita degli studi di Genova

ANDREA PISANESCHI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Siena

NICOLA PISANI, ricercatore confermato di diritto penale presso la Facolta di Scienze po-litiche nell’Universita degli studi di Teramo

FRANCESCO PISTOLESI, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Siena

GIOVANNA PISTORIO, dottoranda di ricerca di diritto comunitario e diritto interno: fonti,organizzazione, attivita presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita deglistudi di Palermo

DANIELE PIVA, cultore di diritto penale presso l’Universita degli studi «Roma Tre»

FEDERICO G. PIZZETTI, professore associato non confermato di istituzioni di diritto pub-blico presso la Facolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Milano

VITO PLANTAMURA, dottore di ricerca in diritto penale presso l’Universita degli studi diFoggia

ANNAMARIA POGGI, professore straordinario di diritto pubblico presso la Facolta diScienze della formazione dell’Universita degli studi di Torino

ARISTIDE POLICE, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

STEFANO PREZIOSI, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza della Libera Universita Jean Monnet di Bari

SALVATORE PRISCO, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

MARIANO PROTTO, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta diEconomia dell’Universita del Piemonte Orientale «A. Avogadro»

DOMENICO PULITANO, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

ELENCO DEI COLLABORATORI

6261

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 35: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

PAOLO PURI, professore associato di diritto tributario, incaricato presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi della Tuscia

PIER MICHELE QUARTA, ricercatore confermato di diritto penale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

SERENA QUATTROCOLO, professore a contratto di diritto processuale penale presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita di Roma «Lumsa»

GABRIELLA M. RACCA, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Torino

GUIDO RAIMONDI, consigliere di Cassazione, vice direttore del Servizio giuridico dell’Or-ganizzazione internazionale del lavoro

ROBERTO RAMPIONI, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Roma «Tor Vergata»

BARBARA RANDAZZO, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Milano

NICOLETTA RANGONE, professore associato di diritto dell’economia presso la Facolta diingegneria dei sistemi del Politecnico di Milano

FEDERICO RASI, dottorando di ricerca di diritto tributario delle societa presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita di Roma Luiss «Guido Carli»

ALESSIO RAUTI, ricercatore di diritto costituzionale presso l’Universita «Mediterranea»di Reggio Calabria

MAURO RENNA, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi dell’Insubria

FRANCESCA RESCIGNO, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Scienze politiche «Roberto Ruffilli» dell’Universita degli studi di Bologna

GIUSEPPE UGO RESCIGNO, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso laFacolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

FEDERICA RESTA, dottoranda di ricerca in diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Foggia

FRANCESCO RICCOBONO, professore ordinario di teoria generale del diritto presso la Fa-colta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Napoli «Federico II»

FRANCESCO RIMOLI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

ROBERTA RINALDI, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Bologna

ANGELO RINELLA, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita di Roma «Lumsa»

SILVIO RIONDATO, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Padova

MARIO RISTUCCIA, presidente di sezione della Corte dei conti

CIRO RIVIEZZO, magistrato ordinario

GUIDO RIVOSECCHI, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Lecce

ELENCO DEI COLLABORATORI

6262

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 36: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

RAFFAELE GUIDO RODIO, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso laFacolta di Scienze politiche dell’Universita degli studi di Bari

MASSIMO ROMANO, consigliere della Corte dei conti

MARIA CHIARA ROMANO, ricercatore di diritto amministrativo presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

ANTONIO ROMANO-TASSONE, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Messina

ROBERTO ROMBOLI, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Pisa

NATALINO RONZITTI, professore ordinario di diritto internazionale nella Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita di Roma Luiss «Guido Carli»

CLAUDIO ROSSANO, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

EMANUELE ROSSI, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Scuola Supe-riore di Studi Universitari e di Perfezionamento «Sant’Anna» di Pisa

CARLO RUGA RIVA, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

ANTONIO RUGGERI, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Messina

ROSA ANNA RUGGIERO, dottore di ricerca in procedura penale presso l’Universita deglistudi di Bologna

ILENIA RUGGIU, ricercatrice confermata di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Cagliari

MARCO RUOTOLO, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Camerino

CLAUDIO SACCHETTO, professore ordinario di diritto tributario, diritto tributario interna-zionale, comunitario e comparato presso la Facolta di Economia dell’Universita de-gli studi di Torino

FRANCESCO SACCO, assegnista di ricerca in diritto costituzionale presso l’Universita diRoma Luiss «Guido Carli»

ANDREA SACCUCCI, docente a contratto di tutela internazionale dei diritti umani pressola Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Urbino «Carlo Bo» edella Seconda Universita degli studi di Napoli, avvocato in Roma

ANTONIO SAITTA, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Messina

GUIDO SALANITRO, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Scienzepolitiche dell’Universita degli studi di Catania

CARMELA SALAZAR, professore straordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita «Mediterranea» di Reggio Calabria

GIANDOMENICO SALCUNI, dottore di ricerca in diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Foggia

ELENCO DEI COLLABORATORI

6263

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 37: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

GIULIO M. SALERNO, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico Presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Macerata

LORENZO SALTARI, ricercatore di diritto pubblico presso la Facolta di Scienze politichedell’Universita degli studi di Palermo

LIVIA SALVINI, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita di Roma Luiss «Guido Carli»

ALDO SANDULLI, professore straordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Urbino «Carlo Bo»

AGOSTINO SARANDREA, dottorando di ricerca in diritto pubblico comparato presso la Fa-colta di Economia dell’Universita degli studi di Siena

STEFANIA SARTARELLI, dottore di ricerca in diritto penale

SILVIO SAU, professore associato di procedura penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Sassari

MARIO SAVINO, ricercatore di diritto amministrativo presso la Facolta di Economia del-l’Universita degli studi della Tuscia

GINO SCACCIA, professore straordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Teramo

CRISTINA SCHEPISI, professore associato di diritto dell’Unione europea presso la Facoltadi Economia dell’Universita degli studi di Napoli «Parthenope»

FRANCESCO SCHIAFFO, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Salerno

ROBERTO SCHIAVOLIN, professore ordinario di diritto tributario nella Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Padova

MARIO ANTONIO SCINO, avvocato dello Stato presso l’Avvocatura generale dello Stato,capo di Gabinetto e capo ufficio legislativo del Ministero per i beni e le attivita cul-turali

ELENA SCISO, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta di Scienzepolitiche dell’Universita di Roma Luiss «Guido Carli»

GIROLAMO SCIULLO, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Bologna

ANDREINA SCOGNAMIGLIO, professore associato di diritto processuale amministrativopresso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi del Molise

LUCIA SCOPINARO, assegnista di ricerca di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Genova

IRENE SCORDAMAGLIA, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Va-sto

ELISA SCOTTI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta di Scienzepolitiche dell’Universita degli studi di Macerata

NICOLA SELVAGGI, cultore di diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Uni-versita degli studi «Roma Tre»

EUGENIO SELVAGGI, procuratore generale Corte di Cassazione - Roma

ELENCO DEI COLLABORATORI

6264

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 38: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

ENNIO ATTILIO SEPE, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione

GIOVANNI SERGES, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi «Roma Tre»

STEFANO SILINGARDI, dottorando di ricerca in diritto internazionale dell’economia pressol’Universita commerciale di Milano «Luigi Bocconi»

GUIDO SIRIANNI, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltadi Scienze politiche dell’Universita degli studi di Perugia

GIOVANNI SMURRA, dottorando di ricerca di diritto costituzionale e diritto pubblico ge-nerale presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «LaSapienza»

GIUSI SORRENTI, professore associato di giustizia costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Messina

FEDERICO SORRENTINO, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

ANTONINO SPADARO, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita «Mediterranea» di Reggio Calabria

PAOLA SPAGNOLO, dottore di ricerca di diritto processuale penale presso l’Universita de-gli studi di Torino

GIUSEPPE SPAGNOLO, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Bari

GIAN CLAUDIO SPATTINI, professore supplente di diritto pubblico dell’economia presso laFacolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Parma

LUIGI SPINA, magistrato ordinario

DARIO STEVANATO, professore straordinario di diritto tributario nella Facolta di Econo-mia dell’Universita degli studi di Trieste

ALFONSO MARIA STILE, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

GIROLAMO STROZZI, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

VALERIO TALLINI, dottorando di ricerca in diritto pubblico presso l’Universita di RomaLuiss «Guido Carli»

ANTONELLO TANCREDI, professore straordinario di diritto internazionale nella Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Palermo

PAOLA TARIGO, ricercatore confermato di diritto tributario presso la Facolta di Econo-mia dell’Universita degli studi di Genova

GIOVANNI TARLI BARBIERI, professore associato non confermato di diritto costituzionalepresso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Firenze

GIULIA TIBERI, ricercatore non confermato presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Uni-versita Insubria di Milano

LUCA TIRABASSI, dottore di ricerca in procedura penale

CHIARA TODINI, dottoranda di ricerca in diritto tributario

ELENCO DEI COLLABORATORI

6265

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 39: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

ELENA TOMASSINI, magistrato della Corte dei conti, professore incaricato a contratto dicontabilita pubblica presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali del-l’Universita degli studi di Urbino «Carlo Bo», tutor a contratto di diritto penalepresso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Universita di Te-ramo «Gabriele D’Annunzio»

ALESSANDRO TONETTI, dottorando di ricerca in diritto amministrativo presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

SARA TONOLO, professore associato di diritto internazionale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi dell’Insubria

ALESSANDRO TORRE, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso la Facoltadi Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Bari

GIAN LUIGI TOSATO, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Fa-colta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

LORIS TOSI, professore ordinario di diritto tributario presso la Facolta di Economia del-l’Universita degli studi di Venezia «Ca Foscari»

ALDO TRAVI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi Cattolica di Milano

TULLIO TREVES, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Milano, giudice del Tribunale internazionaledel diritto del mare

CHIARA TRIPODINA, ricercatore confermato di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita del Piemonte Orientale «A. Avogadro»

CLAUDIA TUBERTINI, ricercatrice di diritto amministrativo presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Bologna

GIOVANNI TULUMELLO, magistrato amministrativo

FRANCESCO TUNDO, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Econo-mia dell’Universita degli studi di Bologna

SARA TURCHETTI, avvocato

GIULIO UBERTIS, professore ordinario di procedura penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

ANTONIO URICCHIO, professore straordinario di diritto tributario presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Bari

RICCARDO URSI, professore associato di diritto amministrativo presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Palermo

ALESSIO VACCARI, dottore di ricerca di storia della filosofia presso l’Universita deglistudi di Roma «La Sapienza»

DIEGO VAIANO, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta di Con-servazione dei beni culturali dell’Universita degli studi della Tuscia

CRISTIANA VALENTINI, professore associato di procedura penale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita di Ferrara

ANNA SALVINA VALENZANO, cultrice di diritto penale presso la Facolta di Giurisprudenzadell’Universita degli studi «Roma Tre»

ELENCO DEI COLLABORATORI

6266

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 40: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

ANTONIO VALLINI, professore associato di diritto penale presso la Facolta di Scienze po-litiche «Cesare Alfieri» dell’Universita degli studi di Firenze

GIUSEPPE VANZ, ricercatore confermato di diritto tributario presso la Facolta di Econo-mia dell’Universita degli studi di Torino

PAOLO VENEZIANI, professore straordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Parma

PAOLO VENTURI, ricercatore di diritto internazionale presso la Facolta di Scienze politi-che dell’Universita degli studi di Siena

GABRIELLA VENTURINI, professore ordinario di diritto internazionale presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi di Milano

GIUSEPPE VERDE, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Palermo

MARCO VERSIGLIONI, professore associato di diritto tributario presso la Facolta di Eco-nomia dell’Universita degli studi di Perugia

GIULIO VESPERINI, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facolta diScienze politiche dell’Universita degli studi della Tuscia

FRANCESCO VIGANO, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giurispru-denza dell’Universita degli studi di Milano

GIULIO ENEA VIGEVANI, professore associato di diritto costituzionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Milano Bicocca

PATRIZIA VIGNI, ricercatore confermato di diritto internazionale presso la Facolta diGiurisprudenza dell’Universita degli studi di Siena

SERGIO VINCIGUERRA, professore ordinario di diritto penale presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi di Torino

STEFANO VINTI, professore associato di istituzioni di diritto pubblico presso la Facolta diEconomia dell’Universita degli studi di Roma «La Sapienza»

LORENZA VIOLINI, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Milano

ALESSANDRO VITALE, dottore di ricerca in diritto processuale penale interno, internazio-nale e comparato presso la Facolta di Giurisprudenza dell’Universita degli studi diUrbino

NICCOLO ZANON, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Facolta di Giu-risprudenza dell’Universita degli studi di Milano

SALVATORE ZAPPALA, professore associato di diritto internazionale e diritto dell’Unioneeuropea presso la Facolta di Scienze politiche «Cesare Alfieri» dell’Universita deglistudi di Firenze

GIUSEPPE ZIZZO, professore straordinario di diritto tributario presso la Facolta di Giuri-sprudenza dell’Universita degli studi Carlo Cattaneo - Liuc di Castellanza

ELENCO DEI COLLABORATORI

6267

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 41: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 42: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

INDICE DEI LEMMI

A

Aberratio ............................................................................................................................ 1Abilitazioni, v. Autorizzazioni amministrativeAbitualita nel reato .......................................................................................................... 9Ablazioni amministrative ................................................................................................ 13Abrogazione ...................................................................................................................... 22Abuso di autorita contro arrestati o detenuti, v. Libertà personale (delitti contro

la)Abuso di posizione dominante, v. ConcorrenzaAbuso d’ufficio ................................................................................................................. 36Accertamento (dir. amm.), v. Certezza pubblicaAccertamento (dir. int.) ................................................................................................... 44Accertamento (dir. trib.) ................................................................................................. 45Accesso agli atti amministrativi ..................................................................................... 57Accesso agli atti del procedimento tributario ............................................................. 66Accesso agli impieghi nella pubblica amministrazione (dir. com.) .......................... 71Accise ................................................................................................................................. 72Accordi (dell’Unione europea), v. Relazioni esterne dell’Unione europea)Accordi amministrativi .................................................................................................... 81Accordi amministrativi (dir. trib.) .................................................................................. 91Accordi internazionali, v. Trattato internazionaleAcque internazionali, v. Mare (dir. int.)Acque interne (dir. int.), v. Mare (dir. int.)Acque pubbliche ............................................................................................................... 94Acque territoriali (dir. int.), v. Mare (dir. int.)Acquiescenza (dir. amm.) ................................................................................................ 98Acquiescenza (dir. int.), v. Atti giuridici unilaterali (dir. int.)Acquiescenza (dir. trib.), v. Concordato tributarioAdattamento del diritto interno al diritto internazionale ......................................... 98Adempimento di un dovere ........................................................................................... 111Adesione (dir. int.), v. Trattato internazionaleAdesione all’accertamento tributario, v. Concordato tributarioAdesione all’Unione europea ......................................................................................... 125Aeroporti ........................................................................................................................... 132Affari esteri ....................................................................................................................... 136Affidamento (dir. amm.) ................................................................................................. 144Affidamento (dir. trib.), v. Statuto del contribuenteAffidamento in prova, v. Misure alternative (dir. pen.)Agenti contabili, v. Responsabilità contabileAgenti diplomatici ............................................................................................................ 148Agenzia internazionale per l’energia atomica, v. Energia nucleare (dir. int.)Agenzie amministrative ................................................................................................... 156Agenzie europee ............................................................................................................... 164Agenzie fiscali ................................................................................................................... 170Agevolazioni ed esenzioni fiscali ................................................................................... 175

6269

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 43: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Aggressione, v. Crimini internazionali; Forza (uso della, nelle relazioni internazio-nali)

Agricoltura ......................................................................................................................... 181Agricoltura (dir. int.), v. Fao; Istituzioni finanziarie internazionaliAiuti di stato (dir. com.) ................................................................................................. 192Aiuti di stato (dir. trib.) .................................................................................................. 199Alto mare (dir. int.), v. Mare (dir. int.)Ambiente (dir. amm.) ...................................................................................................... 204Ambiente (dir. int.) .......................................................................................................... 214Ambiente (dir. pen.) ........................................................................................................ 229Ambiente (dir. trib.) ......................................................................................................... 241Amminstrazione della giustizia (delitti contro), v. Intralcio alla giustizia (delitti

di); Calunnia e simulazione di reato; Falsità e frode nel processo; Autorità giu-diziaria (delitti contro la); Favoreggiamento

Amministrazione della spesa .......................................................................................... 249Amministrazione europea ............................................................................................... 254Amministrazione finanziaria ........................................................................................... 265Amministrazione pubblica, v. Pubblica amministrazioneAmministrazione statale centrale .................................................................................. 270Amministrazione statale periferica ................................................................................ 275Amministrazioni internazionali ...................................................................................... 282Ammissioni amministrative, v. Autorizzazioni amministrative; Concessioni ammi-

nistrativeAmnistia e indulto (leggi di) .......................................................................................... 290Analisi economica del diritto pubblico ........................................................................ 299Analogia ............................................................................................................................. 312Analogia (dir. pen.), v. Legalità (dir. pen.)Analogia (dir. trib.), v. Interpretazione (dir. trib.)Animali (diritti degli) ...................................................................................................... 321Annessione di territori, v. Stato; Successione internazionale; Territorio (dir. int.)Annullamento .................................................................................................................... 328Annullamento (dir. amm.), v. Illegittimità del provvedimento amministrativoAnnullamento (dir. trib.), v. Autotutela (dir. trib.)Annullamento d’ufficio, v. Autotutela (dir. amm.)Antartide ............................................................................................................................ 341Antinomia .......................................................................................................................... 346Apartheid, v. Crimini internazionaliAppalti pubblici ................................................................................................................ 353Appello (dir. amm.) ......................................................................................................... 364Appello (dir. trib.) ............................................................................................................ 372Appello (proc. pen.) ......................................................................................................... 381Applicabilita diretta (dir. com.), v. Effetto diretto e primario del diritto comuni-

tario; Fonti (dir. com.)Appropriazione indebita ................................................................................................. 391Approvazioni amministrative, v. Autorizzazioni amministrativeArbitrato (dir. amm.) ....................................................................................................... 403Arbitrato internazionale .................................................................................................. 411Archivi ................................................................................................................................ 416Archiviazione (proc. pen.) .............................................................................................. 420Aree pubbliche (occupazione di) (dir. trib.), v. Tributi provinciali e comunali; Tri-

buti regionaliArmi (dir. int.), v. Conflitti armati (dir. int.); DisarmoArmonizzazione delle legislazioni (dir. com.), v. Ravvicinamento delle legislazioni

(dir. com.)Armonizzazione fiscale nella Ce, v. Politica fiscale della Ce

INDICE DEI LEMMI

6270

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 44: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Arresto illegale, v. Libertà personale (delitti contro la)Arresto in flagranza e fermo .......................................................................................... 429Arte, v. SpettacoloArtigianato ......................................................................................................................... 445Asilo .................................................................................................................................... 449Assicurazioni (imposta sulle) ......................................................................................... 451Assicurazioni (vigilanza sulle) ........................................................................................ 455Assistenza sociale ............................................................................................................. 463Associazione (liberta di) ................................................................................................. 472Associazione di tipo mafioso .......................................................................................... 482Asta pubblica, v. Gare pubblicheAstensione (proc. pen.), v. Giudice (proc. pen.)Astensione dagli incanti, v. Pubblica amministrazione (delitti dei privati contro la)Atti amministrativi generali ............................................................................................ 491Atti amministrativi generali (dir. trib.) ......................................................................... 498Atti atipici (dir. com.), v. Unione europea e Comunità europeeAtti giuridici unilaterali (dir. int.) ................................................................................. 505Atti politici e di alta amministrazione .......................................................................... 516Attivita amministrativa .................................................................................................... 520Attivita consultiva della pubblica amministrazione .................................................... 531Attivita produttive (imposta regionale sulle) .............................................................. 535Atto amministrativo, v. Provvedimento amministrativoAtto amministrativo (dir. trib.), v. Accertamento (dir. trib.); Controlli amministra-

tivi (dir. trib.); Procedimento amministrativo (dir. trib.)Attuazione delle misure comunitarie ............................................................................ 545Ausili finanziari ................................................................................................................. 550Autocertificazione ............................................................................................................ 560Autodeterminazione dei popoli ..................................................................................... 568Autonomie funzionali ...................................................................................................... 578Autorita garante della concorrenza e del mercato, v. Concorrenza; Autorità indi-

pendentiAutorita giudiziaria (delitti contro la) .......................................................................... 583Autorita indipendenti ...................................................................................................... 588Autorita internazionale dei fondi marini, v. Mare (dir. int.)Autorita per l’energia elettrica e il gas, v. Energia elettricaAutorita per le garanzie nelle comunicazioni, v. Comunicazioni elettroniche, Ra-

diotelevisione (dir. amm.); Autorità indipendentiAutorizzazioni amministrative ........................................................................................ 598Autotutela (dir. amm.) .................................................................................................... 609Autotutela (dir. int.), v. Contromisure (dir. int.); Forza (uso della, nelle relazioni

internazionali); Intervento (dir. int.)Autotutela (dir. trib.) ....................................................................................................... 615Avocazione ........................................................................................................................ 622Avvalimento, v. Utilizzazione di ufficiAvvelenamento delle acque, v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Avvocatura dello Stato .................................................................................................... 622Aziende autonome, v. Imprese pubblicheAziende sanitarie locali ................................................................................................... 628Azione (dir. pen.) ............................................................................................................. 632Azione penale ................................................................................................................... 633Azione popolare ............................................................................................................... 643Azioni positive, v. Pari opportunità

B

Banca centrale europea ................................................................................................... 649

INDICE DEI LEMMI

6271

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 45: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Banca dei regolamenti internazionali, v. Istituzioni finanziarie internazionaliBanca d’Italia .................................................................................................................... 657Banca europea per gli investimenti .............................................................................. 658Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, v. Istituzioni finanziarie inter-

nazionaliBanca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca mondiale), v. Isti-

tuzioni finanziarie internazionaliBandiera ............................................................................................................................. 663Bando ................................................................................................................................. 667Base giuridica (dir. com.), v. Fonti (dir. com.)Bene giuridico (dir. pen.) ................................................................................................ 671Beni culturali (dir. amm.) ............................................................................................... 679Beni culturali (dir. int.) ................................................................................................... 690Beni culturali (dir. pen.) .................................................................................................. 704Beni pubblici ..................................................................................................................... 714Bicameralismo ................................................................................................................... 725Bilancio della Comunita europea .................................................................................. 737Bilancio dello Stato, v. Finanza pubblicaBioetica .............................................................................................................................. 745Bollo (imposta di) ............................................................................................................ 750Borsa (tassa sui contratti di) .......................................................................................... 754Buon andamento .............................................................................................................. 758Buona fede (dir. amm.), v. Affidamento (dir. amm.)Buona fede (dir. int.), v. Principi generali del diritto internazionaleBuona fede (dir. trib.), v. Statuto del contribuente; Sanzioni amministrative (dir.

trib.)Buoni uffici (dir. int.), v. Controversie internazionali

C

Caccia e pesca ................................................................................................................... 761Calunnia e simulazione di reato .................................................................................... 765Camere di commercio ..................................................................................................... 770Campagna elettorale ........................................................................................................ 776Capacita contributiva ....................................................................................................... 784Capitolati, v. Contratti con la pubblica amministrazioneCarbone e siderurgia (dir. com.) ................................................................................... 794Carenza di potere (dir. amm.), v. Illegittimità del provvedimento amministrativoCarta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, v. Diritti fondamentali

Unione europea; Costituzione europea; Politica sociale (dir. com.)Carta dei servizi pubblici, v. Servizi pubbliciCaso fortuito e forza maggiore (dir. pen.) ................................................................... 801Cassa depositi e prestiti .................................................................................................. 806Catasto (dir. amm.) .......................................................................................................... 810Catasto (dir. trib.) ............................................................................................................. 814Causalita (dir. pen.) .......................................................................................................... 821Cause di giustificazione ................................................................................................... 834Certezza del diritto .......................................................................................................... 845Certezza pubblica ............................................................................................................. 850Cessione dei territori (dir. int.), v. Stato (soggettività internazionale); Successione

internazionale; Territorio (dir. int.)Chiesa cattolica, v. ConcordatoChiesa cattolica (soggettivita internazionale), v. Santa sede (soggettività interna-

zionale)Circolari amministrative .................................................................................................. 858

INDICE DEI LEMMI

6272

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 46: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Circolazione dei capitali (dir. com.) .............................................................................. 861Circolazione delle merci (dir. com.) .............................................................................. 865Circolazione delle persone (dir. com.) .......................................................................... 877Circolazione e soggiorno (liberta di) ............................................................................ 889Circonvenzione di incapaci, v. Truffa e frode (delitti di)Circostanze del reato ....................................................................................................... 893Citazione diretta (proc. pen.) ......................................................................................... 906Citta metropolitana, v. Enti localiCittadinanza ....................................................................................................................... 918Cittadinanza (dir. int.), v. Straniero (tutela internazionale)Cittadinanza dell’Unione europea ................................................................................. 925Codecisione, procedura di (dir. com.), v. Procedure di adozione degli atti comu-

nitariCodificazione ..................................................................................................................... 933Codificazione (dir. int.), v. Fonti (sistema internazionale delle)Codificazione (dir. pen.) .................................................................................................. 938Colpa (dir. pen.) ............................................................................................................... 945Colpa professionale (dir. pen.) ....................................................................................... 961Colpevolezza (dir. pen.) .................................................................................................. 966Comitati nazionali all’estero (soggettivita internazionale), v. Movimenti di libera-

zione nazionale (soggettività internazionale)Comitato delle regioni ..................................................................................................... 980Comitato economico e sociale ....................................................................................... 984Comitato internazionale della croce rossa (soggettivita internazionale), v. Orga-

nizzazioni non governative (dir. int.)Comitologia ....................................................................................................................... 989Commercio ........................................................................................................................ 999Commercio con l’estero .................................................................................................. 1009Commercio elettronico (dir. trib.) ................................................................................. 1014Commercio internazionale .............................................................................................. 1019Commissario ad acta, v. Esecuzione della sentenza (dir. amm.)Commissario del governo ............................................................................................... 1030Commissione delle Comunita europee ......................................................................... 1038Commissione nazionale per le societa e la borsa, v. Mercati finanziari (vigilanza

sui)Commissioni tributarie .................................................................................................... 1049Comparazione (dir. amm.), v. Diritto amministrativo comparatoComparazione (dir. cost.) ................................................................................................ 1055Comparazione (dir. pen.) ................................................................................................ 1059Comparazione (dir. trib.) ................................................................................................. 1070Competenza (dir. amm.) .................................................................................................. 1078Competenza (proc. pen.) ................................................................................................. 1078Competenze delle Comunita europee .......................................................................... 1089Comune, v. Enti localiComunicazione di avvio del procedimento, v. Procedimento amministrativoComunicazioni elettroniche ............................................................................................ 1101Comunicazioni telegrafiche o telefoniche (dir. pen.), v. Inviolabilità dei segreti

(delitti contro)Comunita europea del carbone e dell’acciaio ............................................................. 1111Comunita montane, v. Enti localiConcentrazioni, v. ConcorrenzaConcerto amministrativo, v. Accordi amministrativiConcessioni amministrative ............................................................................................. 1111Concessioni comunali (tasse sulle), v. Tributi provinciali e comunaliConcessioni governative (tasse sulle) ............................................................................ 1119

INDICE DEI LEMMI

6273

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 47: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Concessioni regionali (imposte e tasse sulle), v. Tributi provinciali e comunaliConciliazione internazionale, v. Controversie internazionaliConcordato ........................................................................................................................ 1124Concordato tributario ...................................................................................................... 1132Concorrenza ...................................................................................................................... 1140Concorso (dir. amm.) ....................................................................................................... 1151Concorso di norme e concorso di reati ........................................................................ 1159Concorso di persone nel reato ....................................................................................... 1173Concussione ....................................................................................................................... 1187Condizioni di procedibilita ............................................................................................. 1192Condizioni obiettive di punibilita .................................................................................. 1203Condoni e sanatorie tributarie ....................................................................................... 1214Conferenza di servizi ....................................................................................................... 1220Conferenza intergovernativa, v. Revisione dei trattati (diritto comunitario e del-

l’Unione europea)Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province au-

tonome di Trento e Bolzano, v. Conferenza Stato-regioniConferenza Stato-citta ed autonomie locali, v. Conferenza Stato-regioniConferenza Stato-regioni ................................................................................................. 1229Conferma, v. Sanatoria del provvedimento amministrativoConfessioni religiose ........................................................................................................ 1239Confine (dir. int.), v. Territorio (dir. int.)Confisca (dir. amm.), v. Ablazioni amministrativeConfisca (dir. pen.) ........................................................................................................... 1250Conflitti armati (dir. int.) ................................................................................................ 1258Conflitti costituzionali ...................................................................................................... 1271Conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, v. Conflitti istituzionaliConflitti di attribuzione tra lo Stato e le regioni e tra le regioni, v. Conflitti co-

stituzionaliConflitto di interessi ........................................................................................................ 1281Confronti, ricognizioni ed esperimenti giudiziali (proc. pen.) .................................. 1287Conquista di territori, v. Territorio (dir. int.)Consenso dell’avente diritto (dir. int.), v. Responsabilità internazionaleConsenso dell’avente diritto (dir. pen.) ........................................................................ 1291Consenso dell’avente diritto (dir. trib.), v. Controlli amministrativi (dir. trib.)Consiglio dei ministri, v. Governo; Presidente del Consiglio dei ministriConsiglio dell’Unione europea ....................................................................................... 1303Consiglio d’Europa ........................................................................................................... 1310Consiglio di Stato ............................................................................................................. 1319Consiglio europeo ............................................................................................................. 1330Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ......................................................... 1343Consiglio superiore della magistratura ......................................................................... 1347Consoli ................................................................................................................................ 1359Consorzi, v. Enti pubbliciConsuetudine ..................................................................................................................... 1363Consuetudine internazionale, v. Fonti (sistema internazionale delle)Consultazione, procedura di (dir. com.), v. Procedure di adozione degli atti comu-

nitariConsumatore (dir. amm.) ................................................................................................ 1370Contenzioso elettorale ..................................................................................................... 1375Contraddittorio (proc. pen.) ........................................................................................... 1378Contratti con la pubblica amministrazione .................................................................. 1389Contravvenzione ............................................................................................................... 1400Contributo (dir. trib.) ....................................................................................................... 1411Controfirma ministeriale ................................................................................................. 1419

INDICE DEI LEMMI

6274

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 48: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Controinteressato (dir. amm.), v. Parti (dir. amm.)Controlli amministrativi ................................................................................................... 1427Controlli amministrativi (dir. trib.) ................................................................................ 1438Contromisure (dir. int.) ................................................................................................... 1447Controversie internazionali ............................................................................................. 1457Contumacia (proc. pen.) .................................................................................................. 1467Convalida del provvedimento amministrativo, v. Sanatoria del provvedimento

amministrativoConvenzione europea, v. Costituzione europea; Revisione dei trattati (diritto co-

munitario e dell’Unione europea)Convenzioni costituzionali .............................................................................................. 1477Conversione del provvedimento amministrativo, v. Sanatoria del provvedimento

amministrativoCooperazione allo sviluppo (dir. com.) ........................................................................ 1482Cooperazione colposa (dir. pen.) ................................................................................... 1486Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale ........................................... 1497Cooperazione giudiziaria ................................................................................................. 1508Cooperazione internazionale allo sviluppo, v. Sviluppo economico (dir. int.)Cooperazione rafforzata (diritto dell’Unione europea) ............................................ 1520Cooperazione tra amministrazioni fiscali ..................................................................... 1525Corpi celesti (dir. int.), v. Spazio (dir. int.)Correttezza (dir. amm.) ................................................................................................... 1529Correttezza (dir. cost.) ..................................................................................................... 1536Correttezza (dir. trib.), v. Statuto del contribuenteCorrispondenza (liberta di) ............................................................................................ 1540Corruzione ......................................................................................................................... 1549Corte costituzionale (competenza della), v. Legge (controllo di costituzionalità);

Conflitti costituzionali; Responsabilità del Presidente della Repubblica; Refe-rendum nel diritto costituzionale

Corte costituzionale (organizzazione e funzionamento) ............................................ 1560Corte dei conti .................................................................................................................. 1572Corte dei conti delle Comunita europee ..................................................................... 1578Corte di giustizia delle Comunita europee .................................................................. 1582Corte europea dei diritti dell’uomo .............................................................................. 1594Corte internazionale di giustizia .................................................................................... 1603Corte penale internazionale ........................................................................................... 1616Corte permanente di arbitrato, v. Arbitrato internazionaleCostituzione (dottrine generali) ..................................................................................... 1630Costituzione economica ................................................................................................... 1638Costituzione europea ....................................................................................................... 1646Costituzione italiana ......................................................................................................... 1658Crediti e rimborsi d’imposta .......................................................................................... 1669Credito e risparmio .......................................................................................................... 1681Crimini internazionali ...................................................................................................... 1688

D

Danneggiamento, v. Patrimonio immobiliare (tutela del); Pubblica incolumità (de-litti contro la)

Danno da reato ................................................................................................................. 1703Dati personali (dir. amm.) .............................................................................................. 1710Debito pubblico ................................................................................................................ 1718Decentramento amministrativo ...................................................................................... 1725Decisione amministrativa, v. Provvedimento amministrativoDecreti legislativi di attuazione degli statuti speciali ................................................. 1736

INDICE DEI LEMMI

6275

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 49: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Decreto-legge .................................................................................................................... 1743Delega (dir. amm.) ........................................................................................................... 1755Delega legislativa .............................................................................................................. 1760Delegificazione .................................................................................................................. 1771Delitto politico, v. Estradizione (dir. pen.)Demanio, v. Beni pubbliciDemocrazia, v. Forme di Stato e di governoDenuncia (dir. amm.) ....................................................................................................... 1784Denuncia di inizio attivita, v. Autorizzazioni amministrativeDeroga e sospensione, v. AbrogazioneDetenzione domiciliare, v. Misure alternative (dir. pen.)Dibattimento, v. Oralità e immediatezza (proc. pen.); Contraddittorio (proc. pen.);

Esame incrociato (proc. pen.); Dibattimento (atti preliminari e introduttivi)Dibattimento (atti preliminari e introduttivi) ............................................................. 1789Dichiarazione di pubblica utilita, v. Espropriazione (dir. amm.)Dichiarazione tributaria ................................................................................................... 1793Dichiarazione tributaria (disciplina della) .................................................................... 1805Difensore (proc. pen.) ...................................................................................................... 1815Difensore civico ................................................................................................................ 1826Difesa (amministrazione della) ...................................................................................... 1830Difesa del suolo ................................................................................................................ 1838Difesa della patria ............................................................................................................ 1848Diffamazione, v. Onore (delitti contro)Diffida (dir. amm.), v. Ordini amministrativiDipendente pubblico, v. Rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioniDiplomatici, v. Agenti diplomaticiDirettiva (dir. amm.) ........................................................................................................ 1854Direttiva (dir. com.), v. Fonti (dir. comm.); Effetto diretto e primato del diritto co-

munitarioDirigenza pubblica ........................................................................................................... 1859Diritti dell’uomo ............................................................................................................... 1868Diritti fondamentali ......................................................................................................... 1881Diritti fondamentali dell’Unione europea .................................................................... 1892Diritti sociali ...................................................................................................................... 1903Diritto amministrativo ..................................................................................................... 1915Diritto amministrativo comparato ................................................................................. 1929Diritto amministrativo europeo ..................................................................................... 1939Diritto amministrativo globale ....................................................................................... 1944Diritto costituzionale ....................................................................................................... 1953Diritto internazionale cogente, v. Fonti (dir. int.)Diritto internazionale tributario .................................................................................... 1957Diritto tributario ............................................................................................................... 1968Diritto vivente ................................................................................................................... 1976Disapplicazione ................................................................................................................. 1980Disapplicazione del provvedimento amministrativo, v. Tutela del giudice ordina-

rio nei confronti della pubblica amministrazione; Responsabilità della pubblicaamministrazione

Disarmo .............................................................................................................................. 1988Disastro ferroviario, v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Discrezionalita amministrativa ....................................................................................... 1993Discrezionalita amministrativa (dir. trib.) .................................................................... 2003Dispensa (dir. amm.), v. Autorizzazioni amministrativeDisposizione e norma ...................................................................................................... 2014Documento amministrativo ............................................................................................. 2021Dogana ed imposte doganali .......................................................................................... 2026

INDICE DEI LEMMI

6276

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 50: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Dolo .................................................................................................................................... 2034Dolo (accertamento del) ................................................................................................. 2043Domicilio (liberta di) ....................................................................................................... 2050Dominio riservato (dir. int.) ........................................................................................... 2058Doppia imposizione, v. Trattato internazionale (dir. trib.)Doveri inderogabili .......................................................................................................... 2066

E

Ebdr (European bank for reconstruction and development), v. Istituzioni finan-ziarie internazionali

Eccesso colposo ................................................................................................................ 2079Eccesso di potere, v. Illegittimità del provvedimento amministrativoEccesso di potere legislativo, v. Ragionevolezza (delle leggi)Economia (intervento pubblico nell’) ........................................................................... 2084Economia pubblica (delitti contro la) .......................................................................... 2103Edilizia ................................................................................................................................ 2106Editoria .............................................................................................................................. 2114Effettivita ........................................................................................................................... 2118Effettivita (dir. com.) ....................................................................................................... 2123Effettivita (dir. int.), v. Principi generali del diritto internazionaleEffetto diretto e primato del diritto comunitario ....................................................... 2124Efficacia .............................................................................................................................. 2135Efficienza della pubblica amministrazione ................................................................... 2143Eguaglianza ........................................................................................................................ 2150Elezioni .............................................................................................................................. 2162Elusione ed evasione tributaria ..................................................................................... 2173Emigrazione (dir. amm.) ................................................................................................. 2181Emigrazione (dir. cost.), v. Straniero (status dello)Energia elettrica ............................................................................................................... 2189Energia nucleare (dir. int.) ............................................................................................. 2198Enti fieristici ...................................................................................................................... 2208Enti locali ........................................................................................................................... 2212Enti parastatali, v. Enti pubbliciEnti pubblici ...................................................................................................................... 2223Enti pubblici economici, v. Enti pubbliciEntrate degli enti territoriali .......................................................................................... 2231Epidemia, v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Equita (dir. int.), v. Fonti (dir. int.)Ergastolo ............................................................................................................................ 2240Erogazioni pubbliche (dir. pen.), v. Truffa e frode (delitti di)Errore sul fatto (dir. pen.) .............................................................................................. 2244Errore sul precetto, v. Ignorantia legisEsame delle parti (proc. pen.) ....................................................................................... 2249Esame incrociato (proc. pen.) ........................................................................................ 2257Esecutivita ed esecutorieta del provvedimento amministrativo, v. Procedimento

amministrativoEsecuzione della sentenza (dir. amm.) ......................................................................... 2263Esecuzione penale ............................................................................................................ 2277Esercizio arbitrario delle proprie ragioni, v. Autorità giudiziaria (delitti contro la)Esercizio del diritto (dir. pen.) ....................................................................................... 2289Esercizio privato di pubbliche funzioni e pubblici servizi ........................................ 2296Esposto (dir. amm.), v. Denuncia (dir. amm.)Espropriazione (dir. amm.) ............................................................................................. 2305Espropriazione (dir. int.) ................................................................................................. 2323

INDICE DEI LEMMI

6277

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 51: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Estinzione del reato ......................................................................................................... 2333Estinzione della pena ....................................................................................................... 2345Estoppel (dir. int.), v. Atti giuridici unilaterali (dir. int.)Estorsione e sequestro di persona a scopo di estorsione ......................................... 2349Estradizione (dir. pen.) .................................................................................................... 2360Eutanasia ............................................................................................................................ 2369Evento (dir. pen.) ............................................................................................................. 2373Evento (reati aggravati dall’) ......................................................................................... 2374Evidenza pubblica, v. Gare pubbliche

F

Falsita documentali ........................................................................................................... 2389Falsita e frode nel processo ............................................................................................ 2398Falsita in monete ed in sigilli ......................................................................................... 2407Falsita personali ................................................................................................................ 2412Famiglia (dir. cost.) ........................................................................................................... 2418Famiglia (dir. pen.) ........................................................................................................... 2426Famiglia (dir. trib.) ........................................................................................................... 2437Fao (Food and agriculture organization) ..................................................................... 2441Farmacie ............................................................................................................................. 2447Fatto (dir. pen.) ................................................................................................................. 2451Favoreggiamento ............................................................................................................... 2464Fedeltà alla Repubblica ................................................................................................... 2468Federalismo, v. Stato federaleFederalismo (dir. trib.) ..................................................................................................... 2474Federazioni, v. Enti pubbliciFederazioni sportive, v. SportFermo amministrativo ...................................................................................................... 2487Fiducia parlamentare ....................................................................................................... 2488Finanza pubblica ............................................................................................................... 2496Finanziamento della politica, v. Partiti politiciFiumi internazionali ......................................................................................................... 2507Fondazioni, v. Enti pubbliciFondazioni di origine bancaria ....................................................................................... 2512Fondi strutturali ................................................................................................................ 2516Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, v. Istituzioni finanziarie interna-

zionaliFondo marino (dir. int.), v. Mare (dir. int.)Fondo monetario internazionale, v. Istituzioni finanziarie internazionaliFondo perequativo ........................................................................................................... 2518Fonti (dir. com.) ................................................................................................................ 2526Fonti (dir. cost.) ................................................................................................................ 2537Fonti (dir. int.) .................................................................................................................. 2554Fonti (dir. trib.) ................................................................................................................. 2575Fonti del diritto dell’Unione europea, v. Fonti (dir. com.); Cooperazione di poli-

zia e giudiziaria in materia penale; Politica estera e di sicurezza comune(Pesc): Unione europea e Comunità europee

Foreste e boschi ................................................................................................................ 2585Formazione professionale ................................................................................................ 2589Forme di Stato e forme di governo .............................................................................. 2593Forza (uso della, nelle relazioni internazionali) .......................................................... 2605Forza maggiore (dir. int.), v. Responsabilità internazionaleFrode (dir. pen.), v. Truffa e frode (delitti di); Pubblica amministrazione (delitti

dei privati contro la)

INDICE DEI LEMMI

6278

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 52: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Frontiera (dir. int.), v. Territorio (dir. int.)Funzionari internazionali ................................................................................................. 2617Funzionario di fatto ......................................................................................................... 2625Funzione pubblica comunitaria ...................................................................................... 2626Funzioni amministrative .................................................................................................. 2631Furto e rapina ................................................................................................................... 2641Fusione di Stati, v. Stato (soggettività internazionale); Successione internazionale

G

Gare pubbliche ................................................................................................................. 2651Gas naturale ...................................................................................................................... 2656Gats, v. Commercio internazionaleGatt, v. Commercio internazionaleGazzetta ufficiale della Repubblica italiana, v. Promulgazione e pubblicazioneGenocidio, v. Crimini internazionaliGerarchia (degli atti comunitari), v. Fonti (dir. com.)Gerarchia (dir. amm.) ...................................................................................................... 2661Giochi e scommesse ......................................................................................................... 2665Giochi e scommesse (dir. trib.) ...................................................................................... 2670Giudicato amministrativo ................................................................................................ 2674Giudicato penale ............................................................................................................... 2683Giudice (dir. cost.) ............................................................................................................ 2690Giudice (proc. pen.) ......................................................................................................... 2698Giudice di pace (proc. pen.) ........................................................................................... 2709Giudice unico di primo grado ........................................................................................ 2718Giudizio abbreviato .......................................................................................................... 2722Giudizio direttissimo ........................................................................................................ 2731Giudizio immediato .......................................................................................................... 2736Giuramento nel diritto costituzionale, v. Fedeltà alla RepubblicaGiurisdizione (riserva di) ................................................................................................ 2740Giurisdizione amministrativa, v. Riparto della giurisdizioneGiurisdizione contabile .................................................................................................... 2745Giurisdizione di legittimita, v. Giustizia amministrativaGiurisdizione di merito, v. Giustizia amministrativaGiurisdizione esclusiva ..................................................................................................... 2754Giurisdizione internazionale, v. Controversie internazionaliGiurisdizione pensionistica ............................................................................................. 2762Giurisdizione piena, v. Giustizia amministrativaGiustizia amministrativa .................................................................................................. 2767Giustizia amministrativa (organizzazione della) ......................................................... 2776Giustizia comunitaria ....................................................................................................... 2782Giustizia costituzionale comparata ................................................................................ 2790Giustizia ordinaria (amministrazione della) ................................................................ 2798Giusto processo (dir. trib.) .............................................................................................. 2809Giusto processo (proc. pen.) .......................................................................................... 2815Governi in esilio (soggettivita internazionale) ............................................................ 2823Governo ............................................................................................................................. 2824Grazia (potere di) ............................................................................................................ 2835Guerra (dir. int.), v. Conflitti armati (dir. int.)

I

Ibrd (International bank for reconstruction and development), v. Istituzioni fi-nanziarie internazionali

INDICE DEI LEMMI

6279

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 53: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Icao (International civil aviation organization) .......................................................... 2841Icsid (International centre for the settlement of investment disputes) .................. 2846Ida (International development association), v. Istituzioni finanziarie internazio-

naliIfad (International fund for agricultural development), v. Istituzioni finanziarie

internazionaliIfc (International finance corporation), v. Istituzioni finanziarie internazionaliIgiene degli alimenti (dir. pen.) ..................................................................................... 2851Ignorantia legis ................................................................................................................. 2856Illecito amministrativo (dir. trib.), v. Sanzioni amministrative (dir. trib.)Illecito internazionale, v. Responsabilità internazionaleIllegittimita del provvedimento amministrativo .......................................................... 2863Ilo (International labour organization) ........................................................................ 2871Imf (International monetary fund), v. Istituzioni finanziarie internazionaliImmigrazione (dir. amm.) ............................................................................................... 2879Immigrazione (dir. cost.), v. Straniero (status dello)Immigrazione (dir. pen.) .................................................................................................. 2892Immobili (imposta comunale sugli) ............................................................................... 2898Immunita dei soggetti internazionali dalla giurisdizione ........................................... 2906Immunita diplomatiche, v. Agenti diplomatici; Immunità dei soggetti internazio-

nali della giurisdizioneImmunita parlamentari .................................................................................................... 2918Imo (International maritime organization) .................................................................. 2928Imparzialita amministrativa ............................................................................................ 2934Impegno di spesa, v. Amministrazione della spesaImpianti (attentati alla sicurezza degli), v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Impiego di denaro illecito, v. Riciclaggio e reimpiegoImpiego pubblico, v. Rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioniImposta ............................................................................................................................... 2945Imprese multinazionali .................................................................................................... 2955Imprese pubbliche ............................................................................................................ 2960Impugnabilita del provvedimento amministrativo, v. Provvedimento amministra-

tivoImpugnazione (dir. amm.), v. Ricorso giurisdizionale amministrativoImpugnazione degli atti comunitari .............................................................................. 2970Imputabilita ....................................................................................................................... 2980Imputabilita (cause di esclusione) ................................................................................. 2985Imputato ............................................................................................................................. 2998Imputato connesso ........................................................................................................... 3005Imputazione ....................................................................................................................... 3018Inadempimento di contratti pubblici (dir. pen.), v. Pubblica amministrazione (de-

litti dei privati contro la)Inammissibilita e decadenza (dir. amm.), v. Ricorso giurisdizionale amministra-

tivoInammissibilita e decadenza (dir. trib.), v. Processo tributario (disciplina)Inammissibilita e decadenza (proc. pen.) ..................................................................... 3027Incanti (turbata liberta degli), v. Pubblica amministrazione (delitti dei privati con-

tro la)Incaricato di pubblico servizio, v. Pubblico ufficiale (dir. pen.)Incendio, v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Inchiesta (dir. amm.) ........................................................................................................ 3036Inchiesta (dir. int.), v. Controversie internazionaliInchiesta parlamentare (dir. com.), v. Parlamento europeoInchiesta parlamentare (dir. cost.) ................................................................................. 3040Incidente probatorio ........................................................................................................ 3048

INDICE DEI LEMMI

6280

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 54: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Incompatibilita, v. Giudice (proc. pen.)Indagato ............................................................................................................................. 3057Indagini difensive ............................................................................................................. 3061Indagini preliminari .......................................................................................................... 3069Indirizzo e coordinamento (dir. amm.) ......................................................................... 3082Indirizzo e coordinamento (dir. cost.) .......................................................................... 3082Indirizzo politico ............................................................................................................... 3092Individuo (soggettivita internazionale), v. Soggettività internazionaleIndustria ............................................................................................................................. 3105Ineleggibilita ed incompatibilita, v. Parlamentare (status di)Infedele patrocinio, v. Intralcio alla giustizia (delitti di)Infermita mentale, v. Imputabilità (cause di esclusione)Informatica pubblica ........................................................................................................ 3115Informazione, v. Manifestazione del pensieroInformazione amministrativa .......................................................................................... 3126Infrastrutture ..................................................................................................................... 3134Ingiuria, v. Onore (delitti contro)Iniziativa economica privata (liberta di) ...................................................................... 3142Inoppugnabilità del provvedimento amministrativo, v. Provvedimento ammini-

strativoInquinamenti, v. Ambiente (tutela penale dell’)Insegnamento (libertà di) ............................................................................................... 3150Insolvenza fraudolenta, v. Truffa e frode (delitti di)Insorti (soggettivita internazionale) .............................................................................. 3159Installazioni ed intercettazioni abusive (dir. pen.), v. Inviolabilità dei segreti (de-

litti contro)Intercettazioni (proc. pen.) ............................................................................................. 3164Interesse al ricorso, v. Ricorso giurisdizionale amministrativoInteresse legittimo, v. Situazioni soggettive nei confronti della pubblica ammini-

strazioneInternet, v. Mezzi di comunicazione di massaInterpello (diritto di) ....................................................................................................... 3171Interpretazione .................................................................................................................. 3179Interpretazione (dir. trib.) ............................................................................................... 3189Interpretazione autentica ................................................................................................ 3201Interpretazione costituzionale ........................................................................................ 3207Intervento (dir. int.) ......................................................................................................... 3218Intese (dir. amm.), v. Accordi amministrativiIntese (dir. com.), v. ConcorrenzaIntese con le confessioni religiose diverse dalla cattolica ......................................... 3220Intossicazione da stupefacenti, v. Imputabilità (cause di esclusione)Intralcio alla giustizia (delitti di) ................................................................................... 3228Intrattenimenti (imposta sugli) ...................................................................................... 3236Inutilizzabilita degli atti (proc. pen.) ............................................................................. 3241Invasione di terreni o edifici, v. Patrimonio immobiliare (tutela del)Investimenti esteri (dir. int.) ........................................................................................... 3260Inviolabilita dei segreti (delitti contro) ........................................................................ 3268Ipotecarie e catastali (imposte) ...................................................................................... 3273Irregolarità del provvedimento amministrativo .......................................................... 3279Ispezioni amministrative, v. Inchiesta (dir. amm.)Istanze alla pubblica amministrazione .......................................................................... 3284Istigazione, v. Concorso di persone nel reato; Ordine pubblico (delitti contro)Istigazione alla corruzione, v. CorruzioneIstituzioni finanziarie internazionali .............................................................................. 3290Istruttoria processuale (dir. amm.) ................................................................................ 3297

INDICE DEI LEMMI

6281

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 55: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Istruzione ........................................................................................................................... 3305Italiani all’estero (voto degli) ......................................................................................... 3318Itu (International telecommunication union) .............................................................. 3323

J

Jus cogens internazionale, v. Fonti (sistema internazionale delle)

L

Lacuna ................................................................................................................................ 3331Laicita ................................................................................................................................. 3335Lavoratori (tutela penale dei) ........................................................................................ 3345Lavori pubblici .................................................................................................................. 3349Lavoro (dir. cost.) ............................................................................................................. 3350Lavoro (dir. int.), v. Funzionari internazionali; IloLeale collaborazione (principio di) ............................................................................... 3356Leale cooperazione, principio di (dir. com.) ................................................................ 3364Legalita (dir. cost.) ........................................................................................................... 3365Legalita (dir. pen.) ............................................................................................................ 3373Legalita (dir. trib.), v. Sanzioni amministrative (dir. trib.)Legge .................................................................................................................................. 3384Legge (controllo di costituzionalita) ............................................................................. 3396Legge (riserva di) ............................................................................................................. 3407Legge comunitaria ............................................................................................................ 3408Legge finanziaria .............................................................................................................. 3416Legge penale (limiti territoriali) .................................................................................... 3425Legge-provvedimento ...................................................................................................... 3430Legge regionale ................................................................................................................. 3434Legge statale ..................................................................................................................... 3451Legge tributaria (limiti territoriali), v. Territorialità del tributoLeggi di approvazione ..................................................................................................... 3464Legittima difesa ................................................................................................................ 3473Legittima difesa (dir. int.), v. Forza (uso della, nelle relazioni internazionali); Re-

sponsabilità internazionaleLegittimazione processuale, v. Ricorso giurisdizionale amministrativoLegittimita (degli atti comunitari) ................................................................................. 3486Letture dibattimentali ...................................................................................................... 3486Liberalizzazione amministrativa ed economica ........................................................... 3492Liberazione condizionale, v. Estinzione della penaLiberta ................................................................................................................................ 3496Liberta controllata, v. Sanzioni sostitutiveLiberta di cirolazione (dir. com.), v. Circolazione dei capitali (dir. com.); Circola-

zione delle merci (dir. com.); Circolazione delle persone (dir. com.); Libertà distabilimento e prestazione di servizi (dir. com.); Mercato interno (dir. com.)

Liberta di stabilimento e prestazione di servizi (dir. com.) ...................................... 3510Liberta morale (delitti contro la) .................................................................................. 3520Liberta personale .............................................................................................................. 3524Liberta personale (delitti contro la) ............................................................................. 3534Liberta religiosa ................................................................................................................ 3547Licenza, v. Autorizzazioni amministrativeLicitazione privata, v. Gare pubblicheLiquidazione dei tributi ................................................................................................... 3556Livelli essenziali delle prestazioni ................................................................................. 3565

INDICE DEI LEMMI

6282

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 56: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

M

Malversazione, v. Peculato (delitti di)Mandato imperativo, v. Parlamentare (status di)Manifestazione del pensiero ........................................................................................... 3571Mansioni superiori, v. Rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioniMare (dir. int.) .................................................................................................................. 3583Materie (riparto tra Stato e regioni) ............................................................................ 3597Materie esplodenti, v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Mediatore europeo ........................................................................................................... 3607Mediazione internazionale, v. Controversie internazionaliMediazione penale ........................................................................................................... 3612Medicinali guasti e sostanze adulterate, v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Mercati finanziari (vigilanza sui) ................................................................................... 3617Mercato interno (dir. com.) ............................................................................................ 3626Merito amministrativo, v. Discrezionalità amministrativaMessa in prova, v. Minori (responsabilità penale dei)Metereologia (dir. int.), v. WmoMetodo aperto di coordinamento .................................................................................. 3627Mezzi di comunicazione di massa ................................................................................. 3632Miga (Multilateral investment guarantee agency), v. Investimenti esteri; Istituzioni

finanziarie internazionaliMillantato credito, v. Pubblica amministrazione (delitti dei privati contro la)Minaccia, v. Libertà morale (delitti contro la)Ministeri (dir. amm.) ........................................................................................................ 3643Minoranze (tutela delle) ................................................................................................. 3651Minoranze nazionali (dir. int.) ....................................................................................... 3658Minore eta, v. Imputabilità (cause di esclusione)Minorenni (tribunale per i) ............................................................................................ 3665Minori (responsabilita penale dei) ................................................................................ 3673Missioni diplomatiche, v. Agenti diplomaticiMisure alternative (dir. pen.) ......................................................................................... 3686Misure cautelari (dir. amm.), v. Tutela cautelare (dir. amm.)Misure cautelari (proc. pen.) .......................................................................................... 3692Misure di prevenzione ..................................................................................................... 3707Misure di sicurezza ........................................................................................................... 3713Moneta ............................................................................................................................... 3728Monopoli fiscali ................................................................................................................ 3732Monopoli pubblici (dir. com.) ........................................................................................ 3740Morte del reo, v. Estinzione del reatoMorte o lesioni come conseguenza di un altro reato, v. Evento (reati aggravati

dall’)Motivazione (dir. amm.) .................................................................................................. 3741Motivazione (dir. com.) ................................................................................................... 3748Motivazione (dir. cost.) .................................................................................................... 3752Motivazione (dir. trib.), v. Accertamento (dir. trib.)Motivi aggiunti (ricorso giurisdizionale) ...................................................................... 3761Movimenti di liberazione nazionale (soggettivita internazionale) ........................... 3762Multa e ammenda, v. Pene pecuniarieMutuo riconoscimento (dir. com.) ................................................................................. 3766

N

Nato (North atlantic treaty organization) .................................................................... 3775Navigazione (dir. int.), v. Fiumi internazionali; Mare (dir. int.); Spazio (dir. int.)

INDICE DEI LEMMI

6283

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 57: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Nazionalita, v. Mare (dir. int.); Protezione diplomatica; Spazio (dir. int.); Straniero(tutela internazionale)

Nazionalizzazioni (dir. int.), v. Espropriazione (dir. int.)Nazioni unite (Organizzazione delle) ........................................................................... 3785Negoziati internazionali, v. Controversie internazionali; Trattato internazionaleNeutralita e non-belligeranza (dir. int.), v. Conflitti armati (dir. int.)Non discriminazione, principio di (dir. com.), v. Circolazione delle merci (dir.

com.); Circolazione delle persone (dir. com.); Circolazione dei capitali (dir.com.); Libertà di stabilimento e prestazioni di servizi (dir. com.); Mutuo rico-noscimento (dir. com.); Ravvicinamento delle legislazioni (dir. com.)

Non-ingerenza negli affari interni, v. Intervento (dir. int.)Norma giuridica ................................................................................................................ 3796Norma tecnica ................................................................................................................... 3806Normalizzazione tecnica .................................................................................................. 3811Notificazione (dir. amm.), v. Provvedimento amministrativo; Sentenza amministra-

tivaNotificazione (dir. trib.) ................................................................................................... 3819Notificazione (proc. pen.) ................................................................................................ 3822Nullaosta, v. Autorizzazioni amministrativeNullita (proc. pen.) ........................................................................................................... 3830

O

Obbligazione tributaria .................................................................................................... 3837Obbligazioni della pubblica amministrazione .............................................................. 3847Obbligo di impedire l’evento ......................................................................................... 3857Obiezione di coscienza (dir. cost.) ................................................................................. 3869Oblazione (dir. pen.), v. Estinzione del reatoOccupazione appropriativa ............................................................................................. 3877Occupazione bellica ......................................................................................................... 3889Occupazione di territori, v. Territorio (dir. int.)Oecd (Organization for economic co-operation and development) ....................... 3897Offensivita del reato ........................................................................................................ 3902Offerte anomale, v. Appalti pubbliciOltraggio (dir. pren.), v. Pubblica amministrazione (delitti dei privati contro la)Omessa denuncia di reato, v. Intralcio alla giustizia (delitti di)Omicidio (delitti di) ......................................................................................................... 3915Omissione (dir. pen.) ....................................................................................................... 3925Omissione di referto, v. Intralcio alla giustiziaOmissione di soccorso ..................................................................................................... 3926Omissione e rifiuto (dir. pen.), v. Pubblica amministrazione (delitti pubblici uffi-

ciali contro la)Onore (delitti contro) ...................................................................................................... 3933Onore e pudore sessuale (offese all’) ........................................................................... 3941Opcw (Organization for prohibition of chemical weapons), v. DisarmoOperazioni di mantenimento della pace, v. Forza (uso della, nelle relazioni inter-

nazionali); Nazioni unite (Organizzazione delle)Opere pubbliche, v. Appalti pubblici; Lavori pubbliciOpposizione di terzo, v. Parti (dir. amm.)Opposizione politica ......................................................................................................... 3947Oralita e immediatezza (proc. pen.) ............................................................................. 3953Ordinamento giudiziario ................................................................................................. 3957Ordinamento giuridico ..................................................................................................... 3966Ordinamento statistico ..................................................................................................... 3977Ordinanze (dir. amm.) ..................................................................................................... 3981

INDICE DEI LEMMI

6284

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 58: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Ordinanze di urgenza e necessita .................................................................................. 3985Ordine e sicurezza pubblica (servizi d’informazione) ................................................ 3991Ordine pubblico ................................................................................................................ 3998Ordine pubblico (delitti contro) .................................................................................... 4002Ordini amministrativi ....................................................................................................... 4010Ordini e collegi professionali, v. Professioni (ordinamento delle)Organismo di diritto pubblico ........................................................................................ 4014Organizzazione amministrativa ...................................................................................... 4019Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, v. FaoOrganizzazione delle Nazioni unite per l’istruzione, la scienza e la cultura, v.

Beni culturali (dir. int.)Organizzazione delle Nazioni unite per lo sviluppo industriale, v. Sviluppo eco-

nomico (dir. int.)Organizzazione internazionale del lavoro, v. IloOrganizzazione metereologica mondiale, v. WmoOrganizzazione mondiale del commercio, v. Wto (World trade organization)Organizzazione mondiale del turismo, v. Wto (World tourism organization)Organizzazione mondiale della sanita, v. WhoOrganizzazione mondiale per la proprieta intellettuale, v. WipoOrganizzazione per l’aviazione civile, v. IcaoOrganizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, v. OecdOrganizzazione per la proibizione delle armi chimiche, v. DisarmoOrganizzazioni internazionali ......................................................................................... 4031Organizzazioni non governative (dir. int.) ................................................................... 4045Organo ................................................................................................................................ 4049Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) ................... 4050Ostruzionismo, v. Opposizione politicaOttemperanza, v. Esecuzione della sentenza (dir. amm.)Ottemperanza (dir. trib.), v. Processo tributario (disciplina)

P

Pace e sicurezza internazionale (mantenimento della), v. Forza (uso della, nellerelazioni internazionali); Nazioni unite (Organizzazione delle)

Paesaggio ............................................................................................................................ 4063Par condicio ....................................................................................................................... 4073Parafiscalita ........................................................................................................................ 4077Parere conforme, procedura di (dir. com.), v. Procedure di adozione degli atti co-

munitariPareri .................................................................................................................................. 4082Pari opportunita ................................................................................................................ 4083Parita di trattamento (dir. com.), v. Diritti fondamentali dell’Unione europeaParlamentare (status di) .................................................................................................. 4092Parlamento ......................................................................................................................... 4101Parlamento europeo ......................................................................................................... 4112Parte civile ......................................................................................................................... 4124Partecipazione al procedimento amministrativo ......................................................... 4128Partecipazione al procedimento amministrativo (dir. trib.), v. Procedimento am-

ministrativo (dir. trib.)Partenariati europei ......................................................................................................... 4138Parti (dir. amm.) ............................................................................................................... 4139Partiti politici ..................................................................................................................... 4147Pascolo abusivo, v. Patrimonio immobiliare (tutela del)Patrimonio disponibile e indisponibile, v. Beni pubbliciPatrimonio immobiliare (tutela del) ............................................................................. 4159

INDICE DEI LEMMI

6285

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 59: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Patteggiamento .................................................................................................................. 4168Patto di stabilita e crescita (dir. com.), v. Politica economica e monetaria (dir.

com.)Patto di stabilita interno, v. Finanza pubblicaPeculato (delitti di) .......................................................................................................... 4179Pena criminale ................................................................................................................... 4190Pene accessorie, Pene interdittivePene detentive ................................................................................................................... 4204Pene interdittive ............................................................................................................... 4209Pene limitative della liberta personale ......................................................................... 4214Pene pecuniarie ................................................................................................................. 4219Pene principali, v. Pene detentive; Pene pecuniariePercosse e lesioni ............................................................................................................. 4225Perdono giudiziale, v. Minori (responsabilita penale dei)Pericolosita sociale, v. Misure di sicurezzaPerizia e consulenza tecnica (proc. pen.) ..................................................................... 4232Persona offesa dal reato .................................................................................................. 4236Personale pubblico, v. Rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioniPersonalita dello Stato (delitti contro la) .................................................................... 4246Personalita individuale (delitti contro la) .................................................................... 4260Persone fisiche (imposta sul reddito delle) ................................................................. 4275Petizione (diritto di) ........................................................................................................ 4285Petizioni al Parlamento europeo, v. Parlamento europeoPiani urbanistici ................................................................................................................ 4290Pianificazione e programmazione .................................................................................. 4298Piattaforma continentale (dir. int.), v. Mare (dir. int.)Pirateria (dir. int.), v. Crimini internazionali; Mare (dir. int.)Politica commerciale comune ......................................................................................... 4303Politica di difesa comune ................................................................................................ 4308Politica economica e monetaria (dir. com.) ................................................................. 4312Politica estera e di sicurezza comune (pesc) ............................................................... 4321Politica fiscale della Ce ................................................................................................... 4329Politica sociale (dir. com.) ............................................................................................... 4338Politiche di coesione ........................................................................................................ 4345Polizia giudiziaria .............................................................................................................. 4353Polizia tributaria ............................................................................................................... 4366Popoli (soggettivita internazionale), v. Autodeterminazione dei popoliPopolo ................................................................................................................................. 4371Pornografia, v. Personalita individuale (delitti contro la); Onore e pudore sessuale

(offesa all’)Pornografia minorile, v. Personalita individuale (delitti contro la)Porti marittimi ................................................................................................................... 4384Posizione dominante, v. ConcorrenzaPoste .................................................................................................................................... 4389Poste (dir. int.), v. Upu (Universal postal union)Potere amministrativo ...................................................................................................... 4393Potere sostitutivo .............................................................................................................. 4401Poteri (divisione dei) ....................................................................................................... 4406Poteri impliciti (dir. com.) ............................................................................................... 4416Preclusione (dir. int.), v. Atti giuridici unilaterali (dir. int.)Prefetto, v. Amministrazione statale perifericaPregiudiziale amministrativa, v. Responsabilita della pubblica amministrazionePrelievi internazionali ...................................................................................................... 4417Premialita (dir. pen.) ........................................................................................................ 4421Premialita (dir. trib.), v. Condoni e sanatorie tributarie

INDICE DEI LEMMI

6286

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 60: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Prescrizione, v. Estinzione del reatoPrescrizione acquisitiva (dir. int.), v. Territorio (dir. int.)Presidente del Consiglio dei ministri ............................................................................ 4431Presidente della regione .................................................................................................. 4440Presidente della Repubblica ........................................................................................... 4448Presidente di assemblea parlamentare .......................................................................... 4459Prestazione amministrativa, v. Servizi pubbliciPrestazioni imposte (in base alla legge) ....................................................................... 4466Presupposto del tributo ................................................................................................... 4470Preterintenzione ................................................................................................................ 4481Prevenzione generale, v. Pena criminalePrevenzione speciale, v. Pena criminalePrezzi e tariffe, v. RegolazionePrimato (del diritto comunitario), v. Effetto diretto e primato del diritto comuni-

tarioPrincipi del diritto riconosciuti dalle nazioni civili, v. Fonti (dir. int.)Principi fondamentali, generali, supremi ...................................................................... 4490Principi generali del diritto internazionale .................................................................. 4496Principio maggioritario .................................................................................................... 4498Privatizzazioni ................................................................................................................... 4502Procedimento amministrativo ......................................................................................... 4510Procedimento amministrativo (dir. com.) ..................................................................... 4523Procedimento amministrativo (dir. trib.) ...................................................................... 4531Procedimento legislativo, v. Legge stataleProcedimento legislativo regionale ................................................................................ 4544Procedimento per decreto ............................................................................................... 4548Procedura d’infrazione (dir. com.) ................................................................................ 4552Procedure di adozione degli atti comunitari ............................................................... 4560Procedure giurisdizionali speciali e alternative (dir. amm.) ...................................... 4569Processo amministrativo .................................................................................................. 4575Processo tributario (disciplina) ...................................................................................... 4589Processo tributario (natura e oggetto) ......................................................................... 4603Professione (abusivo esercizio di una), v. Pubblica amministrazione (delitti privati

contro la)Professioni (ordinamento delle) ..................................................................................... 4627Project financing, v. InfrastrutturePromessa (dir. int.), Atti giuridici unilaterali (dir. int.)Promulgazione e pubblicazione ..................................................................................... 4636Propaganda elettorale, v. Campagna elettoraleProporzionalita .................................................................................................................. 4643Proporzionalita (dir. com.), v. Amministrazione europea; Procedimento ammini-

strativoProporzionalita (dir. int.), v. Principi generali del diritto internazionaleProprieta ............................................................................................................................ 4650Proprieta intellettuale (dir. int.), v. Commercio internazionale; Wto (World trade

organization); WipoProprieta pubblica, v. Beni pubbliciProroga e prorogatio (dir. amm.) .................................................................................. 4658Proroga e prorogatio delle camere ................................................................................ 4663Prostituzione minorile, v. Personalita individuale (delitti contro la)Protesta (dir. int.), v. Atti giuridici unilaterali (dir. int.)Protezione civile ............................................................................................................... 4668Protezione diplomatica .................................................................................................... 4673Protezione sociale ............................................................................................................. 4682Prova documentale (proc. pen.) ..................................................................................... 4689

INDICE DEI LEMMI

6287

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 61: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Prova penale (disposizioni generali) ............................................................................. 4698Prova penale (mezzi di ricerca della) ........................................................................... 4709Prova penale (teoria della) ............................................................................................. 4719Provincia, v. Enti localiProvvedimento amministrativo ....................................................................................... 4731Pubblica amministrazione ............................................................................................... 4741Pubblica amministrazione (delitti dei privati contro la) ........................................... 4750Pubblica amministrazione (delitti dei pubblici ufficiali contro la) .......................... 4759Pubblica incolumita (delitti contro la) .......................................................................... 4767Pubblico ministero (organizzazione e atti tipici) ........................................................ 4773Pubblico ufficiale (dir. pen.) ........................................................................................... 4782

Q

Querela, v. Condizioni di procedibilita

R

Raccomandazioni internazionali, v. Fonti (sistema internazionale delle); Organiz-zazioni internazionali

Radiotelevisione (dir. amm.) .......................................................................................... 4795Radiotelevisione (dir. cost.), v. Mezzi di comunicazioni di massaRagionevolezza (dir. amm.) ............................................................................................ 4803Ragionevolezza delle leggi .............................................................................................. 4805Rapina, v. Furto e rapinaRapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni .............................................. 4814Rappresaglie (dir. int.), v. Contromisure (dir. int.)Rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie, v.

Commissario del governoRappresentanza ................................................................................................................. 4827Ratifica (dir. int.), v. Trattato internazionale (dir. int.)Ravvicinamento delle legislazioni (dir. com.) .............................................................. 4835Reati bancari ..................................................................................................................... 4839Reati di pericolo, v. Offensivita del reatoReati fallimentari .............................................................................................................. 4854Reati in materia di navigazione ..................................................................................... 4864Reati in materia di stupefacenti .................................................................................... 4868Reati militari ..................................................................................................................... 4874Reati tributari ................................................................................................................... 4886Reato .................................................................................................................................. 4898Reato abituale ................................................................................................................... 4916Reato complesso ............................................................................................................... 4921Reato continuato .............................................................................................................. 4926Reato impossibile, v. Offensivita del reatoReato permanente ............................................................................................................ 4937Recidiva .............................................................................................................................. 4950Reclusione e arresto, v. Pene detentiveReferendum nel diritto costituzionale .......................................................................... 4955Regione .............................................................................................................................. 4968Regioni (potere estero delle) ......................................................................................... 4978Regioni (relazioni internazionali delle), v. Stato (soggettivita internazionale); Trat-

tato internazionaleRegioni a statuto speciale ............................................................................................... 4983Registro (imposta di) ....................................................................................................... 4998

INDICE DEI LEMMI

6288

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 62: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Regolamenti (dir. com.), v. Fonti comunitarie; Effetto diretto e primato del dirittocomunitario

Regolamenti degli enti locali .......................................................................................... 5013Regolamenti delle autorita indipendenti ...................................................................... 5020Regolamenti governativi e ministeriali ......................................................................... 5028Regolamenti parlamentari ............................................................................................... 5041Regolamenti regionali ...................................................................................................... 5049Regolamento giudiziale (dir. int.), v. Controversie internazionaliRegolamento preventivo di giurisdizione, v. Giustizia amministrativaRegolazione ....................................................................................................................... 5057Relazioni consolari, v. ConsoliRelazioni diplomatiche, v. Agenti diplomaticiRelazioni esterne dell’Unione europea ........................................................................ 5070Relazioni tra Comunita europea e organizzazioni internazionali, v. Relazioni

esterne dell’Unione europeaResistenza (diritto di) ...................................................................................................... 5081Responsabile civile ........................................................................................................... 5087Responsabile del procedimento, v. Procedimento amministrativoResponsabilita contabile .................................................................................................. 5093Responsabilita da reato degli enti collettivi ................................................................ 5101Responsabilita del legislatore ......................................................................................... 5111Responsabilita del Presidente della Repubblica ......................................................... 5115Responsabilita della pubblica amministrazione .......................................................... 5125Responsabilita extracontrattuale (dir. com.) ................................................................ 5137Responsabilita internazionale ......................................................................................... 5145Responsabilita politica ..................................................................................................... 5161Restrizioni quantitative (dir. com.), v. Circolazione delle merci (dir. com.)Retribuzione (dir. pen.), v. Pena criminaleRetroattivita ...................................................................................................................... 5171Retroattivita (dir. trib.), v. Statuto del contribuente; Capacita contributivaRevisione (proc. pen.) ...................................................................................................... 5176Revisione costituzionale .................................................................................................. 5184Revisione dei trattati (diritto comunitario e dell’Unione europea) ........................ 5198Revoca del provvedimento amministrativo ................................................................. 5202Revocazione della sentenza amministrativa ................................................................ 5212Riabilitazione, v. Estinzione della penaRicerca scientifica ............................................................................................................. 5216Ricettazione ....................................................................................................................... 5220Riciclaggio e reimpiego ................................................................................................... 5226Riciclaggio finanziario (controllo amministrativo) ..................................................... 5238Riconoscimento internazionale, v. Atti giuridici unilaterali (dir. int.); Stato (sog-

gettivita internazionale); Soggettivita internazionaleRicorsi amministrativi ...................................................................................................... 5244Ricorso di annullamento (dir. com.), v. Impugnazione degli atti comunitariRicorso giurisdizionale amministrativo ......................................................................... 5255Ricorso in carenza (dir. com.) ........................................................................................ 5263Ricorso per Cassazione ................................................................................................... 5264Ricorso per inadempimento (dir. com.), v. Procedura di infrazione (dir. com.)Ricorso straordinario (proc. pen.) ................................................................................. 5292Ricusazione, v. Giudice (proc. pen.)Riduzione in schiavitu, v. Personalita individuale (delitti contro la)Riesame dei provvedimenti (proc. pen.) ...................................................................... 5297Rifiuti .................................................................................................................................. 5302Rifiuto di uffici (dir. pen.), v. Intralcio alla giustizia (delitti di)Rifugiati .............................................................................................................................. 5306

INDICE DEI LEMMI

6289

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 63: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Rimozioni di cautele (dir. pen.), v. Pubblica incolumita (delitti contro la)Rinnovazione del provvedimento amministrativo, v. Sanatoria del provvedimento

amministrativoRinuncia (dir. int.), v. Atti giuridici unilaterali (dir. int.)Rinvio pregiudiziale ......................................................................................................... 5312Riparto della giurisdizione .............................................................................................. 5323Riscossione dei tributi ..................................................................................................... 5341Riservatezza (diritto alla), v. Manifestazione del pensieroRiserve (nei trattati) ........................................................................................................ 5353Rito inquisitorio e rito accusatorio ............................................................................... 5360Ritrattazione, v. Intralcio alla giustizia (delitti di)Riunione (liberta di) ........................................................................................................ 5364Rivelazioni di segreti (dir. pen.), v. Inviolabilita dei segreti (delitti contro); Pub-

blica amministrazione (delitti dei pubblici ufficiali contro la); Intralcio alla giu-stizia (delitti di)

Rogatorie internazionali (proc. pen.) ............................................................................ 5375Roma (capitale) ................................................................................................................ 5385

S

Salute (diritto alla) ........................................................................................................... 5393Salute pubblica (adulterazione in danno della), v. Pubblica incolumita (delitti

contro la)Salute pubblica (dir. com.) .............................................................................................. 5402Sanatoria (legge di), v. Leggi di approvazioniSanatoria del provvedimento amministrativo .............................................................. 5406Sanita .................................................................................................................................. 5412Sanita (dir. int.), v. WhoSanta sede (soggettivita internazionale) ....................................................................... 5419Sanzioni amministrative ................................................................................................... 5424Sanzioni amministrative (dir. trib.) ................................................................................ 5431Sanzioni sostitutive ........................................................................................................... 5445Scelta del diritto (nell’ordinamento europeo) ............................................................. 5449Schengen (accordi di) ...................................................................................................... 5460Scioglimento (delle assemblee parlamentari) .............................................................. 5461Sciopero .............................................................................................................................. 5470Scriminante putativa, v. Colpevolezza (dir. pen.)Secessione (dir. int.), v. Autodeterminazione dei popoli; Stato (soggettività inter-

nazionale); Successione internazionaleSegreto amministrativo, v. Trasparenza amministrativaSemidetenzione, v. Sanzioni sostitutiveSemplificazione amministrativa ...................................................................................... 5479Senatori a vita, v. Parlamentare (status di)Sentenza amministrativa .................................................................................................. 5483Sentenza costituzionale .................................................................................................... 5490Sentenza internazionale, v. Controversie internazionaliSentenza penale ................................................................................................................ 5499Sentenze penali straniere (riconoscimento delle) ....................................................... 5503Sentimento religioso (delitti contro) ............................................................................. 5509Sequestro di persona, v. Libertà personale (delitti contro la)Sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, v. Estorsione e sequestro

di persona a scopo di estorsioneSequestro penale, v. Misure cautelari; Prova penale (disposizioni generali)Servizi idrici ....................................................................................................................... 5513Servizi pubblici .................................................................................................................. 5517

INDICE DEI LEMMI

6290

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 64: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Servizi pubblici locali ....................................................................................................... 5527Servizi sociali ..................................................................................................................... 5536Servizio universale, v. Servizi pubbliciSicurezza alimentare ........................................................................................................ 5545Sicurezza sociale (dir. com.) ........................................................................................... 5550Silenzio della pubblica amministrazione ...................................................................... 5550Silenzio della pubblica amministrazione (dir. trib.), v. Crediti e rimborsi di impo-

sta; Processo tributario (natura e oggetto); Processo tributario (teoria generale)Sindacati internazionali, v. IloSindacato ............................................................................................................................ 5559Sindaco ............................................................................................................................... 5568Sistema europeo delle banche centrali, v. Banca centrale europea; Politica econo-

mica monetaria (dir. com.)Sistemi elettorali, v. ElezioniSituazioni soggettive nei confronti della pubblica amministrazione ....................... 5576Smembramento di Stati, v. Stato (soggettività internazionale); Successione interna-

zionaleSocieta (imposta sul reddito delle) ............................................................................... 5590Societa a partecipazione pubblica ................................................................................. 5600Soft law .............................................................................................................................. 5605Soft law (dir. int.), v. Fonti (dir. int.)Soggettivita internazionale .............................................................................................. 5610Soggettivita tributaria ...................................................................................................... 5612Solidarieta .......................................................................................................................... 5624Sordomutismo, v. Imputabilità (cause di esclusione)Sorveglianza (tribunale di) ............................................................................................. 5629Sospensione condizionale della pena, v. Estinzione del reatoSospensione dei diritti fondamentali, v. Diritti fondamentaliSostanze alimentari (adulterazione di), v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Sostituto e responsabile di imposta .............................................................................. 5636Sottosegretari di stato, v. GovernoSovranita ............................................................................................................................ 5643Sovranita territoriale (dir. int.), v. Territorio (dir. int.)Sovrano militare ordine di Malta (soggettivita internazionale) ............................... 5651Sovvenzioni amministrative, v. Ausili finanziariSpazio (dir. int.) ................................................................................................................ 5656Spazio di liberta, sicurezza e giustizia .......................................................................... 56655665Spazio economico europeo ............................................................................................. 5665Specialita, principio di (dir. pen.), v. Concorso di norme e concorso di reatiSpettacolo .......................................................................................................................... 5670Sport ................................................................................................................................... 5678Sportello unico .................................................................................................................. 5687Stampa (liberta di), v. Mezzi di comunicazione di massaStato .................................................................................................................................... 5691Stato (soggettivita internazionale) ................................................................................. 5701Stato di necessita (dir. int.), v. Responsabilità internazionaleStato di necessita (dir. pen.) ........................................................................................... 5715Stato federale .................................................................................................................... 5729Statuti comunali e provinciali ........................................................................................ 5743Statuti regionali ................................................................................................................. 5751Statuto del contribuente .................................................................................................. 5763Strade e circolazione ........................................................................................................ 5782Strage e disastro, v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Straniero (status dello) .................................................................................................... 5787Straniero (tutela internazionale) .................................................................................... 5796

INDICE DEI LEMMI

6291

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 65: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Stretti internazionali, v. Mare (dir. int.)Subordinazione, v. Intralcio alla giustizia (delitti di)Successione di leggi penali .............................................................................................. 5806Successione internazionale .............................................................................................. 5818Successioni e donazioni (imposta sulle), v. Registro (imposta di)Sussidiarieta ....................................................................................................................... 5836Sussidiarieta (dir. com.), v. Competenze delle Comunità europeeSviluppo economico (dir. int.) ........................................................................................ 5844

T

Tassa .................................................................................................................................... 5853Tecniche legislative ........................................................................................................... 5870Telecomunicazioni (dir. amm.), v. Comunicazioni elettronicheTelecomunicazioni (dir. int.), v. ItuTendenza a delinquere, v. Abitualità nel reatoTentativo ............................................................................................................................ 5878Tenuita del fatto, v. Minori (responsabilità penale dei); Giudice di pace (proc.

pen.)Termine per ricorrere (dir. amm.) ................................................................................. 5892Territorialita del tributo .................................................................................................. 5892Territorio (dir. cost.) ........................................................................................................ 5897Territorio (dir. int.) ........................................................................................................... 5901Terrorismo internazionale ............................................................................................... 5914Testi unici, v. CodificazioneTestimonianza (proc. pen.) .............................................................................................. 5925Testo unico ......................................................................................................................... 5936Tortura (dir. int.), v. Crimini internazionaliTrasparenza amministrativa ............................................................................................ 5945Trasparenza, principio di (dir. com.) ............................................................................. 5956Trasporti ............................................................................................................................. 5956Trasporti (attentati alla sicurezza dei), v. Pubblica incolumità (delitti contro la)Trasporti (dir. int.), v. Icao; Imo; Mare (dir. int.); Nazionalità (dir. int.); Spazio

(dir. int.)Tratta e commercio di schiavi, v. Personalità individuale (delitti contro la)Trattamenti sanitari obbligatori ..................................................................................... 5961Trattati internazionali (leggi di ratifica di), v. Leggi di approvazioneTrattato internazionale ..................................................................................................... 5966Trattato internazionale (dir. trib.) .................................................................................. 5982Tribunale della funzione pubblica europea, v. Corte di giustizia delle Comunità

europeeTribunale di primo grado delle Comunita europee, v. Corte di giustizia delle Co-

munità europeeTribunale internazionale del diritto del mare ............................................................. 5993Tribunali amministrativi regionali, v. Giustizia amministrativa (organizzazione

della)Tribunali delle acque pubbliche ..................................................................................... 5997Tribunali penali internazionali ....................................................................................... 6006Tributi ambientali, v. Ambiente (dir. trib.)Tributi comunali e provinciali ........................................................................................ 6019Tributi regionali ................................................................................................................ 6032Tributo, v. Imposta; Tassa; Contributo (dir. trib.); Monopoli fiscali; Obbligazione

tributaria; Presupposto del tributoTruffa, v. Truffa e frode (delitti di)Truffa e frode (delitti di) ................................................................................................ 6043

INDICE DEI LEMMI

6292

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 66: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Turismo .............................................................................................................................. 6053Turismo (dir. int.), v. Wto (World tourism organization)Tutela cautelare (dir. amm.) ........................................................................................... 6059Tutela del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione .......... 6067

U

Ubriachezza, v. Imputabilità (cause di esclusione)Udienza preliminare ......................................................................................................... 6079Uffici consolari, v. ConsoliUguaglianza sovrana degli stati, v. Principi generali del diritto internazionaleUnesco, v. Beni culturali (dir. int.)Unido, v. Sviluppo economico (dir. int.)Unione dell’Europa occidentale .................................................................................... 6091Unione doganale (dir. com.), v. Circolazioni delle merci (dir. com.); Politica com-

merciale comuneUnione economica e monetaria, v. Politica economica e monetaria (dir. com.)Unione europea e Comunita europee .......................................................................... 6092Unione internazionale delle telecomunicazioni, v. ItuUniversita ........................................................................................................................... 6103Upu (Universal postal union) ........................................................................................ 6111Urbanistica ......................................................................................................................... 6116Usi civici ............................................................................................................................. 6124Uso legittimo delle armi ................................................................................................. 6128Usura .................................................................................................................................. 6133Usurpazione (dir. pen.), v. Patrimonio immobiliare (tutela del); Pubblica ammini-

strazione (delitti dei privati contro la)Utilizzazione di invenzioni (dir. pen.), v. Pubblica amministrazione (delitti dei

pubblici ufficiali contro la)Utilizzazione di uffici (avvalimento) ............................................................................. 6141

V

Validita ............................................................................................................................... 6147Valore aggiunto (imposta sul) ........................................................................................ 6156Valuta e disciplina valutaria ........................................................................................... 6166Valutazione d’impatto ambientale ................................................................................. 6171Valutazioni tecniche della pubblica amministrazione ................................................ 6176Vigilanza, v. Controlli amministrativiViolazione dei diritti di custodia, v. Autorità giudiziaria (delitti contro); Pubblica

amministrazione (delitti dei privati contro la)Violazione di corrispondenza, v. Inviolabilità dei segreti (delitti contro)Violazione di sigilli, v. Pubblica amministrazione (delitti dei privati contro la)Violenza e/o minaccia, v. Pubblica amministrazione (delitti dei privati contro la);

Libertà morale (delitti contro la)Violenza sessuale .............................................................................................................. 6184Visti, asilo e immigrazione .............................................................................................. 6193Vita (diritto alla) .............................................................................................................. 6194Vizi degli atti comunitari, v. Impugnazione degli atti comunitariVolontariato ....................................................................................................................... 6198Voto (diritto di) ................................................................................................................ 6203

W

Who (World health organization) ................................................................................. 6213

INDICE DEI LEMMI

6293

© Copyright - Giuffrè Editore

Page 67: © Copyright - Giuffrè Editore · differenza di altri, metabolizzato la tolle-ranza [E. ROSSI (I.4)], qui intesa specifica-mente come legittimita` del discorso cri-tico sulla religione

Wipo (World intellectual property organization) ....................................................... 6217Wmo (World meteorological organization) ................................................................. 6223Wto (World tourism organization) ................................................................................ 6225Wto (World trade organization) .................................................................................... 6229

Z

Zona continua (dir. int.), v. Mare (dir. int.)Zona di identificazione aerea (dir. int.), v. Spazio (dir. int.)Zona economica esclusiva (dir. int.), v. Mare (dir. int.)

INDICE DEI LEMMI

6294

© Copyright - Giuffrè Editore