Tritto davide le inquadrature

Post on 06-Jul-2015

81 views 0 download

Transcript of Tritto davide le inquadrature

ANALISI DELLE INQUADRATURE

Del film Psycho

Tritto Davide 3°a

Le inquadrature

Angolazione dal bassoFa divenire il personaggio inquadrato più forte, più importante di altri.Ha una funzione importante nei gialli, nell’identificare il poliziotte rispetto al furfante, che rispettivamente è inquadrato dall’alto.

Angolazione dall’altoFa divenire il personaggio inquadrato più piccolo, più indifeso e anche più instabile psicologicamente rispetto al personaggio principale, come Marion che parla con Norman, l’assassino con la psiche instabile.

Le posizioni di conclusione, è l’insieme di due inquadrature: dall’alto e dal basso.

Le inquadrature

Posizione normaleLa macchina da riprende i personaggi di faccia corrispondenti alla loro altezza.E‛ la posizione più comune e corrisponde ad un modo neutro, oggettivo di rappresentare le cosee el persone che stanno facendo una determinata azione.

Le inquadrature

Angolazione di raccordo alto e bassoCome qualcuno che sta guardando una persona da una sporgenza: bisogna mostrare prima il personaggio dall’alto, da un punto di vista di chi sta sotto di lui, poi mostrare dall’alto la persona vista da chi sta sopra. Come Norman che guarda la sorella di Marion.

Le inquadrature

Inquadratura a piomboL’angolazione della cinepresa guarda il soggetto dall’alto per riprendere più azioni in uno stesso momento (entrata in corridoio di Norman e assalto al detective).

Le inquadrature

La cinepresa si può collocare di fronte a i personaggi, di tre quarti,laterale, di spalle e tre quarti di spalle per coinvolgere al meglio il pubblico in una determinata scena, come un dialogo importante o una scena.

Angolazione frontale Angolazione di tre quarti

Angolazione laterale Angolazione di spalleAngolazione di tre quarti di spalle

Le inquadrature

Con il termine Campo si intende tutto lo spazio compreso nell'inquadratura.Il Fuori campo: tutto lo spazio al di fuori dei confini di un'inquadratura in ogni direzione.

Campo-controcampo: si utilizza solitamente nei dialoghi. Consiste nella ripresa alternata di diversi piani dei due soggetti dialoganti. In fase di ripresa si realizza girando due master shot e poi si dividono al montaggio

Fuori Campo

campo