SWIFT Seminario Fondi - assogestioni.it · interventi manuali Riduzione dei costi: su tutto il...

Post on 17-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of SWIFT Seminario Fondi - assogestioni.it · interventi manuali Riduzione dei costi: su tutto il...

SWIFT Seminario Fondi

20 settembre 2012

ABI Milano via OlonaABI, Milano via Olona

Agenda del giorno Note introduttive

Isabelle Olivier, Head of South East Europe, SWIFT

Risparmio e fondi comuni: struttura del mercato e tendenze recentiAndrea Resti, Prof. Universita’ Bocconi

SWIFT a servizio dell’industria dei Fondi SWIFT a servizio dell industria dei FondiErika Toso, Senior Account Director, SWIFT

Pausa caffe’

Fra performance finanziaria ed efficienza operativa. Come stimolare ilritorno degli investitori?Dibattito

Note conclusiveErika Toso, Senior Account Director, SWIFT

Aperitivo & Networking

Seminario Fondi Swift

Risparmio e fondi comuni: struttura del mercato e s u u a de e ca o etendenze recentiAndrea Resti BocconiAndrea Resti, Bocconi

andrearesti

andrea.resti@unibocconi.it

Premessa: L b l d i f di i i It li

4

La parabola dei fondi comuni in Italia

Famiglie in fuga: ricchezza investita i f di di di itt it li

5

in fondi di diritto italiano

Fonte: Assogestioni su Conti Finanziari (CF)

e Indagine dei Bilanci d ll F i li (IBF)delle Famiglie (IBF)

Mediana (IBF)

Media (CF)

Il mercato Europeo( d l l d l t )

6

(per sede legale del gestore)

200

140

160

180

200

100

120

140

40

60

80

0

20

2004 2005 2006 2007 2008 2009 20102004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Europa Francia Germania Italia Regno Unito

Fonte: ICI

La crescita è guidata dai nuovi fondi e d i d tti b d

7

dai prodotti cross-border

€bn. – Fonte: Lipper

Fonte: Lipper

Perché?

8

Perché?

• Asimmetria fiscale?– Rimossa dal luglio 2011 con il passaggio allaRimossa dal luglio 2011 con il passaggio alla

tassazione per cassa

• Fattori di performance?– Difficile produrre alfa adeguati ai costi– Abitudine del pubblico

a g a da e al endimento assol toa guardare al rendimento assoluto

• Fattori di distribuzione?Il ruolo delle banche: matrioske o matrigne?– Il ruolo delle banche: matrioske o matrigne?

Perché?

9

Perché?

• Asimmetria fiscale?– Rimossa dal luglio 2011 con il passaggio allaRimossa dal luglio 2011 con il passaggio alla

tassazione per cassa

• Fattori di performance?– Difficile produrre alfa adeguati ai costi– Abitudine del pubblico

a g a da e al endimento assol toa guardare al rendimento assoluto

• Fattori di distribuzione?Il ruolo delle banche: matrioske o matrigne?– Il ruolo delle banche: matrioske o matrigne?

E l’Alfa dov’è? Un analisi empirica( M i l F bi )

10

(con Mariaelena Fabiano)

• Campione: 55 fondi azionari italiani• Campione: 55 fondi azionari italiani • Periodo: aprile 2005-aprile 2008• Alpha di Jensen calcolato

i tt b h k l t i tibilrispetto a un benchmark realmente investibile– ETF omogeneo al benchmark del fondo– Netto di commissioni di gestione, eventuali caricamenti e

bid/ k dbid/ask spread• Risultati

– Alfa negativo per 50 fondi, positivo solo per 5. • Analisi di robustezza

– Treynor e Mazuy, oppure Henriksson e Merton confermano la diagnosi, ma in modo più articolato:

• Market timing positivo per un fondo su due• Stock picking negativo per 4 fondi su 5

Aumenta la domanda di gestioni di hi t t i

11

dichiaratamente passive

ETF / Totale (2010):3.6% in Europa7.2% negli USAg

Perché?

12

Perché?

• Asimmetria fiscale?– Rimossa dal luglio 2011 con il passaggio allaRimossa dal luglio 2011 con il passaggio alla

tassazione per cassa

• Fattori di performance?– Difficile produrre alfa adeguati ai costi– Abitudine del pubblico

a g ardare al rendimento assol toa guardare al rendimento assoluto

• Fattori di distribuzione?Il ruolo delle banche: matrioske o matrigne?– Il ruolo delle banche: matrioske o matrigne?

Gli investitori continuano a ragionare i t i i di f l t

13

in termini di performance assoluta

Fonte: Lipper

…e si vede!

14

…e si vede!

Q t di f diQuota di fondi dove «il cliente b tt il tbatte il gestore»

La tabella indica la percentuale di fondi ed è basata su un vasto campionePer dettagli cfr.: Gruppo di lavoro sui fondi comuni italiani, 2008

Perché?

15

Perché?

• Asimmetria fiscale?– Rimossa dal luglio 2011 con il passaggio allaRimossa dal luglio 2011 con il passaggio alla

tassazione per cassa

• Fattori di performance?– Difficile produrre alfa adeguati ai costi– Abitudine del pubblico

a g a da e al endimento assol toa guardare al rendimento assoluto

• Fattori di distribuzione?Il ruolo delle banche: matrioske o matrigne?– Il ruolo delle banche: matrioske o matrigne?

Abitudini d’acquisto li di dit

16

e canali di vendita

Fonte: Assogestioni

Principali canali distributivi in Europa

17

Principali canali distributivi in Europa

80%

90%

100%

50%

60%

70%

20%

30%

40%

0%

10%

20%

France Germany Italy Spain Switz UK

Fonte: Lipper

Retail bank Private bank/disc Insurance wrapper IFA-advisedSupermarket Direct Funds of funds Institution/Corp

La matrioska bancaria

18

La matrioska bancaria

Follow the money: un’analisi empirica ( Gi l F i )

19

(con Gianluca Frascino)

• Campione: 20 grandi gruppi bancari italianil d h– Esclusi gruppi con casa madre estera, che possono

raccogliere a condizioni meno onerose

• Periodo: 2009-2011• Periodo: 2009-2011– Post-crisi Lehman e nuove regole di Basilea 3 sulla

trasformazione delle scadenze

• Obiettivo: verificare se i fondi comuni siano stati «trasformati» in raccolta bancaria

Un esempio (Banca XY, 2011)

20

Un esempio (Banca XY, 2011)

4030.7

20

30

40

Se confronto piùbanche ottengocorrelazioni negative?

9.5

0

10

20 correlazioni negative?

-7.6

-20

-10

0

-21.2-30

20

Obbligazioni retail da

Variazione altra raccolta da

Saldo Variazione fondiretail da emettere

raccolta da clientela

Coefficienti di correlazione

21

Coefficienti di correlazione

0%

-11%-20%

-10%

0%

-31%

41%-40%

-30%

0%

2009

-61%

-41%

-60%

-50% 20102011

61%-65%

-83%90%

-80%

-70%

83%-90%Valori assoluti Valori scalati per totale attivo

Bottom line: li t ità di i ?

22

quali opportunità di ripresa?

• Scenario 1: ripresa dei mercatiScenario 1: ripresa dei mercati– Effetto prezzi sui controvalori e ripresa della domanda

guidata dai rendimenti contingenti– Un ritorno al passato, ma su livelli più ridottiUn ritorno al passato, ma su livelli più ridotti

• Scenario 2: aggiustamenti senza discontinuità – Recupero di spazi attraverso l’innovazione di prodotto

(favoriti i money managers indipendenti o esteri) o la leva(favoriti i money managers indipendenti o esteri) o la leva fiscale (improbabile)

• Scenario 3: break strutturale di origine– normativa: es Mifid2 rende espliciti i costi della (cattiva)normativa: es. Mifid2 rende espliciti i costi della (cattiva)

consulenza e gli intermediari non riescono a arbitraggiarela nuova normativa

– tecnologico/culturale: più attenzione ai rischi derivanti dai fl d ù lconflitti di interesse, più strumenti per superarli

Ripresa dei volumi, ma non dei margini (family office, RDR).

Seminario Fondi Swift

Risparmio e fondi comuni: struttura del mercato e s u u a de e ca o etendenze recentiAndrea Resti BocconiAndrea Resti, Bocconi

andrearesti

andrea.resti@unibocconi.it

SWIFT a serviziodell’industria dei Fondidell industria dei Fondi

Erika Toso, SWIFT

Agendag

Chi e’ e che cosa fa SWIFT

Perche’ SWIFT parla di Fondi

SWIFT per i Fondi in Italia

Vinci il tuo iPad

SWIFT Training

ISO 20022 for Dummies ISO 20022 for Dummies

10,000+ clientiSWIFT Oggi 10,000 clienti

212 Paesi

150 I f t tt di t ll t

gg

150 Infrastrutture di mercato connesse alla rete

4 miliardi di messaggi finanziari all’anno

Media giornaliera di traffico: 15 milioni di msg

99.999% service uptime

E A

DD

ED

E A

DD

ED

VIC

ESVI

CES

DA

RD

SD

AR

DS

TFO

RM

TFO

RM

Gestione e manutenzione di circa 500 messaggistandard e relative guide d’uso, ente di supervisione per standard ISO

VALU

EVA

LUE

SER

VSE

RV

STA

NST

AN

PLAT

PLAT

1,800 dipendenti nel mondo

Organizzazione cooperativa posseduta e

COMMUNITYCOMMUNITY

Organizzazione cooperativa, posseduta e controllata dalle istituzioni finanziarie clienti (nel2011: 75 mio € nota di credito)

Cosa fa SWIFT

Un canale di TrainingUn canale di comunicazioneche garantiscei massimi liveli

TrainingConsulenza

Supporto

DD

ED

DD

ED

CES

CES

AR

DS

AR

DS

OR

MO

RM

di sicurezza

L’obiettivo di

ALU

E A

DA

LUE

AD

SER

VIC

SER

VIC

TAN

DA

TAN

DA

PLAT

FOPL

ATFO

Un linguaggioL’obiettivo di

ridurre i prezziper la

ridurre i rischioperativi, e

reputazionali e

COMMUNITYCOMMUNITYVAVASTST PPcomune per

facilitare e velocizzare la

comunicazione

per la messaggisticadel 50% ogni 5

anni

ridurre le inefficienze

COMMUNITYCOMMUNITYcomunicazione anni

SWIFT per i Fondi

1,000players

80countries

30%AnnualG th

50%+ marketshare in

b d

10 YearSuccess

St

SWIFTStrategicI iti ti

End i t

players countries Growth x-borderStory Initiative

Acc Mgmt

Orders

NAV’s

investors Other intermediaries &platforms

Portfolio managers

Transfers

Switches

Cash Forecast

Institutional investorsInvestors’ intermediaryDistributor

Transfer AgentFund accountingagent

Cash Forecast

Statements,

Payments

Distributor(I)CSD (when applicable)

SettlementCash agentsDistributor-side

Cash agentsFund -side

Un po’ di storia:P h ’ i ti i t i ?Perche’ investire in automazione?

Focus su alcuni costi per l’industria fondi, verificati e comunemente accettati dagli operatori europei:comunemente accettati dagli operatori europei:

• Per un Fund Manager il 30% circa dei costi e’ rappresentatoda costi di gestione back-office e contabilita’

• Una valutazione manuale di portafoglio via fax/telefono costain media €50,00 e solo €1,50 se automatizzata

• Costa 17 centesimi processare un ordine per un fondocomune US, contro circa €100 per un ordine per un fondoEuropeo

• In media l’1-2% dei fax vengono persi

• In Europa il costo totale di inserimento a sistema di un ordine manuale supera €1 miliardo all’annoordine manuale supera €1 miliardo all anno

Riassumendo: le minacce per chi opera nell’industria dei Fondinell industria dei Fondi

Elevata manualita’ = Altissimo rischio

Lentezza dei processi

Una pluralita’ di connessioni proprietarie= costi e chiusura

I mercati europei si spostano suarchitetture aperte

Pressioni da parte dei Regulators

Insoddisfa ione del clienteInsoddisfazione del cliente

Come SWIFT puo’ aiutare

Standardizzazione: eliminazione delleconnessioni 1to1, comunicazioneconnessioni 1to1, comunicazioneimmediata con nuove controparti

Economie di scala: aumento dei volumii tt l di isenza impatto sul numero di risorse

Riduzione del rischio: eliminazione degliinterventi manuali

Riduzione dei costi: su tutto il ciclo di vita

Eliminazione dei fax: gestione del cliente eEliminazione dei fax: gestione del cliente e non della carta

Servizio al cliente: dall’ on-boarding in poi

31

“E thi i i l l t’ j tSWIFT i F di i It li“Everything is in place – let’s just get on and do it!” – Client xxx

SWIFT per i Fondi in Italia

SWIFT per i Fondi in Italia

Circa 50 controparti gia’ utilizzano SWIFT per lo bi di fl i F discambio di flussi Fondi

Nel 2011 le controparti italiane hanno scambiato1.94 M di messaggi Fondi sulla rete SWIFT

SWIFT viene utilizzata dalle controparti italianeSWIFT viene utilizzata dalle controparti italianeper lo scambio di flussi cross-border

SWIFT e’ impegnata a supportareISO 20022 come unico standard per il

mondo Fondi

SWIFT – Incentivi per andare verso ISO 20022

Messaggistica• Costo unitario messaggi diminuito (da luglio 2011)• Costo unitario messaggi diminuito (da luglio 2011)

-30% per gli ordini e -70% per gli altri tipi di messaggi

• MX in ambiente di test: gratutio per tutto il 2012 successivo gradualeMX in ambiente di test: gratutio per tutto il 2012, successivo gradualeincremento fino al 2015

2012 2013 2014 2015

Extra-Messaggistica

Free 30% 60% 90%

Extra MessaggisticaProdotti e servizi sono stati sviluppati per aiutare l’adozione di un linguaggiostandard ISO 20022

34

Un prezzo speciale per l’Italia

Riconoscendo lo sforzo che la comunita’ italiana sta facendo percomunita italiana sta facendo per adottare lo standard ISO 20022 per i flussi domestici

SWIFT ha deciso di supportare glioperatori che sceglieranno ilp gnostro canale garantendo unosconto del 50% sul costo dellamessaggistica MX scambiata inmessaggistica MX scambiata in ambito domestico

35

Vinci il tuo iPad

Sponsored by Brown Brothers Harriman

36

Vinci il tuo iPad

Qual e’ il prezzo massimo di un messaggio Fondidi ordine - ISO 20022 - scambiato sulla rete SWIFT da Italia ad Italia (messaggio domestico)?

Risposta: 0.02635 Eur

37

ISO 20022: SWIFT e’ esperta in materia

SWIFT ’ R i t ti A th it l t d d• SWIFT e’ Registration Authority per lo standard da giugno 2004.

• 69 messaggi XML per aiutarti ad automatizzarediverse aree di business (Transfers, Switches, A/C opening statements)A/C opening, statements)

• Una gamma completa di servizi a disposizione di chil d tt l t d d ISO 20022vuole adottare lo standard ISO 20022

38

Training

A Milano il 25 ottobre

39

Durata 1 giorno

11111111

F f fi i i dFra performance finanziaria edefficienza operativa.C i l il i d liCome stimolare il ritorno degliinvestitori?

Dibattito

AlessandroRota

EnricoGiovanniAlgeri Stefano

Catanzaro Jean-MarcCrepin Giuseppe

Malinverni

Giovanni Brambilla

AndreaMilanesio

Alessandro RotaHead of Research

The Italian Asset Management market Key figures

mm aaaa

Open-end funds: domicile breakdown

Dec 2010 Jul 2012Dec 2010460

Jul 2012

438Dec 2008

39833%

42%

25%

13%

+8 0+11.9

+18.5

10

202011

Domestic        ‐34.5Round‐trip          ‐4.0

Foreign         +5.1

2012‐12.3+4.0+6.0

42%53%34%

+8.0

+4.2

0

10

‐12.9

24 7

‐20

‐10

AuM & net flows, €bn. 43

‐24.7

‐302009 2010 2011 I II III IV 2012 I II M7

Alessandro RotaHead of Research

The Italian Asset Management market Key figures

mm aaaa

Managed products in household portfolios

Investment funds Pension funds & life products

16%

18%

20%

50%

60%abnormallyhigh?

10%

12%

14%

30%

40%

4%

6%

8%

10%

20%too low?

0%

2%

95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 Q1

0%

10%

95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 Q1Q

Italy France Germany United Kingdom USA

44Source: Eurostat, OECD, BCE, Deutsche Bundesbank.

PHOTONote Conclusive

45

Vinci il tuo iPad

A d th i i… And the winner is…

Luca Cremaschi - State Street

46

11111111

Aperitivo Time