SUOLO

Post on 16-Jan-2016

57 views 1 download

description

Parte inorganica (minerale). Parte organica. SUOLO. Materiale solido nel quale vivono e si sviluppano gli organismi (animali e vegetali). Granulometria. Sassi > 2 cm Ghiaia 20-2 mm Sabbia 2 mm-50 m Limo 50-2 m - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SUOLO

SUOLO

Materiale solido nel quale vivono e si sviluppano gli organismi

(animali e vegetali)Parte inorganica

(minerale)Parte organica

Granulometria

• Sassi > 2 cm

• Ghiaia 20-2 mm

• Sabbia 2 mm-50 m

• Limo 50-2 m

• Argilla <2 m

A = orizzonte minerale più superficiale caratterizzato da sostanza organica umificata (< 30%) più o meno legata alla frazione minerale

O = livelli dominati da sostanza organica (>30%)• lettiera (L)• fermentazione (F)• humus (H)

Orizzonti

Orizzonti

B = orizzonte minerale in cui si ha accumulo delle sostanze lisciviate

E = orizzonte minerale in cui avviene la lisciviazione

C = orizzonte minerale derivato dallo sgretolamento della roccia madre

R= roccia madre

Distribuzione organismi nel suolo

N° di individui

Pro

fond

ità

(cm

)

10

20

30

PEDOFAUNA

Fauna aerobiontevive negli interstizi occupati dall’aria

Fauna idrobiontevive negli interstizi occupati dall’acqua

Suolo bagnato (condizioni dopo una precipitazione)

Suolo umido Suolo secco

Organismi del suolo

• Batteri 109 in un grammo di terra

• Muffe ed altri funghi contribuiscono alla degradazione delle sostanze organiche

Organismi del suolo

• Batteri 109 in un grammo di terra

• Muffe ed altri funghi contribuiscono alla degradazione delle sostanze organiche

idrobionti

• Protozoi (ciliati, amebe e flagellati)• Tardigradi• Nematodi• Rotiferi

• Artropodi (collemboli, acari, coleotteri, miriapodi, crostacei) aerobionti

Fauna aerobionteMetodo di estrazione: imbuto di Berlese

barattolo con alcol e glicerina

imbuto

setaccio con maglia di 1-2 mm

terra

Insetti

ARTROPODI• INSETTI

• Esapodi (tre paia di zampe)

• 600.000 specie conosciute

• Corpo diviso in: capo, torace, addome

5 segmenti 3 seg 10-12 seg

Insetti

• Presenza o assenza di ali

a) Atteri: privi di ali

Apterigoti: primitivamente privi di ali

Perse durante l’evoluzione

Insetti

• Presenza o assenza di ali

2) Pterigoti: con ali

COLLEMBOLI

• Apterigoti

• Dimensione fino a pochi mm

• Capo 5 segmenti

• Torace 3 segmenti

• Addome 6 segmenti

• Antenne formate da 4 articoli

• Endognati

• Ametaboli (adulto simile a

giovane)

• 20.000 individui per m2 di suolo

Insetti

Insetti

• Collemboli di profondità : assenza di pigmentazioneassenza di furcaassenza di occhiappendici corte forma allungata

• Collemboli di superficie : con pigmentazionefurcaocchiappendici lunghe forma globosa

COLEOTTERI

• insetti pterigoti 2 paia di ali: 1° paio indurito (elitre)

2° paio vere ali

Insetti

• Olometaboli (larva, pupa, adulto)

Elitre

2 cm (terrestre)

2 cm (terrestre)

3 cm (acquatico)

Proturi

< 2 mm

Dipluri (2-5 mm)

Tisanuri (fino a 2 cm) Emitteri

CHELICERATI:

• Organismi dotati di cheliceri

• 4 paia di zampe

Chelicerati

Acari

Ragni

CHELICERATI:

Chelicerati

Opilioni

Pseudoscorpioni

Chelicerati

ACARI

• Dimensioni da 200 m fino a pochi mm

• 50.000 individui per m2 di suolo

• Privi di antenne e di occhi

• Corpo diviso in prosoma ed opistosoma

Cheliceri

Pedipalpi

4 paia di zampe

pedipalpi

Acari parassiti di vegetali

Chelicerati

Zecca: acaro parassita di animali

Forme a vita libera

Crostacei isopodi

CROSTACEI ISOPODI

• Dimensioni fino a 1 cm

• 7 paia di zampe

• 2 paia di antenne

• Corpo suddiviso in segmenti

Armadillidium vulgare

Crostacei isopodi

Miriapodi

MIRIAPODI

• Organismi dotati di molte zampe

• Corpo diviso in capo e tronco

formato da più metameri, ciascuno porta un paio di zampe

Pauropoda

Symphyla

Miriapodi

MIRIAPODI

Diplopoda (millepiedi) Chilopoda (centopiedi)

Miriapodi

DIPLOPODI

dimensioni: da qualche mm a diversi cm

• primi 4 metameri portano 1 paio di zampe ciascuno, gli altri 2 paia ciascuno

• prevalentemente erbivori

Polyxenus

Miriapodi

CHILOPODI

• Dimensioni da qualche mm a diversi cm

• Un paio di appendici per metamero, il primo dietro il capo

porta stiletti veleniferi

• predatori

(FORCIPULE)

Miriapodi

CHILOPODI

• Dimensioni da qualche mm a diversi cm

• Un paio di appendici per metamero, il primo dietro il

capo porta stiletti veleniferi

•predatori

ANELLIDI:

• Terrestri: lombrichi (solitamente 20-30 cm)

• Acquatici (1-3 cm)

Anellidi

ANELLIDI:

• Corpo segmentato in molti “anelli”

• Ogni segmento porta un certo numero di setole

Anellidi

Phylum: ARTROPODI

Organismi della fauna aerobionte

CHELICERATI (Subphylum)

MIRIAPODI (Subphylum)

CROSTACEI (Subphylum)

ACARI (Ordine)

RAGNI (Ordine)

OPILIONI (Ordine)

PSEUDOSCORPIONI (Ordine)

PAUROPODA (Classe)

INSETTI (Classe)

SYMPHYLA (Classe)

DIPLOPODA (Classe)

CHILOPODA (Classe)

ISOPODA (Ordine)

ESAPODI (Subphylum)

Phylum: ANELLIDI