TITOLO DEL PROGETTO Cittadino competente – Cittadino responsabile PROGETTO IN RETE Istituto...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of TITOLO DEL PROGETTO Cittadino competente – Cittadino responsabile PROGETTO IN RETE Istituto...

TITOLO DEL PROGETTOCittadino competente – Cittadino responsabile

PROGETTO IN RETEIstituto capofilaIC GONARS

Documentazionea cura di Beltramini Marilena

a.s. 2009 - 2010

2

ISTITUTI ADERENTI ALLA RETE

IC Gonars DD San Giorgio di Nogaro DD Aquileia IC Destra Torre Aiello del Friuli IC Palmanova SMS Randaccio Cervignano del Friuli ISIS Malignani Cervignano del Friuli

3

IL PROGETTO

- Richiesta finanziamento all’ USR FVG - Assegnazione fondi (si sono ottenuti fondi per la metà del finanziamento

richiesto)

- Offerta corso di formazione in servizio

Necessità

Riprogettazione Ridefinizione budget Ridefinizione struttura organizzativa Ricerca relatori

Attivazione corso Avvio lavori – Consulenza esperto Fasi operative Fase di restituzione Raccolta indirizzi mail per monitoraggio

4

STRUTTURA ORGANIZZATIVADirettore del corso-DS IC Gonars, prof. L. Nardin

Relatori:-Ispettore Tecnico, prof. B. Seravalli- prof.ssa Burba (Asse storico-sociale)- prof.ssa Fehl (Asse linguaggi)- prof. Florit (Asse scientifico-tecnologico)

Coordinamento˗ DSGA Bernardis (amministrativo)˗ prof.ssa M. Beltramini (didattico)

Docenti in formazioneDocenti dei diversi cicli scolastici della rete

Documentazioneprof.ssa M. Beltramini

5

FINALITA’ “un processo è ogni cambiamento nel sistema ovvero una trasformazione che a partire da uno o più input restituisce uno o più output” (Adam Maria Gadomski)

Promozione di percorsi di continuità e orientamento in reti interistituzionali Progettazione di percorsi educativo-didattici efficaci e trasferibili Attenzione al recupero/potenziamento dei processi di apprendimento e insegnamento Riflessione pedagogica sui cambiamenti in atto Valorizzazione di esperienze che prevedano collegamenti fra docenti del territorio

Focus privilegiato

Riflettere sulla valutazione e la certificazione delle competenze Creare sinergie per ottimizzare le risorse (umane, strumentali e finanziarie) Organizzazione gruppi di lavoro verticale sperimentali per i cicli scolastici e assi culturali

Risultato atteso

progettazione/ segmenti di curricolo verticale declinati per competenze

Sfondo integratore

Educazione ad una cittadinanza attiva e responsabile

.

6

OBIETTIVI

Conoscere i principi normativi che regolano la progettazione per competenze anche con riferimento agli standard europei

Utilizzare i presupposti pedagogici che sottendono il concetto di competenza

Individuare e giustificare il contributo delle distinte discipline ai diversi assi culturali e al loro dialogo implicito

Produrre brevi segmenti didattici relativi ai diversi ordini di scuola da sperimentare nella quotidianità

Lavorare in team con docenti appartenenti ai diversi cicli scolastici e rappresentativi dei diversi assi culturali

Avvalersi delle TIC per potenziare il processo di apprendimento-insegnamento e documentare il processo di formazione in servizio

7

RICADUTE

Ricadute attese

offrire ai docenti sostegno e punti di riferimento sul piano:

- informativo = principi normativi, riferimenti legislativi europei e nazionali relativi ai processi/percorsi di apprendimento - insegnamento per competenze (breve termine)

- operativo e pedagogico = discussione e disseminazione dei materiali prodotti dai docenti dei diversi istituti scolastici (breve termine)

- sperimentale e di ricerca = proporre la sperimentazione dei segmenti didattici progettati in alcuni (medio termine)

- metacognitivo = socializzare e condividere i risultati: punti di criticità e di forza a livello di processo e organizzativo (a lungo termine) (lungo termine)

- di riflessione professionale = promuovere modi per ripensare le proprie modalità progettuali atte a riformulare proposte operative educativo-didattiche più efficaci (lungo termine)

8

MATERIALI E PRODOTTI

FASE INTRODUTTIVALa normativa

MODELLO PEDAGOGICOI CostruttiIl Costruttivismo

WORKSHOP ASSIMateriali Asse linguaggiMateriali Asse storico-socialeMateriali Asse scientifico-tecnologico

I PRODOTTIAsse linguaggi ProvaAsse storico-sociale Prova

9

RISORSE PER LA CONSULTAZIONE

A. MAGISTRALI, Progettare apprendimento attraverso compiti di realtà

D. NICOLI, Una scuola per le persone competenti

E. PURICELLI, Obiettivi formativi e competenze

The Common European Framework in its political and educational context

A.L. LOPRIORE, Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Moderne. Presentazione in lingua italiana.

I livelli comuni di riferimento del CEFR

LINDA ROSSI HOLDEN, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Apprendimento-Insegnamento-Valutazione. ABSTRACT.

U. TENUTA, Dalle Capacità (Possibilità Formative) alle Competenze (Atteggiamenti, Capacità e Conoscenze) indicate negli Obiettivi Formativi, attraverso le Unità di Apprendimento

L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO vai

LA VALUTAZIONE vai

10

NORMATIVA Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, N. 139.

Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione

QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE EQF

COMPETENZE DI CITTADINANZA vai

Nuovi Profili Scuola Secondaria- Licei- Tecnici- Professionali

11

GRAZIE

PER

L’ATTENZIONE