Un per non affogare nel mare dei dati: la capacità di verificare se i dati che ci forniscono sono...

Post on 01-May-2015

220 views 5 download

Transcript of Un per non affogare nel mare dei dati: la capacità di verificare se i dati che ci forniscono sono...

Un per non affogare nel mare dei Un per non affogare nel mare dei dati: dati:

la capacità di verificare se i dati che ci la capacità di verificare se i dati che ci forniscono sono scientificamente corretti forniscono sono scientificamente corretti

e rigorosie rigorosiI.I.S. “L.Pirelli”I.I.S. “L.Pirelli”

Team statistico 3°C Rag. Team statistico 3°C Rag.

Roma, 15 dicembre 2010Roma, 15 dicembre 2010

Under 21 Giovani statistici a confrontoUnder 21 Giovani statistici a confronto

Bar Camp JunioresBar Camp Juniores

QUANDO UN NUMERO PUÒ QUANDO UN NUMERO PUÒ DIVENTARE UNA TRAPPOLADIVENTARE UNA TRAPPOLA

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

……me spiego: da li conti che se fannome spiego: da li conti che se fannoseconno le statistiche d'adessoseconno le statistiche d'adesso

risurta che te tocca un pollo all'anno:risurta che te tocca un pollo all'anno:

e, se nun entra nelle spese tue,e, se nun entra nelle spese tue,t'entra ne la statistica lo stessot'entra ne la statistica lo stesso

perch'è c'è un antro che ne magna due. perch'è c'è un antro che ne magna due.

(Trilussa, “La Statistica”)(Trilussa, “La Statistica”)

PER NON ESSERE UNA PER NON ESSERE UNA TRAPPOLA …TRAPPOLA …

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

… … occorre verificare come il dato è stato occorre verificare come il dato è stato costruito: tipo di campione analizzato, costruito: tipo di campione analizzato,

numerosità del campione, caratteristiche numerosità del campione, caratteristiche degli intervistati ecc.degli intervistati ecc.

NELLA SOCIETÀ DELLA NELLA SOCIETÀ DELLA COMUNICAZIONE ABBIAMO COMUNICAZIONE ABBIAMO PLURALISMO DELLE FONTIPLURALISMO DELLE FONTI

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00%

Televisione

Radio

Quotidiani

Internet

QUANTI NAVIGANO?QUANTI NAVIGANO?Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

IL IL 52%52% NON NAVIGA NON NAVIGA

48%48% NAVIGA NAVIGA

MA SOLO IL MA SOLO IL 31%31% UTILIZZA UTILIZZA PIATTAFORME GLOBALIPIATTAFORME GLOBALI CON CON NUOVE NUOVE

TECNOLOGIETECNOLOGIE

CHI APPARTIENE AL 31%?CHI APPARTIENE AL 31%?

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

PERSONE COMPRESE NELLA PERSONE COMPRESE NELLA FASCIA DI ETÀ INFERIORE AI FASCIA DI ETÀ INFERIORE AI

40 ANNI40 ANNI

PERCHÉ?PERCHÉ?Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

FIGLI DELLE NUOVE FIGLI DELLE NUOVE TECNOLOGIE:TECNOLOGIE:

Nativi digitali e non immigrati digitaliNativi digitali e non immigrati digitali((Come li definisce Marc Prenski, Come li definisce Marc Prenski,

Mamma non rompere. Sto imparando!) Mamma non rompere. Sto imparando!)

COME SI COME SI INFORMANO INFORMANO I “NONNI” ?I “NONNI” ?

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

Fonte:”Censis”Fonte:”Censis”

0% 20% 40% 60%

Televisione

Radio

Quotidiani

Internet

COME SI COME SI INFORMANO INFORMANO I GIOVANI ?I GIOVANI ?

0,00% 50,00% 100,00%

Televisione

Radio

Quotidiani

Internet

LE CONSEGUENZE FUTURE?LE CONSEGUENZE FUTURE?

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

DAL CULTURAL DIVIDE DAL CULTURAL DIVIDE AL AL

DIGITAL DIVIDEDIGITAL DIVIDE

Cultural DivideCultural Divide è il fenomeno della è il fenomeno della divisione culturale.divisione culturale.

Consiste nel fatto che la difficoltà di Consiste nel fatto che la difficoltà di accesso a fonti d’informazioni accesso a fonti d’informazioni alternative (web) determina alternative (web) determina

discriminazioni di tipo culturalediscriminazioni di tipo culturale

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

CULTURAL DIVIDE … COS’È?CULTURAL DIVIDE … COS’È?

DIGITAL DIVIDE … COS’È?DIGITAL DIVIDE … COS’È?

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

Digital DivideDigital Divide è il divario tra è il divario tra chi sa utilizzare le tecnologie chi sa utilizzare le tecnologie

digitali e chi ne è esclusodigitali e chi ne è escluso

Molte sono le truffe che navigano inMolte sono le truffe che navigano in

Internet. Chi ne è più soggetto sonoInternet. Chi ne è più soggetto sono

proprio gli proprio gli

““ignoranti informaticignoranti informaticii””

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

VITTIME … DEL WEB!!!VITTIME … DEL WEB!!!

TRUFFE E REATI INFORMATICITRUFFE E REATI INFORMATICI Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

Chi naviga nel web può cadere in Chi naviga nel web può cadere in truffe di vario tipo:truffe di vario tipo:

•Frode informaticaFrode informatica•Intercettazione non autorizzataIntercettazione non autorizzata•Sabotaggio informaticoSabotaggio informatico

COME DIFENDERSI?COME DIFENDERSI?Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

Puntuale alfabetizzazione digitale che Puntuale alfabetizzazione digitale che consenta un utilizzo consapevole delle consenta un utilizzo consapevole delle

nuove tecnologie ed in modo particolare nuove tecnologie ed in modo particolare delle moderne applicazioni on-line che delle moderne applicazioni on-line che

permettono uno spiccato livello di permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente come il interazione sito-utente come il

Web 2.0Web 2.0

WEB 2.0WEB 2.0

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

Il Web 2.0 è una nuova visione di Internet Il Web 2.0 è una nuova visione di Internet che ha appena cominciato ad influenzare il che ha appena cominciato ad influenzare il nostro modo di lavorare ed interagire con nostro modo di lavorare ed interagire con

le informazioni in le informazioni in reterete..Non è un software specifico, ma un Non è un software specifico, ma un

insieme di approcci per usare la rete in insieme di approcci per usare la rete in modo nuovo e innovativo.modo nuovo e innovativo.

VANTAGGIVANTAGGI

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

Il Web 2.0 si può utilizzare con una Il Web 2.0 si può utilizzare con una preparazione informatica non preparazione informatica non

particolarmente elevata particolarmente elevata

VANTAGGIVANTAGGI

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

Consente di dialogare e ricevere Consente di dialogare e ricevere informazioni più attendibili e informazioni più attendibili e

rispondenti alle reali necessitàrispondenti alle reali necessità

VANTAGGIOVANTAGGIO

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

Rappresenta un supporto Rappresenta un supporto importante per ridurre importante per ridurre

l’isolamento e l’esclusionel’isolamento e l’esclusione

INTERNET …INTERNET …

Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

Una grande opportunità!Una grande opportunità!

Se si è in grado di navigare con Se si è in grado di navigare con consapevolezza e quindi saper consapevolezza e quindi saper riconoscere l’attendibilità delle riconoscere l’attendibilità delle informazioni e dei dati propostiinformazioni e dei dati proposti

… … NON INFERNET!NON INFERNET!Under 21. Giovani statistici a confrontoUnder 21. Giovani statistici a confronto

•Uso consapevole di internetUso consapevole di internet

•Alfabetizzazione informaticaAlfabetizzazione informatica

•Miglior utilizzo dei social networkMiglior utilizzo dei social network

Grazie per l’ascoltoGrazie per l’ascolto