The crying baby Serena Gomirato Chiara Stenghele Gianluca Visintin.

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of The crying baby Serena Gomirato Chiara Stenghele Gianluca Visintin.

The crying baby

Serena Gomirato

Chiara Stenghele

Gianluca Visintin

Pianto percepito come eccessivo o inspiegabile

Causa di preoccupazione di genitori e medico

Pianto: quanto è normale???

Pianto nel lattante: picco a due mesi, progressivo declino fino ai 4, stabile fino ai 6 mesi, quindi ulteriore riduzione; dai 9 mesi soprattutto notturno

N.B. valutare ogni singolo caso!

Crisi di pianto della durata di settimane o mesi con frequenza relativamente stabile più rassicuranti rispetto a quelle di recente insorgenza

Eziologia

1. Fisiologico: spiegare i normali pattern di pianto e sonno (diario), aiutare genitori nella gestione bambino, valutare stato emotivo materno e relazione madre-bambino

N.B. stress e problemi emotivi durante la gravidanza aumentano la possibilità di avere un bambino con pianto protratto

2. Colica: pianto per più di 3 ore al giorno per 3 giorni alla settimana per 3 o più settimane con picco a 6 settimane e progressiva riduzione dai tre mesi

Terapia delle coliche:

• Simeticone (Mylicon): efficacia non certa, ma no eventi avversi

• Farmaci anticolinergici (es. diciclomina): efficaci ma possibili eventi avversi (apnea e convulsioni) non utilizzabili (non disponibili in Italia

• Cimetropio bromuro (Alginor)

• Saccarosio: liberazione di oppioidi endogeni effetto analgesico, MA breve durata (pochi minuti - 1 ora)

3. Cause organiche: < 5% (Herman, Emerg Med Clin N Am, 2007)

a. Anamnesi accurata:• insorgenza• durata• frequenza • sintomi associati• perinatalità• sviluppo • malattie pregresse• farmaci• allergie• vaccinazioni recenti

IMPORTANTE STORIA PREGRESSA!

b. Esame completo (spogliare completamente il bambino!!):- testa, occhi, orecchi, naso, gola: trauma,

abrasione corneale, corpo estraneo occhio, naso, orecchio, glaucoma, OMA, stomatite/faringite, panniculite

- cardiovascolare: scompenso cardiaco, tachicardia sopraventricolare, endocardite/miocardite, IMA

- polmonare: infezione alte vie respiratorie, corpo estraneo, PNX, polmonite

- GI: stipsi, ragadi, emorroidi, occlusione intestinale,invaginazione, malrotazione/volvolo, morbo di Hirschprung, IPLV, GERD/esofagite, celiachia, appendicite, peritonite

- genito-urinario: torsione testicolare, ernia inguinale incarcerata,

balanite/postite/balanopostite, idrocele, IVU

- muscolo-scheletrico: frattura, osteomielite, artrite, crisi vaso-occlusiva (anemia a cellule falciformi), dattilite (giro di capello)

- neurologico: sindrome da astinenza neonatale, aumento pressione intracranica (idrocefalo, massa, emorragia, edema), meningite/encefalite

- dermatologico: ustioni, cellulite, punture di insetto/orticaria, dermatite atopica, mastocitosi

- metabolico-tossico: errori congeniti del metabolismo, ipoglicemia, disturbi elettrolitici,ipertiroidismo, feocromocitoma, ingestione di tossici, avvelenamento da CO

- altro: paura, abuso

Per ricordare meglio…

I - infections

T- trauma , testicular torsion

C- cardiac

R- reflux, reactions to medication

I- immunizations, insect bite

E- eye

S-surgical (volvolus, intussusception, inguinal hernia)

Esami laboratoristici e strumentali: raramente utili a scopo diagnostico

Esame rivelatosi più utile: esame urine per diagnosi IVU

(Steven R. Poole, Pediatrics 1991)

Esami biochimico - strumentali

…e se la diagnosi non è chiara??

OSSERVAZIONE!

Emergency Department of the Children’s Hospital of

Denver 24000 accessi

56 casi di pianto acuto inspiegabile in un anno

61% diagnosi organiche (OMA, IVU, herpangina, fratture non accidentali…)

(Steven R. Poole, Pediatrics 1991)

Pianto prolungato inconsolabile: possibile origine di abuso soprattutto nei primi 6 mesi di vita

Gruppi più a rischio: immigrati, genitori insoddisfatti, famiglie con genitori non biologici

NB: importante non l’effettiva durata del pianto, ma la percezione di durata da parte dei genitori nel sospetto di shaking baby

(Sijmen A Reijneveld, Lancet 2004)

SOSPETTO ABUSO

Take home messages

• Nella maggior parte dei casi pianto prolungato: origine funzionale

• importante anamnesi accurata e E.O. completo

• casi sostenuti da patologia organica 5%

• Esami laboratoristici e strumentali solo in casi selezionati e su sospetto diagnostico