TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI -...

Post on 27-May-2019

239 views 1 download

Transcript of TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI -...

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI

Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

D. Lgs. 81/2008:

Art. 100 – Piano di Sicurezza e Coordinamento

comma 1: “…il Piano di Sicurezza e Coordinamento ècorredato…..da una ttaavvoollaa tteeccnniiccaa ssuuggllii ssccaavvii..””

Art. 118 – Splateamento e sbancamentoComma 1: “….le pareti dei fronti di attacco devono avereun’inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura delterreno, da impedire franamenti…”

Comma 2: “Quando per la particolare natura del terreno o percause di piogge, di infiltrazione , di gelo o disgelo, o per altrimotivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essereprovveduto all’armatura o al consolidamento del terreno.”

D. Lgs. 81/2008:

Art. 119 – Pozzi, scavi e cunicoli

Comma 1 “….quando la consistenza del terreno non diasufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione allapendenza delle pareti, si deve provvedere man mano cheprocede lo scavo, all’applicazione delle necessariearmature di sostegno.”

Comma 4 “Idonee armature e precauzioni devono essereadottate nelle sottomurazioni e quando in vicinanza deirelativi scavi vi siano fabbriche o manufatti le cuifondazioni possano essere scoperte o indebolite dagliscavi.”

D. Lgs. 81/2008:

Art. 120 - Deposito di materiali in prossimità degli

scavi

Comma 1 “E’ vietato costituire deposito di materiali

presso il ciglio degli scavi. Qualora tali depositi siano

necessari per le condizioni di lavoro, si deve provvedere

alle necessarie puntellature.”

Art. 121 – Presenza di gas negli scavi

Ogni volta che eseguo uno scavo predispongo

una frana!

Ogni singolo elemento di terreno confinato è in

equilibrio con le forze orizzontali e le forze

verticali di natura litostatica.

Lo scavo produce il deconfinamento della parete

tramite la riduzione delle forze orizzontali che

non riescono più a contrastare le forze

litostatiche che rimangono pressochè costanti

Vengono indotti sforzi di taglio concentrati lungo

superfici che dalla base dello scavo raggiungono

la sua sommità.

Quando gli sforzi di taglio superano la resistenza

al taglio caratteristica del materiale, lungo tali

superfici si materializzano piani di rottura di

forme diverse.

CRITERIO DI ROTTURA: legge che mette in

relazione le combinazioni di forze verticali e

orizzontali critiche per un determinato materiale.

Criterio di Mohr Coulomb: = c + ( n – u) * tg

Caratteristiche geotecniche del materiale (angolo diattrito, coesione, pressione dell’acqua)

Altezza del fronte di scavo

Presenza di sovraccarichi

Azione dell’acqua: erosione ed aumento del peso divolume del terreno per imbibizione

Scheda 1

GSI

(-)

Dr

(-) (°)

c

(kPa)

50-

70

- 60-65 140-

1400

Aspetto affioramentoDescrizione materiale di scavo

Roccia poco fessurata, matrice resistente

Caratteristiche

geotecniche

Inclinazione

parete di scavo

Scheda 2

GSI

(-)

Dr

(-) (°)

c

(kPa)

25-50 - 42-60 20-140

Aspetto affioramentoDescrizione materiale di scavo

Roccia mediamente fessurata, e/o matrice poco

resistente

Caratteristiche

geotecniche

Inclinazione

parete di scavo

Scheda 3

GSI

(-)

Dr

(-) (°)

c

(kPa)

15-25 - 25-42 10-20

Aspetto affioramentoDescrizione materiale di scavo

Roccia poco resistente e/o molto fessurata

(argilliti, flysch, scisti molto fratturati, rocce molto

alterate); terreni fini molto compatti o cementati

(terreni a matrice argillosa compatti, sabbie e

ghiaie cementati)

Caratteristiche

geotecniche

Inclinazione

parete di scavo

Scheda 4

GSI

(-)

Dr

(-) (°)

c

(kPa)

- - 28-

32

5-10

Aspetto affioramentoDescrizione materiale di scavo

Terreni fini mediamente compatti o cementati

(terreni a matrice limosa compatti, sabbie e

ghiaie poco cementati o legati da terreno fine,

comunque dotati di coesione (supporto di

matrice)

Caratteristiche

geotecniche

Inclinazione

parete di scavo

Scheda 5

GSI

(-)

Dr

(-) (°)

c

(kPa)

- 40-

60

30-

35

3-5

Aspetto affioramentoDescrizione materiale di scavo

Terreni granulari bene addensati o debolmente

cementati (sabbie e ghiaie compatti o

debolmente cementati)

Caratteristiche

geotecniche

Inclinazione

parete di scavo

Scheda 6

GSI

(-)

Dr

(-) (°)

c

(kPa)

- 20-

40

30-

35

0-3

Aspetto affioramentoDescrizione materiale di scavo

Terreni granulari poco addensati (sabbie e ghiaie

poco compatte, non cementate)

Caratteristiche

geotecniche

Inclinazione

parete di scavo

Un terreno dotato di attrito e coesione potrà rimanerestabile indipendentemente dall’inclinazione delle pareti,almeno ppeerr uunn cceerrttoo ppeerriiooddoo ddii tteemmppoo, se la sua altezza èminore “dell’altezza critica” (Hc).

Hc è direttamente proporzionale ad attrito e coesione delterreno ed inversamente proporzionale al suo peso divolume.

In un terreno dotato di sola coesione (argilla pococonsolidata):

Hc= 4c/ n

Presenza di sovraccarichi: norme di buona tecnica

Il ruscellamento concentrato dovuto a piogge intense e/oscarichi non controllati (es. provenienti dal sedimestradale, canalette rotte ecc.) porta all’erosione edall’aumento del peso di volume del terreno perimbibizione.

PRESCRIZIONI:

Controllo ed allontanamento delle acque superficiali.

Protezione delle pareti dello scavo con teli in pvcadeguatamente fissati.

Se non si possono rispettare gli angoli di scarpa o evitare isovraccarichi?

Scavo a campioni

Micropali

Diaframmi

Palancolate

Soil Nailing

Ecc.

Su fronti così estesi gli sbadacchi non sono efficaci

Contenuti tavola:

Andamento in planimetria dello scavo (ciglio e base)

Sezioni trasversali significative

Individuazione delle zone in cui sono necessarietecniche di scavo particolari e/o armature

Indicazioni sul posizionamento degli apparecchi disollevamento, macchinari, veicoli edili ecc.

Ulteriori prescrizioni.

ESEMPIO

Materiale di scavo: sabbia limosa (supporto di matrice)non satura.

Interazione con falda: nessuna

Acque ruscellanti: possibile presenza in occasione di fortipiogge

Altezza di scavo: 3 m

Angolo di scarpa: 2:1 (3 m su 1.5 m)

Lotto rettangolare: 39 m x 20 m circa

Impronta interrato: 347 m2 circa

Spazio necessario per le lavorazioni a fondo scavo: 1 m

OBIETTIVO DELLA TAVOLA:

fornire gli elementi per poter eseguire in sicurezza gliscavi e permettere alle maestranze di lavorare in sicurezzaall’interno di essi

Valutazione caratteristiche geotecniche del materiali di scavo;

Stesura del progetto con individuazione delle geometrie e delletecniche di scavo più idonee.

Individuazione e soluzione delle criticità relative alleinstallazione di cantiere e ai mezzi d’opera.