Trento 17 Dicembre 2010 Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A. Direttore Area Imprenditorialità e...

Post on 01-May-2015

220 views 0 download

Transcript of Trento 17 Dicembre 2010 Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A. Direttore Area Imprenditorialità e...

Trento 17 Dicembre 2010

Luca Capra

Trentino Sviluppo S.p.A.

Direttore Area Imprenditorialità e Sviluppo

Lo strumento del Seed Money nella filiera dei servizi a supporto della nuova imprenditorialità

Trentino Sviluppo:la società

Chi siamo

Trentino Sviluppo Trentino Sviluppo Spa è l’agenzia creatadalla Provincia autonoma di Trento per affiancare imprese e stakeholder locali in un percorso di crescita e promozione

del Trentino come terra di business e ricerca.

SOCI

Provincia autonoma di Trento 99,96 %

Università di Trento 0,04 %

La nostra missione:

“... Favorire lo sviluppo sostenibile del Trentino attraverso azioni e servizi volti a supportare la crescita della capacità imprenditoriale e di innovazione del

territorio con azioni di promozione dei fattori di attrattività, operando in una logica di rete secondo principi di imprenditorialità, innovazione, coesione sociale, qualità della vita, del lavoro e dell’ambiente per costruire il Trentino del futuro”

…”

PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

IMPRENDITORIALITA’ & SVILUPPO

DISTRETTO ENERGIA AMBIENTE

MA

RK

ET

ING

TE

RR

ITO

RIA

LE

IMMOBILI, IMPIANTI, AREE INDUSTRIALI E

PARTECIPAZIONI

Le nostre aree strategiche

La filiera dei nostri servizi per la nuova imprenditorialità

Pre-incubazione

Supporto autoimprenditorialità

Supporto agli spin-off

Laureati, ricercatori,

phd,…

Richieste di supporto per autoimpiego

Informazione/Formazione imprendit.

Sportello informativo

Utenti generici, studenti

Aspirante imprenditore

Imprenditore in fase di

“espansione”

Seed MoneyIncubazioneD2T Start Cup

“Investment readiness”

Il Seed Money per le nuove imprese innovative

Imprese innovative…ma quale innovazione?

Innovazione radicale:

Tipica delle grandi imprese e delle PMI che nascono dall’ambiente accademico (ad es:, spin-off, start up Università e centri di ricerca), ha una forte relazione con i risultati della ricerca.

Cambiamento radicale nei prodotti e nelle tecnologie.

Innovazione discontinua

Tipica delle PMI più tecnologiche, implica la riconfigurazione e la ristrutturazione di tecnologie, prodotti e conoscenza esistenti.

Innovazione incrementale (innovazione giorno per giorno)

Implica generalmente piccoli, ma continui, cambiamenti nei prodotti/processi/conoscenze, solitamente come conseguenza dell’operare quotidiano.

Ricerca e innovazione

Ricerca a lungo

termine

Ricerca

“Mission Oriented”

Ricerca industriale ProdottoSviluppo

Innovazione radicale

Innovazione discontinua

Innovazione incrementale

Seed Money

Bando Seed MoneyBando n. 3/2009 Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 3 “Nuova Imprenditorialità” Intervento

Sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante seed money

CARATTERISTICHE:

Termine bando 31 ottobre 2009

Stanziamento 2.173.086,89 €

Target: imprese ad alta tecnologia e in settori innovativi. Preferenza a spin-off della ricerca

Candidati: aspiranti imprenditori e imprese < 24 mesi, non attive (no fatture emesse)

Spese ammissibili (il bando pagava le fatture quietanziate):

• analisi di mercato e/o di settore• per business plan• fattibilità tecnica• sviluppo prototipi, preingegnerizzazione• deposito brevetti, marchi• costituzione società• tutoraggio• altre spese funzionali avvio

Importi massimi: 100 k€. Se presente tutor, massimo 150 k€

Unione Europea - FESR Ministero Sviluppo Economico

Bando Seed Money - Esiti

LE CIFRE:

62 progetti presentati,

52 progetti ammessi a valutazione 23 progetti ammessi a finanziamento

Tematiche progetti presentati

Unione Europea - FESR Ministero Sviluppo Economico

Energia-ambiente

17%

ICT/elettronica

42%

Servizi

17%

Biotech

6 %

Altro

18 %

I progetti ammessi a finanziamento

Tematiche:

Servizi informatici/applicazioni per utenti nomadici (smart phone, ecc.), anche basati su geolocalizzazione

Servizi web based

Sistemi di tracciamento/sorveglianza per uso indoor

Dispositivi a semiconduttore/sensoristica

Sistemi per applicazioni in campo ambientale/energie rinnovabili

Sistemi meccanici innovativi per applicazioni in campo medicale e trasporti

Biotecnologie

Provenienza progetti

Finanziamento medio: 94.500 €

Unione Europea - FESR Ministero Sviluppo Economico

Centri di ricerca nazionali/locali

34.8%

Università degli Studi di Trento

17,4%

Altra provenienza

47,8%

Via Fortunato Zeni, 8 38068 Rovereto (Tn)

Tel. 0464 443 111Fax. 0464 443 112

l.capra@trentinosviluppo.it

www.trentinosviluppo.it