TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica ... · La lesione si propaga a tutto il...

Post on 07-Feb-2019

223 views 0 download

Transcript of TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica ... · La lesione si propaga a tutto il...

TENDINE DEL SOVRASPINOSO

Area ischemica o zona critica perinserzionale

PROGRESSIONE

DELLA LESIONELa lesione principale moltiplica lo stress meccanicosulle fibre adiacenti conducendo alla lesione dialtre fibre.

L’ eccessivo stress provoca difetti divascolarizzazione delle fibre adiacenti

La lesione da PARZIALE diventa “ A TUTTO SPESSORE “ con coinvolgimento della superficiebursale

La lesione si propaga a tutto iltendine del sovraspinato.

La cavita’ glenoidea e’ integra e la restante porzione della cuffiapermette una efficacecompressione della testacontrastando il muscolo deltoide

La lesione si propaga alle fibre del sottoscapolare e sottospinato fino ad attraversare il solco bicipitale.

Destabilizzazione del capo lungo del bicipite che puo’ lussarsimedialmente.

ipertrofia e slargamento del CLB, come se volesse sostituirsi allacuffia rotta.

La cuffia non riesce a prevenire la risalita della testa omerale operatadalla contrazione del deltoide per cui si assiste al conflitto tra testa e arco coraco-acromiale che perpetuaed aggrava la lesione

Sublussazione superiore cronicadella testa

L’ ULTERIORE DETERIORAMENTO DELLA CUFFIA CONSENTE LO SCIVOLAMENTO DISTALE DEI TENDINI, AL DI SOTTO DEL CENTRO DELLA TESTA OMERALE, PROVOCANDO UNA DEFORMITA’ “EN BOUTONNIE’RE “.

I TENDINI DELLA CUFFIA DIVENTANO ELEVATORI DELLA TESTA ANZICHE’ COMPRESSORI.

IL CARICO ECCENTRICO PROVOCA UNA PROGRESSIVA ABRASIONE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE DELL’ OMERO CONTRO L’ ARCO CORACO-ACROMIALE, DANDO ORIGINE AD UNA ALTERAZIONE ARTICOLARE SECONDARIA

Ulteriori complicanze . . .

SLAP lesion

Sede della lesione :ginocchiotendineogleno omerale

1

2

3

ROTTURA SOTTOCUTANEA CLB

1 Flogosi sinoviale2 Degenerazione3 Rottura tendinea

esame clinicoinsostituibile per la definizione

diagnostica del caso

DIAGNOSI

• Dolore sintomo presente con maggiore frequenza

• Modalità di insorgenza (spontaneo, trauma, da sovraccarico)• Esatta localizzazione (deltoide, articolaz. A-C, solco bicipitale)• Irradiazione (scapolare o dermatomerica)• Diurno o notturno (tendinopatia calcifia, rottura cuffia)• Età del pz (pat. degenerativa, traumatica, microtraumatica)

anamnesi

anamnesi

• Limitazione funzionale

• Instabilità

• Perdita di forza

Antalgica (tendiniti)Capsulite adesivaFratture/lussazioni

TraumaticaAtraumaticaMicrotraumatica

Rottura cuffia dei rotatoriLesioni n.sovrascapolareNeuropatie del plesso brachiale

Valutazione clinica• Ispezione

Tumefazione Ipotrofia muscolareAlterazioni del profilo

• MotilitàSi valuta l’ampiezza e la forza nel movimento attivo e passivoin tutti i piani dello spazio

DIAGNOSTICA STRUMENTALE

• RX • ECOGRAFIA • TC• RMN

ECOGRAFIA – Sviluppi tecnologici• Ecografi digitali• Sonde da 6-12 mhz• Color o power doppler• Mezzi di contrasto• Scansioni panoramiche a 360°• Ricostruzioni 3d

Tenosinovite

Lesione

Lussazione

Conflitto subacromiale

PRIMO STADIO

normale impingementCuffia ispessita ed ipoecogena

Ispessimento della borsa sub-acromiale con aspetto a binario

SECONDO STADIO • Retrazione fibrotica della borsa

• Lesioni degenerative della cuffia dei rotatori

• Tenosinovite del C.L.B.

TENDINOSI

Aumento di spessore della cuffia con aspetto disomogeneo

TERZO STADIO

• Rottura parziale

• Rottura completa

Metodiche di prima istanza per lo studio della patologia da conflitto subacromialee sufficienti nella spalla non destinata a

terapia chirurgica

Radiologia tradizionale ed Ecografia

Ecografia nella sindrome da conflitto Ecografia nella sindrome da conflitto subacromialesubacromiale

• Sensibilità: 80-90%• Problematiche diagnostiche:

– DD fra tendinosi/lesioni parziali– lesioni parziali/lesioni complete– < sensibilità rispetto ad RM per indicare i punti critici di attrito e l’estensione della lesione.

Limiti: non è significativa: • nella instabilità di spalla• nelle SLAP Lesion• nei controlli post-chirurgici

Calcificazione edentesopatia inserzionale tendinosi

RMN

Lesione parziale lesione completa

Lesione massiva

TAC

• RX ed ecografia: indagine di prima istanza nello studio della sindrome subacromiale.

• RM: indagine completa nell’identificazione delle lesioni nella sindrome subacromiale e necessaria nella valutazione prechirurgica.

• RM ed artro-RM: diagnosi differenziale e identificazione delle lesioni nelle sindromi dolorose della spalla (instabilità,microinstabilità . . .

Cosa possiamo fare?

Fisioterapia e cure fisiche

Mobilizzazione a secco ed in acqua

Ciclo di infiltrazioni ?

Terapia chirurgica

ARTROSCOPIA

Exeresi della calcificazione

Acromioplastica