Via Salvatore De Renzi, 62 - SALERNO Info e iscrizioni ... · Dibattito aperto con H. Lachenmann e...

Post on 21-Jan-2020

3 views 0 download

Transcript of Via Salvatore De Renzi, 62 - SALERNO Info e iscrizioni ... · Dibattito aperto con H. Lachenmann e...

CO

NT

EM

PO

RA

NE

A 2

01

8

22 – 23 – 24 OTTOBRE Conservatorio di Musica “G. Martucci” Salerno — Aula 29MAGIE E STRUTTURE ALL’INTERNO DEL SUONOMasterclass con HELMUT LACHENMANN ———Lunedì 22 OTTOBRE • ore 9–13 • 15–18Evoluzione ed espansione del concetto di composizione musicale da Schoenberg ad oggi———Martedì 23 OTTOBRE • ore 9–13 • 15–18Il ruolo del compositore nella società: superfluo, indispensabile———Mercoledì 24 OTTOBRE • ore 9–13PROVA APERTASeminario a cura di YUKO KAKUTA (soprano) e YUKIKO SUGAWARA (pianoforte)Tecniche esecutive e nuovi orizzonti estetici per la voce e il pianoforte. Conversazione con H. Lachenmann———Mercoledì 24 OTTOBRE • ore15–18Dibattito aperto con H. Lachenmann e discussione sui lavori dei partecipanti

CONCERTO CON HELMUT LACHENMANN (ingresso libero)

Mercoledì 24 OTTOBRE • ore20Fondazione Ebris - Via S. De Renzi, 3VOCI Risonanze e suoni-ombra fra voce e pianoforte Helmut Lachenmann: SERYNADEmusica per piano, 1997/98

Luigi Nono: DJAMILA BOUPACHAper soprano solo, 1962 Secondo movimento dei “Canti di vita e d’amore”. Testo di Jesùs Lòpez Pacheco: “Esta noche”Helmut Lachenmann: GOT LOSTmusica per soprano e pianoforte, 2007/08Testi di Friedrich Nietzsche, Fernando Pessoa ed anonimo

YUKO KAKUTA - Voce femminile YUKIKO SUGAWARA - Pianoforte

Giovedì 25 OTTOBRE • ore 9–13 Conservatorio di Musica “G. Martucci” Salerno — Aula 29IL REPERTORIO PER SASSOFONO ED ELETTRONICASeminario a cura di GIANPAOLO ANTONGIROLAMI Approfondimenti storici, semiografici e di tecniche strumentali ———Giovedì 25 OTTOBRE • ore 17–19 RISONANZE E INTERFERENZE TIMBRICHE E AMBIENTALISeminario a cura di AGOSTINO DI SCIPIODiscussione e presentazione del concerto serale

CONCERTO (ingresso libero)

Giovedì 25 OTTOBRE • ore20Conservatorio di Musica “G. Martucci” Salerno — Aula 29

ECHI E INTERFERENZE Un percorso nel tempo tra risonanze spettrali, timbriche e ambientali Gérard Grisey: ANUBIS ET NOUTper sax basso (1983/1990)

Jean-Claude Risset: SAXATILEper sax soprano e supporto digitale (1992)

Agostino Di Scipio: KAIRÓSper sax soprano, suoni di sintesi e live electronics(1991-92 / rev. 2005-06)

James Tenney: SAXONYper sax baritono, tenore, alto, soprano e sistema di ritardo (1978)

Agostino Di Scipio:MODI DI INTERFERENZA/II sistema di feedback audio con sax e live-electronics (2005-06)

Horacio Vaggione: THEMAper sax basso e supporto digitale (1985)

GIANPAOLO ANTONGIROLAMI - SassofonoAGOSTINO DI SCIPIO - Live electronics e regia del suono

Venerdì 26 OTTOBRE Conservatorio di Musica “G. Martucci” Salerno — Aula 29 • ore 10–13 •15–18 GIORNATA DI STUDI SUL TEMA DELLA “RISONANZA” ore 10 – 12 Presentazione del libro: RISONANZE. ORGANIZZAZIONE MUSICA SCIENZEa cura di Rosario Diana, Luigi Maria Sicca, Giancarlo TuraccioNapoli - Editoriale Scientifica, 2017 Saluto istituzionale: Imma Battista, (Direttore del Conservatorio di Salerno)Modera: Lucia Ronchetti (compositrice)Intervengono: F. Piro (filosofo), A. Carraro (regista), A. Solbiati (compositore), C. Mallozzi (compositrice)———ore 12 – 13AGOSTINO DI SCIPIO: Modi di interferenza———ore 15 – 16.30RISONANZA: UN PERCORSO MULTIDISCIPLINAREModera: Lucia Ronchetti (compositrice)Intervengono: R. Diana (filosofo), G. Turaccio (compositore), L. M. Sicca (economista), R. Quindici (compositrice), C. Longobardi (pianista), L. Mogrovejo (compositore) ———ore 16.30 – 17.30ALESSANDRO SOLBIATI: Ri-suonare, il ruolo della memoria nell’ascolto musicale. Sonata seconda per pianoforte ———ore 17.30Alessandro Solbiati: SONATA SECONDA EMANUELA PIEMONTI - Pianoforte

CONCERTO (ingresso libero)

Venerdì 26 OTTOBRE • ore20Conservatorio di Musica “G. Martucci” Salerno — Aula 29UN PIANO PIENO DI PIANISSIMI… Opere per pianoforte a cura degli studenti delle classi di Composizione Marco Salvio: PER SOTTRAZIONE Brigida Migliore: DIL-LUNSAldo Roberto Pessolano: MATTINO Luigi Rago: SUITE DODECAFONICAMario Ceci: UNDISCLOSEDRaffaele Esposito: IPNOSIGaetano Pomposelli: VAGANDOPasquale Punzo: ANAPHORA Alessandro Barbarisi: RICERCARE

CIRO LONGOBARDI - Pianoforte

CONSERVATORIO DI MUSICAGIUSEPPE MARTUCCISALERNOAlta Formazione Artistica e MusicaleDirettore M° Imma Battista

Dipartimento di Teoria Analisi Composizione e Direzione

Via Salvatore De Renzi, 62 - SALERNO

Info e iscrizioni — www.consalerno.it Tel. 089 241086 — 089 237713giancarlo.turaccio@consalerno.it

Festival di Musica ContemporaneaCONCERTI • MASTERCLASS • SEMINARI • DIBATTITI

22 > 26 OTTOBRE 2018

HELMUT LACHENMANN al Conservatorio di Salerno

— EOLOGRAFICO