t Raccia

Post on 07-Dec-2015

216 views 0 download

description

esercizi meccanica applicata

Transcript of t Raccia

MECCANICA APPLICATA

- CdS in Ingegneria

Cognome: _______________________; Nome: ___________________;

1.Il candidato non può consultare libri di testo 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente.3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l’elaborato capovolto

sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L’assenza dell’elaborato sarà intesa come ritiro del candidato dalprova.

Esercizio No 1

Nella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala da una velocità angolare |w1|=1 rad/s antiorariacorpi, e assumendo che l’attrito sia trascurabile in tutti i vincoli

1) La portata volumetrica nell’attuatore L (area utile 100mm

2) Il modulo della forza N1 che garantisca l’equilibrio dinamico del sistema. Si consideri

3) La pressione pm che garantisca l’equilibrio dinamico del sistema

4) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O

Esercizio No 2

In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall’albero solidale alla puleggia 1 (di centro Opuleggia 1 ha una velocità costante ω1= 330 rad/s, e la coppia utilizzatrice richiesta è R1=60 mm, R2=110 mm. Al sistema di forzamento è applicata la forza F. Supponem=0.35 kg/m, che il coefficiente d’attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro Ocalcolare in condizioni di incipiente slittamento globale:

UNIVERSITÀ DEL SALENTO MECCANICA APPLICATA

Ingegneria Industriale (Lecce) A.A. 2011-20 Appello del 04.12.2012

Cognome: _______________________; Nome: ___________________; Matricola: ____________può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l’uso di PC portatili.

2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente.per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l’elaborato capovolto

sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L’assenza dell’elaborato sarà intesa come ritiro del candidato dal

in Fig. 1, in scala e con quote in mm, il corpo individuato dai punti GFH oraria e costante. Inoltre, la velocità del punto A è nulla.

corpi, e assumendo che l’attrito sia trascurabile in tutti i vincoli, calcolare nella configurazione di figura

(area utile 100mm2)........................................................................

l’equilibrio dinamico del sistema. Si consideri N2 pari a 1kN.

che garantisca l’equilibrio dinamico del sistema, nelle condizioni del punto 2).

cerniera O1............................................................................

In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall’albero solidale alla puleggia 1 (di centro O1) all’albero solidale alla puleggia 2 (di centro O

= 330 rad/s, e la coppia utilizzatrice richiesta è Cu = 70=110 mm. Al sistema di forzamento è applicata la forza F. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare

m=0.35 kg/m, che il coefficiente d’attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro Ocalcolare in condizioni di incipiente slittamento globale:

2012 -

Matricola: ____________ l’uso di PC portatili.

2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l’elaborato capovolto

sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L’assenza dell’elaborato sarà intesa come ritiro del candidato dalla

individuato dai punti GFH è caratterizzato A è nulla. Trascurando le inerzie dei

nella configurazione di figura:

..................

pari a 1kN.......

.................

.....................

In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza puleggia 2 (di centro O2). Il motore applicato alla

0 Nm. Le pulegge hanno i raggi ndo che la cinghia abbia una massa lineare

m=0.35 kg/m, che il coefficiente d’attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro O3 e O4 e O5 e O6 siano folli,

N

Pa

N

mm3/s

Fig 1

1) Il rapporto di trasmissione geometrico........................................................................................................

2) Il modulo della coppia agente sulla puleggia

3) Il modulo della forza F da applicare al sistema di forzamento

4) Il modulo della massima coppia Cm trasmissibile nell’ipotesi che la forza F venga raddoppiata

Esercizio No 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo1.5 kW. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm pressione θ=20°, che presentano i seguenti numeri di denti:

zA1=18 zA2=42 zB1=22

si determini (con riferimento al verso positivo

1) La componente della velocità angolare dell’albero utilizzatore

2) Il modulo della coppia all’utilizzatore U, che

3) Il modulo della coppia frenante CF.(freno a disco).4) Assumendo che la forza di chiusura del freno a disco

trasmissibile dal rotismo..................................................................................................................

......................................................................................................

coppia agente sulla puleggia motrice..................................................................................

la forza F da applicare al sistema di forzamento...............................................................

trasmissibile nell’ipotesi che la forza F venga raddoppiata

rotismo ove il motore M ha una velocità costante ω=3000 RPM eche tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm

tano i seguenti numeri di denti: zB1=22 zB2=20 zC2=18 zD1=22

con riferimento al verso positivo indicato in figura) in condizioni stazionarie e rendimenti unitari

angolare dell’albero utilizzatore U......................................................

, che garantisca l’equilibrio dinamico................................................

(freno a disco)............................................................................................forza di chiusura del freno a disco sia raddoppiata, determinare il modulo della

dal rotismo.....................................................................................................................................

.......................................................................................................

..............................................................

..................................................................

trasmissibile nell’ipotesi che la forza F venga raddoppiata................

00 RPM ed eroga una potenza di che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di

zD2=30 zE1=18

in condizioni stazionarie e rendimenti unitari, assumendo ωF=0:

.....................................................................

...............................................

........................................................................................... il modulo della massima coppia motrice

...................

Nm

Nm

Nm

rad/s

Nm

N

Nm

Fig 2