Un ragazzo partito per la guerra Manifestazione pubblica 21 novembre 2014 Classi 3 A – 3C.

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Un ragazzo partito per la guerra Manifestazione pubblica 21 novembre 2014 Classi 3 A – 3C.

Un ragazzo partito per la guerra

Manifestazione pubblica21 novembre 2014

Classi 3 A – 3C

Il lavoro organizzato per il 21 novembre è nato a seguito del ritrovamento da parte del Sig. Vincenzo De Luise di alcune lettere di uno zio partito per il fronte, dove purtroppo trovò la morte. Il Sig. De Luise ha messo a disposizione dei ragazzi, in una lezione magistrale il materiale trovato ricalcando le tappe fondamentali della Grande Guerra. Gli alunni della 3 A e della 3C hanno introdotto il lavoro recitando passi letterari e storici che hanno sintetizzato i fatti dal 1914 al 1918.

Il prof. Guido D’Agostino, il prof. Mario Rovinello ( ICSR) il Presidente della X Municipalità, Giorgio De Francesco,

l’assessore del Comune di Napoli, Sandro Fucito

Gli alunni della 3 A e della 3C riassumono le parti salienti della grande guerra

Il dott. De Luise ricostruisce la Grande Guerra attraverso delle lettere di un suo zio partito per la

guerra e morto al fronte

Il dott. De Luise indica il nome del suo parente tra l’elenco dei caduti

L’assessore Sandro Fucito a nome anche del Sindaco, on. De Magistris, si complimenta per il lavoro

Il Presidente della X Municipalità, Giorgio De Francesco, rievoca ricordi personali della propria famiglia e auspica un futuro di

pace.

Il prof. Guido D’Agostino,

Presidente Istituto Campano di Storia

della Resistenza “Vera Lombardi”, sintetizza

il lavoro con un magistrale intervento sull’azione svolta dal

governo italiano, individuando punti di

forza e punti di debolezza.

Il lavoro è stato svolto nell’ambito delle attività promosse dal laboratorio di Storia e Cittadinanza e del progetto “Le

Date, la Memoria, il Territorio e i diritti”

Referente del lab. Di Storia e Cittadinanza prof. Rosaria SecondulfoReferenti del Progetto “Le Date, la Memoria, il Territorio e i diritti” proff.sse Rosaria Secondulfo e Rosaria Forcillo