Un precedente storico: l’esperienza americana

Post on 19-Jan-2016

41 views 0 download

description

Un precedente storico: l’esperienza americana. L’America delle origini: la discriminazione verso i cattolici L’idea che i cattolici non potessero integrarsi nella civiltà democratica americana Gli attacchi contro chiese e conventi negli anni ’40 e ’50 dell’800 - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Un precedente storico: l’esperienza americana

Un precedente storico: l’esperienza americana

L’America delle origini: la discriminazione verso i cattolici

L’idea che i cattolici non potessero integrarsi nella civiltà democratica americana

Gli attacchi contro chiese e conventi negli anni ’40 e ’50 dell’800

Quando gli Irlandesi divennero bianchi… Il “problema italiano” Per saperne di più: M.Ambrosini, Un’altra globalizzazione, ed. Il Mulino, 2008

Integrarsi attraverso la religione

“la Chiesa era la prima linea di difesa dietro alla quale questi immigrati potevano organizzarsi e con cui potevano preservare la loro identità di gruppo” (Warner e Srole, 1945)

Le chiese (e le sinagoghe) come luoghi di sostegno e di socialità

Le scuole parrocchiali come sistema educativo alternativo

L’appartenenza a una confessione religiosa come segno di rispettabilità sociale

L’aumento della religiosità nelle seconde generazioni

Le religioni degli immigrati nell’America di oggi

Le religioni non cristiane si organizzano secondo il modello delle congregazioni protestanti

Anche per i nuovi arrivati le istituzioni religiose diventano luoghi di aggregazione e di preservazione dell’identità culturale

Il ruolo delle donne Le religioni negli spazi transnazionali Le conversioni al cristianesimo come strategia di

integrazione

Le tre R e oltre

Che cosa offrono le religioni agli immigrati? Rifugio, rispetto, risorse (le tre R)

Oltre le tre R: la migrazione come esperienza straniante,ma anche “teologizzante” (Herberg).

La religione come via per la ridefinizione dell’identità personale

La religione come appartenenza e continuità La religione come costruzione di legami

comunitari La religione come incentivo all’impegno politico

Perché il modello americano non funziona in Europa?

Le nazioni europee come “nazioni etniche”: l’eredità della pace di Augusta e del nazionalismo romantico

La prevalente omogeneità religiosa degli Stati nazionali europei (Chiese di Stato e concordati)

Una concezione della laicità come esclusione del dato religioso dalla sfera pubblica

La questione islamica

Una religione meno abituata a confrontarsi con la separazione dallo Stato e priva di istituzioni rappresentative

La questione non si pone con i primi insediamenti (di maschi soli), bensì con l’arrivo delle famiglie e la formazione delle seconde generazioni

Un islam che si organizza dal basso, in mano ai più intraprendenti

L’Islam tra ripiegamento e integrazione

La diversa estrazione sociale dell’immigrazione mussulmana in Europa

Il ripiegamento identitario come reazione all’esclusione

L’Islam come bandiera, a fronte di una scarsa pratica religiosa effettiva

Anche in Europa, tuttavia, l’identificazione religiosa accompagna l’integrazione sociale e dà vita a iniziative associative

La falsa alternativa tra integrazione e multiculturalismo

Può una società liberale impedire la costruzione di luoghi di culto e scuole, o prescrivere un abbigliamento “accettabile”?

L’islamofobia come benzina per la radicalizzazione

Le religioni, ancora risorse

Dall’islam alla questione delle religioni

Una sfida per il futuro di tutti

una sfida: “la riabilitazione della funzione sociale delle religioni, attraverso la quale la spiritualità e la sollecitudine verso i valori sarebbero percepite come i catalizzatori di un’integrazione positiva e partecipativa, e potrebbero dunque funzionare realmente come fattori di dinamismo individuale e collettivo. A profitto di tutti” (Maréchal)