Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità · 2015. 10. 28. · Comune di...

Post on 24-Apr-2021

2 views 0 download

Transcript of Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità · 2015. 10. 28. · Comune di...

Comune di Zocca- Mo- 17 ottobre 2015

Novità e indicazioni emerse dalVI Meeting Europeo sul Castagno

Luciano Trentini - Foodis

Tavola Rotonda:prospettive per unacastanicoltura di qualità

Le castagne ieri

Le castagne oggi

La produzione di castagne in Europa

La castanicoltura in Turchia

Produzione in diminuzione in Turchia

2014; circa 60.000 tonnellate

La raccolta manuale delle castagnein Turchia.

Controllo del punteruolo o balanino del castagnoCurculio elephas in campo ed in magazzino

Controllo con confusione sessuale e cattura

In magazzino le castagne bacate vengono scartate manualmente

In Turchia si recuperano castagneti secolari

Ma si investe soprattutto in nuovi impianti (regione di Agean)

e le varietà? In Turchia si investe su cultivar ibride Europee- giapponesi come la MARIGOULE (Inra)a frutto grosso, maturazione precoce e resistente alle malattie,Varietà però non molto produttiva e di qualità media

Il panorama varietale • •Anatolian chestnut cultivars (Castanea sativa

Mill.): ERSİNOP, ERFELEK, ÜNAL, ERYAYLA and SERDAR (ricca di polline ricercata per il miele)

• •Hybrid of European x Japanese chestnuts: MARİGOULE

Non solo C SATIVA, ma anche CRENATA E e MOLLISSIMA

SONO ALLO STUDIO DI GENOTIPI DI TAGLIA BASSA ED A ALTO RENDIMENTO.

TECNICHE AGRONOMICHE ALL’AVANGUARDIA

COLTURE PACCIAMATE E CON IRRIGAZIONE A GOCCIA.

Fonte: Centro Ricerche Oasis

La produzione di castagne e marroni in Italia Nel 2014 produzione al minimo storico 18.000 tonnellate .

La produzione di castagne in netto caloAnno 2008 T. 55.000Anno 2012 28.000Anno 2014 18.000

Le cause ;- La vespa cinese (problema risolto)- La siccità dove possibile si può irrigare)Il crescente abbandono dei castagneti (età )L’ adozine di pratiche agronomiche non corrette( in alcune aree del sud si continua ad intervenire con trattamenti chimici che uccidono il parassitoide della vespa cinese)

Castagne e marroni: import dell'Italia nel triennio 2012-2014 (in tonnellate)

CASTAGNE E MARRONI IN ITALIA: import nel 2014 ( in % e quantità)

Fonte: elaborazioni su dati Istat

Come gestire il fabbisogno di castagne Continuare nella gestione del recupero dei vecchi castagneti.

Favorire la costituzione di nuovi impianti , migliorando le cultivar esistenti ed incentivando la ricerca varietale.

Favorire il recupero dei vecchi castagneti

Favorire il recupero dei vecchi castagneti

Favorire il recupero dei vecchi castagneti

Cosa manca in Italia ?

Una program-

mazione dei nuovi

investimenti. Le aree ci

sono

La castanicoltura in Portogallo

Favorire la costituzione di nuovi impianti

La gestione di un piccolo vivaio prima dell’innesto

Un nuovo impianto in Portogallo

Un nuovo impianto in Portogallo

Villa Pouca de Aguiar

Ogni piccolo spazio libero viene occupato dai castagneti

Sesto d’impianto 8x7

Portogallo: la cura e l’attenzione per la promozione del prodotto

Il raccoglitore di castagne :Piazza centrale di Valpacos

La meccanizzazione ha preso piede

Le visite tecniche Il convegno europeo di Ponferrada (Galizia- Spagna)

La castanicoltura spagnola

Ponferrada - Spagna

Un castagneto frutteto In Galizia Piano nazionale castanicolo Galiziano prevede nuovi investimenti per 4.000 ha

Servono all’Europa almeno 40.000 ha di nuovi castagneti.

La castanicoltura in Cile

Un vivaio in Cile

Un giovane impianto in Cile

Le varietà sperimentate e coltivate in Cile

Ridurre le perdite causate da danni fitosanitari

E in Emilia-Romagna

I NUMERI DEL PASSATO

• Nei primi secoli del Medioevo, furono principalmente i monaci a preservare e diffondere la coltivazione del castagno, considerato “l’albero del pane per eccellenza”

I NUMERI DEL PASSATO

• Monteacuto delle Alpi il 31 luglio del 1379 ottenne l’esonero delle tasse a causa della indigenza degli abitanti privi di rendite, tranne quella delle castagne (a. Palmieri)

Un aneddoto

I numeri del passato

• Verso la fine dell’Ottocento, il frutto del castagno ha attraversato anche l'Atlantico. Portato negli Stati Uniti dagli emigranti italiani. Il record di esportazione di castagne dall'Italia verso gli USA si ebbe nel 1913, con ben 35.000 tonnellate.

I numeri del passato

• All'inizio del '900 il culmine della produzione italiana: nel 1911 furono prodotti 8.290.000 quintali raccolti su 652.000 ettari.

I castagneti dell’Appennino Bolognese

Le varietà più diffuse nell’Appennino

• Castagne: Biancherina, Carrarese, Ceppa, Loiola, Mascherina, Molana, Pastinese, Pistolese, Rossola, Salvano;

Le varietà di marroni

I marchi di tutela "Marrone del Frignano" - "Marrone di Zocca" sono stati realizzati dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL, i Comuni e le Comunità Montane e le Associazioni agricole delle aree interessate.

Marrone di Castel del Rio IGP

Marrone Biondo dell’Appennino bolognese

La presenza di castagne e marroni nella GDO

Conservazione strategica di castagne e marroni Il modulo Janny MT

Una soluzione per una conservazione di almeno 75 giorni

Conservate in frigoriferocon perdite di peso inferiori all’1 % dopo i 75 giorni

Un esempio

Il modulo di conservazioneJanny MT

Grazie per l’attenzione