Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H bb accompagnati da un fotone ad alto p T col...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H bb accompagnati da un fotone ad alto p T col...

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi

H bb accompagnati da un fotone

ad alto pT col rivelatore CMS a LHC

ALMA MATER STUDIORUM ∙ UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALICorso di Laurea Triennale in Fisica

Relatore:Chiar.mo Prof.Francesco Luigi Navarria

Correlatori:Dott. Andrea PerrottaProf. Fabrizio Fabbri

Candidato:Stefano Sinigardi

II SessioneAnno Accademico 2006-2007

2

ZONAESCLUSADA LEP

114 140

ZONA ESCLUSADA LEP

3

pp Hγjj + X bbγjj + X

Un nuovo canale di studio

PRODUZIONE DI HIGGS DA VBF FONDO DI QCD IRRIDUCIBILE

4

Sezione trasversa di CMS con

rappresentazione dei segnali registrati al

passaggio delle diverse particelle

Rappresentazione schematica del rivelatore CMS

5

Il campione di eventi oggetto d’analisipT (GeV/c) Sezione d'urto Eventi analizzati0-15 55.0mb 47533815-20 1.46mb 020-30 630μb 030-50 163μb 050-80 21.6μb 90024080-120 3.08μb 1206257120-170 494nb 1260951170-230 101nb 934870230-300 24.5nb 509987300-380 6.24nb 1193756380-470 1.78nb 1040311470-600 683pb 900613600-800 204pb 523580800-1000 35.1pb 6859581000-1400 10.9pb 6175851400-1800 1.60pb 1117881800-2200 145fb 1708442200-2600 23.8fb 1285002600-3000 4.29fb 3433673000-3500 844ab 3962753500-∞ 108ab 359275

^

CAMPIONI QCD DI FONDO UTILIZZATI PER L’ANALISI DI

FATTIBILITÀ

6

Si richiede la presenza di:

2 jet originati dall’adronizzazione dei quark dell’interazione iniziale

2 jet provenienti dall’adronizzazione di una coppia di quark b

1 fotone ad alto pT

7

8

9

10

In verde è disegnata la distribuzione per il campione 300 GeV/c < pT < 380 GeV/c,

in rosso quella per 800 GeV/c < pT < 1000 GeV/c

e in blu quella per3000 GeV/c < pT < 3500 GeV/c

^

^

^

11

Selezione ottimizzata a livello partonico:-pT

j1 ≥ 60 GeV/c-mjj ≥ 800 GeV/c2

-pTb1 ≥ 60 GeV/c

- mγbb > 140 GeV/c2

Ulteriore selezione, preliminare, per la rimozione degli sciami non originati da fotoni isolati:

- Nessuna traccia ricostruita associabile al deposito ECAL- Massimo 8% di energia totale del fotone depositata nell’HCAL

QUESTI NUOVI CRITERI DI SELEZIONE SEMBRANO

PERMETTERE UN NETTO MIGLIORAMENTO NELLA

DISTRIBUZIONE DEI FOTONI

12

pT campione (GeV/c)^

13

È stato verificato che le stime di fondo fatte a livello di eventi completamente ricostruiti nel

rivelatore non inficiano sensibilmente i risultati ottenuti dai teorici a livello partonico.

In base ai risultati di questa tesi, il canale pp bbγjj + X

sembra pertanto essere un canale di interesse per lo studio delle proprietà del bosone di Higgs

affrontabile con un’analisi vera e propria.

15

16

ZONA ESCLUSA DA LEP

17

pT (GeV/c)^

18

MEDIAMENTE ESCONO DALL’ANALYZER MENO DELL’1,5% DEI

DATI INIZIALI

19