VIA DEL CAMPO Equ Crfun - WordPress.com · 4. il caso iris L’investimento complessivo è stato di...

Post on 24-Mar-2020

0 views 0 download

Transcript of VIA DEL CAMPO Equ Crfun - WordPress.com · 4. il caso iris L’investimento complessivo è stato di...

VIA DEL CAMPO

Equ Cr fu n

GENNAIO 2018

INDICE1. La s a f a g2. Og i: Cos ’è, co n a3. Che da n i4. Ese5. Equ c d u d

1. la storia fino ad oggi

1. la storia fino ad oggi

Nic tecnico in agricoltura bio

Nic o esperto in gestione aziendale

Cominciano le colture a Solto Collina nel 2015

si aggregano Alì, Chi , Rem , An e e tanti altri produttori

1. la storia fino ad oggiÈ una cooperativaè un’im s , ma:1. Ha le porte sempre aperte2. È democratica3. Ha al centro le persone4. I soci partecipano all’economia5. Il capitale appartiene solo alla cooperativa6. È autonoma e indipendente7. Educa, forma e informa8. Coopera in rete con altre cooperative9. Si impegna verso la collettività

1. la storia fino ad oggi

Pro1. L’entusiasmo “contagioso”2. L’avvio dei mercati generalmente ottimo3. Il sostegno molto favorevole della gente4. Le belle collaborazioni sane: altre aziende agricole,

Ortociclo, C.F.M.O., Ecologis (...)5. La vincita di diversi bandi P.S.R. che sono:

– un sostegno economico concreto– il segno che stiamo andando nella direzione giusta

1. la storia fino ad oggi

Contro1. Fare gruppo è un cambio di abitudini mentali,

spesso occorre tempo2. La burocrazia è “sorda” ma fa la voce grossa3. I conti non tornano 4. Il clima è stato pazzo nel campo 5. C’è un clima pazzo anche sul mercato

1. la storia fino ad oggi

Ab i la r i g u

1. Bio vero2. Filiera corta3. KM utile4. Prezzo giusto5. Orientamento al cliente

Sce c et r i vo t o

2. oggi, cosa c’è, cosa mancaIl u co s

2. oggi: cosa c’è, cosa manca

il nuovo contesto:

Una a d da c iv po

la buona domanda:

1. Aumentano i consumatori critici e consapevoli2. Mercato del bio: + 20% in un anno3. Oltre il 30% vorrebbe poter acquistare agroalimentari

tramite canali diversi dalla GDO

2. oggi: cosa c’è, cosa mancail nuovo contesto:

Le c ve p e

1. L’alternativa alla GDO rappresenta solo il 5% del mercato2. L’offerta della produzione locale è frastagliata e frammentata3. La GDO investe molto in marketing, green washing, servizi4. In genere mancano i veri attributi cercati dai nuovi clienti5. Il bio italiano conferito alla GDO diventerà più ricattabile

sui prezzi all’agricoltore– prevedibile una crisi generale– importazione di bio insicuro

2. oggi: cosa c’è, cosa manca

il nuovo contesto:

Le c ve p e

la buona domanda è pertanto soddisfatta 1. parzialmente in quantità2. molto parzialmente in qualità3. con una bassa percezione etica

ed ambientale della filiera4. rischiando la sussistenza

delle imprese agricole bio italiane

3. che fare nel 2018

3. che fare nel 2018

No b i 5 bu is t o n a1. Bando filiere corte: 40% dell’investimento a fondo perduto2. Entusiasmo “radicato”3. Notevole crescita

– tecnica – personale– di reputazione

4. Chiarezza degli obiettivi di filiera5. Difficoltà? Ne abbiamo viste di peggiori

3. che fare nel 2018Du s te 2018 - 2020

1. Al a g a r e p utDiventare sempre più soggetto aggregante di– aziende agricole– lavoratori della filiera – cittadini consapevoli

2. Am i r a l eFermare temporaneamente la produzione diretta a favore di:– potenziamento dei mercati attuali e avvio di nuovi– crescita progetto Ortociclo– progetti di inclusione sociale– iniziative educative e socializzanti

3. che fare nel 2018

Ser sopochi ma buoniOgni 1000 euro:

– 600 di tasca nostra

– 400 dal bando,

fino a 140.000 euro

3. che fare nel 2018

In a g o p nemancano almeno cinque posti di lavoroDue magazzinieri e organizzatori della logistica

Un addetto alla comunicazione e alla creazione di comunità

Un coordinatore di progetto e organizzatore tra le aziende agricole

Uno o due venditori ai mercati

3. che fare nel 2018

Ac u t e s memancano attrezzature efficientiPer la vendita al mercato e per la preparazione dietro le quintePer le consegne

mancano i software Per una gestione più efficiente ed efficace

mancano i mezzi di comunicazionePer raggiungere più persone e con maggiore chiarezza

3. che fare nel 2018

Equ c d u dEQUITY = capitale socialeCROWD = popolareFUNDING = finanziamento

fi z a t a b al ta 'im s .

3. che fare nel 2018

Equ c d u d1. autonomia dalle banche2. fuori dalle logiche speculative3. Regolato dal 1992 per le cooperative

e dal 2013 dalla Consob per tutte le imprese innovative.

4. esempio: il caso iris

4. il caso iris

La pe va A c a I s è s a f at 1978 da r o d o n e h c e t e l o r i e n to co v i "da co r i gi " co z o r ro t o t il ri t de n u de 'u m

Ha creato negli anni una rete di cerealicoltori su tutto il territorio nazionale.

4. il caso iris

L’investimento complessivo è stato di 21 milioni di euro e tramite l’emissione di azioni mutualistiche ne sono stati raccolti 7 milioni.

È stato realizzato un nuovo pastificio, all’avanguardia per il rispetto dell’ambiente e la cura del luogo di lavoro.

È famosa per le farine e prodotti derivati (in primis la pasta), vendute ai GAS, ai negozi Bio specializzati e esportata in vari paesi.

5. equity crowdfunding

5. equity crowdfunding

Com en c o d dInvestimento minimo è 1.000 €, meglio da 2.500 € in su

Il vostro investimento è articolato in due parti:

● 1.000 € + 50 % della quota tramite sottoscrizione di quota sociale di socio finanziatore

● Restante quota a titolo di prestito sociale

5. equity crowdfunding

Com en c o d d

esempio: se verso 5.000 €

3.000 € saranno a titolo di socio finanziatore

2.000 € a titolo di prestito sociale

5. equity crowdfunding Rem az e (in s i vi d )L’investimento non è speculativo, ma offre un rendimento:

quota di socio finanziatore – dividendo sugli utili nella misura massima del tasso dei buoni postali fruttiferi aumentati del 4,5 % (oggi sarebbe il 7%)È vincolata per 5 anni

quota di prestito sociale – interessi nella misura massima del tasso dei Buoni postali fruttiferi aumentati del 2,5 % (oggi sarebbe il 5%)Può essere restituita in ogni momento.

5. equity crowdfunding

Il ow n ha t o p ec eIl socio finanziatore partecipa alla vita sociale della cooperativa.

Ha diritto di intervento e di voto in assemblea soci.

Può essere eletto nell’organo amministrativo (il CDA).

Si prevedono inoltre dei periodici momenti partecipativi di aggiornamento e scambi reciproci ulteriori rispetto a quelli imposti dalla normativa

5. equity crowdfunding

Com en c o d dSCADENZA 26 FEBBRAIO 2018

Compila e consegna il modulo, indicando i tuoi dati e l’importo che intendi sottoscrivere.

Dopo il 26 febbraio sarai contattato: se avremo raggiunta la cifra di raccolta obiettivo ti comunicheremo come versarci il denaro.

Entro il 09 Marzo 2018 lo verserai e compilerai i moduli ufficiali.

Gra el ’at z o

contattinicolino@coopviadelcampo.itTelefono: 380 510 3812