Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle...

9
Storia del Pensiero Economico 9 febbraio 2016 Nome____________________________________________ Cognome_________________________________________ Matricola_________________Firma___________________________________ _____________ E-mail____________________________ Attenzione Attenzione 6 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II e tre domande a scelta della III. Tempo: 1 ora e mezzo; 9 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II, la IV e due domande a scelta della III. Tempo: 2 ore PROVA INTERMEDIA (per frequentanti): obbligatorio il secondo blocco e due domande a scelta fra le domande 4-7 del terzo blocco. Tempo 1 ora. I. Smith su teoria del valore e del profitto 1. Analizzare la teoria del valore di Smith 2. Esporre le critica di Ricardo alla teoria del valore di Smith 3. Composizione del profitto secondo Smith e suo andamento nel corso del tempo. II. Veblen 1. Critiche di Veblen alla teoria ortodossa 2. Spiegare che cosa è la dicotomia fondamentale e in che modo Veblen la applica nella teoria della classe agiata 3. Stabilità e tendenze del capitalismo di lungo periodo in Veblen III. Domande miste 1. Descrivere il contributo di Richard Cantillon all’Economia politica 2. Dibattiti monetari inglesi da Ricardo a John Stuart Mill 3. La legge di Say e la critica di Malthus. 4. Ralph Hawtrey: teoria del ciclo, disoccupazione e Treasury view. 5. Esporre il modello disequilibrio macroeconomico proposto da Keynes nel Treatise on Money

Transcript of Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle...

Page 1: Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle “volpi” nell’interpretazione della Globalizzazione finanziaria

Storia del Pensiero Economico 9 febbraio 2016

Nome____________________________________________Cognome_________________________________________Matricola_________________Firma________________________________________________E-mail____________________________

AttenzioneAttenzione6 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II e tre domande a scelta della III. Tempo: 1 ora e mezzo; 9 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II, la IV e due domande a scelta della III. Tempo: 2 orePROVA INTERMEDIA (per frequentanti): obbligatorio il secondo blocco e due domande a scelta fra le domande 4-7 del terzo blocco. Tempo 1 ora.

I. Smith su teoria del valore e del profitto1. Analizzare la teoria del valore di Smith2. Esporre le critica di Ricardo alla teoria del valore di Smith3. Composizione del profitto secondo Smith e suo andamento nel corso del tempo.

II. Veblen1. Critiche di Veblen alla teoria ortodossa2. Spiegare che cosa è la dicotomia fondamentale e in che modo Veblen la applica

nella teoria della classe agiata3. Stabilità e tendenze del capitalismo di lungo periodo in Veblen

III. Domande miste1. Descrivere il contributo di Richard Cantillon all’Economia politica2. Dibattiti monetari inglesi da Ricardo a John Stuart Mill3. La legge di Say e la critica di Malthus. 4. Ralph Hawtrey: teoria del ciclo, disoccupazione e Treasury view. 5. Esporre il modello disequilibrio macroeconomico proposto da Keynes nel Treatise

on Money 6. Quasi rendita in Marshall7. Marshall e l’economia del benessere.

Modigliani Esporre il contenuto del seguente scritto di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications, December 27, 1976 (to the Department of State, Bureau of Intelligence and Research)

Page 2: Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle “volpi” nell’interpretazione della Globalizzazione finanziaria

Esame 9 Febbraio 2016Economia Globale Sviluppo e Istituzioni / International Economics and European History

Nome____________________________________________Cognome_________________________________________Matricola_________________Firma________________________________________________E-mail____________________________

Compito intero: due pagine (2h)Prova intermedia: solo prima pagina (1h)

1) Rispondere a una delle seguenti domande relative al volume Carlomagno “Euro: ultima chiamata”:

a. Descrivere i principali caratteri e risultati dello SME (Lossani par. 2).b. Descrivere le ragioni della crisi dello SME e le principali lezioni che da esso si

possono ricavare. (Lossani par. 3)

2) Illustrare e commentare il seguente grafico tratto da Asso e Trigilia (2013)(English)

-50% -40% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30%-20%

-10%

0%

10%

20%

30%

40%

AGRICOLTURAAGROIND

MARMI

CHIMICA

TRASPORTI ESTRATTIVO

ELETTRONICA

Tassi di crescita delle esportazioni dal 2006 al 2010

Export settore/ export "non oil"

2010 deboli ma

dinamici

consistenti ma statici

deboli e statici

consistenti e

dinamici

Page 3: Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle “volpi” nell’interpretazione della Globalizzazione finanziaria

3) Rispondere a una delle seguenti domande (English or Italian): 1. Quali sono, secondo Acemoglou, le principali tendenze socio-politico-economiche che

caratterizzano l’andamento economico mondiale nel XX secolo?2. Quale è la critica di Acemoglou alla teoria della modernizzazione e in che cosa consiste la

critica avanzata dalla teoria neo-istituzionalista?

4) Illustrare e commentare il seguente grafico tratto da M. Obstfeld and K. Rogoff, Global imbalances and the financial crisis, IMF Working paper 2009.

Page 4: Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle “volpi” nell’interpretazione della Globalizzazione finanziaria

II Parte su Lossani e TrigiliaRispondere a una delle seguenti domande (tratte da Asso e Trigilia)

1. Quali sono le principali differenze fra esportatrici emergenti e esportatrici consolidate?2. Quali sono i principali ostacoli all’esportazioni e i benefici prodotti dalla spesa pubblica?

Commentare il seguente grafico (tratto da Hamaui)

Page 5: Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle “volpi” nell’interpretazione della Globalizzazione finanziaria

Storia della politica economica internazionale9 febbraio2016

Nome____________________________________________Cognome_________________________________________Matricola_________________Firma________________________________________________E-mail____________________________

AttenzionePROVA INTERA: sono obbligatori il I e il II blocco e 3 domande a scelta del III. Tempo: 2 ore.PROVA INTERMEDIA (per frequentanti): è obbligatorio il II blocco e due domande a scelta fra le domande 4-7 del III blocco. Tempo: 1 ora.

IV. Le politiche per la bilancia dei pagamenti1. I meccanismi automatici di riequilibrio: il movimento dei prezzi.2. I meccanismi automatici di riequilibrio: il movimento dei redditi 3. Le politiche per il riequilibrio dei movimenti di capitale

V. Volpi e ricci della finanza1. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle “volpi” nell’interpretazione della

Globalizzazione finanziaria2. Illustrare le posizioni di Stiglitz e Bhagwati in merito alla globalizzazione finanziaria 3. Quali possono essere i vantaggi (tesi di Rogoff) o i danni collaterali della

globalizzazione finanziaria?

VI. Domande miste8. Esporre la funzione delle esportazioni9. Spiegare in che senso il protezionismo può provocare dei guadagni a un paese

attraverso la modifica delle ragioni di scambio10. Esporre in che modo il protezionismo può provocare dei guadagni a un

paese attraverso il sostegno a industrie nascenti11. Analizzare le cause del miracolo dell’Asia orientale12. Analizzare il trilemma di Rodrik13. Analizzare le caratteristiche dell’OMC14. Analizzare l’affermazione contenuta del libero scambio nel corso del XIX

secolo

Page 6: Web viewVolpi e ricci della finanza. Illustrare le differenze dei “ricci” e delle “volpi” nell’interpretazione della Globalizzazione finanziaria

Economia Internazionale9 febbraio 2016

Nome____________________________________________Cognome_________________________________________Crediti___________________________________________Matricola_________________________________________

Un modello macroeconomico per le economie aperte 1) Costruire un modello macroeconomico per le economie aperte2) Dimostrare come si modificano le condizioni di equilibrio in presenza di:

a. Un aumento del disavanzo pubblicob. Un contingente

Protezionismo e libero scambioa. Analizzare l’equilibrio di un mercato e dimostrare le ragioni per cui, in termini di

benessere collettivo, il libero scambio è condizione più ottimale del protezionismob. Dimostrare quali sono gli effetti di un dazioc. Quali sono le differenze fra dazio e contingente?

Rispondere a tre e soltanto a tre delle seguenti domande1) Descrivere la strategia di politica monetaria della BCE fondata sul doppio pilastro 2) Quali sono in un’Unione monetaria i costi associati all’esistenza di differenti tassi di crescita

del PIL e quali critiche sono state rivolte a questa tipologia di costo?3) Spiegare l’effetto Samuelson-Balassa4) Analizzare graficamente il caso delle industrie nascenti5) Se foste il ministro dell’economia, quali provvederesti adotteresti per risanare uno

squilibrio nella bilancia dei capitali e perchè?6) Analizzare la funzione delle importazioni.