Università per Stranieri di Perugia CVCL Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche...

Post on 01-May-2015

221 views 2 download

Transcript of Università per Stranieri di Perugia CVCL Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche...

Università per Stranieri di PerugiaUniversità per Stranieri di Perugia

CVCLCVCLCentro per la Valutazione e le Certificazioni LinguisticheCentro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche

Lorenzo Rocca Lorenzo Rocca

Reggio Emilia, 29 maggio 2013

Da EdA a IdA?Da EdA a IdA?Normativa vigente e prospettive futureNormativa vigente e prospettive future

PauraPauraIncertezzaIncertezzaPreoccupazionePreoccupazioneSenso di smarrimentoSenso di smarrimentoAnsia per futuro incertoAnsia per futuro incertoVisione negativa delle coseVisione negativa delle coseProspettive di peggioramentoProspettive di peggioramentoPercezione distorta della realtàPercezione distorta della realtà

Indagini Commissione europea 1Indagini Commissione europea 1

Immigrati 7,5% popolazione, maImmigrati 7,5% popolazione, ma

percezione 23%percezione 23%

Fonte Eurobarometro

Indagini Commissione europea 2Indagini Commissione europea 2

Fonte Eurobarometro

Motivi di Motivi di preoccupazionepreoccupazione

ItaliaItalia media UEmedia UE

Aumento costo vita 5151 45

Crisi economica 3333 27

Disoccupazione 2121 19

Tasse 2121 11

Criminalità 1111 8

ImmigrazioneImmigrazione 77 33

Sanità 66 17

Scuola 55 9

Terrorismo 33 2

Ambiente 33 11

Indagini Commissione europea 3Indagini Commissione europea 3

Fonte Eurobarometro

PaesePaese Disponibilità ad avere un Disponibilità ad avere un vicino di casa rumenovicino di casa rumeno

PoloniaPolonia 5858

SveziaSvezia 5252

FranciaFrancia 4848

SpagnaSpagna 4242

BelgioBelgio 4545

Olanda e Gran BretagnaOlanda e Gran Bretagna 4040

GermaniaGermania 3333

PortogalloPortogallo 2424

AustriaAustria 2222

ItaliaItalia 1414

Repubblica CecaRepubblica Ceca 99

“Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano. Si costruiscono baracche, vicini gli uni agli altri. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso cucina: dopo pochi giorni diventano quattro, cinque, sei. Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l’elemosina. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano, non solo perché poco attraenti e selvatici, ma perché si è diffusa la voce di stupri consumati dopo agguati in strade periferiche. I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro Paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti e attività criminali.”

Congresso degli Stati Uniti d’America, Congresso degli Stati Uniti d’America, Rapporto dell’Ispettorato Rapporto dell’Ispettorato Generale per l’immigrazione degli italiani negli USAGenerale per l’immigrazione degli italiani negli USA, ottobre 1912, ottobre 1912

Saldo naturaleSaldo naturale e e Saldo migratorioSaldo migratorio

00

TT18611861 I GMI GM II GMII GM ‘‘9090 NMNM‘‘6060 ‘‘8080

??

Fonte: elaborazioni dati ISTAT

Saldo migratorio Saldo migratorio e percorsi legislativie percorsi legislativi

1865 1865 Leggi di unificazioneLeggi di unificazione per il controllo sulle “agenzie di emigrazione”per il controllo sulle “agenzie di emigrazione”

1888 1888 Legge CrispiLegge Crispi:: enfasi sulla libertà di emigrazioneenfasi sulla libertà di emigrazione

19461946Lavori della CostituenteLavori della Costituente: attenzione ancora all’emigrazione: attenzione ancora all’emigrazione•Art. 16 libertà di uscire dai confini repubblicaniArt. 16 libertà di uscire dai confini repubblicani•Art. 35 tutela del lavoro italiano all’esteroArt. 35 tutela del lavoro italiano all’estero•Solo art. 10 parla della condizione giuridica dello stranieroSolo art. 10 parla della condizione giuridica dello straniero

1990 Legge Martelli1990 Legge Martelliper la prima volta regolamentazione ingressiper la prima volta regolamentazione ingressi(grande impatto mediatico primi arrivi di massa: barconi dall’Albania(grande impatto mediatico primi arrivi di massa: barconi dall’Albania) )

1998 Turco-Napolitano1998 Turco-Napolitanoprogrammazione flussi e carte di soggiorno ed istituzione CPT programmazione flussi e carte di soggiorno ed istituzione CPT

20022002 Bossi-Fini Bossi-Fini implementate norme vs immigrazione clandestinaimplementate norme vs immigrazione clandestina

20092009Pacchetto SicurezzaPacchetto Sicurezza

Fonte: Ministero InternoFonte: Ministero Interno

Articolo 42 CostituzioneArticolo 42 Costituzione

[...] La proprietàproprietà è riconosciuta e garantita dalla legge [...] allo scopo di assicurarne la funzione socialefunzione sociale e di renderla accessibile a tuttiaccessibile a tutti.

•Funzione socialeFunzione sociale: : spendibilitàspendibilità•AccessibilitàAccessibilità: : adeguatezza ed appropriatezzaadeguatezza ed appropriatezza•Eticità ed equitàEticità ed equità

Qualità Qualità

Risponde a criteri di qualità (standardstandard) Garantisce validitàvalidità ai risultati degli esami Muove dall’analisi bisognianalisi bisogni dell’utenza Traduce ed interpreta tali bisogni nei

contenuticontenuti e nei metodimetodi degli esami Prevede lo studio dell’impattoimpatto del test Non agisce isolataNon agisce isolata

Programma di StoccolmaProgramma di Stoccolma

“L’integrazione è un processo dinamico bidirezionale di interazione reciproca, che richiede lo sforzo di tutti i soggetti coinvolti”:

Autorità locali e nazionali Comunità autoctona Altre comunità migranti già presenti Migranti stessi

CoE, dicembre 2009CoE, dicembre 2009

L’integrazione in L’integrazione in ItItalaliaia

“ … si intende con integrazione quel processo finalizzato a promuovere la convivenza dei cittadini italiani e di quelli stranieri, nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana, con il reciproco impegno a partecipare alla vita economica, sociale e culturale della società.”

Accordo di IntegrazioneAccordo di Integrazione

Il panorama CoE: un trend evidenteIl panorama CoE: un trend evidente

2010: 75%2010: 75%

2007: 61%2007: 61%

2002: 29%2002: 29%

(Van Avermaet, Report on CoE Survey: 2010)(Van Avermaet, Report on CoE Survey: 2010)

Test for migration purposesTest for migration purposesPaesi CoE interessatiPaesi CoE interessati

… … in Italia: un A2 … a tappe!in Italia: un A2 … a tappe!

Parlato

Lettura - Scrittura -Ascolto

82%82% prevede corsicorsi di insegnamento PRIMAPRIMA del TEST (lingua, integrazione linguistica, preparazione al test, familiarizzazione con formato e regolamento esame)

•42% obbligatori42% obbligatori•58% consigliati58% consigliati

Potenziali criticitàPotenziali criticità

Conflitto fra orientamenti politici Conflitto fra orientamenti politici (europei e nazionali) ed utilizzo (europei e nazionali) ed utilizzo distorto di percorsi e test distorto di percorsi e test

da test di competenza da test di competenza a test di contenimento/controllo dei flussi!a test di contenimento/controllo dei flussi!

rischiorischio

Responsabilità del processo valutativo Responsabilità del processo valutativo legato a inclusione socialelegato a inclusione sociale

Dimensione etica della certificazioneDimensione etica della certificazione Ripercussioni politiche dell’esito di un testRipercussioni politiche dell’esito di un test

Mettere in atto rigorose procedure di Mettere in atto rigorose procedure di buona prassibuona prassi nella costruzione di certificati linguistici nella costruzione di certificati linguistici

rimane fondamentale ma NON è più sufficienterimane fondamentale ma NON è più sufficiente

Bisogna riflettere sull’Bisogna riflettere sull’impattoimpattodel test a livello socialedel test a livello sociale

SOPRATTUTTO …SOPRATTUTTO … … … se il percorso (e in particolare l’esame) è se il percorso (e in particolare l’esame) è

obbligatorioobbligatorio … … se l’utenza non è filtratase l’utenza non è filtrata … … se si tratta di “utenza debole”se si tratta di “utenza debole” … … per evitare iniquitàper evitare iniquità … … per la per la validità di criteriovalidità di criterio … … per la per la validità consequenziale validità consequenziale … … per dar per dar vocevoce, richiedere , richiedere feedbackfeedback ... per il ... per il rispettorispetto e la e la centralitàcentralità dell’apprendente dell’apprendente

Un primo passo …Un primo passo …

Linee guida MIURLinee guida MIUR per la progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana (livelli A1 e A2)

31 gennaio 201231 gennaio 2012

Livello Livello TempoTempo

A1 80h + 20h accoglienza ed orientamento

A2 80h

A1 + A2:A1 + A2:180 h + 20h accoglienza180 h + 20h accoglienza

Totale 200hTotale 200h

Accordo Quadro Interno - MIURAccordo Quadro Interno - MIUR7/8/127/8/12

Istruzioni operative MIURIstruzioni operative MIURCircolare 30/10/12Circolare 30/10/12 Nota MIUR Nota MIUR

16/6/1116/6/11

Accordo di IntegrazioneAccordo di IntegrazioneDecreto 14/9/11Decreto 14/9/11

Linee Guida MIURLinee Guida MIUR31/1/1231/1/12

Vademecum MIUR Vademecum MIUR Per test Decreto 4/6/10Per test Decreto 4/6/10

Regolamento CPIARegolamento CPIADPR 263DPR 263

GU 25/2/13GU 25/2/13

Circolare Interno – CooperazioneCircolare Interno – Cooperazione3/3/123/3/12

Circolare InternoCircolare Interno5/3/125/3/12

Circolare 3 marzo 2012Circolare 3 marzo 2012

Colmata (forse?) una lacuna: NO revocaNO revoca del permesso per inadempimento dell‘Accordo, per gli stranieri che rientrino nelle categorie "protette" dal diritto dell'Unione europea:

1. Titolari di permesso di  soggiorno per asilo, per richiesta di asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari o per motivi familiari

2. Titolari di carta di soggiorno per familiare straniero di cittadino dell'Unione europea

3. Titolari di altro permesso di soggiorno che abbiano esercitato il diritto al ricongiungimento familiarericongiungimento familiare

Congiunta Congiunta Ministro dell'Interno - Ministro per la Cooperazione e IntegrazioneMinistro dell'Interno - Ministro per la Cooperazione e Integrazione

Per queste categorie, i Ministri competenti invitanoinvitano le Prefetture ad omettere del tutto la verifica omettere del tutto la verifica dell'adempimento dell‘Accordo

Vige però, anche per queste categorie, l'onere della sottoscrizione dell‘Accordo ai fini del rilascio del permesso

Art 2 comma 4: Art 2 comma 4: 4 obiettivi in 2 anni (+ 1)4 obiettivi in 2 anni (+ 1)

A. 30 CF (partendo da 16) +B. A2 parlato +C. Conoscenza cultura civica e vita civile +D. Adempimento obbligo scolastico figli =____________________________________ Estinzione dell’Accordo per adempimentoEstinzione dell’Accordo per adempimento

Trascorsi 2 anni … verifica Trascorsi 2 anni … verifica

3 possibili scenari3 possibili scenari

30 ≤ C (A) + B + C + D30 ≤ C (A) + B + C + Destinzione dell’Accordo per adempimentoestinzione dell’Accordo per adempimento

0 < C< 30 (A) e/o B e/o C non raggiunto 0 < C< 30 (A) e/o B e/o C non raggiunto (ma D comunque OK)(ma D comunque OK)proroga di 1 annoproroga di 1 anno

C ≤0C ≤0 (o inadempimento obbligo scolastico figli)(o inadempimento obbligo scolastico figli)espulsioneespulsione

Dopo l’eventuale proroga … Dopo l’eventuale proroga … verifica al terzo annoverifica al terzo anno

2 possibili scenari2 possibili scenari

30 ≤ C (A) + B + C30 ≤ C (A) + B + C

estinzione dell’Accordo per adempimentoestinzione dell’Accordo per adempimento

C< 30 (A) e/o B e/o C non raggiuntoC< 30 (A) e/o B e/o C non raggiunto

espulsioneespulsione

Art 2 comma 4: Art 2 comma 4: 4 obiettivi in 2 anni (+ 1)4 obiettivi in 2 anni (+ 1)

A.A. 30 CF (partendo da 16) 30 CF (partendo da 16) +B. A2 parlato +C. Conoscenza cultura civica e vita civile +D. Adempimento obbligo scolastico figli =____________________________________ Estinzione dell’Accordo per adempimentoEstinzione dell’Accordo per adempimento

Accordo di Integrazione – allegato B:Accordo di Integrazione – allegato B:incremento dei crediti 1incremento dei crediti 1

Il peso delle Certificazioni linguisticheCertificazioni linguistiche (Certificazioni dei 4 Enti o “certificazioni” CPIA) Crediti non cumulabili

Livello certificato Crediti conseguiti

A1 14 (solo parlato 10)

A2 24 (solo parlato 20)

B1 28 (solo parlato 26)

B2, C1, C2 30

Accordo di Integrazione – allegato B:Accordo di Integrazione – allegato B:incremento dei crediti 2incremento dei crediti 2

CorsiCorsi (frequenza con profitto): (frequenza con profitto): integrazione linguistica e sociale integrazione linguistica e sociale (erogati da pubblico e privato riconosciuto)(erogati da pubblico e privato riconosciuto) istruzione secondaria superiore formazione professionale

Crediti non cumulabiliCrediti dimezzati nel caso in cui lo straniero consegua titolo di studio

Durata corso in h Crediti conseguiti

80 4

120 5

250 10

500 20

Intero a.s. 30

Art. 12, comma 2Art. 12, comma 2 Frequenza con profittoFrequenza con profitto relativa a relativa a corsi di corsi di

integrazione linguistica e socialeintegrazione linguistica e sociale

quelli che si concludono con il quelli che si concludono con il rilascio di una rilascio di una certificazione (comunque denominata e certificazione (comunque denominata e non avente valore legale di titolo di non avente valore legale di titolo di studio)studio) erogati da CPIA e/o da istituzioni erogati da CPIA e/o da istituzioni pubbliche e private accreditate o pubbliche e private accreditate o autorizzateautorizzate in base alla normativa vigente in base alla normativa vigente

Univocità del diritto e falsi sinonimiUnivocità del diritto e falsi sinonimi

Accordo di Integrazione – allegato B:Accordo di Integrazione – allegato B:incremento dei crediti 3incremento dei crediti 3

Titoli di studioTitoli di studio (aventi valore legale in Italia) Diploma istruzione secondaria superiore 36 Diploma di qualifica professionale 35 Diploma di tecnico superiore 37

Non c’è la terza media!!!Non c’è la terza media!!! (ma il percorso del primo ciclo di istruzione (ma il percorso del primo ciclo di istruzione

ricompare nell’Accordo Quadro agosto 2012)ricompare nell’Accordo Quadro agosto 2012)

Attestazione KoSAttestazione KoS (conoscenza vita civile) Sufficiente 6 Buono 9 Elevato 12

Crediti conseguitiCrediti conseguiti

Accordo di Integrazione – allegato B:Accordo di Integrazione – allegato B:incremento dei crediti 4incremento dei crediti 4

Onorificenze 6

Benemerenze 2

Svolgimento di attività imprenditoriali 4

Attività di volontariato 4

Scelta medico di base 4

Registrazione contratto locazione pluriennale/acquisto immobile ad uso abitativo 6

Corsi formazione nel Paese di origine 4

Crediti conseguitiCrediti conseguitiAltroAltro

Art 2 comma 4: Art 2 comma 4: 4 obiettivi in 2 anni (+ 1)4 obiettivi in 2 anni (+ 1)

A. 30 CF (partendo da 16) +

B.B. A2 parlato +A2 parlato +

C.C. Conoscenza cultura civica +Conoscenza cultura civica +D. Adempimento obbligo scolastico figli =____________________________________ Estinzione dell’Accordo per adempimentoEstinzione dell’Accordo per adempimento

Come avviene la verificaCome avviene la verifica

DocumentazioneDocumentazione ritenuta idoneaidonea attestante:

- (BB): conoscenza lingua A2 parlato

- (CC): conoscenza civica

In assenza documentazione idonea:

Test linguistico e Test linguistico e culturale culturale

- a cura dello Sportello a cura dello Sportello Unico Unico

- gratuitogratuito- anche presso i CPIAanche presso i CPIA- SOLO presso CTP/CPIASOLO presso CTP/CPIA (Accordo Quadro agosto (Accordo Quadro agosto

2012)2012)

Documentazione attestante il raggiungimento: Documentazione attestante il raggiungimento: dei dei 30 CF (A)30 CF (A) e e adempimento obbligo scolastico (D)adempimento obbligo scolastico (D)

++ (Art. 5, comma 1)(Art. 5, comma 1)

Per chi vuole evitare il testPer chi vuole evitare il test

DocumentazioneDocumentazione ritenuta idoneaidonea attestante:

- (BB): conoscenza lingua A2 parlato

- (CC): conoscenza civica

(Art. 5, comma 1)(Art. 5, comma 1)

Art 2 comma 4: Art 2 comma 4: 4 obiettivi in 2 anni (+ 1)4 obiettivi in 2 anni (+ 1)

A. 30 CF (partendo da 16) +

B.B. A2 parlato +A2 parlato +C. Conoscenza cultura civica e vita civile +D. Adempimento obbligo scolastico figli =____________________________________ Estinzione dell’Accordo per adempimentoEstinzione dell’Accordo per adempimento

Accordo di Integrazione - Art. 12Accordo di Integrazione - Art. 12Documentazione idonea Documentazione idonea

Art 2 comma 4: Art 2 comma 4: 4 obiettivi in 2 anni (+ 1)4 obiettivi in 2 anni (+ 1)

A. 30 CF (partendo da 16) +B. A2 parlato +

C.C. Conoscenza cultura civica e vita civile +Conoscenza cultura civica e vita civile +D. Adempimento obbligo scolastico figli =____________________________________ Estinzione dell’Accordo per adempimentoEstinzione dell’Accordo per adempimento

Conoscenza cultura civica Conoscenza cultura civica e vita civilee vita civile

Principi fondamentali della CostituzionePrincipi fondamentali della Costituzione

Carta dei Valori Carta dei Valori

Organizzazione e funzionamento delle istituzioni Organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubblichepubbliche

Vita civile, con particolare riferimento ai settori:Vita civile, con particolare riferimento ai settori:1. Sanità2. Scuola3. Servizi sociali4. Lavoro5. Obblighi fiscali

Art. 3 Art. 3 Sessione di formazione civicaSessione di formazione civica

Quando?Quando? Dove?Dove? Quanto tempo?Quanto tempo?

gratuita gratuita praticamente obbligatoria (pena sottrazione 15 punti)praticamente obbligatoria (pena sottrazione 15 punti)** a cura Sportello Unico a cura Sportello Unico

(ora CTP (ora CTP Accordo Quadro agosto 2012)Accordo Quadro agosto 2012)

Circolare 5 marzo 2012Circolare 5 marzo 2012

Alison e CostantinAlison e Costantin I videoI video Dati su popolazione italiana, numero di persone

immigrate in Italia. L’Italia “ponte” nel Mediterraneo. Che cosa significa “convivere”. Costituzione italiana, diritti e doveri dei cittadini (diritto alla salute, all’istruzione, diritti relativi alle libertà fondamentali). L’ordinamento della Repubblica ed il funzionamento dello Stato. Cenni su UE

II videoII video Regole per i visti, il permesso di soggiorno e tutto ciò che riguarda i diritti e doveri relativi all’entrata e al soggiorno in Italia. Codice della strada e patente. Detenzione stupefacenti

III videoIII video Lavoro: diritto ad un lavoro, busta paga, tipi di contratto di lavoro, regolamentazione della previdenza sociale e delle pensioni. INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate. Il DURC, la dichiarazione dei redditi ed il modello unico. Sanità ed assistenza sociale. SSN, ASL e tessera sanitaria. Il medico generico, il pronto soccorso, la gravidanza, il consultorio familiare, il pagamento del ticket. L’assistenza sociale: compiti e funzioni dell’assistente sociale e del mediatore culturale

IV videoIV video Scuola: la Costituzione ed il diritto-dovere all’ istruzione. Il sistema scolastico italiano. L’EdA ed il CTP. L’accoglienza dei bambini a scuola. La scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Il rapporto con gli insegnanti. La scuola secondaria di primo e secondo grado. Il Test di lingua per la Carta CE

V videoV video Regole di convivenza sociale quando si vive in una casa, in un condominio assieme agli altri, nella città, nel Comune. Servizi e uffici comunali

Alcune “perle” …Alcune “perle” … Gli stranieri dei quali non si conoscono gli estremi Gli stranieri dei quali non si conoscono gli estremi

sono trattenuti nei CIE, Centri Identificazione sono trattenuti nei CIE, Centri Identificazione Espulsione, strutture introdotte dalla Legge 40/98 Espulsione, strutture introdotte dalla Legge 40/98 come cosiddetti CPT e successivamente modificati come cosiddetti CPT e successivamente modificati dalla Legge 125/2008.dalla Legge 125/2008.

Le pene previste per la detenzione di stupefacenti è Le pene previste per la detenzione di stupefacenti è bene che vengano conosciute subito bene che vengano conosciute subito [segue sorrisino [segue sorrisino ironico]. ironico]. L’uso personale non è calcolato sulla L’uso personale non è calcolato sulla quantità della sostanza, ma sulla quantità di principio quantità della sostanza, ma sulla quantità di principio attivo in essa presente. In ogni caso la sostanza viene attivo in essa presente. In ogni caso la sostanza viene sequestrata ed inviata alle analisi che accerteranno sequestrata ed inviata alle analisi che accerteranno questa discriminante.questa discriminante.

La pubblica amministrazione ha il diritto di La pubblica amministrazione ha il diritto di riscuotere forzatamente le multe e un riscuotere forzatamente le multe e un concessionario territorialmente competente concessionario territorialmente competente notificherà all’interessato la cartella esattoriale.notificherà all’interessato la cartella esattoriale.

Le procedure per il mancato pagamento delle tasse Le procedure per il mancato pagamento delle tasse sono state rese più rapide: dopo lettere di sollecito e sono state rese più rapide: dopo lettere di sollecito e avvisi bonari, società di recupero crediti potranno avvisi bonari, società di recupero crediti potranno procedere al blocco di autovetture, sistema delle procedere al blocco di autovetture, sistema delle ganasce, fermo amministrativo, pignoramenti ed ganasce, fermo amministrativo, pignoramenti ed iscrizione di ipoteche.iscrizione di ipoteche.

Dov’è la KoS?Dov’è la KoS?

Nelle Linee guida MIUR Nelle Linee guida MIUR NON c’èNON c’è alcun alcun riferimento alle tematiche trattate da Alison e riferimento alle tematiche trattate da Alison e Costantin!Costantin!

Il nostro compito allora è partire da questo nesso Il nostro compito allora è partire da questo nesso mancante e costruire materiali didattici volti a mancante e costruire materiali didattici volti a rendere rendere fruibili e sostenibili fruibili e sostenibili i contenuti “da i contenuti “da salvare” delle 5 h di salvare” delle 5 h di cinemacinema, calandoli , calandoli maggiormente nel contesto locale di riferimentomaggiormente nel contesto locale di riferimento

… … in altre parole dobbiamo … in altre parole dobbiamo …

Art. 4 Accordo Quadro Art. 4 Accordo Quadro Sessione formazione civicaSessione formazione civica

Utilizzo sussidi MIUR e Viminale e/o ogni e/o ogni altro materiale predisposto in seno al altro materiale predisposto in seno al CTP CTP come alternativa a tali sussidicome alternativa a tali sussidi

… … avete il mandato!!avete il mandato!!

Comma 6 – Sussidi e altroComma 6 – Sussidi e altro

ViminaleViminale5 video

MIURMIURhttp://www.indire.it/cittadinanzaecostituzionehttp://www.initalia.rai.it

e/oe/oogni altro materialeogni altro materiale predisposto dal predisposto dal CTPCTP

Ogni altro materiale: alcuni esempiOgni altro materiale: alcuni esempiRAI http://www.cantieriditalia.rai.it/

Regione Umbria http://www.immigrazione.regione.umbria.it/Media

center/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=19&explicit=SI

USR Veneto Progetto Civis http://www.edaveneto.it/page.php?25

USR Lombardia http://www.certificailtuoitaliano.it/

diventareitaliani/?page_id=275

Ma avete un mandato doppio!Ma avete un mandato doppio! Come già anticipato dall’art. 3 comma 2

dell’Accordo Quadro 7/8/12, è contemplata la possibilità di prevedere

Le Istruzioni operative 30/10/12, infatti, ribadiscono il concetto

Istruzioni operative: Istruzioni operative: punto C, comma 1punto C, comma 1

Svolgimento sessione KoS – ulteriori modalitàSvolgimento sessione KoS – ulteriori modalità A patto cheA patto che, all’interno del monte orariomonte orario**:1. siano previste almeno 10h KoSalmeno 10h KoS2. tali h siano programmate nel rispetto della

normativa (e cioè entro 3 mesi da stipula entro 3 mesi da stipula AccordoAccordo di Integrazione)

**Monte orarioMonte orario = = nell’ambito delle h previste da Linee Guida MIUR e, all’interno di Progetti Pilota a cura dei CTP, anche nell’ambito della quota oraria riservata da tali Linee all’accoglienza e all’orientamento. (Istruzioni operative, punto D, comma 4)

Come impostare le 10 h?Come impostare le 10 h?

In alcuni CTP:- Taglio dei video ministeriali (circa 40% in

meno)- Inserimento a video di slide (diagrammi,

schemi esplicativi ecc.)- 2 incontri da 5h in classi monolingue- Consegna dispense cartacee a supporto- Possibilità di “capitalizzazione” del

calendario fra CTP della medesima Regione

Un approccio alternativoUn approccio alternativo

Sessione civicaSessione civica 10h Entro primi tre mesi “obbligatoria” (per evitare decurtazione CF) Frequenza senza profitto

Formazione civicaFormazione civica Più h, all’interno di Sillabo strutturato:1. sulle Linee guida MIUR, per quanto concerne la

didattica L22. sui contenuti KoS previsti dall’Accordo Frequenza non obbligatoria ma con profitto: 6,9,12

CF previsti da allegato B Accordo di Integrazione

IT – L’Italiano dell’AccordoIT – L’Italiano dell’Accordo

Elaborare e sperimentare un tentativo di conciliazione fra la verifica della KoS, come richiesto dall’Accordo di Integrazione, e la capacità di interagire oralmente a livello A2, come ugualmente richiesto dall’Accordo

Evitare che la verifica della KoS comporti per gli utenti un puro sforzo di memorizzazione, senza che quanto appreso venga in alcun modo riportato alle esperienze di vita quotidiana e quindi recepito come utile per facilitare la vita e la convivenza di tutti i giorni

IT – L’Italiano dell’AccordoIT – L’Italiano dell’Accordo

Come conciliare i saper fare richiesti dai descrittori del QCER per interagire oralmente a livello A2, legati a contesti ed a bisogni concreti di vita quotidiana (nonché alla sfera strettamente personale), con la difficoltà concettuale, culturale e linguistica afferente alla presentazione di elementi della Costituzione, della Carta dei Valori e di vita civile di un Paese che peraltro si conosce ancora poco

IT – L’Italiano dell’AccordoIT – L’Italiano dell’Accordo

Video con immagini dell’Italia riferite ai temi della vita civile indicati nell’Accordo ed accompagnate da spiegazione di voce narrante

I video non sono oggetto di indaginenon sono oggetto di indagine: servono unicamente a contestualizzare la prova d’esame, come elemento facilitatore per meglio affrontare le varie componenti dell’esame, accompagnando e sostenendo il candidato nella comprensione.

IT – L’Italiano dell’AccordoIT – L’Italiano dell’Accordo

Utilizzo di materiale illustrato sempre riferito ai video, per realizzare i compiti in cui la prova risulta suddivisa

I compiti prevedono brevi conversazioni riportando sempre immagini e temi presentati come input, all’esperienza e alla vita quotidiana del singolo utente

Questo aspetto, vale a dire legare ogni singolo tema trattato all’esperienza quotidiana dell’utente, senza generalizzazioni di carattere culturale, concettuale o speculativo è fondamentale se si vuole mantenere aderenza con il profilo di un utente di livello A2, così come emerge dai descrittori del QCER

IT – L’Italiano dell’AccordoIT – L’Italiano dell’Accordo

Esempi di materiali Esempi di materiali utilizzati per la utilizzati per la

sperimentazionesperimentazione

IT – L’Italiano dell’AccordoIT – L’Italiano dell’Accordo Video Video - adeguatezza- adeguatezza Voce narrante alternata (speaker M ed F): ritmo fortemente

rallentato, dizione standard ed assenza rumori sottofondo Visione segmentata in 4 momenti: I momento 02’:08’’II momento 02:35’’III momento 01:04’’IV momento 00:50’’ + 00:20’’ di chiusura Morfosintassi e tipologia testuale: rif. Profilo della Lingua italiana

per il livello A2 574 parole totali:

• 143 circa per singolo momento• 97,3% FO (rif. DiB)• 2,1% AU (rif. DiB)• 0,6% AD (uguaglianza, integrazione, benvenuto; rif. p.

strategiche DiB)

IT – L’Italiano dell’AccordoIT – L’Italiano dell’Accordo Video Video - contenuti- contenuti Concetti chiaveConcetti chiave:

•democrazia, uguaglianza, libertà, pace, non violenza

•offerta dello Stato/ diritti del cittadino (scuola, lavoro, sanità)

•doveri del cittadino (obblighi fiscali, obbligo scolastico, rispetto ambiente)

Alla fine 20’’ di “Benvenuto in Italia”“Benvenuto in Italia”

Tante strade per il firmatarioTante strade per il firmatario

Accordo Quadro 7 agosto 2012Accordo Quadro 7 agosto 2012

Alternative alle 5h di video, alternative al test unico Alternative alle 5h di video, alternative al test unico

Art. 6, fondamentale!Art. 6, fondamentale!

1.1. Test CTP di fine corso A2 (min. 80h) Test CTP di fine corso A2 (min. 80h) 2.2. Diploma di secondaria primo gradoDiploma di secondaria primo gradoSono TITOLI che garantisconoSono TITOLI che garantisconoil pieno ADEMPIMENTO dell’Accordo!!il pieno ADEMPIMENTO dell’Accordo!!

È tutto oro quel che luccica?È tutto oro quel che luccica?

Nota MIUR n. 2362 del 16 giugno 2011Nota MIUR n. 2362 del 16 giugno 2011

CCentri TTerritoriali PPermanenti per l’EEducazione degli AAdulti

CCentri PProvinciali per l’IIstruzione degli AAdulti

DADA

AA

RegolamentoRegolamento CPIA CPIA Quasi 7 anni di iter istituzionale7 anni di iter istituzionale 27 dicembre 2006 27 dicembre 2006 Legge n. 296Legge n. 296:

istituzione CPIA, vengono gettate le basi del passaggio da EdA a IdAda EdA a IdA

4 ottobre 2012 4 ottobre 2012 Consiglio dei MinistriConsiglio dei Ministri: approvazione in via definitiva dello Schema di Regolamento

29 ottobre 2012 29 ottobre 2012 Decreto del Presidente della Repubblica (DPR n. 263DPR n. 263)

25 febbraio 201325 febbraio 2013: pubblicazione GU n. 47GU n. 47

2 Articoli che fanno riflettere2 Articoli che fanno riflettere

Art. 2 – I CPIA realizzano un’offerta formativa finalizzata al conseguimento di titoli rilasciati al termine di percorsi di apprendimento della lingua italiana

Art. 9 – La dotazione organica dei CPIA è definita sulla base della serie storica degli alunni scrutinati in relazione ai percorsi con attestazione del livello A2

… … soprattutto se letti in relazione alla Nota MIUR soprattutto se letti in relazione alla Nota MIUR richiamata dalle Istruzioni dell’Accordo Quadro …richiamata dalle Istruzioni dell’Accordo Quadro …

L’equazione sbagliataL’equazione sbagliata

- standard - standard

+ attestati A2+ attestati A2

==

+ organico+ organico

Test A2 già somministrati 1Test A2 già somministrati 1 Item a volte ambigui, non adeguati a livello, non Item a volte ambigui, non adeguati a livello, non

appropriati ad utenza appropriati ad utenza

Testo audio letto e non registratoTesto audio letto e non registrato

La lunghezza dei testi come optional: soprattutto La lunghezza dei testi come optional: soprattutto per l’ascolto spesso non più di 5 minuti vs 25 per l’ascolto spesso non più di 5 minuti vs 25 previsti!previsti!

Indici di difficoltà dei task troppo difformi: dalla Indici di difficoltà dei task troppo difformi: dalla lettera alla Prefettura alla cartolina ad un amico!!lettera alla Prefettura alla cartolina ad un amico!!

Pesi diversi a diverse abilitàPesi diversi a diverse abilità

80% soglia minima per singola abilità e NON 80% soglia minima per singola abilità e NON complesso!complesso!

Test A2 già somministrati 2Test A2 già somministrati 2 Se si supera una o due delle 3 componenti previste Se si supera una o due delle 3 componenti previste

con l’80%: capitalizzazione presso CTP regionecon l’80%: capitalizzazione presso CTP regione

Numero 2 prove scritte invece dell’unica previstaNumero 2 prove scritte invece dell’unica prevista

Spesso il test dura ben più di un’ora (tempo Spesso il test dura ben più di un’ora (tempo concesso per svolgimento prove troppo difforme): concesso per svolgimento prove troppo difforme): 1h e mezza, quasi 21h e mezza, quasi 2

Il test spesso come versione ridotta, condensata e Il test spesso come versione ridotta, condensata e facilitata di CELI e CILS facilitata di CELI e CILS

Da controlli blandi a Prefetti che vistano gli Da controlli blandi a Prefetti che vistano gli elaborati dei candidatielaborati dei candidati

Orale al posto dello scrittoOrale al posto dello scritto

Dal Dossier Caritas 2011Dal Dossier Caritas 2011

Percentuale bocciati 3,5%Roma 14% Milano 34% Padova

“… con un andamento peggiore là dove i test sono stati svolti per iscritto”

Fairness in language testingFairness in language testing

Standard – based approachStandard – based approach (USA 1999):

Garantire Garantire equità equità nell’opportunità di apprendimentonell’opportunità di apprendimento

(legame fra insegnamento e valutazione)

Test fairness frameworkTest fairness framework (Kunnan: 2004), poggia su 2 principi:

1.1. Principio di giustiziaPrincipio di giustizia: stessi risultati per persone con stesse abilità

2.2. Principio di beneficioPrincipio di beneficio: il test dovrebbe portare beneficio all’intera società

86

Oltre il/la CLIQ:Oltre il/la CLIQ: i materiali prodotti dall’ATS i materiali prodotti dall’ATS

Sillabo A1, A2, B1, B2 in contesti migratori per gli USR

Guida pratica (cartacea e multimediale) Video per presentare i livelli A1, A2, B1

e B2 calati in contesti migratori Pieghevole e Poster per le Prefetture Vademecum per candidati

Pag. 22 Sillabo ATSPag. 22 Sillabo ATS

“ la formulazione di un buon test deve prevedere che la verifica delle competenze di determinate strutture avvenga tramite tasktask orientati orientati all’azioneall’azione: la competenza deve emergere dallo svolgimento di determinate azioni linguistiche e non da tradizionali quesiti grammaticali”.

Pag. 28 Sillabo ATSPag. 28 Sillabo ATS

“ “Nella valutazione della capacità Nella valutazione della capacità d’uso dell’italiano da parte di parlanti d’uso dell’italiano da parte di parlanti non nativi di livello A2, appare non nativi di livello A2, appare necessario ridimensionare necessario ridimensionare l’importanza degli aspetti formalil’importanza degli aspetti formali, , cioè della conoscenza analitica della cioè della conoscenza analitica della grammatica e grammatica e dare invece il dovuto dare invece il dovuto rilievo all’efficaciarilievo all’efficacia che uno scambio - che uno scambio - seppur ridotto nella formulazione - ha seppur ridotto nella formulazione - ha nel contesto comunicativo”nel contesto comunicativo”

Pag. 47 Sillabo ATSPag. 47 Sillabo ATS “ “Parole chiave risultano essere Parole chiave risultano essere

appropriato appropriato e e comprensibilecomprensibile: : la la priorità è che il bisogno concreto risulti priorità è che il bisogno concreto risulti soddisfatto, sia in ragione del saper soddisfatto, sia in ragione del saper fare richiesto dal QCER per il livello A2, fare richiesto dal QCER per il livello A2, sia in rapporto all’utenza di riferimento sia in rapporto all’utenza di riferimento e, più in generale, del contesto di EdA e, più in generale, del contesto di EdA all’interno del quale il Decreto deve all’interno del quale il Decreto deve trovare la sua giusta collocazione. Per trovare la sua giusta collocazione. Per questo l’appropriatezza comunicativa – questo l’appropriatezza comunicativa – e non la correttezza – risulta e non la correttezza – risulta determinante ai fini del superamento determinante ai fini del superamento della prova”. della prova”.

Pag. 48 Sillabo ATSPag. 48 Sillabo ATS

“ “ Il repertorio lessicale risulterà Il repertorio lessicale risulterà necessariamente limitato e gli errori di necessariamente limitato e gli errori di intonazione ed accento di parola, al pari di intonazione ed accento di parola, al pari di quelli morfologici, sintattici ed ortografici, quelli morfologici, sintattici ed ortografici, inevitabili. inevitabili. Le priorità sonoLe priorità sono altre, altre, riassumibili nel duplice bisogno di riassumibili nel duplice bisogno di capirecapire ed ed essere capitiessere capiti,, mantenendosi ancorati mantenendosi ancorati al contesto sociale ed ai compiti al contesto sociale ed ai compiti comunicativi ad esso riferibili. comunicativi ad esso riferibili. L’enfasi va L’enfasi va posta sulla realizzazione del compito, posta sulla realizzazione del compito, sul sul farefare e non sul e non sul comecome””

La valutazione delle La valutazione delle prove soggettiveprove soggettive

PerformancePerformance mai assoluta ma sempre relativarelativa al livello

Il termine di paragone non potrà mai essere l’italofono

CondivisioneCondivisione di scale e criteri di attribuzione punteggio

Condivisione Condivisione 2 linee guida fondamentali2 linee guida fondamentali

1.1. Nel caso un errore, di qualsivoglia tipologia, sia Nel caso un errore, di qualsivoglia tipologia, sia ripetuto in maniera identica più volte, gli ripetuto in maniera identica più volte, gli esaminatori (sia della prova scritta che della esaminatori (sia della prova scritta che della prova orale) dovranno considerarlo e farlo pesare prova orale) dovranno considerarlo e farlo pesare come uno e non moltiplicarlo per come uno e non moltiplicarlo per nn volte, quanti volte, quanti sono i medesimi errori commessi dal candidatosono i medesimi errori commessi dal candidato

2.2. Nel caso in cui gli errori, ancora di qualsivoglia Nel caso in cui gli errori, ancora di qualsivoglia tipologia, riguardino forme e strutture non tipologia, riguardino forme e strutture non contemplate dal profilo QCER interessato, gli contemplate dal profilo QCER interessato, gli stessi non dovranno essere considerati stessi non dovranno essere considerati

Dentro o fuori a secondaDentro o fuori a seconda

L’asticellaasticella dei promossi e bocciati può esser spostata in alto o in basso attraverso varie logiche:

alzando l’indice di difficoltà degli item (pur rimanendo comunque adeguati) abbassando il punteggio complessivo di taglio elaborando scale e definendo criteri per

l’attribuzione del punteggio

Scala valutazione oraleScala valutazione oraleSillabo ATSSillabo ATS

1.1. Appropriatezza sociolinguistica ed Appropriatezza sociolinguistica ed efficacia comunicativaefficacia comunicativa

2.2. Accuratezza: lessico e morfosintassiAccuratezza: lessico e morfosintassi

3.3. Orientamento foneticoOrientamento fonetico

Le 2 esigenze dell’ATSLe 2 esigenze dell’ATS

Limitare la Limitare la difformità difformità nell’attribuzione nell’attribuzione del punteggiodel punteggio

- 3 parametri3 parametri- No oscillazioni No oscillazioni

all’interno dei singoli all’interno dei singoli gradinigradini

- Gradini ben descrittiGradini ben descritti

Alzare l’asticella Alzare l’asticella premiando la premiando la pragmaticapragmatica (in (in ragione sia del livello ragione sia del livello A2 che dell’utenza)A2 che dell’utenza)

- L’effetto moltiplicatore- L’effetto moltiplicatore

Oltre il/la CLIQ:Oltre il/la CLIQ: i materiali prodotti dall’ATS i materiali prodotti dall’ATS

Sillabo A1, A2, B1, B2 in contesti migratori per gli USR

Guida pratica (cartacea e multimediale) VideoVideo per presentare i livelli A1A1, A2, B1

e B2 calati in contesti migratori Pieghevole e Poster per le Prefetture Vademecum per candidati