Surrealismo

Post on 01-Jul-2015

1.609 views 0 download

Transcript of Surrealismo

surrealismo

Dadaismo

Metafisica

Inconscio

Spontaneità – tecnica casuale – uso di materiali diversi nella stessa opera – scandalizzare il senso comune - umorismo – contradditorietà – senso di ingenuità infantile

Dadaismo

L’effetto di straniamento, di un tempo bergsoniano, di una dimensione metafisica

Metafisica

La torre rossa, 1913

Inconscio

« La perfetta chiarezza di tutte le rappresentazioni oniriche, la quale ha come presupposto la fede incondizionata nella loro realtà, ci riporta ad antichi stati dell'umanità, quando l'allucinazione era oltremodo frequente e prendeva intere comunità, interi popoli. Dunque, nel sonno e nel sogno, noi eseguiamo ancora una volta il compito dell'umanità primitiva. »(Friedrich Nietzsche)

L’interpretazione dei sogni

“L'interpretazione dei sogni”, pubblicato in tedesco nel 1899 con il titolo Die Traumdeutung (ma datato 1900 per enfatizzarne il carattere di lavoro epocale), è una delle opere di Sigmund Freud che sta alla base degli ulteriori sviluppi del pensiero del fondatore della psicoanalisi.

Essa segna il passaggio del metodo psicoanalitico, per accedere ai contenuti inconsci della psiche, dalla semplice tecnica della libera associazione di idee al nuovo metodo che privilegia direttamente l'attività onirica, che di per sé nullifica o almeno limita considerevolmente l'attività censoria della ragione.

Altre influenze• Nietzsche• Marx• De Sade• Rimbaud• Baudelaire

Valori di libertà assoluta, di rivolta nei confronti della borghesia e sei suoi valori, la figura dell’artista come “veggente”, il potere dell’immaginazione

1924Primo Manifesto del Surrealismo

Andrè Breton nel 1922 assume la direzione della rivista “Littérature” e ne fa lo Strumento di un nuovo gruppo di scrittori:Paul Eluard, Benjamin Péret, Robert Desnos, Roger Vitrac, René Crevel e di pittori

Come Picabia, Man Ray, Max Ernst, Duchamp

La bellezza della casualità

Esistono delle costanti nel surrealismo, non uno stile unitario:

1. Affidarsi alle forza visionaria dell’immaginazione2. Saper cogliere le contraddizioni3. Grado di sorpresa da inforndere allo spettatore4. La bellezza come paradigmatica: “bella come l’incontro

fortuito di una macchina per cucire e di un ombrello sopra un tavolo

operatorio..” (Max Ernst)

Automatismo psichico puro con il quale ci si propone di esprimere, sia verbalmente che in ogni altro modo, il funzionamento reale del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale.

Il Surrealismo si fonda sull'idea di un grado di realtà superiore connesso a certe forme d'associazione finora trascurate, sull'onnipotenza del sogno, sul gioco disinteressato del pensiero. Tende a liquidare definitivamente tutti gli altri meccanismi psichici e a sostituirsi ad essi nella risoluzione dei principali problemi della vita

“.. E’ dall’avvicinamento in un certo senso casuale dei due termini che s’è accesa una luce particolare, la luce dell’immagine, alla quale noi ci mostriamo molto sensibili. Il valore dell’immagine dipende dalla bellezza della scintilla che ne scaturisce; essa è conseguentemente in funzione della differenza di potenziale tra i due conduttori”

Breton

Max Ernst (1891 – 1976)

La vita

Max Ernst e Dorothea Tanning

- Già appartenente al Dada di Colonia

- la sua arte ha sempre un carattere sperimentale

- Inventa nuove tecniche o porta avanti le tecniche sperimentali come il collage

Le puberté proche.. (o le Pleiadi) 1921

Nelle sue opere sono Spesso presentiAllusioni erotiche

Altro temaGli uccelliE gliAeroplani,Il cucito

frottage« ... Tutti i tipi di materiali

che potrebbero essere nel mio campo visivo: le foglie e le loro nervature, i bordi sfilacciati di un sacchetto di tela, le pennellate di una pittura moderna, un filo di una bobina, e così via. » (Max Ernst, "Au-delà de la peinture", Cahiers d'Art, 1937)

Max Ernst, L’Unico e la sua proprietà, 1925 1925. tecnica del Frottage, matita su carta. 26 x 20 cm.

La casualità della tecnica

Nella casualità la tecnica porta proprio li dove volevamo arrivare…………………..

grattage

Mentre dall’Arizona assiste alla distruzione del suo paese dipinge paesaggio contaminatiE corrosi

La vestizione della sposa,Olio su tela1940

Jan Van Eyck,ParticolareDa Adamo ed Eva,1432

Cranach, Lucas il , Il giudizio di Paride , 1528

L'antipapa, 1941-42

René Magritte (1898 - 1967)

Nonsense e spaseamento

Magritte rimane affascinato dai dipinti di De Chirico nel 1925

Rapporto tra visione e linguaggio

Creazione di situazioni impossibili partendo da stereotipi e situazioni banali

L'uso della parola I, 1928-29"Il pensiero è invisibile come il piacere o il dolore. Ma la pittura fa intervenire una difficoltà: c'è il pensiero che vede e che può essere descritto visibilmente".Lettera di Renè Magritte a Michel Foucault, 23 maggio 1966

"Nei quadri di Magritte - rileva Suzi Gablik in una celebre monografia - tutto è volto a una specifica crisi di coscienza, nella quale può essere trascesa la limitata evidenza del mondo del senso comune". Sono continuamente sollevati problemi sull'identità relazionale di oggetti e simboli, problemi di somiglianze equivalenti, problemi sull'intera validità del "vedere rappresentativo".

La bella prigioniera (1947)

In questo dipinto Magritte inserisce il Tema del quadroNel quadro

Salvador Dalì (1904 - 1989)

Metodo paranoico critico

La persistenza della memoria, 1931

Il tempo meccanico, misurabile con gli orologi, è messo in crisi dalla memoria umana, che del tempo ha una percezione ben diversa. Il tempo scorre secondo metri assolutamente personali, veloce quando si è felici, lento e pesante nella tristezza.

cinema

• http://images.google.it/imgres?imgurl=http://blufiles.storage.live.com/y1pQ26co2OTMBgXoz4zkSzjcbSmpY-O0luMhN6uv9So5uT7CWZymlYN47q217Zt7TaY98w4ifZCQWXmoq9P3si3iA&imgrefurl=http://ars-pier.spaces.live.com/blog/cns!AD7AEB8EDB1D3336!717.entry&usg=__q6Y0w17o3eBwbT2yAyUm2rMmNKk=&h=400&w=497&sz=43&hl=it&start=17&um=1&itbs=1&tbnid=kz_Bl3-jpoKKiM:&tbnh=105&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dprimo%2Bnumero%2Brivoluzione%2Bsurrealista%26um%3D1%26hl%3Dit%26tbs%3Disch:1