TRAUMI DELLA STRADA OMS: un incidente stradale è uno scontro che avviene su una strada pubblica,...

Post on 02-May-2015

220 views 1 download

Transcript of TRAUMI DELLA STRADA OMS: un incidente stradale è uno scontro che avviene su una strada pubblica,...

TRAUMI DELLA STRADA

OMS: un incidente stradale è uno scontro che avviene su una strada pubblica, che coinvolge almeno un veicolo e che può avere conseguenze sulla salute di chi vi è coinvolto.

Dovuti a collisioni veicolo-veicolo, veicolo-due ruote, veicolo-pedone.

Conseguenze: distorsioni del rachide e non, fratture, contusioni, lussazioni

TRAUMI DOMESTICI

Trauma domestico, tutti gli avvenimenti che accadono all'interno delle abitazioni.Dal punto di vista ortopedico maggior rilevanza è data dalle Cadute

Conseguenze spesso delle cadute: fratture, distorsioni, contusioni, lussazioni

TRAUMI DELLO SPORT

Il trauma sportivo può essere causato dallo scontro fortuito tra diversi atleti, dal cattivo allenamento o dal errore del gesto tecnico.

Di varia entità a seconda del meccanismo lesivoPiù colpito l'arto inferiore (ginocchio e caviglia)

118: COS’E’

Il “118” è il numero telefonico di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario urgente

Il “118” mette in contatto il cittadino con una Centrale Operativa che riceve le chiamate e invia personale specializzato e mezzi di soccorso adeguati alle specifiche situazioni di bisogno. La Centrale coordinerà il soccorso dal luogo dell’evento fino all’ospedale più idoneo

Il “118” è un numero gratuito ed è attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24

“MINISTERO DELLA SALUTE”

118: USO CORRETTOComporre il numero 118 in tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l'incolumità di qualcuno, come ad esempi:•Malore grave•Incidente stradale, sul lavoro, domestico o sportivo•Ricovero urgente su indicazione di un sanitario

118: COME CHIAMARE

Comporre il numero telefonico 118 Rispondere con calma alle domande poste

dall’operatore Fornire il proprio recapito telefonico Spiegare l’accaduto (malore, incidente,

etc.) Indicare dove è accaduto (Comune, via,

civico)

118: COME CHIAMARE

Indicare quante persone sono coinvolte Comunicare le condizioni della persona

coinvolta: risponde, respira, sanguina, ha dolore?

Comunicare particolari situazioni: bambino piccolo, donna in gravidanza, persona con malattie conosciute (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, etc.)

IN ATTESA DEI SOCCORSIcosa fare

Slacciare delicatamente gli indumenti stretti (cintura, cravatta) per agevolare la respirazione

Coprire il paziente Incoraggiare e rassicurare il paziente In caso di incidente, non ostacolare l'arrivo dei

soccorsi e segnalare il pericolo ai passanti Liberare lo spazio utile al transito del mezzo e

degli operatori

IN ATTESA DEI SOCCORSIcosa NON fare

NON lasciarsi prendere dal panico NON spostare la persona traumatizzata NON somministrare cibi o bevande NON somministrare farmaci Non schiaffeggiare o scuotere il paziente per farlo

rinvenire NON occupare MAI la linea del numero telefonico

utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni

FATTORI DI RISCHIO Il rischio aumenta esponenzialmente

all’aumentare dell’alcolemia. Uso di sostanze stupefacienti (modificazione di

riflessi, concentrazione, umore, capacità di autocontrollo e vista).

Assunzione di particolari farmaci Malattie quali: epilessia, diabete, malattie

cardiovascolari, problemi di vista,problemi cognitivi, disturbi del sonno

Disattenzione “ cellulari, radio,tv portatili”

TRAUMI DELLA STRADA

PREVENZIONE

Rispettare il codice della strada Utilizzare cinture di sicurezza(sia sui sedili

anteriori che su quelli posteriori) Usare sempre il casco correttamente

posizionato ed allacciato Utilizzare sempre i seggiolini per bambini Utilizzare il casco anche in bicicletta

● La prevenzione

● Uso del casco ● Uso della cintura di sicurezza ● Utilizzo del seggiolino

Prevenire e’ meglio……Altrimenti puo capitare

INCIDENTI DOMESTICI STATISTICHE

Su 1 milione e 700 mila accessi al PS ogni anno avvengono 130 mila ricoveri e 7 mila

decessi. I gruppi di popolazione più a rischio sono bambini e anziani

LUOGHI PERICOLOSI Cucina: è l'ambiente in cui avviene il maggior numero di incidenti domestici, tra cui i piu’ frequenti sono:ustioni delle dita delle mani o del corpo durante la cottura dei cibiferite lacero-contuse o da taglio con utensili da cucinafolgorazioni durante l'utilizzo di elettrodomesticitraumi da caduta, per scivolamento su pavimento umidocadute da scalette "improvvisate" o da sedieintossicazioni ed avvelenamenti per ingestione di sostanze  detergenti 

LUOGHI PERICOLOSI Bagno: e’ un ambiente particolarmente pericoloso per la presenza di umidità. I traumi piu’ ricorrenti sono:cadute da scivolamento sul pavimento bagnato o nella doccia o nella vascafolgorazioni per utilizzo di apparecchi elettriciustioni da acqua troppo caldaintossicazioni ed avvelenamento da medicine o sostanze detergenti

LUOGHI PERICOLOSI Camera da letto, soggiorno e sala da pranzo: espongono a rischi, legati principalmente ad alcuni elementi di arredo quali tappeti, mobili bassi e tavolini, tende e copriletto, che sono all’origine di possibili cadute, scivolamenti, soprattutto nelle persone anziane.

Terrazzo: necessita di parapetti o ringhiere di protezione invalicabili per prevenire possibile cadute dall’alto. Frequentemente poi ricorrono ferite, traumi da cadute, da scivolamento o da schiacciamento.

LUOGHI PERICOLOSI Ripostiglio e cantina: l'esiguità degli spazi e l’illuminazione a volte non ottimale, cosi’ come il cattivo stato della pavimentazione, puo’ esporre a rischio di contusioni, traumi da cadute, scivolamenti, schiacciamenti o feriteGiardino: frequenti sono le ferite lacero-contuse o da taglio, spesso contaminate (rischio di infezioni o di tetano), i traumi da cadute, scivolamenti o schiacciamenti, intossicazioni ed avvelenamenti,  

INCIDENTI DOMESTICI STATISTICHE

Tipologie delle lesioni: traumi superficiali (59,2%) fratture e schiacciamenti (12,6%) lussazioni e distorsioni degli arti (8,1%) trauma cranico (3,5%) lesioni da corpo estraneo (3,3%) traumi interni e frattura del tronco (3,3%)

FATTORI DI RISCHIO

Storia di precedenti cadute; Paura di cadere; Polifarmacoterapie e assunzione di farmaci

particolari; Alterazione della mobilità; Alterazione della vista; Rischi domestici; Isolamento sociale.

PREVENZIONE DELLE CADUTE

Utilizzare elementi antiscivolo (tappeti antisdrucciolo in vasche da bagno e docce, sottotappeti antiscivolo)

Utilizzare maniglie per sorreggersi nelle vasche da bagno e nelle docce

Utilizzare i corrimano anche se per pochi gradini

Non camminare su superfici bagnate

PREVENZIONE

COLLETTIVA● Modifica dei

regolamenti

INDIVIDUALE Attiva e passiva: Visita di idoneità Attrezzature

adeguate Protezioni individuali Taping

TRAUMI DELLO SPORT

PREVENZIONE 2

Con una corretta PREPARAZIONE ATLETICA, un'adeguata SORVEGLIANZA MEDICA ed un corretto utilizzo delle ATTREZZATURE si RIDUCONO gli infortuni, il PERIODO DI FERMO ed aumenta la SICUREZZA dell'atleta.

● GRAZIE PER ATTENZIONE