Viaggio nel tempo Roma Carbonera Aquileia

Post on 12-Mar-2016

222 views 1 download

description

percorso didattico scuola primaria I.C. Carbonera (TV), classi 5 Carbonera e Mignagola A.S. 2011- 12 dalla civiltà romana alla scoperta delle tracce sul territorio a partire da una villa veneta, la sua localizzazione geostorica e il collegamento con Aquileia www.retegeostorie.it

Transcript of Viaggio nel tempo Roma Carbonera Aquileia

VIAGGIO NEL TEMPO

ROMA, CARBONERA, AQUILEIA

ANDATA E RITORNO

Classi 5 A-B di Carbonera e 5 di Mignagola

Ins. Luisa Bordin e Manuela Grobbo

I.C. Carbonera

Anno Scolastico 2011-„12

LE PRECONOSCENZE

L‟INDIVIDUAZIONE

DELL‟OGGETTO

DELLA RICERCA:

LE VILLE

LE IPOTESI

SUL CONCETTO

DI VILLA

LE IPOTESI

SUL CONCETTO

DI VILLA

LE NOSTRE

IPOTESI

IL SITO DELL‟ ISTITUTO REGIONALE

DELLE VILLE VENETE

PRIMI MACRODATI

SCOPERTI

LA PAGINA DELL‟IRVV

DI CARBONERA 1

LA PAGINA DELL‟IRVV

DI CARBONERA 2

LA PAGINA DELL‟IRVV

DI CARBONERA: VILLA PASSI 1

LA PAGINA DELL‟IRVV

DI CARBONERA: VILLA PASSI 2

LA PAGINA DELL‟IRVV

DI CARBONERA: VILLA PASSI 3

LA PAGINA DELL‟IRVV

DI CARBONERA: VILLA PASSI 4

LA PAGINA DELL‟IRVV

DI CARBONERA: VILLA PASSI 5

ANALISI DEL TESTO

DESCRIZIONE ANNO -

SECOLO

NOME DELLA VILLA

Villa Tiepolo Passi

LOCALIZZAZIONE

GEOGRAFICO-

AMMINISTRATIVA

Carbonera – Castello – Via Brigata Marche -

n. 24

DEFINIZIONE CULTURALE

committenza

data

circostanza

Tiepolo Almorò

1656

La villa fu voluta da Almorò Tiepolo (1613 - 1662), podestà di

Belluno, procuratore di San Marco e senatore.

Destinazione d'uso storico Azienda agricola

Destinazione d'uso attuale Abitazione, visite culturali, azienda agricola, ricevimenti,

convegni, eventi

Stato di conservazione Buono

Morfologia del complesso Il complesso, cintato da un muro di ciottoli di fiume e mattoni

interrotto in corrispondenza degli accessi, è costituito da un

nucleo di edifici situato al centro della proprietà.

L'impostazione rispetta uno schema perfettamente

simmetrico, in cui emerge, al centro, la villa affiancata da due

corpi a doppia loggia sovrapposta, collegati a due corpi di

fabbrica disposti ad "L" che formano una larga corte. A questi

si saldano due lunghe e basse tettoie porticate. Fa parte del

complesso anche l'oratorio prospiciente la strada.

Leggete attentamente le schede dell‟ ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE (IRVV)

che descrivono VILLA PASSI e individuate le seguenti informazioni:

LA SCHEDA DI ANALISI 1

Specifiche:

-Elenco degli edifici

-Identificazione (nome)

-Secolo

-Stato di

conservazione

-Annotazioni

(descrizione degli

edifici)

Villa

stato di conservazione:buono

osservazioni: Il corpo centrale si eleva su 3 piani, è simmetrico e tripartico ( cioè 3 parti)

con molte finestre sulla facciata centrale, su cui si erge un timpano abbaino con delle

decorazioni. L'edificio è intonacato di bianco e di rosso la parte posteriore.

Barchesse

stato di conservazione: buono

osservazioni: Corpi laterali simmetrici, con loggiato al 1° piano, aperto su una balaustra

Oratorio

stato di conservazione:buono

osservazioni:L'oratorio è caratterizzato da un campaniletto e dalla cupola con orologio.

All'interno è decorato con stucchi,affreschi e il soffitto della scuola del Tiepolo.

Magazzini porticati

stato di conservazione: buono

osservazioni:I magazzini laterali porticati sono stutturati con pilastri in mattoni a vista e

hanno un piccolo frontone decorativo al centro del prospero.

Parco

stato di conservazione: buono

osservazioni: Sul retro del complesso si sviluppa un grande parco, con viali arricchiti da

busti e vasi ornamentali; sul davanti vi è un giardino con aiuole cintate da siepi.

XV II

XV II

XV II

XV II

XV II-X V III

Elementi decorativi:

-Tipo

-Secolo

8 affreschi

Stemma

Serbiana

Monofore

Balcone

Balaustra

Cornicione

Intonaco

Statue

Vasi

Abbaino

XV II

XV II

XV II

XV II

XV II

XV II

XV II

XV II

XV II

XV II

XV II

LA SCHEDA DI ANALISI 2

LE CONCLUSIONI

IL TERRITORIO DI CARBONERA

VISTO DAL SATELLITE (da Google map)

I PUNTI DI RIFERIMENTO

RISPETTO ALLA VILLA (CON L‟AIUTO DELLA LIM)

COMINCIAMO A RICONOSCERE

VILLA TIEPOLO PASSI

NOTIAMO LA PROSPETTIVA

(FORSE IL “GALOPPATOIO”?)

ECCO LA VILLA

VISTA DAL SATELLITE

DIAMO IL NOME ALLE PARTI DELLA VILLA

DESCRITTE NEL CATALOGO DELL‟I.R.V.V.

LA SINTESI DEI DATI

LO SCHEMA

DELLA FONTE ARCHITETTONICA

LA FACCIATA DELLA VILLA

E IL LESSICO ARCHITETTONICO

COSA ACCADEVA ATTORNO ALLA VILLA NEI SECOLI XVII E XVIII?Per capire a cosa servivano i diversi edifici e chi li usava ti invitiamo a leggere questotesto che descrive l’ambiente attorno alle ville venete.

La villa apparteneva ad un ricco proprietario terriero, generalmente un nobile, unmercante, un avvocato, un notaio veneziano.Di fronte alla villa si apriva un giardino con statue, fontane e serre. Vicino, rivolta verso lastrada, c‟era una piccola chiesa con due porte, una usata dai proprietari, l‟altra daicontadini e dalle persone che abitavano nelle vicinanze.Attorno c‟erano orti, campi arati e coltivati, prati e boschi. Perciò in prossimità della villaviveva una piccola comunità: il fattore e i contadini con le loro famiglie, il giardiniere, icarrozzieri, gli stallieri, i cuochi, i servitori.Il proprietario, in alcuni periodi, andava ad abitare nell‟edificio principale -detto anchecasa dominicale- per godere della villeggiatura in campagna, per divertirsi con festericevendo e intrattenendo gli ospiti, per andare a cavallo, a caccia, per controllare, conl‟aiuto del fattore, i lavori dei campi e i raccolti.I contadini si occupavano di tutte le attività agricole: aratura, semina, raccolta, potatura dipiante, cura e allevamento degli animali, ….Alcuni edifici vicini o collegati alla villa servivano come abitazioni per i contadini e per leloro famiglie, come depositi dei raccolti, come riparo per gli attrezzi agricoli, carri, aratri ecome stalle e scuderie.Questi edifici venivano chiamati BARCHESSE.

PER CAPIRE

COS‟ERA UNA VILLA VENETA UN TEMPO

ANALISI DEL TESTO 1

ANALISI DEL TESTO 2

SCOPRIAMO E CONSULTIAMO IL SITO WEB

DI VILLA TIEPOLO PASSI

LA STORIA DELLA VILLA

NEL SITO WEB 1

LA STORIA DELLA VILLA

NEL SITO WEB 2

LA STORIA DELLA VILLA

NEL SITO WEB 3

LE VILLE

NELLA REPUBBLICA DI VENEZIA

IL TERRITORIO

DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA

IL TERRITORIO

DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA

Questa è la traduzione del testo del Priuli :“I nobili e i cittadini veneziani[1] arricchiti volevano mostrare la propria ricchezza, vivere, darsi ai piaceri e agli intrattenimenti, alla verde villeggiatura in terraferma e a molti altri divertimentilasciavano le navigazioni e i viaggi marittimi, che recavano fastidi e impegni anche se dal commercio per mare proveniva ogni ricchezza (…)e compravano terreni e case in terraferma, pagandole molto più del loro valore (…) e dopo costruivano palazzi e spendevano molto denaroe bisognava poi abbellirla e arredarla con mobili di casa, trasportati con un carro trainato da cavalli splendidi con i loro finimenti[2]

e tutto ciò costava e si spendeva tanto quanto si guadagnava in pranzi e divertimenti”Dopo aver letto attentamente il testo:1- Sottolinea tutti quei termini e verbi che ti fanno capire cosa facevano i nobili e i ricchi veneziani.2- Sottolinea con il verde le parole che ti fanno comprendere il gusto per il divertimento e per il bello dei veneziani.

3- Circonda ciò che compravano in terraferma.

PERCHÉ FURONO COSTRUITE LE VILLE VENETE?Lo storico Gerolamo Priuli, ai primi del Cinquecento, così scriveva nei Diarii

“Gli nobili et i cittadini veneti¹ inrichiti volevano trionfare et vivere et attendere a darse piacere

et delectazione et verzure in la terraferma et altri spassi assai, abandonando le navigazioni et

viaggi marittimi, quali haranno di più fastidiosi et laboriosi, et tamen dal mare procedeva ogni

bene (….)et compravano possessioni et chazamenti in terraferma, traspagando il doppio di

quello che valevano (…) et postea…facevano palazzi e spandevano denari assai, et

bisognava poscia ad ornamenti et mobili di casa, una charetta et cavalli excellenti cum li

fornimenti, et tutto montava denari et se expendeva in tantum che le entrade (…) se

consumavano in pasti et solazi (… )”

PERCHÉ FURONO COSTRUITE

LE VILLE VENETE

1. Il testo ti parla di:

•passatempi e di divertimenti del ‘500

•nobili e cittadini veneziani arricchiti

•commerci per mare

2- I nobili e i ricchi veneziani traevano le loro fortune :

•dai terreni e case in terraferma

•dai pranzi e dai divertimenti

•dai commerci per mare

3. I nobili e i ricchi veneziani acquistavano in terraferma:

•terreni e case

•palazzi

•case

4- I nobili e i ricchi veneziani si facevano edificare palazzi in terraferma e :

• spendevano molto per costruirli e per abbellirli

•Spendevano molto per arredarla

•spendevano poco perché li usavano poco

Nel…………………i veneziani nobili e quelli arricchitisi con i commerci per mare,

acquistavano nella terraferma ………………………………

ANALISI DEL TESTO

LA FONTE

LETTERARIA 1

LA FONTE

LETTERARIA 2

LA FONTE

LETTERARIA 3

LA FONTE

LETTERARIA 4

LA FONTE

LETTERARIA 5

LA VISITA GUIDATA

ALLA VILLA

IL RACCONTO

DELLA STORIA DELLA VILLA

IL RACCONTO

DELLA STORIA DELLA VILLA

APPRENDERE

DA UNA VISITA GUIDATA 1

APPRENDERE

DA UNA VISITA GUIDATA 2

APPRENDERE

DA UNA VISITA GUIDATA 3

APPRENDERE

DA UNA VISITA GUIDATA 4

APPRENDERE

DA UNA VISITA GUIDATA 5

APPRENDERE

DA UNA VISITA GUIDATA 6

1.Da quali parti si accede alla villa?a.nord b.sud c.est d.ovest

2. Nello spazio antistante la villa si trovano:a. un parcob. una parco e un giardino con aiuolec. un piazzale

3.Cosa si trova vicino all’accesso sud della villa?a.una scuderia b.un laghettoc.una ruota idraulica

4.Per accedere alla villa è necessario oltrepassare:a.un ponte levatoio b.una cancellatac.un ponte in muraturad.una cancellata e un ponte

5.La proprietà è delimitata tutt’intorno da:a.un alto muro di cintab.un fossato o un fiumec.una parte di muro di cinta e una parte dalfiume

6.Il fiume che delimita una parte della proprietàsi chiama:a.Melma b.Mignagolac.Rul d.Bagnon e.Piovenzan

7.La villa è costituita:a. da un solo edificiob. da una serie di edificic. da più edifici, collegati tra loro

8.La prima parte delle ali laterali è costituita da:a. un porticob. delle logge con vetratec. degli archi aperti

9.Il corpo centrale della villa ha:a. tre piani tutti della stessa altezzab. tre piani di altezze diversec. lo stesso numero di piani degli altri edifici

10.Sui tetti sono visibili:a. un abbaino e dei piccoli caminib. un abbaino e quattro grandi caminic. alcuni piccoli camini

11.Le finestre della villa (corpo centrale):a. non sono tutte ugualib. quelle del piano centrale (piano nobile)

sono sormontate da una lunettac. sono uguali a quelle degli edifici laterali

12. Al centro della facciata del corpodominicale si trova:

a. una porta finestra con due finestre lateralie terrazzini (la serliana)

b. un gruppo di finestrec. finestre piccole e vicine

13.Sulla facciata del corpo centrale è visibile:a. una statuab. uno stemmac. un affresco

14.Disegna lo stemma che si trova in altoal terzo piano della facciata del corpo centrale.

QUESTIONARIO

PER L‟ANALISI

DELLA FONTE

ARCHITETTONICA

1

15.Le ali laterali dell’edificio:a. sono alte quanto il corpo centraleb. hanno una forma più bassa e allungata rispetto

al corpo centralec. hanno le stesse dimensioni del corpo centrale

16.Segna con una crocetta tutti gli edificiche compongono il complesso della villa:a.corpo centrale o villab.barchesse c.scuderied.logge e.chiesettaf.cappella g.foresteriah.casa colonica i.magazzinil.rimessa per le carrozze

17.Intorno agli edifici si trovano (più risposte):a.un parco e un giardino d. alcune aiuoleb.un piazzale selciato antico (selese) e- una peschierac.un piazzale asfaltato f. un laghetto

18.I colori degli edifici sono:…………………………………………………………

19. Gira le spalle al corpo centrale della villa: cosaosservi diritto davanti a te?……………………………………………………

20.Osserva il corpo centrale della villae disegnane lo schema in un foglio a parte.

21.Disegna ora la struttura di una delle barchesse. 22.Oltre alle piante, nel parco e nelgiardino sono collocate anche: ……………..

23. L’edificio che si trova all’esterno della villa al latonord sorge sulle rive di ………………………..……………

24.A cosa serve, secondo te? Scrivi delleipotesi:………………………………………….………….…………...

25.Dove si trova questa iscrizione?D. O. M.

A.C. DEIPARVE VIRGINISUB AUSPICE ROSARII

ALEXANDER HAERMOLAUSTHEUPULUS IDUS JULIIANNO MDCCLXXIV

26. Cosa può significare? Fai delle ipotesi.……………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………

27. Come mai si trova proprio in quel posto?……………………………………………………………………………………………………………………

28. Nel complesso la villa ha un aspetto:a.irregolareb.simmetrico

QUESTIONARIO

PER L‟ANALISI

DELLA FONTE

ARCHITETTONICA

2

HO CAPITO CHE

LE VILLE …

HO CAPITO CHE

LE VILLE …

HO CAPITO CHE

LE VILLE …

IL COLLEGAMENTO

CON LA STORIA

GENERALE ROMANA

LA VISITA A VILLA PASSI

E LA SCOPERTA

DELLA COLLOCAZIONE

GEOSTORICA DEL “SITO”.

IPOTESI

SUL PRIMO INSEDIAMENTO DEL SITO

SU CUI SORGE LA VILLA

Materiale concesso dal laboratorio didattico di Villa Tiepolo-Passi

IPOTESI

SUL SECONDO INSEDIAMENTO

SU CUI SORGE LA VILLA

Materiale concesso dal laboratorio didattico di Villa Tiepolo-Passi

LA POSIZIONE DELLA VILLA

RISPETTO ALLA CENTURIAZIONE ROMANA

LA CARTA

DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

NEL NORD-EST

LA CENTURIAZIONE ROMANA(MATERIALI

DI APPROFONDIMENTO

E SPIEGAZIONE 1)

LA CENTURIAZIONE ROMANA(MATERIALI

DI APPROFONDIMENTO

E SPIEGAZIONE 2)

LA CENTURIAZIONE ROMANA(MATERIALI

DI APPROFONDIMENTO

E SPIEGAZIONE 3)

L‟IMPERO ROMANO:

LETTURA DI UNA CARTA GEOSTORICA

LETTURA DELLA CARTA

STORICA

DELLA COLONIA

DI AQUILEIA(da Wikipedia)

VISITE A SITI WEB

PER DOCUMENTARSI

PRIMA DELL‟USCITA: Sito UNESCO

e altri

SINTESI INFORMATIVA SULLA STORIA

DI AQUILEIA ROMANA:(INFORMAZIONI TRATTE DA WIKIPEDIA E

GUIDE TURISTICHE)

Breve storia di AquileiaIl nome di “Aquileia” deriva da AQUILIS nome dato al fiume Natisone (detto NATISSA dai

Romani) ancora prima dell‟epoca romana.

Aquileia romana fu fondata nel 181 A.C. nel territorio degli antichi Carni.

La città di Aquileia era nata come base militare romana prima per espandersi verso

l‟Italia dell‟est e successivamente verso l‟Istria e la Dalmazia.

A queste ragioni si aggiungono motivi economici, Aquileia poteva commerciare con il Norico

(la Slovenia, parte dell‟Austria e della Germania del sud) che rappresentava la via

principale per il commercio dell‟oro e dell‟ambra; verso l‟Istria per l‟olio e il vino e poi verso

la Pannonia (tra Ungheria Croazia e Slovenia).

Aquileia divenne così un punto di scambio commerciale e viario importantissimo tra

l‟occidente e l‟oriente. (ecc…)

Nello stesso anno (181 A.C.) fu dedotto nel territorio dei Galli la COLONIA di Aquileia. 3000

fonti ricevettero 50 iugeri ciascuno, i centurioni 100, i cavalieri 140. I triumviri che fondarono

la colonia furono Publio Scipione, Nasica, Gaio Flaminio e Lucio Manlio Acidino.

(tratto da un testo dello storico TITO LIVIO)

L‟ITINERARIO

DELLA VISITA

AL SITO

LA VISITA AL MUSEO

ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 1 a

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 1 b

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 2 a

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 2 b

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 2 c

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 3 a

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 3 b

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 3 c

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 4 a

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 4 b

ESEMPIO DI SCHEDA

DI ANALISI DEI REPERTI

SIGNIFICATIVI DEL

MUSEO 4 c

LA VISITA AL SITO

ARCHEOLOGICO

DOPO LA RELAZIONE IN CLASSE AGLI ALTRI

GRUPPI DI QUANTO OSSERVATO E

SCOPERTO DALL’ANALISI DEI REPERTI E

DALLA VISITA AL MUSEO…

TITOLO ……………………………………………………………………..Io sono…………………………. e vivo ad Aquileia. Sono nato/a nel ………………………….. d.C. ed ho 11 anni.Nella mia famiglia siamo in ………………………………………. Ora viviamo sotto l’imperatore …………………………..Aquileia è stata fondata ormai da ………………………….. secoli/anni ed ora è una magnifica ……………………………dell’Impero. Vi sono stati costruiti…………………………………..Se vuoi sapere tutte le novità del giorno bisogna andare ………………………………..Mio padre è un gioielliere/cesellatore: scolpisce oggetti in ambra e pietre preziose(oppure altro lavoro …………………….)Mia madre aiuta mio padre nel lavoro…………………………Viviamo in un’abitazione che è divisa in due parti: casa e negozio-laboratorio…………………………..Vado a scuola e …………………………Assieme ai miei amici dopo la scuola ……………………………Ieri abbiamo visto l’arrivo …………………….. al porto ………………………….... Ero spettacolo davvero …………………………perché……………………………………Ad un certo punto ho visto anche mio padre assieme allo schiavo …………………….. arrivare al porto e ………………………..Dove stavano andando? ………………………………….Perché sono entrati in quel magazzino dove si depositano ……………… che arrivano da tante parti dell’impero? Chi è lostrano personaggio con il turbante in testa e la pelle scura che sta parlando con mio padre? Dove li sta portando?Cosa ci sarà in quel fagotto che lo schiavo tiene tanto stretto?Li abbiamo seguiti e………….IL MISTERO S’INFITTISCE……………….

METTIAMO INSIEME TUTTE LE CONOSCENZE

SULLA CIVILT À ROMANA E QUEL CHE ABBIAMO

APPRESO DURANTE L‟USCITA AL SITO DI

AQUILEIA ANCHE IN MODO CREATIVOLA TRACCIA

UNA PRODUZIONE CREATIVA 1 a

UNA PRODUZIONE CREATIVA 1 b

UNA PRODUZIONE CREATIVA 1 c

UNA PRODUZIONE CREATIVA 2 a

UNA PRODUZIONE CREATIVA 2 b

UNA PRODUZIONE CREATIVA 2 c

UNA PRODUZIONE CREATIVA 2 d

Classi 5 A-B di Carbonera e 5 di Mignagola

Ins. Luisa Bordin e Manuela Grobbo

I.C. Carbonera (Treviso)

Anno Scolastico 2011- „12

Edison Edon Marco Veronica Dario Gaia Riccardo Tommaso Emanuele

Riccardo Martina Riccardo Elisa Elisa Nebih Massimo Matteo Thomas

Saha Andrea Aurora Deborah Barbara Serena

Paolo Erik Liburn Davide Alessandro Giada Donika Valeria Domenico

Veronica Altin Mattia Matilde Filippo Laura Eleonora Anna Edison Filippo

Shqipdon Agnese HaoYu Lisa Ingrid Vanessa Angelica Yuri Valentina

Margherita Sara Riccardo Edith Milla