Valori fondamentali Equità Sostenibilità Appartenenza Autonomia e capacità di agire Democrazia...

Post on 01-May-2015

225 views 0 download

Transcript of Valori fondamentali Equità Sostenibilità Appartenenza Autonomia e capacità di agire Democrazia...

Valori fondamentali

EquitàSostenibilitàAppartenenzaAutonomia e capacità di agireDemocrazia

Pilastri

Approccio olisticoPartecipazioneQualitàEvidenze e dati disponibiliScuole e società

La promozione della salute è l’arte e la scienza di aiutare la gente a scoprire le sinergie tra le loro passioni principali e la migliore salute, migliorando lemotivazioni che portano ad una saluteottimale, sostenendola nel cambiare ipropri stili di vita per avanzare versouno stato di salute ottimale.

La salute ottimale è un equilibrio dinamico di salute fisica, emozionale, sociale, spirituale e intellettuale.

Il cambiamento dello stile di vita può essere facilitato attraverso la combinazione dell’apprendimento esperienziale, che aumenta la conoscenza, fa crescere la motivazione e crea capacità ed, ancora più importante,attraverso la creazione di opportunitàche aprono l’accesso ad ambientiche rendono scelte più facili le pratichepositive di salute.

Michel P. O’Donnell, AJPH, 2008

Ciao, come stai?Salute e salutogenesi

Sintesi dei materiali del percorso formativo

CCM e Regione Umbria 2010-2012 “Sviluppare a livello locale i

principi del programma Guadagnare Salute”

condotto da Miretta Prezza (“La Sapienza”, Roma)

Claudio Tortone (dors Piemonte)

SALUTE È…

Uno stato di completo benessere fisico, sociale e psicologico, e non solamente l’assenza di malattia o infermità (WHO, 1948)

Che cosa si direbbe se nel campo della malattia ci si limitasse a dire: “La malattia è uno stato di malessere bio-psico-sociale”, senza ulteriori specificazioni circa le varie modalità in cui si presenta questo mal-essere?

MALATTIASALUTE POSITIVA

MALATTIASALUTE POSITIVA

FATTORI DI RISCHIO

RISORSE FATTORI DI RISCHIO

RISORSE

AMBIENTE SOCIO-ECOLOGICO

Opportunità di salute

AMBIENTE SOCIO-ECOLOGICO

Opportunità di salute

INDIVIDUIINDIVIDUI

MENTALE SOCIALEMENTALE SOCIALE

FISICA

SALUTE

CAPACITA‘

DI SALUTE

CAPACITA‘

DI SALUTE

PATOGENESISALUTOGENESI PROSPETTIVE ANALITICHE

SULLO SVILUPPO DI SALUTEPATOGENESISALUTOGENESI PROSPETTIVE ANALITICHE

SULLO SVILUPPO DI SALUTE

PR

OT

EZ

ION

E

DE

LL

A S

AL

UT

EP

RE

VE

NZ

ION

EC

UR

AP

RO

TE

ZIO

NE

D

EL

LA

SA

LU

TE

PR

EV

EN

ZIO

NE

CU

RA

PR

OM

OZ

ION

E D

EL

LA

S

AL

UT

EP

RO

MO

ZIO

NE

DE

LL

A

SA

LU

TE

Risorse

Salute positiva

Salutogenesi

Fattori di rischio

Malattia

Patogenesi

Opportunità di salute

Capacità di salute

INDIVIDUOINDIVIDUO

COMUNITÀCOMUNITÀ

Modello European Health Promotion Indicators Development Davies et al. (2006)

Fattori di rischio: elementi (comportamenti, condizioni, che possono riguardare l’individuo, la famiglia, l’organizzazione, la comunità territoriale…), associati ad elevata probabilità di insorgenza, maggior severità e/o durata più lunga di un esito maladattivo.

Gruppi o persone a rischio: gruppi/persone che hanno una probabilità più

elevata di contrarre malattia/ disagio

Rapporto fra fattori di rischio e esiti maladattivi rapporto dinamico: non esisterebbero nessi causali diretti, ma gli esiti sarebbero la risultante di tutte le forze in gioco in un momento dato

Ma l'esposizione a diversi fattori di rischio aumenta la probabilità di esiti maladattivi/disfunzioni

Fattori protettivi

Risorse o condizioni specifiche in grado di contrastare o ridurre l’impatto dei fattori di rischio; o, detto diversamente, fattori che sostengono o promuovono la compatibilità dell’individuo con l’ambiente

Determinanti della salute

Tutti i fattori personali, sociali, economici, ed ambientali che determinano lo stato di salute delle persone o delle popolazioni (glossario

WHO, 1998)

I determinanti di salute1. Reddito e stato sociale2. Rete sociale di supporto3. Educazione4. Il lavoro e le condizioni di lavoro5. Ambiente sociale6. Ambiente fisico7. Abitudini e le abilità personali.8. Sviluppo della salute dei bambini9. Biologia e patrimonio genetico10. Servizi sanitari11. Genere12. Cultura

“Cosa favorisce la salute?”

“….La salute si costruisce prendendosi cura di se stessi e degli altri, essendo capaci di prendere decisioni e avendo il controllo sulle proprie circostanze di vita, facendo in modo che la società in cui si vive crei le condizioni che permettono a tutti i suoi membri di raggiungere la salute" (Carta di Ottawa, OMS, 1986)

Resilienza psicologica Capacità che hanno gli individui di

superare i traumi, di contrastare le avversità, non solo resistendo, ma progettando positivamente il proprio futuro” (Putton, Fortugno, 2006)

Salute e ben-essere: disagio semantico!

Soddisfazione di vita (Neugarten et al, 1961); Happiness-benessere soggettivo (Bradburn, 1969)Dimensioni di buon funzionamento psicologico, Ryff (1989)

Purpose in life (avere degli scopi e un senso di direzione nella vita)Personal growth (sviluppo personale)Positive relations with others (avere buone relazioni con gli altri)Environmental mastering (capacità di controllo ambientale e senso dell’efficacia

personale)Self-acceptance (accettazione, rispetto di sé, autostima)Autonomy (autonomia) 

Selye (1956), eustress

Da Panacea a Igea: verso il delinearsi di un cambiamento di paradigma nel panirama della salute umana (Bertini M, L’Arco di Giano, 2011)

continua…

continua…

NORMALITA’ E CAPACITA’ NORMATIVA, Canguilhem (ed.it.1998)

Il complesso delle azionicomplesso delle azioni dirette non solo ad aumentare le capacitàcapacità degli individui, ma anche ad avviare cambiamenti cambiamenti sociali, ambientali ed economici, in un processo che aumenti le reali possibilità di possibilità di governogoverno, da parte dei singolisingoli e della comunitàcomunità, dei determinanti di salute.

19861986

Promozione della Promozione della SaluteSalute

Health Promotion Glossary, OMS 1998

Dahlgren G, Whitehead M. 1991. Policies and Strategies to Promote Equity in Health. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe.

complessitàcomplessità

molteplicitàmolteplicità

corresponsabilitàcorresponsabilità

insegnamentinsegnamentoo ed ed educazioneeducazione

apprendimenapprendimentoto

ben-essereben-essere (dal punto di vista…)(dal punto di vista…)

avere avere sentiresentire essere salute essere salute fisica/sicurezzafisica/sicurezza

scuolascuola

famiglifamigliaa

com

un

icom

un

itàtà

territo

rite

rritori

oo

condizioni condizioni scolastichescolastiche

contesto e contesto e ambienteambiente

materie materie scolastiche e scolastiche e organizzazioneorganizzazione

orari, numerosità orari, numerosità classiclassi

punizioni, punizioni, sicurezzasicurezza

servizi, saluteservizi, salute

mensa,…mensa,…

relazionirelazioni socialisociali

climaclima

dinamiche di gruppodinamiche di gruppo

relazione insegnanti-relazione insegnanti-studentistudenti

relazioni tra parirelazioni tra pari

bullismobullismo

co-operazione con le co-operazione con le famigliefamiglie

direzione,…direzione,…

strumenti per strumenti per l’affermazione di l’affermazione di sésé

valorizzazione valorizzazione degli studentidegli studenti

guida, sostegnoguida, sostegno

promozione promozione dell’autostima, dell’autostima, dell’uso della dell’uso della creatività,…creatività,…

Salute Salute fisicafisica

malattiemalattie

infortuni,…infortuni,…

tempotempo

The School well-being Model (Konu and Rimpela, The School well-being Model (Konu and Rimpela, 2002)2002)

La salutogenesi si interessa principalmente di ciò che crea salute ovvero di tutto ciò che permette alle persone, anche in situazioni di forte avversità (un trauma, una malattia cronica, la disabilità, precarie condizioni socio-economiche…), di compiere scelte di salute, utilizzando risorse e appropriandosi di capacità.

Antonovsky, 1996

Dove “si nasconde” la salute dei bambini/ragazzi?

Esercitazione in sottogruppi eterogenei

Come può essere tradotto questo passaggio di paradigma nel vostro lavoro quotidiano come insegnanti/operatori?E come caratterizza i POF ed i progetti di promozione della salute nella scuola? e nel territorio extrascolastico?