Utilizzo della dietologia tradizionale cinese nel trattamento delle …. Liguori... ·...

Post on 12-Mar-2020

6 views 0 download

Transcript of Utilizzo della dietologia tradizionale cinese nel trattamento delle …. Liguori... ·...

1

Utilizzo della dietologia tradizionale cinese nel trattamento delle cefalee

A. LiguoriDocente e Coordinatore del Master in Agopuntura e Fitoterapia,

Università “Sapienza”, RomaVice-presidente della World Federation of Acupuncture Societies (ngo OMS)

Direttore Istituto Paracelso, Roma

Convegno AMAL • Cefalee e nevralgie facciali in Medicina Integrata • Genova 23-24 maggio 2015

2

L’agopuntura all’inizio di questo millennio si è affermata,

nella letteratura internazionale, come mezzo

terapeutico utile nel trattamento dell’emicrania, con una

decina di ricerche indicizzate, due delle quali, che trovate

nel CD “Materiali Paracelso”, sono state dirette

dall’Istituto Paracelso:

da quel momento l’iter per l’approvazione dell’utilità

dell’agopuntura, come metodica per il trattamento

dell’emicrania, ha fatto un passo avanti decisivo.

3

4

Tale passo è stato definitivo con la pubblicazione di

“Acupuncture for Chronic Pain: Is acupuncture more than anEffective Placebo? A systematic review of pooled data frommeta-analyses”, (Pain Pract. 2010 Jan 8 [Epub ahead ofprint]).

In questo studio previa visione degli studi citati, si è conclusoche:

“le evidenze dell’agopuntura nel trattamento dell’emicraniacominciano a essere probanti”.In questa revisione sono state sintetizzate anche le posizionidella Cochrane Library.

5

6

L’agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese basano il loro fondamento sul Qi.

Il Qi connota sia la materia che l’energia.

7

Il consumo calorico serve principalmente a fornire calore edenergia (attraverso la degradazione dell’ATP) per ilfunzionamento degli organi interni (85-90 %) e in condizionidi normalità solo il 10-15 % è speso per il movimento (1).

1 Straub R.H, Cutolo M, Buttgereit F & Pongratz G. Energy regulation and

neuroendocrine-immune control in chronic inflammatory diseases. Journalof Internal Medicine, 2010

Produzione, regolazione e distribuzione energetica(calore e attività funzionale)

8

CONSUMO CALORICO

Usualmente necessitiamo di 7000 kJ/die per le attività metabolichebasali.ll consumo energetico in un soggetto normale è di 10000 kJ/die; taleconsumo sale fino a 30000 kJ/die in un ciclista professionista (10).Il sistema muscolare consuma 2500 kJ/die a riposo e 6400 kJ inmovimento, gli organi toracici 1600-2400 kJ/die, gli organi addominali3000-3700 kJ (2,3).

2 Rolfe DF, Brown GC. Cellular energy utilization and molecular origin of standardmetabolic rate in mammals. Physiol Rev 1997; 77:731-58

3 Iemitsu M. Itoh M, Fujimoto T, et al. Whole body energy mapping under physicalexercise using positron emission tomography. Med Sci Sports Exerc. 2000; 32:2067-70

9

ECM Fase di sol-smaltimento

ECM Fase di gel-ricostruzione

10

1 Straub R.H, Cutolo M, Buttgereit F & Pongratz G, Energy regulation andneuroendocrine-immune control in chronic inflammatory diseases. Journal ofInternal Medicine, 2010

REGOLAZIONE DELL’ENERGIA NELL’INFIAMMAZIONE LOCALE E GENERALIZZATA

Nell’infiammazione locale per il sistema immunitario (che usa, ma non immagazzina carburanti ricchi di energia)l’energia è fornita dal glucosiocircolante e, si ipotizza, dalladegradazione delle proteinedalla matrice cellulare ad opera delle metalloproteinasiche porta a: prolina, idrossiprolina, glicina e acidi glucuronici. Questi substrati possono essere usati per formazione di ATP (1).

11

Cells of mice on a fast, show transcription of genes involved in ECM degradation

12

È EVIDENTEIL RUOLO FONDAMENTALE

DELLA NUTRIZIONE IN CLINICA

L’“ENERGIA” E LA “MATERIA” CHE UTILIZZIAMO, DERIVANO

PRINCIPALMENTE DALLA NUTRIZIONE

dunque

13

Guan = Osservare in profondità.

Traduce anche il sanscrito “vipassana”.

14

Bian Zheng

differenziazione delle sindromi

15

IN TERAPIA

Impieghiamo “materie” per formare “sostanze corrette”

Aspetto Yin

Diamo energia con l’agopuntura per stimolare le “funzioni”

Aspetto Yang

16

Fitofarmacoterapia tradizionale cinese Dietetica Tradizionale Cinese

1717

COMPOSIZIONE DELLA FORMULA “CONCENTRATO NUTRITIVO” STARGUO MENU

Farina di soiaFagioli neriFagioli bianchiCocco / ScalognoSesamo neroFarina di grano saracenoLatte scrematoGermogli di orzoGiuggiola cineseFarina di granturcoFarina di avenaSemi di lotoFungo Lentinus EdodesMandorleAlga KelpCarbonato di calcioAroma di cocco / scalognoFosfolipidi di soiaSaleZenzero

18

Il “concentrato nutritivo” è una formula dieteticarealizzata seguendo le millenarie conoscenze dellamedicina tradizionale cinese finalizzate a nutrire,regolare e drenare nel migliore dei modi e col minimosforzo.

19

FORMULA “CONCENTRATO NUTRITIVO”

Impiego nell’alimentazione

ordinaria

Impiego nell’eccesso ponderale

Impiego nelle patologie croniche (ipertensione,

menopausa, iperglicemia)

20

Effect of a basic Chinese traditional

diet in overweight patient

A. Liguori1, F. Petti1, S. Rughini2, L. Silli2

1Department of Anatomic, Histologic Forensic Medicine and Locomotor System Sciences, Sapienza University, Rome, Italy;

2Paracelso Clinical Center; Paracelso Institute, Rome, Italy

21

RISULTATI

Gruppo A Gruppo B

(dieta (dieta conv. Standard ).

prevalentemente

cinese)

Media differenze BMI T0-T1 0,37 0,52 0,26 0,79 p<0,05

Media Δ massa magra T0-T1 0,210,08 0,490,84 p=0,0078

Media Δ score

autovalutazione alimentare

(comp. alim.) T0-T1 32,7410,55 13,127,07 p<0,001

Tabella relativa a BMI e massa magra

22

Gruppo A Gruppo B

Δ Score della valutazione del

senso della fame (TO-T1) 3,530,82 2,010,87 p<0,001

Tabella dello score del questionario per la valutazione del senso della fame

RISULTATI

23

MMPI

4 (1%)6 (2%)12 (4%)T 1

20 (6%)33 (10%)65 (20%)T 0

Depressione

endogena

Depressione

ansiosa

ansiaGruppo ADieta prevalentemente

tradizionale Cinese

12 (4%916 (5%)48 (16%)T 1

16 (5%)30 (9%)60 (18%)T 0

Depressione

endogena

Depressione

ansiosa

ansiaGruppo BDieta Occidentale

24

EMBLEMATICAMENTE I QUADRI CLINICI PRESENTANO: Deficit di “fluido Yin” e presenza di “calore patogeno Yang”

L’obbiettivo terapeutico è sempre aiutare lo Yin e lo Yang a compenetrarsi nell’unità.

25

I BENEFICI DEL CONCENTRATO NUTRITIVO

La formula sostiene il deficit,

simboleggiato dal “fluido corporeo Yin”

ed elimina i fattori patogeni,

simboleggiati dal “calore patogeno Yang”.

26

27

La formula “Concentrato Nutritivo”:

- tonifica “Milza Stomaco”, ottimizza la formazione dello Yingqi

- disperde i fattori patogeni

PIÙ IN DETTAGLIO

28

• Lo Yingqi della Milza rifornisce lo Yuanqi;

lo Yuanqi corretto permette di diminuire la penetranza dei genipatogeni, che si esprimono sul fenotipo come quadro pre-patologico o francamente patologico;

Lo Yingqi ripristina inoltre il corretto precedere dello Yuanqi sullo Yingqi, ripristinando la corretta circolazione di qi e sangue;

• Lo Ying qi della Milza è alla base della formazione del Weiqi eripristina la sua circolazione negli strati superficiali;

• Lo Yingqi è alla base della formazione dello Shenqi. Lo Shenqi oqi mentale è l’imperatore da cui dipende il benesserecomplessivo di tutto il corpo.

TONIFICA “MILZA STOMACO”, OTTIMIZZA LA FORMAZIONE DELLO YINGQI

29

• Disperde il calore: azione della più parte dei suoi componenti.

• Combatte il freddo umidità: il qi corretto riscalda il corpo ed elimina il freddo, l’umidità è trasformata in acqua e l’acqua a sua volta è trasformata in fluido corporeo.

DISPERDE I FATTORI PATOGENI

30

CEFALEA

Cause esterne:

vento-calore

vento-freddo

vento-umidità

Cause interne:

iperattività dello Yang del Fegato

deficit di Rene

deficit di Qi e Sangue

flegma torbido

stasi di sangue

31

CEFALEA

Cause esterne: vento-calore

vento-freddo

vento-umidità

Principio terapeutico: disperdere i fattori patogeni e rinforzare il weiqi

32

Cause interne:

Iperattività dello Yang del Fegato:la milza si oppone alla sopraffazione dello Yang iperattivo del Fegato.

Deficit di Rene:la Milza rigenera il qi originario.

Deficit di Qi e Sangue:la Milza è la sorgente di qi e sangue

Flegma torbido:la Milza aiuta il flegma a ritrasformarsi in umidità e l’umidità a suavolta a trasformarsi prima in acqua e poi in fluido corporeo.

Stasi di sangue:La milza aumenta il qi e il qi spinge con più forza il sangue, eliminandola stasi di sangue da deficit.

Principio terapeutico: sostenere il deficit ed eliminare i fattori endogeni.

33

Seminario TCM-CAOche si terrà a Genova i giorni 6-7 giugno e 11 luglio 2015per acquisire la capacità di trattare il paziente obeso o in eccesso

ponderale, il paziente cefalalgico e per fare vostro uno straordinario strumento terapeutico utile nella patologia cronica.

34

Seminario NUTRI-CROche si terrà a Roma presso l’Istituto Paracelso il 20 giugno

e verrà ripetuto il 12 settembre 2015per acquisire la capacità di trattare il paziente affetto da malattie

croniche con la dietologia tradizionale cinese.

Nutrizione e malattie croniche

Metodo NUTRI-CRONUTRItion in TCM for CHROnic deseases