Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia

Post on 13-Jan-2016

59 views 0 download

description

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Cattedra di Programmazione e Controllo Prof. Armando Buccellato a.a. 2006/2007. Caso. Presentazione. Dott.ssa Cinzia Usai unica.cu@tiscali.it. 1/2 - 14 aprile 2007. Sommario. I seminari sul Caso AZIRA 1.1 Obiettivo - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia

11

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di EconomiaFacoltà di Economia

Cattedra di Programmazione e Controllo Cattedra di Programmazione e Controllo Prof. Armando BuccellatoProf. Armando Buccellato

a.a. 2006/2007a.a. 2006/2007

Dott.ssa Cinzia Usai unica.cu@tiscali.it

Presentazione

1/2 - 14 aprile 2007

22

SommarioSommario

1.1. I seminari sul Caso AZIRAI seminari sul Caso AZIRA

1.1 Obiettivo1.1 Obiettivo

1.2 Calendario1.2 Calendario

1.3 Struttura1.3 Struttura

2. Presentazione azienda2. Presentazione azienda

2.1 Corporate governance2.1 Corporate governance

2.2 Strategia 2.2 Strategia

2.2.1 Swot Analysis2.2.1 Swot Analysis

33

Far acquisire agli studenti gli strumenti tecnico-logico-operativi delle analisi di

bilancio mediante loro diretta partecipazione alla risoluzione del

caso aziendale

I seminariI seminari

… l’obiettivo

44

DataData OraOra AulaAula ArgomentoArgomento

11 SAB 14/04/07SAB 14/04/07 09.00-11.0009.00-11.00 AA - Presentazione caso AZIRA- Presentazione caso AZIRA

- Analisi di bilancio: riclassificazione- Analisi di bilancio: riclassificazione

22 SAB 21/04/07SAB 21/04/07 09.00-11.0009.00-11.00 AA - Modelling- Modelling

- Casi speciali: il leasing- Casi speciali: il leasing

33 SAB 28/04/07SAB 28/04/07 09.00-11.0009.00-11.00 AA

- Modelling- Modelling

- Casi speciali: imposte, contributi, - Casi speciali: imposte, contributi,

componenti straordinaricomponenti straordinari

44 VEN 18/05/07VEN 18/05/07 15.00-17.0015.00-17.00 44

Analisi di bilancio: Indici di struttura Analisi di bilancio: Indici di struttura

patrim-finanz, di liquidità, di redditpatrim-finanz, di liquidità, di reddit

55 VEN 25/05/07VEN 25/05/07 15.00-17.0015.00-17.00 44 Analisi di bilancio: sintesiAnalisi di bilancio: sintesi

… … il calendarioil calendario

55

… … la strutturala struttura

DataData OraOra TutorTutor StudentiStudenti

11SAB SAB

14/04/0714/04/07

09.15-10.0009.15-10.00 -- Presentazione caso az.lePresentazione caso az.le

10.00-10.4510.00-10.45- Analisi di bilancio: riclassific- Analisi di bilancio: riclassific

22 SAB SAB 21/04/0721/04/07

09.15-10.0009.15-10.00 - Modelling- Modelling

- Casi speciali: il leasing- Casi speciali: il leasing

10.00-10.4510.00-10.45

33 SAB SAB 28/04/0728/04/07

09.15-10.0009.15-10.00 - Modelling- Modelling

- Casi speciali: imposte, - Casi speciali: imposte,

contributi, compon straord.contributi, compon straord.

10.00-10.4510.00-10.45

44 VEN VEN 18/05/0718/05/07

15.15-16.0015.15-16.00

Risoluzione caso aziendale: Risoluzione caso aziendale:

riclasific, indici di struttura, di liquidità,riclasific, indici di struttura, di liquidità,

di rotaz e di redditivitàdi rotaz e di redditività16.00-16.4516.00-16.45

55 VEN VEN 25/05/0725/05/07

15.15-16.0015.15-16.00 Risoluzione caso aziendale:Risoluzione caso aziendale:

sintesisintesi

16.00-16.4516.00-16.45

66

Presentazione aziendaPresentazione azienda

Nasce inizi

anni ’90°

Opera a Macomer(NU)

Settore di attività:

calzetteria,

seamless underware

E’ il più importante

polo produttivo

del Gruppo Real

Gruppo Real:

- Calz. Real Spa (Castel Goffredo)

- Calzificio Queen Spa

- Euro 2000 Srl (Borore-NU)

- Eleonyl (Brasile)

Azira, Mi piaci, Glizy, Private Label

77

Corporate governanceCorporate governance

Azionisti(shareholders)

Consiglio di Amministrazione

Collegio Sindacale

- Calzificio Real S.p.A. (13,08%)- Fin Laer S.r.l. (86,92%)

- Sig.Sergio Casella (Presidente)

- Sig. Celso Torri (Ammin.tore Delegato)

- Rag. Domenico Falchi (Consigliere)

- Prof. A. Buccellato (Presidente)- Dott. E. Rinaldi (Sindaco effettivo)- Rag. G. Porcu (Sindaco effettivo)

88

SOGGETTO GIURIDICO

SOGGETTO ECONOMICO

Persona fisica o giuridica a cui fanno capo i diritti e le obbligazioni

derivanti dallo svolgimentodell’attività aziendale

Chi, nei fatti, riesce a controllarel’attività aziendale,

condizionandone le scelte di fondo(Chi comanda?)

S.p.A. CdA

99

La strategia La strategia

Diversificazione merceologica con pricing differenziato;

Innovazione di prodotto;

Riduzione costi di fabbricazione e miglioramento della qualità dei prodotti offerti.

1010

Recentemente …

Obiettivo di mantenere in Italia (Macomer) solo la produzione automatizzata di prodotti di qualità;

trasferire in Serbia le produzioni ad alta intensità di manodopera;

fine 2006 - inizi 2007: trasferimento in Serbia dei macchinari, con contratti di locazione.

1111

S.W.O.T. Analysis

… analizzare le condizioni di mercato ed i valori d’impresa, per mettere in relazione

le opportunità e le minacce del settore con i punti di forza e di debolezza

specifici dell’azienda …

1212

… le condizioni di mercato

I clienti

• Uomini e donne, ma soprattutto donne;

• diverse fasce di età;

• diverse esigenze e domanda differenziata (prodotti classici, prodotti a prezzi contenuti, prodotti di

qualità, prodotti alla moda, prodotti sanitari).

1313

I fornitori

• Fornitori di materie prime;

• fornitori di macchinari (macchine circolari per calze e per maglieria seamlesswear).

1414

I prodotti

• Differenziazione merceologica; i prodotti possono essere ricondotti alle seguenti tipologie: calzetteria, intimo seamless;

• innovazione di prodotto: notevoli sforzi sono fatti in attività di R&S per realizzare nuovi prodotti;

• alcuni esempi di progetti innovativi: calzetteria elastica a compressione, calzetteria a doppio strato con fili metallici e filati speciali, corpini riducenti anticellulite con fili metallici, maglieria ad impiego protettivo e preventivo;

• proposizione di prezzi, marchi e collezioni differenti:

1515

I nuovi competitors

• Piccoli produttori potrebbero decidere di fondersi e dar vita a degli aggregati capaci di contrastare le aziende attualmente operanti;

• minaccia del forte aumento della capacità produttiva in Cina, Turchia e altri paesi dell’Est Europeo.

1616

I concorrenti

• Calzedonia;

• Gruppo CSP International (marchi: Sanpellegrino, Oroblu, Lepel, Le Bourget);

• Golden Lady Company S.p.A. (marchi: Sisi, Golden Lady, Omsa, Philippe Matignon);

• altri.

1717

OPPORTUNITA’ MINACCE

• favorevole accoglienza di prodotti innovativi;

• crisi calzetteria capace di scoraggiare l’ingresso di nuovi concorrenti (barriera all’entrata);

• interventi per il rischio “dumping” Cina.

• diminuzione capacità di spendita;

• recessione nel settore della calzetteria;

• aumento concorrenza straniera (Cina, Russia, Corea del Sud, India) e minori opportunità di export;

• aumento della capacità produttiva in Cina, per prodotti di fascia medio- bassa;

• fenomeno della concentrazione industriale (fusioni).

1818

… i valori d’impresa

Attività correnti

Attività materiali

Risorse intangibiliAttività intangibili

(in bilancio) (non in bilancio)

R&S

Canali di distribuzione

Immagine di mercato

Relazioni con clienti e fornitori

Diritti di brevetto ind.le

Concessioni, licenze, marchi

1919

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

• diversificazione prodotti, qualità, prezzi;

• propensione all’innovazione;

• politica pluricanale;

• ottimizzazione dei sistemi di produzione per migliorare l’efficienza;

• mantenimento di un rapporto qualità/prezzo elevato;

• processo di riorganizzazione in atto;

• nuovo software per la gestione informatizzata del magazzino.

• stagionalità del mercato;

• fenomeno dell’assenteismo.