Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle...

Post on 05-Mar-2018

217 views 4 download

Transcript of Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle...

Storia del Pensiero Economico 9 febbraio 2016

Nome____________________________________________Cognome_________________________________________Matricola_________________Firma________________________________________________E-mail____________________________

AttenzioneAttenzione6 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II e tre domande a scelta della III. Tempo: 1 ora e mezzo; 9 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II, la IV e due domande a scelta della III. Tempo: 2 orePROVA INTERMEDIA (per frequentanti): obbligatorio il secondo blocco e due domande a scelta fra le domande 4-7 del terzo blocco. Tempo 1 ora.

I. Smith su teoria del valore e del profitto1. Analizzare la teoria del valore di Smith2. Esporre le critica di Ricardo alla teoria del valore di Smith3. Composizione del profitto secondo Smith e suo andamento nel corso del tempo.

II. Veblen1. Critiche di Veblen alla teoria ortodossa2. Spiegare che cosa è la dicotomia fondamentale e in che modo Veblen la applica

nella teoria della classe agiata3. Stabilità e tendenze del capitalismo di lungo periodo in Veblen

III. Domande miste1. Descrivere il contributo di Richard Cantillon all’Economia politica2. Dibattiti monetari inglesi da Ricardo a John Stuart Mill3. La legge di Say e la critica di Malthus. 4. Ralph Hawtrey: teoria del ciclo, disoccupazione e Treasury view. 5. Esporre il modello disequilibrio macroeconomico proposto da Keynes nel Treatise

on Money 6. Quasi rendita in Marshall7. Marshall e l’economia del benessere.

Modigliani Esporre il contenuto del seguente scritto di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications, December 27, 1976 (to the Department of State, Bureau of Intelligence and Research)

Esame 9 Febbraio 2016Economia Globale Sviluppo e Istituzioni / International Economics and European History

Nome____________________________________________Cognome_________________________________________Matricola_________________Firma________________________________________________E-mail____________________________

Compito intero: due pagine (2h)Prova intermedia: solo prima pagina (1h)

1) Rispondere a una delle seguenti domande relative al volume Carlomagno “Euro: ultima chiamata”:

a. Descrivere i principali caratteri e risultati dello SME (Lossani par. 2).b. Descrivere le ragioni della crisi dello SME e le principali lezioni che da esso si

possono ricavare. (Lossani par. 3)

2) Illustrare e commentare il seguente grafico tratto da Asso e Trigilia (2013)(English)

-50% -40% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30%-20%

-10%

0%

10%

20%

30%

40%

AGRICOLTURAAGROIND

MARMI

CHIMICA

TRASPORTI ESTRATTIVO

ELETTRONICA

Tassi di crescita delle esportazioni dal 2006 al 2010

Export settore/ export "non oil"

2010 deboli ma

dinamici

consistenti ma statici

deboli e statici

consistenti e

dinamici

3) Rispondere a una delle seguenti domande (English or Italian): 1. Quali sono, secondo Acemoglou, le principali tendenze socio-politico-economiche che

caratterizzano l’andamento economico mondiale nel XX secolo?2. Quale è la critica di Acemoglou alla teoria della modernizzazione e in che cosa consiste la

critica avanzata dalla teoria neo-istituzionalista?

4) Illustrare e commentare il seguente grafico tratto da M. Obstfeld and K. Rogoff, Global imbalances and the financial crisis, IMF Working paper 2009.

II Parte su Lossani e TrigiliaRispondere a una delle seguenti domande (tratte da Asso e Trigilia)

1. Quali sono le principali differenze fra esportatrici emergenti e esportatrici consolidate?2. Quali sono i principali ostacoli all’esportazioni e i benefici prodotti dalla spesa pubblica?

Commentare il seguente grafico (tratto da Hamaui)

Storia della politica economica internazionale9 febbraio2016

Nome____________________________________________Cognome_________________________________________Matricola_________________Firma________________________________________________E-mail____________________________

AttenzionePROVA INTERA: sono obbligatori il I e il II blocco e 3 domande a scelta del III. Tempo: 2 ore.PROVA INTERMEDIA (per frequentanti): è obbligatorio il II blocco e due domande a scelta fra le domande 4-7 del III blocco. Tempo: 1 ora.

IV. Le politiche per la bilancia dei pagamenti1. I meccanismi automatici di riequilibrio: il movimento dei prezzi.2. I meccanismi automatici di riequilibrio: il movimento dei redditi 3. Le politiche per il riequilibrio dei movimenti di capitale

V. Volpi e ricci della finanza1. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle “volpi” nell’interpretazione della

Globalizzazione finanziaria2. Illustrare le posizioni di Stiglitz e Bhagwati in merito alla globalizzazione finanziaria 3. Quali possono essere i vantaggi (tesi di Rogoff) o i danni collaterali della

globalizzazione finanziaria?

VI. Domande miste8. Esporre la funzione delle esportazioni9. Spiegare in che senso il protezionismo può provocare dei guadagni a un paese

attraverso la modifica delle ragioni di scambio10. Esporre in che modo il protezionismo può provocare dei guadagni a un

paese attraverso il sostegno a industrie nascenti11. Analizzare le cause del miracolo dell’Asia orientale12. Analizzare il trilemma di Rodrik13. Analizzare le caratteristiche dell’OMC14. Analizzare l’affermazione contenuta del libero scambio nel corso del XIX

secolo

Economia Internazionale9 febbraio 2016

Nome____________________________________________Cognome_________________________________________Crediti___________________________________________Matricola_________________________________________

Un modello macroeconomico per le economie aperte 1) Costruire un modello macroeconomico per le economie aperte2) Dimostrare come si modificano le condizioni di equilibrio in presenza di:

a. Un aumento del disavanzo pubblicob. Un contingente

Protezionismo e libero scambioa. Analizzare l’equilibrio di un mercato e dimostrare le ragioni per cui, in termini di

benessere collettivo, il libero scambio è condizione più ottimale del protezionismob. Dimostrare quali sono gli effetti di un dazioc. Quali sono le differenze fra dazio e contingente?

Rispondere a tre e soltanto a tre delle seguenti domande1) Descrivere la strategia di politica monetaria della BCE fondata sul doppio pilastro 2) Quali sono in un’Unione monetaria i costi associati all’esistenza di differenti tassi di crescita

del PIL e quali critiche sono state rivolte a questa tipologia di costo?3) Spiegare l’effetto Samuelson-Balassa4) Analizzare graficamente il caso delle industrie nascenti5) Se foste il ministro dell’economia, quali provvederesti adotteresti per risanare uno

squilibrio nella bilancia dei capitali e perchè?6) Analizzare la funzione delle importazioni.