L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf ·...

43
L’analogia di Hamilton Giulio Stancari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Ferrara [email protected] Insegnare l’ottica. ITIS Vinci, Carpi (MO), 4 aprile 2006

Transcript of L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf ·...

Page 1: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

L’analogia di HamiltonGiulio Stancari

Istituto Nazionale di Fisica NucleareSezione di [email protected]

Insegnare l’ottica. ITIS Vinci, Carpi (MO), 4 aprile 2006

Page 2: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Legame tra ottica geometrica e meccanica classica

• Basata su principi variazionali

• Meccanica quantistica ondulatoria come estensione della meccanica classica

• Esplorazione dei concetti tramite esempi

Page 3: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Le leggi dell’ottica geometrica

Page 4: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Propagazione rettilineaDall’esperienza, la luce si propaga in linea retta con grande velocità:

• interposizione di oggetti

• guardare attraverso tubi diritti o curvi

• prospettiva

• osservazioni astronomiche

• ...

Page 5: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Riflessione

• Specchi curvano i raggi luminosi

• Angolo di riflessione pari all’angolo di incidenza

Page 6: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Rifrazione

Page 7: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Rifrazione

• Tra mezzi trasparenti (es. acqua e aria) i raggi si piegano

• Proiezioni sulla superficie in rapporto costante

• Legge di Snell nA sinθA = nB sinθB

Page 8: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Indice di rifrazione

• Dipende dalla sostanza

• Dipende dal colore della luce (dispersione)

n =(velocita della luce nel vuoto)(velocita della luce nel mezzo)

=cu

Page 9: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Indice di rifrazionesostanza n

vuoto 1aria STP 1.00029

acqua 20°C 1.33vetro 1.46

diamante 2.42

Page 10: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Dispersione

Page 11: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Sistemi ottici

Page 12: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Limiti dell’ottica geometrica

La validità dell’ottica geometrica cessa quando la curvatura dei raggi diviene confrontabile con la lunghezza d’onda (diffrazione)

Page 13: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Un punto di vista diverso

Page 14: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Fermat riassume l’ottica geometrica inun unico principio (1657)

Nel propagarsi tra due punti, i raggi di luce seguono il tragitto più rapido

✓ Propagazione rettilinea

✓ Riflessione (teorema di Erone)

✓ Rifrazione? → `problema del bagnino’

Page 15: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

!

!

B

P X Q

N

x d-x

a

b

s

m

“problema delbagnino”

spiaggia

mare

Page 16: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Tempo impiegato: !

!

B

P X Q

N

x d-x

a

b

s

m

t=BXus

+XNum

=√

a2 + x2

us+

√b2 +(d− x)2

um

Page 17: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Esempio numerico

us = 7 m/sum = 2 m/s

a = 30 mb = 60 md = 67.284 m

Al variare di x:

x (m) 44 48 51.962 52 56 60t (s) 39.79 39.60 39.53 39.53 39.60 39.80

!

!

B

P X Q

N

x d-x

a

b

s

m

Page 18: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Analiticamente, derivando t(x)

t ′ =x

us√

a2 + x2− d− x

um√

b2 +(d− x)2=

sinθs

us− sinθm

um

Abbiamo il minimo tempo per(1us

)sinθs =

(1

um

)sinθm

Legge di Snell!

Page 19: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Il principio di Fermat comprende le leggi dell’ottica geometrica: propagazione rettilinea, riflessione, rifrazione

• Non prevede le traiettorie

• Utile strumento di calcolo

• Approccio complementare al tracciamento passo passo dei raggi

Page 20: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Se l’indice di rifrazione varia con continuità, si divide la traiettoria in piccoli segmenti

Estensione al continuo

t =B

∑A

∆t =B

∑A

∆su

∆s→0−→Z B

A

dsu

Page 21: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

n = 1.00029

n = 1

Rifrazioneatmosferica

Page 22: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Meccanica eprincipi di minimo

Page 23: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Meccanica classica o newtoniana: moto determinato da forze che fanno variare l’impulso

• Procedura “differenziale,” simile al tracciamento dei raggi

• Traiettoria seguita punto per punto

F =dpdt

Page 24: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Caduta di un grave

Moto orizzontalerettilineo uniforme

Moto verticaleuniformemente accelerato

!(")

!(#)

p(B)

B

p(A)

A x

y

energia potenzialeU ∝ -mgy

F = mg

Page 25: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Somiglianza non superficiale con la rifrazione

La componente orizzontale dell’impulsosi conserva

Stessa forma della legge di Snell!

pA sinθA = pB sinθB

Per le particelle, “indice di rifrazione” ∝ velocità

Per le onde, n ∝ 1/(velocità)

Page 26: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

In termini dell’energia totale E = T + Ue dell’energia potenziale U

p =√

2mT =√

2m(E−U)

√2m(E−UA) sinθA =

√2m(E−UB) sinθB

dispersione

“proprietàdel mezzo” angolo tra orbita e

superfici equipotenziali

Page 27: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Le orbite si “rifrangono” sulle superfici equipotenziali come i raggi di luce quando cambia l’indice di rifrazione

• Anche la meccanica classica è derivabile da un principio di minimo?

• Sostituiamo l’impulso all’indice di rifrazione

Page 28: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

ottica geometrica meccanica classica

tempo impiegato

cammino ottico

principio di Fermat

azione

principio di minima azione

t =B

∑A

∆su

L = ct =B

∑A

n∆s

L’analogia di Hamilton

A =B

∑A

p∆s =B

∑A

2T ∆t

Page 29: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Principio di minima azione: Nel propagarsi tra due punti, le particelle seguono il tragitto per cui l’azione è minima

• Proposto da Maupertuis (1746) su basi filosofiche/teologiche

• Basato da Eulero e Lagrange sul calcolo delle variazioni

• Generalizzato da Hamilton (1833)

Page 30: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Verifichiamolo perla caduta del grave,variando la traiettoria

xA = yA = 0 mtA = 0 s

m = 0.1 kgvA = 1 m/sθA = 60°

tB = 2 s

!(")

!(#)

p(B)

B

p(A)

A x

y

Page 31: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

ε (m) A (J s)-3 30.0-2 28.8-1 28.10 27.81 28.12 28.83 30.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

−20

−15

−10

−50

x (m)

y (m

)Come varia l’azione per traiettorie arbitrarie

Page 32: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Ottica ionica

Page 33: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Moto analogo al caso gravitazionale

• Lente elettrostatica focalizza ioni tramite opportuni potenziali

Page 34: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Lente elettrostatica (tripletto) costruita per l’esperimento TRAP-RAD ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN

Page 35: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Alcune differenze

• Variazioni di n: brusche in ottica, graduali in meccanica

• Dispersione: lunghezza d’onda simili per la luce; particelle con impulsi molto diversi

Page 36: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Verso la meccanica quantistica

Page 37: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

L’analogia di Hamilton

• è interessante

• può aiutare nei calcoli

• introduce una questione fondamentale

Page 38: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Ottica geometrica e meccanica classica sono simili

• L’ottica geometrica è un’approssimazione dell’ottica ondulatoria

• E’ la meccanica classica la forma approssimata di una meccanica “ondulatoria” più generale?

Page 39: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Studi di de Broglie e Schrödinger negli anni 1920

• Ipotesi di de Broglie (1923): ad ogni particella è associata un’onda. Dall’analogia di Hamilton:

λ =hp

Page 40: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Conferme sperimentali di Davisson e Germer e G. P. Thomson nel 1927

• Osservata la diffrazione degli elettroni!

Page 41: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

D I S C O V E R Y O F E L E C T R O N W A V E S 391

tically scattered electrons and their near neighbors, could be moved on an

arc about the crystal. The crystal itself could be revolved about the axis of

the incident beam. It was possible thus to measure the intensity of elastic

scattering in any direction in front of the crystal face with the exception of

those directions lying within 10 or 15 degrees of the primary beam.

Fig. I. Schematic diagram showing disposition of primary beam, nickel crystal, andcollector. Crystal shown revolved to bring one principal azimuth after another into

plane of observation.

Fig. 2. Polar diagram showing intensity of elastic scattering in A-azimuth (Fig. I)as function of latitude angle, for series of primary-beam voltages.

The curves reproduced in Fig. 2 show the distribution-in-angle of inten-

sity for a particular azimuth of the crystal. The curves are for a series of elec-

tron speeds, therefore, for a series of electron wavelengths. For a particular

wavelength a diffraction beam shines out. Setting the collector on this beam

at its brightest, and revolving the crystal, the intensity was found to vary in

azimuth as illustrated in Fig. 3. The high peak on the left represents the cross-

D I S C O V E R Y O F E L E C T R O N W A V E S 391

tically scattered electrons and their near neighbors, could be moved on an

arc about the crystal. The crystal itself could be revolved about the axis of

the incident beam. It was possible thus to measure the intensity of elastic

scattering in any direction in front of the crystal face with the exception of

those directions lying within 10 or 15 degrees of the primary beam.

Fig. I. Schematic diagram showing disposition of primary beam, nickel crystal, andcollector. Crystal shown revolved to bring one principal azimuth after another into

plane of observation.

Fig. 2. Polar diagram showing intensity of elastic scattering in A-azimuth (Fig. I)as function of latitude angle, for series of primary-beam voltages.

The curves reproduced in Fig. 2 show the distribution-in-angle of inten-

sity for a particular azimuth of the crystal. The curves are for a series of elec-

tron speeds, therefore, for a series of electron wavelengths. For a particular

wavelength a diffraction beam shines out. Setting the collector on this beam

at its brightest, and revolving the crystal, the intensity was found to vary in

azimuth as illustrated in Fig. 3. The high peak on the left represents the cross-

Page 42: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

• Schrödinger (1926) applica l’ipotesi di de Broglie all’equazione delle onde

• Meccanica “ondulatoria” per la “funzione d’onda”

• Successo nelle applicazioni atomiche

• Formulazione di Feynman (1942) della meccanica quantistica da principi variazionali

• ...

Page 43: L’analogia di Hamilton - home.fnal.govhome.fnal.gov/~stancari/Carpi/Carpi2006_Hamilton.pdf · lunghezza d’onda (diffrazione) Un punto di vista diverso. Fermat riassume l’ottica

Analogia di Hamilton

• interessante legame tra ottica e meccanica

• collegamenti col calcolo differenziale e variazionale

• utile strumento didattico a diversi livelli di approfondimento

Grazie per l’attenzione!