Terapia occupazionale Cosè la terapia occupazionale (T.O.)? Quando è nata? Quali le funzioni?...

Post on 01-May-2015

224 views 0 download

Transcript of Terapia occupazionale Cosè la terapia occupazionale (T.O.)? Quando è nata? Quali le funzioni?...

Terapia occupazionale

•Cos’è la terapia occupazionale (T.O.)?

•Quando è nata?

•Quali le funzioni?

•Quali tipologie di terapie occupazionali

esistono?

•Quando è consigliata?

Terapia occupazionale

•Chi sono i suoi fruitori ?

•Chi sono gli esecutori?

•Quali sono i tempi di realizzazione

della terapia occupazionale?

Terapia occupazionale

La terapia occupazionale, definita anche ergoterapia e in

inglese occupational therapy (O.T.), è una disciplina

riabilitativa.

Terapia occupazionale

L'ergoterapia è un’attività centrata sullo sviluppo e il

mantenimento della capacità di agire che contribuisce al

miglioramento della salute e della qualità di vita.

Terapia occupazionale

Obiettivo storico: Facilitare la partecipazione alla società permettendo di prendere parte alle attività

quotidiane. (O.T.A.U.K. 1989)

Terapia occupazionale

Cenni storici:Nacque verso la fine della prima guerra mondiale negli Stati Uniti, anche se si parla del lavoro svolto dallo psichiatra Philippe Pinel alla

fine del 1700 nei manicomi. Il primo fu quello svolto presso Bicêtre, dove

secondo il suo pensiero il lavoro riabilitava le persone.

Terapia occupazionale

Nel XX secolo la O.T. trova consensi ed adesioni da varie comunità

scientifiche e nasce la figura del trapista occupazionale.

Si sviluppa nei primi del ‘900 in America.

Terapia occupazionale

La O.T.A.U.K. È stata la prima in Europa ad importare il metodo Americano. Oggi la figura del

terapista occupazionale è disciplinata in Italia ed Europa

Terapia occupazionale

La rivista specializata in T.O. è Taylor K Australian Occupational Therapy

Journal

Terapia occupazionale

In Italia, come del resto in altri paesi dell‘ Unione Europea e del mondo, la

formazione del terapista occupazionale spetta alle università; il percorso accademico

prevede una laurea di primo livello direttamente abilitante, ed una laurea

magistrale di secondo livello.

Terapia occupazionale

In Svizzera, 3 Scuole Universitarie Professionali propongono la formazione

a livello Bachelor dell'Ergoterapista. La SUPSI di Manno propone la

formazione in italiano, la HES-SO di Losanna in francese e la ZHAW di

Winterthur in tedesco. La formazione dura 3 anni e dà la possibilità di

accedere al Master europeo.

Terapia occupazionale

MINISTERO DELLA SANITA'DECRETO 17 gennaio 1997, n.

136:

Terapia occupazionale

Art. 11. È individuata la figura professionale del terapista occupazionale, con il seguente profilo: il terapista

occupazionale è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, opera nell'ambito

della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando

attività espressive, manuali - rappresentative, ludiche, della vita quotidiana.

Terapia occupazionale

2. il terapista occupazionale, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle

proprie competenze ed in collaborazione con altre figure socio-sanitarie:

a) effettua una valutazione funzionale e psicologica del soggetto ed elabora, anche in équipe multi disciplinare

la definizione del programma riabilitativo, volto all'individuazione ed al superamento dei bisogni del

disabile ed al suo avviamento verso l'autonomia personale nell'ambiente di vita quotidiana e nel tessuto

sociale;

Terapia occupazionale

b) tratta condizioni fisiche, psichiche e psichiatriche, temporanee o permanenti, rivolgendosi a pazienti di

tutte le età; utilizza attività sia individuali che di gruppo, promuovendo il recupero e l'uso ottimale di

funzioni finalizzate al reinserimento, all'adattamento e alla integrazione dell'individuo nel proprio ambiente

personale, domestico e sociale;c) individua ed esalta gli aspetti motivazionali e le

potenzialità di adattamento - dell'individuo, proprie della specificità terapeutica occupazionale;

d) partecipa alla scelta e all'ideazione di specifici ausili;

Terapia occupazionale

e) propone, ove necessario, modifiche dell'ambiente di vita e promuove azioni educative veno il soggetto

in trattamento, verso la famiglia e la collettività;f) verifica le rispondenze tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero

funzionale e psicosociale.

3. Il terapista occupazionale svolge attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto in tutti gli ambiti in

cui è richiesta la specifica professionalità.

Terapia occupazionale

4. Il terapista occupazionale contribuisce alla formazione del personale di supporto e

Concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale.

5. Il terapista occupazionale svolge la sua attività professionale in strutture socio-sanitarie,

pubbliche O private, in regime di dipendenza o libero professionale.

Terapia occupazionale

Art. 21. Il diploma universitario di terapista

occupazionale, Conseguito ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive

modificazioni, abilita all'esercizio della professioneÉ fatto obbligo a chiunque spetti di

osservarlo e di farlo osservare.

Roma, 17 gennaio 1997Il Ministro: BINDI Visto, il Guardasigilli FLICK

Registrato alla Corte dei conti il 13 maggio 1997

Terapia occupazionale

La terapia occupazionale utilizza il termine occupazione per catturare l’ampiezza ed il significato delle "attività" in cui l’uomo è

impegnato, attività che strutturano la vita di tutti i giorni e contribuiscono alla salute e al

benessere.

Terapia occupazionale

L'impegno in occupazioni, come centro dell'intervento di terapia occupazionale,

coinvolge:•gli aspetti soggettivi (emozionali e psicologici) •gli oggettivi (fisicamente osservabili) della

performance.

Terapia occupazionale

La terapia occupazionale è guidata dalla scienza occupazionale ed è in continua evoluzione; è

una disciplina dedicata allo studio dell’occupazione, che supporta la pratica clinica

di terapia occupazionale ampliando la conoscenza dell’occupazione.

Terapia occupazionale

Le occupazioni sono fondamentali per l’identità ed il senso di competenza dell’utente

(persone, organizzazioni e popolazione) e, oltre ad avere un particolare significato e valore, influenzano la decisione di come passare il

proprio tempo.

Terapia occupazionale

I terapisti occupazionali usano spesso i termini occupazione e attività in modo

intercambiabile per descrivere la partecipazione nelle attività della vita

quotidiana

Terapia occupazionale

In contrasto con le definizioni riduttive di indipendenza, i terapisti occupazionali

considerano una persona indipendente se svolge da solo le attività, le svolge in ambienti

adattati o modificati, fa uso di vari ausili o strategie alternative o supervisiona lo

svolgimento dell’attività da parte di altri

Terapia occupazionale

Le occupazioni sono spesso condivise e quando coinvolgono due o più individui possono essere definite

co-occupazioni

Terapia occupazionale

La terapia occupazionale ritiene che la salute sia supportata e mantenuta quando le persone

sono in grado di impegnarsi in occupazioni e attività che permettono la partecipazione,

necessaria o desiderata, nella vita in casa, a scuola, al lavoro e nella collettività.

Terapia occupazionale

I terapisti occupazionali sono quindi interessati non solo alle occupazioni ma anche alla complessità dei fattori che favoriscono e

rendono possibile l’impegno e la partecipazione delle persone in occupazioni positive per la

promozione della salute

Terapia occupazionale

Da qui deriva il concetto di giustizia occupazionale (Townsend) che rappresenta il diritto delle persone di avere pari opportunità

di partecipare nelle occupazioni in cui esse decidono di impegnarsi.

Terapia occupazionale

Per garantire la giustizia occupazionale, la terapia occupazionale pone attenzione ai fattori

etici, morali e civici che possono favorire od ostacolare l’impegno salutare in occupazioni e la partecipazione alla vita dentro e fuori casa,

impegnandosi per migliorare le politiche sociali, gli atti e le leggi che permettano alle persone di impegnarsi nelle occupazioni che danno scopo e

significato alla propria vita.

Terapia occupazionale

L’interesse della terapia occupazionale, in merito all’impegno in occupazioni e alla

giustizia occupazionale, è complementare alla visione che l’Organizzazione Mondiale della

Sanità (OMS) ha della salute

Terapia occupazionale

L’OMS, infatti, nel suo sforzo di ampliare l’interpretazione degli effetti delle malattie e

della disabilità sulla salute, ha riconosciuto che la salute può essere compromessa

dall’incapacità di svolgere attività e di partecipare alle situazioni di vita a causa delle barriere ambientali come pure dei problemi a

carico delle funzioni e strutture del corpo

Terapia occupazionale

Il terapista occupazionale, come membro di una comunità globale, sostiene il benessere per tutte le persone, gruppi o popolazioni con

l’impegno di inclusione e di non discriminazione.

Terapia occupazionale

L’Associazione Americana di Terapia Occupazionale (AOTA) ha riassunto dei principi correlati che definiscono e guidano la pratica di

terapia occupazionale nel Framework

Terapia occupazionale

La Framework è divisa in due sezioni principali:

• il DOMINIO, che definisce la visione della professione e le aree nelle quali i suoi membri hanno approfondito la pratica, la conoscenza e

l’esperienza.

Terapia occupazionale

•il PROCESSO centrato sul paziente e l’occupazione, che include le dinamiche usate

negli interventi di terapia occupazionale..

Terapia occupazionale

ll dominio ed il processo di terapia occupazionale guidano i terapisti occupazionali nel focalizzasi sulla performance occupazionale vista come risultante dell'intersezione dinamica

tra cliente, contesto e ambiente e le occupazioni del cliente/paziente

Terapia occupazionale

Funzioni della O.T.1.ADATTAMENTI FUNZIONALI2. FACILITAZIONE DELLE ATTIVITA’ QUOTIDIANE3.ATTIVITA’ STRUTTURATE-COORDINATE4.INTEGRAZIONE SENSORIALE5.PREVENZIONE DELLE CADUTE6.CONTROLLO DELL’ANSIA 7.GESTIONE DEL TEMPO

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Già negli anni ’50 l’attività del fare (T.O.) fungeva come specchio dei processi inconsci.

Consentiva di migliorare il concetto di sé, la struttura della personalità, reintegrarsi

attraverso processi cognitivi ed affettivi.. Ed è tale ancora oggi!

Terapia occupazionale

Patologie/Traumi possono generare distacco dalle occupazioni, dagli interessi, generare ansie

e depressioni, generare senso di vuoto, di insufficienza, di incompetenza, allontanare dal

contatto col mondo

Terapia occupazionale

Tipologie di terapia occupazionale Attività artistico - espressive

Attività motorieAttività di igiene

Pet therapyAttività di autonomia

Attività di work /no work (w.n.w.)Attività di sviluppo sociale

Terapia occupazionale

L’attivazione di una T. O. necessità di alcune competenze / conoscenze/ condizioni a priori:

1.Avere col soggetto una relazione empatica2.Conoscere la personalità del soggetto

•Sistema ritmico-biologico•Abilità comunicative-espressive•Abilità conoscitive e pratiche

3.Adeguare l’ambiente negli spazi e nei tempi

Terapia occupazionale

W. F. O. T. “La T. O. è un insieme di strumenti e metodi

finalizzati al recupero, al mantenimento ed al potenziamento delle abilità (residue) ed al

raggiungimento del maggior grado di autonomia possibile in soggetti in difficoltà, data da patologia e/o trauma temporanea o

permanente.”

Terapia occupazionale

4. Valorizzare il contatto con il corpo 5. Approfondire il sistema ritmico - biologico

6. Riabilitazione delle attività al lavoro• O Avviare al lavoro

• O reintegrare al lavoro

Terapia occupazionale

Regole generali per una buona

T. O.

Terapia occupazionale

IN TERAPISTA OCCUPAZIONALE SI DEVE …• PROGETTATARE PRIMA DI ATTUARE • USARE UN LINGUAGGIO VERBALE E NON VERBALE (MIMICO-GESTUALE ) CHIARO •USARE UN TONO DI VOCE DECISO (AUTOREVOLE)

Terapia occupazionale

•FARE PROPOSTE INIZIALMENTE SEMPLICI •ATTENDERE SEMPRE IL FEEDBACK DEL

SOGGETTO•IN QUALSIASI MOMENTO SAPER GUIDARE •RIDURRE MALDESTREZZE E GOFFAGGINI•ISPIRARE E MOTIVARE CON OTTIMISMO

Terapia occupazionale

L'essenza dell'ottimismo non è soltanto guardare al di là della

situazione presente, ma è una forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto

fallisca, la forza di sopportare gli insuccessi, una forza che non lascia

mai il futuro agli avversari, il futuro lo rivendica a sé. (D. Bonhoeffer)

Terapia occupazionale

NON SI DEVE MAI …•INZIARE UN ATIVITA’ SENZA AVER CONDIVIDO PROGETI ED OBIETTIVI CON IL SOGGETTO•FORZARE MOVIMENTI•COSTRINGERE AD ATTIVITA’ SGRADITE AL SOGGETTO •RIDICOLIZZARE IL SOGGETTO•SOTTOLINEARE UNA INADEGUATEZZA

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale

Terapia occupazionale