TRAFFICO E INQUINAMENTO A cura del Consigliere Armando VAGLIATI.

Post on 02-May-2015

220 views 1 download

Transcript of TRAFFICO E INQUINAMENTO A cura del Consigliere Armando VAGLIATI.

TRAFFICO E INQUINAMENTO

A cura del Consigliere

Armando VAGLIATI

SOLUZIONI EFFICACI E REALISTICAMENTE ATTUABILI

PER ELIMINARE IL PROBLEMADELL’INQUINAMENTO DI POLVERI SOTTILI

NON POSSONO ESSERE IMPOSTATE CON ASPETTATIVE DI RISULTATI VALUTABILI

NEL BREVE PERIODO

TRAFFICO E INQUINAMENTO

QUALI ERANO LE EMERGENZE DI INQUINAMENTO DI 15 ANNI FA?

TRAFFICO E INQUINAMENTO

QUALI ERANO GLI INQUINANTI CHE 15 ANNI FA AVEVANO “L’ONORE” DI OCCUPARE LE PRIME PAGINE DEI GIORNALI?

QUATTRO ERANO LE EMERGENZE PIU’ RILEVANTI

■ BIOSSIDO DI ZOLFO -SOBIOSSIDO DI ZOLFO -SO22- - (prov. combustione carbone e nafta)(prov. combustione carbone e nafta)

■ OSSIDI DI AZOTO - NOOSSIDI DI AZOTO - NOXX - - (prov. utilizzo vecchi carburanti)(prov. utilizzo vecchi carburanti)

■ MONOSSIDO DI CARBONIO -CO- MONOSSIDO DI CARBONIO -CO- (prov. utilizzo vecchi carburanti)(prov. utilizzo vecchi carburanti)

■ BENZENE - CBENZENE - C66HH66 - - (prov. utilizzo vecchie benzine)(prov. utilizzo vecchie benzine)

POLITICHE SINERGICHE A LIVELLO NAZIONALE E EUROPEO

TRAFFICO E INQUINAMENTO

■ INTRODUZIONE DEI PARAMETRI INTRODUZIONE DEI PARAMETRI (EURO 0, EURO 1…)(EURO 0, EURO 1…)

■ NUOVE TECNOLOGIE NELLA RAFFINAZIONE DEI NUOVE TECNOLOGIE NELLA RAFFINAZIONE DEI CARBURANTI CARBURANTI (BENZINA VERDE)(BENZINA VERDE)

■ NUOVE TECNOLOGIE PER L’ABBATTIMENTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER L’ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI DI SCARICO SIA NELL’INDUSTRIA SIA NEI EMISSIONI DI SCARICO SIA NELL’INDUSTRIA SIA NEI TRASPORTITRASPORTI

QUESTI ED ALTRI INTERVENTI SONO ALLA BASE DEI RISULTATI OTTENUTI PER LA RIDUZIONE DI QUESTI

INQUINANTI NELL’ARCO DI 15 ANNI

SO2 - Media Comune di Milano, Anni 1991-2004

0

10

20

30

40

50

60

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

Co

nc

en

tra

zio

ne

g m

-3)

BIOSSIDO DI ZOLFO

TRAFFICO E INQUINAMENTO

RIDUZIONE DI IMPORTANTI SOSTANZE INQUINANTI NEGLI ULTIMI 15 ANNI

- 83 %

NOX - Media Comune Milano Anni 1991-2004

0

50

100

150

200

250

300

350

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

Co

nce

ntr

azio

ne

(µg

m-3

)

OSSIDI DI AZOTO

TRAFFICO E INQUINAMENTO

- 70 %

RIDUZIONE DI IMPORTANTI SOSTANZE INQUINANTI NEGLI ULTIMI 15 ANNI

CO - Media Comune di Milano Anni 1991-2004

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

Anno

Co

nc

en

tra

zio

ne

(m

g m

-3)

MONOSSIDO DI CARBONIO

TRAFFICO E INQUINAMENTO

- 75 %

RIDUZIONE DI IMPORTANTI SOSTANZE INQUINANTI NEGLI ULTIMI 15 ANNI

C6H6 - Media Comune di Milano Anni 1991-2004

0

10

20

30

40

50

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

Co

nc

en

tra

zio

ne

g m

-3)

TRAFFICO E INQUINAMENTO

BENZENE

- 90 %

RIDUZIONE DI IMPORTANTI SOSTANZE INQUINANTI NEGLI ULTIMI 15 ANNI

DECISIONI ED INDIRIZZI ASSUNTI 15 ANNI FA SU TUTTO IL

TERRITORIO NAZIONALE HANNO PORTATO ALL’ELIMINAZIONE

DEI PROBLEMI LEGATI ALL’INQUINAMENTO CAUSATI DA

QUESTE SOSTANZE, OGGI

TRAFFICO E INQUINAMENTO

EMISSIONIINTERNE

ALLA CITTA’

FATTORIINDIPENDENTI

EMISSIONIESTERNE

ALLA CITTA’

L’EMERGENZA OGGI SI CHIAMA POLVERI SOTTILI PM10- PM2.5

FORMAZIONE DELLE POLVERI SOTTILI A MILANO

TRAFFICO E INQUINAMENTO

PRINCIPALI FATTORI INDIPENDENTIPRINCIPALI FATTORI INDIPENDENTI

POLVERI SOTTILI A MILANOPM10, PM 2.5

TRAFFICO E INQUINAMENTO

■ CLIMACLIMA

■ VENTIVENTI

■ POSIZIONAMENTO GEOGRAFICOPOSIZIONAMENTO GEOGRAFICO

PRINCIPALI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO PRINCIPALI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLE EMISSIONI ESTERNEALLE EMISSIONI ESTERNE

■ EMISSIONI DA TRAFFICOEMISSIONI DA TRAFFICO

■ RISCALDAMENTORISCALDAMENTO

■ EMISSIONI DA INDUSTRIEEMISSIONI DA INDUSTRIE

TRAFFICO E INQUINAMENTO

POLVERI SOTTILI A MILANO

PM10, PM 2.5

PRINCIPALI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO PRINCIPALI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLE EMISSIONI INTERNEALLE EMISSIONI INTERNE

TRAFFICO E INQUINAMENTO

■ EMISSIONI DA TRAFFICOEMISSIONI DA TRAFFICO

■ RISCALDAMENTORISCALDAMENTO

■ EMISSIONI DA INDUSTRIEEMISSIONI DA INDUSTRIE

POLVERI SOTTILI A MILANO

PM10, PM 2.5

ANDAMENTO CLIMATICOANDAMENTO CLIMATICO

POSIZIONE GEOGRAFICAPOSIZIONE GEOGRAFICA

TRAFFICO E INQUINAMENTO

POLVERI SOTTILI A MILANO PM10, PM 2.5FATTORI DOMINANTI NEL BREVE PERIODO

IL SISTEMA DELL’INQUINAMENTO IL SISTEMA DELL’INQUINAMENTO DOVUTO ALLE POLVERI SOTTILI E’ UN DOVUTO ALLE POLVERI SOTTILI E’ UN

SISTEMA APERTO.SISTEMA APERTO.

NON E’ QUINDI CREDIBILE AFFRONTARE TALE PROBLEMA PENSANDO SOLO AD AZIONI

SPECIFICHE INTERNE ALLA CITTA’ DI MILANO

TRAFFICO E INQUINAMENTO

LA PARTICOLARE POSIZIONE DI MILANO ALL’INTERNO DELLA PIANURA PADANA,

ASSOCIATA AGLI ORMAI FREQUENTI FATTORI METEREOLOGICI SFAVOREVOLI,

COSTITUISCONO

IL PRINCIPALE EFFETTO MOLTIPLICATORE CHE INCIDE SULLA COSTANTE PRESENZA DELLE POLVERI SOTTILI IN CITTA’

TRAFFICO E INQUINAMENTO

SCHEMA DEL SISTEMA CHE DETERMINA LA PRESENZA DI PARTICOLATO IN ATMOSFERA A MILANO

Valore rilevatoin città

Masse d’ariain arrivo

Componente secondaria

Componente primaria

DispersioneDiluizione

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO I.I.A.R.SEZIONE AMBIENTALE

TRAFFICO E INQUINAMENTO

Venti Venti

INVERNO

Carbonio elementare3.4%

Materia organica

34.1%

NITRATI NO3

23.4%

SOLFATI SO4

9.7%

AMMONIO NH4

7.5%

Cristali, metalli, indefiniti

21.9%

COMPOSIZIONE DEL PM2.5 – FONDO URBANO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO I.I.A.R.SEZIONE AMBIENTALE

ESTATE

Carbonio elementare5.7%

Materia organica30.1%

11.7%17.2%

6.4%

Cristali,metalli, indefiniti

28.9%

COMPOSIZIONE DEL PM2.5 – FONDO URBANO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO I.I.A.R.SEZIONE AMBIENTALE

NITRATI NO3SOLFATI SO4

AMMONIO NH4

TRAFFICO E INQUINAMENTO

COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE POLVERI SOTTILI PRESENTI A MILANO

TRAFFICO E INQUINAMENTO

COMPONENTE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE POLVERI SOTTILI PRESENTI A MILANO

IL DATO PIU’ RILEVANTE DI QUESTA RICERCA, ANCHE SE ANCORA OGGETTO DI STUDIO, EVIDENZIA UNA

TENDENZA DI FONDO INDISCUTIBILE

ALL’INTERNO DELLA CITTA’ DI MILANO LA COMPONENTE PRIMARIA DELL’INQUINAMENTO DI

POLVERI SOTTILI E’ NETTAMENTE INFERIORE ALLA COMPONENTE SECONDARIA

TRAFFICO E INQUINAMENTO

QUESTO CI CONFERMA CHE PER QUESTO CI CONFERMA CHE PER COMBATTERE L’INQUINAMENTO DI COMBATTERE L’INQUINAMENTO DI

POLVERI SOTTILI A MILANO BISOGNA POLVERI SOTTILI A MILANO BISOGNA AGIRE SU UN SISTEMA AMPIOAGIRE SU UN SISTEMA AMPIO

ALMENO QUELLO DELLA PIANURA PADANAALMENO QUELLO DELLA PIANURA PADANA

TRAFFICO E INQUINAMENTO

1. NON ESISTONO RICETTE MIRACOLOSE2. I PIANI DI INTERVENTO DEVONO BASARSI SU LUNGHI PERIODI3. NON CI SI PUO’ ASPETTARE RISULTATI VALUTATI SU BASE

MENSILE PERCHE’ I FATTORI INDIPENDENTI, NEL BREVE PERIODO, SONO DI GRAN LUNGA PIU’ INFLUENTI

4. BISOGNA AGIRE CON INTERVENTI REGIONALI E/O MULTIREGIONALI

5. BISOGNA INDIRIZZARE L’INDUSTRIA VERSO PRODUZIONI MENO INQUINANTI

6. BISOGNA INDIRIZZARE LA PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI CHE CONTENGANO SEMPRE MENO RESIDUI INQUINANTI

NE CONSEGUE

TRAFFICO E INQUINAMENTO

BISOGNA PENSARE AD UN SISTEMA VOLTO ALLA RIDUZIONE DI TUTTE LE EMISSIONI

INQUINANTI SU BASE REGIONALE/NAZIONALE

CON PROGETTI DI MEDIO/LUNGO PERIODO

TRAFFICO E INQUINAMENTO

LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA CHE TROVERANNO GIA’ RISORSE DI FINANZIAMENTO NEL BILANCIO COMUNALE 2007

1. Piano di ammodernamento dei mezzi pubblici.

2. Aumento dell’offerta dei mezzi pubblici.

3. Avvio/realizzazione delle nuove linee Metropolitane

4. Sviluppo di un efficace piano organico dei parcheggi di interscambio

5. Sviluppo delle corsie riservate ai mezzi pubblici

6. Nuova politica della sosta a pagamento differenziata per le diverse zone di Milano

7. Politiche di incentivo volte all’uso di moto e motorini 4 tempi in citta’

8. Politiche di disincentivo all’uso delle auto e mezzi inquinanti in città con l’introduzione progressiva di misure della “Pollution Charge”

9. Realizzo di indispensabili opere di infrastrutturali di viabilità - Tunnel Viale Zara-Garibaldi- Repubblica, Tunnel Scarampo-Garibaldi, sottopassi….

10. Utilizzo di nuovi materiali durante la manutenzione delle strade cittadine atti ad assorbire le polveri sottili

11. Blocco progressivo dei mezzi inquinanti - euro 0, euro 1…

12. Lotta contro l’inquinamento veicolare prodotto da auto e mezzi terziari che viaggiano senza l’adeguata manutenzione

13. Interventi di ammodernamento degli impianti di riscaldamento e accorgimenti tecnici per i camini volti a diminuire le immissioni in atmosfera

14. Sviluppo del teleriscaldamento, dell’energia rinnovabile, degli isolanti termiciTRAFFICO E INQUINAMENTO