UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Master I livello Comunicazione Sociale e Sanitaria Centro...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Master I livello Comunicazione Sociale e Sanitaria Centro...

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”

Master I livello “Comunicazione Sociale e Sanitaria”   

Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione Ambiente Salute”

Presidente : Prof.ssa Giovanna Da Molin

2 maggio 2012

“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non

autosufficienti”

Relatore : Antonio Perrugginidirettore Rssa “Cavallino Hotel” - Modugno

SERVIZI RESIDENZIALI

RSSA CASA PROTETTA art. 66 Regolamento Regionale 4/2007

COMUNITA’ SOCIO RIABILITATIVA

“dopo di noi” art. 57 Regolamento Regionale 4/2007

CASA PER LA VITA art. 70 Regolamento Regionale 4/2007

SEDI IN MODUGNO E CAPURSO

SETTING SOCIO ASSISTENZIALE

RSSA : Persone over 65 nonautosufficienti affetti da patologie neurodegenerative (Alzheimer,

Demenza senile, Sla, Sclerosi Multipla, Parkinson)

COMUNITA’ SOCIO RIABILITATIVA : Soggetti disabili under 65 (disturbi del comportamento,

ritardo mentale lieve, autistici, oligofrenia)CASA PER LA VITA : Patologie psichiatriche

stabilizzate (Depressione)

PRESTAZIONI SANITARIE NON COMPLESSE

MISSION

SERVIZI RESIDENZIALI INTEGRATI PER LA TERZA ETA’ E LA DISABILITA’ IN

GENERE IN FAVORE DI PERSONE NON ASSISTIBILI A DOMICILIO O PRIVI DEL

SOSTEGNO FAMILIARE OVVERO DIVENUTO INCOMPATIBILE

MODELLO DI GESTIONE

Welfare innovativo al servizio di FAMIGLIE e Ospiti

ORIENTAMENTOPresa in carico del bisogno ANALISI DELLA FRAGILITA’

Investigazione socialeCONTINUITA’ ASSISTENZIALE

SERVIZI ALLA PERSONA

Medico Infermieristico (monitoraggio sanitario), Servizio Sociale e Educativo (orientamento legale,

burocratico, consulenze specialistiche, protesica, ricoveri, visite,

ecc.), Animazione Professionale (laboratori occupazionali, musicoterapia, organizzazione eventi, Olimpiadi

del Nonno), Fisioterapia e Idroterapia* (attività motoria), Dietologia (diete personalizzate, intolleranze, obesità,

ipercolesterolemia, diabete, ecc.), Psicologia (sostegno alle

famiglie. Prevenzione burn out), Religioso, Ricevimento e Cassa (pagamento rette, fatturazione, trasporto, informazioni,

appuntamenti), Economato, Lavanderia, Estetica

OBBIETTIVI PROFESSIONALI

UMANIZZAZIONE SERVIZI SANITARI E SOCIO

ASSISTENZIALICAPACITA’ DI PROBLEM

SOLVING

PROCEDURA INSERIMENTO

PRIVATISTICO

ACCORDO CONTRATTUALE CON ENTI LOCALI (ASL, COMUNI, AMBITI

SOCIALI)COMPARTECIPAZIONE RETTA

UVM

MANAGEMENT

CONTROLLO DI GESTIONE ANDAMENTO ORGANIZZATIVO E

ECONOMICO DI TUTTE LE ATTIVITA’

CARICO DI LAVORO VALUTAZIONE RISORSE UMANE

FEED BACK

PRESENZE PERIODICHE OSPITIANALISI QUESTIONARI

FIDELIZZAZIONE UTENZA PUBBLICA PRIVATA E PIANTA ORGANICA

STRATEGIE DI COMUNICAZIONEGESTIONE RECLAMI E WELFARE

AZIENDALE

DINAMICHE RELAZIONALI

PASSIONE MOTIVAZIONE

SENSO DEL DOVERE COMPETENZA

MASSIME

IL LAVORO E’ UNA EMOZIONE SE TU LO AMI

ndl

SI DIVENTA RICCHI OFFRENDO SEMPRE QUALCOSA, ANCHE QUANDO

NON SI HA NULLA ap

RINGRAZIAMENTI

Vi ringrazio molto per l’attenzione e in particolare la prof.ssa Giovanna De Molin per

la possibilità e l’onore accordatomi

www.casadiriposocavallino.itwww.perrugginiantonio.it

perrugginiantonio@yahoo.it