Visita alla Banca del Germoplasma Scuola Primaria E. De Amicis Classe 5^ A.

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Visita alla Banca del Germoplasma Scuola Primaria E. De Amicis Classe 5^ A.

Visita alla Banca Visita alla Banca del Germoplasmadel Germoplasma

Scuola Primaria “E. De Amicis”Scuola Primaria “E. De Amicis”Classe 5^ AClasse 5^ A

Presso l’Orto Botanico di Pavia è stata istituita Presso l’Orto Botanico di Pavia è stata istituita nel 2005 la Banca del Germoplasmanel 2005 la Banca del Germoplasmacon l’intento di raccogliere, studiare e con l’intento di raccogliere, studiare e conservare i semi di specie rare e minacciate conservare i semi di specie rare e minacciate e di piante autoctone per i recuperi ambientali.e di piante autoctone per i recuperi ambientali.Noi siamo andati a visitare la Banca dopo Noi siamo andati a visitare la Banca dopo esserci collegati con alcuni esperti del esserci collegati con alcuni esperti del Dipartimento di Ecologia del territorio che ci Dipartimento di Ecologia del territorio che ci hanno parlato del loro lavoro.hanno parlato del loro lavoro.

I semiI semi

I semi sono molto importanti perchè in essiI semi sono molto importanti perchè in essiè contenuto tutto ciò che serve per farè contenuto tutto ciò che serve per farnascere una nuova pianta.nascere una nuova pianta.I semi possono avere varie forme eI semi possono avere varie forme edimensioni e possono rimanere vitali perdimensioni e possono rimanere vitali permolti anni se ben conservati.molti anni se ben conservati.I semi di alcune piante sono indispensabiliI semi di alcune piante sono indispensabiliper l’alimentazione dell’uomo eper l’alimentazione dell’uomo edegli animali.degli animali.

Alla Banca del Germoplasma si lavora per raccogliere, studiare e conservare un gran numero di semi.

Il lavoro nella BancaIl lavoro nella Banca

La raccoltaLa raccolta

I semi vengono raccolti e conservati in sacchetti di stoffa per poter traspirare e non sviluppare muffe.

Solo il 20% dei semi viene raccolto per non danneggiare la pianta.

In Banca i semi vengono studiati e catalogati

La puliziaLa pulizia

Prima di tutto i semi devono essere controllati e puliti.

Vengono utilizzati vari sistemi: dai setacci di varie dimensioni ad apposite macchine ad aria che separano il seme dai residui inutili.

Per ogni tipo di seme viene poi compilata una scheda in cui sono riportate le caratteristiche ed i dati identificativi.

Le prove di Le prove di germinazionegerminazione

Una parte dei semi viene utilizzata per le prove di germinazione.

I semi vengono messi in capsule di plastica con una sostanza gelatinosa adatta per la coltura.

Le capsule vengono chiuse nei germinatoi dove sono simulate le normali condizioni di vita della pianta.

Nei germinatoi vengono mantenute le condizioni di illuminazione e di temperatura di cui la pianta ha bisogno.

Viene simulato il ciclo giorno/notte.

È possibile in questo modo osservare il percorso di crescita dal seme alla piantina.

La Dry RoomLa Dry Room(Camera di congelamento)(Camera di congelamento)

Nella Dry Room sono attivati tutti i sistemi per mantenere una temperatura ed un grado di umidità adeguato alla conservazione dei semi.

Per questo sono i funzione sia apparecchi di condizionamento che deumidificatori.

In questa sala i semi vengono conservati prima del congelamento.

Anche in questa stanza vengono effettuate apposite indagini prima dello stoccaggio definitivo nei congelatori.

Viene misurato il grado di umidità ed il peso.

Si passa quindi alla preparazione dei contenitori in vetro in cui vengono riposti i semi.

Quando i contenitori sono pronti vengono riposti nei congelatori.

Da questo momento inizia il lungo sonno dei semi che rimarranno per molti anni al freddo in attesa di poter essere seminati e dare origine a nuove piante.

Dai germinatoi alle serreDai germinatoi alle serre

Dai germinatoi i semi vengono trasferiti alle serre dell’Orto Botanico dove vengono trapiantati per la crescita.

Verranno utilizzati per reintrodurre piante in pericolo di estinzione o semplicemente per abbellire le aiuole dell’orto.

Il lavoro della Banca del Germoplasma è molto importante per la conservazione della biodiversità.

Scuola Primaria “E. De Amicis” - Classe 5^ A

Insegnanti: Marco Milani – Ivana Gaudenzio