ALLEGATI · commento. A Silvia, analisi e commento Il passero solitario. Operette morali caratteri...

64
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018 - A 1: programmi disciplinari in forma analitica; - A 2: testi delle prove di simulazione e relative griglie di valutazione; - A 4: allegato riservato non pubblicato. ALLEGATI

Transcript of ALLEGATI · commento. A Silvia, analisi e commento Il passero solitario. Operette morali caratteri...

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

- A 1: programmi disciplinari in forma

analitica;- A 2: testi delle prove di simulazione

e relative griglie di valutazione; - A 4: allegato riservato non pubblicato.

ALLEGATI

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

ITALIANOSTORIA

DIRITTO ED ECONOMIAFILOSOFIA

SCIENZE UMANELINGUA STRANIERA 1 - INGLESE

LINGUA STRANIERA 2 - FRANCESEMATEMATICA

FISICASTORIA DELL'ARTE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVERELIGIONE

A1 - Programmi disciplinari in forma analitica

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

ITALIANOITALIANO

Docente: Marzia VitanzaDocente: Marzia Vitanza

TESTO IN USO AA.VV., Il Piacere dei Testi, Pearson voll. 4, 5, 6

PROGRAMMA SVOLTO

Tra 700 e 800• Alfieri autore preromantico. Il Saul, ascolto guidato. Analisi del personaggio • Parini, le Odi, il giorno

Neo-classicismo e pre-romanticismo Recupero concetti e cultura di passaggio dal barocco all’illuminismo, al pre- romanticismo • J.J. Rousseau La Nuova Eloise • Goethe Faust, il matto con Mefistofele, ”I dolori del giovane Werter", il borghese e l'artista • Foscolo presentazione del personaggio, vita e opere. Le Ultime lettere di jacopo Ortis, carattere

dell’opera analisi e commento brani scelti ( apertura dell’opera, l’incontro con Parini, Teresa; Odi e Sonetti, In morte del fratello Giovanni, ( confronto con Catullo) A Zacinto, Alla sera. Intro-duzione al carme "dei Sepolcri”, analisi tematica, struttura, linguaggio. Lettura, analisi e com-mento. Le Grazie e le opere minori, considerazioni generali.

Differenze fra l'Illuminismo e il Romanticismo

Il Romanticismo • Leopardi• la vita. Visione del film "il giovane favoloso" • Approfondimento rapporto uomo natura illuminismo e romanticismo • Leopardi Il pensiero: pessimismo storico, pessimismo cosmico. Il rapporto con la natura Lo Zibaldone: il piacere, le rimembranze, l'indefinito, la poesia Incontro con le opere: I Canti, Gli Idilli, Il ciclo di Aspasia. L’infinito, La sera del dì di festa, analisi e commento. A Silvia, analisi e commento Il passero solitario. Operette morali caratteri generali: Dialogo di T.Tasso e il suo Genio familiare, Dialogo della Natura e di un islandese. La Ginestra: presentazione del tema, il paesaggio. Analisi tutta e commento (parafrasi solo della prima strofa)

• Manzoni• Vita, anni giovanili. novità dei Promessi Sposi, prime opere neoclassiche: Lettre a M. Chauvet: storia e invenzione poetica; l'utile il vero e l'interessante. Inni Sacri e Civili, il Cinque Maggio, il coro delle tragedie I Promessi Sposi: , il problema della lingua, l'ironia, la concezione della Provvidenza, le principali differenza fra le diverse edizioni del romanzo I Promessi Sposi, Figure di libertà nei promessi Sposi. L'innominato, capitolo XIX e XX. La conclu-sione del romanzo Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Il Naturalismo francese • Flaubert, Madame Bovary: I sogni di Emma. • Emile Zolà, Il Romanzo Sperimentale: lo scrittore come operaio del progresso sociale

Verismo differenza dal Naturalismo e Verga: le tematiche, le tecniche narrative. I racconti ro-mantici. Le novelle veriste, Il ciclo dei vinti. Rosso Malpelo, Libertà. Analisi e commento. Mastro Don Gesualdo. Cap. IV. L'uomo di successo e le sue rinunce. La morte di Gesuado. I Malavoglia. analisi del romanzo, tecniche di narrazione, personaggi, spazio tempo, azione

Il Decadentismodefinizione del termine, visione dl mondo, poetica, temi e miti della letteratura decadente, gli eroi decadenti, intellettuali e societàConclusione unità Decadentismo e simbolismo. • Baudelaire, i Fiori del Male, carattere dell’opera, Corrispondenze , L'Albatro.

• Rimbaud, Vocali, La mia Boheme.

• D'Annunzio• La vita, le opere, il primo periodo. Il Piacere: Le Laudi. Alcyone, La Pioggia nel pineto, analisi e

commento.

• Pascoli• vita, poetica, opere. Myricae: Lavandare, X Agosto, L'assiuolo, Temporale (analisi e

commento), il Lampo. Il Gelsomino notturno. Analisi e commento

PirandelloVita, opere, visione del mondo e poetica. Novelle e poesie. “Ciaula scopre la luna”; “Il treno ha fi-schiato”. I romanzi: “Il fu Mattia Pascal". “Uno, Nessuno Centomila”. Analisi e commento

Svevo Vita, opere, critica. La teoria dell'inetto, i lottatori e i contemplatori, Una vita, Senilità e la differenza con la "La coscienza di Zeno”; brani da " La coscienza di Zeno": la morte del padre, la scelta della moglie.

La letteratura fra le due guerreUngaretti, il poeta soldato: Allegria (Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Natale) Senti-mento del tempo e Il Dolore

Ermetismo e Quasimodo la poetica le fasi poetiche, le raccolte. Ed è subito sera, Alle fronde dei salici

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Eugenio MontaleVita e poetica. Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Forse un mattino andando in un'aria di vetro. Visione filmato Rai letteratura con interviste a Montale.

La docente Gli studenti

_______________________________ _________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

STORIASTORIA

Docente: Elisabetta GhisoniDocente: Elisabetta Ghisoni

TESTO IN USOM. MANZONI – F. OCCHIPINTI “ STORIA – Scenari /Documenti / Metodi “ , Einaudi Scuola, voll. 2 - 3

PROGRAMMA SVOLTO

NOVECENTO E SOCIETA’ DI MASSAGli sviluppi della grande industria, il taylorismo. La nascita della "società di massa": stratificazione sociale e trasformazione degli stili di vita, nascita dei sistemi di comunicazione di massa, trasformazione dei partiti, estensione del suffragio. La richiesta del diritto di voto alle donne e l'azione delle suffragiste. Il movimento socialista: la revisione della dottrina marxista di Bernstein, socialisti riformisti e massimalisti, il quadro del socialismo europeo. Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmL. Capezzuoli e G. Cappabianca, Le suffragette in azione in Storia dell’emancipazione femminile, Editori Riuniti, 1964.http://www.grandeguerra.rai.it - (La Belle Èpoque)

L’ITALIA GIOLITTIANALa figura di Giolitti, la nuova linea politica, i rapporti con il partito Socialista, la modernizzazione della società e il decollo industriale italiano, i limiti dello sviluppo industriale italiano e il divario tra Nord e Sud, l'ascesa del nazionalismo, la conquista della Libia, la riforma elettorale, il Patto Gentiloni e la partecipazione dei cattolici al voto.Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmL. Musella, Giolitti e la continuità del trasformismo, Il Mulino, Bologna 2003.

LA PRIMA GUERRA MONDIALEConflittualità tra le potenze europee, politica di potenza, correnti nazionaliste e corsa agli armamenti. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento, la grande strage, la guerra nelle trincee, la nuova tecnologia militare. L’Italia dalla neutralità all’intervento, la mobilitazione totale e il “fronte interno”. La svolta del 1917, l’Italia e il disastro di Caporetto. L’ultimo anno di guerra, i trattati di pace e la nuova carta d’Europa. Il genocidio degli Armeni.Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmG. Papini, Amiamo la guerra.http://www.grandeguerra.rai.it - (Il genocidio degli Armeni)

LA RIVOLUZIONE RUSSAL'impero russo agli inizi del Novecento, il moto rivoluzionario del 1905, le forze politiche nella Russia del 1917, la rivoluzione di febbraio. Le tesi di Aprile, il Governo Kerenskij. La rivoluzione d'ottobre, il governo rivoluzionario, elezione e scioglimento dell'Assemblea costituente. Ruolo del Comintern e rapporti con la socialdemocrazia europea. L'Urss alla morte di Lenin: i contrasti sulla linea politico-economica nel gruppo dirigente bolscevico.

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA NEGLI ANNI ‘20 - ECONOMIA E SOCIETA’ NEGLI ANNI ‘30Il dopoguerra: cambiamenti nel ruolo dello Stato e nell'articolazione della società, nuovi equilibri economici mondiali, la scomparsa degli Imperi centrali. La crisi dello Stato liberale in Italia: i problemi del dopoguerra, Cattolici, Socialisti e Fasci di combattimento, la “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana, le agitazioni sociali e le elezioni del ’19, Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci, le elezioni del ’21, l’agonia dello Stato liberale, la marcia su Roma, legge elettorale Acerbo, il delitto Matteotti e l’Aventino.La repubblica di Weimar, il putsch di Monaco, il governo di G. Stresemann, il Piano Dawes. La crisi del '29. Roosevelt e la politica del New deal. Le teorie economiche di J. M. Keynes. La crisi in Europa e la radicalizzazione delle opposizioni, la fine della Repubblica di Weimar.Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmIl fascismo delle origine, un movimento sanamente italiano, dal programma dei Fasci di combattimento, 1919. In R, De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Einaudi Torino, 1965

L’ETA’ DEI TOTALITARISMICaratteristiche comuni e differenze dei diversi regimi autoritari, definizione di "totalitarismo". La fine dello Stato liberale in Italia, la costruzione del regime (leggi fascistissime) e la fine delle istituzioni parlamentari, i Patti lateranensi, la politica economica ed estera, le leggi di discriminazione razziale. Antifascismo militante contro la dittatura. La nascita del Terzo Reich: pieni poteri a Hitler e avvio della dittatura, l’ideologia nazionalsocialista, le leggi di Norimberga, l’epurazione della cultura nella Germania nazista.L’Urss negli anni di Stalin, l’industrializzazione dello Stato sovietico, i piani quinquennali, la collettivizzazione delle campagne, l’eliminazione dei Kulaki, il fenomeno dello stachanovismo, il regime staliniano, la stagione delle purghe, censura e deportazioni. Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmIl manifesto degli scienziati razzistihttp://www.raistoria.rai.it/articoli/il-fascismo-e-le-donne/33600/default.aspx (Il fascismo e le donne)http://www.raiscuola.rai.it/articoli/fascismo-la-politica-dellimmagine-e-le-leggi-razziali/7520/default.aspx http://www.raistoria.rai.it/articoli/fascismo-ed-ebraismo-leggi-razziali/6764/default.aspx (Le leggi razziali)

LA SECONDA GUERRA MONDIALEOrigini e responsabilità, la distruzione della Polonia e l’offensiva al nord, l’attacco a occidente, la resa della Francia, la Repubblica di Vichy, l’intervento dell’Italia, la battaglia d’Inghilterra, il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il nord Africa, l’attacco all’Unione Sovietica, l’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti. Il genocidio degli Ebrei. La campagna d’Italia, la caduta del fascismo e l’ 8 settembre, la Repubblica di Salò. Resistenza e lotta politica in Italia. Le vittorie sovietiche, la conferenza di Teheran, lo sbarco in Normandia, la conferenza di Jalta, la fine del Terzo Reich, la sconfitta del Giappone e la bomba atomica. La conferenza di Bretton Woods. La conferenza di San Francisco e la nascita dell’Onu. I rapporti USA-URSS e la conferenza di pace.Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmBenito Mussolini, Un’ora segnata dal destino, cit in E. Collotti, La seconda guerra mondiale, Loescher, Torino 1973 Discorsi di guerra: Hitler, Churchill, Mussolini (http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/discorsi-di-guerra/35327/default.aspx La verità negata, film di Mick Jackson, tratto dal libro History on Trial: My Day in Court with a Holocaust

Denier di Deborah Lipstadt (Giornata della Memoria – ISREC)

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

GUERRA FREDDA E DISTENSIONEIl declino dell’Europa e le due superpotenze, l’espansione del comunismo, la dottrina Truman, il Piano Marshall per la ricostruzione dell’Europa, le due Germanie, Patto Atlantico, NATO e Patto di Varsavia, il movimento dei non allineati, la crisi di Berlino, la guerra di Corea. Le figure di Nikita Krusciov e di J.F Kennedy. La “Nuova frontiera”, il “Muro di Berlino”, la crisi dei missili a Cuba.

I FERMENTI DEGLI ANNI SESSANTASocietà del benessere e consumismo, Welfare State o Stato sociale, la contestazione de sistema, la proteste e le sue forme, Campus americani e movimenti dei neri americani. Le comunità Hippies, Woodstock, il Sessantotto in Europa e le connotazioni ideologiche-politiche, il Maggio francese, "l'autunno caldo" in Italia, le lotte operaie, principali eventi del '68, la Primavera di Praga, il femminismo, il femminismo in Italia.

La docente Gli studenti

_______________________________ _________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

DIRITTO ED ECONOMIADIRITTO ED ECONOMIA

Docente: Marco StrinatiDocente: Marco Strinati

TESTO IN USORonchetti Paolo, Diritto ed Economia politica 2ED. VOL 3 multimediale, Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

LO STATO- Dalla società allo Stato- Cittadino italiano e cittadino europeo- Il territorio- La sovranità- Le forme di Stato- Le forme di Governo

DA SUDDITI A CITTADINI- Lo Stato assoluto: il suddito- Verso lo stato liberale- Lo Stato liberale: il cittadino- Lo Stato democratico- La democrazia indiretta: il diritto di voto- La democrazia diretta: il referendum

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA- Lo Statuto albertino- La Costituzione- La revisione della Costituzione

LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE- Il diritto internazionale- L’ONU- La tutela dei diritti umani- L’Italia e la comunità internazionale- La difesa della Patria

LA DIGNITÀ- La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea- Il diritto alla vita- La pena di morte- L’integrità della persona- La tortura- La schiavitù

LA LIBERTÀ- La libertà personale- La libertà di circolazione- Il diritto alla privacy- La libertà d’espressione- La libertà di religione- Il diritto d’associazione e i partiti politici- Il diritto di proprietà Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

L’UGUAGLIANZA E LA SOLIDARIETÀ- Uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale- La parità tra donna e uomo- Il diritto alla famiglia- Il diritto all’istruzione- Il diritto alla salute

IL PARLAMENTO- Il bicameralismo

- Deputati e senatori- L’organizzazione delle Camere- Dal voto al seggio: i sistemi elettorali- Breve storia del sistema elettorale italiano- La funzione legislativa del Parlamento

IL GOVERNO- La composizione del Governo- La responsabilità penale dei membri del Governo- Il procedimento di formazione del Governo- La crisi di Governo- Le funzioni del Governo- La funzione normativa del Governo

LE GARANZIE COSTITUZIONALI- La repubblica parlamentare- L’elezione del Presidente della Repubblica- I poteri del Presidente della Repubblica- Il giudizio penale sul Presidente della Repubblica- Le funzioni della Corte costituzionale

LIBERISMO ECONOMICO E WELFARE STATE- Dallo Stato liberale allo Stato sociale- La finanza neutrale- La finanza congiunturale- Il Welfare State- Il debito pubblico- Bilancio in pareggio o deficit spending

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO- La teoria della capacità contributiva- I tributi: tasse e imposte- Imposte dirette e indirette- Problemi del sistema tributario

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE- La globalizzazione- La teoria dei costi comparati- Protezionismo o libero scambio- La Bilancia dei pagamenti- Il mercato delle valute- Il sistema monetario internazionale- Svalutazione e rivalutazione

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

UNA CRESCITA SOSTENIBILE- La dinamica del sistema economico- Le fluttuazioni cicliche- Paesi ricchi e Paesi poveri- Da dove nasce il sottosviluppo?- Il sottosviluppo civile e sociale- Ambiente e sviluppo sostenibile

IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA- L’Europa divisa- La nascita dell’Unione europea

- L’allargamento a Est- Cenni alla Costituzione europea e al Trattato di Lisbona- L’Unione europea e gli Stati membri- La BREXIT

LE ISTITUZIONI E GLI ATTI DELL’UNIONE EUROPEA- Il Parlamento europeo- Il Consiglio europeo e il suo presidente- Il Consiglio dell’Unione- La Commissione europea e il suo Presidente- L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri- La Corte di giustizia dell’Unione- La Corte dei Conti europea- Gli atti dell’Unione e soprattutto i regolamenti e direttive (analogie e differenze)

L’UNIONE ECONOMICA E MONETARIA- Lo SME ossia il Sistema monetario europeo- Dalla lira all’euro e l’Eurogruppo- La Banca Centrale europea- Il Patto di stabilità e di crescita

Il docente Gli studenti

_______________________________ _________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

FILOSOFIAFILOSOFIA

Docente: Franco ToscaniDocente: Franco Toscani

TESTO IN USOD. Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia.

PROGRAMMA SVOLTO - Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Cenni alla vita e alle opere. Il giovane Hegel: rigenerazione etico-religiosa e rigenerazione politica; cristianesimo, ebraismo e mondo greco. Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia. La dialettica e l’Assoluto in Hegel. La Fenomenologia dello spirito come “storia dell’esperienza della coscienza”; le figure principali della Fenomenologia: coscienza, autocoscienza, ragione, spirito; la dialettica servo-signore; il sapere assoluto o spirito; l’ “immane potenza del negativo”. La filosofia dello spirito; lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia, società civile, stato); la filosofia della storia; lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia; la filosofia come “il proprio tempo appreso nel pensiero”.

- Arthur Schopenhauer: cenni alla vita e alle opere; il mondo come rappresentazione; fenomeno e noumeno; il “velo di Maya”; il mondo come volontà; il corpo come via d’accesso al mondo come volontà; i gradi della volontà nella natura; il dolore, il piacere e la noia, la sofferenza universale e l’illusione dell’amore, la critica dell’ottimismo, Schopenhauer e Leopardi; le vie di liberazione dal dolore: l’arte, il piacere estetico e la musica; l’etica della giustizia e della compassione, l’ascesi e la noluntas .

- Sören Kierkegaard: cenni alla vita e alle opere; K. precursore dell’esistenzialismo novecentesco; l’esistenza come possibilità e fede; l’opposizione al razionalismo hegeliano e la rivendicazione della singolarità dell’esistenza; le possibilità e la scelta: vita estetica e vita etica; l’angoscia come “vertigine della libertà”; la disperazione; lo scacco dell’etica: il peccato e il pentimento; l’assurdo e il paradosso nella vita religiosa; il pensatore soggettivo e la dialettica dell’esistenza; la “verità soggettiva”; la dialettica della disperazione, il paradosso, la fede. L’ “infinita differenza qualitativa” tra uomo e Dio.

- Religione e politica nella Destra e nella Sinistra hegeliana.

- Ludwig Feuerbach: cenni alla vita e alle opere; la critica al pensiero di Hegel e la necessità del “rovesciamento” della filosofia hegeliana; critica della teologia, dell’alienazione religiosa e costruzione dell’antropologia; la fede come antitesi dell’amore; l’umanismo materialistico come “filosofia dell’avvenire”; il problema del rapporto fra individuo ed essenza; l’uomo totale, il rapporto uomo-donna e la dialettica dell’io e del tu.

- Karl Marx: cenni alla vita e alle opere; la critica alla Filosofia del diritto di Hegel; M. e la critica a Feuerbach; dalla critica dell’alienazione religiosa alla critica dell’alienazione economica; emancipazione politica ed emancipazione umana; il bourgeois e il citoyen ; il giovane Marx dalla prospettiva democratico-radicale alla fondazione del comunismo; filosofia e rivoluzione proletaria; la “critica dell’economia politica”; lavoro, alienazione e riappropriazione nei Manoscritti economico-filosofici del 1844; il comunismo del giovane Marx; la concezione materialistica della storia; dall’ “essenza dell’uomo” all’ “essere sociale”; la centralità della “divisione del lavoro”; la coscienza Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

come espressione della vita; l’ideologia come funzione di dominio; il “Manifesto” del 1848 e il ruolo storico della borghesia; Marx e il “rovesciamento materialistico” della dialettica hegeliana; l’analisi critica della società capitalistica: valore d’uso e valore di scambio; il capitale come rapporto sociale; il feticismo delle merci; la valorizzazione del capitale e il plusvalore; le crisi economiche; il capitalismo come realtà dinamica e aperta; Marx contro le “ricette per le cucine dell’avvenire”; comunismo e libertà; l’attività di direzione politica nel movimento operaio.

- Il positivismo : il culto della scienza; il monismo metodologico; la legge dei tre stadi.

- Friedrich Nietzsche: cenni alla vita e alle opere; filologia e filosofia nel giovane Nietzsche; Nietzsche e Schopenhauer; il rapporto Nietzsche-Wagner: l’arte e il senso tragico dell’esistenza; l’interpretazione della grecità; lo spirito greco: apollineo e dionisiaco; la tragedia greca: la gioia e il dolore dell’esistenza; il socratismo, il platonismo e la morte della tragedia; le Considerazioni inattuali; la “malattia storica”; storiografia monumentale, antiquaria e critica; Umano, troppo umano; il tramonto dei miti giovanili; l’abbandono della metafisica di Schopenhauer e la critica di Wagner; arte e cultura; il periodo “illuministico” e la Gaia scienza ; Nietzsche “maestro del sospetto” (Paul Ricoeur) e critico della cultura; la “genealogia della morale”; lo “spirito libero” e la Gaia scienza; la “filosofia del mattino” e lo spirito libero; l’annuncio della “morte di Dio”; il tema del nichilismo; il “nichilismo attivo” e quello “passivo”; l’ “oltreuomo” di Nietzsche e il senso della terra; il “dir di sì” alla vita; l’ “oltreuomo” e l’ “eterno ritorno”; la concezione lineare e ciclica del tempo; l’attimo, il presente; la volontà di potenza; la “filosofia del martello”; la morale dei “signori” e degli “schiavi”; la transvalutazione dei valori; le caratteristiche della scrittura nietzscheana; forma, stile e struttura di Così parlò Zarathustra; il prospettivismo di Nietzsche; fatti e interpretazioni; Nietzsche e la fondazione dell’ermeneutica. La fallacia dell’interpretazione nazista di Nietzsche.

- Edmund Husserl: cenni alla vita e alle opere; la dottrina dell’intenzionalità; la visione eidetica; l’epoché fenomenologica; il mondo come fenomeno di coscienza; la tematica de La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; il ritorno alla Lebenswelt (mondo-della-vita); la fenomenologia come teleologia razionale infinita; il filosofo come “funzionario dell’umanità”.

- Il cosiddetto “primo Heidegger”: cenni alla vita e alle opere; il nodo controverso della compromissione politica col nazismo; il problema del senso dell’essere nel pensiero heideggeriano; l’itinerario attraverso la fenomenologia; il ritorno alle “cose stesse”; Husserl, Heidegger e il soggetto; l’apertura ermeneutica; l’essenza dell’esserci come esistenza; Heidegger e Kierkegaard; l’analitica esistenziale; fenomenologia, ermeneutica, ontologia; il riferimento fondamentale al senso greco dell’essere nel pensiero presocratico; l’esserci come “essere-nel-mondo” (in-der-Welt-sein ); la Cura (Sorge ): aver cura e prendersi cura; il mondo come totalità di rimandi e significati; l’esserci inautentico, il mondo del Si (Man); la Cura e la temporalità dell’esserci; l’ “essere-per-la-morte” e la situazione emotiva fondamentale.

- Hannah Arendt: l’analisi arendtiana del totalitarismo; l’intreccio di ideologia e terrore; il tema della “banalità del male”; la riabilitazione della filosofia pratica; la polis greca e la democrazia contemporanea; la “vita activa” e l’agire proprio dell’uomo come “animale politico”.

Il docente Gli studenti

_______________________________ _________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

SCIENZE UMANESCIENZE UMANE

Docente: Michela FontanaDocente: Michela Fontana

TESTO IN USO: Corradini S., Sissa S., Capire la realtà sociale, ed. Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

La globalizzazione: • caratteri generali, teorie, conseguenze; Lettura “Globali e locali” di Zygmunt Bauman• la globalizzazione economica: impostazione neoliberista delle istituzioni economiche, la

teoria del trickle down, le imprese multinazionali, le crisi economiche nel mondo globale, l’economia sociale

Lettura “Il microcredito” di A. Sen, M.Yunus• la globalizzazione politica: lo Stato nazionale dalle origini alla sua crisi, fattori di crisi dello

stato nazionale• la globalizzazione culturale: cultura e identità nel mondo globalizzato, omologazione e

occidentalizzazione, la tesi dello scontro culturale, glocalizzazione, ibridazione multiculturalismo

• opposizione alla globalizzazione: i movimenti antiglobalizzazione Lettura “Cindia” di Federico Rampini La società multiculturale:

• i flussi migratori, tipologie di migrazioni, il rapporto con l’alterità, sfida ai fondamenti della cultura occidentale

• modelli di soluzione adottati: modello dell’assimilazione (melting pot), modello francese, modello inglese

Lettura “L’incontro con l’altro” di Ryszard Kapuscinski Visione del film “Fuocoammare”Il mondo disuguale:

• sviluppo umano e disuguaglianza: indice di sviluppo umano, indicatori della povertà nei paesi in via di sviluppo e paesi sviluppati.

• Cause di povertà: tesi di J.Sachs Vandana Shiva Lettura “Da dove viene la povertà” di Vandana Shiva Lettura “Democrazia e prevenzione delle carestie” di Amartya Sen

• Che cos’è la povertà tesi di Amartya SenVisione del film “Osama”Welfare State:

• rischi e protezione sociale: come cambiano i rapporti fra stato e cittadini, l’acquisizione dei diritti civili, politici, sociali

• evoluzione storica: le origini, la rivoluzione industriale, la seconda fase dell’industrializzazione, lo stato sociale

Lettura “Le assicurazioni sociali nella Germania di Bismarck” di Gerhard A. RitterLettura “Guerra a sei mali non necessari” di William Beveridge• modelli e tipologie di Welfare State: ruolo di stato, mercato famiglia; le tipologie di Welfare

secondo R. Titmuss e G. Esping-AndersenLettura: “Il regime liberale” di G. Esping-Andersen Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Lettura: “Il regime socialdemocratico” di G. Esping-AndersenLettura: “Il regime conservatore” di G. Esping-Andersen• crisi dei modelli di Welfare: fattori economici, demografici e di legittimità; fordismo e post

fordismo; come cambia il mercato del lavoro; nuove povertà; le nuove famiglie; famiglie e politiche sociali

• nuove prospettive per il Welfare State: welfare mix e ruolo del terzo settore: il principio di sussidiarietà, i servizi sociali in Italia, la strategia Europa 2020

Lettura: “Il dono agli sconosciuti” di A.FantauzziIl lavoro:

• Il concetto di lavoro nelle scienze umane e sociali: dimensioni sociali e culturali le relazioni industriali e i conflitti di lavoro

• Il mercato del lavoro: occupazione e disoccupazione, popolazione attiva, il lavoro precario, il lavoro sommerso, il fenomeno dei NEET

• Istruzione formazione e mercato del lavoro• Le trasformazioni del lavoro (pag 114)Lettura: intervista a Renato Brunetta: “La flessibilità è come il fidanzamento” di N.Sunseri (fotocopie)Lettura: intervista a Luciano Gallino: “Il rischio della precarietà” di C. Ocone (fotocopie)Lettura “La generazione “Neet” di Giacomo Bassi “Il sole 24 ore” (fotocopie)

Metodologia della ricerca sociale:• La ricerca sociale: oggetto, scopi e fasi della ricerca (fotocopie)• Metodi qualitativo e quantitativo: finalità, limiti e punti di forza (fotocopie)• Strumenti di indagine: l’osservazione e l’inchiesta: questionario e intervista (fotocopie)

La docente Gli studenti

______________________________ ______________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

LINGUA STRANIERA 1 – INGLESELINGUA STRANIERA 1 – INGLESE

Docente: Silvia Ughini Docente: Silvia Ughini

TESTO IN USOSpiazzi/Tavella, “Performer Culture & Literature 1-2-3”, ed. Lingue Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA INGLESE

COMING OF AGE: the Victorian Age

• The first Half of Queen Victoria's Reign• Victorian London• Life in the Victorian Town• C.Dickens “Coketown”• The Victorian Compromise• The Victorian Novel• Charles Dickens and children• “Oliver wants some more”(text analysis and video clip)• The Pre-Raphaelites Brotherhood• Aestheticism: Walter Pater and the Aesthetic Movement• Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy • “The Picture of Dorian Gray”: Basil's studio / I would give my soul ( text analysis and clip)• The Dandy and the Bohemian

THE DRUMS OF WAR

• The Edwardian Age• Securing the vote for women• World War I• World War I in English painting: Paul Nash• Modern poetry: tradition and experimentation• The War Poets• Rupert Brooke: The Soldier• Wilfred Owen: Dulce Et Decorum Est• Tony Harrison: The Nights of Sarajevo• Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man• “The Waste Land”: The Burial of the Dead I/ The Burial of the Dead II

THE GREAT WATERSHED

• The shift from the Victorian to the Modernist novel• A deep cultural crisis• Sigmund Freud: a window on the unconscious• Modernism Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

• The modern novel • J.Joyce: The funeral (Ulysses)• James Joyce: a modernist writer• “Eveline” from “Dubliners”• “Gabriel's epiphany” from “The Dead” (Dubliners)• The Bloomsbury Group• Virginia Woolf and “moments of being”• “Clarissa and Septimus” from “Mrs Dalloway”( text analysis and video clip)• Moments of being: one moment in time

FROM BOOM TO BUST

• The USA in the first decade of the 20th century• Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age• “Nick meets Gatsby” from “The Great Gatsby”

A NEW WORLD ORDER

• The Theatre of the Absurd• Samuel Beckett: the meaninglessness of time• “Nothing to be done” from “Waiting for Godot” (text analysis, video clip)

La docente Gli studenti

_______________________________ _________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

LINGUA STRANIERA 2 – FRANCESELINGUA STRANIERA 2 – FRANCESE

Docente: Sarah Gaspari Docente: Sarah Gaspari

TESTI IN USO- G.F. Bonini, M. C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Écritures. Les Incontournables, Valmartina. - L. Parodi M. Vallacco, Nouvelle Grammaire savoir-faire, Cideb.

PROGRAMMA SVOLTO

GRAMMAIRE: Revisione continua degli argomenti svolti durante i precedenti anni scolastici e soprattutto loro applicazione nell’ambito di esercizi di produzione scritta ed orale.

LITTÉRATURE:

Le XIX ème siecle

• Les grands thèmes romantiques (pp.294-295)• Mme de Stael [1766-1817], De l'Allemagne, Poésie classique et poésie romantique (texte p. 230)Romantisme et classicisme (p.293)

• A. de Lamartine [1790-1869], Méditations poétiques (1820) [p.237]; Le Lac (texte pp.234-235).

• V. Hugo [1802-1885] (romancier), Notre Dame de Paris, 1831 (résumé p.267) La danse d'Esméralda (texte p. 260);

• Vision et analyse de la première partie [jusqu'à la danse d'Esméralda] du spectacle musical Notre Dame de Paris (1998, Paris, Palais des congrès. Ce spectacle s'inspire du roman de Victor Hugo. Le parolier est Luc Plamondon et le compositeur, Richard Cocciante. Le metteur en scène Gilles Maheu).

• V. Hugo (Hugo poète, p.266), Les Contemplations,1856, Demain dès l'aube, (p. 258)

• Vision intégrale et analyse du film de François Truffaut, Adèle H. (France, 1975)

Le Réalisme

• Du Réalisme... (pp. 340-341)

1. G. Flaubert [1821-1880], Madame Bovary (1857) (résumé p. 319; p. 324-325 + photocopies tirées de wikipedia concernant surtout la définition de bovarysme); Le bal (texte pp.316-317); Vision et analyse de la première partie du film de Claude Chabrol (France, 1991) [jusqu'à l'arrivée à Yonville].

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Le Naturalisme

• Au Naturalisme (pp.342-343-+ photocopies tirée de Bonini, Jamet, Kaléidoscope (pp.151-152)

• É. Zola [1840-1902), L'Assomoir (1877) [p. 339];L'Alambic, (texte pp. 328-329); Gervaise cède à la tentation (texte pp. 330-331)

Ch. Baudelaire (1821-1867)

• Baudelaire, un itinéraire spirituel (p. 344)• Ch. Baudelaire, Les Fleurs du mal (1857), Spleen p. 345; L'Albatros.

A. Rimbaud (1854-1891)

• Musique et visions: Verlaine et Rimbaud (p. 358)/ Sa vie et son oeuvre (p. 369)• A. Rimbaud, Poésies, (1870); Le dormeur du val (texte p. 364). • Vision de la première partie du film Agnieszka Holland, Eclipse (Poeti dall'Inferno) Francia-

Gran Bretagna , 1995 [jusqu'à la fin de la période de Bruxelles).

M. Proust (1871-1922)

• M. Proust et le temps retrouvé (p. 410); Sa vie/À la recherche du temps perdu (pp.416-417)• M. Proust, Du côté de chez Swann (1913), La petite madeleine (texte p. 411)

La docente Gli studenti

_______________________________ ____________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

MATEMATICAMATEMATICA

Docente: Donato SummaDocente: Donato Summa

TESTI IN USO- Bergamini, Trifone, Barozzi, “Matematica azzurro vol. 5”; Casa editrice Zanichelli- Bergamini, Trifone, Barozzi, “Matematica azzurro. Modulo lambda” - Casa editrice Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO Nozioni preliminari Insiemi numerici e insiemi di punti. Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati superiormente e/o inferiormente. Estremo superiore ed estremo inferiore, massimo e minimo.

Funzioni Terminologia generale. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone. Determinazione del dominio di funzioni matematiche.

Limiti e algebra dei limiti Le quattro definizioni fondamentali di limite. Enunciato dei teoremi dell'unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto. Limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due funzioni. Elenco delle forme indeterminate. Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte, anche in presenza delle relative forme di indecisione.

Funzioni continueDefinizione di funzione continua. Enunciati dei teoremi su funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. Continuità delle funzioni elementari, calcolo di limiti di funzioni continue. Punti di discontinuità e loro specie.

Derivata di una funzione : Approccio intuitivo al concetto di derivata: secante e tangente al grafico di una funzione in un punto. Rapporto incrementale e definizione analitica di derivata. Equazione della tangente ad una curva in un punto. Derivabilità e continuità. Derivate fondamentali. Enunciato del teorema della somma, prodotto, quoziente di funzioni derivabili. Derivata di funzione composta. Funzioni crescenti e decrescenti e legame con la derivata prima. Definizioni di punti di massimo/minimo relativo. Enunciato dei teoremi sui massimi e minimi relativi. Ricerca di massimi e minimi relativi con la derivata prima. Studio di funzioni :Asintoti orizzontali e verticali: loro individuazione. Punti di massimo e di minimo relativo. Grafici di funzioni razionali intere e fratte. Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Integrali:Primitive e integrale indefinito: definizioni ed esempi. Le due proprietà di linearità. Gli integrali fondamentali integrali di funzione composte. Integrale definito e aree. Proprietà e calcolo di integrali definiti.

Matematica per l'economia: Richiami sulla funzione della domanda, dell’offerta e del costo. Coefficiente di elasticità dellaRichiami sulla funzione della domanda, dell’offerta e del costo. Coefficiente di elasticità della domanda. Funzione del ricavo. Funzione del profitto e sua massimizzazione. Cenni sul modellodomanda. Funzione del ricavo. Funzione del profitto e sua massimizzazione. Cenni sul modello macroeconomico keynesiano; la funzione del consumo ( modello lineare).macroeconomico keynesiano; la funzione del consumo ( modello lineare).

Il docente Gli studenti

_______________________________ _________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

FISICAFISICA

Docente: Maria Paola LambertiDocente: Maria Paola Lamberti

TESTO IN USO Mandolini S., Le parole della fisica vol.3, Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO- CAP 1: le cariche elettriche (proprietà elettriche, protoni ed elettroni), l’elettrizzazione per strofinio, l’elettrizzazione per contatto (isolanti e conduttori, l’elettroscopio), l’elettrizzazione per induzione elettrostatica (l’elettroforo di Volta, la polarizzazione, il dipolo elettrico), la legge di Coulomb (la costante dielettrica del vuoto, la costante dielettrica delle sostanze, il principio di sovrapposizione).

- CAP 2: il campo elettrico (il vettore campo elettrico, le linee di campo, il campo elettrico di una carica puntiforme, il campo elettrico di due cariche puntiformi concordi o discordi: i dipoli elettrici), l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico (il potenziale di una carica puntiforme, lavo-ro e differenza di potenziale, superfici equipotenziali, relazione tra campo uniforme e differenza di potenziale), il campo elettrico nella materia (la costante dielettrica relativa).

- CAP 3: l’elettrostatica (l’equilibrio elettrostatico, conduttori in equilibrio elettrostatico, potenziale elettrico in un conduttore, la densità superficiale di carica, il campo elettrico sulla superficie di un conduttore, la legge di Gauss), il conduttore sferico (campo e potenziale, equilibrio elettrostatico tra conduttori sferici, il potere dispersivo delle punte), la capacità elettrica (definizione, la messa a terra, i condensatori), il condensatore a facce piane e parallele (campo elettrico, superfici equi-potenziali, capacità).

- CAP 4: il generatore di tensione (definizione), la corrente elettrica (definizione, il verso con-venzionale della corrente), la conduzione elettrica nei solidi (i conduttori metallici, , gli elettroni di conduzione, il potenziale di estrazione, gli isolanti).

- CAP 5: il moto delle cariche nei solidi (la forza elettromotrice), la resistenza elettrica (la prima legge di Ohm, la seconda legge di Ohm), i circuiti elettrici (la prima e la seconda legge di Kirch-hoff, resistori in serie o in parallelo), la potenza elettrica (l’effetto Joule.) Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

- CAP 6: il campo magnetico (i magneti, il vettore campo magnetico, le linee di campo), effetti magnetici delle cariche in moto (campo magnetico su un filo percorso da corrente, campo ma-gnetico di un filo percorso da corrente, interazione magnetica di due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente), la forza di Lorentz, spire e solenoidi (campo magnetico di una spira percorsa da corrente, azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente, il campo magnetico di un solenoide percorso da corrente), il campo magnetico nella materia (ferromagnetismo, para-magnetismo, diamagnetismo).

- CAP 7-8: l’induzione elettromagnetica (effetti elettrici del magnetismo, la legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz), le onde elettromagnetiche (cenni alle equazioni di Maxwell, la velo-cità delle onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico).

- CAP 9: la relatività ristretta (cenni alle trasformazioni Galileiane e alla crisi della fisica classica, i postulati della relatività ristretta, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze).

- CAP 10: la fisica quantistica (l’effetto fotoelettrico, la costante di Planck, gli spettri atomici, l’e-sperimento di Rutherford) la lunghezza d’onda di De Broglie, la funzione d’onda, il principio di inde-terminazione).

- CAP 11: la radioattività (legge del decadimento radioattivo, il decadimento alfa, il decadimento beta, il decadimento gamma, fissione e fusione nucleare cenni).

La docente Gli studenti

________________________________ __________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

STORIA DELL’ARTESTORIA DELL’ARTE

Docente: Donatella GandiniDocente: Donatella Gandini

TESTI IN USO- AA.VV., DOSSIER ARTE VOL. 2/DAL RINASCIMENTO AL ROCOCO’, GIUNTI SCUOLA- AA.VV., DOSSIER ARTE VOL. 3/DAL NEOCLASSICISMO ALL'ARTE CONTEMPORANEA, GIUNTI SCUOLA

PROGRAMMA SVOLTO

L’ARTE DEL SEICENTO Caratteri generali della cultura barocca sviluppatasi come reazione alla Riforma protestante. Il naturalismo di CARAVAGGIO - Canestra di frutta,1599, Milano, Pinacoteca Ambrosiana - Vocazione di San Matteo,1599-1600, Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi - Morte della Vergine, 1604, Parigi, Museo del Louvre Il Barocco di GIAN LORENZO BERNINI - Apollo e Dafne, 1621-1623, Roma, Galleria Borghese - L’estasi di Santa Teresa, 1647-1651, Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornaro - Colonnato di Piazza San Pietro, 1656-1667, Roma, Città del Vaticano

L’ARTE DEL SETTECENTO

Il Rococò: la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte. • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTE GIAMBATTISTA TIEPOLO- Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747-1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste- Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai NaniJEAN-ANTOINE WATTEAU- Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del LouvreJEAN-HONOR FRAGONARD - Altalena, 1766, Londra, Collezione Wallace

Il Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità. • LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ( "Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura”, 1755)• LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITO ANTONIO CANOVA- Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-1793, Parigi, Museo del Louvre - Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, Roma, Galleria Borghese- Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani • LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da imitareJACQUES LOUIS DAVID - Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del Louvre

L’ARTE DELL’OTTOCENTO

a) L’ARTE DEL SENTIMENTO , DELLA PASSIONE, DELL’IMMAGINAZIONE, DELL’IRRAZIONALITÀ, DEI GRANDI IDEALI E DELLA FUGA DALLA REALTÀIl Romanticismo Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione al Neoclassicismo e al razionalismo illuminista e come conseguenza della restaurazione monarchica e della crescita della industrializzazione. • IL CONCETTO DI BELLO SUBLIME come forte emozione provata di fronte allo scatenarsi delle forze della natura.THEODORE GERICAULT - La zattera della Medusa, ca. 1819, Parigi, Museo del Louvre• I CONCETTI DI BELLO SUBLIME MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO L’INFINITO CASPAR DAVID FRIEDRICH - Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle- Un uomo e una donna davanti alla luna, 1819, Berlino, Alte Nationalgalerie• I PAESAGGISTI inglesi JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER - Luce e colore (la teoria di Goethe) – Il mattino dopo il diluvio, 1843, Tate Gallery, LondonJOHN CONSTABLE- Barca in costruzione presso Flatford, 1815, Londra, Victoria and Albert Museum • LA CORRENTE VISIONARIA-ONIRICA inglese JOHANN HEINRICH FÜSSLI - L’incubo, 1781, Detroit, Institute of Arts• IL ROMANTICISMO STORICO FRANCISCO GOYA - La fucilazione del 3 maggio, 1814, Madrid, Museo del Prado• IL ROMANTICISMO STORICO e la donna come allegoria EUGÈNE DELACROIX - La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO FRANCESCO HAYEZ (1791-1882) - I profughi di Parga, 1831, Brescia, Pinacoteca Civica- Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera

b) L’ADESIONE AL VEROIl Realismo sociale francese Caratteri generali del movimento sviluppatosi in relazione all’affermarsi del Positivismo, dell’industrializzazione e del Socialismo.Necessità di ritorno alla realtà documentata in modo oggettivo, dopo le “fughe” neoclassiche e romantiche, anche come volontà di rinnovamento artistico, in aperta polemica con la borghesia conservatrice.

GUSTAVE COURBET - Lo spaccapietre, 1849, Svizzera, Collezione privata- Funerale ad Ornans, 1849, Parigi, Museo del Louvre- Bonjour monsieur Courbet, 1854, Montpellier, Museo Fabre - Fanciulle sulla riva della Senna, 1857, Parigi, Musé du Petit PalaisJEAN FRANCOIS MILLET e il Realismo lirico- L'Angelus, 1857-1859, Parigi, Musée d'Orsay

L’Impressionismo e gli effetti della PITTURA “EN PLEIN AIR”: contrasti violenti, figure piatte, percezione di macchie a discapito dei dettagli, ombre colorate. • LA DINAMICITÀ EDOUARD MANET - Corsa di cavalli a Longchamp, 1864, Art Institute of Chicago• L’ANTICONFORMISMO EDOUARD MANET - Colazione sull'erba, 1862-1863, Parigi, Musée d'Orsay • L’ATTIMO FUGGENTE CLAUDE MONET - Impression soleil levant, 1872, Parigi, Museo Marmottan• LA DANZA EDGAR DEGAS- La lezione di ballo, 1873-1875, Parigi, Museo d'Orsay Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

• L'ALCOLISMO EDGAR DEGAS- L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'Orsay Il Movimento dei Macchiaioli toscani e il ritorno alla staticità e alla volumetria di Giotto.CRISTIANO BANTI - Bimbi al sole, 1879, Galleria Ricci Oddi di Piacenza GIOVANNI FATTORI - “Buoi al carro”, 1872, Firenze, Galleria d'Arte Moderna (Palazzo Pitti) - Soldati francesi del '59, 1859, Collezione privata, Milano

c ) L’ARTE DELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’OTTOCENTO Il Neoimpressionismo (pittura e scienza)Puntinismo GEORGES-PIERRE SEURAT- Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, 1884-1886, proprietà privata, esposto al The Art Institute di ChicagoDivisionismoGIOVANNI SEGANTINI- Le due madri, 1889, Milano, Galleria d’Arte Moderna - Le cattive madri, 1894, Vienna, Österreichische Galerie BelvedereGIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO (Realismo sociale italiano) - - Il quarto stato, 1901, Milano, Museo del Novecento

Il Postimpressionismo: superamento dell'Impressionismo e ricerche artistiche individuali fondamentali per lo sviluppo delle Avanguardie storiche del Novecento. PAUL CEZANNE - I giocatori di carte, 1893-1896, Musée d'Orsay, Parigi- La montagna Saint-Victoire dai Lauves,1902-1904, , Filadelfia, Museum of Art- Natura morta con cesta di mele, 1890-1894, The Art Institute of ChicagoVICENT VAN GOGH - Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, 1888, Amsterdam, Museo Van Gogh- Notte stellata, 1889, New York, The Museum of Modern Art- Campo di grano con corvi, 1890, Amsterdam, Museo Van Gogh PAUL GAUGUIN (simbolista e primitivista)- Visione dopo il sermone, 1888, Edimburgo, National Gallery of Scotland- Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-1898, Boston, Museum of Fine Arts

Il SimbolismoGUSTAVE MOREAU e la “femme fatale” - L'apparizione, 1876, Parigi, Musée d'OrsayGIULIO ARISTIDE SARTORIO- Sirena, 1900, Piacenza, Galleria d’Arte moderna “G. Ricci Oddi”PRESUPPOSTI DEL SIMBOLISMO nell’’Estetismo inglese (decorativismo, sinuosità della linea)AUBREY VINCENT BEARDSLEY - Illustrazioni per la tragedia Salomè di O. Wilde, 1883 nella “Confraternita dei PreraffaelitiDANTE GABRIEL ROSSETTI- Beata Beatrix, 1864-1870, Londra Tate Gallery

L’Art nouveau: il bello che innalza l’animoGUSTAV KLIMT- Giuditta I, 1901, Vienna, Österreichische Galerie “Belvedere”- Le tre età della donna“, 1905, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Il bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Il Giapponismo e la sua influenza sulla cultura del tempo KATSUSHIKA HOKUSAI - La grande onda, 1830-1831 (copie presenti in vari musei)

L’architettura del ferro e del vetro in EuropaJOSEPH PAXTON - Il Palazzo di Cristallo, 1850-1855, LondraGUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL - Torre Eiffel, 1889, Parigi

L’ARTE DEL NOVECENTO

LE AVANGUARDIE STORICHEa) L’Espressionismo europeo: dalla realtà all'interiorità UN PRECURSORE DOPO VAN GOGH: EDVARD MUNCH - Sera nel corso Karl Johann, 1892, Bergen, Comune Rasmus Meyers Collection- Il grido, 1893, Nasjonalgallerit, Oslo

L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: la gioia di vivere dei FAUVES (1905) HENRI MATISSE - La stanza rossa, 1908, San Pietroburgo, Ermitage- La danza, 1909-1910, San Pietroburgo, Ermitage- La gioia di vivere, 1905, Merion, Barnes Foundation

L’ESPRESSIONISMO TEDESCO del Die Brűcke (1905): drammaticità e condanna della mancanza di valori nella società del tempo.ERNST LUDWIG KIRCHNER - Cinque donne per la strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum- Autoritratto come soldato, 1915, Allen Memorial Art Museum, Oberlin College (Ohio)EMIL NOLDE- Natura morta con maschere III, 1911, Kansas City (Missouri), Nelson-Atkins Museum of Art- La danza attorno al vitello d'oro, 1910, Monaco di Baviera, Staatsgalerie Moderner KunstOTTO DIX- Trittico della metropoli, 1928, Stoccarda, Galerie der Stadt

b) Il Cubismo: la geometrizzazione della realtà e l’introduzione della quarta dimensione (il tempo). La prospettiva multipla.PABLO PICASSO- Il protocubismo: “Les demoiselles d'Avignon”, 1907, New York, MoMA- Il Cubismo analitico: Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-1910, Museo Puškin Mosca - Il Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata, 1912, Parigi, Museo Picasso PICASSO CONTRO LA GUERRA - Guernica, 1937, Madrid, Museo Reina Sofia

c) Il Futurismo (1909): l’esaltazione del progresso e della dinamicitàUMBERTO BOCCIONI - La città che sale, 1910-1911, New York, The Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim- Gli addii, 1911, New York, Museum of Modern Art- Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, Londra, Tate Modern

d) Il Dadaismo (1916): nonsenso e provocazione continua. MARCHEL DUCHAMP - Fontana, Ready made: orinatoio in porcellana, 1917, Milano, Galleria Schwarz, Copia da originale perduto - L.H.O.O.Q., Ready-made rettificato: la Gioconda con i baffi, 1919, New York, Collezione privata. e) Il Surrealismo (1924): l’arte dell’inconscio. SALVADOR DALI’ - Persistenza della memoria (Orologi molli), 1931, New York, Museum of Modern Art Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

- Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, 1944, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

CLIL CLIL La classe, dopo aver seguito sia in terza che in quarta lezioni tenute da un’insegnante madrelingua inglese, è stata impegnata, quest’anno, in un modulo di insegnamento CLIL condotto dalla docente madrelingua, Jane Upchurch, in compresenza con quella di Storia dell’Arte. Le unità didattiche programmate, aventi come tematica “Picasso e il Cubismo”, sono state cinque, tutte tarate sul livello linguistico medio degli studenti e ricche di supporti visivi per meglio favorire la comprensione durante il percorso. In modo specifico alcuni esercizi si sono basati sul problem solving, sulla conoscenza dei contenuti e sull’elaborazione di concetti in relazione alla disciplina specifica. Altri hanno previsto maggiormente l’uso della lingua verificando la capacità di comunicazione, anche in lavori di gruppo. Il risultato dell’esperienza è positivo in quanto l'approccio multidisciplinare ha permesso, grazie anche alla capacità di coinvolgimento della madrelinguista, di migliorare le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale degli studenti e di completare la materia interessata diversificando i metodi e le pratiche di insegnamento.

La classe ha visitato la Galleria d’Arte moderna “G. Ricci Oddi” di Piacenza.

La docente Gli studenti

_______________________________ _________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVESCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: MARISA CHERCHIDocente: MARISA CHERCHI

TESTO IN USOFiorini G., Coretti S., Bocchi S. - IN MOVIMENTO - Casa editrice: Marietti Scuola

PROGRAMMA SVOLTO

I Quadrimestre

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo capacità condizionali

Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline sportive.

Sviluppo capacità coordinative

Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche

Mantenimento della capacità di mobilità articolare Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching

Conoscenza di discipline sportive e acquisizione di competenze tecniche

• I giochi di squadra come abitudine di vita• Il badminton• Atletica leggera: salto in alto

II Quadrimestre

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo capacità condizionali

Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline sportive.

Sviluppo capacità coordinative

Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche

Mantenimento della capacità di mobilità articolare Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Conoscenza di discipline sportive e acquisizione di competenze tecniche

• Consolidamento delle capacità tecnico – tattiche nei giochi di squadra

• Il tennis

Conoscenza del corpo umano e educazione alla salute

• La disostruzione pediatrica• Espressività e comunicazione non verbale:

conoscenza, riflessione e sperimentazione delle modalità non verbali di comunicazione

riflessione sulle emozioni e la loro espressione fisica prossemica, paralinguistica, digitale e cinesica

Nel corso dell’anno alcuni studenti hanno partecipato alle competizioni di:

- Atletica leggera

- Pallavolo

- Beach volley

riuscendo quindi a cogliere la completezza del percorso di apprendimento – allenamento – competizione insito nell’acquisizione di tante discipline sportive.

La docente Gli studenti

_______________________________ ________________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

RELIGIONERELIGIONE

Docente: Daniela MazzoniDocente: Daniela Mazzoni

PROGRAMMA SVOLTO

• Morale e valori.

• La coscienza.

• Coscienza e responsabilità.

• Etica cristiana e libertà.

• Il discorso etico una realtà complessa.

• Le diverse proposte etiche della cultura contemporanea.

• Il relativismo etico.

• Le risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo si collocano nel quadro dell’antropologia cristiana.

• Il primo principio etico è il rispetto dell’uomo.

• L’etica cristiano-cattolica trova il suo fondamento nel Comandamento evangelico dell’Amore.

• L’attenzione alla sacralità della vita e della persona.

• “Laudato si” lettera Enciclica sulla cura della casa comune – Papa Francesco 2015

• La nostra terra è come una madre che ci accoglie tra le sue braccia, l’essere umano è ancora capace di intervenire positivamente attraverso una “conversione ecologica”, assumendo la responsabilità di un impegno per la cura per la casa comune.

• Le religioni possono lavorare insieme per una “ecologia integrale”, per il pieno sviluppo del genere umano.

• Il valore della creatura umana.

• La cultura dello scarto.

• La proposta di un nuovo stile di vita.

La docente Gli studenti

______________________________ ________________________________________

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

A2 – Testi delle prove di simulazione e relative griglie di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

A2 - Simulazione di prima prova e relativa griglia di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA: ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari (1940). Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano

1984

«Fino allora egli era avanzato per la spensierata età della prima giovinezza, una strada che

da bambini sembra infinita, dove gli anni scorrono lenti e con passo lieve, così che nessuno

nota la loro partenza. Si cammina placidamente, guardandosi con curiosità attorno, non

c’è bisogno di affrettarsi, nessuno preme di dietro e nessuno ci aspetta, anche i compagni

procedono senza pensieri, fermandosi spesso a scherzare. Dalle case, sulle porte, la gente

grande saluta benigna, e fa cenno indicando l’orizzonte con sorrisi di intesa; così il cuore

comincia a battere per eroici e teneri desideri, si assapora la vigilia delle cose meravigliose

che si attendono più avanti; ancora non si vedono, no, ma è certo, assolutamente certo che

un giorno ci arriveremo. Ancora molto? No, basta attraversare quel fiume laggiù in fondo,

oltrepassare quelle verdi colline. O non si è per caso già arrivati? Non sono forse questi

alberi, questi prati, questa bianca casa quello che cercavamo? Per qualche istante si ha

l'impressione di sì e ci si vorrebbe fermare. Poi si sente dire che il meglio è più avanti e si

riprende senza affanno la strada. Così si continua il cammino in una attesa fiduciosa e le

giornate sono lunghe e tranquille, il sole risplende alto nel cielo e sembra non abbia mai

voglia di calare al tramonto. Ma a un certo punto, quasi istintivamente, ci si volta indietro e

si vede che un cancello è stato sprangato alle nostre spalle, chiudendo la via del ritorno.

Allora si sente che qualche cosa è cambiato, il sole non sembra più immobile ma si sposta

rapidamente, ahimè, non si fa tempo a fissarlo che già precipita verso il confine

dell'orizzonte, ci si accorge che le nubi non ristagnano più nei golfi azzurri del cielo ma

fuggono accavallandosi l'una sull'altra, tanto è il loro affanno; si capisce che il tempo passa

e che la strada un giorno dovrà pur finire. Chiudono a un certo punto alla nostre spalle un

pesante cancello, lo rinserrano con velocità fulminea e non si fa tempo a tornare. Ma

Giovanni Drogo dormiva ignaro e sorrideva nel sonno come fanno i bambini.»

Dino Buzzati (Belluno 1906 - Milano 1972) pubblicò nel 1940 Il deserto dei tartari, romanzo

ambientato in un immaginario paese che ricorda l’Austria dell’Ottocento. Il protagonista

è il sottotenente Giovanni Drogo, che viene assegnato in prima nomina alla Fortezza

Bastiani, avamposto abbandonato e desolato, situato ai limiti del deserto (un tempo regno

dei Tartari, mitici nemici). Per Drogo, così come per i commilitoni, la speranza di veder

comparire un nemico all'orizzonte si trasforma a poco a poco in un'ossessione metafisica, Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

in cui al desiderio di mostrare il proprio eroismo si sovrappone la ricerca di una verità

definitiva sulla propria esistenza. Tutto il romanzo si presenta come una simbolica

rappresentazione della condizione umana.

2. Comprensione del testo

Riassumi brevemente il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 L’autore utilizza alcune figure retoriche e ricorre a nessi sintattici e scelte lessicali

particolari per rendere con maggiore incisività i temi trattati; sapresti individuare qualcuno

di questi elementi nel testo?

2.2 Nel brano ricorrono simboli e temi esistenziali: individuali e rifletti su come tali motivi

vengono presentati e sviluppati nel testo.

2.3 A cosa alludono le domande «Ancora molto? [...] O non si è per caso già arrivati? Non

sono forse questi alberi, questi prati, questa bianca casa quello che cercavamo?»

2.4 «Ma un certo punto, quasi istintivamente, ci si volta indietro e si vede che un cancello è

stato sprangato alle spalle nostre, chiudendo la via del ritorno:» come si può interpretare il

senso di questa “immagine” presente nel brano proposto?

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo ed

approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Buzzati e/o di autori a te noti,

che abbiano trattato temi affini a quelli presenti nel brano proposto.

TIPOLOGIA B

REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE

Puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti.

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale»,

utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni

riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo

coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale»,

indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba

essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà

di foglio protocollo.

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: La guerra tra eroismo e sofferenza

DOCUMENTI

VIRGILIO, Eneide XII, vv. 887-952 (Enea uccide

Turno)

Incalza Enea all'assalto e vibra la lancia

enorme

lignea e con cuore spietato così comincia a

dire:

«Qual altro indugio ancora? Perché esiti, o

Turno?

Non nella corsa, ma in corpo a corpo violento

è la gara.

Trasformati in qualsiasi aspetto, raccogli

quanto di meglio hai in coraggio e perizia;

brama di toccare a volo gli astri remoti o ben

sotto terra racchiuso sparire».

E lui, scuotendo il capo: «Non mi sgomentano

le tue

sferzanti parole, o spietato. Giove nemico, i

numi

mi turbano». E tace e vede da presso enorme

pietra,

antica enorme pietra, che si trovava sul piano,

confine posto ai campi, per togliere ai campi

contese.

A stento sul collo la reggerebbero dodici

uomini

scelti, corpi quali adesso genera la terra;

quell’eroe la tolse e tentava di lanciarla con

mani

convulse al nemico, alto ergendosi, con

slancio di corsa.

Ma s'avvede che non di corsa, e nemmeno al

passo

A lui smarrito, Enea vibra la lancia fatale, con

gli occhi cogliendo il punto e con l'intero

corpo

da lontano la scaglia. Giammai massi lanciati

da macchina murale del pari sibilano, né col

fulmine rimbombano schianti. Vola simile a

cupo nembo l'asta recando fiera morte,

squarcia i lembi

della lorica e al basso il settemplice scudo.

Stridendo trafigge nel mezzo una coscia:

colpito, cade pesante Turno a terra, con

ginocchia piegate.

Balzano con grida i Rutuli e l’intero monte

in giro

risuona e vasta eco rimandano le selve

profonde.

Egli, atterrato, supplice, gli occhi e la destra

volgendo imploranti: «L’ho meritato,» dice,

«né grazia chiedo; sfrutta la tua ventura; ma,

se pensiero del padre infelice riesce a

toccarti, ti prego (per te fu tale il padre

Anchise), risparmia la vecchiaia di Dauno e

rendi me, o il corpo, se vuoi, privo di vita

ai miei. Hai vinto; il vinto gli Ausoni hanno

visto

tenderti le braccia; Lavinia quale sposa è tua;

più oltre non spingere l’odio». Fiero in armi

sosta

Enea volgendo gli occhi e trattiene la destra;

e già, vieppiù esitante, prendevano quelle

parole

a piegarlo, quando, sopra una spalla, Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

riesce, né alzare le mani, o muovere

l’enorme pietra;

le ginocchia si piegano, con tremito il sangue

si agghiaccia.

La pietra allora, dall’uomo brandita e alzata

nel vuoto,

né percorse l’intera distanza, né giunse a

colpire.

E come nei sogni, quando, di notte, distesa

quiete

fa chiudere gli occhi, ci sembra di voler

protrarre invano una corsa ansiosa e sfiniti in

mezzo allo sforzo

veniamo meno (inetta è la lingua, l'usate forze

cedono nel corpo, ne seguono grida o

parole):

così a Turno, qualunque via tenti il valore,

la dea tremenda nega successo. In cuore,

allora,

pensieri diversi sorgono: i Rutuli vede e le

mura:

frena il timore, trema all’attesa d’un colpo;

né vede dove sottrarsi, come attaccare il

nemico,

in nessun luogo il cocchio e l’auriga e la

sorella.

apparve sinistro il bàlteo, mandò riflessi la

cinghia dalle note borchie del giovane

Pallante che, da ferita vinto, Turno aveva

prostrato e di cui sulla spalla recava l’ostile

trofeo.

Poi che con gli occhi colse quel segno di

grave dolore e quelle spoglie, acceso d’ira

cieca, terribile

disse: «Proprio tu, da qui, scamperai, rivestito

con le spoglie dei miei? Pallante, con questa

ferita,

Pallante t’immola, esige la pena da sangue

esecrabile».

Così dicendo, iroso, nel petto che gli stava

davanti

affonda la spada; a quello, il corpo freddo si

allenta

e con rimpianto sdegnosa la vita fugge fra

l’ombre.

G. UNGARETTI, San Martino del Carso

(Valloncello dell’Albero Isolato il 27 agosto 1916)

Di queste case

non è rimasto

che qualche

brandello di muro

Di tanti Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

che mi corrispondevano

non m'è rimasto

neppure tanto

Ma nel mio cuore

nessuna croce manca

È il mio cuore

il paese più straziato

S. QUASIMODO, Alle fronde dei salici, da Giorno dopo giorno

E come potevamo noi cantare

con il piede straniero sopra il cuore,

fra i morti abbandonati nelle piazze

sull’erba dura di ghiaccio, al lamento

d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero

della madre che andava incontro al figlio

crocifisso sul palo del telegrafo?

Alle fronde dei salici, per voto,

anche le nostre cetre erano appese,

oscillavano lievi al triste vento.

PABLO PICASSO, Guernica,

olio su tela 1937 (Museo

Nacional di Madrid)

L’opera fu realizzata

sull’onda dell’impressione

provocata dalla notizia

dell’eccidio del popolo

basco della città di Guernica

causato dai

cacciabombardieri tedeschi

intervenuti in appoggio del

generale spagnolo Francisco

Franco nel corso della Guerra

Civile Spagnola.

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Vietnam 1966

La cattura di un gruppo di Vietcong da parte

delle truppe americane sul fiume Mekong

3. AMBITO SOCIO-ECONOMICO: I giovani nel tempo

DOCUMENTI

I giovani 2.0 sono troppo pigri. Sono connessi, iperconnessi, aggiornatissimi sulle ultime

novità tecnologiche e in grado di muovere le dita a una velocità impensabile per i loro

genitori e nonni, ma sono anche troppo sedentari. E' quanto emerge da una ricerca,

condotta dalla John Hopkins Bloomberg School of Public Health, pubblicata sulla rivista

Preventive Medicine, secondo la quale i 19enni di oggi fanno la stessa attività fisica dei

60enni. "I livelli di attività di un adolescente sono allarmanti - ha commentato Vadim

Zipunnikov, che ha seguito lo studio - A 19 anni sono paragonabili a dei 60enni". Eleonora

Lorusso - 23 giugno 2017

Non solo egocentrici, ansiosi e stressati, come emerso per gli attuali teenager protagonisti

dell’ultima ricerca Eurispes, ma in futuro sempre più attenti agli sprechi, indipendenti e

amanti della condivisione. La nuova generazione “Wiki” è al centro di un ampio servizio

sul numero del mensile Focus in cui le ansie e le preoccupazioni degli adulti nei confronti

dell’attuale generazione di adolescenti, si annuncia, saranno ribaltate positivamente, nei

prossimi anni.

“La (nuova) meglio gioventù”, questo il titolo dell’articolo, presenta un ritratto molto

confortante dei ragazzi nati nel 2000: rispetto anche ai cosiddetti nativi digitali, i futuri

teenager utilizzeranno al meglio la rete e i social network con maggior criterio e

conoscenze più approfondite, saranno sperimentatori di professione, useranno sempre

meno i manuali e cercheranno nello scambio di informazioni in rete le soluzioni ai

problemi: saper fare e saper risolvere sono le loro principali competenze.

Una generazione più competente

In Italia entro il 2020 i teenager saranno 3 milioni e 700mila e, paradossalmente, saranno

più artigiani dei loro coetanei che li hanno preceduti ma molto più preparati, perché Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

potranno usufruire degli strumenti high tech. I ragazzi del 2020 metteranno e troveranno in

rete le loro conoscenze e competenze, molto più di quanto riescano a fare i ragazzi di oggi.

E le preoccupazioni dei genitori sul troppo tempo passato dai figli davanti al pc o sul

telefonino non avranno più ragione di esistere: per i futuri adolescenti non si tratterà di

trovarsi uno spazio separato dalla realtà, come oggi insinuano gli adulti, ma di continuare a

vivere nella realtà con altri mezzi.

Per i teen-ager del terzo millennio le parole d’ordine sono mobilità e condivisione.

Generazione green

Secondo la ricerca che si potrà leggere su Focus 244 in edicola dal 22 gennaio, saranno

ragazzi che conoscono il mondo meglio di tutte le generazioni precedenti, grazie al web, ai

canali satellitari e ai viaggi di studio e vacanza; avranno anche imparato che mettere il

video di una bravata o un’ubriacatura in rete non li favorirà quando cercheranno un

lavoro. Una generazione tutt’altro che disimpegnata: i nati dopo il 2000 saranno anche

più impegnati sull’ambiente, pragmatici e attenti ai piccoli gesti quotidiani con molti

dubbi etici associati alle nuove tecnologie, dal download illegale di musica e film alla

censura online.

Generosi e imprenditori

Non saranno ideologizzati o idealisti ma generosi, continueranno a fare volontariato, ad

essere attivi on line con petizioni on line e gruppi di pressione. Una generazione wiki,

insomma, secondo una ricerca dell’autorevole futurologo australiano Mark McCrindle che

nel servizio di Focus sostiene: “I ragazzi del 2020 saranno liberali nelle questioni sociali ma

conservatori su quelle economiche. Hanno già ben chiaro che saranno loro i padroni del

proprio destino e per questo sarà una delle generazioni più imprenditoriali di sempre”.

www.focus.it - 16 GENNAIO 2013

E le generazioni, quando parlano, lo fanno con le canzoni, oggi come ieri. I ragazzi del '99

cantavano, tra le altre cose, anche questa: «Novantanove, m'han chiamato / m'han

chiamato m'han chiamato a militar / e sul fronte m'han mandato / m'han mandato m'han

mandato a sparar. / Combattendo tra le bombe / ad un tratto ad un tratto mi fermò / una

palla luccicante / nel mio petto nel mio petto penetrò. / Quattro amici lì vicino/ mi

portaron mi portaron all'ospedal / ed il medico mi disse / non c'è nulla non c'è nulla da

sperar. / Croce Rossa Croce Rossa / per favore, per piacer, per carità / date un bacio alla

mia mamma / e alla bandiera, alla bandiera tricolor».

All'inizio, nonostante il feroce carnaio della guerra, non sarebbe dovuto andare a finire così.

Pur precettati quando non avevano ancora diciotto anni, i componenti dei primi

contingenti, circa 80mila uomini, chiamati Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

nei primi quattro mesi del 1917, avrebbero dovuto essere inquadrati solo nella milizia

territoriale. Poi ne vennero chiamati altri 180mila e poi altri ancora. Era un modo di

rimpolpare reparti di riserva, non operativi.

Ma arrivò Caporetto e cambiò tutto. In tanti finirono dritti al fronte. Su una famosa

cartolina militare, per

enfatizzare l'importanza del loro sacrificio qualcuno pensò di stampare dei versi di Dante:

«Piante novelle. Rinnovellate di novella fronda». Erano versi del Purgatorio e in un

purgatorio atroce quei ragazzi finirono. E in purgatorio non mollarono, anzi. Così il

generale Diaz: «Li ho visti i ragazzi del '99. Andavano in prima linea cantando. Li ho visti

tornare in esigua schiera. Cantavano ancora». Una descrizione eroica, a tratti veritiera. Eroi

bambini. Certo in Diaz prevale l'orgoglio, non la presa d'atto della mostruosità del sacrificio

richiesto. Quella la capì meglio d'Annunzio: «La madre vi ravvivava i capelli, accendeva la

lampada dei vostri studi, rimboccava il lenzuolo dei vostri riposi. Eravate ieri fanciulli e ci

apparite oggi così grandi!».

Ma loro? Loro quando potevano scrivevano a casa. Alcune di queste lettere ci sono rimaste,

la censura (altro che i post bloccati da Facebook) le ha violentate, ma molto di quel dolore

è rimasto. Basti un frammento di un diciottenne originario di Laveno Mombello: «Troppo

presto ci hanno voluto far diventare uomini e il nostro spirito ancora giovane non può fare

a meno di ricordare le gioie passate e di rattristarsene come di una perdita troppo

prematura». Ma c'era anche chi scrivere così di certo non sapeva. La trincea fu un crogiuolo

che mise assieme il principe e l'ignorante, lo studente di liceo e il falciatore a giornata.

Andò così anche per i ragazzi del '99. Tra loro c'era Fausto Pirandello, figlio dello scrittore e

poi famoso pittore (troppo malato non arrivò mai al fronte); c'era Maceo Casadei, altro

pittore, che al fronte andò e dipinse il famoso quadro Ritirata di Caporetto. Ma c'era anche

Vincenzo Rabito contadino siciliano semi analfabeta autore di una delle memorie più

strane del '900 italiano e a cui il fronte fece, forse, meno paura della miseria del

dopoguerra.

Piacerebbe, l'Italia di oggi, a quei ragazzi? Non lo sapremo mai. L'ultimo pare sia morto nel

2007.

M: Sacchi , “Il Giornale.it”

L'idea che i giovani avessero come loro principale ideale quello di diventare grandi e di

imitare i modelli culturali elaborati dai loro genitori prevale tra gli osservatori fino alla

clamorosa esplosione della "contestazione studentesca" dapprima nelle università e poi

nelle scuole medie superiori, ad imitazione di quanto era già accaduto nel '66-'67 nei Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

campus di Berkley (California, Usa) o nel "Maggio" francese. Il fenomeno è tanto più

clamoroso per il fatto che nessuno lo aveva previsto, come tipicamente avviene quando si

è in presenza di "movimenti" allo stato nascente, piuttosto che ad organizzazioni

istituzionalizzate. Inedita è la politicizzazione della protesta, sostenuta dal riferimento a

teorie critiche della società di stampo illuminista, marxista, libertario; la contestazione non

si rivolge genericamente contro gli adulti - secondo i canoni classici del conflitto

generazionale - quanto contro il "sistema" (culturale, sociale, politico) globalmente inteso.

La protesta ha ambizioni rivoluzionarie, non appare dunque contenibile mediante riforme

più o meno profonde Si creano così i presupposti per l'assunzione di una vera e propria

egemonia ideologica ed organizzativa dei leaders e dei gruppi che si richiamano alle

diverse anime del marxismo rivoluzionario (leninismo, trotskismo, maoismo, castrismo).

La generazione del '68 si è definita ed è stata poi a lungo identificata come il prototipo di

una "generazione politica" per eccellenza. In termini sintetici, si può dire che il bersaglio

polemico della contestazione studentesca sia stato l'autoritarismo ed il formalismo della

società adulta, considerata colpevole di voler imporre modelli di comportamento, stili di

vita, valori "retorici" e "farisaici". Paradossalmente, però, è a partire dagli anni '60 che molti

appartenenti alle giovani generazioni iniziano a sperimentare una nuova forma di

"dipendenza" psicologica e fisica dalle droghe sintetiche (LSD) e vegetali (marjuana,

cannabis), immesse per la prima volta sul mercato e sbandierate anch'esse come

un'espressione della cultura della protesta e del dissenso socio-politico.

L'età della contestazione mette profondamente in discussione i principi della delega e della

gerarchia, delegittimando ogni autorità costituita ed ogni funzione di comando, in nome

della partecipazione, della democrazia diretta, dell'egualitarismo. Vengono anche

apertamente criticate le tradizionali disuguaglianze e discriminazioni tra uomo e donna,

attraverso neo movimenti femministi, anch'essi nati sull'onda del "movimento

contestativo".

La stagione della contestazione lascerà un segno profondo su tutti coloro che hanno

frequentato l'università e le medie superiori nel corso degli anni '70; inizia in quel periodo

la erosione sistematica e definitiva delle certezze religiose, morali, ideologiche, che avevano

contraddistinto gli anni della ricostruzione post-bellica. Il '68 innesca in pratica il

diffondersi di un processo di "demistificazione", che alla fine spianerà la strada ad un

sostanziale "relativismo" e "scetticismo" etico-morale anche in molti di coloro che si erano

fatti paladini di progetti politici "totalizzanti", tanto "utopici" quanto inevitabilmente

"violenti".

Osservati a distanza, gli anni della contestazione studentesca coincidono con

l'avvio della silenziosa Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

rivoluzione post-materialista, del primato degli interessi espressivi rispetto a quelli

strumentali - sintetizzati

dallo slogan del maggio francese "fantasia al potere" - che, unitamente alla organizzazione

del lavoro più individualizzata e flessibile, costituirà uno dei capisaldi della società

postindustriale e postmoderna giunta a maturazione sul finire del secondo millennio.

Le diverse forme di opposizione al sistema si declinano anche in chiave simbolica, dando

vita a forme di abbigliamento che esprimono nello stesso tempo una volontà di

trasgressione ed una volontà di riconoscibilità, di identificazione e di appartenenza. La

diffusione a livello di massa degli stili beatnik ed hippy, dei capelli arricciati e delle gonne

lunghe al posto di quelle "mini" sono il risultato - a livello di moda - di modelli nati in

controtendenza e divenuti poi strumenti dell'industria culturale. In questa fase prevale una

certa "proletarizzazione" dell'abbigliamento (jeans, eskimo, T-shirt, ecc.) sia per indicare la

propria "scelta di campo", sia per mimetizzare le perduranti differenze di classe anche tra i

giovani.

Mariella Ferrante, La contestazione giovanile e il ’68, www.culturacattolica.it

C'era un ragazzo

che come me

amava i Beatles e i Rolling Stones

girava il mondo

veniva da gli Stati Uniti d'America

Non era bello

ma accanto a sé

aveva mille donne se

cantava Help, Ticket to Ride,

o Lady Jane, o Yesterday,

cantava viva la Libertà

ma ricevette una lettera

la sua chitarra mi regalò

fu richiamato in America

Stop! Coi Rolling Stones!

Stop! Coi Beatles stop!

m'han detto va nel Viet-nam

e spara ai Viet-cong

tatatatatatatatata

C'era un ragazzo

che come me

amava i Beatles e i Rolling Stones

girava il mondo e poi finì

a far la guerra nel Viet-Nam

capelli lunghi

non porta giù

non suona la chitarra ma

uno strumento

che sempre dà

la stessa nota ta.ra.ta.ta

non ha più amici,

non ha più fans,

vede la gente cadere giù,

nel suo paese non tornerà,

adesso è morto nel Viet-Nam.

Stop! Coi Rolling Stones!

Stop! Coi Beatles, stop!

mel petto un cuore più non ha. Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

ma due medaglie o tre

tatatatatatatatatatata

F.Migliacci, M.Lusini, C’era un ragazzo …,

1966

3. AMBITO STORICO – POLITICO - ARGOMENTO: Omicidi politici.

DOCUMENTI

«Il 28 giugno 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, e la moglie

furono uccisi in un attentato compiuto da studenti bosniaci mentre erano in visita a

Sarajevo, capitale della Bosnia. Vienna attribuì la responsabilità dell’attentato al governo

serbo e gli inviò un ultimatum al quale seguì, il 28 luglio, la dichiarazione di guerra ed il

bombardamento di Belgrado. La Russia proclamò la mobilitazione generale a sostegno

dello Stato balcanico; a questo atto rispose la Germania dichiarando guerra

contemporaneamente alla Russia (1 Agosto) ed alla Francia (3 agosto).»

Rosario VILLARI, Storia contemporanea, Laterza, Bari 1972

«Le elezioni si tennero nell’aprile 1924 e si svolsero all’insegna dell’intimidazione e

della violenza nei confronti degli avversari politici e di un ritorno di fiamma dello

squadrismo. Ciò malgrado, i risultati non corrisposero alle speranze di Mussolini: se il

«listone» fascista ebbe la maggioranza dei voti e dei seggi, grazie al meccanismo della

legge, nelle regioni dell’Italia settentrionale e nelle grandi città operaie ottenne un

numero di suffragi minore di quello delle liste d’opposizione. La denuncia del clima di

illegalità e di sopraffazione, in cui le elezioni si erano svolte, venne fatta con

grande passione e coraggio alla Camera dal deputato socialista Giacomo Matteotti il 30

maggio 1924. Pochi giorni dopo, il 10 giugno, il coraggioso parlamentare era rapito e il 16

agosto la sua salma era ritrovata in una

macchia della campagna romana. Parve per un momento che il vuoto dovesse farsi attorno

al governo, la cui complicità nell’assassinio ben pochi mettevano in dubbio. […] Il 3

gennaio 1925 Mussolini si presentò alla Camera per assumersi tutta la responsabilità del

delitto Matteotti e per sfidarla provocatoriamente ad avvalersi della facoltà di metterlo

sotto stato d’accusa. La Camera, non accettando il guanto di sfida che le veniva lanciato,

segnò praticamente la propria condanna a morte e lo Stato liberale cessò definitivamente

di esistere.»

Giuliano PROCACCI, Storia degli italiani, vol. II, Laterza, Bari 1971

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

«Passato nella leggenda storica come un apostolo della coesistenza, in realtà Kennedy fu il

presidente che, dopo il sostegno dato all’invasione degli esuli castristi a Cuba, pose le

premesse per la trasformazione della difficile situazione del Vietnam in una guerra terribile

e per un impegno statunitense che doveva in seguito assumere proporzioni gigantesche.

[…] In politica interna, nonostante i propositi espressi nell’ideologia della Nuova Frontiera,

i risultati raggiunti da Kennedy furono piuttosto modesti. Tutta una serie di misure relative

all’educazione, alla riforma fiscale, alle cure mediche per gli anziani, alle assicurazioni

sociali, all’agricoltura vennero bloccate dall’opposizione repubblicana e conservatrice.

[…] Kennedy agì invece con risolutezza per assicurare l’integrazione civile dei negri nel

Sud (nel 1962 si ebbero disordini razziali nel Mississippi); ma la sua impostazione era

essenzialmente giuridica-formale, e ignorava il problema sostanziale della discriminazione

sociale generale a danno dei negri vigente in tutti gli Stati Uniti. Comunque, al di là dei suoi

limiti, Kennedy con la sua ideologia “progressista” aveva suscitato contro di sé una forte

opposizione da parte di conservatori, specie del Sud, e forze di Destra. E cadde vittima di

queste opposizioni. Decisosi ad un viaggio in vista delle prossime elezioni presidenziali, cui

intendeva ripresentarsi, proprio nel Texas, dove le opposizioni erano più tenaci, il 22

novembre 1963 venne ucciso a Dallas in un attentato, senza che mai si accertasse o si

volesse accertare chi fosse responsabile della sua organizzazione, che trovò certamente

complicità ad altissimi livelli.»

Massimo L. SALVADORI, Storia dell’età contemporanea, Loescher editore, Torino

1976

AMBITO TECNICO SCIENTIFICO

Responsabilità della scienza e della tecnologia

DOCUMENTI

«Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza

di un’autentica vita umana sulla terra.» Hans JONAS, Il principio responsabilità.

Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990 (ed. originale 1979)

«Mi piacerebbe (e non mi pare impossibile né assurdo) che in tutte le facoltà scientifiche si

insistesse a oltranza su un punto: ciò che farai quando eserciterai la professione può essere

utile per il genere umano, o neutro, o nocivo. Non innamorarti di problemi sospetti. Nei

limiti che ti saranno concessi, cerca di conoscere il fine a cui il tuo lavoro è diretto. Lo

sappiamo, il mondo non è fatto solo di bianco e di nero e la tua decisione può essere

probabilistica e difficile: ma accetterai di studiare un nuovo medicamento, rifiuterai di

formulare un gas nervino. Che tu sia o non sia un credente, che tu sia o no un “patriota”, Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

se ti è concessa una scelta non lasciarti sedurre dall’interesse materiale e intellettuale, ma

scegli entro il campo che può rendere meno doloroso e meno pericoloso l’itinerario dei

tuoi compagni e dei tuoi posteri. Non nasconderti dietro l’ipocrisia della scienza neutrale:

sei abbastanza dotto da saper valutare se dall’uovo che stai covando sguscerà una

colomba o un cobra o una chimera o magari nulla.»

Primo LEVI, Covare il cobra, 11 settembre 1986, in Opere II, Einaudi, Torino 1997

«È storia ormai a tutti nota che Fermi e i suoi collaboratori ottennero senza accorgersene la

fissione (allora scissione) del nucleo di uranio nel 1934. Ne ebbe il sospetto Ida Noddack:

ma né Fermi né altri fisici presero sul serio le sue affermazioni se non quattro anni dopo,

alla fine del 1938. Poteva benissimo averle prese sul serio Ettore Majorana, aver visto quello

che i fisici dell’Istituto romano non riuscivano a vedere. E tanto più che Segrè parla di

«cecità». La ragione della nostra cecità non è chiara nemmeno oggi, dice. Ed è forse

disposto a considerarla come provvidenziale, se quella loro cecità impedì a Hitler e

Mussolini di avere l’atomica. Non altrettanto – ed è sempre così per le cose provvidenziali

– sarebbero stati disposti a considerarla gli abitanti di Hiroshima e di Nagasaki.»

Leonardo SCIASCIA, La scomparsa di Majorana, Einaudi, Torino 1975

«La scienza può aiutarci a costruire un futuro desiderabile. Anzi, le conoscenze scientifiche

sono mattoni indispensabili per erigere questo edificio. Ma […] è d’obbligo sciogliere il

nodo decisivo del valore da dare

alla conoscenza. Il valore che sembra prevalere oggi è quello, pragmatico, che alla

conoscenza riconosce il mercato. Un valore utilitaristico: dobbiamo cercare di conoscere

quello che ci può tornare immediatamente ed economicamente utile. […] Ma, se vogliamo

costruire un futuro desiderabile, anche nel campo della scienza applicata il riconoscimento

del valore della conoscenza non può essere delegato al mercato. Lo ha dimostrato la

recente vertenza tra le grandi multinazionali e il governo del Sud Africa sui farmaci anti-

Aids […]. Il mercato non è in grado di distribuire gli “utili della conoscenza” all’80%

della popolazione mondiale. Per costruire il futuro coi mattoni della scienza occorre

dunque (ri)associare al valore di mercato della conoscenza altri valori: i valori dello sviluppo

umano.»

Pietro GRECO, Sua maestà la tecnologia. Chi ha paura della scienza?, “l’Unità”, 7

luglio 2001

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

«La ricerca dovrebbe essere libera, non dovrebbe essere guidata da nessuno. In fondo se ci

si pensa bene, da che essa esiste è frutto dell’istanza del singolo piuttosto che risultato

collettivo. Dovrebbe essere libera da vincoli religiosi e soggiogata a un unico precetto:

progredire nelle sue applicazioni in funzione del benessere degli esseri viventi, uomini e

animali. Ecco questa credo sia la regola e l’etica dello scienziato: la ricerca scientifica deve

accrescere nel mondo la proporzione del bene. Le applicazioni della scienza devono

portare progresso e non regresso, vantaggio e non svantaggio. Certo è anche vero che la

ricerca va per tentativi e di conseguenza non ci si può subito rendere conto dell’eventuale

portata negativa; in tal caso bisognerebbe saper rinunciare.»

Margherita HACK intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Tutti gli esseri umani, senza distinzione alcuna di sesso, razza, nazionalità e religione, sono

titolari di diritti fondamentali riconosciuti da leggi internazionali. Ciò ha portato

all'affermazione di un nuovo concetto di cittadinanza, che non è più soltanto "anagrafica",

o nazionale, ma che diventa "planetaria" e quindi universale. Sviluppa l'argomento

analizzando, anche alla luce di eventi storici recenti o remoti, le difficoltà che i vari popoli

hanno incontrato e che ancor oggi incontrano sulla strada dell'affermazione dei diritti

umani. Soffermati inoltre sulla grande sfida che le società odierne devono affrontare per

rendere coerenti e compatibili le due forme di cittadinanza.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Cecilia Camellini, vincitrice nel nuoto di due medaglie d’oro e di un bronzo alle

Paralimpiadi di Londra 2012, ha affermato: “Penso ci siano ancora dei pregiudizi sulla

disabilità anche tra gli stessi disabili: fa paura pensare che se non sei vedente o hai qualche

disabilità puoi comunque fare le cose che fanno gli altri.”

Essere diversamente abili nella nostra società comporta soltanto svantaggi o viene anche

percepito come una risorsa? Quali atteggiamenti favoriscono l’integrazione e quali

esasperano la discriminazione?

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

A2 - Simulazione di seconda prova e relativa griglia di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

SIMULAZIONE SECONDA PROVA Scienze Umane

Il candidato coerentemente con le sollecitazioni fornite dai seguenti brani tratti il tema del lavoro nello scenario contemporaneo.

“L’impresa si compone ormai di posti di lavoro occupati da operai, e non più di operai che eseguono un insieme o una famiglia di lavorazioni. Questa trasformazione è talmente profonda, ha tali conseguenze su tutti gli aspetti del lavoro e sugli atteggiamenti degli operai, che si può ben dire che essa divide un sistema di lavoro da un altro. Se il vecchio sistema può venire chiamato sistema professionale, il nuovo dev’essere definito sistema tecnico. L’apparato tecnico della produzione è allora indipendente dagli operai che lo fanno funzionare”.

Alain Touraine, Trattato di sociologia del lavoro, a cura di G. Friedmann e P. Naville,Milano, Edizioni di Comunità, 1967.

“Con la deindustrializzazione, la riduzione dell’occupazione nelle grandi fabbriche e lo sviluppo dei fenomeni di terziarizzazione dell’economia, si riduce proprio quel tipo di occupazione che era riuscita a garantirsi il più alto livello di protezione sindacale, compreso l’indennizzo per i momenti di disoccupazione. L’emergere di questo tipo di disoccupazione corrisponde al declino delle categorie forti della classe operaia, con conseguenti problemi della stessa identità lavorativa. La precarietà porta al passaggio da un lavoro all’altro, da un settore lavorativo all’altro; l’identità lavorativa diventa più debole rispetto al passato quando ci si poteva identificare con un lavoro stabile cui si rimaneva legati per un lungo periodo della propria vita attiva.[…] L’instabilità occupazionale e la più debole identità lavorativa, che caratterizzano oggi il mondo dell’occupazione, si riflettono anche sull’universo dei disoccupati. In generale essi non sono ex operai (anche se questi non mancano) ma persone la cui precedente esperienza è rappresentata dalla scuola o da occupazioni informali. Il fatto che questi soggetti abbiano una identità lavorativa più debole non significa che il lavoro non sia importante per la loro identità, non abbia rilievo nella loro cultura e che la sua assenza non determini fenomeni di crisi e squilibrio psicologico”.

Enrico Pugliese, Il lavoro, in M.I. Macioti (a cura di), Introduzione alla sociologia, Milano, McGraw-Hill, 2005

.Quesito di approfondimento

Il candidato risponda al seguente quesito in un massimo di 10 righe o 120-150 parole

Coloro che non lavorano, non studiano e non sono impiegati né cercano lavoro, da un lato potrebbero essere considerati come l'effetto della crisi del modello sociale ed economico dello sviluppo illimitato e della piena occupazione, dall'altro possono essere individuati come la punta emergente di un nuovo modello e di un nuovo stile di vita. Come può essere inteso lo sviluppo? Perché non basta «aggiustare» il tradizionale modello di sviluppo?

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CLASSE: ................. CANDIDATA/O:………………………..

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI PUNTEGGI

O

Pertinenza, conoscenza e sviluppo dell’argomento

Lacunosa Non è pertinente / Non sviluppa la traccia 1

Frammentaria e imprecisa

Solo minimamente pertinente / Sviluppa in modo molto parziale la traccia 2

InsufficienteSviluppa in modo parziale la traccia mostrando una conoscenza superficiale incompleta dei contenuti

3

Sufficiente Pertinente / Conoscenza e sviluppo sufficiente pur con qualche lacuna o imprecisione 4

Discreta / Buona Conosce e sviluppa in modo completo i contenuti 5

Ottima / Eccellente

Conosce in modo approfondito ed esauriente i contenuti 6

Correttezza espositiva e uso del lessico specifico

Scarse Si esprime in modo poco chiaro, con errori formali e lessicali •½

Sufficienti / Discrete

Si esprime in modo lineare pur con qualche imprecisione e sa utilizzare nel complesso il lessico specifico.

1 – 1 ½

Buone / OttimeSi esprime in modo corretto, sa costruire un discorso ben articolato e utilizza in modo appropriato il lessico disciplinare.

2

Capacità di argomentazione e critico-rielaborative, coerenza logica e capacità analitico/sintetiche

Assenti Procede con scarsa coerenza logica e non effettua rielaborazioni • ½

Sufficienti/ Discrete Procede con sufficiente coerenza logica 1

Buone / Ottime Procede in modo coerente e personalizzato ed effettua rielaborazioni critiche e collegamenti. 1 ½ -2

TOTALE = VOTO IN DECIMI

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Il punteggio totale, ottenuto sommando i risultati ottenuti rispetto ai singoli indicatori, esprime il voto in decimi.Per la conversione in quindicesimi utilizzare la tabella riportata di lato.

PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI: ………..

Piacenza, ……………

I Commissari Il Presidente

DECIMI QUINDICESIMI9/10 15

8 147,5 137 12

6,5 116 10

5,5 95 84 6-73 4-52 3-2 1 1

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

A2 - Simulazioni di terza prova e relative griglie di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

FRANCESE FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE FISICA

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

1a simulazione di terza provacon griglie di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

NomDate

ClasseNote

1. Que désigne-t-on par les mots de classique et romantique dans le texte de Mme de Staël?

Quelles sont les conséquences sur la littérature? …………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………….….

…………………………………………………………………………………………………….………………………...…. ……………………………………………………………………………………………………….………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………....

2. Quels sont les thèmes romantiques présents dans le poème Le Lac de Lamartine? ………………………………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………………..…………. ………………………………………………………………………………………………………………..……………….

…………………………………………………………………………………………………………………..……………. ………………………………………………………………………………………………………………..……………....

……………………………………………………………………………………………………………………..………….

3. Décrivez le personnage d’Esméralda dans le roman Notre Dame de Paris de Victor Hugo en vous référant au texte « La danse d’Esméralda ». Analysez en praticulier son effet

diabolique sur les protagonistes masculins. ……………………………………………………………………………………………………...…………………….…...

……………………………………………………………………………………………………………………………..….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………..……………………..... ………………………………………………………………………………………………………………………...….…...

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: FILOSOFIATIPOLOGIA B: quesiti autonomi disciplinari a risposta singola

Cognome e nome _______________________________ classe _______ data __________

QUESITI

(max 40 righe per risposta)

1) In cosa consiste l’essenza della religione secondo Feuerbach e in che senso la critica

feuerbachiana della religione conduce alla prospettiva della “filosofia dell’avvenire” (Philosophie der Zukunft)?

2) Che cosa intende Marx per alienazione capitalistica e come si configura nel suo pensiero la

prospettiva di una società senza classi?

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: STORIA DELL’ARTETIPOLOGIA B: quesiti autonomi disciplinari a risposta singola

Cognome e nome _______________________________ classe _____ data ___________

QUESITI (minimo 10 e massimo 15 righe per risposta)

1. Confronta l’Arte barocca con quella rococò, sottolineando la loro diversa funzione con

riferimento ad opere e ad autori significativi.

2. Individua un’opera emblematica neoclassica (titolo, autore e stile), e rifletti, attraverso

essa, sull’importanza della funzione dell'Arte neoclassica nel panorama culturale del tempo.

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: FISICATIPOLOGIA B: quesiti autonomi disciplinari a risposta singola

Cognome e nome _______________________________ classe _______ data ___________

Rispondi ai seguenti quesiti impiegando almeno n. 10 righe ciascuno.

1) Quali sono le caratteristiche della forza di Coulomb?

2) Cosa si intende per linee di forza (o linee di campo) del campo elettrico?

3) Descrivi il condensatore a facce piane e parallele.

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

FRANCESE DIRITTO STORIA DELL’ARTE MATEMATICA

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

2a simulazione di terza provacon griglie di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: LINGUA E CULTURA FRANCESE

NomDate

ClasseNote

1. Réalisme et Naturalisme français: similarités et différences.

2. Quels sont les thémes romantiques présents dans le poème Demain dès l’aube de Victor Hugo?

3. Décrivez les personnages de femmes qui suivent en considérant, en particulier, leurs rêves,

leurs frustrations et les problèmes qui en derivent. Emma dans le roman Madame Bovary

de Flaubert; Adèle Hugo dans le film Adèle H. de Truffaut; et Gervaise Macquart dans L’Assomoir de Zola.

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

.………………………………………………………………………………………………………………………………

.……………………………………………………………………………………………….…………………………….. …………………………………...…………………………………………………………………….……………………………....

………………..……………………………………………………………………………………..………………………………….………………………………………………………………………………….……………………………………………………....

……………………………………………………………………………..…………….……………………………………………..

.………………………………………………………………………………………………………………………….…...

.……………………………………………………………………………………………………………………….…...... …………………………………...…………………………………………………………………………………………………..….

………………..…………………………………………………………………………………………………………………....…...

………………………………………………………………………………….…………….……………………………...

……………………………………………………………………………..…………….…………………………………...

.………………………………………………………………………………………………………………………….…...

.……………………………………………………………………………………………………………………….…...... …………………………………...…………………………………………………………………………………………………..….

………………..…………………………………………………………………………………………………………………....…...

………………………………………………………………………………….…………….……………………………...

……………………………………………………………………………..…………….…………………………………...

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: DIRITTO/ECONOMIATIPOLOGIA B: QUESITI AUTONOMI DISCIPLINARI A RISPOSTA SINGOLA

COGNOME E NOME _______________________________ CLASSE _____ DATA ___________

QUESITI

(venti righe per risposta max)

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

1) Definisci il concetto di debito pubblico e chiarisci le problematiche relative.

2) L’imposta progressiva: illustra la nozione, i vantaggi e le problematiche di

questa imposta.

3) Esamina il protezionismo evidenziandone i pregi e i limiti.

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: STORIA DELL’ARTETIPOLOGIA B: quesiti autonomi disciplinari a risposta aperta

Cognome e nome _______________________________ classe _____ data __________

QUESITI (minimo n. 10 e massimo n. 15 righe per risposta)

1. Stabilisci un confronto (funzione e stile) tra le due opere riportate sotto, dopo averne

indicato i titoli e gli autori.

2. Dopo aver sottolineato l’importanza degli esiti delle sperimentazioni del pittore Paul

Cezanne nel panorama artistico-culturale del tempo, individua una o più opere del

Cubismo in cui sono presenti le sue innovazioni.

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: MATEMATICA

1 – Data la funzione y= x3+2 x

2 x2−8 determina le equazioni degli eventuali asintoti

verticali, orizzontali e obliqui. Disegna nel piano cartesiano gli asintoti trovati.

2 – Sia data la funzione y=x4−6 x2+8 . Determina il dominio, le eventuali simmetrie, le intersezioni con gli assi cartesiani, gli intervalli di positività e negatività, gli intervalli in cui la funzione è crescente e decrescente.

Rappresenta gli elementi trovati in un piano cartesiano.

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESC – 15 maggio 2018