TESTO UNICO AMBIENTALE DL.gs 152/06 SUE …rifiuti che l’azienda ha prodotto, riassume i movimenti...

Post on 14-Oct-2020

0 views 0 download

Transcript of TESTO UNICO AMBIENTALE DL.gs 152/06 SUE …rifiuti che l’azienda ha prodotto, riassume i movimenti...

CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI

TESTO UNICO AMBIENTALE DL.gs 152/06 SUE RELATIVEMODIFICHE E

SEMPLIFICAZIONI

LA NORMATIVA…

1997 DECRETO RONCHI

TESTO UNICO AMBIENTALE D.LGS. 152/06 CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI;

D.M. 17/12/2009 NORMATIVA SISTRI (SISTEMA TRACCIABILITÀ RIFIUTI) PRODUTTORI AGRICOLI ESENZIONE SE ADERENTI AL CIRCUITO DI RACCOLTA ORGANIZZATO ---ABOLITO DAL 2019---

LA COMUNITÀ EUROPEA E LA POLITICA AGRICOLA COMUNE PAC/PSR E I PRINCIPI DI CONDIZIONALITÀ;

2016 ARTICOLO 69 – COLLEGATO AMBIENTALE.

• DEFINIZIONE RIFIUTO: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi

• CLASSIFICAZIONE:

- rifiuti speciali pericolosi

- rifiuti speciali non pericolosi

La corretta classificazione dei rifiuti è responsabilità del produttore stesso

ATTENZIONE

TASSA RIFIUTI

RACCOLTA MUNICIPALIZZATA

COSTO

RACCOGLITORE AUTORIZZATO FIR

RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI

AZIENDE AGRICOLEE INDUSTRIE

CITTADINO

COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI ?

IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI• TRAMITE CODICE EUROPEO DEL RIFIUTO

(CER):

È COMPOSTO DA 3 COPPIE DI NUMERI AD ESEMPIO:

CATEGORIA O ATTIVITÀCHE GENERA IL RIFIUTO

PROCESSO PRODUTTIVOCHE GENERA IL RIFIUTO

IDENTIFICANO IL SINGOLO RIFIUTO

15.01.10*

• PUÒ ESSERE EMESSO DA UNO DI QUESTI SOGGETTI:

PRODUTTORE DETENTORE TRASPORTATORE

• IL TRASPORTO DEI RIFIUTI DEVE AVVENIRE COMPILANDO IL "FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE".

formulario di identificazion

eserie e N.

S/12N. Registro

21ProduttoreROSSITrasportatoreVERDIdestinatario

formulario di identificazion

eserie e N.

S/12N. Registro

21ProduttoreROSSITrasportatoreVERDIdestinatario

FORMULARIO IDENTIFICAZIONE RIFIUTO

• È IN 4 COPIE

- IL FORMULARIO È COMPOSTO DA 4 COPIE:

formulario di identificazioneserie e N. S/12N. Registro 21ProduttoreROSSITrasportatoreVERDIdestinatario

formulario di identificazioneserie e N. S/12N. Registro 21ProduttoreROSSITrasportatoreVERDIdestinatario

1° COPIA RIMANE AL PRODUTTORE

2° COPIA RIMANE AL TRASPORTATORE

3° COPIA RIMANE ALLO SMALTITORE

4° COPIA RITORNA AL PRODUTTORE ENTRO 90 GIORNI TIMBRATA DAL DESTINATARIO

PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (M.U.D.):

E’ LA DICHIARAZIONE ANNUALE RIEPILOGATIVA DI TUTTI I RIFIUTI CHE L’AZIENDA HA PRODOTTO, RIASSUME I MOVIMENTI ANNOTATI SUL REGISTRO DI CARICO E SCARICO, DEVE ESSERE PRESENTATO PRESSO LA C.C.I.A.A DI COMPETENZA ENTRO IL 30 APRILE DI OGNI ANNO

I SOPRA CITATI ONERI BUROCRATICI SPETTANO A TUTTE LE AZIENDE CHE PRODUCANO QUALUNQUE QUANTITATIVO DI RIFIUTI PERICOLOSI AD ESCLUSIONE DELLE AZIENDE CON FATTURATO INFERIORE A € 8000.

L’ARTICOLO 69 DEL COSIDDETTO COLLEGATO AMBIENTALE (LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N.221), ENTRATO IN VIGORE IL 2 FEBBRAIO 2016, PREVEDE, PER LE IMPRESE AGRICOLE CHE PRODUCONO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI L’ESONERO DALL'OBBLIGO DI REGISTRAZIONE DEI FORMULARI NEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO DEI RIFIUTI E DALL'OBBLIGO DI COMUNICAZIONE AL CATASTO DEI RIFIUTI TRAMITE IL MUD.

FERMO RESTANDO LA CONSERVAZIONE IN ORDINE CRONOLOGICO DEI FORMULARI DI TRASPORTO DEI RIFIUTI.

2016 IMPORTANTE SEMPLIFICAZIONE

SIMBOLI O PITTOGRAMMI...

• IL CAMBIAMENTO NORMATIVO SULL’ETICHETTATURA DEGLI IMBALLAGGI PRIMARI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI DA DIRETTIVA 67/548 RISCHIO CHIMICO A REGOLAMENTO 1272/2008 CE DA SIMBOLI A PITTOGRAMMI

RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI• EX AGROFARMACI – DETERGENTI

SACCHI SEMENTI CONCIATE – DISINFETTANTI SACCHI CONCIME COMBURENTI

• OLI ESAUSTI - OLI IDRAULICI

• FILTRI OLIO - GASOLIO - ARIA - CARTUCCE GRASSO - STRACCI

• BATTERIE AL PIOMBO • LAMPADE PER ZOOTECNIA (NEON E INFRAROSSO)

• FILTRI CARBONI ATTIVI – MASCHERE PER TRATTAMENTI

• INFIAMMABILI ( BOMBOLETTE SPRAY )

CLASSIFICAZIONE SPECIALI

RIFIUTI PERICOLOSI CODICI CER

• OLI ESAUSTI CODICE C.E.R 13.02.05*• FILTRI CODICI C.E.R. 16.01.07* OPPURE 15.02.02*• ACCUMULATORI AL PIOMBO CODICE C.E.R. 16.06.01*• CONTENITORI DEI FITOFARMACI CODICE C.E.R. 15.01.10*• FITOFARMACI SCADUTI CODICE C.E.R 02.01.08*• PESTICIDI CODICE C.E.R 20.01.09*• RIFIUTI DERIVANTI DA TRATTAMENTI VETERINARI RISCHIO

INFETTIVO CODICE C.E.R. 18.02.02*• TUBI FLUORESCENTI CODICE C.E.R. 20.01.21*

RIFIUTI NON PERICOLOSI

• RETI PER ROTOBALLE - FASCIATURE • NYLON PER COPERTURA SERRE E PACCIAMATURA• SACCHI PER CONCIME• RETI PER FILARI E/O GRANDINE DETERIORATE O SPAGHI• TUBI PER L’IRRIGAZIONE, MANICHETTE• CASSETTE PER FRUTTA E VERDURA RIUTILIZZABILI• ROTTAMI METALLICI• PNEUMATICI USATI• IMBALLAGGI VARI

CLASSIFICAZIONE SPECIALI

RIFIUTI NON PERICOLOSI CER

• TELI PACCIAMANTI CODICE C.E.R. 02.01.04• NYLON DI COPERTURA DELLE SERRE/TUNNEL C.E.R.

02.01.04• VASI E CONTENITORI PLASTICI C.E.R 20.02.03 OPPURE

15.01.02• IMBALLAGGI IN MATERIALI MISTI C.E.R. 15.01.06• PNEUMATICI FUORI USO C.E.R. 16.01.03

RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO

• AGHI, SIRINGHE, LAME, VETRI, BISTURI

• MATERIALE MONOUSO:GUANTI, INDUMENTI PROTETTIVI, MASCHERINE, OCCHIALI, TELINI, CALZARI, SOPRASCARPE, CAMICI

• MATERIALE PER INSEMINAZIONE ARTIFICIALECANNULE, CATETERI

• GUANTI MONOUSO

• SACCHE PER TRASFUSIONI, URINA STOMIA, NUTRIZIONE PARENTERALE (veterinari)

“tutti gli oggetti che sono stati a contattocon liquidi biologici dell’animale”

TUTTI GLI USA E GETTA

CLASSIFICAZIONE SPECIALI

DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFUTI SANITARI A RISCHIO INFETTIVO

• PUÒ AVERE DURATA MASSIMA PARI A 5 GIORNI DAL MOMENTO DELLA CHIUSURA DEL CONTENITORE;

• OPPURE 30 GIORNI SOLO PER QUANTITATIVI < 200 LITRI NEL RISPETTO DEI REQUISITI DI IGIENE E SICUREZZA E SOTTO LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE

TEMPI MASSIMI DI DEPOSITO TEMPORANEO

SMALTITORE

ALMENO UNA VOLTA ALL’ANNO

TEMPI MASSIMI DI DEPOSITO TEMPORANEO

ETICHETTATURA

DURANTE LO STOCCAGGIO PROVVISORIO, ED IL TRASPORTO, I RECIPIENTI, FISSI E MOBILI, CONTENENTI RIFIUTI PERICOLOSI DEVONO ESSERE OPPORTUNAMENTE CONTRASSEGNATI CON ETICHETTE O TARGHE, APPOSTE SUI RECIPIENTI STESSI O COLLOCATE NELLE AREE DI STOCCAGGIO; DETTI CONTRASSEGNI DEVONO ESSERE BEN VISIBILI PER DIMENSIONI E COLLOCAZIONE

• SUL CONTENITORE CONTENENTE IL RIFIUTO PERICOLOSO DEVE ESSERE APPOSTA UN ETICHETTA CONTENENTE IL CODICE CER IDENTIFICATIVO DEL RIFIUTO E LA SUA DESCRIZIONE, IL SIMBOLO R SU FONDO GIALLO, I CODICI DI PERICOLOSITÀ DEL RIFIUTO

• IL DEPOSITO TEMPORANEO DEVE ESSERE EFFETTUATO PER CATEGORIE OMOGENEE DI RIFIUTI E NEL RISPETTO DELLE RELATIVE NORMATIVE

• È VIETATO MISCELARE CATEGORIE DIVERSE DI RIFIUTI

CORRETTOERRATO

LA SOLUZIONE

CONTROLLI, SAZIONI, DETRAZIONI:

- ARPA, ASL, NOE, CARABINIERI, POLIZIA PROVINCIALE, GEV (GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE)

- ISPETTORI PAC - PRINCIPI CONDIZIONALITA’ - DETRAZIONI

CONTROLLI ED ENTI PREPOSTI

BONIFICA EX CONTENITORI DI FITOFARMACI

ALCUNI OPERATORI RITIRANO GLI EX CONTENITORI DI FITOFARMACI COME “BONIFICATI” ADOTTANDO LA DELIBERA DELLA REGIONALE

EX CONTENITORE DI FITOFARMACO

RITIRO

BONIFICATO

RITIRO NON

BONIFICATO

15.01.10*

VANTAGGI PER LO SMALTITORE A

CAUSA DEI COSTI DI SMALTIMENTO

PIU’ BASSI

(NON PERICOLOSI)

PER LO SMALTITORE PER COSTI DI

SMALTIMENTO PIU’ ALTI

LABORIOSA PROCEDURA DI

BONIFICA A CARICO AZIENDA AGRICOLA , CON ETICHETTATURA OBBLIGATORIA

NESSUNA PERDITA DI TEMPO

RESPONSABILIA’ CIVILI E PENALI A

CARICO DELL’AZIENDA AGRICOLA, IVI

COMPRESI EVENTUALI COSTI

PER NON CONFORMITA’

E RISCHI SICUREZZA SUL

LAVORO

NESSUNA RESPONSABILITA’

DELL’AZIENDA AGRICOLA

PROBLEMA: EVITARE LA DECLASSAZIONE

BONIFICA EX CONTENITORI DI FITOFARMACIALCUNI OPERATORI RITIRANO GLI EX CONTENITORI DI

FITOFARMACI COME “BONIFICATI” ADOTTANDO LA DELIBERADELLA GIUNTA REGIONALE

LASCIANDO RESPONSABILITA’ E LAVORO ALLE AZIENDE AGRICOLE !

NESSUNA RESPONSABILITA’ CIVILE O PENALE NESSUNA SORPRESA PER NON CONFORMITA’ !

PRETENDI IL RITIRO DEI NON BONIFICATI

CASCINA PULITA RITIRA GLI EX

CONTENITORI DI FITOFARMACI

ESCLUSIVAMENTE COME

NON BONIFICATI !

PROBLEMA: EVITARE LA DECLASSAZIONE

MUD

CONSERVAZIONE, IN ORDINE CRONOLOGICO, DEI

FORMULARI DI TRASPORTO NO REGISTRI CARICO/SCARICO

PRATICHE AMMINISTRATIVE

TRASPORTO E SMALTIMENTO

TRASPORTO CON MEZZI ATTREZZATI, A NORMA E SMALTIMENTO LECITO E

CERTIFICATO (FORMULARIO)

STOCCAGGIO

CONTENITORI A NORMA DI LEGGE, MODALITA’ DI

STOCCAGGIO CERTIFICATE, TEMPI CORRETTI (12 MESI)

PORTALE TELEMATICO DI ARCHIVIAZIONE

Il portale MY CASCINA consente di

consultare on line tutta la

documentazione emessa per il ritiro

dei rifiuti.

Accedi per visionare i tuoi documenti

IL PROBLEMA….

IL PROBLEMA…

IL PROBLEMA….

IL PROBLEMA …

IL PROBLEMA …

Domande e Risposte…

OBIETTIVO IMPATTO ZERO

PRIMO IMPIANTO IN ITALIA DIBONIFICA CONFEZIONI VUOTE

AGROFARMACI IN HDPE

PRIMO IMPIANTO IN ITALIA BONIFICA

Contenitori vuoti di:

AGROFARMACI

DETERGENTI

DISINFETTANTI

SACCHI SEMENTI CONCIATEBottiglie, taniche, sacchetti,Indipendentementedal materiale di cuisono composti.

OLIO MINERALE ESAUSTOProdotto da motoriA scoppio

SISTEMA DI CONTENIMENTO COMPRESO

FILTRI OLIO EFILTRI GASOLIO

ACCUMULATORIESAUSTI

BOTTICINI IN VETRODEI FARMACI VETERINARISolo vetro senzatappi e scatole

RIFIUTI VETERINARI

A RISCHIO INFETTIVOCannule, calzari, guanti,

aghi, siringhe, camici,

indumenti protettivi,

botticini di vaccini vivi

LAMPADE AL NEONE A RAGGI INFRAROSSI

Domande e Risposte…